ITMI980657A1 - Palo per esterni e procedimento per la sua fabbricazione - Google Patents

Palo per esterni e procedimento per la sua fabbricazione

Info

Publication number
ITMI980657A1
ITMI980657A1 IT98MI000657A ITMI980657A ITMI980657A1 IT MI980657 A1 ITMI980657 A1 IT MI980657A1 IT 98MI000657 A IT98MI000657 A IT 98MI000657A IT MI980657 A ITMI980657 A IT MI980657A IT MI980657 A1 ITMI980657 A1 IT MI980657A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
pole
rigid core
core
post according
mold
Prior art date
Application number
IT98MI000657A
Other languages
English (en)
Inventor
Claudio Corna
Marcello Zucchinali
Original Assignee
Videoplastic Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Videoplastic Spa filed Critical Videoplastic Spa
Priority to IT98MI000657A priority Critical patent/IT1298959B1/it
Priority to DE69921717T priority patent/DE69921717T2/de
Priority to ES99830175T priority patent/ES2232100T3/es
Priority to PT99830175T priority patent/PT945567E/pt
Priority to EP99830175A priority patent/EP0945567B1/en
Priority to AT99830175T priority patent/ATE282124T1/de
Publication of ITMI980657A1 publication Critical patent/ITMI980657A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1298959B1 publication Critical patent/IT1298959B1/it

Links

Classifications

    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H12/00Towers; Masts or poles; Chimney stacks; Water-towers; Methods of erecting such structures
    • E04H12/02Structures made of specified materials
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A01AGRICULTURE; FORESTRY; ANIMAL HUSBANDRY; HUNTING; TRAPPING; FISHING
    • A01GHORTICULTURE; CULTIVATION OF VEGETABLES, FLOWERS, RICE, FRUIT, VINES, HOPS OR SEAWEED; FORESTRY; WATERING
    • A01G17/00Cultivation of hops, vines, fruit trees, or like trees
    • A01G17/04Supports for hops, vines, or trees
    • A01G17/14Props; Stays
    • EFIXED CONSTRUCTIONS
    • E04BUILDING
    • E04HBUILDINGS OR LIKE STRUCTURES FOR PARTICULAR PURPOSES; SWIMMING OR SPLASH BATHS OR POOLS; MASTS; FENCING; TENTS OR CANOPIES, IN GENERAL
    • E04H12/00Towers; Masts or poles; Chimney stacks; Water-towers; Methods of erecting such structures
    • E04H12/22Sockets or holders for poles or posts
    • E04H12/2207Sockets or holders for poles or posts not used
    • E04H12/2215Sockets or holders for poles or posts not used driven into the ground

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Architecture (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Civil Engineering (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Environmental Sciences (AREA)
  • Injection Moulding Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Iron Core Of Rotating Electric Machines (AREA)
  • Manufacture Of Motors, Generators (AREA)
  • Glass Compositions (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Fencing (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell’invenzione industriale dal titolo:
“PALO PER ESTERNI E PROCEDIMENTO PER LA SUA FABBRICAZIONE”
La presente invenzione riguarda un palo per esterni, ed in particolare un palo in materiale plastico che può essere utilizzato in agricoltura per sostenere i filari dei vigneti o dei frutteti, per realizzare recinzioni o per altri scopi. La presente invenzione riguarda anche un procedimento innovativo per la fabbricazione di tale palo.
E noto che i pali per coltivazione agricola, in particolare per vigneti, sono realizzati tradizionalmente in legno. Tuttavia, questo materiale presenta numerosi inconvenienti, tra cui la deperibilità nel tempo dovuta agli sbalzi di temperatura, agli agenti atmosferici od all’umidità del terreno, nonché la possibilità che nelle naturali fenditure, cavità od altro tipo di imperfezioni della superficie esterna, possano annidarsi insetti e/o parassiti nocivi. Un altro inconveniente dei pali per esterni in legno è dato dall’impossibilità di realizzare in serie pali che abbiano le stesse dimensioni, con conseguenti problemi durante le operazioni agricole meccanizzate che richiedono ima certa omogeneità nelle strutture di sostegno delle coltivazioni.
Per risolvere i suddetti inconvenienti si è pensato di produrre i pali in cemento e/o acciaio, ma questi materiali pesano maggiormente e tendono comunque a rilasciare nel tempo particelle di materiale, come schegge di cemento in caso di gelo o polvere di ossido in caso di pioggia. Tali particelle sono particolarmente nocive sia ai prodotti agricoli sia alle macchine utilizzate per la loro raccolta. Inoltre, i macchinari o gli attrezzi che urtassero accidentalmente un palo in cemento e/o acciaio potrebbero danneggiarsi in modo rilevante.
Scopo della presente invenzione è pertanto quello di fornire un palo per esterni esente da tali inconvenienti, ovvero un palo che sia leggero, resistente all’usura e riproducibile in serie. Detto scopo viene conseguito attraverso mi palo le cui caratteristiche principali sono specificate nella prima rivendicazione.
Grazie alla sua particolare struttura interna, il palo secondo la presente invenzione risulta essere leggero, in quanto l’anima intera è preferibilmente cava, e nel contempo resistente agli urti, dato che tale anima è realizzata in un materiale rigido, ad esempio acciaio. Tuttavia, a differenza dei pali noti, ramina realizzata in quest’ultimo materiale non si ossida nel tempo, poiché è protetta dal rivestimento esterno in materiale plastico. Pertanto, il palo secondo la presente invenzione non richiede alcuna manutenzione ed è notevolmente resistente all’usura, specialmente se confrontato con i tradizionali pali in legno.
Un altro vantaggio del palo secondo la presente invenzione è dato dal fatto che può essere facilmente ed economicamente fabbricato mediante mi procedimento di stampaggio ad iniezione di materiale plastico. Attraverso questo tipo di fabbricazione ad alta pressione si ottiene una maggiore omogeneità e resistenza del materiale plastico rispetto ad esempio ai tradizionali procedimenti per estrusione, generalmente utilizzati per la fabbricazione di prodotti di forma allungata.
Lo stampaggio ad iniezione consente inoltre di realizzare con precisione ed in un solo pezzo tutti quei particolari innovativi, come le alette di sostegno, le sedi per i fili e per i tubi d’irrigazione utilizzati in agricoltura, che altrimenti dovrebbero essere applicati ai pali noti in un secondo tempo, con conseguente aumento del tempo, dei costi e della complessità di fabbricazione.
Un ulteriore vantaggio del palo secondo la presente invenzione, quando viene stampato ad iniezione, è dato dal fatto che risulta possibile realizzare la superficie esterna con una conformazione rugosa e/o venata. Con questo accorgimento, nonché con l’uso di materiale plastico color legno, si ottiene un palo che, pur somigliando ad un tradizionale palo in legno, non presenta i relativi inconvenienti, come ad esempio il deterioramento dovuto agli agenti atmosferici, oppure la difficoltà di una sua omogenea produzione in serie.
Secondo un aspetto vantaggioso della presente invenzione, detto procedimento di stampaggio ad iniezione risulta favorito dall’applicazione di una particolare coppia di elementi di chiusura alle estremità dell’anima interna prima dello stampaggio. Tali elementi sono realizzati in materiale plastico con alcuni particolari tecnici, come le protuberanze radiali e la forma conica dell’elemento di chiusura inferiore, che rendono lo stampaggio stesso più economico e semplice da eseguire.
Un ultimo aspetto, ma non per questo meno importante dei precedenti, consiste nel fatto che il palo secondo la presente invenzione è ecologico, in quanto per la sua fabbricazione può essere utilizzata senza problemi plastica riciclata. Inoltre, il suo smaltimento può essere realizzato senza apporto energetico dall’esterno, dato che Γ anima interna in acciaio viene fusa e recuperata in un forno di smaltimento attraverso la combustione dello strato esterno di materiale plastico.
Ulteriori vantaggi e caratteristiche del palo secondo la presente invenzione risulteranno evidenti agli esperti del ramo dalla seguente dettagliata descrizione di una sua forma realizzativa con riferimento agli annessi disegni in cui:
- la figura 1 mostra ima vista frontale del palo secondo detta forma realizzativa;
- la figura 2 mostra una vista laterale del palo di figura 1;
- la figura 3 mostra una vista in dettaglio, sezionata a metà, della parte inferiore del palo di figura 1 ;
- la figura 4 mostra una vista in dettaglio, sezionata a metà, della parte superiore del palo di figura 1 ;
- la figura 5 mostra una vista dall’alto dell’elemento di chiusura inferiore; - la figura 6 mostra una vista laterale dell’elemento di figura 5;
- la figura 7 mostra una vista dal basso dell’elemento di chiusura superiore; e - la figura 8 mostra una vista laterale dell’elemento di figura 7.
Facendo riferimento alla figura 1, si vede che il palo secondo la presente forma realizzativa dell’invenzione comprende un corpo allungato 1, di sezione circolare od ellittica e realizzato in materiale plastico preferibilmente riciclato, la cui estremità inferiore termina in una punta 2 per l’inserimento nel terreno. In prossimità della punta 2 sono ricavate quattro coppie di alette longitudinali 3, 3’ in posizione diametralmente opposta che partono dal vertice della punta stessa e si sviluppano per una lunghezza pari alla parte del palo che si presume debba penetrare nel terreno. Le alette 3, 3’ servono ad aumentare la stabilità del palo, una volta che esso è stato inserito nel terreno. In particolare, le alette 3' sono preferibilmente provviste di una pluralità di denti 4 rivolti verso l’alto, i quali servono ad impedire lo sfilamento accidentale dal terreno, ad esempio nel caso in cui i fili d’acciaio (non mostrati in figura) agganciati al palo formino un arco con i pali adiacenti La sommità 5 del palo è provvista di almeno una scanalatura perimetrale circolare 6 fungente da sede per avvolgere ulteriori fili atti a collegare i pali adiacenti, ad esempio per sostenere le reti antigrandine.
Facendo ora riferimento anche alla figura 2, si vede che il corpo 1 presenta altre due alette longitudinali 7, 7’, le quali sono disposte perpendicolarmente rispetto alle alette 3, 3’ e si sviluppano lungo il palo come continuazione delle alette 3’. Le alette 7, T sono provviste di una pluralità di intagli $ a forma di T ruotata di 90°, fungenti da sedi nelle quali inserire i fili di sostegno della vegetazione. Essendo preferibilmente disposti ad intervalli regolari, gli intagli 8 consentono di sollevare di volta in volta i fili dal terreno in funzione della crescita delle vegetazioni da essi sostenute. La forma degli intagli 8 può variare se essi fungono da sedi per altri elementi, come ad esempio distanziali per allontanare i fili dal palo e/o tubi per rirrigazioue. Analogamente, la sommità 5 del palo è provvista di una sede cilindrica orizzontale 9 aperta verso l’alto nella quale è possibile inserire a pressione un tubo per lirrigazione.
Con riferimento alle figure 3 e 4, si vede che il palo comprende opportunamente almeno un’anima rigida 10 di forma allungata, in particolare cilindrica, la quale è annegata nel corpo 1 di materiale plastico che funge da rivestimento protettivo, ricoprendo le superfici laterali ed ambedue le estremità dell’anima stessa. Quest’ultima è preferibilmente cava per ridurre il peso del palo ed è ad esempio formata da un tubo preferibilmente in acciaio estruso o saldato. Tale tubo è disposto coassialmente rispetto al corpo 1 ed è tappato ad entrambe le estremità da un elemento di chiusura inferiore 11 ed un elemento di chiusura superiore 12, ambedue preferibilmente realizzati in materiale plastico.
In figura 4 si vede in detaglio la forma degli intagli 8, i quali presentano un tratto d’ingresso perpendicolare all’asse del palo e collegato a metà di un secondo tratto fungente da sede e parallelo all’asse del palo. Il trato d’ingresso si allarga verso l’esterno in modo da favorire linserimento dei fili di sostegno della vegetazione, mentre il tratto fungente da sede consente ai fili di spostarsi longitudinalmente tra le due estremità, pur restando uniti al palo, in funzione della posizione verticale di quest’ultimo rispeto ai pali adiacenti.
Facendo, riferimento alle figure 5 e 6, si vede che l’elemento di chiusura inferiore 11 presenta una porzione sostanzialmente cilindrica 13 solidale ad una porzione sostanzialmente conica 14. La porzione cilindrica 13, avendo un diametro esterno pressoché uguale al diametro interno dell’anima IO, penetra completamente in essa, chiudendola, mentre la porzione conica 14 funge da prolungamento dell’anima stessa in direzione della punta 2, la quale presenta pressoché la stessa forma, ma dimensioni maggiori, della porzione conica 14. Intorno al bordo di contatto tra le porzioni 13 e 14 è ricavata una pluralità di protuberanze radiali 15 che si estendono verso l’esterno per una distanza pressoché uguale allo spessore dello strato di materiale plastico del corpo 1. Le protuberanze radiali 15 fungono da finecorsa durante l’inserimento dell’elemento di chiusura 11 nell’anima 10, e servono anche a disporre coassialmente quest’anima nello stampo di produzione del palo, come verà spiegato dettagliatamente più avanti.
Facendo ora riferimento alle figure 7 e 8, si vede che l’elemento di chiusura superiore 12 presenta anch’esso una porzione sostanzialmente cilindrica 16, la quale termina però con una base piatta e non conica. U diametro interno della porzione cilindrica 16 è pressoché uguale al diametro esterno dell’anima 10, tuttavia quest ’ultima non penetra completamente nella cavità interna della porzione 16 durante il montaggio, dato che in essa è ricavata una pluralità di nervature longitudinali 17 che partono dalla base chiusa ed arrivano a circa metà della porzione cilindrica 16. Con questo accorgimento si evita che il rivestimento in plastica 1 del palo possa danneggiarsi a causa di un’eventuale dilatazione dell’anima 10, ad esempio a causa di un aumento della temperatura esterna. In questo caso, infatti, l’anima 10 si dilaterebbe nella metà libera della cavità interna della porzione cilindrica 16, forzando le nervature 17 ed impedendo quindi danni accidentali al palo. Anche l’elemento 12 è provvisto di una pluralità di protuberanze radiali 18 che si estendono verso l’estemo per una distanza pressoché uguale allo spessore dello strato di materiale plastico del corpo 1, allo scopo di centrare l’anima 10 nello stampo.
D procedimento innovativo per la realizzazione del palo comprende una fase preliminare di preparazione dell’anima 10 per linserimento nello stampo di una macchina per stampaggio ad iniezione di materie plastiche. Nel caso della forma realizzativa del palo sopra descritta, tale fase comprende la chiusura delle estremità dell’anima 10 mediante gli elementi di chiusura 11 e 12, in modo tale che la plastica fusa non possa penetrare al suo interno. E chiaro che questa fase di preparazione non è necessaria nel caso in cui l’anima 10 sia piena, ad esempio se formata da un bastone di legno, oppure sia cava ma già sigillata, ad esempio se formata da un cilindro di materiale plastico.
Una volta preparata, l anima 10 viene disposta nello stampo della macchina ad iniezione in modo tale che tra le pareti interne dello stampo e le superimi esterne dell’anima vi sia uno spazio nel quale possa fluire la plastica fusa iniettata dalla macchina. In particolare, le protuberanze radiali 15 e 18, sporgendo verso l’esterno, vengono a contatto con le pareti interne dello stampo, in modo da centrare in posizione perfettamente coassiale l’anima 10. Le superici intere di quest’ultimo sono ovviamente conformate in modo da presentare una forma complementare a quella delle superici esterne del palo secondo la presente invenzione, eventualmente con venature simili a quelle di un palo in legno.
Lo stampo comprendente l’anima 10 viene chiuso ed in esso viene iniettata la massa di plastica fusa che, passando attraverso i varchi compresi tra le protuberanze 15 e 18, riempie tutto lo spazio compreso tra l’anima 10 e le pareti interne dello stampo. Gli elementi di chiusura 11 e 12, essendo preferibilmente realizzati nello stesso materiale plastico iniettato nello stampo, o comunque in un materiale con esso compatibile, realizzano un insieme omogeneo con la plastica iniettata. Una volta che quest’ultima si è solidificata, il palo può essere estratto dallo stampo ed essere eventualmente inserito in una vasca di raffreddamento. Terminate queste operazioni, il palo secondo la presente invenzione non necessita di ulteriori lavorazioni o trattamenti, in quanto presenta già tutte le sue caratteristiche strutturali e funzionali.
E ovvio che in altre forme realizzative del palo secondo la presente invenzione, la forma, le dimensioni e gli elementi funzionali disposti sulla superficie esterna possono variare in base all’uso previsto, che può anche non essere di tipo agricolo. Ad esempio, il palo secondo la presente invenzione può essere vantaggiosamente utilizzato per sostenere i cartelli stradali.
E altresì ovvio che anche la struttura e/o il materiale dell’anima 10 possono variare in funzione degli usi ai quali il palo è destinato. Al limite, il palo secondo la presente invenzione potrebbe essere anche sprovvisto dell’anima rigida, sebbene in questo caso si perderebbe la maggior parte dei vantaggi sopra citati.
Ulteriori varianti e/o aggiunte possono essere apportate dagli esperti del ramo alla forma realizzativa qui descritta ed illustrata restando nell’ambito dell’invenzione stessa.

Claims (14)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Palo caraterizzato dal fato di comprendere almeno un’anima rigida (10) di forma allungata, la quale è annegata in un rivestimento di materiale plastico (1) che ne ricopre le superfici laterali ed ambedue le estremità.
  2. 2. Palo secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che tale anima rigida (10) comprende un tubo chiuso alle estremità.
  3. 3. Palo secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che entrambe le estremità di tale tubo (10) sono chiuse da un elemento di chiusura (11, 12) in materiale plastico.
  4. 4. Palo secondo la precedente rivendicazione, caraterizzato dal fato che il primo di tali elementi di chiusura (11) comprende una porzione sostanzialmente cilindrica (13) solidale ad una porzione sostanzialmente conica (14), il diametro esterno di tale porzione cilindrica (13) essendo pressoché uguale al diametro intero dell’anima rigida (IO).
  5. 5. Palo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fato che il secondo di tali elementi di chiusura (12) comprende una porzione sostanzialmente cilindrica (16), chiusa da una base piatta ed avente diametro interno pressoché uguale al diametro esterno dell’ anima rigida (10), dentro la quale è ricavata una pluralità di nervature longitudinali (17) che partono da tale base chiusa.
  6. 6. Palo secondo una delle rivendicazioni da 3 a 5, caratterizzato dal fatto che almeno uno dei due dementi di chiusura (11, 12) comprende una pluralità di protuberanze radiali (15, 18) che si estendono verso l’estemo per una distanza pressoché uguale allo spessore dello strato di rivestimento plastico (1) dell’anima rigida (10).
  7. 7. Palo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di essere provvisto di una o più alette longitudinali (3, 3’, 7 e 7’) realizzate in un solo pezzo con lo strato di rivestimento plastico (1) dell’anima rigida (10).
  8. 8. Palo secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due alette longitudinali (3’) che partono da un’estremità (2) del palo e sono provviste di ima pluralità di denti (4) rivolti verso l’estremità opposta (5).
  9. 9. Palo secondo la rivendicazione 7 o 8, caratterizzato dal fatto di comprendere almeno due alette longitudinali (7, 7’) provviste di una pluralità di intagli (8) ricavati ad intervalli sostanzialmente regolari.
  10. 10. Palo secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che tali intagli (8) presentano sostanzialmente una forma a T ruotata di 90°, in cui un tratto è perpendicolare all’asse del palo e l’altro è parallelo all’asse del palo.
  11. 11. Palo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere un’estremità (5) provvista di almeno una scanalatura perimetrale circolare (6).
  12. 12. Palo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere un’estremità (5) provvista di almeno una sede cilindrica orizzontale (9) aperta verso l’alto.
  13. 13. Procedimento per la fabbricazione di un palo secondo una delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto di comprendere rinserimento dell’ anima rigida (10) al centro dello stampo di una macchina per stampaggio ad iniezione, nonché la successiva iniezione di materiale plastico fuso (1) nello spazio compreso tra l' anima rigida (10) e le pareti interne dello stampo.
  14. 14. Procedimento secondo la precedente rivendicazione, caratterizzato dal fatto che l' anima rigida (10) è provvista di una pluralità di protuberanze radiali (15, 18), le cui estremità esterne vanno a contatto con le pareti interne dello stampo quando Fanima rigida ( 10) viene inserita in esso.
IT98MI000657A 1998-03-27 1998-03-27 Palo per esterni e procedimento per la sua fabbricazione IT1298959B1 (it)

Priority Applications (6)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000657A IT1298959B1 (it) 1998-03-27 1998-03-27 Palo per esterni e procedimento per la sua fabbricazione
DE69921717T DE69921717T2 (de) 1998-03-27 1999-03-25 Pfahl zur Freiluftbenutzung und Herstellungsverfahren dafür
ES99830175T ES2232100T3 (es) 1998-03-27 1999-03-25 Palo para el exterior y procedimiento para su fabricacion.
PT99830175T PT945567E (pt) 1998-03-27 1999-03-25 Estaca de exterior e processo de fabrico da mesma
EP99830175A EP0945567B1 (en) 1998-03-27 1999-03-25 Outdoor pole and process of manufacture thereof
AT99830175T ATE282124T1 (de) 1998-03-27 1999-03-25 Pfahl zur freiluftbenutzung und herstellungsverfahren dafür

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98MI000657A IT1298959B1 (it) 1998-03-27 1998-03-27 Palo per esterni e procedimento per la sua fabbricazione

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI980657A1 true ITMI980657A1 (it) 1999-09-27
IT1298959B1 IT1298959B1 (it) 2000-02-07

Family

ID=11379547

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98MI000657A IT1298959B1 (it) 1998-03-27 1998-03-27 Palo per esterni e procedimento per la sua fabbricazione

Country Status (6)

Country Link
EP (1) EP0945567B1 (it)
AT (1) ATE282124T1 (it)
DE (1) DE69921717T2 (it)
ES (1) ES2232100T3 (it)
IT (1) IT1298959B1 (it)
PT (1) PT945567E (it)

Families Citing this family (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
NL1013540C1 (nl) * 1999-11-10 2001-05-11 Lankhorst Recycling Bv Wijnpaal.
FR2816344B1 (fr) * 2000-11-03 2003-07-25 Soufflet Vigne Piquet cruciforme
ITMI20021283A1 (it) * 2002-06-11 2003-12-11 Videoplastic Spa Palo per esterni
ITMI20041673A1 (it) * 2004-08-27 2004-11-27 Claudio Corna Procedimento e stampo per produrre pali o simili, nonche' palo prodotto con tale procedimento e/o stampo
EP3417128B1 (en) * 2016-02-19 2023-02-15 Gallagher Group Limited Post for a fence system
AT518834B1 (de) * 2016-08-04 2018-04-15 Ing Hubert Rapperstorfer Spritzgießwerkzeug und Verfahren zum Aufbringen von Kunststoffschutzkappen auf Einlegeteile
GB2613534A (en) * 2021-10-18 2023-06-14 Littlewood Callum A plant support apparatus

Family Cites Families (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1399426A (en) * 1920-03-17 1921-12-06 George V Harding Fencepost
GB847493A (en) * 1956-11-05 1960-09-07 Worthington Ball Company Method of making plastic covered golf balls
DE7617918U1 (de) * 1976-06-04 1976-09-30 Gebr. Averhage, 4406 Drensteinfurt Weinbergpfahl
JPS603443B2 (ja) * 1976-12-17 1985-01-28 積水樹脂株式会社 支柱の製造方法
JPS5914732A (ja) * 1982-07-14 1984-01-25 タキロン株式会社 園芸用支柱の製造法
US4722514A (en) * 1984-11-08 1988-02-02 Pettit Frederick M Plastic fence construction
JPS6222521A (ja) * 1985-07-19 1987-01-30 タキロン株式会社 合成樹脂被覆管の製造方法
DE8622028U1 (it) * 1986-08-16 1986-12-18 Chemieschutz Gesellschaft Fuer Saeurebau Mbh, 6140 Bensheim, De

Also Published As

Publication number Publication date
ATE282124T1 (de) 2004-11-15
IT1298959B1 (it) 2000-02-07
DE69921717T2 (de) 2005-11-10
DE69921717D1 (de) 2004-12-16
EP0945567B1 (en) 2004-11-10
EP0945567A3 (en) 2001-12-12
EP0945567A2 (en) 1999-09-29
ES2232100T3 (es) 2005-05-16
PT945567E (pt) 2005-02-28

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US4997308A (en) Paving stone
ITMI980657A1 (it) Palo per esterni e procedimento per la sua fabbricazione
KR850004287A (ko) 콘크리트 구조물과 그의 제조방법
CN101653102B (zh) 一种水产养殖防逃围栏水泥桩的制作方法
US985605A (en) Pole-protector.
CN100507163C (zh) 边坡防护及绿化的方法
CN108656831A (zh) 复合式骨架叠石塑山及施工方法
CA2126155C (en) Hollow block system
CN205922260U (zh) 一种草坪保护网罩
ITMI940446A1 (it) Struttura di paletto ad installazione facilitata per il supporto di recinzioni tipo e/o simili
CN106088116A (zh) 一种人字形护坡植草砖及其制造和施工方法
IT9022258U1 (it) Struttura di supporto particolarmente per la polificazione di vitigni e simili.
US1052990A (en) Reinforced-concrete post or pole.
CN211571747U (zh) 一种生态景观护坡
JPH09250121A (ja) 小動物脱出用コンクリートブロックおよびそれを取り付けてなるコンクリートブロック水路
JPH0720168Y2 (ja) 修景用護岸ブロック
JPS603148Y2 (ja) スペ−サ−の機能を有するアンカ−ピン
KR200371574Y1 (ko) 논둑 조성용 블럭
KR101625134B1 (ko) 고막이머름용 기와
JP3724731B2 (ja) 被覆金網及び被覆針金
JPH10121498A (ja) 石積工用ブロック、石積工護岸及び道路の石積工擁壁
US758591A (en) Fence-post.
JPS6128620A (ja) 法面緑化工法
JP2007074973A (ja) 防獣ネット
JPH05171650A (ja) 法面保護構造物の施工法及びそれに使用するブロック

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted