ITMI20131295A1 - Composti contenenti una unita' pentalenica e procedimento per la loro preparazione - Google Patents

Composti contenenti una unita' pentalenica e procedimento per la loro preparazione

Info

Publication number
ITMI20131295A1
ITMI20131295A1 IT001295A ITMI20131295A ITMI20131295A1 IT MI20131295 A1 ITMI20131295 A1 IT MI20131295A1 IT 001295 A IT001295 A IT 001295A IT MI20131295 A ITMI20131295 A IT MI20131295A IT MI20131295 A1 ITMI20131295 A1 IT MI20131295A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
general formula
preparation
compound containing
compound
palladium
Prior art date
Application number
IT001295A
Other languages
English (en)
Inventor
Gabriele Bianchi
Giuliana Schimperna
Original Assignee
Eni Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Eni Spa filed Critical Eni Spa
Priority to IT001295A priority Critical patent/ITMI20131295A1/it
Priority to EP14759320.6A priority patent/EP3027596B1/en
Priority to CA2910716A priority patent/CA2910716C/en
Priority to PCT/IB2014/063308 priority patent/WO2015015368A1/en
Priority to ES14759320T priority patent/ES2712101T3/es
Priority to CN201480034018.1A priority patent/CN105308029A/zh
Priority to US14/890,824 priority patent/US9776984B2/en
Publication of ITMI20131295A1 publication Critical patent/ITMI20131295A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D333/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom
    • C07D333/02Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings
    • C07D333/04Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings not substituted on the ring sulphur atom
    • C07D333/06Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings not substituted on the ring sulphur atom with only hydrogen atoms, hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals, directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D333/14Radicals substituted by singly bound hetero atoms other than halogen
    • C07D333/16Radicals substituted by singly bound hetero atoms other than halogen by oxygen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D333/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom
    • C07D333/02Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings
    • C07D333/04Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings not substituted on the ring sulphur atom
    • C07D333/06Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one sulfur atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings not substituted on the ring sulphur atom with only hydrogen atoms, hydrocarbon or substituted hydrocarbon radicals, directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D333/14Radicals substituted by singly bound hetero atoms other than halogen
    • C07D333/18Radicals substituted by singly bound hetero atoms other than halogen by sulfur atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K11/00Luminescent, e.g. electroluminescent, chemiluminescent materials
    • C09K11/06Luminescent, e.g. electroluminescent, chemiluminescent materials containing organic luminescent materials
    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10KORGANIC ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES
    • H10K85/00Organic materials used in the body or electrodes of devices covered by this subclass
    • H10K85/10Organic polymers or oligomers
    • H10K85/111Organic polymers or oligomers comprising aromatic, heteroaromatic, or aryl chains, e.g. polyaniline, polyphenylene or polyphenylene vinylene
    • H10K85/113Heteroaromatic compounds comprising sulfur or selene, e.g. polythiophene
    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10KORGANIC ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES
    • H10K85/00Organic materials used in the body or electrodes of devices covered by this subclass
    • H10K85/60Organic compounds having low molecular weight
    • H10K85/615Polycyclic condensed aromatic hydrocarbons, e.g. anthracene
    • H10K85/622Polycyclic condensed aromatic hydrocarbons, e.g. anthracene containing four rings, e.g. pyrene
    • HELECTRICITY
    • H10SEMICONDUCTOR DEVICES; ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • H10KORGANIC ELECTRIC SOLID-STATE DEVICES
    • H10K85/00Organic materials used in the body or electrodes of devices covered by this subclass
    • H10K85/60Organic compounds having low molecular weight
    • H10K85/649Aromatic compounds comprising a hetero atom
    • H10K85/655Aromatic compounds comprising a hetero atom comprising only sulfur as heteroatom
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K2211/00Chemical nature of organic luminescent or tenebrescent compounds
    • C09K2211/10Non-macromolecular compounds
    • C09K2211/1003Carbocyclic compounds
    • C09K2211/1011Condensed systems
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C09DYES; PAINTS; POLISHES; NATURAL RESINS; ADHESIVES; COMPOSITIONS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; APPLICATIONS OF MATERIALS NOT OTHERWISE PROVIDED FOR
    • C09KMATERIALS FOR MISCELLANEOUS APPLICATIONS, NOT PROVIDED FOR ELSEWHERE
    • C09K2211/00Chemical nature of organic luminescent or tenebrescent compounds
    • C09K2211/10Non-macromolecular compounds
    • C09K2211/1018Heterocyclic compounds
    • C09K2211/1025Heterocyclic compounds characterised by ligands
    • C09K2211/1092Heterocyclic compounds characterised by ligands containing sulfur as the only heteroatom
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02EREDUCTION OF GREENHOUSE GAS [GHG] EMISSIONS, RELATED TO ENERGY GENERATION, TRANSMISSION OR DISTRIBUTION
    • Y02E10/00Energy generation through renewable energy sources
    • Y02E10/50Photovoltaic [PV] energy
    • Y02E10/549Organic PV cells

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Spectroscopy & Molecular Physics (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Low-Molecular Organic Synthesis Reactions Using Catalysts (AREA)
  • Nitrogen And Oxygen Or Sulfur-Condensed Heterocyclic Ring Systems (AREA)

Description

COMPOSTI CONTENENTI UNA UNITA’ PENTALENICA E PROCEDIMENTO PER LA LORO PREPARAZIONE
*** *** ***
La presente invenzione riguarda un composto contenente una unità pentalenica.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un composto contenente una unità pentalenica sostituito con gruppi alcossilici.
La presente invenzione riguarda, altresì, un procedimento per la preparazione di detto composto contenente una unità pentalenica attraverso una reazione di omo-accoppiamento riduttivo (“reductive homocoupling reaction”) di un composto alcossi-aromatico o alcossi-eteroaromatico alogenato sostituito in posizione orto con un gruppo aril-alchinico o eteroaril-alchinico in presenza di almeno un catalizzatore contenente palladio.
Detto composto contenente una unità pentalenica, tal quale o dopo opportuna funzionalizzazione e polimerizzazione, può essere vantaggiosamente impiegato nella costruzione di dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) quali, ad esempio, celle fotovoltaiche (o celle solari), moduli fotovoltaici (o moduli solari), sia su supporto rigido, sia su supporto flessibile. Inoltre, detto composto contenente una unità pentalenica può essere vantaggiosamente impiegato come unità costituitiva di concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSC). Inoltre, detto composto contenente una unità pentalenica può essere vantaggiosamente impiegato come precursore di unità monomeriche nella preparazione di polimeri semiconduttori.
I dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) sono dispositivi in grado di convertire l’energia di una radiazione luminosa in energia elettrica. Attualmente, la maggior parte dei dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) utilizzabili per applicazioni pratiche, sfrutta le proprietà chimico-fisiche di materiali fotoattivi di tipo inorganico, in particolare il silicio cristallino ad elevata purezza. A causa degli elevati costi di produzione del silicio la ricerca scientifica, tuttavia, sta da tempo orientando i propri sforzi verso lo sviluppo di materiali alternativi di tipo organico aventi struttura coniugata, oligomerica o polimerica, allo scopo di ottenere dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) organici quali, ad esempio, celle fotovoltaiche (o celle solari) organiche. Infatti, a differenza del silicio cristallino ad elevata purezza, detti materiali di tipo organico sono caratterizzati da una relativa facilità di sintesi, un basso costo di produzione, un peso ridotto dei relativi dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) organici, oltre a permettere il riciclo di detti materiali di tipo organico al termine del ciclo di vita del dispositivo fotovoltaico (o dispositivo solare) organico in cui sono utilizzati.
I vantaggi sopra riportati rendono l’utilizzo di detti materiali di tipo organico energicamente ed economicamente appetibile nonostante eventuali inferiori efficienze (η) dei dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) organici così ottenuti rispetto ai dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) inorganici.
Il funzionamento dei dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) organici quali, ad esempio, le celle fotovoltaiche (o celle solari) organiche, si basa sull’impiego combinato di un composto accettore di elettroni e di un composto donatore di elettroni. Allo stato della tecnica, i composti accettori di elettroni maggiormente impiegati nei dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) organici sono i derivati fullerenici, in particolare il PC61BM (6,6-fenil-C61-metil estere butirrico) o il PC71BM (6,6-fenil-C71-metil estere butirrico), i quali hanno portato alle maggiori efficienze quando miscelati con composti donatori di elettroni scelti tra polimeri pi-coniugati quali, ad esempio, politiofeni (η > 5%), policarbazoli (η > 6%), derivati del poli(tienotiofene)benzoditiofene (PTB) (η > 8%).
Il processo elementare di conversione della luce in corrente elettrica in una cella fotovoltaica (o cella solare) organica avviene attraverso i seguenti stadi: 1. assorbimento di un fotone da parte del composto donatore di elettroni con formazione di un eccitone, ossia una coppia di trasportatori di carica “elettrone-lacuna elettronica (o buca)”;
2. diffusione dell’eccitone in una regione del composto donatore di elettroni fino all’interfaccia con il composto accettore di elettroni;
3. dissociazione dell’eccitone nei due trasportatori di carica: elettrone (-) nella fase accettrice (i.e. nel composto accettore di elettroni) e lacuna elettronica (o buca) (+)] nella fase donatrice (i.e. nel composto donatore di elettroni); 4. trasporto delle cariche così formate al catodo (elettrone attraverso il composto accettore di elettroni) e all’anodo [lacuna elettronica (o buca) attraverso il composto donatore di elettroni], con generazione di una corrente elettrica nel circuito della cella fotovoltaica (o cella solare) organica.
Il processo di fotoassorbimento con formazione dell’eccitone e successiva cessione dell’elettrone al composto accettore di elettroni comporta l’eccitazione di un elettrone dall’HOMO (“Highest Occupied Molecular Orbital”) al LUMO (“Lowest Unoccupied Molecular Orbital”) del composto donatore di elettroni e, successivamente, il passaggio da questo al LUMO del composto accettore di elettroni.
Poiché l’efficienza di una cella fotovoltaica (o cella solare) organica dipende dal numero di elettroni liberi che si generano per dissociazione degli eccitoni a loro volta direttamente correlabili al numero di fotoni assorbiti, una delle caratteristiche strutturali dei composti donatori di elettroni che più influisce su tale efficienza è la differenza di energia esistente tra gli orbitali HOMO e LUMO del composto donatore di elettroni, ovvero il cosiddetto “band-gap”. Da tale differenza dipende, in particolare, il valore massimo della lunghezza d’onda al quale il composto donatore di elettroni è in grado di raccogliere e di convertire efficacemente fotoni in energia elettrica, ovvero il cosiddetto processo di “light harvesting” o di “photon harvesting”. Al fine di ottenere correnti elettriche accettabili, il “band gap”, cioè la differenza di energia tra HOMO e LUMO del composto donatore, se da un lato non deve essere troppo elevata per poter permettere l’assorbimento del maggior numero di fotoni, dall’altro non deve essere troppo bassa perché potrebbe diminuire la tensione agli elettrodi del dispositivo.
Nel modo più semplice di operare, le celle fotovoltaiche (o celle solari) organiche sono fabbricate introducendo tra due elettrodi, usualmente costituiti da ossido di indio-stagno (ITO) (anodo) e alluminio (Al) (catodo), uno strato sottile (circa 100 nanometri) di una miscela del composto accettore di elettroni e del composto donatore di elettroni (architettura nota come “bulk heterojunction”). Generalmente, allo scopo di realizzare uno strato di questo tipo, viene preparata una soluzione dei due composti e, successivamente, viene creato un film fotoattivo sull’anodo [ossido di indio-stagno (ITO)] a partire da detta soluzione, ricorrendo ad opportune tecniche di deposizione quali, ad esempio, lo "spincoating", lo "spray-coating", l’"ink-jet printing", e simili. Infine, sul film essiccato, viene depositato il controelettrodo [i.e. il catodo di alluminio (Al)].
Opzionalmente, tra gli elettrodi ed il film fotoattivo, possono essere introdotti altri strati addizionali in grado di svolgere funzioni specifiche di natura elettrica, ottica, o meccanica.
Generalmente, allo scopo di favorire il raggiungimento dell’anodo [ossido di indio-stagno (ITO)] da parte delle lacune elettroniche (o buche) e di bloccare al contempo il trasporto degli elettroni, così migliorando la raccolta delle cariche da parte dell’elettrodo ed inibendo i fenomeni di ricombinazione, viene depositato, prima di creare il film fotoattivo a partire dalla miscela del composto accettore e del composto donatore come sopra descritto, un film a partire da una sospensione acquosa di PEDOT:PSS [poli(3,4-etilenediossitiofene)polistirene sulfonato], ricorrendo ad opportune tecniche di deposizione quali, ad esempio, lo "spin-coating", lo "spray-coating", l’"ink-jet printing", e simili.
Il composto donatore di elettroni più comunemente utilizzato nella realizzazione di celle fotovoltaiche (o celle solari) organiche è il poli(3-esiltiofene) (P3HT) regioregolare. Questo polimero presenta delle caratteristiche elettroniche ed ottiche ottimali (buoni valori degli orbitali HOMO e LUMO, buon coefficiente di assorbimento molare), una buona solubilità nei solventi che vengono impiegati per fabbricare le celle fotovoltaiche (o celle solari) ed una discreta mobilità delle lacune elettroniche.
Altri esempi di polimeri che possono essere vantaggiosamente utilizzati come composti donatori di elettroni sono: il polimero PCDTBT {poli[N-9”-eptadecanil-2,7-carbazolo-alt-5,5-(4’,7’-di-2-tienil-2’,1’,3’-benzotiadiazolo]}, il polimero PCPDTBT {poli[2,6-(4,4-bis-(2-etilesil)-4H-ciclopenta[2,1-b;3,4-b’]-ditiofene)-alt-4,7-(2,1,3-benzotiadiazolo)]}.
Sono altresì noti composti donatori di elettroni contenenti unità benzoditiofeniche che presentano una struttura simile al poli(3-esiltiofene) (P3HT) in cui però le unità tiofeniche sono planarizzate tramite anelli benzenici. Questa caratteristica, oltre ad aumentare il potenziale di ossidazione di detti composti donatori di elettroni, migliora la loro stabilità all’aria ed aumenta l’ordine molecolare durante la realizzazione del film fotoattivo: ciò si traduce in eccellenti proprietà di trasporto di cariche [elettroni o lacune elettroniche (buche)]. Di conseguenza, l’utilizzo di composti donatori di elettroni contenenti unità benzoditiofeniche può consentire la realizzazione di dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) con migliori prestazioni rispetto all’utilizzo del poli(3-esiltiofene) (P3HT).
E’ altresì noto che composti contenenti una unità pentalenica, oltre a possedere le caratteristiche dei suddetti composti donatori di elettroni contenenti unità benzoditiofeniche, mostrano un carattere diradicale tipico di anelli aromatici condensati con 4npi elettroni: detta caratteristica comporta un incremento notevole del tempo di vita dell’eccitone durante la diffusione dello stesso in una regione del composto donatore di elettroni fino all’interfaccia con il composto accettore di elettroni. Maggiori dettagli relativi a detta caratteristica possono essere trovati, ad esempio, nell’articolo di Nakano M. e altri: “Diradical Character Based Design for Singlet Fission of Condensed-Ring Systems with 4npi Electrons”, “The Journal of Physical Chemistry C” (2012), Vol. 116, pg.
19729-19736.
Di conseguenza, l’utilizzo di composti donatori di elettroni contenenti una unità pentalenica può consentire la realizzazione di dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) con prestazioni ulteriormente migliorate.
Procedimenti per la preparazione di composti contenenti una unità pentalenica sono noti nell’arte, in particolare per la preparazione di composti contenenti una unità dibenzopentalenica.
Ad esempio, il dibenzopentalene può essere ottenuto per pirolisi sotto vuoto spinto (“flash vacuum pyrolysis”) dell’1,4-difenilbutadiino come descritto, ad esempio, da Brown R. F. C. e altri nell’articolo: “The ethyne-ethylidene rearrangement: Formation of Indeno[2,1-a]indene and fluoranthene on flash vacuum pyrolisis of 1,4-diphenylbutadiyne”, “Tetrahedron Letters” (2013), Vol.
34, Issue 22, pg. 3607-3608.
Oppure, il dibenzopentalene può essere ottenuto per reazione della benzaladeide con benzil cianuro a dare il 2,3-difenil succinonitrile che viene successivamente sottoposto ad idrolisi così da ottenere acido 2,3-difenilsuccinico. Detto acido 2,3-difenilsuccinico viene ciclizzato con acido solforico a dare un dichetone che viene successivamente sottoposto all’azione di un reagente di Grignard (i.e. 2-bromomagnesiotiofene) come descritto, ad esempio, da Cava M. P. e altri nell’articolo: “Synthesis and characterization of 5,10-Bis(2-thienyl)indeno[2,1-a]indene Derivatives: The First Examples of Conducting Polymers Containing a Rigid Bis(thienyl)butadiene Core”, “The Journal of Organic Chemistry” (2000), Vol. 65, pg. 6739-6742.
Oppure, derivati del pentalene possono essere sintetizzati tramite reazione di omo-accoppiamento riduttivo (“reductive homocoupling reaction”) di alogenuri eninici come descritto, ad esempio, da Tilley T. D. e altri nell’articolo: “Versatile Synthesis of Pentalene Derivatives via the Pd-catalyzed Homocoupling of Haloenynes”, “The Journal of American Chemical Society” (2009), Vol. 131, pg. 2796-2797.
Poiché, come detto sopra, l’utilizzo di composti donatori di elettroni contenenti una unità pentalenica può consentire la realizzazione di dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) con prestazioni ulteriormente migliorate, lo studio di nuovi composti donatori di elettroni contenenti una unità pentalenica è tuttora di grande interesse.
La Richiedente si è quindi posta il problema di trovare un composto contenente una unità pentalenica in grado di poter essere impiegato, tal quale o dopo opportuna funzionalizzazione e polimerizzazione, quale composto donatore di elettroni.
La Richiedente ha ora trovato un composto contenente una unità pentalenica sostituito con gruppi alcossilici che, tal quale o dopo opportuna funzionalizzazione e polimerizzazione, può essere vantaggiosamente impiegato nella costruzione di dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) quali, ad esempio, celle fotovoltaiche (o celle solari), moduli fotovoltaici (o moduli solari), sia su supporto rigido, sia su supporto flessibile. Inoltre, detto composto contenente una unità pentalenica può essere vantaggiosamente impiegato come unità costituitiva di concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSC). Inoltre, detto composto contenente una unità pentalenica può essere vantaggiosamente impiegato come precursore di unità monomeriche nella preparazione di polimeri semiconduttori.
Costituisce pertanto oggetto della presente invenzione un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I):
in cui:
- R1ed R2, uguali o diversi tra loro, sono scelti tra: gruppi alchilici C1-C20, preferibilmente C2-C12, lineari o ramificati, saturi o insaturi, opzionalmente contenenti eteroatomi, gruppi cicloalchilici opzionalmente sostituiti, gruppi alcossilici C1-C20, preferibilmente C2-C12, lineari o ramificati, saturi o insaturi, opzionalmente sostituiti;
- oppure R1ed R2possono essere eventualmente legati tra loro così da formare, insieme agli atomi di carbonio a cui sono legati, un ciclo o un sistema policiclico contenente da 3 a 14 atomi di carbonio, preferibilmente da 4 a 6 atomi di carbonio, saturo, insaturo, o aromatico, eventualmente contenente uno o più eteroatomi quali, ad esempio, ossigeno, zolfo, azoto, silicio, fosforo, selenio;
- R3è scelto tra gruppi arilici opzionalmente sostituiti, gruppi eteroarilici opzionalmente sostituiti;
- n è 0 o 1;
a condizione che:
- quando n è 0, X rappresenta un legame covalente ed Y rappresenta un atomo di zolfo (S);
- quando n è 1, X è uguale a Y, e rappresenta un gruppo CH, oppure un atomo di azoto (N).
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, in detta formula generale (I):
- R1ed R2, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi alchilici C2-C12, ramificati, preferibilmente sono un gruppo 2-etilesilossilico;
- R3è scelto tra gruppi gruppi eteroarilici opzionalmente sostituiti, preferibilmente è un gruppo tienilico;
- n è 1;
- X è uguale a Y, e rappresenta un gruppo CH.
La presente invenzione, riguarda, altresì un procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I).
E’ quindi un ulteriore oggetto della presente invenzione un procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I):
in cui R1, R2, R3, X, Y ed n, hanno gli stessi significati sopra descritti, attraverso una reazione di omo-accoppiamento riduttivo (“reductive homocoupling reaction”) di un composto alcossi-aromatico o alcossi-eteroaromatico alogenato avente formula generale (II):
in cui R1, R2, R3, X, Y ed n, hanno gli stessi significati sopra descritti, Z rappresenta un atomo di alogeno scelto tra bromo, cloro, iodio, preferibilmente bromo, in presenza di almeno un catalizzatore contenente palladio.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, le definizioni degli intervalli numerici comprendono sempre gli estremi a meno di diversa specificazione.
Allo scopo della presente descrizione e delle rivendicazioni che seguono, il termine “comprendente” include anche i termini “che consiste essenzialmente di” o “che consiste di”.
Con il termine “gruppi alchilici C1-C20” si intendono gruppi alchilici aventi da 1 a 20 atomi di carbonio, lineari o ramificati, saturi o insaturi. Esempi specifici di gruppi alchilici C1-C20sono: metile, etile, n-propile, iso-propile, nbutile, iso-butile, t-butile, pentile, etil-esile, esile, eptile, ottile, nonile, decile, dodecile.
Con il termine “gruppi alchilici C1-C20opzionalmente contenenti eteroatomi” si intendono gruppi alchilici aventi da 1 a 20 atomi di carbonio, lineari o ramificati, saturi o insaturi, in cui almeno uno degli atomi di idrogeno è sostituito con un eteroatomo scelto tra: alogeni quali, ad esempio, fluoro, cloro, preferibilmente fluoro; azoto; zolfo; ossigeno. Esempi specifici di gruppi alchilici C1-C20opzionalmente contenenti eteroatomi sono: fluorometile, difluorometile, trifluorometile, triclorometile, 2,2,2-trifluoroetile, 2,2,2-tricloroetile, 2,2,3,3-tetrafluoropropile, 2,2,3,3,3-pentafluoropropile, perfluoropentile, perfluorottile, perfluorodecile, ossimetile, tiometile, tioetile, dimetilammino, propilammino, diottilammino.
Con il termine “gruppi cicloalchilici” si intendono gruppi cicloalchilici aventi da 3 a 30 atomi di carbonio. Detti gruppi cicloalchilici possono essere opzionalmente sostituiti con uno o più gruppi, uguali o diversi tra loro, scelti tra: atomi di alogeno quali, ad esempio, fluoro, cloro, bromo, preferibilmente fluoro; gruppi idrossilici; gruppi alchilici C1-C12; gruppi alcossilici C1-C12; gruppi tioalcossilici C1-C12; gruppi tri-alchilsililici C3-C24; gruppi polietilenossilici; gruppi ciano; gruppi ammino; gruppi mono- o di-alchilamminici C1-C12; gruppi nitro. Esempi specifici di gruppi cicloalchilici sono: ciclopropile, 2,2-difluorociclopropile, ciclobutile, ciclopentile, cicloesile, metilcicloesile, metossicicloesile, fluorocicloesile, fenilcicloesile, decalina, abietile.
Con il termine “gruppi alcossilici C1-C20” si intendono gruppi comprendenti un atomo di ossigeno al quale è legato un gruppo alchilico C1-C20, lineare o ramificato, saturo o insaturo. Esempi specifici di gruppi alcossilici C1-C20sono: metossile, etossile, n-propossile, iso-propossile, n-butossile, isobutossile, t-butossile, pentossile, esilossile, 2-etilesilossile, eptilossile, ottilossile, nonilossile, decilossile, dodecilossile.
Con il termine “ciclo o sistema policiclico” si intende un sistema contenente uno o più anelli contenente/i da 3 a 14 atomi di carbonio, opzionalmente contenente eteroatomi scelti tra azoto, ossigeno, zolfo, silicio, selenio, fosforo. Esempi specifici di ciclo o sistema policiclico sono: tiadiazolo, benzotiofene, chinossazolina, piridina.
Con il termine “gruppi arilici” si intendono gruppi carbociclici aromatici contenenti da 6 a 60 atomi di carbonio. Detti gruppi arilici possono essere opzionalmente sostituiti con uno o più gruppi, uguali o diversi tra loro, scelti tra: atomi di alogeno quali, ad esempio, fluoro, cloro, bromo, preferibilmente fluoro; gruppi idrossilici; gruppi alchilici C1-C12; gruppi alcossilici C1-C12; gruppi tioalcossilici C1-C12; gruppi tri-alchilsililici C3-C24; gruppi polietilenossilici; gruppi ciano; gruppi ammino; gruppi mono- o di-alchilamminici C1-C12; gruppi nitro. Esempi specifici di gruppi arilici sono: fenile, metilfenile, trimetilfenile, metossifenile, idrossifenile, fenilossifenile, fluorofenile, pentafluorofenile, clorofenile, bromofenile, nitrofenile, dimetilamminofenile, naftile, fenilnaftile, fenantrene, antracene.
Con il termine “gruppi eteroarilici” si intendono gruppi eterociclici aromatici, penta- o esa-atomici, anche benzocondensati od eterobiciclici, contenenti da 4 a 60 atomi di carbonio e da 1 a 4 eteroatomi scelti tra azoto, ossigeno, zolfo, silicio, selenio, fosforo. Detti gruppi eteroarilici possono essere opzionalmente sostituiti con uno o più gruppi, uguali o diversi tra loro, scelti tra: atomi di alogeno quali, ad esempio, fluoro, cloro, bromo, preferibilmente fluoro; gruppi idrossilici; gruppi alchilici C1-C12; gruppi alcossilici C1-C12; gruppi tioalcossilici C1-C12; gruppi tri-alchilsililici C3-C24; gruppi polietilenossilici; gruppi ciano; gruppi ammino; gruppi mono- o di-alchilamminici C1-C12; gruppi nitro. Esempi specifici di gruppi eteroarilici sono: piridina, metilpiridina, metossipiridina, fenilpiridina, fluoropiridina, pirimidina, piridazina, pirazina, triazina, tetrazina, chinolina, chinossalina, chinazolina, furano, tiofene, esiltiofene, bromotiofene, dibromotiofene, pirrolo, ossazolo, tiazolo, isoossazolo, isotiazolo, ossadiazolo, tiadiazolo, pirazolo, imidazolo, triazolo, tetrazolo, indolo, benzofurano, benzotiofene, benzoossazolo, benzotiazolo, benzoossadiazolo, benzotiadiazolo, benzopirazolo, benzimidazolo, benzotriazolo, triazolopiridina, triazolopirimidina, cumarina.
Il procedimento oggetto della presente invenzione può essere condotto secondo il seguente Schema 1:
Schema 1
in cui R1, R2, R3, X, Y, n e Z, hanno gli stessi significati sopra descritti e “cat. Pd” è il catalizzatore contenente palladio.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto catalizzatore contenente palladio può essere scelto, ad esempio, tra: composti del palladio in stato di ossidazione 0 o 2 quali, ad esempio, palladio(II)cloruro [PdCl2], palladio(II)acetato [Pd(OAc)2], tris(dibenzilidene)palladio(0) [Pd2(dba)3in cui dba = C6H5CH=CHCOCH=CHC6H5], bis(acetonitrile)palladio(II)cloruro [Pd(CH3CN)2Cl2], bis(trifenilfosfina)palladio(II)cloruro [Pd(PPh3)2Cl2], bis(trifenilfosfina)palladio(II)acetato [Pd(PPh3)2(OAc)2], tetrakis(trifenilfosfina)-palladio(0) [Pd(PPh3)4], o loro miscele. Preferibilmente, detto catalizzatore contenente palladio è tris(dibenzilidene)palladio(0) [Pd2(dba)3in cui dba = C6H5CH=CHCOCH=CHC6H5].
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto composto alcossi-aromatico o alcossi-eteroaromatico alogenato avente formula generale (II) e detto catalizzatore contenente palladio possono essere utilizzati in un rapporto molare compreso tra 100:0,1 e 100:6, preferibilmente compreso tra 100:0,2 e 100:4.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto procedimento può essere condotto in presenza di almeno una base organica debole.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detta base organica debole può essere scelta, ad esempio, tra: carbossilati di metalli alcalini (e.g., sodio, potassio, cesio) o alcalino-terrosi (e.g., magnesio, calcio) quali, ad esempio, acetato di potassio, acetato di sodio, acetato di cesio, acetato di magnesio, acetato di calcio, propionato di potassio, propionato di sodio, propionato di cesio, propionato di magnesio, propionato di calcio, o loro miscele; carbonati di metalli alcalini (e.g., litio, sodio, potassio, cesio) o alcalino-terrosi (e.g., magnesio, calcio) quali, ad esempio, carbonato di litio, carbonato di potassio, carbonato di sodio, carbonato di cesio, carbonato di magnesio, carbonato di calcio, o loro miscele; bicarbonati di metalli alcalini (e.g., litio, sodio, potassio, cesio) o alcalino-terrosi (e.g., magnesio, calcio) quali, ad esempio, bicarbonato di litio, bicarbonato di potassio, bicarbonato di sodio, bicarbonato di cesio, bicarbonato di magnesio, bicarbonato di calcio, o loro miscele; o loro miscele. Preferibilmente, detta base organica debole è scelta tra carbonato di cesio, carbonato di potassio.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto composto alcossi-aromatico o alcossi-eteroaromatico alogenato avente formula generale (II) e detta base organica debole possono essere utilizzati in un rapporto molare compreso tra 1:2,2 e 1:20, preferibilmente compreso tra 1:2,5 e 1:4.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto procedimento può essere condotto in presenza di almeno un agente riducente organico.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto agente riducente organico può essere scelto, ad esempio, tra: idrochinone, pirocatecolo, para-idrossiamminobenzene. Preferibilmente, detto agente riducente organico è idrochinone.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto composto alcossi-aromatico o alcossi-eteroaromatico alogenato avente formula generale (II) e detto agente riducente organico possono essere utilizzati in rapporti molari compresi tra 1:1,5 e 1:10, preferibilmente compresi tra 1:2 e 1:4.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto composto alcossi-aromatico o alcossi-eteroaromatico alogenato avente formula generale (II) può essere utilizzato ad una concentrazione molare compresa tra 0,1 mmoli e 10 mmoli, preferibilmente compresa tra 0,5 mmoli e 1,0 mmoli.
In accordo con un forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto procedimento può essere condotto in presenza di almeno solvente organico aprotico polare.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto solvente organico aprotico polare può essere scelto, ad esempio, tra: etere dietilico (Et2O), tetraidrofurano (THF), 1,4-diossano, dimetilsolfossido (DMSO), N-metilpirrolidone (NMP), N,N-dimetilformammide (DMF), o loro miscele. Preferibilmente, detto solvente organico aprotico polare è scelto tra tetraidrofurano (THF), 1,4-diossano.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto composto alcossi-aromatico o alcossi-eteroaromatico alogenato avente formula generale (II) può essere utilizzato in detto solvente organico aprotico polare in quantità tale da avere una concentrazione molare in detto solvente compresa tra 0,05 mmoli e 2,0 mmoli, preferibilmente compresa tra 0,1 mmoli e 1,5 mmoli.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto procedimento può essere condotto in presenza di almeno un legante del catalizzatore contenente palladio.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto legante può essere scelto, ad esempio, tra: tri(t-butil)fosfina, trifenilfosfina, tricicloesilfosfonio tetrafluoroborato, 2-dicicloesilfosfino-2'-(N,N-dimetil-ammino)bifenile (DavePhos), di-t-butil(metil)fosfonio tetrafluoroborato, tri-t-butil(metil)fosfonio tetrafluoroborato, o loro miscele. Preferibilmente, detto legante è tri(t-butil)fosfina.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto composto alcossi-aromatico o alcossi-eteroaromatico alogenato avente formula generale (II) e detto legante possono essere utilizzati in rapporti molari compresi tra 100:1 e 100:10, preferibilmente compresi tra 100:3 e 100:6.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto procedimento può essere condotto ad una temperatura compresa tra 80°C e 170°C, preferibilmente compresa tra 100°C e 150°C.
In accordo con una forma di realizzazione preferita della presente invenzione, detto procedimento può essere condotto per un tempo compreso tra 12 ore e 72 ore, preferibilmente compreso tra 16 ore e 48 ore.
Il composto alcossi-aromatico o alcossi-eteroaromatico alogenato avente formula generale (II) può essere ottenuto secondo procedimenti noti nell’arte, ad esempio, per accoppiamento di Sonogashira tra un composto aromatico alogenato e un alchino terminale. Maggiori dettagli relativi a detti procedimenti possono essere trovati, ad esempio, nell’articolo di Buchwald, S. L. e altri: “Domino Cu-Catalyzed C-N Coupling/Hydroamidation: A highly Efficient Synthesis of Nitrogen Heterocycles”, “Angewandte Chemie International Edition” (2006), Vol. 45, No. 42, pg. 7079-7082; oppure nell’articolo di Takahashi, T. e altri: “Alkynylzirconation of Alkynes and Application to One-Pot Bisalkynylation of Alkynes”, “The Journal of Organic Chemistry” (2002), Vol. 67, No. 21, pg. 7451-7456.
La presente invenzione riguarda altresì l’uso di detto composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I), tal quale o dopo opportuna funzionalizzazione e polimerizzazione, nella costruzione di dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) quali celle fotovoltaiche (o celle solari), moduli fotovoltaici (o moduli solari), sia su supporto rigido, sia su supporto flessibile.
Inoltre, la presente invenzione riguarda l’uso di detto composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) come unità costituitiva di concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” - LSC).
Inoltre, la presente invenzione riguarda l’uso di detto composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) come precursore di unità monomeriche nella preparazione di polimeri semiconduttori.
Allo scopo di meglio comprendere la presente invenzione e per mettere in pratica la stessa, di seguito si riportano alcuni esempi illustrativi e non limitativi della stessa.
ESEMPIO 1
Preparazione del 4,5-bis(2-etilesilossi)-2-bromoiodobenzene
(a) Preparazione del 1,2-bis(2-etilesilossi)benzene avente formula (a):
In un pallone a due colli in vetro pyrex, in atmosfera inerte, ad una soluzione di catecolo (Aldrich) (2,5 g; 22,7 mmoli) in N,N-dimetilformammide anidra (Aldrich) (20 ml) sono stati aggiunti 2-etilesilbromuro (Aldrich) (11,39 g; 59,0 mmoli) e carbonato di potassio (Aldrich) (9,5 g; 69,0 mmoli) e la temperatura è stata portata a 95 °C. Dopo 18 ore, la miscela di reazione ottenuta è stata versata in acqua ed estratta con etere etilico (Carlo Erba) (3 x 25 ml). La fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua (3 x 25 ml), e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich): il solvente residuo è stato allontanato per distillazione a pressione ridotta. Il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [(eluente: n-eptano) (Carlo Erba)], ottenendo 7,2 g di 1,2-bis(2-etilesilossi)benzene (resa 95 %).
(b) Preparazione del 1,2-bis(2-etilesilossi)-4-bromobenzene avente formula (b).
ESEMPIO 1
In un pallone a due colli in vetro pyrex, in atmosfera inerte, ad una soluzione di 1,2-bis(2-etilesilossi)benzene (7,4 g; 22,0 mmoli) , ottenuto come descritto in (a), in 39 ml di tetraidrofurano (THF) anidro (Aldrich), è stata aggiunta N-bromosuccinimmide (NBS) (Aldrich) (3,9 g; 22,0 mmoli): la soluzione ottenuta è stata lasciata al buio, sotto agitazione. Dopo 18 ore, la miscela di reazione ottenuta è stata versata in acqua ed estratta con etere etilico (Carlo Erba) (3 x 25 ml). La fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua (3 x 25 ml), e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich): il solvente residuo è stato allontanato per distillazione a pressione ridotta. Il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [(eluente: n-eptano) (Carlo Erba)], ottenendo 7,5 g di 1,2-bis(2-etilesilossi)-4-bromobenzene (resa 83%).
(c) Preparazione del 1,2-bis(2-etilesilossi)-4-bromo-5-iodobenzene avente formula (c)
In un pallone a due colli in vetro pyrex, in atmosfera inerte, ad una soluzione di 1,2-bis(2-etilesilossi)-4-bromobenzene (7,5 g; 18,2 mmoli), ottenuto come descritto in (b), in 18 ml di cloroformio (Carlo Erba) e 18 ml di acido acetico (Carlo Erba), è stata aggiunta N-iodosuccinimmide (NIS) (Aldrich) (4,7g; 20,9 mmoli): la soluzione ottenuta è stata lasciata al buio, sotto agitazione. Dopo 12 ore, la miscela di reazione ottenuta è stata versata in acqua ed estratta con diclorometano (Carlo Erba) (3 x 25 ml). La fase organica ottenuta è stata lavata prima con una soluzione acquosa di tiosolfato di sodio 0,1 N (Aldrich) (3 x 25 ml), successivamente con acqua (3 x 25 ml), successivamente con una soluzione acquosa satura di bicarbonato di sodio [NaHCO3(sat.)] (preparata con bicarbonato di sodio della Aldrich) [NaHCO3(sat.)] (3 x 25 ml), infine al neutro con acqua, e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich): il solvente residuo è stato allontanato per distillazione a pressione ridotta. Il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [(eluente: n-eptano) (Carlo Erba)], ottenendo 6,7 g di 1,2-bis(2-etilesilossi)-4-bromo-5-iodobenzene (resa 68%).
ESEMPIO 2
Preparazione del 4,5-bis(2-etilesilossi)-1-bromo-2-(2-(2-tienil)etinil)benzene avente formula (IIa)
In un provettone codato in vetro pyrex munito di tappo a vite sono stati caricati, in atmosfera inerte, nell’ordine: 540 mg di 4,5-bis(2-etilesilossi)-2-bromoiodobenzene (1,0 mmoli) ottenuto come descritto nell’Esempio 1, 150 mg di 2-[trimetilsilil(etinil)]tiofene (0,83 mmoli) (Aldrich) sciolto in 5 ml di N,N-dimetilformammide (Aldrich), 35 mg di bis(trifenilfosfina)palladio(II)cloruro [Pd(PPh3)2Cl2] (Aldrich) (0,05 mmoli), 2 mg di rame(I)ioduro (CuI) (Aldrich) (0,01 mmoli), 304 mg di trietilammina (Aldrich) (3,0 mmoli) ed infine 379 mg di tetra-n-butilammonio fluoruro (Aldrich) (1,0 mmoli). Dopo aver chiuso il reattore, lo si è posto in un bagno ad olio pre-riscaldato a 50°C, per 4 ore. Dopo raffreddamento a temperatura ambiente (25°C), alla miscela di reazione è stata aggiunta una soluzione acquosa di acido cloridrico 0,1 M (Aldrich) (50 ml) ed il tutto è stato estratto con etere dietilico (Carlo Erba) (3 x 25 ml). La fase organica ottenuta è stata lavata al neutro con acqua (3 x 25 ml) e successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich) ed evaporata. Il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: eptano (Carlo Erba)], ottenendo 425 mg di 4,5-bis(2-etilesilossi)-1-bromo-2-(2-(2-tienil)etinil)benzene come olio giallo (resa 99%).
ESEMPIO 3
Preparazione del 5,10-ditienil-2,3,7,8-tetra(2-etilesilossi)indeno[2,1-a]indene avente formula (Ia)
S
O O
O(Ia).
O S
In un provettone codato in vetro pyrex munito di tappo a vite sono stati caricati, in atmosfera inerte, nell’ordine: 326 mg di carbonato di cesio (Cs2CO3) (Aldrich) (1,0 mmoli), 111 mg di idrochinone (Aldrich) (1,0 mmoli), 167 mg di fluoruro di cesio (CsF) (Aldrich) (1,1 mmoli), 6.07 mg di tri(t-butil)fosfina [P(tBu)3] (Aldrich) (0,03 mmoli), 6,87 mg di tris(dibenzilideneacetone)palladio(0) [Pd2(dba)3in cui dba = C6H5CH=CHCOCH=CHC6H5] (Aldrich) (0,0075 mmoli) ed infine 260 mg di 4,5-bis(2-etilesilossi)-1-bromo-2(2-(2-tienil)etinil)benzene (IIa), ottenuto come descritto nell’Esempio 2, sciolto in 5 ml di 1,4-diossano (Aldrich). Dopo aver chiuso il reattore, lo si è posto in un bagno ad olio pre-riscaldato a 130°C, per 24 ore. Dopo raffreddamento a temperatura ambiente (25°C), alla miscela di reazione è stata aggiunta una soluzione satura di cloruro di sodio [NaCl(sat.)] (preparata con cloruro di sodio della Aldrich) [NaCl] ed il tutto è stato estratto con etere dietilico (Carlo Erba) (3 x 25 ml). La fase organica è stata successivamente anidrificata su solfato di sodio (Aldrich) ed evaporata. Il residuo ottenuto è stato purificato mediante eluizione su colonna cromatografica di gel di silice [eluente: eptano (Carlo Erba)], ottenendo 242 mg di 5,10-ditienil-2,3,7,8-tetra(2-etilesilossi)indeno[2,1-a]indene come solido rosso (resa 55%).

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I): in cui: - R1ed R2, uguali o diversi tra loro, sono scelti tra: gruppi alchilici C1-C20lineari o ramificati, saturi o insaturi, opzionalmente contenenti eteroatomi, gruppi cicloalchilici opzionalmente sostituiti, gruppi alcossilici C1-C20lineari o ramificati, saturi o insaturi, opzionalmente sostituiti; - oppure R1ed R2possono essere eventualmente legati tra loro così da formare, insieme agli atomi di carbonio a cui sono legati, un ciclo o un sistema policiclico contenente da 3 a 14 atomi di carbonio, saturo, insaturo, o aromatico, eventualmente contenente uno o più eteroatomi quali ossigeno, zolfo, azoto, silicio, fosforo, selenio; - R3è scelto tra gruppi arilici opzionalmente sostituiti, gruppi eteroarilici opzionalmente sostituiti; - n è 0 o 1; a condizione che: - quando n è 0, X rappresenta un legame covalente ed Y rappresenta un atomo di zolfo (S); - quando n è 1, X è uguale a Y, e rappresenta un gruppo CH, oppure un atomo di azoto (N).
  2. 2. Composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con la rivendicazione 1, in cui: - R1ed R2, uguali tra loro, sono scelti tra gruppi alchilici C2-C12, ramificati, preferibilmente sono un gruppo 2-etilesilossilico; - R3è scelto tra gruppi eteroarilici opzionalmente sostituti, preferibilmente è un gruppo tienilico; - n è 1; - X è uguale a Y, e rappresenta un gruppo CH.
  3. 3. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con la rivendicazione 1 o 2: R3R1O (X)n Y O R 1 R2O Y (I) R3(X)nO R2 in cui R1, R2, R3, X, Y ed n, hanno gli stessi significati sopra descritti, attraverso una reazione di omo-accoppiamento riduttivo (“reductive homocoupling reaction”) di un composto alcossi-aromatico o alcossieteroaromatico alogenato avente formula generale (II): R3 R1O (X)n (II) R2O Y Z in cui R1, R2, R3, X, Y ed n, hanno gli stessi significati sopra descritti, Z rappresenta un atomo di alogeno scelto tra bromo, cloro, iodio, in presenza di almeno un catalizzatore contenente palladio, preferibilmente scelto tra: composti del palladio in stato di ossidazione 0 o 2 quali, ad esempio, palladio(II)cloruro [PdCl2], palladio(II)acetato [Pd(OAc)2], bis(dibenzilidene)palladio(0) [Pd2(dba)3in cui dba = C6H5CH=CHCOCH=CHC6H5], bis(acetonitrile)-palladio(II)cloruro [Pd(CH3CN)2Cl2], bis(trifenilfosfina)palladio(II)cloruro [Pd(PPh3)2Cl2], bis(trifenilfosfina)palladio(II)acetato [Pd(PPh3)2(OAc)2], tetrakis(trifenilfosfina)palladio(0) [Pd(PPh3)4], o loro miscele.
  4. 4. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con la rivendicazione 3, in cui detto composto alcossi-aromatico o alcossi-eteroaromatico alogenato avente formula generale (II) e detto catalizzatore contenente palladio sono essere utilizzati in un rapporto molare compreso tra 100:0,1 e 100:6.
  5. 5. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con la rivendicazione 3 o 4, in cui detto procedimento è condotto in presenza di almeno una base organica debole, preferibilmente scelta tra: carbossilati di metalli alcalini o alcalino-terrosi quali acetato di potassio, acetato di sodio, acetato di cesio, acetato di magnesio, acetato di calcio, propionato di potassio, propionato di sodio, propionato di cesio, propionato di magnesio, propionato di calcio, o loro miscele; carbonati di metalli alcalini o alcalino-terrosi quali carbonato di litio, carbonato di potassio, carbonato di sodio, carbonato di cesio, carbonato di magnesio, carbonato di calcio, o loro miscele; bicarbonati di metalli alcalini o alcalino-terrosi quali bicarbonato di litio, bicarbonato di potassio, bicarbonato di sodio, bicarbonato di cesio, bicarbonato di magnesio, bicarbonato di calcio, o loro miscele; o loro miscele.
  6. 6. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 5, in cui detto composto alcossi-aromatico o alcossieteroaromatico alogenato avente formula generale (II) e detta base organica debole sono utilizzati in un rapporto molare compreso tra 1:2,2 e 1:20.
  7. 7. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 6, in cui detto procedimento è condotto in presenza di almeno un agente riducente organico, preferibilmente scelto tra: idrochinone, pirocatecolo, para-idrossiamminobenzene.
  8. 8. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 7, in cui detto composto alcossi-aromatico o alcossieteroaromatico alogenato avente formula generale (II) e detto agente riducente organico sono utilizzati in rapporti molari compresi tra 1:1,5 e 1:10.
  9. 9. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 8, in cui detto composto alcossi-aromatico o alcossieteroaromatico alogenato avente formula generale (II) è utilizzato ad una concentrazione molare compresa tra 0,1 mmoli e 10 mmoli.
  10. 10. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 9, in cui detto procedimento è condotto in presenza di almeno un solvente organico aprotico polare, preferibilmente scelto tra: etere dietilico (Et2O), tetraidrofurano (THF), 1,4-diossano, dimetilsolfossido (DMSO), N-metilpirrolidone (NMP), N,N-dimetilformammide (DMF), o loro miscele.
  11. 11. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 10, in cui detto composto alcossi-aromatico o alcossieteroaromatico alogenato avente formula generale (II) è utilizzato in detto solvente organico aprotico dipolare in quantità tale da avere una concentrazione molare in detto solvente compresa tra 0,05 mmoli e 2 mmoli.
  12. 12. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 11, in cui detto procedimento è condotto in presenza di almeno un legante del catalizzatore contenente palladio, preferibilmente scelto tra: tri(t-butil)fosfina, trifenilfosfina, tricicloesil-fosfonio tetrafluoroborato, 2-dicicloesilfosfino-2'-(N,N-dimetil-ammino)bifenile (DavePhos), di-t-butil(metil)fosfonio tetrafluoro-borato, tri-tbutil(metil)fosfonio tetrafluoroborato, o loro miscele.
  13. 13. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 12, in cui detto composto alcossi-aromatico o alcossieteroaromatico alogenato avente formula generale (II) e detto legante sono utilizzati in rapporti molari compresi tra 100:1 e 100:10.
  14. 14. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 13, in cui detto procedimento è condotto ad una temperatura compresa tra 80°C e 170°C.
  15. 15. Procedimento per la preparazione di un composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con una qualsiasi delle rivendicazioni da 3 a 14, in cui detto procedimento è condotto per un tempo compreso tra 12 ore e 72 ore.
  16. 16. Uso del composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, tal quale o dopo opportuna funzionalizzazione e polimerizzazione, nella costruzione di dispositivi fotovoltaici (o dispositivi solari) quali celle fotovoltaiche (o celle solari), moduli fotovoltaici (o moduli solari), sia su supporto rigido, sia su supporto flessibile.
  17. 17. Uso del composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, come unità costituitiva di concentratori solari luminescenti (“Luminescent Solar Concentrators” -LSC).
  18. 18. Uso del composto contenente una unità pentalenica avente formula generale (I) in accordo con la rivendicazione 1 o 2, come precursore di unità monomeriche nella preparazione di polimeri semiconduttori.
IT001295A 2013-07-31 2013-07-31 Composti contenenti una unita' pentalenica e procedimento per la loro preparazione ITMI20131295A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001295A ITMI20131295A1 (it) 2013-07-31 2013-07-31 Composti contenenti una unita' pentalenica e procedimento per la loro preparazione
EP14759320.6A EP3027596B1 (en) 2013-07-31 2014-07-22 Compounds containing a pentalene unit and process for their preparation
CA2910716A CA2910716C (en) 2013-07-31 2014-07-22 Compounds containing a pentalene unit and process for their preparation
PCT/IB2014/063308 WO2015015368A1 (en) 2013-07-31 2014-07-22 Compounds containing a pentalene unit and process for their preparation
ES14759320T ES2712101T3 (es) 2013-07-31 2014-07-22 Compuestos que contienen una unidad de pentaleno y procedimiento para su preparación
CN201480034018.1A CN105308029A (zh) 2013-07-31 2014-07-22 含有并环戊二烯单元的化合物及其制备方法
US14/890,824 US9776984B2 (en) 2013-07-31 2014-07-22 Compounds containing a pentalene unit and process for their preparation

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT001295A ITMI20131295A1 (it) 2013-07-31 2013-07-31 Composti contenenti una unita' pentalenica e procedimento per la loro preparazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20131295A1 true ITMI20131295A1 (it) 2015-02-01

Family

ID=49226346

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT001295A ITMI20131295A1 (it) 2013-07-31 2013-07-31 Composti contenenti una unita' pentalenica e procedimento per la loro preparazione

Country Status (7)

Country Link
US (1) US9776984B2 (it)
EP (1) EP3027596B1 (it)
CN (1) CN105308029A (it)
CA (1) CA2910716C (it)
ES (1) ES2712101T3 (it)
IT (1) ITMI20131295A1 (it)
WO (1) WO2015015368A1 (it)

Families Citing this family (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
CN107739529A (zh) * 2017-09-29 2018-02-27 西京学院 一种以联五元环为中心的对称染料分子及其制备方法
CN107523089A (zh) * 2017-09-29 2017-12-29 西京学院 一种以联五元环为核心的非对称染料分子及其制备方法
GB201810291D0 (en) * 2018-06-22 2018-08-08 Cambridge Entpr Ltd A photon multiplying film
CN113880829B (zh) * 2021-09-29 2023-06-16 北京科技大学 中心结构单元具有非稠合特征的有机光伏材料及制备方法

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
KR20090098589A (ko) * 2008-03-14 2009-09-17 삼성전자주식회사 인데노 인덴계 화합물, 이를 이용한 유기 발광 소자 및 그제조 방법
EP2475640B1 (en) * 2009-09-11 2015-11-04 Ricoh Company Ltd. Leaving substituent-containing compound, organic semiconductor material, organic semiconductor film containing the material, organic electronic device containing the film, method for producing film-like product, pi-electron conjugated compound and method for producing the pi-electron conjugated compound
JP5914238B2 (ja) * 2012-08-03 2016-05-11 住友化学株式会社 高分子化合物、並びにこの高分子化合物を用いた有機半導体素子及び有機トランジスタ

Non-Patent Citations (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
HONGYU ZHANG ET AL: "Intramolecular Reductive Double Cyclization of o , o '-Bis(arylcarbonyl)diphenylacetylenes: Synthesis of Ladder [pi]-Conjugated Skeletons", ORGANIC LETTERS, vol. 11, no. 14, 18 June 2009 (2009-06-18), pages 3076 - 3079, XP055083963, ISSN: 1523-7060, DOI: 10.1021/ol901148p *
JEFFREY J L ET AL: "An approach to the synthesis of dimeric resveratrol natural products via a palladium-catalyzed domino reaction", TETRAHEDRON LETTERS, PERGAMON, vol. 50, no. 17, 14 February 2009 (2009-02-14), pages 1969 - 1972, XP025972752, ISSN: 0040-4039, [retrieved on 20090214], DOI: 10.1016/J.TETLET.2009.02.067 *
JIAN ZHAO ET AL: "Pd-Catalyzed Cascade Crossover Annulation of o -Alkynylarylhalides and Diarylacetylenes Leading to Dibenzo[ a , e ]pentalenes", JOURNAL OF THE AMERICAN CHEMICAL SOCIETY, vol. 135, no. 28, 28 June 2013 (2013-06-28), pages 10222 - 10225, XP055083948, ISSN: 0002-7863, DOI: 10.1021/ja403382d *
JONGTAE YANG ET AL: "Synthesis and Characterization of 5,10-Bis(2-thienyl)indeno[2,1- a ]indene Derivatives: The First Examples of Conducting Polymers Containing a Rigid Bis(thienyl)butadiene Core", THE JOURNAL OF ORGANIC CHEMISTRY, vol. 65, no. 20, 9 September 2000 (2000-09-09), pages 6739 - 6742, XP055083843, ISSN: 0022-3263, DOI: 10.1021/jo991140y *
MASAICHI SAITO: "Synthesis and Reactions of Dibenzo[a,e]pentalenes", SYMMETRY, vol. 2, no. 2, 21 April 2010 (2010-04-21), pages 950 - 969, XP055083989, DOI: 10.3390/sym2020950 *
TAKEHISA MAEKAWA ET AL: "C-H activation route to dibenzo[a,e]pentalenes: annulation of arylacetylenes promoted by PdCl2-AgOTf-o-chloranil", CHEMICAL SCIENCE, vol. 4, no. 6, 20 March 2013 (2013-03-20), pages 2369, XP055083958, ISSN: 2041-6520, DOI: 10.1039/c3sc50585e *
TAKESHI KAWASE ET AL: "An Extremely Simple Dibenzopentalene Synthesis from 2-Bromo-1-ethynylbenzenes Using Nickel(0) Complexes: Construction of Its Derivatives with Various Functionalities", CHEMISTRY - A EUROPEAN JOURNAL, vol. 15, no. 11, 2 March 2009 (2009-03-02), pages 2653 - 2661, XP055083749, ISSN: 0947-6539, DOI: 10.1002/chem.200802471 *
TAKESHI KAWASE ET AL: "Dinaphthopentalenes: Pentalene Derivatives for Organic Thin-Film Transistors", ANGEWANDTE CHEMIE (INTERNATIONAL ED. IN ENGLISH), vol. 122, no. 42, 11 October 2010 (2010-10-11), pages 7894 - 7898, XP055083792, ISSN: 0044-8249, DOI: 10.1002/ange.201003609 *
TOVAR J D ET AL: "Functionalizable polycyclic aromatics through oxidative cyclization of pendant thiophenes", JOURNAL OF THE AMERICAN CHEMICAL SOCIETY, ACS PUBLICATIONS, US, vol. 124, no. 26, 6 June 2002 (2002-06-06), pages 7762 - 7769, XP002989180, ISSN: 0002-7863, DOI: 10.1021/JA0262636 *
ZERUBBA U. LEVI ET AL: "Versatile Synthesis of Pentalene Derivatives via the Pd-Catalyzed Homocoupling of Haloenynes", JOURNAL OF THE AMERICAN CHEMICAL SOCIETY, vol. 131, no. 8, 4 March 2009 (2009-03-04), pages 2796 - 2797, XP055083845, ISSN: 0002-7863, DOI: 10.1021/ja809930f *

Also Published As

Publication number Publication date
EP3027596A1 (en) 2016-06-08
CA2910716C (en) 2020-10-27
CN105308029A (zh) 2016-02-03
EP3027596B1 (en) 2018-11-21
WO2015015368A1 (en) 2015-02-05
ES2712101T3 (es) 2019-05-09
CA2910716A1 (en) 2015-02-05
US9776984B2 (en) 2017-10-03
US20160090371A1 (en) 2016-03-31

Similar Documents

Publication Publication Date Title
KR20100129760A (ko) 유기 광전 변환 소자
IT201800003610A1 (it) Derivati antraditiofenici, procedimento per la loro preparazione e polimeri che li contengono
CN107635998B (zh) 引达省-4-酮衍生物、用于其制备的工艺和包含其的聚合物
EP3027596B1 (en) Compounds containing a pentalene unit and process for their preparation
JP2014177409A (ja) アントラジチオフェン化合物、アントラジチオフェン化合物を含む有機薄膜太陽電池材料、及び該有機薄膜太陽電池材料を用いた有機薄膜太陽電池
CN107406460B (zh) 双-噻吩并苯并噻吩并噻吩化合物及其制备方法
KR101698666B1 (ko) 공중합체 및 이를 포함하는 유기 태양 전지
KR20150027344A (ko) 전도성 유기 반도체 화합물 및 이를 포함하는 유기태양전지
IT201900003241A1 (it) Polimeri coniugati del benzoditiofene e dispositivi organici che li contengono
WO2015128891A1 (en) Copolymers containing naphthodithiophene units and diketopyrrolopyrrole units and process for their preparation
ITMI20112303A1 (it) "procedimento per la preparazione di composti benzoditiofenici"
CN110498793B (zh) 基于罗丹宁的小分子光伏体相材料及其应用
KR101990300B1 (ko) 신규한 중합체 및 이를 채용한 유기 전자 소자
ITMI20122052A1 (it) Procedimento per la preparazione di composti benzoditiofenici
JP2012186463A (ja) 有機光電変換素子の製造方法
KR101306070B1 (ko) 전도성 고분자 화합물 및 이를 포함하는 유기태양전지
ITMI20130248A1 (it) Procedimento migliorato per la preparazione di composti benzoditiofenici
IT202100005339A1 (it) Terpolimeri coniugati antraditiofenici e dispositivi fotovoltaici che li contengono.
KR101580385B1 (ko) 신규 억셉터를 함유한 중합체 제조방법 및 이를 이용한 유기 광전자 소자
JP2016117791A (ja) 新規なポリマー及びそれを用いた有機薄膜太陽電池材料