IT9019718A1 - Cerniera per occhiali con fine-corsa delle stanghette mediante cursore interno - Google Patents

Cerniera per occhiali con fine-corsa delle stanghette mediante cursore interno

Info

Publication number
IT9019718A1
IT9019718A1 IT019718A IT1971890A IT9019718A1 IT 9019718 A1 IT9019718 A1 IT 9019718A1 IT 019718 A IT019718 A IT 019718A IT 1971890 A IT1971890 A IT 1971890A IT 9019718 A1 IT9019718 A1 IT 9019718A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
fork
per
spring
temple
Prior art date
Application number
IT019718A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1297224B1 (it
IT9019718A0 (it
Inventor
Angela Bertuzzi
Original Assignee
Angela Bertuzzi
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Angela Bertuzzi filed Critical Angela Bertuzzi
Priority to IT01971890A priority Critical patent/IT1297224B1/it
Publication of IT9019718A0 publication Critical patent/IT9019718A0/it
Priority to PCT/IT1990/000046 priority patent/WO1991014960A1/en
Priority to AU55543/90A priority patent/AU5554390A/en
Publication of IT9019718A1 publication Critical patent/IT9019718A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1297224B1 publication Critical patent/IT1297224B1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • G02C5/2218Resilient hinges
    • G02C5/2227Resilient hinges comprising a fixed hinge member and a coil spring
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/26Coil spring pushed upon actuation

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)
  • Drawing Aids And Blackboards (AREA)

Description

Cerniera per occhiali con fine-corsa delle stanghette median te cursore interno
L'invenzione concerne una cerniera per occhiali.
Sono note le cerniere per occhiali aventi lo scopo di collegare il frontale della montatura alle stanghette.
Esse sono formate da due componenti.
Un componente viene reso solidale al frontale e l'altro, la forcella, alla stanghetta.
Le tre posizioni di base delle stanghette e cioè quella di riposo corrispondente alle stanghette ripiegate sul frontale, quella di lavoro con le stanghette pressocchè a 90° rispetto al frontale e quella limite corrispondente alla massima aper tura delle stanghette stesse, sono determinate da una sfera, premuta da una molla, che scorre entro un foro longitudinale predisposto nella forcella^on bocca anteriore per 1'introdu zione della sfera e della molla.
La molla và ad alloggiarsi in una camera posteriore di tale foro ma di diametro minore di quest'ultimo e della sfera.
La sfera premuta dalla molla agisce su una camma solidale al componente della cerniera che viene annegato nel frontale della montatura.
Quando le stanghette aperte superano d1un determinato angolo la posizione di lavoro , la sfera trascinata dalla camma, raggiunge il bordo della camera posteriore del foro ed è costretta ad arrestarsi impedendo l'apertura ulteriore della stanghetta,
L'apertura del foro disposta anteriormente richiede un diametro relativamente elevato della forcella di cui trattasi. Ciò anche in considerazione del fatto che la sfera deve avere un diametro maggiore della camera in cui è collocata la molla la quale ovviamente non può scendere al di sotto di un determinato diametro utile.
Inoltre il foro per lo scorrimento della sfera aperto verso il frontale lascia notevolmente in vista una parte della sfera stessa con relativo pregiudizio dell'estetica.
L'anima metallica della stanghetta in materiale plastico è associata alla forcella mediante il semplice inserimento in una insenatura di tale forcella creata da un taglio trasversale.
Praticamente l'anima viene resa solidale alla forcella dal materiale plastico della stanghetta entro la quale vengono inseriti tali pezzi.
Pertanto a causa delle elevate sollecitazioni durante l'uso concentrate nel punto di congiunzione tra l'anima e la predetta forcella^si determinano facili rotture e deformazioni.
Il componente della cerniera annegato nel frontale presenta una testina con due tagli diametrali a 90°.
Tali tagli a causa della loro coesistenza non possono essere di notevoli dimensioni cosicché non riescono a creare gli effetti desiderati cioè un sicuro impedimento agli spostamenti del componente della cerniera rispetto al frontale in specie attorno all'asse della testina di cui trattasi.
L'invenzione in oggetto elimina o riduce i sopradescritti inconvenienti così come verrà qui di seguito illustrato.
Secondo l'invenzione il foro longitudinale per l'introduzione della sfera e della molla è aperto posteriormente anzicchè anteriormente.
Dopo l'introduzione della sfera e della molla viene predisposto nella bocca di tale foro un tappo cilindrico incastrato sul quale và a far battuta la molla.
Il fine-corsa al movimento della sfera verso tale tappo viene ottenuto da una barretta cilindrica, di adeguata lunghezza, coassiale ed interna alla molla e interposta tra la sfera ed il tappo.
Il tappo presenta un foro cieco aperto dalla parte della stanghetta per l'introduzione forzata della usuale anima metallica di rinforzo.
Il componente destinato al fissaggio sul frontale della mon tatura e ecnprendenteuna testina destinata ad essere annegata in tale frontale,ed una camma, è monopezzo.
La testina di tale componente presenta un solo taglio diametrale.
La forcella è cilindrica.
Il tappo viene stabilizzato con una operazione di cianfrjL natura mediante la quale il bordo del foro nel quale viene inserito il tappo viene ripiegato su quest'ultimo crean do una specie di copertura anulare che contribuisce anche a migliorare l'estetica dell'oggetto.
In una variante la forcella è cilindrica con due zone, pressocchè di eguale lunghezza, ma di diverso diametro.
La zona di diametro maggiore è disposta verso il frontale ed è tagliata da due piani paralleli tangenti alla superficie cilindrica della zona di diametro minore essendo l’insenatura per l'inserimento della seconda parte della cerniera ortogonale a tali piani.
Sono evidenti i vantaggi dell'invenzione.
L'apertura posteriore del foro longitudinale sulla forcel la della cerniera e l'eguaglianza tra il diametro esterno della molla e quello della sfera, consentono di mantenere il diametro di tale forcella notevolmente minore di quello attuale e ciò senza diminuizione della resistenza.
A parità di resistenza la forcella risulta quindi più stret ta e l'occhiale più elegante.
L'inserimento forzato dell'anima nel tappo a sua volta incastrato nella forcella assicura la massima continuità strutturale tra la forcella e l'anima e quindi la massima resistenza della stanghetta.
La testina della camma, il cosidetto funghetto, grazie ad un unico taglio diametrale che consente dimensionamenti di tale taglio maggiori di quelli effettuati con le attuali testine, rimane ancorata all'interno del frontale in modo più sicuro e più stabile reagendo validamente alle notevoli sollecitazioni.
In sintesi la presente invenzione consente a parità di robustezza una forcella più sottile e quindi più eleganti e tale eleganza si trasferisce alla stanghetta e quindi all'occhiale.
La resistenza, per effetto della continuità strutturale tra.la forcella e l'anima, risulta anzi notevolmente aumentata dato che si crea proprio in uno dei punti più delicati dell'occhiale e cioè nel passaggio dalla forcella all'anima, una sezione capace di reagire senza rotture o deformazioni ad elevate sollecitazioni.
Anche la camma può risultare di minori dimensioni con notevoli vantaggi sulla funzionalità e sull'estetica dell'-occhiale.
Le caratteristiche e gli scopi del ritrovato risulteranno ancora più chiari dagli esempi d'attuazione che seguono corredati da figure schematiche.
Esempi d1attuazione
Fig. 1) Occhiale con cerniera oggetto dell'invenzione, in prò spettiva
Fig. 2) La forcella in vista laterale sezionata longitudinalmente
Fig. 3) La forcella in pianta
Fig. 4) La forcella in vista frontale
Fig. 5) La forcella e la cerniera in prospettiva esplosa Fig. 6) La forcella con ingrossamento nella zona vicina al frontale dell'occhiale, in prospettiva
Fig. 7) La forcella in sezione longitudinale
Fig. 8) Il tappo di chiusura del foro longitudinale ,predisposto nella forcellafin sezione longitudinale Fig. 9) Il componente della cerniera che viene reso solidale al frontale della montatura, in vista laterale Fig.10) Il componente della cerniera della fig. 9), in vista frontale
Fig.11) Il componente della cerniera della fig. 9) in pianta Fig.12) Particolare dell'occhiale con la cerniera oggetto dell'invenzione, con sezione longitudinale della stanghetta, vista in pianto, nell'assetto "occhiale chiù so"
Fig .13) Il particolare dell'ócchiale illustrato nella figura 12) con ia stanghetta nell'assetto "occhiale aperto"
Fig. 14) Il particolare dell’occhiale illustrato nella fi- \ gura 12) con la stanghetta nell'assetto di massima apertura verso l’esterno.
L'occhiale 10 della fig. 1) comprende il frontale 11 e le stanghette 12.
Le stanghette 12 sono collegate al frontale 11 mediante la cerniera 13.
Tale cerniera 13 comprende due componenti
La forcella 20 che viene resa solidale alla stanghetta ed il componente 40 che viene reso solidale al frontale 11 della montatura.
La forcella 20 comprende un corpo cilindrico 21 ed un foro longitudinale 22 aperto posteriormente.
In prossimità di tale apertura è predisposta una camera 23 di diametro maggiore del foro 22.
All'interno del foro 22 vengono predisposti la sfera 30 , la molla elicoidale di compressione 31 e la barretta cilindrica 32 .
Il corpo 21 presenta un taglio anteriore 24 per 1Vinserimento dell'elemento di collegamento col secondo componente 40 come verrà qui di seguito descritto.
Il collegamento con tale secondo componente avviene mediante la vite 50 (vedi figg. 1 e 5) che attraversa il foro pas sante 25 e fà presa sul foro filettato coassiale 26 .
Nella camera 23 dopo il montaggio della sferajdella molla e del. la barretta cilindrica;viene incastrato il tappo cilindrico 33 stabilizzato dalla cianfrinatura 15 .
Tale tappo 33 presenta il foro cieco assiale 34 per l'introduzione forzata dell'anima 14 che viene fatta penetrare all'interno della stanghetta 12 in materiale plastico per rafforzarla.
Come è chiaro dalla fig . 2) la molla 31 mantiene la sfera 30 verso l'insenatura 24 comunicante col foro 22 già descritto. Il componente 40 (fig.9-11) comprende la testina 41 e la camma 42 inclinata rispetto all'asse della testina.
Sulla testina è predisposto il taglio diametrale 43.
La camma 42 presenta il foro 44 per l'associazione al componente 20 mediante la vite 50 che attraversa, come già descrit to i fori allineati 25 e 26 .
La camma 42 presenta tre zone determinanti.
La zona 45 è sostanzialmente parallela all'asse della testina e presenta la minima distanza con l’asse trasversale del foro 44 .
Tale zona stabilizza la stanghetta 12 nella regolare posizio ne d'uso corrispondente all'assetto di chiusura dell'occhiale e cioè con le stanghette disposte pressocchè parallelamente al frontale della montatura (fig.12).
Tale posizione è determinata dall'impatto della sfera 30, premuta dalla molla 31 contro la zona 45(già descritta^della camma .
Per usare l'occhiale come di consuetojla stanghetta 12 viene aperta sino a circa 90° rispetto al piano del frontale 11 co sì come indicato dalla fig. 13).
Tale posizione viene stabilizzata dalla penetrazione della sfera 30 all'interno della insenatura 46 .
Ad evitare il ribaltamento della stanghetta 12 oltre la posizione limite indicata dalla fig. 14) è predisposta la zona 47 della camma che presenta la massima distanza dall'asse del foro 44 .
Come è chiaro dalla figura 14) tale zona 47 costringe la sfe ra 30 a spostare la barretta cilindrica 32 sino a far battuta contro il tappo 33 incastrato all'estremità del corpo 21 .
Pertanto tale barretta 32 espleta le funzioni di fine-corsa dato che impedisce un’apertura della stanghetta 12 oltre quella indicata dalla predetta figura 14).
Le figure 5), 7), 8).illustrano chiaramente le varie forme e i reciproci posizionamenti di tutte le parti della cerniera.
Il corpo 21 cilindrico in una variante indicata dalla fig.6) può essere sostituito da un corpo cilindrico diviso in due zone pressocchè di eguale lunghezza ma di diverso diametro. La zona 36 dalla parte del frontale presenta il diametro maggiore e viene tagliata da due piani 38, 38' paralleli all·1 asse di tale corpo 35 simmetricamente^pressocchè tangenti alla superficie esterna della seconda zona 37.
Questa variante consente uno snellimento della parte della cerniera in prossimità dell’anima 14 di rinforzo della stanghetta o in alternativa un rafforzamento della parte nella quale viene inserita la camma del secondo componente della cerniera.
Dato che il ritrovato in oggetto è stato descritto e rappresentato solamente a titolo di esempio indicativo e non limitativo e per la dimostrazione delle sue caratteristiche essenziali, si intende che potrà subire numerose varianti. a seconda delle esigenze industriali, commerciali ed altro, nonché includere altri sistemi e mezzi il tutto senza uscire dal suo ambito.
Pertanto deve essere inteso che nella domanda di privati va sia compresa ogni equivalente applicazione dei concet ti ed ogni equivalente prodotto attuato e/o operante secondo una o più qualsiasi delle caratteristiche indicate nelle seguenti rivendicazioni.

Claims (7)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Cerniera per montatura di occhiali con la forcella, ' predisposta nella stanghetta, comprendente un foro longitudinale entro cui vengono inserite una molla elicoidale di compressione ed una sfera la quale, spinta dalla molla, s'impegna su incavi e sporgenze d'una camma solidale al secondo componente di tale cerniera sia per stabilizzare la stanghetta nelle varie posizioni d'uso e sia per creare una sua limitazione all'apertura verso l'esterno mediante la predisposizione di un fine-corsa alla sfera nel suo movimento verso il fondo del foro, caratterizzata da ciò che il foro longitudinale presenta una bocca posteriore che, dopo l'introduzione della sfera e della molla^viene chiusa , mediante un tappo cilindrico sul quale và.a far battuta la molla.
  2. 2) Cerniera per montatura di occhiali come alla rivendicazione 1) , caratterizzata da ciò che il:fine-corsa al moviménto della sfera verso il fondo del foro longitudinale, viene ottenuto da una barretta cilindrica, di adeguata lunghezza, posta all'interno della molla e interposta tra la sfera e il tappo.
  3. 3) Cerniera per montatura di occhiali come alla rivendicazione 1) , caratterizzata da ciò che il tappo presenta un foro cieco aperto verso l'esterno per l'introduzione forzata della usuale anima metallica di rinforzo alla stanghetta.
  4. 4) Cerniera per montatura di occhiali come alla rivendicazione 1), caratterizzata da ciò che il componente destinato al fissacj gio sul frontale della montatura, e coirprendente una testina destinata ad'essere annegata in tale frontale ed una camma, è monopezzo.
  5. 5) Cerniera per montatura di occhiali come alla rivendicazione 4), caratterizzata da ciò che la testina del componente destinato ai fissaggio sul frontale della montatura, presenta un solo taglio diametrale.
  6. 6) Cerniera per montatura di occhiali come alla rivendicazione 1), caratterizzata da ciò che la forcella è sostanzialmente di forma cilindrica.
  7. 7) Cerniera per montatura di occhiali come alla rivendicazione 1), caratterizzata da ciò che la forcella presenta sostanzialmente una conformazione cilindrica con due zone, pressocchè di eguale lunghezza ma di diverso diametro, essendo la zona di diametro maggiore; disposta verso il frontale e tagliata da due piani paralleli tangenti alla superfice cilindrica della zona di diametro minore,essendo l'insenatura per l'inserimento della seconda parte della cerniera(predisposta ortogonalmente a tali piani. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
IT01971890A 1990-03-19 1990-03-19 Cerniera per occhiali con fine-corsa delle stanghette mediante cursore interno IT1297224B1 (it)

Priority Applications (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT01971890A IT1297224B1 (it) 1990-03-19 1990-03-19 Cerniera per occhiali con fine-corsa delle stanghette mediante cursore interno
PCT/IT1990/000046 WO1991014960A1 (en) 1990-03-19 1990-05-02 Hinge for spectacles with endstop procured by means of an internal slider
AU55543/90A AU5554390A (en) 1990-03-19 1990-05-02 Hinge for spectacles with endstop procured by means of an internal slider

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT01971890A IT1297224B1 (it) 1990-03-19 1990-03-19 Cerniera per occhiali con fine-corsa delle stanghette mediante cursore interno

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9019718A0 IT9019718A0 (it) 1990-03-19
IT9019718A1 true IT9019718A1 (it) 1991-09-19
IT1297224B1 IT1297224B1 (it) 1999-08-05

Family

ID=11160639

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT01971890A IT1297224B1 (it) 1990-03-19 1990-03-19 Cerniera per occhiali con fine-corsa delle stanghette mediante cursore interno

Country Status (3)

Country Link
AU (1) AU5554390A (it)
IT (1) IT1297224B1 (it)
WO (1) WO1991014960A1 (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2690760A1 (fr) * 1992-05-04 1993-11-05 Essilor Int Charnière élastique sans vis apparente.
DE69205972D1 (de) * 1992-06-05 1995-12-14 2 M S R L Biegsame elastische Scharniervorrichtung für Brillenbügel.
GB2268282A (en) * 1992-06-23 1994-01-05 Ottica Far East Ltd Elastic hinge for spectacles
IT1297874B1 (it) * 1997-06-19 1999-12-20 Ezio Pellegrinotti Cerniera elastica per occhiali.
CN104635349A (zh) * 2015-03-13 2015-05-20 温州市中民眼镜有限公司 一种自动打开弹性眼镜脚

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB825817A (en) * 1957-03-30 1959-12-23 Nationale Sa Improvements in or relating to the process of fabrication of a spectacle side provided with a hinge element and a spectacle side obtained by said process
FR2418477A1 (fr) * 1978-02-24 1979-09-21 Lamy & Fils Ets Auguste Charniere a ressort pour monture de lunettes
IT7911845V0 (it) * 1979-11-09 1979-11-09 Fortini Umberto Articolazione elastica a cerniera con scorrimento assiale su anima melica per s aste cioe stanghette di montature da occhiali
IT8111517V0 (it) * 1981-01-28 1981-01-28 Opo Srl Asta elastica per montature da occhiali opoflex
DE8401028U1 (de) * 1984-01-14 1986-06-05 OBE-Werk Ohnmacht & Baumgärtner GmbH & Co KG, 7536 Ispringen Schnappscharnier für Brillen
FR2609816B1 (fr) * 1987-01-15 1989-04-21 Chevassus Charniere elastique pour lunettes

Also Published As

Publication number Publication date
WO1991014960A1 (en) 1991-10-03
IT1297224B1 (it) 1999-08-05
IT9019718A0 (it) 1990-03-19
AU5554390A (en) 1991-10-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI20100253A1 (it) Cerniera elastica miniaturizzata, in particolare per occhiali.
ITTV20130089A1 (it) Montatura per occhiali
ITTV970070A1 (it) Dispositivo di interconnessione, particolarmente per occhiali
ITMI20091846A1 (it) Asta per occhiali ed occhiali comprendenti quest'asta
ITUB20155545A1 (it) Cerniera elastica per montature di occhiali e procedimento per il suo montaggio
ITPD20100056U1 (it) Cerniera per occhiali
ITPD20040033U1 (it) Struttura di cerniera per occhiali
ITTV20080072A1 (it) Cerniera elastica miniaturizzata per asta flex, con scatolino provvisto d'almeno una zona di guida per il collegamento dello snodo ad una sede unita al frontale d'occhiale.
IT9019718A1 (it) Cerniera per occhiali con fine-corsa delle stanghette mediante cursore interno
IT201800002345A1 (it) Cerniera elastica per la montatura in plastica di un occhiale e metodo di assemblaggio di detta cerniera elastica a detta montatura
EP1646906B2 (en) Recessed hinge to make the temples of spectacles elastic
ITUD20090001U1 (it) Cerniera per occhiali
IT201600070985A1 (it) Dispositivo per il fissaggio di parti componenti di montature per occhiali ed occhiali includenti detto dispositivo di fissaggio
ITPD20140001U1 (it) Cerniera elastica per montature in plastica di occhiali
IT201800002442A1 (it) Cerniera elastica per astine di montature di occhiali
IT201800005098U1 (it) Cerniera per occhiali
IT201800020584A1 (it) Cerniera per occhiali
KR200313658Y1 (ko) 안경다리의 조립구조
ITPD20100099A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
IT201900016277A1 (it) Cerniera a molla per occhiali, montatura comprendente tale cerniera e metodo di fissaggio di tale cerniera ad un’asta o ad un frontale di una montatura per occhiali.
IT201800009767A1 (it) Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera
IT201900019918A1 (it) Cerniera elastica per occhiali e metodo di smontaggio di detta cerniera
ITPD960048A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
ITPD970084A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
ITPN20000047A1 (it) Montatura per occhiali con aste flex perfezionate

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted