ITMI941745A1 - Procedimento e dispositivo per comandare un innesto - Google Patents

Procedimento e dispositivo per comandare un innesto Download PDF

Info

Publication number
ITMI941745A1
ITMI941745A1 IT94MI001745A ITMI941745A ITMI941745A1 IT MI941745 A1 ITMI941745 A1 IT MI941745A1 IT 94MI001745 A IT94MI001745 A IT 94MI001745A IT MI941745 A ITMI941745 A IT MI941745A IT MI941745 A1 ITMI941745 A1 IT MI941745A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rotation
coupling according
clutch
chamber
piston
Prior art date
Application number
IT94MI001745A
Other languages
English (en)
Inventor
Theodor Gabmann
Franz-Josef Oberdorster
Original Assignee
Gkn Automotive Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gkn Automotive Ag filed Critical Gkn Automotive Ag
Publication of ITMI941745A0 publication Critical patent/ITMI941745A0/it
Publication of ITMI941745A1 publication Critical patent/ITMI941745A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1274620B publication Critical patent/IT1274620B/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H48/00Differential gearings
    • F16H48/20Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices
    • F16H48/22Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices using friction clutches or brakes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/04Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing
    • B60K17/16Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing of differential gearing
    • B60K17/20Arrangement or mounting of transmissions in vehicles characterised by arrangement, location, or kind of gearing of differential gearing in which the differential movement is limited
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K17/00Arrangement or mounting of transmissions in vehicles
    • B60K17/34Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles
    • B60K17/344Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having a transfer gear
    • B60K17/346Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having a transfer gear the transfer gear being a differential gear
    • B60K17/3462Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having a transfer gear the transfer gear being a differential gear with means for changing distribution of torque between front and rear wheels
    • B60K17/3465Arrangement or mounting of transmissions in vehicles for driving both front and rear wheels, e.g. four wheel drive vehicles having a transfer gear the transfer gear being a differential gear with means for changing distribution of torque between front and rear wheels self-actuated means, e.g. differential locked automatically by difference of speed
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K23/00Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for
    • B60K23/04Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for for differential gearing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60KARRANGEMENT OR MOUNTING OF PROPULSION UNITS OR OF TRANSMISSIONS IN VEHICLES; ARRANGEMENT OR MOUNTING OF PLURAL DIVERSE PRIME-MOVERS IN VEHICLES; AUXILIARY DRIVES FOR VEHICLES; INSTRUMENTATION OR DASHBOARDS FOR VEHICLES; ARRANGEMENTS IN CONNECTION WITH COOLING, AIR INTAKE, GAS EXHAUST OR FUEL SUPPLY OF PROPULSION UNITS IN VEHICLES
    • B60K23/00Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for
    • B60K23/08Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for for changing number of driven wheels, for switching from driving one axle to driving two or more axles
    • B60K23/0808Arrangement or mounting of control devices for vehicle transmissions, or parts thereof, not otherwise provided for for changing number of driven wheels, for switching from driving one axle to driving two or more axles for varying torque distribution between driven axles, e.g. by transfer clutch
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D35/00Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D35/00Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion
    • F16D35/005Fluid clutches in which the clutching is predominantly obtained by fluid adhesion with multiple lamellae
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D43/00Automatic clutches
    • F16D43/28Automatic clutches actuated by fluid pressure
    • F16D43/284Automatic clutches actuated by fluid pressure controlled by angular speed
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H48/00Differential gearings
    • F16H48/06Differential gearings with gears having orbital motion
    • F16H48/08Differential gearings with gears having orbital motion comprising bevel gears
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16HGEARING
    • F16H48/00Differential gearings
    • F16H48/20Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices
    • F16H48/27Arrangements for suppressing or influencing the differential action, e.g. locking devices using internally-actuatable fluid pressure, e.g. internal pump types

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Combustion & Propulsion (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Fluid Mechanics (AREA)
  • Retarders (AREA)
  • Hydraulic Clutches, Magnetic Clutches, Fluid Clutches, And Fluid Joints (AREA)
  • Details And Applications Of Rotary Liquid Pumps (AREA)

Abstract

Procedimento per comandare un innesto per la trasmissione di coppie tra due parti girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto a frizione, i cui elementi di frizione sono collegati solidali a rotazione rispettivamente alternativamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli l'una rispetto all'altra, laddove l'innesto a frizione è sollecitabile attraverso per lo meno un pistone regolabile, il quale delimita unilateralmente uno spazio di pressione in una custodia di rotazione, il quale spazio in pressione è riempito con liquido viscoso ed è collegato con un serbatoio, nella quale custodia di rotazione è disposto un corpo di rotazione girevole relativamente a questa, in cui la pressione sollecitante il pistone viene prodotta mediante scorrimento elastico di un liquido viscoso, trovantesi in per lo meno un canale di taglio estendentesi

Description

tra due estremità in direzione circonferenziale, alla rotazione relativa del corpo di rotazione rispetto allo spazio di pressione, e in cui l'adduzione del liquido al canale di taglio dal serbatoio ed il prelevamento di pressione dal canale di taglio per la sollecitazione del pistone vengono comandati in inversione in funzione del senso di rotazione relativa delle parti girevoli l'una rispetto all'altra in modo tale che l'adduzione del liquido ha luogo in corrispondenza dell'estremità del canale di taglio di volta in volta anteriore, nel senso di rotazione relativa, e il prelevamento di pressione ha luogo in corrispondenza dell'estremità del canale di taglio di volta in volta posteriore nel senso di rotazione relativa.
(Figura 1)
Descrizione del trovato
L'invenzione concerne un procedimento per comandare un innesto per la trasmissione di coppie tra due parti girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto a frizione, i cui elementi a frizione sono collegati solidali a rotazione rispettivamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli, laddove l'innesto a frizione è sollecitatile attraverso per lo meno un pistone spostabile, il quale delimita una camera riempita con liquido viscoso, come pure l'invenzione concerne un innesto, adatto per l'esecuzione di questo procedimento, per la trasmissione di coppie tra due parti girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto a frizione, i cui elementi di frizione sono collegati solidali a rotazione rispettivamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli, laddove l'innesto a frizione è sollecitatale attraverso per lo meno un pistone scorrevole, il quale delimita una camera riempita con liquido viscoso, la cui scatola, ovvero custodia, di rotazione viene formata da una delle parti girevoli e dal pistone rotante con essa e nella quale ruota un corpo di rotazione collegato con l'altra delle parti girevoli. Con il termine di liquido viscoso si fa riferimento ad un liquido con elevata viscosità, come per esempio abituale in innesti a liquido viscoso.
Un procedimento ed un innesto di questo tipo sono noti dalla domanda .di brevetto nipponico JP 63-240429 A. In relazione a ciò in presenza di una'velocità differenziale tra le parti girevoli in una camera riempita con liquido viscoso ruota un disco di forma a stella nella vista assiale. Tra il disco e la custodia della camera viene formata nel liquido una pressione dinamica, la quale agisce su un pistone, delimitante la camera, per l'azionamento dell'innesto a frizione. In relazione a ciò esistono solamente piccole possibilità di variare la caratteristica di questo innesto in funzione del numero di giro differenziale; sostanzialmente è sceglibile liberamente soltanto il grado di riempimento e la viscosità del liquido viscoso. Un ulteriore svantaggio consiste nel piccolo livello di pressione conseguibile e nella piccola densità di potenza a ciò connessa.
L'invenzione concerne inoltre un procedimento per comandare un innesto per la trasmissione di coppie tra due parti girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto a liquido viscoso, le cui lamelle sono collegate solidali a rotazione assialmente alternativamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli, e sono disposte in una camera riempita con liquido viscoso, laddove l'innesto a liquido viscoso è comandabile attraverso una variazione di pressione o di quantità nella camera, come pure l'invenzione concerne un innesto, adatto all'esecuzione di questo procedimento, per la trasmissione di coppie tra- due parti girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto a liquido viscoso, le cui lamelle sono collegate solidali a rotazione rispettivamente alternativamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli e sono disposte in una camera riempita con un liquido viscoso, la quale viene formata mediante le parti girevoli l'una rispetto all'altra e la quale dispone di una camera di compensazione, dalla quale liquido viscoso può essere convogliato, per l'aumento della quantità o della pressione, nell'interno della camera dell'innesto a liquido viscoso.
Un siffatto procedimento ed un siffatto innesto sono noti dal brevetto tedesco DE 3701884 Cl. In relazione a ciò la camera di compensazione si trova in vicinanza dell'innesto a liquido viscoso ed è variabile attraverso un pistone di impostazione. Per un desiderato influenzamento sulla caratteristica dell'innesto è necessaria un'unità di comando esterna, la quale richiede un dispendio particolare .
Disposizioni del tipo menzionato vengono impiegate in rami di azionamento di autoveicoli e di macchine agricole per la produzione di un momento di bloccaggio, dipendente dalla differenza dei numeri di giri, tra due parti rotanti relativamente l'una rispetto all'altra.
Un primo impiego concerne in tal· caso trasmissioni di differenziali, nelle quali l'innesto viene inserito tra parti, le quali in operazioni di compensazione ruotano nella trasmissione l'una rispetto all'altra. Mediante l'azione dell'innesto queste trasmissioni di differenziali ricevono un'azione autobloccante. Un impiego preferito per queste trasmissioni di differenziali si incontra come differenziali d'assale o differenziali centrali in autoveicoli .
Un secondo impiego concerne l'utilizzo diretto in un collegamento d'albero tra due parti di azionamento di volta in volta azionate direttamento. Un esempio a tale scopo è l'impiego in un autoveicolo, laddove l'innesto è inserito direttamente in un ramo di azionamento verso un asse azionato solamente occasionalmente. In tal modo il corrispondente ramo di azionamento in caso di una differenza tra i numeri di giri dell'asse associato rispetto ad un ulteriore asse, azionato costantemente, viene sollecitato in termini di coppia mediante l'innesto, mentre il ramo di azionamento in caso di uguaglianza tra i numeri di giri tra gli assi rimane esente da coppia, tramite l'azione dell'innesto, e l'asse di questo ramo di azionamento ruota liberamente concomitantemente.
Innesti in grado di rilevare il numero di giri differenziale del genere qui menzionato presentano, rispetto ai sistemi rilevanti le coppie, chiari vantaggi in relazione alla trazione ed alla dinamica di marcia.
Partendo da ciò è compito della presente invenzione fornire un innesto, rilevante il numero di giri differenziale, con elevata densità di potenza e con caratteristica sceglibile in un ampio ambito, in una costruzione semplice.
Una prima soluzione a questo scopo parte dallo stato della tecnica secondo il- brevetto menzionato all'inizio, e consiste in un procedimento e in un dispositivo secondo le rivendicazioni indipendenti, rispettivamente prime, di procedimento e di dispositivo 1 e 3. Una seconda soluzione secondo l'invenzione parte dallo stato della tecnica conformemente al secondo dei brevetti menzionati, e consiste in un procedimento e in un dispositivo secondo le rivendicazioni indipendenti, rispettivamente seconde, di procedimento e di dispositivo 2 e 29.
Alla base delle soluzioni è posto il principio attivo comune della corrente di trascinamento di pressione, il quale si basa sullo scorrimento elastico di un fluido viscoso tra due piastre mosse relativamente l'una rispetto all'altra. In un siffatto movimento relativo una parte del fluido, di volta in volta riferita ad una delle piastre, viene convogliata in direzione del movimento dell'altra delle piastre. Se una fessura tra due piastre viene ermetizzata lateralmente sostanzialmente parallelamente rispetto alla direzione relativa di·movimento, si viene ad originare un canale di taglio, il quale convoglia, in funzione della grandezza e direzione del movimento relativo, fluido da un'estremità del canale di taglio così originàntesi verso l'altra estremità. La pressione di convogliamento è direttamente proporzionale alla lunghezza del canale di taglio, alla viscosità del fluido tagliato e alla velocità di taglio, quindi alla velocità relativa. In presenza di una disposizione adatta di questo canale di taglio, in modo tale che questo collega due camere tra loro e i due corpi, formanti il canale di taglio, sono collegati con l'una e con l'altra delle parti rotanti di un innesto, viene prodotta una pressione di convogliamento dipendente dal numero di giri differenziale, la quale pressione di convogliamento può essere utilizzata in modo diverso. Il primo modo dell'utilizzo consiste nel fatto che con la pressione di convogliamento viene sollecitata una camera, la quale agisce su per lo meno un pistone, il quale sollecita gli elementi di frizione di un innesto a frizione. Una seconda possibilità consiste nel fatto che il fluido di convogliamento viene convogliato direttamente nella camera di un innesto a fluido viscoso, cosicché viene aumentata la pressione della camera, rispettivamente viene aumentato il riempimento della camera, cosicché in questo modo varia la caratteristica dell'innesto.
La pressione in un canale di taglio,· il quale viene formato da una scanalatura, delimitata circonferenzialmente, in una delle parti e da una superficie di copertura nell'altra delle parti, viene formata di volta in volta con riferimento al senso di rotazione relativa della prima delle parti accoglienti la scanalatura rispetto alla seconda delle parti, dall'estremità anteriore verso l'estremità posteriore della scanalatura.
Per poter assicurare in relazione a ciò un funzionamento, riproducibile in modo ottimale, del dispositivo, è necessario un riempimento completo della camera delimitata dal pistone. Ciò deve essere assicurato in particolare se scostamenti termici portano ad una variazione di volume del liquido viscoso oppure se nel funzionamento in seguito a migrazioni del pistone, per esempio dovute all'usura delle superfici di attrito, varia il volume della camera delimitata dal pistone.
Conformazioni preferite hanno pertanto come scopo quello di fornire mezzi, con i quali può essere garantito un riempimento della camera sempre completo in modo uniforme. Una realizzazione consiste nel fatto che il volume del recipiente è di grandezza variabile, e nel fatto che sono previsti elementi di comando per la chiusura e apertura alternative dei collegamenti tra gli inizi dei due canali di taglio ed il recipiente, in funzione del senso di rotazione relativa del corpo di rotazione rispetto alla custodia, ovvero scatola, di rotazione e rispetto al pistone. Il serbatoio con volume di grandezza variabile assicura in tal caso il riempimento, permanentemente costante, della camera, vale a dire in particolare dei canali di taglio. Mediante gli elementi di comando si impedisce che dal lato di pressione del corpo di rotazione venga esercitato nella camera un influenzamento sul serbatoio, vale a dire che possa avere luogo un flusso di ritorno di liquido viscoso, sottoposto a pressione, verso il serbatoio.
Gli elementi di comando possono essere conformati come valvole di non ritorno automatiche, in particolare non precaricate. In modo preferito i corpi valvolari dei due elementi di comando possono essere eseguiti in un pezzo unico.
Per la disposizione del serbatoio si hanno due possibilità fondamentali; il serbatoio può essere disposto nel corpo di rotazione oppure nella custodia o scanalatura di rotazione, laddove in quest'ultimo caso una scanalatura anulare nel corpo di rotazione e/oppure nella custodia di rotazione deve assicurare un collegamento permanentemente aperto verso la camera.
Un'esecuzione del serbatoio, la quale è adatta in particolare per la disposizione del serbatoio nel corpo di rotazione, consiste nel fatto che il serbatoio contiene un corpo cavo elastico, a tenuta di gas e riempito con gas, per la compensazione elastica di una variazione volumetrica .
Un'altra esecuzione vantaggiosa del serbatoio coinsiste nel fatto che il serbatoio contiene, per lo scopo menzionato, un corpo pieno elastico di volume variabile, in particolare di materiale espanso/ con superficie a tenuta di gas.
Una conformazione, la quale è adatta tanto per l'alloggiamento nel corpo di rotazione quanto anche nella scatola o custodia di rotazione, consiste nel fatto che il serbatoio è delimitato da una membrana a tenuta di gas, flessibile e movibile in antagonismo ad una forza di riposizionamento, la quale membrana viene sollecitata di volta in volta dal lato posteriore da una molla a disco oppure da mezzi a molla di altro genere.
Un'altra conformazione vantaggiosa del serbatoio consiste nel fatto che questo viene delimitato da una parete spostabile e a tenuta ermetica, in particolare da un pistone anulare, la quale viene sostenuta parimenti da mezzi a molla sul suo lato posteriore.
L'invenzione comprende parimenti autoveicoli corredati con innesti secondo l'invenzione nel modo indicato.
Favorevoli ulteriori sviluppo delle soluzioni menzionate sono rilevabili nelle sottorivendicazioni facenti riferimento alle rivendicazioni indipendenti. Per la migliore comprensione del principio attivo di nuovo genere e per la spiegazione di esempi di esecuzione preferiti si fa riferimento nel seguito ai disegni.
In particolare:
la figura 1 mostra uno spaccato di due piastre movibili relativamente l'una rispetto all'altra, tra le quali in una delle piastre è eseguita una scanalatura producente una fessura di taglio;
la figura 2 mostra la vista di un disco formante il corpo di rotazione di un innesto secondo l'invenzione, nella cui prima superficie frontale è eseguita una prima scanalatura formante un canale di taglio e nella cui seconda superficie frontale è eseguita una seconda scanalatura formante un canale di taglio, in una prima esecuzione;
la figura 3 mostra un innesto secondo l'invenzione in una prima forma di esecuzione, nella sezione longitudinale; la figura 4 mostra dettagli dell'innesto secondo la figura 3 in vista obliqua con un pistone sezionato;
la figura 5 mostra il principio di lavoro in dettagli dell'innesto secondo la figura 3,
a) in un primo senso di rotazione relativa,
b) in un secondo senso di rotazione relativa;
la figura 6 mostra un innesto secondo l'invenzione in una seconda forma di esecuzione, nella sezione longitudinale; la figura 7 mostra un innesto secondo l'invenzione in una terza esecuzione, nella sezione longitudinale;
la figura 8 mostra dettagli di un innesto secondo la prima soluzione con elementi di comando;
a) in forma di una valvola azionata con forza centrifuga, b) in forma di un cursore azionato esternamente;
la figura 9 mostra un disco formante il corpo di rotazione di un innesto secondo l'invenzione, nella prima superficie frontale del quale è eseguita una prima scanalatura formante un canale di taglio e nella seconda superficie frontale del quale è eseguita una seconda scanalatura formante un canale di taglio, in una seconda forma di esecuzione
a) in vista,
b) nella semisezione longitudinale,
la figura 10 mostra un innesto secondo l'invenzione in una quarta forma di esecuzione, nella sezione longitudinale; la figura 1 mostra dettagli di dischi secondo la figura 10, formanti il corpo di rotazione dell'innesto secondo l'invenzione, in diverse varianti
a) con un corpo cavo a tenuta di pressione nel serbatoio, b) con una membrana caricata da molla nel serbatoio, c) con un corpo anulare caricato da molla nel serbatoio, d) con un corpo pieno di volume variabile nel serbatoio; la figura 12 mostra un innesto secondo l'invenzione in una quinta forma di esecuzione, nella semisezione longitudinale;
la figura 13 mostra un innesto secondo l'invenzione in una sesta forma di esecuzione nella semisezione longitudinale con un dettaglio;
la figura 14 mostra un innesto secondo l'invenzione con un innesto a liquido viscoso, nella sezione longitudinale; la figura 15 mostra dettagli dell'innesto secondo la figura 14 in vista obliqua con una parte di rotazione sezionata; la figura 16 mostra un diagramma con caratteristiche della coppia sul numero di giri differenziale per diversi tipi di innesti;
la figura 17 mostra un autoveicolo con innesti secondo l'invenzione in rappresentazione schematica in una prima forma di esecuzione;
la figura 18 mostra un veicolo con un innesto secondo l'invenzione in rappresentazione schematica in una seconda forma di esecuzione.
La figura 1 mostra lo spaccato di una prima piastra o disco 1 e di una seconda piastra o disco 2, le cui superfici frontali 3, 4 poggiano l'una sull'altra. La prima piastra 1 viene supposta fissa; la seconda piastra 2 si muove rispetto alla prima con la velocità VD. Nella superficie frontale 3 della prima lastra 1 è eseguita una scanalatura 5, di sezione trasversale rettangolare, con pareti 6, 7 delimitate lateralmente. La scanalatura 5 e la superficie frontale 3 formano un canale di taglio 8, il quale accoglie un fluido viscoso. L'elemento considerato della fessura di taglio possiede la lunghezza 1 e l'altezza, rispettivamente profondità, s. Al movimento della piastra 2 il fluido nel canale di taglio 8 si comporta corrispondentemente al profilo di velocità lineare indicato, il quale si-riferisce alla piastra fissa 1. Nelle superfici valgono ovviamente di volta in volta condizioni di aderenza tanto per la piastra 1 come anche per la piastra 2. Riferito alla piastra 2 il profilo della velocità avrebbe quindi un aspetto reciproco. Con riferimento alla piastra 1 nel canale di taglio 8 in seguito allo scorrimento elastico risulta una pressione p ed una corrente quantitativa Q.
Poiché gli impieghi qui illustrati non partono da movimenti lineari relativi, bensì da movimenti rotatori relativi, le scanalature formanti i canali di taglio vengono conformate preferibilmente come illustrato nelle figure 2 e 9.
In figura 2 è mostrato un disco 11, nella cui superficie frontale visibile 13 è praticata una scanalatura 15 con pareti laterali 16, 17, la quale con una controsuperficie piana forma un canale di taglio che possiede una forma a spirale. L'inizio 15a della scanalatura si trova in vicinanza del bordo e confluisce in una scanalatura anulare 18 servente come serbatoio. L'estremità 15e, trovantesi vicino all'asse della scanalatura confuisce in una cavità 19 estendentesi in direzione d'asse, la quale si estende tra le due superiici frontali del disco 11 e produce un collegamento del canale di taglio con un controlato del disco 11. Il foro centrale 20 del disco viene ermetizzato rispetto ad un asse, sul quale va fissato, in modo azionante, il disco.
Con linee tratteggiate è riconoscibile un'ulteriore scanalatura 25, disposta sul lato posteriore, con pareti laterali 26, 27, la quale con una consuperficie piana può formare un ulteriore canale di taglio. Questa scanalatura 25 è eseguita di senso contrario rispetto alla scanalatura 15 in forma a spirale. Essa confluisce esternamente con il suo inizio 25a parimenti in una scanalatura anulare 28, come essa con la sua estremità 25e ha parimenti collegamento con la cavità 19. Se il disco ruota, rispetto ad una controsuperficie poggiante saldamente sulla superficie frontale 13, nel senso orario indicato mediante la freccia, allora il fluido viene convogliato nel canale di taglio dall'inizio 15a verso l'estremità 15e della scanlatura 15. Considerato diversamente, il fluido aderente sulla controsuperficie fissa viene tirato, tramite la rotazione del disco, attraverso il canale di taglio. In relazione a ciò del fluido, il quale viene alimentato dalla scanalatura anulare 18, viene convogliato alla fine verso la cavità 19 sul lato posteriore del disco 11. Nel caso di senso di rotazione contrapposto, la scanaltura 25 sul lato posteriore provoca, in seguito alla sua conformazione di senso contrario proprio il contrario, vale a dire del fluido viene convogliato dalla scanalatura anulare 28 attraverso il canale di taglio sul lato posteriore del disco dall'inizio 25a-verso la fine 25e della scanalatura e attraverso la cavità 19 sul lato anteriore del disco.
In figura 3 è mostrato un innesto 31 secondo l'invenzione, il quale comprende un innesto a lamelle, ovvero dischi, 32. Le lamelle esterne 33 sono collegate solidali a rotazione con la custodia, ovvero scatola 35 in più parti dell'innesto, la quale forma la prima parte dell'innesto. Le lamelle interne 34, disposte di volta in volta in modo alternato rispetto alle prime, sono collegate solidali a rotazione con la seconda parte, conformata come mozzo 36, dell'innesto. La scatola 35 ed il mozzo 36 sono ermetizzati reciprocamente. Nella scatola si trova, collegato con questa solidale a rotazione, un pistone 37, il quale forma, con una parete 38 appartenente alla scatola, una camera 40. Nella camera ruota un disco 41, collegato con il mozzo 36 in modo solidale a rotazione attraverso mezzi a dentatura 42, il quale disco è conformato in principio come il disco 11 secondo la figura 2. Nelle superfici del disco sono riconoscibili una cavità 49 vicina all'asse come pure scanalature a spirale 45, 55 formanti canali di taglio.
In figura 4 si è rappresentato, di volta in volta tagliato via per metà, una parte della scatola 35, il pistone 37 rotante con essa della scatola 35, il pistone 37 rotante con essa e la parete 38 posteriore ed appartenente alla scatola. Tra il pistone 37 e la parete 38 si trova un disco' 41, i cui dettagli corrispondono sostanzialmente a quelli della figura 2. Sono rilevabili una scanalatura anulare 48, disposta all'esterno e servente come serbatoio, come pure una scanalatura 45 a guisa di spirale. Quest'ultima si estende tra il suo inizio 45a e la sua fine o estremità 45e e forma, con la controsuperficie del pistone 37, un canale di taglio. Il collegamento dall'estremità 45e della scanalatura verso il controlato del disco viene rappresentato, nel caso presente, da parecchi fori assiali 49', i quali subentrano al posto delle cavità aperte 49 secondo la figura 3. Il senso di rotazione del disco in senso antiorario rispetto alla scatola è indicato da una prima .freccia; il senso di trasporto con ciò prodotto nel canale di taglio è accennato mediante una seconda freccia in senso orario. Quest'ultimo senso,di convogliamento vale solamente relativamente al disco.
In figura 5 è illustrato un dettaglio della figura 3 nella zona del disco 41, laddove la distanza assiale del disco 41 di volta in volta rispetto al pistone 37 oppure alla parete 38 è rappresentata in modo esagerato. Il disco 41 è collegato in modo spostabile assialmente con il mozzo 36 attraverso una dentatura d'albero 42. Nel caso di un primo senso di rotazione relativo tra il mozzo e la scatola (figura 5a) il canale di taglio, formato mediante la scanalatura 55, convoglia fluido sul lato sinistro deidisco, per cui il 'pistone 37 viene sollecitato dalla pressione del fluido e sollecita da parte sua l'innesto a lamelle 32. Nel caso di un senso di rotazione relativo contrapposto tra la scatola 35 ed il mozzo 36 diviene efficace il canale di taglio formato dalla scanalatura 45 ed esso convoglia fluido attraverso la cavità 49 sul lato destro del disco. Mediante la sovrapressione, ivi originantesi, il disco viene premuto con la sua superficie frontale contro il lato frontale del pistone 37, cosicché la scanalatura 45 viene ben chiusa a tenuta. L'azione di ciò è che il pistone viene sollecitato direttamente dal disco e viene spostato verso sinistra e sollecita, da parte sua, l'innesto a lamelle 32. Un azionamento dell'innesto ha quindi luogo in tal modo a qualsiasi numero di giri differenziale tra le due parti dell'innesto 31, vale a dire ad una rotazione relativa della scatola 35 rispetto al mozzo 36. Poiché in dipendenza dal senso di rotazione relativo diviene efficace di volta in volta l'uno oppure l'altro canale di taglio, risulta comprensibile che mediante una conformazione differente delle due scanalature può essere rappresentata una caratteristica dell'innesto differente in funzione dello stato di marcia, in particolare un'eliminazione oppure un riduzione dell'azione di bloccaggio alla frenatura del veicolo rispetto ad un'azione di bloccaggio il più possibile elevata, alloscopo di una trazione migliorata all'avviamento e all'accelerazione del veicolo.
La figura 6 mostra un innesto, il quale coincide sostanzialmente con quello illustrato in figura 3. Dettagli corrispondenti sono muniti di uguali indici di riferimento. Relativamente ad essi si fa riferimento alla descrizione della figura 3. A completamento di ciò nella scatola 35 sul controlato dell'innesto a lamelle verso il pistone 37 è conformata una cavità 50, nella quale è inserita una molla a disco 51, la quale si sostiene sulla scatola e sollecita l'innesto a lamelle 32 con un precarico F . Solamente dopo il superamento di questo precarico l'innesto a lamelle si sostiene rigidamente sulla scatola 35. Ciò influenza la caratteristica dell'innesto in modo da spiegare ancora nel seguito.
In figura 7 è mostrato un innesto che corrisponde sostanzialmente a quello illustrato in figura 3. Dettagli corrispondenti sono muniti di uguali indici di riferimento. Relativamente agli stessi si fa riferimento alla descrizione della figura 3. A completamento si precisa che nel pistone 37' sul controlato rispetto al disco 41 è conformata una cavità 50', nella quale è inserita una molla a disco 51'. Questa si sostiene attraverso un anello di sicurezza nella scatola 35 e sollecita il pistone 37 con un precarico F . Solamente dopo il superamento di questoprecarico il pistone '37' sollecita l'innesto a lamelle. Le lamelle dell'innesto a lamelle 32 si sostengono sull'altro lato rigidamente sulla scatola 35.
Da ciò risulta una caratteristica dell'innesto, sulla quale ci si soffermerà ancora nel seguito.
In figura 8a è riprodotta di volta in volta nella semisezione una parte dell'innesto corrispondentemente alle rappresentazioni in figura 5, laddove sostanzialmente è rappresentata la scatola 35 tra la parete 38 ed il pistone 37 con il disco 41. Parimenti è rilevabile il mozzo 36 e una parte dell'innesto a frizione 32. All'interno del disco 41 si trova un canale di cortocircuito 52 radiale, il quale collega la cavità 49 con le due scanalature anulari 48, 58 sul bordo esterno del disco, rispettivamente con il rispettivo inizio delle scanalature 45, 55 formanti i canali di taglio. Il canale 52 è comandabile mediante un cursore 59, il quale chiude sotto la forza di una molla 60 ed apre azionato dalla forza centrifuga. A scelta anche solamente una delle scanalature 45,'55 formanti canali di taglio può essere munita di un canale di cortocircuito.
Nella figura 8b è illustrato sostanzialmente lo stesso dettaglio di un innesto come nella figura 8a. Un canale di cortocircuito 52' radiale nel disco produce, in questo caso, solamente il collegamento della cavità interna, non rilevabile, con una delle scanalature anulari 48 trovantesi* all'esterno, rispettivamente con l'inizio della scanalatura 45 formante un canale di taglio. La sezione trasversale di cortocircuito 52 è apribile e chiudibile in corrispondenza dell'estremità trovantesi radialmente all'interno attraverso un cursore 61, il quale è azionabile attraverso un dente 62.
In figura 9 è mostrato un disco 111, nella cui superficie frontale 113 visibile è praticata una scanalatura 115 con pareti laterali 116, 117, la quale scanalatura forma, con una controsuperficie piana, un canale di taglio, il quale presenta una forma a spirale. L'inizio 115a della scanalatura si trova in vicinanza di un foro centrale 120 e termina in un foro 119 conducente al serbatoio. L'estremità 115e, trovantesi vicina al bordo, della scanalatura confluisce nel bordo esterno del disco 111, il quale forma una fessura anulare rispetto alla scatola e produce un collegamento del canale di taglio con il controlato del disco 111. II.foro centrale 120 del disco viene ermetizzato rispetto ad un mozzo, sul quale va fissato, in modo azionante il disco. Il foro centrale 120 presenta, per l'inserimento di un mozzo, mezzi a dentatura 142.
Sul lato posteriore va supposta una ulteriore scanalatura 125 con pareti laterali, la quale può formare, con una controsuperficie piana, un ulteriore canale di taglio. Questa scanalatura 125 è conformata con senso contrariorispetto alla scanalatura 115 in forma a spirale. Essa confluisce esternamente con la sua estremità 125e parimenti nel bordo esterno del disco 111, come essa con il suo inizio 125a è parimenti in collegamento con il serbatoio attraverso il foro 119. Se il disco ruota rispetto ad una controsuperficie, poggiante saldamente sulla superficie frontale 113, in senso orario allora il fluido nel canale di taglio viene convogliato dall'inizio 115a verso l'estremità 115e della scanalatura 115. Considerato diversamente, il fluido aderente sulla controsuperficie fissa viene tirata attraverso il canale di taglio mediante la rotazione del disco. In relazione a ciò del fluido, il quale.viene alimentato dal foro 119, viene convogliato alla fine attraverso il bordo sul lato posteriore del disco 111. A senso di rotazione contrapposto la scanalatura 125 sul lato posteriore provoca, in seguito alla sua conformazione con senso contrario, proprio il contrario, vale a dire il fluido viene convogliato dal foro 119 attraverso il canale di taglio sul lato posteriore del disco dall'inizio 125a verso la .fine 125e della scanalatura e attraverso il bordo sul lato anteriore del disco. Un collegamento del foro 119 con il serbatoio non è rilevabile nella sezione longitudinale e va assunto in un altro piano.
Nella figura 10 è mostrato un innesto 131 secondo l'invenzione, il quale comprende un innesto a lamelle 132. Le lamelle esterne 13’3 sono collegate solidali a rotazione con la scatola 135 in più parti dell'innesto, la quale forma la prima parte dell'innesto. Le lamelle interne 134, disposte di volta in volta alternativamente rispetto alle prime, sono collegate solidali a rotazione con la seconda parte, conformata come mozzo 136, dell'innesto.
La scatola 135 ed il mozzo 136 sono ermetizzati reciprocamente. Nella scatola si trova, collegato con questa solidale a rotazione, un pistone 137, il quale, con una parete 138 appartenente alla scatola forma una camera 140. Nella camera 140 ruota un disco 141, collegato solidale a rotazione con il mozzo 136 attraverso mezzi a dentatura 142, il quale disco è conformato in principio come il disco 111 secondo la figura 9. Nelle superfici del disco sono riconoscibili un foro 149 vicino al bordo, come pure scanalature a spirale 145, 155, formanti canali di taglio. Nel foro 149 è previsto un corpo valvolare 150, il quale con ribassature nel foro forma valvole di non ritorno efficaci alternativamente. Dal foro 149 parte un canale di collegamento 151 radiale, il quale fa capo ad un serbatoio 152 che può essere eseguito, a titolo di esempio, come spazio anulare nel corpo a disco 141 in due parti. Nel serbatoio si trova un corpo cavo 153 a tenuta di gas, il quale è adattato alla forma del serbatoio 152, per esempio è parimenti di forma anulare. Nell'esecuzione qui rappresentata con il 'foro 149 vicino al bordo il flusso di corrente ha luogo dall'estremità di un canale di taglio verso il controlato del disco attraverso una fessura anulare 154 assiale in prossimità del mozzo, la quale fessura viene formata dai mezzi a dentatura 142.
Nel caso di un primo senso di rotazione relativa tra il mozzo e la scatola il canale di taglio formato mediante la scanalatura a spirale 155 convoglia fluido sul lato sinistro del disco, per cui il pistone 137 viene sollecitato dalla pressione del fluido e sollecita, da parte sua, l'innesto a lamelle 132. Nel caso di un senso di rotazione relativa contrapposto tra la scatola 135 ed il mozzo 136 diviene efficace il canale di taglio formato mediante la scanalatura a spirale 145 ed esso convoglia fluido attraverso la fessura anulare 154 sul lato destro del disco. Mediante la sovrapressione ivi originantesi il disco viene premuto con la sua superficie frontale contro il lato frontale del pistone 137, cosicché la scanalatura a spirale 145 viene ben ermetizzata. Il funzionamento di ciò è che il pistone 137 viene sollecitato direttamente dal disco e viene spostato verso sinistra e, da parte sua, sollecita l'innesto a lamelle 132. Un azionamento dell'innesto ha quindi luogo a qualsiasi numero di giri differenziale tra le due parti dell'innesto 131, vale a dire nel caso di una rotazione relativa della scatola 135 rispetto al mozzo 136. Poiché in funzione del senso di rotazione relativa diviene efficace di volta in volta l'uno o l'altro canale di taglio, risulta comprensibile che attraverso una conformazione differente delle due scanalature a spirale può essere rappresentata una caratteristica dell'innesto che è differente in funzione dello stato di marcia, in particolare una eliminazione o riduzione dell'azione di bloccaggio alla frenatura del veicolo rispetto ad un'azione di bloccaggio il più possibie elevata, allo scopo di una trazione migliorata all'avviamento e all'accelerazione del veicolo.
In figura 11 sono rappresentati di volta in volta i corpi a disco 141 come dettaglio, ladddove essi sono assemblati di volta in volta da due metà 141a, 141b. Relativamente vicino al bordo si trova il bordo 149, nel quale è guidato movibile assialmente il corpo valvolare 150. Sui due lati del disco si apre il foro 149 rispettivamente nell'inizio 145a, 155a di una scanalatura 145, 155 in forma di spirale, la quale può formare, con una controsuperficie adiacente di una scatola, rispettivamente un canale di taglio. Nel foro di passaggio centrale 160 si trovano mezzi di trascinamento, rispettivamente a dentatura, 142 per il collegamento solidale a rotazione con il mozzo dell'innesto. Tra il foro assiale 149 ed un serbatoio 152, conformato tra le due metà 14la, 141b, è previsto un canale di collegamento 151 radiale. Il corpo valvolare 150 si muove in funzione della pressione in modo tale per cui di volta in volta con il serbatoio 152 è collegato o l'uno o l'altro canale di taglio attraverso l'inizio 145a, 155a della rispettivamente scanalatura a spirale. I dettagli preceenti si trovano in tutte le esecuzioni della figura 11. Il recipiente serve di volta in volta alla compensazione di variazioni volumetriche, per mantenere la camera completamente riempita, esente da gas, in tutte le condizioni, sia che le variazioni volumetriche abbiano luogo nel fluido viscoso in funzione della pressione e della temperatura, oppure che cambino i rapporti geometrici delle delimitazioni della camera.
in figura Ila, per la compensazione di variazioni volumetriche, nel serbatoio 152 è inserito un corpo cavo 153 riempito con gas, cosicché il suo volume effettivo di ricezione per il fluido viscoso è variabile.
In figura llb il recipiente 152 è suddiviso nel centro per mezzo di una membrana 156, la quale è serrata tra le metà 141a, 141b e la quale è precaricata da una disposizione 157 di molle a disco nel senso di una riduzione della metà del serbatoio collegata con il canale 151.
In figura Ile il serbatoio 152 è suddiviso centralmente mediante un pistone anulare 158 scorrevole ed ermetizzato rispetto alle pareti longitudinali del recipiente 152, il quale pistone anulare è parimenti precaricato da una disposizione di molle a disco 157 in direzione verso la metà del serbatoio collegata con il canale 151.
In figura lld per la compensazione di variazioni volumetriche un corpo pieno 159 elastico e di volume variabile, con superficie a tenuta di gas, è inserito nel serbatoio 152, cosicché il suo volume effettivo di ricezione per il liquido viscoso è variabile.
In figura 12 è rappresentata una parte dell'innesto 131, laddove sono rilevabili la scatola 135 in più parti, qui costruita in modo scostantesi, ed il mozzo 136. Nella scatola 135 è riconoscibile il pistone 136 spostabile. Le parti menzionate precedentemente formano la camera 140 nella quale ruota un corpo a disco 141 in due parti e collegato solidale a rotazione con il mozzo 136 attraverso mezzi a dentatura 142. Sono riconoscibili alcune delle lamelle esterne 133 e delle lamelle interne 134 di un innesto a lamelle, sul quale agisce il pistone 137. La scatola 135 ed il mozzo 136 sono sostenuti reciprocamente attraverso un cuscinetto a sfere 170. Un foro 162, chiuso per mezzo di una vite 161, serve al riempimento della camera 140. Sul disco 141 sono riconoscibili i dettagli già spiegati in correlazione con la figura 10, vale a dire un foro assiale 149, qui eseguito in vicinanza del mozzo, tra le estremità delle scanalature 145, 155, con un corpo valvolare 150 guidato in esso, come pure con uno spazio radiale 151, qui conducente radialmente verso l'interno ed il quale attraverso un canale di collegamento 166 vicino all'albero nel disco si apre in una fessura anulare 154 verso l'interno nella scatola. Questa fessura anulare rappresenta il collegamento con un serbatoio 152 ridotto a volume zero, nell'esecuzione rappresentata, il quale viene delimitato mediante un pistone anulare 163 che viene sollecitato da una molla a disco 164. Il pistone anulare 163 e la scatola 135 sono assicurati contro una rotazione reciproca mediante una spina 65.
In figura 13 è mostrato, nello stesso modo come in figura 12, tuttavia in un'altra conformazione costruttiva, un innesto 131 con un innesto a lamelle 132 integrato, laddove in una scatola 135 in più parti in una camera 140 è supportato un corpo a disco 141 in più parti. Il corpo a disco 141 è collegato solidale a rotazione, attraverso mezzi a dentatura 142, con il mozzo 136. La camera 140 viene delimitata da un pistone 137, il quale agisce assialmente sull'innesto a frizione 132 con le sue lamelle esterne 133 e le sue lamelle interne 134. In antagonismo al pistone 137 agisce la forza di una molla a disco 167. Un foro 162 chiuso per mezzo di una sfera 171 serve al riempimento della camera 140. Sul disco 141 sono riconoscibili i dettagli già spiegati in correlazione con la figura 10, vale a dire un foro 149 assiale, qui eseguito in prossimità del mozzo, tra le estremità delle scanalature 145, 155, con un corpo valvolare 150 guidato in esso, come pure con uno spazio anulare 151 qui conducente radialmente verso l'interno ed il quale attraverso un canale di collegamento 166, vicino all'albero, nel disco si apre in una fessura anulare 154 verso l'interno nella scatola. Questa fessura anulare rappresentata il collegamento con un serbatoio 152 ridotto, nell'esecuzione illustrata, a volume zero, il quale serbatoio viene delimitato da un pistone anulare 163 che viene sollecitato da una molla a disco 164. Sul corpo a disco 141 possono essere sagomati in un pezzo unico, particolari labbri di tenuta per 1'ermetizzazione rispetto alla scatola 135.
I dettagli, non discussi in modo particolareggiato, delle figure 12 e 13 corrispondono, ad uguali indici di riferimento, a quelli della figura 10.
In figura 14 è mostrato un innesto 71 secondo l'invenzione, conformemente al secondo tipo, il quale comprende un innesto 72 a liquido viscoso. L'innesto è costituito da una cassa 75 in più parti e da un mozzo 76, i quali sono ermetizzati tra loro, e realizzano la camera 91 dell'innesto 72 a liquido viscoso. Le lamelle esterne 73 dell'innesto a liquido viscoso sono collegate solidali a rotazione con la scatola 75, le lamelle interne 74 con il mozzo 76.
In corrispondenza dell'estremità la camera viene chiusa da una parete 78 collegata saldamente con la scatola 75, la quale parete è in appoggio con un disco 81 che è collegato solidale a rotazione con il mozzo 76. Nel disco 81 è conformata, sul lato frontale, una scanalatura 85 che forma, con la controsuperficie della parete 78, un canale di taglio. Nella scatola 75 si trova inoltre un pistone anulare 79 spostabile, il quale si sostiene attraverso una molla a disco 93. Tra la parete 78 ed il pistone anulare 79 è conformata una camera di compensazione 92. Questa è collegata, attraverso un foro assiale 90 nella parete 78, con l'estremità esterna di una scanalatura 85 formante un canale di taglio. L'estremità interna della scanalatura 85, formante il canale di taglio, è collegata, attraverso un foro assiale 89, con l'interno della camera 91.
Ulteriori dettagli sono rilevabili in figura 15. Una parte della scatola 75, la parete 78 ed il pistone anulare 79 sono rappresentati parzialmente tagliati via. In tal modo il disco 81 è rappresentato in vista obliqua. E' riconoscibile una scanalatura anulare 88 nella zona marginale; inoltre la scanalatura 85 in forma di spirale con il suo inizio 85a radialmente esterno e con la sua estremità 85e radialmente interna, la quale scanalatura con la controsuperficie della parete 78 forma il canale di taglio. In corrispondenza dell'estremità 85 e della scanalatura 85 si trova un foro assiale 89, il quale rappresenta un collegamento con il controlato, e quindi verso l'interno della camera 91 dell'innesto 72 a liquido viscoso. Nella parete 78 solidale alla scatola si trovano fori assiali 90, i quali producono il collegamento tra la scanalatura anulare 88 e in tal modo l'inizio 85a della scanalatura e la camera di compensazione 92, trovantesi a sinistra dalla parete 78. A seconda del senso di rotazione relativa tra la scatola 75 dell'innesto ed il mozzo 76, e quindi tra il disco 77 e la parete 88, la disposizione convoglia fluido dalla camera 91 dell'innesto nella camera di compensazione 92, oppure inversamente. Nel senso di rotazione del disco 81, senso di rotazione definito dalla freccia in senso antiorario, del fluido viene convogliato, nella direzione indicata mediante l'ulteriore freccia, nel canale di taglio dall'inizio verso la fine della scanalatura a spirale 85, e quindi dalla camera di compensazione 92 nell'interno dell'innesto a liquido viscoso.
Nella figura 16 sono rappresentate possibili caratteristiche C di tipi di innesti secondo l'invenzione, laddove gli indici delle linee caratteristiche definiscono gli innesti secondo i loro corrispondenti numeri del disegno. E' indicata di volta in volta la coppia sul numero di giri differenziale. Per il confronto è illustrata una caratteristica Cvc, sviluppantesi sostanzialmente piatta, di un innesto a liquido viscoso non comandato secondo lo stato della tecnica. Nelle figure 17 e 18 è rappresentato, in vista schematica in pianta, un autoveicolo 201, 301, il quale consente di rilevare i seguenti dettagli. Il veicolo dispone di rispettivamente due ruote anteriori 202, 302, le quali vengono azionate dalle parti di un assale anteriore 203, 303 con un differenziale d'assale 204, 304, e di rispettivamente due ruote posteriori 205, 205, le quali vengono azionate dalle parti di un assale posteriore 206, 306 con un differenziale d'assale 307, 307. Il veicolo presenta un motore a combustione interna 208, 308, montato trasversalmente anteriormente, come sorgente di propulsione, il quale è accoppiato con una trasmissione moltiplicatrice, ovvero cambio di velocità, a più stadi oppure di tipo continuo, per l'adattamento dell'intervallo di numero di giri del motore a combustione interna all'intervallo di velocità dell'autoveicolo.
In figura 17 l'uscita della trasmissione di demoltiplicazione, ovvero cambio, 209 è collegata tanto con l'ingresso del differenziale d'assale 204, quanto anche, attraverso una trasmissione passante uguale nei numeri di giri, con un'unità di innesto 210, la quale attraverso un albero longitudinale 211 aziona l'ingresso del differenziale 207 dell'assale posteriore. Attraverso i differenziali d'assale 204, 207 la coppia di volta in volta introdotta viene distribuita sulle ruote del rispettivo semiasse. I differenziali di assale 204, 207 possono essere corredati di volta in volta con un innesto del tipo di uno dei due generi secondo l'invenzione, laddove una delle parti girevoli reciprocamente venendo formata dal corpo o scatola del differenziale oppure da una delle ruote dei semiassi e l'altra delle parti girevoli reciprocamente viene formata mediante l'altra delle ruote dei semiassi. L'innesto 210 può essere corredato direttamente con un innesto del tipo di uno dei due generi secondo l'invenzione, laddove una delle parti girevoli reciprocamente viene formata dalle parti di azionamento della trasmissione di moltiplicazione, ovvero cambio, 209, e l'altra delle parti girevoli reciprocamente viene formata dalle parti di collegamento dell'albero longitudinale 211. In figura 18 il veicolo presenta, a differenza della figura 17, una trasmissione di differenziale centrale 310, il cui ingresso è collegato, attraverso una trasmissione passante, con l'uscita della trasmissione di moltiplicazione ovvero cambio, 309. La trasmissione di differenziale d'assale distribuisce la coppia introdotta sui differenziale d'assale 304 dell'assale anteriore 303, come pure 307 dell'assale posteriore 306. Ciascuna delle menzionate trasmissioni di differenziale, le trasmissioni di differenziale di assiale 306 e 307, come pure il differenziale centrale 310, possono essere in tal caso corredate con un innesto di tipo di uno dei generi secondo l'invenzione, laddove una delle due parti girevoli reciprocamente viene formata mediante la scatola del differenziale oppure una delle ruote dei semiassi, e l'altra delle parti girevoli reciprocamente viene formata tramite l'altra delle ruote dei semiassi.

Claims (38)

  1. Rivendicazioni 1. Procedimento per comandare un innesto per la trasmissione di coppie tra due parti girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto a frizione, i cui elementi di frizione sono collegati, solidali a rotazione, con l'una e con l'altra delle parti girevoli, laddove l'innesto a frizione è sollecitabile attraverso per lo meno un pistone spostabile, il quale delimita una camera riempita con liquido viscoso, caratterizzato dal fatto che la pressione sollecitante il pistone viene prodotta, in seguito a forze di taglio, mediante il convogliamento di un liquido viscoso trovantesi in un canale di taglio, delimitato lateralmente ed estendentesi in direzione circonferenziale, tra due pareti, rotanti relativamente l'una rispetto all'altra, in forma di superfici di disco o di rotazione.
  2. 2. Procedimento per comandare un innesto per la trasmissione di coppie tra due parti girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto a liquido viscoso, le cui lamelle sono collegate solidali a rotazione, assialmente alternativamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli e sono disposte in una camera riempita con liquido viscoso, laddove l'innesto a liquido viscoso è comandabile attraverso una variazione di pressione, oppure una variazione di quantità, nella camera, caratterizzato dal fatto che la pressione nella camera viene prodotta, in seguito a forze di taglio, mediante il convogllamento di un liquido viscoso trovantesi in un canale di taglio, delimitato lateralmente ed estendentesi in direzione circonferenziale, tra due pareti, rotanti relativamente l'una rispetto all'altra, in forma di superfici di disco oppure di superfici di rotazione.
  3. 3. Innesto (31) per la trasmissione di copie tra due parti girevoli relativamente una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto a frizione (32), i cui elementi di attrito efficaci tra loro sono collegati solidali a rotazione rispettivamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli, laddove l'innesto a frizione è sollecitabile attraverso per lo meno un pistone (37) spostabile, il quale delimita una camera (40) riempita con liquido viscoso, la cui scatola di rotazione (35) viene formata da una delle parti girevoli e dal pistone (37) rotante con essa e nella quale camera ruota un corpo di rotazione (41) collegato con l'altra delle parti girevoli, caratterizzato dal fatto che il corpo di rotazione (41) è spostabile nella camera in modo tale per cui esso con le sue superfici frontali può poggiare sulle superfici di estremità della camera (40), dal fatto che superfici di rotazione del corpo di rotazione formano, con controsuperfici delle parti formanti la camera, due canali di taglio (15, 25, 45, 55), i quali si estendono con senso contrario tra rispettivamente un inizio ed una fine in direzione circonferenziale e sono ermetizzati lateralmente, dal fatto che i canali di taglio sono collegati in corrispondenza del loro inizio di volta in volta con un serbatoio (18, 28; 152) e in corrispondenza della loro altra estremità sfociano in un canale di collegamento (49) oppure in una fessura anulare (54), che termina tra una superficie frontale radiale del corpo di rotazione (41) e la superficie di estremità radiale adiacente della camera (40).
  4. 4. Innesto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto .che i canali di taglio vengono formati mediante scanalature (15, 25; 45, 55) nelle superfici di rotazione del corpo di rotazione (11, 41) oppure nelle controsuperfici della scatola di rotazione (35), rispettivamente del pistone (37).
  5. 5. Innesto secondo una delle rivendicazioni 3 e 4, caratterizzato dal fatto che le superfici di rotazione del corpo di rotazione (11, 41) e le controsuperfici della scatola di rotazione (35), rispettivamente del pistone (37), che formano i canali di taglio, sono radialmente piane oppure coniche oppure cilindriche.
  6. 6. Innesto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che le scanalature (15, 25; 45, 55) formanti un canale di taglio si estendono in forma di spirale oppure in forma di elica.
  7. 7. Innesto secondo le rivendicazioni da 3 fino a 6, caratterizzato dal fatto che come serbatoio (18, 28) è prevista rispettivamente una scanalatura anulare concentrica nelle superfici di rotazione del corpo di rotazione (11, 41) oppure nelle controsuperfici della scatola di rotazione (35), rispettivamente del pistone (37), in .corrispondenza dell'inizio di una scanalatura (15, 25; 45, 55) formante un canale di taglio.
  8. 8. Innesto secondo le rivendicazioni da 3 fino a 6, caratterizzato dal fatto che come serbatoio è prevista rispettivamente una cavità nelle superfici di rotazione del corpo di rotazione (11, 41) oppure nelle controsuperfici della scatola di rotazione (35), rispettivamente del pistone (37), in corrispondenza dell'inizio di una scanalatura (15, 25; 45, 55) formante un canale di taglio.
  9. 9. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 8, caratterizzato dal fatto che le due scanalature (15, 25; 45, 55) formanti i canali di taglio con senso contrario sono eseguite differenti, in particolare sono di diversa lunghezza .
  10. 10. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 9, caratterizzato dal fatto che in corrispondenza di almeno una scanalatura (15, 25; 45, 55) formante un canale di taglio, è previsto un canale di cortocircuito (52), il quale collega in modo comandabile l'inizio (a) della scanalatura con la sua estremità (e).
  11. 11. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 10, caratterizzato dal fatto che come mezzo di comando nel canale di cortocircuito (52) è previsto un cursore di comando (59) azionato con forza centrifuga in antagonismo alla forza di una molla.
  12. 12. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 10, caratterizzato dal fatto che come mezzi nel canale di cortocircuito (52) è previsto un cursore comandabile esternamente .
  13. 13. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 12, caratterizzato dal fatto che il volume del recipiente (152) è variabile nella grandezza.
  14. 14. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 12, caratterizzato dal fatto che sono previsti elementi di comando per la chiusura e l'apertura alternative dei collegamenti tra gli inizi dei due canali di taglio ed il recipiente (152) in funzione del senso di rotazione relativa del corpo di rotazione rispetto alla scanalatura di rotazione e al pistone.
  15. 15. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 14, caratterizzato dal fatto che gli elementi di comando sono conformati come valvole di non ritorno comandate dalla pressione di convogliamento nei canali di taglio.
  16. 16. Innesto secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che gli elementi di comando sono formati mediante un corpo valvolare (150) comune con due sedi di valvola in un canale (149) assiale, passante, nel corpo di rotazione (41).
  17. 17. Innesto secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che dal canale assiale’ (149) è derivato un singolo canale di collegamento (151) verso il recipiente (152) tra le sedi valvolari.
  18. 18. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 17, caratterizzato dal fatto che il serbatoio (52) comprende un'unica camera.
  19. 19. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 18, caratterizzato dal fatto che il serbatoio (52) è eseguito all'interno del corpo di rotazione (41).
  20. 20. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 18, caratterizzato dal fatto che il serbatoio (52) è eseguito nella scatola di rotazione (35) ed è collegato, attraverso uno spazio anulare (66) nel corpo di rotazione (41) e/oppure una scanalatura anulare (62) nella scatola di rotazione (35), permanentemente con i canali (49, 51) nel corpo di rotazione, nei quali canali alloggiano gli elementi di comando.
  21. 21. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 20, caratterizzato dal fatto che nel serbatoio (52) è disposto un corpo cavo (53) elastico, a tenuta di gas e riempito di gas, per la compensazione elastica di una variazione volumetrica.
  22. 22. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 20, caratterizzato dal fatto che nel serbatoio è disposto un corpo pieno (59) di volume variabile — in particolare di materiale espanso — con superficie a tenuta di gas, per la compensazione elastica di una variazione di volume.
  23. 23. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 20, caratterizzato dal fatto che il recipiente (52) è delimitato da una membrana (56) flessibile, a tenuta di gas e movibile in antagonismo ad una forza di riposizionamento.
  24. 24. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 20, caratterizzato dal fatto che il serbatoio (52) è delimitato da un pistone (58, 63) a tenuta di gas e spostabile in antagonismo ad una forza di posizionamento.
  25. 25. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 24, caratterizzato dal fatto che l'innesto a frizione (32) è conformato quale innesto a lamelle, le cui lamelle (33, 34) sono collegate assialmente alternativamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli e dal fatto che il pistone (37) è spostabile assialmente.
  26. 26. Innesto secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi elastici (51), i quali si sostengono sulla scatola (37) e sollecitano le lamelle (33, 34) sul lato contrapposto al pistone (37).
  27. 27. Innesto secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che sono previsti mezzi a molla (51') i quali si sostengono sulla scatola (37) e sollecitano il pistone (37) sul lato rivolto verso le lamelle (33, 34).
  28. 28. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 27, caratterizzato dal fatto che il liquido viscoso è un fluido dilatante, la cui viscosità cresce sulla velocità di taglio .
  29. 29. Innesto (71) per la trasmissione di coppie tra due parti girevoli relativamente l'una rispetto all'altra, il quale innesto comprende un innesto (72) a liquido viscoso, le cui lamelle (73, 74) sono collegate solidali a rotazione rispettivamente alternativamente con l'una e con l'altra delle parti girevoli e sono disposte in una camera (91) riempita con un liquido viscoso e la quale viene formata mediante le parti girevoli reciprocamente, e la quale dispone di una camera di compensazione (92), dalla quale il liquido viscoso può essere convogliato, per l'aumento della quantità oppure della pressione nell'interno della camera (91) dell'innesto (72) a liquido viscoso, caratterizzato dal fatto che sono previsti un corpo di rotazione (81) ed una scatola di rotazione (75), dei quali uno ruota con una delle parti girevoli e l'altra ruota con l'altra delle parti girevoli, e dal fatto che una superficie di rotazione del corpo di rotazione (81) poggia sulla superficie di rotazione adiacente dell'altra scatola di rotazione (75), ed entrambe formano tra loro per lo meno un canale di taglio ermetizzato lateralmente, il quale si estende attraverso un inizio ed una estremità, ovvero fine, nella direzione circonferenziale, laddove l'inizio del canale di taglio è collegato con la camera di compensazione (92) e la fine del canale di taglio è collegata con la camera (91) dell'innesto (72) a liquido viscoso.
  30. 30. Innesto secondo la rivendicazione 29, caratterizzato dal fatto che il per lo meno un canale di taglio viene formato mediante una scanalatura (85) in una delle superfici di rotazione poggianti l'una sull'altra.
  31. 31. Innesto secondo una delle rivendicazioni 29 oppure 30, caratterizzato dal fatto che le superfici di rotazione, le quali formano il canale di taglio, sono eseguite come piani radiali oppure come superfici coniche oppure come superfici cilindriche .
  32. 32. Innesto secondo la rivendicazione 31, caratterizzato dal fatto che la scanalatura formante il canale di taglio si estende in forma di elica oppure a guisa di spirale.
  33. 33. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 29 fino a 32, caratterizzato dal fatto che la camera di compensazione (92) è delimitata da una delle parti girevoli l'una rispetto all'altra e da un pistone (79) rotante con queste, caricato da molla e spostabile assialmente.
  34. 34. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 29 fino a 33, caratterizzato dal fatto che l'inizio (a) della scanalatura (85) formante il canale di taglio è collegato, attraverso per lo meno un foro o cavità assiale (90) in uno dei corpi di rotazione, con la camera di compensazione (92).
  35. 35. Innesto secondo una delle rivendicazioni da 29 fino a 34, caratterizzato dal fatto che l'estremità (e) della scanalatura (85) formante il canale di taglio è collegata, attraverso per lo meno un foro o cavità assiale (89) nel secondo dei corpi di rotazione, con la camera (91) dell'innesto (72) a lìquido viscoso.
  36. 36. Autoveicolo con per lo meno un assale azionato costantemente, il quale veicolo presenta una tramissione di differenziale per la distribuzione di coppia da un albero di azionamento sulle ruote di azionamento del menzionato assale ed il quale veicolo presenta mezzi, trasmettenti coppia, per la produzione di un'azione di bloccaggio tra le ruote di azionamento del menzionato assale, caratterizzato dal fatto che i mezzi trasmettenti coppia vengono formati da un innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 35.
  37. 37. Autoveicolo con due assali azionati costantemente, il quale veicolo presenta una trasmissione di differenziale per la distribuzione di coppia da un albero di azionamento ai menzionati assali, ed il quale veicolo presenta mezzi trasmettenti coppia per la produzione di un'azione di bloccaggio tra i menzionati assali, caratterizzato dal fatto che i mezzi trasmettenti coppia vengono formati mediante un innesto secondo una delle rivendicazioni da 3 fino a 35.
  38. 38. Autoveicolo con un assale azionato costantemente e con un assale azionato occasionalmente, il quale veicolo presenta un innesto, attivo in funzione del numero di giri differenziale, tra una prima ed una seconda parte di un albero di azionamento rispetto all'asse azionato casualmente, caratterizzato dal fatta che l'innesto dipendente dal numero di giri differenziale viene formato da un innesto secondo una delle rivendicazioni da 2 fino a 35.
ITMI941745A 1993-12-17 1994-08-17 Procedimento e dispositivo per comandare un innesto IT1274620B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4343307A DE4343307C2 (de) 1993-12-17 1993-12-17 Kupplung zur Übertragung von Drehmomenten zwischen zwei relativ zueinander drehbaren Teilen

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941745A0 ITMI941745A0 (it) 1994-08-17
ITMI941745A1 true ITMI941745A1 (it) 1996-02-17
IT1274620B IT1274620B (it) 1997-07-18

Family

ID=6505415

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941745A IT1274620B (it) 1993-12-17 1994-08-17 Procedimento e dispositivo per comandare un innesto

Country Status (7)

Country Link
US (2) US5556343A (it)
JP (1) JP2884473B2 (it)
AT (1) AT403855B (it)
DE (1) DE4343307C2 (it)
FR (1) FR2714128B1 (it)
GB (1) GB2284869B (it)
IT (1) IT1274620B (it)

Families Citing this family (34)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4327519C2 (de) * 1993-08-17 2000-12-14 Gkn Viscodrive Gmbh Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung
DE4343307C2 (de) * 1993-12-17 1999-02-04 Gkn Viscodrive Gmbh Kupplung zur Übertragung von Drehmomenten zwischen zwei relativ zueinander drehbaren Teilen
DE4444027C2 (de) * 1994-12-10 1997-02-27 Gkn Viscodrive Gmbh Achsgetriebe zur Drehmomentverteilung
DE19505800C2 (de) * 1995-02-21 1998-10-15 Gkn Viscodrive Gmbh Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung
DE19602752C1 (de) * 1996-01-26 1997-07-17 Gkn Viscodrive Gmbh Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung
GB2323141B (en) * 1996-05-17 1999-03-10 Gkn Viscodrive Gmbh Controllable coupling device
DE19619891C2 (de) * 1996-05-17 2001-07-26 Gkn Viscodrive Gmbh Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung
DE29614615U1 (de) * 1996-08-23 1996-10-17 GKN Viscodrive GmbH, 53797 Lohmar Kupplungsanordnung mit Reservoir für hochviskose Flüssigkeit
IT1284942B1 (it) * 1996-10-11 1998-05-28 Gkn Birfield Ag Gruppo di innesto in particolare per autoveicoli
DE19653310C1 (de) 1996-12-20 1998-10-08 Gkn Viscodrive Gmbh Differenzdrehzahlabhängige selbsttätige Kupplung
JPH10238564A (ja) * 1997-02-26 1998-09-08 Viscodrive Japan Kk 動力伝達装置
DE19709523C1 (de) * 1997-03-10 1998-04-09 Gkn Viscodrive Gmbh Differentialgetriebe
DE19717803C1 (de) * 1997-04-26 1998-10-15 Gkn Viscodrive Gmbh Übertragungskupplung mit Rangiercharakteristik
US6056098A (en) * 1998-02-04 2000-05-02 Borg-Warner Automotive, Inc. Viscous fluid coupling and improved valve assembly therefor
DE19810940C2 (de) * 1998-03-13 2000-03-30 Gkn Viscodrive Gmbh Kupplungsvorrichtung zur Übertragung von Drehmoment
CA2336302A1 (en) * 1998-07-01 2000-01-13 Martin Kammerer Hydraulic actuating system
DE19829720C2 (de) * 1998-07-03 2000-05-31 Gkn Viscodrive Gmbh Visco-Lok Kupplung mit doppeltem Scherkanal
DE19860532C2 (de) * 1998-12-30 2001-02-01 Gkn Viscodrive Gmbh Differenzdrehzahlgesteuerte Übertragungskupplung
DE19927079A1 (de) * 1999-06-15 2000-12-21 Hydraulik Ring Gmbh Betätigungseinrichtung für eine Sperre, vorzugsweise eine Reibschlußsperre, eines Differentialgetriebes
US6290623B1 (en) 1999-06-28 2001-09-18 Dana Corporation Removable support of motor vehicle differential side gear that facilitates machining
DE19942044C1 (de) * 1999-09-03 2001-06-21 Gkn Viscodrive Gmbh Druckerzeugungsvorrichtung in Schernutpumpenbauart
DE10017131C2 (de) * 2000-04-06 2002-02-21 Gkn Viscodrive Gmbh Axialverstellvorrichtung
DE10203294A1 (de) * 2002-01-29 2003-08-14 Gkn Viscodrive Gmbh Differentialanrordnung
DE10348547B3 (de) * 2003-10-20 2005-08-11 Gkn Driveline International Gmbh Differentialkorb mit erhöhter Festigkeit
US7318509B2 (en) * 2004-05-05 2008-01-15 Gkn Driveline North America, Inc. Temperature compensating hydraulic shear pump
US7104912B2 (en) * 2004-07-21 2006-09-12 Eaton Corporation Differential gear mechanism and improved axle retention arrangement therefor
US8042642B2 (en) 2008-08-14 2011-10-25 American Axle & Manufacturing, Inc. Motor vehicle with disconnectable all-wheel drive system
US8246010B2 (en) * 2009-08-13 2012-08-21 Hess Daniel L Fluid shear actuated hoist brake
US9079495B2 (en) 2012-06-15 2015-07-14 American Axle & Manufacturing, Inc. Disconnectable driveline with a multi-speed RDM and PTU
US8986148B2 (en) 2012-10-05 2015-03-24 American Axle & Manufacturing, Inc. Single speed and two-speed disconnecting axle arrangements
CN102913563B (zh) * 2012-10-15 2014-11-12 浙江大学 一种液粘调速离合器
WO2015149874A1 (de) * 2014-04-04 2015-10-08 Gkn Driveline International Gmbh Antriebsanordnung für ein kraftfahrzeug
US10704663B2 (en) 2018-09-06 2020-07-07 American Axle & Manufacturing, Inc. Modular disconnecting drive module with torque vectoring augmentation
US10927937B2 (en) 2018-09-06 2021-02-23 American Axle & Manufacturing, Inc. Modular disconnecting drive module with torque vectoring augmentation

Family Cites Families (42)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE938813C (de) * 1946-05-15 1956-02-09 Ubaldo Ranzi Mit einem Pulver oder einem feinkoernigen Material als Kupplungsmittel arbeitende Reibungskupplung
US4031780A (en) * 1974-11-29 1977-06-28 Chrysler Corporation Coupling apparatus for full time four wheel drive
US4058027A (en) * 1976-07-09 1977-11-15 Gkn Transmissions Limited Control couplings
DE3147797A1 (de) * 1981-12-03 1983-06-16 Süddeutsche Kühlerfabrik Julius Fr. Behr GmbH & Co KG, 7000 Stuttgart Fluessigkeitsreibungskupplung
AT387828B (de) * 1984-07-18 1989-03-28 Uni Cardan Ag Regelkupplung
DE3701884C1 (de) * 1987-01-23 1987-12-17 Viscodrive Gmbh Fluessigkeitsreibungskupplung
DE3702299C1 (de) * 1987-01-27 1988-03-10 Viscodrive Gmbh Fluessigkeitsreibungskupplung
US4905808A (en) * 1987-03-27 1990-03-06 Toyoda Koki Kabushiki Kaisha Torque transmission device for a four-wheel drive vehicle
JPS63240431A (ja) * 1987-03-27 1988-10-06 Honda Motor Co Ltd 四輪駆動車
EP0283821B1 (en) * 1987-03-27 1991-07-24 Toyoda Koki Kabushiki Kaisha Torque transmission device for a four-wheel drive vehicle
JPH0717162B2 (ja) * 1987-03-27 1995-03-01 豊田工機株式会社 トルク伝達装置
JPS63240430A (ja) * 1987-03-27 1988-10-06 Toyoda Mach Works Ltd 駆動力伝達装置
DE3826256A1 (de) * 1987-08-03 1989-03-02 Toyoda Machine Works Ltd Antriebsdrehmoment-uebertragungsvorrichtung
JPS6474343A (en) * 1987-09-14 1989-03-20 Daihatsu Motor Co Ltd Differential device
JP2579644B2 (ja) * 1987-09-28 1997-02-05 豊田工機株式会社 油圧制御装置
US5056640A (en) * 1987-10-05 1991-10-15 Toyota Motor Corporation Torque transmission device for a four-wheel drive vehicle
JPH01126440A (ja) * 1987-11-11 1989-05-18 Toyoda Mach Works Ltd 駆動力伝達装置
JP2667180B2 (ja) * 1988-01-12 1997-10-27 栃木富士産業株式会社 ビスカスカップリング
US5031743A (en) * 1988-01-29 1991-07-16 Toyoda Koki Kabushiki Kaisha Driving power transmission
JPH01220728A (ja) * 1988-02-25 1989-09-04 Toyoda Mach Works Ltd 駆動力伝達装置
DE3814206A1 (de) * 1988-04-27 1989-11-09 Viscodrive Gmbh Selbsttaetig begrenzt sperrendes kegelradausgleichsgetriebe, insbesondere fuer kraftfahrzeuge
JP2669650B2 (ja) * 1988-07-07 1997-10-29 豊田工機株式会社 駆動力伝達装置
JPH0237034A (ja) * 1988-07-27 1990-02-07 Toyoda Mach Works Ltd 駆動力配分装置
JPH0251626A (ja) * 1988-08-15 1990-02-21 Toyoda Mach Works Ltd 駆動力伝達装置
DE3828421C1 (it) * 1988-08-22 1989-03-23 Viscodrive Gmbh, 5204 Lohmar, De
JPH02120529A (ja) * 1988-10-31 1990-05-08 Toyoda Mach Works Ltd 駆動力伝達装置
JPH02120530A (ja) * 1988-10-31 1990-05-08 Toyoda Mach Works Ltd 駆動力伝達装置
EP0380101A3 (en) * 1989-01-27 1991-05-29 Toyoda Koki Kabushiki Kaisha Driving power transmission system for vehicle
JPH02209629A (ja) * 1989-02-03 1990-08-21 Toyota Motor Corp 動力伝達機構
JP2536144B2 (ja) * 1989-04-07 1996-09-18 トヨタ自動車株式会社 動力伝達機構
JP2540947B2 (ja) * 1989-07-17 1996-10-09 トヨタ自動車株式会社 動力伝達装置
JPH0369829A (ja) * 1989-08-09 1991-03-26 Toyota Motor Corp 駆動力伝達装置
JPH03102640U (it) * 1990-02-08 1991-10-25
GB2241771B (en) * 1990-02-17 1994-04-06 Usui Kokusai Sangyo Kk Temperature-controlled fluid coupling
AT394895B (de) * 1990-07-05 1992-07-10 Steyr Daimler Puch Ag Fluessigkeitsreibungskupplung
JP2796410B2 (ja) * 1990-08-02 1998-09-10 豊田工機株式会社 駆動力伝達装置
DE4032245C1 (en) * 1990-10-11 1992-03-12 Viscodrive Gmbh, 5204 Lohmar, De Visco-clutch for four-wheel drive vehicle - has housing and hub with interleaved discs and viscous
JPH04151029A (ja) * 1990-10-11 1992-05-25 Toyoda Mach Works Ltd 駆動力伝達装置
JPH04231730A (ja) * 1990-12-27 1992-08-20 Toyoda Mach Works Ltd 駆動力伝達装置
DE4111269C1 (it) * 1991-04-08 1992-11-05 Viscodrive Gmbh, 5204 Lohmar, De
DE4327519C2 (de) * 1993-08-17 2000-12-14 Gkn Viscodrive Gmbh Vorrichtung zur Steuerung einer Kupplung
DE4343307C2 (de) * 1993-12-17 1999-02-04 Gkn Viscodrive Gmbh Kupplung zur Übertragung von Drehmomenten zwischen zwei relativ zueinander drehbaren Teilen

Also Published As

Publication number Publication date
DE4343307A1 (de) 1995-06-22
FR2714128A1 (fr) 1995-06-23
US5935036A (en) 1999-08-10
JP2884473B2 (ja) 1999-04-19
GB2284869A (en) 1995-06-21
FR2714128B1 (fr) 1997-12-12
JPH07197954A (ja) 1995-08-01
ATA156694A (de) 1997-10-15
IT1274620B (it) 1997-07-18
ITMI941745A0 (it) 1994-08-17
DE4343307C2 (de) 1999-02-04
AT403855B (de) 1998-06-25
GB2284869B (en) 1997-12-10
GB9416649D0 (en) 1994-10-12
US5556343A (en) 1996-09-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941745A1 (it) Procedimento e dispositivo per comandare un innesto
JP2884474B2 (ja) クラッチを制御する方法及び装置
US3752280A (en) Constant speed differential fluid clutch
JPH0237034A (ja) 駆動力配分装置
KR920008373A (ko) 구동력전달장치
US5063738A (en) Pressure generation and responsive mechanism with high viscous fluid
CN101520085A (zh) 自动变速器
IT9019544A1 (it) Innesto a frizione idraulico con cassetto di chiusura
US7998010B2 (en) Torque transfer device with hydrostatic torque control system
KR880010935A (ko) 4륜구동차의 토오크 전달장치
JPH09210102A (ja) クラッチを制御するための装置
US5117956A (en) Hydraulic transmission coupling apparatus
US3818782A (en) Apparatus for controlling the speed of a transmission with balancing means for a fluid regulator valve
US9382978B2 (en) Automatic transmission
US6440027B1 (en) Speed difference-dependent hydraulic coupling with temperature compensation
ITMI992496A1 (it) Giunto di trasmissione con comando del numero di giri differenziale
US5277565A (en) Rotary pump with simplified pump housing
US7318509B2 (en) Temperature compensating hydraulic shear pump
EP0890036A1 (en) Hydrostatic coupling comprising a planetary gear pump
JPH0433463Y2 (it)
JP2779939B2 (ja) ベーンクラッチ
JP2974357B2 (ja) 四輪駆動車用駆動力伝達装置
JPH0710102Y2 (ja) 駆動力伝達装置
JPH01250624A (ja) 駆動連結装置
SU1094767A1 (ru) Система управлени фрикционными элементами ступенчатой коробки передач транспортного средства

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted