ITBL960009A1 - Cerniera per occhiali con inserto elastico incorporato nel blocco tem piale del frontale. - Google Patents

Cerniera per occhiali con inserto elastico incorporato nel blocco tem piale del frontale. Download PDF

Info

Publication number
ITBL960009A1
ITBL960009A1 IT96BL000009A ITBL960009A ITBL960009A1 IT BL960009 A1 ITBL960009 A1 IT BL960009A1 IT 96BL000009 A IT96BL000009 A IT 96BL000009A IT BL960009 A ITBL960009 A IT BL960009A IT BL960009 A1 ITBL960009 A1 IT BL960009A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
temple
glasses
hinge
insert
rod
Prior art date
Application number
IT96BL000009A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Todoverto
Original Assignee
Iride Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iride Srl filed Critical Iride Srl
Priority to IT96BL000009A priority Critical patent/IT1290361B1/it
Publication of ITBL960009A0 publication Critical patent/ITBL960009A0/it
Priority to EP97934446A priority patent/EP0912910B1/en
Priority to US09/214,907 priority patent/US6192553B1/en
Priority to DE69709743T priority patent/DE69709743D1/de
Priority to PCT/EP1997/003538 priority patent/WO1998002771A1/en
Publication of ITBL960009A1 publication Critical patent/ITBL960009A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1290361B1 publication Critical patent/IT1290361B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • G02C5/2218Resilient hinges
    • G02C5/2227Resilient hinges comprising a fixed hinge member and a coil spring
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/26Coil spring pushed upon actuation

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)

Description

Descrizione dell’Invenzione Industriale avente oer titolo: 'CERNIERA PER OCCHIALI CON INSERTO ELASTICO INCORPORATO NEL BLOCCO TEMPIALE DEL FRONTALE"
Le presente innovazione attiene ad una nuova cerniera oer occhiali atta ad utilizzare normali astine di occhiale da incernierare al blocco terminale tempiale del frontale di occhiali, per una sua apertura elasticizzata.
Caratteristica innovativa del trovato é quella di essere dotato di blocchi terminali temoiali del frontale di occhiali con allogiamento di un mezzo elastico, avente su di un cursore imprigionato dai cerchielli di incernieramento. tra frontale ed astina e spinto dal mezzo elastico contro il riscontro di battuta dell’astina per imprimergli la voluta pressione di rientro.
Sono note innumerevoli cerniere atte a favorire una moderata pressione delle astine sulla testa, in fase di divaricazione nell’indossare un paio di occhiali. Tali cerniere, genericamente denominate "cerniere elastiche", si basano sull’applicazione di un dispositivo a cursore, scinto o ritenuto da un mezzo elastico, che viene interposto tra estremità di astina ed il suo occhiello di fulcraggio al frontale dell’occhiale.
Le innumerevoli variazioni costruttive delle note cerniere elastiche costituiscono, prima di tutto, una caratterizzazione della specificità del costruttore di ogni tico di occhiale. In secondo luogo ogni variazione costruttiva soddisfa in particolare uno specifico problema o esigenza estetica o funzionale di quel modello di occhiale.
Quasi tutte le soluzioni di cerniere elastiche note, presentano comunque l’inconveniente di avere il sistema di elastìcizzazione applicato all’estremità dell’astina per cui la stessa, in caso di esaurimento del mezzo dì elasticizzazione, di guasto, oppure di usura dello stesso dispositivo, deve essere completamente sostituita, con notevole disagio e costo di riparazione.
Inoltre, l’applicazione o la sostituzione del dispositivo di elastìcizzazione alla estremità di astina comporta generalmente delle notevoli difficoltà, superabili solo con costose apparecchiature che non sempre l’ottico ritiene giustificate, costringendo l’utente a cambiare l’intera montatura.
Scopo principale del presente trovato é quello di realizzare una cerniera elastica per astina di occhiali che possa fornire l’adeguata pressione delle astine, in fase di divari— razione e/o indossatura dell’occhiale, pur essendo una cerniera svincolata ed indipendente dalla stessa astine. Quindi atta a consentire l’uso e la sostituzione con altre astine normali.
Altro scopo del trovato é duello di rendere indipendente la sostituzione della cerniera, o della sua parte di elasticizzazione. dalla restante astina e viceversa.
Ulteriore scopo dell’innovazione é quello di ridurre gli attuali ingombri richiesti per l’elasticizzazione delle astine, incorporando tale sistema di elastìcizzazione nella estremità tempiale dei frontale.
Ennesimo scopo del trovato é quello di realizzare un mezzo di elastìcizzazione estremamente semplice e funzionale, che sia facilmente applicabile e di sicura efficacia nel tempo.
Questi ed altri scopi sono in effetti perfettamente conseguiti con il presente trovato, come si desume dalla seguente descrizione di una sua soluzione costruttiva, puramente indicativa e non limitativa. proposta anche con l'ausilio di n. 6 figure schematiche, riprodotte nella tavola allegata e delle quali:
- la fig. 1 rappresenta una vista in pianta, parzialmente in sezione di un blocco terminale tempiale del frontale di occhiali, con applicato il dispositivo di elastìcizzazione in oggetto essendo rappresentato con apertura normale dell’astina:
la fig. 2 rappresenta una vista in pianta. parzialmente in sezione, dello stesso musetto di fig. 1, con astina al massimo divaricata:
- la fig. 3 rappresenta una vista in pianta, parzialmente in sezione, dello stesso musetto di fig. 1. con l’astina del tutto chiusa sul frontale:
- la fig. 4 rappresenta una vista in pianta, in una diversa scala e sempre in sezione parziale, del solo blocco terminale tempiale associato al frontale:
- la fig. 5 rappresenta una vista in pianta, parzialmente in sezione, di una prima variante della soluzione costruttiva in esame, essendo rappresentata con l’astina normalmente aperta:
la fig. 6 rappresenta una vista in pianta, parzialmente in sezione, della soluzione alternativa di fig. 5. con astina divaricata al massimo.
In tutte le figure gli stessi particolari sono rappresentati. o si intendono rappresentati, con lo stesso numero di riferimento.
Secondo l’innovazione, in blocco terminale tempiale A. di un cerchiello C di frontale per occhiali. è dotato di un normale sistema B di applicazione e fissaggio delle lenti e/o dello stesso blocco terminale tempiale o musetto A.
Detto blocco o musetto A é dotato di una estremità di incernieramento con occhielli 1 miniti di foro 2 passante o filettato, per associarsi al normale cerchiello 3 di una tradizionale estremità di astina 4. per mezzo di pern vite di unione 5.
Come ogni normale estremità di astin anche l’astina 4 é dotata di un riscontro 9 di spessore indicativamente triplo del suo cerchiello 3, potendo tale spessore 9 costituire la normale altezza della stessa astina 4.
Uno spallamento o fresatura 6 dell'estremità di musetto A attigua ai cerchielli 1, é realizzata con inclinazione a pari all’angolo massimo di divaricazione forzata da imprimere all’astina 4. mentre delle pareti esterne 7 possono essere presenti o applicate sui bordi di incernieramento del musetto A anche in fase di incernieramento con la vite o perno 5.
Uh foro cieco 8 viene ricavato sul musetto A. indicativamente con inclinazione ortogonale all' inclinazione della parete o spallamento 6.
Un mezzo elastico 10 viene introdotto nel foro 8 in modo che una sua estremità sia in battuta sul fondo del foro cieco 8 e la sua estremità opposta sia impegnata con l’estremità di un cursore 11. Detto cursore 11 é munito di una cavità o superficie fresata 12 avente raggio di fresatura indicativamente uguale al raggio dell'ingombro esterno del cerchiello 3 applicato alla astina 4.
Dalle figure allegate si evince che dopo aver inserito il mezzo elastico 10 nel foro 8 del musetto A e dopo avervi introdotto anche l’inserto o cursore 11, con l’applicazione della vite o perno di centraggio 5 al cerchiello 3 dell’astina 4 oppurtunamente associato ed allineato ai cerchielli 1 del musetto A. lo stesso inserto 11 resta progioniero del cerchiello 3. contro il quale é in battuta con la sua parete cava o fresata 12.
L’ inserto 11 é dotato di una estremità 11a che normalmente fuoriesce dal vano di alloggiamento 8. per effetto della pressione esercitata dal mezzo elastico 10. Il valore massimo della sporgenza dell’estremità 11a dell’inserto 11 é definito dal punto di contatto dela sua parte incavata 12 contro il cerchiello 3 dell’astina 4. come intuibile dalle figg. 1 e 3.
Con la normale divaricazione dell’occhiale, come rappresentato in fig. 1. il riscontro o estremità dì astina 9 sfiora appena l’estremità 11a dell’inserto 11.
Applicando un adeguato sforzo, é possibile divaricare ulteriormente l’astina 4. fintanto che il riscontro 9 incontra la parete inclinata 6. la quale quindi delimita la divaricazione massima dell’astina 4.
É evidente che con la divaricazione forzata dell’astina 4 e la conseguente rotazione del riscontro 9. lo stesso riscontro 9 spinge l’estremità 11a dell’inserto 11 e lo obbliga a rientrare nella sua sede 8 comprimendo il mezzo elastico 10 come rappresentato in fig. 2.
La spinta di reazione del mezzo elastico 10 si esercita sull’astina 4. per mezzo dell’inserto mobile 11 e del riscontro fisso 9 dell’astina 4 per assicurare alla stessa astina divaricata 4 l’adeguata pressione che facilita le migliori condizioni per indossare gli occhiali.
La medesima reazione del mezzo elastico 10 compresso dall’inserto 11 rende agevole la chiusura dell’astina 4 quando gli occhiali sono tolti dal viso.
Si realizza così una cerniera che seppure utilizzando normali e comuni astine per occhiali, assicura le migliori condizioni di una loro elasticizzazione ottimale, con un dispositivo semplice e facilmente applicabile, senza ingombri sulle astine o sul frontale di occhiali, con possibilità di intercambiare le astine e/o le stesse parti di elasticizzazione secondo i vari scopi indicati.
Naturalmente la cerniera elastica fino ad ora descritta ed illustrata con le figa, da 1 a 4 pur essere realizzata anche in altre forme costruttive.
Nelle figg. 5 e 6 si evidenzia una soluzione costruttiva alternativa, basata sempre sull"applicazione dì un inserto 11 e di un mezzo elastico 10 entro un vano 8 del musetto A. per la sue battuta centro il riscontro 9 dell’astina 4.
La soluzione costruttiva delle figg. 5 e 6 si differenzia però dalla precedente per il fatto che il normale riscontro 9 dell'astine 4 presenta uno spallamento o fresata di testa 9’ che comunque assicura il contatto con l’estremità 11a dell’inserto 11, mentre l’estremità del musetto A é priva dello spallamento 6 ma presenta un opportuno alloggiamento 13 sulla parete dì testa, per contenere il riscontro 9 in tutta la sua larghezza o altezza, quindi ricavato a monte della zona di foratura del vano 8.
La divaricazione massima dell’astina 4 é comunque assicurata dal contatto della parete fresata 9’ del riscontro 9. contro la parete di testa 13 del musetto A come rappresentato in fig. 6.
Questa ed altre analoghe modifiche o adattamenti si intendono comunque rientranti nell’originalità della cerniera che sì vuole proteggere.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI. 1.- Cerniera per occhiali, con inserto elastico incorporato nel blocco tempiale del frontale, caratterizzata dal fatto di essere dissociabile dalla normale astina che é quindi intercambiabile e dal fatto di essere sostanzialmente costituita da un inserto 11 con estremità 11a ridotta da una cavità 12, che si imbatte sul bordo del cerchiello 3 di incernieramento dell’astina 4. essendo tale inserto 11 alloggiato entro un vano 8 del blocco A di estremità tempiale o musetto del frontale C. assieme al mezzo elastico 10 che imprime allo stesso inserto o cursore 11 la forza di reazione alla spinta di divaricazione dell’astina 4 sul frontale C; 2.- Cerniera per occhiali, con inserto elastico incorporato nel blocco tempiale del frontale, come alla rivendicazione 1. caratterizzato dal fatto che l’estremità di riscontro 9 di ogni normale astina 4 é a contatto con l’estremità ridotta 11a del cusore 11 e ne comanda la traslazione entro il suo vano 8 per semplice rotazione sul suo perno o vite di incer ieramento 5: 3.- Cerniera per occhiali, come alle rivendicazioni 1 e 2, caratterizzata dal fatto che il valore a della divaricazione massima dell’astina 4 é definita dal punto di impatto dell’estremità di riscontro 9 contro lo spallamento 6. realizzato sulla estremità del musetto A. preferenzialmente con fresatura radiale al centro dei cerchielli 1 di incernieramento: 4.- Cerniera per occhiali, come alle rivendicazioni 1 e 2. caratterizzata dal fatto che il valore β della divaricazione massima dell’ ast ina 4 é definita dal punto di impatto della superfìcie piana 9 ricavata sull’estremità di riscontro 9 dell’astina 4. contro la superficie del vano di alloggiamento ricavato sull’estremità 13 che precede il foro 8 di alloggiamento dell’inserto 11 e del suo mezzo elastico 10: 5.- Cerniera per occhiali, come alle rivendicazioni da 1 a 4 caratterizzata dal fatto che l'inserto 11 é dotato di una scanalatura 12 atta a consentirgli il contatto con il cerchiello di incernieramento 3 dell’astina 4. dal quale cerchiello 3 è imprìgionato potendo far emergere dall’estremità del musetto A solo la sua parte ridotta 11a che viene a contatto con il riscontro 9 dell'astina 4 per trasmettere la forza di reazione del mezzo elastico sollecitato in fase di divaricazione della stessa astina 4: 6.- Cerniera per occhiali, come alle rivendicazioni da 1 a 5. caratterizzata dal fatto che il cursore di spinta 11 ed il suo mezzo di elasticizzazione 10 sono custoditi entro un vano 8 realizzato sul musetto o blocco terminale tempiale A del frontale C di occhiali.
IT96BL000009A 1996-07-16 1996-07-16 Cerniera per occhiali,con inserto elastico incorporato nel blocco tempiale del frontale IT1290361B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BL000009A IT1290361B1 (it) 1996-07-16 1996-07-16 Cerniera per occhiali,con inserto elastico incorporato nel blocco tempiale del frontale
EP97934446A EP0912910B1 (en) 1996-07-16 1997-07-07 Hinge for spectacles
US09/214,907 US6192553B1 (en) 1996-07-16 1997-07-07 Hinge for spectacles
DE69709743T DE69709743D1 (de) 1996-07-16 1997-07-07 Brillenscharnier
PCT/EP1997/003538 WO1998002771A1 (en) 1996-07-16 1997-07-07 Hinge for spectacles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BL000009A IT1290361B1 (it) 1996-07-16 1996-07-16 Cerniera per occhiali,con inserto elastico incorporato nel blocco tempiale del frontale

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBL960009A0 ITBL960009A0 (it) 1996-07-16
ITBL960009A1 true ITBL960009A1 (it) 1998-01-16
IT1290361B1 IT1290361B1 (it) 1998-12-03

Family

ID=11336965

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BL000009A IT1290361B1 (it) 1996-07-16 1996-07-16 Cerniera per occhiali,con inserto elastico incorporato nel blocco tempiale del frontale

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6192553B1 (it)
EP (1) EP0912910B1 (it)
DE (1) DE69709743D1 (it)
IT (1) IT1290361B1 (it)
WO (1) WO1998002771A1 (it)

Families Citing this family (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
TWI352835B (en) * 2008-06-19 2011-11-21 High Rainbow Ent Co Ltd Glasses, elastic element and the assembly method t

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2098921A (en) * 1935-05-08 1937-11-09 Mandaville Gurney Lee Spectacle joint
IT1191494B (it) * 1986-03-24 1988-03-23 Visottica Spa Cerniera elastica a monoblocco per occhiali
CH668492A5 (fr) * 1986-10-22 1988-12-30 Nationale Sa Monture de lunettes a charnieres elastiques.

Also Published As

Publication number Publication date
US6192553B1 (en) 2001-02-27
IT1290361B1 (it) 1998-12-03
ITBL960009A0 (it) 1996-07-16
WO1998002771A1 (en) 1998-01-22
EP0912910A1 (en) 1999-05-06
EP0912910B1 (en) 2001-11-21
DE69709743D1 (de) 2002-02-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUD20090001A1 (it) Cerniera per occhiali e relativo procedimento di montaggio
ITMI20080586A1 (it) Cerniera a posizioni stabili per occhiali.
US5953791A (en) Eye-glass earpiece with adjustable hinge joint
IT9041658A1 (it) Cerniera elastica perfezionata per occhiali
ITBL20010014A1 (it) Cerniera elastica con occhiello a piano inclinato, particolarmente per la chiusura automatica delle astine degli occhiali
ITBL960009A1 (it) Cerniera per occhiali con inserto elastico incorporato nel blocco tem piale del frontale.
CA2533015A1 (en) Recessed hinge to make the temples of spectacles elastic
KR101871463B1 (ko) 망원 힌지 및 오프셋 스프링을 구비하는 안경 프레임
ITBL20040003U1 (it) Cerniera con piastrina a vista, applicata all'elasticizzazione delle astine degli occhiali
ITBL970017A1 (it) Perfezionamento di cerniera elastica per occhiali.
CN213182233U (zh) 一种抗弯折的眼镜
WO2015042910A1 (zh) 一种镜脚连接结构
IT202100014462A1 (it) Cerniera con perno a scomparsa, per l'articolazione delle astine di occhiale e suo metodo di assemblaggio
ITBL960004A1 (it) Cerniera per occhiali, resa elastica da un braccetto di fulcraggio.
IT201900016277A1 (it) Cerniera a molla per occhiali, montatura comprendente tale cerniera e metodo di fissaggio di tale cerniera ad un’asta o ad un frontale di una montatura per occhiali.
ITTV20000098A1 (it) Struttura di asta del tipo flex per occhiali, con molla tubolare di lavoro in compressione
ITBL970010A1 (it) Cerniera elastica per occhiali.
ITBL980013A1 (it) Dispositivo di elasticizzazione di cerniera in particolare per astine di occhiali.
IT202100032129A1 (it) Snodo a cavita' sferica per astina elastica intercambiabile di occhiale e suo metodo di assemblaggio
ITBL980017A1 (it) Metodo di elasticizzazione di astina di occhiale per mezzo di unaascetta.
ITBL990005A1 (it) Cerniera con bussola di innesto a baionetta per astina di occhiale.
IT201800009767A1 (it) Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera
IT201900012234A1 (it) Occhiale con cerniera per astina semplificata.
IT201900019918A1 (it) Cerniera elastica per occhiali e metodo di smontaggio di detta cerniera
ITBL970007U1 (it) Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19990729