ITMI941014A1 - Processo per la preparazione di articoli formati antigraffio e antiabrasione, a base di polimeri acrilici - Google Patents

Processo per la preparazione di articoli formati antigraffio e antiabrasione, a base di polimeri acrilici Download PDF

Info

Publication number
ITMI941014A1
ITMI941014A1 IT001014A ITMI941014A ITMI941014A1 IT MI941014 A1 ITMI941014 A1 IT MI941014A1 IT 001014 A IT001014 A IT 001014A IT MI941014 A ITMI941014 A IT MI941014A IT MI941014 A1 ITMI941014 A1 IT MI941014A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
meth
process according
acrylic
weight
acrylates
Prior art date
Application number
IT001014A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Rigamonti
Original Assignee
Atohaas Holding Cv
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Atohaas Holding Cv filed Critical Atohaas Holding Cv
Priority to ITMI941014A priority Critical patent/IT1269796B/it
Publication of ITMI941014A0 publication Critical patent/ITMI941014A0/it
Priority to CA002149601A priority patent/CA2149601A1/en
Priority to EP95107588A priority patent/EP0685511A3/en
Priority to JP7121911A priority patent/JPH0847667A/ja
Priority to KR1019950012636A priority patent/KR950032388A/ko
Priority to CN95107127A priority patent/CN1120564A/zh
Publication of ITMI941014A1 publication Critical patent/ITMI941014A1/it
Priority to US08/812,768 priority patent/US5698270A/en
Application granted granted Critical
Publication of IT1269796B publication Critical patent/IT1269796B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/10Esters
    • C08F220/12Esters of monohydric alcohols or phenols
    • C08F220/16Esters of monohydric alcohols or phenols of phenols or of alcohols containing two or more carbon atoms
    • C08F220/18Esters of monohydric alcohols or phenols of phenols or of alcohols containing two or more carbon atoms with acrylic or methacrylic acids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J7/00Chemical treatment or coating of shaped articles made of macromolecular substances
    • C08J7/12Chemical modification
    • C08J7/16Chemical modification with polymerisable compounds
    • C08J7/18Chemical modification with polymerisable compounds using wave energy or particle radiation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F2/00Processes of polymerisation
    • C08F2/46Polymerisation initiated by wave energy or particle radiation
    • C08F2/48Polymerisation initiated by wave energy or particle radiation by ultraviolet or visible light
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F214/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen
    • C08F214/02Monomers containing chlorine
    • C08F214/04Monomers containing two carbon atoms
    • C08F214/06Vinyl chloride
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F214/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen
    • C08F214/18Monomers containing fluorine
    • C08F214/20Vinyl fluoride
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08FMACROMOLECULAR COMPOUNDS OBTAINED BY REACTIONS ONLY INVOLVING CARBON-TO-CARBON UNSATURATED BONDS
    • C08F220/00Copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical or a salt, anhydride ester, amide, imide or nitrile thereof
    • C08F220/02Monocarboxylic acids having less than ten carbon atoms; Derivatives thereof
    • C08F220/10Esters
    • C08F220/12Esters of monohydric alcohols or phenols
    • C08F220/14Methyl esters, e.g. methyl (meth)acrylate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J7/00Chemical treatment or coating of shaped articles made of macromolecular substances
    • C08J7/04Coating
    • C08J7/0427Coating with only one layer of a composition containing a polymer binder
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J7/00Chemical treatment or coating of shaped articles made of macromolecular substances
    • C08J7/04Coating
    • C08J7/043Improving the adhesiveness of the coatings per se, e.g. forming primers
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J7/00Chemical treatment or coating of shaped articles made of macromolecular substances
    • C08J7/04Coating
    • C08J7/046Forming abrasion-resistant coatings; Forming surface-hardening coatings
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/18Oxygen-containing compounds, e.g. metal carbonyls
    • C08K3/20Oxides; Hydroxides
    • C08K3/22Oxides; Hydroxides of metals
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08KUse of inorganic or non-macromolecular organic substances as compounding ingredients
    • C08K3/00Use of inorganic substances as compounding ingredients
    • C08K3/34Silicon-containing compounds
    • C08K3/36Silica
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L27/00Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L27/02Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L27/04Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment containing chlorine atoms
    • C08L27/06Homopolymers or copolymers of vinyl chloride
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L27/00Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L27/02Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment
    • C08L27/12Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and at least one being terminated by a halogen; Compositions of derivatives of such polymers not modified by chemical after-treatment containing fluorine atoms
    • C08L27/16Homopolymers or copolymers or vinylidene fluoride
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L33/00Compositions of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical, or of salts, anhydrides, esters, amides, imides or nitriles thereof; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L33/04Homopolymers or copolymers of esters
    • C08L33/06Homopolymers or copolymers of esters of esters containing only carbon, hydrogen and oxygen, which oxygen atoms are present only as part of the carboxyl radical
    • C08L33/10Homopolymers or copolymers of methacrylic acid esters
    • C08L33/12Homopolymers or copolymers of methyl methacrylate
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09DCOATING COMPOSITIONS, e.g. PAINTS, VARNISHES OR LACQUERS; FILLING PASTES; CHEMICAL PAINT OR INK REMOVERS; INKS; CORRECTING FLUIDS; WOODSTAINS; PASTES OR SOLIDS FOR COLOURING OR PRINTING; USE OF MATERIALS THEREFOR
    • C09D4/00Coating compositions, e.g. paints, varnishes or lacquers, based on organic non-macromolecular compounds having at least one polymerisable carbon-to-carbon unsaturated bond ; Coating compositions, based on monomers of macromolecular compounds of groups C09D183/00 - C09D183/16
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08JWORKING-UP; GENERAL PROCESSES OF COMPOUNDING; AFTER-TREATMENT NOT COVERED BY SUBCLASSES C08B, C08C, C08F, C08G or C08H
    • C08J2433/00Characterised by the use of homopolymers or copolymers of compounds having one or more unsaturated aliphatic radicals, each having only one carbon-to-carbon double bond, and only one being terminated by only one carboxyl radical, or of salts, anhydrides, esters, amides, imides, or nitriles thereof; Derivatives of such polymers

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Toxicology (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Wood Science & Technology (AREA)
  • Paints Or Removers (AREA)
  • Laminated Bodies (AREA)
  • Coating Of Shaped Articles Made Of Macromolecular Substances (AREA)
  • Treatments Of Macromolecular Shaped Articles (AREA)
  • Application Of Or Painting With Fluid Materials (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale
La presente invenzione riguarda un processo per rendere antigraffio e resistente all'abrasione la superficie di articoli formati, lastre e film a base di polimeri acrilici termoplastici mediante rivestimento con una miscela di particolari monomeri acrilici polimerizzabili e fotoiniziatori UV e successiva polimerizzazione e reticolazione del rivestimento mediante irraggiamento UV.
L'invenzione riguarda inoltre gli articoli formati antigraffio e resistenti all'abrasione ottenuti con il suddetto processo .
E' noto che uno dei problemi che si incontrano nell'uso di lastre e films, in particolare quelli trasparenti, a base di polimeri acrilici termoplastici come ad esempio polimetilmetacrilato (PMMA), è dovuto alla loro facile graffiatura e abradibilità con conseguente diminuzione della loro trasparenza e decadimento dell'aspetto superficiale.
L'arte nota ha proposto numerosi trattamenti superficiali di lastre e articoli formati di polimeri termoplastici, fra quali i polimeri acrilici, per evitare il suddetto inconveniente.
Tali trattamenti comprendono in genere l'applicazione sull'articolo o sulla lastra termoplastica (substrato) di uno strato di monomeri insaturi polimerizzabili, il quale veniva polimerizzato e reticolato in situ mediante riscaldamento a temperature elevate, da 80°C alla Tg del substrato, in presenza di iniziatori di polimerizzazione radicalici.
Si otteneva in questo modo un rivestimento polimerizzato e reticolato di sufficiente durezza che migliorava la resistenza all'abrasione dell'articolo termoplastico.
Tuttavia tali trattamenti non erano scevri da inconvenienti in quanto dovevano essere effettuati in ambiente privo di ossigeno, in particolare in un'atmosfera inerte (azoto), per evitare l'inibizione dovuta all'ossigeno sulla polimerizzazione e reticolazione effettuate a temperature elevate e la degradazione del substrato polimerico con formazione, tra l'altro, di indesiderate colorazioni giallastre. Inoltre i rivestimenti così ottenuti non sempre presentavano una buona adesione al substrato e una buona trasparenza.
Risultava pertanto difficile e complicato effettuare detti trattamenti in assenza di ossigeno, in particolare in impianti industriali per la produzione in continuo di lastre e films di polimeri termoplastici.
Sono stati inoltre proposti dei trattamenti in cui lo strato monomerico applicato sul substrato polimerico veniva polimerizzato e reticolato mediante impiego di radiazioni ultraviolette in presenza di fotoiniziatori, il quale poteva essere effettuato in condizioni ambientali cioè in presenza dell'aria e a temperature relativamente basse, non superiori a 40°C, tali da non compromettere la stabilità dimensionale del substrato polimerico, come pure le sue caratteristiche meccaniche, di aspetto, di trasparenza o, comunque, da evitarne la degradazione .
Tuttavia i rivestimenti polimerizzati e reticolati così ottenuti presentavano una insufficiente o scarsa adesione al substrato polimerico.
Per ovviare alla insufficiente adesione al substrato del rivestimento polimerizzato e reticolato è stato proposto nel brevetto DE 2.928.512 di effettuare la polimerizzazione e reticolazione via UV dello strato monomerico a temperature elevate da 70°C a 150°C, comunque prossime alla Tg del polimero costituente il substrato, impiegando monomeri con almeno due doppi legami, aventi una temperatura di ebollizione superiore a quella in cui viene effettuata la polimerizzazione e reticolazione .
Nel caso di substrati termoplastici a base di polimetilmetacrilato {PMMA), le temperature vantaggiose per ottenere una buona adesione erano comprese tra 90°C e 110°C.
Il metodo proposto nel suddetto brevetto tedesco, in cui risulta necessario operare a temperature elevate, prossime alla Tg del polimero acrilico, per ottenere buone adesioni, porta tuttavia ad un peggioramento delle proprietà meccaniche del substrato acrilico, alla formazione di difetti superficiali, al suo infragilimento e alla degradazione della sua superficie con formazione di indesiderate colorazioni giallastre o arancione e ad una diminuzione della sua trasparenza.
E' stato ora trovato un processo semplice per rendere antigraffio e resistenti all'abrasione articoli formati a base di polimeri acrilici termoplastici, in particolare PMMA, che non presenta gli inconvenienti che i processi noti lamentano, consistente nel rivestire la superficie degli articoli con una miscela comprendente monomeri acrilici aventi almeno due doppi legami polimerizzabili e monomeri acrilici aventi dei gruppi polari e un fotoiniziatore UV, e nel polimerizzare e reticolare alla luce ultravioletta detta miscela a basse temperature comprese tra 20°C e 65°C.
Gli articoli ottenuti con detto processo presentano una buona durezza superficiale, elevate caratteristiche antigraffio e di resistenza all'abrasione, con un'ottima adesione al substrato del rivestimento monomerico polimerizzato e reticolato, inoltre mantengono invariata la loro trasparenza e le loro proprietà meccaniche e di aspetto superficiale senza presentare indesiderate colorazioni giallstre.
Costituisce petanto l'oggetto della presente invenzione un processo per la preparazione di articoli formati, lastre e film a base di polimeri termoplastici acrilici, aventi caratteristiche antigraffio e resistenti all'abrasione consistente nell'applicare sulla superficie di un articolo formato a base di polimeri acrilici termoplastici uno strato omogeneo di una composizione monomerica comprendente:
a) dal 40 al 98,5% in peso di almeno un monomero e/o oligomero (met)acrilico avente almeno due doppi legami polimerizzabili e una temperatura di ebollizione superiore alla Tg dei polimeri acrilici costituenti l'articolo
b) dall'l al 20% in peso di almeno un monomero (met)acrilico polare avente la seguente formula
in cui:
R' è H, CH3; R" è alchilene C2-C6; Z è -OH, -COOH, -S03H, -NH2, -CONH2 e/o da suoi oligomeri formati da 2 a 7 unità monomeriche
c) dallo 0,5 al 10% in peso di un iniziatore di polimerizzazione alla luce ultravioletta
d) dallo 0 al 3% in peso di silice colloidale e/o di ossidi metallici colloidali
e) dallo 0 all'8% in peso di stabilizzanti UV
f) dallo 0 al 3% in peso di tensioattivi non ionici
la somma delle quantità a+b+c+d+e+f essendo 100, e nel sottoporre l'articolo così rivestito a irraggiamento ultravioletto, a temperature comprese tra 20° e 65°C.
Quali polimeri termoplastici costituenti l'articolo formato si possono citare ad esempio i (co)polimeri, in genere trasparenti, di esteri dell'acido (met)acrilico, in particolare PMMA, le leghe trasparenti di detti (co)polimeri con polivinilcloruro (PVC) o polivinilidenfluoruro (PVDF), polimetilmetacrilato contenente in fase dispersa elastomeri acrilici (PMMA antiurto).
Quali componenti (a) possono essere impiegati ad esempio i (met)acrilati polifunzionali, ad esempio di glicoli, polioli, polioli etossilati, uretani alifatici, melammina e loro miscele .
Esempi di tali composti sono tripropilene glicoldiacrilato (TPDGA), 1,6-esandiolo triacrilato (HDDA), trimetilolpropano triacrilato (TMPTA), pentaeritrite triacrilato (PETIA), triacrilati di trimetilolpropano etossilato, gli uretani poli-(met)acrilati ottenuti per reazione di polioli con isocianati e idrossietil(met)acrilati, diacrilomelammina insatura.
Particolarmente adatti si sono dimostrati l'uretano esacrilato alifatico e la diacrilomelammina insatura e le loro miscele con TPGDA, HDDA, TMPTA, PETIA.
Quali componenti (b) possono essere impiegati ad esempio gli idrossialchil(met)acrilati, i carbossialchil(met)acrilati, i sulfoalchil(met)acrilati, gli amminoalchil(met)acrilati, gli amminocarbonilalchil (met)acrilati.
Particolarmente adatti si sono dimostrati gli idrossialchil(met)acrilati, in particolare l'idrossietilmetacrilato (HEMA) e i carbossialchil(met)acrilati, in particolare il carbossietilacrilato (0CEA).
Quali componenti (c) possono essere impiegati gli iniziatori radicalici di polimerizzazione alla luce ultravioletta noti nell'arte, quali ad esempio il 2-idrossi-2-metil-l-fenilpropan-l-one (DAROCURE-1173® della Ciba-Geigy), l'1-idrossicicloesil-fenil-chetone (IRGACURE-184® della Ciba-Geigy) e quelli a base di benzofenone come ad esempio ESACURE KIP 100 E® della Fratelli Lamberti, o loro miscele.
Il componente (d) viene in genere usato in piccole quantità, preferibilmente dello 0,1-1% in peso, quali regolatore della viscosità della miscela monomerica di rivestimento; a questo scopo sono risultate particolarmente adatte le silici colloidali aventi un diametro delle particelle primarie inferiore a 20 nanometri e un pH di 3-4.
Quale componente (e) si possono impiegare gli stabilizzanti uv noti nell'arte, allo scopo di proteggere l'articolo polimerico durante la reticolazione via UV del rivestimento.
Essi sono in genere costituiti da benzotriazoli e da animine stericamente impedite quali, ad esempio TINUVIN 1130® e TINUVIN 2292® della Ciba-Geigy.
Il componente (f) viene in genere impiegato in piccole quantità quale fluidificante, soprattutto se la miscela a+b+c risulta poco fluida, per eliminare i difetti di stesura di tale miscela e migliorare così l'aspetto estetico del rivestimento.
Particolarmente adatti allo scopo sono gli esteri polimerici fluoroalifatici come l'FC-430® della 3-M.
La composizione monomerica di rivestimento, essendo la sua viscosità regolabile a piacere mediante variazione della percentuale di monomeri, impiego di silice colloidale e/o di tensioattivi non ionici fluidificanti, può essere applicata sul substrato con uno qualsiasi dei metodi noti nell'arte, ad esempio mediante spruzzaggio, spalmatura, in modo da formare uno strato di rivestimento omogeneo capace di formare, dopo polimerizzazione e reticolazione UV, un film avente uno spessore di 0,5-40 μm, preferibilmente da 5 μm a 15 μm,.
in genere i film aventi spessori elevati risultano più rigidi e meno flessibili.
Le temperature alle quali viene effettuata la polimerizzazione e reticolazione dello strato monomerico di rivestimento a+b+c, possono variare fra 20° e 65°C, preferibilmente fra 20° e 60°C, più preferibilmente fra 30 e 55°C.
In genere non è necessario operare in assenza di ossigeno, tuttavia nel caso si debbano usare tempi di irraggiamento UV relativamente lunghi, risulta consigliabile operare sotto flusso di azoto per evitare una certa inibizione dovuta al'ossigeno.
Il processo secondo la presente invenzione può essere effettuato in continuo, integrato con la preparazione, ad esempio per flimatura ed estrusione, dell'articolo formato di supporto .
Più in particolare il presente processo può essere effettuato in continuo, su una linea di estrusione di lastre acriliche in zone in cui la temperatura della lastra è inferiore a 65°C .
Per evitare un surriscaldamento della lastra, dovuto alla componente infrarossa della radiazione UV emessa dalle lampade UV comunemente impiegate per polimerizzare e reticolare il rivestimento, si possono utilizzare lampade UV a ridotta emissione infrarossa o interponendo tra la lampada UV e la lastra un filtro che elimina la maggior parte delle radiazioni infrarosse, come ad esempio un vetro PYREX® di 2-3 mm di spessore e/o utilizzare un flusso di gas freddo {aria e/o azoto) per mantenere il sistema nei limiti di temperatura sopra indicati.
Un ulteriore oggetto della presente invenzione sono gli articoli formati, lastre e film a base di polimeri acrilici termoplastici aventi in rivestimento antigraffio e resistenti all'abrasione ottenuti con il processo della presente invenzione.
Gli articoli formati rivestiti secondo il procedimento della presente invenzione presentano elevate proprietà antigraffio e di resistenza all'abrasione, un'ottima adesione del film di rivestimento al substrato acrilico, mantengono invariate la loro trasparenza originale, la loro stabilità dimensionale, le loro caratteristiche meccaniche e non mostrano indesiderate colorazioni giallastre.
Per verificare l'efficacia del trattamento sia antigraffio, sia antiabrasione si sono usati due metodi distinti dato che le due proprietà sono distinguibili.
Per misurare la resistenza al graffio si è usato il test di durezza con matite di legno secondo la normativa ASTM D 3363.
Per misurare la resistenza all'abrasione si è adottato il metodo per caduta di polvere di carburo di silicio sulla lastra trattata e si è misurata la conseguente perdita di trasparenza luminosa, secondo la normativa ASTM D 673.
L'adesione del film al supporto è stata determinata mediante l'applicazione sul film di nastro adesivo tipo 610 (3 M) secondo la normativa ASTM 3359.
Test ottici sono stati eseguiti per verificare l'efficacia delle vernici antiabrasione.
Le prove di trasmittanza e torbidità luminose sono state eseguite secondo la normativa ASTM D 1003.
L'indice di giallo è stato determinato secondo la normativa ASTM D 1925.
Seguono a scopo illustrativo alcuni esempi.
ESEMPIO 1
Una lastra in PMMA di 3 mm di spessore è stata ricoperta per spalmatura con uno strato di 10 μm di una miscela contenente il 50% in peso di uretano esacrilato alifatico (EB 1290, UCB) , il 40% di 1,6 esandiolo diacrilato (HDDA), l'8% di idrossietilmetacrilato (HEMA) e il 2% di fotoiniziatore UV (DA-ROCURE 1173®, Ciba-Geigy).
La formulazione è stata polimerizzata con 2 lampade UV da 80 W/cm con quarzo dicroico, alla velocità di passaggio di I m/min.
La temperatura del substrato non ha superato 60°C. Il film reticolato ha presentato una ottima adesione sulla lastra in PMMA, una resistenza alla matita di durezza 6 H (durezza da B ad H per PMMA non trattato), un haze dopo la caduta di duemila grammi di carburo di silicio di circa 6% (lastra di PMMA non trattata circa 11,5%) ed un indice di giallo invariato (lastra film).
ESEMPIO 2
Una lastra in HIPMMA (polimetilmetacrilato antiurto,· matrice = PMMA, fase dispersa = elastomeri acrilici e PMMA) di 3 mm di spessore è stata ricoperta per spalmatura con uno strato di 10 μνα. di una miscela analoga a quella dell'esempio 1), ma con le seguenti differenze:
uso del 6% in peso di idrossietilmetacrilato (HEMA) e del 4% di fotoiniziatore UV (DAROCURE 1173®). Al 100% della miscela sono stati aggiunti l'1% in peso di TINUVIN 2292® e l'l% di TINUVIN 1130® (stabilizzanti agli UV, Ciba-Geigy).
Le condizioni di reticolazione sono le stesse dell'esempio 1. II film reticolato ha presentato una ottima adesione sulla lastra in PMMA, una resistenza alla matita di durezza 5 H (durezza HIPMMA non trattato = 2B), un haze dopo la caduta di duemila grammi di carburo di silicio di circa 7% (lastra di HIPMMA non trattata = 18,5) ed un indice di giallo invariato.
Il film mostra inoltre una buona elasticità.
ESEMPIO 3
Una lastra di PMMA di 3 mm di spessore è stata ricoperta per spalmatura con uno strato di 5 μτα. di una miscela contenente il 45% di Santolink am 1290 della Monsanto (62-68% in peso di diacrilo melammina insatura come fase oligomerica e 32-28% tripropilenglicoldiacrilato come fase monomerica), il 45% di trimetilolpropano triacrilato (TMPTA), l'8% di βSCEA (carbossi etil acrilato, UCB) e il 2% di fotoiniziatore UV {IRGACURE 184®, Ciba-Geigy).
Si sono applicate lampade Philips HPK (circa 25 W/cm), tenendo la lastra a 10 cm dalle lampade ed in corrente di azoto a temperatura ambiente, per la durata di 5 minuti.
La lastra trattata mostra buona adesione, una durezza alla matita = 7H (durezza PMMA non trattato: da B ad H), ed un haze dopo la caduta di 2000 grammi di carburo di silicio dell'8% (11,5% lastra in PMMA non trattata). L'indice di giallo è rimasto invariato.
ESEMPIO 4
Una lastra di PMMA di 3 mm di spessore è stata ricoperta per spalmatura con uno strato di 5 μm di una miscela analoga a quella dell'esempio 3.
Si sono usate le condizioni di reticolazione dell'esempio 1 (lampade ad elevata potenza, breve tempo di reticolazione, reticolazione in aria).
Il film reticolato ha mostrato le stesse proprietà dell'esempio 3 .
ESEMPIO 5
Una lastra di PMMA di 3 mm di spessore è stata ricoperta per spalmatura con uno strato di 5 μτη di una miscela cntenente il 50% di TMPTA, il 40% di etossilato trimetilol propano triacrilato (SR 454, Cray Valley), il 5% di pentaeritrite triacrilato (PETIA), il 2% di /3CEA e il 3% di fotoiniziatore UV (Esacure KIP 100, Fratelli Lamberti).Al 100% in peso della miscela è stata additivata l'l% di silice colloidale HDK T30 (Wacker). Le condizioni di reticolazione sono le stesse dell'esempio 1. Il film reticolato ha mostrato ottima adesione sulla lastra in PMMA, una resistenza alla matita di durezza 5-6 H, e un haze dopo la caduta di 2000 grammi di carburo di silicio di circa 5,5 (lastra di PMMA non trattata 11,5%). L'indice di giallo della lastra è rimasto invariato.
ESEMPIO 1 di confronto
Una lastra di PMMA di 3 mm di spessore è stata rivestita mediante spalmatura con uno strato di 10 μτη della miscela monomerica impiegata nell'esempio 1 del DOS 2,928,512, contenente il 75% in peso di trimetilolpropano triacrilato (TMPTA), 20% in peso di pentaeritrite tetraacrilato (PETIA) e 5% in peso di benzoinoisobutiletere quale fotoiniziatore UV.
Tale formulazione è stata polimerizzata adottando una lampada 120 W/cm a media pressione di vapori di mercurio, alla velocità di passaggio di 1 m/min.
Il substrato ha raggiunto una temperatura di 95°C.
In queste condizioni la lastra presentò una adesione del 100%, una ottima resistenza al graffio (test alla matita = 7H), una discreta resistenza all'abrasione (haze dopo 2000 g Sic = 7,5 (11,5 = PMMA non trattato), ma un notevole ingiallimento.
Si è notato inoltre una certa deformazione della lastra e un decadimento delle sue caratteristiche meccaniche quali ad esempio la resistenza all'urto e alla flessione.
ESEMPIO 2 di confronto
Una lastra in PMMA di 3 mm di spessore è stata ricoperta per spalmatura con uno strato di circa 5 μm di una miscela avente la formulazione dell'esempio 3.
Tale formulazione è stata polimerizzata in aria con normali lampade a media pressione di vapori mercurio di 120 W/cm, tenute a distanza di 15 cm dal substrato.
Sul film e sul substrato in PMMA si è raggiunta una temperatura prossima ai 90°C (tempo di polimerizzazione inferiore ai 5 secondi). Il film risulta opaco e privo di adesione.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Processo per la preparazione di articoli formati, lastre e film a base di polimeri termoplastici acrilici, aventi caratteristiche antigraffio e resistenti all'abrasione consistente nell'applicare sulla superficie di un articolo formato a base di polimeri acrilici termoplastici uno strato omogeneo di una composizione monomerica comprendente: a) dal 40 al 98,5% in peso di almeno un monomero e/o oligomero (met)acrilico avente almeno due doppi legami polimerizzabili e una temperatura di ebollizione superiore alla Tg dei polimeri acrilici costituenti l'articolo b) dall'l al 20% in peso di almeno un monomero (met)acrilico polare avente la seguente formula in cui: R' è H, CH3; R" è alchilene C2-C6; Z è -OH, -COOH, -S03H, -NH2, -C0NH2 e/o da suoi oligomeri formati da 2 a 7 unità monomeriche c) dallo 0,5 al 10% in peso di un iniziatore di polimerizzazione alla luce ultravioletta d) dallo 0 al 3% in peso di silice colloidale e/o di ossidi metallici colloidali e) dallo 0 all'8% in peso di stabilizzanti UV f) dallo 0 al 3% in peso di tensioattivi non ionici la somma delle quantità a+b+c+d+e+f essendo 100, e nel sottoporre l'articolo così rivestito a irraggiamento ultravioletto, a temperature comprese tra 20° e 65°C.
  2. 2. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui i polimeri acrilici termoplastici sono (co)polimeri di esteri dell'acido (met)acrilico o loro miscele con polivinilcloruro o polivinilidenefluoruro o elastomeri acrilici.
  3. 3. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui il polimero acrilico termoplastico è polimetilmetacrilato.
  4. 4. Processo secondo la rivendicazione 1 in cui il componente a) è almeno un (met)acrilato polifunzionale di glicoli, polioli, polioli etossilati, uretani alifatici e melammina.
  5. 5. Processo secondo la rivendicazione 4, in cui il componente a) è scelto nel gruppo formato da tripropilenglicoldiacrilato, trimetilolpropano triacrilato, 1,6-esandiolo diacrilato, pentaeritrite triacrilato, triacrilato di trimetilolpropano etossilato, uretano esacrilato alifatico, diacrilomelammina insatura o loro miscele.
  6. 6. Processo secondo la rivendicazione 1, in cui il componente b) è scelto nel gruppo formato da idrossialchil(met)acrilati, carbossialchil(met)acrilati, solfoalchil(met)acrilati, amminoalchil(met)acrilati, ammino carbonilalchil{met)acrilati .
  7. 7. Processo secondo la rivendicazione 6, in cui il componente b) è idrossietilmetacrilato o carbossietilacrilato.
  8. 8. Processo secondo la rivndicazione 1, in cui l'irraggiamento UV viene effettuato a temperature da 30° a 55°C.
  9. 9. Processo secondo la rivendicazione 8, in cui la temperatura è compresa tra 30° e 55°C.
  10. 10. Articoli formati a base di polimeri acrilici termoplastici, antigraffio e resistenti all'abrasione, ottenibili con il processo secondo le rivendicazioni da 1 a 9.
ITMI941014A 1994-05-19 1994-05-19 Processo per la preparazione di articoli formati antigraffio e antiabrasione,a base di polimeri acrilici IT1269796B (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941014A IT1269796B (it) 1994-05-19 1994-05-19 Processo per la preparazione di articoli formati antigraffio e antiabrasione,a base di polimeri acrilici
CA002149601A CA2149601A1 (en) 1994-05-19 1995-05-17 Process for the preparation of antiscratch and antiabrasion shaped articles based on acrylic polymers
EP95107588A EP0685511A3 (en) 1994-05-19 1995-05-18 Process for the production of scratch and wear resistant acrylic objects.
JP7121911A JPH0847667A (ja) 1994-05-19 1995-05-19 アクリルポリマーをベースとする耐引掻性耐磨耗性造形品の製造方法
KR1019950012636A KR950032388A (ko) 1994-05-19 1995-05-19 아크릴 중합체 기재의 내스크래치성 및 내마모성 성형 물품의 제조방법
CN95107127A CN1120564A (zh) 1994-05-19 1995-05-19 制备基于丙烯酸类聚合物的抗擦刮和耐磨的成型制品的方法
US08/812,768 US5698270A (en) 1994-05-19 1997-03-06 Process for the preparation of antiscratch and antiabrasion shaped articles based on acrylic polymers

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI941014A IT1269796B (it) 1994-05-19 1994-05-19 Processo per la preparazione di articoli formati antigraffio e antiabrasione,a base di polimeri acrilici

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMI941014A0 ITMI941014A0 (it) 1994-05-19
ITMI941014A1 true ITMI941014A1 (it) 1995-11-19
IT1269796B IT1269796B (it) 1997-04-15

Family

ID=11368939

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI941014A IT1269796B (it) 1994-05-19 1994-05-19 Processo per la preparazione di articoli formati antigraffio e antiabrasione,a base di polimeri acrilici

Country Status (7)

Country Link
US (1) US5698270A (it)
EP (1) EP0685511A3 (it)
JP (1) JPH0847667A (it)
KR (1) KR950032388A (it)
CN (1) CN1120564A (it)
CA (1) CA2149601A1 (it)
IT (1) IT1269796B (it)

Families Citing this family (15)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9815730D0 (en) * 1998-07-21 1998-09-16 Ici Plc Polymer composition
KR100563239B1 (ko) * 1998-10-29 2006-06-15 주식회사 새 한 난반사효과 및 내스크래치성이 우수한 투명시트 및 그 제조방법
KR100383090B1 (ko) * 2000-07-20 2003-05-12 주식회사 엘지화학 내마모성이 우수한 방현성 필름용 코팅액 조성물, 그의제조방법, 그를 사용하여 제조된 필름 및 그의 제조 방법
KR100387535B1 (ko) * 2000-09-19 2003-06-18 주식회사 루밴틱스 콜로이달 실리카 충전재를 포함하는 광학 접착제 수지조성물 및 이의 제조방법
GB0203106D0 (en) * 2002-02-09 2002-03-27 W & J Leigh & Co Ultra-violet curable intumescent coatings
KR100888826B1 (ko) * 2007-11-07 2009-03-17 지에스건설 주식회사 고강도 콘크리트 제조용 실리카흄 코팅방법
EP2110185B1 (de) * 2008-04-17 2013-06-12 Faber-Castell AG Verfahren zur Erzeugung erhabener Strukturen auf der Oberfläche eines Stiftes
EP2228414A1 (en) 2009-03-13 2010-09-15 Bayer MaterialScience AG UV-curable, wear resistant and antistatic coating filled with carbon nanotubes
KR101234851B1 (ko) * 2009-12-31 2013-02-19 제일모직주식회사 하드 코팅 조성물 및 하드코트층을 포함하는 적층체
RU2613408C2 (ru) 2012-03-22 2017-03-16 Зм Инновейтив Пропертиз Компани Композиция твердого покрытия на основе полиметилметакрилата и изделие с покрытием
KR101406084B1 (ko) 2012-07-26 2014-06-13 (주)우인켐텍 내충격성 및 고투과성을 가진 속경화형 탄성 수지 조성물 및 그의 제조 방법
US20140338191A1 (en) * 2013-05-15 2014-11-20 Uni-Pixel Displays, Inc. Method of manufacturing an integrated touch sensor with decorative color graphics
JP2015048459A (ja) * 2013-09-04 2015-03-16 Dic株式会社 ラジカル重合性樹脂組成物及び土木建築材料
CN106633573A (zh) * 2016-12-21 2017-05-10 浙江龙游展宇有机玻璃有限公司 一种防刮亚克力板及其制备方法
CN107512060A (zh) * 2017-09-08 2017-12-26 中国乐凯集团有限公司 一种太阳能无人机机翼蒙皮材料及其制备方法

Family Cites Families (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4065587A (en) * 1976-05-11 1977-12-27 Scm Corporation U.V. Curable poly(ether-urethane) polyacrylates and wet-look polymers prepared therefrom
JPS6052183B2 (ja) * 1977-02-23 1985-11-18 三菱レイヨン株式会社 塗料組成物
JPS6051511B2 (ja) * 1978-12-22 1985-11-14 三菱レイヨン株式会社 機能性の優れた塗料組成物
CA1143081A (en) * 1979-01-17 1983-03-15 Kazumasa Kamada Coating composition and process for producing synthetic resin moldings by using the same
JPS562326A (en) * 1979-06-21 1981-01-12 Mitsubishi Rayon Co Ltd Preparation of molded article for decoration use, having matted surface
DE2928512A1 (de) 1979-07-14 1981-01-29 Roehm Gmbh Verfahren zur herstellung einer kratzfesten beschichtung auf einem kunststoff-formkoerper
US4338345A (en) * 1980-04-14 1982-07-06 Fmc Corporation Smoked meat products which inhibit the growth of clostridium botulinum and the formation of enterotoxin
US4446175A (en) * 1980-10-08 1984-05-01 E. I. Du Pont De Nemours And Company Coatings formed from isocyanate-functional polymers containing a terminal monosulfide group
US4373007A (en) * 1980-11-03 1983-02-08 Panelgraphic Corporation [Non-photoinitialio] non-photocatalyzed dipentaerythritol polyacrylate based coating compositions exhibiting high abrasion resistance
US4600649A (en) * 1984-10-22 1986-07-15 Desoto, Inc. Abrasion-resistant ultraviolet-curable coatings
US4617194A (en) * 1985-09-03 1986-10-14 Celanese Corporation Radiation curable abrasion resistant coatings for plastics
US5051308A (en) * 1987-08-24 1991-09-24 General Electric Company Abrasion-resistant plastic articles
FR2623516B1 (fr) * 1987-11-19 1994-04-15 Saint Gobain Vitrage Composition pour revetement antibuee, produit revetu de cette composition et procede de preparation de ce produit
US4902578A (en) * 1987-12-31 1990-02-20 General Electric Company Radiation-curable coating for thermoplastic substrates
IL89696A0 (en) * 1988-04-11 1989-09-28 Minnesota Mining & Mfg Abrasion resistant coatings comprising silicon dioxide dispersions
JPH02294339A (ja) * 1989-05-08 1990-12-05 Hitachi Chem Co Ltd プラスチックの防曇処理方法
CA2016740A1 (en) * 1989-05-26 1990-11-26 Shih-Chung Chen Anti-fog coating
US5126394A (en) * 1989-10-18 1992-06-30 Dow Corning Corporation Radiation curable abrasion resistant coatings from colloidal silica and acrylate monomer
IT1255297B (it) * 1992-05-26 1995-10-26 Marco Rigamonti Films o lastre antigoccia a base di polimeri acrilici e processo per la loro preparazione
IT1266807B1 (it) * 1993-11-10 1997-01-21 Atohaas C V Ora Atohaas Holdin Films o lastre antigoccia a base di polimeri acrilici e processo per la loro preparazione
IT1274039B (it) * 1994-09-02 1997-07-14 Atohaas C V Ora Atohaas Holdin Processo per la preparazione di articoli formati a base di polimeri acrilici rivestiti con un film antigraffio e antiabrasione

Also Published As

Publication number Publication date
EP0685511A2 (en) 1995-12-06
EP0685511A3 (en) 1996-03-06
JPH0847667A (ja) 1996-02-20
IT1269796B (it) 1997-04-15
US5698270A (en) 1997-12-16
CA2149601A1 (en) 1995-11-20
ITMI941014A0 (it) 1994-05-19
CN1120564A (zh) 1996-04-17
KR950032388A (ko) 1995-12-20

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI941811A1 (it) Processo per la preparazione di articoli formati a base di polimeri acrilici rivestiti con un film antigraffio e antiabrasione
ITMI941014A1 (it) Processo per la preparazione di articoli formati antigraffio e antiabrasione, a base di polimeri acrilici
JP4003800B2 (ja) フィルム保護層用活性エネルギー線硬化型樹脂組成物及びそれを用いたフィルム
JP5333443B2 (ja) プラスチック基材用塗料組成物、それより形成された塗膜、および形成体
JP5731817B2 (ja) 吸水性樹脂組成物およびこれを用いた積層体
MX2013001052A (es) Proceso para el revestimiento resistente a rayado y abrasion y para el recubrimiento fisico de substratos de plastico, de manera mas particular metacrilato de polimetilo, con material nanocompuesto de revestimiento.
EP3257901A1 (en) Preparation method and application of electron beam curable paint and electron beam curable coating
KR20190006182A (ko) 김서림 방지 코팅 조성물
JP2007190914A (ja) 複合シート
KR101134383B1 (ko) 빛 반사 억제 효과가 우수한 폴리메틸메타크릴레이트 패널 나노임프린팅용 코팅제
JP2011020381A (ja) 耐紫外線プラスチック成形体
JP6066278B2 (ja) 光硬化型樹脂組成物及び該組成物を用いた加飾フィルム
JP2023054872A (ja) 反射防止フィルム、並びにその使用方法及びそれを用いたプラスチック成形品
KR100400525B1 (ko) 내마모성이우수한광경화성아크릴계피복조성물
JP3782670B2 (ja) 被覆用硬化性組成物、被覆物品、自動車用外板、および活性エネルギー線硬化性組成物
JP2022055398A (ja) アフターキュア型成形用反射防止ハードコートフィルム
KR20000021804A (ko) 자외선 경화형 조성물 및 이를 이용한 표면보호 필름
KR100252030B1 (ko) 자외선 경화형 조성물 및 이를 이용한 내스크래치성 필름
KR100252029B1 (ko) 자외선 경화형 조성물 및 이를 이용한 내스크래치성 필름
JP2023078628A (ja) 成形用フィルムの製造方法及びこれを用いた成形された物品
KR100252031B1 (ko) 자외선 경화형 조성물 및 이를 이용한 표면보호필름
KR100252032B1 (ko) 자외선 경화형 조성물 및 이를 이용한 표면보호필름
JP2023040446A (ja) 光硬化性樹脂組成物、ハードコートフィルム及びそれを用いたプラスチック成形品
JP4340598B2 (ja) 防曇性用光硬化型樹脂組成物
JP2023113182A (ja) 硬化性組成物、硬化物及び積層体

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970529