ITTO20010995A1 - Automobile a quattro ruote azionata da una cella a combustibile. - Google Patents

Automobile a quattro ruote azionata da una cella a combustibile. Download PDF

Info

Publication number
ITTO20010995A1
ITTO20010995A1 IT2001TO000995A ITTO20010995A ITTO20010995A1 IT TO20010995 A1 ITTO20010995 A1 IT TO20010995A1 IT 2001TO000995 A IT2001TO000995 A IT 2001TO000995A IT TO20010995 A ITTO20010995 A IT TO20010995A IT TO20010995 A1 ITTO20010995 A1 IT TO20010995A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
fuel cell
chassis
tank
methanol
water
Prior art date
Application number
IT2001TO000995A
Other languages
English (en)
Inventor
Nobuaki Komuro
Hidenori Nagura
Noboru Yamashita
Original Assignee
Honda Motor Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Honda Motor Co Ltd filed Critical Honda Motor Co Ltd
Publication of ITTO20010995A1 publication Critical patent/ITTO20010995A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M8/00Fuel cells; Manufacture thereof
    • H01M8/04Auxiliary arrangements, e.g. for control of pressure or for circulation of fluids
    • H01M8/04082Arrangements for control of reactant parameters, e.g. pressure or concentration
    • H01M8/04089Arrangements for control of reactant parameters, e.g. pressure or concentration of gaseous reactants
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K1/00Arrangement or mounting of electrical propulsion units
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K1/00Arrangement or mounting of electrical propulsion units
    • B60K1/04Arrangement or mounting of electrical propulsion units of the electric storage means for propulsion
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K15/00Arrangement in connection with fuel supply of combustion engines or other fuel consuming energy converters, e.g. fuel cells; Mounting or construction of fuel tanks
    • B60K15/03Fuel tanks
    • B60K15/063Arrangement of tanks
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K15/00Arrangement in connection with fuel supply of combustion engines or other fuel consuming energy converters, e.g. fuel cells; Mounting or construction of fuel tanks
    • B60K15/10Arrangement in connection with fuel supply of combustion engines or other fuel consuming energy converters, e.g. fuel cells; Mounting or construction of fuel tanks concerning gas-producing plants
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L58/00Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles
    • B60L58/30Methods or circuit arrangements for monitoring or controlling batteries or fuel cells, specially adapted for electric vehicles for monitoring or controlling fuel cells
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B62LAND VEHICLES FOR TRAVELLING OTHERWISE THAN ON RAILS
    • B62DMOTOR VEHICLES; TRAILERS
    • B62D21/00Understructures, i.e. chassis frame on which a vehicle body may be mounted
    • B62D21/16Understructures, i.e. chassis frame on which a vehicle body may be mounted having fluid storage compartment
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B3/00Hydrogen; Gaseous mixtures containing hydrogen; Separation of hydrogen from mixtures containing it; Purification of hydrogen
    • C01B3/02Production of hydrogen or of gaseous mixtures containing a substantial proportion of hydrogen
    • C01B3/32Production of hydrogen or of gaseous mixtures containing a substantial proportion of hydrogen by reaction of gaseous or liquid organic compounds with gasifying agents, e.g. water, carbon dioxide, air
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M16/00Structural combinations of different types of electrochemical generators
    • H01M16/003Structural combinations of different types of electrochemical generators of fuel cells with other electrochemical devices, e.g. capacitors, electrolysers
    • H01M16/006Structural combinations of different types of electrochemical generators of fuel cells with other electrochemical devices, e.g. capacitors, electrolysers of fuel cells with rechargeable batteries
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M8/00Fuel cells; Manufacture thereof
    • H01M8/06Combination of fuel cells with means for production of reactants or for treatment of residues
    • H01M8/0606Combination of fuel cells with means for production of reactants or for treatment of residues with means for production of gaseous reactants
    • H01M8/0612Combination of fuel cells with means for production of reactants or for treatment of residues with means for production of gaseous reactants from carbon-containing material
    • H01M8/0625Combination of fuel cells with means for production of reactants or for treatment of residues with means for production of gaseous reactants from carbon-containing material in a modular combined reactor/fuel cell structure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K13/00Arrangement in connection with combustion air intake or gas exhaust of propulsion units
    • B60K13/02Arrangement in connection with combustion air intake or gas exhaust of propulsion units concerning intake
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60YINDEXING SCHEME RELATING TO ASPECTS CROSS-CUTTING VEHICLE TECHNOLOGY
    • B60Y2200/00Type of vehicle
    • B60Y2200/10Road Vehicles
    • B60Y2200/11Passenger cars; Automobiles
    • B60Y2200/112City movers, small sized city motor vehicles
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/02Processes for making hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/0205Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a reforming step
    • C01B2203/0227Processes for making hydrogen or synthesis gas containing a reforming step containing a catalytic reforming step
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/06Integration with other chemical processes
    • C01B2203/066Integration with other chemical processes with fuel cells
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B2203/00Integrated processes for the production of hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/12Feeding the process for making hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/1205Composition of the feed
    • C01B2203/1211Organic compounds or organic mixtures used in the process for making hydrogen or synthesis gas
    • C01B2203/1217Alcohols
    • C01B2203/1223Methanol
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M2250/00Fuel cells for particular applications; Specific features of fuel cell system
    • H01M2250/20Fuel cells in motive systems, e.g. vehicle, ship, plane
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M8/00Fuel cells; Manufacture thereof
    • H01M8/04Auxiliary arrangements, e.g. for control of pressure or for circulation of fluids
    • H01M8/04082Arrangements for control of reactant parameters, e.g. pressure or concentration
    • H01M8/04201Reactant storage and supply, e.g. means for feeding, pipes
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M8/00Fuel cells; Manufacture thereof
    • H01M8/06Combination of fuel cells with means for production of reactants or for treatment of residues
    • H01M8/0606Combination of fuel cells with means for production of reactants or for treatment of residues with means for production of gaseous reactants
    • H01M8/0612Combination of fuel cells with means for production of reactants or for treatment of residues with means for production of gaseous reactants from carbon-containing material
    • H01M8/0618Reforming processes, e.g. autothermal, partial oxidation or steam reforming
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01MPROCESSES OR MEANS, e.g. BATTERIES, FOR THE DIRECT CONVERSION OF CHEMICAL ENERGY INTO ELECTRICAL ENERGY
    • H01M8/00Fuel cells; Manufacture thereof
    • H01M8/06Combination of fuel cells with means for production of reactants or for treatment of residues
    • H01M8/0662Treatment of gaseous reactants or gaseous residues, e.g. cleaning
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/10Energy storage using batteries
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E60/00Enabling technologies; Technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02E60/30Hydrogen technology
    • Y02E60/50Fuel cells
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02TCLIMATE CHANGE MITIGATION TECHNOLOGIES RELATED TO TRANSPORTATION
    • Y02T90/00Enabling technologies or technologies with a potential or indirect contribution to GHG emissions mitigation
    • Y02T90/40Application of hydrogen technology to transportation, e.g. using fuel cells

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Sustainable Development (AREA)
  • Sustainable Energy (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Electrochemistry (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • Fuel Cell (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
  • Arrangement Or Mounting Of Propulsion Units For Vehicles (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale dal titolo: "Automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile"
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile, avente uno chassis che, visto dall'alto, è di forma rettangolare con quattro ruote posizionate ai rispettivi quattro angoli di questo, un sedile di guida disposto sostanzialmente centralmente sullo chassis, un fondo piatto montato sullo chassis davanti al sedile di guida, ed un motore elettrico per movimentare l'automobile a quattro ruote.
Un'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile è nota dal brevetto giapponese aperto al pubblico n. Hei 3-109126, intitolato "Automobile elettrica con cella a combustibile" .
Secondo la figura 1 della pubblicazione suddetta, la disposizione descritta è un'automobile elettrica avente come sorgente di energia una cella a combustibile 13 (il riferimento numerico proviene dalla pubblicazione) , disposta al disotto di una regione centrale di uno chassis 2.
Per utilizzare la cella a combustibile 13, sono necessari un serbatoio atto ad immagazzinare metanolo, una unità di reforming atta a generare idrogeno, ed una batteria secondaria atta ad immagazzinare l'elettricità generata, in aggiunta alla cella a combustibile 13, come descritto nel seguito. La collocazione della cella a combustibile 13, dell'unità di reforming, e della batteria secondaria è di grande importanza nella loro installazione su un'automobile a quattro ruote. Un esempio di sistema con cella a combustibile basato sui principi della generazione di energia elettrica mediante una cella a combustibile verrà descritto nel seguito.
Le figure 6 (a) e 6 (b) sono viste illustrative dei principi della generazione di energia elettrica mediante una cella a combustibile. La figura 6(a) illustra i principi di un'elettrolisi dell'acqua, e la figura 6 (b) illustra i principi della generazione di energia elettrica mediante una cella a combustìbile .
Nella figura 6(a), acqua (H2O) con un elettrolita come l'acido solforico (H2S04) in soluzione è presente in un serbatoio d'acqua 101, ed elettrodi 102, 103 di platino o simile sono immersi nel serbatoio d'acqua 101. Gli elettrodi 102, 103 sono coperti da rispettive scatole 104, 105, e una sorgente di corrente continua 106 è collegata fra gli elettrodi 102, 103. Secondo i ben noti principi dell'elettrolisi dell'acqua, un gas d'ossigeno (O2) è generato all'elettrodo 103 che agisce da elettrodo negativo, ed un gas di idrogeno (H2) è generato all'elettrodo 102 che agisce da elettrodo positivo. Le frecce (e') indicano un flusso di cariche, e le frecce (H+) indicano un flusso di ioni idrogeno.
Nella figura 6 (b), che illustra un processo che è l'inverso del processo illustrato nella figura 6(a), un gas d'ossigeno (O2) è presente in una scatola 104, ed un gas di idrogeno (H2) è presente nell'altra scatola 105, ed un carico 107 è collegato fra gli elettrodi 102, 103. Quando il gas d'ossigeno (O2) ed il gas di idrogeno (H2) sono sottoposti ad una reazione elettrochimica in acqua (H2O) con un elettrolita come l'acido solforico (H2S04) in soluzione, una corrente fluisce attraverso il carico 107. Il gas d'ossigeno (O2) ed il gas di idrogeno (H2) sono combinati in acqua (H2O).
L'inverso dell'elettrolisi dell'acqua illustrato nella figura 6(a) rappresenta i principi della generazione di energia elettrica mediante una cella a combustibile. Un sistema con cella a combustibile verrà descritto nel seguito.
La figura 7 è un diagramma a blocchi che illustra a titolo esemplificativo un sistema con cella a combustibile. Un sistema con cella a combustibile 110 comprende un serbatoio del combustibile 111 atto ad immagazzinare metanolo, un'unità di reforming 112, atta a generare idrogeno dal metanolo e dall'acqua, una cella a combustibile 113, atta a provocare una reazione elettrochimica dell'idrogeno generato dall'unità di reforming 112 con l'ossigeno nell'aria, una prima pompa 115, atta a fornire aria dell 'amtosfera attraverso un filtro dell'aria 114 nella cella a combustibile 113, una seconda pompa 116, atta a fornire idrogeno dall'unità di reforming 112 nella cella a combustibile 113, un catalizzatore 117, atto a ricevere un vapor d'acqua scaricato dalla cella a combustibile 113 ed un gas di anidride carbonica prodotto dall'unità di reforming 112 e condotto attraverso la cella a combustibile 113 e a ridurre la quantità di gas di anidride carbonica, un serbatoio dell'acqua 118, atto a raccogliere l'acqua scaricata dal catalizzatore 117, una batteria secondaria 119 atta ad immagazzinare l'elettricità generata dalla cella a combustibile 113, ed un motore 122 collegato alla batteria secondaria 119 attraverso un circuito di controllo 121. La batteria secondaria 119 accumula inoltre l'elettricità generata dal motore 122.
Nella figura 7, la freccia bianca (CH3OH) rappresenta un flusso di metanolo, la freccia bianca (H2) un flusso di gas di idrogeno, la freccia bianca (O2) un flusso di gas di ossigeno, la freccia bianca (H2O+CO2) un flusso di vapor d'acqua e di gas di anidride carbonica, e la freccia bianca (H2O) un flusso d'acqua.
Come sopra descritto, per la cella a combustibile 113 come sorgente di energia di un'automobile a quattro ruote (non illustrata) , sono necessari il serbatoio del combustibile 111 per immagazzinare metanolo, l'unità di reforming 112 per generare idrogeno, e la batteria secondaria 119 per immagazzinare l'elettricità generata dalla cella a combustibile 113 . Per installare il serbatoio del combustibile 111, l'unità di reforming 112, e la cella a combustibile 113 sull'automobile a quattro ruote, è necessario tenere in conto il bilanciamento dei pesi, i servizi di manutenzione, dettagli di progetto o simili, e deve essere esaminata una varietà di proposte di disposizione per il sistema con cella a combustibile 110.
Uno scopo della presente invenzione è quindi di provvedere una tecnologia per disporre in modo ottimale una cella a combustibile, una unità di reforming, od una batteria secondaria nell'installazione di una cella a combustibile su un'automobile a quattro ruote.
Per ottenere lo scopo suddetto, un'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la rivendicazione 1 ha uno chassis che visto dall'alto ha una forma rettangolare con quattro ruote posizionate ai rispettivi quattro angoli di questo, un sedile di guida disposto sostanzialmente centralmente sullo chassis, un fondo piatto montato sullo chassis davanti al sedile di guida, ed un motore elettrico per movimentare l 'automobile a quattro ruote, caratterizzata da un serbatoio atto ad accumulare metanolo e acqua, disposto al disotto del fondo, un'unità di reforming atta a generare idrogeno dal metanolo e dall'acqua forniti dal serbatoio, disposta al disotto del fondo, una cella a combustibile atta a generare elettricità da una reazione elettrochimica dell'idrogeno generato dall'unità di reforming con l'ossigeno dell'aria, disposta al disotto del fondo ed una batteria secondaria, atta ad accumulare l'elettricità generata dalla cella a combustibile, disposta al disotto del fondo .
Il metanolo e l'acqua sono forniti dal serbatoio all'unità di reforming, che genera idrogeno dal metanolo e dall'acqua. L'idrogeno generato è fornito alla cella a combustibile, che genera elettricità. L'elettricità generata è fornita al motore elettrico per far girare il motore elettrico, movimentando così l'automobile a quattro ruote.
Poiché il serbatoio, l'unità di reforming, la cella a combustibile, e la batteria secondaria sono disposti al disotto del fondo, i meccanismi per generare elettricità dall'aria, dal metanolo e dall'acqua sono centralizzati. Di conseguenza, la funzione di generare elettricità dall'aria, dal metanolo e dall'acqua può essere ospitata in una sola unità, ed i componenti, comprendendo il serbatoio, l'unità di reforming, la cella a combustibile e la batteria secondaria, possono essere resi compatti. Secondo la rivendicazione 2, l'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile è caratterizzata dal fatto che la cella a combustibile e il motore elettrico sono disposti rispettivamente sui lati sinistro e destro oppure destro e sinistro rispetto ad una linea centrale che divide lo chassis in porzioni sinistra e destra.
E' importante mantenere bilanciato il peso dello chassis dell'automobile a quattro ruote. Il peso dello chassis è mantenuto in un buon bilanciamento posizionando la cella a combustibile ed il motore elettrico rispettivamente sui lati sinistro e destro oppure destro e sinistro rispetto alla linea centrale che divide lo chassis nelle porzioni sinistra e destra.
Una forma di realizzazione della presente invenzione verrà descritta nel seguito con riferimento ai disegni allegati.
La figura 1 è una vista in prospettiva di un'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la presente invenzione.
La figura 2 è una vista in prospettiva esplosa del sistema di potenza dell'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la presente invenzione.
La figura 3 è una vista in prospettiva dell'unità della cella a combustibile dell'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la presente invenzione.
La figura 4 è una vista illustrativa di un primo modo di funzionamento dell'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la presente invenzione.
La figura 5 è una vista illustrativa di un secondo modo di funzionamento dell'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la presente invenzione.
Le figure 6(a) e 6(b) sono viste illustrative dei principi della generazione di energia elettrica mediante una cella a combustibile.
La figura·7 è uno schema a blocchi che illustra un sistema con cella a combustibile a titolo esemplificativo .
I termini "anteriore", "posteriore", "sinistro", "destro", "superiore" e "inferiore" sono utilizzati per indicare le direzioni secondo il punto di vista del lavoratore, ed "Fr" indica l'anteriore, "Rr" indica il posteriore, "L" indica la sinistra e "R" indica la destra. Le figure dovrebbero essere viste secondo la direzione in cui i simboli di riferimento appaiono normali.
La figura 1 è una vista in prospettiva di un'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la presente invenzione. Un'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile 10 include uno chassis 11, un telaio dello chassis 12, un sedile di guida 13, due ruote anteriori 14, un assale anteriore 15, due ruote posteriori 16, un assale posteriore 17, un telaio protettivo 18 che circonda il sedile 13, un telaio posteriore 21, un poggiatesta 22 montato sul telaio posteriore 21, un sistema di potenza 30, un filtro dell'aria 31, un tubo di aspirazione 32, una pompa dell'aria 33, un tubo di scarico 35, un'unità della cella a combustibile 40, una cella a combustibile 43, un·fondo 46, un motore elettrico 51 ed una trasmissione 52.
L'automobile 10 a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile ha la forma di una "buggy" con la cella a combustibile 43 montata su questa, ed è classificata come un ATV ("All Terrain Vehicle", Veicolo per Qualsiasi Terreno). Poiché l'automobile 10 a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile ha una struttura dello chassis leggera e compatta, può sterzare in poco spazio, e può essere manovrata facilmente, è utilizzata come un veicolo unicamente fuoristrada per trasportare persone per un uso agricolo, per l'allevamento dei bovini, per la caccia, per operazioni di sorveglianza di sicurezza, e per diporto.
La figura 2 è una vista in prospettiva esplosa del sistema di potenza dell'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la presente invenzione. Il sistema di potenza 30 include il filtro dell'aria 31 per purificare l'aria, il tubo di aspirazione 32 per guidare l'aria purificata dal filtro dell'aria 31, la pompa dell'aria 33 collegata al tubo di aspirazione 32 per fornire aria, l'unità di cella a combustibile 40 per generare elettricità da sostanze, una delle quali è 1'aria ·fornita dalla pompa dell'aria 33, il tubo di scarico 35 per scaricare gas esausti generati dall'unità della cella a combustibile 40, il motore elettrico 51 che è attivabile mediante elettricità generata dall'unità della cella a combustibile 40, la trasmissione 52 accoppiata al motore elettrico 51, ed un circuito di controllo 53 per controllare il motore elettrico 51 e la trasmissione 52.
La figura 3 è una vista in prospettiva dell'unità della cella a combustibile dell'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la presente invenzione. L'unità della cella a combustibile 40 include un serbatoio 41, atto ad accumulare metanolo e acqua, un'unità di reforming 42, atta a generare idrogeno dal metanolo e dall'acqua forniti dal serbatoio 41, la cella a combustibile 43, atta a provocare una reazione elettrochimica dell'idrogeno generato dall'unità di reforming 42 con l'ossigeno dell'aria, una batteria secondaria 44, atta ad accumulare l'elettricità generata dalla cella a combustibile 43, una scatola 45, che accoglie il serbatoio 41, l'unità di reforming 42, la cella a combustibile 43, e la batteria secondaria 44, e il fondo 46 che serve inoltre da coperchio disposto sopra la scatola 45. Un tappo 47 è fissato al serbatoio.
La scatola 45 comprende un involucro di immagazzinamento 45a, che accoglie il serbatoio 41, l'unità di reforming 42, la cella a combustibile 43, e la batteria secondaria 44, una flangia 45b ripiegata dall'involucro di immagazzinamento 45a, e fori di fissaggio 45c indica una pluralità) ricavati nella flangia 45b.
Il fondo 46 prevede un pannello principale 46a con nervature di irrigidimento 46b formate su questo, e fori di fissaggio 46c - ricavati nel pannello principale 46a.
Viti 48 si estendono attraverso i fori di fissaggi 45c della scatola 45 e i fori di fissaggio 46c del fondo 46 per fissare la scatola 45 ed il fondo 46 integralmente al telaio dello chassis 12.
L'unità della cella a combustibile 40 è un'unità che accoglie il serbatoio 41, l'unità di reforming 42, la cella a combustibile 43 e la batteria secondaria 44, e ne consente un facile montaggio sullo chassis 11 (si veda la figura 1).
Il funzionamento dell'automobile 10 a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile sopra descritta verrà descritto nel seguito.
La figura 4 è una vista illustrativa di un primo modo di funzionamento dell'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la presente invenzione.
L'automobile 10 alimentata da una cella a combustibile ha lo chassis 11 che, visto dall'alto, è di forma rettangolare con le quattro ruote, e cioè le ruote anteriori 14 e le ruote posteriori 16, posizionate ai rispettivi quattro angoli di questo, il sedile di guida 13 è disposto sostanzialmente centralmente sullo chassis 11, il fondo piatto 46 montato sullo chassis 11 davanti al sedile di guida 13, ed il motore elettrico 51 per movimentare l'automobile a quattro ruote, ed è caratterizzata dal serbatoio 41, atto ad accumulare metanolo e acqua, disposto al disotto del fondo 46, dall'unità di reforming 42, atta a generare idrogeno dal metanolo e dall'acqua forniti dal serbatoio 41, disposta al disotto del fondo 46, dalla cella a combustibile 43, atta a generare una reazione elettrochimica dell'idrogeno generato dall'unità di reforming 42 con l'ossigeno dell'aria, disposta al disotto del fondo 46, e dalla batteria secondaria 44, atta ad accumulare l'elettricità generata dalla cella a combustibile 43, disposta al disotto del fondo 46.
L'automobile 10 a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile è spinta fornendo metanolo e acqua dal serbatoio 41 all'unità di reforming 42, generando idrogeno dal metanolo e dall'acqua nell'unità di reforming 42, fornendo l'idrogeno alla cella a combustibile 43, generando elettricità nella cella a combustibile 43, e fornendo l'elettricità al motore elettrico 51 per far girare il motore elettrico 51.
Poiché il serbatoio 41, l'unità di reforming 42, la cella a combustibile 43, e la batteria secondaria 44 sono disposti al disotto del fondo 46, il baricentro dell'automobile 10 a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile risulta abbassato .
Poiché il serbatoio 41, l'unità di reforming 42, la cella a combustibile 43, e la batteria secondaria 44 sono disposti al disotto del fondo 46, i meccanismi per generare elettricità dall'aria, dal metanolo e dall'acqua sono centralizzati. Di conseguenza, la funzione di generare elettricità dall'aria, dal metanolo e dall'acqua può essere ospitata in una sola unità, ed i componenti, inclusi il serbatoio 41, l'unità di reforming 42, la cella a combustibile 43, e la batteria secondaria 44, possono essere resi compatti.
La figura 5 è una vista illustrativa di un secondo modo di funzionamento dell'automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la presente invenzione, ed illustra un flusso operativo del sistema di potenza 30.
Nel sistema di potenza 30, metanolo (CH3OH) e acqua (H20) sono forniti dal serbatoio 41 all'unità di reforming 42, come indicato dalla freccia (D, e l'unità di reforming 42 genera idrogeno (H2) .
L'idrogeno (H2) generato dall'unità di reforming 42 è fornito alla cella a combustibile 43, come indicato dalla freccia e l'ossigeno (O2) dell'atmosfera è fornito alla cella a combustibile 43, come indicato dalla freccia ®, in modo tale che la cella a combustibile 43 genera elettricità.
Il vapor d'acqua (H20) generato dalla cella a combustibile 43 e l'anidride carbonica (C02) generata dall'unità di reforming 42 e condotta attraverso la cella a combustibile 43 sono scaricati, ed i gas esausti, inclusa l'anidride carbonica (C02), sono ridotti da un catalizzatore (non illustrato). In seguito, i gas esausti sono scaricati dal tubo di scarico 35 nell'atmosfera, come indicato dalla freccia I gas generati dalla cella a combustibile 43 o dall'unità di reforming 42 possono contenere una piccola quantità di monossido di carbonio e idrocarburi. Anche questi gas sono ridotti dal catalizzatore. Un flusso elettrico viene descritto qui di seguito.
L'elettricità generata dalla cella a combustibile 43 è fornita al motore elettrico 51, come indicato dalla freccia ©, ed immagazzinata nella batteria secondaria 44, come indicato dalla freccia L'elettricità è fornita dalla batteria secondaria 44 al motore elettrico 51, come indicato dalla freccia
Il sistema di potenza 30 presenta la cella a combustibile 43 e il motore elettrico 51 disposti rispettivamente sui lati sinistro e destro oppure destro e sinistro rispetto ad una linea centrale C che divide lo chassis (si veda la figura 1) in porzioni sinistra e destra.
Nell'automobile 10 a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile (si veda la figura 1) è importante mantenere bilanciato il peso dello chassis il. Il peso dello chassis 11 è mantenuto in un buon bilanciamento posizionando la cella a combustibile 43 ed il motore elettrico 51 rispettivamente sui lati sinistro e destro oppure destro e sinistro rispetto alla linea centrale C che divide lo chassis 11 nelle porzioni sinistra e destra.
Nella forma di realizzazione suddetta, l'automobile 10 a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile è stata descritta come una "buggy", come illustrato nella figura 1. Tuttavia, l'automobile 10 a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile non è limitata ad una "buggy", ma può essere un'automobile a quattro ruote con una cella a combustibile montata su questa.
La presente invenzione disposta così come sopra descritto ha i seguenti vantaggi:
secondo la rivendicazione 1, un serbatoio, atto ad accumulare metanolo ed acqua, è disposto al disotto del fondo, un'unità di reforming, atta a generare idrogeno dal metanolo e dall'acqua forniti dal serbatoio, è disposta al disotto del fondo, una cella a combustibile, atta a generare elettricità da una reazione elettrochimica dell'idrogeno generato dall'unità di reforming con l'ossigeno nell'aria, è disposta al disotto del fondo, ed una batteria secondaria, atta ad accumulare elettricità generata da una cella a combustibile, è disposta al disotto del fondo. Quindi, i meccanismi per generare elettricità dall'aria, dal metanolo e dall'acqua sono centralizzati. Di conseguenza, la funzione di generare elettricità dall'aria, dal metanolo e dall'acqua può essere ospitata in una sola unità, ed i componenti, inclusi il serbatoio, l'unità di performing, la cella a combustibile e la batteria secondaria, possono essere resi compatti.
Secondo la rivendicazione 2, la cella a combustibile ed il motore elettrico sono disposti rispettivamente sui lati sinistro e destro oppure destro e sinistro rispetto ad una linea centrale che divide lo chassis in porzioni sinistra e destra. Quindi, il peso dello chassis è mantenuto in un buon bilanciamento.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile, avente uno chassis che visto dall'alto è di forma rettangolare con quattro ruote posizionate ai rispettivi quattro angoli di questo, un sedile di guida disposto sostanzialmente centralmente sullo chassis, un fondo piatto montato su detto chassis davanti al sedile di guida, ed un motore elettrico atto a movimentare l'automobile a quattro ruote, caratterizzata da un serbatoio, atto ad accumulare metanolo ed acqua, disposto al disotto di detto fondo, un'unità di reforming, atta a generare idrogeno dal metanolo e dall'acqua forniti dal serbatoio, disposta al disotto di detto fondo, una cella a combustibile, atta a generare elettricità da una reazione elettrochimica dell'idrogeno generato dall'unità di reforming con l'ossigeno dell'aria, disposta al disotto di detto fondo, ed una batteria secondaria, atta ad accumulare l'elettricità generata dalla cella a combustibile, disposta al disotto di detto fondo.
  2. 2. Automobile a quattro ruote alimentata da una cella a combustibile secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta cella a combustibile e detto motore elettrico sono disposti rispettivamente sui lati sinistro e destro oppure destro e sinistro rispetto ad una linea centrale che divide lo chassis in porzioni sinistra e destra.
IT2001TO000995A 2000-11-20 2001-10-19 Automobile a quattro ruote azionata da una cella a combustibile. ITTO20010995A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP2000352980A JP2002165309A (ja) 2000-11-20 2000-11-20 燃料電池式四輪自動車

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20010995A1 true ITTO20010995A1 (it) 2003-04-19

Family

ID=18825806

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001TO000995A ITTO20010995A1 (it) 2000-11-20 2001-10-19 Automobile a quattro ruote azionata da una cella a combustibile.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US6648085B2 (it)
JP (1) JP2002165309A (it)
CN (1) CN1254391C (it)
FR (1) FR2816889B1 (it)
IT (1) ITTO20010995A1 (it)
TW (1) TW503191B (it)

Families Citing this family (60)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10053849A1 (de) * 2000-10-30 2002-05-08 Siemens Ag Brennstoffzellenanlage für ein Fahrzeug, insbesondere Kraftfahrzeug
JP3932185B2 (ja) * 2001-09-26 2007-06-20 本田技研工業株式会社 燃料電池搭載型電気自動車および燃料電池システムボックス
DE10148113A1 (de) * 2001-09-28 2003-04-30 Daimler Chrysler Ag Fahrzeug mit einem Energiespeicher und Verfahren zum Betreiben des Fahrzeugs
US6875539B2 (en) * 2002-01-18 2005-04-05 Heiner Ophardt Combination liquid dispenser and electrochemical cell
JP3816418B2 (ja) * 2002-04-08 2006-08-30 本田技研工業株式会社 車体構造
DE60320653T2 (de) * 2002-06-10 2009-06-04 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha, Toyota-shi Mit brennstoffzelle ausgestattetes fahrzeug
JP2004026008A (ja) * 2002-06-25 2004-01-29 Honda Motor Co Ltd 燃料電池電気自動車
CN100402366C (zh) * 2002-07-31 2008-07-16 本田技研工业株式会社 四轮车辆
CN100355600C (zh) * 2002-09-10 2007-12-19 亚太燃料电池科技股份有限公司 燃料电池电动机车
DE10242619A1 (de) * 2002-09-13 2004-03-18 Still Gmbh Flurförderzeug
JP4109953B2 (ja) 2002-10-03 2008-07-02 トヨタ自動車株式会社 燃料電池搭載車両
JP2004127747A (ja) * 2002-10-03 2004-04-22 Toyota Motor Corp 燃料電池搭載車両
DE10249437A1 (de) * 2002-10-24 2004-06-24 Daimlerchrysler Ag Anordnung eines Stromerzeugungssystems in einem Elektrofahrzeug und Verfahren zur Montage bzw. zum Einbau des Stromerzeugungssystems in das Elektrofahrzeug
JP4214759B2 (ja) * 2002-10-29 2009-01-28 スズキ株式会社 電動式不整地走行四輪車
JP2004168101A (ja) 2002-11-18 2004-06-17 Honda Motor Co Ltd 燃料電池搭載型電気自動車
JP2004182214A (ja) * 2002-12-02 2004-07-02 Yamaha Motor Co Ltd 電動車両
US7874388B2 (en) * 2003-04-03 2011-01-25 Letrix Power Hangzhou Pty Ltd. Electric vehicle
CN2617621Y (zh) * 2003-04-03 2004-05-26 杭州莱切克斯小型电动车有限公司 一种新型电动车
DE10330816A1 (de) * 2003-07-08 2005-01-27 Still Gmbh Flurförderzeug mit einem elektrischen Antrieb, einem Brennstoffzellensystem und einer Heizvorrichtung für einen Bedienplatz
JP4386166B2 (ja) * 2003-08-08 2009-12-16 トヨタ自動車株式会社 燃料電池車両
JP4497276B2 (ja) * 2003-10-21 2010-07-07 スズキ株式会社 車両用燃料電池システム
JP4536384B2 (ja) * 2004-01-19 2010-09-01 本田技研工業株式会社 燃料電池の車両搭載構造
US20050161267A1 (en) * 2004-01-28 2005-07-28 Gerald Elson Fluid storage for fuel cell vehicles using closed section structural body rails
US7270209B2 (en) * 2004-08-10 2007-09-18 General Motors Corporation Modular fuel storage system for a vehicle
US7478698B2 (en) * 2004-08-19 2009-01-20 Honda Motor Co., Ltd. Arrangement of intake and exhaust system components in a fuel cell powered vehicle
JP4383327B2 (ja) * 2004-11-30 2009-12-16 本田技研工業株式会社 燃料電池自動車およびガス燃料自動車の放出管取付構造
US7950482B2 (en) * 2005-02-28 2011-05-31 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Fuel cell system and vehicle using fuel cell
JP4825583B2 (ja) * 2005-06-28 2011-11-30 本田技研工業株式会社 車体構造
JP4663464B2 (ja) * 2005-09-22 2011-04-06 本田技研工業株式会社 蓄電装置搭載車両
ITMI20060976A1 (it) * 2006-05-17 2007-11-18 Piaggio & C Spa Veicolo rollante a quattro ruote a trazione elettrica
DE102006039106A1 (de) * 2006-08-19 2008-02-21 Daimler Ag Vorrichtung zum Antreiben eines Brennstoffzellen-Fahrzeuges
JP5082413B2 (ja) * 2006-12-05 2012-11-28 トヨタ自動車株式会社 移動体
JP5145724B2 (ja) * 2007-02-14 2013-02-20 トヨタ自動車株式会社 電力供給システム
JP4225363B2 (ja) * 2007-07-24 2009-02-18 トヨタ自動車株式会社 内燃機関および回転電機を動力源として備える車両
JP4946969B2 (ja) * 2008-05-16 2012-06-06 トヨタ自動車株式会社 電源装置の保護構造
TW201014966A (en) * 2008-10-03 2010-04-16 Demand Internat Corp Transportation equipment to save the gasoline consumption
JP5417992B2 (ja) * 2009-05-27 2014-02-19 スズキ株式会社 燃料電池車両
DE102009039469A1 (de) * 2009-08-31 2011-03-03 GM Global Technology Operations, Inc., Detroit Fahrzeug mit mehrfunktionalem Fertigungsmodul und Montageverfahren des mehrfunktionalem Fertigungsmoduls
US20130056291A1 (en) * 2010-05-13 2013-03-07 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Fuel cell system for vehicle and fuel cell vehicle
JP5656032B2 (ja) * 2010-08-03 2015-01-21 三菱自動車工業株式会社 車両の後部保護構造
US8739907B2 (en) * 2010-10-14 2014-06-03 Magna E-Car Systems Limited Partnership Vehicle with structural battery pack
DE102011118181A1 (de) * 2011-11-10 2013-05-16 GM Global Technology Operations LLC (n. d. Gesetzen des Staates Delaware) Querträger einer Kraftfahrzeugkarosserie
JP5734453B2 (ja) * 2011-11-14 2015-06-17 本田技研工業株式会社 バッテリの車載構造
WO2013129117A1 (ja) * 2012-02-29 2013-09-06 住友重機械工業株式会社 ショベル
US20140356738A1 (en) * 2013-05-31 2014-12-04 Jimmy Todd Bell Ammonia based system to prepare and utilize hydrogen to produce electricity
US9174531B2 (en) * 2013-06-19 2015-11-03 Fca Us Llc Modular fuel storage system
JP5811155B2 (ja) * 2013-10-07 2015-11-11 トヨタ自動車株式会社 燃料電池用の配管部材およびそれを備えた燃料電池車両
JP6128010B2 (ja) * 2014-02-25 2017-05-17 トヨタ自動車株式会社 電動車両
DE102014008480A1 (de) * 2014-06-07 2015-12-17 Audi Ag Fahrzeug mit einem Energiespeicher
JP6104864B2 (ja) * 2014-09-02 2017-03-29 本田技研工業株式会社 燃料電池スタック及び燃料電池車両
JP2017081326A (ja) * 2015-10-27 2017-05-18 スズキ株式会社 燃料電池二輪車の配管継手配置構造
JP6805995B2 (ja) * 2017-07-25 2020-12-23 トヨタ自動車株式会社 車両床下構造
US20190118660A1 (en) * 2017-10-23 2019-04-25 Ben-Ami Lev Shafer-Sull Electric vehicle and system with carbon-capture system and replaceable anodes
DE102018201666A1 (de) 2018-02-05 2019-08-08 Ford Global Technologies, Llc Speicheranordnung für ein Hybridfahrzeug
CN108674284A (zh) * 2018-05-18 2018-10-19 福建三龙新能源汽车有限公司 一种多功能安全性佳的电动打猎车
DE102018211815A1 (de) * 2018-07-17 2020-01-23 Audi Ag Elektrisches Energiesystem mit Brennstoffzellen
JP7366549B2 (ja) * 2019-01-25 2023-10-23 ヤマハ発動機株式会社 オープンキャビンビークル
JP2020117148A (ja) * 2019-01-25 2020-08-06 ヤマハ発動機株式会社 オープンキャビン電動車両
DE112020004489B4 (de) * 2019-10-21 2023-05-04 Blue World Technologies Holding ApS Elektrisch angetriebenes Kraftfahrzeug mit einem Aggregat und dessen Nachrüstung
JP7221893B2 (ja) * 2020-02-13 2023-02-14 トヨタ自動車株式会社 車両

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4339015A (en) * 1978-02-16 1982-07-13 Lucas Industries Limited Electrically driven vehicles
US4365681A (en) * 1980-12-22 1982-12-28 General Motors Corporation Battery support structure
JPH0777132B2 (ja) * 1987-07-24 1995-08-16 富士電機株式会社 燃料電池発電装置
JPH03109126A (ja) * 1989-09-21 1991-05-09 Yamaha Motor Co Ltd 燃料電池電気自動車
JP3293847B2 (ja) * 1991-08-30 2002-06-17 ヤマハ発動機株式会社 車載型燃料電池
US5390754A (en) * 1992-01-16 1995-02-21 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Battery box for an electric vehicle
US5392873A (en) * 1992-01-22 1995-02-28 Honda Giken Kogyo Kabushiki Kaisha Structure for securing batteries used in an electric vehicle
JPH05260611A (ja) * 1992-03-10 1993-10-08 Sanyo Electric Co Ltd 燃料電池を用いた電気自動車
US5501289A (en) * 1993-01-22 1996-03-26 Nissan Motor Co., Ltd. Floor structure of electric vehicle
US5370711A (en) * 1993-07-21 1994-12-06 Ev Energy Systems, Inc. Method for making an electrical energy storage device
DE4412450A1 (de) * 1994-04-12 1995-10-26 Daimler Benz Ag Anordnung eines Antriebsaggregats in einem Elektrofahrzeug
JPH08119180A (ja) * 1994-10-24 1996-05-14 Matsushita Electric Ind Co Ltd 電動自転車
US5620057A (en) * 1994-12-19 1997-04-15 General Motors Corporation Electric vehicle battery enclosure
JP3764524B2 (ja) * 1996-04-22 2006-04-12 本田技研工業株式会社 小型車両
JPH11180163A (ja) * 1997-12-18 1999-07-06 Honda Motor Co Ltd 電気自動車
JP3751736B2 (ja) * 1998-01-21 2006-03-01 ヤマハ発動機株式会社 電動車両の運転制御装置
DE10026268A1 (de) * 1999-05-28 2000-12-07 Honda Motor Co Ltd Brennstoffzellen-angetriebenes elektrisches Fahrzeug

Also Published As

Publication number Publication date
CN1354102A (zh) 2002-06-19
TW503191B (en) 2002-09-21
FR2816889B1 (fr) 2008-08-22
US6648085B2 (en) 2003-11-18
CN1254391C (zh) 2006-05-03
US20020060100A1 (en) 2002-05-23
FR2816889A1 (fr) 2002-05-24
JP2002165309A (ja) 2002-06-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20010995A1 (it) Automobile a quattro ruote azionata da una cella a combustibile.
JP2001354179A (ja) 燃料電池搭載自動二輪車
KR100613115B1 (ko) 연료 전지 탑재 차량
JP5665976B2 (ja) 内燃機関においてオンデマンドで水素を発生させる水素補給システム
JP3771441B2 (ja) 燃料電池搭載自動車
JP5960827B2 (ja) 内燃機関のためにオンデマンドで水素を発生させる水素補給システム
JP2013531756A5 (it)
CN105873782A (zh) 电动车辆
JP2006089040A (ja) 燃料電池搭載車両
ITTO20080231A1 (it) Veicolo a sella azionato da una pila a combustibile.
JP2017081325A (ja) 電動車両のコンバータ配置構造
Tanaka Development of the MIRAI Fuel Cell vehicle
JP6191381B2 (ja) 燃料電池二輪車
JP2016030518A (ja) 燃料電池二輪車
JP6273760B2 (ja) 燃料電池二輪車
JP2009154761A (ja) 自動二輪車
JP2008094145A (ja) 車両用サブフレーム構造
JP3945965B2 (ja) 燃料電池搭載自動二輪車
CN112848929A (zh) 一种氢燃料电动汽车整车布置结构及氢燃料电动汽车
CN214564665U (zh) 一种氢能汽车用燃料电池总成与车身的三点悬置连接结构
JP2012205330A (ja) 燃料電池システム
JP2011255827A (ja) 燃料電池自動二輪車
JP2008074199A (ja) 燃料電池搭載の小型電動車両
JP2008074201A (ja) 燃料電池搭載の小型電動車両
JP2011110383A (ja) 小型電動車両