IT9020175A1 - Composti piperdin-triazinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici - Google Patents

Composti piperdin-triazinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici

Info

Publication number
IT9020175A1
IT9020175A1 IT020175A IT2017590A IT9020175A1 IT 9020175 A1 IT9020175 A1 IT 9020175A1 IT 020175 A IT020175 A IT 020175A IT 2017590 A IT2017590 A IT 2017590A IT 9020175 A1 IT9020175 A1 IT 9020175A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
formula
equal
different
styrene
compounds
Prior art date
Application number
IT020175A
Other languages
English (en)
Other versions
IT9020175A0 (it
IT1240690B (it
Inventor
Roberto Scrima
Original Assignee
Ciba Geigy Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ciba Geigy Spa filed Critical Ciba Geigy Spa
Publication of IT9020175A0 publication Critical patent/IT9020175A0/it
Priority to IT20175A priority Critical patent/IT1240690B/it
Priority to DE69112899T priority patent/DE69112899T2/de
Priority to EP91810302A priority patent/EP0455588B1/en
Priority to US07/690,015 priority patent/US5268401A/en
Priority to CA002041377A priority patent/CA2041377A1/en
Priority to KR1019910006790A priority patent/KR910018379A/ko
Priority to CS911227A priority patent/CS122791A2/cs
Priority to JP3126815A priority patent/JP3038508B2/ja
Publication of IT9020175A1 publication Critical patent/IT9020175A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1240690B publication Critical patent/IT1240690B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D413/00Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, at least one ring having nitrogen and oxygen atoms as the only ring hetero atoms
    • C07D413/02Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, at least one ring having nitrogen and oxygen atoms as the only ring hetero atoms containing two hetero rings
    • C07D413/12Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, at least one ring having nitrogen and oxygen atoms as the only ring hetero atoms containing two hetero rings linked by a chain containing hetero atoms as chain links
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D401/00Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, at least one ring being a six-membered ring with only one nitrogen atom
    • C07D401/14Heterocyclic compounds containing two or more hetero rings, having nitrogen atoms as the only ring hetero atoms, at least one ring being a six-membered ring with only one nitrogen atom containing three or more hetero rings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D211/00Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings
    • C07D211/04Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom
    • C07D211/06Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D211/36Heterocyclic compounds containing hydrogenated pyridine rings, not condensed with other rings with only hydrogen or carbon atoms directly attached to the ring nitrogen atom having no double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D211/56Nitrogen atoms
    • C07D211/58Nitrogen atoms attached in position 4
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K5/00Use of organic ingredients
    • C08K5/16Nitrogen-containing compounds
    • C08K5/34Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring
    • C08K5/3467Heterocyclic compounds having nitrogen in the ring having more than two nitrogen atoms in the ring
    • C08K5/3477Six-membered rings
    • C08K5/3492Triazines
    • C08K5/34926Triazines also containing heterocyclic groups other than triazine groups

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Plural Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Hydrogenated Pyridines (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Detergent Compositions (AREA)
  • Macromolecular Compounds Obtained By Forming Nitrogen-Containing Linkages In General (AREA)

Description

Domanda di brevetto per invenzione Industriale dal titolo: "Composti piperidin-triazinici atti all’impiego come stabilizzanti per materiali organici"
RIASSUNTO
La presente invenzione si riferisce a nuovi composti piperidin-triazinici di formula generale (I)
Questi composti sono efficaci come stabilizzanti alla luce, al calore e all'ossidazione per materiali organici.
* ;La presente invenzione si riferisce a nuovi composti piperidin-triazinici, al loro impiego come stabilizzanti alla luce, al calore e all’ossidazione per materiali organici, particolarmente polimeri sintetici, e a materiali organici così stabilizzati. E noto che i polimeri sintetici sono soggetti a degradazione fotoossidativa quando sono esposti alla luce solare o ad altre sorgenti di luce ultravioletta in presenza di ossigeno. ;Nel loro pratico impiego è pertanto necessario aggiungere ad essi adatti stabilizzanti alla luce come certi derivati del benzofenone e del benzotriazolo , complessi del nichel, esteri di acido benzoico sostituito, alchilidenmalonati , cianoacrilati , ossammidi aromatiche o ammine stericamente impedite. ;Nei brevetti US 4.108.829, 4.321.374, 4.433.145, 4.491.643, 4.533.688<' >e 4.740.544, EP 117.229 e 176.106 e JP Kokai 61/176.662 sono stati riportati alcuni composti triazinici contenenti gruppi 2,2,6, 6-tet rametilpipe ridini ci e il loro impiego come stabilizzanti alla luce, al calore e all'ossidazione per polimeri sintetici. ;La presente invenzione riguarda nuovi composti di ;; ; ; ;; interrotto da 1, 2 o 3 atomi di ossigeno o da 1 o 2 gruppi >N-RIE, cicloesilene, cicloesilenedimetilene, metilenedicicloesilene , isopropilldenedicicloesilene ; ; ;; Esempi di alchile contenente fino a 18 atomi di carbonio sono metile, etile, propile, isopropile, butile, 2-butile, isobutile, t-butile, pentile, 2-pentile, esile, eptile, ottile, 2-etilesile, t-ottlle, nonile, decile, undecile, dodecile, tridecile, tetradecile, esadecile, ottadecile. ;Esempi di alchile sostituito con alcossi ; preferibilmente alcossi in particolare ;metossi o etossi, sono 2-metossietile , 2-etossietile, 3-metossipropile , 3-etossipropile, 3-butossipropile, 3-ottossipropile, 4-metossibutile. ; ;; Quando R1, R7 sono alcossi C1-C18, esempi rappresentativi sono metossi, etossi, propossi, isopropossi, butossi, isobutossi, pentossi, isopentossi, esossi, eptossi, ottossi, decossi, dodecossi, tetradecossi, esadecossi, ottadecossi. Alcossi C3 -C12, in particolare eptossi o ottossi, è preferito . ;Quando i vari sostituenti sono cicloalchile C3-C12, essi sono non sostituiti o sostituiti con 1, 2 o 3 alchili C1 -C4. ; esempi rappresentativi sono ciclopentile, metilciclopentile , dimetilciclopentile, cicloesile, metilcicloesile, dimetilcicloeslle , trimetilclcloesile , t-butilcicloesile , cicloottile, ciclodecile, ciclododecile . Cicloesile non sostituito o sostituito con alchile C1-C4. è preferito. ;Quando R1, R sono cicloalcossi C3-C12, esempi rappresentativi sono ciclopentossi, cicloesossi, cicloeptossi , cicloottossi , ciclodecossi, ciclododecossi. ciclopentossi e cicloesossi sono preferiti. ;Esempi di alchenile contenente fino a 18 atomi di carbonio sono allile, 2-metilallile, esenile, decenile, undecenile, oleile. ;Sono preferiti gli alchenili in cui l'atomo di carbonio in posizione 1 è saturo; particolarmente preferito è allile. ;Esempi di fenile sostituito sono metilfenile, dimetilfenile, trimetilf enile, t-butilfenile, di-t-butilfenile, 3 ,5-di-t-butil-4-metilfenile, ; ; metossifenile etossifenile ;;Ri, R?, come acile contenente fino a 8 atomi di carbonio, possono essere un gruppo alifatico o aromatico. Esempi rappresentativi sono formile, acetile, propionile, butirrile, pentanoile, esanoile, eptanoile, ottanoile, benzoile, acriloile o crotonile. o benzoile sono preferiti. Acetile è particolarmente preferito . ;; ;; ciclico a 5-7 termini, detto gruppo può contenere un altro eteroatomo, per esempio azoto o ossigeno; esempi rappresentativi sono 1-pirrolidile, 1-piperidile, 4-morfolinile, 4-metil-l-piperazinile , 1-esaidroazepinile . 4-Morfolinile è preferito. ;Esempi di alchilene contenente fino a 12 atomi di carbonio sono etilene, propilène, trimetilene, tetrametilene , pentametilene , 2,2-dimetiltrimetilene, esametilene, trimetilesametilene , ottametilene, decametilene , dodecametilene . ;; ; ; ;; Composti di formula (I) particolarmente preferiti ;; uguali o diversi, sono zero o 1, R10 è idrogeno oppure è anche metile quando ; è idrogeno o metile e R12 è idrogeno, alchile ; cicloesile non sostituito o sostituito con 1, 2 o 3 ;; di formula (III) e R3 , R5 , uguali o diversi, sono alchile Ci-Ca , cicloesile, benzile, alchile C2-C3 sostituito nella posizione 2 o 3 con metossi, con etossi, con dirnetilammino o con dietilammino , tetraidrofurf urile , un gruppo di formula (II) o un gruppo di formula (III), oppure R3 è anche idrogeno, ;; dove r, s, uguali o diversi, sono zero o 1, RIE è idrogeno, alchile Ci -Ca , cicloesile o un gruppo di formula (III) e Rii è idrogeno o metile, quando n è 3, Ra è un gruppo di formula (Via) o (VIb) in cui ; uguali o diversi, sono come prima ;definito per uguali o diversi, sono alchilene è zero o 1, R13, ; , uguali o diversi, sono come prima definito ;per RIE, Ea è legame diretto uguali o diversi, sono numeri interi da 3 a 6 e, quando n è ; è un gruppo di formula (VIIa) in cui EIE è ;come prima definito per uguali o ; ;; utilizzando gli appropriati rapporti molari. ;Le reazioni sono effettuate, preferibilmente, in un solvente idrocarburico aromatico quale, per esempio, toluene, xilene, trimetilbenzene, operando a temperature da -20"C a 220°c, preferibilmente da -10<°>C a 200"C. ;L'acido cloridrico liberato nella reazione viene neutralizzato con una base preferibilmente inorganica, per esempio, con idrossido o carbonato di sodio o potassio in quantità almeno equivalente all'acido liberato. ;Quando R1 è-metile, i composti di formula (I) sono preferibilmente preparati facendo reagire i corrispondenti composti in cui R1 = H con formaldeide e acido formico, oppure con formaldeide e idrogeno in presenza di un catalizzatore di idrogenazione come, per esempio, palladio o platino. I composti di formula (Villa) sono nuovi e possono essere preparati facendo reagire, in presenza di idrogeno e di un catalizzatore di idrogenazione quale platino, nichel o palladio, un piperidone di ;; ;; I composti di formula (VlIIb) e (Ville), quando sono diversi da quelli di formula (Villa), sono prodotti disponibili in commercio o facilmente ottenibili secondo procedimenti noti. ;Come inizialmente accennato, i composti di formula (I) sono molto efficaci per migliorare la resistenza alla luce, al calore e all’ossidazione dei materiali organici, in particolare polimeri e copolimeri sintetici. ;Esempi di tali materiali organici che possono essere stabilizzati sono: ;1. Polimeri di monoolefine e diolefine, per esempio polipropilene, poliisobutilene, poli-l-butene , polimetil-l-pentene , poliisoprene o polibutadiene, come pure polimeri di cicloolefine, per esempio di ciclopentene o norbornene, polietilene (che facoltativamente può essere reticolato), per esempio polietilene ad alta densità (HDPE), polietilene a bassa densità (LDPE) e polietilene lineare a bassa densità (LLDPE). ;2. Miscele dei polimeri citati al punto 1, per esempio miscele di polipropilene con poliisobutilene, polipropilene con polietilene (per esempio PP/HDPE, PP/LDPE) e miscele di diversi tipi di polietilene (per esempio LDPE/HDPE). ;3. Copolimeri di monoolefine e diolefine l'uno con l'altro o con altri monomeri vinilici, come per esempio etilene/propilene, polietilene lineare a bassa densità (LLDPE) e sue miscele con polietilene a bassa densità (LDPE), propilene/l-butene , etilene/esene , etilene/etilpentene, etilene/eptene, etilene/ottene , propilene/isobutilene , etilene/l-butene , propilene/butadiene , isobutilene/isoprene, etilene/alchil acrilati, etilene/alchil metacrilati, etilene/vinil acetato o etilene/copolimeri dell'acido acrilico e loro sali (ionomeri) e terpolimeri di etilene con propilene e un diene, come esadiene, diciclopentadiene o etilidene-norbornene; come pure miscele di tali copolimeri e loro miscele con i polimeri riportati al punto 1, per esempio polipropilene/copolimeri etilene-propilene, LDPE/EVA, LDPE/EAA, LLDPE/EVA e LLDPE/EAA . ;3a. Copolimeri ad alternanza regolare o statistica di a-olefine con monossido di carbonio. ;3b. Resine idrocarburiche (per esempio C3-C9) e derivate modificazioni idrogenate (per esempio tackyfiers ). ;4. Polistirene, poli-(p-metilstirene) , poli- (a-metilstirene). ;5. Copolimeri di stirene o -metilstlrene con dieni o derivati acrilici, come per esempio, stirene/acrilonitrile , stirene/alchil metacrilato, stirene/anidride maleica, stirene/butadiene/etil acrilato, stirene/acrilonitrile/metil acrilato; miscele ad alta resistenza da copolimeri di stirene e altri polimeri, come, per esempio, da un poliacrilato , un polimero dienico o un terpolimero etilene/propilene/diene e copolimeri a blocchi di stirene come, per esempio, stirene/butadiene/ stirene, stirene/isoprene/stirene, stirene/etilene/ butilene/stirene o stirene/etilene/propilene/stirene 6. copolimeri graft di stirene o -x-metilstirene, come, per esempio, stirene su polibutadiene, stirene su polibutadiene-stirene o polibutadieneacrilonitrile ; stirene e acrllonitrile (o metacrilonitrile ) su polibutadiene, stirene e anidride maleica o maleimmide su polibutadiene, stirene, acrllonitrile, anidride maleica o maleimmide su polibutadiene, stirene, acrllonitrile e metil metacrilato su polibutadiene, stirene e alchil acrilati o metacrilati su polibutadiene, stirene e acrllonitrile su terpolimeri etilene/ propilene/diene , stirene e acrllonitrile su poliacrilati o polimetacrilati , stirene e acrllonitrile su copolimeri acrilato/butadiene, così come miscele con i copolimeri riportati al punto 5, per esemplo le miscele conosciute come polimeri ABS, MBS, ASA e AES. ;7. Polimeri contenenti alogeni, come policloroprene, gomme clorurate, polietilene clorurato o solfoclorurato, polimeri o copolimeri dell 'epicloridrina, polimeri da composti vinilici contenenti alogeni, come, per esempio, cloruro di polivinile, cloruro di polivinilidene, fluoruro di polivinile, fluoruro di polivinilidene, così come i loro copolimeri, per esempio, cloruro di vlnile/cloruro di vinilidene, cloruro di vinile/vinile acetato o copolimeri cloruro di vinilidene/vinile acetato. ;8. Polimeri derivati da acidi ,β-insaturi e loro derivati come poliacrilati e pollmetacrilati, poliacrilammide e poliacrilonitrile. ;9. Copolimeri dai monomeri del punto precedente miscelati tra loro o con altri monomeri insaturi, come, per esempio, acrilonitrile/butadiene , acrilonitrile/alchil acrilato, acrilonitrile/ alcossialchil acrilato o copolimeri acrilonitrile/ alogenuri di vinile o terpolimeri acrilonitrile/ alchil metacrilato/butadiene. ;10. Polimeri derivanti da alcool! ed ammine insaturi o loro derivati acilici o acetalici, come polivinil alcool, polivinil acetato, polivinil stearato, polivinil benzoato, polivinil maleato, polivinil butirrale, poliallil ftalato o poliallil melammina; come pure i loro copolimeri con le olefine citate al punto 1. ;11. Omopolimeri e copolimeri di eteri ciclici, come polialchilenglicoli , polietilene ossido, polipropilene ossido o loro copolimeri con eteri diglicidilici . ;12. Poliacetali, come poliossimetilene e poliossimetileni contenenti ossido di etilene come comonomero; poliacetali modificati con poliuretani termoplastici, acrilati o MBS. ;13. Ossidi e solfuri di polifenilene e miscele di ossidi di polifenilene con polistirene e poliammidi. ;14. Poliuretani derivanti da una parte da polieteri, poliesteri o polibutadiene con i gruppi ossidrilici terminali e poliisocianati alifatici o aromatici dall'altra, così come i loro precursori (poliisocianati, polioli o prepolimeri). ;15. Poliammidi e copoliammidi derivanti da diammine e àcidi dicarbossilici e/o da acidi amminocarbossilici o dai corrispondenti lattami, come poliammide 4, poliammide 6/6, poliammide 6/10, 6/9, 6/12 e 4/6, poliammide 11, poliammide 12, poliammidi aromatiche ottenute per condensazione da m-xilendiammina e acido adipico; poliammidi preparate da esametilendiammina e acido isoftalico e/o tereftalico e facoltativamente, un elastomero come modificatore, per esempio poli-2,4,4-trimetilesametilene tereftalammlde o poli-m-fenilene isoftalammide . Inoltre, copolimeri delle citate poliammidi con poliolefine, copolimeri di olefine, ionomeri o elastomeri chimicamente legati o graft; o con polieteri, come, per esempio, con polietilene glicole, polipropilene glicole o politetrametilene glicole . ;Poliammidi o copoliammidi modificate con EPDM o ABS. Poliammidi condensate durante il processo (sistemi RIM-poliammide ). ;16. Poliuree, poliimmidi e poliammide-immidi. ;17. Poliesteri derivanti da acidi dicarbossilici e dioli e/o da acidi idrocarbossilici o dai corrispondenti lattoni, come polietilene tereftalato, polibutilene tereftalato, poli-1,4-dimetilolclcloesano tereftalato, poli-[2,2-(4-idrossif enil)-propano] tereftalato e poliidrossibenzoato così come i copolieteri-esteri a blocchi derivati da polieteri aventi i gruppi terminali ossidrilici. ;18. Policarbonati e poliesteri-carbonati. ;19. Polisolfoni, polieterisolfoni e polieterichetoni 20. Polimeri reticolati derivanti da aldeidi da una parte e fenoli, uree e melammine dall'altra, come le resine fenolo/formaldeide, urea/formaldeide e melammina/formaldeide . ;21. Resine alchidiche essiccanti e non. ;22. Resine poliestere insature derivanti da copoliesteri di acidi dicarbossilici saturi e insaturi con polialcooli e composti vinilici come agenti reticolanti e anche loro modificazioni contenenti alogeni a bassa infiammabilità. ;23. Resine acriliche termoindurenti derivanti da esteri acrilici sostituiti, come epossi-acrilati , uretano-acrilati e poliesteri-acrilati. ;24. Resine alchidiche, resine poliestere o resine acrilate in miscela con resine melamminiche, resine ureiche, poliisocianati o resine epossidiche come agenti reticolanti. ;25. Resine epossidiche reticolate derivanti da poliepossidi , ad esempio da diglicidil eteri o da diepossidi cicloalifatici. ;26. Polimeri naturali, tipo cellulosa, gomma, gelatina e loro derivati, modificati chimicamente in omologhi polimerici, come acetati di cellulosa, propionati di cellulosa e butirrati di cellulosa, o eteri di cellulosa, come metilcellulosa; colofonie e loro derivati. ;27. Miscele dei suddetti polimeri, ad esempio PP/EPDM , poliammide 6/EPDM, o ABS, PVC/EVA, PVC/ABS, PVC/MBS , ρς/ASA, PC/PBT, PVC/CPE, pvc/acr ilati, POM/PUR termoplastico, PC/PUR termoplastico, POM/acrilato, POM/MBS, PPE/HIPS, PPE/PA6 .6 e copolimeri, PA/HDPE, PA/PP, PA/PPE. ;28. Materiali organici naturali e sintetici che siano composti monomerici puri o miscele di detti composti, ad esempio olii minerali, grassi animali e vegetali, olio e saponi, oppure olii, grassi e saponi basati su esteri sintetici (ad es. ftalati, adipati, fosfati o trimellitati) e pure miscele di esteri sintetici con olii minerali in qualsivoglia rapporto ponderale, i predetti materiali potendo essere usati come plasticizzanti per polimeri o come olii per la filatura dei prodotti tessili così come emulsioni acquose di tali materiali. ;29. Emulsioni acquose di gomme naturali o sintetiche ad esempio lattice naturale o lattici di copolimeri carbossilati .stirene/butadiene. ;I composti di formula (I) sono particolarmente adatti per migliorare la stabilità alla luce, al calore e all’ossidazione di poliolefine, particolarmente polietilene e polipropilene. ;I composti di formula (I) possono essere impiegati in miscela con materiali organici in diverse proporzioni dipendenti dalla natura del materiale da stabilizzare, dall'impiego finale e dalla presenza di altri additivi. ;In generale è opportuno impiegare per esempio da 0,01 a 5% in peso dei composti di formula (I) rispetto al peso del materiale da stabilizzare, preferibilmente tra 0,05 e 1%. ;I composti di formula (I) possono essere incorporati nei materiali polimerici con diversi procedimenti, come la miscelazione a secco sotto forma di polvere, oppure a umido sotto forma di soluzione o sospensione o anche sotto forma di masterbatch; in tali operazioni il polimero può essere impiegato sotto forma di polvere, granulato, soluzione, sospensione o sotto forma di lattice. ;In generale i composti di formula (I) possono essere incorporati nei materiali polimerici prima, durante e dopo la polimerizzazione o reticolazione di detti materiali . ;I materiali stabilizzati con i prodotti di formula (I) possono essere utilizzati per la preparazione di oggetti stampati, film, rafie, monofilamenti, fibre, lacche e simili. ;Alla miscele dei composti di formula (I) con i materiali organici possono essere aggiunti eventualmente altri additivi convenzionali per polimeri sintetici quali antiossidanti, assorbitori UV, stabilizzanti al nichel, pigmenti, cariche, plastificanti, agenti antistatici, ignifuganti, agenti lubrificanti, anticorrosivi, disattivatori di metalli. ;Esempi di additivi che possono essere impiegati in miscela con i composti di formula (I) sono in particolare: ; ; ; ; 4-idrossianilide dell'acido stearico ;2,4-bis (ottilmer capto)-6- (3,5-di-t-butil-4-idrossianilino )-s-triazina ottil N-(3,5-di-t-butil-4-idrossif enil) carbammato. ;; ;; con mono o polialcooli, per esempio metanolo, dietilene glicole, ottadecanolo , trietilene glicole, 1,6-esandiolo, pentaeritritolo, neopentil glicole, tris (idrossietil )isocianurato , tiodietilene glicole, N,N'-bis {idrossietil )ossammide . ;; ;; con mono o polialcooli, per esempio metanolo, dietilene glicole, ottadecanolo, trietilene glicole, 1,6-esandiolo, pentaeritritolo, neopentil glicole, tis (idrossietil )isocianurato , tiodietilene glicole, Ν,Ν'-bis (idrossietil )ossammide . ;; ;; con mono o polialcooli, per esempio metanolo, dietilene glicole, ottadecanolo, trietilene glicole, 1,6-esandiolo, pentaeritritolo, neopentil glicole, tris (idrossietil )isocianurato , tiodietilene glicole, N ,N '-bis(idrossietil )ossammide . ; ; ; ; ; ; ;; In una autoclave da 2 litri si introducono 288.4 g (2 moli) di 3-morfolinopropilammina, 310.5 g (2 moli) di 2,2,6,6-tetrametil-4-piperidone e 300 mi di metanolo; si aggiungono 15 g di Pt 5% su carbone e si idrogena a 60 bar e a 60"C fino a completo assorbimento di idrogeno (circa 15 ore). ;Dopo raffreddamento a temperatura ambiente, si rimuove il catalizzatore per filtrazione, si allontana il solvente e si purifica il prodotto per ;; Finita l'aggiunta, si agita per 1 ora a temperatura ambiente, si aggiungono 16 g (0.4 moli) di sodio idrossido sciolti in 50 mi di acqua, si scalda 2 ore a 60°C e quindi si separa lo strato acquoso. ;B) Alla soluzione xilenica ottenuta si aggiungono 56.6 g (0.2 moli) di N-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil )-3-morfolinopropilammina e 16 g (0.4 moli) di sodio idrossido macinato e si riscalda a riflusso allontanando l’acqua di reazione e parte del solvente in modo da raggiungere dopo 10 ore una temperatura interna di 155 c e si mantiene quindi questa temperatura per altre 10 ore. ;Dopo raffreddamento a 70"c, la miscela di reazione viene diluita con 300 mi di xilene, filtrata ed evaporata a pressione ridotta. Il residuo viene cristallizzato da acetonitrile. ;Il prodotto ottenuto fonde a 77-80"C. ;Analisi per C H36 N.ua o ;; ; ;; Dopo separazione della fase acquosa, lo strato organico è lavato con acqua ed evaporato a pressione ridotta. Il residuo viene cristallizzato da acetone. Il prodotto ottenuto fonde a 131-133"C. ;Cl = 6.30% (calcolato per C3H 36;a Cl N? = 6.28%). B) Una miscela di 56.4 g (0.1 moli) di 2-cloro-4,6-bis[N-(l,2,2,6 ,6-pentametil-4-piperidii )butilammino] -1 ,3,5-triazina, 28.3 g (0.1 moli) di N-(2,2,6,6tetrametil-4-piperidil )-3-morf olinopropilammina, 8 g (0.2 moli) di sodio idrossido macinato e 200 mi di mesitilene viene riscaldata a riflusso allontanando l'acqua di reazione e parte del solvente in modo da raggiungere dopo 10 ore una temperatura interna di 175" C e si continua a riscaldare a questa temperatura per altre 10 ore. ;Dopo raffreddamento a 70"C, la miscela di reazione viene diluita con 200 mi di mesitilene, filtrata ed evaporata a pressione ridotta. Il residuo viene cristallizzato da esano. ;Il prodotto ottenuto fonde a 87-90'C. ;; ;;;; 4Ù ;85 g (0.3 moli) di N-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil)-3-morfolinopropilammina, sciolti in 80 mi di mesitilene, vengono aggiunti lentamente ad una soluzione di 18.4 g (0.1 moli) di cloruro di cianurile in 200 mi di mesitilene, mantenendo la temperatura tra 20" e 50°c. ;Si agita per 1 ora a temperatura ambiente, si aggiungono 16 g (0.4 moli) di sodio idrossido macinato e si scalda a riflusso allontanando l'acqua di reazione e parte del solvente in modo da raggiungere dopo 10 ore una temperatura interna di 190"C e si mantiene questa temperatura per altre 10 ore. ;Dopo raffreddamento a 70"c, la miscela di reazione viene diluita con 200 mi di mesitilene, filtrata ed evaporata sotto pressione ridotta. ;Il residuo viene cristallizzato da esano. ;Il prodotto ottenuto fonde a 167-170°C. ;; ; ;; Una soluzione di 138.4 g (0.75 moli) di cloruro di cianurile in 1200 mi di xilene viene lentamente aggiunta ad una soluzione di 425.2 g (1.5 moli) di N-(2,2,6,6-tetrametil-4-piperidil )-3-morfolinopropilammina in 800 mi di xilene, mantenendo la temperatura tra 20" e 50"C. ;Si agita quindi 1 ora a temperatura ambiente, si aggiungono 60 g (1.5 moli) di sodio idrossido sciolti in 170 mi di acqua e si scalda per 2 ore a ;100"C.Dopo raffreddamento a temperatura ambiente, si separa la fase acquosa, lo strato organico viene disidratato su Na2SO4., filtrato ed evaporato a pressione ridotta. Il residuo viene cristallizzato da etile acetato. ;; ; ; ESEMPIO 7 ;Preparazione .del..composto di ,formula ;; ;; 42.5 g (0.2 moli) di 4-butilammino-2 ,2,6 ,6-tetrametilpiperidina vengono aggiunti lentamente ad una soluzione di 36.9 g (0.2 moli) di cloruro di cianurìle in 300 mi di xilene raffreddata a 0°C, non superando 10"C. Si aggiunge quindi lentamente una soluzione di 8 g (0.2 moli) di sodio idrossido in 30 mi di acqua, mantenendo la temperatura a 10<n>C. Si agita per 1 ora a 10-20°C, quindi si aggiungono 56.7 g (0.2 moli) di N- (2,2 ,6,6-tetrametil-4-piperidil )-3-morfolinopropilammina e. si riscalda a 50°C per 4 ore. Si raffredda a temperatura ambiente, si aggiunge una soluzione di 8 g (0.2 moli) di sodio idrossido in 30 mi di acqua e si agita per 2 ore alla. stessa temperatura. ;Si allontana la fase acquosa, si aggiungono 8.7 g (0.05 moli) di N,N 1-bis(3-amminopropil )-1 ,2-etandiammina;' e 16 g (0.4 moli)' di sodio idrossido , ;macinato e si scalda a riflusso allontanando l'acqua di, reazione e parte del solvente in modo da raggiungere dopo 10 ore una temperatura interna di 160°C e si continua quindi a scaldare a questa temperatura per 13 ore. ;Dopo raffreddamento a 70°C, la miscèla di reazione viene diluita con 300 mi di xilene, filtrata ed evaporata a pressione ridotta. . ;Il prodotto ottenuto fonde a lll-115nc. ;Analisi per C136 H54 N36 ;Calcolato: C = 66.46% ; H = 10.42% ; N = 20.52% ;Trovato : C = 65.50% ; H = 10.28% ; N = 20.28% ;; ; Ad una-soluzione di 46.3 g (0.05 moli) del composto preparato secondo l'esempio 3 in 150 mi di xilene, riscaldata a 110"C, viene aggiunta in 3 ore una miscela contenente 7.6 g (0.165 moli) di acido formico e 17 g (0.17 moli) di una soluzione acquosa di formaldeide al 30% esente da metanolo, allontanando simultaneamente l'acqua aggiunta e quella di reazione. ;La miscela di reazione viene quindi raffreddata a 70"C, si aggiunge una soluzione di 8 g di sodio idrossido in 50 mi di acqua e si agita per 30 minuti. Dopo separazione della fase acquosa, lo strato organico è lavato con acqua, essiccato su NasS ed evaporato a pressione ridotta. ;Il prodotto ottenuto fonde a 94-97"C. ;; ; ; di polipropilene) ;1 g di ciascuno dei composti indicati nella tabella 1, 1.0 g di tris(2,4-di-t-butilfenil)fosfito, 0.5 g di pentaeritritol tetrakis[3-(3,5-di-t-butil-4-idrossifenil )propionato] e 1 g dì calcio stearato vengono mescolati in un miscelatore lento con 1000 g di polipropilene in polvere avente un melt index = 2g/10 min (misurato a 230"C e 2.16 Kg). ;Le miscele sono estruse a 200-230"C per ottenere dei granuli di polimero che sono quindi trasformati in rafie stirate dello spessore di 50 j.im e della larghezza di 2,5 mm, utilizzando un'apparecchiatura di tipo semi-industriale (Leonard-Sumirago (VA) Italia) operando nelle seguenti condizioni: temperatura estrusore : 210-230"C ;temperatura della testa : 240-260"C ;rapporto di stiro : 1:6 ;Le rafie cosi preparate sono esposte, montate su cartone bianco, in un Weather-O-Meter 65 WR (ASTM D2565-85 ) con una temperatura del pannello nero di 63°C. Sui campioni, prelevati dopo diversi tempi di esposizione alla luce, viene misurata la tenacità residua mediante dinamometro a velocità costante; si calcola quindi il tempo di esposizione (in ore) necessario per dimezzare la tenacità iniziale (Tsu). ;A scopo di confronto vengono esposte rafie preparate nelle stesse condizioni sopraindicate, ma senza l'aggiunta di stabilizzante. ;Nella tabella 1 sono riportati i risultati ottenuti. ;; ;; 2.5 g di ciascuno dei prodotti indicati nella tabella 2, 0.5 g di tris(2,4-di-t-butilfenil ) fosfito, 0.5 g di calcio monoetil 3,5-di-t-butil-4-idrossibenzilfosfonato, 1 g di calcio stearato e 2.5 g di biossido di titanio vengono mescolati in un miscelatore lento con 1000 g di polipropilene in polvere avente un melt index = 12g/10 min (misurato a 230"C e 2.16 Kg). ;Le miscele vengono estruse a 200-230"C per ottenere dei granuli di polimero che sono, quindi, trasformati in fibre utilizzando un'apparecchiatura di tipo semi-industriale (Leonard-sumirago (VA) Italia) e operando nelle seguenti condizioni: ;; ;; titolo : 11 dtex per filamento. ;Le fibre così preparate sono esposte, dopo montaggio su cartone bianco, in un Weather-O-Meter modello 65 WR (ASTM D2565-85) con una temperatura del pannello nero di 63°C. ;Sui campioni prelevati dopo diversi tempi di esposizione alla luce, viene misurata la tenacità residua mediante un dinamometro a velocità costante, quindi si calcola il tempo di esposizione in ore necessario per dimezzare la tenacità iniziale {Ta»). A scopo di confronto vengono esposte fibre preparate nelle stesse condizioni sopraindicate, ma senza l'aggiunta dei composti dell'invenzione. ;Nella tabella 2 sono riportati i risultati ottenuti. ;; ; ESEMPIO 14 (azione antiossidante in piastrine di polipropilene) ;; ;; fosfito e 1 g di calcio stearato vengono mescolati in un miscelatore lento con 1000 g di polipropilene in polvere avente un melt index = 2g/10 min (misurato a 230°C e 2.16 Kg). ;Le miscele sono estruse due volte a 200-230"C ottenendo dei granuli di polimero, che sono quindi trasformati in piastrine dello spessore di 1 min mediante pressofusione per 6 minuti a 230°C. ;Le piastrine sono quindi fustellate secondo lo stampo DIN 53451 ed i provini ottenuti sono esposti in una stufa a circolazione forzata di aria mantenuta alla temperatura di 135"c. ;I provini sono controllati periodicamente piegandoli a 180" per determinare il tempo (in ore) necessario per la rottura. ;A scopo di confronto vengono esposti anche provini preparati nelle stesse condizioni sopraindicate, ma senza l'aggiunta dei composti della presente invenzione . ;I risultati ottenuti sono riportati nella tabella 3. ; *

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI 1 Composti di formula (I)
    dile, 1-piperidile, 4-morfolinile, 4-metil-l-piperazinile o 1-esaidroazepinile, oppure R2 è uno dei gruppi di formula (iVa)-(IVc), n è 1, 2, 3 o 4 e, quando n è 1, R3 ha uno qualsiasi dei significati dati a Ra, quando n è 2, R3 è uno dei gruppi di formula (Va)- (Ve) in cui E1, E2, E3 , uguali o
    Ra è uno dei gruppi di formula (Vla)-(VId) in cui , uguali o diversi, sono come prima definito per Ei, Es, Ea e, quando E<? , E10 sono entrambi -0-, E11 è anche un gruppo -CH2O-, uguali o diversi, sono alchilene t è zero o uguali o diversi, sono come prima definito per Eg è legame diretto o uguali o diversi, sono numeri interi da è idrogeno o alchile e, quando n è 4, è un gruppo di formula (Vlla) o (Vllb) in cui è come prima definito per , uguali o diversi, sono alchilene è zero o l e è
    uno dei gruppi di formula (IVa)-(IVc), n è 1, 2, 3 o 4 e, quando n è 1, Ra ha uno. qualsiasi dei significati dati a quando n è 2, è uno dei gruppi di formula (va)-(Vo) in cui uguali o diversi, sono è alchilene
    alchilene interrotto da 2 o 3 atomi di ossigeno, cicloesilenedimetilene o metilenedicicloesilene , il gruppo rappresenta
    uguali o diversi, sono come prima definito per E in è legame diretto uguali o diversi, sono numeri interi da 3 a 6 e, quando n è
IT20175A 1990-04-30 1990-04-30 Composti piperdin-triazinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici IT1240690B (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT20175A IT1240690B (it) 1990-04-30 1990-04-30 Composti piperdin-triazinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici
DE69112899T DE69112899T2 (de) 1990-04-30 1991-04-23 Piperidin-Triazin-Verbindungen zur Verwendung als Stabilisatoren für organische Materialien.
EP91810302A EP0455588B1 (en) 1990-04-30 1991-04-23 Piperidine-triazine compounds for use as stabilizers for organic materials
US07/690,015 US5268401A (en) 1990-04-30 1991-04-23 Piperidine-triazine compounds for use as stabilizers for organic materials
CA002041377A CA2041377A1 (en) 1990-04-30 1991-04-26 Piperidine-triazine compounds for use as stabilizers for organic materials
KR1019910006790A KR910018379A (ko) 1990-04-30 1991-04-26 유기물질의 안정화제로서 유용한 피페리딘-트리아진 화합물
CS911227A CS122791A2 (en) 1990-04-30 1991-04-29 Piperidine-triazinoic mixtures suitable as stabilizers of organic materials
JP3126815A JP3038508B2 (ja) 1990-04-30 1991-04-30 有機材料用安定剤として使用するためのピペリジン−トリアジン化合物

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT20175A IT1240690B (it) 1990-04-30 1990-04-30 Composti piperdin-triazinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT9020175A0 IT9020175A0 (it) 1990-04-30
IT9020175A1 true IT9020175A1 (it) 1991-10-30
IT1240690B IT1240690B (it) 1993-12-17

Family

ID=11164432

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT20175A IT1240690B (it) 1990-04-30 1990-04-30 Composti piperdin-triazinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5268401A (it)
EP (1) EP0455588B1 (it)
JP (1) JP3038508B2 (it)
KR (1) KR910018379A (it)
CA (1) CA2041377A1 (it)
CS (1) CS122791A2 (it)
DE (1) DE69112899T2 (it)
IT (1) IT1240690B (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1251467B (it) * 1991-07-12 1995-05-15 Ciba Geigy Spa Nuovi composti tetrametilpiperidinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici.
US20090069470A1 (en) 2004-11-02 2009-03-12 Markus Frey Process for the synthesis of n-alkoxyamines
JP5496452B2 (ja) * 2007-05-07 2014-05-21 モメンティブ・パフォーマンス・マテリアルズ・ジャパン合同会社 硬化性組成物
CN105636954B (zh) 2013-10-17 2019-12-13 巴斯夫欧洲公司 三嗪、哌啶和吡咯烷基受阻胺光稳定剂
WO2015173190A1 (en) * 2014-05-15 2015-11-19 Basf Se Highly effective stabilizer
CN109641839B (zh) * 2016-08-29 2022-07-01 捷恩智株式会社 液晶组合物和液晶显示元件
BR112019003927B8 (pt) 2016-09-12 2023-02-14 Basf Se Mistura aditiva, composição, artigo, e, método para estabilizar um material orgânico contra a degradação induzida por luz, calor ou oxidação
CN109503554B (zh) * 2018-12-13 2020-10-30 天津利安隆新材料股份有限公司 一种聚合型受阻胺类光稳定剂ha-88的制备方法
CN114829355B (zh) 2019-12-16 2024-04-09 巴斯夫欧洲公司 哌啶化合物的制备方法

Family Cites Families (20)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3729468A (en) * 1967-07-20 1973-04-24 Kowa Co Triazine derivatives and process for their preparation
IT1060458B (it) * 1975-12-18 1982-08-20 Chimosa Chimica Organica Spa Composti piperidil triazinici adatti per la stabilizzazione di polimeri sintetici e procedimento per la loro preparazione
JPS564639A (en) * 1979-06-23 1981-01-19 Sankyo Co Ltd Stabilizer for high-molecular material
DE2944729A1 (de) * 1979-11-06 1981-05-14 Hoechst Ag, 6000 Frankfurt Neue triazinstabilisatoren
US4480092A (en) * 1982-02-19 1984-10-30 The B. F. Goodrich Company Alkylated polyalkylenepolyamines, substituted oxo-piperazinyl-triazines
US4547538A (en) * 1982-02-19 1985-10-15 The B. F. Goodrich Company Alkylated polyalkylenepolyamines, substituted oxo-piperazinyl-triazines and UV light stabilized compositions
JPS58194931A (ja) * 1982-05-07 1983-11-14 Adeka Argus Chem Co Ltd 合成樹脂組成物
JPS59122487A (ja) * 1982-12-28 1984-07-14 Sankyo Co Ltd ピペリジル−トリアジン−トリアミン誘導体及び高分子材料用安定剤
JPS59126439A (ja) * 1983-01-10 1984-07-21 Adeka Argus Chem Co Ltd 安定化高分子材料組成物
IT1193659B (it) * 1983-02-04 1988-07-21 Chimosa Chimica Organica Spa Composti piperidinil-triazinici utili come stabilizzanti per polimeri sintetici
EP0148962B1 (en) * 1984-01-12 1988-10-12 ADEKA ARGUS CHEMICAL CO., Ltd. Bis(2,2,6,6-tetramethylpiperidyl-1,3,5-triazinyl)-spirodiamines and spiroglycol ethers and synthetic resin compositions containing the same
JPS6181441A (ja) * 1984-09-28 1986-04-25 Adeka Argus Chem Co Ltd 高分子材料組成物
JPS6218444A (ja) * 1985-07-16 1987-01-27 Adeka Argus Chem Co Ltd 安定化された高分子材料組成物
CH669195A5 (de) * 1985-09-03 1989-02-28 Basf Ag Furan-3-carbonsaeurederivate und deren verwendung als lichtschutzmittel ausserhalb der textilindustrie.
JPS63196654A (ja) * 1987-02-09 1988-08-15 Adeka Argus Chem Co Ltd 安定化高分子材料組成物
IT1227334B (it) * 1988-08-04 1991-04-08 Ciba Geigy Spa Composti piperidin triazinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici.
GB8819493D0 (en) * 1988-08-16 1988-09-21 Ucb Sa 2-amino-4-morpholino-6-propyl-1 3 5-triazines
IT1231329B (it) * 1989-07-28 1991-11-28 Ciba Geigy Spa Composti piperazin piperidinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici
IT1237541B (it) * 1989-12-28 1993-06-08 Ciba Geigy Composti piperidin-triazinici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici
IT1243374B (it) * 1990-07-27 1994-06-10 Ciba Geigy Spa Composti piperidin-triazinici contenenti gruppi tetraidrofuranici o tetraidropiranici atti all'impiego come stabilizzanti per materiali organici

Also Published As

Publication number Publication date
US5268401A (en) 1993-12-07
DE69112899D1 (de) 1995-10-19
CA2041377A1 (en) 1991-10-31
EP0455588B1 (en) 1995-09-13
IT9020175A0 (it) 1990-04-30
JPH04225974A (ja) 1992-08-14
JP3038508B2 (ja) 2000-05-08
IT1240690B (it) 1993-12-17
DE69112899T2 (de) 1996-03-14
KR910018379A (ko) 1991-11-30
EP0455588A1 (en) 1991-11-06
CS122791A2 (en) 1991-12-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
JP3635317B2 (ja) 有機材料の安定剤としての2,2,6,6−テトラメチルピペリジル基を含有するブロックオリゴマー
JP2893458B2 (ja) 有機物質用安定剤として使用するピペリジン―トリアジン化合物
CA1301158C (en) Piperidylaminotriazine derivatives and their use as stabilizers
KR100248537B1 (ko) 유기물질에 대한 안정화제로서 유용한 테트라메틸피페리딘 화합물
KR100525180B1 (ko) 유기 물질용 안정화제로서 유용한1-히드로카르빌옥시-2,2,6,6-테트라메틸-4-피페리딜기를함유하는 블록 올리고머
CA1235698A (en) Polymeric compounds containing piperidine and triazine radicals, process for their preparation, and their use as stabilisers for synthetic polymers
KR19980087355A (ko) 2,2,6,6-테트라메틸-4-피페리딜기를 함유하는 트리아진 유도체
KR100306201B1 (ko) 유기물질에대한광안정화제,열안정화제및산화안정화제로서사용하기위한2,2,6,6-테트라메틸-4-피페리디놀의유도체
EP0299925A1 (en) Piperidine-triazine compounds for use as stabilizers for organic materials
IT8922866A1 (it) Composti piperidin-triazinici atti all&#39;impiego come stabilizzanti per materiali organici
IT8922341A1 (it) Composti piperidin-triazinici atti all&#39;impiego come stabilizzanti per materiali organici.
IT9020175A1 (it) Composti piperdin-triazinici atti all&#39;impiego come stabilizzanti per materiali organici
IT9020556A1 (it) Composti piepridin-triazinici contenenti gruppi silossanici, atti all&#39;impiego come stabilizzanti per materiali organici
JP2799588B2 (ja) ビス―ピペリジル―トリアジン環によって部分的に置換されたポリアミン類
IT9020631A1 (it) Nuovi cooligomeri piperidin-triazinici atti all&#39;impiego come stabilizzanti per materiali organici
ITMI942260A1 (it) Derivati della 2, 2, 6, 6-tetrametilpiperidina utili come stabilizzanti alla luce, al calore e all&#39;ossidazione per materiali organici
KR960012369B1 (ko) 2,2,6,6-테트라메틸피페리딘으로부터 유도되는 트리아진 화합물
KR100210259B1 (ko) 입체 장애 고리형 아민과 3-피라졸리딘온 또는 1,2,4-트리아졸리딘-3,5-디온의 유도체를 포함하는 안정화제 조성물
EP0354184A2 (en) Compounds containing substituted piperidine groups for use as stabilizers for organic materials
GB2345485A (en) Sterically hindered amines as stabilisers to actinic radiation in polymers
JP2002501520A (ja) 有機材料のための安定剤としての1−ヒドロカルビルオキシ−2,2,6,6−テトラメチル−4−ピペリジル基を含むブロック・オリゴマー
IT9021632A1 (it) Composti piperidin-triazinici atti all&#39;impiego come stabilizzanti per materiali organici
IT9021092A1 (it) Composti piperidin-triazinici contenenti gruppi tetraidrofuranici o tetraidropiranici atti all&#39;impiego come stabilizzanti per materiali organici
CA2022031A1 (en) Piperazine-piperidine compounds for use as stabilizers for organic materials
CA2346836A1 (en) Piperazinone derivatives

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19950428