ITMI981926A1 - Dispositivo per la produzione di un velo di fibre per esempio di cotone fibre artificiali miscele di fibre o simili - Google Patents

Dispositivo per la produzione di un velo di fibre per esempio di cotone fibre artificiali miscele di fibre o simili Download PDF

Info

Publication number
ITMI981926A1
ITMI981926A1 IT98MI001926A ITMI981926A ITMI981926A1 IT MI981926 A1 ITMI981926 A1 IT MI981926A1 IT 98MI001926 A IT98MI001926 A IT 98MI001926A IT MI981926 A ITMI981926 A IT MI981926A IT MI981926 A1 ITMI981926 A1 IT MI981926A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
fibers
web
fiber
heated
Prior art date
Application number
IT98MI001926A
Other languages
English (en)
Inventor
Angelis Alberto De
Original Assignee
Truetzschler & Co
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Truetzschler & Co filed Critical Truetzschler & Co
Publication of ITMI981926A0 publication Critical patent/ITMI981926A0/it
Publication of ITMI981926A1 publication Critical patent/ITMI981926A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1301932B1 publication Critical patent/IT1301932B1/it

Links

Classifications

    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/40Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties
    • D04H1/54Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties by welding together the fibres, e.g. by partially melting or dissolving
    • D04H1/542Adhesive fibres
    • D04H1/544Olefin series
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/04Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres having existing or potential cohesive properties, e.g. natural fibres, prestretched or fibrillated artificial fibres
    • D04H1/08Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres having existing or potential cohesive properties, e.g. natural fibres, prestretched or fibrillated artificial fibres and hardened by felting; Felts or felted products
    • D04H1/10Felts made from mixtures of fibres
    • D04H1/12Felts made from mixtures of fibres and incorporating artificial organic fibres
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/40Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties
    • D04H1/58Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties by applying, incorporating or activating chemical or thermoplastic bonding agents, e.g. adhesives
    • D04H1/60Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres from fleeces or layers composed of fibres without existing or potential cohesive properties by applying, incorporating or activating chemical or thermoplastic bonding agents, e.g. adhesives the bonding agent being applied in dry state, e.g. thermo-activatable agents in solid or molten state, and heat being applied subsequently
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/70Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres
    • D04H1/72Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being randomly arranged
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/70Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres
    • D04H1/72Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being randomly arranged
    • D04H1/732Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being randomly arranged by fluid current, e.g. air-lay
    • DTEXTILES; PAPER
    • D04BRAIDING; LACE-MAKING; KNITTING; TRIMMINGS; NON-WOVEN FABRICS
    • D04HMAKING TEXTILE FABRICS, e.g. FROM FIBRES OR FILAMENTARY MATERIAL; FABRICS MADE BY SUCH PROCESSES OR APPARATUS, e.g. FELTS, NON-WOVEN FABRICS; COTTON-WOOL; WADDING ; NON-WOVEN FABRICS FROM STAPLE FIBRES, FILAMENTS OR YARNS, BONDED WITH AT LEAST ONE WEB-LIKE MATERIAL DURING THEIR CONSOLIDATION
    • D04H1/00Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres
    • D04H1/70Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres
    • D04H1/72Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being randomly arranged
    • D04H1/736Non-woven fabrics formed wholly or mainly of staple fibres or like relatively short fibres characterised by the method of forming fleeces or layers, e.g. reorientation of fibres the fibres being randomly arranged characterised by the apparatus for arranging fibres

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Textile Engineering (AREA)
  • Preliminary Treatment Of Fibers (AREA)
  • Nonwoven Fabrics (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Yarns And Mechanical Finishing Of Yarns Or Ropes (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell'invenzione industriale
L' invenzione riguarda un dispositivo per la produzione di un velo di fibre, per: esempio di cotone, fibre artificiali, miscele di fibre o simili, costituito da un apritoio per fibre con un dispositivo di alimentazione e cilindri a denti di sega rotanti, disposti immediatamente l'uno dopo l'altro nella direzione di percorrenza di un velo di alimentazione, in cui all'ultimo cilindro a denti di sega dell'apritoio per fibre è associato un dispositivo di asportazione di fibre pneumatico con una sorgente d'aria di insufflazione per una corrente d'aria di insufflazione, e in cui a valle dell'apritoio per fibre è disposto un dispositivo per la formazione del velo di fibre, il quale comprende una superficie di raccolta (deposito del velo) permeabile all'aria, aspirata e in movimento continuo, per le fibre asportate, al di sopra della quale è prevista una camera aperta verso il basso.
In un dispositivo noto (DE 4036 014 Al) la superficie di raccolta è eseguita come trasportatore a nastro continuo, alla cui uscita sono previsti all'altezza del rullo di rinvio del nastro due cilindri di calandratura cooperanti. I cilindri di calandratura servono per la compressione meccanica del velo di fibre asportato dal trasportatore a nastro.
E' scopo dell'invenzione perfezionare tali di-, spositivi, in modo che il legame delle fibre tra loro venga preparato e/o eseguito "in modo semplice e il grado del legame sia considerevolmente migliorato.
Il raggiungimento di questo scopo si ottiene mediante le caratteristiche distintive della rivendicazione 1.
Mediante gli accorgimenti secondo l'invenzione, l'asportazione del velo di fibre dall'ultimo cilindro a denti di sega dell'apritoio per fibre, con il legame delle fibre tra loro, viene realizzata in modo particolarmente semplice. La combinazione elegante consente il legame delle fibre già prima e/o durante la formazione del velo. Per il fatto che l'aria di insufflazione, che serve per l'asportazione delle fibre, viene utilizzata contemporaneamente per il legame delle fibre, l'onerosità dell'impianto è considerevolmente ridotta.
Da DE 3325 669 Al è di per sè noto il collegare tra loro le fibre, in un dispositivo per la produzione di un velo di fibre, sotto l'effetto del calore. Però, a valle del deposito del velo è disposto separatamente un forno per l'essiccamento e l'indurimento del velo di fibre preformato.
Opportunamente, alle fibre è mescolato un legante attivo sotto l'effetto del calore. Preferibil-, mente, il legante (fibre fusibili) è costituito per esempio da fibre polipropileniche. Vantaggiosamente, la corrente d'aria di insufflazione o di aspirazione è riscaldata alla temperatura necessaria per il legame del velo. Preferibilmente, la corrente d'aria e fibre B contenente le fibre e il legante è riscaldata. Opportunamente, la corrente di aria e fibre B è riscaldata sul deposito del velo, per esempio vaglio a nastro, tamburo o simili, alla temperatura necessaria per il legame del velo. Preferibilmente, il deposito del velo e il dispositivo di riscaldamento (forno) formano una unità costruttiva integrale. Vantaggiosamente, l'aria di processo per il depositore del velo, per esempio vaglio a nastro, vaglio a tamburo o simili, è riscaldata alla temperatura necessaria per il legame del velo. Preferibilmente, la corrente d'aria riscaldata di insufflazione o aspirazione viene utilizzata per il distacco delle fibre dall'ultimo cilindro a denti di sega. Opportunamente, la corrente d'aria riscaldata di insufflazione o aspirazione viene aspirata attraverso il deposito del velo, per esempio vaglio a nastro, vaglio a tamburo o simili. Preferibilmente, è previsto un dispositivo per la generazione dell'aria calda, per esempio uno scambiatore di calore. Vantaggiosamente, una corrente d'aria fredda è rivolta sul cilindro a denti di·sega. Preferibilmente, la corrente d'aria fredda è mescolata con la corrente d'aria calda. Opportunamente, è previsto un -sistema chiuso di circolazione dell'aria, per l'aria riscaldata. Preferibilmente, è previsto un sistema dell'aria aperto per l'aria riscaldata. Vantaggiosamente, è previsto un ventilatore per l'alimentazione dell'aria riscaldata. Preferibilmente, è previsto un ventilatore per l'alimentazione della corrente d'aria fredda. Opportunamente, è previsto un ventilatore per l'asportazione dell'aria aspirata. Preferibilmente, è previsto un dispositivo di regolazione della temperatura per la temperatura dell'aria. Vantaggiosamente, è previsto un dispositivo di regolazione della portata d'aria. Preferibilmente, è previsto un dispositivo di regolazione del flusso d'aria. Opportunamente, a monte dell'apritoio per fibre è collegato un dispositivo di caricamento dei fiocchi, per esempio un FBK Trutzschler. Preferibilmente, a valle della superficie di raccolta è disposto un dispositivo di asportazione del velo di fibre. Vantaggiosamente, il dispositivo di asportazione delle fibre è disposto tangenzialmente all'ultimo cilindro a denti di sega, mentre .la corrente d'aria di insufflazione è rivolta dal basso verso l'alto. Preferibilmente, la superficie di raccolta delle fibre è un trasportatore a nastro continuo permeabile all'aria, al cui ramo superiore è associato sul lato non rivolto alle fibre un dispositivo di aspirazione, per esempio una cassetta aspirante. Opportunamente, la cassetta aspirante presenta più sezioni separate, collegate ciascuna con un condotto di aspirazione. Preferibilmente, in ciascun condotto di aspirazione è associata una valvola di comando, valvola a farfalla o simili per la regolazione della portata d'aria, Vantaggiosamente, la superficie di raccolta è un vaglio a tamburo rotante aspirato. Preferibilmente, il trasportatore a nastro è disposto ad angolo in salita in direzione di lavoro. Opportunamente, è prevista una valvola, sul cui lato di aspirazione è collegata la cassetta aspirante della superficie di raccolta delle fibre e sul cui lato di soffio è collegato il dispositivo di asportazione delle fibre associato all'ultimo cilindro a denti di sega. Preferibilmente, è previsto un dispositivo per la regolazione dello spessore del velo di alimentazione. Vantaggiosamente, la camera di raccolta presenta una superficie di parete superiore ricurva. Preferibilmente, all'uscita della superficie di raccolta è disposto fra il rullo di rinvio del nastro e la delimitazione inferiore della camera di raccolta un cilindro di chiusura a tenuta. Opportunamente, all'ingresso della superficie di raccolta e del rullo di rinvio del nastro è disposto un cilindro di chiusura a tenuta. Vantaggiosamente, almeno un organo di misura, per esempio un dispositivo di misura della portata d'aria, un sensore manometrico, un trasduttore di spostamento lineare induttivo e almeno un organo di regolazione, per esempio dispositivi di azionamento regolabili, ed eventualmente un dispositivo di comando e regolazione, sono collegati elettricamente ad un dispositivo comune di comando e regolazione.
L'invenzione verrà nel seguito meglio chiarita con riferimento ad esempi di esecuzione rappresentati nel disegno.
Mostrano,
la figura 1, schematicamente, vista laterale del dispositivo secondo l'invenzione;
la figura 2, una forma di esecuzione con sistema di circolazione dell'aria chiuso;
la figura 3, una forma di esecuzione con corrente d'aria calda e corrente d'aria fredda, che vengono introdotte l'una accanto all'altra nella camera;
la figura 4, una forma di esecuzione con corrente d'aria calda e corrente d'aria:fredda, in cui la corrente d'aria calda viene condotta alla corrente d'aria fredda con le fibre;
la figura 5, una forma di esecuzione con regolazione della temperatura, e
la figura 6, una forma di esecuzione con sistema d'aria aperto e più correnti d'aria calda.
Secondo figura 1, il materiale in fibre sotto forma di velo di fiocchi di fibre A (velo di alimentazione) viene condotto ad un dispositivo di apertura delle fibre 1, per esempio un TUFTOMAT TFV 3 Trutzschler. All'apritore per fibre 1 è anteposto un trasportatore a nastro 2. L'apritore per fibre 1 presenta un dispositivo di alimentazione, per esempio due cilindri di alimentazione 3, 4 e tre cilindri 5, 6 e 7 collegati l'uno dietro l'altro, in cui nella direzione di lavoro (freccia A) sono previsti un cilindro completamente guarnito di punte 5, un cilindro a denti di sega 6 e un cilindro a denti di sega 7. Al cilindro a denti di sega 7 è associato un dispositivo pneumatico di asportazione delle fibre 8, che serve da dispositivo di espulsione per le fibre defluenti dal cilindro a denti di sega 7. A valle del dispositivo di espulsione 8 è collegato un vaglio a nastro come superficie di raccolta delle fibre permeabile all'aria, aspirato e mosso in continuazione in direzione di lavoro. Al di sopra del vaglio a nastro 9 è prevista una camera di raccolta 10 aperta verso il basso. Il materiale in fibre viene trasferito da una corrente d'aria di insufflazione (miscela aria-fibre B) nella camera di raccolta 10 e da essa al vaglio a nastro 9. Il dispositivo di asportazione delle fibre 8 è disposto tangenzialmente all'ultimo cilindro a denti di sega 7, mentre la corrente d'aria di insufflazione C è rivolta dal basso verso l'alto. Al ramo superiore 9a del vaglio a nastro 9 sono associate sul lato non rivolto alle fibre D cassette aspiranti da Ila a lld, che sono collegate attraverso singoli condotti di aspirazione con un condotto di aspirazione comune. A ciascun condotto di aspirazione è associato un dispositivo di regolazione per l'impostazione della portata d'aria E1 E2, E3 ed E4. A monte del dispositivo di asportazione delle fibre 8 sono collegati uno scambiatore di calore 13 e un ventilatore 14. In tal modo, viene riscaldata la corrente d'aria di insufflazione C, che preleva le fibre dall'ultimo cilindro a denti di sega 7 insieme con la forza centrifuga e contemporaneamente le riscalda. Con F1-F4 sono indicate correnti d'aria di alimentazione nella camera 10, che possono essere regolabili.
Secondo figura 2 è previsto un sistema chiuso a circolazione d'aria, in cui la corrente d'aria calda C esce dal lato di insufflazione del ventilatore 14 ed entra come corrente d'aria E nel lato di aspirazione del ventilatore 14.
Secondo figura 3, addizionalmente alla corrente d'aria calda C è prevista una corrente d'aria fredda G. La corrente d'aria fredda preleva sostanzialmente le fibre dall'ultimo cilindro a denti di sega 7 e raffredda il cilindro a denti di sega 7. Le correnti d'aria C e G vengono riunite circa all'altezza del cilindro a denti di sega 7 ed entrano congiuntamente con i fiocchi di fibre nella camera 10. Questa forma di esecuzione può anche venire modificata corrispondentemente alla figura 4, nel senso che la corrente d'aria fredda e la corrente d'aria calda C vengono unificate con la corrente d'aria fredda contenente le fibre al di sopra del cilindro a denti di sega 7.
Secondo figura 5, il vaglio a nastro 9 è disposto secondo un angolo α in salita nella direzione di lavoro. Fra il condotto di aspirazione 15 e il dispositivo di asportazione delle fibre 8 è previsto un ventilatore 14, al cui lato di aspirazione attraverso il condotto di aspirazione 15 sono collegate le cassette aspiranti da 11a a 11d e al lato di mandata un dispositivo di asportazione delle fibre 8, per cui è realizzato un sistema chiuso di circolazione dell'aria. La camera di raccolta 10 presenta una superficie di parete superiore ricurva. All'uscita del vaglio a nastro 21, fra il rullo di rinvio del nastro 9b e la delimitazione inferiore della camera di raccolta 10 è disposto un cilindro di chiusura a tenuta 12. Inoltre, all'ingresso del vaglio a nastro 9, fra il dispositivo di asportazione delle fibre 8 e il rullo di rinvio del vaglio a nastro 9a è previsto un cilindro di tenuta 16. Fra il condotto di aspirazione 15 e il ventilatore 14 è previsto uno scambiatore di calore 13, che provvede al riscaldamento della corrente d'aria C: A valle del vaglio a nastro 9 (deposito del velo) è collegato un trasportatore a nastro 17 per il velo, al di sopra del quale si trova un rivelatore termometrico 18 (sensore), che attraverso un regolatore 19 è collegato ad un organo di regolazione 20 (valvola). Un altro rivelatore termometrico 22, che si trova nel condotto 21, è parimenti collegato attraverso un regolatore 23 all'organo di regolazione 20.
Corrispondentemente alla figura 6, per un impianto dell'aria non chiuso, è previsto uno scambiatore di calore 13, dal quale giungono correnti d'aria calda C1, C2 e C2 nella camera 10. Le correnti di aria calda C2 e C3 vengono insufflate nella parete della camera 10 attraverso bocchettoni di raccordo 10a, 10b nella parete della camera 10 stessa. La corrente d'aria E giunge attraverso un ventilatore 24 ad un filtro (non rappresentato).
Secondo l'invenzione, il riscaldamento del materiale in fibre è applicato nella regione del formatore di velo per il legame con le fibre fusibili. L'aria di processo necessaria per la formazione del velo viene riscaldata alla temperatura necessaria per il legame, per cui i fiocchi trasportati nella corrente d'aria vengono riscaldati già prima della deposizione sul vaglio a nastro 9 o sul tamburo e inoltre vengono anche riscaldati dalla corrente di aspirazione necessaria per il processo di formazione del velo sul vaglio a nastro 9 (o tamburo), fino alla temperatura di legame, che deve venire raggiunta affinchè le fibre fusibili esplichino il loro effetto ottimale. In tal modo il tempo di riscaldamento viene drasticamente ridotto rispetto alla tecnologia usuale, perchè nel processo convenzionale, innanzitutto viene riscaldato soltanto lo strato esterno delle fibre. Successivamente, il calore si propaga lentamente verso l'interno. Pertanto esiste il pericolo, che lo strato esterno venga surriscaldato e lo strato interno eventualmente non venga portato alla temperatura sufficiente. Occorre operare con una certa sovratemperatura, per conferire maggior sicurezza al processo. Ciò è importante, almeno nel caso di un velo molto pesante. I veli molto pesanti di fibre naturali e fibre leganti sono attualmente molto usati come materiali base per la fabbricazione di corpi stampati, per esempio per rivestimento di interni di automobili, parti interne di porte e contenitori per diverse applicazioni. L'importanza di questa tecnologia è accentuata dalla possibilità di fabbricare prodotti ecologicamente progrediti. Il dispendio in macchine e impianti viene ridotto in misura del tutto considerevole. Con 25 è indicato un ventilatore per la corrente d'aria fredda G.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Dispositivo per la produzione di un velo di fibre, per esempio di cotone, fibre artificiali, miscele di fibre o simili, costituito da un apritoio per fibre con un dispositivo di alimentazione e cilindri a denti di sega rotanti, disposti immediatamente l'uno dopo l'altro nella direzione di-percorrenza di un velo di alimentazione, in cui all'ultimo cilindro a denti di sega dell'apritoio per fibre è associato un dispositivo di asportazione di fibre pneumatico con una sorgente d'aria per una corrente d'aria, e in cui a valle dell'apritoio per fibre è disposto un dispositivo di formazione del velo di fibre, che comprende per le fibre asportate una superficie di raccolta (deposito di velo) permeabile all'aria, aspirata e in movimento continuo, al di sopra della quale è prevista una camera aperta verso il basso, caratterizzato dal fatto che una corrente d'aria riscaldata di insufflazione o aspirazione (C) può entrare nella camera (10) e le fibre asportate dal cilindro a denti di sega (7) sono collegabili tra loro sotto l'effetto di calore.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che alle fibre (A) è mescolato un legante attivo sotto l'effetto del calore.
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 1 o 2, caratterizzato dal fatto che il legante (fibre fusi-bili) è costituito per esempio da fibre polipropi-leniche .
  4. 4) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria di insufflazione o aspirazione (C; C1, C2, C3) è riscaldata fino alla temperatura necessaria per il legame del velo.
  5. 5) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria e fibre (B) contenente le fibre (A) e il legante è riscaldata.
  6. 6) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria e fibre (B) sul deposito del velo, per esempio vaglio a nastro (9), tamburo o simili è riscaldata alla temperatura necessaria per il legame del velo.
  7. 7) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che il deposito del velo e il dispositivo di riscaldamento (forno) formano una unità costruttiva integrale.
  8. 8) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 7, caratterizzato dal fatto che l'aria di processo (E; da Ε1 ad E4) per il deposito del velo, per esempio vaglio a nastro (9), vaglio a tamburo o simili, è riscaldata alla temperatura necessaria per il legame del velo.
  9. 9) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria di insufflazione o aspirazione (C) riscaldata viene utilizzata per il distacco delle fibre dal cilindro a denti di sega (7).
  10. 10) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 9, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria riscaldata di insufflazione o aspirazione (C) viene aspirata attraverso il deposito del velo, per esempio vaglio a nastro (9), vaglio a tamburo o simili.
  11. 11) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 10, caratterizzato dal fatto che è previsto un dispositivo per la generazione dell'aria calda, per esempio uno scambiatore di calore (13).
  12. 12) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 11, caratterizzato dal fatto che una corrente d'aria fredda (G) è rivolta al cilindro a denti di sega (7).
  13. 13) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 12, caratterizzato dal fatto che la corrente d'aria fredda (G) viene mescolata con la corrente d'aria calda (C) 14) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 13, caratterizzato dal fatto che è previsto un sistema chiuso di circolazione d'aria per l'aria riscaldata (B, C, E). 15) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 14, caratterizzato dal fatto che è previsto un sistema dell'aria aperto per l'aria riscaldata (B, C, E). 16) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 15, caratterizzato dal fatto che è previsto un ventilatore (14) per l'alimentazione dell'aria riscaldata (C; C1, C2, C3) . 17) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 16, caratterizzato dal fatto che è previsto un ventilatore (25) per l'alimentazione della corrente d'aria fredda (G). 18) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 17, caratterizzato dal fatto che è previsto un ventilatore (24) per l'asportazione dell'aria aspirata (E; da E1 ad E4) . 19) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 18, caratterizzato dal fatto che è previsto un dispositivo di regolazione della temperatura (18, 19; 22, 23) per la temperatura dell'aria. 20) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 19, caratterizzato dal fatto che è previsto un dispositivo di regolazione della portata d'aria (20) per la portata d'aria. 21) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 20, caratterizzato dal fatto che è previsto un dispositivo di regolazione del flusso d'aria per il flusso d'aria. 22) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 21, caratterizzato dal fatto che a monte dell'apritoio per fibre (1) è collegato un dispositivo per il caricamento di fiocchi. 23) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 22, caratterizzato dal fatto che a valle della superficie di raccolta (9) è collegato un dispositivo di asportazione del velo di fibre (17). 24) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 23, caratterizzato dal fatto che il dispositivo di asportazione delle fibre (8) è disposto tangenzialmente all'ultimo cilindro a denti di sega (7), la corrente d'aria di insufflazione (C) essendo rivolta dal basso verso l'alto. 25) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 24, caratterizzato dal fatto che la superficie di raccolta delle fibre (9) è un trasportatore a nastro continuo, permeabile all'aria, al cui ramo superiore è associato sul lato non rivolto alle fibre un dispositivo di aspirazione, per esempio una cassetta aspirante (11). 26) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 25, caratterizzato dal fatto che la cassetta aspirante (11) presenta più sezioni separate: (da Ila a lld), collegate ciascuna con un condotto di aspirazione. 27) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 26, caratterizzato dal fatto che in ciascun condotto di aspirazione è associata una valvola di comando, valvola a farfalla o simili per la regolazione della portata d'aria. 28) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 27, caratterizzato dal fatto che la superficie di raccolta è un vaglio a tamburo rotante aspirato. 29) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 28, caratterizzato dal fatto che il trasportatore a nastro (9) è disposto in salita secondo un angolo (a) in direzione di lavoro. 30) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 29, caratterizzato dal fatto che è prevista una valvola, sul cui lato di aspirazione è collegata la cassetta aspirante (11; da 11a a 11d) della superfid e di raccolta delle fibre e al lato di insufflazione il dispositivo di asportazione delle fibre (8) associato all'ultimo cilindro a denti di sega (7), 31) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 30, caratterizzato dal fatto che è previsto un dispositivo, per la regolazione dello spessore del velo di alimentazione (C). 32) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 31, caratterizzato dal fatto che la camera di raccolta (10) presenta una superficie di parete superiore ricurva. 33) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 32, caratterizzato dal fatto che all'uscita della superficie di raccolta (9) fra il rullo di rinvio del nastro (9b) e la delimitazione inferiore della camera di raccolta (10) è disposto un cilindro di tenuta (12). 34) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 33, caratterizzato dal fatto che all'ingresso della superficie di raccolta (9) e del rullo di rinvio del nastro (9a) è disposto un cilindro di tenuta (16). 35) Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 1 a 34, caratterizzato dal fatto che ad un dispositivo comune di comando e regolazione sono collegati elettricamente almeno un organo di misura, per esempio un dispositivo di misura della portata d'aria, un sensore manometrico, un trasduttore di spostamento lineare induttivo e almeno un organo di regolazione, per esempio dispositivi regolabili di a-, zionamento ed eventualmente un dispositivo di comando e regolazione.
IT1998MI001926A 1997-09-13 1998-08-26 Dispositivo per la produzione di un velo di fibre, per esempio dicotone, fibre artificiali, miscele di fibre o simili. IT1301932B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE19740338A DE19740338A1 (de) 1997-09-13 1997-09-13 Vorrichtung zum Herstellen eines Faservlieses, z. B. aus Baumwolle, Chemiefasern, Fasermischungen u. dgl.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI981926A0 ITMI981926A0 (it) 1998-08-26
ITMI981926A1 true ITMI981926A1 (it) 2000-02-26
IT1301932B1 IT1301932B1 (it) 2000-07-07

Family

ID=7842274

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1998MI001926A IT1301932B1 (it) 1997-09-13 1998-08-26 Dispositivo per la produzione di un velo di fibre, per esempio dicotone, fibre artificiali, miscele di fibre o simili.

Country Status (6)

Country Link
US (1) US5974631A (it)
JP (1) JPH11152668A (it)
AT (1) AT410678B (it)
DE (1) DE19740338A1 (it)
FR (1) FR2768440B1 (it)
IT (1) IT1301932B1 (it)

Families Citing this family (30)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6317932B1 (en) * 1998-05-28 2001-11-20 E. I. Du Pont De Nemours And Company Inlet design for handling bulk textile fiber
US10539366B2 (en) 2014-04-30 2020-01-21 Stephen B. Maguire Method and apparatus for vacuum drying granular resin material
JP4376439B2 (ja) * 2000-09-27 2009-12-02 トヨタ紡織株式会社 繊維層状体およびその製造方法およびその製造装置
FR2853331B1 (fr) * 2003-04-01 2005-06-24 Thibeau Machine pour la fabrication d'un non-tisse par voie aeraulique, comportant des moyens pour une aspiration degressive
DE102004030967A1 (de) * 2004-06-26 2006-01-12 Trützschler GmbH & Co KG Vorrichtung zur Messung der Masse eines eine Spinnereivorbereitungsmaschine oder -anlage durchlaufenden Fasermaterials
KR101217968B1 (ko) * 2006-10-09 2013-01-02 엘지전자 주식회사 건조기의 히터 제어 방법
DE502007005875D1 (de) * 2006-11-03 2011-01-13 Strahm Textile Systems Ag Verfahren zum verhindern des verklebens von vliesmaterial beim bonding-prozess und vorrichtung zum verhindern des verklebens von vliesmaterial beim bonding-prozess
DE102007053991A1 (de) * 2007-11-13 2009-05-14 Fleissner Gmbh Vorrichtung zur Beaufschlagung von Stoffen mittels heißen Gasen
DE102009007669A1 (de) * 2009-02-05 2010-08-12 Fleissner Gmbh Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Watteprodukten
AU2010277553A1 (en) * 2009-07-31 2012-02-16 Rockwool International A/S Method for manufacturing a mineral fibre-containing element and element produced by that method
US8141270B2 (en) * 2009-08-13 2012-03-27 Maguire Products, Inc. Gas flow rate determination method and apparatus and granular material dryer and method for control thereof
JP5477123B2 (ja) * 2010-04-02 2014-04-23 Jnc株式会社 熱風処理不織布加工装置および加工方法
BR112014015843A8 (pt) * 2011-12-30 2017-07-04 3M Innovative Properties Co métodos e aparelhos para produção de mantas fibrosas não tecidas
JP6290789B2 (ja) * 2011-12-30 2018-03-07 スリーエム イノベイティブ プロパティズ カンパニー 不織布繊維ウェブを製造するための装置及び方法
FR3020643B1 (fr) * 2014-05-05 2019-06-14 Hubert Hergeth Formation de voile par leveuse
ITUB20155400A1 (it) * 2015-11-09 2017-05-09 Sicam S R L Soc It Costruzioni Aeromeccaniche Forno per il settore tessile
JP6645510B2 (ja) * 2015-11-11 2020-02-14 セイコーエプソン株式会社 シート製造装置、シート製造装置の制御方法およびシート製造方法
CN106065501B (zh) * 2016-08-11 2019-03-12 成都市开悦化纤有限公司 一种自带选择性梳理功能的铺棉机
DE202016105340U1 (de) * 2016-09-26 2017-09-29 Autefa Solutions Germany Gmbh Aerodynamische Vliesbildeeinrichtung
DE202016105337U1 (de) 2016-09-26 2018-01-17 Autefa Solutions Germany Gmbh Aerodynamische Vliesbildeeinrichtung
CN106400309B (zh) * 2016-09-30 2019-03-19 山东省永信非织造材料有限公司 交叉铺网机整理、清洁回收系统
DE102016223571B4 (de) * 2016-11-28 2020-08-13 Adidas Ag Herstellung von Vliesstoffen einschließlich einer Komponente
CN107099886B (zh) * 2017-05-02 2019-03-08 重庆天运汽车配件有限公司 一种均匀和毛设备
US11447893B2 (en) 2017-11-22 2022-09-20 Extrusion Group, LLC Meltblown die tip assembly and method
US20190308344A1 (en) 2018-04-04 2019-10-10 Novatec, Inc. Method and apparatus for polymer drying using inert gas
US11364657B2 (en) 2018-04-04 2022-06-21 Novatec, Inc. Reducing moisture in granular resin material using inert gas
MX2021007326A (es) * 2018-12-17 2021-11-17 Dsg Technology Holdings Ltd Nucleos absorbentes con ajuste y absorbencia mejorados.
CN111663249B (zh) * 2020-06-20 2020-12-22 东阳市奥隆新材料科技有限公司 一种环保熔喷布生产制造工艺
DE102021113152A1 (de) 2021-05-04 2022-11-10 Hubert Hergeth Materialvorlage
DE102022115964A1 (de) 2022-06-27 2023-12-28 Andritz Küsters Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Herstellen einer Faserbahn

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1375985A (en) * 1919-08-09 1921-04-26 Executrix Highland Gee Vardell Mechanism for removing useful fiber from seeds
US1375986A (en) * 1919-08-09 1921-04-26 Executrix Highland Gee Vardell Mechanism for removing useful fiber from seeds
US2589008A (en) * 1947-07-03 1952-03-11 Owens Corning Fiberglass Corp Apparatus for forming fibrous mats
DE1267152B (de) * 1958-10-21 1968-04-25 Rockwool Ab Verfahren und Vorrichtung zum gleichmaessigen Verteilen von auf ein Siebfoerderband niederzuschlagender Mineralwolle
BE627124A (it) * 1962-01-15
CH462091A (de) * 1965-09-10 1968-09-15 Matec Holding Ag Verfahren und Vorrichtung zur Herstellung von Fasermatten
SE343243B (it) * 1970-10-14 1972-03-06 Ingenioersfa B Projekt Ab
DE3045216A1 (de) * 1980-12-01 1982-07-01 Hoechst Ag, 6000 Frankfurt Verfahren zur herstellung mechanisch gelegter vliese aus stapelfasern
DE3325643C2 (de) * 1982-08-16 1986-10-02 Armstrong World Industries, Inc., Lancaster, Pa. Bauplatte sowie Verfahren und Vorrichtung zu ihrer Herstellung
US4663220A (en) * 1985-07-30 1987-05-05 Kimberly-Clark Corporation Polyolefin-containing extrudable compositions and methods for their formation into elastomeric products including microfibers
US4803117A (en) * 1986-03-24 1989-02-07 Kimberly-Clark Corporation Coformed ethylene-vinyl copolymer elastomeric fibrous webs
US4820577A (en) * 1986-12-22 1989-04-11 Kimberly-Clark Corporation Meltblown superabsorbent thermoplastic compositions
DE4036014C2 (de) * 1990-11-13 2001-07-05 Truetzschler Gmbh & Co Kg Vorrichtung zum Herstellen eines Faservlieses, z.B. aus Chemiefasern, Baumwolle, Zellwolle u. dgl.
GB9113861D0 (en) * 1991-06-26 1991-08-14 Lock Peter M Absorptive fibrous sheets and processes for their manufacture
AT396791B (de) * 1992-06-26 1993-11-25 Fehrer Ernst Vorrichtung zum herstellen eines vlieses
FR2699043B1 (fr) * 1992-12-11 1995-03-24 Barthelemy Ponzo Perfectionnement aux dispositifs releveurs pour la récolte de plantes à tiges.
DE19610755A1 (de) * 1996-03-19 1997-09-25 Picon Schmidt & Co Gmbh Verfahren und Heizvorrichtung zum Vorerwärmen von Vliesen aus Spänen oder Fasern

Also Published As

Publication number Publication date
FR2768440B1 (fr) 2001-10-26
AT410678B (de) 2003-06-25
ATA72798A (de) 2002-11-15
JPH11152668A (ja) 1999-06-08
IT1301932B1 (it) 2000-07-07
DE19740338A1 (de) 1999-03-18
ITMI981926A0 (it) 1998-08-26
US5974631A (en) 1999-11-02
FR2768440A1 (fr) 1999-03-19

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI981926A1 (it) Dispositivo per la produzione di un velo di fibre per esempio di cotone fibre artificiali miscele di fibre o simili
US4812283A (en) Method of manufacture of formed article
US3256569A (en) Web density control means for web forming apparatus
US10948232B2 (en) Textile fiber drying
ITMI971117A1 (it) Impianto per la produzione continua di un nastro di velo filato
JPH0337492B2 (it)
JPH04352819A (ja) 化学繊維、木綿、スフなどから繊維フリースを形成する装置
JP3348788B2 (ja) 繊維製品の製造方法および製造装置
US3639207A (en) Method for drying nonwoven fabric
HUT65601A (en) Device for manufacturing shaped machine parts
IL115724A (en) Arrangement for laying fibers on a permeable air conveyor
IT9021165A1 (it) Dispositivo per l'alimentazione di materiale in fibre che si trova sotto forma di fiocchi, per esempio di cotone, fibre artificiali o simili, a macchine operatrici
GB2386910A (en) Device for regulating flow of reused transporting air
ITGE940075A1 (it) Dispositivo per la produzione di una falda di fibre.
ITMI941260A1 (it) Procedimento e dispositivo per il raffreddamento di tabacco tagliato mediante una corrente d'aria
CA2165095C (en) Steam moistening apparatus
ITMI990038A1 (it) Dispositivo nella preparazione alla filatura per la separazione e ilcaricamento di materiale in fibre per esempio di cotone ad una
US5197162A (en) Apparatus having partial exhaust conduit fiber compacting air flow
ITMI20001077A1 (it) Dispositivo pr la generazione di un velo di fiocchi di fibre, presentante almeno un pozzo sostanzialmente verticale con sezione trasversale
ITMI951977A1 (it) Dispositivo per la separazione di fiocchi di fibre sciolti da una corrente d'aria, per esempio una carica di fiocchi per una carda,
US4319870A (en) Apparatus for the manufacture of fibrous webs
JPH05247820A (ja) 繊雄ウエブの製造装置
CN105452561B (zh) 用于织物、纤维素及其他纤维材料的流体处理单元及流体处理方法
ITMI20000215A1 (it) Dispositivo per il riempimento di un deposito di fiocchi in particolare di una carda carda per lana pulitrice o simili con fiocchi di fibre
ITFI20100054A1 (it) "struttura di eiezione di aria calda per forni di essiccazione di prodotti tessili"

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted