ITMI982508A1 - Nuovi fotoiniziatori impiegabili nella fotopolimerizzazione e relative - Google Patents

Nuovi fotoiniziatori impiegabili nella fotopolimerizzazione e relative Download PDF

Info

Publication number
ITMI982508A1
ITMI982508A1 IT1998MI002508A ITMI982508A ITMI982508A1 IT MI982508 A1 ITMI982508 A1 IT MI982508A1 IT 1998MI002508 A IT1998MI002508 A IT 1998MI002508A IT MI982508 A ITMI982508 A IT MI982508A IT MI982508 A1 ITMI982508 A1 IT MI982508A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
propanoyl
diphenylsulfide
methyl
aryl
linear
Prior art date
Application number
IT1998MI002508A
Other languages
English (en)
Inventor
Bassi Giuseppe Li
Marco Visconti
Enzo Meneguzzo
Domenico Badone
Original Assignee
Lamberti Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority to IT1998MI002508A priority Critical patent/IT1303775B1/it
Application filed by Lamberti Spa filed Critical Lamberti Spa
Priority to ES99972622T priority patent/ES2207343T3/es
Priority to KR1020017005986A priority patent/KR100694946B1/ko
Priority to EP99972622A priority patent/EP1131286B1/en
Priority to CA002351232A priority patent/CA2351232C/en
Priority to AT99972622T priority patent/ATE248813T1/de
Priority to JP2000583858A priority patent/JP4409095B2/ja
Priority to DE69911050T priority patent/DE69911050T2/de
Priority to PCT/EP1999/008497 priority patent/WO2000031030A1/en
Priority to DK99972622T priority patent/DK1131286T3/da
Priority to AU11608/00A priority patent/AU1160800A/en
Priority to US09/856,260 priority patent/US6492514B1/en
Publication of ITMI982508A1 publication Critical patent/ITMI982508A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1303775B1 publication Critical patent/IT1303775B1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D295/00Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D295/04Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms
    • C07D295/10Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by doubly bound oxygen or sulphur atoms
    • C07D295/104Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by doubly bound oxygen or sulphur atoms with the ring nitrogen atoms and the doubly bound oxygen or sulfur atoms attached to the same carbon chain, which is not interrupted by carbocyclic rings
    • C07D295/108Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms with substituted hydrocarbon radicals attached to ring nitrogen atoms substituted by doubly bound oxygen or sulphur atoms with the ring nitrogen atoms and the doubly bound oxygen or sulfur atoms attached to the same carbon chain, which is not interrupted by carbocyclic rings to an acyclic saturated chain
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C323/00Thiols, sulfides, hydropolysulfides or polysulfides substituted by halogen, oxygen or nitrogen atoms, or by sulfur atoms not being part of thio groups
    • C07C323/22Thiols, sulfides, hydropolysulfides or polysulfides substituted by halogen, oxygen or nitrogen atoms, or by sulfur atoms not being part of thio groups containing thio groups and doubly-bound oxygen atoms bound to the same carbon skeleton
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C323/00Thiols, sulfides, hydropolysulfides or polysulfides substituted by halogen, oxygen or nitrogen atoms, or by sulfur atoms not being part of thio groups
    • C07C323/64Thiols, sulfides, hydropolysulfides or polysulfides substituted by halogen, oxygen or nitrogen atoms, or by sulfur atoms not being part of thio groups containing thio groups and sulfur atoms, not being part of thio groups, bound to the same carbon skeleton
    • C07C323/65Thiols, sulfides, hydropolysulfides or polysulfides substituted by halogen, oxygen or nitrogen atoms, or by sulfur atoms not being part of thio groups containing thio groups and sulfur atoms, not being part of thio groups, bound to the same carbon skeleton containing sulfur atoms of sulfone or sulfoxide groups bound to the carbon skeleton
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F2/00Processes of polymerisation
    • C08F2/46Polymerisation initiated by wave energy or particle radiation
    • C08F2/48Polymerisation initiated by wave energy or particle radiation by ultraviolet or visible light
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D11/00Inks
    • C09D11/02Printing inks
    • C09D11/10Printing inks based on artificial resins
    • C09D11/101Inks specially adapted for printing processes involving curing by wave energy or particle radiation, e.g. with UV-curing following the printing

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Polymerisation Methods In General (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Dental Preparations (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale dal titolo:
"Nuovi fotoiniziatori impiegabili nella fotopolimerizzazione, e relative formulazioni.”
CAMPO DELL’INVENZIONE
La presente invenzione riguarda composti contenenti in una stessa molecola due gruppi funzionali attivi in grado di generare radicali attraverso un processo fotochimico, utili come fotoiniziatori in formulazioni fotopolimerizzabili di sistemi etilenici insaturi.
STATO DELLA TECNICA
I fotoiniziatori noti contengono nella molecola un gruppo funzionale, che per eccitazione con una radiazione elettromagnetica, in genere radiazione UV, sono in grado di generare radicali. Questi composti sono descritti per esempio in USP 3,715,293, DE 2722264, EP 161463, EP 3002, EP 88050, EP 284561, EP 192967, EP 850253 e vengono usati comunemente nella polimerizzazione di sistemi etilenici insaturi. Nel caso dei sistemi pigmentati , come per esempio negli inchiostri da stampa, la luce non è in grado di penetrare completamente nel film a causa di fenomeni di riflessione e assorbimento dovuti alla presenza del pigmento. Per ottenere una buona polimerizzazione, sia in superficie che negli strati profondi dell'inchiostro, è pratica comune associare nella formulazione a un fotoiniziatore, con un massimo di assorbimento nella regione intorno a 250 nm, un fotoiniziatore con un assorbimento significativo nella regione superiore a 300 nm. Infatti al di sopra dei 300 nm molti pigmenti presentano una finestra ottica che consente la penetrazione della luce. La combinazione dei due tipi di fotoiniziatori permette di ottenere sia una reticolazione superficiale che profonda. SOMMARIO DELL’INVENZIONE
La Richiedente ha inaspettatamente trovato che molecole contenenti nella struttura due gruppi funzionali attivi, in grado di generare entrambi radicali e differenti tra di loro, presentano una elevata attività come fotoiniziatori, in particolare per i sistemi pigmentati e possono generare sinergie sorprendenti rispetto all'uso associato di due fotoiniziatori contenenti solo uno dei suddetti gruppi funzionali. Inoltre la presenza dì gruppi funzionali che per fotolisi non generano prodotti volatili odorosi, contribuisce ad aumentàre la sicurezza nelle attività produttive soprattutto quelle manifatturiere, che prevedono la reticolazione mediante l'impiego di radiazioni.
Molecole generalmente applicate agli scopi sopra esposti sono costituite da un sistema di due anelli aromatici di tipo benzenico fra loro collegati, ciascuno recante un sostituente di tipo chetonico come gruppo fotochimicamente attivo. Tali anelli aromatici possono essere ulteriormente sostituiti da gruppi non fotochimicamente attivi. Fra queste molecole quelle più idonee sono costituite da un sistema di due anelli benzenici fra loro collegati e sostituiti in posizione 4, 4’ da due gruppi di tipo chetonico.
Oggetto della presente invenzione sono pertanto i composti di formula (I)
in cui X, e X2 sono diversi.
X, è un radicale
in cui ^ e R2, indipendentemente l’uno dall’altro, sono -H, C,-C12 Alchile lineare, ramificato o ciclico, Arile, Alchilarile.
Z, è -S02R3, -NR4R5,- OR1, Alogeno.
R3 è: C,-C12 Alchile lineare o ramificato, oppure:
in cui R6, R7, R8, R9 e R10 indipendentemente l’uno dall’altro sono -H, C,-C12 Alchile lineare, ramificato o ciclico, Arile, -OR11, -Alcossiidrossi, -SR,,. -S=OR12, -S02R13, -C=OR14, -NR15R18,-CN, -Alogeno;
R„ è -H, C,-C12 Alchile lineare o ramificato, Arile,
R12 è C,-C12 Alchile lineare o ramificato, Arile,
R13 è C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile, -OH, -OAIchile, -NH2, -NHAIchile, -N(A!chile)2, -NH Arile, -N(Arile)2,
R14 è -H, C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile, -OH, -OAIchile, -NH2, -NHAIchile, -N(Alchile)2, -NH Arile, -N(Arile)2,
R,6 e R„ indipendentemente l'uno dall’altro sono -H, C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile, -COR, o, se coincidenti, rappresentano C2-Ce Alchileni, C2-CB ossa-, tia- o -aza-alchileni,
R4 e R5 sono, indipendentemente l’uno dall’altro, -H, C,-C12 Alchile lineare o ramificato, Arile, COR, o, se coincidenti, rappresentano C2-Ce Alchileni, C2-Ce ossa-, tia- o -aza-alchileni.
X2 è un radicale
con Re, R7, R8, R9, R,0 precedentemente definiti
oppure X2 è un radicale:
con R1 R2 definiti più sopra e 3⁄4 ha gli stessi significati di Z, , con la condizione che X2 sia diverso da X,
Y è: legame diretto, alchilene C,-C,2 lineare o ramificato, -O-, -S-, >S=0, >S02, -NR17-, in cui
R,7è -H, C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile, CO R,.
Ulteriore oggetto della presente invenzione sono le formulazioni fotopolimerizzabili contenenti almeno uno dei composti di formula (I) DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL'INVENZIONE
Fotoiniziatori preferiti per sistemi pigmentati sono quei composti di formula (I) in cui: Y è un legame diretto, -S-,-NR17-, in cui R,7è-H, Alchile lineare o ramificato, Arile, CORv
Particolarmente preferiti come fotoiniziatori per sistemi pigmentati sono quei composti di formula (I) in cui:
X1 è un radicale
in cui R., e Ra, indipendentemente l’uno dall’altro, sono -H, Alchile lineare, ramificato o ciclico, Arile, Alchilarile,
Zn è -SOZR3 , -NR4R5, Alogeno
R3 è: C1C12 Alchile lineare o ramificato, oppure
in cui Re, R7, R8, Re e R10 indipendentemente l'uno dall'altro sono -H. Cr C,2 Alchile lineare, ramificato o ciclico;
R4 e R5 sono, indipendentemente l'uno dall’altro, -H, C1C12 Alchile lineare o ramificato, Arile, -COR, o se coincidenti rappresentano C2-C6 Alchileni, C2-Ce ossa-, tia- o -aza-alchileni.
con R6, R7, R8 R9, R10 indipendentemente l’uno dall’altro sono -H, C,-C12 Alchile lineare, ramificato o ciclico, Arile, -OR,,, -Alcossiidrossi, -SR„, -S=OR12 -S02R,3, -C=OR,4I -NR,5R,e. -CN, -Alogeno)
R„ è -H, C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile,
R1 2 C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile,
R13 è C,-CT2 Alchile lineare o ramificato, Arile, -OH, -OAIchile, -NH2, -NHA!chile, -N(Alchile)2, -NHArile, -N(Arile)2,
R14 è -H, C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile, -OH, -OAIchile, -NH2, -NHAIchile, -N(Alchile)2, -NHArile, -N(Arile)2,
R15 e Rie indipendentemente l’uno dall’altro sono -H, C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile, -COR, O, se coincidenti, rappresentano C2-C6 Alchileni, C2-Ce ossa-, tia- o -aza-alchileni.
o un radicale:
con R1 e R2 definiti più sopra.
Z2 è -S02R3, -NR4R5, - OR,, Alogeno, con R,. R3, R4 e Rs definiti più sopra.
Y è -S-, -NR17-, in cui R17 è -H, C1C12 Alchile lineare o ramificato, Arile, CORv
Esempi di prodotti impiegabili per l'applicazione relativa al presente brevetto, ma che non si esauriscono con essi, sono i seguenti:
4-Benzoil-4’-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (1)
4-(4-metilbenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (2) 4-(4-Fenilbenzoil)-4<,>-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (3) 4-(4-Fluorobenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (4) 4-(2-metilbenzoil)-4'-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (5) 4-benzoil-4'-(2-bromo-1 -propanoil) difenilsolfuro (6)
4-(2,4,6-trimetilbenzoil)-4<,>-{2-bromo-2-metiI-1 -propanoil) difenilsolfuro (7) 4-(2-idrossibenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (8) 4-(4-metossibenzoil)-4<,>-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (9) 4-(4-cianobenzoil)-4<,>-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (10) 4-Benzoil-4’-(2-bromo-2-fenil-1-etanoil) difenilsolfuro (11)
4-Benzoil-4'-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1 -propanoil] difenilsolfuro (12) 4-(4-metilbenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1 -propanoil] difenilsolfuro (13)
4-Benzoil-4’-fenilacetil-difenilsolfuro (14)
4-Benzoil-4’-[2-(4-metilfenilsolfonil)-2-fenil-1 -etanoil] difenilsolfuro (15) 4-(4-Fenilbenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (16)
4-(4-fluorobenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1 -propanoil] difenilsolfuro (17)
4-(4-morfolinobenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1 -propanoil] difenilsolfuro (18)
4-(2-metilbenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (19)
4-benzoil-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-1 -propanoil] difenilsolfuro (20) 4-(4-metossibenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (21)
4-(2,4p6-trimetilbenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (22)
4-(2-idrossibenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metiM-propanoil] difenilsolfuro (23)
4-(4-cianobenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfeni!sulfonil)-2-metil-1 -propanoil] difenilsolfuro (24)
4-(4-mercaptobenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (25)
4-benzoil-4’-(2-metil-2-morfolino-1 -propanoil) difenilsolfuro (26)
4-(2-metil-2-morfolino-1-propanoil)-4<,>*(2-metil-2-idfOSSi-1 -propanoil) difenilsolfuro (27)
4-(2-metil-2-idrossi-1-propanoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (28)
4-[4-(2-idrossi-1-etossi-benzoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metiM-propanoil] difenilsolfuro (29)
4-(2-metil-2-morfolino-1-propanoil)-4<,>[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoilj-difenilsolfuro (30)
In particolare le formulazioni foropolimerizzabili pigmentate oggeto della presente invenzione contengono almeno uno dei composti sopra elencati scelti nel gruppo costituito da:
il composto (12), il composto (13), il composto (15), il composto (16), il composto (17), il composto (18), il composto (19), il composto (20), il composto (21), il composto (22), il composto (23), il composto (24), il composto (25), il composto (26), il composto (27), il composto (28), Il composto (29), il composto (30).
Secondo la presente invenzione, i composti di formula (I) sono usati come fotoiniziatorì in sistemi o formulazioni fotopolimerìzzabili contenenti monomeri e oligomeri reattivi. Per "sistema fotopolimerizzabile" o “formulazione fotopolimerizzabile” si intende una miscela di monomeri e oligomeri fotopolimerìzzabili o reticolabili, almeno un fotoiniziatore, filiere, pigmenti, disperdenti e altri additivi di uso generale. Il termine "fotopolimerizzazione” è inteso in senso ampio e comprende, per esempio, anche l’ulteriore polimerizzazione o reticolazione di materiale polimerico, per esempio prepolimeri, romopolimerizzazione e la copolimerizzazione di semplici monomeri e la combinazione di questi tipi di reazioni. I monomeri utilizzabili nel sistema descritto comprendono acrilonitrile, acrilammide e suoi derivati, vinil eteri, N-vinilpirrolidone, allil eteri mono e polifunzionali come per esempio il trimetilolpropandiallil etere, stireni e α-metilstireni, gli esteri dell’acido acrilico e metacrilico con alcoli alifatici, con glicoli, con composti poliidrossilati come per esempio pentaeritritolo, trimetilolpropano o amminoalcoli, gli esteri dell’alcol vinilico con acidi alifatici o acrilici, derivati degli acidi maleico e fumarico.
Gli oligomeri utilizzabili per la presente invenzione comprendono poliesteri, poliacrìlati, poliuretani, resine epossidiche, polieteri con funzionalità acriliche, maleiche e fumariche.
I pigmenti utilizzabili comprendono pigmenti inorganici come per esempio biossido di titanio e “Carbon Black" e pigmenti organici a base azoica, ftalocianinica, antrachinonica etc.
I composti (I) oggetto della presente invenzione agiscono da fotoiniziatori sia utilizzati singolarmente, sia in combinazione con altri fotoiniziatori come per esempio benzofenoni, benzildimetilchetale, aidrossichetoni, benzoineteri, a-aminochetoni, etc. Particolarmente vantaggiosa è la combinazione con ammine terziarie come per esempio trietilammina, N-metildietanolammina, esteri dell’acido pdimetilamminobenzoico, che incrementano la velocità di reticolazione e riducono l'effeto inibente dell’ossigeno. Nei sistemi pigmentati è particolarmente vantaggioso l'utilizzo di coiniziatori o di sostanze sensibilizzanti come per esempio tioxantone e derivati.
Oltre ai composti (I) molti componenti possono essere inclusi nel sistema fotopolimerizzabile, per esempio stabilizzanti termici, sensibilizzanti, stabilizzanti di fotoossidazione come le ammine stericamente ingombrate, antiossidanti, agenti di esclusione dell’ossigeno, generatori termici di radicali come perossidi organici ed inorganici, peresteri, idroperossidi, benzopinacoli, azoderivati come azoisobutirronitrile, composti metallici come sali di Co(ll), manganese, antischiuma, filiere, coloranti, fibre di vetro e di carbonio, agenti tissotropici. Altri componenti possono essere polimeri non fotopolimerizzabili presenti come sostanze chimicamente inerti, come per esempio nitrocellulosa, esteri poliacrìlici, poliolefine etc. oppure polimeri reticolabili con altri sistemi tipo perossidi e ossigeno atmosferico 0 per catalisi acida o per attivazione termica, come per esempio poliisocianati, urea, melamina o resine epossidiche.
Tali sistemi fotopolimerizzabili possono essere o trasparenti o pigmentati e possono essere utilizzati nella stampa, nelle arti grafiche, su materiali plastici, nel campo del legno, dei metalli, del vetro, nel campo delle fibre ottiche dei photoresists e nelle piastre da stampa. Occorre sottolineare particolarmente il loro utilizzo negli inchiostri, soprattutto quelli aventi un alto livello di pigmentazione : in questo caso i pigmenti sono presenti in una quantità compresa fra 10 e 60% p/p e preferibilmente fra 15 e 40% p/p-1 composti (I) sono generalmente utilizzati in una quantità compresa fra lo 0.01 e il 20% p/p, preferibilmente fra 0.5 e 5% p/p e sono compatibili col sistema fotopolimerizzabile, cui conferiscono elevata reattività fotochimica e stabilità alla luce.
Le sorgenti di luce utilizzate per la fotopolimerizzazione sono lampade a mercurio o superattiniche ad alta, media o bassa pressione, con una banda di emissione nella regione 250-400nm. Tra le possibili sorgenti di luce sono incluse anche la luce solare e altre sorgenti artificiali come per esempio lampade allo xeno, al tungsteno, lampade eccimeriche e le sorgenti laser. Nella reticolazione di inchiostri contenenti biossido di titanio sono utilizzate di preferenza lampade “drogate” con una alta emissione tra 350 e 450 nm.
Nella preparazione degli inchiostri, le formulazioni oggetto della presente invenzione contenenti pigmenti, sono macinate in una raffinatrice a tre cilindri fino a raggiungere una granulometria compresa fra 0.1 e 2 μπη e preferibilmente minore di 1μm . Tale macinatura può essere fatta sia prima che dopo l'addizione per semplice agitazione di una miscela di fotoiniziatore e coiniziatore dove il fotoiniziatore è contenuto in una quantità compresa fra il 30 e il 70% p/p. La polimerizzazione viene effettuata con i metodi ben noti, irradiando con lampade dotate di emissioni in un campo opportuno di lunghezze d’onda.
Per la sintesi dei fotoiniziatori di struttura (I) è possibile utilizzare vari metodi descritti nella letteratura scientifica e brevettale e ben noti a persona esperta nella materia.
In particolare per la preparazione dei composti di formula (I) con Z1 = -S02R3,O alogeno, in cui R3 ha i significati sopra indicati, ed X2=
in cui R6, R7,R8, R9, R10 hanno i significati suddetti,
è preferito il processo che comprende i seguenti stadi:
a) si fa reagire il composto di formula (II)
in cui R6, R7, R8, R9, R10 hanno gli stessi significati sopra indicati ad eccezione di R„= -NR15R18,
con il composto di formula (III)
(III)
cui Y ha i significati suddetti, in presenza di un acido di Lewis quale ad esempio AICI3 a temperatura compresa tra 5 e 25°C ottenendo il composto (IV)
b)L’intermedio (IV) viene fatto reagire con un dialchilaloacetil alogenuro di formula (V):
in cui R, e R2 hanno i significati sopra indicati con l’esclusione di R, o R2= H ed R2O R,= Arile,
X = alogeno, preferibilmente è Br o CI, in presenza di un acido di Lewis, quale ad esempio AICI3 a temperatura compresa tra 5 e 25°C, per ottenere il composto di formula (IA) :
oppure
b1) il suddetto intermedio (IV) viene fatto reagire con l’acil alogenuro di formula (VI):
in cui R, o R2= H ed Rzo R,= Arile e X = alogeno
in presenza di un acido di Lewis, preferibilmente AICI3, in un solvente organico a temperatura compresa tra 5 e 25°C per ottenere l’intermedio di formula (VII)
che viene successivamente alogenato, preferibilmente bromurato o clorurato per ottenere l'intermedio (IA) in cui R, o R2= H ed R2o R,= Arile e X = alogeno.
c) il composto di formula (IA) proveniente dallo stadio (b) o (b1 ) viene fatto reagire con il solfinato sodico di formula R3S02<'>Na<+ >, in cui R3 ha i significati sopra indicati, in un solvente organico, preferibilmente un alcool o un’ammide, a una temperatura tra 60 e 120°C per ottenere il composto di formula (!B):
d) il derivato (IB) in cui R8= alogeno viene eventualmente fatto reagire con una ammina di formula NHR15R16, per ottenere il composto di formula (IC)
Alternativamente nel suddetto processo sia lo stadio (a) che lo stadio (b) possono essere condotti contemporaneamente.
In particolare il proceso preferito per preparare i composti di formula (I) in cui X2 è un radicale
con R7, R8, R9, R10 precedentemente definiti
X< è un radicale
oltre agli stadi (a), (b) o (b1 ) sopra indicati, comprende i seguenti stadi c’) si fa reagire il composto di formula (IA) proveniente da (b) o da (b1) con metilato sodico in metanolo a riflusso e si ottiene l'intermedio di formula (VIII):
(Vili)
d’) l'intermedio di formula (Vili) viene fatto reagire con l'ammina di formula HNR4R5, acetonitrile anidro per ottenere il composto di formula (l).
Si riportano qui di seguito gli esempi di preparazione dei composti oggetto della presente invenzione e delle formulazioni fotopolimerizzabili riportati solo a titolo illustrativo, ma non limitativo.
ESEMPIO 1
4-Benzoil-4’-(2-bromo-2-metil-1-propanoi!) difenilsolfuro (1)
A una soluzione di difenilsolfuro (9.3 g, 50 mmoli) e benzoilcloruro (7 g, 51 mmoli) in 38 mL di CH2CI2 si aggiunge in piccole porzioni durante 1 h AICI3 (6.8 g, 51 mmoli) tenendo la temperatura fra 20 e 25°C. Si agita per 20' quindi si gocciola una soluzione di a-bromoisobutirrilbromuro (11.7 g, 51 mmoli) in 7.5 mL di CH2CI2. Si raffredda a 10°C e si aggiungono a piccole porzioni in 1 h 7 g (52.5 mmoli) di AICI3. Al termine si lascia agitare per 1 h a 15-20°C. Si diluisce con acqua sotto forte agitazione e si porta a pH 7-8 con bicarbonato di sodio. La fase organica viene separata, lavata due volte con acqua, seccata (Na2SC>4) e concentrata. Si ottengono 22.2 g di solido rosato che si cristallizza da EtOH 95%, fornendo 18 g di prodotto cristallino bianco con p.f. 1 l ili 2°C. 1HNMR (300 Mhz, CDCI3) 8.13 (m, 2H), 7.79 (m, 4H), 7.6 (m, 1H), 7.48 (m,4H), 7.39 (m, 2H), 2.3 (s, 6H).
ESEMPIO 2
4-Benzoil-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (12) Una soluzione di 4-Benzoil-4’-(2-bromo-2-metil-1-propanoil) difenilsolfuro (8.8 g, 20 mmoli) e di p-toluensolfinato di sodio (4.5 g, 25mmoli) in 49 mL di n-BuOH è posta a riflusso per 2 h 30’. Si raffredda a 90°C, si diluisce con acqua (16 mL) e si separano le fasi. La fase organica si riporta a riflusso e per raffeddamento precipita il prodótto che si filtra e si secca. Si ottengono 8.1 g di solido bianco con p.f. 112-114°C. 1HNMR (300 MHz, CDCI3) 7.98 (m, 2H), 7.79 (m, 4H), 7.62 (m, 3H), 7.48 (m, 4H), 7.41 (m, 2H), 7.32 (m, 2H), 2.45 (s, 3H), 1.7 (s, 6H).
ESEMPIO 3
4-(4-metilbenzoil)-4'-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (2) Analogamente all'esempio 1 da 9.3 g (50 mmoli) di difenilsolfuro e 8 g (51 mmoli) di p-toluoilcloruro si ottengono 23.4 g di prodotto grezzo che per cristallizzazione con isopropanolo fornisce 19 g di solido bianco con p.f. 140°C. 1HNMR (300 Mhz, CDCI3) 8.13 (m, 2H), 7.75 (m, 4H), 7.5 (m, 2H), 7.38 (m, 2H), 7.31 (m, 2H), 2.44 (s, 3H), 2.04 (s, 6H).
ESEMPIO 4
4-(4-metilbenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (13)
Analogamente all’esempio 2 da 7.8 g (41 mmoli) di 4-(4-metilbenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1-propanoil)-difenilsolfuro si ottengono dopo cristallizzazione con isopropanolo 16.2 g di solic)o bianco con p.f. 130°C.
<1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.95 (m, 2H), 7.72 (m, 4H), 7.62 (m, 2H), 7.45 (m, 2H), 7.37 (m, 2H), 7.28 (m, 4H), 2.44 (s, 6H), 1.7 (s, 6H).
ESEMPIO 5
4-Benzoil-4’-fenilacetil difenilsolfuro (14)
Analogamente all'esempio 1 da 9.3 g (50 mmoli) di difenilsolfuro, 7.4 g (52 mmoli) di benzoilcloruro e 8.2 g (52 mmoli) di fenilacetilcloruro si ottengono 20.8 g di solido giallino che per cristallizzazione con npropanolo fornisce 18 g di solido bianco con p.f. 144°C. 1HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.92 (m, 2H), 7.74 (m, 4H), 7.54 (m, 1H), 7.39 (m, 6H), 7.23 (m, 5H), 4.23 (s, 2H).
ESEMPIO 6
4-Benzoil-4’-(2-bromo-2-fenil-1-etanoil) difeniisolfuro (11)
In una soluzione di 4-benzoil-4’-fenilacetil difeniisolfuro (17.1 g, 42 mmoli) in 180 mL di CH2CI2 si gocciolano in 15’ a 35°C 7 g (43.8 mmoli) di bromo. Dopo 10' si raffredda e si diluisce con una soluzione di Na2S03 sotto forte agitazione. Si separano le fasi e la fase organica si secca (Na2SC>4) e si concentra. Il residuo solido viene cristallizzato da n-propanolo ottenendo 17.5 g di prodotto con p.f. 135°C. ^HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.91 (m, 2H), 7.77 (m, 4H), 7.58 (m, 1H), 7.48 (m, 6H), 7.33 (m, 5H), 6.32 (s, 1H).
ESEMPIO 7
4-Benzoil-4’-[2-(4-metilfenilsolfonil)-2-fenil-1 -etanoil] difeniisolfuro (15) Analogamente all'esempio 2 da 16.7 g (34 mmoli) di 4-benzoil-4’-(2-bromo-2-fenil-1 -etanoil) difeniisolfuro si ottengono 16.2 g di solido bianco con p.f. 167°C. 1HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.79 (m, 6H), 7.59 (m, 1H), 7.47 (m, 6H), 7.3 (m, 7H), 7.19 (m, 2H), 6.07 (s, 1H), 2.42 (s, 3H).
ESEMPIO 8
4-(4-Fenilbenzoil)-4<,>-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difeniisolfuro (3) Analogamente all’esempio 1 da 3.82 g (20 mmoli) di difeniisolfuro e 4.6 g (20.6 mmoli) di 4-bifenilcarbonilcloruro in 60 mL di CH2CI2 si ottengono 11 g di prodotto grezzo che per cristallizzazione con n-butanolo fornisce un solido bianco con p.f. 144°C. <1>HNMR (300 MHz, CDCI ) 8.14 (m, 2H), 7.89 (m, 2H), 7.81 (m, 2H), 7.71 (m, 2H), 7.64 (m, 2H), 7.48 (m, 4H), 7.41 (m, 3H), 2.05 (s, 6H).
ESEMPIO 9
4-(4-Fenilbenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (16)
Analogamente all’esempio 2 da 3 g (5.8 mmoli) di 4-(4-Fenilbenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1-propanoil) difenilsolfuro si ottiene dopo cristallizzazione da isopropanolo un solido bianco con p.f. 98°C. 1 HNMR (300 MHz, CDCI3) 7.98 (m, 2H), 7.89 (m, 2H), 7.82 (m, 2H), 7.71 (m, 2H), 7.65 (m, 4H), 7.47 (m, 4H), 7.42 (m, 3H), 7.32 (m, 2H), 2.45 (s, 3H), 1.7 (s, 6H).
ESEMPIO 10
4-(4-Fluorobenzoil)-4’-(2-bromO‘2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (4) Analogamente all'esempio 1 da 9.3 g (50 mmoli) di difenilsolfuro e 8.33 g (51 mmoli) di 4-fluorobenzoilcloruro si ottengono<' >23.8 g di prodotto grezzo che per cristallizzazione con isopropanolo fornisce 20 g di solido bianco con p.f. 140°C. <1>HNMR (300 MHz, CDCI3) 8.14 (m, 2H), 7.84 (m, 2H), 7.75 (m, 2H), 7.47 (m, 2H), 7.4 (m, 2H), 7.17 (m, 2H), 2.05 (s, 6H).
ESEMPIO 11
4-(4-fluorobenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (17)
Analogamente all’esempio 2 da 7.1 g (15 mmoli) di 4-(4-fluorobenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro si ottengono dopo cristallizzazione con isopropanolo 6.5 g di solido bianco con p.f. 144°C.
1HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.99 (m, 2H), 7.85 (m, 2H), 7.75 (m, 2H), 7.65 (m, 2H), 7.44 (m, 4H), 7.32 (m, 2H), 7.18 (m, 2H), 2.46 (s, 3H), 1.7 (s. 6H).
ESEMPIO 12
4-(4-morfolinobenzoil)-4<,>-[2-(4-meti!fenilsulfoni!)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (18)
Una soluzione contenente 4,5 g (8.4mmoli) di 4-(4-fluorobenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro in 40 mL di morfolina è posta a riflusso per 9 h. S) raffredda e si diluisce con acqua/ghiaccio. Si porta a pH 5-6 e si estrae con CH2CI2- La fase organica si separa, si secca (Na2S04) e si concentra. Si ottengono 5.4 g di solido vetroso che dopo cristallizzazione con isopropanolo fornisce 4.7 g di solido con p.f. 67-68°C.
<1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 8.00 (m, 2H), 7.82 (m, 2H), 7.75 (m, 2H), 7.68 (m, 2H), 7.52 (m, 2H), 7.38 (m, 4H), 6.93 (m, 2H), 3.89 (m, 4H), 3.36 (m, 4H), 2.45 (s, 3H), 1.72 (s, 6H).
ESEMPIO 13
4-(2-metilbenzoil)-4’*(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (5) Analogamente all’esempio 1 da 5.7 g (30 mmoli) di difenilsolfuro e 4.8 g (31 mmoli) di o-toluoilcloruro si ottengono 13 g di olio incolore.
<1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 8.13 (m, 2H), 7.76 (m, 2H), 7.41 (m, 5H), 7.28 (m, 3H), 2.33 (s, 3H), 2.03 (s, 6H).
ESEMPIO 14
4-(2-metilbenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1 -propanoil] difenilsolfuro (19)
Analogamente all'esempio 2 da 11 g (24 mmoli) di 4-{2-metilbenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro si ottengono 8 g di solido bianco con p.f. 72°C. 1HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.98 (m, 2H), 7.76 (m, 2H), 7.65 (m, 2H), 7.41 (m, 5H), 7.29 (m, 5H), 2.45 (s, 3H), 2.34 (s, 3H), 1.7 (s, 6H).
ESEMPIO 15
4-benzoil-4’-(2-bromo-1-propanoil) difenilsolfuro (6)
Analogamente all’esempio 1 da 9.3 g (50 mmoli) di difenilsolfuro e 11.6 g (52 mmoli) di 2-bromopropanoilbromuro si ottengono 22.2 g di olio giallino che ripreso a caldo con isopropanolo fornisce un solido bianco con p.f. 105-106°C.
<1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.98 (m, 2H), 7.8 (m, 4H), 7.61 (m, 1H), 7.5 (m, 4H), 7.41 (m, 2H), 5.25 (q, J=6.3 Hz, 1H), 1.93 (d, J=6.3 Hz, 3H).
ESEMPIO 16
4-benzoil-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-1 -propanoil] difenilsolfuro (20) Analogamente all’esempio 2 da 8.5 g (20 mmoli) di 4-benzoil-4'-(2-bromo-1 -propanoil) difenilsolfuro si ottengono 9 g di solido bianco con p.f. 140°C.
<1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.94 (m, 2H), 7.81 (m, 4H), 7.63 (m, 3H), 7.52 (m, 4H), 7.39 (m, 2H), 7.33 (m, 2H), 5.1 (q, J=6.3 Hz, 1H), 2.46 (s, 3H), 1.55 (d, J=6.3 Hz, 3H).
ESEMPIO 17
4-(4-metossibenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro (9) Analogamente all'esempio 1 da 9.3 g (50 mmoli) di difenilsolfuro e 9 g (52 mmoli) di 4-anisoilcloruro si ottengono 25 g di prodotto grezzo che per cristallizzazione con isopropanolo fornisce 18.5 g di solido bianco con p.f. 134°C. <1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 8.1 (m, 2H), 7.81 (m, 2H), 7.73 (m, 2H), 7.47 (m, 2H), 7.36 (m, 2H), 6.95 (m, 2H), 3.88 (s, 3H), 2.03 (s. 6H).
ESEMPIO 18
4-(4-metossibenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (21)
Analogamente all’esempio 2 da 9.4 g (20 mmoli) di 4-(4-metossibenzoil>-4’-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro si ottengono 8.4 g di solido bianco con p.f. 160°C. <1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.98 (m, 2H), 7.83 (m, 2H), 7.75 (m, 2H), 7.65 (m, 2H), 7.49 (m, 2H), 7.39 (m, 2H), 7.32 (m, 2H), 6.98 (m, 2H), 3.90 (s, 3H), 2.45 (s, 3H), 1.70 (s, 6H).
ESEMPIO 19
A) Sintesi di: 4-(2,4,6-trimetilbenzoil) difenilsolfuro
A una soluzione di difenilsolfuro (9.3 g, 50 mmoli) e 2,4,6-trimetilbenzoilcloruro (10 g, 55 mmoli) in 53 mL di CH2CI2 si aggiunge a 20°C in piccole porzioni durante 1 h AICI3 (6.9 g, 52 mmoli). Si agita per 1 h quindi si diluisce con acqua e si lavora in maniera analoga all’esempio 1 , ottenendo 7.5 g di solido bianco con p.f. 72-73°C. <1 >HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.65 (m, 2H), 7.52 (m, 2H), 7.4 (m, 3H), 7.14 (m, 2H), 6.86 (s, 2H), 2.33 {s, 3H), 2.06 (s, 6H).
B) Sintesi di: 4-(2,4,6'trimetilbenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1-propanoil) difenilsolfuro (7)
A una soluzione di 4-(2,4,6-trimetilbenzoil)-difenilsolfuro (7.2 g, 21 mmoli) e a-bromoisobutirrilbromuro (5.2 g, 23 mmoli) in 38 mL di CH2CI2 si aggiunge a 20° C AICI3 (9 g, 66 mmoli). Si agita per 1 h quindi si diluisce con acqua e si lavora in maniera analoga all'esempio 1, ottenendo 10.6 g di olio incolore. <“>'HNMR (300 Mhz, CDCI3) 8.13 (m, 2H), 7.73 (m, 2H), 7.42 (m, 2H), 7.36 (m, 2H), 6.88 (s, 2H), 2.32 (s, 3H), 2.08 (s, 6H), 2.03 (s, 6H).
ESEMPIO 20
4-(2,4,6-trimetilbenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (22)
Analogamente all’esempio 2 da 10.5 g (21.8 mmoli) di 4-(2,4,6-trimetilbenzoi<)>)-4’-(2-bromo-2-metil-1 -propanoil) difenilsolfuro si ottengono 5.5 g di solido bianco con p.f. 67-68<e>C. <‘>'HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.92 (m, 2H), 7.69 (m, 2H), 7.59 (m, 2H), 7.37 (m, 2H), 7.29 (m, 4H), 6.84 (s, 2H), 2.39 (s, 3H), 2.27 (s, 3H), 2.04 (S, 6H), 1.63 (s, 6H). ESEMPIO 21
A) Sintesi di 4-(2-metossibenzoil)-difenilsolfuro
Analogamente all’esempio 19 da 6 g (31.5 mmoli) di difenilsolfuro e 5.87 g (33.3 mmoli) di o-anisoilcloruro in 56 mL di CH2CI2 si ottengono 9.5 g di olio arancione che ripreso a caldo con n-esano fornisce 5.3 g di solido con p.f. 84°C. 1HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.70 (m, 2H), 7.52 (m, 2H), 7.40 (m, 4H), 7.33 (m, 1H), 7.18 (m, 2H), 7.03 (m, 2H), 3.73 (s, 3H).
B) Sintesi di 4-(2-idrossibenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1-propanoil) difeniisolfuro (8)
Analogamente all’esempio 19 da 4.35 g (13.6 mmoli) di 4-(2-metossibenzoii) difeniisolfuro, 4.4 g (19.1 mmoli) di abromoisobutirrilbromuro e 4.8 g di AICI3 in 45 mL di CH2CI2 si ottengono 5.9 g di olio. <1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 12.00 (s, 1H), 8.19 (m, 2H), 7.71 (m, 2H), 7.62 (m, 1H), 7.55 (m, 3H), 7.45 (m, 2H), 7.1 (m, 1H), 6.94 (m, 1H), 2.08 (s, 6H).
ESEMPIO 22
4-(2-idrossibenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difeniisolfuro (23)
Analogamente all’esempio 2 da 2.7 g (5.9 mmoli) di 4-(2-idrossibenzoi!)-4’-(2-bromo-2-metil-1-propanoil) difeniisolfuro si ottengono 2.1 g di solido bianco con p.f. 146°C. ^HNMR (300 Mhz, CDCI3) 11.95 (s, 1H), 8.01 (m, 2H), 7.68 (m, 4H), 7.62 (m, 1H), 7.54 (m, 3H), 7.44 (m, 2H), 7.35 (m, 2H), 7.1 (m, 1H), 6.92 (m, 1H), 2.46 (s, 3H), 1.72 (s, 6H).
ESEMPIO 23
A) Sintesi di 4-(4-cianobenzoil) difeniisolfuro
Analogamente all’esempio 19 da 3.72 g (20 mmoli) di difeniisolfuro e 3.81 g (22.5 mmoli) di p-cianobenzoilcloruro in 113 mL di CH2CI2 si ottengono 6.9 g di solido che cristallizza da acetonitrile. P.f. 142-143°C.
<1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 7.83 (m, 2H), 7.77 (m, 2H), 7.66 (m, 2H), 7.54 (m, 2H), 7.44 (m, 3H), 7.22 (m, 2H).
B) Sintesi - di 4-(4-cianobenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1-propanoil) difenilsolfuro (10)
Analogamente all’esempio 19 da 3 g (9.5 mmoli) di 4-(4-cianobenzoil) difenilsolfuro in 52 ml_ di CH2CI2 a 0°C si ottengono 4.3 g di solido che cristallizza da acetonitrile fornendo 3.6 g di prodotto con p.f. 132-133°C.
<1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 8.16 (m, 2H), 7.88 (m, 2H), 7.81 (m, 2H), 7.76 (m, 2H), 7.45 (m. 4H), 2.05 (s, 6H).
ESEMPIO 24
4-(4-cianobenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (24)
Analogamente all'esempio 2 da 3.2 g (6.9 mmoli) di 4-(4-cianobenzoil)-4’-(2-bromo-2-metil-1-propanoil) difenilsolfuro si ottengono 3.5 g di solido che cristallizza da isopropanolo fornendo 2 g di prodotto con p.f. 126-127°C. <1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 8.02 (m, 2H), 7.87 (m, 2H), 7.81 (m, 2H), 7.75 (m, 2H), 7.67 (m, 2H), 7.48 (m, 4H), 7.35 (m, 2H), 2.46 (s, 3H), 1.7 (s, 6H).
ESEMPIO 25
A) Sintesi di 1-[4-(4-benzoiltioanisil)-fenil]-1-metossi-2-metil-1,2-epossipropano.
In una soluzione di 4-benzoil-4’-(2-bromo-2-metil-1-propanoil) difenilsolfuro (5 g, 11.39 mmoli) in 300mL di MeOH a riflusso, si gocciola una soluzione di 0.92 g (17.09 mmoli) di MeONa in 20 mL di MeOH. Dopo 5’ si raffredda e si evapora il MeOH. La massa bianca si riprende con etere etilico, si filtra ed il filtrato si lava con etere etilico. La soluzione risultante si porta a secco ed il grezzo viene cristallizzato da etere di petrolio, fornendo 4 g di prodotto cristallino bianco. <1>HNMR (300 Mhz, Acetone d6) 7.82 (m, 4H), 7.72 (m, 1H), 7.63 (m, 6H), 7.45 (m, 2H), 3.23 (s, 3H), 1.55 (s, 3H), 1.06 (s, 3H).
B) Sintesi di 4-benzoil-4’-(2-metil-2-morfolino-1-propanoil) difenilsolfuro (26)
Ad una soluzione di 1-[4-(4-benzoiltioanisil)-fenil]-1-metossi-2-metil-1,2-epossipropano (2.82 g, 7.23 mmoli) e morfolina (6.3g, 72.3mmoli) in 17 mL di acetonitrile anidro sono aggiunti 3.85 g (36.15 mmoli) di UCIO4 anidro e morfolina (6.38 g, 72,3 mmoli). La risultante sospensione si porta a 60°C e si lascia reagire per 6 h sotto argon con una buona agitazione. Si raffredda, si diluisce con acqua (150 mL) e si estrae con etere etilico. La fase organica si secca con solfato di sodio, si filtra e si concentra. La cristallizzazione da MeOH fornisce 2.6 g di prodotto cristallino bianco con p.f. 119 °C. <1>HNMR (300 Mhz, CDCI3) 8.55 (m, 2H), 7.8 (m, 4H), 7.63 (m, 1H), 7.5 (m, 4H), 7.38 (m, 2H), 3.70 (m, 4H), 2.58 (m, 4H), 1.33 (s, 6H).
Le sostanze usate negli esempi seguenti sono reperibili sul mercato con nomi commerciali:
Ebecryl 600®, UCB (Belgio) ; Ebecryl 350®, UCB (Belgio) ; Ebecryl 220®, UCB (Belgio) ; Trimetilolpropanotriacrilato (TMPTA); Irgalite Blue BNSF®, CIBA ; Verol 368®, Lamberti SpA ; Esacure EDB®, Lamberti SpA.
Nella tabella dell’esempio successivo sono utilizzati i seguenti composti : 4-benzoil-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1 -propanoil] difenilsolfuro (12) 4-{2-metilbenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (19)
4-(4-fenilbenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metiI-1-propanoil] difenilsolfuro (16)
4-(2,4,6-trimetilbenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metiM-propanoil] difenilsolfuro (22)
4-benzoil-4’-[2-(4-metilfenilsolfonil)-2-fenil-1 -etanoil] difenilsolfuro (15) 4-benzoil-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)-1 -propanoil] difenilsolfuro (20)
4-benzoil-4’-(2-metil-2-morfolino-1 -propanoil) difenilsolfuro (26) ESEMPIO 26
La composizione della matrice per l'inchiostro blu è la seguente (percentuali in peso):
Ebecryl 600® 37.3 %
Ebecryl 350® 0.9 %
Ebecryl 220® 10.4 %
TMPTA 31,9 %
Verol 368® 1.5 %
Irgalite Blue BNSF® 18.0 %
Preparazione dell’inchiostro: le preparazioni, costituite dalla matrice con aggiunta di coiniziatore e fotoiniziatore come riportate nella Tavola (I), sono macinate in una raffinatrice a tre cilindri fino a raggiungere una granulometria inferiore a un micron e quindi fotopolimerizzate nelle condizioni descritte successivamente.
La valutazione degli inchiostri ottenuti è fatta determinando parametri di rettività e di odore post curing.
Determinazione di reattività.
L'inchiostro è deposto con uno spessore di un micron utilizzando un applicatore meccanico IGT su un supporto di carta e quindi viene passato a una distanza di 11 cm dalla sorgente di luce. Si utilizza un fotopolimerizzatore Steinmann® , equipaggiato con una lampada a vapori di mercurio a media pressione. La velocità di fotopolimerizzazione, misurata in m/min, è la massima velocità possibile con la quale si ottiene una perfetta fotopolimerizzazione dell'inchiostro (tack free). Questa si assume tale quando l'inchiostro non mostra subire danneggiamenti dopo ripetute pressioni e sfregamenti con il pollice sulla superficie (thumb twist test). A parità di effetti ottenuti, maggiore è la velocità della linea, maggiore è l'efficienza del fotoiniziatore.
Determinazione dell’odore post curing.
Gli inchiostri testati come descritto precedentemente sono passati nel fotopolimerizzatore per assicurare la completa polimerizzazione, quindi sono singolarmente ed immediatamente chiusi ermeticamente in un contenitore e posti in un forno termostatato a 60<e>C. Dopo 1 h un gruppo di 5 persone fornisce una opinione sull'odore residuo dei campioni contrassegnati in maniera anonima, aprendo i contenitori. L’opinione è di tipo qualitativo facendo riferimento a una scala empirica da 1 a 5, dove per 1 si intende un odore minimale e per 5 si intende un forte odore. Tavola 2. Risultati.
Inchiostro 1 2 3 4 5 6 7 Velocità 21 21.5 24.5 20 21 22 26 (m/min)
Odore 1 1 1 1 1 1 1 (media)
Come è possibile notare dai dati riportati la presenza dei fotoiniziatori (12), (19), (16), (22), (15), (20), (26) negli inchiostri fornisce un’ottima reattività unita a una virtuale assenza di odore post curing.
Nella tabella dell'esempio successivo sono utilizzati i seguenti composti : 4-benzoil-4'-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro (12) Benzofenone (A)
4(2-fenilsulfonil-2-metil-1-propanoil) difenilsolfuro (descritto in EP 192967) (B)
4,4’-bis[2(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1 -propanoil] difenilsolfuro (descrito in EP850253(C)
4,4'-bis feniltiobenzofenone (D)
ESEMPIO 27
La composizione della matrice per l’inchiostro blu è la seguente (% in peso) :
Ebecryl 600® 37.3 %
Ebecryl 350® 0.9 %
Ebecryl 220® 10.4 %
TMPTA 31.9 %
Verol 368® 1.5 %
Irgalite Blue BNSF® 18.0 %
Esacure EDB 3.0 %
Gli inchiostri sono poi stati completati aggiungendo quantità di fotoiniziatori variabili Un primo inchiostro è stato preparato aggiungendo 3 g di composto (12) a 100 g di matrice. Gli altri inchiostri sono stati preparati aggiungendo rispettivamente quantità dei composti A, B, C e D, calcolati in modo da rispettare i rapporti molari rispetto al composto (12), come indicato nella Tavola 3 seguente, ove sono inoltre riportate le quantità complessive in g di fotoiniziatore / 100 g di matrice. In tale modo ogni inchiostro contiene uno stesso numero di equivalenti di gruppi funzionali ativi (in grado di generare radicali).
<* >= g di fotoiniziatore / 100 g matrice
La preparazione degli inchiostri e loro valutazione per quanto riguarda la reattività è stata fatta come per l’esempio 26 ad eccezione dello spessore che è stato di 3 micron
Tavola 4 Risultati
Come è possibile notare dai dati riportati il fotoiniziatore (12) ha una reattività quasi doppia rispetto alle miscele dei fotoiniziatori contenenti un ugual numero di equivalenti di gruppi funzionali attivi, dimostrando l’effetto sinergico che si ottiene quando due gruppi funzionali attivi sono presenti nella stessa molecola.

Claims (1)

RIVENDICAZIONI
1. Composti di formula (I)
in cui Ri e R l indipendentemente l’uno dall’altro, sono -H, Aichile lineare, ramificato o ciclico, Arile, Alchilarile. Zi è -S02R3, -NR4R5,- OR1 Alogeno. R3 è: C1-C12 Aichile lineare o ramificato, oppure:
in cui R,, R7, R8, R9 e R10 indipendentemente l'uno dall'altro sono -H, Cr C12 Aichile lineare, ramificato o ciclico, Arile, -OR,1t -Alcossiidrossi, -SR11P -S=OR12, -S02R13 -C=OR14, -NR15R16, -CN, -Alogeno; R11 è -H, C1C12 Alchile lineare o ramificato, Arile, R12 è C,-C12 Alchile lineare o ramificato, Arile, R13 è C,-C12 Alchile lineare o ramificato, Arile, -OH, -OAIchile, -NH2, -NHAlchile, -N(Alchile)2, -NHArile, -N(Arile)2, R14 è -H, 0Γ012 Alchile lineare o ramificato, Arile, -OH, -OAIchile, -NH2, -NHAlchile, -N(Alchile)2, -NHArile, -N(Arile)2, R15 e R« indipendentemente l’uno dall’altro sono -H, 0,-012 Alchile lineare o ramificato, Arile, -COR! o se coincidenti rappresentano C2-Ce Alchileni, C2-Ce ossa-, tia- o -aza-alchileni. R4 e R5 sono, indipendentemente l’uno dall’altro, -H, CrC12 Alchile lineare o ramificato, Arile, -COR, o, se coincidenti, rappresentano C2-Ce Alchileni, C2-Ce ossa-, tia- o -aza-alchileni. X2 è un radicale
con R,, R7, Re, Re, R10 precedentemente definiti o un radicale:
con RlP R2 definiti più sopra e Z2 ha gli stessi significati di Z, con la condizione che X2 sia diverso da X1 Y è un legame diretto, Alchilene C1C„ lineare o ramificato, -O- , -S-, >S=0, >S02, -NR17-, in cui R17 è -H, C1C12 Alchile lineare o ramificato, Arile, CORv 2. 1 composti secondo la rivendicazione 1, caratterizzati dal fatto che Y è un legame diretto , -S-,-NR17-, in cui R17 è -H Alchile lineare o ramificato, Arile, COR1 3. 1 composti secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1 o 2 in cui X, è un radicale in cui R, e Rz, indipendentemente l'uno dall’altro, sono -H , C,-C12 Alchile lineare, ramificato o ciclico, Arile, Alchilarile, Z, è -SO2R3, -NR4R5, Alogeno R3 é: C,-C12 Alchile lineare o ramificato, oppure in cui Re, R7, R8 R9 e R10 indipendentemente l’uno dall’altro sono -H, Cr C12 Alchile lineare, ramificato o ciclico; R4 e R6 sono, indipendentemente l'uno dall'altro, -H, C1C12 Alchile lineare o ramificato, Arile, -COR1 o se coincidenti rappresentano C2-Ce Alchileni, C2-C6 ossa-, tia- o -aza-alchileni. X2 è un radicale 8
con R6, R7, R 8R9, R10 indipendentemente l’uno dall’altro sono -H, C,-C,2 Alchile lineare, ramificato o ciclico, Arile, -OR11t -Alcossiidrossi, -SR,,, -S=OR,2, -S02R13, -C=OR,4I -NR15Rie,-CN, -Alogeno; R,, è -H, C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile, R12 è C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile, R„ è C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile, -OH, -OAIchile, -NH2, -NHAIchile, -N(Alchile)2, -NHArile, -N(Arile)2, R14 è -H, C,-C,2 Alchile lineare o ramificato, Arile, -OH, -OAIchile, -NH2, -NHAIchile, -N(Alchile)2, -NHArile, -N(Arile)2 R15 e Rie indipendentemente l’uno dall’altro sono -H, C,-C12 Alchile lineare o ramificato, Arile, -COR1 o, se coincidenti, rappresentano C2-Ce Alchileni, C2-Ce ossa-, tia- o -aza-alchileni. o un radicale:
con R, e R2 definiti più sopra , 3⁄4 è -S02R3, -NR4RS, - OR,, Alogeno, con R„ R3, R4 e R5 definiti più sopra, Y è -S-, -NR17-, in cui R„è-H, C,-C,2 Alchilene lineare o ramificato, Arile, COR,. 4. Il composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-3, scelto tra uno dei seguenti composti: 4-Benzoil-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro, 4-(4-metilbenzoil)-4’-[2-(4-metilfeni!sulfonil)-2-metiM-propanoil] difenilsolfuro, 4-Benzoil-4’-[2-(4-metilfenilsolfonil)-2-fenil-1-etanoil] difenilsolfuro, 4-(4-Fenilbenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro 4-(4-fluorobenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro, 4-(4-morfolinobenzoil)-4’-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro, 4-(2-metilbenzoil)-4'-[2-(4-metilfenÌlsuifonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro, 4-benzoil-4’-[2-{4-metilfenilsulfonil)-1-propanoil] difenilsolfuro, 4-(4-metossibenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro, 4-(2,4,6-trimetilbenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metiM-propanoil] difenilsolfuro, 4-(2-idrossibenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil}-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro. 4-{4-cianobenzoil)-4<,>-[2-(4-metilfeni!sulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro 4-(4-mercaptobenzoi<)>)-4<,>-[2-(4-metilfenilsuIfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro 4-benzoil-4’-{2-metil-2-morfolino-1 -propanoil) difenilsolfuro 4-(2-metil-2-morfolino-1-propanoil)-4’-(2-metil-2-idrossi-1-propanoil) difenilsolfuro, 4-(2-metil-2-idrossi-1-propanoil)-4<,>-[2-(4-metilfenilsulfonil)2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro, 4-[4-(2-idrossi-1-etossi-benzoil)-4’-[2’(4'metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil] difenilsolfuro, 4-(2-metil-2-morfolino-1-propanoil)-4’[2-(4-metilfenilsulfonil)-2-metil-1-propanoil]-difeni!solfuro . 5.Formulazioni fotopolimerizzabili contenenti come fotoiniziatorì almeno un composto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni 1-4.
IT1998MI002508A 1998-11-19 1998-11-19 Fotoiniziatori impiegabili nella fotopolimerizzazione, e relativeformulazioni. IT1303775B1 (it)

Priority Applications (12)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002508A IT1303775B1 (it) 1998-11-19 1998-11-19 Fotoiniziatori impiegabili nella fotopolimerizzazione, e relativeformulazioni.
PCT/EP1999/008497 WO2000031030A1 (en) 1998-11-19 1999-11-05 Bifunctional photoinitiators suitable for photopolymerization and photopolymerizable systems containing the same
EP99972622A EP1131286B1 (en) 1998-11-19 1999-11-05 Bifunctional photoinitiators suitable for photopolymerization and photopolymerizable systems containing the same
CA002351232A CA2351232C (en) 1998-11-19 1999-11-05 Bifunctional photoinitiators suitable for photopolymerization and photopolymerizable systems containing the same
AT99972622T ATE248813T1 (de) 1998-11-19 1999-11-05 Für die photopolymerisation geeignete bifunktionelle photoinitiatoren und diese enthaltende photopolymerisierbare systeme
JP2000583858A JP4409095B2 (ja) 1998-11-19 1999-11-05 光重合に適した二官能性光開始剤及びそれを含む光重合性系
ES99972622T ES2207343T3 (es) 1998-11-19 1999-11-05 Fotoiniciadores bifuncionales adecuados para la fotopolimerizacion y sistemas fotopolimerizables que los contienen.
KR1020017005986A KR100694946B1 (ko) 1998-11-19 1999-11-05 광중합반응에 적합한 이작용성 광개시제 및 이를 함유하는광중합성시스템
DK99972622T DK1131286T3 (da) 1998-11-19 1999-11-05 Bifunktionelle fotoinitiatorer, der er egnede til fotopolymerisering, og fotopolymeriserbare systemer, der indeholder samme
AU11608/00A AU1160800A (en) 1998-11-19 1999-11-05 Bifunctional photoinitiators suitable for photopolymerization and photopolymerizable systems containing the same
US09/856,260 US6492514B1 (en) 1998-11-19 1999-11-05 Bifunctional photoinitiators suitable for photopolymerization and photopolymerizable systems containing the same
DE69911050T DE69911050T2 (de) 1998-11-19 1999-11-05 Für die photopolymerisation geeignete bifunktionelle photoinitiatoren und diese enthaltende photopolymerisierbare systeme

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT1998MI002508A IT1303775B1 (it) 1998-11-19 1998-11-19 Fotoiniziatori impiegabili nella fotopolimerizzazione, e relativeformulazioni.

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI982508A1 true ITMI982508A1 (it) 2000-05-19
IT1303775B1 IT1303775B1 (it) 2001-02-23

Family

ID=11381089

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI002508A IT1303775B1 (it) 1998-11-19 1998-11-19 Fotoiniziatori impiegabili nella fotopolimerizzazione, e relativeformulazioni.

Country Status (12)

Country Link
US (1) US6492514B1 (it)
EP (1) EP1131286B1 (it)
JP (1) JP4409095B2 (it)
KR (1) KR100694946B1 (it)
AT (1) ATE248813T1 (it)
AU (1) AU1160800A (it)
CA (1) CA2351232C (it)
DE (1) DE69911050T2 (it)
DK (1) DK1131286T3 (it)
ES (1) ES2207343T3 (it)
IT (1) IT1303775B1 (it)
WO (1) WO2000031030A1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITVA20030028A1 (it) 2003-08-07 2005-02-08 Lamberti Spa Sistemi fotopolimerizzabili trasparenti per la preparazione di rivestimenti ad elevato spessore.
ITVA20050049A1 (it) * 2005-08-05 2007-02-06 Lamberti Spa Sistemi fotopolimerizzabili contenenti coiniziatori a bassa estraibilita' e volatilita'
EP2075293B1 (en) 2007-12-28 2014-03-12 Konica Minolta Holdings, Inc. Ink-jet ink and ink-jet recording method
EP2342237B1 (en) 2008-11-03 2014-04-23 Basf Se Photoinitiator mixtures
JP2011068783A (ja) 2009-09-25 2011-04-07 Fujifilm Corp インク組成物、及び、インクジェット記録方法
US8816211B2 (en) 2011-02-14 2014-08-26 Eastman Kodak Company Articles with photocurable and photocured compositions
US20120208914A1 (en) 2011-02-14 2012-08-16 Deepak Shukla Photoinitiator compositions and uses
US20120207935A1 (en) 2011-02-14 2012-08-16 Deepak Shukla Photocurable inks and methods of use
CN102981367A (zh) * 2012-12-05 2013-03-20 北京化工大学常州先进材料研究院 含有4-(2,4,6-三甲基苯甲酰基)二苯硫醚作为光引发剂的感光性组合物
JP2016079157A (ja) * 2014-10-22 2016-05-16 株式会社Adeka 新規重合開始剤及び該重合開始剤を含有するラジカル重合性組成物
JP6725663B2 (ja) 2015-12-15 2020-07-22 常州強力先端電子材料有限公司Changzhou Tronly Advanced Electronic Materials Co.,Ltd. フルオレン類多官能光開始剤およびその製造ならびに使用、フルオレン類光開始剤含有感光性樹脂組成物およびその使用
KR102197059B1 (ko) 2016-09-13 2020-12-31 창저우 트론리 어드벤스드 일렉트로닉 머티어리얼스 컴퍼니, 리미티드 플루오렌 광개시제, 그 제조 방법, 이를 갖는 광경화성 조성물, 및 광경화 분야에서 그 용도
US11118065B2 (en) 2017-02-17 2021-09-14 Changzhou Tronly Advanced Electronic Materials Co., Ltd. Fluorenylaminoketone photoinitiator, preparation method thereof, and UV photocurable composition containing same
WO2019032425A1 (en) 2017-08-10 2019-02-14 Sun Chemical Corporation UV-CURABLE COMPOSITIONS COMPRISING ACYLPHOSPHINE OXIDE PHOTO-INITIATORS
CN109896985A (zh) * 2017-12-07 2019-06-18 孙建 一种新型α-氨基酮类LED引发剂及其制备方法
KR102067533B1 (ko) * 2018-08-24 2020-02-11 주식회사 그래피 3d 프린터용 광경화형 고분자 조성물

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1176018B (it) * 1984-04-12 1987-08-12 Lamberti Flli Spa Chetoni aromatico alifatici polimerici o polimerizzabili adatti all'impiego come fotoiniziatori di polimerizzazione
DE3505998A1 (de) * 1985-02-21 1986-08-21 Merck Patent Gmbh, 6100 Darmstadt Verwendung thiosubstituierter ketone als photoinitiatoren
JPH0741510A (ja) * 1993-08-02 1995-02-10 Nippon Kayaku Co Ltd 光重合開始剤、これを含有する感光性樹脂組成物及びその硬化物
EP0850253B1 (en) * 1995-09-11 1999-12-01 LAMBERTI S.p.A. Betaketosulfonic derivatives suitable to the use as polymerization photoinitiators and photopolymerizable systems containing the same

Also Published As

Publication number Publication date
JP4409095B2 (ja) 2010-02-03
DE69911050T2 (de) 2004-07-08
KR20010080997A (ko) 2001-08-25
ATE248813T1 (de) 2003-09-15
ES2207343T3 (es) 2004-05-16
IT1303775B1 (it) 2001-02-23
DK1131286T3 (da) 2004-01-05
AU1160800A (en) 2000-06-13
DE69911050D1 (de) 2003-10-09
KR100694946B1 (ko) 2007-03-14
EP1131286A1 (en) 2001-09-12
JP2002530372A (ja) 2002-09-17
EP1131286B1 (en) 2003-09-03
WO2000031030A1 (en) 2000-06-02
CA2351232C (en) 2008-05-27
CA2351232A1 (en) 2000-06-02
US6492514B1 (en) 2002-12-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI982508A1 (it) Nuovi fotoiniziatori impiegabili nella fotopolimerizzazione e relative
EP2602244B1 (en) (Meth) Acrylic acid ester, activation energy ray curing composition, and inkjet recording ink
JP6972813B2 (ja) 硬化型組成物、硬化型インク、収容容器、2次元又は3次元の像形成装置、2次元又は3次元の像形成方法、硬化物、及び硬化性化合物
CN106459627B (zh) 油墨、卡盒、记录设备、印刷品、化合物、组合物、三维物体及其形成材料
CN104231744B (zh) 油墨、墨盒、喷墨记录装置、喷墨油墨印刷物、化合物和组合物
BE1012647A5 (fr) Compose photo-initiateur, compositions le contenant et leurs utilisations.
JPH03190870A (ja) 光互変性化合物、それらの製造法及び用途
NO169313B (no) Bestraalingssensitiv plate
EP0934247A1 (en) Photoinitiators
JPH0558941A (ja) 光互変性のナフタセンキノン類、それらの製法及び用途
JP3844337B2 (ja) インク
JP6775758B2 (ja) 活性エネルギー線硬化型インク、活性エネルギー線硬化型インクジェットインク、組成物収容容器、2次元または3次元の像形成装置、2次元または3次元の像形成方法、硬化物、および加飾体
CN113072440A (zh) 适用于led光聚合的两亲性含氟苯甲酰甲酸酯光引发剂及其制备方法
GB2025991A (en) Photopolymerization process
BR112016028912B1 (pt) Aparelho de gravação de jato de tinta
CN101802022B (zh) 能量固化的光引发剂
CN112441953A (zh) 含二苯硫醚基酮甲酸酯水溶性光聚合引发剂及其制备方法
JP2007197634A (ja) インクジェットインク及びインクジェット記録方法
US6162841A (en) Betaketosulphones derivatives suitable to the use as polymerization photoinitiators and photopolymerizable systems containing the same
JP6194620B2 (ja) 活性エネルギー線硬化型のインクジェット記録用インク
ITMI941576A1 (it) Derivati betachetosolfonici adatti all&#39;impiego come fotoiniziatori di polimerizzazionee e sistemi fotopolimerizzabili che li contengono
JP2004002531A (ja) 活性エネルギー線硬化型インクジェット用インク及びインクジェット記録方法
Salleh et al. Photochemistry and photopolymerisation activity of novel thioxanthone derivatives
JP2012233025A (ja) インクジェット記録用インク組成物
Nik et al. Photochemistry and photopolymerisation activity of novel thioxanthone derivatives