ITMI20080586A1 - Cerniera a posizioni stabili per occhiali. - Google Patents

Cerniera a posizioni stabili per occhiali. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20080586A1
ITMI20080586A1 IT000586A ITMI20080586A ITMI20080586A1 IT MI20080586 A1 ITMI20080586 A1 IT MI20080586A1 IT 000586 A IT000586 A IT 000586A IT MI20080586 A ITMI20080586 A IT MI20080586A IT MI20080586 A1 ITMI20080586 A1 IT MI20080586A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hinge
female component
female
component
elastic element
Prior art date
Application number
IT000586A
Other languages
English (en)
Inventor
Guido Medana
Original Assignee
Comotec S A
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Comotec S A filed Critical Comotec S A
Priority to IT000586A priority Critical patent/ITMI20080586A1/it
Priority to CN2009801121049A priority patent/CN101984768A/zh
Priority to PCT/IB2009/051417 priority patent/WO2009122377A1/en
Priority to EP09728354A priority patent/EP2265991A1/en
Priority to US12/936,280 priority patent/US20110032473A1/en
Publication of ITMI20080586A1 publication Critical patent/ITMI20080586A1/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/22Hinges
    • G02C5/2218Resilient hinges
    • G02C5/2254Resilient hinges comprising elastic means other than coil spring
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C5/00Constructions of non-optical parts
    • G02C5/02Bridges; Browbars; Intermediate bars
    • G02C5/10Intermediate bars or bars between bridge and side-members
    • GPHYSICS
    • G02OPTICS
    • G02CSPECTACLES; SUNGLASSES OR GOGGLES INSOFAR AS THEY HAVE THE SAME FEATURES AS SPECTACLES; CONTACT LENSES
    • G02C2200/00Generic mechanical aspects applicable to one or more of the groups G02C1/00 - G02C5/00 and G02C9/00 - G02C13/00 and their subgroups
    • G02C2200/22Leaf spring

Landscapes

  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Ophthalmology & Optometry (AREA)
  • Optics & Photonics (AREA)
  • Eyeglasses (AREA)
  • Hinges (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione avente per titolo:
"CERNIERA A POSIZIONI STABILI PER OCCHIALI"
La presente invenzione si riferisce ad una cerniera per occhiali, in particolare una cerniera che può assumere posizioni stabili.
Come noto, nel campo dell'occhialeria esiste l'esigenza di articolare le due astine di supporto alla montatura frontale dell'occhiale. In questo settore, esistono due modalità principali di conseguire questa articolazione.
Da una parte esistono cerniere "tradizionali", ossia formate semplicemente da componenti di testa tra cui è inserito un perno di articolazione, normalmente in forma di vite, che consente la semplice rotazione dell'astina tra due superfici di battuta, corrispondenti rispettivamente ad una posizione aperta ed una posizione chiusa.
D'altra parte, esistono le cosiddette cerniere "flex", le quali comprendono elementi elastici che consentono anche una posizione di sovrapertura delle astine. Questa caratteristica aggiuntiva, che si è molto diffusa nel settore, offre un maggiore comfort all'utilizzatore perché consente una divaricazione dell'astina oltre la normale apertura, permettendo una migliore calzabilità e adattamento al viso.
Le cerniere "flex", includendo un elemento elastico, si sono poi ben prestate ad evolvere verso una versione che possedesse anche una funzione di ritegno a "doppio scatto". In sostanza, sono state proposte cerniere flex in cui l'elemento elastico funge anche da riscontro elastico per un componente di cerniera: in questo modo il passaggio tra due assetti diversi delle astine viene ottenuto solo vincendo la reazione del mezzo elastico. Ciò consente di definire almeno due diverse posizione stabili della cerniera, tipicamente la posizione aperta e la posizione chiusa.
Esempi di queste cerniere sono rinvenibili in FR 2787 891 e FR 2 486 252.
Questa modalità di costruzione della cerniera, detta anche bistabile, presenta un indiscusso vantaggio, perché elimina sostanzialmente i giochi che tendono a stabilirsi con l'usura della cerniera stessa. Infatti, con l'uso, l'accoppiamento tra i componenti di cerniera tende ad allentarsi (per esempio perché la vite di perno si svita leggermente) con una conseguente riduzione della frizione esistente tra i vari componenti. Questo fatto, normalmente, comporta lo sgradevole inconveniente che le astine non riescono più a conservare la loro posizione aperta o chiusa, ma tendono a oscillare liberamente intorno all'articolazione. La previsione di un elemento elastico che assicura un funzionamento bistabile, riesce a rimediare efficacemente a questo inconveniente.
Tuttavia, anche per come tradizionalmente sono state concepite, le cerniere bistabili di tecnica nota sono piuttosto ingombranti, complesse da fabbricare e influenzano esteticamente la montatura dell'occhiale. In particolare, secondo la tecnica nota, la configurazione delle cerniere bistabili risulta strettamente dipendente dalla forma della montatura e delle astine.
Inoltre, negli occhiali sportivi o da sole una complessa cerniera flex non è presa in considerazione, perché toglie stabilità all’occhiale che invece deve essere saldamente calzato dall’utente.
Scopo della presente invenzione è dunque quello di risolvere gli inconvenienti succitati, fornendo una cerniera a posizioni stabili che sia di configurazione semplice, economica e completamente autonoma rispetto alla forma e all'impatto estetico della montatura.
Tale scopo viene conseguito tramite un dispositivo come descritto nei suoi tratti essenziali nella allegata rivendicazione principale.
Altri aspetti inventivi del trovato sono descritti nelle rivendicazioni subordinate.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi del dispositivo secondo l'invenzione risulteranno comunque meglio evidenti dalla descrizione dettagliata che segue di alcune preferite forme di esecuzione, date a titolo di esempio ed illustrate nei disegni allegati nei quali:
fig. 1 è una vista in prospettiva di una cerniera secondo una prima forma d'esecuzione dell'invenzione in uno stato aperto; fig. 2 è una vista analoga a quella di fig. 1 con la cerniera in uno stato chiuso;
fig. 3 è una vista in prospettiva in esploso della cerniera di fig. 1;
fig. 4 è una vista in prospettiva del componente maschio della cerniera di fig. 1;
fig. 5 è una vista in prospettiva dell'elemento elastico della cerniera di fig. 1;
fig. 6 è una vista in prospettiva del componente femmina della cerniera di fig. 1;
fig. 7 è una vista in sezione del componente femmina di fig.
6;
figg. 8-10 sono viste in sezione della cerniera di fig. 1 rispettivamente in posizione chiusa, intermedia e aperta;
fig. 11 è una vista in prospettiva di un componente femmina con l'elemento elastico conformemente ad una seconda forma d'esecuzione dell'invenzione;
fig. 12 è una vista in prospettiva in esploso di un componente femmina con l'elemento elastico secondo una terza forma d'esecuzione dell'invenzione;
fig. 13 è una vista in prospettiva in esploso di un componente femmina con l'elemento elastico secondo una quarta forma d'esecuzione dell'invenzione; e
figg. 14 e 15 sono viste in prospettiva in esploso di un componente femmina con l'elemento elastico secondo una quinta forma d'esecuzione dell'invenzione.
Come ben rappresentato nelle figg. 1-3, una cerniera per occhiali si compone, in modo di per sè noto, da un componente maschio 1 ed un componente femmina 2 che sono atti ad accoppiarsi reciprocamente in modo girevole intorno ad un asse di cerniera aa'. In particolare, il componente femmina presenta due ali 2a e 2b tra cui è destinato ad inserirsi un occhiello prismatico (tipicamente cilindrico) 1a del componente maschio.
Tipicamente l'asse di cerniera è rappresentato da una vite o perno V, con un'estremità filettata V1che viene avvitata in una delle due ali terminali del componente femmina. In tal caso, l'altra ala del componente femmina presenta una svasatura 2b' atta ad accogliere la testa di vite V.
Nelle figure, i componenti maschio 1 e femmina 2 sono illustrati con una configurazione che prevede piedini di ancoraggio 11 e 12, mediante i quali la cerniera può essere fissata al frontale e alle astine dell'occhiale (non mostrati). Nell'esempio mostrato, che non va inteso in senso limitativo, i piedini di ancoraggio 11 e 12 sono di materiale metallico, come il resto della cerniera, e sono destinati ad essere inglobati nel materiale plastico che costituisce il frontale e le astine dell'occhiale (per esempio un classico paio di occhiali da sole ottenuti per stampaggio ad iniezione).
Secondo una forma d'esecuzione maggiormente preferita dell'invenzione (figg. 1-10), l'occhiello cilindrico 1a presenta, sulla sua superficie libera tra le due ali 2a e 2b, almeno una coppia di settori piani P1e P2paralleli all'asse di rotazione aa'; inoltre, tra le due ali 2a e 2b del componente femmina 2 è alloggiato un elemento elastico 3, disposto parzialmente tra il basamento del componente femmina e l'occhiello cilindrico 1a del componente maschio.
In particolare, l'elemento elastico 3 - anche definibile come elemento a memoria di forma - presenta un'estremità fissata al corpo femmina e una porzione di battuta M3destinata a restare in appoggio contro i settori piani P1e P2.
Secondo la forma d'esecuzione preferita delle figg. 1-10, l'elemento elastico 3 è in forma di una lamella metallica elastica che viene semplicemente incastrata, ad una estremità, sul corpo del componente femmina provvisto di opportuna sfinestratura F1. In tal caso, la lamella 3 presenta una parte di ritegno genericamente a forma di S, con una linguetta ed una piega di appoggio, rispettivamente M1ed M2. La larghezza della lamella 3 è tale da poter essere accolta nell'ingombro interno tra le due ali 2a e 2b.
Come visibile nelle figg. 8-10, nello stato assemblato della cerniera, la lamella 3 è inserita nella sfinestratura F1, con la linguetta di appoggio M1e la piega M2in contrasto con i bordi contrapposti A1e A2della sfinestratura F1.
Grazie alla sua forma ad S ampia, la rimanente porzione della lamella 3 si distende tra le due ali 2a e 2b, con l'estremità di contrasto M3inserita tra il corpo femmina 2 e l'occhiello 1a del componente maschio, in appoggio elastico (quindi in uno stato leggermente pre-caricato) su quest'ultimo, come ben rappresentato in fig. 8.
In questa posizione, la lamella 3 è mantenuta leggermente flessa verso il corpo femmina 2 dal contatto con l'occhiello maschio 1a. L'estremità di appoggio M3rimane in contrasto con il settore piano P1e quindi tende ad impedire una libera rotazione del componente maschio 1 rispetto al componente femmina 2.
Questa posizione è di equilibrio stabile grazie al fatto che i settori piani P1e P2presentano una distanza radiale dall'asse di rotazione inferiore rispetto alla rimanente porzione di superficie dell'occhiello 1a. Infatti, durante la rotazione reciproca dei due componenti 1 e 2, per via dell'esistenza dei due piani P1e P2, il raggio di ingombro dell'occhiello 1a, rispetto all'asse di rotazione, aumenta. Pertanto la lamella elastica 3 viene ulteriormente spinta verso il corpo del componente femmina (si veda freccia F in fig. 9), flettendosi e al contempo esercitando una reazione elastica che si oppone a tale deformazione: per ottenere la rotazione dei due componenti, si deve quindi vincere una reazione elastica della lamella 3.
Una volta completata la rotazione e raggiunta la posizione aperta di fig. 10, l'estremità di appoggio M3della lamella 3 va nuovamente in contrasto con il secondo settore piano P2, determinando così una seconda condizione di equilibrio stabile.
Come si evince, grazie a questa semplice costruzione, la cerniera può essere ruotata tra due stati di equilibrio stabile -corrispondenti ad una condizione di chiusura (fig. 8) e di apertura (fig. 10) delle astine rispetto al frontale dell'occhiale -passando per uno stato instabile (fig. 9) che può essere raggiunto solamente vincendo la reazione di un elemento elastico.
In questo modo, si ottiene una cerniera bistabile che assicura un funzionamento gradevole (in apertura e chiusura delle astine) anche quando vi sia un allentamento della vite V di serraggio della cerniera. La struttura è estremamente semplice (si compone di tre soli elementi) e quindi anche economica. Poiché l'elemento elastico trova posto tra i due componenti di cerniera, la cerniera secondo l'invenzione è anche autonoma - nel senso che non dipende dalla specifica conformazione di frontale e astine dell'occhiale - è applicabile su qualsiasi paio di occhiali e non impone alcun rilevante impatto estetico. Essa è dunque vantaggiosamente utilizzabile anche su occhiali da sole o sportivi, su cui le cerniere flex non sono gradite.
Anche nel caso in cui l'elemento elastico si dovesse rompere o distaccare accidentalmente, il funzionamento della cerniera non verrebbe compromesso, perché può comunque comportarsi come una cerniera tradizionale.
Nelle figg. 11-15 sono illustrate forme d'esecuzione alternative per il sistema di fissaggio della lamella 3 al corpo del componente femmina 2.
In fig. 11 la parte di ritegno della lamella elastica 3 è fissata al corpo femmina 2 mediante una vite o un rivetto 10. In fig. 12, l'estremità di ritegno M1' è sagomata a C in modo da poter essere chiusa a scatto (tipo clip) intorno ad una opportuna sede 2' del componente femmina 2. In fig. 13 è prevista un'altra forma di lamella 3, che presenta anch'essa un'estremità di ritegno M1" ricurva per essere agganciata a scatto ad una porzione corrispondente 2" del componente femmina 2. Ancora, nelle figg. 14 e 15, è illustrata una forma d'esecuzione in cui l'estremità di ritegno della lamella 3 presenta un pernetto o spina 3a atto ad impegnarsi in un corrispondente foro F1' nel componente femmina 2.
S'intende comunque che l'invenzione non è limitata alle particolari configurazioni illustrate sopra, che costituiscono solo degli esempi non limitativi della portata dell'invenzione, ma che numerose varianti sono possibili, tutte alla portata di un tecnico del ramo, senza per questo uscire dall'ambito dell'invenzione stessa.
Ad esempio, se si desidera avere più di due posizioni stabili della cerniera, si possono prevedere sull'occhiello maschio 1a più di due settori piani.
Ancora, benché si sia fatto sempre riferimento a settori piani P1e P2, non si esclude che il medesimo funzionamento possa essere assicurato da settori con altra forma (per esempio incavi a V), che quindi vanno più opportunamente definiti settori di riscontro. L'estremità dell'elemento elastico destinata a cooperare con tali settori di riscontro, sarà opportunamente sagomata per meglio impegnarsi/disimpegnarsi dagli stessi, seppure a parziale discapito dell'economia di costruzione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Cerniera per occhiali del tipo comprendente un componente maschio (1) ed un componente femmina (2) reciprocamente accoppiati ed incernierati secondo un asse di cerniera (a-a'), il componente maschio comprendendo un occhiello prismatico (1a), caratterizzato da ciò che comprende inoltre un elemento elastico (3) fissato a detto componente femmina (2) e compresso elasticamente contro detto occhiello (1a) del componente maschio, detto occhiello (1a) presentando settori di riscontro (P1, P2) paralleli a detto asse di cerniera (a-a') contro cui è destinato ad attestarsi elasticamente detto elemento elastico (3).
  2. 2) Cerniera per occhiali come in 1), in cui detto elemento elastico (3) presenta un'estremità di ritegno (M1) accoppiabile a detto componente femmina (2) ed un'estremità di appoggio (M3) destinata ad attestarsi elasticamente contro detti settori di riscontro (P1, P2).
  3. 3) Cerniera come in 2), in cui detto elemento elastico (3) è in forma di una lamella montata a sbalzo su detto componente femmina (2).
  4. 4) Cerniera come in 3), in cui detta lamella è incastrata in un'apertura (F1,F1') ricavata in detto corpo femmina (2).
  5. 5) Cerniera come in 4), in cui detta lamella (3) presenta una parte piegata ad S che definisce due zone di piega (M1, M2) destinate ad entrare in contrasto con due bordi di battuta contrapposti (A1, A2) di detta apertura passante (F1).
  6. 6) Cerniera come in 4), in cui detta lamella (3) presenta un pernetto (3a) innestabile in un foro (F1') ricavato in detto componente femmina (2).
  7. 7) Cerniera come in 3), in cui detta lamella (3) è fissata mediante una vite o rivetto (10) a detto componente femmina.
  8. 8) Cerniera come in 3), in cui detta lamella (3) presenta una porzione ricurva (M1', M1") destinata ad agganciarsi a scatto sul componente femmina (2).
  9. 9) Cerniera come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detti settori di riscontro (P1, P2) sono superfici piane.
  10. 10) Cerniera come in una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, in cui detti componenti maschio (1) e femmina (2) sono metallici e presentano ciascuno un piedino di ancoraggio (11, 12) atto ad essere inglobato nel materiale costituente le astine e/o il frontale di occhiali.
IT000586A 2008-04-04 2008-04-04 Cerniera a posizioni stabili per occhiali. ITMI20080586A1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000586A ITMI20080586A1 (it) 2008-04-04 2008-04-04 Cerniera a posizioni stabili per occhiali.
CN2009801121049A CN101984768A (zh) 2008-04-04 2009-04-03 位置稳定的眼镜铰链
PCT/IB2009/051417 WO2009122377A1 (en) 2008-04-04 2009-04-03 Stable positions for spectacles hinges
EP09728354A EP2265991A1 (en) 2008-04-04 2009-04-03 Stable positions for spectacles hinges
US12/936,280 US20110032473A1 (en) 2008-04-04 2009-04-03 Stable-position spectacle hinge

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000586A ITMI20080586A1 (it) 2008-04-04 2008-04-04 Cerniera a posizioni stabili per occhiali.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20080586A1 true ITMI20080586A1 (it) 2009-10-05

Family

ID=40296852

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000586A ITMI20080586A1 (it) 2008-04-04 2008-04-04 Cerniera a posizioni stabili per occhiali.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US20110032473A1 (it)
EP (1) EP2265991A1 (it)
CN (1) CN101984768A (it)
IT (1) ITMI20080586A1 (it)
WO (1) WO2009122377A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR2952443B1 (fr) * 2009-11-10 2012-04-20 Surfolding Sas Lunettes a branches a rappel elastique
ITPD20100056U1 (it) 2010-07-15 2012-01-16 Visottica Ind Spa Cerniera per occhiali
FR2991467B1 (fr) * 2012-05-30 2017-05-12 Novembre Lunettes a branches a rappel elastique
FR2997769B1 (fr) * 2012-11-08 2015-03-20 Marius Morel France Sas Charniere et branche de lunettes
EP3261528B1 (en) * 2015-02-23 2018-10-03 Koninklijke Philips N.V. Multi-state clip-on fixation device for pulse oximeter
USD857789S1 (en) * 2016-12-21 2019-08-27 Wen-Tse HUANG Eyeglass magnet connection
USD841727S1 (en) * 2017-06-28 2019-02-26 Michael Edwin Maciel Guide for lens cover
FR3126462B1 (fr) 2021-08-31 2023-08-04 Pa Cotte Sa Dispositif d’ouverture présentant plusieurs positions stables, colis et charnière intégrant un tel dispositif d’ouverture

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3923384A (en) * 1974-10-03 1975-12-02 Foster Grant Co Inc Self adjusting spectacle frame assembly
FR2727770A1 (fr) * 1994-12-02 1996-06-07 Chevassus Charniere elastique pour lunettes
US5963296A (en) * 1998-05-13 1999-10-05 J. W. Envisions, Inc. Detachable cam-biased eyeglass temples
FR2779241B1 (fr) * 1998-06-02 2000-07-21 Cebe International Sa Paire de lunettes equipee de charnieres elastiques
US6547387B1 (en) * 2002-02-15 2003-04-15 David A. Katsantones Eyeglass appliance for reducing eye strain
US6585372B1 (en) * 2002-04-08 2003-07-01 Koji Nagayoshi Link structure between a temple arm and a bracket for eyeglasses
FR2864260B1 (fr) * 2003-12-17 2006-02-03 Comotec Charniere elastique de monture de lunettes, comportant une piece de rappel elastique de faible encombrement
KR100704494B1 (ko) * 2005-11-30 2007-04-09 주식회사 에이텍옵티컬 안경용 스프링 힌지

Also Published As

Publication number Publication date
EP2265991A1 (en) 2010-12-29
CN101984768A (zh) 2011-03-09
US20110032473A1 (en) 2011-02-10
WO2009122377A1 (en) 2009-10-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20080586A1 (it) Cerniera a posizioni stabili per occhiali.
WO2014126078A1 (ja) 眼鏡
CN106461963B (zh) 用于眼镜的铰链装置及包括该铰链装置的眼镜框架
JP2015511030A (ja) 眼鏡フレーム用伸縮式ヒンジ
KR20090011437U (ko) 경첩 체결구조가 개량된 합성수지테 안경
ITTV980040U1 (it) Asta-flex perfezionata per occhiali, del tipo con meccanismo dicedimento elastico a sfera.
ITVI20000132A1 (it) Occhiale con lenti del tipo senza montatura
KR101194979B1 (ko) 안경의 안경다리 연결 구조
ITBL20040003U1 (it) Cerniera con piastrina a vista, applicata all'elasticizzazione delle astine degli occhiali
KR102604543B1 (ko) 안경테와 안경다리의 탄성구조체
KR101194956B1 (ko) 안경의 안경다리 연결 구조
US20110304813A1 (en) Apparatus for of rimless spectacles
KR20180119814A (ko) 안경테와 안경다리의 연결구
ITBL20090006A1 (it) Cerniera elastica ad innesto su montature di occhiali
ITUD20060066A1 (it) Cerniera, particolarmente per una montatura per occhiali
IT202100014462A1 (it) Cerniera con perno a scomparsa, per l'articolazione delle astine di occhiale e suo metodo di assemblaggio
JP3196690U (ja) メガネのネジ不要組み立て構造
US1750685A (en) Ophthalmic mounting
ITBL20010012U1 (it) Cerniera con spallamento mobile per la regolazione della divaricazione massima delle astine di occhiali
IT201600099423A1 (it) Cursore di articolazione di cerniera elastica per astine di occhiali.
ITVR990026A1 (it) Dispositivo di fissaggio con cerniera elastica sostituibile per astedi occhiali.
IT201800009767A1 (it) Cerniera per montature di occhiali e metodo di assemblaggio di detta cerniera
KR20190014701A (ko) 안경테와 안경다리의 결합 구조
ITBL970017A1 (it) Perfezionamento di cerniera elastica per occhiali.
JP2006178142A (ja) 眼鏡のレンズ取付け構造