ITBL970007U1 - Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione. - Google Patents

Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione. Download PDF

Info

Publication number
ITBL970007U1
ITBL970007U1 IT97BL000007U ITBL970007U ITBL970007U1 IT BL970007 U1 ITBL970007 U1 IT BL970007U1 IT 97BL000007 U IT97BL000007 U IT 97BL000007U IT BL970007 U ITBL970007 U IT BL970007U IT BL970007 U1 ITBL970007 U1 IT BL970007U1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
sheath
rod
elasticization
sleeve
thread
Prior art date
Application number
IT97BL000007U
Other languages
English (en)
Inventor
Rinaldo Piccolotto
Original Assignee
Coridal Line Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Coridal Line Srl filed Critical Coridal Line Srl
Priority to ITBL970007 priority Critical patent/IT243395Y1/it
Publication of ITBL970007V0 publication Critical patent/ITBL970007V0/it
Publication of ITBL970007U1 publication Critical patent/ITBL970007U1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT243395Y1 publication Critical patent/IT243395Y1/it

Links

Landscapes

  • Prostheses (AREA)
  • Absorbent Articles And Supports Therefor (AREA)

Description

Descrizione del MODELLO INDUSTRIALE DI UTILITÀ’ avente per titolo: “ASTINA PER OCCHIALI CON GUAINA DI ELASTICIZZAZIONE”
La presente innovazione attiene ad una nuova forma costruttiva di astina per occhiali, del tipo elasticizzato ma con dispositivo non disposto a ridosso della cerniera, essendo comunque atta ad attuare la voluta pressione tempiale in fase di apertura, oltre che favorirne lo scatto di chiusura sul frontale.
Caratteristica principale della presente innovazione è quella di prevedere l’uso di una guaina distanziatrice, tra occhiello d’incemieramento dell’ astina di occhiale ed un mezzo di elasticizzazione, interposto nella parte finale di astina, essendo tale mezzo elastico mantenuto in pressione sulla guaina da una bussola avvitata sull’anima che sostiene la stessa guaina e che termina con l’occhiello di incemieramento dell’astina.
Sono note innumerevoli forme costruttive di astine per occhiali aventi la caratteristica di presentare un adeguato grado di elasticizzazione, tale esercitare una adeguata pressione tempiale che favorisca al massimo le condizioni di stabilità del’occhiale indossato, oltre che in grado di facilitare il loro movimento di chiusura, quando l’occhiale viene messo a riposo.
Le forme note di elasticizzazione di astine per occhiali sono generalmente basate sull’interposizione di un mezzo elastico e di un cursore di compressione o di trazione, tra il cerchiello della estremità di astina ed il cerchiello della estremità di frontale, essendo il loro ingombro custodito e guidato da una parte scatolare che si affianca alla stessa estremità di astina.
La presenza di questo elemento scatolare, in prossimità della zona di incernieramento tra astina e frontale, costituisce un fattore sia estetico che pratico poco positivo ma indubbiamente subito in funzione del vantaggio acquisito con la voluta elasticizzazione.
Secondo una più recente tecnica, tendente a superare questo inconveniente, detta scatola di contenimento è applicata in testa aH’estremità di astina, essendo disposta coassiale alla stessa astina, mentre gli elementi di elasticizzazione e di compressione o trazione possono essere parzialmente contenuti nello stesso elemento scatolare o incorporati nell’ estremità del frontale.
Questa nuova impostazione delle astine elastiche assicura generalmente la buona funzionalità del sistema ed elimina l’ inconveniente degli ingombri, però, a sua volta, impedisce di realizzare estremità di astine aventi conformazioni e fregi particolari che possano personalizzare l’occhiale.
La stessa tecnica migliorata richiede comunque la presenza di una estremità di astina con funzione scatolare e di contenimento del dispositivo di elasticizzazione, quindi realizzata in metallo e con limiti sulle scelte estetiche possibili.
Inoltre, con queste nuove soluzioni costruttive, in caso di guasto del mezzo elastico o di qualche componente del sistema di incemieramento elasticizzato, si rende necessaria la sostituzione dell’intera astina, se non dell’intero occhiale.
Infine, secondo una prevalente concezione dell’occhiale quale elemento in grado di assicurare la migliore efficienza con la massima semplicità costruttiva, la vista dello scatolato coassiale o della parte di astina nella quale si attua l’elasticizzazione, è sempre un fattore di esibizione che contrasta con il concetto di semplicità costruttiva.
Scopo della presente innovazione è quello di realizzare una astina per occhiale che, pur essendo dotata di un efficace e semplice dispositivo di elasticizzazione, si presenti al frontale come una semplice astina.
Altro scopo del trovato è quello di realizzare astine per occhiali nelle quali, sempre eliminando ogni ingombro esterno del dispositivo di elasticizzazione, sia consentita ogni forma della sua superfìcie, per conseguire aspetti estetici e di personalizzazione dell’occhiale.
Ulteriore scopo dell’ innovazione è quello di poter applicare le astine elasticizzate in oggetto a qualsiasi frontale di occhiale che sia dotato di una normale e comune cerniera, per astine anche normali o non elasticizzate.
Questi ed altri scopi sono in effetti perfettamente conseguito con il trovato in oggetto, come si desume dalla seguente descrizione di una sua forma costruttiva, puramente indicativa e non limitativa, proposta anche con l’ausilio di n. 5 figure schematiche, riprodotte nella tavola allegata e delle quali:
- la fig. 1 rappresenta un vista in pianta ed in sezione longitudinale di una astina, realizzata secondo rinnovazione, raffigurata nella sua posizione di normale apertura sul frontale di occhiale;
- la fig. 2 rappresenta una vista ingrandita, in sezione longitudinale, del particolare di elasticizzazione applicato all’astina di fig. 1;
- la fig. 3 rappresenta una vista verticale e parzialmente in sezione, della stessa astina di fig. 1;
- la fig. 4 rappresenta una vista parziale in pianta e in sezione longitudinale, della stessa astina di fig. 1, raffigurata nella sua posizione di parziale chiusura o apertura sul frontale di occhiale;
- la fig. 5 rappresenta una vista in sezione assiale di un particolare costruttivo della astina in oggetto.
In tutte le figure gli stessi particolari sono rappresentati, o si intendono rappresentati, con lo stesso numero di riferimento.
Secondo la soluzione costruttiva proposta nelle figure citate, un occhiello 1 è ricavato o comunque reso solidale aH’estremità dell’anima 2 di una astina A, da associare all’occhiello 3 di un frontale F di occhiale, per ottenerne rincemieramento.
Detta anima 2, in un punto qualsiasi della sua lunghezza, corrispondente alla zona sulla quale si intenda disporre il dispositivo di elasticizzazione, è dotata di una filettatura 4, proseguendo quindi verso l’estremità di astina 5 che, di norma, viene rivestita con un tradizionale cappuccio 6 o terminale in plastica.
Secondo la stessa soluzione costruttiva proposta, Pastina in oggetto è dotata anche di una guaina 7, la cui lunghezza è preventivamente definita ed è comunque leggermente inferiore alla lunghezza dell’astina 2, nel suo tratto tra occhiello 1 e parte filettata 4.
Tale guaina 7 può presentare una forma esterna cilindrica o di qualsiasi altro tipo, in relazione gli aspetti estetici che si vogliono dare all’astina finita, ed è ovviamente dotata di foro passante 8, con preferenziali anelli protettivi di testa 9 e 10.
L’ astina in oggetto è dotata inoltre di un manicotto 11 avente il foro parzialmente dotato di filettatura 12 e di due vani 13 e 14, come rappresentato in fig. 4.
L’ astina é completata quindi dalla presenza di un mezzo elastico 15, ad esempio una molla elicoidale, agente per compressione.
Descritte così le parti del trovato, se ne riassumono di seguito il loro semplice assemblamelo e la loro efficace funzionalità, anche con l’ausilio delle figure della tavola allegata.
Preferenzialmente, prima della piegatura dell’astina sulla sua parte finale 5, come rappresentato in fig. 3, si procede ad infilare la guaina 7 sulla stessa astina A, in modo da coprire il suo tratto diritto 2 ed in modo che la una sua estremità 9 vada ad incontrare l’occhiello 1.
Si procede quindi ad infilare sulfastina 5 il mezzo elastico 15 in modo che una sua estremità entri in contatto con l’estremità 10 della guaina 7.
Sulla medesima estremità 5 si infila poi il manicotto 11 avvitandolo sulla parte filettata 4 dell’astina 2.
L’astina A è completata dall’applicazione del tradizionale terminale in plastica 6, sull’estremità d’anima 5, e dalla sua piegatura finale.
Secondo una soluzione preferenziale, la filettatura 4 dell’astina 2 è realizzata in una posizione tale che, completato l’assemblamento dell’intera astina A, il bordo del terminale in plastica 6 sia alloggiato nel vano 13 del manicotto 11 ovvero, il dispositivo di elasticizzazione sia applicato subito a monte del terminale 6.
L’astina A così assemblata è pronta per essere associata all’occhiello 3 del frontale F di occhiale per mezzo di un perno o vite, conforme alla normale tecnica di incemieramento delle astine semplici al loro frontale.
L’avvitamento del manicotto 11 sulla filettatura 4 determina una sempre crescente compressione del mezzo elastico 15 e della guaina 7 contro la testa dell’occhiello fisso 3.
Posizionando opportunamente il manicotto 11, si determina una adeguata compressione del mezzo elastico 15 e della guaina 7 contro la testa dell’occhiello 3, tale da assicurare la stabilità della normale apertura dell’astina A sul frontale F, con possibilità quindi di regolare il grado di compressione del mezzo elastico, oltre che regolare il grado di elasticizzazione voluto.
Quando il giusto grado di elasticizzazione sia stato conseguito, per evitare anche involontari svitamenti del manicottoll, è possibile eseguire ad esempio una leggera bugnatura esterna del manicotto 11, in corrispondenza del vano 13, in modo che lo stesso manicotto 11 sia sufficientemente associato al terminale 6 e non possa girare per svitarsi o riavvitarsi sul filetto 4.
Lasciando invariata la posizione del manicotto 11 , in caso di leggera divaricazione dell’astina, cosi come in caso di una sua chiusura sul frontale F, si ha una ulteriore compressione del mezzo elastico 15, causata dalla spigolatura dei cerchiello 3 che batte sul bordo 9 della guaina 7, per cui la stessa astina A tende a rientrare nella sua posizione di normale apertura o di completa chiusura, esercitando la sua regolare funzione di elasticizzazione
Si realizza pertanto una astina elasticizzata che è apparentemente normale e che consente l’utilizzo della sua superficie esterna per ogni soluzione estetica, conforme agli scopi specificati.
Naturalmente la soluzione costruttiva descritta è da intendersi, come già specificato, puramente esemplificativa e non limitativa. É possibile infatti realizzare lo stesso trovato anche in altre forme costruttive. A titolo di esempio si vuole indicare la possibilità di disporre il manicotto 11 in un punto intermedio dell’astina A, così come è possibile applicarlo alla sua estremità, eliminando completamente il terminale plastico 6 ed il vano 13 dello stesso manicotto 11, il quale sarà adeguatamente arrotondato e potrà avere anche la funzione di terminale.
É inoltre possibile la sostituzione della ranella piatta 9 con una ranella dotata di dente di battuta, per determinare il punto di massima divaricazione esterna dell’astina A, e per rendere l’astina in oggetto perfettamente applicabili alle normali cerniere dei frontali di occhiale attualmente usate.
É ancora possibile, ad esempio, applicare lo stesso dispositivo di elasticizzazione in un punto qualsiasi dell’astina A, con l’eventuale aggiunta di un secondo spezzone di guaina 7, la cui testa può essere alloggiata nel vano 13 del manicotto 11 ed il cui capo opposto si associa con il boro del terminale 6.
Queste ad altre analoghe modifiche o adattamenti si intendono comunque rientranti nell’originalità del trovato che si vuole proteggere.

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI. 1.- Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione, caraterizzata dal fato di essere dotata di un’anima 2 con occhiello d’incemieramento 1 di testa e con filettatura 4, per l’avvitamento di un manicotto 11, in grado di comprimere adeguatamente un mezzo elastico 15 contro la testa o ranella di testa 10 di una guaina 7, avente il capo o ranella opposta 9 in battuta sull’occhiello di incemieramento 1, per conferire all’intera astina A una adeguata elasticizzazione tempiale e di divaricazione, rispeto al frontale F di occhiale da sostenere; 2.- Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione, come alla rivendicazione 1, caraterizzata dal fato di essere dotata di una guaina 7, rigida o flessibile per assecondare la forma dell’anima 2 che deve rivestire, avendo tale guaina 7 una lunghezza totale indicativamente di poco inferiore alla lunghezza esistente tra occhiello di incemieramento 1, contro cui è in battuta, e filetatura 4 della astina 2; 3.- Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione, come alle rivendicazioni 1 e 2, caraterizzata dal fatto che un mezzo elastico 15 è infilato sull’anima 2, in successione alla guaina I, essendo tale mezzo elastico 15 compresso adeguatamente ed in modo regolabile da una manicotto 11, il quale si avvita alla filettatura 4 della stessa anima 2, per determinare il voluto grado di elasticizzazione dell’astina A; 4.- Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione, come alle rivendicazioni da 1 a 3, caraterizzata dal fato che un manicotto 11, con filettatura assiale 12, è infilato all’estremità 5 dell’astina 2, per avvitarsi alla filettatura 4 della stessa astina 2, essendo munito anche di una sede 14 per alloggiare il mezzo elastico 15 e l’estremità 10 della guaina 7, oltre che di un vano 13 per alloggiare il bordo del terminale 6 di astina A, oppure il bordo di un eventuale secondo spezzone di guaina 7, infilato all’estremità 5 dell’astina 2, per associarsi al bordo del terminale 6; 5.- Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione, come alle rivendicazioni da 1 a 4, caraterizzata dal fato che un manicoto 11 può essere disposto in capo alla estremità 5 dell’anima 2, con filettatura 4 applicata alla stessa estremità 5, per assumere anche la funzione di terminale dell’astina A.
ITBL970007 1997-05-12 1997-05-12 Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione. IT243395Y1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBL970007 IT243395Y1 (it) 1997-05-12 1997-05-12 Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITBL970007 IT243395Y1 (it) 1997-05-12 1997-05-12 Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBL970007V0 ITBL970007V0 (it) 1997-05-12
ITBL970007U1 true ITBL970007U1 (it) 1998-11-12
IT243395Y1 IT243395Y1 (it) 2002-03-04

Family

ID=11337002

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITBL970007 IT243395Y1 (it) 1997-05-12 1997-05-12 Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione.

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT243395Y1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT243395Y1 (it) 2002-03-04
ITBL970007V0 (it) 1997-05-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD20100056U1 (it) Cerniera per occhiali
ITMI20080586A1 (it) Cerniera a posizioni stabili per occhiali.
US7281299B2 (en) Particularly reduced elastic hinge for the elastication of a side arm for glasses, structured for the reduction of clearance and with a highly slideable carriage
US6095646A (en) Device, particularly reduced, for the elasticizing of one ear-piece for spectacles
CN207424418U (zh) 一种可调张角的眼镜
ITBL950007A1 (it) Astina per occhiali con cerniera elastica a divaricazione regolabile
US5151721A (en) Compression joint for eyeglasses
US6161254A (en) Device, particularly reduced, for the elasticizing of an ear-piece for spectacles
ITTV980056A1 (it) Struttura di astina, particolarmente per occhiali
CN104142580B (zh) 多功能眼镜架
ITTV950034A1 (it) Asta perfezionata particolarmente per montature di occhiali, e relativo dispositivo di elasticizzazione
ITBL970007U1 (it) Astina per occhiali con guaina di elasticizzazione.
ITTV980040U1 (it) Asta-flex perfezionata per occhiali, del tipo con meccanismo dicedimento elastico a sfera.
WO2009079943A1 (fr) Monture de lunettes à double couche pouvant être étirée
CN210605238U (zh) 一种无框架无螺丝眼镜架
JP3244909U (ja) 複数の効果を有する改良型ダブルリム眼鏡
CN213092028U (zh) 一种方便安装镜片的眼镜架
CN218601616U (zh) 一种无螺丝及无焊接点的眼镜腿
CN206573798U (zh) 一种可伸缩及更换部件的眼镜腿
CN206710721U (zh) 一种便于拆装脚套的镜腿及眼镜架
CN202472143U (zh) 一种弹性眼镜脚
KR200364388Y1 (ko) 안경 다리
IT202100014462A1 (it) Cerniera con perno a scomparsa, per l'articolazione delle astine di occhiale e suo metodo di assemblaggio
ITBL980017A1 (it) Metodo di elasticizzazione di astina di occhiale per mezzo di unaascetta.
ITTV970062A1 (it) Dispositivo di elasticizzazione perfezionato da unire particolarmente sull'intradosso delle astine destinate alle montature di occhiali.