IT201800009767A1 - Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera - Google Patents

Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera Download PDF

Info

Publication number
IT201800009767A1
IT201800009767A1 IT102018000009767A IT201800009767A IT201800009767A1 IT 201800009767 A1 IT201800009767 A1 IT 201800009767A1 IT 102018000009767 A IT102018000009767 A IT 102018000009767A IT 201800009767 A IT201800009767 A IT 201800009767A IT 201800009767 A1 IT201800009767 A1 IT 201800009767A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
eyelet
hinge
shoulder
articulation
locking element
Prior art date
Application number
IT102018000009767A
Other languages
English (en)
Inventor
Rinaldo Montalban
Original Assignee
Visottica Ind Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Visottica Ind Spa filed Critical Visottica Ind Spa
Priority to IT102018000009767A priority Critical patent/IT201800009767A1/it
Publication of IT201800009767A1 publication Critical patent/IT201800009767A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • G02C5/2281Special hinge screws
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/06Locking elements

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

CERNIERA PER MONTATURE DI OCCHIALI E METODO DI
ASSEMBLAGGIO DI DETTA CERNIERA
DESCRIZIONE
Campo di applicazione
La presente invenzione concerne una cerniera per montature di occhiali ed un metodo di assemblaggio della suddetta cerniera secondo il preambolo delle rispettive rivendicazioni indipendenti.
La cerniera di cui trattasi è vantaggiosamente destinata ad essere impiegata nella produzione di montature di occhiali ed in particolare il metodo per il suo assemblaggio è suscettibile di essere utilizzato durante il processo di produzione della montatura di occhiali durante il quale le astine vengono meccanicamente collegate al musetto.
Pertanto, la cerniera ed il metodo per il suo assemblaggio si inseriscono nel settore industriale dell'occhialeria ovvero della produzione di montature di occhiali e di accessori e componenti per occhiali.
Stato della tecnica
Come è noto, nel settore dell’occhialeria le cerniere sono impiegate per collegare in maniera articolata due astine posizionate in corrispondenza di bordi laterali contrapposti di un frontale di una montatura.
Ciascuna cerniera è allo scopo tradizionalmente formata da due elementi di snodo, imperniati tra loro, di cui, rispettivamente, un primo elemento è fissato ad una delle due astine ed un secondo elemento è fissato ad una porzione laterale del frontale della montatura (noto anche, nel gergo tecnico del settore, con il termine di “musetto”).
Funzionalmente, le cerniere consentono alle astine di ruotare tra una posizione chiusa, in cui sono raccolte contro il frontale dell’occhiale, ed una posizione aperta, in cui assumono una posizione sostanzialmente ortogonale rispetto al frontale, al fine di consentire all’utente di indossare gli occhiali sul viso.
Normalmente ciascuna delle cerniere di tipo noto comprende un primo elemento di snodo (normalmente noto, nel gergo tecnico del settore, con il termine di “elemento maschio”) meccanicamente vincolato ad una delle due astine, in particolare in corrispondenza di una sua estremità ed un secondo elemento di snodo (normalmente noto, nel gergo tecnico del settore, con il termine di “elemento femmina”) meccanicamente vincolato al musetto della montatura.
Il primo ed il secondo elemento di snodo sono mutuamente imperniati mediante un perno di cerniera, normalmente una vite, che li mantiene tra loro collegati e ne permette la rotazione per movimentare le astine tra le posizioni chiusa e aperta, in particolare ruotando attorno ad un asse di rotazione passante per il perno di cerniera.
Il primo elemento di snodo comprende una porzione di testa provvista di un primo occhiello mentre il secondo elemento di snodo è costituito da un corpo conformato a forcella provvisto di almeno due spallamenti contraffacciati e paralleli tra i quali è alloggiata interposta la porzione di testa del primo elemento di snodo.
Ciascuno spallamento del secondo elemento di snodo è provvisto di un secondo occhiello che è allineato a quello dell’altro spallamento nonché al primo occhiello della porzione di testa del primo elemento di snodo.
Il primo ed i secondi occhielli allineati alloggiano assialmente il perno di cerniera atto a consentire la rotazione relativa del primo e secondo elemento di snodo.
Tali cerniere per montature di occhiali del tipo tradizionale si sono rivelate nella pratica non scevre di inconvenienti.
Il principale inconveniente risiede nel fatto che la vite che costituisce il perno di cerniera tende a svitarsi, allentando l’accoppiamento tra il primo ed il secondo elemento di snodo, e, al limite, a fuoriuscire dagli occhielli svincolando l’astina dal musetto della montatura di occhiali.
Al fine di ovviare almeno parzialmente a questo inconveniente, è nota una cerniera per montature di occhiali dotata di mezzi antisvitamento.
In particolare, è nota dalla domanda di brevetto WO 2018/019851 una cerniera dotata di mezzi antisvitamento comprendenti una ranella antisvitamento in materiale elastico, in particolare di forma tubolare ed è avvolta attorno al gambo della vite del perno di cerniera.
Tale ranella antisvitamento è dotata di venature superficiali che sporgono esternamente, atte ad interferire meccanicamente con le pareti interne che definiscono gli occhielli degli elementi di snodo per bloccare i movimenti assiali della vite, impedendone lo svitamento.
In particolare, la ranella antisvitamento si impegna per attrito da una parte con il gambo della vite e dell’altra con le pareti interne che definiscono gli occhielli degli elementi di snodo, impedendo un movimento assiale di svitamento della vite medesima.
Quest’ultima cerniera di arte nota si è rivelata nella pratica non scevra di inconvenienti.
Il principale inconveniente risiede nel fatto che la ranella dei mezzi antisvitamento è soggetta ad usura e tende a perdere la sua capacità di bloccaggio mediante attrito, permettendo lo svitamento della vite.
Inoltre, anche il metodo di assemblaggio della cerniera del tipo noto fin qui descritta si è rivelato nella pratica non scevro di inconvenienti.
Il principale inconveniente del metodo di assemblaggio della cerniera per montature di occhiali di tipo noto risiede nel fatto che la ranella dei mezzi antisvitamento è avvolta attorno al gambo della vite durante una fase di posizionamento. Infatti, la ranella è realizzata sostanzialmente a misura con il gambo della vite, al fine di impegnare per attrito in maniera ottimale sia il gambo filettato della vite sia la parete interna che definisce gli occhielli, rendendo tale fase di posizionamento lunga e complessa.
Presentazione dell’invenzione
In questa situazione, il problema alla base della presente invenzione è quello di eliminare gli inconvenienti della tecnica nota sopra citata, mettendo a disposizione una cerniera per montature di occhiali ed un metodo di assemblaggio della suddetta cerniera che impediscano lo svitamento della vite del perno di cerniera dagli occhielli del primo e secondo elemento di snodo.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una cerniera del tutto affidabile e che permetta un ottimale funzionamento a lungo termine.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione una cerniera economica da realizzare.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un metodo per l'assemblaggio della suddetta cerniera in cui la fase di posizionamento dei mezzi antisvitamento sia rapida da realizzare.
Un ulteriore scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un metodo per l'assemblaggio della suddetta cerniera il quale sia nel complesso semplice ed economico da realizzare.
Breve descrizione dei disegni
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano alcune forme di realizzazione puramente esemplificative e non limitative, in cui:
− la fig. 1 mostra una vista assonometrica di una cerniera per montature di occhiali oggetto della presente invenzione;
− la fig. 2 mostra una vista assonometrica della cerniera per montature di occhiali secondo la presente invenzione con un primo elemento di snodo in trasparenza per meglio evidenziare altre parti;
− la fig. 3 mostra una vista in sezione della cerniera oggetto della presente invenzione realizzata lungo la traccia III-III di figura 2;
− la fig. 4 mostra una vista assonometrica della cerniera secondo l’invenzione durante una fase di inserimento di un perno di cerniera del metodo di assemblaggio oggetto della presente invenzione;
− la fig. 5 mostra una vista in sezione della cerniera oggetto della presente invenzione realizzata lungo la traccia V-V di figura 4;
− la fig. 6 mostra una vista assonometrica di un particolare della cerniera oggetto della presente invenzione riguardante un primo elemento di snodo, raffigurato parzialmente in trasparenza;
− la fig. 7 mostra una vista assonometrica di un particolare della cerniera secondo l’invenzione riguardante un perno di cerniera ed un elemento di bloccaggio prima della fase di inserimento del metodo oggetto della presente invenzione;
− la fig. 8 mostra una vista assonometrica di un particolare della cerniera secondo l’invenzione riguardante il perno di cerniera e l’elemento di bloccaggio a seguito della fase di inserimento secondo il metodo oggetto della presente invenzione; − la fig. 9 mostra una vista assonometrica di un particolare della cerniera secondo l’invenzione riguardante il perno di cerniera e l’elemento di bloccaggio prima della fase di inserimento del metodo oggetto della presente invenzione, in accordo con una seconda forma realizzativa;
− la fig. 10 mostra una vista assonometrica di un particolare della cerniera secondo l’invenzione riguardante il perno di cerniera e l’elemento di bloccaggio a seguito della fase di inserimento secondo il metodo oggetto della presente invenzione, in accordo con la seconda forma realizzativa.
Descrizione dettagliata di un esempio di realizzazione preferita
Con riferimento agli uniti disegni è stata indicata nel suo complesso con 1 la cerniera per montature di occhiali oggetto della presente invenzione.
La cerniera 1, secondo la presente invenzione, è destinata alla realizzazione di montature per occhiali di qualunque tipo e quindi sia di tipo tradizionale da vista che sportivo ed è atta ad articolare, in modo di per sé del tutto noto e tradizionale, reciprocamente tra loro due parti della montatura di occhiali.
Quest'ultima potrà essere realizzata in materiale metallico, in materiale plastico, quale ad esempio acetato, o in altri idonei materiali allo scopo. La montatura non forma oggetto di una specifica rivendicazione e pertanto verrà descritta qui di seguito solo sommariamente essendo ben noti, ad un tecnico del settore, i suoi principi costruttivi.
Più in dettaglio, la montatura è solitamente formata, in modo di per sé tradizionale e ben noto al tecnico del settore, da un frontale che supporta una coppia di lenti mediante due porzioni anulari (o "cerchi" nel gergo tecnico del settore) collegate nella parte centrale da un ponte, e da una coppia di astine imperniate mediante cerniere 1 ai lati del frontale e, più precisamente, a due sue porzioni laterali rivolte verso la parte posteriore dell’occhiale e note nel gergo tecnico del settore con il termine di “musetti”.
La cerniera 1 oggetto della presente invenzione comprende almeno un primo elemento di snodo 2 meccanicamente associabile ad un primo componente di una montatura di occhiali, quale in particolare il musetto e comprendente un primo spallamento 14 dotato di almeno un primo occhiello 4 delimitato lateralmente da una prima parete interna 8 ed un secondo spallamento 15 disposto sostanzialmente parallelo e distanziato dal primo spallamento 14 e dotato di un secondo occhiello 5 allineato con il primo occhiello 4.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, il primo occhiello 4 ed il secondo occhiello 5 sono fori passanti sostanzialmente circolari assialmente allineati.
La cerniera 1 comprende inoltre almeno un secondo elemento di snodo 3 meccanicamente associabile ad un secondo componente della montatura di occhiali, quale in particolare un’astina, girevolmente accoppiato al suddetto primo elemento di snodo 2, comprende un terzo spallamento 17 interposto tra il primo spallamento 14 ed il secondo spallamento 15 del primo elemento di snodo 2 ed è dotato di almeno un terzo occhiello 16 allineato con il primo occhiello 4 ed il secondo occhiello 5 del primo elemento di snodo 2.
In accordo con le forme realizzative preferenziali illustrate nelle allegate figure, il secondo elemento di snodo 3 comprende un quarto spallamento 20 disposto sostanzialmente parallelo e distanziato dal terzo spallamento 17 e preferibilmente dotato di un quarto occhiello 21 allineato con il terzo occhiello 16.
Vantaggiosamente, il quarto occhiello 21 del quarto spallamento 17 è un foro cieco, atto ad alloggiare una porzione terminale del perno di cerniera 6.
Diversamente, in accordo con una ulteriore forma realizzativa della cerniera 1 non illustrata nelle allegate figure, il quarto occhiello 21 del quarto spallamento 20 è un foro passante sostanzialmente allineato con il terzo occhiello 16 del terzo spallamento 17.
Il quarto spallamento 20 del secondo elemento di snodo 3 è vantaggiosamente affiancato al secondo spallamento 15 del primo elemento di snodo 2 con il quarto occhiello 21 allineato con il secondo occhiello 5 del secondo spallamento 15 medesimo e con il primo occhiello 4 del primo spallamento 14.
Uno dei due suddetti elementi di snodo 2, 3 è di tipo maschio ed è meccanicamente associato ad un componente della montatura dell'occhiale (normalmente l’astina) mentre l'altro elemento di snodo è di tipo femmina ed è meccanicamente associato all'altro componente della montatura dell'occhiale (normalmente il musetto).
L'astina ed il musetto non sono illustrati nelle allegate figure essendo di per sé componenti della montatura ben noti al tecnico del settore così come ben noti sono i mezzi di fissaggio degli elementi di snodo ai suddetti componenti della montatura.
Ad esempio, l'elemento di snodo maschio è normalmente associato ad una astina mentre il secondo elemento di snodo femmina è normalmente associato al musetto, potendosi tuttavia prevedere in generale una inversione della posizione degli elementi di snodo rispetto ai due componenti della montatura senza per questo uscire dall'ambito di protezione della presente privativa.
Preferibilmente, il primo elemento di snodo 2 ed il secondo elemento di snodo 3 sono entrambi realizzati in metallo.
La cerniera 1 comprende inoltre almeno un perno di cerniera 6 almeno parzialmente alloggiato all’interno del primo occhiello 4 e del secondo occhiello 5 del primo elemento di snodo 2 e all’interno del terzo occhiello 16 del secondo elemento di snodo 3.
In altre parole, i tre occhielli 4, 5, 16 allineati alloggiano assialmente il perno di cerniera 6 atto a consentire la rotazione relativa dei due elementi di snodo 2 e 3.
Nelle forme realizzative illustrate nelle allegate figure la cerniera 1 è ottenuta con gli elementi di snodo 2 e 3, raffigurati come elementi originariamente separati dalle relative astine e musetto della montatura, tuttavia, senza per questo uscire dall’ambito di protezione della presente privativa essi potrebbero, almeno in alcuni loro componenti, essere ricavati direttamente sull’astina e sul musetto.
Il primo ed il secondo elemento di snodo 2 e 3 sono, in uso, rigidamente fissati in posizione ravvicinata tra loro con gli occhielli 4, 5 e 16 allineati e impegnati dal perno 6, rispettivamente alle astine ed ai musetti di una montatura secondo tecniche tradizionali, quali ad esempio la saldatura, ben note al tecnico del settore e per questo non descritte in dettaglio nel seguito.
Al fine di impedire una indesiderata movimentazione assiale del perno di cerniera 6, la cerniera 1 oggetto della presente invenzione comprende inoltre almeno un elemento di bloccaggio 7 almeno parzialmente avvolto attorno al perno di cerniera 6 almeno in corrispondenza della prima parete interna 8 del primo elemento di snodo 2.
In accordo con le forme realizzative preferenziali illustrate nelle allegate figure, l’elemento di bloccaggio 7 è realizzato in materiale plastico ed è di forma sostanzialmente tubolare, avvolto attorno al perno 6 per tutto lo sviluppo circonferenziale di quest’ultimo.
In particolare, l’elemento di bloccaggio 7 è preferibilmente realizzato in materiale plastico gommoso.
Diversamente, in accordo con una diversa forma realizzativa della cerniera 1 non illustrata nelle allegate figure, l’elemento di bloccaggio 7 è dotato di una sezione trasversale sostanzialmente a C ed è posto ad avvolgimento parziale del perno di cerniera 6, in particolare solamente per un tratto della sua estensione circonferenziale.
Secondo l’idea alla base della presente invenzione, il primo elemento di snodo 2 della cerniera 1 è dotato di almeno una scanalatura 9 ricavata sulla prima parete interna 8 delimitante il primo occhiello 4.
Inoltre, l’elemento di bloccaggio 7 è dotato di almeno una sporgenza 10 laterale alloggiata all’interno della scanalatura 9 per bloccare il perno di cerniera 6 all’interno del primo occhiello 4 e del secondo occhiello 5.
In questo modo, la sporgenza 10 dell’elemento di bloccaggio 7 impedisce movimenti assiali del perno di cerniera 6, bloccandolo all’interno del primo, secondo e terzo occhiello 4, 5, 16.
In accordo con le forme realizzative preferenziali illustrate nelle allegate figure, il primo elemento di snodo 2 è dotato di due suddette scanalature 9 contraffacciate conformate sostanzialmente di falce di luna.
Preferibilmente, l’elemento di bloccaggio 7 comprende due sporgenze 10 contrapposte e alloggiate all’interno delle due scanalature 9.
Più in dettaglio, le due sporgenze 10 sono anch’esse a forma sostanzialmente falce di luna, omologhe alle scanalature 9 in cui sono inserite.
Vantaggiosamente, in accordo con le forme realizzative preferenziali illustrate nelle allegate figure, l’elemento di bloccaggio 7 è posto ad interferenza meccanica per attrito almeno tra un gambo 13 del perno 6 e la prima parete interna 8 del primo occhiello 4.
Al fine di aumentare la capacità di bloccaggio del perno di cerniera 6 mediante l’interferenza meccanica dell’elemento di bloccaggio 7, quest’ultimo si prolunga vantaggiosamente tra il perno di cerniera 6 ed il terzo spallamento 17 almeno parzialmente entro il terzo occhiello 16 del secondo elemento di snodo 3.
Più in dettaglio, l’elemento di bloccaggio si estende entro il primo occhiello 4 del primo spallamento 14 del primo elemento di snodo 2 ed entro il terzo occhiello 16 del terzo spallamento 17 del secondo elemento di snodo 3.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, il secondo occhiello 4 del secondo spallamento 15 del primo elemento di snodo 2 ha estensione minore rispetto al terzo occhiello 16 del terzo spallamento 17 del secondo elemento di snodo 3.
In questo modo, l’elemento di bloccaggio 7 è posto sostanzialmente in appoggio in corrispondenza di una sua prima estremità 29 contro una bocca 22 del secondo spallamento 15, la quale bocca 22 definisce vantaggiosamente il secondo occhiello 5 e funge da strozzatura per il terzo occhiello 16 del terzo spallamento 17 del secondo elemento di snodo 3.
Il primo occhiello 4 del primo spallamento 14 del primo elemento di snodo 2 si estende pertanto tra una prima apertura esterna ed una seconda apertura interna, in cui l’apertura interna è preferibilmente di estensione minore rispetto all’apertura esterna e definisce la suddetta strozzatura per il terzo occhiello 16 da una strozzatura anulare 16.
Vantaggiosamente, il perno di cerniera 6 è una vite dotata di una testa 12 almeno parzialmente alloggiata in una sede 18 ricavata nel primo spallamento 14 del primo elemento di snodo 2.
Preferibilmente, la sede 18 rimane definita lateralmente dalla prima parete interna 8, in particolare una porzione estremale della prima parete interna 8, la quale è sagomata per alloggiare sostanzialmente a misura la testa 12 del perno di cerniera 6.
Il gambo 13 della vite del perno 6 comprende preferibilmente un primo tratto 23 liscio, dal quale sporge preferibilmente un’aletta di ritegno 24 posta ad interferenza meccanica con l’elemento di bloccaggio 7.
Preferibilmente, il secondo occhiello 5 del secondo spallamento 15 del primo elemento di snodo 2 è definito da una seconda parete interna 27, preferibilmente di forma sostanzialmente cilindrica.
Preferibilmente, la seconda parete interna 27 che definisce il secondo occhiello 5 è dotata superficialmente di una filettatura.
Il gambo 13 della vite del perno di cerniera 6 è vantaggiosamente dotato di un secondo tratto 28 superficialmente filettato, meccanicamente associato mediante avvitamento alla seconda parete interna 27 filettata che definisce il secondo occhiello 5.
In particolare, l’aletta di ritegno 24 del perno di cerniera 6 è almeno parzialmente inserita all’interno del materiale plastico che compone l’elemento di bloccaggio 7, in accordo con la vista in sezione raffigurata nella allegata figura 3.
In accordo con una prima forma realizzativa, l’aletta di ritegno 24 si estende circonferenzialmente attorno a tutto il gambo 13 del perno di cerniera 6.
Diversamente, in accordo con una seconda forma realizzativa l’aletta di ritegno 24 si estende per una o più porzioni dell’estensione circonferenziale del gambo 13 del perno di cerniera 6.
In accordo con le forme realizzative preferenziali illustrate nelle allegate figure, il primo elemento di snodo 2 comprende almeno un elemento di strozzatura 19 sporgente all’interno del primo occhiello 4.
Più in dettaglio, l’elemento di strozzatura 19 comprende una costola sostanzialmente anulare sporgente dalla prima parete interna 8 nel primo occhiello 4 del primo elemento di snodo 2.
Preferibilmente, l’elemento di strozzatura 19 è realizzato in corrispondenza di un bordo della prima parete interna 8, in particolare di un bordo interno della prima parete interna 8.
Vantaggiosamente, l’elemento di bloccaggio 7 comprende uno spallamento anulare 11 sporgente e interposto tra l’elemento di strozzatura 19 del secondo elemento di snodo 2 e la testa 12 della vite del perno di cerniera 6. La sporgenza 10 è vantaggiosamente prevista in corrispondenza dello spallamento anulare 11 dell’elemento di bloccaggio 7.
Più in dettaglio, la sporgenza 10 sporge in aggetto da una superficie esterna sostanzialmente cilindrica dello spallamento anulare 11 del corpo di bloccaggio 7, radialmente rispetto all’asse di sviluppo principale del perno di cerniera 6.
Vantaggiosamente, lo spallamento anulare 11 dell’elemento di bloccaggio 7 è realizzato in corrispondenza di una sua seconda estremità 30.
Più chiaramente, l’elemento di bloccaggio si estende tra la sua prima estremità 29 posta preferibilmente in appoggio contro la bocca 22 delimitante il terzo occhiello 16 del secondo spallamento 15 ed una seconda estremità 30 posta in battuta contro la testa 12 del perno di cerniera 6.
In accordo con una seconda forma realizzativa della cerniera 1 oggetto della presente invenzione, in particolare illustrata nella allegata figura 10, lo spallamento anulare 11 dell’elemento di bloccaggio 7 avvolge almeno parzialmente la testa 12 del perno 6.
Più in dettaglio, la testa 12 della vite del perno di cerniera 6 è dotata di almeno una rientranza laterale 25 che definiscono assieme alla prima parete interna 8 del primo spallamento 14 un volume di alloggiamento in cui è almeno parzialmente innestata una porzione 26 dello spallamento anulare 11 dell’elemento di bloccaggio 7.
In questo modo, la porzione 26 dello spallamento anulare 11 blocca una possibile rotazione relativa del perno di cerniera 6 rispetto all’elemento di bloccaggio 7, in quanto il perno 6 risulta vincolato all’elemento di bloccaggio 7 con la rientranza laterale 25 in battuta contro la porzione 26 dell’elemento di bloccaggio 7 medesimo.
Preferibilmente, il perno di cerniera 6 è dotato di due rientranze laterali 25, vantaggiosamente realizzate mediante due troncature laterali della testa 12, e posizionate diametralmente opposte. Ciascuna rientranza laterale 25 definisce sulla prima parete interna 8 un corrispondente volume di alloggiamento impegnato da una corrispondente porzione 26 dello spallamento anulare 11 dell’elemento di bloccaggio 7.
Forma inoltre oggetto della presente invenzione anche un metodo di assemblaggio di una cerniera per montature di occhiali del tipo fin qui decritto e di cui si manterranno gli stessi riferimenti numerici per semplicità di esposizione.
Il metodo di assemblaggio di una cerniera per montature di occhiali secondo l’invenzione comprende una fase di predisposizione del primo elemento di snodo 2 e del secondo elemento di snodo 3, con il primo occhiello 4 ed il secondo occhiello 5 allineati con il terzo occhiello 16 del secondo elemento di snodo 3.
Più in dettaglio, la fase di predisposizione prevede di interporre il terzo spallamento 17 del secondo elemento di snodo 3 tra il primo spallamento 14 ed il secondo spallamento 15 del primo elemento di snodo 2.
Il metodo prevede inoltre una fase di posizionamento dell’elemento di bloccaggio 7 attorno a detto perno di cerniera 6.
Più in dettaglio, la fase di posizionamento prevede di avvolgere almeno parzialmente il gambo 13 del perno di cerniera 65 con l’elemento di bloccaggio 7 e preferibilmente di porre lo spallamento anulare 11 dell’elemento di bloccaggio 7 in battuta contro la testa 12 della vite del perno 6.
Il metodo secondo l’invenzione comprende inoltre una fase di inserimento del perno di cerniera 6 all’interno del primo occhiello 4 e del secondo occhiello 5 del primo elemento di snodo 2 e all’interno del terzo occhiello 16 del secondo elemento di snodo 3, in cui la testa 12 della vite del perno 6 comprime e deforma plasticamente lo spallamento anulare 11 contro l’elemento di strozzatura 19 del primo elemento di snodo 2 formando la sporgenza 10 all’interno della scanalatura 9.
La fase di posizionamento dell’elemento di bloccaggio 7 attorno al perno di cerniera 6 può essere realizzata prima della fase di inserimento del perno 6 all’interno degli occhielli oppure può essere contestuale alla fase di inserimento.
In questa situazione, il metodo prevede prima della fase di inserimento una fase di alloggiamento dell’elemento di bloccaggio 7 nel primo e secondo occhiello 4, 5.
Più in dettaglio, la fase di inserimento prevede vantaggiosamente di inserire l’elemento di bloccaggio 7 fintantoché la sua prima estremità 29 giunge in appoggio sulla bocca 22 del secondo spallamento 15 del primo elemento di snodo 2.
La fase di inserimento prevede in particolare di avvitare la vite del perno di cerniera 6 agendo con un utensile sulla testa 12. In questo modo, il secondo tratto 28 filettato del gambo 13 della vite del perno 6 si accoppia alla seconda parete interna 27 che definisce il secondo occhiello 5.
Durante l’avvitamento, la testa 12 della vite preme lo spallamento anulare 11 dell’elemento di bloccaggio 7 contro l’elemento di strozzatura 19 sporgente nel primo occhiello 4 del primo spallamento 14 del primo elemento di snodo 2.
In questa situazione, la testa 13 si muove entro la sede 18 comprimendo lo spallamento anulare 11, il quale si deforma formando la sporgenza 10 all’interno della scanalatura 9.
In accordo con la forma realizzativa preferenziale illustrata nelle allegate figure, la fase di inserimento prevede la formazione di due sporgenze 10 all’interno di due corrispondenti scanalature 9 di forma sostanzialmente a falce di luna.
La cerniera ed il metodo di assemblaggio di tale cerniera così concepiti raggiungono pertanto gli scopi prefissi ed in particolare la cerniera è in grado di impedire lo svitamento della vite del perno di cerniera dagli occhielli dei primo e secondo elemento di snodo, mediante l’inserimento di un elemento di bloccaggio 7 dotato di almeno una sporgenza 10 alloggiata in almeno una scanalatura 9 ricavata sulla prima parete interna 8 che definisce il primo occhiello 4 del primo elemento di snodo 2.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Cerniera per una montatura di occhiali, la quale comprende: − almeno un primo elemento di snodo (2) meccanicamente associabile ad un primo componente di una montatura di occhiali, comprendente: − un primo spallamento (14) dotato di almeno un primo occhiello (4) delimitato lateralmente da una prima parete interna (8), − un secondo spallamento (15) disposto sostanzialmente parallelo e distanziato da detto primo spallamento (14) e dotato di un secondo occhiello (5) allineato con il primo occhiello (4); − almeno un secondo elemento di snodo (3) meccanicamente associabile ad un secondo componente della montatura di occhiali, girevolmente accoppiato a detto primo elemento di snodo (2), comprendente un terzo spallamento (17) interposto tra il primo spallamento (14) ed il secondo spallamento (15) di detto primo elemento di snodo (2) e dotato di almeno un terzo occhiello (16) allineato con il primo occhiello (4) ed il secondo occhiello (5) di detto primo elemento di snodo (2); − almeno un perno di cerniera (6) almeno parzialmente alloggiato all’interno del primo occhiello (4) e del secondo occhiello (5) di detto primo elemento di snodo (2) e all’interno del terzo occhiello (16) di detto secondo elemento di snodo (3); − almeno un elemento di bloccaggio (7) almeno parzialmente avvolto attorno a detto perno di cerniera (6) almeno in corrispondenza della prima parete interna (8) di detto primo elemento di snodo (2); detta cerniera essendo caratterizzata dal fatto che detto primo elemento di snodo (2) è dotato di almeno una scanalatura (9) ricavata sulla prima parete interna (8) delimitante detto primo occhiello (3); detto elemento di bloccaggio (7) essendo dotato di almeno una sporgenza (10) laterale alloggiata all’interno di detta scanalatura (9) per bloccare detto perno di cerniera (6) all’interno del primo occhiello (3) e del secondo occhiello (5).
  2. 2. Cerniera per una montatura di occhiali secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento di bloccaggio (7) è posto ad interferenza meccanica per attrito almeno tra un gambo (13) di detto perno (6) e la prima parete interna (8) di detto primo occhiello.
  3. 3. Cerniera per una montatura di occhiali secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento di bloccaggio (7) si prolunga tra detto perno di cerniera (6) e detto terzo spallamento (17) almeno parzialmente entro detto terzo occhiello (16) di detto secondo elemento di snodo (3).
  4. 4. Cerniera per una montatura di occhiali secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto perno di cerniera (6) è una vite dotata di una testa (12) almeno parzialmente alloggiata in una sede (18) ricavata nel primo spallamento (14) di detto primo elemento di snodo (2).
  5. 5. Cerniera per una montatura di occhiali secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento di snodo (2) comprende almeno un elemento di strozzatura (19) sporgente all’interno di detto primo occhiello (4).
  6. 6. Cerniera per una montatura di occhiali secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detto elemento di strozzatura (19) comprende una costola sostanzialmente anulare sporgente dalla prima parete interna (8) nel primo occhiello (4) di detto primo elemento di snodo (2).
  7. 7. Cerniera per una montatura di occhiali secondo la rivendicazione 5 o 6, caratterizzata dal fatto che detto elemento di bloccaggio (7) comprende uno spallamento anulare (11) sporgente e interposto tra detto elemento di strozzatura (19) di detto secondo elemento di snodo (2) e la testa (12) della vite del perno di cerniera (6); detta sporgenza (10) essendo prevista in corrispondenza di detto spallamento anulare (11) di detto elemento di bloccaggio (7).
  8. 8. Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che lo spallamento anulare (11) di detto elemento di bloccaggio (7) avvolge almeno parzialmente la testa (12) di detto perno (6).
  9. 9. Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzata dal fatto che lo spallamento anulare (11) di detto elemento di bloccaggio (7) è realizzato in corrispondenza di una sua seconda estremità (30).
  10. 10. Cerniera per occhiali secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detto primo elemento di snodo (2) è dotato di due dette scanalature (9) contraffacciate conformate sostanzialmente di falce di luna.
  11. 11. Cerniera per occhiali secondo la rivendicazione 10, caratterizzata dal fatto che detto elemento di bloccaggio (7) comprende due sporgenze (10) contrapposte e alloggiate all’interno di dette due scanalature (9).
  12. 12. Metodo di assemblaggio di una cerniera per montature di occhiali secondo la rivendicazione 7, il quale metodo comprende: − una fase di predisposizione di detto primo elemento di snodo (2) e di detto secondo elemento di snodo (3), con il primo occhiello (4) ed il secondo occhiello (5) allineati con il terzo occhiello (16) di detto secondo elemento di snodo (3); − una fase di posizionamento di detto elemento di bloccaggio (7) attorno a detto perno di cerniera (6); − una fase di inserimento di detto perno di cerniera (6) all’interno del primo occhiello (4) e del secondo occhiello (5) di detto primo elemento di snodo (2) e all’interno del terzo occhiello (16) di detto secondo elemento di snodo (3), in cui la testa (12) della vite di detto perno (6) comprime e deforma plasticamente lo spallamento anulare (11) contro l’elemento di strozzatura (19) di detto primo elemento di snodo (2) formando detta sporgenza (10) all’interno di detta scanalatura (9).
IT102018000009767A 2018-10-24 2018-10-24 Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera IT201800009767A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009767A IT201800009767A1 (it) 2018-10-24 2018-10-24 Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102018000009767A IT201800009767A1 (it) 2018-10-24 2018-10-24 Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201800009767A1 true IT201800009767A1 (it) 2020-04-24

Family

ID=65199524

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102018000009767A IT201800009767A1 (it) 2018-10-24 2018-10-24 Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201800009767A1 (it)

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2546314A1 (fr) * 1983-05-20 1984-11-23 Wakayoshi Suteichi Mecanisme de charniere pour articles tels que lunettes
US7010831B1 (en) * 1999-07-09 2006-03-14 OBE OHNMACHT & BAUMGäRTNER GMBH & CO. KG Screw connection for hinge parts
DE102007007081A1 (de) * 2006-02-13 2007-09-06 T & B S.R.L. Fallschutzsystem beim Verschrauben von Schrauben, insbesondere beim Lösen auf Brillengestellen
US20170322428A1 (en) * 2014-10-30 2017-11-09 Safilo Società Azionaria Fabbrica Italiana Lavoraz Ione Occhiali S.P.A. Hinge device for connecting the sides to the fronts of spectacle frames, and spectacles including this device
WO2018019851A1 (de) 2016-07-26 2018-02-01 OBE OHNMACHT & BAUMGäRTNER GMBH & CO. KG Schraubteil sowie scharnieranordnung mit einem solchen schraubteil

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2546314A1 (fr) * 1983-05-20 1984-11-23 Wakayoshi Suteichi Mecanisme de charniere pour articles tels que lunettes
US7010831B1 (en) * 1999-07-09 2006-03-14 OBE OHNMACHT & BAUMGäRTNER GMBH & CO. KG Screw connection for hinge parts
DE102007007081A1 (de) * 2006-02-13 2007-09-06 T & B S.R.L. Fallschutzsystem beim Verschrauben von Schrauben, insbesondere beim Lösen auf Brillengestellen
US20170322428A1 (en) * 2014-10-30 2017-11-09 Safilo Società Azionaria Fabbrica Italiana Lavoraz Ione Occhiali S.P.A. Hinge device for connecting the sides to the fronts of spectacle frames, and spectacles including this device
WO2018019851A1 (de) 2016-07-26 2018-02-01 OBE OHNMACHT & BAUMGäRTNER GMBH & CO. KG Schraubteil sowie scharnieranordnung mit einem solchen schraubteil

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITUB20155545A1 (it) Cerniera elastica per montature di occhiali e procedimento per il suo montaggio
KR101348498B1 (ko) 안경테와 안경다리의 결합구조
ITBL20130008A1 (it) "cerniera con occhielli a camma circolare, per l'articolazione elastica delle astine al frontale di occhiale"
IT201800003212A1 (it) Cerniera elastica per astine di montature di occhiali, con fermaglio di bloccaggio inserito sul corpo del carrello
IT201600071595A1 (it) Procedimento per assemblare una cerniera elastica per montature di occhiali, e cerniera elastica per montature di occhiali
ITPD20100056U1 (it) Cerniera per occhiali
ITUD20090001A1 (it) Cerniera per occhiali e relativo procedimento di montaggio
ITMI20080586A1 (it) Cerniera a posizioni stabili per occhiali.
IT201800009767A1 (it) Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera
IT201800002345A1 (it) Cerniera elastica per la montatura in plastica di un occhiale e metodo di assemblaggio di detta cerniera elastica a detta montatura
ITUD20090001U1 (it) Cerniera per occhiali
CA2533015A1 (en) Recessed hinge to make the temples of spectacles elastic
IT201800010410A1 (it) Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera
IT201800020584A1 (it) Cerniera per occhiali
IT201800005098U1 (it) Cerniera per occhiali
ITUD20110119A1 (it) Montatura per occhiali
ITPD20140001U1 (it) Cerniera elastica per montature in plastica di occhiali
IT9019718A1 (it) Cerniera per occhiali con fine-corsa delle stanghette mediante cursore interno
ITPD20100099A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
IT201900019918A1 (it) Cerniera elastica per occhiali e metodo di smontaggio di detta cerniera
IT201900003850U1 (it) Cerniera elastica per occhiali
ITUD20060066A1 (it) Cerniera, particolarmente per una montatura per occhiali
IT202100014462A1 (it) Cerniera con perno a scomparsa, per l'articolazione delle astine di occhiale e suo metodo di assemblaggio
IT201900012234A1 (it) Occhiale con cerniera per astina semplificata.
IT201900016277A1 (it) Cerniera a molla per occhiali, montatura comprendente tale cerniera e metodo di fissaggio di tale cerniera ad un’asta o ad un frontale di una montatura per occhiali.