IT8967985A1 - Portiera per autoveicoli. - Google Patents

Portiera per autoveicoli. Download PDF

Info

Publication number
IT8967985A1
IT8967985A1 IT1989A67985A IT6798589A IT8967985A1 IT 8967985 A1 IT8967985 A1 IT 8967985A1 IT 1989A67985 A IT1989A67985 A IT 1989A67985A IT 6798589 A IT6798589 A IT 6798589A IT 8967985 A1 IT8967985 A1 IT 8967985A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
panel
door
sheet
itself
window
Prior art date
Application number
IT1989A67985A
Other languages
English (en)
Other versions
IT8967985A0 (it
IT1238528B (it
Inventor
Enzo Brusasco
Original Assignee
Roltra Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Roltra Spa filed Critical Roltra Spa
Publication of IT8967985A0 publication Critical patent/IT8967985A0/it
Priority to IT67985A priority Critical patent/IT1238528B/it
Priority to DE69007933T priority patent/DE69007933T2/de
Priority to DK90121070.8T priority patent/DK0427152T3/da
Priority to ES90121070T priority patent/ES2055273T3/es
Priority to EP90121070A priority patent/EP0427152B1/en
Priority to AT90121070T priority patent/ATE103860T1/de
Priority to US07/609,771 priority patent/US5050347A/en
Priority to JP2301222A priority patent/JPH03208725A/ja
Publication of IT8967985A1 publication Critical patent/IT8967985A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1238528B publication Critical patent/IT1238528B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J5/00Doors
    • B60J5/04Doors arranged at the vehicle sides
    • B60J5/0412Lower door structure
    • B60J5/0416Assembly panels to be installed in doors as a module with components, e.g. lock or window lifter, attached thereto

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Window Of Vehicle (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Lock And Its Accessories (AREA)
  • Seal Device For Vehicle (AREA)
  • Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)

Description

La presente invenzione ? relativa ad una portiera per autoveicoli.
Sugli autoveicoli, ? noto di realizzare delle portiere comprendenti una lamiera esterna ed una lamiera interna fra loro aggraffate e saldate a formare una cornice periferica, una cui porzione superiore definisce un telaio di contorno di una finestra chiusa da un cristallo montato mobile fra le due lamiere, ed una cui porzione inferiore definisce un telaio di contorno di un corpo scatolare chiuso verso l'interno e verso l'esterno dalle porzioni inferiori delle due lamiere sopra citate. La porzione inferiore della lamiera esterna definisce la sagoma esterna della relativa portiera, mentre la porzione inferiore della lamiera interna presenta una pluralit? di fori atti a permettere l'introduzione, all'interno del corpo scatolare, di tutte le parti funzionali (serrature, alzacristalli, ecc.) della portiera, che vengono collegate alla lamiera interna stessa. Una volta eseguito il montaggio delle citate parti funzionali, la porzione inferiore della lamiera interna viene rivestita tramite un pannello di finitura, il quale ? normalmente realizzato di materiale sintetico, ed incorpora, normalmente, degli organi di finitura quali appoggia braccia, maniglie, ecc..
In tempi recenti, principalmente alla scopo di ridurre sia i tempi di permanenza degli autoveicoli sulle catene di montaggio, sia i successivi collaudi e messe a punto, sono state realizzate delle portiere in cui la porzione inferiore della lamiera interna, originariamente parte integrante della struttura della portiera stessa, viene asportata e sostituita con un pannello premontato collegato tramite viti o simili attacchi smontabili, e portante premontati i dispositivi di azionamento e guida del cristallo mobile ed i dispositivi di chiusura.
La struttura portante della parte inferiore di una portiera del tipo sopra descritto si riduce, pertanto, ad una lamiera esterna e ad una lamiera interna, la quale ? perifericamente aggraffata e saldata alla lamiera esterna e presenta una finestra estesa a sostanzialmente tutta la parte inferiore della portiera stessa. In una simile portiera, la finestra ricavata nella porzione inferiore della lamiera interna viene parzialmente chiusa dal citato pannello premontato collegato alla lamiera interna stessa, mentre il profilo interno della portiera viene sempre definito dal citato pannello di finitura.
Le portiere note del tipo sopra descritto, sebbene utilizzate, a tutt'oggi, in maniera soddisfacente, presentano alcuni inconvenienti di natura sia tecnica che economica.
Infatti, la realizzazione, attraverso la lamiera interna, della finestra per il montaggio del citato pannello premontato riduce notevolmente la resistenza torsianale della struttura portante di simili portiere, costringendo i costruttori a costosi accorgimenti per il maneggio automatico delle stesse durante le fasi automatiche di assemblaggio e saldatura. Inoltre, la presenza del citato pannello premontato non esclude la presenza del pannello interno di finitura il quale, comprendendo degli organi di azionamento dei dispositivi portati dal pannello premontato stesso, deve essere a questo accoppiato funzionalmente sulla catena di montaggio.
Scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una portiera, la quale sia esente dagli inconvenienti sopra descritti.
Secondo la presente invenzione viene realizzata una portiera per autoveicoli presentante una finestra superiore chiusa da un cristallo mobile, e comprendente, inferiormente, un corpo scatolare definito da una lamiera interna ed una lamiera esterna fra loro perifericamente collegate, caratterizzata dal fatto che la detta lamiera interna presenta un'apertura estesa ad una porzione superiore relativamente ridotta della lamiera interna stessa, un primo pannello autoportante di finitura interna essendo collegato in moda smontabile alla detta lamiera interna a chiusura della detta apertura, ed un secando pannello di finitura interna essendo disposto all'esterno del detto corpo scatolare ed a copertura della lamiera interna stessa; mezzi di bloccaggio della portiera in posizione chiusa e mezzi di azionamento e mezzi di guida del detto cristallo essendo collegati ad una superficie del detto primo pannello rivolta verso la detta lamiera esterna.
In questo modo, nella portiera sopra definita, solo una porzione relativamente ridotta della lamiera interna viene asportata per permettere il montaggio del pannello autoportante, di modo che la parte inferiore della portiera stessa conserva una struttura sostanzialmente a guscio con rigidezza torsionale relativamente elevata. Inoltre, la portiera sopra definita non solo conserva tutti i vantaggi derivanti dall'utilizzazione di un pannello portante premontati tutti gli accessori della portiera stessa, ma permette, almeno in corrispondenza del citato pannello autoportante, l'abolizione di un pannello di finitura, e la soppressione di tutte le operazioni necessarie al collegamento funzionale di un simile pannello di finitura al pannello autoportante stesso.
Preferibilmente, nella portiera sopra definita, 1 detti mezzi di azionamento e di guida comprendono rispettive porzioni disposte, in uso, in rispettive posizioni operative, in cui le dette porzioni sporgono inferiormente al disotto di un bordo inferiore della detta apertura; ciascuna detta porzione essendo collegata al detto primo pannello per spostarsi, rispetto al primo pannello stesso, fra la detta posizione operativa sporgente ed una posizione di montaggio, in cui la detta porzione ? completamente contenuta all'interno di un perimetro della detta apertura.
La caratteristica strutturale sopra definita consente l'indubbio vantaggio di permettere il montaggio ed il collegamento automatici del citato pannello premontato al citato corpo scatolare.
L'invenzione verr? ora descritta con riferimento ai disegni annessi che ne illustrano un esempio di attuazione non limitativo, in cui:
la figura 1 ? una vista laterale in elevazione, dall'interno, di una preferita forma di attuazione della portiera secondo la presente invenzione;
la figura 2 ? una vista esplosa parziale della portiera della figura 1;
la figura 3 ? una sezione secondo la linea III?III della figura 2
la figura 4 illustra in elevazione ed in scala ingrandita un particolare della figura 2;
la figura 5 ? identica alla figura 4, ma con alcuni particolari disposti in una differente posizione operativa;
la figura 6 illustra in sezione ed in scala ingrandita un primo particolare della figura 5;
la figura 7 illustra in sezione ed in scala ingrandita un secondo particolare della figura S;
la figura 8 illustra in sezione ed in scala ingrandita un terzo particolare della figura 5;
la figura 9 illustra in sezione ed in scala ingrandita un quarto particolare della figura 5;
la figura 10 illustra in sezione ed in scala ingrandita un quinto particolare della figura 5; e
la figura 11 illustra, con parti asportate per chiarezza, una variante del particolare della figura 4.
Con riferimento alle figure 1 e 2, con 1 ? indicata una portiera per autoveicoli comprendente una porzione superiore 2 ed una porzione inferiore 3 fra loro separate da una traversa 4 sostanzialmente orizzontale e provvista di una feritoia longitudinale 4a (fig. 3), attraverso la quale ? montato scorrevole un cristallo mobile 5.
La porzione superiore 2 presenta una finestra 6 circondata da un telaio 7 conformato sostanzialmente a U e disposto con la propria concavit? rivolta versa il basso e verso la traversa 4, cui il telaio 7 ? solidale in corrispondenza della propria estremit? inferiore. 11 telaio 7 comprende una traversa superiore 8, la quale ? sostanzialmente parallela alla traversa 4, ed ? collegata ad una estremit? posteriore della traversa 4 tramite un primo montante 9 sostanzialmente verticale, e ad una estremit? anteriore della traversa 4 tramite un secondo montante 10 inclinato. I montanti 9 e IO e la traversa 8 portano collegata ad un loro bordo interno una canalina 11 di contenimento e guida del cristallo 5.
Con riferimento alla figura 2, la porzione inferiore 3 della portiera 1 ? costituita da un corpo scatolare 12 definito da una lamiera esterna 13 ed una lamiera interna 14 bombate, i cui bordi periferici laterali ed inferiori sono fra loro collegati a formare un telaio 15, ed i cui bordi superiori definiscono la traversa 4. La lamiera 13 definisce il profilo esterno della parte inferiore della portiera 1, e porta collegato, alla propria superficie interna, un profilata 13a di irrigidimento, mentre la lamiera 14 ? provvista superiormente, immediatamente al disotto della traversa 4 ed all'interno del telaio 15, di un'apertura o finestra trasversale 16, la quale presenta un'altezza relativamente ridotta rispetto all'altezza della porzione inferiore 3 della portiera 1, ed ? sagomata in modo tale da definire una flangia periferica 17 estendentesi lungo un proprio bordo superiore e lungo un proprio bordo anteriore. La finestra 16 ? inferiormente limitata da un pannello 18, il quale costituisce parte della lamiera 14, ed ? sostanzialmente complanare alla flangia 17. Il pannello 18 ? superiormente limitato da un bordo 19 sostanzialmente diritto ed orizzontale provvisto di due rientranze 20 e 21, e presenta un'apertura 22 sostanzialmente centrale e di dimensioni relativamente ridotte,
La finestra 16 ? chiusa da un pannello 23 autoportante di forma sostanzialmente rettangolare, il quale, secondo quanto illustrato nella figura 4, porta premontati, dalla parte rivolta verso la lamiera 13, un dispositivo alzacristallo 24, una canalina 25 di guida del cristallo 5, un dispositivo a serratura 26 ed un dispositivo bloccaporte 27 (fig. 4).
Secondo quanto illustrato nella figura 2, il pannello 23 presenta, dalla parte opposta a quella affacciata alla lamiera 13, una superficie 28, la quale ? una superficie di finitura interna per la portiera 1. In particolare, il pannello 23 presenta, in corrispondenza di una porzione centrale della superficie 28, una zona rientrante 29 di forma sostanzialmente rettangolare, la quale ? circondata da una cornice 30 sostanzialmente piana, ed ? inferiormente limitata da una spalla 31 sostanzialmente perpendicolare al piano della figura 2 e provvista di un'apertura (non illustrata), in corrispondenza della quale ? disposta una maniglia 32 di azionamento del dispositivo a serratura 26. In corrispondenza di una porzione anteriore della zona rientrante 29, la cui spalla 31 ha funzione di appoggia braccio, il pannello 23 presenta una maniglia 33 fissa di presa, la quale scavalca la zona rientrante 29 stessa, ed ? collegata, alle proprie estremit? opposte, ad una porzione superiore e, rispettivamente, ad una porzione inferiore della cornice 30. Una porzione anteriore della cornice 30 ?, infine, attraversata da una maniglia 34 girevole di azionamento manuale del dispositivo alzacristallo 24.
Al disotto della cornice 30, il pannello 23 presenta una flangia 35 provvista di una pluralit? di fori per il collegamento del pannello 23 stesso alla superficie della lamiera 14 opposta a quella affacciata alla lamiera 13. Ulteriori fori (non illustrati) ricavati superiormente e lateralmente lungo i bordi del pannello 23 permettono il collegamento del pannello 23 stesso alla flangia 17.
Secondo quanto illustrato nella figura 4, il dispositivo a serratura 26 comprende una scatola di comando 36 nota, la quale ? solidalmente collegata al pannello 23 in corrispondenza della porzione inferiore della cornice 30, ed ? accoppiata alla maniglia 32 attraverso il pannello 23 stesso. Il dispositivo a serratura 26 comprende, inoltre, una serratura 37 di tipo noto, la quale ? montata sul pannello 23 in corrispondenza di un bordo posteriore del pannello 23 stesso, ed ? accoppiata sia alla scatola di comando 36 tramite tiranti 3B, sia al dispositivo bloccaporte 27, il quale ? collegato al pannello 23 in corrispondenza di una porzione posteriore della cornice 30.
Sempre con riferimento alla figura 4, il dispositivo alzacristallo 24 comprende una scatola di azionamento 39 di tipo noto accoppiata alla maniglia 34 attraverso il pannello 23 e supportata dal pannello 23 stesso in corrispondenza di una porzione anteriore della cornice 30. Secondo quanto illustrato con linea tratteggiata nella figura 4, la scatola 39 pu? essere sostituita da una corrispondente scatola 40 di tipo noto di un dispositivo elettromeccanico di azionamento, la cui utilizzazione comporta, normalmente, la soppressione della maniglia 34.
Il dispositivo alzacristallo 24 comprende un organo attuatore costituito da una molla precompressa 41, la quale attraversa la scatola 39 o 40, ed ? montata assialmente scorrevole all'interno di un condotto flessibile 42 di ingresso, estendentesi dalla scatola 39 o 40 verso il basso in una direzione sostanzialmente verticale, ed all'interno di un condotto 43 di uscita estendentesi in direzione sostanzialmente orizzontale verso l?estremit? posteriore del pannello 23. L'estremit? posteriore del condotto 43 ? collegata, tramite un tratto di tubo flessibile 44, ad una estremit? superiore ricurva di una guida 45 estendentesi verso il basso in una direzione sostanzialmente verticale e presentante una feritoia longitudinale 46 impegnata in modo scorrevole da un elemento di attacco (non illustrato) di collegamento di una estremit? libera della molla 41 ad una piastra 47 atta ad essere collegata al cristallo mobile 5.
Sempre con riferimento alla figura 4, la canalina 25 di guida del cristallo 5 ? supportata dal pannello 23 anteriormente alla scatola 39 o 40, ed ? disposta in posizione sostanzialmente verticale con la propria concavit? rivolta verso l'estremit? .posteriore del pannello 23 stesso. Secondo quanto illustrato nelle figure 9 e 10, la c?nalina 25 ? sostanzialmente conformata a U e comprende due bracci laterali 48 giacenti in piani sostanzialmente paralleli a quello della cornice 30 ed uniti fra loro da un'anima 49, una cui porzione superiore si estende a contatto di una costola di appoggio 50 integrale con il pannello 23 e disposta anteriormente alla scatola 39 o 40.
Secondo quanto illustrato nella figura 2, il pannello 18 ? rivestito da un pannello di finitura 51, il quale ? preferibilmente realizzato di materiale sintetico con finitura superficiale a piacere, e ricopre, con un proprio bordo superiore, la flangia 35.
Allo scopo di permettere il montaggio automatico, ossia robotizzato, del pannello 23 sulla lamiera 14, la canalina 25, il condotto 42 e la guida 45 che, secondo quanto illustrata nella figura 2, sporgono, in posizione operativa, inferiormente al bordo inferiore del pannello 23 stessa, sono ripiegabili rispetto al pannello 23 in modo da potere assumere una configurazione di montaggio o riposo, illustrata nella figura 5, nella quale essi sono disposti sostanzialmente dietro al pannello 23, e permettono il montaggio dello stesso sulla lamiera 14 per giustapposizione, ossia senza richiedere alcun movimento del pannello 23 rispetto alla lamiera 14 che non sia una sostanziale traslazione secondo una direzione perpendicolare al piano della lamiera 14 stessa
Allo scopo di ottenere quanto sopra esposto, la guida 45 ? collegata, in prossimit? della propria estremit? accoppiata al tubo 44, al pannello 23 tramite un giunto sferico 52 a scatto definito, secondo quanto illustrato nella figura 6, da una testa sferica 53, solidale ad una parete di fondo della zona rientrante 29 del pannello 23, e da una piastrina 54, la quale presenta una sede sferica impegnata a scatto dalla test 53, e porta solidale una forcella 55 impegnata a scatto dalla guida 45. Quando la guida 45 ? disposta nella sua posizione operativa della figura 4, una qualsiasi rotazione della guida 45 stessa rispetto al pannello 23 viene impedita dall'impegno a scatto di una porzione intermedia della guida 45 all'interno -di una forcella elastica 56 ad innesto frontale illustrata nella figura 7 e solidale alla porzione inferiore della cornice 30. Quando, invece, la guida 45 ? disposta nella sua posizione di riposo della figura 5, una qualsiasi rotazione della guida 45 stessa rispetto al pannello 23 viene impedita dall'impegno a scatto di una porzione di estremit? della guida 45 all'interno di una forcella elastica 57 ad innesta laterale illustrata nella figura 8 e solidale alla porzione anteriore della cornice 30.
Alla porzione anteriore della cornice 30 ?, inoltre, collegata una ulteriore forcella elastica 58 ad innesto laterale, la quale ? simile alla forcella 57 ed ? atta a trattenere il condotta 42 in una posizione ripiegata di riposo illustrata nella figura 5.
Secondo quanto illustrato, infine, nella figura 9, la canalina 25 ? provvista, in corrispondenza di una propria estremit? superiore, di una piastra laterale 59, la quale ? collegata a scatto, tramite un giunto sferico 60 a frizione, alla sommit? della costala 50.
Durante il montaggio del pannello 23 sulla piastra 14, il cristallo 5 viene mantenuto nella sua posizione sollevata, in corrispondenza della quale un bordo inferiore del cristallo 5 stesso si dispone al disopra dell'estremit? superiore della canalina 25 mantenuta a frizione nella sua posizione ripiegata illustrata nella figura 5.
Una volta montato il pannello 23, un operatore afferra la guida 45 attraverso la rientranza 21, e ruota la guida 45 stessa verso il bassa attorno ad un asse passante per la testa sferica 53 e sostanzialmente perpendicolare al pannello 23. In questo modo, l'operatore disimpegna la guida 45 dalla forcella 57 e la porta in impegno con la forcella 56. Analoga operazione viene eseguita, quindi, dall'operatore relativamente al condotto flessibile 42, il quale viene disimpegnato dalla forcella 58 e lasciato ricadere verso il basso. Il cristallo 5 viene, quindi, spostato dall'operatore manualmente verso il basso in modo da impegnare la canalina 25 e ruotarla, attorno ad un asse sostanzialmente perpendicolare al pannello 23, dalla posizione ripiegata della figura 5 alla posizione abbassata operativa della figura 4, ed in impegna a scatta (figura 10) con una forcella 61 a C solidale alla costola 50. Il cristallo 5, disposto in posizione abbassata, viene, infine, collegato manualmente dall'operatore alla piastra 47 attraverso l'apertura 22.
L'assemblaggio della portiera 1 viene, infine, ultimato tramite l'applicazione del pannello 51.
Secondo quanto illustrato nella variante della figura 11, il dispositivo alzacristallo 24 precedentemente descritto viene sostituito da un dispositivo alzacristallo 62 a filo di tipo noto, il quale comprende un tamburo 63 azionato dalla maniglia 34 e portante avvolto un tratto di un cavo flessibile 64. Il dispositiva 62 comprende, inoltre, una puleggia 65 imperniata in 66 sul pannello 23, ed un settore 67 anch'esso imperniato in 66 sul pannello 23 e portante coliegata un'asta di guida 68, lungo la quale ? montata scorrevole una piastra 69 atta ad essere collegata al cristallo 5. Il cavo 64 ? collegato alla piastra 69, ed ? avvolto ad anello attorno al tamburo 63, alla puleggia 65, al settore 67 e ad una puleggia 70 montata su di una estremit? dell'asta 68 opposta a quella collegata al settore 67.
Secondo quanto illustrato con linea tratteggiata nella figura 11, anche il dispositivo 62, analogamente al dispositivo 24, ? ripiegabile attorno al perno 66 in una posizione di riposo o montaggio, nella quale nessuna parte del dispositivo 62 stesso sporge all'esterno del profilo del pannello 23.
Come precedentemente detto, il pannello 23 ? realizzato di materiale sintetico stampato, ma pu? essere realizzato utilizzando un qualsiasi materiale presentante caratteristiche meccaniche tali da sia conferire al pannello 23 stesso la rigidezza voluta, sia permettere il collegamento dei dispositivi da 24 a 27.
Nel caso in cui il pannello 23 venga realizzato di materiale sintetico stampato risulter? possibile realizzare direttamente per stampaggio sia gli elementi illustrati nelle figure da 6 a 10, sia opportuni elementi di attacco (non illustrati) per permettere il fissaggio, al pannello 23 stesso del dispositivo bloccaporte 27 e delle scatole 36 e 39 (o 40).

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.? Portiera (1) per autoveicoli presentante una finestra superiore (6) chiusa da un cristallo mobile (5), e comprendente, inferiormente, un corpo scatolare (12) definito da una lamiera interna (14) ed una lamiera esterna (13) fra loro perifericamente collegate, caratterizzata dal fatto che la detta lamiera interna (14) presenta un'apertura (16) estesa ad una porzione superiore relativamente ridotta della lamiera interna (14) stessa, un primo pannello (23) autoportante di finitura interna essendo collegato in modo smontabile alla detta lamiera interna (14) a chiusura della detta apertura (16), ed un secondo pannello (51) di finitura interna essendo disposto all'esterno del detto corpo scatolare (12) ed a copertura della lamiera interna (14) stessa; mezzi di bloccaggio (26,27) della portiera in posizione chiusa e mezzi di azionamento (24) e mezzi di guida (25) del detto cristallo (5) essendo collegati ad una superficie del detto primo pannello (23) rivolta verso l? detta lamiera esterna (13). 2.? Portiera secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di azionamento (24) e di guida (25) comprendono rispettive porzioni disposte, in uso, in rispettive posizioni operative, in cui le dette porzioni sporgono inferiormente al disotto di un bordo inferiore (19) della detta apertura (16); ciascuna detta porzione essendo collegata al detto primo pannello (23) per spostarsi, rispetta al primo pannello (23) stesso, fra la detta posizione operativa sporgente ed una posizione di montaggio, in cui la detta porzione ? arretrata e completamente contenuta all'interno di un perimetro della detta apertura (l?). 3.? Portiera secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto che primi (56,61) e secondi mezzi di bloccaggio (57,58) sono previsti sul detto primo pannello (23) per mantenere le dette parti sporgenti nella detta posizione operativa e, rispettivamente, nella detta posizione di montaggio. 4.- Portiera secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di azionamento e di guida del detto cristallo comprendono un dispositivo alzacristallo (24) e, rispettivamente, una canalina (25) di guida; una porzione della detta canalina (25) costituendo una detta porzione sporgente; ed il detto dispositivo alzacristallo (24) comprendendo mezzi di guida (45) per una piastra (47) accoppiata al detto cristallo (5), una porzione dei detti mezzi di guida (45) costituenda una ulteriore detta porzione sporgente. 5.- Portiera secondo la rivendicazione 4, caratterizzata dal fatto che i detti mezzi di guida (45) e la detta cenalina (25) sono accoppiati al detto primo panne! lo (23) tramite rispettivi mezzi a cerniera (52, 60) per ruota re rispetto al primo pannello (23) stesso fra le dette posizioni operativa e di montaggio attorno a rispettivi assi sostanzialmente perpendicolari al primo pannello (23) stesso. 6. - Portiera secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che una superficie (28) del detto primo pannello (23) opposta a quella affacciata alla detta lamiera esterna (13) ? conformata in modo tale da definire un dispositivo appoggia braccia (31)? 7. - Portiera secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dai fatto che una superficie (28) del detto primo pannello (23) opposta a quella affacciata alla det ta lamiera esterna (13) ? conformata in modo tale da definire una maniglia (33) di presa. 8. - Portiera secondo una qualsiasi delle precedenti river? dicazioni, caratterizzata dal fatto che il detto primo pannello (23) ? stato realizzato per stampaggio di materiale sintetico. 9- ? Portiera per autoveicoli, sostanzialmente come descrit ta con riferimento ad una qualsiasi delle figure annesse.
IT67985A 1989-11-09 1989-11-09 Portiera per autoveicoli. IT1238528B (it)

Priority Applications (8)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67985A IT1238528B (it) 1989-11-09 1989-11-09 Portiera per autoveicoli.
EP90121070A EP0427152B1 (en) 1989-11-09 1990-11-02 Vehicle door
DK90121070.8T DK0427152T3 (da) 1989-11-09 1990-11-02 Køretøjsdør
ES90121070T ES2055273T3 (es) 1989-11-09 1990-11-02 Puerta de vehiculo.
DE69007933T DE69007933T2 (de) 1989-11-09 1990-11-02 Fahrzeugtür.
AT90121070T ATE103860T1 (de) 1989-11-09 1990-11-02 Fahrzeugtuer.
US07/609,771 US5050347A (en) 1989-11-09 1990-11-07 Vehicle door
JP2301222A JPH03208725A (ja) 1989-11-09 1990-11-08 車両用ドア

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67985A IT1238528B (it) 1989-11-09 1989-11-09 Portiera per autoveicoli.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8967985A0 IT8967985A0 (it) 1989-11-09
IT8967985A1 true IT8967985A1 (it) 1991-05-09
IT1238528B IT1238528B (it) 1993-08-18

Family

ID=11306953

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT67985A IT1238528B (it) 1989-11-09 1989-11-09 Portiera per autoveicoli.

Country Status (8)

Country Link
US (1) US5050347A (it)
EP (1) EP0427152B1 (it)
JP (1) JPH03208725A (it)
AT (1) ATE103860T1 (it)
DE (1) DE69007933T2 (it)
DK (1) DK0427152T3 (it)
ES (1) ES2055273T3 (it)
IT (1) IT1238528B (it)

Families Citing this family (19)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4401413C2 (de) * 1994-01-19 2003-06-18 Brose Fahrzeugteile Fahrzeugtür
CN1073515C (zh) * 1995-03-15 2001-10-24 布罗斯尔汽车零件两合公司 汽车门
DE19509282A1 (de) * 1995-03-15 1996-11-14 Brose Fahrzeugteile Fahrzeugtür
DE19528467C2 (de) * 1995-08-03 2003-06-12 Brose Fahrzeugteile Fahrzeugtür
US5924245A (en) * 1997-03-18 1999-07-20 General Motors Corporation Vehicle door hardware
FR2762262B1 (fr) 1997-04-16 1999-07-09 Rockwell Lvs Module etanche pour porte de vehicule
DE19802477B4 (de) * 1998-01-23 2005-09-15 Brose Fahrzeugteile Gmbh & Co. Kommanditgesellschaft, Coburg Kraftfahrzeugtür
ES2154983B1 (es) * 1998-06-23 2001-11-16 Daumal Castellon Melchor Modulo "pi" de cristales para automoviles.
US5946858A (en) * 1998-09-02 1999-09-07 General Motors Corporation Collapsible window lift module with diagonal structural link
FR2787068B1 (fr) * 1998-12-15 2001-02-23 Meritor Light Vehicle Sys Ltd Porte de vehicule avec module d'equipements etanche et medaillon amovible dans le panneau de garnissage
FR2790783B1 (fr) * 1999-03-11 2001-06-29 Allibert Ind Doublure interieure de portiere a guide-vitre integre et portiere ainsi equipee
US6862846B1 (en) * 1999-04-20 2005-03-08 Atoma International Corp. Door module for a motor vehicle with pivotally attached sections
DE59914180D1 (de) 1999-07-22 2007-03-22 Brose Fahrzeugteile Anordnung zum einbau in eine fahrzeugtür
JP3673160B2 (ja) * 2000-10-11 2005-07-20 河西工業株式会社 自動車用ドア構造
DE10157894A1 (de) * 2001-11-26 2003-06-05 Delphi Tech Inc Türmodul
ITTO20030192A1 (it) * 2003-03-14 2004-09-15 Intier Automotive Closures Spa Portiere per un autoveicolo.
DE102005025087A1 (de) * 2005-01-14 2006-07-20 Brose Fahrzeugteile Gmbh & Co. Kommanditgesellschaft, Coburg Verstellsystem für eine Kraftfahrzeugtür
FR3005605B1 (fr) * 2013-05-17 2016-02-19 Peugeot Citroen Automobiles Sa Module de porte de vehicule automobile comprenant un element de support de poignee de porte
US10953731B2 (en) * 2016-04-29 2021-03-23 Magna Closures Inc. Door assembly with collapsible carrier and water shield

Family Cites Families (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1457316A (en) * 1921-04-11 1923-06-05 Secord M Ross Window-control mechanism
GB1372752A (en) * 1972-01-11 1974-11-06 Chrysler Uk Vehicle doors
GB2108912B (en) * 1981-10-23 1985-05-22 Fiat Auto Spa Method of constructing a motor vehicle door
IT1184086B (it) * 1985-04-16 1987-10-22 Fiat Auto Spa Portiera in due elementi di tipo perfezionato per un veicolo
US4766697A (en) * 1987-09-15 1988-08-30 United Technologies Automotive, Inc. Modular panel assembly, particularly automotive door panels, with independent coupling of modular components
US4866883A (en) * 1988-04-08 1989-09-19 General Motors Corporation Vehicle door separable for access to door hardware

Also Published As

Publication number Publication date
EP0427152A3 (en) 1991-06-05
US5050347A (en) 1991-09-24
DE69007933T2 (de) 1994-08-04
EP0427152B1 (en) 1994-04-06
JPH03208725A (ja) 1991-09-11
IT8967985A0 (it) 1989-11-09
DK0427152T3 (da) 1994-05-02
EP0427152A2 (en) 1991-05-15
DE69007933D1 (de) 1994-05-11
ATE103860T1 (de) 1994-04-15
IT1238528B (it) 1993-08-18
ES2055273T3 (es) 1994-08-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8967984A1 (it) Portiera per autoveicoli.
IT8967985A1 (it) Portiera per autoveicoli.
JP3290663B2 (ja) 複数の機能を統合した車両ドア・プラテン及びその組立て方法
US3059962A (en) Vehicle body with retractable rigid top
ITRM970543A1 (it) Copertura a pannello per la zona anteriore dell'apertura del telaio di un vano di alloggiamento della capote di un autoveicolo
US3605338A (en) Sliding door,particularly for motor vehicles
US5910077A (en) Door actuated extendable strap handle
JPH07317404A (ja) 自動閉扉機構付車両ドアロック装置
IT9004811A1 (it) Convogliatore d'aria per un tetto di un autoveicolo
ITTO20001094A1 (it) Meccanismo di apertura per la porta laterale scorrevole di un autoveicolo.
ITBO970069A1 (it) Dispositivo di cerniera in particolare per il portello di apparecchi elettrodomestici e simili, con spostamento verso l'alto e verso l'este
CN2209206Y (zh) 透气门
ITRN20010023A1 (it) Catenaccio per infissi
JP2519721Y2 (ja) 車両用開閉屋根装置のガイド機構
JP2643071B2 (ja) 自動車用のサンルーフ装置
JPH0732880Y2 (ja) 天井はしご装置
JPH0331830Y2 (it)
JP2524011Y2 (ja) 窓ガラスの昇降装置
JPH054545Y2 (it)
JPH0755139Y2 (ja) 車両のサンルーフ構造
JPH0326240Y2 (it)
JPH0355733Y2 (it)
KR200142560Y1 (ko) 자동차용 후드 힌지 어셈블리
JPH018129Y2 (it)
JPH04159133A (ja) 車両用ドア構造

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19951129