ITTO940058A1 - Macchina di lavaggio con controllo dell'impiego di detersivo, e relativo metodo di controllo. - Google Patents
Macchina di lavaggio con controllo dell'impiego di detersivo, e relativo metodo di controllo. Download PDFInfo
- Publication number
 - ITTO940058A1 ITTO940058A1 IT94TO000058A ITTO940058A ITTO940058A1 IT TO940058 A1 ITTO940058 A1 IT TO940058A1 IT 94TO000058 A IT94TO000058 A IT 94TO000058A IT TO940058 A ITTO940058 A IT TO940058A IT TO940058 A1 ITTO940058 A1 IT TO940058A1
 - Authority
 - IT
 - Italy
 - Prior art keywords
 - washing
 - water
 - machine
 - program
 - agent
 - Prior art date
 
Links
- 238000005406 washing Methods 0.000 title claims abstract description 195
 - 239000003599 detergent Substances 0.000 title claims description 41
 - 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 24
 - XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 claims abstract description 93
 - 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 claims abstract description 55
 - 230000011664 signaling Effects 0.000 claims abstract description 9
 - 238000001514 detection method Methods 0.000 claims abstract description 8
 - 238000005259 measurement Methods 0.000 claims description 16
 - 239000003990 capacitor Substances 0.000 claims description 13
 - 230000004913 activation Effects 0.000 claims description 4
 - 239000004744 fabric Substances 0.000 claims description 3
 - 238000012986 modification Methods 0.000 claims 1
 - 230000004048 modification Effects 0.000 claims 1
 - 238000012795 verification Methods 0.000 claims 1
 - 230000000007 visual effect Effects 0.000 claims 1
 - 239000007788 liquid Substances 0.000 description 9
 - 239000000654 additive Substances 0.000 description 5
 - 230000000996 additive effect Effects 0.000 description 4
 - 238000012790 confirmation Methods 0.000 description 4
 - 230000001052 transient effect Effects 0.000 description 3
 - 238000004891 communication Methods 0.000 description 2
 - 238000010586 diagram Methods 0.000 description 2
 - 239000002979 fabric softener Substances 0.000 description 2
 - 238000011835 investigation Methods 0.000 description 2
 - 230000003287 optical effect Effects 0.000 description 2
 - 230000005355 Hall effect Effects 0.000 description 1
 - 230000002159 abnormal effect Effects 0.000 description 1
 - 238000010521 absorption reaction Methods 0.000 description 1
 - 238000000429 assembly Methods 0.000 description 1
 - 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 description 1
 - 239000012459 cleaning agent Substances 0.000 description 1
 - 239000000470 constituent Substances 0.000 description 1
 - 230000003247 decreasing effect Effects 0.000 description 1
 - 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 1
 - 239000002184 metal Substances 0.000 description 1
 - 239000000203 mixture Substances 0.000 description 1
 - 238000012545 processing Methods 0.000 description 1
 - 230000005236 sound signal Effects 0.000 description 1
 - 230000032258 transport Effects 0.000 description 1
 - 239000002699 waste material Substances 0.000 description 1
 
Classifications
- 
        
- D—TEXTILES; PAPER
 - D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
 - D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
 - D06F34/00—Details of control systems for washing machines, washer-dryers or laundry dryers
 - D06F34/14—Arrangements for detecting or measuring specific parameters
 - D06F34/22—Condition of the washing liquid, e.g. turbidity
 
 - 
        
- D—TEXTILES; PAPER
 - D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
 - D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
 - D06F2101/00—User input for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
 - D06F2101/20—Operation modes, e.g. delicate laundry washing programs, service modes or refreshment cycles
 
 - 
        
- D—TEXTILES; PAPER
 - D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
 - D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
 - D06F2103/00—Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
 - D06F2103/02—Characteristics of laundry or load
 - D06F2103/06—Type or material
 
 - 
        
- D—TEXTILES; PAPER
 - D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
 - D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
 - D06F2103/00—Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
 - D06F2103/16—Washing liquid temperature
 
 - 
        
- D—TEXTILES; PAPER
 - D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
 - D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
 - D06F2103/00—Parameters monitored or detected for the control of domestic laundry washing machines, washer-dryers or laundry dryers
 - D06F2103/20—Washing liquid condition, e.g. turbidity
 - D06F2103/22—Content of detergent or additives
 
 - 
        
- D—TEXTILES; PAPER
 - D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
 - D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
 - D06F2105/00—Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
 - D06F2105/52—Changing sequence of operational steps; Carrying out additional operational steps; Modifying operational steps, e.g. by extending duration of steps
 
 - 
        
- D—TEXTILES; PAPER
 - D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
 - D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
 - D06F2105/00—Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
 - D06F2105/58—Indications or alarms to the control system or to the user
 
 - 
        
- D—TEXTILES; PAPER
 - D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
 - D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
 - D06F2105/00—Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
 - D06F2105/58—Indications or alarms to the control system or to the user
 - D06F2105/60—Audible signals
 
 - 
        
- D—TEXTILES; PAPER
 - D06—TREATMENT OF TEXTILES OR THE LIKE; LAUNDERING; FLEXIBLE MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
 - D06F—LAUNDERING, DRYING, IRONING, PRESSING OR FOLDING TEXTILE ARTICLES
 - D06F2105/00—Systems or parameters controlled or affected by the control systems of washing machines, washer-dryers or laundry dryers
 - D06F2105/62—Stopping or disabling machine operation
 
 
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
 - Textile Engineering (AREA)
 - Control Of Washing Machine And Dryer (AREA)
 
Abstract
Viene descritta una macchina di lavaggio, comprendente tutti gli elementi noti per il suo funzionamento, tra i quali un sistema di controllo che sovrintende allo svolgimento di uno o più programmi di lavaggio selezionabili dall'utente della macchina tramite mezzi di comando, almeno un programma di lavaggio selezionabile comprendendo una fase nella quale è previsto l'impiego di un agente di lavaggio, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi sensori (R) che, durante il funzionamento della macchina, sono atti a rilevare la presenza dell'agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio, e dal fatto che detto sistema di controllo (T, MP), in funzione del risultato della rilevazione effettuata da detti mezzi sensori (R), è atto ad agire sullo svolgimento del programma di lavaggio selezionato e/o a comandare mezzi segnalatori (S) dell'erronea e/o mancata emissione di un agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio.
  Description
"MACCHINA DI LAVAGGIO CON CONTROLLO DELL'IMPIEGO DI DETERSIVO, E RELATIVO METODO DI CONTROLLO" 
    RIASSUNTO 
    Viene descritta una macchina di lavaggio, comprendente tutti gli elementi noti per il suo funzionamento, tra i quali un sistema di controllo che sovrintende allo svolgimento di uno o più programmi di lavaggio selezionabili dall'utente della macchina tramite mezzi di comando, almeno un programma di lavaggio selezionabile prevedendo una fase nella quale è previsto l'impiego di un agente di lavaggio, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi sensori (R) che, durante il funzionamento della macchina, sono atti a rilevare la presenza dell'agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio, e dal fatto che detto sistema di controllo (T,MP), in funzione del risultato della rilevazione effettuata da detti mezzi sensori (R), è atto a agire sullo svolgimento del programma di lavaggio selezionato e/o a comandare mezzi segnalatori (S) dell'erronea e/o mancata immissione di un agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio.   
    "D ESC R IZI ON E 
    La presente invenzione si riferisce ad una macchina di lavaggio, in particolare una lavabiancherìa o una lavastoviglie di tipo domestico. 
    E noto che le macchine lavabiancheria domestiche sono dotate di dispositivi per l'erogazione di agenti di lavaggio, quali detersivi, candeggianti, ammorbidenti, eccetera. Tali dispositivi erogatori sono solitamente costituiti da un contenitore a cassetto che è atto ad essere riempito con gli agenti di lavaggio, e ad essere successivamente attraversato da un flusso di acqua di trascinamento. Il cassetto è usualmente suddiviso in una serie di scomparti, ciascuno dei quali viene caricato con una dose dei detersivi e/o additivi da utilizzarsi nelle diverse fasi del programma di lavaggio; ciascuno di tali scompartimenti è ovviamente posto in comunicazione, in posizione di lavoro, con opportuni condotti di ingresso e di scarico dell'acqua. 
    In funzione della tipologia del carico dei panni da lavare, l'utente seleziona un programma di lavaggio e provvede ad immettere nei vari scompartì del distributore le quantità consigliate dei citati agenti di lavaggio; al momento opportuno, su comando del sistema di controllo (di tipo elettromeccanico o di tipo elettronico) della macchina, l'acqua da immettere nella vasca di lavaggio della macchina viene fatta transitare attraverso ognuno dei vari scomparti, per trascinare in vasca il relativo agente di lavaggio; cioè, in base al programma selezionato, e a seconda della fasi di lavaggio raggiunte, il sistema di controllo provvede a far prelevare in tempi opportuni i diversi agenti di lavaggio dai relativi scomparti. 
    E altresì noto che i programmi di lavaggio delle macchine lavabiancheria, gestiti dal programmatore, possono prevedere differenti fasi, durante le quali nella vasca vengono immessi agenti di lavaggio; ad esempio un programma di lavaggio può, tra le altre fasi, prevedere: 
    - una fase di prelavaggio, con immissione di detersivo in vasca; 
    - una fase di lavaggio vero e proprio, con immissione in vasca di una quantità di detersivo maggiore rispetto a quella utilizzata per il prelavaggio; 
    - una fase di post-lavaggio, con immissione in vasca di un ammorbidente, o altro additivo. 
    Le moderne macchine lavabiancheria prevedono pertanto una molteplicità di programmi di lavaggio selezionabili, comprendenti una o più delle fasi testé citate. La molteplicità di tali programmi può a volte indurre in errore l'utente; si pensi ad esempio al caso in cui l'utente introduca, nei vari scomparti del distributore, del detersivo per il prelavaggio, del detersivo per il lavaggio ed un ammorbidente, e selezioni poi erroneamente un programma che non preveda prelavaggio e/o il post-lavaggio con ammorbidente; si pensi pure al caso in cui l'utente di una lavabiancheria, o di una lavastoviglie, dia inizio ad un programma senza aver introdotto nel dispositivo distributore i necessari agenti di lavaggio: le conseguenze dell'errore, in entrambi i casi, sono facilmente immaginabili. 
    E' anche noto che, in linea generale, l'utilizzo di alcune fasi di lavaggio, in particolare il prelavaggio, nelle moderne lavabiancheria sta progressivamente diminuendo di importanza: è però chiaro che tali fasi dovrebbero essere comunque previste su di una lavabiancheria, per soddisfare sempre possibili esigenze dell'utenza. 
    La presente invenzione si basa sul riconoscimento dei fatti suddetti ed il suo scopo è quello di indicare una macchina di lavaggio che, con mezzi semplici ed economici, sia di migliorata efficienza e affidabilità; scopo aggiuntivo del presente trovato è quello di indicare una macchina di lavaggio nella quale possibili errori operativi dell'utente, in relazione all'impiego degli agenti di lavaggio, possano essere ridotti e/o corretti. 
    Per raggiungere tali scopi, forma oggetto della presente invenzione una macchina di lavaggio, comprendente tutti gli elementi noti per il suo funzionamento, tra i quali un sistema di controllo che sovrintende allo svolgimento di uno o più programmi di lavaggio selezionabili dall'utente della macchina tramite mezzi di comando, almeno un programma di lavaggio selezionabile prevedendo una fase nella quale è previsto l'impiego di un agente di lavaggio, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi sensori che, durante il funzionamento della macchina, sono atti a rilevare la presenza dell'agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio, e dal fatto che detto sistema di controllo, in funzione del risultato della rilevazione effettuata da detti mezzi sensori, è atto a agire sullo svolgimento del programma di lavaggio selezionato e/o a comandare mezzi segnalatori dell'erronea e/o mancata immissione di un agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio. 
    Ulteriori caratteristiche e vantaggi della presente invenzione risulteranno chiari dalla descrizione che segue e dai disegni annessi, fomiti a puro titolo di esempio esplicativo e non limitativo, in cui: 
    - la figura 1 rappresenta schematicamente un dispositivo per la misura della resistività del lìquido di lavaggio in una macchina di lavaggio secondo l'invenzione; 
    - la figura 2 rappresenta a titolo esemplificativo la relazione che esiste fra la resistività dell'acqua di lavaggio (rilevata con il dispositivo di figura 1) e la concentrazione di detersivo in tale acqua, espressa in grammi per litro; 
    - la figura 3 rappresenta parzialmente un dispositivo per l'erogazione di agenti di lavaggio; 
    - la figura 4 rappresenta schematicamente una possibile forma realizzativa del sistema di controllo di una macchina di lavaggio secondo la presenta invenzione; - la figura 5 rappresenta un diagramma logico di flusso del sistema di controllo della macchina di figura 4. 
    La macchina di lavaggio secondo la presente invenzione dispone di un'unità di controllo del tipo a microcontrollore, che lavora con logica sfumata (fuzzy logie), e dispone di una adeguata base di conoscenza, ottenuta dall'esperienza dei tecnici e mediante indagini sperimentali, e codificata nella memoria permanente associata al microcontrollore dell’unità di controllo; l'unità di controllo ha poi a disposizione, tramite opportuni mezzi di misura, informazioni relative a caratteristiche fisiche del liquido di lavaggio. 
    In particolare, nel caso qui descritto, la macchina secondo l'invenzione è dotata di un opportuno dispositivo di misura della resistività dell'acqua di lavaggio: nella figura 1 è illustrata una delle possibili forme reaiizzative di tale dispositivo di misura. 
    Detto dispositivo per la misura della resistività dell'acqua di lavaggio all'interno di una lavabiancherìa dispone di due elettrodi, indicati in figura 1 con le lettere A e B. L'elettrodo A è costituito da un elemento elettricamente conduttivo, posto a diretto contatto con l'acqua di lavaggio, che nel caso della figura 1 coincide con la stessa carcassa metallica V della macchina (gruppo vasca-cestello), ma potrebbe essere anche isolato dalla stessa mediante una opportuna guarnizione in gomma. L'elettrodo B è costituito da un elemento elettricamente conduttivo posto a diretto contatto con l'acqua di lavaggio ed isolato rispetto all'elettrodo A. 
    Come si rileva in figura 1, collegando l'elettrodo A al polo positivo dì un generatore di tensione continua E (esempio E = 5V) e ponendo l'elettrodo B a massa (polo negativo dello stesso generatore di tensione E) tramite un condensatore C di opportuna capacità (esempio C = 1 microfarad), e visto che l'acqua di lavaggio è sicuramente conduttiva, si ha un flusso di corrente da A a B, proporzionale alla resistività dell'acqua di lavaggio. 
    Tale flusso di corrente va ad alimentare il transitorio di carica del condensatore C e si arresta quando tale transitorio è concluso, cioè quando ai capi del condensatore C è presente una tensione pari al valore di E. La durata del transitorio di carica dipende dal valore della capacità del condensatore C e dal valore della resistività del mezzo (l'acqua di lavaggio) attraverso cui fluisce la corrente di carica. 
    Stabilito un opportuno valore del condensatore C (per esempio C = 1 microfarad), è possibile ricavare informazioni sulla resistività dell'acqua di lavaggio attraverso la misura della durata del tempo di carica dello stesso condensatore C. Come mostrato in figura 1 , la misura della durata del tempo di carica viene effettuata tramite un qualsiasi microcontrollore commerciale MP (con architettura a 4 o 8 bit) in grado di misurare il tempo con buona risoluzione (per esempio con la risoluzione di 1 microsecondo). 
    Un ingresso digitale del microcontrollore MP, denominato INP in figura 1, è connesso ai capi del condensatore C, mentre una sua uscita digitale, denominata OUT, viene utilizzata per pilotare un transistore Q, impiegato come interruttore, il cui collettore è a sua volta connesso ai capi del condensatore C. 
    La misura del tempo di carica del condensatore C viene effettuata attraverso le seguenti operazioni del microcontrollore MP: 
    - scarica veloce del condensatore C, ottenuta applicando un breve impulso (per esempio con durata di 1 millisecondo) sulla base del transistore Q tramite l'uscita OUT; 
    - inizio del conteggio del tempo nell'istante in cui, terminato l'impulso di scarica del condensatore, il transistore Q torna nello stato di interdizione, consentendo l'inizio della carica del condensatore stesso; 
    - interruzione del conteggio del tempo nell'istante in cui la tensione ai capi del condensatore raggiunge la soglia di scatto dell'ingresso digitale INP, il valore deila quale è tipicamente pari alla metà della tensione di alimentazione del microcontrollore MP (cioè E/2 = 2.5 V); 
    - il valore raggiunto dal contatore del tempo presente all'interno del MP, nell'istante dell'interruzione del conteggio, costituisce il risultato della misura ed è in diretta relazione con le caratteristiche di resistività proprie del liquido di lavaggio. 
    A tale scopo, come detto, il microcontrollore MP è convenientemente programmato secondo le tecniche della logica sfumata (fuzzy logie), con un'adeguata base di conoscenza, codificata nella memoria permanente (ROM) del microcontrollore, per realizzare il calcolo della resistività presentata dal liquido a seguito della misura del tempo di carica del citato condensatore. 
    Come si può intuire da quanto sopra descritto, la lavabiancheria secondo l'invenzione dispone di adeguati mezzi per rilevare l'effettiva introduzione di agenti di lavaggio nell'acqua: infatti il valore della concentrazione ionica nell'acqua, indicativo della presenza di un agente di lavaggio, può essere desunto, tramite ia base di conoscenza memorizzata e le tecniche della fuzzy logie, attraverso la misura della resistività del liquido dopo l'introduzione del detto agente. 
    A titolo esemplificativo, in figura 2 è rappresentato in forma grafica il risultato di un'indagine sperimentale che illustra la relazione fra la concentrazione del detersivo e la resistività, rilevata con il dispositivo di figura 1, espressa in grammi per litro, in presenza di una temperatura di 20°C (e per un valore di durezza dell'acqua di 30°F). 
    Va comunque precisato che, a prescindere da temperatura e durezza dell'acqua in condizioni normali, la differenza tra la concentrazione ionica di acqua pura e quella di acqua contenente detersivo è notevole, per cui il dispositivo di misura di figura 1 è in grado di discriminare autonomamente e con facilità le due diverse condizioni. 
    La macchina secondo l'invenzione è nel caso descritto dotata di un dispositivo distributore di agenti di lavaggio; a puro scopo esemplificativo in figura 3 è illustrato schematicamente il solo cassetto di tale distributore, indicato nel suo complesso con 10; tale cassetto 10 è suddiviso in tre scompartì distinti, e precisamente: 
    - uno scomparto 11 associato al detersivo per l'eventuale prelavaggio; 
    - uno scomparto 12, associato al detersivo per la fase di lavaggio vera e propria; - uno scomparto 13, associato ad un eventuale additivo di lavaggio, quale un ammorbidente. 
    Il cassetto 10 è contenuto in un apposito contenitore a tramoggia, non rappresentato per semplicità, che presenta inferiormente un condotto (F, figura 4) in comunicazione con l'interno della vasca di lavaggio della lavabiancheria (V di figura 1); il contenitore a tramoggia presenta poi nella sua parte superiore mezzi (W, figura 4) atti ad addurre selettivamente l'acqua della rete idrica nei singoli scomparti 11, 12 e 13; tale acqua provvede quindi ad asportare i vari agenti di lavaggio dai citati scompartì ed a trasportarli nella vasca di lavaggio, attraverso il citato condotto inferiore; ii controllo dei mezzi per l'adduzione selettiva dell'acqua ai vari scomparti viene effettuato dal dispositivo di controllo della lavabiancheria. Da quanto detto, quindi, si evince come il distributore della macchina secondo l'invenzione è realizzato con tecnica sostanzialmente nota, quale ad esempio quella descritta nel documento EP-A- 0142006. 
    Il funzionamento della macchina di lavaggio sopra illustrata è in seguito descritto in relazione ad alcuni diversi possibili impieghi dell'invenzione. 
    In un primo possibile caso, il dispositivo di controllo della macchina, ed i relativi comandi, sono di tipo semplificato, ossia realizzati in modo tale che la presenza di una particolare fase di un programma di lavaggio "standard", caratterizzata dalla immissione di un agente di lavaggio, sia considerata opzionale o, se si preferisce, normalmente non presente; nel caso particolare la fase opzionale è quella del prelavaggio. 
    L'utente carica i panni nella lavabiancheria, introduce il detersivo per il lavaggio nello scomparto 12 e l'additivo nello scomparto 13, ed avvia la macchina selezionando il citato programma “standard". 
    Almeno nei primi istanti del primo caricamento dell'acqua dalla rete idrica, questa viene fatta transitare per lo scomparto 11: non essendoci detersivo in tale scomparto 11 , l'acqua giunge in vasca sostanzialmente pura; il dispositivo di figura 1 misura la concentrazione ionica dell'acqua giunta in vasca ed il microcontrollore, tramite le sue regole memorizzate, può dedurre che il prelavaggio non è stato richiesto. 
    Il dispositivo di controllo della macchina può a questo punto comandare il distributore in modo che l'acqua da caricare venga fatta transitare per la vaschetta 12, per asportare il detersivo per la fase di lavaggio, ed il programma di lavaggio prosegue poi in modo noto.  
    Si supponga ora che l'utente desideri invece effettuare un programma il prelavaggio, ad esempio per dei capi molto sporchi; in questo caso l'utente introduce il detersivo per il prelavaggio nello scomparto 11, il detersivo per il lavaggio nello scomparto 12 e l'additivo nello scomparto 13, carica i panni ed avvia la macchina selezionando il medesimo programma "standard" sopra citato. Anche in questo caso, almeno negli istanti iniziali del primo caricamento dell'acqua dalla rete idrica, questa viene fatta transitare per lo scomparto 11 : questa volta, però, la prima acqua caricata in vasca trascina con sé il detersivo contenuto nello scomparto 11; il dispositivo di figura 1 misura quindi la concentrazione ionica dell'acqua giunta in vasca ed il microcontrollore, tramite le sue regole memorizzate, si rende conto che questa volta è necessaria l'esecuzione del prelavaggio: conseguentemente il microcontrollore provvede a modificare in modo automatico il programma selezionato, in modo che il dispositivo di controllo della macchina lo integri con la fase di prelavaggio normalmente non prevista. 
    Il dispositivo di controllo della macchina comanda pertanto il distributore in modo che l'acqua caricata venga fatta transitare per la vaschetta 11 per un tempo tale da consentire l'asportazione del detersivo per la fase di prelavaggio, e sovrintende in modo noto all'esecuzione di tale fase di prelavaggio; il programma prosegue poi, sempre in modo noto, con le altre sue fasi, quali il lavaggio vero e proprio, i risciacqui, la fase di ammorbidente, la centrifugazione, eccetera. 
    Dai due esempi di impiego testé citati ci si rende conto come, a parità di programma selezionabile, e quindi con semplicità di comando per l'utente, il metodo e la macchina secondo l'invenzione siano in grado di effettuare o meno la fase di prelavaggio.  
    Quale altro esempio applicativo dell'invenzione si supponga che l'utente, dopo aver caricato i panni da lavare in una lavabiancherìa, dia l'avvio ad un programma dì lavaggio dimenticandosi completamente di introdurre il necessario detersivo nel distributore. 
    Con una macchina secondo l'arte nota, il programma di lavaggio verrebbe effettuato senza detersivo, con inutile spreco di tempo ed energia, e con risultati di lavaggio assolutamente insoddisfacenti. 
    Viceversa, la macchina secondo l'invenzione è in grado di rendersi conto dell'errore dell'utente, ed eventualmente segnalarlo mediante mezzi opportuni. Infatti, nel momento in cui l'acqua per la fase di lavaggio vero e proprio viene caricata in vasca, il sensore di figura 1 accerta l'assenza del detersivo; il dispositivo di controllo della macchina, tramite le sue regole memorizzate può quindi agire avvertendo l'utente. 
    Ad esempio può essere previsto un segnale sonoro, che avverta l'utente, ed una spia luminosa che gli segnali l'assenza del detersivo; con opportuna e semplice programmazione del microcontroilore, il dispositivo di controllo della macchina è altresì in grado di agire sullo svolgimento del programma di lavaggio, ad esempio per interromperlo sino a che l'utente non compia una determinata operazione; ad esempio, l'utente può aprire il cassetto del distributore, inserirvi il necessario detersivo e premere un apposito tasto di conferma, che comanda il trascinamento del detersivo appena immesso nella vasca, e fa poi proseguire il programma. Alternativamente, la pressione del tasto di conferma potrebbe comandare lo scarico dell'acqua già contenuta nella vasca, per la ripetizione del programma, o di una singola fase di esso, con la corretta immissione del o dei vari agenti di lavaggio.  
    Chiaramente il sistema di controllo della macchina di lavaggio secondo l'invenzione provvede in momenti opportuni alla misura della concentrazione ionica del liquido di lavaggio, desunto dal valore di resistività, tramite il dispositivo illustrato in figura 1 , e ad effettuare le comparazioni eventualmente necessarie; come detto tali misurazioni possono ad esempio avvenire nella prima fase del primo caricamento di acqua (per verificare se occorre il prelavaggio) e all'inizio di ogni singola fase che prevede immissione di agenti di lavaggio, per rilevarne l'effettiva presenza. 
    In figura 4 è illustrata a titolo esemplificativo una possibile forma realizzativa del sistema di controllo di una macchina di lavaggio, in particolare una lavabiancherìa, realizzata secondo l'invenzione. 
    In tale figura 4, W indica un condotto di alimentazione, atto ad addurre selettivamente acqua proveniente dalla rete idrica ai vari scomparti (11-13) del distributore detersivi 10; con F è indicato invece il citato condotto che collega il distributore 10 alla vasca di lavaggio V della macchina; con R è indicato il complesso dei componenti E, A, B, C e Q del dispositivo di misura della resistività dell'acqua, descrìtto con riferimento alla figura 1; con MP è indicato il citato microcontroliore, mentre con ROM è indicata la memoria permanente associata al microprocessore MP; nella memoria ROM sono contenuti in particolare criteri per la misura della resistività dell'acqua di lavaggio e per desumere quella della sua concentrazione ionica. 
    Con T è indicato un dispositivo programmatore della macchina di lavaggio, ad esempio del tipo elettromeccanico, connesso al microcontrollore MP (la presenza di un sequenziatore elettromeccanico non è evidentemente necessaria nel caso di macchine dotate di programmatore elettronico); con S è indicato il citato/ dispositivo di segnalazione, ad esempio una lampadina spia, mentre con U è indicato un dispositivo di comando, quale un pulsante di conferma. 
    In figura 5 è rappresentato un possibile diagramma logico di flusso del microprocessore MP di figura 4 durante la fase del programma di lavaggio sopra definito "standard". 
    Con 20 è indicato il blocco di inizio del programma; il blocco 21 indica la fase di prelavaggio, o meglio di immissione dell'acqua proveniente da W nella vaschetta 1 1 del distributore 10: ('acqua transita cioè nello scomparto 11 e raggiunge, tramite il condotto F, la vasca V della macchina; il blocco 22 indica la fase di misura della resistività del liquido e di deduzione della presenza di detersivo, tramite R ed MP (come descritto con riferimento alla figura 1); il blocco 23 è un blocco di verifica, per decidere se effettuare la fase di prelavaggio: se il microcontrollore MP non rileva la presenza di detersivo dell'acqua di lavaggio che ha raggiunto la vasca V (uscita NO), il controllo passa al blocco 24, che indica l'esecuzione della fase di lavaggio vera e propria; se invece MP deduce la presenza di detersivo (uscita SI), il controllo passa al blocco 25, che indica l'esecuzione della fase di prelavaggio. Il controllo passa quindi al blocco 26, che indica una nuova fase di misura della resistività dell'acqua di lavaggio, per dedurre l'eventuale presenza di detersivo; il blocco 27 indica un blocco di verifica, per decidere se proseguire nel programma di lavaggio selezionato; se viene dedotta la presenza di detersivo (uscita SI), il controllo passa al blocco 28, per la prosecuzione del programma “standard"; viceversa, se non viene rilevata la presenza di detersivo (uscita NO), il controllo passa al blocco 29, che indica l'attivazione dei mezzi di segnalazione S e l'interruzione del programma di lavaggio; il blocco 30 è un blocco di verifica, per controllare che l'utente abbia premuto il tasto di conferma U: tale pressione è indicativa del fatto che l'utente ha recepito la segnalazione (ed ha ragionevolmente preso le misure necessarie, quale l'introduzione del detersivo mancante); quando il pulsante U viene premuto (uscita SI), il controllo passa al blocco 31, che elimina la condizione di segnalazione e passa il controllo al blocco 26. Con 31 è indicata la fine del programma di lavaggio "standard". 
    E<1 >evidente che l'impiego appena descritto, di avvertimento all'utente e di correzione dell'assenza di detersivo, può agevolmente essere implementato anche su di una lavastoviglie, anche se in tali macchine l'immissione del detersivo viene a volte effettuata manualmente, direttamente in vasca, prima dell'inizio del ciclo di lavaggio, o normalmente avviene durante il lavaggio tramite un dispenser nel quale l'acqua non transita. 
    E' infatti chiaro che la misurazione della concentrazione ionica del liquido di lavaggio può essere effettuata con un dispositivo simile a quello di figura 1 , in un momento determinato dal sistema di controllo della lavastoviglie; anche in questo caso, in condizioni di assenza di detersivo, il dispositivo di controllo della macchina potrà provvedere ad avvertire l'utente e/o interrompere il programma e/o scaricare l'acqua già presente in vasca, per permettere l'aggiunta del detersivo. Poiché le moderne macchine lavabiancheria sono ormai quasi tutte dotate di un microcontrollore, appare evidente come quest'ultimo, opportunamente programmato, permetta di ottenere le informazioni richieste: l'idea innovativa può pertanto trovare applicazione su macchine di lavaggio con sistema di controllo elettronico oppure, come nel caso di figura 4, su macchine più tradizionali, dotate cioè di un sequenziatore di cicli elettromeccanico, purché caratterizzate dalla presenza di un microcontrollore in qualche loro sub-assieme elettronico (per esempio il microcontrollore presente in un modulo elettronico digitale per il controllo della velocità del motore nelle lavabiancheria). 
    A tale scopo va ancora rilevato che l'implementazione dell'invenzione, secondo la forma vantaggiosa sopra descritta, risulta di costo assai contenuto, in quanto i suoi elementi costitutivi sono normalmente già previsti su quasi tutte le macchine lavabiancheria; infatti il costo del microcontrollore (quando non previsto sulla lavabiancheria) è nell'ordine di un dollaro, e, allo stesso modo, il costo dei componenti del dispositivo di misura della resistività dell'acqua, è praticamente irrisorio rispetto ai benefici, in termini di utilità e efficienza, offerti dal sistema di controllo della macchina oggetto della presente invenzione. 
    Dalla descrizione effettuata risultano pertanto chiare le caratteristiche ed i vantaggi della presente invenzione, consistenti in particolare nel fatto che, con mezzi semplici ed economici, viene assicurata l'efficienza e l'affidabilità di una macchina di lavaggio, anche riducendo la possibilità di errori operativi da parte dell'utente. E infine chiaro che numerose varianti possono essere apportate alla macchina di lavaggio oggetto della presente invenzione, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea innovativa. 
    Ad esempio si cita la possibilità di utilizzare ii metodo di controllo secondo l'invenzione su macchine di lavaggio dotate di distributori automatici, a lunga autonomia, di agenti di lavaggio. In tali distributori può infatti accadere che la riserva di uno o più agenti di lavaggio sia terminata, senza che l'utente se sia accorto, oppure che la formazione di grumi nel serbatoio impedisca l'erogazione degli agenti di lavaggio: in tali casi, quindi, si corre il rischio di lavare senza detersivo: è chiaro come secondo l'invenzione tale rischio possa essere evitato, nei modi sopra descritti. 
    In forme realizzative più sofisticate dell'invenzione, la misura della concentrazione ionica dell'acqua potrebbe essere affinata, o integrata, con altre informazioni, quali la durezza dell'acqua e la sua temperatura, la quantità di acqua caricata, la quantità e tipologia dei panni da lavare, il tipo di sporco associato ai tessuti, eccetera. 
    Ad esempio: 
    - il valore della durezza dell'acqua può essere determinato attraverso la misura della sua resistività iniziale (cioè prima della introduzione del detersivo), utilizzando il dispositivo di figura 1; 
    la quantità totale di acqua caricata nella lavabiancheria può essere determinata con l'ausilio di un opportuno misuratore di flusso a turbina (del tipo per esempio ad effetto di Hall o a raggi infrarossi) oppure utilizzando le informazioni sui riprìstini del livello dell'acqua di lavaggio gestiti dal pressostato elettromeccanico di primo livello (si veda ad esempio la domanda di brevetto italiana T093A000796 a nome della stessa Richiedente); 
    - la tipologia del carico dei panni può invece essere derivata dallo studio della sua dinamica di assorbimento dell'acqua (si veda la sopra citata domanda italiana a nome della stessa Richiedente); 
    - il tipo di sporco e la sua entità, pur essendo grandezze difficilmente misurabili in maniera diretta, possono essere stimate attraverso misure indirette, quali la rilevazione ottica della torbidità del liquido di lavaggio. Un metodo alternativo a quello ottico, si basa sulla misura della resistività dell'acqua che viene già effettuata attraverso il dispositivo misuratore sopra descritto con riferimento alia figura, e quindi senza la necessità di costi aggiuntivi. La rilevazione dell'entità dello sporco, attraverso il dispositivo citato assume importanza significativa in condizioni anomale di sporco, ad esempio per i casi in cui i panni da lavare siano molto sporchi; 
    - il valore della temperatura dell'acqua di lavaggio può essere determinato mediante un opportuno sensore di basso costo, ad esempio basato su un elemento termosensibile di tipo NTC, cioè costituito da una miscela di ossidi la cui resistenza varia in maniera inversa alla temperatura secondo una legge di tipo esponenziale. 
    Appare quindi chiaro come la misurazione della concentrazione ionica dell'acqua di lavaggio può raggiungere una precisione molto elevata, tramite l'opportuna elaborazione delle informazioni poco sopra citate (durezza, temperatura, torbidità, ecc.): ciò può anche consentire alla macchina di lavaggio il riconoscimento del tipo di agente di lavaggio introdotto in vasca, e l'effettuazione di eventuali comparazioni/controlli con il programma selezionato (ad esempio per segnalare se l'utente ha introdotto un agente di lavaggio in uno scomparto sbagliato del cassetto). 
    Come già accennato, un metodo eccellente per riuscire a codificare in forma compatta la notevole mole di informazioni che l'unità di controllo deve trattare è quello fornito dalla tecnologia di controllo basata sulla logica fuzzy; le basi di conoscenza del metodo secondo l'invenzione vengono codificate, all'interno della memoria permanente del microcontrollore sotto forma di "regole" (IF...THEN rules) mediante le tecniche della logica fuzzy. 
    E' comunque chiaro che numerose altre varianti sono possibili per l'uomo del ramo al metodo di controllo secondo il trovato, ed alla macchina di lavaggio relativa, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell'idea inventiva.  
  Claims (22)
-  RIVENDICAZIONI 1. Macchina di lavaggio, comprendente tutti gli elementi noti per il suo funzionamento, tra i quali un sistema di controllo che sovrintende allo svolgimento di uno o più programmi di lavaggio selezionabili dall'utente della macchina tramite mezzi di comando, almeno un programma di lavaggio selezionabile prevedendo una fase nella quale è previsto l'impiego di un agente di lavaggio, caratterizzata dal fatto che sono previsti mezzi sensori (R) che, durante il funzionamento della macchina, sono atti a rilevare la presenza dell'agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio, e dal fatto che detto sistema di controllo (T,MP), in funzione del risultato della rilevazione effettuata da detti mezzi sensori (R), è atto a agire sullo svolgimento del programma di lavaggio selezionato e/o a comandare mezzi segnalatori (S) dell'erronea e/o mancata immissione di un agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio.
 -  2. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto che uno o più di detti programmi di lavaggio prevedono almeno una fase opzionale (prelavaggio) durante la quale è prevista l'immissione di un agente di lavaggio, detta fase opzionale essendo selezionata automaticamente dal sistema di controllo (T,MP) della macchina qualora detti mezzi sensori (R) rilevino la presenza dell'agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio.
 -  3. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzata dal fatto che detti mezzi sensori (R) sono atti a rilevare la presenza di un agente di lavaggio attraverso la misura della concentrazione ionica dell'acqua di lavaggio.
 -  4. Macchina di lavaggio, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che detti mezzi sensori (R) comprendono un dispositivo per misurare la resistività dell'acqua di lavaggio, la presenza dell'agente di lavaggio essendo in particolare rilevata in maniera indiretta attraverso la misura della resistività.
 -  5. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo per misurare la resistività dell'acqua di lavaggio comprende due elettrodi (A,B), posti a contatto con l'acqua di lavaggio e inseriti nel circuito di carica di un condensatore (C) e mezzi (MP,Q) per misurare il tempo di carica (Tc) di detto condensatore (C), la misura della resistività essendo ottenuta in maniera indiretta attraverso la misura di detto tempo di carica (Tc).
 -  6. Macchina di lavaggio, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dai fatto di comprendere un microcontrollore (MP), che effettua in particolare il conteggio di detto tempo di carica (Tc) di detto condensatore (C).
 -  7. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto di comprendere mezzi di memoria permanente (ROM) associati a detto microcontrollore (MP), in detti mezzi di memoria essendo codificati, in particolare sotto forma di 'regole', i criteri per: - verificare la presenza e/o misurare la concentrazione di un agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio, e/o - modificare, in funzione del risultato della rilevazione effettuata da detti mezzi sensori (R), lo svolgimento del programma di lavaggio selezionato, e/o - comandare, in funzione del risultato della rilevazione effettuata da detti mezzi sensori (R), mezzi segnalatori (S) dell'erronea e/o mancata immissione di detersivo nell'acqua di lavaggio.
 -  8. Macchina di lavaggio, secondo la rivendicazione 1 , caratterizzata dal fatto di presentare un dispositivo distributore (10) di agenti di lavaggio, comprendente una pluralità di vani distinti (11-13), previsti per contenere agenti di lavaggio da immettere nell'acqua di lavaggio nel corso di fasi distinte del programma di lavaggio selezionato, mezzi (W) atti ad addurre selettivamente l'acqua della rete idrica nei singoli vani (11-13) in funzione della fase del programma di lavaggio selezionato, mezzi (F) per convogliare in una vasca di lavaggio (V) l'acqua che transita in detti scompartì (11-13), con il relativo agente di lavaggio, la presenza di un agente di lavaggio in uno (11) di detti scompartì (11-13) essendo, in relazione ad un particolare programma di lavaggio, considerata opzionale.
 -  9. Macchina di lavaggio, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che sono previsti : - mezzi per rilevare la durezza dell'acqua di lavaggio (R,MP) e/o - mezzi per rilevare la quantità di acqua caricata e/o - mezzi per rilevare la quantità e/o il tipo di panni e/o - mezzi per rilevare la temperatura dell'acqua e/o - mezzi per rilevare il grado di sporco (R,MP) associato ai panni.
 -  10. Macchina di lavaggio, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata dal fatto che la macchina di lavaggio comprende un distributore automatico, a lunga autonomia, di agenti di lavaggio.
 -  11. Metodo di controllo del funzionamento di una macchina di lavaggio, caratterizzato dal fatto che, durante il funzionamento della macchina, il sistema di controllo (T,MP) della macchina provvede attraverso mezzi sensori (R) a verificare la presenza e/o a misurare la concentrazione di un agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio, e dal fatto che, in funzione del risultato di detta verifica e/o misurazione, il sistema di controllo (T,MP) provvede all'eventuale modificar svolgimento del programma di lavaggio in precedenza selezionato, e/o alla eventuale attivazione di mezzi di segnalazione (S) dell'erronea e/o mancata immissione dell'agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio.
 -  12. Metodo, secondo la rivendicazione 11 , caratterizzata dal fatto che detti mezzi sensori (R) provvedono a verificare la presenza dell'agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio, o a misurarne la concentrazione, almeno nella parte iniziale di una singoia fase del programma di lavaggio selezionato, durante la quale è prevista l'immissione nell'acqua di un agente di lavaggio.
 -  13. Metodo, secondo la rivendicazione 11 o 12, caratterizzato dal fatto che il sistema di controllo della macchina (T,MP) provvede, in funzione della fase raggiunta del programma di lavaggio e tramite detti mezzi sensori (R), a verificare la presenza e/o a misurare la concentrazione di un agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio ed a controllare se in detta fase è prevista l'immissione di un agente di lavaggio e/o una determinata concentrazione di agente di lavaggio.
 -  14. Metodo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che, se per detta fase è prevista l'immissione di un agente di lavaggio e detti mezzi sensori (R) ne verificano la presenza e/o la corretta concentrazione, il sistema di controllo (T,MP) della macchina provvede a svolgere normalmente il programma di lavaggio selezionato.
 -  15. Metodo, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che se per detta fase è prevista l'immissione di un agente di lavaggio e detti mezzi sensori (A,B) non ne verificano la presenza, o ne misurano un'errata concentrazione, il sistema di controllo (T,MP) provvede ad agire, in particolare interrompendolo, il programma di lavaggio selezionato e/o a comandare mezzi segnalatori (S), del tipo sonoro e/o visivo.
 -  16. Metodo, secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che il ciclo di lavaggio prevede almeno una fase opzionale nella quale è prevista l'immissione di un agente di lavaggio e dal fatto che - se detti mezzi sensori (R) non verificano la presenza dell'agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio nel corso di detta fase, il sistema di controllo della macchina (T,MP) provvede a svolgere normalmente il programma di lavaggio, oppure - se detti mezzi sensori (R) verificano la presenza dell'agente di lavaggio nell'acqua di lavaggio nel corso di detta fase, il sistema di controllo della macchina (T,MP) provvede ad includere nel programma di lavaggio detta fase opzionale.
 -  17. Metodo, secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che il programma di lavaggio viene interrotto sino a che il sistema di controllo della macchina (T,MP) non rileva l'effettuazione di un'operazione certa da parte dell'utente, quale l'attivazione di un apposito dispositivo di comando (U).
 -  18. Metodo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzata dal fatto che a seguito dell'attivazione di detto dispositivo di comando (U), il sistema di controllo (T,MP) della macchina provvede a comandare lo scarico dell'acqua presente nella vasca di lavaggio (V) della macchina e/o a ripetere il programma selezionato o una singola fase di esso.
 -  19. Metodo, secondo almeno una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che e prevista la misurazione della concentrazione ionica dell'acqua di lavaggio.
 -  20. Metodo, secondo la rivendicazione precedente, caratterizzato dal fatto che la misurazione della concentrazione ionica dell'acqua di lavaggio viene integrata con informazioni relative alla durezza dell'acqua di lavaggio e/o alla quantità di acqua caricata e/o alla temperatura dell'acqua e/ o alla tipologia del carico dei panni e/o alla tipologia di sporco associato ai tessuti.
 -  21. Macchina di lavaggio, in particolare una lavabiancheria o una lavastoviglie di uso domestico, quale risulta dalla presente descrizione e dai disegni annessi.
 -  22. Metodo di controllo di una macchina di lavaggio, in particolare una lavabiancheria o una lavastoviglie di uso domestico, quale risulta dalla presente descrizione e dai disegni annessi.
 
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT94TO000058A IT1268006B1 (it) | 1994-02-03 | 1994-02-03 | Macchina di lavaggio con controllo dell'impiego di detersivo, e relativo metodo di controllo. | 
| ES95101487T ES2132443T3 (es) | 1994-02-03 | 1995-02-03 | Maquina de lavar con control de la utilizacion de detergente y metodo para controlar la misma. | 
| EP95101487A EP0666358B1 (en) | 1994-02-03 | 1995-02-03 | Washing machine with control of the detergent use and control method thereof | 
| DE69509566T DE69509566T2 (de) | 1994-02-03 | 1995-02-03 | Waschmaschine mit Waschmittelverbrauchssteuerung und Steuerungsverfahren | 
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title | 
|---|---|---|---|
| IT94TO000058A IT1268006B1 (it) | 1994-02-03 | 1994-02-03 | Macchina di lavaggio con controllo dell'impiego di detersivo, e relativo metodo di controllo. | 
Publications (3)
| Publication Number | Publication Date | 
|---|---|
| ITTO940058A0 ITTO940058A0 (it) | 1994-02-03 | 
| ITTO940058A1 true ITTO940058A1 (it) | 1995-08-03 | 
| IT1268006B1 IT1268006B1 (it) | 1997-02-20 | 
Family
ID=11412100
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date | 
|---|---|---|---|
| IT94TO000058A IT1268006B1 (it) | 1994-02-03 | 1994-02-03 | Macchina di lavaggio con controllo dell'impiego di detersivo, e relativo metodo di controllo. | 
Country Status (4)
| Country | Link | 
|---|---|
| EP (1) | EP0666358B1 (it) | 
| DE (1) | DE69509566T2 (it) | 
| ES (1) | ES2132443T3 (it) | 
| IT (1) | IT1268006B1 (it) | 
Families Citing this family (16)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| FR2800397B1 (fr) * | 1999-10-27 | 2002-01-18 | Electrolux Syst Blanchisserie | Procede de controle du caractere aseptique du linge avant l'ouverture d'au moins une porte de machine a laver | 
| DE10011692A1 (de) * | 2000-03-10 | 2001-09-13 | Aweco Appliance Sys Gmbh & Co | Haushaltsmaschine zur Reinigung von Gegenständen | 
| DE10248538A1 (de) * | 2002-10-17 | 2004-04-29 | Aweco Appliance Systems Gmbh & Co. Kg | Verfahren zur Wasserverschmutzungserkennung | 
| EP1997948B1 (de) * | 2007-05-29 | 2018-08-15 | Herbert Kannegiesser GmbH | Verfahren zur Nassbehandlung von Wäschestücken | 
| DE102007034662A1 (de) * | 2007-07-25 | 2009-01-29 | BSH Bosch und Siemens Hausgeräte GmbH | Verfahren zum Steuern eines Waschprozesses | 
| CN102535112B (zh) * | 2012-02-16 | 2016-12-14 | 海尔集团公司 | 检测洗涤剂的电路和方法 | 
| WO2017165615A1 (en) | 2016-03-24 | 2017-09-28 | The Procter & Gamble Company | Hair care compositions comprising malodor reduction compositions | 
| WO2019074990A1 (en) | 2017-10-10 | 2019-04-18 | The Procter & Gamble Company | COMPACT SHAMPOO COMPOSITION | 
| US11980679B2 (en) | 2019-12-06 | 2024-05-14 | The Procter & Gamble Company | Sulfate free composition with enhanced deposition of scalp active | 
| CN115151310B (zh) | 2020-02-27 | 2024-12-20 | 宝洁公司 | 功效和美观性增强的含硫去头皮屑组合物 | 
| US12427099B2 (en) | 2020-11-23 | 2025-09-30 | The Procter & Gamble Company | Personal care composition | 
| EP4255375B1 (en) | 2020-12-04 | 2025-08-13 | The Procter & Gamble Company | Hair care composition comprising malodor reduction materials | 
| US11771635B2 (en) | 2021-05-14 | 2023-10-03 | The Procter & Gamble Company | Shampoo composition | 
| US11986543B2 (en) | 2021-06-01 | 2024-05-21 | The Procter & Gamble Company | Rinse-off compositions with a surfactant system that is substantially free of sulfate-based surfactants | 
| CN113944030B (zh) * | 2021-09-27 | 2023-12-19 | 青岛海尔科技有限公司 | 洗涤剂推荐方法、装置及电子设备 | 
| US20250188662A1 (en) * | 2023-12-12 | 2025-06-12 | The Procter & Gamble Company | System and method for selecting a preprogrammed treatment cycle based on multiple laundry treatment products | 
Family Cites Families (7)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title | 
|---|---|---|---|---|
| US3223108A (en) * | 1962-08-21 | 1965-12-14 | Whirlpool Co | Control for laundry apparatus | 
| US3645669A (en) * | 1969-02-28 | 1972-02-29 | Gerhard Rausch | Method and arrangement for testing the liquid in washing machines | 
| US3796925A (en) * | 1972-08-17 | 1974-03-12 | Hearn R | Ac solenoid control circuit | 
| DE2917859C2 (de) * | 1979-05-03 | 1990-11-15 | Licentia Patent-Verwaltungs-Gmbh, 6000 Frankfurt | Verfahren zum Überwachen und Steuern des Programmablaufes, insbesondere des Wasserzulaufs und/oder der Wasch- bzw. Spülmittelzugabe bei automatischen Wasch- und Geschirrspülmaschinen | 
| ES2030672T3 (es) * | 1986-02-05 | 1992-11-16 | Bosch-Siemens Hausgerate Gmbh Patent- Und Vertragswesen | Procedimiento para la aportacion automatica de sustancias activas detergentes. | 
| FI80729C (fi) * | 1988-04-07 | 1990-07-10 | Vesa Hakulinen | Foerfarande och anordning foer dosering av tvaettmedel. | 
| DE9217789U1 (de) * | 1992-12-29 | 1993-03-11 | Neubauer, Heinrich, 8399 Kößlarn | Behälter zur Aufnahme von wässerigen Lösungen | 
- 
        1994
        
- 1994-02-03 IT IT94TO000058A patent/IT1268006B1/it active IP Right Grant
 
 - 
        1995
        
- 1995-02-03 ES ES95101487T patent/ES2132443T3/es not_active Expired - Lifetime
 - 1995-02-03 DE DE69509566T patent/DE69509566T2/de not_active Expired - Fee Related
 - 1995-02-03 EP EP95101487A patent/EP0666358B1/en not_active Expired - Lifetime
 
 
Also Published As
| Publication number | Publication date | 
|---|---|
| DE69509566T2 (de) | 1999-12-16 | 
| EP0666358A1 (en) | 1995-08-09 | 
| ITTO940058A0 (it) | 1994-02-03 | 
| EP0666358B1 (en) | 1999-05-12 | 
| ES2132443T3 (es) | 1999-08-16 | 
| DE69509566D1 (de) | 1999-06-17 | 
| IT1268006B1 (it) | 1997-02-20 | 
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title | 
|---|---|---|
| ITTO940058A1 (it) | Macchina di lavaggio con controllo dell'impiego di detersivo, e relativo metodo di controllo. | |
| CN104233700A (zh) | 一种洗衣机控制方法及洗衣机 | |
| ITTO950360A1 (it) | Disposizione per la rigenerazione delle resine di addolcimento della acqua in una macchina di lavaggio | |
| ITTO20100659A1 (it) | Metodo per misurare la portata d'acqua in una macchina lavabiancheria | |
| ITTO950361A1 (it) | Sistema per la segnalazione della concentrazione del sale che viene utilizzato per la rigenerazione di resine in una macchina di lavaggio. | |
| CN114855419B (zh) | 一种洗涤剂投放控制方法、装置、存储介质及洗涤设备 | |
| JPS61137598A (ja) | 洗濯機 | |
| JPH036835B2 (it) | ||
| EP1096051B1 (en) | Method for controlling the metered amount of detergent in an automatic washing machine or the like | |
| ITTO950511A1 (it) | Macchina di lavaggio, con mezzi di impostazione della prestazione di risciacquo, e relativo metodo di controllo | |
| JP2782820B2 (ja) | 洗濯機の制御装置 | |
| JPS61159999A (ja) | 洗濯機の制御方法 | |
| JP2012024512A (ja) | 洗濯機 | |
| JPH0417080B2 (it) | ||
| KR100216753B1 (ko) | 세탁기의 포량 감지방법 | |
| KR0139609B1 (ko) | 세탁기의 세탁운전방법 | |
| JPS624999B2 (it) | ||
| JPH03133492A (ja) | 洗濯機 | |
| CN117306224A (zh) | 衣物护理机的控制方法 | |
| JPH04193295A (ja) | 洗濯機の洗濯制御方法 | |
| JPH0336558B2 (it) | ||
| JPH0522558B2 (it) | ||
| JPS62170297A (ja) | 洗濯機 | |
| JPS59194795A (ja) | 洗濯機 | |
| JPH0113878B2 (it) | 
Legal Events
| Date | Code | Title | Description | 
|---|---|---|---|
| 0001 | Granted |