ITBL980011A1 - Astina di occhiale con estremita' elasticizzata per mezzo di anelli elastici. - Google Patents

Astina di occhiale con estremita' elasticizzata per mezzo di anelli elastici. Download PDF

Info

Publication number
ITBL980011A1
ITBL980011A1 IT98BL000011A ITBL980011A ITBL980011A1 IT BL980011 A1 ITBL980011 A1 IT BL980011A1 IT 98BL000011 A IT98BL000011 A IT 98BL000011A IT BL980011 A ITBL980011 A IT BL980011A IT BL980011 A1 ITBL980011 A1 IT BL980011A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rod
flange
elastic rings
temple
elasticization
Prior art date
Application number
IT98BL000011A
Other languages
English (en)
Inventor
Longa Claudio Dalla
Original Assignee
Iride Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iride Srl filed Critical Iride Srl
Priority to IT98BL000011 priority Critical patent/IT1311505B1/it
Publication of ITBL980011A1 publication Critical patent/ITBL980011A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1311505B1 publication Critical patent/IT1311505B1/it

Links

Landscapes

  • Piezo-Electric Or Mechanical Vibrators, Or Delay Or Filter Circuits (AREA)

Description

Descrizione dell’ INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo: “ASTINA DI OCCHIALE CON ESTREMITÀ’ ELASTICIZZATA PER MEZZO DI ANELLI ELASTICI ”
La presente innovazione attiene ad una nuova forma dell’estremità di astina per occhiali, per la quale si rende possibile la sua elasticizzazione in fase di normale apertura o chiusura e di massima divaricazione, per conseguire le migliori condizioni d’uso dell’occhiale.
Caratteristica sostanziale della presente innovazione è quella di presentare l’estremità di incemieramento dell’astina dotata di un’anima con occhiello finale, per l’ incemieramento agli occhielli del frontale, mentre una serie di distanziali, vincolati alla stessa anima, imprigiona una serie di anelli elastici che sono compressi in fase di apertura, chiusura e divaricazione dell’astina, per conseguire il voluto effetto di scatto, oltre che per creare una adeguata reazione di spinta sulla tempia della persona che indossa l’occhiale.
Nel settore degli occhiali sono note innumerevoli soluzioni costruttive di cerniere elastiche per l’unione delle astine al frontale degli occhiali, realizzate in modo da assicurare un adeguato scatto delle stesse astine in fase di apertura o di chiusura sul frontale, oltre che in grado di assicurare la giusta pressione tempiale per le migliori condizioni di sostegno degli occhiali sulla testa.
Generalmente tali soluzioni note consistono in un dispositivo di slittamento di una parte della cerniera, regolata da un mezzo elastico agente per compressione o per trazione, e reso scorrevole entro una apposita sede o scatola di contenimento che viene resa solidale con l’estremità dell’astina.
Tutti questi sistemi, per quanto efficaci, presentano l’inconveniente di una ridotta dimensione e di una complessità strutturale tale che, in breve tempo, si usurano e si rendono inefficaci se non addirittura ostacolanti alla normale apertura e chiusura delle astine degli occhiali.
Sono pure noti dispositivi di incemieramento elastico delle astine al frontale con mezzi elastici a lamina, la quale lamina viene precaricata ed é destinata a lavorare per flessione, bloccando le sue estremità su punti specifici del frontale e dell’astina.
Anche i dispositivi di questo tipo, che pure generalmente sono meno complessi dei precedenti, sono comunque ingombranti e richiedono un adeguato numero di componenti di ridotta dimensione ma elevata complessità e precisione costruttiva, incidente notevolmente sul costo degli occhiali finti.
Scopo della presente innovazione é quello di poter realizzare una astina per occhiale che sia al massimo semplificata nella costruzione e funzionamento dei suoi elementi, pur presentando tutti i vantaggi di una buona e duratura elasticizzazione.
Altro scopo del trovato é quello di realizzare una astina di occhiale che, per la sua mancanza di parti in attrito, elimini ogni forma di usura ed assicuri la voluta elasticizzazione anche nel tempo.
Ulteriore scopo dell’ innovazione é quello di consentire la realizzazione di astine per occhiali aventi la possibilità di assumere un aspetto estetico innovativo e personalizzabile.
Questi ed altri scopi sono in effetti perfettamente conseguiti con il presente trovato, come si desume dalla seguente descrizione di una sua soluzione costruttiva, puramente indicativa e non limitativa, proposta anche con l'ausilio di n. 7 figure schematiche riprodotte nelle due tavole allegate e delle quali:
- la fig. 1 di tav. 1 rappresenta una vista in pianta della estremità dell’anima applicata all’astina di occhiale da rendere elasticizzata;
- la fig. 2 rappresenta una vista in pianta e sezionata dell ’estremità di frontale dello occhiale sulla quale si incenderà l’astina di fig. 1 ;
- la fig. 3 rappresenta una vista in sezione assiale e parzialmente esplosa degli elementi da applicare alla estremità di astina di fig. 1, per conseguire la voluta elasticizzazione;
- la fig. 4 rappresenta una vista in pianta degli elementi di fig. 3 applicati all’anima di fig. 1 ed al musetto o estremità di fig. 2, essendo raffigurati con astina in posizione normalmente aperta rispetto al frontale di occhiale;
- la fig. 5 di tav. 2 rappresenta una vista in pianta analoga alla vista di fig. 4, essendo Γ astina raffigurata in posizione di massima divaricazione;
- la fig. 6 rappresenta una vista in pianta analoga alla vista di fig. 4, essendo l’astina raffigurata in posizione di equilibrio instabile per lo scatto di apertura o di chiusura sul frontale di occhiale;
- la fig. 7 rappresenta una prima variazione costruttiva del dispositivo in oggetto.
In tutte le figure gli stessi particolari sono rappresentati, o si intendono rappresentati, con lo stesso numero di riferimento.
Secondo la soluzione costruttiva proposta nelle figure da 1 a 6, una estremità 1 di astina A é dotata di un occhiello 2, per essere incernierata tra gli occhielli 3 della estremità o musetto 7 del frontale F a mezzo di una vite 4, secondo una tecnica nota, essendo tale astina A infilata entro una serie C di flange ed anelli elastici, prima di essere bugnata o schiacciata sul punto 5, per impedire lo sfilamento del pacco C di flange ed anelli, oltre che per rissare l’eventuale rivestimento 6 dell’astina A.
Più dettagliatamente, la serie di flange ed anelli C é costituita da una flangia a cucchiaio 11 dotata di estremità a cucchiaio 1 la e seguita da una serie di flange o distanziali 12 e da una flangia di fondo 13, essendo dette flange 11 - 12 e 13 dotate di superfici laterali arrotondate per alloggiare ed allineare i rispettivi anelli elastici 14.
Secondo la soluzione costruttiva proposta nelle fig. da 1 a 6, la flangia di fondo 13 é dotata anche di un codolo 13a per il miglior fissaggio del rivestimento finale 6 deH’astina A.
Gli occhielli 3 del musetto 7 sono vantaggiosamente dotati di squadratura 3a, per favorire lo scatto di chiusura ed apertura dell’ astina, conforme ad una tecnica nota e come di seguito meglio illustrato.
Descritte così le poche e semplici parti del trovato, se ne riassume di seguito la evidente e semplice procedura di assemblaggio, in particolare con riferimento alle figg. 4 - 5 e 6, anche per evidenziarne la rispondenza agli scopi specificati.
Predisposta l’anima 1, ancora liscia e priva della bugnatura 5, e predisposte le varie flange ed anelli elastici da assemblare nel pacco di elasticizzazione C, si procede con l’infiiamento della flangia a cucchiaio o flangia di testa 11 fino a portarla in battuta contro l’occhiello 2, come rappresentato in fig. 4.
Si procede quindi all’ infilamento alternato di un anello elastico 14 e di una flangia intermedia 12, per un numero di infilamenti prestabilito, quindi si infila la flangia di fondo 13 che chiude il pacchetto di elasticizzazione C.
In corrispondenza del punto finale della flangia 13 sull’astina 1, si esegue una bugnatura o schiacciatura 5 della stessa astina 1, tale da impedire lo sfilamento del pacchetto di elasticizzazione C.
Questa operazione di schiacciamento 5 può essere svolta vantaggiosamente anche dopo aver leggermente compresso il pacchetto di elasticizzazione C, in modo da assicurare all’ astina A un minimo precaricamento di elasticizzazione.
Si procede quindi all 'inserimento dell’occhiello 2 tra gli occhielli 3 del frontale F, per applicarvi la vite o perno 4 che assicura l’incemieramento delPastina A al frontale F.
Con riferimento alla fig. 4, si evince che, in fase di unione dell’occhiello 2 tra gli occhielli 3 del frontale F, in posizione di normale apertura de 11’ astina, l’estremità a cucchiaio 1 la della flangia 11 é a contatto con l’estremità del musetto 7. Per effetto del leggero precaricamento del pacchetto di elasticizzazione C, si ha una tendenza dell’ astina A a conservare la sua posizione di normale apertura, evitando chiusure o aperture eccessive non volute ed assicurando le migliori condizioni di uso degli occhiali, conforme ad uno degli scopi specificati.
Sempre secondo la soluzione costruttiva proposta, Pastina A é completata dalla applicazione della guaina 6, per la sua parte termianale, essendo la stessa guaina 6 trattenuta dal suo forzato contatto con la bugnatura 5, ed avendo la sua estremità alloggiata nel codolo 13a, per una migliore finitura estetica.
Con riferimento alla fig. 5, si desume che, in caso di forzata divaricazione della astina A, la testa a cucchiaio Ila della flangia 11 rimane in battuta sul fronte del musetto 7, determinando un arretramento del suo corpo 11 sull’anima 1 che la guida.
Analogamente, con riferimento alla fig. 6, anche in caso di chiusura o apertura dell’astina A sul frontale F, si ha un arretramento della flangia di testa 11 che é in battuta sullo squadro 3a degli occhielli di incemieramento 3.
Poiché però vi é l’ostacolo della bugnatura 5 che impedisce l’arretramento dell’intero blocco C, é evidente che, in entrambi i casi, Γ arretramento della flangia 1 1 é assorbito dalla serie di anelli elastici 14.
Detti anelli elastici 14 accumulano pertanto lo sforzo di divaricazione e di superamento dello squadro 3a, esercitando una reazione tendente a riportare Pastina A nella sua posizione di normale apertura di cui alla fig. 4, oppure di completa chiusura sul frontale F, assolvendo quindi alla loro funzione di elasticizzazione e di scatto, conforme ad altri scopi specificati.
Con riferimento particolare alla fig. 5, si evidenzia il fatto che la divaricazione massima dell’astina A é limitata nella sua ampiezza, per il fatto che, con la compressione degli anelli elastici 14 si determina un contatto tra i distanziali 11- 12, 12 - 12 e 12 - 13 che cooperano a stringere ogni anello 14, e realizzando un altro degli scopi specificati.
Come già indicato, con riferimento particolare alla fig. 7, si esemplifica una prima variazione costruttiva del trovato in oggetto.
Secondo questa variazione costruttiva é possibile applicare un sistema di elasticizzazione C’ direttamente al frontale F, essendo sempre costituito da una serie di anelli fissi 12’ e di anelli elastici 14’, da una flangia di testa 1 Γ e da una flangia di fondo 13’ , con un occhiello 2’ solidale ad un tirante 1 ’ avvitato o fissato al frontale F, mentre Pastina A’ può essere semplice o dotata di un analogo o diverso dispositivo di elasticizzazione.
Naturalmente la soluzione costruttiva fino ad ora descritta ed illustrata è da intendersi, come già detto, puramente esemplificativa e non limitativa.
E possibile infatti, oltre che all’esempio di fig. 7, sostituire la bugnatura 5 con spine, viti o altri noti sistemi di bloccaggio, così come l’applicazione della guaina 6 può anche essere parziale, sulla parte terminale di astina o addirittura anche essere assente.
É possibile poi realizzare Pastina A in materiale pieno, metallico o plastico, applicando sulla sua parte di incemieramento uno spezzone di anima 1 che può essere avvitato o comunque fissato alla stessa astina A, dopo che vi sia stato infilato il pacchetto di elasticizzazione C, così come detto pacchetto C può essere nascosto alla vista da un rivestimento collegato alla guaina 6. Le flange intermedie e finali dello stesso pacchetto di elasticizzazione C potranno presentare conformazioni superficiali ed aspetti cromatici diversi, per associarsi a conformazioni e aspetti cromatici degli anelli elastici, al fine di unire alla validità del trovato anche una sua valenza estetica.
Queste ed altre analoghe modifiche o adattamenti si intendono comunque rientranti nell’originalità del trovato che si vuole proteggere.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI. 1.- Astina di occhiale con estremità elasticizzata per mezzo di anelli elastici, caratterizzata dal fatto che Pestremità di incemieramento 1 dell’astina A é dotata di un occhiello 2, da associare agli occhielli 3 della cerniera disposta alle estremità del frontale F, mentre un pacchetto di elasticizzazione C é infilato sulla stessa astina 1 e ritenuto tra una battuta 5 della medesima astina 1 ed una flangia di testa 11 , essendo detta flangia 11 resa traslabile in caso di movimentazione e rotazione delPastina A, per il suo contatto 1 la con Pestremità 7 di incemieramento del frontale F; 2.- Astina di occhiale con estremità elasticizzata per mezzo di anelli elastici, come alla rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che un pacchetto di elasticizzazione C é composto da una serie di anelli distanziali rigidi 12 con smussi alloggianti una serie di anelli elastici 14, con flangia di fondo 13 bloccabile sul riscontro 5 delPastina 1 e con flangia di testa 11 scorrevole sull’asta 1, per comprimere gli interposti anelli elastici 14 entro valori massimi determinati dall’ampiezza dello smusso realizzato sulle superfici laterali di dette flange 111 e 13 e detti distanziali 12, anche in funzione di determinazione della massima divaricazione delPastina A; 3.- Astina di occhiale con estremità elasticizzata per mezzo di anelli elastici, come alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che la flangia di testa 11 é dotata di estremità a cucchiaio 1 la che é destinata ad essere in battuta con la testa del musetto 7 di incemieramento, per assicurare la stabilità dell’apertura normale delPastina A sul frontale F, per effetto della normale pressione esercitata dal pacchetto di elasticizzazione C, oltre che impegnare la stessa flangia 11 ad arretrare e comprimere gli anelli elastici 14, quando Pastina A sia forzatamente divaricata, determinando la spinta di rientro alla posizione di normale apertura; 4.- Astina di occhiale con estremità elasticizzata per mezzo di anelli elastici, come alle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzata dal fatto che, in fase di apertura o chiusura dell’ astina A sul frontale F, una base della flangia 11 é in battuta con la squadratura 3 a degli occhielli di incemieramento 3, determinando l’arretramento della stessa flangia Il e conseguente compressione degli anelli elastici 14, per favorire lo scatto di apertura o chiusura dell’ astina A sul frontale F; 5.- Astina di occhiale con estremità elasticizzata, come alle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzata dal fatto che un pacchetto di elasticizzazione C’ può essere applicato anche direttamente del frontale F, associandolo ad una astina semplice A’ o di altro tipo noto, per conseguire un analogo effetto di elasticizzazione.
IT98BL000011 1998-07-22 1998-07-22 Astina di occhiale con estremita' elasticizzata per mezzo di anellielastici. IT1311505B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98BL000011 IT1311505B1 (it) 1998-07-22 1998-07-22 Astina di occhiale con estremita' elasticizzata per mezzo di anellielastici.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98BL000011 IT1311505B1 (it) 1998-07-22 1998-07-22 Astina di occhiale con estremita' elasticizzata per mezzo di anellielastici.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITBL980011A1 true ITBL980011A1 (it) 2000-01-22
IT1311505B1 IT1311505B1 (it) 2002-03-13

Family

ID=11337048

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98BL000011 IT1311505B1 (it) 1998-07-22 1998-07-22 Astina di occhiale con estremita' elasticizzata per mezzo di anellielastici.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1311505B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1311505B1 (it) 2002-03-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBL960013U1 (it) Astina per occhiali con camma di elasticizzazione da applicare a cerniere di filo sagomato.
ITBL950007A1 (it) Astina per occhiali con cerniera elastica a divaricazione regolabile
ITMI20080586A1 (it) Cerniera a posizioni stabili per occhiali.
DE60207046T2 (de) Brillenfassung und zugehörige Scharnieranordnung
ITBL980011A1 (it) Astina di occhiale con estremita' elasticizzata per mezzo di anelli elastici.
IT201800002345A1 (it) Cerniera elastica per la montatura in plastica di un occhiale e metodo di assemblaggio di detta cerniera elastica a detta montatura
ITTV950034A1 (it) Asta perfezionata particolarmente per montature di occhiali, e relativo dispositivo di elasticizzazione
ITBL20040003U1 (it) Cerniera con piastrina a vista, applicata all'elasticizzazione delle astine degli occhiali
DE69525929D1 (de) Aushängbares Türscharnier mit Armen welche einen Sicherheitsspalt zwischen ihnen aufweist
ITBL950011A1 (it) Cerniera per la chiusura automatica delle astine di occhiali
ITBL980013A1 (it) Dispositivo di elasticizzazione di cerniera in particolare per astine di occhiali.
ITBL970007A1 (it) Cerniera a scomparsa particolarmente per astine di occhiale.
ITBL970010A1 (it) Cerniera elastica per occhiali.
DE60203229D1 (de) Das Vitamin A oder dessen Derivat enthaltende kosmetische Zusammensetzung
ITTV980128A1 (it) Utlteriore perfezionamento ed un dispositivo, particolarmente ridotto, per l'elasticizzazione di una asta flex per occhiali.
IT202100032129A1 (it) Snodo a cavita' sferica per astina elastica intercambiabile di occhiale e suo metodo di assemblaggio
ITBL970021A1 (it) Astina di occhiali con estremita' dotata di molla elasticizzante.
ITBL970007U1 (it) Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione.
CH693602A5 (it) Cerniera a tenuta stagna.
ITBL990006A1 (it) Astina di occhiale con elasticizzazione magnetizzata.
ITBL20010011A1 (it) Cerniera con elasticizzazione ad innesto lineare e piegato,particolarmente per astine di occhiali.
ITBL960017U1 (it) Cerniera elastica con cursore ad innesto particolarmente per astine di occhiali.
ITBL20010012U1 (it) Cerniera con spallamento mobile per la regolazione della divaricazione massima delle astine di occhiali
ITBL960009A1 (it) Cerniera per occhiali con inserto elastico incorporato nel blocco tem piale del frontale.
ITBL960011A1 (it) Cerniera elastica di sicurezza, particolarmente per una ampia divarica zione delle astine di occhiali