ITRM950321A1 - Procedimento per la determinazione della sensibilita' di reazione in una operazione di frenatura automatica. - Google Patents

Procedimento per la determinazione della sensibilita' di reazione in una operazione di frenatura automatica. Download PDF

Info

Publication number
ITRM950321A1
ITRM950321A1 IT000321A ITRM950321A ITRM950321A1 IT RM950321 A1 ITRM950321 A1 IT RM950321A1 IT 000321 A IT000321 A IT 000321A IT RM950321 A ITRM950321 A IT RM950321A IT RM950321 A1 ITRM950321 A1 IT RM950321A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
braking operation
criterion
time interval
automatic braking
factor
Prior art date
Application number
IT000321A
Other languages
English (en)
Inventor
Franz Brugger
Albrecht Eckl
Martin Klarer
Manfred Steiner
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM950321A0 publication Critical patent/ITRM950321A0/it
Publication of ITRM950321A1 publication Critical patent/ITRM950321A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1277321B1 publication Critical patent/IT1277321B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T8/00Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force
    • B60T8/32Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration
    • B60T8/321Arrangements for adjusting wheel-braking force to meet varying vehicular or ground-surface conditions, e.g. limiting or varying distribution of braking force responsive to a speed condition, e.g. acceleration or deceleration deceleration
    • B60T8/3255Systems in which the braking action is dependent on brake pedal data
    • B60T8/3275Systems with a braking assistant function, i.e. automatic full braking initiation in dependence of brake pedal velocity
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T13/00Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems
    • B60T13/10Transmitting braking action from initiating means to ultimate brake actuator with power assistance or drive; Brake systems incorporating such transmitting means, e.g. air-pressure brake systems with fluid assistance, drive, or release
    • B60T13/66Electrical control in fluid-pressure brake systems
    • B60T13/662Electrical control in fluid-pressure brake systems characterised by specified functions of the control system components
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60TVEHICLE BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF; BRAKE CONTROL SYSTEMS OR PARTS THEREOF, IN GENERAL; ARRANGEMENT OF BRAKING ELEMENTS ON VEHICLES IN GENERAL; PORTABLE DEVICES FOR PREVENTING UNWANTED MOVEMENT OF VEHICLES; VEHICLE MODIFICATIONS TO FACILITATE COOLING OF BRAKES
    • B60T7/00Brake-action initiating means
    • B60T7/12Brake-action initiating means for automatic initiation; for initiation not subject to will of driver or passenger
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S188/00Brakes
    • Y10S188/01Panic braking

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Regulating Braking Force (AREA)
  • Braking Systems And Boosters (AREA)
  • Braking Arrangements (AREA)
  • Automatic Analysis And Handling Materials Therefor (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una.domanda di brevetto per invenzione dal titolo: "Procedimento per la determinazione del reazione in una operazione di fre natura automatica
Da questa pubblicazione risulta noto ridurre il vaio re di soglia per l'avviamento di un'operazione di frenatura automatica in funzione del percorso del pedale Ciò avviene ad esempio attraverso un fattore rilevato da un campo caratteristico, per il quale viene moltiplicato un valore di soglia di avviamento
se, in cui viene generata una pressione di frenatura Superiore a quella corrispondente alla posizione del pedale di freno, risulta ad esempio dalla pubblicazione DE 40 28 290 Cl.
Nelle situazioni di emergenza succede che_il_conducente dapprima . reagisce . . in. m..odo_. giusto_ e a -ziona bruscamente il freno . Ciò comporta l ' avviamento del4 l ' operazione di frena .tura automatica presa per base . Per_paura della brusca reazione del veicolo op-- » pure_per valutazioni erronee della situazione , si ve rifica spesso che la prima corretta reazione e segui ta in un breve lasso di tempo da un distacco, almeno parziale, del freno oppure da una permanenza in una fposizione di frenatura parziale. Ciò può causare la soddisfazione del criterio di interruzione dell'operazione di frenatura automatica. Un nuovo azionamene to del pedale del freno non causa con certezza, in certe circostanze, un nuovo avviamento dell'operazione di frenatura automatica.
li compito dell invenzione é quello di assicurare in tali situazioni che al nuovo azionamento del pedale di freno l'operazione di frenatura automatica venga avviata in modo rapido e sicuro.
Il compito viene risolto, prendendo per base l'operazione di frenatura automatica, del tipo in questione,secondo l'invenzione mediante le caratteristiche indicate nella parte caratterizzante della
zione 1.
Entro un intervallo di tempo dopo la soddisfazione del criterio di interruzione viene ridotto il valore. di soglia di avviamento dell'operazione di frenatura automatica.
Altre vantaggiose forme di realizzazione possono es-; sere rilevate dalle sottorivendicazioni. Del resto, ! l 'invenzione verrà ora descritta più da.vicino con riferimento al diagramma di ciclo operativo di un procedimento secondo l'invenzione, illustrato in una unica figura.
Nella fase 100 viene controllato se la velocità di zionamento vB del pedale di freno supera il valore di soglia S per l'avviamento dell'operazione di frenatura automatica. Fino a quando ciò non rifica» questo criterio viene di nuovo controllato. Non appena però viene superata la velocità di azionamento vB del valore di soglia di avviamento S, nella fase 101 il contatore di tempo viene indietreggiato al tempo tl. Secondo la fase 102 viene realizzata una operazione di frenatura automatica. Durante l'operazione di frenatura automatica, l'amplificatore della forza frenante viene completamente inserito mediante una valvola elettrica e viene generata una corrispondente pressione di frenatura. Il decorso dell'operazione difrenatura può essere rilevato in particolari ad esempio dalla pubblicazione DE 4028 290 Cl.
Nella fase 103 viene controllato se é soddisfatto il criterio di interruzione A. In caso contrario si' torna alla fase 102 e viene proseguita l'operazio ne di frenatura automatica.
Se nella fase 103 viene constatato che é soddisfatto il criterio di interruzione, allora nella fase 104 il contatore di tempo t2 viene indietreggiato. Nelle. fase 105 viene ora controllato se il tempo misurato dall’inizio dell'operazione di frenatura automatica; é maggiore del periodo di tempo Tl. In tal caso, l'operazione di frenatura automatica viene terminata secondo la fase 109 e riportata anteriormente alla fase 100. Il valore di soglia di avviamento S resta invariato per il successivo avviamento dell'operaz di frenatura automatica. L'intervallo di tempo Tl é ad esempio ben determinato e può assumere valori a 5 secondi
Se nella fase 105 viene constatato che l'intervallo di tempo Tl non é ancora decorso dall'inizio dell'operazione di frenatura automatica, allora nella fase 106 viene controllato se é decorso l'intervallo di tempo T2 dalla soddisfazione del criterio di inte tuzione T2. L'intervallo di tempo T2 é ad esempio determinato e può essere compreso tra 0 e 5 secondi.
allora l'ope ;razione di frenatura automatica viene terminata se condo la fase 109 e riportata anteriormente alla fase 100. A tal fine nella fase 109 viene eliminata la
ne di frenatura automatica e superiore alla pressione di frenatura corrispondente alla posizione del pe dale di freno.
Altrimenti, nella fase 107 il valore di soglia di avviamento S viene moltiplicato per il fattore F. Si ottiene il valore di soglia ridotto S', che ha una validità solo temporanea. 11 fattore F può presenta-
del criterio di interruzione A. Il fattore F é in tal caso tanto maggiore quanto più tempo é decorso e
soglia prestabilito S. Il valore di soglia S o é ben determinato oppure determinato dai campi caratteristici in funzione di una condizione di marcia o di veicolo. Secondo la fase 110,11operazione di frenatue automatica viene terminata, in quanto viene eliminata la pressione di frenatura, generata durante l'operazione di frenatura automatica e superiore alla pressione di frenatura corrispondente alla posizione del pedale di freno.
Nslla fase 108 viene controllato se la velocità di azionamento del pedale di freno vB é maggiore del valore di soglia S1 temporaneamente valido. In tal i caso si torna alla fase 102. Viene effettuata una nuova operazione di frenatura automatica, il contatore di tempo non essendo tuttavia di nuovo indietreggiato al tempo t . Altrimenti si ritorna alla fase
106·
Per la durata dell'intervallo di tempo TI e dell'i in tervallo di tempo T2 é rilevante il fatto che due manovre di frenatura che si susseguono, sono però ir dipendenti, vengono trattate, per quanto riguarda l'avviamento, in modo affidabile con lo stesso criterio d'interruzione legato al riconoscimento di una. frenatura di emergenza. Deve essere invece facilita-j ta una ulteriore operazione di frenatura automatica, che é dipendente da una prima operazione di frenatura automatica, nel frattempo terminata. Pertanto, la durata ottimale dell'intervallo di tempo TI e dell'intervallo di tempo T2 deve essere determinata con le ;prove di marcia o mediante le simulazioni anche in ;funzione del veicolo e del suo comportamento.

Claims (8)

  1. RIVENDIC AZIONI 1 . Procedimento per la determinazione della sens ibi lità di reazione di una operazione di frenatura automatica , in cui l operazione di frenatura automati ca può essere avviata almeno quando quale criterio di avviamento viene superato un valore di soglia di avviamento per la velocità di azionamento del pedale; di freno, in cui durante l'operazione di frenatura automatica viene generata una pressione di frenatura superiore a quella corrispondente alla posizione del pedale di freno e in cui l'operazione di frenatura automatica viene terminata quando viene soddisfatto il criterio d'interruzione, caratterizzato dal fattoi che in un intervallo di tempo (T2) dopo la soddisfa zione del criterio d'interruzione (A), il valore di soglia di avviamento (S) viene ridotto di un fattore (F).
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratte rizzato dal fatto che il valore di soglia di aw iamento (S) viene ridotto di un fattore (S) solo quando il criterio di interruzione (F) viene soddisfatto entro un intervallo di tempo (Tl) dal momento di disfazione del criterio di avviamento.
  3. 3. Procedimento secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che il valore di soglia di av amento (S) viene ridotto di un fattore (F) se dalla soddisfazione del criterio di interruzione (A) non é decorso l'intervallo di tempo (T2) e contemporaneamente dalla soddisfazione del criterio di avviam ento non é ancora decorso l'intervallo di tempo (Tl).
  4. 4. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il fattore(F) presenta un valore compreso tra 0,4 e 0,8.
  5. 5. Procedimento secondo la rivendicazione 4, carattèrizzato dal fatto che il fattore (F) presenta il va-· lore 0,5.
  6. 6. Procedimento secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che il fattore (F) viene determinato in funzione del tempo (t2) decorso dalla soddiEifazione del criterio di interruzione (A) e/o in funzione del tempo (tl) decorso dalla soddisfazione dej criterio di avviamento.
  7. 7. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'intervallo di tempo (T2) é compreso tra 0 e 5 secondi.
  8. 8. Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che l'intervallo di tempo (T2) viene rilevato in funzione dèlia velocità del veicolo e/o in funzione della decelerazione del veicolo risultante durante l'operazione di frenatura. terizzato dal fatto che l ' intervallo di tempo (Tl ) é compreso tra 0 e 5 secondi. 10. Procedimento secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che l'intervallo di tempo (Tl) viene determinato in funzione della velocità di marcia e/o in funzione della decelerazione del veicolo 11. Procedimento secondo la rivendicazione 1, carat ne (A) viene usato il richiamo del pedale di freno in direzione della sua posizione di riposo inattiva terizzato dal fatto che quale criterio di interruzione (A) viene usato il raggiungimento della posizione' di riposo inattiva da parte del pedale di freno .
IT95RM000321A 1994-05-24 1995-05-17 Procedimento per la determinazione della sensibilita' di reazione in una operazione di frenatura automatica. IT1277321B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4418043A DE4418043C1 (de) 1994-05-24 1994-05-24 Verfahren zur Bestimmung der Auslöseempfindlichkeit eines automatischen Bremsvorgangs

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950321A0 ITRM950321A0 (it) 1995-05-17
ITRM950321A1 true ITRM950321A1 (it) 1996-11-17
IT1277321B1 IT1277321B1 (it) 1997-11-05

Family

ID=6518813

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT95RM000321A IT1277321B1 (it) 1994-05-24 1995-05-17 Procedimento per la determinazione della sensibilita' di reazione in una operazione di frenatura automatica.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5584542A (it)
JP (1) JP2689233B2 (it)
DE (1) DE4418043C1 (it)
FR (1) FR2720356B1 (it)
GB (1) GB2289729B (it)
IT (1) IT1277321B1 (it)

Families Citing this family (33)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4430461A1 (de) * 1994-08-27 1996-02-29 Teves Gmbh Alfred Verfahren zur Steuerung des Bremsdrucks in Abhängigkeit von der Pedalbetätigungsgeschwindigkeit
DE4440290C1 (de) * 1994-11-11 1995-12-07 Daimler Benz Ag Verfahren zur Bestimmung eines Auslöseschwellenwertes für einen automatischen Bremsvorgang
DE4440291C1 (de) * 1994-11-11 1995-12-21 Telefunken Microelectron Verfahren zur Steuerung des Bremsprozesses bei einem Kraftfahrzeug
DE19503202C1 (de) * 1995-02-02 1996-04-04 Daimler Benz Ag Verfahren zum Beenden eines automatischen Bremsvorganges
DE19524939C2 (de) * 1995-07-08 1997-08-28 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung der Bremsanlage eines Fahrzeugs
JP3582155B2 (ja) * 1995-07-13 2004-10-27 アイシン精機株式会社 車両用ブレーキ制御装置
DE19540397C1 (de) * 1995-10-30 1997-04-10 Daimler Benz Ag Verfahren zur Bestimmung eines Auslöseschwellenwertes für einen automatischen Bremsvorgang
JPH09263233A (ja) * 1996-03-27 1997-10-07 Denso Corp 車両用ブレーキ装置
JP3716490B2 (ja) 1996-04-05 2005-11-16 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JPH09286324A (ja) * 1996-04-23 1997-11-04 Toyota Motor Corp 制動力制御装置
JP3528415B2 (ja) 1996-04-23 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動圧力制御装置
JP3528418B2 (ja) * 1996-04-25 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3617180B2 (ja) 1996-04-26 2005-02-02 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3724053B2 (ja) 1996-04-26 2005-12-07 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3716493B2 (ja) * 1996-04-26 2005-11-16 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3528421B2 (ja) 1996-04-26 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3528419B2 (ja) 1996-04-26 2004-05-17 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3716494B2 (ja) 1996-04-30 2005-11-16 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3927256B2 (ja) * 1996-05-28 2007-06-06 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3287259B2 (ja) 1996-08-02 2002-06-04 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
JP3454092B2 (ja) 1997-03-06 2003-10-06 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
EP0965507B1 (en) 1997-03-06 2006-11-02 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Braking force controller
JP3454078B2 (ja) 1997-05-09 2003-10-06 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
US6170924B1 (en) 1997-07-08 2001-01-09 Toyota Jidosha Kabushiki Kaisha Brake force control apparatus accurately detecting an amount of brake operation intended by a vehicle operator
JP3433786B2 (ja) * 1997-07-08 2003-08-04 トヨタ自動車株式会社 制動力制御装置
DE19739152A1 (de) * 1997-09-06 1999-03-11 Bosch Gmbh Robert Verfahren und Vorrichtung zur Steuerung der Bremsanlage eines Fahrzeugs
DE19749296C5 (de) * 1997-11-07 2007-01-11 Daimlerchrysler Ag Verfahren zur Bestimmung eines Auslöseschwellenwertes für einen automatischen Bremsvorgang
DE19851996A1 (de) * 1997-11-11 1999-05-12 Akebono Brake Ind Steuersystem für eine Fahrzeugbremse
FR2890356B1 (fr) * 2005-09-02 2008-01-04 Renault Sas Procede d'adaptation de la detection du freinage d'urgence a la reconnaissance de freinages enchaines.
JP4725281B2 (ja) * 2005-10-14 2011-07-13 株式会社アドヴィックス 車両の制動力保持装置、及び車両の制動力保持方法
JP5161828B2 (ja) * 2009-04-01 2013-03-13 日立オートモティブシステムズ株式会社 車両用ブレーキ装置
RU2518112C1 (ru) * 2012-11-20 2014-06-10 Федеральное государственное бюджетное образовательное учреждение высшего профессионального образования "Московский автомобильно-дорожный государственный технический университет (МАДИ)" Способ управления гидравлическим тормозным приводом для обеспечения автоматического торможения автомобиля
JP6172451B2 (ja) * 2013-08-12 2017-08-02 マツダ株式会社 車両用制動装置

Family Cites Families (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3137207A1 (de) * 1981-09-18 1983-04-07 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag, 7000 Stuttgart "bremssystem, vorzugsweise fuer ein kraftfahrzeug"
DE9110739U1 (it) * 1990-09-06 1991-10-24 Daimler-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De
DE4028290C1 (it) * 1990-09-06 1992-01-02 Daimler-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De
DE4102496A1 (de) * 1991-01-29 1992-02-20 Daimler Benz Ag Bremsdruck-steuereinrichtung
JPH05262219A (ja) * 1991-02-05 1993-10-12 Mazda Motor Corp 車両のアンチスキッドブレーキ装置
JPH04368270A (ja) * 1991-06-17 1992-12-21 Nisshinbo Ind Inc アンチロックブレーキ制御装置及び方法
JP3221697B2 (ja) * 1991-09-20 2001-10-22 マツダ株式会社 車両のスリップ制御装置
DE4208496C1 (it) * 1992-03-17 1993-08-05 Mercedes-Benz Aktiengesellschaft, 7000 Stuttgart, De
JP3280064B2 (ja) * 1992-04-22 2002-04-30 マツダ株式会社 車両の自動制動装置
DE4234041C1 (de) * 1992-10-09 1994-03-17 Daimler Benz Ag Bremsdruck-Steuereinrichtung für ein Straßenfahrzeug
DE4234043C1 (de) * 1992-10-09 1994-03-24 Daimler Benz Ag Bremsdruck-Steuereinrichtung für ein Straßenfahrzeug
DE4325940C1 (de) * 1993-08-03 1994-12-01 Daimler Benz Ag Verfahren zur Bestimmung des Beginns und des Endes eines automatischen Bremsvorgangs
DE4338066C1 (de) * 1993-11-08 1995-04-06 Daimler Benz Ag Verfahren zur Durchführung eines automatischen Bremsvorgangs für Kraftfahrzeuge mit einem Antiblockiersystem
DE4338065C2 (de) * 1993-11-08 1995-08-10 Daimler Benz Ag Verfahren zur Durchführung eines automatischen Bremsvorgangs für Kraftfahrzeuge mit einem Antiblockiersystems
DE4338067C1 (de) * 1993-11-08 1995-03-16 Daimler Benz Ag Verfahren zum Beenden eines automatischen Bremsvorganges für Kraftfahrzeuge

Also Published As

Publication number Publication date
US5584542A (en) 1996-12-17
GB9509414D0 (en) 1995-07-05
ITRM950321A0 (it) 1995-05-17
IT1277321B1 (it) 1997-11-05
FR2720356B1 (fr) 1998-04-03
FR2720356A1 (fr) 1995-12-01
DE4418043C1 (de) 1995-07-06
GB2289729B (en) 1998-07-29
GB2289729A (en) 1995-11-29
JPH07315184A (ja) 1995-12-05
JP2689233B2 (ja) 1997-12-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM950321A1 (it) Procedimento per la determinazione della sensibilita' di reazione in una operazione di frenatura automatica.
JP2767573B2 (ja) 自動制動過程の開始決定方法
JP2727165B2 (ja) 自動車の自動制動過程の開始感度を運転者に関係して決定する方法
AU2007326389B2 (en) Brake switch failure diagnostic method and brake switch failure diagnostic device
CN108944874B (zh) 一种电动汽车遥控驾驶的控制方法及系统
US5719769A (en) Method for determining a trigger threshold value for an automatic braking operation
CN108556844B (zh) 一种车辆的控制方法、装置、设备及车辆
KR960000680A (ko) 차량용 제동 장치
AU2007326388A1 (en) Brake switch failure diagnostic method and brake switch failure diagnostic device
EP1211161A3 (en) Motor vehicle steering angle detector and power steering system employing the same
CN110203079A (zh) 电动车辆的蠕行控制方法、系统及其电动车辆
JP2002517352A (ja) 自動車用ブレーキ装置の制御装置と方法
US5156444A (en) Arrangement for monitoring the performance of a vehicle stop-light switch
US7188914B1 (en) Method for operating a power-assist braking system
JP2789892B2 (ja) 車両制動能力判定装置
FR2768109A1 (fr) Procede et dispositif de commande d'installation de frein d'un vehicule
KR20210078135A (ko) 배력 브레이크용 진공펌프의 이상 판단 방법
JPH1143040A (ja) ブレーキアシスト装置
JP2679300B2 (ja) 制動力保持装置
JP4415479B2 (ja) 路面状態識別装置
JPS6220367Y2 (it)
KR20220010679A (ko) 페달 반응식 제동부압보상 시스템 및 방법
JP3909114B2 (ja) 制動力保持装置
JPH03186467A (ja) パーキングブレーキ装置
JPS6010481B2 (ja) 電気車ブレ−キ装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted