ITTO960076A1 - Metodo per determinare quantita' e/o tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria. - Google Patents

Metodo per determinare quantita' e/o tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria. Download PDF

Info

Publication number
ITTO960076A1
ITTO960076A1 IT96TO000076A ITTO960076A ITTO960076A1 IT TO960076 A1 ITTO960076 A1 IT TO960076A1 IT 96TO000076 A IT96TO000076 A IT 96TO000076A IT TO960076 A ITTO960076 A IT TO960076A IT TO960076 A1 ITTO960076 A1 IT TO960076A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
liquid
level
laundry
phase
absorption
Prior art date
Application number
IT96TO000076A
Other languages
English (en)
Inventor
Valerio Aisa
Original Assignee
Merloni Elettrodomestici Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Merloni Elettrodomestici Spa filed Critical Merloni Elettrodomestici Spa
Priority to IT96TO000076A priority Critical patent/IT1284371B1/it
Publication of ITTO960076A0 publication Critical patent/ITTO960076A0/it
Priority to ES97101794T priority patent/ES2177838T3/es
Priority to DE69712380T priority patent/DE69712380T2/de
Priority to EP97101794A priority patent/EP0787848B1/en
Publication of ITTO960076A1 publication Critical patent/ITTO960076A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1284371B1 publication Critical patent/IT1284371B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F34/00Details of control systems for washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F34/14Arrangements for detecting or measuring specific parameters
    • D06F34/18Condition of the laundry, e.g. nature or weight
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/02Characteristics of laundry or load
    • D06F2103/04Quantity, e.g. weight or variation of weight
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/02Characteristics of laundry or load
    • D06F2103/06Type or material
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/18Washing liquid level
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2103/00Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2103/38Time, e.g. duration
    • DTEXTILES; PAPER
    • D06TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • D06FLAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
    • D06F2105/00Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
    • D06F2105/02Water supply

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Control Of Washing Machine And Dryer (AREA)

Abstract

La presente invenzione si riferisce ad un metodo per il riconoscimento indiretto della quantità e del tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria. Tale metodo sfrutta la proprietà fisica dei tessuti di assorbire acqua all'interno di una lavabiancheria con una modalità che dipende dal tipo della loro fibra e dalla loro quantità. Il metodo prevede l'esecuzione di tre fasi di afflusso acqua a cestello fermo (T1, T3, T5) intercalate a due fasi (T2, T4) in cui il cestello è portato in rotazione, per permettere l'assorbimento di acqua da parte dei tessuti. La seconda (T3) e la terza (T5) fase di afflusso acqua sono innescate al termine di due differenti intervalli di tempo (T2, T4) a partire dall'inizio delle rispettive precedenti fasi di assorbimento acqua e sono bloccate quando il livello di acqua nel cestello raggiunge un prefissato livello di lavoro. La durata della seconda (T3) e la terza fase (T5) di afflusso acqua permettono al sistema di controllo di identificare tipologia e quantità di tessuto presente in vasca.

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
METODO PER DETERMINARE QUANTITÀ' E/O TIPO DI TESSUTO INTRODOTTO IN UNA LAVABIANCHERIA
R IA S S U N T O
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per il riconoscimento indiretto della quantità e del tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria. Tale metodo sfrutta la proprietà fisica dei tessuti di assorbire acqua all’interno di una lavabiancheria con una modalità che dipende dal tipo della loro fibra e dalla loro quantità. Il metodo prevede l’esecuzione di tre fasi di afflusso acqua a cestello fermo (T1,T3,T5) intercalate a due fasi (T2,T4) in cui il cestello é portato in rotazione, per permettere l’assorbimento di acqua da parte dei tessuti. La seconda (T3) e la terza (T5) fase di afflusso acqua sono innescate al termine di due differenti intervalli di tempo (T2,T4) a partire dall'inizio delle rispettive precedenti fasi di assorbimento acqua e sono bloccate quando il livello di acqua nel cestello raggiunge un prefissato livello di lavoro. La durata della seconda (T3) e la terza fase (T5) di afflusso acqua permettono al sistema di controllo di identificare tipologia e quantità di tessuto presente in vasca.
D E S C R I Z I O N E
La presente invenzione si riferisce ad un metodo per determinare la quantità dei panni ed il tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria, e ad una macchina lavabiancheria implementante tale metodo.
E' noto che la conoscenza del tipo di tessuto e della quantità dei panni introdotti in una lavabiancheria è di fondamentale importanza ai fini della scelta della migliore strategia di lavaggio.
Tali informazioni possono essere fomite al sistema di controllo della lavabiancherìa direttamente dall'utente, tramite opportuni mezzi (quali tastiere con display, manopole con indice, tasti, eccetera), oppure possono essere ricavate automaticamente dallo stesso sistema di controllo, quando quest'ultimo è tecnologicamente adeguato allo scopo (ad esempio perchè comprende un sistema di controllo elettronico a microprocessore).
In quest'ultimo caso, la misura della quantità dei panni e del tipo di tessuto può essere effettuata in maniera diretta oppure in maniera indiretta.
Il metodo di misura diretta si presenta più rigoroso, ma è di difficile implementazione, poiché richiede sensori sofisticati e costosi; il metodo di misura indiretta invece si adatta meglio alle esigenze di basso costo e di moderata precisione richieste da una lavabiancherìa commerciale.
Sono noti metodi per la misura indiretta del tipo di tessuto e della quantità dei panni introdotti in una lavabiancheria, basati sull'elaborazione, via software, di informazioni generate da opportune azioni di regolazione del processo di caricamento dell’acqua all'interno della lavabiancherìa.
Tali metodi sfruttano la proprietà fisica dei tessuti di assorbire acqua, con una modalità che dipende dalla loro quantità e dal tipo della loro fibra.
In particolare, data la geometria propria delle lavabiancheria europee, é noto da rilievi sperimentali che la tipologia di tessuto influenza in maniera marcata la rapidità deirassorbimento iniziale dell’acqua presente nella vasca di lavaggio, mentre la quantità di acqua totale assorbita in condizioni di saturazione é funzione sia della quantità dei panni sia del tipo di tessuto (spugna, cotone, sintetici, seta, lana, eccetera).
Dalla domanda di brevetto tedesca DE- A-4.122.307 è noto un metodo di misura indiretta del tipo sopra citato; in accordo a tale metodo, il sistema di controllo di una lavabiancheria provvede ad elaborare informazioni fornite da un sensore di livello elettromeccanico (pressostato) nelle fasi iniziali di un ciclo di lavaggio; tali informazioni sono relative al processo di ripristino del livello dell'acqua nella vasca di lavaggio della lavabiancheria.
Per maggior chiarezza, il metodo proposto nella citata domanda di brevetto tedesco DE- A-4.122.307 verrà ora brevemente descritto e commentato; a tale scopo, nella Fig. I allegata si riporta la figura principale della detta domanda DE- A-4.122.307; tale figura 1 rappresenta un diagramma che mostra il livello dell’acqua nella vasca di una lavabiancheria in funzione del tempo.
Sull’asse delle ordinate (tempo), sono indicate delle fasi di afflusso di acqua nella vasca della macchina, indicate con tl e tk, e fasi di assorbimento di acqua da parte della biancheria, indicate con ts.
II metodo prevede che, durante una prima fase tl venga introdotta nella vasca di lavaggio, a cesto fermo, mediante una apposita elettrovalvola, una quantità d’acqua a portata costante, predeterminata dal costruttore: al raggiungimento del livello di lavoro prefissato NA (il cosiddetto livello di pieno), il pressostato commuta, provocando la chiusura della citata elettrovalvola di immissione dell’acqua.
Al termine di questa fase, la biancheria assorbe acqua, sempre a cesto fermo, provocando un abbassamento del livello d’acqua, dal livello di lavoro NA fino al livello di inserimento del pressostato NE (il cosiddetto livello di vuoto). Questa seconda fase avviene in un intervallo di tempo tsl, la cui durata fornisce una misura della capacità di assorbimento di acqua da parte della biancheria, e quindi del tipo di biancheria.
Al raggiungimento del livello NE, il pressostato reagisce provocando l'apertura dell’elettrovalvola di immissione dell'acqua; pertanto, nel corso del successivo intervallo tk, l'acqua viene rabboccata nella vasca di lavaggio, sino al raggiungimento del livello di lavoro NA, a cui reagisce nuovamente il pressostato, provocando la chiusura della citata elettrovalvola.
Nel successivo intervallo ts2 si ha un secondo assorbimento di acqua da parte della biancheria, il quale provoca un nuovo abbassamento del livello d’acqua, fino al livello di inserimento NE del pressostato.
Come si nota, quindi, si ha in tal modo una serie di cicli di rabbocco e di assorbimento di acqua, ove i tempi di assorbimento si allungano progressivamente, a causa della progressiva saturazione della biancheria, ed il giuoco di regolazione del pressostato termina quando la biancheria é satura del liquido di lavaggio. Il numero dei rabbocchi o la somma dei tempi di rabbocco tk rappresenta, secondo il citato documento tedesco, una misura della quantità di biancheria introdotta nella lavabiancheria.
H metodo sopra descritto presenta due inconvenienti principali:
- la determinazione della tipologia del tessuto, basata sulla misura della velocità iniziale di assorbimento dell’acqua, é influenzata notevolmente dalle ampie tolleranze che caratterizzano i pressostati delle lavabiancheria, per cui il risultato della misura risulta spesso inattendibile in accordo al metodo proposto in DE-A-4.122.307;
- la quantità dei panni viene determinata solo dopo che si é concluso il processo di caricamento dell’acqua: il ritardo che ne consegue (10-15 minuti) non consente quindi di ottimizzare le azioni di lavaggio iniziali previste da un programma di trattamento.
Scopo della presente invenzione é quello di indicare un metodo per la determinazione indiretta del tipo e quantità dei panni introdotti in una lavabiancheria, tramite il quale i suddetti inconvenienti vengano eliminati, ed una macchina lavabiancheria facente utilizzo di tale metodo.
Tale scopo viene raggiunto secondo la presente invenzione da un metodo ed una macchina lavabiancheria in accordo alle rivendicazioni allegate.
Le caratteristiche ed i vantaggi dell'invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue e dai disegni annessi, fomiti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui:
- la Fig. 1 rappresenta un diagramma che indica, in funzione del tempo, il livello dell’acqua nella vasca di una lavabiancheria, in accordo alla soluzione descritta nella domanda di brevetto tedesco DE-A-4.122.307;
- la Fig. 2 rappresenta un diagramma che indica, in funzione del tempo, il livello dell’acqua nella vasca di una lavabiancheria, in accordo alla presente invenzione. Come si vedrà, il metodo secondo l'invenzione consente di superare i due suddetti inconvenienti dell'arte nota citata, poiché esso prescinde dalle caratteristiche del sensore di livello utilizzato ed é basato sul concetto di “ripristino forzato” del livello dell’acqua, concetto che verrà spiegato nel seguito.
Il metodo secondo la presente invenzione si sviluppa attraverso le seguenti cinque fasi, rappresentate in Fig. 2 da rispettivi intervalli di tempo indicati con Tl, T2, T3, T4 e T5.
Fase 1
Durante la prima fase, nella vasca di lavaggio della macchina viene effettuato un caricamento di acqua, per un tempo fisso Tl, imposto dal sistema di controllo della macchina; tale tempo di TI è tale da consentire, sulla base della portata nota della elettrovalvola utilizzata, di introdurre nella vasca una opportuna quantità di acqua inferiore a quella associata al livello finale di lavoro (livello di pieno); in particolare, tale quantità di acqua, che è indicata con "a" in Fig. 2, è pari ad una frazione (per es.
1/2 o 2/3) di quella associata al livello finale.
In occasione di tale primo caricamento parziale di acqua, quindi, il sensore di livello della lavabiancheria viene "by-passato" dal sistema di controllo elettronico della macchina.
Il suddetto caricamento di acqua viene effettuato con il cestello della lavabiancheria fermo.
Fase 2
Durante la seconda fase, il cestello della lavabiancheria viene fatto costantemente ruotare, ad una velocità fissa, per un tempo prefissato T2; nel corso di tale fase, il livello d’acqua nella vasca scende gradualmente, a causa dell’ assorbì mento da parte dei panni.
tempo T2 è opportunamente scelto in funzione della geometria della macchina, cioè in funzione delle caratteristiche della vasca e del cestello, in modo da garantire il necessario contatto tra l'acqua caricata in vasca ed i tessuti contenuti nel cestello. Come si nota, quindi, anche in tale seconda fase, il sensore di livello della lavabiancheria secondo l’invenzione viene di fatto “bypassato” dal sistema di controllo.
Fase 3
Nel corso della terza fase il cestello è fermo e viene completato il caricamento dell’acqua nella vasca fino al livello fisso (indicato con "c" in Fig. 2) associato alla condizione di pieno del sensore di livello presente nella lavabiancheria (il raggiungimento del livello di pieno viene quindi rilevato dal sensore di livello, che in questa fase è abilitato).
Il sistema di controllo della macchina provvede quindi al conteggio del tempo T3 necessario allo scopo.
valore del rapporto T3/T1 (moltiplicato per un opportuno coefficiente sperimentale Z, il quale tiene conto della geometria della macchina), è in relazione con la rapidità di assorbimento dell'acqua da parte dei tessuti presenti all’mtemo del cestello della lavabiancheria; esso quindi permette al sistema di controllo della macchina di identificare la tipologia di tali tessuti in base a dati sperimentali di riferimento precedentemente immagazzinati in mezzi di memoria permanente contenuti all'interno del circuito di controllo stesso.
Fase 4
Durante la quarta fase, il sistema di controllo provvede a comandare nuovamente la rotazione del cestello a velocità costante, per un tempo prefissato T4 sufficientemente lungo (T4 > T2) da garantire un assorbimento di acqua che sia proporzionale alla quantità dei panni, oltre che al tipo di tessuto (informazione già ottenuta dal sistema di controllo al termine della precedente Fase 3).
Anche il tempo T4 è opportunamente scelto in funzione della geometria della macchina e prescinde dalle caratteristiche del sensore di livello. L'unica condizione richiesta è che il sensore di livello, al termine della quarta fase, abbia abbandonato lo stato di pieno e si trovi nella cosiddetta condizione di vuoto, condizione necessaria per il completamento della quinta fase.
Per soddisfare tale condizione, è sufficiente che l'isteresi del sensore di livello utilizzato sia tale da corrispondere ad una quantità di acqua non superiore a circa un litro d'acqua, condizione che è facilmente realizzabile per qualsiasi tipo di sensore di livello disponibile in commercio.
Come si nota, quindi, anche tale quarta fase è una fase a tempo predeterminato.
Fase 5
Durante la quinta ed ultima fase viene completato, a cestello fermo, il caricamento dell’acqua fino al raggiungimento del livello fisso associato all’apposito sensore (livello di pieno) e viene misurato il relativo tempo T5 necessario allo scopo.
Il valore di T5, abbinato al rapporto T3/T1 (che indica la tipologia del tessuto), fornisce una buona valutazione della quantità dei tessuti presenti all’interno della lavabiancheria.
Una volta conclusa la quinta fase, e quindi dopo che il sistema di controllo della macchina ha determinato sia la quantità dei panni che il tipo di tessuto, il processo di caricamento dell'acqua continua in modo classico (quindi utilizzando normalmente il sensore di livello), fino al raggiungimento della saturazione, secondo modalità di caricamento che dipendono dal tipo di sensore di livello utilizzato; tali modalità, come accennato, prescindono dalla presente invenzione.
Da quanto in precedenza descritto, risulta chiaro il concetto di “ripristini forzati”: ai fini della determinazione della tipologia del tessuto e della quantità dei panni, le fasi di rabbocco dell'acqua nella vasca di lavaggio non vengono innescate automaticamente dalla risposta di un sensore di livello all’attraversamento di una soglia prestabilita (come avviene in DE-A-4.122.307), ma da un sistema di controllo che “forza” una condizione di blocco dell’elettrovalvola di immissione acqua, per un tempo sufficiente a permettere al livello d’acqua di scendere sotto al livello minimo di risposta (considerando l’isteresi massima) del sensore di livello.
E’ pertanto evidente il vantaggio del metodo oggetto della presente invenzione rispetto al metodo proposto in DE-A-4.122.307.
In quest’ultimo, l’innesco delle fasi di ripristino e delle fasi di assorbimento é sempre dovuto alla risposta del pressostato all’attraversamento di soglie prestabilite (denominate NA e NE), ma ristante di innesco é notevolmente influenzato dalle caratteristiche fisiche e costruttive del sensore (in particolare dall’isteresi), per cui le misure calcolate risultano spesso inattendibili.
In secondo luogo, nel suddetto documento, il tempo necessario per terminare la fase di misurazione può diventare notevolmente lungo, a causa del dilatarsi dei tempi tS di assorbimento, a mano che la biancheria diviene satura d’acqua, e dell’indeterminatezza del numero di cicli rabbocco-assorbimento necessari.
Al contrario, il metodo proposto con la presente invenzione prescinde totalmente dalle caratteristiche del sensore di livello ed il tempo totale necessario risulta contenuto e funzione esclusivamente dei valori T3 e T5.
Inoltre, se si considera che la tipologia del tessuto e la quantità dei panni vengono determinate rispettivamente a seguito del primo e del secondo caricamento di acqua a livello di lavoro, si evince come le informazioni richieste vengono ottenute molto più rapidamente secondo l'invenzione.
Il metodo di misura indiretta della quantità dei panni e del tipo di tessuto in una lavabiancheria, oggetto della presente invenzione, è basato sulle seguenti condizioni, che possono essere facilmente soddisfatte:
- le elettrovalvole utilizzate per il caricamento dell’acqua nella vasca della lavabiancheria debbono essere in grado di garantire una certa portata costante, anche in condizioni di pressione idrica variabile;
- la lavabiancheria deve disporre di un opportuno sensore di livello d'acqua in grado di segnalare al sistema di controllo il raggiungimento di un determinato livello fisso prestabilito;
- il sistema di controllo deve essere del tipo elettronico.
La prima condizione è garantita dalle caratteristiche di autoregolazione della portata proprie delle attuali elettrovalvole utilizzate nel settore delle lavabiancheria domestiche.
La seconda condizione è sempre verificata, in quanto necessaria per il controllo dei livelli dell'acqua all intemo di una lavabiancheria. Essa prescinde dal tipo di sensore di livello adottato, che può quindi essere un pressostato tradizionale, oppure un sensore di tipo ottico (cioè basato sulla rifrazione dei liquidi), oppure un sensore di conducibilità, oppure un sensore di pressione allo stato solido, eccetera.
La terza condizione è in pieno accordo con l'evoluzione dei sistemi di controllo nel settore degli elettrodomestici, favorita dalla sempre maggiore disponibilità di microcontrollori a basso costo.
In tale ottica, un metodo eccellente, per codificare in forma compatta le informazioni necessarie al metodo secondo l'invenzione è quello fornito dalla tecnologia di controllo basata sulla logica fuzzy, ormai ampiamente utilizzata nel settore delle applicazioni consumer ed in particolare in quello degli elettrodomestici; la stima della quantità e della tipologia dei panni viene quindi effettuata utilizzando dati sperimentali presenti in forma opportunamente codificata in una memoria permanente contenuta all'interno del sistema di controllo che, come detto, sarà basato su di un microcontrollore.
Dalla descrizione effettuata risultano pertanto chiare le caratteristiche della presente invenzione, così come chiari risultano i suoi vantaggi.
E' infine chiaro che numerose varianti sono possibili per l'uomo del ramo al metodo descritto come esempio, senza per questo uscire dall'ambito dell'idea inventiva.

Claims (18)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Metodo per la determinazione della quantità e del tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria comprendente una vasca di lavaggio, un cestello in detta vasca, un sensore di livello del liquido di lavaggio in detta vasca, un circuito elettronico di controllo, ove detta macchina effettua più di un ciclo di caricamento di liquido in detta vasca sino al raggiungimento di un livello di pieno di detto sensore, seguito da un ciclo di assorbimento di liquido da parte della biancheria, che porta il livello del liquido in detta vasca al di sotto di un livello di vuoto di detto sensore, caratterizzato dal fatto che il tipo di biancheria viene dedotto dal sistema di controllo al termine del primo ciclo di caricamento (T1,T2,T3) di liquido sino al detto livello di pieno (c) e la quantità di biancheria viene dedotta dal sistema di controllo al termine del secondo ciclo di caricamento (T5) di liquido sino al detto livello di pieno.
  2. 2. Metodo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto primo ciclo di caricamento (T1,T2,T3) di liquido sino al detto livello di pieno (c) comprende una fase (T2) di assorbimento di liquido da parte della biancheria, che ha una durata predeterminata, indipendente dal segnale proveniente da detto sensore di livello.
  3. 3. Metodo, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto secondo ciclo di caricamento (T5) di liquido sino al detto livello di pieno (c) è preceduto da una fase (T4) di assorbimento di liquido da parte della biancheria, che ha una durata predeterminata, indipendente dal segnale proveniente da detto sensore di livello.
  4. 4. Metodo, secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che detto primo ciclo di caricamento (T1,T2,T3) di liquido sino al detto livello di pieno (c) comprende una fase iniziale di caricamento di liquido (Tl) di durata predeterminata, seguita da detta fase di (T2) di assorbimento di liquido da parte della biancheria.
  5. 5. Metodo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detta fase di (T2) di assorbimento di liquido da parte della biancheria e seguita da una fase finale di caricamento di liquido (T3) che termina al raggiungimento di detto livello di pieno rilevato da detto sensore.
  6. 6. Metodo, secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che la durata predeterminata di detta fase (T2,T4) di assorbimento di liquido da parte della biancheria è scelta in funzione della geometria della macchina, cioè in funzione delle caratteristiche della sua vasca e del suo cestello.
  7. 7. Metodo, secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto che detta fase (T2,T4) di assorbimento di liquido da parte della biancheria avviene con cestello in movimento.
  8. 8. Metodo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che il tipo di biancheria é dedotto dal sistema di controllo in funzione della durata di detta fase finale di caricamento di liquido (T3) sino al detto livello di pieno (c).
  9. 9. Metodo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la quantità di biancheria é dedotta dal sistema di controllo in funzione della durata di detto secondo ciclo (T5) di caricamento di liquido ed in funzione del tipo di biancheria.
  10. 10. Metodo per la determinazione del tipo di biancheria introdotto in una lavabiancheria comprendente una vasca di lavaggio, un cestello in detta vasca, un sensore di livello del liquido di lavaggio ed un circuito elettronico di controllo, caratterizzato nel fatto che sono previste, nell’ordine dato, - una prima fase di caricamento di liquido di lavaggio in detta vasca, che termina al raggiungimento di un livello di acqua predeterminato (a) inferiore al livello di pieno di detto sensore di livello, detto livello di acqua predeterminato (a) essendo raggiunto tramite l'afflusso di una portata d’acqua costante per un primo intervallo (Tl) di tempo predeterminato; - una prima fase di assorbimento di liquido da parte della biancheria, in particolare a cestello in movimento, di una durata prefissata (T2) dipendente dalla geometria della lavabiancheria; - una seconda fase di caricamento di liquido di lavaggio in detta vasca, che termina al raggiungimento del livello di pieno (c) di detto sensore di livello, ove il rapporto tra la durata di detta seconda fase (T3) di caricamento e detto primo intervallo di tempo predeterminato (Tl) fornisce al sistema di controllo una misura della rapidità di assorbimento del liquido da parte della biancheria contenuta nel cesto, in modo che detto sistema di controllo è in grado di identificare la tipologia della biancheria in base a dati immagazzinati in appositi mezzi di memoria.
  11. 11. Metodo, secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto che, dopo detta seconda fase (T3) di caricamento di liquido di lavaggio in detta vasca, è prevista una seconda fase di assorbimento di liquido da parte della biancheria, in particolare a cestello in movimento, di una durata prefissata (T4) tale da garantire un assorbimento di liquido da parte della biancheria che sia proporzionale alla quantità della biancheria stessa, detta durata prefissata (T4) essendo comunque tale che, al termine di detta seconda fase di assorbimento, il livello di liquido (d) in detta vasca sia inferiore al livello di vuoto di detto sensore di livello.
  12. 12. Metodo, secondo la rivendicazione 11, caratterizzato dal fatto che, dopo detta seconda fase (T4) di assorbimento di liquido da parte della biancheria, è prevista una terza fase di caricamento di liquido di lavaggio in detta vasca, che termina al raggiungimento del livello di pieno (c) di detto sensore di livello, ove la durata (T5) di detta terza fase di caricamento è utilizzata dal sistema di controllo per valutare, in funzione della tipologia di biancheria, la quantità della stessa, in base a dati immagazzinati in un apposito elemento di memoria.
  13. 13. Metodo per la determinazione della quantità di biancheria introdotta in una lavabiancheria comprendente una vasca di lavaggio, un cestello in detta vasca, un sensore di livello del liquido di lavaggio ed un circuito elettronico di controllo, detto metodo prevedendo almeno un primo caricamento di liquido di lavaggio in detta vasca, che termina al raggiungimento di un livello di pieno (c) di detto sensore di livello, caratterizzato dal fatto che, dopo detto primo caricamento (T1,T2,T3), sono previste nell'ordine: - una fase di assorbimento di liquido da parte della biancheria, in particolare a cestello in movimento, di una durata prefissata (T4) tale da garantire un assorbimento di liquido da parte della biancheria che sia proporzionale alla quantità della stessa, detta durata prefissata (T4) essendo comunque tale che, al termine di detta fase di assorbimento, il livello di liquido (d) in detta vasca sia inferiore al livello di vuoto di detto sensore di livello; - una seconda fase di caricamento di liquido di lavaggio in detta vasca, che termina al raggiungimento del livello di pieno (c) di detto sensore di livello, detta fase di caricamento essendo avviata dal sistema di controllo al termine dell'intervallo di tempo (T4) predeterminato costituente detta fase di assorbimento di liquido, ove la durata (T5) di detta seconda fase di caricamento è utilizzata dal sistema di controllo per valutare, in funzione del tipo di tessuto, la quantità di biancheria, in base a dati immagazzinati in un apposito elemento di memoria.
  14. 14. Metodo, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che detta primo caricamento di liquido di lavaggio comprende: - un primo ciclo di caricamento parziale di liquido di lavaggio in detta vasca, che termina al raggiungimento di un livello di acqua predeterminato (a) inferiore al livello di pieno di detto sensore di livello, detto livello di acqua predeterminato (a) essendo raggiunto tramite Γ afflusso di una portata d’acqua costante durante un primo intervallo (Tl) di tempo predeterminato; un secondo ciclo di caricamento parziale (T3) di liquido di lavaggio in detta vasca, che termina al raggiungimento del livello di pieno (c) di detto sensore di livello.
  15. 15. Metodo, secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che fra detto primo e detto secondo ciclo di caricamento parziale (T1,T3) è prevista una fase di assorbimento di liquido da parte della biancheria, in particolare a cestello in movimento, di una durata prefissata (T2) tale da garantire che, al termine di detta fase di assorbimento di liquido, il livello di liquido (b) in detta vasca sia inferiore al livello di vuoto di detto sensore di livello.
  16. 16. Metodo, secondo le rivendicazioni 14 e 15, caratterizzato dal fatto che il rapporto fra la durata di detta seconda fase di caricamento parziale (T3) e detto primo intervallo di tempo predeterminato (Tl) fornisce al sistema di controllo la misura della rapidità di assorbimento del liquido da parte della biancheria contenuta nel cesto, in modo che detto sistema di controllo è in grado di identificare la tipologia della biancheria in base a dati immagazzinati in un apposito elemento di memoria.
  17. 17. Macchina lavabiancheria, con un sistema di controllo a microprocessore, che implementa il metodo secondo una o più delle rivendicazioni precedenti.
  18. 18. Metodo per la determinazione della quantità e/o del tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria, e macchina lavabiancheria che implementa detto metodo, secondo gli insegnamenti della presente descrizione e dei disegni annessi.
IT96TO000076A 1996-02-05 1996-02-05 Metodo per determinare quantita' e/o tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria. IT1284371B1 (it)

Priority Applications (4)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000076A IT1284371B1 (it) 1996-02-05 1996-02-05 Metodo per determinare quantita' e/o tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria.
ES97101794T ES2177838T3 (es) 1996-02-05 1997-02-05 Metodo para determinar la cantidad y/o el tipo de tejido introducido en una maquina lavadora de ropa.
DE69712380T DE69712380T2 (de) 1996-02-05 1997-02-05 Verfahren zum Bestimmen der Wäschemenge und/oder der Wäscheart in einer Waschmaschine
EP97101794A EP0787848B1 (en) 1996-02-05 1997-02-05 Method for determining quantity and/or type of fabric introduced in a laundry washing machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96TO000076A IT1284371B1 (it) 1996-02-05 1996-02-05 Metodo per determinare quantita' e/o tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO960076A0 ITTO960076A0 (it) 1996-02-05
ITTO960076A1 true ITTO960076A1 (it) 1997-08-05
IT1284371B1 IT1284371B1 (it) 1998-05-18

Family

ID=11414211

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96TO000076A IT1284371B1 (it) 1996-02-05 1996-02-05 Metodo per determinare quantita' e/o tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria.

Country Status (4)

Country Link
EP (1) EP0787848B1 (it)
DE (1) DE69712380T2 (it)
ES (1) ES2177838T3 (it)
IT (1) IT1284371B1 (it)

Families Citing this family (28)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CA2242994C (en) * 1997-07-14 2008-09-16 Lg Electronics Inc. Method for detecting cloth amount in drum washing machine
DE10234473A1 (de) 2002-07-29 2004-02-12 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Verfahren zum beschleunigten Benetzen von Wäsche in einer Trommelwaschmaschine
ITTO20030147A1 (it) * 2003-02-28 2004-09-01 Wrap Spa Sistema e dispositivo per il trattamento in particolare per il lavaggio ,di prodotti tessili.
KR20050014500A (ko) * 2003-07-31 2005-02-07 삼성전자주식회사 드럼 세탁기 및 그 제어방법
ATE461311T1 (de) * 2005-01-04 2010-04-15 Arcelik As Waschmaschine und betriebsverfahren
CN1888224A (zh) * 2005-06-30 2007-01-03 博西华电器(江苏)有限公司 用进水量测衣物重量的方法及使用该方法的洗衣机
DE102006029950A1 (de) * 2006-06-29 2008-01-03 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Bestimmung des Wasserpeichervermögens von Textilen in einer Waschmaschine
US8245342B2 (en) 2008-07-30 2012-08-21 Whirlpool Corporation Method for determining load size in a washing machine
US8381341B2 (en) 2008-09-12 2013-02-26 Whirlpool Corporation Method and apparatus for determining load size in a washing machine
DE102008055643A1 (de) * 2008-11-03 2010-05-20 Miele & Cie. Kg Verfahren zum Betreiben einer Waschmaschine und Waschmaschine
DE102008054931B4 (de) * 2008-12-18 2012-03-08 BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH Verfahren zum Steuern einer Haushaltswaschmaschine
ES2365298T3 (es) * 2009-05-28 2011-09-28 MIELE & CIE. KG Procedimiento para el lavado de ropa en una lavadora y lavadora.
EP2458062A1 (en) 2010-11-29 2012-05-30 Electrolux Home Products Corporation N.V. Method for controlling the intake of washing liquid in a laundry washing machine, and laundry washing machine actuating the method
US9598808B2 (en) 2011-10-12 2017-03-21 Whirlpool Corporation Laundry treating appliance with method to detect the type and size of a load
ITTO20120598A1 (it) 2012-07-06 2014-01-07 Illinois Tool Works Dispositivo di riscaldamento per elettrodomestici con sensore ottico di livello di liquido
DE102013104075A1 (de) * 2013-04-23 2014-10-23 Miele & Cie. Kg Verfahren zum Betreiben einer Waschmaschine und Waschmaschine
US9243987B2 (en) 2013-05-01 2016-01-26 Whirlpool Corporation Method of determining fabric type of a laundry load in a laundry treating appliance
CN103485121B (zh) * 2013-06-24 2016-01-13 无锡小天鹅股份有限公司 洗衣机及其控制方法
CN103334257B (zh) * 2013-06-24 2016-03-09 无锡小天鹅股份有限公司 衣物材质的检测方法和洗衣机及其控制方法
CN103334258B (zh) * 2013-06-24 2016-03-02 无锡小天鹅股份有限公司 洗衣机及其控制方法
CN105088632B (zh) * 2014-04-15 2017-04-19 无锡小天鹅股份有限公司 洗衣机及其衣物负载的判断方法
CN105332243A (zh) * 2014-06-30 2016-02-17 无锡小天鹅股份有限公司 洗衣机及其控制方法和衣物材质判别方法及装置
US10612175B2 (en) 2017-09-28 2020-04-07 Midea Group Co., Ltd. Automatic color composition detection for laundry washing machine
US11371175B2 (en) 2020-06-04 2022-06-28 Midea Group Co., Ltd. Laundry washing machine with dynamic selection of load type
US11898289B2 (en) 2020-12-18 2024-02-13 Midea Group Co., Ltd. Laundry washing machine calibration
US11866868B2 (en) 2020-12-18 2024-01-09 Midea Group Co., Ltd. Laundry washing machine color composition analysis with article alerts
US11773524B2 (en) 2020-12-18 2023-10-03 Midea Group Co., Ltd. Laundry washing machine color composition analysis during loading
CN114592316B (zh) * 2022-03-17 2024-03-29 海信冰箱有限公司 清洗物材质的识别方法及洗衣机、存储介质

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3030501C2 (de) * 1980-08-12 1985-09-05 Bosch-Siemens Hausgeräte GmbH, 7000 Stuttgart Einrichtung zum Regeln des Wasserstandes in einer Trommelwaschmaschine
DE4122307A1 (de) * 1991-07-05 1993-01-14 Licentia Gmbh Verfahren zur ermittlung von programmsteuerungs-parametern fuer haushalt-waschmaschinen
DE4138636C2 (de) * 1991-11-25 2003-04-10 Aeg Hausgeraete Gmbh Verfahren zur Bestimmung des Wasserbedarfs bei programmgesteuerten Waschmaschinen
DE4304031A1 (de) * 1993-02-11 1994-08-18 Licentia Gmbh Trommelwaschmaschine mit einer Programmablaufsteuereinrichtung

Also Published As

Publication number Publication date
EP0787848B1 (en) 2002-05-08
DE69712380T2 (de) 2003-01-09
DE69712380D1 (de) 2002-06-13
ITTO960076A0 (it) 1996-02-05
ES2177838T3 (es) 2002-12-16
IT1284371B1 (it) 1998-05-18
EP0787848A1 (en) 1997-08-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO960076A1 (it) Metodo per determinare quantita' e/o tipo di tessuto introdotto in una lavabiancheria.
EP0844326B1 (en) Control system of the consumptions of a household appliance
CN107130389A (zh) 洗衣机的控制方法及洗衣机
CN102063076B (zh) 全自动洗衣机高精度模糊控制方法
ITTO940058A1 (it) Macchina di lavaggio con controllo dell'impiego di detersivo, e relativo metodo di controllo.
CN105496331B (zh) 洗碗机及其控制方法
ITPN990081A1 (it) Metodo per controllare il filtro per la filaccia in una lavabiancheria automatica
JPH02154793A (ja) 洗濯機の制御装置
CN113445255A (zh) 控制方法、装置、衣物处理设备及计算机可读存储介质
JPS6025990B2 (ja) 洗濯機の稼動方法
ITTO950511A1 (it) Macchina di lavaggio, con mezzi di impostazione della prestazione di risciacquo, e relativo metodo di controllo
CN109708792A (zh) 用于计算洗衣机的负载功率和耗电量的计算方法
ITTO940430A1 (it) Metodo per l'asciugatura di biancheria e macchina implementante tale metodo.
JP2906554B2 (ja) 電気洗濯機
KR950007057B1 (ko) 세탁기의 세탁시간 및 수위 설정 방법
ITTO940497A1 (it) Macchina di lavaggi multiprogrammi con un programmatore eletttromeccanico ed un microcontrollatore digitale.
EP2179684A1 (en) A washing method for dishwashers
IT9019739A1 (it) Macchina lavatrice comandata a programma
JPH0113878B2 (it)
JPS58124484A (ja) 洗濯機
JPS62170297A (ja) 洗濯機
JPS63174692A (ja) 洗濯機
KR20030010098A (ko) 세탁기의 급수 시간 제어 방법 및 장치
CN110079972A (zh) 衣物处理装置的注水控制方法、装置和衣物处理装置
JPS59197290A (ja) 洗濯機

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted