ITBL960017U1 - Cerniera elastica con cursore ad innesto particolarmente per astine di occhiali. - Google Patents

Cerniera elastica con cursore ad innesto particolarmente per astine di occhiali. Download PDF

Info

Publication number
ITBL960017U1
ITBL960017U1 IT96BL000017U ITBL960017U ITBL960017U1 IT BL960017 U1 ITBL960017 U1 IT BL960017U1 IT 96BL000017 U IT96BL000017 U IT 96BL000017U IT BL960017 U ITBL960017 U IT BL960017U IT BL960017 U1 ITBL960017 U1 IT BL960017U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
box
compartment
slider
eyelet
hole
Prior art date
Application number
IT96BL000017U
Other languages
English (en)
Inventor
Francesco Foggiato
Original Assignee
Dieffe Snc Di D Agostini C & C
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Dieffe Snc Di D Agostini C & C filed Critical Dieffe Snc Di D Agostini C & C
Priority to IT96BL000017 priority Critical patent/IT242510Y1/it
Publication of ITBL960017U1 publication Critical patent/ITBL960017U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT242510Y1 publication Critical patent/IT242510Y1/it

Links

Landscapes

  • Eyeglasses (AREA)

Description

Descrizione del Modello Industriale di Utilità avente per titolo: "CERNIERA ELASTICA. CON CURSORE AD INNESTO. PARTICO-LARMENTE PER ASTINE DI OCCHIALI.
La presente innovazione attiene ad cerniera di tipo elastico, per l’unione molleggiata delle astine al frontale degli occhiali, la quale cerniera può essere assemblata senza necessità di viti, piolini o bugnature oer il suo contenimento e bloccaggio entro la custodia che é preventivamente resa solidale all'astina di occhiale.
Caratteristica innovativa del trovato é duella di presentare una scatola di contenimento del sistema di elasticizzazione avente un opportuno vano per l’alloggiamento delle alette divaricate di un cursore, contro il quale agisce un mezzo elastico, a compressione, imprigionato tra lo stesso cursore ed il fondo dell’occhiello di incenieramento dell’astine.
Sono noti innumerevoli dispositivi di elasticizzazione delle astine degli occhiali, tutti tendenti ad impegnare l’astina. aperta o completamente divaricata, ad una opportuna sollecitazione di rientro, per favorire il migliore posizionamento dell’occhiale sulla testa.
La maggior carte dei noti dispositivi di elasticizsazìone delle astine si basa sull’uso di ira molla elicoidale imprigionata tra occhiello di ince ieramento e scatola di unione all’astina. agendo per compressione della stessa molla, proporzionale alla divaricazione dell’astina di occhiale.
Caratteristica comune di questo tipo di cerniere elastiche è quella di presentare una vite o Diolino o bugnatura per il bloccaggio del dispositivo di elasticizzazione. entro la scestola di protezione e contenimento, la quale è applicata o comunque resa solidale all’estremità di astina da incen ierare. Tale applicazione si rende necessaria per evitare la fuoriuscita del dispositivo di elasticizzazione dalla sua sede.
La stessa applicazione comporta però notevoli difficoltà di assemblaggio, per evidenti problemi di allineamento del foro sulla scatola, rispetto al foro del dispositivo da bloccare con vite o piolino, così come si hanno difficoltà nell’applicazione della bugnatura sulla scatola, per impedire deformazioni della scatola.
SCOPO della presente innovazione é duello di consentire un automatico bloccaggio del dispositivo di elasticizzazione, in fase di applicazione entro la sua scatola dì contenimento ed associazione all’astina. senza necessità di applicazione di viti. Diclini o bugnature, pur assicurando in pieno la sua stabilità e perfetta funzione di elasticizzazione dell'astina.
Altro scopo del trovato é quello di realizzare un dispositivo di elasticizzazione che sia semplice al massimo e che sia applicabile senza necessità di preventive forzature di allineamento nella fase di alloggiamento nella sua scatola.
Questi ed altri scopi sono in effetti perfettamente conseguiti con il trovato oggetto della presente innovazione, come si evince dalla seguente descrizione di una sua forma costruttiva, puramente indicativa e non limitativa, illustrata anche con l’ausìlio di n. 7 figure schematiche, riprodotte nelle due tavole allegate e delle quali:
- la fig. 1 di tav. 1 rappresenta una vista prospettica di un occhiello di incer ieramento, da associare all’estremità di astina. per interposizione di un mezzo elastico e di un cursore:
- la fig. 2 di tav. 1 rappresenta una vista prospettica di un cursore atto a guidare il mezzo elastico e ad essere associato all’occhiello di fig. 1:
- la fig. 3 di tav. 1 rappresenta una vista prospettica ed in spaccato assiale, di una scatola di contenimento del dispositivo di elasticizzazione. essendo tale scatola resa preventivamente solidale all’estremità di astina da incem ierare:
- la fig. 4 di tav. 1 rappresenta una vista in sezione assiale, secondo il piano IV - IV di fig. 6. di una astira incernierata all’estremità del frontale di occhiali, per interoosizione del dispositivo di elasticizzazione in esame, essendo rappresentata in posizione di normalmente apertura, risoetto al frontale di occhiale:
- la fig. 5 di tav. 2 rappresenta una vista in sezione assiale, analoga alla vista di fig. 4, essendo rsooresentata con l’ostina in una posizione di massima divaricazione:
- la fig. 6 di tav. 2 raooresenta una vista dall’interno dell’astina aperta, secondo il piano VI - VI di fig. 4:
- la fig. 7 di tav. 2 rappresenta una vista in sezione assiale, analoga alle figg. 4 e 5, essendo rappresentata l’astina in fase di chiusura sul frontale.
In tutte le figure gli stessi particolari sono rappresent ti. o si intendono rappresentati, con lo stesso numero riferimento.
Conforme alla soluzione costruttiva illustrata nelle figure delle due tavole allegate, la cerniera in esame é costituita/ da una scatola 10. solidale all’estremità di astina A.
tale scatola 10 atta ad alloggiare la coda di un occhiello 20 da associare all’occhiello 30 dell'estremità di frontale F. prevìa applicazìone di un cursore 40 che guida un mezzo elastico 50.
Più dettagliatamente, una scatola d’incen ieramento 10 viene saldata o comunque fissata all’estremità di incen ieramento di un’astina A. da unire al frontale F degli occhiali.
Detta scatola 10, è aperta sul lato da unire all’astina e presenta un vano a sezione rettangolare 11, chiuso dal fondo 12 della scatola 10. Lo stesso vano 12 presenta una svasatura di testa 13 ed un opportuno allargamento cilindrico 14.
La medesima scatola 10 presenta inoltre un ulteriore allargamento 15. del suo vano 11. preferenzialmente realizzato a forma indicativamente semicilindrica.
Un occhiello 20 é destinato ad associarsi alla coppia dì occhielli fissi 30, che sono normalmente applicati alle estremità dei frontali F. con funzione di incen ieramento.
Detto occhiello 20 é costituito da ina piastrina semicilindrica con foro passante 21 e con coda o allungamento 22 che é, a sua volta, dotata di foro passante 23.
Secondo la soluzione costruttiva rappresentata, il foro di incem ieramento 21 ed il foro allungato 23 non sono discosti su di uno stesso asse orizzontale, per favorire l’assemblaggio ed il funzionamento della cern iera.
Il cursore 40 é costituito da un gambo 41 con testa indicativamente cilindrica 42, dalla «quale cartono due alette 43 e 44 dotate di svasatura o inclinazione a tronco di cono.
Il dispositivo é completato da una vite di incen ieramento e chiusura 60 e da un mezzo elastico agente per compressione 50. non rappresentati nei dettagli ma presenti nelle figure d’assieme da 4 a 7.=
Descritte così le poche e semplici parti che (Compongono il presente trovato, se ne descrive di seguito il loro funzionamento. con l'ausilio delle figure da 4 a 7. anche per verificarne la rispondenza agli scopi indicati..
Il cursore 40 viene introdotto nel vano 23 dell’occhiello 20. in modo che la sua testa 42 sia a contatto con il lato dello stesso foro 24 più vicino al foro 21. dopo che le alette 43 e 44 saranno sistemate a cavallo del corpo 22. come evidenziato in fig.6.
In questa posizione, il gambo 41 del cursore 40 é contenuto nel foro allungato 23 dello stesso occhiello 20. dove viene imprigionato dall’infilatura di un mezzo elastico 50. adeguatamente precaricato.
Lo stesso mezzo elastico 50. che nelle figure allegate é rappresentato da una molla elicoidale a compressione, é cosi contenuto tra la testa 42 del cursore 40 e il lato di fondo del foro 23. contro le superfici agisce la sua forza di compressiore.
L’associazione tra occhiello 20. cursore 40 e molla 50 é estremamente semplice e PUÒ essere preconfezionata, per essere posta in opera in altro posto o altro tempo.
La stessa associazione di elementi 20 - 40 e 50. viene introdotta nella scatola 10. essendo il suo vano 11 dimensionato per accogliere il codolo 22 con l'ingombro cilindrico del mezzo elastico 50.
L’allargamento di testa 14 della scatola 1 consente anche il passaggio della 42 del cursore 40 ma non le alette 43 - 44. se non previa adeguata pressione sull’occhiello 21 che le sostiene.
Con tale pressione si Diesano le alette 43 e 44. per farle cassare sull’allargamento 14. fino a quando le stesse alette 43 - 44 incontrano il vano semicircolare 15. dove riprendono la loro normale dimensione troncoconica.
In detto vano 15 le stesse alette 43 - 44 restano imprigionate. determinando la stabilità dell’innesto dell’occhiello elastico 20 entro la scatola 10. senza l’impiego di viti, piolini o altro, conforme ad uno degli scopi specificati.
L’astina A, completa del suo occhiello elastico 20. viene poi applicata, per mezzo della vite di incem ieramento 60. agli occhielli 30 normalmente fissati alle estremità dei frontali di occhiali F, ad esempio, per accostamento delle due parti, come rappresentato in figg. 4 e 6.
Con riferimento alla fig. 5. si evidenzia il fatto che. in caso di divaricazione forzata dell’astina A, essendo la base 42 e le alette 43 - 44 imprigionate nel vano 15 della scatola 10. mentre l’occhiello 20 é incernierato agli occhielli 30. per mezzo della vite 60. poiché l’astina A nella divaricazione si fulcra al suo punto di contatto con l’estremità di frontale F. si determina uno scorrimento della coda 22 entro il vano 11. con conseguente compressione del mezzo elastico 50 Prigioniero tra la testa 42 fissa del cursore 40 e la parete di fondo traslabile dell’occhiello 22. Cessando la causa di divaricazione, la reazione del mezzo elastico 50 é tale da far rientrare l'astina A nella sua posizione di fig. 4.= assolvendo auindi la sua funzione di rientro elasticizzato, la reazione del mezzo elastico 50 é tale da assicurare la voluta pressione delle astine sulla testa, per le migliori condizioni di sostegno degli occhiali.
Con riferimento alla fig. 7 di tav. 2. si evidenzia un analogo comportamento del mezzo elastico, in fase di chiusura dell’astina A sul frontale F.
Poiché, secondo una tecnica nota, gli occhielli fissi 30 sono dotati di una forma a camma, con la chiusura dell’astina. si ha un contatto forzato tra il bordo della scatola 10 e la parte a camma degli occhielli fissi 30. con conseguente traslazione della scatola 10 e della sua astina A. che trascina anche il cursore 40, mentre l’occhiello mobile 20 resta solidale alla vite di ìncem ieramento 60.
Si determina così una compressione del mezzo elastico 50 per la duale, superato il punto morto delle camme 30. si ha una reazione dello stesso mezzo elastico 50 che certa allo scatto di chiusura dell'astina A.
La presenza della svasatura 13 assicura il miglior contatto tra la scatola 10 e l’occhiello mobile 20. oltre che consentirne una forma costruttiva DÌO solida.
Descritte così le parti del trovato ed il loro funzionamento- se ne evince anche l’estrema semplicità costruttiva e dì assemblaggio, oltre che la loro perfetta funzionalità, conforme agli scopi indicati.
Naturalmente la soluzione costruttiva esemplificata non deve ritenersi limitativa. e infatti possibile, ad esempio, discorre su di uno stesso asse i fori 21 e 23 dell’occhiello 20. per una soluzione lineare della cerniera che preveda la sostituzione della scatola laterale 10 con uno scatolato, ad esempio cilindrico. da corre in testa all’estremità di astina.
E ancora possìbile sostituire la molla spiralata 50 con ogni altro noto mezzo elsatico di compressione con eventuale possibilità di eliminare anche il gambo 41 del cursore 40. oppure sostituire la vite di incem ieramento 60 con altro perno o forma di incem ieramento nota. E inoltre possibile disporre il cursore 40 sul lato opposto del foro 23. ricavando conseguentemente il vano 15 in altra opportuna posizione della scatola 10. per assicurare comunque l’innesto delle alette 43 - 44 entro tale vano 15.
Queste ed altre analoghe modifiche o adattamenti si intendono comunaue rientranti nell’originalità del trovato che si vuole Proteggere.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI. 1.- Cerniera elastica, con cursore ad innesto, particolarmente per astine di occhiali, caratterizzata dal fatto che la sua scatola di contenimento 10 é dotata di m vano 15. atto ad alloggiare le alette divaricanti 43 - 4A di un cursore 40. il quale é associato con un mezzo elastico 50 al foro 23 dì un occhiello mobile 20, per conseguire la compressione dello stesso mezzo elastico 50. in fase di forzata divaricazione o chiusura dell’astina A sul frontale F di occhiali, essendo tale compressione utilizzabile quale reazione dell’astina. alla sua divaricazione, quando l’occhiale viene indossato ed ha bisogno di essere stabilmente posizionato, oltre che quando le astine A vengono chiuse o aperte, per tenere le stesse astine in posizione di compressione minima rispetto alle camme degli occhielli 30 fissati al frontale di occhiale: 2.- Cerniera elastica, con cursore ad innesto, come alla rivendicazione 1. caratterizzata dal fatto che la scatola di contenimento 10 è dotata di un vano 11. indicativamente rettangolare, chiuso dal fondo 12 della stessa scatola 10 e dotato di una svasatura di testa 13, oltre che di un ampliamento cilinchico 14.. essendo tale vano 11 allineato con un vano 15 di maggiore sezione, ed essendo entrambi i vani 11 e 15 resi lateralmente chiusi con l’unione della scatola 10 all’astina A o da una diversa conformazione della stessa scatola 10; 3.— Cerniera elastica- con cursore ad innesto, come alle rivendicazioni 1 e 2. caratterizzata dal fatto di essere dotata di un cursore 40. avente un eventuale gambo 41 di guida per un mezzo elastico 50. oltre che una testa 42 con una coppia di alette divaricanti 43 e 44. a tronco di cono, da inforcare nel vano 23 dell’occhiello 20: 4.- Cerniera elastica, con cursore ad innesto, come alle rivendicazioni da 1 a 3. caratterizzata dal fatto di essere dotata di in occhiello mobile 20 con foro passante 21. per l’ agli occhielli fissi a camma 30 del frontale F. essendo dotato anche di una coda 22 con foro cassante 23: 5.- Cerniera elastica, come alla rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che il foro 21 dell’occhiello 20 PUÒ essere allineato oppure non allineato al foro 23 della coda 22. determinando una diversa soluzione costruttiva della scatola funzionando secondo l’identico principio della rivendicazione 1;
IT96BL000017 1996-11-26 1996-11-26 Cerniera elastica con cursore ad innesto particolarmente per astine diocchiali. IT242510Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BL000017 IT242510Y1 (it) 1996-11-26 1996-11-26 Cerniera elastica con cursore ad innesto particolarmente per astine diocchiali.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BL000017 IT242510Y1 (it) 1996-11-26 1996-11-26 Cerniera elastica con cursore ad innesto particolarmente per astine diocchiali.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBL960017U1 true ITBL960017U1 (it) 1998-05-26
IT242510Y1 IT242510Y1 (it) 2001-06-14

Family

ID=11336982

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BL000017 IT242510Y1 (it) 1996-11-26 1996-11-26 Cerniera elastica con cursore ad innesto particolarmente per astine diocchiali.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT242510Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT242510Y1 (it) 2001-06-14

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBL20130008A1 (it) "cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale"
BR112014009535B1 (pt) uma articulação para peças de mobiliário com uma estrutura
ITBL960013U1 (it) Astina per occhiali con camma di elasticizzazione da applicare a cerniere di filo sagomato.
ITBL20130001A1 (it) Occhiale con astine a snodo magnetico e con spina di posizionamento
ITBL20010014A1 (it) Cerniera elastica con occhiello a piano inclinato, particolarmente per la chiusura automatica delle astine degli occhiali
ITBL950007A1 (it) Astina per occhiali con cerniera elastica a divaricazione regolabile
ITBL960017U1 (it) Cerniera elastica con cursore ad innesto particolarmente per astine di occhiali.
CA2533015A1 (en) Recessed hinge to make the temples of spectacles elastic
AT507435A4 (de) Federscharnier zwischen einem bügelbacken und einem bügel einer brille
ITPD990163A1 (it) Semicerniera con dispositivo di elasticizzazione per astine diocchiali.
ITBL950011A1 (it) Cerniera per la chiusura automatica delle astine di occhiali
US2719322A (en) Door hinge
ITBL20040003U1 (it) Cerniera con piastrina a vista, applicata all'elasticizzazione delle astine degli occhiali
ITBL20060033A1 (it) Cerniera ad innesto, particolarmente per montature di occhiali
ITMI960333U1 (it) Montatura per occhiali presentante una elevata semplicita' strutturale e leggerezza
IT202100032129A1 (it) Snodo a cavita' sferica per astina elastica intercambiabile di occhiale e suo metodo di assemblaggio
ITBL20010011A1 (it) Cerniera con elasticizzazione ad innesto lineare e piegato,particolarmente per astine di occhiali.
IT201800002892A1 (it) Cerniere a molla per occhiali
ITBL970010A1 (it) Cerniera elastica per occhiali.
ITBL980013A1 (it) Dispositivo di elasticizzazione di cerniera in particolare per astine di occhiali.
ITBL20000022A1 (it) Cerniera per astine di occhiali ad ampia divaricazione
US1177507A (en) Door check and closer.
ITBL980011A1 (it) Astina di occhiale con estremita' elasticizzata per mezzo di anelli elastici.
ITBL990005A1 (it) Cerniera con bussola di innesto a baionetta per astina di occhiale.
ITTV980055U1 (it) Astina per occhiali con meccanismo a rotazione.