ITBL950020A1 - Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell'astina di occhiale - Google Patents

Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell'astina di occhiale Download PDF

Info

Publication number
ITBL950020A1
ITBL950020A1 IT95BL000020A ITBL950020A ITBL950020A1 IT BL950020 A1 ITBL950020 A1 IT BL950020A1 IT 95BL000020 A IT95BL000020 A IT 95BL000020A IT BL950020 A ITBL950020 A IT BL950020A IT BL950020 A1 ITBL950020 A1 IT BL950020A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
box
reaction
sector
elastic means
Prior art date
Application number
IT95BL000020A
Other languages
English (en)
Inventor
Franco Dioguardi
Marco Sottsass
Original Assignee
Franco Dioguardi
Marco Sottsass
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Franco Dioguardi, Marco Sottsass filed Critical Franco Dioguardi
Priority to ITBL950020 priority Critical patent/IT1281524B1/it
Publication of ITBL950020A0 publication Critical patent/ITBL950020A0/it
Priority to EP19960943917 priority patent/EP0888574A1/en
Priority to PCT/EP1996/005530 priority patent/WO1997022035A1/en
Priority to US09/091,244 priority patent/US6055706A/en
Publication of ITBL950020A1 publication Critical patent/ITBL950020A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1281524B1 publication Critical patent/IT1281524B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • G02C5/2218Resilient hinges
    • G02C5/2227Resilient hinges comprising a fixed hinge member and a coil spring
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/001Constructions of non-optical parts specially adapted for particular purposes, not otherwise provided for or not fully classifiable according to technical characteristics, e.g. therapeutic glasses
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/20Friction elements
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/28Coil spring twisted upon actuation

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Pivots And Pivotal Connections (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)
  • Joining Of Glass To Other Materials (AREA)

Abstract

Forma oggetto della presente innovazione una nuova forma costruttiva di cerniera per l'unione e divaricazione delle astine sul frontale di occhiali, atta a far chiudere automaticamente le stesse astine, quando l'occhiale non sia indossato.Caratteristica innovativa del trovato è quella di prevedere la presenza di un mezzo elastico 6 agente sul perno 26 di un ingranaggio 27, che è disposto in presa diretta con un settore di corona dentata 11 del disco 10 e nel quale settore dentato 11 si delimita e regola la traslazione dell'ingranaggio 27, essendo lo stesso ingranaggio 27 solidale con l'astina A da divaricare, mentre il settore di corna dentata 11 è reso solidale con l'estremità di incernieramento del frontale F di occhiale.

Description

Descrizione dell' Invenzione Industriale avente per titolo: CERNIERA PER LA CHIUSURAMECCANICA AUTOMATICA DELL’ASTINA DI OCCHIALE
Forma oggetto della presente innovazione una nuova forma costruttiva di cerniera per l’unione e divaricazione delle astine sul rrontale di occhiali, atta a far chiudere automaticamente le stesse astine, quando l’occhiale non sia indossato.
Caratteristica innovativa del trovato è quella di prevedere la presenza di un mezzo elastico avente sul perno di un ingranaggio che è disposto in presa diretta con un settore di corona dentata e nel quale settore si delimita e regola la traslazione dell'ingranaggio essendo lo stesso ingranaggio solidale con l’astine da divaricare, mentre il settore di corona dentata è reso solidale con l’estremità di incerineramento del frontale di occhiale.
L’incernieramento delle astine al frontale di occhiali ha l'evidente scopo di consentire l’apertura e la chiusura delle stesse astine, rispetto al frontale che le sostiene.
Sono note innumerevoli soluzioni costruttive di cerniere per listine di occhiali:da quelle più elementari costituite da semplici occhielli acolicati alle estremità delle parti da unire ed associate per mezzo di una vite, avente funzione di come , a quelle più elaborate che assicurano una adeguata elasticizzazione alle astine divaricate, in modo da adattarsi alle differenti conformazioni anatomiche di chi indossa uno stesso tipo o modello di occhiale.
L’utilizzo dì uno o di un altro dei vari tipi di cerniera ogni esistenti dipende dalla dualità del prodotto che si voglia ottenere, dai relativi costi di produzione, dagli ingombri delle stesse cerniere o da altri fattori di tipo costruttivo e commerciale.
Nessun tipo di cerniera attualmente noto risolve però una Importante esigenza specifica della persona che indossa l’occhiale. vale a dire la possibilità di una chiusura meccanica automatica delle astine sul frontale, quando l’occhiale non sia indossato.
Sono note unioni di astine al frontale per semplice interposizione di una molla elicoidale o di altro tipo, tendente alla costante chiusura delle astine sul frontale, tuttavia lo stesso mezzo elastico rende difficile l’apertura delle astine. proprio perché queste non sono incernierate al frontale.
causando la rapida deformazione dell’intero occhiale.
Scopo della presente innovazione è quello di realizzare una cerniera, particolarmente per l'unione dell'astina al frontale di occhiali, la quale acconsenta una normale apertura delle astine sul frontale, senza deformazioni dovute a squilibrio di spinta per mancanza di pemi o centri di incerineramento, pur assicurando la possibilità di una chiusura automatica delle astine, in fase di non uso dell’occhiale o comunque cessando l’azione divaricante sullo stesse astine.
Altro scopo del trovato è quello di assicurare una apertura od una chiusura delle astine che sia regolata da un dispositivo meccanico, seppure semplice, che garantisca la simmetricità e la sincronizzazione, particolarmente in fase di chiusura automatica delle astine.
Ulteriore scopo del trovato è quello di realizzare una cerniera che comunque assicuri una opportuna pressione delle astine sulle tempie, come nelle normali e note cerniere di elasticizzazione, pur garantendone la chiusura automatica.
Questi ed altri scopi sono in effetti perfettamente conseguiti con la presente innovazione, come si desume dalla seguente descrizione di un sua soluzione costruttiva, puramente indicativa e non limitativa, proposta anche con l’ausilio di n. 4 figure schematiche riprodotte nelle due tavole allegate e delle quali:
la fig. 1 rappresenta una vista in sezione assiale ed in esploso delle parti principali costituenti la cerniera in esame:
- la fig 2 rappresenta una vista in pianta di due particolari costruttivi tra loro ingranati;
- la fig. 3 rappresenta una vista in sezione assiale delle porti di fig. 1 assemblate per formare lo cerniera in esame : - la fig. 4 rappresenta tra prima variante costruttiva della soluzione di fig.3.
In tutte le figure gli stessi particolari sono rappresentati, o si intendono rappresentati, con lo stesso numero di riferimento.
Il particolare 1 rappresenta una scatola cilindrica che viene associata al frontale F di occhiale e che è dotata di un foro passante 2 oltre che di uno spallamento cilindrico 3.
Sul foro 4 del fondo 5 della scatola 1 viene opportunamente fissata l'estremità 7 di un mezzo elastico 6, costituito ad esempio da un filo spiralato in acciaio armonico e dotato di una estremità opposta 3 opportunamente uncinata.
Il particolare 10 rappresenta un disco dotato di un settore a corona dentata 11 la cui ampiezza angolare é analoga a quella della divaricazione o apertura che si voglia realizzare con l’astina A sul frontale F.
Detto disco dentato 10 é pure munito di un foro passante 12 avente diametro sufficiente al passaggio della molla elicoidale 6 o suo equivalente mezzo elastico. Lo stesso disco 10 é pure munito di piolini di riscontro 13. destinati ad essere alloggiati nei fori 9 del fondo 5, per impedire la sua rotazione nella scatola 1.
Il particolare 20 rappresenta un disco o coperchio cilindrico da associare alla scatola 1 per la sua chiusura e contenimento del sistema di movimentaiione dell'astina A.
La stessa ostina A è saldata o comunque solidalmente fissata al lato esterno 21 del coperchio 20, ed è pertanto impegnata alla rotazione con lo stesso coperchio 20, entro la scatola 1.
Detto coperchio 20 è infatti munito di perno assiale 22 dotato di alloggiamento 23, per anello seeger o altro noto sistema di bloccaggio, e di un alloggiamento 24 per il contenimento del mezzo elastico 6 e del suo braccio uncinato 8.
Lo stesso coperchio 20 è pure dotato di un foro 25 atto ad alloggiare e posizionare assialmente il perno 26 di una ruota dentata 27, avente diametro nominale o modulo costruttivo adatti per ingranare con il settore dentato 11 del disco 10.
In fase di montaggio della cerniera in esame, prima'di applicare il perno 26 nella sede 25 si infila lo stesso perno 26 nell'unico di estremità 8 del mezzo elastico 6.
Si provvede poi ad infilare lo stesso mezzo elastico 6 nel foro 12 del disco 10, fissandone l’estremità opposta 7 nel foro 4 del fondo 5 della scatola 1 ed adagiando quindi il disco 10 sullo stesso fondo 5 della scatola 1, in modo che i piolini 13 siano alloggiati nei fori 9 della stessa scatola 1. Con l’applicazione del coperchio 20 alla scatola 1, si ha il passaggio del perno 22 nella sede spiralata del mezzo elastico 6, oltre che l'alloggiamento dello stesso mezzo elastico 6 nel vano 24, mentre l’ingranaggio 27 si associa al settore di corona dentata 11 del disco 10.
L’applicazione dell’anello seeger 28, assicura la stabilità dell’unione tra astina A e frontale F, per mezzo della cerniera in esame, come desumibile dalla fig. 3.
É evidente che l’associazione del coperchio 20 alla scatole 1 deve essere realizzata in modo che la ruota dentata 27 possa avere la massima rotazione sul settore dentato 11, posizionandosi in modo che l'astina A sia del tutto chiusa o del tutto aperta rispetto al frontale F.
Una leggera differenza della capacita di reazione dei due distinti mezzi clastici 6, applicati alle due cerniere delle estremità di uno stesso frontale F, assicura alle due astine A differenti tempi di chiusura automatica sul frontale F, evitando l’incrocio delle due astine. Analogo risultato è possibile conseguire usando un diverso numero di denti o diverso modulo per gli ingranaggi 11-27 usati per le astine destre rispetto a quelli usati per le astine sinistre.
Descritte cosi le parti del trovato ed il suo semplice sistema di montaggio, risultano evidenti i vantaggi conseguiti e la sua rispondenza agli scopi specificati.
E' evidente infatti come, con la divaricazione del'astina A, il coperchio 20 sia obbligato a ruotare nella sua sede 3 della scatola 1, trascinando anche il perno 26 e la ruota dentata 27. oltre che l'estremità 8 del mezzo elastico 6.
La divaricazione dell"astina A é graduale e regolata dalla rotazione della ruota dentata 27 sulla parte dentata 11 del disco fìsso 10, mentre l'estremità 8 del mezzo elastico 6 accumula forza di reazione.
La divaricazione massima dell"astine A é assicurata dalla ampiezza massima della parte dentata 11, poiché la ruota 27 è bloccata dal bordo del disco 10. In questa divaricazione comunque il mezzo elastico 6 assicura una adeguata pressione sulle tempie, come per le normali e note cerniere elastiche.
Con la cessazione dell’azione divaricante dell'astine A, si ha la reazione del mozzo elastico 6 che porta automaticamente l’astina A nella sua posizione di chiusura. Invertendo il movimento della ruota dentata 27 sul settore dentato 11, e realizzando cosi tutti gli scopi citati.
Secondo una prima variante costruttiva del trovato, esemplificato in fig. 4. per una soluzione ancora più economica del trovato, é possibile eliminare la dentatura tra il settore dentato 11 e la corona dentata 27, realizzando un coperchio cilindrico 20' dotato di uno sede 24’ per il contenimento della molla 6’. Detta molla 6’ ha una estremità 7’ fissata alla base 4, come già descritto, mentre la sua estremità opposta 8’ è fissata allo stesso coperchio 20’.
Tra le pereti laterali della scatola 1 e del coperchio 20’. viene interposta un anello 29, di materiale elastico opportuno, atto a creare un minimo di attrito, tale da essere vinto gradualmente dalla forza di apertura o divaricazione dell'astine e tale da essere pure vinto, gradualmente, dalla reazione di spinta della molla 6’, in fase di chiusura. Dei riscontri o battute perimetrali determineranno l'ampiezza massima della divaricazione. Una ulteriore soluzione, ancora più economica, prevede l’eliminazione anche del mezzo elastico 6', con definizione della reazione di chiusura per mezzo dell’elasticità e dell’attrito dell’anello 29, interposto tra le pareti della scatola 1 e del coperchio 20’,in divaricazione.
Una ulteriore possibilità di modifica del dispositivo descritto è data dalla sostituzione dell'ingranaggio 27 e del settore di corona dentata 11 con elementi sferici o cilindrici, volventi su di un settore cilindrico del disco 10, oppure ancora con l'interposizione di segmenti cilindrici in materiale antifrizione, comunque atti a regolare con attrito la reazione di spinta di un mezzo elastico 6 agente per la chiusura dell’astina A sul frontale F. Questi accorgimenti possono naturalmente essere adottati anche in associazione.
Queste ed altre modifiche o adattamenti si intendono comunque rientranti nell’originalita del trovato che si vuole proteggere

Claims (1)

1.- Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell'astina di occhiale, caratterizzata dal fatto di assicurane automaticamente la chiusura delle astine. Quando l’occhiale non sia indossato o comunque le astine non vennero divaricate, essendo le astine A associate alle estremità di frontale F, per mezzo di un coperchio 20, guidato e contenuto da una scatola 1, la quale scatola 1 contiene e fissa l'estremità di un mezzo elastico 6 avente sullo stesso coperchio 20, con interposizione di ingranaggi o altri dispositivi meccanici di regolazione dell'attrito volvente per regolare la spinta di reazione del mezzo elastico 6, tendente alla chiusura di ogni astine A culle sua estremità di frontale F; 2.- Cerniera per In chiusura meccanica automatica dell'astina di occhiale, come alla rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che un mezzo elastico 6, avente un capo 7 solidale alla scatola 1 che 6 fissata all’estremità del frontale , presente il capo opposto 8 applicato ad in gambo 26 di una corona dentata 27, la quale corona 27 è in presa diretta con un settore dentato 11 di un disco 10, reso solidale alla scatola 1, mentre il gambo 26 della corona dentata 27 é solidale al coperchio 20 che è solidile con l’ostina A da traslare, essendo il settore di corona dentata 11 dotato di ampiezza corrispondente all’ampiezza massima di apertura dell’estina A: 3.- Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell’astine di occhiale, con alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che la transizione di apertura dell'astine A sul frontale F. determina la rotazione del coperchio 20 sul perni 22 e la traslazione della corona dentata 27 sul settore dentato 11, con conseguente traslazione della estremità 8 del mezzo elastico 6 e relativo accumulo di spinta, per la reazione di chiusura, a cessazione della spinta, essendo tale reazione, regolata dalla della corona dentata 27 sul settore dentato 11. oltre che da eventuali sistemi di frenata e di distriburione temporale di tale reazione: 4.- Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell’astina di occhiale come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che un coperchio 20', solidale ad un'astina A, é associato ad una scatola 1, solidale all'estremità di frontale F. con interposizione di un mezzo elastico 6’ atto ad accumulare forza di reazione quando il coperchio 20' sia fatto ruotare sulla scatola 1, per spingere l’ostina A alla sua chiusura sul frontale F, quando cessi l'azione divaricante, essendo detta reazione contrastata da un anello o settore di anello 29 interposto tra le superfici cilindriche o di contatto tra coperchio 20’ e scatola 1; 5.- Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell'astina di occhiale, come alle rivendicazioni 1 e 4, caratterizzata dal fatto che la spinta dì reazione allo sforzo di apertura dell’astina A sul frontale F può essere realizzata e regolata anche dalla sola presenza di un corpo intermedio 29 disposto tra le superfici cilindriche o di contatto tra coperchio 20 e scotola 1, essendo tale corpo intermedio dotato di appropriate qualità di elasticizzazione e di attrito per distribuire nel tempo la reazione di chiusura dell'astina A sul frontale F. 6.- Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell’astina di occhiale, come alle rivendicazioni da 1 a 5 e come sostanzialmente descritto ed illustrato, per gli scopi specificati.
ITBL950020 1995-12-12 1995-12-12 Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell'astina di occhiale IT1281524B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBL950020 IT1281524B1 (it) 1995-12-12 1995-12-12 Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell'astina di occhiale
EP19960943917 EP0888574A1 (en) 1995-12-12 1996-12-11 Hinge for the automatic mechanical closure of spectacle arms
PCT/EP1996/005530 WO1997022035A1 (en) 1995-12-12 1996-12-11 Hinge for the automatic mechanical closure of spectacle arms
US09/091,244 US6055706A (en) 1995-12-12 1996-12-11 Hinge for the automatic mechanical closure of spectacle arms

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBL950020 IT1281524B1 (it) 1995-12-12 1995-12-12 Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell'astina di occhiale

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBL950020A0 ITBL950020A0 (it) 1995-12-12
ITBL950020A1 true ITBL950020A1 (it) 1997-06-12
IT1281524B1 IT1281524B1 (it) 1998-02-18

Family

ID=11336947

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBL950020 IT1281524B1 (it) 1995-12-12 1995-12-12 Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell'astina di occhiale

Country Status (4)

Country Link
US (1) US6055706A (it)
EP (1) EP0888574A1 (it)
IT (1) IT1281524B1 (it)
WO (1) WO1997022035A1 (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10009375C2 (de) * 2000-02-29 2002-10-24 Edscha Ag Türscharnier mit integriertem Türfeststeller
US6397436B1 (en) 2001-01-30 2002-06-04 King Sheng Wang Suitcase handle having damping device
FR2822555B1 (fr) * 2001-03-23 2003-07-04 Salvatore Tribuiani Systeme d'automatisme d'ouverture et fermeture de lunettes
FR2821679A1 (fr) * 2001-03-05 2002-09-06 Salvatore Tribuiani Systeme d'ouverture et fermeture automatique de lunettes
US6776484B2 (en) 2001-03-05 2004-08-17 Salvatore Tribuiani Pair of spectacles with automatic bow opening mechanism
FR2822554A1 (fr) * 2001-03-23 2002-09-27 Salvatore Tribuiani Systeme d'ouverture et de fermeture automatique de lunettes
US20060193881A1 (en) 2005-02-25 2006-08-31 Bedoukian Research, Inc. Method and compositions for attracting mosquitoes employing (R)-(-) isomers of 1-alken-3-ols
US20060193880A1 (en) 2005-02-25 2006-08-31 Bedoukian Research, Inc. Method and compositions for attracting mosquitoes employing (R)-(+)-isomers of 1-alkyn-3-ols
GB2437552A (en) * 2006-04-24 2007-10-31 John Allaway Automatically folding spectacles with hinges, springs, arms, padding and holes
CN102736264A (zh) * 2011-04-06 2012-10-17 浙江亿思达显示科技有限公司 眼镜
EP3095006B1 (en) 2014-01-17 2018-05-02 Celegon, Alberto Spectacle frame with automatic opening and closing mechanism of the arms

Family Cites Families (14)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR413556A (fr) * 1910-03-12 1910-08-12 Gustave Lacroix Lunette avec tiges se refermant automatiquement
US1583842A (en) * 1921-10-10 1926-05-11 Chicago Spring Butt Company Spring hinge
US3110057A (en) * 1961-09-08 1963-11-12 Frederick C Urich Hinge for eyeglass frame
US3600068A (en) * 1969-04-14 1971-08-17 Charles R Jolicoeur Jr Spring attachment for eyeglass frames
US3586425A (en) * 1969-06-11 1971-06-22 Donald L Gilman Spectacles having spring-biased hinges
US3549247A (en) * 1969-10-28 1970-12-22 Ellar Products Inc Spectacle temple tensioner
US3671111A (en) * 1970-10-12 1972-06-20 Standard Optical Mfg Co Biased hinge for spectacle frames
US3923384A (en) * 1974-10-03 1975-12-02 Foster Grant Co Inc Self adjusting spectacle frame assembly
US4491436A (en) * 1983-03-21 1985-01-01 Deere & Company Pivot pin assembly
DE3727706A1 (de) * 1987-08-19 1989-03-02 Rodenstock Optik G Gangregulierung fuer scharniere
FR2700397A1 (fr) * 1993-01-13 1994-07-13 Cds Monture de lunettes à pliage automatique.
US5592243A (en) * 1995-11-09 1997-01-07 Chao; Richard Spectacle frame having gear coupling
US5631719A (en) * 1996-05-31 1997-05-20 Chao; David Y. Spectacle frame having resilient coupling
JPH09303032A (ja) * 1996-05-16 1997-11-25 Kato Electrical Mach Co Ltd チルトヒンジ

Also Published As

Publication number Publication date
ITBL950020A0 (it) 1995-12-12
WO1997022035A1 (en) 1997-06-19
IT1281524B1 (it) 1998-02-18
US6055706A (en) 2000-05-02
EP0888574A1 (en) 1999-01-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBL950020A1 (it) Cerniera per la chiusura meccanica automatica dell'astina di occhiale
ITBL20070028A1 (it) Montatura snodata di occhiali, con elementi assemblati per mezzo di filo
JPS61254926A (ja) メガネ用弾性ヒンジ
ITMI20080586A1 (it) Cerniera a posizioni stabili per occhiali.
ITBL950007A1 (it) Astina per occhiali con cerniera elastica a divaricazione regolabile
EP0457026A2 (en) Compression joint for eyeglasses
ITTV980040U1 (it) Asta-flex perfezionata per occhiali, del tipo con meccanismo dicedimento elastico a sfera.
CN203178596U (zh) 眼镜框架
ITBL950011A1 (it) Cerniera per la chiusura automatica delle astine di occhiali
ITTV980055U1 (it) Astina per occhiali con meccanismo a rotazione.
ITBL990005A1 (it) Cerniera con bussola di innesto a baionetta per astina di occhiale.
ITBL20010012U1 (it) Cerniera con spallamento mobile per la regolazione della divaricazione massima delle astine di occhiali
IT202100014462A1 (it) Cerniera con perno a scomparsa, per l'articolazione delle astine di occhiale e suo metodo di assemblaggio
ITBL20040009U1 (it) Cerniera per astina di occhiale, con limitazione dell'angolo di chiusura sul frontale
ITBL970010A1 (it) Cerniera elastica per occhiali.
ITBL20010021A1 (it) Astina per occhiale a doppio snodo ortogonale
JPH08508580A (ja) 眼鏡の蔓に使用されるバネ状ヒンジ
ITMI980121A1 (it) Montatura per occhiali ad elevata leggerezza
ITBL960013A1 (it) Cerniera con costanza di attrito particolarmente per occhiali.
ITBL960017U1 (it) Cerniera elastica con cursore ad innesto particolarmente per astine di occhiali.
ITBL970014U1 (it) Astina di occhiale con estremita' d'incernieramento avente uncino di elasticizzazione.
ITBL970017A1 (it) Perfezionamento di cerniera elastica per occhiali.
ITBL20000022A1 (it) Cerniera per astine di occhiali ad ampia divaricazione
ITVI20150102A1 (it) Cerniera per la movimentazione girevole di una porta, un¿anta o similare
ITBL20000011A1 (it) Cerniera di occhiale con dispositivo elastico di oscillazione verticale dell'astina

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19981231