ITPD930084A1 - Corpo pompa in lamiera metallica - Google Patents

Corpo pompa in lamiera metallica Download PDF

Info

Publication number
ITPD930084A1
ITPD930084A1 IT000084A ITPD930084A ITPD930084A1 IT PD930084 A1 ITPD930084 A1 IT PD930084A1 IT 000084 A IT000084 A IT 000084A IT PD930084 A ITPD930084 A IT PD930084A IT PD930084 A1 ITPD930084 A1 IT PD930084A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pump body
pump
impeller
internal
motor
Prior art date
Application number
IT000084A
Other languages
English (en)
Inventor
Kunihiko Fujii
Koji Isemoto
Seigo Katsuta
Makoto Kobayashi
Yoshio Miyake
Kikuichi Mori
Masayoshi Moriya
Hiromi Sakacho
Masakazu Yamamoto
Original Assignee
Ebara Corp
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from JP4120178A external-priority patent/JP3059575B2/ja
Priority claimed from JP12017092A external-priority patent/JP2863756B2/ja
Priority claimed from JP4120171A external-priority patent/JPH05302594A/ja
Application filed by Ebara Corp filed Critical Ebara Corp
Publication of ITPD930084A0 publication Critical patent/ITPD930084A0/it
Publication of ITPD930084A1 publication Critical patent/ITPD930084A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1263654B publication Critical patent/IT1263654B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/40Casings; Connections of working fluid
    • F04D29/42Casings; Connections of working fluid for radial or helico-centrifugal pumps
    • F04D29/426Casings; Connections of working fluid for radial or helico-centrifugal pumps especially adapted for liquid pumps
    • F04D29/4266Casings; Connections of working fluid for radial or helico-centrifugal pumps especially adapted for liquid pumps made of sheet metal
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/40Casings; Connections of working fluid
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D13/00Pumping installations or systems
    • F04D13/02Units comprising pumps and their driving means
    • F04D13/06Units comprising pumps and their driving means the pump being electrically driven
    • F04D13/0606Canned motor pumps
    • F04D13/064Details of the magnetic circuit
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/08Sealings
    • F04D29/16Sealings between pressure and suction sides
    • F04D29/165Sealings between pressure and suction sides especially adapted for liquid pumps
    • F04D29/167Sealings between pressure and suction sides especially adapted for liquid pumps of a centrifugal flow wheel
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/40Casings; Connections of working fluid
    • F04D29/406Casings; Connections of working fluid especially adapted for liquid pumps
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F04POSITIVE - DISPLACEMENT MACHINES FOR LIQUIDS; PUMPS FOR LIQUIDS OR ELASTIC FLUIDS
    • F04DNON-POSITIVE-DISPLACEMENT PUMPS
    • F04D29/00Details, component parts, or accessories
    • F04D29/40Casings; Connections of working fluid
    • F04D29/42Casings; Connections of working fluid for radial or helico-centrifugal pumps
    • F04D29/44Fluid-guiding means, e.g. diffusers
    • F04D29/445Fluid-guiding means, e.g. diffusers especially adapted for liquid pumps
    • F04D29/448Fluid-guiding means, e.g. diffusers especially adapted for liquid pumps bladed diffusers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16BDEVICES FOR FASTENING OR SECURING CONSTRUCTIONAL ELEMENTS OR MACHINE PARTS TOGETHER, e.g. NAILS, BOLTS, CIRCLIPS, CLAMPS, CLIPS OR WEDGES; JOINTS OR JOINTING
    • F16B2200/00Constructional details of connections not covered for in other groups of this subclass
    • F16B2200/50Flanged connections
    • F16B2200/509Flanged connections clamped

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Structures Of Non-Positive Displacement Pumps (AREA)
  • Reciprocating Pumps (AREA)
  • Compressor (AREA)
  • Details And Applications Of Rotary Liquid Pumps (AREA)
  • Rotary Pumps (AREA)

Description

Settore tecnico dell'invenzione
La presente invenzione ha per oggetto un corpo pompa di lamiera metallica, e pi? precisamente un corpo pompa in lamiera metallica del tipo acciaio inossidabile formato per stampaggio a freddo.
E' prassi normale realizzare un corpo pompa in lamiera metallica del tipo acciaio inossidabile mediante un processo di stampaggio per imbutitura e quindi unione al corpo pompa cos? formato dei raccordi di aspirazione e di scarico mediante saldature od altri procedimenti di collegamento. Il corpo pompa cos? realizzato ? soggetto a deformazioni a causa della pressione generata all'interno del corpo stesso ed anche a causa di forze esterne agenti attraverso una tubazione. Tutte le deformazioni alle quali ? soggetto il corpo pompa dovrebbero essere ridotte ad un livello tale da evitare il contatto con una girante alloggiata al suo interno. Pertanto, il corpo pompa stampato deve soddisfare i requisiti di resistenza meccanica per sopportare carichi comprendenti forze esterne applicate alla tubatura di collegamento e forze interne sviluppate nel corpo stesso, ed inoltre deve presentare caratteristiche di rigidezza tali da mantenere un gioco desiderato tra un anello di tenuta e la girante.
Tuttavia, poich? il corpo pompa stampato ha una struttura relativamente flessibile rispetto ai carichi applicati , ? impossibile che esso soddisfi sia i requisiti di resistenza meccanica che quelli di rigidezza.
Per ottenere un livello di rigidezza prestabilito, i noti corpi pompa sono stati realizzati con una lamiera metallica avente uno spessore maggiore di quello richiesto per sopportare la pressione che si sviluppa al loro interno, o utilizza un elemento di rinforzo di forma complessa disposto tra la flangia d'aspirazione e il corpo pompa.
Un noto corpo pompa stampato con un elemento di rinforzo ? descritto nel brevetto tedesco DE-OS-3 517 828. Come mostrato nella Fig. 18 dei disegni allegati, il corpo pompa descritto include un elemento di rinforzo 64 di forma complessa, denominato trave scatolata, posizionato tra il corpo pompa 61 ed una flangia di aspirazione 62 posta perifericamente ad un raccordo di aspirazione 63. Lo spessore maggiorato della lamiera metallica o l'elemento di rinforzo disposto tra il corpo pompa e la flangia d'aspirazione hanno la funzione di impedire la deformazione sia del corpo pompa comprendente un anello di tenuta sia di una porzione tubolare facente parte del corpo pompa, in modo tale da mantenere un gioco predeterminato tra l'anello di tenuta o la porzione tubolare del corpo pompa e la girante.
Come chiarito precedentemente, per evitare la deformazione del corpo pompa o della sua porzione tubolare, la rigidezza del corpo pompa stesso ? stata accresciuta utilizzando sia una lamiera metallica con uno spessore maggiore di quello richiesto per sopportare la pressione interna sviluppata nel corpo o un elemento di rinforzo di forma complessa disposto tra la flangia d'aspirazione e il corpo pompa in modo da irrigidirli. Tuttavia, la lamiera metallica di spessore maggiorato ? difficile da stampare e l'elemento di rinforzo di forma complessa produce una maggiorazione del costo di lavorazione del corpo pompa.
D'altra parte, sono note pompe a flusso circonferenziale totale aventi un passaggio per il fluido di forma anulare disposto tra il corpo pompa e il motore alloggiato nel corpo pompa stesso. In generale, le pompe a flusso circonferenziale totale hanno un corpo comprendente una porzione dal lato aspirazione, una porzione dal lato scarico ed una porzione esterna cilindrica che si estende tra le suddette porzioni d'estremit?. La porzione di corpo pompa dal lato aspirazione e dal lato mandata hanno generalmente un'elevata rigidezza poich? sono realizzate mediante fusione ad esempio di ghisa.
La pompa ad anello liquido include inoltre un motore incapsulato a tenuta fissato nelle porzioni rigide dal lato aspirazione e scarico del corpo pompa.
Il motore incapsulato pu? essere supportato rigidamente in tali porzioni del corpo pompa poich? esse hanno la forma di una fusione rigida. Se tali porzioni del corpo pompa fossero realizzate in lamiere stampate, secondo la forma desiderata, il motore incapsulato non potrebbe essere supportato rigidamente poich? esse non avrebbero una sufficiente stabilit?.
Presentazione dell'invenzione Uno scopo della presente invenzione ? quello di realizzare un corpo pompa con una porzione tubolare interna esente da deformazioni e realizzata in lamiera metallica avente spessore non superiore a quello necessario per supportare le forze esterne applicate al corpo stesso da una tubazione esterna e la pressione generata al suo interno, e che non presenta alcun elemento d1irrigidimento .
Un ulteriore scopo della presente invenzione ? quello di realizzare una pompa a flusso circonf erenziale totale con un motore incapsulato supportato rigidamente all'interno del corpo pompa e realizzato in lamiera stampata.
Secondo un aspetto della presente invenzione, ? previsto un corpo pompa realizzato in lamiera metallica comprendente un corpo esterno realizzato in lamiera metallica, un corpo interno alloggiato in detto corpo esterno e distanziato dallo stesso per alloggiare una girante, detto corpo interno avendo una porzione realizzata in lamiera metallica, una guarnizione elastica disposta tra detto corpo esterno e detto corpo interno nonch? mezzi montati su detto corpo esterno per collegare lo stesso ad un condotto per il fluido.
Con la struttura sopra indicata, la guarnizione elastica consente di assorbire le deformazioni del corpo esterno prodotte da forze esterne applicate da parte di una tubazione esterna, e quindi tali deformazioni agenti sul corpo esterno non sono trasmesse al corpo interno. Si evita pertanto che il corpo interno venga deformato per effetto della pressione. Poich? non si richiede che il corpo esterno sia eccessivamente rigido, non ? necessario che esso presenti uno spessore maggiore di quello necessario per sopportare la pressione interna che si sviluppa nel corpo pompa e che sia irrigidito mediante speciali elementi di rinforzo. Poich? il corpo interno ha una porzione tubolare, ? facile mantenere un gioco tra tale porzione e la girante. Il corpo interno pu? essere anche di spessore ridotto e non viene sollecitato da forze esterne applicate dalla tubatura di collegamento con il corpo esterno. Ne consegue che il corpo interno pu? anche essere facilmente realizzato per stampaggio in modo da ottenere una forma di grande precisione. Secondo un altro aspetto della presente invenzione viene anche realizzata una pompa a flusso circonf erenziale totale avente un passaggio circonferenziale tra una corpo pompa ed una superficie esterna circonferenziale di un motore alloggiato in detto corpo pompa, in cui detto corpo pompa comprende un corpo dal lato aspirazione realizzata in lamiera metallica ed avente un condotto d'aspirazione, un corpo interno alloggiato in detto corpo dal lato aspirazione per ricevere una girante al suo interno e mezzi di tenuta realizzati in materiale elastico per evitare che il liquido pompato fuoriesca verso il lato aspirazione della girante, mezzi montati su detto corpo pompa esterno per il collegamento ad una tubazione.
Secondo un ulteriore aspetto del trovato, ? prevista una pompa a flusso circonferenziale totale avente un passaggio circonferenziale tra un corpo pompa ed una superficie esterna di un motore alloggiato in detto corpo pompa, in cui detto corpo pompa comprende un corpo dal lato aspirazione in lamiera metallica ed avente una tubatura d'aspirazione, un cilindro esterno in lamiera metallica e collegato a detto corpo dal lato aspirazione, detto cilindro alloggiando al suo interno detto motore, nonch? mezzi di ancoraggio per fissare rigidamente detto motore a detto cilindro esterno, detti mezzi di ancoraggio comprendendo una pluralit? di costole che si estendono verso l'esterno a partire da un involucro tubolare esterno del motore, dette costole essendo inserite in detto cilindro esterno.
Poich? il motore ? collegato al cilindro esterno del corpo pompa mediante l'involucro cilindrico rinforzato dalle costole, esso ? supportato rigidamente entro il corpo pompa. Le costole possono essere facilmente realizzate sull'involucro tubolare esterno del motore mediante imbutitura.
In un ulteriore aspetto del trovato, ? prevista una pompa a flusso circonf erenziale totale avente un'intercapedine tra il corpo pompa e la superficie esterna del motore formata all'interno del corpo pompa stesso, in cui il corpo pompa comprende un corpo dal lato aspirazione in lamiera metallica ed avente un condotto di aspirazione, un cilindro esterno in lamiera metallica e collegato a detto corpo dal lato aspirazione, in cui detto cilindro esterno alloggia detto motore al suo interno, nonch? mezzi di ancoraggio per fissare detto motore a detto cilindro esterno, detti mezzi di ancoraggio includendo una pluralit? di costole che si estendono verso l'interno da detto cilindro esterno, dette costole essendo montate su un involucro esterno tubolare di detto motore.
Poich? il motore ? collegato al cilindro esterno rinforzato dalle costole mediante l'involucro esterno tubolare del motore, esso ? supportato rigidamente dal cilindro esterno. Le costole possono essere facilmente formate sul cilindro esterno mediante imbutitura.
Questi ed altri scopi, caratteristiche e vantaggi del presente trovato risulteranno maggiormente comprensibili alla luce della seguente descrizione accompagnata da disegni che illustrano forme di esecuzione preferite fornite a titolo esemplificativo, nelle quali:
Breve descrizione dei disegni
la FIGURA 1 ? una vista in sezione di una pompa lineare a flusso circonferenziale secondo una prima forma d'esecuzione del presente trovato;
la FIGURA 2 ? una vista in sezione presa lungo il piano di traccia II-II della Fig. 1;
la FIGURA 3 ? una vista in sezione di un involucro motore e di un cilindro esterno di una pompa lineare a flusso circonferenziale del tipo illustrato nella Fig. 1;
la FIGURA 4 ? una vista in sezione presa secondo il piano di traccia IV-IV della Fig. 3;
la FIGURA 5 ? una vista in sezione di una pompa lineare a flusso circonferenziale con una seconda forma di esecuzione del presente trovato;
la FIGURA 6 ? una vista in sezione di un involucro motore e di un cilindro esterno di una pompa lineare a flusso circonferenziale del tipo mostrato nella Fig. 5;
la FIGURA 7 ? una vista in sezione presa secondo il piano di traccia VII-VII della Fig. 6;
la FIGURA 8 ? una vista in piano in scala maggiorata e parzialmente sezionata di un meccanismo per evitare la rotazione del corpo pompa nella pompa lineare a flusso circonferenziale della Fig. 5;
la FIGURA 9 ? una vista prospettica di un anello di rinforzo per una pompa lineare a flusso circonferenziale della Fig. 5;
la FIGURA 10(a) ? una vista in sezione di un dispositivo di guida per la pompa lineare a flusso circonferenziale delle Figure dalla 1 alla 5;
la FIGURA 10(b) ? una vista in sezione presa secondo il piano di traccia X(b)-X(b) della Fig. 10(a);
la FIGURA 11 ? una vista in sezione di una pompa a flusso circonferenziale secondo una forma d'esecuzione della presente invenzione;
la FIGURA 12 ? una vista in sezione di un involucro motore ed un cilindro esterno della pompa lineare a flusso circonf erenz iale mostrata nella Fig. 11;
la FIGURA 13 ? una vista in sezione presa secondo il piano di traccia XIII-XIII della Fig.12;
la FIGURA 14 ? una vista in sezione di una forma d'esecuzione modificata corrispondente alla forma d'esecuzione della Fig. 12;
la FIGURA 15 ? una vista in sezione presa secondo il piano di traccia XV-XV della Fig. 14;
la FIGURA 16 ? una vista in sezione di una pompa lineare a flusso circonferenziale in una quarta forma d'esecuzione della presente invenzione;
la FIGURA 17 ? una vista in sezione di una pompa lineare a flusso circonferenziale secondo una quinta forma d'esecuzione della presente invenzione; e
la FIGURA 18 ? una vista in sezione di un noto corpo pompa realizzato in lamiera metallica.
Descrizione delle forme di esecuzione preferite Una forma di esecuzione della presente invenzione verr? descritta di seguito con riferimento alle Fig.l e 2.
La Fig. 1 mostra in sezione una pompa lineare a flusso circonf erenziale avente un corpo pompa in lamiera metallica secondo la presente invenzione. Come mostrato nella Fig. 1, la pompa lineare a flusso circonf erenziale comprende generalmente un corpo dal lato aspirazione 1, un corpo dal lato mandata 5 ed un cilindro esterno 9 atto a collegare i suddetti corpi 1 e 5. Il corpo dal lato aspirazione 1 e quello 5 dal lato mandata sono formati per stampaggio a freddo di lamiera metallica del tipo acciaio inossidabile. Il cilindro esterno 9 ? anch'esso formato da lamiera metallica del tipo acciaio inossidabile. Il corpo 1 dal lato aspirazione, il corpo 5 dal lato mandata ed il cilindro esterno 9 hanno rispettive flange la, 5a, 9a, 9b che si estendono radialmente verso l'esterno dalle rispettive estremit? aperte. Le flange adiacenti la, 9a del corpo 1 dal lato aspirazione e del cilindro esterno 9 sono trattenute da flange 20A, 20B e realizzate in fusione ad esempio di ghisa, e accoppiate reciprocamente mediante bulloni 37 che uniscono le flange 20A, 20B. Similmente, le flange adiacenti 5a, 9b del corpo 5 dal lato mandata e del cilindro esterno 9 sono unite da flange 21A, 21B costituite da fusioni ad esempio in ghisa, e reciprocamente accoppiate mediante bulloni 37 che uniscono le flange 21A, 21B. Ognuna delle 20B, 21B ? composta da due porzioni flangia separabili. Il corpo 1 dal lato aspirazione, il corpo 5 dal lato di mandata e il cilindro esterno 9 servono nel loro insieme a realizzare il corpo pompa che alloggia un motore incapsulato e sigillato 22.
Il corpo 1 dal lato aspirazione comprende un corpo 2 troncoconico ed un condotto di aspirazione 3 cilindrico che si estende assialmente nella zona a bassa pressione dal corpo 2 troncoconico. Similmente, il corpo 5 dal lato di mandata comprende un corpo 6 troncoconico ed un condotto di mandata 7 che si estende assialmente nella zona di alta pressione dal corpo troncoconico 6. I corpi 1 e 5 sono identici per dimensioni e forma. Il condotto di aspirazione 3 e quello di scarico 7 definiscono rispettive bocche di aspirazione e di mandata e sono posizionati assialmente in linea l'uno rispetto all'altro.
La pompa lineare a flusso circonf er enz iale presenta anche un corpo interno 10 disposto radialmente verso l'interno della carcassa dell'uno dal lato aspirazione. Il corpo interno 10 ? realizzato in lamiera metallica e comprende un corpo cavo 11 ed una porzione cilindrica 12 di aspirazione che si estende assialmente dal corpo cavo 11 nella zona di aspirazione. Un dispositivo di guida 13 che definisce ugelli di guida o una voluta ? montato sulla superficie radialmente interna del corpo cavo 11 del corpo interno 10. Il dispositivo di guida 13 ? montato su un involucro motore 23 del motore incapsulato 22 in un giunto a bicchiere. L'involucro motore 23 del motore incapsulato 22 ? una struttura ad'alta rigidit? stampata a partire da una lamiera metallica e il dispositivo di guida 13 ? supportato nell'involucro motore 23 del motore incapsulato 22. Ne risulta che il corpo interno 10 ? supportato dall'involucro motore 23 ad alta rigidit? del motore incapsulato 22. La porzione di aspirazione 12 del corpo interno 10 ha un'estremit? assiale che si estende nel condotto di aspirazione 3. Una guarnizione elastica 14 di gomma o di materiale similare ? disposta in un'intercapedine anulare definita tra le estremit? della porzione di aspirazione 12 e il condotto di aspirazione 3 per sigillare a tenuta il lato aspirazione (lato a bassa pressione) nella pompa dal lato scarico (alta pressione) della pompa stessa.
La pompa lineare a flusso circonf erenz iale comprende inoltre una girante 15 montata girevolmente nel corpo interno 10. La girante 15 ? accoppiata e supportata da un'estremit? libera assiale dell'albero principale 16 accoppiata al motore incapsulato 22. Una piastra antirotazione che costituita sostanzialmente da un elemento avente sezione trasversale a forma di U come mostrato nella figura 2, ? saldata o incollata in qualsiasi modo in corrispondenza dei suoi bordi esterni ad una superficie radialmente interna della porzione di aspirazione 12. Un anello di rasamento 19 ? disposto tra le porzioni adiacenti del corpo 11 e della porzione di aspirazione 12 con una leggera tolleranza tra l'anello di rasamento ed un'estremit? assiale dal lato aspirazione 15a della girante 15. Le flange di aspirazione di scarico 47, 48 sono fissate rispettivamente al condotto di aspirazione 3 e al condotto di scarico 7 mediante anelli intermedi 46. Ognuno degli anelli intermedi 46 ? realizzato nello stesso materiale del corpo pompa, come ad esempio acciaio inossidabile, ed ha un'apertura centrale 46a, una cavit? anulare 46b, ed una superficie esternamente filettata 46c. Ognuno degli anelli intermedi 46 ha una superficie d'estremit? frontale 46s che serve come superficie di tenuta atta a cooperare con un'altra flangia (non mostrata nei disegni) per accoppiarsi alla flangia di aspirazione o di mandata. Il condotto di aspirazione 3 ha una porzione 3b di diametro minore inserita nell'apertura 46a del corrispondente anello intermedio 46 ed ? saldato allo stesso. Il condotto di aspir azione 3 ha inoltre una porzione 3a di diametro maggiore inserita in un alloggiamento 46b del corrispondente anello intermedio 46 in un giunto a bicchiere e saldato allo stesso. Analogamente, il condotto di mandata 7 ha una porzione 7b con un diametro minore inserita nell'apertura 46a del corrispondente anello intermedio 46 ed ? saldato allo stesso. Il condotto di mandata 7 ha inoltre una porzione 7a di diametro maggiore inserita in un alloggiamento 46b del corrispondente anello intermedio 46 in un giunto a bicchiere ed ? saldata allo stesso. Le flange di aspirazione di mandata 47, 48 sono realizzate in un materiale quale ad esempio ghisa (FC) o similare che ? differente dal materiale del corpo pompa ed hanno superiici internamente filettate 47a, 48a rispettivamente, che sono avvitate sulle rispettive superfici esternamente filettate 46c degli anelli intermedi 46. Cos?, le flange di aspirazione di mandata 47, 48 sono accoppiate ai rispettivi anelli intermedi 46 mediante accoppiamenti filettati.
L'involucro 23 del motore incapsulato 22 comprende un.telaio tubolare esterno 24 e piastre di estremit? 25, 26. Come mostrato nelle F.ig. 3 e 4, il telaio tubolare esterno 24 ha una pluralit? di nervature assiali 24a che si estendono verso l'esterno radialmente dalla sua superficie esterna. Le costole nervature 24a sono formate unitariamente con il telaio tubolare esterno 24 del motore mediante imbutitura ed hanno superfici esterne unite mediante saldatura a punti o un altro qualsiasi sistema alla superficie cilindrica esterna 9 del corpo pompa.
Una delle nervature 24a ha un foro 24b attraverso il quale si estendono i conduttori elettrici del motore 22. I conduttori si estendono anche attraverso un'apertura 9c (Fig. 1) definita nel cilindro esterno 9 in una scatola per terminali 38 che ? formata unitariamente con la flangia 21b.
Il motore incapsulato 22 ha uno statore 27 ed un rotore 28 che sono disposti nel telaio tubolare esterno 24 del motore. Il rotore 28 ? supportato su un albero principale 16 ed ? disposto all'interno dello statore 27. Un involucro cilindrico 29 ? posto all'interno dello statore 27 che ? posizionato rigidamente nel telaio tubolare esterno 24 del motore. Un cuscinetto portante 30 ? montato sulla piastra di estremit? 25 del telaio per supportare un manicotto 31 montato sull'albero motore 16.
Un involucro cuscinetto 32 ? montato amovibilmente sulla piastra di estremit? 26 del telaio con un anello O-ring elastico 40 interposto tra l'involucro cuscinetto 32 e la piastra di estremit? 26 L'involucro cuscinetto 32 e la piastra di estremit? 26 sono uniti reciprocamente mediante un giunto a bicchiere con un gioco predeterminato adatto all'accoppiamento con l'O-ring 40 interposto. L'involucro cuscinetto 32 ? inoltre bloccato assialmente dalla piastra di estremit? del telaio 26 mediante una piastra di tenuta 41 fissata alla piastra di estremit? 26 del telaio. Un elemento elastico 42, ad esempio di gomma, ? disposto in un'intercapedine assiale tra il supporto cuscinetto 32 e la piastra di tenuta 26. Il supporto cuscinetto 32 sostiene un cuscinetto portante 33 in corrispondenza della sua superficie radiale interna ed un cuscinetto di spinta 34 in corrispondenza della sua superficie assiale esterna. Un manicotto 35 dell'albero ? montato su una porzione di estremit? opposta dell'albero 16 ed ? supportato girevolmente dal cuscinetto portante 33.
Due dischi di spinta 36, 37a sono montati rigidamente alla porzione di estremit? opposta, cio? una porzione di estremit? dalla parte della mandata, dell'albero motore 16 per sovrapporsi assialmente al supporto cuscinetto 32. Il disco di spinta 36 sostiene un cuscinetto di spinta 43 girevole con l'albero principale 16 ed affacciato ad una superficie di estremit? interna assiale del cuscinetto portante 33 che presenta una superficie di spinta strisciante fissa. La piastra di spinta 37a sostiene un cuscinetto di spinta 39 girevole con l'albero motore 16 ed ? affacciata ad una superficie di estremit? assialmente esterna del cuscinetto di spinta 34.
La pompa lineare a flusso circonferenziale totale mostrata nelle Figure dalla 1 alla 4 funziona nel seguente modo: un fluido aspirato dal condotto di aspirazione 3 fluisce attraverso la bocca di aspirazione 12 dell'involucro interno 10 verso la girante 15. Il fluido ? quindi scaricato radialmente verso l'esterno dalla girante 15 e convogliato dal dispositivo di guida 13 in modo da fluire assialmente attraverso un passaggio anulare 45 definito tra il cilindro esterno 9 ed il telaio tubolare 24 del motore incapsulato 22. Il fluido quindi attraversa l'intercapedine anulare 45 nel condotto di scarico 5. Dopodich?, il fluido ? scaricato dalla bocca di mandata 7 che ? formata integralmente con il condotto di scarico 5.
Nella suddetta forma di esecuzione, il corpo pompa ? suddiviso in un corpo 1 esterno ed un corpo 10 interno dal lato aspirazione, i quali sono ermeticamente separati l'uno dall'altro mediante la tenuta elastica 14 attraverso la quale si applica la pressione differenziale tra l'aspirazione e la mandata.
Poich? la guarnizione elastica 14 ? destinata ad assorbire le deformazioni del corpo esterno 1 dalla parte dell'aspirazione, tali deformazioni non sono trasmesse al corpo interno 10. Ogni deformazione prodotta dalla pressione sul corpo interno 10 ? di ridotta entit?, poich? la pressione interna che si genera nel corpo interno 10 ? relativamente bassa. Dal momento che il corpo interno 10 non ? sostanzialmente deformato, viene realizzato un gioco tra il corpo interno 10 e la girante 15 per mantenere il corpo 10 fuori dal contatto con la girante 15.
Poich? il corpo interno 10 ? supportato dal motore incapsulato 22 in posizione distanziata dal corpo pompa 1 dal lato aspirazione, le vibrazioni e la rumorosit? del motore incapsulato 22 non sono trasmesse al corpo pompa 1 dal lato aspirazione attraverso il corpo interno 10. Questa struttura del corpo pompa ? adatta per prevenire la propagazione di vibrazioni e rumori generati dal motore incapsulato 22. Inoltre, il motore incapsulato 22 ? supportato rigidamente dal corpo pompa attraverso le costole o nervature 24a, e pertanto non sono richiesti elementi speciali per supportare il motore incapsulato 22. Cos?, il numero delle parti che costituiscono la pompa lineare risulta relativamente ridotto. Poich? le costole 24a del telaio tubolare esterno 24 del motore ed il cilindro 9 del corpo pompa sono reciprocamente saldati o possono essere facilmente accoppiati reciprocamente. La rigidit? del telaio tubolare esterno 24 del motore ? accresciuta grazie alla presenza delle costole 24 su di esso.
Una seconda forma di esecuzi?ne della pompa lineare a flusso circonf erenziale totale secondo il trovato sar? descritta nel seguito con riferimento alle Figure dalla 5 alla 7. Le parti mostrate nella Fig. 5 che sono strutturalmente e funzionalmente identiche o simili a quelle mostrate nella Fig. 1 sono identificate con gli stessi numeri di riferimento e la loro spiegazione sar? omessa.
Il tale forma di esecuzione, il corpo interno 10 comprende un primo involucro interno Ila concavo che racchiude la girante 15 ed un secondo involucro interno cilindrico 12a montato sopra il primo involucro Ila che si estende fino in prossimit? del condotto di aspirazione 3. Una guarnizione elastica 14 ? prevista tra il corpo interno 10 ed il corpo 1 dalla parte dell'aspirazione e crea una tenuta tra il lato aspirazione (lato bassa pressione) nella pompa, rispetto al lato di scarico (lato alta pressione) nella pompa stessa.
un anello elastico 44 del tipo O-ring interposto tra il primo involucro interno Ila ed il secondo involucro interno 12a. Il secondo involucro interno 12a ? forzato verso il primo involucro interno Ila dalla pressione differenziale esistente tra la pressione di aspirazione e di mandata che ? applicata ad una zona anulare. Cos?, l'anello elastico 44 ? deformato in una certa misura per effettuare la tenuta. Il primo corpo interno Ila alloggia un dispositivo di guida 13 che definisce ugelli di guida o una voluta. Il dispositivo di guida 13 ? montato sul telaio 23 del motore incapsulato 22.
Come mostrato nelle Figure 6 e 7, un telaio tubolare 24 del motore presenta una pluralit? di coppie di costole assiali che si estendono radialmente verso l'esterno, ognuna comprendente due costole 24a che sono assialmente distanziate l'una dall'altra da una parete circolare 24c mantenuta a contatto con lo statore 27 (vedere Fig. 5). Le due costole 24a di ogni coppia di costole sono identiche in dimensione e forma tra loro. Come mostrato nella Fig. 7, sono presenti tre coppie di costole circonferenzialmente spaziate sulla superficie circonf erenziale esterna del telaio esterno 24 tubolare del motore. Il diametro massimo esterno delle costole 24a ed il diametro interno del cilindro esterno 9 sono scelti in modo tale che le costole 24a siano montate a forza o comunque in modo forzato nel cilindro esterno 9. Tre coppie di costole 24a risultano sufficienti. Se fossero previste quattro o pi? coppie di costole, potrebbe essere difficile mantenere un desiderato livello di precisione del diametro esterno delle costole 24 e del diametro interno del cilindro esterno 9, col che verrebbe a crearsi una sostanziale riduzione della produttivit? della pompa lineare a flusso circonf erenziale totale. Se le costole 24a fossero saldate al cilindro esterno 9 con scarsa precisione dimensionale, potrebbero svilupparsi tensioni interne nelle costole 24 e nel cilindro esterno 9 che ne ridurrebbero la resistenza nel tempo. Una delle costole 24a presenta un foro passante 24b attraverso il quale si estendono i cordoni di collegamento del motore.
Inoltre, in questa forma di realizzazione mostrata nella Fig. 5, ? previsto un meccanismo per impedire la rotazione relativa dei corpi pompa dal lato aspirazione e mandata. Come mostrato nelle Figure 5 e 8, un elemento di arresto 43 avente ad un'estremit? una cavit? 43a a forma di U, ? saldato alla superficie interna di un'estremit? aperta di ognuno dei corpi 1, 5 dal lato aspirazione e mandata. Le costole 24a di una di costole montate sul telaio tubolare esterno 24 del motore, hanno rispettive estremit? che si impegnano nella cavit? 43a a forma di U dell'elemento di arresto 43. Nella Fig. 8 sono mostrati solo il corpo 1 dal lato aspirazione, un elemento di arresto 43 ed una costola 24a. Poich? le costole 24a s'impegnano con l'elemento di arresto 43, il corpo 1 e 5 dal lato aspirazione e mandata sono contrastati nella rotazione relativa in corrispondenza delle flange 20a, 20b, 21A, 21B, per effetto di forze torsionali applicate ai corpi 1, 5. In questa forma di realizzazione, le flange la, 5a possono avere una dimensione ridotta poich? non ? richiesta nessuna cavit? preformata nelle flange stesse allo scopo di prevenire la rotazione relativa dei corpi 1, 5.
Inoltre, in questa forma di realizzazione, una bandella di rinforzo 55 ? saldata alla superficie esterna del cilindro 9 per impedire la sua deformazione per effetto delle pressioni che si sviluppano al suo interno. La bandella di rinforzo 55 ? posizionata tra due costole 24a adiacenti l'una all'altra. La bandella di rinforzo 55 ? realizzata centinando una bandella piana in modo da realizzare una forma cilindrica come mostrato nella Fig. 9.
Secondo questa forma di realizzazione, la bandella di rinforzo 55 evita che il cilindro esterno 9 venga dalla pressione che si sviluppa al s interno. Pertanto, le sollecitazioni di trazione applicata alla zona di accoppiamento delle costole 24a e del cilindro esterno 9 del corpo pompa sono ridotte ed il cilindro esterno 9 pu? essere realizzato con lamiera sottile. Gli altri dettagli della pompa lineare a flusso circonferenziale totale mostrati nelle Figure dalla 5 alla 9 sono identici a quelli dalla pompa illustrata nelle Figure, dalla 1 alla 4.
Nella seconda forma di realizzazione della presente invenzione, il corpo pompa ? composto dai corpi esterno 1 ed interno 10 nella zona di aspirazione, il corpo interno 10 ? ulteriormente suddiviso in un primo e secondo involucro interno Ila, 12a. Le parti separate sono sigillate una rispetto all'altra mediante la guarnizione elastica 44 attraverso la quale viene applicata la pressione differenziale tra le pressioni di aspirazione e di mandata. Il secondo involucro interno 12a ? supportato in modo flottante ad entrambe le estremit? da guarnizioni elastiche 14 e 44. Pertanto, anche se il corpo esterno 1 dal lato aspirazione ? deformato da forze esterne agenti sulla tubatura di collegamento, il secondo involucro interno 12a pu? essere liberamente traslato rispetto al primo involucro interno 11a che serve come fulcro e cos? l'involucro interno 11a non viene sottoposto a deformazioni. Dal momento che il primo corpo interno Ila non viene sostanzialmente deformato, si realizza un gioco tra il primo involucro interno Ila e la girante 15 per mantenere il primo involucro interno Ila fuori dal contatto con la girante 15. Poich? il corpo interno 10 ? diviso in un primo ed in un secondo involucro interno Ila, 12a, la contrazione percentuale (H) diventa piccola durante l'operazione di stampaggio. Conseguentemente, il corpo interno pu? essere formato per stampaggio in modo relativamente pi? semplice rispetto ad un corpo interno secondo la prima forma di realizzazione.
Inoltre, le costole 24a e la parete circolare 24c assialmente posizionata tra le due costole 24a di ogni coppia di costole ha lo scopo di mantenere il telaio esterno tubolare 24 del motore sufficientemente rigido da serrare il nucleo laminato dello statore con forze sufficienti quando il suddetto nucleo statorico ? inserito a forza nel telaio tubolare esterno 24 del motore. Se un motore con una diversa potenza in uscita (mkw) il suo nucleo laminato statorico ha un differente spessore (L), il telaio tubolare 24 del motore pu? essere formato usando gli stessi stampi utilizzati per formare altri telai esterni tubolari del motore, poich? tali stampi devono essere soltanto mossi assialmente per realizzare le costole in una posizione tale da adattarsi allo spessore del nucleo lamellato dello statore. Poich? il telaio tubolare esterno 24 del motore ed il cilindro esterno 9 sono formati in lamiera metallica, quando il primo elemento 24 ? inserito nel secondo elemento 9 le costole 24a sono mantenute in intimo contatto con la superficie interna del cilindro esterno 9, mentre le loro dimensioni sono adattate attraverso il loro mutuo impegno forzato, in modo tale che la loro resistenza mediante saldatura pu? essere controllata in modo affidabile.
Nel seguito il dispositivo di guida 13 incorporato nel corpo pompa in accordo con la prima e seconda forma di realizzazione verr? descritto in dettaglio con riferimento alle Figure 10(a)-10(c). La Fig. 10(a) ? una vista in sezione del dispositivo di guida 13, la Fig. 10(b) ? una vista in sezione presa lungo il piano di traccia X-b-X-b della Fig. 10(a) e la Fig. 10(c) ? una vista parziale nella direzione indicata dalla freccia X(c) della Fig. 10(a).
Il dispositivo di guida 13 ? montato sulla superficie interna del corpo interno 10. Il dispositivo di guida 13 ha una pluralit? di passaggi 13b per guidare il fluido accelerato dalla girante 15 da una direzione radiale verso una direzione assiale come mostrato nella Fig. 10(b). Il dispositivo di guida 13 ? realizzato in plastica, bronzo (B, C) o materiale similare. Il dispositivo di guida 13 ha una faccia frontale 13a (una zona ? illustrata mediante tratteggio nella Fig. 10(a)) posta a contatto con la superficie interna del corpo interno 10, un passaggio 13b per il fluido realizzato nella faccia frontale 13a, ed una parete cilindrica 13c che serve come elemento femmina di un giunto a bicchiere. Il passaggio per il fluido 13b comprende una pluralit? di passaggi radiali 13b<1 >che si estendono radialmente verso l'esterno ed una pluralit? di passaggi assiali 13b<2 >che si estendono assialmente dal passaggio radiale 13b<1>. Il passaggio radiale 13b<1 >? definito da una parete di fondo 13b<11 >e pareti laterale 13b<12>, 13b<12>. La sezione del passaggio radiale 13b<1 >aumenta gradualmente nella direzione del flusso. Il passaggio assiale 13b<2 >? definito dalla parete di fondo 13b<21 >e pareti laterali 13b<22>, 13b<22 >che si estendono parallelamente ad un asse dell'albero motore 16.
Con il dispositivo di guida 13 cos? realizzato, il fluido accelerato dalla girante 15 ? guidato in una direzione radiale dai passaggi radiali 13b<1 >e quindi cambia la sua direzione da radiale ad assiale attraverso i passaggi assiali 13b Il fluido ? gradualmente guidato nella direzione assiale dalle pareti laterali 13b<22>, 13b<22 >che si estendono parallelamente all'asse dell'albero motore 16 abbandonando qualsiasi componente radiale della velocit?. Il dispositivo di guida 13 ? montato nel corpo interno 10 alloggiato nel corpo esterno 1 nella zona aspirazione spaziato rispetto a quest'ultimo. Anche se il corpo esterno 1 dal lato aspirazione ? deformato da forze esterne del tipo agenti sulle tubature, tali deformazioni del corpo esterno 1 dal lato aspirazione non sono trasmesse al corpo interno 10. Cos?, il dispositivo di guida 13 non ? influenzato dalle deformazioni del corpo esterno 1 dal lato aspirazione.
Corrispondentemente, al fine di evitare deformazioni del dispositivo di guida 13 da parte di forze esterne, il corpo pompa non deve essere realizzato di spessore maggiore di quello necessario per sopportare la pressione interna sviluppata nel corpo pompa e non deve essere rinforzato da speciali elementi di rinforzo. Inoltre, il dispositivo di guida 13 pu? essere liberamente disegnato senza limitazioni di forma.
Poich? il dispositivo di guida 13 non deve essere fissato al corpo pompa mediante saldatura esso non deve essere ristretto nella scelta del materiale e pu? essere realizzato di materiale plastico o similare. Inoltre, nel caso che si utilizzi una girante di diametro ridotto, solo il dispositivo di guida deve essere sostituito con uno di diverso tipo ed il corpo pompa non deve essere cambiato in funzione del diametro della girante.
Giacch? il corpo interno ? predisposto per alloggiare il dispositivo di guida, la forma del corpo esterno 1 dal lato aspirazione non ? influenzata dal dispositivo di guida per ottenere le prestazioni idrodinamiche richieste. Pertanto, il corpo 1 dal lato aspirazione non pu? seguire la forma dell'involucro 5 dal lato scarico e si pu? utilizzare un involucro simile sia per il corpo dalla parte aspirazione che per quello dal lato scarico.
Nel seguito verr? descritta una terza forma di realizzazione di una pompa lineare a flusso circonf erenziale totale in accordo con una presente invenzione, ed in riferimento alle figure dalla 11 alla 13. Le parti della pompa lineare a flusso circonferenziale totale mostrate nelle figure dalla 11 alla 13, che sono strutturalmente e funzionalmente identiche a quelle mostrate nelle figure dalla 1 alla 4 sono identificate con gli stessi numeri di riferimento e non verranno descritte in dettaglio.
In questa forma di esecuzione, come mostrato nella figura 11, un elemento di tenuta 8 ? interposto tra le flange la, 9a del corpo 1 dal lato aspirazione e del cilindro esterno 9. Similmente, un elemento di tenuta 8 interposto tra le flange 5a, 9b del corpo 5 dal lato mandata e il cilindro esterno 9. Il corpo 1 dal lato aspirazione ed il cilindro esterno 9 sono collegati reciprocamente da flange la, 9a attraverso un elemento di tenuta 8. Il corpo 5 dal lato di mandata e il cilindro esterno 9 sono reciprocamente collegati mediante le flange 5a, 9b attraverso un elemento di tenuta 8. Pertanto, esiste una bassa probabilit? che la vibrazione del motore incapsulato 22 venga trasmessa al corpo 1 dal lato aspirazione e al corpo 5 dal lato mandata e quindi alla tubazione connessa alla pompa. Cos?, si elimina la risonanza della tubazione dovuta alla propagazione delle vibrazioni del motore incapsulato 22. Il corpo 1 dal lato aspirazione comprende un corpo 2 parzialmente cilindrico e concavo ed un condotto di aspirazione 3 collegato al corpo cilindrico-concavo 2 ed estendentesi assialmente nella zona d'aspirazione a partire da tale corpo 2.
, il corpo 5 dal lato mandata comprende un corpo 6 cilindrico-concavo ed una tubazione di scarico 7 cilindrica collegata al corpo 2 ed estendentesi assialmente nella zona di mandata a partire dal corpo cilindrico-concavo 6.
La pompa lineare a flusso circonferenziale totale ha inoltre un corpo interno 1 disposto radialmente verso l'interno rispetto al corpo 1 dal lato aspirazione. Il corpo interno 10 comprende una piastra di separazione Ile realizzata in lamiera metallica tipo acciaio inossidabile e posizionata verso il lato aspirazione ed un dispositivo di guida 12d realizzato in plastica o materiale similare connesso alla piastra di separazione Ile. Il dispositivo di guida 12d, che definisce ugelli di guida o una voluta, ? montato su una piastra di telaio laterale 25 del motore incapsulato 22 in un giunto a bicchiere. La piastra del telaio laterale 25 del motore incapsulato 22 ha una struttura altamente rigida ed il dispositivo di guida 12d ? supportato sul tale piastra 25 del motore incapsulato 22. Ne consegue che il corpo interno 10 ? supportato dalla piastra 25 del telaio ad alta resistenza del motore incapsulato 22.
Una guarnizione elastica 14 ? disposta in un'intercapedine definita tra la piastra di separazione 11e del corpo interno 10 ed il corpo 1 dal lato aspirazione per separare a tenuta la zona di aspirazione (lato a bassa pressione) nella pompa da una zona di mandata (zona ad alta pressione) nella pompa stessa .
Un involucro cuscinetto 52 ? fissato amovibilmente alla piastra 25 del telaio laterale con un anello oring 53 interposto tra l'involucro cuscinetto 42 e la piastra 25. Il supporto cuscinetto 52 e la piastra 25 sono collegate reciprocamente mediante un giunto a bicchiere con un gioco adatto per la disposizione dell'anello o-ring 53 tra di essi.
Il cilindro esterno 9 presenta una pluralit? di costole 9d che si estendono radialmente verso l'interno da una superficie circonf erenziale esterna della stessa. Come mostrato nelle figure 12 e 13, le costole 9d sono formate integralmente nel cilindro esterno 9 per imbutitura ed hanno superfici interne accoppiate e saldate a resistenza o con mezzi equivalenti uniti alla superficie esterna del telaio tubolare esterno 24 del motore incapsulato 22.
Il telaio tubolare esterno 24 presenta una costola 24a avete un foro 24b per il passaggio di connettori elettrici per il motore 22. I connettori si estendono anche attraverso un'apertura 9c definita nel cilindro esterno 9 in una scatola per collegamenti 38 che ? montata sul cilindro 9 esterno come illustrato nella figura 11.
Nelle forme di realizzazione mostrate nelle figure dalla 1 alla 10, esiste la possibilit? che l'aria venga confinata tra le costole 24a del telaio tubolare esterno 24 e il nucleo dello statore 27. Poich? la conduttivit? termica dell'area ? ampiamente al di sotto di quella del metallo, l'effetto di raffreddamento viene ridotto a causa dell'esistenza di una pluralit? di costole 24a.
Al contrario, quasi l'intera superficie del telaio tubolare esterno 24 ? posta a contatto con il nucleo dello statore 27 ad eccezione di una singola costola 24a per il passaggio di cavi nella forma di realizzazione mostrata nelle figure dalla 11 alla 13, dando luogo ad un effetto di raffreddamento migliorato per il motore ed un sottodimensionamento del motore stesso.
Nel seguito verr? descritta una forma di realizzazione modificata con riferimento alle figure 14 e 15.
In questa forma di realizzazione, tutte le costole 9d sono formate sul cilindro esterno 9 del corpo pompa. Pi? specificamente, una costola 9d per il trasporto dei connettori elettrici ? ugualmente formata sul cilindro esterno 9. Un foro 9c attraverso il quale si estendono i connettori elettrici del motore 22 ? formato sulla costola 9d affacciata al foro 24b per il passaggio dei connettori realizzato sul telaio tubolare esterno 24.
In accordo con questa forma di esecuzione, l'intera superficie esterna dello statore 27 ? a contatto con la superficie interna del telaio esterno tubolare 24 dando luogo ad un miglioramento del raffreddamento del motore.
Una pompa lineare a flusso circonferenziale totale secondo una quarta forma d'esecuzione della presente invenzione sar? ora descritta con riferimento alla figura 16. Quelle parti mostrate nella figura 16 che sono strutturalmente e funzionalmente identiche o simili a quelle mostrate nella figura 11 sono identificate con gli stessi numeri di riferimento e la loro spiegazione sar? omessa.
In questa forma di realizzazione, la pompa ha un corpo interno 10 disposto radialmente verso l'interno rispetto al corpo 1 dalla parte dell'aspirazione. Il corpo interno 1 comprende una parete di separazione lld posizionata dal lato aspirazione ed un dispositivo di guida 12d realizzato in plastica o materiale similare e connesso con la parete di separazione lld. La parete di separazione lld comprende un elemento centrale Ile in lamiera d'acciaio ed un elemento elastico llf in gomma iniettato sull'elemento centrale Ile. L'elemento elastico llf costituisce una guarnizione elastica per evitare che il fluido pompato fuoriesca verso il lato aspirazione della girante 15. Il dispositivo di guida 12e, che serve come ugello di guida o come voluta, ? montato su una piastra 25 laterale del telaio del motore incapsulato 22 in un giunto a bicchiere.
Una pompa lineare a flusso circonferenziale totale secondo una quinta forma di realizzazione della presente invenzione sar? ora descritta con riferimento alla figura 17. Quelle parti mostrate nella figura 17 che sono strutturalmente e funzionalmente identiche o simili a quelle mostrate nella figura 11 sono identificate con gli stessi numeri di riferimento e la loro spiegazione sar? omessa.
In questa forma d'esecuzione, la pompa ha un corpo interno 10 disposto all'interno del corpo 1 dal lato aspirazione. Il corpo interno 10 comprende una piastra di separazione Ile in lamiera metallica quale acciaio inossidabile e posizionata dal lato aspirazione, ed un dispositivo di guida 12d in plastica o materiale similare connessa alla piastra di separazione Ile. Il corpo l dal lato aspirazione ha una superficie interna sulla quale una guarnizione elastica 14a ? formata integralmente per adesione o per stampaggio. L= guarnizione elastica 14a ? a contatto con la piastra di separazione 11e per evitare che il fluido pompato fuoriesca verso il lato aspirazione della girante 15. Il dispositivo di guida 12d, che serve come ugello di guida o come voluta, ? montato su una piastra 25 laterale del telaio del motore incapsulato 22 in un giunto a bicchiere.
Bench? alcune forme di realizzazione preferite della presente invenzione siano state mostrate descritte in dettaglio, ? evidente che varie modifiche e varianti potranno essere apportate alle stesse senza allontanarsi dalla portata delle rivendicazioni allegate.

Claims (54)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1. Corpo pompa in lamiera metallica comprendente: un corpo esterno in lamiera metallica; un corpo interno alloggiato in detto corpo interno e distanziato dallo stesso per alloggiare una girante, detto corpo interno avendo una porzione fatta di lamiera metallica; una guarnizione elastica disposta tra detto corpo esterno e detto corpo interno; e mezzi montati su detto corpo esterno per collegare il corpo pompa ad un condotto per il fluido.
  2. 2. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo interno comprende un elemento integrale realizzato in lamiera metallica.
  3. 3. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un dispositivo di guida alloggiato in detto corpo interno per guidare il fluido in uscita da detta girante.
  4. 4. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto corpo interno comprende un primo involucro interno per alloggiare la girante ed un secondo involucro interno collegato a detto primo involucro interno e definente un passaggio di aspirazione per il fluido.
  5. 5. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una guarnizione elastica interposta tra detto primo involucro interno e detto secondo involucro interno.
  6. 6. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto involucro interno presenta un dispositivo di guida per guidare il fluido accelerato dalla girante.
  7. 7. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto involucro interno ha una porzione che si estende perifericamente alla girante con un gioco definito tra essi quando detto corpo pompa ? montato su una pompa provvista di girante.
  8. 8. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detto involucro interno ha una porzione di supporto per un anello di tenuta estendentesi perifericamente alla girante con un gioco definito tra di essi quando detto corpo pompa ? presente su una pompa avente la girante e l'anello di tenuta.
  9. 9. Corpo pompa in lamiera metallica comprendente: un corpo esterno in lamiera metallica un corpo interno alloggiato in detto corpo esterno per alloggiare al suo interno una girante; una guarnizione elastica formata su uno di detti corpi interno od esterno ed atta a definire un'intercapedine a tenuta tra detti corpi, per evitare che un fluido pompato in detto corpo pompa fuoriesca verso il lato aspirazione della girante; e mezzi montati su detto corpo esterno per collegare detto corpo pompa ad un condotto per il fluido.
  10. 10. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 9, in cui detto corpo interno comprende un elemento integrale in lamiera metallica.
  11. 11. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 10, caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre un dispositivo di guida alloggiato in detto corpo interno per guidare il fluido accelerato dalla girante.
  12. 12. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto corpo interno comprende un primo involucro interno per alloggiare la girante ed un secondo involucro interno connesso a detto primo involucro interno e definente un passaggio di aspirazione per il fluido.
  13. 13. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 12 caratterizzato dal fatto di comprendere inoltre una seconda guarnizione elastica interposta tra detto primo involucro interno e detto secondo involucro interno.
  14. 14. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto corpo interno include un dispositivo di guida per guidare il fluido accelerato dalla girante.
  15. 15. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto corpo interno ha una porzione estendentesi perifericamente alla girante con un gioco definito tra di essi quando detto corpo pompa ? installato in una pompa avente la girante.
  16. 16. corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detto corpo interno ha una porzione che supporta un anello di tenuta estendentesi perifericamente alla girante con un gioco definito tra di essi quando detto corpo pompa ? in combinazione con una pompa avente la girante e l'anello di tenuta.
  17. 17. Corpo pompa in lamiera metallica secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che detta guarnizione elastica si estende radialmente all'interno per costituire una porzione di anello.
  18. 18. Pompa a flusso circonferenziale totale avente un corpo pompa alloggiante un motore che trascina una girante per pompare un fluido con un passaggio circonferenziale che separa detto corpo pompa ed una superficie circonferenziale esterna di detto motore, detto corpo pompa comprendente: un corpo in lamiera metallica dal lato aspirazione; un corpo pompa interno alloggiato in detto corpo dal lato aspirazione per ricevere al suo interno una girante; mezzi di tenuta in materiale elastico per impedire che un fluido pompato in detto corpo pompa fuoriesca verso il lato aspirazione di detta girante; e mezzi montati su detto corpo esterno per collegare il corpo pompa ad un condotto per il fluido.
  19. 19. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detto corpo interno ? distanziato da detto corpo pompa lato aspirazione ed ? supportato da detto motore.
  20. 20. Corpo pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di tenuta sono disposti tra detto corpo pompa dal lato aspirazione e detto corpo interno.
  21. 21. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 18 caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un dispositivo di guida alloggiato in detto corpo interno per guidare il fluido accelerato da detta girante.
  22. 22. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detto corpo interno comprende un primo involucro interno per alloggiare la girante, ed un secondo involucro interno collegato a detto primo involucro interno e definente un passaggio per l'aspirazione del fluido.
  23. 23. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 22, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre una seconda guarnizione elastica interposta tra detto primo involucro interno e detto secondo involucro interno.
  24. 24. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detto corpo interno include un dispositivo di guida per guidare il fluido accelerato da detta girante.
  25. 25. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detto corpo interno ha un'estremit? aperta e distanziata da un ugello di aspirazione supportata da un telaio di detto motore.
  26. 26. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detto corpo interno ha una porzione estendentesi perifericamente a detta girante con un gioco prestabilito.
  27. 27. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 18 e comprendente un anello di tenuta, caratterizzata dal fatto che detto corpo interno ha una porzione atta a supportare l'anello di tenuta ed estendentesi perifericamente a detta girante con un gioco prestabilito.
  28. 28. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 18, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di tenuta sono formati su uno di detto corpo pompa lato aspirazione e detto corpo interno.
  29. 29. Pompa a flusso circonferenziale totale avente un corpo pompa alloggiente un motore che trascina una girante per pompare un fluido con un passaggio circonferenziale che separa detto corpo pompa dalla superficie circonferenziale esterna del motore, in cui detto corpo pompa comprende: un corpo pompa lato aspirazione realizzato in lamiera metallica ed avente un condotto di aspirazione; un cilindro esterno collegato a detto corpo pompa dal lato aspirazione e alloggiente detto motore al suo interno, detto cilindro esterno essendo realizzato i lamiera metallica e supportando all'interno detto motore ; un corpo interno alloggiato in detto corpo dal lato aspirazione per alloggiare una girante al suo interno ; e mezzi di tenuta realizzati in materiale elastico per impedire che il fluido pompato in detto corpo pompa fuoriesca verso il lato aspirazione di detta girante.
  30. 30. Pompa a flusso circonferenziale totale avente un corpo pompa alloggiante un motore che trascina una girante per pompare un fluido con un passaggio circonferenziale che separa detto corpo pompa ed una superficie circonferenziale esterna di detto motore, in cui detto corpo pompa comprende: un corpo pompa dal lato aspirazione in lamiera metallica ed avente un condotto di aspirazione, detto corpo dal lato aspirazione avente una flangia che si estende radialmente verso l'esterno a partire da una sua estremit? aperta; un cilindro esterno connesso a detto corpo pompa lato aspirazione e alloggiante detto motore al suo interno, detto cilindro esterno essendo realizzato in lamiera metallica e avente una flangia che si estende radialmente verso l'esterno da una sua estremit? aperta ; un corpo interno alloggiato in detto corpo pompa lato aspirazione ed alloggiante al suo interno detta girante; mezzi di tenuta realizzati in materiale elastico per impedire che il fluido pompato in detto corpo pompa fuoriesca verso il lato aspirazione di detta girante; e mezzi di presa per trattenere dette flange di detto corpo lato aspirazione e detto cilindro esterno in modo da collegare dette flange.
  31. 31. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 30, caratterizzata dal fatto che detti mezzi di presa comprendono una coppia di flange di serraggio per serrare dette flange di detto corpo pompa lato aspirazione e detto cilindro esterno.
  32. 32. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 30, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un elemento di tenuta interposto tra dette flange di detto corpo pompa lato aspirazione e detto cilindro esterno.
  33. 33. Pompa a flusso circonferenziale totale avente un corpo pompa che alloggia un motore che trascina una girante per pompare un fluido con un passaggio circonferenziale che separa detto corpo pompa ed una superficie circonferenziale esterna di detto motore, in cui detto corpo pompa comprende un corpo pompa lato aspirazione in lamiera metallica ed avente un condotto di aspirazione; un cilindro esterno in lamiera metallica e connesso a detto corpo pompa lato aspirazione, in cui detto cilindro esterno alloggia detto motore al suo interno; e mezzi di fissaggio per fissare detto motore a detto cilindro esterno.
  34. 34. Pompa a flusso circonferenziale totale avente un corpo pompa alloggiante un motore che trascina una girante per pompare un fluido con un passaggio circonferenziale che separa detto corpo pompa ed una superficie circonferenziale esterna di detto motore, in cui detto corpo pompa comprende: un corpo pompa lato aspirazione in lamiera metallica ed avente un condotto di aspirazione; un cilindro esterno in lamiera metallica e connesso a detto corpo pompa lato aspirazione, in cui detto cilindro esterno alloggia detto motore al suo interno ; e mezzi di fissaggio per fissare detto motore a detto cilindro esterno, detti mezzi di fissaggio comprendendo una pluralit? di costole che si estendono da un telaio esterno tubolare di detto motore o da detto cilindro esterno dette costole essendo montate su uno o l'altro di detti telaio tubolare esterno e detto cilindro esterno.
  35. 35. Corpo pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 34, caratterizzato dal fatto che almeno una di dette costole si estende da detto telaio tubolare esterno ed ? collegato a detto cilindro esterno.
  36. 36. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 34, caratterizzata dal fatto che una di dette costole ha un foro per il passaggio dei connettori elettrici di detto motore.
  37. 37. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 34, caratterizzata dal fatto che dette costole sono disposte in posizioni assialmente distanziate di detto motore.
  38. 38. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 34, caratterizzata dal fatto che dette costole sono disposte in posizioni spaziate in direzione circonferenziale di detto motore.
  39. 39. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 38, caratterizzata dal fatto che dette costole sono disposte in tre posizioni angolarmente sfalsate in direzione circonferenziale.
  40. 40. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 34 caratterizzata dal fatto che detto motore ha un nucleo statorico lamellato, detto telaio tubolare esterno ha una superficie interna circonf erenziale piatta senza costole ed almeno una parte di detto nucleo statorico ? supportata da detta superficie interna piatta circonf erenziale di detto telaio tubolare esterno.
  41. 41. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 37, caratterizzata dal fatto di comprendere una bandella di rinforzo disposta su detto cilindro esterno per impedire la deformazione di detto cilindro esterno per effetto di pressioni generate al suo interno.
  42. 42. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 41, caratterizzata dal fatto che detta bandella di rinforzo ? posizionata tra alcune costole assialmente spaziate.
  43. 43. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 34, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un elemento di fermo fissato su detto corpo pompa dal lato aspirazione impegnante una di dette costole per impedire la rotazione di detto corpo pompa lato aspirazione.
  44. 44. Pompa a flusso circonferenziale totale avente un corpo pompa alloggiente un motore che trascina una girante per pompare un fluido con un passaggio circonf erenziale che separa detto corpo pompa ed una superficie circonf erenziale esterna di detto motore, in cui detto corpo pompa comprende: un corpo pompa lato aspirazione in lamiera metallica ed avente un condotto di aspirazione; un cilindro esterno in lamiera metallica e connesso a detto corpo pompa dal lato aspirazione, detto cilindro esterno alloggiando detto motore al suo interno ; e mezzi di fissaggio per fissare detto motore a detto cilindro esterno, detti mezzi di fissaggio includendo una pluralit? di costole che si estendono radialmente verso l'interno da detto cilindro esterno, dette costole essendo fissate su un telaio tubolare esterno di detto motore.
  45. 45. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 44, caratterizzata dal fatto che almeno una di dette costole ? fissata a detto telaio tubolare esterno.
  46. 46. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 44, caratterizzata dal fatto che una di dette costole ha un foro di passaggio per i connettori elettrici di detto motore.
  47. 47. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 44, caratterizzata dal fatto che dette costole sono predisposte in posizioni assialmente spaziate rispetto a detto motore.
  48. 48. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 44, caratterizzata dal fatto che dette costole sono disposte in posizioni spaziate in direzione circonferenziale di detto motore.
  49. 49. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 48, caratterizzata dal fatto che dette costole sono disposte in tre posizioni angolarmente spaziate in direzione circonferenziale.
  50. 50. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 47, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre una bandella di rinforzo montata sul cilindro esterno per impedire la sua deformazione per effetto di pressioni sviluppate al suo interno.
  51. 51. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 50, caratterizzata dal fatto che detta bandella di rinforzo ? posizionata tra alcune di dette costole assialmente spaziate.
  52. 52. Pompa a flusso circonferenziale totale secondo la rivendicazione 44, caratterizzata dal fatto di comprendere inoltre un mezzo di arresto vincolato a detto corpo pompa lato aspirazione ed impegnante una di dette costole per impedire la rotazione di detto corpo pompa lato aspirazione.
  53. 53. Pompa a flusso circonferenziale totale avente un corpo pompa alloggiante un motore che trascina una girante per pompare un fluido con un passaggio circonf erenziale che separa detto corpo pompa ed una superficie circonferenziale esterna di detto motore, in cui detto corpo pompa comprende: un corpo pompa lato aspirazione in lamiera metallica ed avente un condotto di aspirazione; un corpo pompa lato mandato in lamiera metallica ed avente un condotto di mandata; un cilindro esterno che collega detto corpo pompa lato aspirazione e detto corpo pompa lato mandata; un corpo interno alloggiato in detto corpo pompa lato aspirazione per alloggiare una girante al suo interno; e mezzi di tenuta in materiale elastico per impedire la fuoriuscita di fluido pompato in detto corpo pompa verso il lato aspirazione di detta girante; caratterizzata dal fatto che detto corpo pompa lato aspirazione e detto corpo pompa lato mandata sono identici in dimensione e forma uno rispetto all'altro.
  54. 54. Corpo pompa a flusso circonferenziale totale avente un corpo pompa alloggiante un motore che trascina una girante per pompare un fluido con un passaggio circonferenziale che separa detto corpo pompa ed una superficie circonferenziale esterna di detto motore, in cui detto corpo pompa comprende: un corpo pompa lato aspirazione in lamiera metallica ed avente un condotto di aspirazione; un cilindro esterno connesso a detto corpo pompa lato aspirazione ed alloggiente detto motore al suo interno, in cui detto cilindro esterno ? in lamiera metallica e supporta detto motore; un corpo interno alloggiato in detto corpo pompa lato aspirazione per alloggiare la girante al suo interno; mezzi di tenuta in materiale elastico per impedire ad un fluido pompato in detto corpo pompa di fuoriuscire verso il lato aspirazione di detta girante; e mezzi di fissaggio per fissare detto motore a detto cilindro esterno.
ITPD930084A 1992-04-14 1993-04-14 Corpo pompa in lamiera metallica IT1263654B (it)

Applications Claiming Priority (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP4120178A JP3059575B2 (ja) 1992-04-14 1992-04-14 板金製インラインポンプ
JP12018092 1992-04-14
JP12017092A JP2863756B2 (ja) 1992-04-14 1992-04-14 板金製ポンプケーシング
JP4120171A JPH05302594A (ja) 1992-04-14 1992-04-14 板金製ポンプケーシング
JP12016992 1992-04-14
JP17168692 1992-06-05
JP17169292 1992-06-05

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITPD930084A0 ITPD930084A0 (it) 1993-04-14
ITPD930084A1 true ITPD930084A1 (it) 1994-10-14
IT1263654B IT1263654B (it) 1996-08-27

Family

ID=27565883

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITPD930084A IT1263654B (it) 1992-04-14 1993-04-14 Corpo pompa in lamiera metallica

Country Status (7)

Country Link
US (2) US5401146A (it)
EP (2) EP0566087B1 (it)
KR (1) KR100252683B1 (it)
AT (2) ATE196185T1 (it)
DE (3) DE4312154A1 (it)
ES (1) ES2099309T3 (it)
IT (1) IT1263654B (it)

Families Citing this family (49)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5494403A (en) * 1992-04-14 1996-02-27 Ebara Corporation Full-circumferential flow pump
JP2958218B2 (ja) * 1993-07-16 1999-10-06 株式会社荏原製作所 ポンプ
AU682393B2 (en) * 1993-10-13 1997-10-02 Ebara Corporation Motor stator assembly and full-circumferential flow pump employing such motor stator assembly
DE4336852A1 (de) * 1993-10-28 1995-05-04 Klein Schanzlin & Becker Ag Leitapparat für Kreiselpumpen
JP3077490B2 (ja) * 1993-12-28 2000-08-14 株式会社荏原製作所 ポンプ組立体
JPH08144997A (ja) * 1994-11-25 1996-06-04 Ebara Corp 全周流型ポンプ
JPH08177782A (ja) * 1994-12-27 1996-07-12 Ebara Corp 両吸込ポンプ
JP3182307B2 (ja) * 1994-12-27 2001-07-03 株式会社荏原製作所 全周流型ポンプ
US5888053A (en) * 1995-02-10 1999-03-30 Ebara Corporation Pump having first and second outer casing members
JPH08232884A (ja) * 1995-02-24 1996-09-10 Ebara Corp 全周流型ポンプ群及びその製造方法
US5873710A (en) * 1997-01-27 1999-02-23 Copeland Corporation Motor spacer for hermetic motor-compressor
EP0987441B1 (de) * 1998-09-15 2003-12-10 Wilo Ag Rohrpumpe
DE19904148C1 (de) * 1999-02-03 2000-10-12 Pierburg Ag Elektrische Förderpumpe
US7025576B2 (en) * 2001-03-30 2006-04-11 Chaffee Robert B Pump with axial conduit
SG152903A1 (en) * 2000-05-17 2009-06-29 Chaffee Robert B Inflatable device with recessed fluid contoller and modified adjustment device
US6659737B2 (en) * 2001-02-05 2003-12-09 Engineered Machined Products, Inc. Electronic fluid pump with an encapsulated stator assembly
CA2744867C (en) 2001-07-10 2012-09-04 Robert Chaffee Configurable inflatable support devices
EP1504210B1 (en) 2002-05-03 2006-07-19 CHAFFEE, Robert B. Self-sealing valve with electromechanical device for actuating the valve
US6702555B2 (en) * 2002-07-17 2004-03-09 Engineered Machined Products, Inc. Fluid pump having an isolated stator assembly
US6688858B1 (en) 2002-08-13 2004-02-10 Sauer-Danfoss Inc. Pump housing mounting flange with tangentially positioned mounting slots
EP1562459B1 (en) 2002-11-18 2007-06-06 CHAFFEE, Robert B. Inflatable device
GB2399395A (en) * 2003-03-13 2004-09-15 Po Hung Lin Fluid pump with helical impeller
CA2528332A1 (en) * 2003-06-09 2005-01-06 Aero International Products, Inc. Reversible inflation system
US7588425B2 (en) * 2005-03-18 2009-09-15 Aero Products International, Inc. Reversible inflation system
FR2887702B1 (fr) * 2005-06-24 2007-08-17 Danfoss Commercial Compressors Element de positionnement et de maintien d'un stator de moteur electrique dans un compresseur, compresseur et procede de montage
US20070077153A1 (en) * 2005-09-30 2007-04-05 Austen Timothy F Rechargeable AC/DC pump
DE102005054027A1 (de) * 2005-11-10 2007-05-16 Pierburg Gmbh Fluidpumpe
DE102005054026A1 (de) * 2005-11-10 2007-05-16 Pierburg Gmbh Fluidpumpe
DE102005054060A1 (de) 2005-11-10 2007-05-16 Pierburg Gmbh Fluidpumpe
CN100404874C (zh) * 2006-01-21 2008-07-23 阳江市新力工业有限公司 一种冲压焊接食品泵
US8033797B2 (en) * 2007-05-17 2011-10-11 The Coleman Company, Inc. Pump with automatic deactivation mechanism
DE102007040461A1 (de) 2007-08-28 2009-03-05 Wilo Ag Kreiselmotorpumpe
DE102008018407B4 (de) * 2008-04-10 2012-03-22 Joh. Heinr. Bornemann Gmbh Unterwasserförderaggregat
JP6085835B2 (ja) 2009-08-11 2017-03-08 レスメド・モーター・テクノロジーズ・インコーポレーテッド 単一ステージの、軸対称送風機および携帯可能な人工呼吸器
US20110135523A1 (en) * 2009-12-09 2011-06-09 Williams John R Sealed compressor with motor standard spacer providing bearing mount
US8770954B2 (en) * 2010-02-10 2014-07-08 KickSmart International, Inc. Human-powered irrigation pump
DE102011017339A1 (de) * 2011-04-16 2012-10-18 Volkswagen Aktiengesellschaft Kreiselpumpe
KR102017918B1 (ko) 2011-10-13 2019-09-03 악티에볼라겟 엘렉트로룩스 진공 청소기
DE102012204211A1 (de) * 2012-03-16 2013-09-19 Mahle International Gmbh Baukastensystem für eine Pumpe
DE102012212423A1 (de) * 2012-07-16 2014-01-16 Mahle International Gmbh Flüssigkeitspumpe
CN202931098U (zh) * 2012-12-03 2013-05-08 丹佛斯(天津)有限公司 电机支撑架、用于变频压缩机的电机支撑架和压缩机
JP6839923B2 (ja) * 2016-03-11 2021-03-10 三菱重工サーマルシステムズ株式会社 車載装置および電動圧縮機
KR101896173B1 (ko) * 2017-02-01 2018-09-07 엘지전자 주식회사 팬 모터
US11323003B2 (en) * 2017-10-25 2022-05-03 Flowserve Management Company Compact, modular, pump or turbine with integral modular motor or generator and coaxial fluid flow
US20190120249A1 (en) * 2017-10-25 2019-04-25 Flowserve Management Company Modular, multi-stage, integral sealed motor pump with integrally-cooled motors and independently controlled rotor speeds
US11136997B2 (en) * 2019-07-23 2021-10-05 Ford Global Technologies, Llc Methods and systems for a compressor housing
CN115282471B (zh) * 2022-08-16 2025-08-26 深圳核心医疗科技股份有限公司 壳体组件及其制造方法和血泵
US12398659B2 (en) 2024-01-03 2025-08-26 Flowserve Pte. Ltd. Integral motor pump or turbine with sensorless monitoring of axial bearing wear
US12313074B1 (en) 2024-02-09 2025-05-27 Flowserve Pte. Ltd. Efficient system for pumping low-density liquids

Family Cites Families (34)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1974183A (en) * 1929-12-23 1934-09-18 Norris E Gunderson Pump
US2397169A (en) * 1943-12-06 1946-03-26 Del Conveyor & Mfg Company Fan and motor structure
US2397171A (en) * 1943-12-06 1946-03-26 Del Conveyor & Mfg Company Fan and motor mounting
US2422860A (en) * 1945-03-07 1947-06-24 Scovill Manufacturing Co Vacuum cleaner
US2554191A (en) * 1945-06-01 1951-05-22 Huber Jakob Centrifugal pump
US2709567A (en) * 1948-12-27 1955-05-31 Garrett Corp Turbine rotor bearing with cooling and lubricating means
US2658665A (en) * 1950-12-07 1953-11-10 Hoover Co Multistage fan for suction cleaners
US2915978A (en) * 1956-04-10 1959-12-08 Edward J Schaefer Motor pump unit
US3059582A (en) * 1959-04-24 1962-10-23 Bell & Gossett Co Motor pump unit
US2997958A (en) * 1960-06-13 1961-08-29 Heinicke Pump Co Centrifugal pump
US3153382A (en) * 1962-05-24 1964-10-20 Itt Submersible motor-pump unit
FR1361954A (fr) * 1963-03-22 1964-05-29 Installation de surpression, en particulier pour réseaux de distribution d'eau
US3229896A (en) * 1963-11-05 1966-01-18 American Agile Co Vaneaxial fan
US3243102A (en) * 1963-12-20 1966-03-29 Kenton D Mcmahan Centrifugal fluid pump
US3333544A (en) * 1965-03-22 1967-08-01 Vincent K Smith Water pump motor constructions
DE1911550A1 (de) * 1969-03-07 1970-09-24 Hanning Elektro Werke Heizungsumwaelzpumpe
GB1308315A (en) * 1969-03-25 1973-02-21 Lucas Industries Ltd Electrically driven pump
US3775024A (en) * 1970-05-20 1973-11-27 Airtex Prod Division Of United Submersible fuel pump
DE2338395C3 (de) * 1973-07-28 1984-04-05 SWF-Spezialfabrik für Autozubehör Gustav Rau GmbH, 7120 Bietigheim-Bissingen Kraftstoffförderpumpe, insbesondere für Kraftfahrzeuge
US4013383A (en) * 1973-12-03 1977-03-22 Rule Industries, Inc. Vertical shaft impeller pump apparatus
US3918852A (en) * 1974-06-24 1975-11-11 James Coolidge Carter Pump
AU522300B2 (en) * 1976-07-30 1982-05-27 Ebara Corporation Pump unit
FR2436898A1 (fr) * 1978-09-22 1980-04-18 Materiel Telephonique Pompe centrifuge ambivalente
JPS5820399A (ja) * 1981-07-28 1983-02-05 Toshiba Corp 順送型レイアウトによるプレス加工方法
US4684329A (en) * 1985-01-08 1987-08-04 Nikkiso Co., Ltd. Canned motor pump
DE3517828A1 (de) * 1985-05-17 1986-11-20 Klein, Schanzlin & Becker Ag, 6710 Frankenthal Pumpengehaeuse
IT1213377B (it) * 1986-11-11 1989-12-20 Marelli Componenti Elettrodome Pompa a piu' stati per elettropompa sommersa.
US4810174A (en) * 1986-12-12 1989-03-07 Flint & Walling, Inc. Motor and pump assembly
DE3729673A1 (de) * 1987-09-04 1989-03-23 Grundfos Int Mehrstufige kreiselpumpe
JPH0765597B2 (ja) * 1989-03-01 1995-07-19 株式会社日立製作所 電動送風機
US5388971A (en) * 1992-04-14 1995-02-14 Ebara Corporation Full-circumferential flow pump
JPH05302599A (ja) * 1992-04-14 1993-11-16 Ebara Corp 全周流型ポンプ
JP2984165B2 (ja) * 1992-04-14 1999-11-29 株式会社荏原製作所 全周流型ポンプ
JPH0688587A (ja) * 1992-09-04 1994-03-29 Ebara Corp インラインポンプ

Also Published As

Publication number Publication date
EP0747599A1 (en) 1996-12-11
DE69329396T2 (de) 2001-04-12
ATE196185T1 (de) 2000-09-15
KR930021956A (ko) 1993-11-23
ITPD930084A0 (it) 1993-04-14
IT1263654B (it) 1996-08-27
DE69308057D1 (de) 1997-03-27
ATE148934T1 (de) 1997-02-15
EP0747599B1 (en) 2000-09-06
US5401146A (en) 1995-03-28
US5494418A (en) 1996-02-27
DE69329396D1 (de) 2000-10-12
DE69308057T2 (de) 1997-05-28
EP0566087A1 (en) 1993-10-20
KR100252683B1 (ko) 2000-05-01
ES2099309T3 (es) 1997-05-16
DE4312154A1 (de) 1993-10-21
EP0566087B1 (en) 1997-02-12

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITPD930084A1 (it) Corpo pompa in lamiera metallica
EP0747600B1 (en) Full-circumferential flow pump
JP5575202B2 (ja) 磁気駆動ポンプ
US5704761A (en) Full-circumferential flow pump
EP0492604B1 (en) Interstage casing for a pump made of sheet metal
JP3182307B2 (ja) 全周流型ポンプ
JP3949741B2 (ja) 遠心ポンプ
US4634344A (en) Multi-element centrifugal pump impellers with protective covering against corrosion and/or abrasion
IT9052828U1 (it) Corpo pompa
ITTO930903A1 (it) Pompa centrifuga di elevate prestazioni con girante aperta.
EP0713976B1 (en) Full-circumferential flow pump
ITTO960933A1 (it) Complesso di tenuta per un organo meccanico in movimento, in partico- lare per un albero rotante di una pompa idraulica
JP2011080484A (ja) 多段タービンインペラ型ポンプ集成体
IT9067493A1 (it) Involucro di pompa centrifuga.
JP2886444B2 (ja) 全周流型ポンプ
CN209638100U (zh) 一种泵体前端盖、泵体及磁力泵
CN221170029U (zh) 一种零容积损失中开式双吸电泵
JPS5916553Y2 (ja) 片吸込二段遠心ポンプ
JP2528807Y2 (ja) ポンプの鋼板製中間ケーシング
JP4076761B2 (ja) 水中ポンプ
JP4041306B2 (ja) 水中ポンプ
JP2528810Y2 (ja) ポンプの鋼板製中間ケーシング
CN109210009A (zh) 一种泵体前端盖、泵体及磁力泵
ITVI950036U1 (it) Elettropompa a palette di tipo perfezionato
CN112761956A (zh) 一种新结构多级泵

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970506