ITRM20110477A1 - Composizione comprendente n-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato gastroprotetto in associazione con batteri probiotici in grado di ripristinare l'effetto barriera proprio dello stomaco che viene perso durante il trattamento farmacologico dell - Google Patents
Composizione comprendente n-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato gastroprotetto in associazione con batteri probiotici in grado di ripristinare l'effetto barriera proprio dello stomaco che viene perso durante il trattamento farmacologico dell Download PDFInfo
- Publication number
- ITRM20110477A1 ITRM20110477A1 IT000477A ITRM20110477A ITRM20110477A1 IT RM20110477 A1 ITRM20110477 A1 IT RM20110477A1 IT 000477 A IT000477 A IT 000477A IT RM20110477 A ITRM20110477 A IT RM20110477A IT RM20110477 A1 ITRM20110477 A1 IT RM20110477A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- dsm
- probiotical
- lactobacillus
- composition
- candida
- Prior art date
Links
Classifications
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23L—FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
- A23L33/00—Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
- A23L33/10—Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof using additives
- A23L33/135—Bacteria or derivatives thereof, e.g. probiotics
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A23—FOODS OR FOODSTUFFS; TREATMENT THEREOF, NOT COVERED BY OTHER CLASSES
- A23L—FOODS, FOODSTUFFS OR NON-ALCOHOLIC BEVERAGES, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; PREPARATION OR TREATMENT THEREOF
- A23L33/00—Modifying nutritive qualities of foods; Dietetic products; Preparation or treatment thereof
- A23L33/40—Complete food formulations for specific consumer groups or specific purposes, e.g. infant formula
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K31/00—Medicinal preparations containing organic active ingredients
- A61K31/185—Acids; Anhydrides, halides or salts thereof, e.g. sulfur acids, imidic, hydrazonic or hydroximic acids
- A61K31/19—Carboxylic acids, e.g. valproic acid
- A61K31/195—Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group
- A61K31/197—Carboxylic acids, e.g. valproic acid having an amino group the amino and the carboxyl groups being attached to the same acyclic carbon chain, e.g. gamma-aminobutyric acid [GABA], beta-alanine, epsilon-aminocaproic acid or pantothenic acid
- A61K31/198—Alpha-amino acids, e.g. alanine or edetic acid [EDTA]
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K35/00—Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
- A61K35/66—Microorganisms or materials therefrom
- A61K35/74—Bacteria
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K35/00—Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
- A61K35/66—Microorganisms or materials therefrom
- A61K35/74—Bacteria
- A61K35/741—Probiotics
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K35/00—Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
- A61K35/66—Microorganisms or materials therefrom
- A61K35/74—Bacteria
- A61K35/741—Probiotics
- A61K35/744—Lactic acid bacteria, e.g. enterococci, pediococci, lactococci, streptococci or leuconostocs
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K35/00—Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
- A61K35/66—Microorganisms or materials therefrom
- A61K35/74—Bacteria
- A61K35/741—Probiotics
- A61K35/744—Lactic acid bacteria, e.g. enterococci, pediococci, lactococci, streptococci or leuconostocs
- A61K35/745—Bifidobacteria
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K35/00—Medicinal preparations containing materials or reaction products thereof with undetermined constitution
- A61K35/66—Microorganisms or materials therefrom
- A61K35/74—Bacteria
- A61K35/741—Probiotics
- A61K35/744—Lactic acid bacteria, e.g. enterococci, pediococci, lactococci, streptococci or leuconostocs
- A61K35/747—Lactobacilli, e.g. L. acidophilus or L. brevis
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K38/00—Medicinal preparations containing peptides
- A61K38/16—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
- A61K38/43—Enzymes; Proenzymes; Derivatives thereof
- A61K38/46—Hydrolases (3)
- A61K38/47—Hydrolases (3) acting on glycosyl compounds (3.2), e.g. cellulases, lactases
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K45/00—Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
- A61K45/06—Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P1/00—Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P31/00—Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
- A61P31/04—Antibacterial agents
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y02—TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
- Y02A—TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
- Y02A50/00—TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
- Y02A50/30—Against vector-borne diseases, e.g. mosquito-borne, fly-borne, tick-borne or waterborne diseases whose impact is exacerbated by climate change
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Mycology (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Microbiology (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Public Health (AREA)
- Epidemiology (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Nutrition Science (AREA)
- Food Science & Technology (AREA)
- Polymers & Plastics (AREA)
- Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
- Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
- Gastroenterology & Hepatology (AREA)
- Immunology (AREA)
- Pediatric Medicine (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- Communicable Diseases (AREA)
- Oncology (AREA)
- Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
- Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
- Medicinal Preparation (AREA)
- Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
- Coloring Foods And Improving Nutritive Qualities (AREA)
- Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
- Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
Description
DESCRIZIONE
dell ́invenzione avente per titolo:
Composizione comprendente N-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato gastroprotetto in associazione con batteri probiotici in grado di ripristinare l’effetto barriera proprio dello stomaco che viene perso durante il trattamento farmacologico dell’iperacidità gastrica.
La presente invenzione si riferisce a una composizione comprendente N-acetilcisteina o lisozima microincapsulato o N-acetilcisteina e lisozima microincapsulato con batteri probiotici per uso nel trattamento farmacologico dell ́iperacidità gastrica. Detta composizione e ́ in grado di ripristinare l ́effetto barriera proprio dello stomaco, che viene perso durante il trattamento farmacologico dell’ipeacidità gastrica e di minimizzare gli effetti secondari dovuti a detto trattamento farmacologico. Inoltre, la presenza di N-acetilcisteina in detta composizione e ́ in grado di aumentare l ́efficacia dei batteri probiotici utilizzati nei confronti dei patogeni e la presenza di lisozima microincapsulato gastroprotetto à ̈ in grado di contrastare la sovracrescita batterica e inibire la germinazione di spore di clostridi eventualmente presenti senza creare alcun tipo di inibizione nei confronti della flora batterica probiotica.
Nel corso degli ultimi decenni sono stati messi a punto diversi approcci farmacologici per il trattamento farmacologico dell’iperacidità gastrica, condizione che, se presente in maniera accentuata e per tempi prolungati, può dare luogo a diverse complicazioni o patologie quali l’ulcera peptica e la malattia da reflusso gastro-esofageo.
Tra i farmaci più utilizzati vi sono quelli a base di principi attivi in grado di inibire gli inibitori del recettore H2dell’istamina quali, per esempio, cimetidina, famotidina, nizatidina, ranitidina o a base di principi attivi in grado di inibire le prostaglandine quali, ad esempio, misoprostolo. Un’altra categoria di farmaci e ́ a base di principi attivi che svolgono la funzione di protettori della mucosa gastrica quali, ad esempio, sali di bismuto, sucralfato o farmaci antimuscarinici o parasimpaticolitici a base di pirenzepina e pepenzolato. Infine vi sono anche gli antiacidi quali, ad esempio, bicarbonato di sodio, idrossido di alluminio o idrossido di magnesio e gli inibitori della pompa protonica a base di Lansoprazolo, Esometazolo, Rabeprazolo, Pantoprazolo e Omeprazolo.
Gli inibitori della pompa protonica (IPP) sono un gruppo di molecole la cui azione principale à ̈ rappresentata da una pronunciata riduzione dell'acidità dei succhi gastrici per un periodo di tempo abbastanza lungo (dalle 18 alle 24 ore).
Il gruppo contenente gli IPP à ̈ il successore degli antistaminici H2,e gli inibitori IPP sono largamente più diffusi di questi ultimi per la loro maggiore efficacia.
I medicinali sopra citati sono utilizzati nel trattamento sintomatico ed eziologico di diverse sindromi, come (i) la dispepsia; (ii) l'ulcera gastro-duodenale. Gli IPP sono utilizzati per curare o prevenire le ulcere gastriche e duodenali. Sono anche usati in associazione ad alcuni antibiotici nel trattamento della gastrite da Helicobacter pylori; (iii) la sindrome di Zollinger-Ellison e (iv) la malattia da reflusso gastroesofageo.
Gli IPP sono anche utilizzati in pazienti trattati con acido acetilsalicilico o altri FANS a lungo termine. Tali farmaci, inibendo la funzione dell'enzima ciclossigenasi 1 (COX 1), hanno come effetto collaterale una riduzione della sintesi di prostaglandine, processo che dipende dallo stesso enzima. Poiché tra le funzioni delle prostaglandine c'à ̈ la protezione della mucosa gastrica dall'acidità , si utilizzano gli IPP al fine di ridurre l'acidità e proteggere la mucosa gastrica.
Questo tipo di medicinale inibisce l'enzima gastrico H+/K+-ATPasi (la pompa protonica), catalizzatore dello scambio degli ioni H+ e K+. Questo crea un'inibizione efficace della secrezione acida.
Nel micro-canale dove il pH à ̈ basso, vicino a 2, questi inibitori vengono ionizzati e trasformati in molecole in grado di stabilire dei legami covalenti col gruppo tiolico (SH) della cisteina della sotto-unità della pompa. Così facendo la pompa à ̈ inibita in modo irreversibile. La ripresa dell'attività di pompaggio necessita la produzione di nuove pompe, evento che richiede mediamente da 18 a 24 ore. Un'unica dose di IPP permette, pertanto, un'inibizione della secrezione gastrica di circa 24 ore.
Il fatto che gli inibitori siano attivi solo in ambiente acido spiega come questi abbiano un effetto minimo sulla H+/K+-ATPasi extra-gastrica situata al livello del retto e del colon.
In ogni caso, al di là dello specifico meccanismo di azione, l’effetto finale della pressoché totalità di queste classi di farmaci per il trattamento dell’iperacidità gastrica, o altre condizioni patologiche sopra citate, à ̈ l’innalzamento del pH gastrico secondo cinetiche ed intensità dipendenti dalla specifica molecola farmacologica assunta e dal suo dosaggio. Fanno eccezione, in tal senso, le prostaglandine ed i farmaci protettori della mucosa gastrica che, invece di ridurre la concentrazione idrogenionica intraluminale, incrementano la sintesi di muco e di ione bicarbonato da parte delle cellule della parete gastrica, aumentando così la protezione della mucosa nei confronti dell’acidità del lume. In ogni caso, i farmaci in grado di ridurre l’iperacidità gastrica costituiscono il trattamento d’elezione in caso di ulcera peptica o reflusso gastro-esofageo, mentre i protettori della mucosa rappresentano una terapia complementare.
E’ noto, peraltro, che una normale acidità gastrica costituisce un’efficace barriera nei confronti di potenziali microrganismi dannosi o patogeni ingeriti con la normale alimentazione. Molti di essi, infatti, sono particolarmente sensibili all’acidità e non sono in grado di sopravvivere per più di 5 minuti, talvolta anche di meno, a valori di pH inferiori a 3. Ne consegue che molti patogeni, tra cui quelli appartenenti al genere Salmonella, non raggiungono vivi l’intestino e, a meno di effetti dannosi sull’organismo umano mediati da eventuali tossine secrete e già presenti nell’alimento, non sono in grado di dare luogo a un ́infezione intestinale e, quindi, ad un’intossicazione alimentare conclamata.
Vi à ̈ da dire, tuttavia, che l’innalzamento dei valori di pH gastrico tipicamente riscontrabile nei soggetti che assumono farmaci per ridurre o curare l ́iperacidità gastrica rende gli stessi soggetti più esposti a rischi di tossinfezioni alimentari apportate soprattutto dal consumo di cibi crudi, soprattutto pesce, carne e uova.
I soggetti che assumono i farmaci per ridurre o curare l ́iperacidità gastrica, come ad esempio gli inibitori della pompa protionica, presentano un valore di pH dello stomaco intorno a 5.
Questo valore di pH consente il passaggio indenne di Enterobacteriaceae e di particolari ceppi di E. Coli, dotati di spiccata attività decarbossilasica, attraverso la degradata barriera gastrica. Le proteine ingerite durante l’alimentazione vengono enzimaticamente degradate ad amminoacidi che, in presenza di attività decarbossilasica, vengono modificati in una serie di ammine biogene da potenzialmente pericolose a molto pericolose come ad esempio istamina, tiramina, putrescina e cadaverina. I sintomi più comuni che possono causare queste ammine biogene sono del tutto sovrapponibili agli effetti secondari causati dall’uso degli inibitori della pompa protionica (IPP) e sono: diarrea, cefalea, nausa, dolori addominali e flatulenza. Quando poi certe ammine biogenen reagiscono con i nitriti abbiamo la formazione di N-nitrosammine. Queste nitrasammine provocano una mutazione genetica tramite l’alchilazione del DNA e la loro presenza à ̈ associata al cancro dello stomaco, dell’intestino, del pancreas, della vescica ed anche alla leucemia.
Una possibile soluzione per questi soggetti non à ̈ rappresentata, ovviamente, dalla sospensione della terapia farmacologica perché ciò esporrebbe nuovamente la mucosa gastrica o esofagea agli effetti lesivi mediati dai succhi gastrici. D’altra parte non à ̈ nemmeno pensabile la continuazione della terapia farmacologica e lasciare i soggetti esposti a tali rischi di infezioni.
Pertanto, rimane la necessità di consentire ai soggetti in stato di bisogno, da un lato, di assumere farmaci per ridurre o curare l’iperacidità gastrica e, dall’altro lato, di evitare di essere esposti a infezioni patogene molto pericolose o a rischi di infezioni patogene recidive.
In particolare, rimane la necessita ́ di poter dare risposta alle sopra citate necessita ́ mediante una composizione di origine naturale, priva di effetti collaterali, e avente un ́efficacia antimicrobica migliorata e selettiva nei confronti dei patogeni, quali ad esempio i coliformi che sono un gruppo di batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae e che comprende tra l ́altro Citrobacter, Enterobacter, preferibilmente Enterobacter cloacae, Escherichia, preferibilmente E. coli, Hafnia, Klebsiella, preferibilmente Klebsiella pneumoniae, Serratia e Yersinia, o altri patogeni come Clostridiaceae, compreso il Clostridium difficile, Salmonella enteriditis, Campylobacter jejunii e Helicobacter pylori.
La Richiedente ha dato risposta alle sopra citate necessità grazie a una composizione che, da un lato, e ́ in grado di ripristinare la funzionalità della barriera gastrica avente un effetto protettivo contro i microrganismi patogeni o dannosi e, dall ́altro, e ́ in grado di esercitare un ́efficacia migliorata e selettiva nei confronti degli stessi patogeni.
La composizione della presente invenzione à ̈ in grado di ripristinare la funzionalità della barriera gastrica, normalmente esercitata dai succhi gastrici, che risulta particolarmente ridotta nei soggetti che assumono farmaci per ridurre o curare l ́iperacidità gastrica. Detta composizione à ̈ in grado di minimizzare gli effetti secondari propri di un ́assunzione farmacologica a base di farmaci inibitori della pompa protionica (in breve IPP). Inoltre, detta composizione mostra un ́efficacia migliorata nei confronti dei microorganismi patogeni o dannosi.
La composizione della presente invenzione à ̈ in grado di essere validamente impiegata nel trattamento dell ́ulcera peptica o del reflusso gastro-esofageo.
A seguito di un’intensa attività di ricerca, la Richiedente ha sorprendentemente trovato che una selezionata combinazione di batteri probiotici à ̈ in grado di consentire ai soggetti in stato di bisogno, da un lato, di assumere farmaci per ridurre o curare l’iperacidità gastrica e, dall’altro lato, di evitare di essere esposti a infezioni patogene molto pericolose o a rischi di infezioni patogene recidive.
Forma oggetto della presente invenzione una composizione avente le caratteristiche riportate nell ́unita rivendicazione indipendente.
L ́efficacia antibatterica mostrata dai batteri oggetto della presente invenzione risulta essere aumentata e piu ́ selettiva nei confronti dei patogeni grazie alla presenza dell ́N-acetilcisteina o del lisozima microincapsulato o dell ́N-acetilcisteina e del lisozima microincapsulato in detta composizione. In una realizzazione preferita, il lisozima à ̈ microincapsulato in una matrice lipidica. Vantaggiosamente, la matrice lipidica à ̈ di origine vegetale ed ha un punto di fusione compreso da 30 a 80°C.
Altre realizzazioni preferite della presente invenzione sono descritte nel prosieguo della presente descrizione e saranno rivendicate nelle unite rivendicazioni dipendenti.
La Tabella 1 riporta, a titolo esemplificativo, un gruppo di microorganismi che trova valida applicazione nel contesto della presente invenzione.
La Tabella 2 riporta un gruppo di microorganismi che trova valida applicazione nel contesto della presente invenzione.
La Tabella 3 riporta i risultati delle PCR speciespecifiche eseguite per identificare le specie batteriche somministrate.
La Figura 1 si riferisce alla conta batterica totale presente nei campioni prelevati dai soggetti dello studio clinico (Figura A e Figura B).
La Figura 1A riporta il confronto tra soggetti trattati cronicamente con PPI (gruppo PPI totali: PPI “PPI più probiotici†) e il gruppo di controllo. I dati sono espressi come media delle unità formanti colonia (UFC).
La Figura 1B riporta il confronto tra soggetti trattati cronicamente con PPI e quelli con “PPI più probiotici. I dati sono espressi come media ± S.E.M delle unità formanti colonia (UFC).
La Figura 2 riporta le quantita ́ di batteri trovate nel succo gastrico e dopo brushing duodenale nei soggetti trattati.
La Richiedente ha condotto un ́intensa attività di ricerca e selezione al termine della quale ha trovato che i ceppi di batteri probiotici appartenenti a una specie scelta dal gruppo comprendente L. acidophilus, L. crispatus, L. gasseri, L. delbrueckii, L. delbr. subsp. delbrueckii, L. salivarius, L. casei, L. paracasei, L. plantarum, L. rhamnosus, L. reuteri, L. brevis, L. buchneri, L. fermentum, L. lactis, L. pentosus, B. adolescentis, B. angulatum, B. bifidum, B. breve, B. catenulatum, B. infantis, B. lactis, B. longum, B. pseudocatenulatum e S. thermophilus trovano valida applicazione nel trattamento di soggetti che assumono farmaci per ridurre o curare l ́iperacidità gastrica. Inoltre, la Richiedente ha trovato che l ́efficacia antibatterica mostrata dai ceppi di batteri oggetto della presente invenzione e ́ aumentata e piu ́ selettiva nei confronti dei patogeni grazie alla presenza dell ́N-acetilcisteina in detta composizione.
Inoltre, la Richiedente ha trovato che l ́efficacia antibatterica mostrata dai ceppi di batteri oggetto della presente invenzione e ́ aumentata e piu ́ selettiva nei confronti dei patogeni grazie alla presenza di lisozima microincapsulato gastroprotetto in detta composizione. In una realizzazione preferita, il lisozima à ̈ microincapsulato in una matrice lipidica. Vantaggiosamente, la matrice lipidica à ̈ di origine vegetale ed ha un punto di fusione compreso da 30 a 80°C.
Inoltre, la Richiedente ha trovato che l ́efficacia antibatterica mostrata dai ceppi di batteri oggetto della presente invenzione e ́ aumentata e piu ́ selettiva nei confronti dei patogeni grazie alla presenza dell ́N-acetilcisteina e di lisozima microincapsulato gastroprotetto in detta composizione. In una realizzazione preferita, il lisozima à ̈ microincapsulato in una matrice lipidica. Vantaggiosamente, la matrice lipidica à ̈ di origine vegetale ed ha un punto di fusione compreso da 30 a 80°C.
La composizione della presente invenzione comprende l ́N-acetilcisteina in associazione con i ceppi di batteri della presente invenzione. L ́N-acetilcisteina che à ̈ un derivato N-acetilato dell’amminoacido cisteina.
La composizione della presente invenzione comprende lisozima microincapsulato gastroprotetto in associazione con i ceppi di batteri della presente invenzione.
La composizione della presente invenzione comprende l ́N-acetilcisteina e il lisozima microincapsulato gastroprotetto in associazione con i ceppi di batteri della presente invenzione.
La Richiedente ha trovato che l ́uso di N-acetilcisteina in associazione a uno o piu ́ dei ceppi di batteri, descritti nelle Tabelle 1 e 2, o nelle varie realizzazioni preferite qui riportate, e ́ in grado di sciogliere il biofilm batterico prodotto dai batteri patogeni stessi e che viene usato dagli stessi patogeni come protezione. In pratica si e ́ visto che i batteri patogeni sono in grado di formare un rivestimento (biofilm) protettivo intorno alle cellule. Il biofilm rende le cellule dei patogeni piu ́ difficilmente attaccabili e maggiormente protette. La N-acetilcisteina e ́ in grado di penetrare il biofilm delle cellule e di scioglierlo facilitando l ́attacco delle cellule patogene mediante le batteriocine e/o i metaboliti e/o l ́acqua ossigenata prodotta dai ceppi dei batteri oggetto della presente invenzione.
La Richiedente ha trovato inoltre che l ́uso del lisozima microincapsulato gastroprotetto permette di passare indenne la barriera gastro-duodenale ed arrivare integro nel colon dove riesce ad esercitare la sua azione di inibizione delle Clostridiaceae, C. difficile compreso, grazie all’azione litica dell’enzima sulla spora, in associazione a uno o piu ́ dei ceppi di batteri oggetto della presente invenzione.
La quantita ́ di N-acetilcisteina presente nella composizione oggetto della presente invenzione da somministrare e ́ compresa da 10 a 1.000 mg/die, preferibilmente e ́ compresa da 200 a 600 mg/die. La N-acetilcisteina, preferibilmente in forma solida, viene miscelata con i batteri probiotici, preferibilmente in forma solida o liofilizzata, mediante le tecniche e le apparecchiature note agli esperti del settore.
La quantita ́ di lisozima microincapsulato gastroprotetto presente nella composizione oggetto della presente invenzione da somministrare e ́ compresa da 10 a 2.000 mg/die, preferibilmente e ́ compresa da 400 a 1.000 mg/die, preferibilmente in forma solida, viene miscelata con i batteri probiotici, preferibilmente in forma solida o liofilizzata, mediante le tecniche e le apparecchiature note agli esperti del settore.
I ceppi di batteri sono stati selezionati in quanto sono in grado colonizzare lo stomaco ad un valore di pH compreso da 4,5 a 5. A questo valore di pH i ceppi selezionati agiscono mediante la produzione di sostanze attive quali batteriocine e/o metaboliti e/o acqua ossigenata.
La composizione della presente invenzione può essere una composizione alimentare, ad esempio una composizione simbiotica, oppure un integratore o una composizione farmaceutica o un dispositivo medico.
In una realizzazione preferita, la composizione può comprendere uno o più ceppi selezionati tra quelli riportati in Tabella 1.
TABELLA 1
Numero
Data di
N° Nome di Titolare deposito
deposito
1 Streptococcus LMG PROBIOTICAL
5.05.1998
thermophilus B39 P-18383 S.p.A.
2 Streptococcus LMG PROBIOTICAL
5.05.1998
thermophilus T003 P-18384 S.p.A.
3 Lactobacillus pentosus LMG
16.10.2001 MOFIN S.R.L.
9/1 ei P-21019
4 Lactobacillus
LMG
plantarum 776/1 bi 16.10.2001 MOFIN S.R.L.
P-21020
(LP02)
5 Lactobacillus
LMG
plantarum 476LL 20 16.10.2001 MOFIN S.R.L.
P-21021
bi (LP01)
6 Lactobacillus
LMG
plantarum PR ci 16.10.2001 MOFIN S.R.L.
P-21022
(LP03)
7 Lactobacillus
LMG
plantarum 776/2 hi 16.10.2001 MOFIN S.R.L.
P-21023
(LP04)
8 Lactobacillus casei
LMG PROBIOTICAL
ssp. paracasei 181A/3 31.01.2002
P-21380 S.p.A. aiai
9 Lactobacillus
belonging to the LMG PROBIOTICAL
31.01.2002
acidophilus group P-21381 S.p.A.
192A/1 aiai
10 Bifidobacterium LMG PROBIOTICAL
31.01.2002
longum 175A/1 aiai P-21382 S.p.A.
11 Bifidobacterium breve LMG PROBIOTICAL
31.01.2002
195A/1 aici P-21383 S.p.A.
12 Bifidobacterium lactis LMG PROBIOTICAL
31.01.2002
32A/3 aiai P-21384 S.p.A.
13 Lactobacillus LMG
31.01.2002 MOFIN S.R.L. plantarum 501/2 gi P-21385
14 Lactococcus lactis ssp. LMG
15.03.2002 MOFIN S.R.L. lactis 501/4 hi P-21387
15 Lactococcus lactis ssp. LMG
31.01.2002 MOFIN S.R.L. lactis 501/4 ci P-21388
16 Lactobacillus LMG
15.03.2002 MOFIN S.R.L. plantarum 501/4 li P-21389
17 Streptococcus DSM PROBIOTICAL
18.06.2004
thermophilus GB1 16506 S.P.A.
18 Streptococcus DSM PROBIOTICAL
18.06.2004
thermophilus GB5 16507 S.P.A.
19 Bifidobacterium DSM PROBIOTICAL
20.07.2004
longum BL 03 16603 S.P.A.
20 Bifidobacterium DSM PROBIOTICAL
20.07.2004
breve BR 03 16604 S.P.A.
21 Lactobacillus casei DSM PROBIOTICAL
20.07.2004
ssp. rhamnosus LR 04 16605 S.P.A.
22 Lactobacillus
DSM PROBIOTICAL
delbrueckii ssp. 20.07.2004
16606 S.P.A. bulgaricus LDB 01
23 Lactobacillus
DSM PROBIOTICAL
delbrueckii ssp. 20.07.2004
16607 S.P.A. bulgaricus LDB 02
24 Streptococcus DSM PROBIOTICAL
20.07.2004
thermophilus Y02 16590 S.P.A.
25 Streptococcus DSM PROBIOTICAL
20.07.2004
thermophilus Y03 16591 S.P.A.
26 Streptococcus DSM PROBIOTICAL
20.07.2004
thermophilus Y04 16592 S.P.A.
27 Streptococcus DSM PROBIOTICAL
20.07.2004
thermophilus Y05 16593 S.P.A.
28 Bifidobacterium DSM PROBIOTICAL
21.07.2004
adolescentis BA 03 16594 S.P.A.
29 Bifidobacterium DSM PROBIOTICAL
21.07.2004
adolescentis BA 04 16595 S.P.A.
30 Bifidobacterium DSM PROBIOTICAL
21.07.2004
breve BR 04 16596 S.P.A.
31 Bifidobacterium
DSM PROBIOTICAL
pseudocatenulatum 21.07.2004
16597 S.P.A. BP 01
32 Bifidobacterium
DSM PROBIOTICAL
pseudocatenulatum 21.07.2004
16598 S.P.A. BP 02
33 Staphylococcus DSM PROBIOTICAL
01.02.2005
xylosus SX 01 17102 S.P.A.
34 Bifidobacterium DSM PROBIOTICAL
01.02.2005
adolescentis BA 02 17103 S.P.A.
35 Lactobacillus DSM PROBIOTICAL
01.02.2005
plantarum LP 07 17104 S.P.A.
36 Streptococcus DSM PROBIOTICAL
21.12.2005
thermophilus YO8 17843 S.P.A.
37 Streptococcus DSM PROBIOTICAL
21.12.2005
thermophilus YO9 17844 S.P.A.
38 Streptococcus DSM PROBIOTICAL
21.12.2005
thermophilus YO100 17845 S.P.A.
39 Lactobacillus DSM PROBIOTICAL
24.05.2006
fermentum LF06 18295 S.P.A.
40 Lactobacillus DSM PROBIOTICAL
24.05.2006
fermentum LF07 18296 S.P.A.
41 Lactobacillus DSM PROBIOTICAL
24.05.2006
fermentum LF08 18297 S.P.A.
42 Lactobacillus DSM PROBIOTICAL
24.05.2006
fermentum LF09 18298 S.P.A.
43 Lactobacillus gasseri DSM PROBIOTICAL
24.05.2006
LGS01 18299 S.P.A.
44 Lactobacillus gasseri DSM PROBIOTICAL
24.05.2006
LGS02 18300 S.P.A.
45 Lactobacillus gasseri DSM PROBIOTICAL
24.05.2006
LGS03 18301 S.P.A.
46 Lactobacillus gasseri DSM PROBIOTICAL
24.05.2006
LGS04 18302 S.P.A.
47 Bifidobacterium
adolescentis
EI-3,
(riclassificato in data
DSM PROBIOTICAL
11.05.2009 come 15.06.2006
18350 S.P.A. Bifidobacterium
catenulatum
sp./pseudocatenulatum
EI-31, ID 09-255)
48 Bifidobacterium DSM PROBIOTICAL
15.06.2006
adolescentis EI-15 18351 S.P.A.
49 Bifidobacterium
adolescentis
EI-18
(riclassificato in data DSM PROBIOTICAL
15.06.2006
11.05.2009 come 18352 S.P.A. Bifidobacterium animalis
subsp. lactis EI-18, ID
09-256)
50 Bifidobacterium DSM PROBIOTICAL
15.06.2006
catenulatum EI-20 18353 S.P.A.
51 Streptococcus DSM
13.09.2006 MOFIN S.R.L. thermophilus FRai 18613
52 Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L.
thermophilus LB2bi 18614
53 Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L.
thermophilus LRci 18615
54 Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L.
thermophilus FP4 18616
55 Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L.
thermophilus ZZ5F8 18617
56 Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L.
thermophilus TEO4 18618
57 Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L.
thermophilus S1ci 18619
Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L. thermophilus 641bi 18620
Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L. thermophilus 277A/1ai 18621
Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L. thermophilus 277A/2ai 18622
Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L. thermophilus IDC11 18623
Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L. thermophilus ML3di 18624
Streptococcus DSM 13.09.2006 MOFIN S.R.L. thermophilus TEO3 18625
Streptococcus DSM 21.02.2007 MOFIN S.R.L. thermophilus G62 19057
Streptococcus DSM 21.02.2007 MOFIN S.R.L. thermophilus G1192 19058
Streptococcus DSM 21.02.2007 MOFIN S.R.L. thermophilus GB18 19059
Streptococcus DSM 21.02.2007 MOFIN S.R.L. thermophilus CCR21 19060
Streptococcus DSM 21.02.2007 MOFIN S.R.L. thermophilus G92 19061
Streptococcus DSM 21.02.2007 MOFIN S.R.L. thermophilus G69 19062
Streptococcus DSM 21.02.2007 PROBIOTICAL thermophilus YO 10 19063 S.P.A. Streptococcus DSM 21.02.2007 PROBIOTICAL thermophilus YO 11 19064 S.P.A. Streptococcus DSM 21.02.2007 PROBIOTICAL thermophilus YO 12 19065 S.P.A. Streptococcus DSM 21.02.2007 PROBIOTICAL thermophilus YO 13 19066 S.P.A. Weissella ssp. DSM 21.02.2007 PROBIOTICAL WSP 01 19067 S.P.A. Weissella ssp. DSM 21.02.2007 PROBIOTICAL WSP 02 19068 S.P.A.
76 Weissella ssp. DSM 21.02.2007 PROBIOTICAL
WSP 03 19069 S.P.A.
77 Lactobacillus DSM 21.02.2007 PROBIOTICAL plantarum LP 09 19070 S.P.A.
78 Lactococcus lactis DSM 21.02.2007 PROBIOTICAL
NS 01 19072 S.P.A.
79 Lactobacillus DSM 21.02.2007 PROBIOTICAL plantarum LP 10 19071 S.P.A.
80 Lactobacillus DSM 20.03.2007
PROBIOTICAL
fermentum 19187
S.P.A. LF 10
81 Lactobacillus DSM 20.03.2007
PROBIOTICAL
fermentum 19188
S.P.A. LF 11
82 Lactobacillus casei DSM 27.09.2007 PROBIOTICAL ssp. rhamnosus LR 05 19739 S.P.A.
83 Bifidobacterium DSM 30.10.2007
PROBIOTICAL
bifidum 19818
S.P.A. BB01
84 Lactobacillus DSM 28.11.2007 PROBIOTICAL delbrueckii LD 01 19948 S.P.A.
85 Lactobacillus DSM 28.11.2007 PROBIOTICAL delbrueckii LD 02 19949 S.P.A.
86 Lactobacillus DSM 28.11.2007 PROBIOTICAL delbrueckii LD 03 19950 S.P.A.
87 Lactobacillus DSM 28.11.2007 PROBIOTICAL delbrueckii LD 04 19951 S.P.A.
88 Lactobacillus DSM 28.11.2007 PROBIOTICAL delbrueckii LD 05 19952 S.P.A.
89 Bifidobacterium DSM 13.05.2008
PROBIOTICAL
pseudocatenulatum 21444
S.P.A. B660
90 Lactobacillus DSM 06.08.2008 PROBIOTICAL acidophilus LA 02 21717 S.P.A.
91 Lactobacillus DSM 06.08.2008 PROBIOTICAL paracasei LPC 08 21718 S.P.A.
92 Lactobacillus pentosus DSM 14.11.2008 PROBIOTICAL
LPS 01 21980 S.P.A.
93 Lactobacillus DSM 14.11.2008 PROBIOTICAL rhamnosus LR 06 21981 S.P.A.
94 Lactobacillus DSM 10.12.2008 PROBIOTICAL delbrueckii ssp. 22106 S.P.A. delbrueckii
DSMZ 20074
95 Lactobasillus DSM 10.12.2008 PROBIOTICAL plantarum LP1 22107 S.P.A.
96 Lactobacillus DSM 23.07.2009 PROBIOTICAL salivarius LS01 22775 S.P.A.
97 Lactobacillus DSM 23.07.2009 PROBIOTICAL salivarius LS06 22776 S.P.A.
98 Bifidobacterium DSM 28.08.2009 PROBIOTICAL bifidum BB01 22892 S.P.A.
99 Bifidobacterium DSM 28.08.2009 PROBIOTICAL bifidum 22893 S.P.A.
100 Bifidobacterium DSM 28.08.2009 PROBIOTICAL bifidum BB03 22894 S.P.A.
101 Bifidobacterium lactis DSM 13.10.2009 PROBIOTICAL
BS05 23032 S.P.A.
102 Lactobacillus DSM 13.10.2009 PROBIOTICAL acidophilus LA06 23033 S.P.A.
103 Lactobacillus brevis DSM 13.10.2009 PROBIOTICAL
LBR01 23034 S.P.A.
104 Bifidobacterium DSM 12.01.2010 PROBIOTICAL animalis/lactis BS06 23224 S.P.A.
105 Bifidobacterium DSM 12.01.2010 PROBIOTICAL longum BL05 23234 S.P.A.
106 Bifidobacterium DSM 12.01.2010 PROBIOTICAL longum BL04 23233 S.P.A.
107 Bifidobacterium DSM 29.06.2010 PROBIOTICAL bifidum MB109 23731 S.P.A.
108 Bifidobacterium breve DSM 29.06.2010 PROBIOTICAL
MB113 23732 S.P.A.
109 Bifidobacterium lactis DSM 29.06.2010 PROBIOTICAL
B2409 23733 S.P.A.
110 Lactobacillus reuteri DSM 05.08.2010 PROBIOTICAL
LRE01 23877 S.P.A.
111 Lactobacillus reuteri DSM 05.08.2010 PROBIOTICAL
LRE02 23878 S.P.A.
112 Lactobacillus reuteri DSM 05.08.2010 PROBIOTICAL
LRE03 23879 S.P.A.
113 Lactobacillus reuteri DSM 05.08.2010 PROBIOTICAL
LRE04 23880 S.P.A.
114 Lactobacillus DSM 23.11.2010 PROBIOTICAL paracasei ssp. 24243 S.P.A. paracasei LPC09
115 Lactobacillus DSM 23.11.2010 PROBIOTICAL acidophilus LA07 24303 S.P.A.
116 Bifidobacterium DSM 04.01.2011 PROBIOTICAL bifidum BB04 24437 S.P.A.
117 Lactobacillus DSM 02.03.2011 PROBIOTICAL salivarius LS04 24618 S.P.A.
118 Lactobacillus DSM 02.03.2011 PROBIOTICAL crispatus LCR01 24619 S.P.A.
119 Lactobacillus DSM 02.03.2011 PROBIOTICAL crispatus LCR02 24620 S.P.A.
120 Lactobacillus DSM 02.03.2011 PROBIOTICAL acidophilus LA09 24621 S.P.A.
121 Lactobacillus gasseri DSM 02.03.2011 PROBIOTICAL
LGS05 24622 S.P.A.
122 Lactobacillus DSM 02.03.2011 PROBIOTICAL paracasei LPC11 24623 S.P.A.
123 Bifidobacterium DSM 29.03.2011 PROBIOTICAL infantis BI02 24687 S.P.A.
124 Bifidobacterium DSM 29.03.2011 PROBIOTICAL bifidum BB06 24688 S.P.A.
125 Bifidobacterium DSM 29.03.2011 PROBIOTICAL longum BL06 24689 S.P.A.
Bifidobacterium lactis DSM 29.03.2011 PROBIOTICAL BS07 24690 S.P.A.
Bifidobacterium DSM 29.03.2011 PROBIOTICAL longum PCB133 24691 S.P.A.
Bifidobacterium breve DSM 07.04.2011 PROBIOTICAL B632 24706 S.P.A.
Bifidobacterium breve DSM 07.04.2011 PROBIOTICAL B2274 24707 S.P.A.
Bifidobacterium breve DSM 07.04.2011 PROBIOTICAL B7840 24708 S.P.A.
Bifidobacterium DSM 07.04.2011 PROBIOTICAL longum B1975 24709 S.P.A.
Lactobacillus reuteri DSM BIOGAIA
17938
Lactobacillus reuteri ATCC BIOGAIA
55730
Lactobacillus reuteri PTA BIOGAIA
ATCC
6475
Lactobacillus ATCC GORBACH/GOLDIN rhamnosus GG 53103
Bifidobacterium DSM CHR. HANSEN animalis ssp. lactis 15954
BB-12®
Lactobacillus casei FERM YAKULT Shirota BP-
1366
Lactobacillus DSM INSTITUT ROSELL plantarum 299v 9843
Lactobacillus ATCC CERELA paracasei ssp. 55544
paracasei CRL-431
Lactobacillus LMG PROGE FARM S.r.L. crispatus P 17631 P-17631
Lactobacillus LMG PROGE FARM S.r.L. acidophilus P 18806 P-18806
142 Lactobacillus LMG PROGE FARM S.r.L. delbrueckii P 18805 P-18805
143 Lactobacillus gasseri LMG PROGE FARM S.r.L.
P 17632 P-17632
144 Lactobacillus gasseri LMG PROGE FARM S.r.L.
P 18137 P-18137
145 Lactobacillus CNCM PROGE FARM S.r.L. paracasei I1688 I-1688
146 Lactobacillus LMG PROGE FARM S.r.L. plantarum P 17630 P-17630
147 Lactobacillus CNCM PROGE FARM S.r.L. salivarius I1794 I-1794
148 Bifidobacterium BAA- MORINAGA MILK longum BB536 999TM INDUSTRY CO., LTD.
Preferibilmente, la composizione comprende da uno a sei ceppi, ancora più preferibilmente da due a cinque ceppi tra quelli riportati in Tabella 1.
Ceppi particolarmente preferiti sono scelti tra quelli riportati in Tabella 2.
TABELLA 2
Numero Patogeno Proprietà del Ceppo
deposito antagonizzato ceppo Lactobacillus pentosus Escherichia coli, Probiotical
DSM 21980
LPS 01 coliformi S.p.A.
Escherichia coli, Lactobacillus plantarum LMG Probiotical Listeria
LP 01 P-21021 S.p.A.
monocytogenes
Escherichia coli, Lactobacillus plantarum LMG Probiotical Listeria
LP 02 P-21020 S.p.A.
monocytogenes
Escherichia coli, Lactobacillus plantarum LMG Probiotical Listeria
LP 03 (Vedi Tabella 1) P-21022 S.p.A.
monocytogenes
Escherichia coli, Lactobacillus plantarum LMG Probiotical Listeria
LP 04 (Vedi Tabella 1) P-21023 S.p.A.
monocytogenes
Lactobacillus pentosus
Produttore di batterio
LPS 01 Probiotical DSM 21980 cine e acqua
S.p.A. ossigenata
Candida albicans, Lactobacillus fermentum CNCM I- Candida krusei, Probiotical LF 5 789 Candida glabrata, S.p.A.
Candida parapsilosis Candida albicans, Candida krusei, Candida glabrata, Lactobacillus fermentum Candida Probiotical
DSM 19187
LF 10 parapsilosis, S.p.A.
Salmonella,
Staphylococcus
aureus
Lactobacillus fermentum Probiotical DSM 18298 Candida albicans
LF 09 S.p.A.
Candida albicans, Lactobacillus fermentum Candida krusei, Probiotical
DSM 19188
LF 11 Candida glabrata, S.p.A.
Candida parapsilosis
Bacillus brevis, Bacillus
cereus, Bacillus coagulans,
Enterococcus faecalis e Probiotical Lactococcus lactis NS 01 DSM 19072
faecium, Staphylococcus S.p.A. aureus, Clostridium botulinum, Clostridium butyricum, Listeria
Candida,
Enterococcus
Lactobacillus salivarius Probiotical DSM 24618 faecalis e faecium,
LS04 S.p.A.
Neisseria
gonorrhoeae
Forte produttore di Lactobacillus crispatus acqua ossigenata/ Probiotical
DSM 24619
LCR01 inibizione aspecifica S.p.A.
e a largo spettro
Forte produttore di Probiotical Lactobacillus crispatus acqua ossigenata/
DSM 24620 S.p.A. LCR02 inibizione aspecifica
e a largo spettro Lactobacillus acidophilus Candida mediante Probiotical
DSM 24621
LA09 co-aggregazione S.p.A.
Forte produttore di Probiotical Lactobacillus gasseri acido lattico/
DSM 24622 S.p.A. LGS05 inibizione aspecifica
e a largo spettro Staphylococcus
aureus
Probiotical Lactobacillus paracasei Forte produttore di
DSM 24623 S.p.A. LPC11 acqua ossigenata/
inibizione aspecifica
e a largo spettro
Candida krusei, Candida albicans, Lactobacillus rhamnosus Candida glabrata, Probiotical
DSM 21981
LR 06 Escherichia coli, S.p.A.
Gardnerella
vaginalis
Lactobacillus reuteri DSM 17938Escherichia coli, altriBioGaia PTA ATCC coliformi,
Lactobacillus reuteri BioGaia 6475 Helicobacter pylori, Lactobacillus reuteri LRE Listeria Probiotical
DSM 23877
01 monocytogenes, S.p.A.
Lactobacillus reuteri LRE Salmonella Probiotical
DSM 23878
02 typhimurium, S.p.A.
Lactobacillus reuteri LRE Pseudomonas Probiotical
DSM 23879
03 aeruginosa, Shigella S.p.A.
spp, Campylobacter
jejuni, Bacillus
subtilis, Clostridium Lactobacillus reuteri LRE Probiotical DSM 23880 perfringens, Candida
04 S.p.A.
albicans, Aspergillus
flavus, Tripanosoma
cruzi, Eimeria tenella
Lactobacillus reuteri
ATCC 5730 BIOGAIA
Klebsiella oxytoca, Lactobacillus delbrueckii
Enterobacter
ssp. delbrueckii DSMZ Probiotical DSM 22106 cloacae, Klebsiella
20074 S.p.A.
pneumoniae,
Escherichia coli
Bifidobacterium longum Probiotical DSM 24691 Campylobacter jejuni
PCB 133 S.p.A.
Bifidobacterium longum Probiotical DSM 24689 Campylobacter jejuni
BL06 S.p.A.
Bifidobacterium longum Probiotical
DSM 24709
B1975 S.p.A.
Klebsiella oxytoca, Bifidobacterium breve Probiotical DSM 24707 Enterobacter
B2274 S.p.A.
cloacae, Klebsiella Bifidobacterium breve Probiotical DSM 24706 pneumoniae,
B632 S.p.A.
Escherichia coli
Bifidobacterium breve Probiotical
DSM 24708
B7840 S.p.A.
I ceppi di Tabella 2 sono stati singolarmente testati al
fine di individuare il patogeno che sono in grado di
antagonizzare (inibire la crescita o ridurre il numero di
uno o più specie/generi microbici dannosi o patogeni), come
riportato in colonna 3 di Tabella 2.
La Tabella 2 mostra che i batteri sono in grado di produrre acqua ossigenata o almeno una batteriocina ad attività inibente su uno o più specie/generi microbici dannosi o patogeni.
Tutti i ceppi descritti e/o rivendicati nella presente domanda di brevetto sono stati depositati in accordo al Trattato di Budapest e sono messi a disposizione del pubblico su richiesta alla competente Autorità di Deposito.
Le composizioni della presente invenzione trovato valida applicazione per uso sia nel trattamento di soggetti che assumono farmaci per ridurre o curare l ́iperacidita ́ gastrica che nel trattamento di un ́ulcera causata da una carenza nei meccanismi protettivi della mucosa (es. ridotta secrezione o responsività alla prostaglandina E, come nel caso di assunzione di aspirina o altri FANS) o da un’infezione da H. pylori. In altre parole, la composizione della presente invenzione trova applicazione anche per quei soggetti a cui vengono prescritti IPP/altri farmaci antiacidi pur non presentando iperacidità gastrica, bensì una lesione della mucosa gastrica e/o duodenale conseguente ad un alterato rapporto acidità gastrica/meccanismi protettori della mucosa.
In una realizzazione preferita la composizione comprende da uno a sei ceppi, preferibilmente da due a cinque ceppi, ancor più preferibilmente tre o quattro, scelti dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di:
1. Lactobacillus pentosus LPS01 DSM 21980
2. Lactobacillus plantarum LP01 LMG P-21021
3. Lactobacillus plantarum LP02 LMG P-21020
4. Lactobacillus plantarum LP03 LMG P-21022
5. Lactobacillus plantarum LP04 LMG P-21023
6. Lactobacillus rhamnosus LR06 DSM 21981
7. Lactobacillus delbrueckii LDD 01 (MB386) DSM 20074
8. Bifidobacterium longum B1975 DSM 24709
9. Bifidobacterium breve B2274 DSM 24707
10.Bifidobacterium breve B632 DSM 24706
11.Bifidobacterium breve B7840 DSM 24708
12.Bifidobacterium longum PCB 133 DSM 24691
13.Bifidobacterium longum BL06 DSM 24689
In un ́altra realizzazione preferita, la composizione della presente invenzione comprende da uno a sei ceppi, preferibilmente da due a cinque ceppi, ancor più preferibilmente tre o quattro, scelti tra quelli sopra indicati da 1 a 13, in associazione con il ceppo Lactobacillus fermentum LF 09 DSM 18298 e/o il ceppo Lactococcus lactis NS 01 DSM 19072.
In un ́altra realizzazione preferita, la composizione della presente invenzione comprende da uno a sei ceppi, preferibilmente da due a cinque ceppi, ancor più preferibilmente tre o quattro, scelti tra quelli sopra indicati da 1 a 13, in associazione con almeno un ceppo scelto dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di:
a. Lactobacillus reuteri LRE 01 DSM 23877
b. Lactobacillus reuteri LRE 02 DSM 23878
c. Lactobacillus reuteri LRE 03 DSM 23879
d. Lactobacillus reuteri LRE 04 DSM 23880
I ceppi selezionati della presente invenzione sono in grado
di produrre batteriocine e/o metaboliti e/o acqua
ossigenata, sostanze queste che sono in grado di
contrastare, inibire o ridurre i batteri patogeni in modo efficace. Questi ceppi trovano valida applicazione e uso nel trattamento preventivo e/o curativo di infezioni e/o patologie connesse a batteri patogeni gram-negativi.
I batteri patogeni sono scelti dal gruppo comprendente i coliformi. I coliformi sono un gruppo di batteri appartenenti alla famiglia delle Enterobacteriaceae. Il gruppo comprende oltre 50 generi, tra cui Citrobacter, Enterobacter, preferibilmente Enterobacter cloacae, Escherichia, preferibilmente E. coli, Hafnia, Klebsiella, preferibilmente Klebsiella pneumoniae, Serratia e Yersinia. Altri patogeni sempre d ́interesse nel contesto della presente invenzione appartengono alla specie scelta dal gruppo comprendente Clostridiaceae, C. difficile incluso, Salmonella enteriditis, Campylobacter jejunii e Helicobacter pylori.
In una realizzazione preferita, la composizione farmaceutica o alimentare o l ́integratore o il dispositivo medico puo ́ comprendere almeno un ceppo di batteri appartenente a una specie scelta dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: Lactobacillus delbrueckii, Lactobacillus delbrueckii subsp. delbrueckii, Lactobacillus plantarum, Lactobacillus rhamnosus, Lactobacillus pentosus, Lactobacillus reuteri e Bifidobacterium breve e, opzionalmente, N-acetilcisteina,o lisozima microincapsulato o N-acetilcisteina e lisozima microincapsulato. Detto ceppo à ̈ in grado di produrre batteriocine e/o metaboliti e/o acqua ossigenata. Detta composizione trova valida applicazione nel trattamento preventivo e/o curativo di infezioni e/o patologie connesse a patogeni E. coli. In una realizzazione preferita, il patogeno E. coli e ́ scelto tra E. coli O157:H7 e E. coli O104:H4. Preferibilmente, il patogeno E. coli e ́ scelto dal gruppo comprendente E.coli ATCC 8739, E.coli ATCC 10536, E.coli ATCC 35218 e E.coli ATCC 25922. Un ulteriore patogeno antagonizzato dalla realizzazione preferita à ̈ costituito dal Clostridium difficile.
In una realizzazione preferita, il ceppo di batteri e ́ scelto dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di B. breve BR03 DSM 16604, B. breve B632 DSM 24706, L. rhamnosus LR04 DSM 16605, L. rhamnosus LR06 DSM 21981, L. plantarum LP01 LMG P-21021, L. plantarum LP02 LMG P-21020, L. pentosus LPS01 DSM 21980, L. delbr. subsp. delbrueckii LDD01 DSM 22106. Ancor piu ́ preferibilmente, detto ceppo e ́ scelto dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di L. rhamnosus LR06 DSM 21981, L. plantarum LP01 LMG P-21021, L. pentosus LPS01 DSM 21980 e L. delbr. subsp. delbrueckii LDD01 DSM 22106.
Nella composizione della presente invenzione, la miscela di ceppi di batteri e ́ presente in una quantità compresa da 0,5 a 20% in peso, rispetto al peso totale della composizione, preferibilmente da 2,5 a 8%.
In una realizzazione preferita, la composizione può inoltre comprendere almeno una fibra prebiotica e/o carboidrati ad azione bifidogena.
La fibra prebiotica che trova applicazione nella composizione della presente invenzione é una fibra che dev ́essere utilizzata dai ceppi di batteri presenti nella composizione, ma non dai patogeni che si intendono antagonizzare.
Nel caso in cui il patogeno da antagonizzare appartenga al genere Candida, i frutto-oligosaccaridi (FOS) e i galattooligosaccaridi (GOS) trovano valida applicazione in quanto dette fibre non sono utilizzate da Candida. Mentre, i gluco-oligosaccaridi (GOSα) sono in grado di inibire direttamente E. coli mediante alcuni metaboliti.
Pertanto, la fibra prebiotica potrà essere scelta, a seconda dei casi e del patogeno da antagonizzare, tra: inulina, frutto-oligosaccaridi (FOS), galatto- e transgalatto-oligosaccaridi (GOS e TOS), gluco-oligosaccaridi (GOSα), xilo-oligosaccaridi (XOS), chitosan-oligosaccaridi (COS), soia-oligosaccaridi (SOS), isomalto-oligosaccaridi (IMOS), amido resistente, pectine, psyllium, arabinogalattani, glucomannani, galattomannani, xilani, lattosaccarosio, lattulosio, lattitolo e vari altri tipi di gomme, fibra di acacia, di carruba, di avena, di bamboo, fibre di agrumi e, in generale, fibre contenenti una porzione solubile ed una insolubile, in rapporto variabile tra di loro.
In una realizzazione preferita dell’invenzione, la composizione comprende almeno una fibra prebiotica scelta tra quelle sopra menzionate e/o loro opportune miscele in qualunque percentuale relativa.
La quantità delle fibre prebiotiche e/o dei carboidrati ad azione bifidogena, se presenti nella composizione, risulta compresa da 0 a 60% in peso, preferibilmente dal 5 al 45% ed ancora più preferibilmente dal 10 al 30%, rispetto al peso totale della composizione. In questo caso la composizione o integratore ha attività simbiotica e proprietà funzionali.
Inoltre, la composizione può comprendere anche altri ingredienti e/o componenti attivi quali vitamine, minerali, peptidi bioattivi, sostanze ad attività antiossidante, ipocolesterolemizzante, ipoglicemizzante, antiinfiammatoria, anti edulcoranti in una quantità in peso generalmente compresa da 0,001% a 20% in peso, preferibilmente da 0,01% a 5%, comunque dipendente dal tipo di componente attivo e dalla sua eventuale dose giornaliera consigliata, rispetto al peso totale della composizione.
La composizione alimentare oggetto della presente invenzione, ad esempio una composizione simbiotica, oppure un integratore o una composizione farmaceutica, viene preparata secondo le tecniche e le apparecchiature note all ́esperto del settore.
In una realizzazione preferita, la composizione contiene batteri in una concentrazione compresa da 1x106 a 1x1011 UFC/g di miscela, preferibilmente da 1x108 a 1x1010 UFC/g di miscela.
In una realizzazione preferita, la composizione contiene batteri in una concentrazione compresa da 1x106 a 1x1011 UFC/dose, preferibilmente da 1x108 a 1x1010 UFC/dose.
La dose può essere compresa da 0,2 a 10 g, ad esempio e ́di 0,25 g, 1 g, 3 g, 5 g o 7 g.
I batteri probiotici utilizzati nella presente invenzione possono essere in forma solida, in particolare sotto forma di polvere, polvere disidratata o liofilizzata.
Tutte le composizioni della presente invenzione sono preparate secondo le tecniche note all ́esperto del settore e mediante l ́impiego di apparecchiature note.
In una realizzazione preferita, la composizione della presente invenzione comprende inoltre un farmaco per ridurre o curare l ́iperacidità gastrica.
In una realizzazione preferita, detto farmaco e ́ scelto dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: - inibitori del recettore H2, preferibilmente cimetidina, famotidina, nizatidina o ranitidina;
- prostaglandine, preferibilmente misoprostolo;
- protettori della mucosa gastrica, preferibilmente sali di bismuto o sucralfato;
- antimuscarinici o parasimpaticolitici, preferibilmente pirenzepina o pepenzolato;
- antiacidi, preferibilmente bicarbonato di sodio, idrossido di alluminio, idrossido di magnesio;
- inibitori della pompa protonica, preferibilmente Lansoprazolo, Esometazolo, Rabeprazolo, Pantoprazolo e Omoprazolo.
Preferibilmente, detto farmaco é scelto dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di:
- inibitori del recettore H2, preferibilmente cimetidina, famotidina, nizatidina o ranitidina;
- antimuscarinici o parasimpaticolitici, preferibilmente pirenzepina o pepenzolato;
- antiacidi, preferibilmente bicarbonato di sodio, idrossido di alluminio, idrossido di magnesio; -inibitori della pompa protonica, preferibilmente sono scelti dal gruppo comprendente Lansoprazolo, Esometazolo, Rabeprazolo, Pantoprazolo e Omeprazolo.
Ancor piu ́ preferibilmente, detto farmaco e ́ scelto dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: - inibitori del recettore H2, preferibilmente cimetidina, famotidina, nizatidina o ranitidina;
-inibitori della pompa protonica, preferibilmente sono scelti dal gruppo comprendente Lansoprazolo, Esometazolo, Rabeprazolo, Pantoprazolo e Omeprazolo.
In una realizzazione preferita, la composizione della presente invenzione e ́ una composizione farmaceutica comprendente i batteri descritti in Tabella 1 o in Tabella 2 o nelle realizzazioni preferite sopra riportate, detti batteri essendo in associazione con un farmaco indicato per ridurre o curare l ́iperacidità gastrica, come sopra riportati. Vantaggiosamente, il farmaco e ́ un inibitore della pompa protionica scelta dal gruppo comprendente Lansoprazolo, Esometazolo, Rabeprazolo, Pantoprazolo e Omeprazolo. Sia i batteri che il farmaco sono intimamente presenti nella stessa composizione. Ad esempio, i batteri e il farmaco sono presenti assieme in una compressa, una pastiglia o un granutalo in una forma farmaceutica adatta per una somministrazione orale.
E ́ essenziale che i batteri e il farmaco siano somministrati contemporaneamente e agiscano contemporaneamente in quanto e ́ necessario ripristinare l ́effetto barriera tolto dagli inibitori della pompa protionica (IPP) grazie all ́azione dei batteri probiotici della presente invenzione che producono batteriocine e che sono in grado di colonizzare lo stomaco grazie al fatto che gli inibitori della pompa protionica hanno alzato il pH ad un valore di circa 4,5-5,0.
In un ́altra realizzazione preferita, la composizione della presente invenzione e ́ sotto forma di un dispositivo medico. In questo caso i batteri sono presenti in una composizione adatta per somministrazione orale quale ad esempio una compressa, una pastiglia o un granulato e, separatamente, il farmaco indicato per ridurre o curare l ́iperacidità gastrica, come sopra riportati, e ́ presente in un ́altra composizione adatta per somministrazione orale. Vantaggiosamente, il farmaco e ́ un inibitore della pompa protionica scelta dal gruppo comprendente Lansoprazolo, Esometazolo, Rabeprazolo, Pantoprazolo e Omeprazolo.
Pertanto, vengono somministrate, ad esempio, due compresse una contenente i batteri e l ́altra contenente il farmaco. In ogni caso le due compresse devono essere somministrate contemporaneamente dato che e ́ necessario che i batteri agiscano simultaneamente con l ́azione degli inibitori della pompa protionica.
Anche nel caso del dispositivo medico, e ́ essenziale che i batteri e il farmaco siano somministrati a distanza di tempo ravvicinata in quanto e ́ necessario ripristinare l ́effetto barriera tolto dagli inibitori della pompa protionica (IPP) grazie all ́azione dei batteri che producono batteriocine che sono in grado di colonizzare l ́intestino grazie al fatto che gli inibitori della pompa protionica hanno alzato il pH ad un valore di circa 4,5-5,0.
La Richiedente ha trovato che i batteri selezionati e riportati in Tabella 1 o in Tabella 2 o nelle realizzazioni preferite sopra citate, sono in grado di colonizzare nello stomaco ad un valore di pH intorno a 5 in modo da ripristinare l ́effetto barriera ridotto o eliminato dall ́innalzamento del pH a seguito dell ́azione dei farmaci indicati per ridurre o curare l ́iperacidità gastrica come, ad esempio, un farmaco inibitore della pompa protionica scelto dal gruppo comprendente Lansoprazolo, Esometazolo, Rabeprazolo, Pantoprazolo e Omeprazolo.
In una realizzazione preferita, la composizione contenente i ceppi di batteri probiotici della presente invenzione, detti ceppi essendo in grado di produrre batteriocine specifiche, à ̈ anche un utile coadiuvante nei trattamenti diretti all’eliminazione definitiva di Helicobacter pylori evitandone le recidive.
Pertanto, forma oggetto della presente invenzione una composizione comprendente almeno un ceppo di batteri come riportato in Tabella 1 o in Tabella 2 o in una delle realizzazioni sopra citate, per uso nel trattamento preventivo e/o curativo delle infezioni, disturbi o malattie causate dalla presenza di Helicobacter pylori, in particolare nel trattamento preventivo e/o curativo delle recidive da infezioni causate da Helicobacter pylori.
Nel senso più ampio del termine gli antibiotici vengono definiti come specie molecolari prodotte da un organismo e attive contro la crescita di altri organismi. In pratica, tuttavia, gli antibiotici sono generalmente considerati metaboliti secondari attivi a basse concentrazioni nel bloccare la crescita di microrganismi. Nella categoria degli antibiotici non sono da includere i prodotti secondari del metabolismo come gli acidi organici, ammoniaca e acqua ossigenata. Gli antibiotici sono molecole, anche peptidiche (penicillina), prodotte da sistemi multi-enzimatici e la cui biosintesi non à ̈ bloccata da inibitori della sintesi proteica. Le batteriocine sono, invece, prodotti di sintesi ribosomale.
Le batteriocine sono molecole peptidiche di sintesi ribosomale che possono anche essere associate a lipidi o carboidrati. Sebbene alcune batteriocine prodotte da batteri Gram-positivi (Lactobacillus, Lactococcus) possiedano spettri di inibizione limitati ad alcuni ceppi appartenenti alla stessa specie del microrganismo produttore, la maggior parte di esse mostra un ampio spettro d’azione contro diverse specie batteriche sia Grampositive che Gram-negative. L’attuale classificazione delle batteriocine si basa sia sulla loro natura chimica sia sul loro spettro d’azione.
PARTE SPERIMENTALE
A. METODI
Il presente studio clinico pilota à ̈ stato condotto su 10 soggetti, 9 dei quali assumevano PPI da più di un mese. Il gruppo costituito dai soggetti trattati con PPI à ̈ stato suddiviso ulteriormente in due sottogruppi: pazienti trattati con PPI e soggetti trattati con PPI più una miscela di ceppi di lattobacilli selezionati (3 miliardi di L. rhamnosus LR06 DSM 21981, 3 miliardi di L. plantarum LP01 LMG P-21021, 3 miliardi di L. pentosus LPS01 DSM 21980 e 1 miliardo di L. delbrueckii subsp. delbrueckii LDD01) per 5-10 giorni prima dell’esame endoscopico. I campioni biologici, rappresentati da succo gastrico e da materiale proveniente da brushing duodenale, sono stati prelevati durante la gastroscopia eseguita sui pazienti a digiuno da 12-24 ore. I materiali biologici, conservati in liquido di Amies, sono stati sottoposti ad analisi microbiologiche atte a valutarne la carica batterica. Il terreno non selettivo (LaptG) à ̈ stato utilizzato per ottenere la carica batterica totale mentre, per selezionare i lattobacilli eterofermentanti, à ̈ stato usato il terreno MRS brodo addizionato dell’antibiotico vancominina (2 Î1⁄4g/ml), allestendo diluizioni seriali del campione di partenza.
L’ultima diluizione che à ̈ risultata positiva alla crescita batterica (mediante densità ottica) ha permesso di desumere l’ordine di grandezza della carica stessa.
Per verificare la presenza dei ceppi probiotici somministrati sono state eseguite delle PCR con le seguenti coppie di primer: RhaII/PrI per L. rhamnosus; pREV/pentF per L. pentosus; pREV/planF per L. plantarum e SS1/DB1 per L. delbr. subsp. delbruckii LDD01.
B. RISULTATI
I risultati relativi alla carica batterica totale hanno messo in evidenza che i soggetti trattati con PPI (gruppo PPI totali: PPI “PPI più probiotici†) presentano un elevato numero di batteri, sia nel succo gastrico che nel brushing duodenale, in confronto con il gruppo di controllo (no PPI, no probiotici) che à ̈ risultato praticamente sterile (Figura 1A)
L’analisi della carica batterica dei soggetti trattati con PPI più probiotici ha rilevato una notevole differenza tra i due gruppi analizzati (1.5Log; Figura 1B).
La Figura 1A si riferisce al confronto tra soggetti trattati cronicamente con PPI (gruppo PPI totali: PPI “PPI più probiotici†) e il gruppo di controllo. I dati sono espressi come media delle unità formanti colonia (UFC). Mantre la Figura 1B si riferisce al confronto tra soggetti trattati cronicamente con PPI e quelli con “PPI più probiotici. I dati sono espressi come media ± S.E.M delle unità formanti colonia (UFC).
La selezione dei lattobacilli eterofermentanti, tramite crescita in terreno MRS brodo addizionato dell’antibiotico vancomicina in diluizioni seriali, ci ha permesso di evidenziare che la maggior parte dei batteri, trovati nei soggetti trattai con “PPI più probiotici†, apparteneva al gruppo degli eterofermentanti, come mostrato nel grafico a torte riportato in Figura 2, in cui l’area risulta proporzionale alla popolazione microbica totale.
L’analisi tramite PCR specie-specifica ha mostrato la presenza delle specie L. rhamnosus, L. plantarum e L delbr. subsp. delbrueckii in tutti i soggetti trattati con “PPI più probiotici†, mentre non à ̈ stata rinvenuta la specie L. pentosus (Tabella 3). Probabilmente tale specie non possiede le caratteristiche necessarie per la sua sopravvivenza nell’ambiente gastrico. Il risultato positivo per la specie L. plantarum, evidenziato in un soggetto trattato solo con PPI à ̈ probabilmente da attribuirsi alle abitudini alimentati dello stesso.
Claims (10)
- RIVENDICAZIONI 1. Una composizione farmaceutica o alimentare o un integratore o un dispositivo medico comprendente N-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato in una matrice lipidica in associazione con almeno un ceppo di batteri appartenente alle specie: L. acidophilus, L. crispatus, L. gasseri, L. delbrueckii, L. delbr. subsp. delbrueckii, L. salivarius, L. casei, L. paracasei, L. plantarum, L. rhamnosus, L. reuteri, L. brevis, L. buchneri, L. fermentum, L. lactis, L. pentosus, B. adolescentis, B. angulatum, B. bifidum, B. breve, B. catenulatum, B. infantis, B. lactis, B. longum, B. pseudocatenulatum e S. thermophilus che à ̈ in grado di colonizzare lo stomaco ad un valore di pH compreso da 4,5 a 5 e di produrre batteriocine e/o metaboliti e/o acqua ossigenata per uso nel trattamento di soggetti che assumono farmaci per ridurre o curare l ́iperacidità gastrica.
- 2. La composizione per uso secondo la rivendicazione 1, in cui detto almeno un ceppo di batteri e ́ scelto tra quelli riportati in Tabella 2: TABELLA 2 Numero Patogeno Proprietà del Ceppo deposito antagonizzato ceppo Lactobacillus pentosus DSM 21980 Escherichia coli, Probiotical LPS 01 coliformi S.p.A. Lactobacillus plantarum LMG Escherichia coli, Probiotical LP 01 P-21021 Listeria monocytogenes S.p.A. Escherichia coli, Lactobacillus plantarum LMG Probiotical Listeria LP 02 P-21020 S.p.A. monocytogenes Escherichia coli, Lactobacillus plantarum LMG Probiotical Listeria LP 03 (Vedi Tabella 1) P-21022 S.p.A. monocytogenes Escherichia coli, Lactobacillus plantarum LMG Probiotical Listeria LP 04 (Vedi Tabella 1) P-21023 S.p.A. monocytogenes Lactobacillus pentosus Produttore di batterio LPS 01 Probiotical DSM 21980 cine e acqua S.p.A. ossigenata Candida albicans, Lactobacillus fermentum CNCM I- Candida krusei, Probiotical LF 5 789 Candida glabrata, S.p.A. Candida parapsilosis Candida albicans, Candida krusei, Candida glabrata, Lactobacillus fermentum Candida Probiotical DSM 19187 LF 10 parapsilosis, S.p.A. Salmonella, Staphylococcus aureus Lactobacillus fermentum Probiotical DSM 18298 Candida albicans LF 09 S.p.A. Candida albicans, Lactobacillus fermentum Candida krusei, Probiotical DSM 19188 LF 11 Candida glabrata, S.p.A. Candida parapsilosis Bacillus brevis, Probiotical Lactococcus lactis NS 01 DSM 19072 Bacillus cereus, S.p.A. Bacillus coagulans, Enterococcus faecalis e faecium, Staphylococcus aureus, Clostridium botulinum, Clostridium butyricum, Listeria Candida, Enterococcus Lactobacillus salivarius Probiotical DSM 24618 faecalis e faecium, LS04 S.p.A. Neisseria gonorrhoeae Forte produttore di Lactobacillus crispatus acqua ossigenata/ Probiotical DSM 24619 LCR01 inibizione aspecifica S.p.A. e a largo spettro Forte produttore di Probiotical Lactobacillus crispatus acqua ossigenata/ DSM 24620 S.p.A. LCR02 inibizione aspecifica e a largo spettro Lactobacillus acidophilus Candida mediante Probiotical DSM 24621 LA09 co-aggregazione S.p.A. Forte produttore di Probiotical Lactobacillus gasseri acido lattico/ DSM 24622 S.p.A. LGS05 inibizione aspecifica e a largo spettro Staphylococcus aureus Probiotical Lactobacillus paracasei Forte produttore di DSM 24623 S.p.A. LPC11 acqua ossigenata/ inibizione aspecifica e a largo spettro Candida krusei, Lactobacillus rhamnosus Probiotical DSM 21981 Candida albicans, LR 06 S.p.A. Candida glabrata, Escherichia coli, Gardnerella vaginalis Lactobacillus reuteri DSM 17938 Escherichia coli, altri BioGaia PTA ATCC coliformi, Lactobacillus reuteri BioGaia 6475 Helicobacter pylori, Lactobacillus reuteri LRE Listeria Probiotical DSM 23877 01 monocytogenes, S.p.A. Lactobacillus reuteri LRE Salmonella Probiotical DSM 23878 02 typhimurium, S.p.A. Lactobacillus reuteri LRE Pseudomonas Probiotical DSM 23879 03 aeruginosa, Shigella S.p.A. spp, Campylobacter jejuni, Bacillus subtilis, Clostridium Lactobacillus reuteri LRE Probiotical DSM 23880 perfringens, Candida 04 S.p.A. albicans, Aspergillus flavus, Tripanosoma cruzi, Eimeria tenella Lactobacillus reuteri ATCC 5730 BIOGAIA Klebsiella oxytoca, Lactobacillus delbrueckii Enterobacter ssp. delbrueckii DSMZ Probiotical DSM 22106 cloacae, Klebsiella 20074 S.p.A. pneumoniae, Escherichia coli Bifidobacterium longum Probiotical DSM 24691 Campylobacter jejuni PCB 133 S.p.A. Bifidobacterium longum Probiotical DSM 24689 Campylobacter jejuni BL06 S.p.A. Bifidobacterium longum Probiotical<DSM 24709>Klebsiella oxytoca, B1975 S.p.A. Enterobacter Bifidobacterium breve Probiotical DSM 24707 cloacae, Klebsiella B2274 S.p.A. pneumoniae, Bifidobacterium breve Probiotical DSM 24706 Escherichia coli B632 S.p.A. Bifidobacterium breve Probiotical DSM 24708 B7840 S.p.A.
- 3. La composizione per uso secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detta composizione comprende da uno a sei ceppi, preferibilmente da due a cinque ceppi, ancor più preferibilmente tre o quattro, scelti dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: 1. Lactobacillus pentosus LPS01 DSM 21980 2. Lactobacillus plantarum LP01 LMG P-21021 3. Lactobacillus plantarum LP02 LMG P-21020 4. Lactobacillus plantarum LP03 LMG P-21022 5. Lactobacillus plantarum LP04 LMG P-21023 6. Lactobacillus rhamnosus LR06 DSM 21981 7. Lactobacillus delbrueckii LDD 01 (MB386) DSM 20074 8. Bifidobacterium longum B1975 DSM 24709 9. Bifidobacterium breve B2274 DSM 24707 10. Bifidobacterium breve B632 DSM 24706 11. Bifidobacterium breve B7840 DSM 24708 12. Bifidobacterium longum PCB 133 DSM 24691 13. Bifidobacterium longum BL06 DSM 24689 in associazione con il ceppo Lactobacillus fermentum LF 09 DSM 18298 e/o il ceppo Lactococcus lactis NS 01 DSM 19072.
- 4. La composizione per uso secondo la rivendicazione 3, in cui detta composizione comprende da uno a sei ceppi, preferibilmente da due a cinque ceppi, ancor più preferibilmente tre o quattro, scelti tra quelli sopra indicati da 1 a 13, in associazione con almeno un ceppo scelto dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: a. Lactobacillus reuteri LRE 01 DSM 23877 b. Lactobacillus reuteri LRE 02 DSM 23878 c. Lactobacillus reuteri LRE 03 DSM 23879 d. Lactobacillus reuteri LRE 04 DSM 23880
- 5. La composizione per uso secondo la rivendicazioni 1, in cui detti farmaci sono scelti dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: - inibitori del recettore H2, preferibilmente cimetidina, famotidina, nizatidina o ranitidina; - prostaglandine, preferibilmente misoprostolo; - protettori della mucosa gastrica, preferibilmente sali di bismuto o sucralfato; - antimuscarinici o parasimpaticolitici, preferibilmente pirenzepina o pepenzolato; - antiacidi, preferibilmente bicarbonato di sodio, idrossido di alluminio, idrossido di magensio; -inibitori della pompa protionica, preferibilmente scelto dal gruppo comprendente Lansoprazolo, Esometazolo, Rabeprazolo, Pantoprazolo e Omeprazolo.
- 6. La composizione per uso secondo la rivendicazione 5, in cui detti farmaci sono scelti dal gruppo comprendente o, alternativamente, consistente di: - inibitori del recettore H2, preferibilmente cimetidina, famotidina, nizatidina o ranitidina; - antimuscarinici o parasimpaticolitici, preferibilmente pirenzepina o pepenzolato; - antiacidi, preferibilmente bicarbonato di sodio, idrossido di alluminio, idrossido di magensio; -inibitori della pompa protionica, preferibilmente scelto dal gruppo comprendente Lansoprazolo, Esometazolo, Rabeprazolo, Pantoprazolo e Omeprazolo; ancor più preferibilmente, detti farmaci sono scelti dal gruppo comprendente gli inibitori del recettore H2 scelti dal gruppo comprendente cimetidina, famotidina, nizatidina o ranitidina; gli inibitori della pompa protionica scelti dal gruppo comprendente Lansoprazolo, Esometazolo, Rabeprazolo, Pantoprazolo e Omeprazolo.
- 7. La composizione per uso secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 6, in cui detta composizione viene impiegata nel trattamento di soggetti che assumono farmaci per ridurre o curare la dispepsia, l'ulcera gastroduodenale, l ́ulcera gastrica, l ́ulcera peptica, l ́ulcera duodenale, la gastrite da Helicobacter pylori e la malattia da reflusso gastroesofageo.
- 8. Una composizione farmaceutica comprendente almeno un ceppo di batteri secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4 e un farmaco secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 5-6 per uso nel trattamento di soggetti che assumono farmaci per ridurre o curare l ́iperacidità gastrica, la dispepsia, l'ulcera gastro-duodenale, l ́ulcera gastrica, l ́ulcera peptica, l ́ulcera duodenale, la gastrite da Helicobacter pylori e la malattia da reflusso gastroesofageo.
- 9. La composizione per uso secondo la rivendicazione 8, in cui detti ceppi di batteri e detto farmaco sono presenti assieme in una forma farmaceutica per uso orale.
- 10. La composizione secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-9, per uso nel trattamento preventivo e/o curativo delle infezioni, disturbi o malattie causate dalla presenza di Helicobacter pylori, preferibilmente nel trattamento preventivo e/o curativo delle recidive da infezioni causate da Helicobacter pylori.
Priority Applications (13)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000477A ITRM20110477A1 (it) | 2011-09-09 | 2011-09-09 | Composizione comprendente n-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato gastroprotetto in associazione con batteri probiotici in grado di ripristinare l'effetto barriera proprio dello stomaco che viene perso durante il trattamento farmacologico dell |
| PCT/IB2012/001741 WO2013034974A1 (en) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | Composition comprising n-acetylcysteine and/or microencapsulated gastroprotected lysozyme in association with probiotic bacteria capable of restoring the stomach's own barrier effect which is lost during the pharmacological treatment of gastric hyperacidity |
| EP19170847.8A EP3542807B1 (en) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | Lactobacillus pentosus lps01 dsm 21980, l. rhamnosus lr06 dsm 21981 and/or l.delbrueckii subsp. delbrueckii ldd01 (mb386) dsmz 20074 dsm 22106 for use in the treatment of a subject who is taking a proton pump inhibitor to reduce gastric hyperacidity |
| KR1020147009168A KR102141608B1 (ko) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | 위산과다의 약물학적 치료 중에 상실된 위 자체의 장벽 효과를 회복시킬 수 있는 프로바이오틱 박테리아와 함께 n-아세틸시스테인 및/또는 마이크로캅셀화되고 위장보호된 리소자임을 포함하는 조성물 |
| US14/344,021 US10028982B2 (en) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | Composition comprising N-acetylcysteine and/or microencapsulated gastroprotected lysozyme in association with probiotic bacteria capable of restoring the stomach's own barrier effect which is lost during the pharmacological treatment of gastric hyperacidity |
| BR112014005440A BR112014005440A2 (pt) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | composição compreendendo n-acetilcisteína e/ou lisozima gastroprotegida microencapsulada em associação com bactérias probióticas capazes de restaurar o efeito de barreira do próprio estômago que é perdido durante o tratamento farmacológico de hiperacidez gástrica |
| DK12780277.5T DK2753343T3 (da) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | Sammensætning omfattende n-acetylcystein og probiotiske bakterier i stand til at gendanne mavens egen barriereeffekt, hvilken er mistet under behandling af gastrisk hyperaciditet, med protonpumpeinhibitorer |
| CN201280043977.0A CN103987393B (zh) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | 包括与益生菌联合的n-乙酰半胱氨酸和/或微胶囊化的胃保护性溶菌酶的组合物 |
| PL12780277T PL2753343T3 (pl) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | Kompozycja zawierająca n-acetylocysteinę oraz bakterie probiotyczne zdolne do przywrócenia własnego działania barierowego żołądka, które zostaje zniszczone podczas leczenia nadkwaśności soku żołądkowego inhibitorami pompy protonowej |
| EP12780277.5A EP2753343B1 (en) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | Composition comprising n-acetylcysteine and probiotic bacteria capable of restoring the stomach's own barrier effect which is lost during treatment of gastric hyperacidity with proton pump inhibitors |
| ES12780277T ES2734979T3 (es) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | Composición que comprende N-acetilcisteína y bacterias probióticas capaces de restaurar el propio efecto de barrera del estómago que se pierde durante el tratamiento de hiperacidez gástrica con inhibidores de la bomba de protones |
| RU2014107770A RU2617952C2 (ru) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | Композиция, содержащая N-ацетилцистеин в сочетании с пробиотическими бактериями, способная восстанавливать собственный барьерный эффект желудка, который утрачивается во время фармалогического лечения желудочной гиперацидности |
| JP2014529081A JP6130379B2 (ja) | 2011-09-09 | 2012-09-10 | 胃酸過多の薬物処置中に失われる胃自体の障壁効果を修復することができるプロバイオティック細菌と組み合わされたn−アセチルシステインおよび/またはマイクロカプセル化胃保護型リゾチームを含む組成物 |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000477A ITRM20110477A1 (it) | 2011-09-09 | 2011-09-09 | Composizione comprendente n-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato gastroprotetto in associazione con batteri probiotici in grado di ripristinare l'effetto barriera proprio dello stomaco che viene perso durante il trattamento farmacologico dell |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITRM20110477A1 true ITRM20110477A1 (it) | 2013-03-10 |
Family
ID=44899093
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000477A ITRM20110477A1 (it) | 2011-09-09 | 2011-09-09 | Composizione comprendente n-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato gastroprotetto in associazione con batteri probiotici in grado di ripristinare l'effetto barriera proprio dello stomaco che viene perso durante il trattamento farmacologico dell |
Country Status (12)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US10028982B2 (it) |
| EP (2) | EP2753343B1 (it) |
| JP (1) | JP6130379B2 (it) |
| KR (1) | KR102141608B1 (it) |
| CN (1) | CN103987393B (it) |
| BR (1) | BR112014005440A2 (it) |
| DK (1) | DK2753343T3 (it) |
| ES (1) | ES2734979T3 (it) |
| IT (1) | ITRM20110477A1 (it) |
| PL (1) | PL2753343T3 (it) |
| RU (1) | RU2617952C2 (it) |
| WO (1) | WO2013034974A1 (it) |
Cited By (2)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN114561313A (zh) * | 2021-08-26 | 2022-05-31 | 广州维生君生物科技有限公司 | 格氏乳杆菌及其应用 |
| CN116769676A (zh) * | 2023-08-09 | 2023-09-19 | 杭州微致生物科技有限公司 | 一种卷曲乳杆菌及其应用 |
Families Citing this family (27)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| IT1403661B1 (it) | 2011-01-28 | 2013-10-31 | Probiotical Spa | Composizione effervescente in forma solida per uso in applicazioni vaginali per il trattamento di infezioni vaginali. |
| ITMI20110792A1 (it) | 2011-05-09 | 2012-11-10 | Probiotical Spa | Ceppi di batteri appartenenti al genere bifidobacterium per uso nel trattamento della ipercolesterolemia. |
| ITMI20110793A1 (it) | 2011-05-09 | 2012-11-10 | Probiotical Spa | Ceppi di batteri probiotici e composizione sinbiotica contenente gli stessi destinata alla alimentazione dei neonati. |
| ITMI20110791A1 (it) | 2011-05-09 | 2012-11-10 | Probiotical Spa | Ceppi di batteri in grado di metabolizzare gli ossalati. |
| ITRM20110477A1 (it) | 2011-09-09 | 2013-03-10 | Giovanni Mogna | Composizione comprendente n-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato gastroprotetto in associazione con batteri probiotici in grado di ripristinare l'effetto barriera proprio dello stomaco che viene perso durante il trattamento farmacologico dell |
| ITMI20111718A1 (it) | 2011-09-23 | 2013-03-24 | Probiotical Spa | Un materiale impermeabile alla umidita e allo ossigeno per confezionare prodotti dietetici, cosmetici e specialita medicinali. |
| ITMI20121328A1 (it) * | 2012-07-30 | 2014-01-31 | Probiotical Spa | Composizione per dispositivo medico comprendente ceppi di batteri produttori di esopolisaccaridi in associazione con gomme e/o gelatine. |
| ITMI20130794A1 (it) * | 2013-05-14 | 2014-11-15 | Probiotical Spa | Composizione comprendente batteri lattici per uso nel trattamento preventivo e/o curativo delle vaginosi batteriche. |
| ITMI20130792A1 (it) * | 2013-05-14 | 2014-11-15 | Mofin S R L | Metodo per la prevenzione e/o riduzione dello sviluppo della listeria nell'industria casearia e prevenzione della listeriosi nell'uomo. |
| ITMI20130795A1 (it) * | 2013-05-14 | 2014-11-15 | Probiotical Spa | Composizione comprendente batteri lattici e/o bifidobatteri per uso nel trattamento preventivo e/o curativo delle infezioni batteriche e/o delle infiammazioni del tratto urinario e/o della prostata che sono la causa di prostatiti e ipertrofia prostat |
| ITMI20130793A1 (it) * | 2013-05-14 | 2014-11-15 | Probiotical Spa | Composizione comprendente batteri lattici per uso nel trattamento preventivo e/o curativo delle cistiti ricorrenti. |
| US11077153B2 (en) | 2014-05-05 | 2021-08-03 | Chiara Benassai et al. | Composition for use in treating or preventing viral or bacterial infections in a subject undergoing anti-tumor chemotherapy, leukemia treatment or aids therapy comprising L. reuteri LER03 and/or L. salivarius LS06 |
| US10413576B2 (en) | 2014-05-05 | 2019-09-17 | Giovanni Mogna | Therapy for use in the treatment of tumors, acquired immunodeficiency syndrome and leukemias by dual immune biostimulation |
| WO2016205394A1 (en) * | 2015-06-15 | 2016-12-22 | Amnat Global Llc | Multistrain probiotic blends for treatment of gastrointestinal conditions and improving or maintaining gastrointestinal health |
| RU2706069C2 (ru) * | 2016-02-08 | 2019-11-13 | Валентина Васильевна Марченкова | Иммунобиотический комплекс |
| FR3048361B1 (fr) * | 2016-03-01 | 2020-12-18 | Biose | Compositions pour le traitement des candidoses |
| MA45334A (fr) | 2016-03-24 | 2019-01-30 | Probiotical Spa | Composition bactérienne d'acide lactique pour le traitement d'infections vaginales bactériennes par gardnerella vaginalis et, éventuellement, d'infections fongiques concurrentes |
| US9855305B2 (en) | 2016-03-29 | 2018-01-02 | Companion Therapeutics Llc | Pharmaceutical composition containing combinations of vitamins, minerals, probiotics, and prebiotics effective in preventing adverse effects associated with the use of proton-pump inhibitors |
| IT201600084470A1 (it) * | 2016-08-10 | 2018-02-10 | Probiotical Spa | Composizione per uso nel trattamento del disturbo depressivo maggiore |
| IT201700068000A1 (it) * | 2017-06-19 | 2018-12-19 | Probiotical Spa | Composizione di batteri e/o loro derivati la cui attività biologica è stata specificatamente studiata per il miglioramento dello stato di salute differenziato per maschi e femmine |
| CN107828703B (zh) * | 2017-12-15 | 2020-03-10 | 富乐顿生物工程科技(北京)有限公司 | 空间罗伊氏乳杆菌Fullarton-9-35及应用 |
| CN112272561B (zh) * | 2018-05-01 | 2025-02-25 | 科·汉森有限公司 | 益生菌短双歧杆菌菌株和包括所述菌株的组合物 |
| CN112236154B (zh) * | 2018-05-31 | 2024-10-18 | 深圳华大生命科学研究院 | 一种组合物及其应用 |
| CN109517765A (zh) * | 2019-01-11 | 2019-03-26 | 谭瑛 | 一种粪链球菌及其应用 |
| US20220273733A1 (en) * | 2019-07-26 | 2022-09-01 | Evolve Biosystems, Inc. | Nutritive compositions with bioactive proteins |
| JP7240985B2 (ja) * | 2019-08-07 | 2023-03-16 | 日清食品ホールディングス株式会社 | ストレスによる下痢の軽減剤及び食品組成物 |
| CN111548970B (zh) * | 2020-05-29 | 2021-03-26 | 江南大学 | 一株能够预防和/或治疗幽门螺杆菌感染的卷曲乳杆菌 |
Citations (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2007100765A2 (en) * | 2006-02-28 | 2007-09-07 | Childrens Memorial Hospital | Lysozyme-modified probiotic components and uses thereof |
Family Cites Families (78)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US3819838A (en) | 1970-08-04 | 1974-06-25 | Bush Boake Allen Ltd | Encapsulated flavoring composition |
| JPS53121949A (en) | 1977-03-31 | 1978-10-24 | Yakult Honsha Kk | Production of drink and food containing bifidobacterium cells |
| DE2757370A1 (de) | 1977-12-22 | 1979-07-05 | Bayer Ag | Gasdichte kunststoff-aluminium-verbundfolien |
| CH637297A5 (fr) | 1978-12-05 | 1983-07-29 | Nestle Sa | Microbille comprenant un microorganisme et son procede de fabrication. |
| JPS58152809A (ja) | 1982-03-05 | 1983-09-10 | Eisai Co Ltd | 安定な発泡性「膣」坐剤 |
| US4670272A (en) | 1985-11-08 | 1987-06-02 | Frito-Lay, Inc. | Thermostable creme |
| EP0231585B1 (en) | 1986-02-06 | 1992-07-08 | Celgene Corporation | Biosynthesis of heteropolysaccharides |
| US5343672A (en) | 1992-12-01 | 1994-09-06 | Scherer Ltd R P | Method for manufacturing freeze dried dosages in a multilaminate blister pack |
| UA39965C2 (uk) | 1993-12-03 | 2001-07-16 | Лайфор Леборетріз Лтд | Вірусоцидний, бактерицидний та руйнуючий сперматозоїди вагінальний засіб і вагінальний супозиторій ( варіанти ) |
| JPH11504048A (ja) | 1996-02-14 | 1999-04-06 | ザ、プロクター、エンド、ギャンブル、カンパニー | 泌尿生殖器および腸用の組成物 |
| US8828432B2 (en) | 1996-10-28 | 2014-09-09 | General Mills, Inc. | Embedding and encapsulation of sensitive components into a matrix to obtain discrete controlled release particles |
| EP0845350A1 (de) | 1996-11-29 | 1998-06-03 | Alusuisse Technology & Management AG | Kalt-verformbare Verbundfolie |
| EP1067945B1 (en) | 1998-04-01 | 2006-01-04 | Ganeden Biotech, Inc. | Methods for reducing cholesterol using bacillus coagulans spores, systems and compositions |
| ATE207755T1 (de) | 1998-04-30 | 2001-11-15 | Vesely Renata Maria Cavaliere | Pharmazeutische zusammensetzungen enthaltend lactobacillus brevis und lactobacillus salivarius zur behandlung von vaginainfektionen |
| US6262019B1 (en) | 1998-04-30 | 2001-07-17 | Vit-Immune, L. C. | Method of treatment of glutathione deficient mammals |
| RU2150268C1 (ru) | 1998-12-25 | 2000-06-10 | Быков Валерий Алексеевич | Суппозиторий с лактобактериями для лечения дисбактериозов влагалища |
| IT1309427B1 (it) | 1999-05-28 | 2002-01-23 | Mendes S U R L | Composizione dietetica o farmaceutica utile per la prevenzione o iltrattamento dell'iperossaluria e suo uso |
| KR100357668B1 (ko) * | 2000-02-19 | 2002-10-18 | 주식회사 한국야쿠르트 | 헬리코박터 필로리에 대해 항균활성을 갖는 락토바실러스애시도필러스 에이치 와이 2177, 락토바실러스 카제이에이치 와이2743 및 그를 이용한 유산균 제제, 발효유 |
| EP1303285A2 (en) | 2000-07-17 | 2003-04-23 | Chr. Hansen A/S | Methods and formulations with probiotic microorganisms and medicaments |
| CN1234373C (zh) | 2000-09-28 | 2006-01-04 | 信谊药厂 | 含嗜酸乳杆菌的药物制剂及制备方法 |
| RU2203946C1 (ru) | 2001-09-12 | 2003-05-10 | Хачатрян Ашот Папикович | Штамм бактерий lactobacillus acidophilus n.v. ep 317/402-x "баланс-наринэ", используемый для приготовления противогастритного и противоязвенного кисломолочного продукта |
| US7824749B2 (en) | 2001-09-24 | 2010-11-02 | Dupont Teijin Films U.S. Limited Partnership | Multi-layer polymeric film for packaging ovenable meals |
| US20050074442A1 (en) | 2002-03-13 | 2005-04-07 | Natarajan Ranganathan | Compositions and methods for augmenting kidney function |
| SE0201214D0 (sv) | 2002-04-23 | 2002-04-23 | Jafar Mahdavi | Multicultural fermented yoghurt |
| RU2253672C2 (ru) * | 2002-07-12 | 2005-06-10 | Хачатрян Ашот Папикович | Бактериальный пробиотический препарат |
| US20040208863A1 (en) | 2003-01-30 | 2004-10-21 | James Versalovic | Anti-inflammatory activity from lactic acid bacteria |
| CA2559596A1 (en) | 2003-03-13 | 2004-11-25 | Universite De Moncton (Bureau De Soutien A L'innovation) | Antioxidant producing bacterium and uses thereof |
| US20040185032A1 (en) | 2003-03-18 | 2004-09-23 | David Burrell | Compositions and methods for treating colic |
| AU2004228759B2 (en) | 2003-04-09 | 2010-04-08 | Dolhay Klinika Egeszsegugyi Kft. | Sexual hygienic composition |
| US20050017013A1 (en) | 2003-07-24 | 2005-01-27 | Alberto Peisach | Container for hot fill food packaging applications |
| US8192733B2 (en) * | 2003-08-29 | 2012-06-05 | Cobb & Associates | Probiotic composition useful for dietary augmentation and/or combating disease states and adverse physiological conditions |
| US8871266B2 (en) | 2003-10-01 | 2014-10-28 | Commonwealth Scientific & Industrial Research Organisation | Probiotic storage and delivery |
| RU2543662C2 (ru) | 2003-10-24 | 2015-03-10 | Н.В. Нютрисиа | Синбиотическая композиция для детей для профилактики или лечения раздражения кожи от пеленок |
| ATE289514T1 (de) | 2003-11-03 | 2005-03-15 | Peter-Hansen Volkmann | Vaginalpflegezusammensetzung |
| GB0330009D0 (en) | 2003-12-24 | 2004-01-28 | Ferrosan As | Probiotic tablet formulations |
| EP1600061B1 (en) | 2004-05-25 | 2010-05-12 | Cognis IP Management GmbH | Oral and/or topical compositions |
| EP1600060A1 (en) | 2004-05-25 | 2005-11-30 | Cognis IP Management GmbH | Oral and/or topical compositions comprising prebiotics and fatty acid |
| ES2290762T3 (es) | 2004-08-05 | 2008-02-16 | Anidral S.R.L. | Cepas bacterianas de bifidobacterium que producen acido folico, sus formulaciones y utilizacion. |
| US20060039973A1 (en) | 2004-08-19 | 2006-02-23 | Mary Aldritt | Effervescent composition including water soluble dietary fiber |
| EP1814995A2 (en) | 2004-10-27 | 2007-08-08 | North Carolina State University | Lactobacillus acidophilus nucleic acids and uses thereof |
| ITMI20042189A1 (it) * | 2004-11-16 | 2005-02-16 | Anidral Srl | Composizione a base di batteri probiotici e suo uso nella prevenzione e-o nel trattamento di patologie e-o infezioni respiratorie e nel miglioramento della funzionalita' intestinale |
| RU2270248C1 (ru) | 2004-12-31 | 2006-02-20 | Открытое акционерное общество "Лианозовский молочный комбинат" | Штамм бифидобактерий bifidobacterium lactis 668, используемый для приготовления кисломолочных, ферментированных и неферментированных пищевых продуктов, биологически активных добавок, бактериальных препаратов и косметических средств |
| AU2006214382C1 (en) | 2005-02-15 | 2012-03-08 | Barry R. Goldin | A food containing a probiotic and an isolated beta-glucan and methods of use thereof |
| KR100661032B1 (ko) | 2005-04-19 | 2006-12-22 | 주식회사한국야쿠르트 | 간 기능 개선, 혈중 알코올 감소 및 항산화에 유효한조성물 |
| ES2335529T3 (es) * | 2005-07-21 | 2010-03-29 | Kabushiki Kaisha Yakult Honsha | Bacteria nueva que pertenece al genero bifidobacterium y utilizacion de la misma. |
| DE602006018627D1 (en) | 2005-09-08 | 2011-01-13 | Yakult Honsha Kk | Cholesterol-absorptionsinhibitor |
| DE102005062731A1 (de) | 2005-12-22 | 2007-06-28 | Organobalance Gmbh | Neue Lactobacillus Stämme und deren Verwendung |
| MY149913A (en) | 2006-03-07 | 2013-10-31 | Nestec Sa | Synbiotic mixture |
| WO2007125558A1 (en) | 2006-05-03 | 2007-11-08 | Anidral S.R.L. | Symbiotic composition comprising non-digestible polysaccharides and bifidobacteria which metabolize them and its uses |
| ITMI20061841A1 (it) | 2006-09-27 | 2008-03-28 | Mofin S R L | Colture liquide microbiche ad elevata stabilita' ed attivita' fermentativa |
| EP2081607B1 (en) | 2006-11-17 | 2015-03-18 | SCA Hygiene Products AB | Hygiene tissue comprising a microbe-inhibiting composition |
| ITMI20062286A1 (it) | 2006-11-28 | 2008-05-29 | Anidral Srl | Una composizione per la somministrazione di principi biologicamente attivi in ambito ginecologico e rettale nonche' i suoi usi |
| US20080175899A1 (en) | 2007-01-19 | 2008-07-24 | Ross Mairi R | Formulation for promoting sinus health in nasal cavities |
| US20080187628A1 (en) | 2007-02-02 | 2008-08-07 | Champion Melinda L | Water-Soluble, Quick-Dissolve Flavor Tablets |
| PL210465B1 (pl) | 2007-06-04 | 2012-01-31 | Inst Biotechnologii Surowic I Szczepionek Biomed Społka Akcyjna | Zastosowanie kompozycji szczepów z rodzaju Lactobacillus |
| WO2008153377A1 (en) | 2007-06-15 | 2008-12-18 | N.V. Nutricia | Nutrition with non-viable bifidobacterium and non-digestible oligosaccharide |
| US20090175843A1 (en) | 2008-01-08 | 2009-07-09 | Medical Nutrition Usa, Inc. | Composition for prevention or treatment of urinary tract infection |
| EE05340B1 (et) | 2008-05-13 | 2010-08-16 | O� Tervisliku Piima Biotehnoloogiate Arenduskeskus | Isoleeritud mikroorganismi tvi Lactobacillus plantarum Tensia DSM 21380 ja selle kasutamine antimikroobse ning verer?hku alandava probiootikuna ning ravimi valmistamiseks ning toiduaine realiseerimisaja pikendamiseks ja toiduaines kontamineerivatemi |
| DE102008023952A1 (de) | 2008-05-16 | 2009-12-03 | Alcan Technology & Management Ag | Verpackungs-Deckfolie, Behältnis, Verpackung und Verpackungs-Produkt-Einheit |
| US9232813B2 (en) | 2008-07-07 | 2016-01-12 | The Iams Company | Probiotic supplement, process for making, and packaging |
| AU2009286711B2 (en) | 2008-08-28 | 2016-01-28 | Chr. Hansen A/S | Bacterial composition |
| CN102171329B (zh) | 2008-09-30 | 2013-08-21 | 株式会社明治 | 具有高的草酸分解能力的乳酸菌 |
| KR101075557B1 (ko) | 2008-12-03 | 2011-10-20 | 씨제이제일제당 (주) | 신규한 락토바실러스 플란타룸 및 이를 포함하는 조성물 |
| EP2210505A1 (en) | 2009-01-27 | 2010-07-28 | Nestec S.A. | Composition comprising caftaric acid and/or derivatives thereof |
| ES2778836T3 (es) | 2009-03-05 | 2020-08-12 | Probiotical Spa | Cepas de bacterias que tienen una alta actividad antiinflamatoria |
| IT1400821B1 (it) | 2009-03-09 | 2013-07-02 | Probiotical Spa | Sospensione oleosa contenente batteri probiotici per uso pediatrico |
| FI20095550A0 (fi) | 2009-05-19 | 2009-05-19 | Bayer Schering Pharma Oy | Vaginaalinen antojärjestelmä |
| IT1397566B1 (it) * | 2009-05-27 | 2013-01-16 | Probiotical Spa | Lactobacillus pentosus produttore di batteriocine, composizioni alimentari e farmaceutiche contenenti lo stesso e relativo uso |
| IN2012DN00713A (it) | 2009-07-27 | 2015-05-22 | Nestec Sa | |
| WO2011012932A1 (en) | 2009-07-30 | 2011-02-03 | Compagnie Gervais Danone | Use of coated sterol or stanol particles for the preparation of food compositions having a low fat content and being essentially emulsifier-free |
| IT1398553B1 (it) | 2010-03-08 | 2013-03-01 | Probiotical Spa | Composizione comprendente batteri probiotici per il trattamento di patologie associate con le alterazioni del sistema immunitario. |
| WO2012001440A1 (en) | 2010-06-28 | 2012-01-05 | Probiotical S.P.A. | Use of lactobacilli inhibiting gas producing coliform bacteria isolated from infants affected by colic |
| IT1403661B1 (it) | 2011-01-28 | 2013-10-31 | Probiotical Spa | Composizione effervescente in forma solida per uso in applicazioni vaginali per il trattamento di infezioni vaginali. |
| ITMI20110679A1 (it) | 2011-04-20 | 2012-10-21 | Giovanni Mogna | Composizione comprendente batteri probiotici in grado di ripristinare l effetto barriera proprio dello stomaco che viene perso durante il trattamento farmacologico dell iperacidita gastrica. |
| ITMI20110791A1 (it) | 2011-05-09 | 2012-11-10 | Probiotical Spa | Ceppi di batteri in grado di metabolizzare gli ossalati. |
| ITRM20110477A1 (it) | 2011-09-09 | 2013-03-10 | Giovanni Mogna | Composizione comprendente n-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato gastroprotetto in associazione con batteri probiotici in grado di ripristinare l'effetto barriera proprio dello stomaco che viene perso durante il trattamento farmacologico dell |
| ITRM20110475A1 (it) | 2011-09-09 | 2013-03-10 | Probiotical Spa | Ceppi di batteri lattici e/o bifido batteri, opzionalmente addizionati di n-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato gastroprotetto, aventi attivita' di inibizione/riduzione della crescita di differenti biotipi di e.coli, incluso e.coli o157:h7 e |
| JP5665141B2 (ja) | 2012-09-12 | 2015-02-04 | 株式会社明治 | トロミヨーグルトの製造方法 |
-
2011
- 2011-09-09 IT IT000477A patent/ITRM20110477A1/it unknown
-
2012
- 2012-09-10 JP JP2014529081A patent/JP6130379B2/ja not_active Expired - Fee Related
- 2012-09-10 DK DK12780277.5T patent/DK2753343T3/da active
- 2012-09-10 KR KR1020147009168A patent/KR102141608B1/ko not_active Expired - Fee Related
- 2012-09-10 EP EP12780277.5A patent/EP2753343B1/en active Active
- 2012-09-10 WO PCT/IB2012/001741 patent/WO2013034974A1/en active Application Filing
- 2012-09-10 US US14/344,021 patent/US10028982B2/en active Active
- 2012-09-10 CN CN201280043977.0A patent/CN103987393B/zh not_active Expired - Fee Related
- 2012-09-10 RU RU2014107770A patent/RU2617952C2/ru active
- 2012-09-10 ES ES12780277T patent/ES2734979T3/es active Active
- 2012-09-10 BR BR112014005440A patent/BR112014005440A2/pt active Search and Examination
- 2012-09-10 PL PL12780277T patent/PL2753343T3/pl unknown
- 2012-09-10 EP EP19170847.8A patent/EP3542807B1/en active Active
Patent Citations (1)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| WO2007100765A2 (en) * | 2006-02-28 | 2007-09-07 | Childrens Memorial Hospital | Lysozyme-modified probiotic components and uses thereof |
Non-Patent Citations (4)
| Title |
|---|
| DEL PIANO MARIO ET AL: "Is microencapsulation the future of probiotic preparations? The increased efficacy of gastro-protected probiotics.", GUT MICROBES 2011 MAR-APR LNKD- PUBMED:21637030, vol. 2, no. 2, March 2011 (2011-03-01), pages 120 - 123, XP002669994, ISSN: 1949-0984 * |
| GOTTELAND M ET AL: "Systematic review: Are probiotics useful in controlling gastric colonizationby Helicobacter pylori?", ALIMENTARY PHARMACOLOGY & THERAPEUTICS, BLACKWELL SCIENTIFIC PUBLICATIONS LTD., CAMBRIDGE, GB, vol. 23, no. 8, 1 January 2006 (2006-01-01), pages 1077 - 1086, XP009091589, ISSN: 0269-2813, DOI: 10.1111/J.1365-2036.2006.02868.X * |
| HIEN QUOC HUYNH ET AL: "N-Acetylcysteine, a Novel Treatment for Helicobacter pylori Infection", DIGESTIVE DISEASES AND SCIENCES, KLUWER ACADEMIC PUBLISHERS-PLENUM PUBLISHERS, NE, vol. 49, no. 11-12, 1 November 2004 (2004-11-01), pages 1853 - 1861, XP019237027, ISSN: 1573-2568, DOI: 10.1007/S10620-004-9583-2 * |
| LU ET AL: "New development in the mechanistic understanding of peptic ulcer diseases", DRUG DISCOVERY TODAY: DISEASE MECHANISMS, ELSEVIER, vol. 3, no. 4, 19 January 2007 (2007-01-19), pages 431 - 437, XP005836285, ISSN: 1740-6765, DOI: 10.1016/J.DDMEC.2006.07.001 * |
Cited By (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| CN114561313A (zh) * | 2021-08-26 | 2022-05-31 | 广州维生君生物科技有限公司 | 格氏乳杆菌及其应用 |
| CN116769676A (zh) * | 2023-08-09 | 2023-09-19 | 杭州微致生物科技有限公司 | 一种卷曲乳杆菌及其应用 |
| CN116769676B (zh) * | 2023-08-09 | 2023-12-05 | 杭州微致生物科技有限公司 | 一种卷曲乳杆菌及其应用 |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP3542807B1 (en) | 2025-07-16 |
| JP2014531430A (ja) | 2014-11-27 |
| RU2617952C2 (ru) | 2017-04-28 |
| EP3542807A1 (en) | 2019-09-25 |
| KR102141608B1 (ko) | 2020-08-06 |
| CN103987393B (zh) | 2018-07-31 |
| RU2014107770A (ru) | 2015-10-20 |
| WO2013034974A1 (en) | 2013-03-14 |
| PL2753343T3 (pl) | 2019-10-31 |
| CN103987393A (zh) | 2014-08-13 |
| ES2734979T3 (es) | 2019-12-13 |
| DK2753343T3 (da) | 2019-06-03 |
| EP2753343A1 (en) | 2014-07-16 |
| EP3542807C0 (en) | 2025-07-16 |
| JP6130379B2 (ja) | 2017-05-17 |
| BR112014005440A2 (pt) | 2017-04-04 |
| KR20140067094A (ko) | 2014-06-03 |
| US10028982B2 (en) | 2018-07-24 |
| EP2753343B1 (en) | 2019-05-01 |
| US20140328932A1 (en) | 2014-11-06 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITRM20110477A1 (it) | Composizione comprendente n-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato gastroprotetto in associazione con batteri probiotici in grado di ripristinare l'effetto barriera proprio dello stomaco che viene perso durante il trattamento farmacologico dell | |
| ITMI20110679A1 (it) | Composizione comprendente batteri probiotici in grado di ripristinare l effetto barriera proprio dello stomaco che viene perso durante il trattamento farmacologico dell iperacidita gastrica. | |
| JP6444358B2 (ja) | ペディオコッカスを含有する医薬組成物および消化器症候群の症状を低減する方法 | |
| CN102905712B (zh) | 用于治疗肠炎的益生菌组合物 | |
| Elshaghabee et al. | Mitigation of antibiotic resistance using probiotics, prebiotics and synbiotics. A review | |
| US20200121740A1 (en) | Pharmaceutical compositions containing pediococcus and methods for reducing the symptoms of gastroenterological syndromes | |
| ITRM20110475A1 (it) | Ceppi di batteri lattici e/o bifido batteri, opzionalmente addizionati di n-acetilcisteina e/o lisozima microincapsulato gastroprotetto, aventi attivita' di inibizione/riduzione della crescita di differenti biotipi di e.coli, incluso e.coli o157:h7 e | |
| WO2022016266A1 (en) | Probiotic for oral health | |
| Elshaghabee et al. | Dietary management by probiotics, prebiotics and synbiotics for the prevention of antimicrobial resistance | |
| KR102845919B1 (ko) | 장내 유해세균의 성장 억제 성능이 우수한 한국인 모유 유래 락티카제이바실러스 파라카제이 pl1536 및 이를 유효성분으로 포함하는 기능성식품 조성물 | |
| Gu | Human Health and Nutrition | |
| Vale et al. | Probiotics as an Alternative Therapy for Helicobacter pylori-Associated Diseases | |
| Kamiya | Probiotics and Prebiotics in Infections |