ITPD970084A1 - Cerniera elastica per occhiali - Google Patents

Cerniera elastica per occhiali Download PDF

Info

Publication number
ITPD970084A1
ITPD970084A1 IT97PD000084A ITPD970084A ITPD970084A1 IT PD970084 A1 ITPD970084 A1 IT PD970084A1 IT 97PD000084 A IT97PD000084 A IT 97PD000084A IT PD970084 A ITPD970084 A IT PD970084A IT PD970084 A1 ITPD970084 A1 IT PD970084A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
fact
elastic
elastic element
define
Prior art date
Application number
IT97PD000084A
Other languages
English (en)
Inventor
Giovanni Simonato
Original Assignee
Galileo Ind Ottiche Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Galileo Ind Ottiche Spa filed Critical Galileo Ind Ottiche Spa
Priority to IT97PD000084A priority Critical patent/IT1293467B1/it
Publication of ITPD970084A0 publication Critical patent/ITPD970084A0/it
Publication of ITPD970084A1 publication Critical patent/ITPD970084A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293467B1 publication Critical patent/IT1293467B1/it

Links

Landscapes

  • Materials For Medical Uses (AREA)

Description

"CERNIERA ELASTICA PER OCCHIALI"
DESCRIZIONE
Il presente trovato ha per oggetto una cerniera elastica occhiali.
Come è noto sono oggigiorno particolarmente apprezzate per le loro caratteristiche estetiche nonché per la loro leggerezza le montature metalliche per occhiali.
In particolare queste tipologie di occhiali richiedono che tutta la componentistica su di essi montata oltre a conseguire brillanti effetti estetici risulti solida, leggera e dotata di una elasticità intrinseca che consenta per l'appunto alla montatura una certa adattabilità alla morfologia del viso nonché a condizioni accidentali o operative per le quali possa essere necessaria una extra corsa delle astine e/o posizioni stabili di apertura e chiusura.
Sono state messi a punto svariati tipi di cerniere elastiche per lo più impieganti molle a trazione o compressione disposte coassialmente all'astina o in un corpo scatolare associato lateralmente ad essa.
Tali cerniere sono comunque composte da un numero notevole di pezzi da preassemblare e poi montare ed i pezzi sono costruttivamente complessi.
Oggigiorno sul mercato sono disponibili, in varie tipologie e modelli montature metalliche per occhiali del tipo comprendente sostanzialmente un frontale con cornici di supporto per le lenti, un ponte fra le cornici e astine incernierate all'estremità di detto frontale.
In particolare le astine sono incernierate e collegate al frontale nelle più svariate tipologie e metodologie le quali però in comune hanno la necessità di prevedere degli elementi di giunzione concretizzantesi in uno o più elementi filettati .
Ora come è noto dalla pratica applicativa, gli elementi filettati pur assolvendo ai loro compiti di giunzione non sono privi di inconvenienti il principale fra i quali si ravvisa nel fatto che essi tendono col l'uso e l'apertura e la chiusura prolungata delle astine a svitarsi imponendo all'utente un ripristino della chiusura spesso anche frequente.
Talvolta, quando l'utente non se ne accorge può essere che sia troppo tardi per provvedere a una nuova chiusura dell'elemento filettato il quale, una volta sfilatosi va sicuramente perso e l'occhiale rischia di cadere per mancanza di sostegno di una astina con grave pericolo per l'integrità delle lenti.
Compito principale del presente trovato è quello di realizzare una cerniera per occhiali che leimini gli inconvenienti sopra lamentati nelle note cerniere elastiche.
Nell'ambito del compito sopra esposto, conseguente primario scopo è quello di metter a punto una cerniera nella quale, l'incernieramento tra astina e relativo frontale non richieda l'impiego di elementi filettati.
Un altro importante scopo del presente trovato è quello di realizzare una cerniera per occhiali nella quale la zona di incernieramento tra astina e relativo frontale non richieda nessuna manutenzione e sia inoltre totalmente priva di rischi di allentamento per l'appunto della giunzione articolata tra i componenti.
Ancora uno scopo del presente trovato è quello di realizzare una cerniera per la quale sia eventualmente possibili una o più posizioni stabili operative.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare una cerniera solida robusta pratica nell'uso, particolarmente leggera ed eventualmente producibile anche in modelli non eccessivamente costosi.
Non ultimo scopo del presente trovato è quello di realizzare una cerniera producibile con tecnologie note.
Il compito principale, gli scopi preposti ed altri scopi ancora che più chiaramente appariranno in seguito vengono raggiunti da una cerniera elastica per occhiali che i caratterizza per il fatto di comprendere un elemento
detto elemento elastico, con funzioni di molla a balestra cooperando con un componente femmina di detto snodo per appoggio laterale con la sua estremità libera contro una parte di esso sagomata a camma con almeno una porzione piana.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente dalla descrizione di due sue forme realizzative illustrate a titolo indicativo, ma non per questo limitativo della loro portata nelle allegate tavole di disegni e figure in cui:
la fig. 1 illustra in proiezione ortogonale una prima montatura metallica per occhiali;
le figg. 2 e 3 illustrano secondo un'altra proiezione ortogonale la montatura di fig. 1 in due diverse varianti realizzative dell'astina;
la fig. 4 illustra in assonometria una cerniera della montatura di fig. 1;
la fig. 5 illustra anch'essa in assonometria un particolare della cerniera di fig. 4;
la fig. 6 illustra ancora in assonometria sezionata un'altro particolare relativo alla cerniera di fig. 4; la fig. 7 illustra in proiezione ortogonale il particolare di fig. 4;
le figg. 8 e 9 illustrano in assonometria la cerniera di fig. 4 in due fasi operative diverse;
la fig. 10 illustra in proiezione ortogonale una seconda montatura;
la fig. 11 illustra in proiezione ortogonale la montatura di fig. 10;
la fig. 12 è una vista assonometrica di una cerniera della montatura di fig. 10;
le figg. 13 e 14 illustrano la cerniera di fig. 12, in proiezione ortogonale, rispettivamente in apertura e chiusura;
la fig. 15 illustra in assonometria la cerniera di fig.
12 in extra apertura;
la fig. 16 illustra in proiezione ortogonale una parte della cerniera di fig. 12;
la fig. 17 illustra in assonometria un'altra parte della cerniera di fig. 12;
le figg. 18 e 19 sono due ulteriori proiezioni ortogonali del particolare di fig. 17.
Con particolare riferimento alle figg. da 1 a 9 una prima montatura metallica per occhiali viene complessivamente indicata con il No. 10.
La montatura 10 comprende un frontale 11 con cornici di supporto per lenti 12, un ponte fra le cornici numerato con 13 ed astine 14, in questo caso lamellari, unite con cerniere 15 al frontale.
La montatura 10 comprende per ognuna delle astine 14 un elemento elastico 16, in questo caso lamellare, a sviluppo longitudinale, avente una estremità 17 fissa alla parte interna alla corrispondente astina 15 nelle adiacenze della estremità 18 di quest'ultima incernierata al frontale 11, mentre l'altra estremità, numerata con 19, è in appoggio e in spinta, a definire una molla balestra esternamente ad un elemento 20 fisso, come più avanti meglio descritto, ad una relativa estremità 21 del frontale 11.
In particolare in questo caso, come detto, l'elemento elastico 16 è lamellare.
In fig. 3 è illustrata una variante dell'astina, ora 14a, meccanicamente equivalente alla precedente.
L'elemento 20 è la femmina della cerniera 15 e, sempre in questo caso, si concretizza in un blocchetto sagomato a camma definente due zone 22 e 23 raccordate ad angolo atte a definire altrettante posizioni stabili, per l'appoggio del corrispondente elemento elastico 16.
In particolare, in questo caso le posizioni stabili corrispondono a posizioni di chiusura e di apertura stabile delle astine 14.
Inoltre l'elemento 20, rivolta all'esterno del frontale 11, prevede una scanalatura 24 perimetrale atta a ridurre la superficie di attrito allo scorrimento per l'appunto del relativo elemento elastico 16.
Nell'elemento 20, inoltre è realizzata una rientranza definente una prima sede 25 a fondo cilindrico, di fulcraggio, per un pernetto 26 che collega ortogonalmente a ponte braccetti 26a paralleli sviluppantesi dalla relativa astina 14 realizzando così lo snodo della cerniera 15.
La sede 25 è sostanzialmente opposta all'elemento elastico 16 così che la spinta elastica da esso esercitata sull'elemento 20 fa sì che i pernetti 26 siano mantenuti in appoggio costante contro il fondo della sede 25 stessa mantenendo assemblato l'insieme.
Nell'elemento 20 è definita inoltre una seconda sede numerata con 27 a sagoma prismatica ed aperta verso l'esterno atta ad alloggiare in modo stabile una controsagomata appendice 28 del frontale 11 che in essa è inserita e saldata.
L'appoggio dell'elemento elastico 16 sull'elemento 20 definisce posizioni stabili di apertura (fig.8) e chiusura (fig.9) delle astine 14.
Nelle posizioni intermedie fra apertura e chiusura stabile si ha l'azione elastica tendente ad ostacolare il movimento rotatorio relativo fra i pernetti 26 e l'elemento 20 che funge da vera e propria camma.
Con particolare riferimento alle figg. da 10 a 19 una seconda montatura metallica per occhiali viene complessivamente indicata con il No. 100.
La.montatura 100 comprende un frontale 101 con cornici di supporto per lenti 102 un ponte 103 fra le cornici e astine 104, in questo caso in filo metallico, unite con cerniere 105 alle estremità del frontale 101.
La montatura 100, in questo caso, comprende, per ognuna delle astine 104, un relativo elemento elastico 106 metallico allungato, avente una estremità 107 fissa alla corrispondente astina 105 nelle adiacenze dell'estremità 108 di quest'ultima incernierata al frontale 101, mentre l'altra estremità 109 è in appoggio, a definire una molla a balestra esternamente rispetto al frontale 101 ad un elemento 110 solidale (per saldatura) a una relativa estremità 111 del frontale 101 e costituente la femmina della cerniera 105 e fungente da camma.
In particolare in questo caso, l'elemento elastico 106 è realizzato in filo metallico ed è collegato alla relativa astina 104 mediante un elemento di giunzione a boccola numerato con 112 in cui esso è inserito e saldato.
In questo caso l'elemento 110 prevede esternamente tre scanalature rettilinee parallele 113 di analogo sviluppo delle quali quella centrale è atta definire una guida di scorrimento per l'elemento elastico 106 mentre le altre due definiscono altrettante sedi per il fissaggio con saldatura degli elementi a sviluppo longitudinale numerati con 114 di ancoraggio del frontale per l'appunto all'elemento 110 corrispondente .
L'elemento 110 inoltre è sagomato a definire due appendici 115 a forcella rivolte verso l'esterno dotate di fori 116 coassiali nei quali sono fulcrati pernetti 117 che si sviluppano ortogonalmente da rispettive appendici sostanzialmente parallele 118 della corrispondente astina 105.
I pernetti 117 vengono inseriti nei fori 116 deformando elasticamente a flessione le appendici 118.
L'appoggio dell'elemento elastico 106 sull'elemento 110 definisce una posizione stabile di apertura delle astine 104 , l'appoggio sul bordo dello stesso rivolto all'astina 104 (con un'angolo minore di 90 gradi sessagesimali) una posizione stabile di chiusura, e sono possibili anche movimenti di extra apertura fino al contatto delle appendici 118 contro l'elemento 110.
Nelle posizioni intermedie fra apertura e chiusura stabile si ha l'azione elastica tendente ad ostacolare il movimento rotatorio relativo fra i pernetti 117 e l'elemento 110 che funge da vera e propria camma.
In pratica si è constatato come il presente trovato abbia portato a soluzione il compito e gli scopi ad esso preposti.
In particolare è da osservare l'impiego di un elemento elastico a balestra per la cerniera e la definizione di posizioni stabili di apertura e chiusura nonché per l'extra apertura elastica.
L'effetto si ottiene semplicemente dalla sagomatura a camma della femmina dello snodo e dall'appoggio dell'elemento elastico.
La cerniera risulta perciò strutturalmente molto semplice e composta da un numero ridotto di pezzi, fra loro assemblati senza l'ausilio di elementi filettati.
E' anche da osservare come lo snodo della cerniera sia privo anch'esso di elementi filettati evitando così il problema che questi con l'uso prolungato si allentino.
La cerniera quindi non richiede nessun tipo di manutenzione ed inoltre è particolarmente resistente e flessibile nonché dotata di svariate possibilità applicative ed operative.
Inoltre è da osservarne la robustezza strutturale della cerniera, la quale non va comunque a scapito della leggerezza del prodotto.
Il presente trovato è suscettibile di numerose modifiche e varianti tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo così i materiali possono essere qualsiasi a seconda delle esigenze.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1-) Cerniera elastica per occhiali caratterizzata dal fatto di comprendere un elemento elastico allungato associato a sbalzo ad un'astina e sviluppato all'esterno dello snodo della cerniera stessa rispetto al frontale ortogonalmente all'asse di' rotazione, detto elemento elastico, con funzioni di molla a balestra, cooperando con un componente femmina di detto snodo per appoggio laterale con la sua estremità libera contro una parte di esso sagomata a camma con almeno una porzione piana.
  2. 2) Cerniera come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto elemento elastico è lamellare ed ha una estremità fissa alla corrispondente astina nelle adiacenze della estremità di quest'ultima incernierata al frontale, mentre l'altra estremità è in appoggio esternamente ad un elemento, costituente detto componente femmina, fisso ad una relativa estremità del frontale.
  3. 3) Cerniera come alla rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che detto elemento fisso ad una relativa estremità del frontale si concretizza in un blocchetto sagomato a camma definente due zone raccordate ad angolo atte a definire altrettante posizioni stabili, per l'appoggio del corrispondente elemento elastico .
  4. 4) Cerniera come alla rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto blocchetto presenta una scanalatura perimetrale atta a ridurre la superficie di attrito allo scorrimento del detto elemento elastico.
  5. 5) Cerniera come ad una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che in detto blocchetto è realizzata una rientranza definente una sede a fondo cilindrico, di fulcraggio, per'un pernetto che unice a ponte braccetti paralleli sviluppantesi dalla relativa astina realizzando così lo snodo della cerniera.
  6. 6) Cerniera come alla rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che detta sede a fondo cilindrico è sostanzialmente opposta all'elemento elastico così che la spinta elastica da esso esercitata sull'elemento fa sì che i pernetti siano mantenuti in appoggio costante contro il fondo della sede stessa mantenendo assemblato l'insieme.
  7. 7) Cerniera come alla rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto nel detto blocchetto è definita una sede a sagoma prismatica ed aperta verso l'esterno atta ad alloggiare in modo stabile la controsagomata estremità del frontale che in essa è inserita e saldata.
  8. 8) Cerniera come alla rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detto eIlemento elastico è in filo metallico con una estremità fissa alla corrispondente astina nelle adiacenze dell'estremità di quest'ultima incernierata al frontale e l'altra estremità in appoggio, esternamente rispetto al frontale, ad un elemento solidale al frontale stesso e costituente detto componente femmina della cerniera.
  9. 9) Cerniera come alla rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto elemento solidale al frontale prevede esternamente una scanalatura rettilinea atta definire una guida di scorrimento per detto'elemento elastico.
  10. 10) Cerniera come alla rivendicazione 9, caratterizzata dal fatto che detto elemento solidale al frontale presenta altre due scanalature parallele ed esterne alla precedente che definiscono altrettante sedi per il fissaggio con saldatura di elementi che si sviluppano dal frontale.
  11. 11) Cerniera come alla rivendicazione 8, caratterizzata dal fatto che detto elemento solidale al frontale è sagomato a definire due appendici a forcella rivolte verso l'esterno dotate di fori coassiali nei quali sono fulcrati pernetti che si sviluppano ortogonalmente da rispettive appendici parallele della corrispondente astina.
  12. 12) Cerniera elastica per occhiali come ad una o più delle rivendicazioni precedenti che si caratterizza per quanto descritto ed illustrato nelle allegate tavole di disegni e figure.
IT97PD000084A 1997-04-21 1997-04-21 Cerniera elastica per occhiali IT1293467B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000084A IT1293467B1 (it) 1997-04-21 1997-04-21 Cerniera elastica per occhiali

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97PD000084A IT1293467B1 (it) 1997-04-21 1997-04-21 Cerniera elastica per occhiali

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPD970084A0 ITPD970084A0 (it) 1997-04-21
ITPD970084A1 true ITPD970084A1 (it) 1998-10-21
IT1293467B1 IT1293467B1 (it) 1999-03-01

Family

ID=11391775

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97PD000084A IT1293467B1 (it) 1997-04-21 1997-04-21 Cerniera elastica per occhiali

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1293467B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1293467B1 (it) 1999-03-01
ITPD970084A0 (it) 1997-04-21

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4780928A (en) Spring biased hinge for spectacle frames
ITTV970070A1 (it) Dispositivo di interconnessione, particolarmente per occhiali
KR100949433B1 (ko) 안경
ITPD20100056U1 (it) Cerniera per occhiali
ITMI20030187U1 (it) Cerniera per aste di occhiali
KR100512893B1 (ko) 간단한 연결구조 및 무나사힌지를 갖는 안경
KR20210013902A (ko) 무나사 안경힌지를 가지는 조립식 안경
EP1646906B1 (en) Recessed hinge to make the temples of spectacles elastic
ITPD970084A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
CN203178596U (zh) 眼镜框架
IT9019718A1 (it) Cerniera per occhiali con fine-corsa delle stanghette mediante cursore interno
KR20210021722A (ko) 안경용 힌지
ITPD20140001U1 (it) Cerniera elastica per montature in plastica di occhiali
ITUD20060066A1 (it) Cerniera, particolarmente per una montatura per occhiali
ITUA20163919A1 (it) "occhiale con cerniera elastica smontabile e stabilizzata, per astina rimovibile"
KR20230055493A (ko) 안경테와 안경다리의 연결구조
KR200347246Y1 (ko) 안경과 보조안경의 연결장치
ITMI991558A1 (it) Montatura per occhiali
IT201900016277A1 (it) Cerniera a molla per occhiali, montatura comprendente tale cerniera e metodo di fissaggio di tale cerniera ad un’asta o ad un frontale di una montatura per occhiali.
ITUD980080A1 (it) Cerniera elastica per occhiali
IT201800020584A1 (it) Cerniera per occhiali
ITPD990059U1 (it) Cerniera per occhiali con montatura in filo metallico
IT201800005098U1 (it) Cerniera per occhiali
ITUD970066A1 (it) Astina elastica per montatura di occhiali
ITUD990059A1 (it) Montatura elastica per occhiali

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted