ITMI20120880A1 - Condroitin 6-solfato biotecnologico a basso peso molecolare dotato di attivita' antiinfiammatoria e antiartritica e suo uso nel trattamento e nella prevenzione dell'osteoartrite - Google Patents

Condroitin 6-solfato biotecnologico a basso peso molecolare dotato di attivita' antiinfiammatoria e antiartritica e suo uso nel trattamento e nella prevenzione dell'osteoartrite Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120880A1
ITMI20120880A1 IT000880A ITMI20120880A ITMI20120880A1 IT MI20120880 A1 ITMI20120880 A1 IT MI20120880A1 IT 000880 A IT000880 A IT 000880A IT MI20120880 A ITMI20120880 A IT MI20120880A IT MI20120880 A1 ITMI20120880 A1 IT MI20120880A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
molecular weight
disaccharide
chondroitin sulfate
percentage
biotechnological
Prior art date
Application number
IT000880A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Agostinetto
Paola Bazza
Davide Bianchi
Immacolata Busiello
Niccolo' Miraglia
Antonella Trentin
Antonio Trilli
Marco Valetti
Ermanno Valoti
Original Assignee
Gnosis Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gnosis Spa filed Critical Gnosis Spa
Priority to IT000880A priority Critical patent/ITMI20120880A1/it
Priority to JP2015513151A priority patent/JP6273264B2/ja
Priority to EA201491919A priority patent/EA032748B8/ru
Priority to ES13728982T priority patent/ES2571583T3/es
Priority to CA2874216A priority patent/CA2874216C/en
Priority to KR1020147032617A priority patent/KR20150013565A/ko
Priority to AU2013265350A priority patent/AU2013265350B2/en
Priority to DK13728982.3T priority patent/DK2852437T3/en
Priority to EP13728982.3A priority patent/EP2852437B1/en
Priority to UAA201412484A priority patent/UA113005C2/uk
Priority to KR1020207000570A priority patent/KR20200006625A/ko
Priority to SI201330182A priority patent/SI2852437T1/sl
Priority to GEAP201313640A priority patent/GEP201606585B/en
Priority to BR112014028904-2A priority patent/BR112014028904B1/pt
Priority to MX2014014115A priority patent/MX368965B/es
Priority to HUE13728982A priority patent/HUE030224T2/en
Priority to PL13728982.3T priority patent/PL2852437T3/pl
Priority to US14/402,646 priority patent/US20150152198A1/en
Priority to IN9832DEN2014 priority patent/IN2014DN09832A/en
Priority to CN201380026473.2A priority patent/CN104411363B/zh
Priority to PCT/EP2013/060471 priority patent/WO2013174847A1/en
Publication of ITMI20120880A1 publication Critical patent/ITMI20120880A1/it
Priority to PH12014502444A priority patent/PH12014502444A1/en
Priority to ZA2014/08536A priority patent/ZA201408536B/en
Priority to IL23580314A priority patent/IL235803B/en
Priority to US14/947,634 priority patent/US20160074429A1/en
Priority to CY20161100385T priority patent/CY1117636T1/el
Priority to HRP20160773TT priority patent/HRP20160773T1/hr
Priority to US16/144,758 priority patent/US10632144B2/en

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/737Sulfated polysaccharides, e.g. chondroitin sulfate, dermatan sulfate
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/33Heterocyclic compounds
    • A61K31/335Heterocyclic compounds having oxygen as the only ring hetero atom, e.g. fungichromin
    • A61K31/365Lactones
    • A61K31/375Ascorbic acid, i.e. vitamin C; Salts thereof
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K31/00Medicinal preparations containing organic active ingredients
    • A61K31/70Carbohydrates; Sugars; Derivatives thereof
    • A61K31/715Polysaccharides, i.e. having more than five saccharide radicals attached to each other by glycosidic linkages; Derivatives thereof, e.g. ethers, esters
    • A61K31/726Glycosaminoglycans, i.e. mucopolysaccharides
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K45/00Medicinal preparations containing active ingredients not provided for in groups A61K31/00 - A61K41/00
    • A61K45/06Mixtures of active ingredients without chemical characterisation, e.g. antiphlogistics and cardiaca
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P19/00Drugs for skeletal disorders
    • A61P19/02Drugs for skeletal disorders for joint disorders, e.g. arthritis, arthrosis
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08BPOLYSACCHARIDES; DERIVATIVES THEREOF
    • C08B37/00Preparation of polysaccharides not provided for in groups C08B1/00 - C08B35/00; Derivatives thereof
    • C08B37/006Heteroglycans, i.e. polysaccharides having more than one sugar residue in the main chain in either alternating or less regular sequence; Gellans; Succinoglycans; Arabinogalactans; Tragacanth or gum tragacanth or traganth from Astragalus; Gum Karaya from Sterculia urens; Gum Ghatti from Anogeissus latifolia; Derivatives thereof
    • C08B37/0063Glycosaminoglycans or mucopolysaccharides, e.g. keratan sulfate; Derivatives thereof, e.g. fucoidan
    • C08B37/0069Chondroitin-4-sulfate, i.e. chondroitin sulfate A; Dermatan sulfate, i.e. chondroitin sulfate B or beta-heparin; Chondroitin-6-sulfate, i.e. chondroitin sulfate C; Derivatives thereof
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y02TECHNOLOGIES OR APPLICATIONS FOR MITIGATION OR ADAPTATION AGAINST CLIMATE CHANGE
    • Y02ATECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE
    • Y02A50/00TECHNOLOGIES FOR ADAPTATION TO CLIMATE CHANGE in human health protection, e.g. against extreme weather
    • Y02A50/30Against vector-borne diseases, e.g. mosquito-borne, fly-borne, tick-borne or waterborne diseases whose impact is exacerbated by climate change

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Dermatology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Materials Engineering (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Physical Education & Sports Medicine (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Orthopedic Medicine & Surgery (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Polysaccharides And Polysaccharide Derivatives (AREA)
  • Medicines Containing Material From Animals Or Micro-Organisms (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

“CONDROITIN 6-SOLFATO BIOTECNOLOGICO A BASSO PESO MOLECOLARE DOTATO DI ATTIVITÀ ANTIINFIAMMATORIA E ANTIARTRITICA E SUO USO NEL TRATTAMENTO E NELLA PREVENZIONE DELL’OSTEOARTRITEâ€
Riassunto dell'invenzione
La presente invenzione riguarda un condroitin solfato (CS) di peso molecolare estremamente basso (1000-5000 Dalton) prodotto mediante solfatazione chimica e successiva depolimerizzazione di uno scheletro di condroitina non solfatata ottenuto mediante tecniche biotecnologiche, oppure prodotto mediante solfatazione di un polisaccaride di origine biotecnologica originariamente caratterizzato da basso peso molecolare e l’uso di questo CS nel trattamento e nella prevenzione dell’osteoartrite e di processi infiammatori acuti e cronici. In particolare l'invenzione riguarda un CS biotecnologico sostanzialmente monosolfatato, prevalentemente in posizione 6 che presenta una scarsissima o nulla quantità di 4-solfato, del tutto simile ai CS naturali per rapporto di disaccaridi mono/di-solfatati, per l’assenza di disaccaridi tri-solfatati e poli-solfatati, per densità di carica e per l’attività biologica dimostrata. Il condroitin 6-solfato (C6S) dell’invenzione presenta un più basso peso molecolare, 1000-5000 Dalton, rispetto ai condroitin solfati estratti da tessuti animali sia di origine terrestre (bovina, suina e aviaria) caratterizzati da valori di peso molecolare di 14.000-26.000 Dalton, che di origine ittica (squalo, calamaro, razza e pesci ossei) tutti di peso molecolare > 50.000 Dalton. Il C6S dell'invenzione, inoltre, presenta un peso molecolare inferiore anche ai low molecular weight CS già noti. Questa caratteristica conferisce al condroitin 6-solfato dell'invenzione una migliore biodisponibilità e quindi una maggiore efficacia.
L’impiego del condroitin 6-solfato (C6S) biotecnologico a basso peso molecolare nel trattamento e nella prevenzione dell’osteoartrite à ̈ supportato dalla verifica sperimentale della sua attività anti-infiammatoria in un modello animale noto e normalmente in uso per lo studio dell’artrite e della sintomatologia ad essa correlata. Il C6S biotecnologico a basso peso molecolare descritto evidenzia inoltre una buona tolleranza dimostrata in studi tossicologici condotti in conformità con le linee guida OECD in uso per i prodotti farmaceutici.
Background dell'invenzione
Il condroitin solfato (CS) à ̈ attualmente raccomandato dall’EULAR (European League Against Rheumatism) come farmaco sintomatico ad azione lenta (SYSADOA: Symptomatic Slow Acting Drug for Osteo Arthritis) nel trattamento dell’osteoartrite del ginocchio (Jordan KM et al., Ann. Rheum. Dis. 62, 1145, 2003), dell’anca (Jordan KM et al. Ann. Rheum. Dis. 62, 1145, 2003) e della mano (Zhang W et al., Ann. Rheum. Dis. 66, 377, 2007) sulla base di numerose evidenze cliniche e di varie meta-analisi di studi clinici. Recenti studi clinici hanno anche dimostrato la capacità del CS di modificare le strutture extracellulari dei tessuti cartilaginei nell’uomo (Reginster JY, Heraud F, Zegels B, Bruyere O. Mini Rev Med Chem 7, 1051, 2007. Kahan A, Uebelhart D, De Vathaire F, Delmas PD, Reginster JY. Arthritis Rheum 60, 524, 2009). Inoltre, il CS à ̈ ampiamente utilizzato come nutraceutico, da solo o in combinazione con altri ingredienti (McAlindon TE et al., JAMA 283, 1469, 2000. Volpi N et al., Food Anal Meth 1, 195, 2008. Volpi N et al., Separation Sc 1, 22, 2009).
Il condroitin solfato à ̈ un polisaccaride naturale appartenente alla classe dei glicosamminoglicani (GAGs) presente sia nei vertebrati che negli invertebrati, costituito da sequenze disaccaridiche formate da residui di acido glucuronico (GlcA) e di N-acetil-D-galattosamina (GalNAc) alternati, legati tra loro da legami beta 1-3 e solfatati in posizioni diverse.
Il CS à ̈ presente nei tessuti animali con funzioni strutturali e fisiologiche. Esso à ̈ costituito principalmente da due tipi di unità disaccaridiche monosolfatate, in posizione 4 o in posizione 6 di GalNAc (rispettivamente denominati disaccaride A e C) rappresentati in percentuali diverse a seconda dell’origine. Nello scheletro del CS à ̈ presente anche il disaccaride non solfatato, generalmente in piccole quantità. Disaccaridi disolfatati aventi due gruppi solfato legati attraverso l’atomo di ossigeno in varie posizioni, come in posizione 2 di GlcA e in 6 di GalNAc (disaccaride D), in posizione 2 di GlcA e in 4 di GalNac, o in posizione 4 e 6 di GalNAc (disaccaride E), possono essere presenti nello scheletro di CS in percentuali variabili a seconda delle fonti animali specifiche (Volpi N. J. Pharm. Pharmacol. 61, 1271, 2009. Volpi N. J. Pharm. Sci. 96, 3168, 2007. Volpi N. Curr. Pharm. Des. 12, 639, 2006). La presenza di solfatazione in posizione 3 del GlcA à ̈ possibile sebbene in quantità estremamente piccole; tale presenza à ̈ rara nei CS di natura terrestre e più probabile in quelli molto solfatati di origine ittica (Fongmoon D et al. J Biol Chem 282, 36895, 2007).
La formula dell’unità ripetuta del disaccaride del CS à ̈ qui riportata
in cui R2, R4e R6sono indipendentemente H o SO -3.
Le cariche negative dei gruppi carbossilato e solfato presenti nella unità ripetuta del disaccaride sono generalmente neutralizzati da ioni sodio.
Il significato degli acronimi più ricorrenti utilizzati per identificare i disaccaridi variamente solfatati à ̈ riportato qui sotto:
Di-0S (R2=H; R4=H; R6=H)
Di-6S (C) (R2=H; R4=H; R6= SO3-)
Di-4S (A) (R2=H; R4= SO3-; R6=H)
Di-4,6diS (E) (R2=H; R4= SO3-; R6= SO3-)
Di-2,6diS (D) (R2= SO3-; R4=H; R6= SO3-)
Di-2,4diS (B) (R2= SO3-; R4= SO3-; R6=H)
Di-2,4,6triS (R2= SO3-; R4= SO3-; R6= SO3-)
I campioni di CS provenienti da diverse fonti animali sono caratterizzati anche da un’eterogeneità di peso molecolare e di densità di carica, quest’ultimo parametro essendo direttamente correlato agli specifici gruppi solfati.
La Tabella 1 illustra i principali disaccaridi presenti nel CS naturale estratto dalla cartilagine di differenti specie animali:
Parametri<CS>CS Suino CS di CS di CS di CS diBovinogallina squalo manta calamaro
Mn (kDa) 12-17 9-14 8-13 25-40 27-34 60-80 Mw (kDa) 20-26 14-20 16-21 50-70 50-70 80-120 Indice di
Polidispersità1.8-2.2 1.4-1.8 1.6-2.0 1.0-2.0 1.2-2.5 0.8-1.3
Di-0S 6 6 8 3 3 13 Di-6S 33 14 20 44 39 15 Di-4S 61 80 72 32 43 50 Di-2,6diS ND ND ND 18 13 0 Di-4,6diS ND ND ND 2 1 22 Di-2,4diS ND ND ND 1 1 0
Densità di
0.90-0.96 0.92-0.96 0.90-0.94 1.15-1.25 1.08-1.20 1.00-1.20 Carica
Rapporto
1.50-2.00 4.50-7.00 3.00-4.00 0.45-0.90 1.00-1.40 2.50-4.00 4S/6S
Tabella 1 - Mn = peso molecolare medio numerico; Mw = peso
molecolare medio ponderale; Indice di polidispersità = Mw/Mn; la densità di
carica à ̈ il numero di gruppi solfato per unità disaccaridiche; ND = Non
individuato
I CS provenienti da animali terrestri hanno parametri di massa
molecolare simili tra loro (Mn e Mw), e diversi da quelli provenienti da specie
ittiche, queste ultime avendo valori di massa molecolare superiori. I CS di
origine terrestre presentano infatti un peso molecolare (Mw) mediamente
compreso fra 14 e 26 kDa, mentre i CS di origine ittica da calamaro, pesci
cartilaginei ed ossei presentano un peso molecolare (Mw) maggiore di
50 kDa. Inoltre i campioni di CS terrestre sono caratterizzati anche da valori
di densità di carica (CD) inferiori a 1.0, mentre i campioni di CS ittici
mostrano sempre valori di CD superiori a 1.0.
Generalmente i disaccaridi disolfatati sono presenti in tracce nel CS terrestre mentre sono più abbondanti nei CS di origine ittica. Inoltre nel CS naturale non si osservano quantità significative di disaccaridi polisolfatati (tri- e tetra-solfati).
Il CS naturale presenta inoltre un’eterogeneità tra diversi organi e tessuti anche nella stessa specie come riportato nella Tabella 2.
Ileo, rene,
Parametri<Cartilagine>Aorta Ossa di polmone, Piastrine Plasmabovinabovina storione midollo di umane umano coniglio
Mn (kDa) 12-17 ND 25-30 ND ND ND Mw (kDa) 20-26 ND 35-40 ND ND ~ 15 Indice di 1.8-2.2 ND 1.05-1.5 ND ND NDPolidispersità
Di-0S 6 0 7 ND 0 40-60 Di-6S 33 95-100 55 ~ 100 Tracce 1-5 Di-4S 61 0-5 38 Tracce > 98 60-40 Di-2,6diS ND 0 0 0 0 0 Di-4,6diS ND 0 0 0 0 0 Di-2,4diS ND 0 0 0 0 0
Densità di Carica 0.90-0.96 0.98-1.02 0.90-0.95 0.98-1.02 0.98-1.02 0.40-0.60 Rapporto 4S/6S 1.50-2.00 < 0.1 0.40-0.90 < 0.1 > 45 10-50
Tabella 2 - Mn = peso molecolare medio numerico; Mw = peso molecolare medio ponderale; Indice di polidispersità = Mw/Mn; la densità di carica à ̈ il numero di gruppi solfato per unità disaccaridiche; ND = Non individuato.
L’esistenza di catene di CS polisaccaridiche o oligosaccaridiche con un 100% di disaccaridi 6-solfato o 4-solfato à ̈ riportata in letteratura relativamente a diversi tessuti e organi (Sampaio L.O. et al. Biol. Chem. 256, 9205, 1981; Okayama E. et al. Blood 72,745, 1988; Ambrosius M. et al. J. Chrom. A 1201, 54, 2008; Volpi N. et al. Clin. Chim. Acta 370, 196, 2006).
Tutte queste caratteristiche mostrano l’estrema eterogeneità del CS naturale sia in termini di peso molecolare che di densità di carica, tuttavia possono essere individuati i parametri all’interno dei quali un CS può essere definito come natural-like. Un condroitin 6-solfato avente una densità di carica comparabile ai CS di origine ittica e caratterizzato dall’assenza di pattern di solfatazione anomali si presenta come strutturalmente simile al glicosamminoglicano naturale. La dimostrata attività antinfiammatoria in vivo fornisce un ulteriore supporto alla definizione di CS natural-like e permette di prevedere il suo impiego nel trattamento dei sintomi correlati alle patologie artritiche.
Sono stati intrapresi molti tentativi per trovare una via biotecnologica per la produzione di CS utilizzando microorganismi come fonte di polisaccaride precursore dotato di una struttura parzialmente simile a quella del CS e procedendo poi attraverso la solfatazione chimica per la produzione un CS simile a quello naturale.
Alcuni batteri infatti producono polisaccaridi capsulari di struttura simile ai glicosamminoglicani, Pasteurella multocida ad es., produce un polisaccaride identico alla condroitina non solfatata (De Angelis P.L., Carbohydrate Res., 337 (17), 1547, 2002). Il ceppo di Escherichia coli con sierotipo O5:K4:H4 invece, produce un polisaccaride capsulare con uno scheletro condroitinico portante un residuo di β-fruttosio legato in posizione 3 dell’unità di GlcA (polisaccaride K4).
Un esempio di produzione di CS biotecnologico a partire dal polisaccaride capsulare K4 di E. coli O5:K4:H4 à ̈ riportato in EP 1304338 che descrive un procedimento in cui il polisaccaride K4 prodotto in colture liquide viene estratto e purificato e successivamente ridisciolto e sottoposto a idrolisi acida per eliminare i residui di fruttosio legati ai residui di GlcA del polimero. Il polimero defruttosilato, identico allo scheletro non solfatato di CS, viene poi solfatato in posizione 4 o in posizione 6 del residuo GalNAc seguendo diverse vie di sintesi chimica producendo un CS del peso molecolare compreso tra 6 e 25 kDa. Il CS biotecnologico descritto in EP 1304338, tuttavia, non viene in alcun modo valutato per la sua attività antiinfiammatoria e antiartritica e il suo utilizzo nel trattamento di patologie artritiche e/o artrosiche resta solo un’ipotesi. Questo à ̈ tanto più importante dal momento che solo il 70% del polisaccaride descritto in EP 1304338 ha sicuramente la struttura di un condroitin solfato naturale essendo il restante 30% principalmente condroitina non solfatata (CH). Inoltre, non vengono presi in considerazione oligosaccaridi di peso molecolare inferiore a 5 kDa.
Una recente pubblicazione (Bedini E. et al. Angew Chem. Int. Ed Engl.
2011) descrive un procedimento in cui il polisaccaride K4 prodotto viene solfatato in posizione 4 e/o in posizione 6 del residuo GalNAc all’interno della stessa catena. Anche in questo caso, il CS biotecnologico descritto non viene valutato per l’attività antiinfiammatoria e antiartritica e non viene valutato il suo impiego nel trattamento e prevenzione di patologie artritiche e/o artrosiche e dei processi infiammatori correlati. Gli stessi autori ipotizzano la presenza di modificazioni strutturali della catena del CS biotecnologico derivanti dal loro processo di sintesi che produce un’anomala solfatazione del gruppo ossidrilico in C3 del GlcA dovuta alla scarsa protezione del gruppo stesso durante il processo di sintesi. E' noto che questa anomalia possa provocare una seria tossicità riscontrata nell’uomo in seguito a somministrazione endovenosa di eparina in cui tale CS 3-solfatato in GlcA era presente come contaminante. Sebbene tale tossicità non sia mai stata riscontrata in occasione di somministrazioni orali di CS, il rischio di effetti tossici dovuti a quel tipo di solfatazione anomala rimane e ciò à ̈ indicato anche dagli stessi autori in un’altra recente pubblicazione (Bedini E. et al. Chem. Eur. J. 2012 [Epub ahead of print]).
Inoltre, il CS biotecnologico descritto da Bedini et al. (Angew Chem Int Ed Engl. 2011) presenta un peso molecolare dell’ordine di 17 kDa, quindi presenta potenzialmente la bassa biodisponibilità che hanno i prodotti naturali di origine estrattiva. Per tutte queste ragioni il CS biotecnologico descritto da Bedini et al. ha scarsa possibilità di essere utilizzato nel trattamento e nella prevenzione dell’artrite e/o dell’artrosi.
Esistono, per contro, esempi di CS a basso peso molecolare per l’uso del trattamento dell’artrite (Cho SY et al. Biol. Pharm. Bull. 27, 47, 2004, Das A. et al. Osteoart. Cartil. 8, 343, 2000), ma sono tutti ottenuti per depolimerizzazione di CS di origine animale e per i quali quindi la presenza di virus, prioni e altri agenti infettivi trasmissibili non può essere esclusa.
Descrizione dell'invenzione
Si à ̈ ora trovato che un condroitin solfato (CS) di basso peso molecolare, compreso tra 1000 e 5000 Dalton, o preferibilmente tra 2000 e 4000 Dalton, prodotto mediante solfatazione chimica e successiva depolimerizzazione di uno scheletro di condroitina non solfatata ottenuto mediante tecniche biotecnologiche, ha un'attività antiinfiammatoria paragonabile a quella dei CS naturali, una migliorata biodisponibilità e un favorevole profilo di sicurezza. Il CS descritto à ̈ sostanzialmente monosolfatato, prevalentemente in posizione 6 con scarsissima solfatazione in posizione 4 e con rapporto disaccaridi mono/di-solfatati e densità di carica simili ai CS naturali.
Il CS dell'invenzione presenta tutte le caratteristiche di un CS naturale e più specificamente dei CS di origine ittica. Esso infatti presenta analoghe percentuali relative di disaccaridi mono- e di- solfatati, analoga distribuzione dei disaccaridi di-solfatati e, conseguentemente, analoga densità di carica (CD) associate a un basso rapporto 4-solfato/6-solfato.
Inoltre il CS biotecnologico dell’invenzione, possiede le seguenti caratteristiche peculiari: un peso molecolare molto basso (compreso tra 1000 e 5000 dalton, o preferibilmente tra 2000 e 4000 Dalton); una percentuale di disaccaridi 6-solfati particolarmente alta; una pressoché totale assenza di disaccaridi tri-solfatati; la sostanziale assenza di solfatazione in posizione 3 del residuo di GlcA. In particolare la presenza di disaccaridi sia tri-solfatati che solfatati in 3 al GlcA caratterizza i CS sintetici noti e spesso rappresenta la causa di effetti indesiderati nella loro applicazione terapeutica.
La tabella 3 mostra le caratteristiche chimico-fisiche del condroitin 6-solfato biotecnologico dell’invenzione.
Tabella 3
Biotechnological CS physico-chemical characteristics
Molecular mass (MWw) 1000 - 5000 Da
Disaccharides:
∆ Di-0S < 15%
∆ Di-6S ≥ 65%
∆ Di-4S < 1%
∆ Di-2,6diS < 20%
∆ Di-4,6diS < 5%
∆ Di-2,4diS < 1%
Charge Density 1 - 1.25
4S / 6S ratio < 0.1
Secondo un particolare aspetto dell’invenzione il C6S può essere
ottenuto dal processo di sintesi chimica come descritto in
PCT/EP2011/058297 applicato al polisaccaride capsulare K4 prodotto
naturalmente dal ceppo di E. coli O5:K4:H4 (WO 01/02597) precedentemente
defruttosilato per idrolisi termoacida in accordo alle tecniche note (Rodriguez
e Jann, Eur.J.Biochem. 117, 117-124, FEBS 1988) oppure ad un qualsiasi
altro polisaccaride avente la struttura della condroitina non solfatata.
Alternativamente la condroitina non solfatata (CH) di partenza può essere
ottenuta dalla coltura del ceppo di E. coli DSM23644 descritto in
WO 2012004063, che, in virtù di una mutazione indotta nel gene KfoE
responsabile della fruttosilazione del K4, produce un polisaccaride identico
alla CH naturale non solfatata. Secondo questo aspetto dell'invenzione, il
polisaccaride à ̈ sottoposto a solfatazione chimica, preferibilmente secondo il
metodo descritto in PCT/EP2011/058297.
Brevemente, il processo di sintesi che porta alla solfatazione delle unità
disaccaridiche à ̈ il seguente:
a) La condroitina sale sodico ottenuta dopo defruttosilazione del polisaccaride K4 à ̈ desalificata su resina a scambio cationico e risalificata con un gruppo alchilammonio idrossido, preferibilmente con tetrabutilammonio idrossido, aggiunto in quantità stechiometrica fino a un pH di 7 - 7,5 ed essiccata per liofilizzazione o spray drying.
b) Ad una soluzione costituita da un solvente polare aprotico, preferibilmente dimetilformammide (DMF), mantenuto a una temperatura compresa tra 0 e 30°C, si aggiunge la CH sale di tetrabutilammonio dello stadio a) sotto agitazione, si aggiunge il complesso solfatante in un rapporto molare compreso tra 2 e 5 con la CH mantenendo costanti temperatura e agitazione.
c) Al termine viene aggiunta una quantità di sodio bicarbonato in rapporto molare stechiometrico col solfatante o in eccesso alzando nel contempo la temperatura a 65°C per evaporare il solvente. Viene quindi aggiunta acqua e si distilla nuovamente. La soluzione finale viene ultrafiltrata e dializzata. Infine il CS sale sodico viene filtrato ed essiccato sotto vuoto fino a un’umidità residua inferiore al 10%.
Le dimensioni molecolari del CS ottenuto vengono quindi ridotte mediante un processo di depolimerizzazione effettuato secondo le tecniche note di depolimerizzazione radicalica (Volpi N. et al., Carb. Res., 279, 193-200, 1995) o di depolimerizzazione acida controllando il processo in modo da ottenere la distribuzione di pesi molecolari voluta.
La depolimerizzazione acida à ̈ eseguita risospendendo il CS in acqua, acidificando la soluzione con l'aggiunta di HCl fino alla concentrazione di 1 M e riscaldando alla temperatura di 60°C.
Il controllo del peso molecolare degli oligosaccaridi generati dalla depolimerizzazione à ̈ effettuato prelevando a tempi ravvicinati campioni della soluzione, determinando il peso molecolare degli oligosaccaridi mediante analisi SEC-HPLC condotta su due colonne Agilent Bio Series SEC<©>-5 (hydrophilic neutral polymeric monolayer) di 5 µm, rispettivamente da 300 e 150 Ã…, in serie. La reazione viene interrotta tramite neutralizzazione con NaOH o sodio bicarbonato, fino a portare il pH a 6 - 8 una volta raggiunti i valori di massa molecolare desiderati.
Alternativamente la depolimerizzazione può essere ottenuta per idrolisi radicalica controllando il peso molecolare finale degli oligosaccaridi che ne derivano come descritto precedentemente.
Il CS viene risospeso in acqua, il pH corretto a 7,5 con aggiunta di una soluzione di acido cloridrico o di sodio idrossido al 10% a seconda che sia necessario rispettivamente acidificare o basificare la soluzione di CS. Una soluzione di acqua ossigenata (H2O2) al 9% viene aggiunta alla soluzione mantenuta a 60°C. Il raggiungimento del peso molecolare voluto viene controllato in SEC-HPLC come descritto precedentemente. La reazione viene interrotta raffreddando la soluzione a temperatura ambiente (20 - 25°C) e abbassando il pH a 6,0.
La tabella 4 riporta i valori di peso molecolare tipici di un oligosaccaride analizzato in SEC-HPLC durante le fasi della reazione fino a fine depolimerizzazione.
Tabella 4
Tempo MWw (kDa) Indice di MWw relativo (minuti) Polidispersione (% dell’iniziale)
0 77.3 0.2 100.0
60 73.6 0.2 95.3
120 81.9 0.2 106.0
180 76.3 0.3 98.7
330 45.7 0.4 59.1
390 39.7 0.4 51.4
510 28.6 0.5 37.0
660 25.5 0.6 33.0
780 20.5 0.6 26.5
840 18.7 0.6 24.2
900 18.1 0.6 23.4
1020 14.0 0.6 18.1
1200 10.2 0.6 13.2
1440 3.7 0.6 9.96
Il C6S dell'invenzione può anche essere ottenuto per solfatazione
chimica secondo le procedure precedentemente indicate usando come
substrato la frazione a basso peso molecolare del polisaccaride K4 derivante
dal processo fermentativo del ceppo di E. coli O5:K4:H4. In questo caso, il
brodo di coltura viene trattato a fine fermentazione scaldando a 80°C per 60
minuti allo scopo di inattivare il microorganismo e quindi centrifugato e
ultrafiltrato come in EP 1304338, il surnatante che ne risulta viene caricato su
una colonna per gel-filtrazione e le frazioni vengono raccolte controllando per
ciascuna di esse il contenuto di acidi uronici con le tecniche note. Riunendo
poi le frazioni positive al test degli acidi uronici à ̈ possibile isolare due
distinti pool: un primo pool contenente K4 ad alto peso molecolare (40 - 70
kDa), corrispondente al polisaccaride noto e quantitativamente corrispondente al 80% dei saccaridi totali e un secondo pool, nettamente separato dal primo in base al volume di eluizione e contenente K4 di peso molecolare basso, con bassa dispersione intorno al valore medio, compreso tra 1500 e 6000 Dalton. l’identità degli oligosaccaridi contenuti in questo secondo pool a basso peso molecolare con il K4 à ̈ dimostrata dalla contemporanea risposta positiva al dosaggio degli acidi uronici e dalla digeribilità con condroitinasi ABC accompagnata dalla comparsa di unità disaccaridiche.
Questa frazione di oligosaccaride K4, che rappresenta quantitativamente il 20% dei saccaridi totali, Ã ̈ poi sottoposta al processo di defruttosilazione e solfatazione chimica descritto in PCT/EP2011/058297 fino ad ottenere un CS nel range 1000 - 5000 Dalton di peso molecolare finale.
Alternativamente, il C6S biotecnologico a basso peso molecolare può essere ottenuto con procedimento analogo a quelli precedentemente descritti dalla solfatazione della frazione a basso peso molecolare dell’oligosaccaride K4-d naturalmente defruttosilato recuperata dalla fermentazione del ceppo di E. coli DSM23644 descritto in WO 2012004063.
Il C6S a basso peso molecolare così ottenuto à ̈ stato valutato per la sua efficacia in un modello animale di artrite sperimentale (Adjuvant Arthritis: AA) nel ratto e i risultati ottenuti sono stati confrontati con quelli relativi al CS naturale di origine estrattiva di grado farmaceutico utilizzato nello stesso modello sperimentale (Bauerova K. Et al., Osteoarthritis Cartilage 19, 1373, 2011) dopo trattamento giornaliero di 900 mg/kg, per via orale.
L’AA à ̈ stata indotta da una singola iniezione intradermica di Mycobacterium butyricum in adiuvante incompleto di Freund. Lo studio prevedeva un gruppo di animali sani (HC), uno di animali artritici non trattati (AC) e due gruppi di animali artritici trattati secondo due diversi schemi. Un primo schema di trattamento prevedeva un pretrattamento consistente nella somministrazione di 900 mg/kg di C6S biotecnologico al giorno per 14 giorni prima dell'induzione dell’artrite proseguendo poi per i 28 giorni successivi all’induzione dell’AA (PT). Un secondo schema di trattamento prevedeva la somministrazione di 900 mg/kg di C6S biotecnologico al giorno esclusivamente durante i 28 giorni successivi all’induzione della AA (T).
L’aumento fisiologico di peso corporeo nei ratti à ̈ risultato molto ridotto negli animali artritici non trattati (AC) arrivando a circa il 40% rispetto al controllo sano alla fine della durata dello studio. Il pretrattamento con C6S biotecnologico (gruppo PT) à ̈ stato in grado di limitare questa riduzione mostrando un aumento di peso corporeo pari al 73% del controllo sano. Il solo trattamento (T) si à ̈ mostrato altrettanto efficace sul ripristino del peso corporeo seppure in misura inferiore (aumento del 54% rispetto al controllo sano) (Fig. 1). Ciò à ̈ da attribuire al ruolo antinfiammatorio a livello sistemico del C6S biotecnologico a basso peso molecolare. Un effetto di questa entità sull’incremento di peso corporeo degli animali à ̈ superiore a quanto riscontrato nello studio di Bauerova et al. condotto con un CS ad alto peso molecolare di origine bovina allo stesso dosaggio (Bauerova K. Et al., Osteoarthritis Cartilage 19, 1373, 2011). Questo dato conferma il maggior assorbimento intestinale del C6S biotecnologico dell’invenzione.
La gravità dell’artrite à ̈ stata quantificata sulla base dei livelli crescenti del gonfiore a livello degli arti (edema), l’edema sviluppato nella zampa posteriore diminuiva significativamente negli animali pretrattati (PT) (Fig. 2). Il pretrattamento con il C6S biotecnologico riduceva significativamente l’edema per la durata dell’intero esperimento rispetto ai controlli non trattati (Fig. 3).
Il pretrattamento si à ̈ dimostrato inoltre efficace nel ridurre lo score artritico complessivo, un parametro che tiene conto di una somma di fattori clinici comprendenti l’eritema periarticolare, l’edema sviluppato e il diametro della crosta nel sito di iniezione dell’adiuvante alla base della coda. In una scala di valutazione dello score artritico che attribuisce un punteggio compreso tra 6 e 31, il controllo artritico (AC) ha raggiunto un valore di 23, mentre il gruppo PT ha raggiunto un valore di 19 contro un valore di 12 per il controllo sano (HC) (Fig. 4). Inoltre, il pretrattamento à ̈ risultato efficace durante l’intera fase subacuta, dal giorno 1 fino al giorno 28 successivi all’induzione dell’AA (Fig. 5). Il gruppo di solo trattamento (T) non ha influito significativamente sullo score artritico nel tempo dello studio.
Il C6S dell’invenzione, inoltre, à ̈ stato testato per la sua safety tossicologica nell’animale e su colture cellulari secondo diversi protocolli disegnati per valutare la potenziale genotossicità a livello cellulare e la tossicità orale acuta nel ratto. I test utilizzati erano tutti validati ed eseguiti secondo le linee guida OECD per i prodotti farmaceutici.
Il C6S biotecnologico à ̈ stato sottoposto a test di mutagenesi in cellule batteriche (Bacterial reverse mutation, Prot. OECD 471) in cui à ̈ stata indagata la capacità del prodotto di indurre la comparsa di mutanti revertenti in ceppi auxotrofi di E. coli e Salmonella tiphimurium. Nessun aumento significativo nella mutagenicità batterica à ̈ stato osservato.
La genotossicità del C6S biotecnologico à ̈ stata inoltre esaminata in altri due test su colture cellulari eucariotiche, e precisamente il test per le aberrazioni cromosomiche (Chromosome aberrations in chinese hamster ovary cells in vitro, Prot. OECD 473) e un test di mutagenicità su cellule di linfoma murino (Mutation in L5178Y TK<+/+>mouse lymphoma cells, Prot. OECD 476). Nessun aumento significativo della tossicità genetica à ̈ stato rilevato nei due studi citati fino alla concentrazione di C6S più alta utilizzata (5000 µg/piastra e 5000 µg/ml rispettivamente).
Infine, la tossicità acuta dopo somministrazione orale à ̈ stata esaminata in ratti Sprague-Dawley fino alla dose di 2000 mg/kg di peso corporeo. Dopo un’osservazione di 14 giorni successivi alla somministrazione i ratti non hanno mostrato alcun segno clinico di sofferenza e non si à ̈ verificata mortalità. Inoltre, l’esame necroscopico effettuato alla fine dello studio non ha evidenziato segni di tossicità a carico dei tessuti e degli organi esaminati.
Per i previsti impieghi terapeutici o salutistici, il C6S dell’invenzione sarà utilizzato come componente attivo di medicamenti, supplementi dietetici o additivi alimentari, eventualmente in associazione con altri ingredienti attivi quali ad esempio glucosammina cloridrato, glucosammina solfato, N-acetil-glucosammina, acido ialuronico, amminoacidi, collagene, collagene idrolizzato, acidi grassi polinsaturi, cheratina, dermatina, metil-metansulfonato, folati, folati ridotti, vitamine, vitamine del gruppo B, S-adenosilmetionina (SAMe), acido ascorbico o manganese ascorbato.
Esempi di formulazioni secondo l’invenzione comprendono capsule, capsule soft gel, compresse, bevande in forma liquida o bevande in polvere da ricostituire.
I dosaggi del C6S dell’invenzione saranno compresi tra 100 e 3000 mg /die, preferibilmente tra 1000 e 2000 mg/die e più preferibilmente Tra 1250 e 1750 mg/die.
L’invenzione sarà ora descritta in maggior dettaglio nei seguenti esempi.
Esempio 1: induzione dell’artrite (Adjuvant Arthritis, AA) nei ratti e trattamento con C6S biotecnologico a basso peso molecolare
40 ratti Lewis maschi del peso compreso tra 150 - 190 g sono stati suddivisi in modo casuale in quattro gruppi da 10 animali ciascuno, stabulati in gabbie di polipropilene in un ambiente mantenuto alla temperatura di 22 ± 2°C e nutriti con dieta standard da laboratorio e acqua ad libitum.
I gruppi sperimentali erano i seguenti:
1) Un gruppo di controllo sano non trattato(HC).
2) Un gruppo di controllo con artrite indotta da adiuvante non trattato (AC).
3) Un gruppo di ratti artritici trattato oralmente con C6S biotecnologico alla dose di 900 mg/giorno per kg di peso corporeo per 28 giorni a partire dall’induzione della AA (giorni 0 - 28 dell’esperimento) (T).
4) Un gruppo pretrattato oralmente con C6S biotecnologico alla dose di 900 mg/giorno per kg di peso corporeo per 14 giorni precedenti l’induzione della AA e per i successivi 28 giorni dopo l’induzione della AA (gg. -14 - 28 dell’esperimento) (PT).
L’artrite sperimentale à ̈ stata indotta il giorno 0 nei ratti mediante una singola iniezione intradermica di 1 ml una miscela composta da Mycobacterium butyricum inattivato al calore in adiuvante incompleto di Freund alla base della coda.
Il C6S dell'invenzione era disciolto in acqua distillata alla concentrazione di 20 mg/ml e somministrato oralmente come singola dose
giornaliera tramite gavage.
Esempio 2: effetti del C6S biotecnologico sull’assessment della AA nei
ratti mediante controllo del peso corporeo
Il peso corporeo dei ratti era controllato prima dell’induzione della AA
(giorno 0), nei giorni 7, 14, 21 e alla fine del trattamento (giorno 28).
L’effetto del trattamento su questo parametro à ̈ stato valutato confrontando gli
incrementi ponderali dei diversi gruppi nell’arco del periodo di trattamento.
I valori riscontrati sono riportati in Tabella 5:
Tabella 5
Change in body weight: ∆(dayn- day0) Day (dayn) 0 7 14 21 28 Healthy Control (HC) 0,0 98,19 120,93 135,37 148,33 SEM 0,0 1,76 2,01 1,99 2,47 Arthritic Control (AC) 0,0 74,73 76,77 51,93 57,57 SEM 0,0 4,06 7,02 6,05 5,71 LMW-C6S Treatment
(T) 0,0 85,19 89,19 68,39 79,78 SEM 0,0 3,03 5,63 7,52 8,86 LMW-C6S Pre-Treatment (PT) 0,0 92,96 107,26 93,39 108,63 SEM 0,0 2,94 6,48 8,65 8,29
SEM: Standard Error of the Mean
Esempio 3: effetti del C6S biotecnologico sull’assessment della AA nei
ratti mediante controllo dell’edema sviluppato
L’edema sviluppato in conseguenza dell’artrite era misurato osservando
l’aumento del volume della zampa posteriore mediante un calibro adatto alla
misurazione. Le misure sono state effettuate prima dell’induzione della AA (giorno 0) e nei giorni 7,14,21 e 28 dello studio.
I dati sono stati espressi come incremento percentuale dell’edema
calcolato con la seguente formula: [(Dayn/Day0) x 100] - 100, essendo Day0la
misura del giorno iniziale e Daynquella del giorno considerato.
I valori riscontrati sono riportati in Tabella 6:
Tabella 6
Change in hind paw swelling: [(Dayn/Day0) x 100] -100 (%)
Day (dayn) 0 7 14 21 28
Healthy Control (HC) 0,0 17,6 19,3 24,8 29,1
SEM 0,0 1,5 1,4 1,8 2,0
Arthritic Control (AC) 0,0 8,6 31,0 56,7 59,3
SEM 0,0 1,2 4,6 6,5 6,1
LMW-C6S Treatment (T) 0,0 13,1 34,5 62,8 61,4
SEM 0,0 1,0 6,4 8,1 7,1
LMW-C6S Pre-Treatment
(PT) 0,0 15,4 26,7 46,5 49,7
SEM 0,0 1,5 4,9 6,9 7,1
SEM: Standard Error of the Mean
Esempio 4: effetti del C6S biotecnologico sull’assessment della AA nei
ratti mediante controllo dello score artritico
Lo score artritico à ̈ stato valutato attribuendo un punteggio
all’osservazione del rigonfiamento articolare della zampa (edema), dell’entità
dell’eritema periarticolare e il diametro della crosta nel sito di iniezione
dell’adiuvante alla base della coda. Lo score artritico o artogramma viene
misurato come la somma totale tenendo conto dell’edema (in ml, punteggio da
1 a 8), più il diametro della zampa anteriore (in mm, max. punteggio da 1 a 5),
più il diametro della crosta nel sito di applicazione del Mycobacterium butyricum misurata parallelamente alla colonna vertebrale (in mm, max.
punteggio da 1 a 5) per ogni animale.
I valori riscontrati sono riportati in Tabella 7:
Tabella 7
Arthritic score
Day (dayn) 0 7 14 21 28 Healthy Control (HC) 10,0 10,0 10,2 11,4 12,0 SEM 0,0 0,0 0,1 0,3 0,0 Arthritic Control (AC) 10,0 11,0 16,9 22,4 23,2 SEM 0,0 0,4 1,2 1,4 1,3 LMW-C6S Treatment (T) 10,0 10,0 18,1 22,7 23,0 SEM 0,0 0,0 1,7 1,9 1,3 LMW-C6S Pre-Treatment
(PT) 10,0 10,1 13,1 15,8 19,0 SEM 0,0 0,1 0,8 1,3 1,7
SEM: Standard Error of the Mean

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Un condroitin solfato di peso molecolare compreso tra 1000 e 5000 Dalton dotato di attività biologica antiinfiammatoria e antiartritica caratterizzato da una percentuale di disaccaride 6-monosolfato uguale o superiore al 65%, una percentuale di disaccaride 4-monosolfato < 1%, una percentuale di disaccaride 2,6-disolfato inferiore o uguale al 20%, una percentuale di disaccaride 4,6-disolfato < 5%, una percentuale di disaccaride 2,4-disolfato < 1%, una percentuale di disaccaride non solfatato < 15%, un valore di densità di carica compreso tra 1 e 1,25.
  2. 2. Un condroitin solfato secondo la rivendicazione 1 ottenuto per solfatazione chimica e successiva depolimerizzazione acida o radicalica del polisaccaride capsulare K4 di E. coli dopo rimozione dei residui di fruttosio mediante idrolisi.
  3. 3. Un condroitin solfato secondo la rivendicazione 1 ottenuto per solfatazione chimica della frazione naturale a basso peso molecolare del polisaccaride capsulare K4 di E. coli effettuata dopo rimozione dei residui di fruttosio mediante idrolisi.
  4. 4. Un condroitin solfato secondo la rivendicazione 1 ottenuto per solfatazione chimica e successiva depolimerizzazione acida o radicalica del polisaccaride capsulare originariamente privo di residui di fruttosio (K4-d) prodotto dal ceppo batterico di E. coli DSM23644.
  5. 5. Un condroitin solfato secondo la rivendicazione 1 ottenuto per solfatazione chimica della frazione a basso peso molecolare di polisaccaride capsulare originariamente privo di residui di fruttosio (K4-d) prodotto dal ceppo batterico di E. coli DSM23644.
  6. 6. Condroitin solfato delle rivendicazioni 1-5 per l’uso nella prevenzione e nel trattamento di stati infiammatori acuti e cronici e/o per il mantenimento del benessere muscolo-scheletrico nell’uomo e nell’animale.
  7. 7. Condroitin solfato secondo la rivendicazione 6 in cui lo stato infiammatorio à ̈ osteoartrite.
  8. 8. Composizioni comprendenti il condroitin solfato delle rivendicazioni 1-5 come ingrediente attivo, in associazione con eccipienti farmaceuticamente e nutraceuticamente accettabili ed eventualmente con altri attivi.
  9. 9. Composizioni secondo la rivendicazione 8 in cui gli altri attivi sono scelti fra glucosammina cloridrato, glucosammina solfato, N-acetil-glucosammina, acido ialuronico, amminoacidi, collagene, collagene idrolizzato, acidi grassi polinsaturi, cheratina, dermatina, metil-metansulfonato, folati, folati ridotti, vitamine, vitamine del gruppo B, S-adenosilmetionina (SAMe), acido ascorbico o manganese ascorbato
  10. 10. Composizioni secondo la rivendicazione 8 o 9 in forma di capsule, capsule soft gel, compresse, bevande in forma liquida o bevande in polvere da ricostituire.
IT000880A 2012-05-22 2012-05-22 Condroitin 6-solfato biotecnologico a basso peso molecolare dotato di attivita' antiinfiammatoria e antiartritica e suo uso nel trattamento e nella prevenzione dell'osteoartrite ITMI20120880A1 (it)

Priority Applications (28)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000880A ITMI20120880A1 (it) 2012-05-22 2012-05-22 Condroitin 6-solfato biotecnologico a basso peso molecolare dotato di attivita' antiinfiammatoria e antiartritica e suo uso nel trattamento e nella prevenzione dell'osteoartrite
BR112014028904-2A BR112014028904B1 (pt) 2012-05-22 2013-05-22 6-sulfato de condroitina biotecnológico e composição que compreende o mesmo
PCT/EP2013/060471 WO2013174847A1 (en) 2012-05-22 2013-05-22 Low -molecular -weight biotechnological chondroitin 6 - sulphate for prevention of osteoarthritis
ES13728982T ES2571583T3 (es) 2012-05-22 2013-05-22 6-Sulfato de condroitina biotecnológico de bajo peso molecular para la prevención de la artrosis
CA2874216A CA2874216C (en) 2012-05-22 2013-05-22 Low-molecular-weight biotechnological chondroitin 6-sulphate for prevention of osteoarthritis
KR1020147032617A KR20150013565A (ko) 2012-05-22 2013-05-22 골관절염의 예방을 위한 저분자량 생물공학적 콘드로이틴 6-설페이트
AU2013265350A AU2013265350B2 (en) 2012-05-22 2013-05-22 Low -molecular -weight biotechnological chondroitin 6 - sulphate for prevention of osteoarthritis
DK13728982.3T DK2852437T3 (en) 2012-05-22 2013-05-22 Biotechnological chondroitin 6-sulfate, low molecular weight for the prevention of osteoarthritis
EP13728982.3A EP2852437B1 (en) 2012-05-22 2013-05-22 Low-molecular-weight biotechnological chondroitin 6-sulphate for prevention of osteoarthritis
UAA201412484A UA113005C2 (uk) 2012-05-22 2013-05-22 Біотехнологічний хондроїтин-6-сульфат з низькою молекулярною масою для запобігання остеоартриту
KR1020207000570A KR20200006625A (ko) 2012-05-22 2013-05-22 골관절염의 예방을 위한 저분자량 생물공학적 콘드로이틴 6-설페이트
SI201330182A SI2852437T1 (sl) 2012-05-22 2013-05-22 Biotehnološki 6-sulfat hondroitina z nizko molekulsko maso za preventivo pred osteoartritisom
GEAP201313640A GEP201606585B (en) 2012-05-22 2013-05-22 Low-molecular-weight biotechnological chondroitin 6-sulphate for prevention of osteoarthritis
JP2015513151A JP6273264B2 (ja) 2012-05-22 2013-05-22 骨関節炎の予防のための低分子量バイオテクノロジー的コンドロイチン6−硫酸
MX2014014115A MX368965B (es) 2012-05-22 2013-05-22 6-sulfato de condroitina biotecnologico de bajo peso molecular para la prevencion de la osteoartritis.
CN201380026473.2A CN104411363B (zh) 2012-05-22 2013-05-22 用于预防骨关节炎的低分子量生物技术6‑硫酸软骨素
PL13728982.3T PL2852437T3 (pl) 2012-05-22 2013-05-22 Biotechnologiczny 6-siarczan chondroityny o niskiej masie cząsteczkowej do profilaktyki zapalenia stawów i kości
US14/402,646 US20150152198A1 (en) 2012-05-22 2013-05-22 Low-Molecular-Weight Biotechnological Chondroitin 6-Sulphate for Prevention of Osteoarthritis
IN9832DEN2014 IN2014DN09832A (it) 2012-05-22 2013-05-22
HUE13728982A HUE030224T2 (en) 2012-05-22 2013-05-22 Low molecular weight biotechnological chondroitin 6-sulphate to prevent osteoarthritis
EA201491919A EA032748B8 (ru) 2012-05-22 2013-05-22 Низкомолекулярный биотехнологический хондроитин 6-сульфат для предупреждения остеоартрита
PH12014502444A PH12014502444A1 (en) 2012-05-22 2014-10-31 Low-molecular-weight biotechnological chondroitin 6 -sulphate for prevention of osteoarthritis
ZA2014/08536A ZA201408536B (en) 2012-05-22 2014-11-20 Low -molecular -weight biotechnological chondroitin 6 - sulphate for prevention of osteoarthritis
IL23580314A IL235803B (en) 2012-05-22 2014-11-20 Chondroitin 6-low molecular weight biotechnological sulfate for the prevention of osteoarthritis
US14/947,634 US20160074429A1 (en) 2012-05-22 2015-11-20 Low-Molecular-Weight Biotechnological Chondroitin 6-Sulphate for Prevention of Osteoarthritis
CY20161100385T CY1117636T1 (el) 2012-05-22 2016-05-09 Χαμηλου-μοριακου-βαρους βιοτεχνολογικη 6-θειικη χονδροϊτινη για την προληψη της οστεοαρθριτιδας
HRP20160773TT HRP20160773T1 (hr) 2012-05-22 2016-07-01 Biotehnološki kondroitin-6-sulfat male molekuslke mase za sprječavanje osteoartritisa
US16/144,758 US10632144B2 (en) 2012-05-22 2018-09-27 Low polydispersity, low molecular weight biotechnological chondroitin sulfate with anti-inflammatory and antiarthritis activity and use thereof in the prevention of osteoarthritis

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000880A ITMI20120880A1 (it) 2012-05-22 2012-05-22 Condroitin 6-solfato biotecnologico a basso peso molecolare dotato di attivita' antiinfiammatoria e antiartritica e suo uso nel trattamento e nella prevenzione dell'osteoartrite

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120880A1 true ITMI20120880A1 (it) 2013-11-23

Family

ID=46582917

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000880A ITMI20120880A1 (it) 2012-05-22 2012-05-22 Condroitin 6-solfato biotecnologico a basso peso molecolare dotato di attivita' antiinfiammatoria e antiartritica e suo uso nel trattamento e nella prevenzione dell'osteoartrite

Country Status (25)

Country Link
US (2) US20150152198A1 (it)
EP (1) EP2852437B1 (it)
JP (1) JP6273264B2 (it)
KR (2) KR20150013565A (it)
CN (1) CN104411363B (it)
AU (1) AU2013265350B2 (it)
BR (1) BR112014028904B1 (it)
CA (1) CA2874216C (it)
CY (1) CY1117636T1 (it)
DK (1) DK2852437T3 (it)
EA (1) EA032748B8 (it)
ES (1) ES2571583T3 (it)
GE (1) GEP201606585B (it)
HR (1) HRP20160773T1 (it)
HU (1) HUE030224T2 (it)
IL (1) IL235803B (it)
IN (1) IN2014DN09832A (it)
IT (1) ITMI20120880A1 (it)
MX (1) MX368965B (it)
PH (1) PH12014502444A1 (it)
PL (1) PL2852437T3 (it)
SI (1) SI2852437T1 (it)
UA (1) UA113005C2 (it)
WO (1) WO2013174847A1 (it)
ZA (1) ZA201408536B (it)

Families Citing this family (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20130117A1 (it) 2013-01-25 2014-07-26 Gnosis Spa Composizioni comprendenti condroitin solfato, enzimi proteolitici e composti sulfidrilati capaci di migliorare la biodisponibilita' del condroitin solfato
JP2016138062A (ja) * 2015-01-28 2016-08-04 一丸ファルコス株式会社 特定分子結合単位が分子内の末端部位に存在する高分子糖鎖化合物とその利用
JP2016138061A (ja) * 2015-01-28 2016-08-04 一丸ファルコス株式会社 特定分子結合単位が分子内の末端部位に存在する高分子糖鎖化合物とその利用
KR102231289B1 (ko) 2018-12-26 2021-03-23 (주)휴온스 고함량 콘드로이틴설페이트 약학 제제 및 이의 제조방법
WO2020219497A1 (en) * 2019-04-25 2020-10-29 The University Of Massachusetts Compositions and methods for treatment of angiogenesis related diseases
WO2021179319A1 (zh) * 2020-03-13 2021-09-16 南京汉欣医药科技有限公司 一种含水解硫酸软骨素的用于防治骨关节病的组合物
JP2023500294A (ja) * 2019-11-01 2023-01-05 ナンチン ハンシン ファーマシューティカル テクノロジー カンパニー,リミティド 低分子量コンドロイチン硫酸、組成物、製造方法及びそれらの使用
CN111234048A (zh) * 2020-03-09 2020-06-05 河北农业大学 鳐鱼硫酸软骨素的降解产物及其降解方法
IT202000013618A1 (it) 2020-06-08 2021-12-08 Vivatis Pharma Gmbh Processo di estrazione di un acido ialuronico da un fungo, un acido ialuronico di origine vegetale e suo uso
IT202000013633A1 (it) 2020-06-08 2021-12-08 Vivatis Pharma Gmbh Processo di estrazione di una condroitina solfato da un fungo, una condroitina solfato di origine vegetale e suo uso
IT202100030935A1 (it) 2021-12-09 2023-06-09 Fidia Farm Spa Compresse comprendenti condroitin solfato, glucosamina cloridrato e vitamina c per il trattamento di danni cartilaginei, tendinei, ossei
CN115895987B (zh) * 2022-08-02 2024-02-13 衢州益康园生物科技有限公司 一种提高果糖软骨素产量的重组菌株及其构建方法

Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005110438A2 (en) * 2004-04-15 2005-11-24 Massachusetts Institute Of Technology Methods and products related to the intracellular delivery of polysaccharides

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI991465A1 (it) 1999-07-02 2001-01-02 Inalco Spa Processo per la preparazione dei polisaccaridi k4 e k5 da escherichiacoli
ITMI20012200A1 (it) * 2001-10-22 2003-04-22 Ibsa Inst Biochimique Sa Processo per la preparazione di condroitin solfati dal polisaccaride k4 e prodotti ottenuti
KR100706294B1 (ko) * 2005-03-18 2007-04-11 한국식품연구원 연골어류의 연골로부터 얻은 저분자 콘드로이틴 황산 및 이의 제조방법
US20100286085A1 (en) * 2007-10-01 2010-11-11 Seikagaku Corporation Novel chondroitin sulfate having decreased molecular weight and use thereof
US9109243B2 (en) * 2008-06-04 2015-08-18 Amano Enzyme Usa, Ltd. Microbial-derived chondroitin sulfate
SI2591127T1 (sl) 2010-07-09 2017-12-29 Gnosis S.P.A. Biotehnološka proizvodnja hondroitina
US8664196B2 (en) * 2011-05-20 2014-03-04 Gnosis S.P.A. Shark-like chondroitin sulphate and process for the preparation thereof

Patent Citations (1)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005110438A2 (en) * 2004-04-15 2005-11-24 Massachusetts Institute Of Technology Methods and products related to the intracellular delivery of polysaccharides

Non-Patent Citations (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
CHO SO YEAN ET AL: "Effects of low molecular weight chondroitin sulfate on type II collagen-induced arthritis in DBA/1J mice", vol. 27, no. 1, 1 January 2004 (2004-01-01), pages 47 - 51, XP008159629, ISSN: 0918-6158, Retrieved from the Internet <URL:http://www.jstage.jst.go.jp/browse/bpb> *
RODRIGUEZ M L ET AL: "STRUCTURE AND SEROLOGICAL CHARACTERISTICS OF THE CAPSULAR K4 ANTIGEN OF ESCHERICHIA COLI O5:K4:H4, A FRUCTOSE-CONTAINING POLYSACCAHRIDE WITH A CHONDROITIN BACKBONE", EUROPEAN JOURNAL OF BIOCHEMISTRY, BLACKWELL PUBLISHING, BERLIN, DE, vol. 177, no. 1, 1 January 1988 (1988-01-01), pages 117 - 124, XP000886039, ISSN: 0014-2956, DOI: 10.1111/J.1432-1033.1988.TB14351.X *
TSUTSUMI K ET AL: "Functional expression and genomic structure of human chondroitin 6-sulfotransferase", FEBS LETTERS, ELSEVIER, AMSTERDAM, NL, vol. 441, no. 2, 18 December 1998 (1998-12-18), pages 235 - 241, XP004258907, ISSN: 0014-5793, DOI: 10.1016/S0014-5793(98)01532-4 *
VOLPI N: "Influence of charge density, sulfate group position and molecular mass on adsorption of chondroitin sulfate onto coral", BIOMATERIALS, ELSEVIER SCIENCE PUBLISHERS BV., BARKING, GB, vol. 23, no. 14, 1 July 2002 (2002-07-01), pages 3015 - 3022, XP004353901, ISSN: 0142-9612, DOI: 10.1016/S0142-9612(02)00060-1 *

Also Published As

Publication number Publication date
PH12014502444B1 (en) 2015-01-12
AU2013265350B2 (en) 2017-05-04
JP6273264B2 (ja) 2018-01-31
GEP201606585B (en) 2016-12-12
CA2874216C (en) 2020-09-01
MX2014014115A (es) 2015-02-24
CA2874216A1 (en) 2013-11-28
EA032748B1 (ru) 2019-07-31
IN2014DN09832A (it) 2015-08-07
SI2852437T1 (sl) 2016-06-30
US20160074429A1 (en) 2016-03-17
IL235803A0 (en) 2015-01-29
JP2015517602A (ja) 2015-06-22
KR20150013565A (ko) 2015-02-05
IL235803B (en) 2019-11-28
DK2852437T3 (en) 2016-06-06
PH12014502444A1 (en) 2015-01-12
HRP20160773T1 (hr) 2016-09-23
ZA201408536B (en) 2016-08-31
US20150152198A1 (en) 2015-06-04
ES2571583T3 (es) 2016-05-26
UA113005C2 (uk) 2016-11-25
BR112014028904A2 (pt) 2017-06-27
HUE030224T2 (en) 2017-04-28
WO2013174847A1 (en) 2013-11-28
BR112014028904B1 (pt) 2022-09-20
CN104411363A (zh) 2015-03-11
AU2013265350A1 (en) 2014-12-11
EP2852437B1 (en) 2016-04-06
MX368965B (es) 2019-10-23
EA032748B8 (ru) 2019-09-30
PL2852437T3 (pl) 2016-10-31
CY1117636T1 (el) 2017-04-26
KR20200006625A (ko) 2020-01-20
EA201491919A1 (ru) 2015-05-29
EP2852437A1 (en) 2015-04-01
CN104411363B (zh) 2017-09-08

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20120880A1 (it) Condroitin 6-solfato biotecnologico a basso peso molecolare dotato di attivita&#39; antiinfiammatoria e antiartritica e suo uso nel trattamento e nella prevenzione dell&#39;osteoartrite
Lauder Chondroitin sulphate: a complex molecule with potential impacts on a wide range of biological systems
Volpi Therapeutic applications of glycosaminoglycans
CN102114031B (zh) 使用于炎症性肠疾病治疗和预防的透明质酸混合物
Volpi et al. Oral bioavailability and pharmacokinetics of nonanimal chondroitin sulfate and its constituents in healthy male volunteers
US10632144B2 (en) Low polydispersity, low molecular weight biotechnological chondroitin sulfate with anti-inflammatory and antiarthritis activity and use thereof in the prevention of osteoarthritis
JP2011037853A (ja) 炎症性腸疾患(ibd)治療及び予防に使用するヒアルロン酸混合物
Volpi Condrosulf®: Structural characterization, pharmacological activities and mechanism of action
SG194898A1 (en) &#34;biotechnological sulphated chondroitin sulphate at position 4 or 6 on the same polysaccharide chain, and process for the preparation thereof&#34;
Bauerova et al. Effect of nonanimal high-and low-molecular-mass chondroitin sulfates produced by a biotechnological process in an animal model of polyarthritis
MXPA04012805A (es) Polisacarido sulfatado en exceso de bajo peso molecular.
US11376274B2 (en) Joint cavity injection preparation and use thereof
WO2002083155A1 (en) Use of sulfated bacterial polysaccharides suitable for the inhibition of angiogenesis
JP4462826B2 (ja) 骨疾患治療剤
CA2708399A1 (en) Composition for the treatment of osteoarthritis
WO2009013550A1 (en) Composition and treatment
Coppa et al. Human milk glycosaminoglycans
ITMI20110829A1 (it) Condroitin solfato biotecnologico solfatato in posizione 4 o 6 sulla stessa catena polisaccaridica e procedimento per la sua preparazione
GARG et al. Hyaluronan in Ventilator-Induced Lung Injury
Miller et al. Chondroitin Sulfate
Koda et al. and chondroitin sulfates in the treatment of osteoarthritis
ZA200410358B (en) Low molecular weight oversulfated polysaccharide.
ITMI20120136A1 (it) Condroitin solfato biotecnologico a basso peso molecolare solfatato in posizione 4 o 6 sulla stessa catena polisaccaridica dotato di attivita&#39; antiinfiammatoria e antiartritica e procedimento per la sua preparazione
NZ617564B2 (en) &#34;biotechnological sulphated chondroitin sulphate at position 4 or 6 on the same polysaccharide chain, and process for the preparation thereof&#34;