ITMI992538A1 - Processo per la preparazione di catalizzatori zeolitici - Google Patents

Processo per la preparazione di catalizzatori zeolitici Download PDF

Info

Publication number
ITMI992538A1
ITMI992538A1 IT1999MI002538A ITMI992538A ITMI992538A1 IT MI992538 A1 ITMI992538 A1 IT MI992538A1 IT 1999MI002538 A IT1999MI002538 A IT 1999MI002538A IT MI992538 A ITMI992538 A IT MI992538A IT MI992538 A1 ITMI992538 A1 IT MI992538A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
zeolite
mfi
process according
zeolites
mel
Prior art date
Application number
IT1999MI002538A
Other languages
English (en)
Inventor
Leonardo Dalloro
Giuseppe Botti
Angela Carati
Original Assignee
Enichem Spa
Enitecnologie Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Enichem Spa, Enitecnologie Spa filed Critical Enichem Spa
Publication of ITMI992538A0 publication Critical patent/ITMI992538A0/it
Priority to IT1999MI002538A priority Critical patent/IT1314263B1/it
Priority to DE60002285T priority patent/DE60002285T2/de
Priority to DK00204228T priority patent/DK1106576T3/da
Priority to EP00204228A priority patent/EP1106576B1/en
Priority to AT00204228T priority patent/ATE238237T1/de
Priority to US09/725,292 priority patent/US6734323B2/en
Priority to KR10-2000-0072514A priority patent/KR100373898B1/ko
Priority to CNB001372335A priority patent/CN1150061C/zh
Priority to SG200007083A priority patent/SG93913A1/en
Priority to JP2000368830A priority patent/JP4969722B2/ja
Priority to TW090100941A priority patent/TW548135B/zh
Publication of ITMI992538A1 publication Critical patent/ITMI992538A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1314263B1 publication Critical patent/IT1314263B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J29/00Catalysts comprising molecular sieves
    • B01J29/04Catalysts comprising molecular sieves having base-exchange properties, e.g. crystalline zeolites
    • B01J29/06Crystalline aluminosilicate zeolites; Isomorphous compounds thereof
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B37/00Compounds having molecular sieve properties but not having base-exchange properties
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J29/00Catalysts comprising molecular sieves
    • B01J29/04Catalysts comprising molecular sieves having base-exchange properties, e.g. crystalline zeolites
    • B01J29/06Crystalline aluminosilicate zeolites; Isomorphous compounds thereof
    • B01J29/40Crystalline aluminosilicate zeolites; Isomorphous compounds thereof of the pentasil type, e.g. types ZSM-5, ZSM-8 or ZSM-11, as exemplified by patent documents US3702886, GB1334243 and US3709979, respectively
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J29/00Catalysts comprising molecular sieves
    • B01J29/89Silicates, aluminosilicates or borosilicates of titanium, zirconium or hafnium
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J35/00Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties
    • B01J35/50Catalysts, in general, characterised by their form or physical properties characterised by their shape or configuration
    • B01J35/51Spheres
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J37/00Processes, in general, for preparing catalysts; Processes, in general, for activation of catalysts
    • B01J37/0009Use of binding agents; Moulding; Pressing; Powdering; Granulating; Addition of materials ameliorating the mechanical properties of the product catalyst
    • B01J37/0027Powdering
    • B01J37/0045Drying a slurry, e.g. spray drying
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J37/00Processes, in general, for preparing catalysts; Processes, in general, for activation of catalysts
    • B01J37/0072Preparation of particles, e.g. dispersion of droplets in an oil bath
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J37/00Processes, in general, for preparing catalysts; Processes, in general, for activation of catalysts
    • B01J37/02Impregnation, coating or precipitation
    • B01J37/0215Coating
    • B01J37/0219Coating the coating containing organic compounds
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B01PHYSICAL OR CHEMICAL PROCESSES OR APPARATUS IN GENERAL
    • B01JCHEMICAL OR PHYSICAL PROCESSES, e.g. CATALYSIS OR COLLOID CHEMISTRY; THEIR RELEVANT APPARATUS
    • B01J37/00Processes, in general, for preparing catalysts; Processes, in general, for activation of catalysts
    • B01J37/04Mixing
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C01INORGANIC CHEMISTRY
    • C01BNON-METALLIC ELEMENTS; COMPOUNDS THEREOF; METALLOIDS OR COMPOUNDS THEREOF NOT COVERED BY SUBCLASS C01C
    • C01B39/00Compounds having molecular sieve and base-exchange properties, e.g. crystalline zeolites; Their preparation; After-treatment, e.g. ion-exchange or dealumination
    • C01B39/02Crystalline aluminosilicate zeolites; Isomorphous compounds thereof; Direct preparation thereof; Preparation thereof starting from a reaction mixture containing a crystalline zeolite of another type, or from preformed reactants; After-treatment thereof
    • C01B39/026After-treatment
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C231/00Preparation of carboxylic acid amides
    • C07C231/10Preparation of carboxylic acid amides from compounds not provided for in groups C07C231/02 - C07C231/08

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Inorganic Chemistry (AREA)
  • General Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Crystallography & Structural Chemistry (AREA)
  • Dispersion Chemistry (AREA)
  • Oil, Petroleum & Natural Gas (AREA)
  • Catalysts (AREA)
  • Silicates, Zeolites, And Molecular Sieves (AREA)
  • Other In-Based Heterocyclic Compounds (AREA)

Description

PROCESSO PER LA PREPARAZIONE DI CATALIZZATORI ZEOLITICI
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un processo per la preparazione di catalizzatori zeolitici, comprendenti zeolite e silice oligomerica, che possono essere utilizzati in reattori industriali .
Più in particolare l'invenzione si riferisce ad un processo per la preparazione di catalizzatori zeolitici caratterizzati da una morfologia originale che consiste nel miscelare direttamente la sospensione risultante dalla sintesi della zeolite con un sol di silice oligomerica e nel sottoporre la miscela ad essiccamento rapido.
L'invenzione si riferisce, inoltre, ai materiali ottenuti attraverso il suddetto processo e ai processi in cui questi vengono impiegati come catalizzatori.
Le zeoliti e i materiali zeolitici sono noti in letteratura come componenti di base per la preparazione di catalizzatori, che possono essere impiegati in numerose reazioni d'interesse industriale .
Ad esempio, le zeoliti di tipo MFI a basso contenuto di eteroelementi trivalenti, sono note in letteratura come materiale di base per la preparazione di catalizzatori che possono essere impiegati nella reazione di trasposizione di ossime ad ammidi (EP 242.960).
Le zeoliti di tipo MFI, in cui l'eteroelemento è Ti (Titanio-Silicaliti TS-1) sono note come materiali per la preparazione di catalizzatori che vengono impiegati in molte reazioni di ossidazione fra cui quella di ammossimazione (US 4410501; US 4794198).
Questi materiali, tuttavia, se costituiti dal solo componente attivo hanno limitate possibilità di essere impiegati in reattori industriali.
Infatti, mentre da un lato le piccole dimensioni dei cristalli di zeolite favoriscono la diffusione intraparticellare dei reagenti e dei prodotti di reazione e permettono di ottenere buone prestazioni catalitiche, d'altra parte simili dimensioni possono rendere impossibile la diffusione interparticellare in reattori a letto fisso, o la separazione del catalizzatore zeolitico dal mezzo di reazione in reattori a mescolamento.
L'aumento delle dimensioni, così come la resistenza all'attrito e al carico, viene solitamente ottenuta combinando il materiale zeolitico con composti di natura inorganica (leganti) in fase di formatura.
I metodi di preparazione delle zeoliti legate devono essere tali da non provocare l'occlusione delle cavità zeolitiche, che determinerebbe ovviamente una diminuzione di attività catalitica.
Per reazioni in cui è da evitare un contributo catalitico da parte del legante, come ad esempio molte ossidazioni e reazioni acido-catalizzate, è di particolare interesse l'utilizzo come legante di un materiale cataliticamente inerte come la silice.
II brevetto EP 265018, ad esempio, descrive un procedimento per preparare catalizzatori zeolitici basato sull'essiccamento rapido di una dispersione acquosa costituita da zeolite cristallina, da silice oligomerica e da tetraalchilammonio idrossido.
Il procedimento è, tuttavia, complesso comprendendo una serie di stadi tra i quali la separazione dei cristalli di zeolite ottenuti dalla sintesi idrotermale e il loro successivo lavaggio prima della dispersione nella soluzione acquosa di silice oligomerica precedentemente formata per idrolisi di un tetraalchil orto silicato in presenza di un idrossido di tetraalchilammonio.
La domanda di brevetto europea EP 906784 descrive un processo semplificato per preparare catalizzatori comprendenti zeoliti e silice oligomerica in cui vengono evitati gli stadi relativi alla separazione dei cristalli e il successivo lavaggio .
In pratica, un composto tetralchil orto silicato viene idrolizzato direttamente nella sospensione risultante dalla sintesi della zeolite, contenente i cristalli di zeolite e il templante (tetraalchilammonio idrossido) residuo.
Quindi lo slurry ottenuto viene sottoposto ad essiccamento rapido mediante alimentazione a uno spray-dry.
Evitare lo stadio di separazione della zeolite è, dal punto di vista industriale, un notevole vantaggio, soprattutto quando si opera con cristalli di zeolite aventi dimensioni inferiori a 0.5 μιη.
In questo caso, i cristalli non possono essere separati dal mezzo di sintesi con le tecniche usuali/ ad esempio per filtrazione o con centrifughe in continuo, ma richiedono l'utilizzo di tecniche più costose che operano in discontinuo.
E' stato ora trovato un nuovo procedimento semplificato che consente di preparare catalizzatori zeolitici caratterizzati da una morfologia originale e adatti ad un impiego industriale.
In particolare, costituisce oggetto della presente invenzione un processo per la preparazione di catalizzatori zeolitici basato sull'essiccamento rapido di una dispersione acquosa comprendente zeolite cristallina, silice oligomerica e tetraalchilammonio idrossido, caratterizzato dal fatto che la dispersione acquosa viene preparata miscelando direttamente la sospensione risultante dalla sintesi della zeolite, con un sol di silice oligomerica ottenuto dall'idrolisi di un composto di tetraalchil orto silicato in presenza di tetraalchilammonio idrossido.
Il processo secondo l'invenzione differisce da quello descritto in EP 906784, per la preparazione della silice oligomerica che nel presente caso viene ottenuta idrolizzando separatamente un composto di tetraalchil orto silicato in presenza di tetraalchilammonio idrossido, mentre nel processo dell'arte nota il precursore di silice oligomerica viene aggiunto direttamente alla sospensione risultante dalla sintesi della zeolite.
Operando secondo il procedimento dell'invenzione si ottengono catalizzatori in forma di microsfere di dimensioni comprese tra 5 e 300 μπι caratterizzate da una- corona esterna di silice essenzialmente amorfa, che racchiude al suo interno una fase a bassa densità essenzialmente cristallina costituita da zeolite (Figura 1, 2).
Questa particolare morfologia non è mai stata descritta nei catalizzatori dell'arte nota in cui, generalmente, la zeolite risulta uniformemente dispersa nella fase amorfa di silice.
Le microsfere hanno elevata resistenza meccanica e un rapporto ponderale silice oligomerica/zeolite compreso tra 0.05 e 0.7.
La fase amorfa legante è caratterizzata da distribuzione dei pori essenzialmente mesoporosa ed elevata area superficiale
Il processo dell'invenzione può essere con successo applicato a slurry di cristallizzazione di zeoliti in cui il rapporto molare H20/Si02è compreso nell'intervallo 4-35, mentre il rapporto molare H20/Si02 delle zeoliti preparate secondo il processo descritto in EP 906784 è compreso tra 10 e 35, in quanto rapporti inferiori causano problemi di instabilità dello slurry da alimentare allo spray dry.
L'uso di miscele reagenti più concentrate aumenta la produttività durante la fase di sintesi della zeolite e porta a slurry più concentrati in alimentazione all'atomizzatore (parametro che è noto influenzare significativamente le dimensioni del prodotto atomizzato).
Le zeoliti che ben si prestano ad essere legate secondo la presente invenzione, sono quelle della famiglia MFI, MFI/MEL e MEL scelte tra :
1) zeoliti MFI di formula
p HM02.q Ti02 .Si02
dove M è un metallo scelto tra alluminio, gallio e ferro, p ha un valore da 0 a 0.04 e q ha un valore da 0.0005 a 0.03.
In particolare quando p è 0, la zeolite è la Titanio-Silìcalite TS-1 descritta in US 4.410.501; le zeoliti in cui p è diverso da 0 e M = Al, Ga e Fe sono descritte rispettivamente in EP 226257, EP 266825 e EP 226258;
2) zeoliti MFI di formula
a Al203 .(1—a) Si02
dove a ha un valore da 0 a 0.02.
In particolare quando a è 0 la zeolite è la silicalite S-l descritta in US 4.061.724; quando a è diverso da 0 la zeolite è la ZSM-5 descritta in US 3.702.886 e nella nuova pubblicazione US 29948,.
3) zeoliti MEL o MFI/MEL di formula
x Ti02. (1-x) Si02
dove x ha un valore da 0.0005 e 0.03. Queste zeoliti sono descritte in BE 1001038 e denominate TS-2 e TS-l/TS-2.
La fase legante è costituita da una silice o silico-allumina amorfa mesoporosa sintetizzata come descritto in EP 340868 e in EP 812804.
E' pertanto caratterizzata da elevata area superficiale e volume dei pori distribuiti nella regione mesoporosa.
Ciò garantisce l'assenza di problemi diffusivi per reazioni tipicamente catalizzate da materiali zeolitici, cioè microporosi.
La fase attiva, che si trova racchiusa nella corona di legante amorfo, preserva integralmente le proprie caratteristiche, essendo minimizzate le sue interazioni con la fase legante.
La preparazione della zeolite secondo il processo dell' invenzione avviene mediante trattamento idrotermale a pressione autogena , ad una temperatura da 150 a 230 °C e per un tempo compreso tra 0.5 e 48 ore, in assenza di metalli alcalini, di una miscela contenente una fonte di silicio, un idrossido di tetraalchilammonio (TAA-OH), ed eventualmente fonti di Ti e/o Al, Ga, Fe.
La miscela ha la seguente composizione espressa come rapporti molari:
Ti/Si = 0-0.03;
M/Si = 0-0.04 dove M può essere scelto fra Al, Ga e Fe;
TAA-OH/Si = 0.2- 0.5
H20/Si = 4-35
Le fonti di silicio, titanio, alluminio, ferro, gallio sono quelle descritte in US 4.410.501, EP 226257, EP 266825, EP 226258.
La fonte di TAA-OH è scelta fra quelle descritte in BE 1001038.
La fase legante del processo secondo la presente invenzione viene preparata miscelando una fonte di silice, eventualmente una fonte di alluminio, un idrossido di tetraalchilammonio, ad una temperatura compresa tra 20° e 120°C e per un tempo compreso tra 0,2 e 24 ore.
La composizione molare della miscela è la seguente :
TAA-0H/SÌ02 = 0.04-0.40
H20/Si02 = 10-40
Al203/Si02 = 0-0.02
Le fonti di silice, di alluminio, di idrossido di tetraalchilammonio sono quelle descritte in EP 340868 e in EP 812804.
Gli alcoli presenti nella miscela reagente sono quelli derivati dall'idrolisi dei reagenti selezionati .
Il rapporto H20/Si02 = 10-40 è scelto in modo da ottenere un sol dopo l'idrolisi dei reagenti.
Il sol risultante dalla preparazione della silice oligomerica viene addizionato allo slurry di cristallizzazione ottenuto dalla preparazione della zeolite .
Può essere eventualmente aggiunto in questa fase un composto plastificante, quale ad esempio polivinil alcol o metil cellulosa.
Le quantità relative di sol di silice oligomerica e di slurry, derivante dalla cristallizzazione della zeolite, da miscelare insieme sono calcolate in modo, tale da avere un rapporto ponderale silice oligomerica/zeolite da 0.05 a 0.70.
Lo slurry risultante viene trattato in agitazione a temperatura compresa fra 25°C e la temperatura di ebollizione della miscela per un periodo di tempo compreso fra 1 e 48 ore. Preferenzialmente: 50-70°C, 1-6 ore.
Lo slurry, risultante dalla miscelazione della silice oligomerica con la zeolite, viene sottoposto a essiccamento rapido mediante spray dry e il prodotto ottenuto viene calcinato.
Le prove di atomizzazione sono state realizzate con spray Niro Mobile Minor HI-TEC, alimentando,con ugello da 1.5 mm.
Forma e dimensioni dei catalizzatori formati sono determinate mediante analisi SEM (Scanning Electron Microscopy) su campioni sezionati.
I campioni ottenuti possono essere utilizzati come catalizzatori, in particolare per applicazioni in letto fluido.
Quando la fase zeolitica è silicalite-1 (MFI a composizione solo silicea), il catalizzatore formulato in accordo al metodo oggetto della presente invenzione può con successo essere utilizzato nella reazione di trasposizione catalitica di ossime ad ammidi, quali la trasposizione catalitica di Beckmann (trasformazione di cicloesanonossima ' a εcaprolattame) .
La metodologia di formulazione utilizzata permette infatti di mantenere inalterate le proprietà delle fase attiva.
ESEMPIO 1
Sintesi di zeolite MFI a rapporto molare H20/Si02= 4 19.1 Kg di tetrapropilammonio idrossido (TPA-OH) al 40% in peso in soluzione acquosa vengono caricati in autoclave da 100 litri. Si aggiungono 32.0 Kg di tetraetil orto silicato (TEOS).
Si porta la temperatura a 190°C e si lascia a cristallizzare a pressione autogena per 2 ore.
Si raffredda a temperatura ambiente e si scarica dall'autoclave uno slurry lattescente.
100 g slurry vengono centrifugati ottenendo 18 g di solido identificato come fase MFI pura mediante XRD. La resa alla cristallizzazione è del 100%.
ESEMPIO 2
Sintesi della fase legante
Vengono caricati in autoclave da 100 litri in successione 4.6 Kg di TPAOH al 40%, 24.2 Kg di acqua e 20.8 Kg di TEOS. Si scalda a 60°C per 1 ora per favorire l'idrolisi. Dopo raffreddamento si scarica un sol limpido.
ESEMPIO 3
Formulazione del catalizzatore (30% S1O2 - 70% MFI) 15.0 Kg di slurry ottenuto all'esempio 1 vengono miscelati con 9.5 Kg di soluzione ottenuta all'esempio 2. Si scalda a 70°C per 3h.
Lo slurry ottenuto viene atomizzato con spray Niro Mobile Minor HI-TEC, alimentando ad una portata di circa 5 1/h con ugello da 1.5 mm, la temperatura di outlet di 100°C.
Il prodotto viene scaricato sul fondo della camera. La morfologia del prodotto determinata mediante analisi SEM sul campione sezionato è riportata in Figura la (ingrandimento 80x), b (ingrandimento 600x). E' possibile evidenziare la particolare morfologia delle sfere, costituite da una corona esterna più densa, che racchiude al suo interno una fase a bassa densità .
In Figura 2 è riportata l'immagine TEM (Trasmission Electron Microscopy) una sezione ingrandita delle sfere (ingrandimento 400000x) , evidenziando una diversa composizione fra la corona esterna, essenzialmente amorfa, ed il cuore della sfera, essenzialmente cristallina, come dimostrato dalla presenza dei piani reticolari tipici della fase zeolitica .
Il diametro medio determinato con granulometro CILAS è di 47 μιη. In Figura 3 viene riportata la curva di distribuzione granulometrica del campione prima e dopo trattamento di 1 ora in ultrasuoni (Bagno Branson 5200). Si osserva che la distribuzione delle microsfere non viene modificata dopo il trattamento; quindi il catalizzatore presenta una buona resistenza meccanica.
ESEMPIO 4
Sintesi della fase legante
Vengono caricati in autoclave da 100 litri in successione 3.1 Kg di TPAOH al 40% in peso, 34.1 Kg di acqua e 27.8 Kg di TEOS. Si scalda a 60°C per 1 ora per favorire l'idrolisi. Dopo raffreddamento si scarica una soluzione limpida.
ESEMPIO 5
Formulazione del catalizzatore (30% Si02 - 70% MFI) 15.0 Kg di slurry ottenuto all'esempio 1 vengono miscelati con 9.5 Kg di soluzione ottenuta all'esempio 4 e 32 g di soluzione acquosa al 2% di polivinil alcol . Si scalda a 70°C per 3h.
Lo slurry ottenuto viene atomizzato con spray Niro Mobile Minor HI-TEC, alimentando ad una portata di circa 5 1/h con ugello da 1.5 min, la temperatura di outlet di 100°C.
Il prodotto viene scaricato sul fondo della camera. Il diametro medio determinato con CILAS è di 54 μm. La morfologia del prodotto determinata mediante analisi SEM sul campione sezionato è riportata in Figura 4 (ingrandimento 800x).
ESEMPIO 6
Formulazione del catalizzatore (50% Si02 - 50% MFI) 9.2 Kg di slurry ottenuto all'esempio 1 vengono miscelati con 13.9 Kg di soluzione ottenuta all'esempio 4. Si scalda a 70°C per 3h.
Lo slurry ottenuto viene atomizzato con spray Niro Mobile Minor HI-TEC, alimentando ad una portata di circa 3 1/h con ugello da 1.5 mm, la temperatura di outlet di 110°C.
Il prodotto viene scaricato sul fondo della camera. Il diametro medio determinato con CILAS è di 62 μιη. ESEMPIO 7 (Comparativo)
Sintesi di zeolite MFI a rapporto molare H20/Si02= 17 43.8 Kg di TPA-OH al 14% in peso in soluzione acquosa vengono caricati in autoclave da 100 litri. Si aggiungono 26.1 Kg di TEOS.
Si porta la temperatura a 190°C e si lascia a cristallizzare a pressione autogena per 2 ore.
Si raffredda a temperatura ambiente e si scarica dall'autoclave uno slurry lattescente.
100 g slurry vengono centrifugati ottenendo 11 g di solido identificato come fase MFI pura mediante XRD. La resa alla cristallizzazione è del 100%.
ESEMPIO 8 (Comparativo)
Formulazione del catalizzatore in' accordo all' EP 906784 (30% SiOz - 70% MFI).
22.0 Kg di slurry ottenuto all'esempio 7 vengono miscelati con 3.5 Kg di TEOS. Si scalda a 70°C per 3h.
Lo slurry ottenuto viene atomizzato con spray Niro Mobile Minor HI-TEC, alimentando ad una portata di circa 5 1/h con ugello da 1.5 mm, la temperatura di outlet di 110°C.
Il prodotto viene scaricato sul fondo della camera. II diametro medio determinato con CILAS è di 43 μτη. La morfologia del prodotto determinata mediante analisi SEM sul campione sezionato è riportata in Figura 5 (ingrandimento 160x).
Non si osservano zone di separazione fra fase amorfa e fase cristallina. Si evidenzia la presenza sia di sfere piene compatte sia di sfere cave all'interno. ESEMPIO 9 (Comparativo)
5 Kg di slurry ottenuto all'esempio 1 vengono miscelati con 1.3 Kg di TEOS. Si scalda a 70°C per 3h. Si ottiene una miscela disomogenea non agitabile e quindi non aumentabile allo spray dry.
Il tipo di preparazione descritta in EP 906784 può essere applicata allo slurry di cristallizzazione ottenuto con la sintesi riportata all'esempio 1.
ESEMPIO 10
Test catalitico
Il catalizzatore preparato nell'esempio 5 viene caricato in reattore in vetro (lunghezza 20 cm, diametro interno 1 cm) preriscaldato a 350°C in azoto ed essiccato per 1 ora. Si invia poi sul catalizzatore una miscela Metanolo/Toluene a rapporto molare 1/1 per 30 minuti. Quindi si inizia il test catalitico alimentando una miscela Cicloesanonossima/Metanolo/Toluene/N2 (rapporto molare 1/10/10/8) preriscaldata e vaporizzata (Weight Hourly Space Velocity riferita alla cicloesanon-ossima = 4.5 h-1). La temperatura del letto catalitico è mantenuta a 350°C. La miscela dei prodotti effluenti dal reattore viene condensata ed analizzata per via gascromatografica .
I profili di conversione (C %) e selettività (S %) sono riportati in Figura 6.

Claims (3)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo per la preparazione di catalizzatori zeolitici basato sull'essiccamento rapido di una dispersione acquosa comprendente zeolite cristallina, silice oligomerica e tetraalchilammonio idrossido, caratterizzato dal fatto che la dispersione acquosa viene preparata miscelando direttamente la sospensione risultante dalla sintesi della zeolite con un sol di silice oligomerica ottenuto dall'idrolisi di un tetraalchil orto silicato in presenza di tetraalchilammonio idrossido.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui la zeolite viene preparata mediante trattamento idrotermale a pressione autogena, ad una temperatura da 150 a 230 °C e per un tempo compreso tra 0.5 e 48 ore, in assenza di metalli alcalini, da una miscela contenente una fonte di silicio, un idrossido di tetraalchilammonio (TAA-OH), ed eventualmente fonti di Ti e/o Al, Ga, Fe.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 2 in cui la miscela sottoposta a trattamento idrotermale ha la seguente composizione espressa come rapporti molari : Ti/Si = 0-0.03; M/Si = 0-0.04 dove M può essere scelto fra Al, Ga e Fe; TAA-OH/Si = 0.2- 0.5 H2O/Si = 4-35 4. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui la silice oligomerica viene preparata mediante idrolisi, ad una temperatura compresa tra 20° e 120°C e per un tempo compreso tra 0,2 e 24 ore, di una miscela comprendente una fonte di silice, eventualmente una fonte di alluminio, un idrossido di tetraalchilammonio, avente la seguente composizione molare: TAA-OH/SÌO2 = 0.04-0.40 H20/Si02 = 10-40 AI2O3/S1O2 = 0-0.02 5. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui le quantità relative del sol di silice oligomerica e della sospensione risultante dalla sintesi della zeolite sono calcolate in modo tale da avere un rapporto ponderale silice oligomerica/zeolite compreso tra 0.05 e 0.70. 6. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui la dispersione acquosa comprendente zeolite cristallina, silice oligomerica e tetraalchilammonio idrossido viene trattata in agitazione a temperatura compresa fra 25°C e la temperatura di ebollizione della miscela, per un periodo di tempo compreso fra 1 e 48 ore, viene quindi sottoposta ad essiccamento rapido mediante uno spray-dry e le risultanti microsfere vengono calcinate. Processo secondo la rivendicazione 6 in cui la dispersione acquosa viene trattata ad una temperatura compresa fra 50 e 70°C e per un periodo di tempo compreso fra 1 e 6 ore. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui le zeoliti sono selezionate nel gruppo costituito da zeolite MFI, MEL, o MFI/MEL. Processo secondo la rivendicazione 8 in cui le zeoliti sono selezionate nel gruppo costituito da: zeoliti MFI di formula p HM02 .q Ti02 . Si02/ dove M è un metallo scelto tra alluminio, gallio e ferro, p ha un valore da 0 a 0.04 e q ha un valore da 0.0005 a 0.03. zeoliti MFI di formula a A1203 . (1-a) Si02, dove a ha un valore da 0 a 0.02. zeoliti MEL o. MFI/MEL di formula x Ti02. (1-x) Si02 , dove x ha un valore da 0.0005 e 0.03. 10. Processo secondo la rivendicazione 9 in cui la zeolite MFI è selezionata tra la Titanio-Silicalite TS-1, la Silicalite S-l , la ZSM-5, e la zeolite MEL o MFI/MEL è selezionata tra la zeolite TS-2 e la TS-l/TS-2. 11. Catalizzatori zeolitici in forma di microsfere di dimensioni comprese tra 5 e 300 |im caratterizzate da una corona esterna di silice essenzialmente amorfa che racchiude al suo interno una fase a bassa densità essenzialmente cristallina, aventi un rapporto ponderale silice oligomerica/zeolite compreso tra 0.05 e 0.7, ottenibili attraverso il processo della rivendicazione 1. 12. Processi catalitici condotti in presenza dei catalizzatori secondo la rivendicazione 11. 13. Processo per la preparazione di ammidi da ossime condotto in presenza di un catalizzatore secondo la rivendicazione 11, in cui la zeolite è la silicalite S-l.
IT1999MI002538A 1999-12-03 1999-12-03 Processo per la preparazione di catalizzatori zeolitici. IT1314263B1 (it)

Priority Applications (11)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002538A IT1314263B1 (it) 1999-12-03 1999-12-03 Processo per la preparazione di catalizzatori zeolitici.
DE60002285T DE60002285T2 (de) 1999-12-03 2000-11-28 Verfahren zur Herstellung von zeolithischen Katalysatoren
DK00204228T DK1106576T3 (da) 1999-12-03 2000-11-28 Fremgangsmåde til fremstilling af zeolitkatalysatorer
EP00204228A EP1106576B1 (en) 1999-12-03 2000-11-28 Process for the preparation of zeolitic catalysts
AT00204228T ATE238237T1 (de) 1999-12-03 2000-11-28 Verfahren zur herstellung von zeolithischen katalysatoren
US09/725,292 US6734323B2 (en) 1999-12-03 2000-11-29 Process for the preparation of zeolitic catalysts
KR10-2000-0072514A KR100373898B1 (ko) 1999-12-03 2000-12-01 제올라이트성 촉매의 제조 방법
CNB001372335A CN1150061C (zh) 1999-12-03 2000-12-01 沸石催化剂的制备方法
SG200007083A SG93913A1 (en) 1999-12-03 2000-12-01 Process for the preparation of zeolitic catalysts
JP2000368830A JP4969722B2 (ja) 1999-12-03 2000-12-04 ゼオライト触媒の製造方法
TW090100941A TW548135B (en) 1999-12-03 2001-01-16 Process for the preparation of zeolitic catalysts

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1999MI002538A IT1314263B1 (it) 1999-12-03 1999-12-03 Processo per la preparazione di catalizzatori zeolitici.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI992538A0 ITMI992538A0 (it) 1999-12-03
ITMI992538A1 true ITMI992538A1 (it) 2001-06-03
IT1314263B1 IT1314263B1 (it) 2002-12-06

Family

ID=11384072

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999MI002538A IT1314263B1 (it) 1999-12-03 1999-12-03 Processo per la preparazione di catalizzatori zeolitici.

Country Status (11)

Country Link
US (1) US6734323B2 (it)
EP (1) EP1106576B1 (it)
JP (1) JP4969722B2 (it)
KR (1) KR100373898B1 (it)
CN (1) CN1150061C (it)
AT (1) ATE238237T1 (it)
DE (1) DE60002285T2 (it)
DK (1) DK1106576T3 (it)
IT (1) IT1314263B1 (it)
SG (1) SG93913A1 (it)
TW (1) TW548135B (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1295267B1 (it) 1997-10-03 1999-05-04 Enichem Spa Processo per preparare zeoliti legate
DE19939416A1 (de) * 1999-08-20 2001-02-22 Basf Ag Verfahren zur Herstellung eines kristallinen, zeolithischen Feststoffs
CN1248994C (zh) 2001-07-02 2006-04-05 埃克森美孚化学专利公司 在烯烃生产中抑制催化剂焦炭形成
ITMI20012470A1 (it) 2001-11-23 2003-05-23 Enichem Spa Procediemnto per la preparazione di vitalizzatori zeolitici di tipo mfi
US6872680B2 (en) 2002-03-20 2005-03-29 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Molecular sieve catalyst composition, its making and use in conversion processes
US7271123B2 (en) 2002-03-20 2007-09-18 Exxonmobil Chemical Patents Inc. Molecular sieve catalyst composition, its making and use in conversion process
GB2399775B (en) * 2003-03-28 2005-07-27 Council Scient Ind Res Process for the preparation of a molecular sieve adsorbent for the size/shape selective separation of air
FR2872152B1 (fr) * 2004-06-24 2006-08-11 Inst Francais Du Petrole Materiau a porosite hierarchisee comprenant du silicium
CN101121148B (zh) * 2006-08-08 2010-05-12 中国科学院大连化学物理研究所 一种含分子筛的流化反应催化剂直接成型方法
FR2920758B1 (fr) * 2007-09-07 2009-11-13 Inst Francais Du Petrole Materiau cristallise a porosite hierarchisee et comprenant du silicium
KR100925851B1 (ko) * 2007-11-14 2009-11-06 한국화학연구원 높은 실리카/알루미늄 비를 갖는 제올라이트의 제조방법
ITMI20072342A1 (it) * 2007-12-14 2009-06-15 Polimeri Europa Spa Processo per preparare zeoliti ts-1
JP2012066977A (ja) * 2010-09-27 2012-04-05 Sumitomo Chemical Co Ltd ゼオライトの製造方法及びε−カプロラクタムの製造方法
CN102145300B (zh) * 2011-03-08 2012-11-28 华东师范大学 一种微球ts-1催化剂及其制备方法
TWI480100B (zh) * 2011-04-27 2015-04-11 China Petrochemical Dev Corp Taipei Taiwan Titanium-silicon molecular sieve and its preparation method and method for producing cyclohexanone oxime using the molecular sieve
US8772476B2 (en) 2011-10-28 2014-07-08 Honeywell International Inc. Gas and liquid phase catalytic Beckmann rearrangement of oximes to produce lactams
CN103143390A (zh) * 2013-03-15 2013-06-12 华东师范大学 一种微球钛硅分子筛催化剂的改性方法
CN104098106B (zh) * 2014-07-08 2016-05-04 黄河三角洲京博化工研究院有限公司 一种一步合成中空式多级孔Fe-Silicalite-1的方法
WO2017167622A1 (en) * 2016-03-30 2017-10-05 Basf Se Process for the flash calcination of a zeolitic material
CN108658087B (zh) * 2017-03-31 2021-03-12 中国石油化工股份有限公司 一种多级孔道ts-1沸石材料及其制备方法
CN107321301A (zh) * 2017-06-22 2017-11-07 北京化学试剂研究所 一种新型分子筛及其制备方法与应用
CN109046446A (zh) * 2018-08-30 2018-12-21 河北科技大学 一种金属氧化物/hts-1钛硅分子筛催化剂及其制备方法和应用
CN109731608B (zh) * 2019-01-30 2021-05-25 中国科学院过程工程研究所 一种封装金属纳米颗粒的无钠硅铝分子筛的双功能催化剂及其制备方法

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4452909A (en) * 1982-09-13 1984-06-05 E. I. Du Pont De Nemours And Company Process for coating crystalline silica polymorphs
JPS60218307A (ja) * 1984-04-13 1985-11-01 Nippon Chem Ind Co Ltd:The 化粧料
IT1213504B (it) * 1986-10-22 1989-12-20 Eniricerche Spa Zeoliti legate e procedimenye per la loro prosuzione.
IT1219692B (it) * 1988-05-06 1990-05-24 Eniricerche Spa Gel di silice e allumina cataliticamente attivo e procedimento per la sua preparazione
JP3254752B2 (ja) * 1991-11-27 2002-02-12 住友化学工業株式会社 ε−カプロラクタムの製法
DK0791558T3 (da) * 1996-02-22 2002-03-18 Enichem Spa Silica/zeolit-kompositmaterialer på sfærisk form og fremgangsmåde til deres fremstilling
IT1284007B1 (it) * 1996-06-13 1998-05-08 Eniricerche Spa Procedimento per la preparazione di un materiale micro-meso poroso ad alta area superficiale con distribuzione controllata della
IT1283773B1 (it) * 1996-08-07 1998-04-30 Enichem Spa Procedimento per la perparazione di ammidi da ossime
IT1295267B1 (it) * 1997-10-03 1999-05-04 Enichem Spa Processo per preparare zeoliti legate

Also Published As

Publication number Publication date
CN1150061C (zh) 2004-05-19
US6734323B2 (en) 2004-05-11
IT1314263B1 (it) 2002-12-06
CN1316301A (zh) 2001-10-10
ITMI992538A0 (it) 1999-12-03
DK1106576T3 (da) 2003-06-30
TW548135B (en) 2003-08-21
KR100373898B1 (ko) 2003-02-26
KR20010062071A (ko) 2001-07-07
EP1106576A1 (en) 2001-06-13
DE60002285D1 (de) 2003-05-28
SG93913A1 (en) 2003-01-21
DE60002285T2 (de) 2004-04-01
ATE238237T1 (de) 2003-05-15
EP1106576B1 (en) 2003-04-23
JP2001212463A (ja) 2001-08-07
JP4969722B2 (ja) 2012-07-04
US20010002991A1 (en) 2001-06-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI992538A1 (it) Processo per la preparazione di catalizzatori zeolitici
CN101291877B (zh) 钛硅酸盐沸石ts-1的制备
ITMI972250A1 (it) Processo per preparare zeoliti legate
CA2708787C (en) Process for the preparation of ts-1 zeolites
Wang et al. Hierarchical TS-1 synthesized effectively by post-modification with TPAOH and ammonium hydroxide
CA2327765A1 (en) Production of a shaped body
KR102106405B1 (ko) Ti 및 Zn을 함유하는 제올라이트 물질을 포함하는 마이크로분말 및 몰딩
CA2256383A1 (en) Oxidation catalyst and preparation of epoxides from olefins, hydrogen and oxygen using the oxidation catalyst
JPS63130575A (ja) オキシム製造のための接触方法
WO1998055229A1 (de) Formkörper und verfahren zu dessen herstellung
JP7354108B2 (ja) 火炎噴霧熱分解による粉末状の多孔質結晶性金属ケイ酸塩の製造
Yuan et al. Mesoporogen-free strategy to construct hierarchical TS-1 in a highly concentrated system for gas-phase propene epoxidation with H2 and O2
Wang et al. Nano-crystalline, hierarchical zeolite Ti-Beta: hydrothermal synthesis and catalytic performance in alkenes epoxidation reactions
RU2343976C2 (ru) Способ эпоксидирования и катализатор, используемый в нем
CN114669325B (zh) 一种负载型ts-1催化剂的制备方法及其应用
ZA200005466B (en) Method for producing a shaped body using a metal oxide sol, shaped body, the use thereof in the production of an alkene oxide.
ITMI961836A1 (it) Materiali compositi silice /zeoliti in forma sferira e procedimento per la loro preparazione