ITMI20120250A1 - Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico. - Google Patents

Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico. Download PDF

Info

Publication number
ITMI20120250A1
ITMI20120250A1 IT000250A ITMI20120250A ITMI20120250A1 IT MI20120250 A1 ITMI20120250 A1 IT MI20120250A1 IT 000250 A IT000250 A IT 000250A IT MI20120250 A ITMI20120250 A IT MI20120250A IT MI20120250 A1 ITMI20120250 A1 IT MI20120250A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
acid
composition according
biodegradable composition
articles
dicarboxylic
Prior art date
Application number
IT000250A
Other languages
English (en)
Original Assignee
Novamont Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Novamont Spa filed Critical Novamont Spa
Priority to IT000250A priority Critical patent/ITMI20120250A1/it
Priority to US14/379,571 priority patent/US10655008B2/en
Priority to ES16156281.4T priority patent/ES2656068T3/es
Priority to HUE13709785A priority patent/HUE028404T2/en
Priority to ES13709785.3T priority patent/ES2581530T3/es
Priority to HRP20160768TT priority patent/HRP20160768T1/hr
Priority to EP13709785.3A priority patent/EP2817373B1/en
Priority to EP16156281.4A priority patent/EP3037476B1/en
Priority to RS20160481A priority patent/RS54923B1/sr
Priority to PCT/EP2013/053353 priority patent/WO2013124301A1/en
Priority to PL16156281T priority patent/PL3037476T3/pl
Priority to CA2864846A priority patent/CA2864846C/en
Priority to CN201380010089.3A priority patent/CN104185655B/zh
Priority to BR112014021070-5A priority patent/BR112014021070B1/pt
Priority to SI201330219A priority patent/SI2817373T1/sl
Priority to PL13709785.3T priority patent/PL2817373T3/pl
Priority to PT137097853T priority patent/PT2817373T/pt
Publication of ITMI20120250A1 publication Critical patent/ITMI20120250A1/it
Priority to US16/845,159 priority patent/US11518878B2/en

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L67/00Compositions of polyesters obtained by reactions forming a carboxylic ester link in the main chain; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L67/04Polyesters derived from hydroxycarboxylic acids, e.g. lactones
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C45/00Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor
    • B29C45/0001Injection moulding, i.e. forcing the required volume of moulding material through a nozzle into a closed mould; Apparatus therefor characterised by the choice of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/002Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor characterised by the choice of material
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/42Heating or cooling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C71/00After-treatment of articles without altering their shape; Apparatus therefor
    • B29C71/02Thermal after-treatment
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C71/00After-treatment of articles without altering their shape; Apparatus therefor
    • B29C71/02Thermal after-treatment
    • B29C2071/022Annealing
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2067/00Use of polyesters or derivatives thereof, as moulding material
    • B29K2067/04Polyesters derived from hydroxycarboxylic acids
    • B29K2067/046PLA, i.e. polylactic acid or polylactide
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/0005Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped containing compounding ingredients
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/0085Copolymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2105/00Condition, form or state of moulded material or of the material to be shaped
    • B29K2105/0088Blends of polymers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0012Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds having particular thermal properties
    • B29K2995/0016Non-flammable or resistant to heat
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29KINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASSES B29B, B29C OR B29D, RELATING TO MOULDING MATERIALS OR TO MATERIALS FOR MOULDS, REINFORCEMENTS, FILLERS OR PREFORMED PARTS, e.g. INSERTS
    • B29K2995/00Properties of moulding materials, reinforcements, fillers, preformed parts or moulds
    • B29K2995/0037Other properties
    • B29K2995/0059Degradable
    • B29K2995/006Bio-degradable, e.g. bioabsorbable, bioresorbable or bioerodible
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2201/00Properties
    • C08L2201/06Biodegradable
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2201/00Properties
    • C08L2201/08Stabilised against heat, light or radiation or oxydation
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2203/00Applications
    • C08L2203/30Applications used for thermoforming
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2205/00Polymer mixtures characterised by other features
    • C08L2205/02Polymer mixtures characterised by other features containing two or more polymers of the same C08L -group
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2205/00Polymer mixtures characterised by other features
    • C08L2205/03Polymer mixtures characterised by other features containing three or more polymers in a blend
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2205/00Polymer mixtures characterised by other features
    • C08L2205/24Crystallisation aids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L2207/00Properties characterising the ingredient of the composition
    • C08L2207/04Thermoplastic elastomer
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C08ORGANIC MACROMOLECULAR COMPOUNDS; THEIR PREPARATION OR CHEMICAL WORKING-UP; COMPOSITIONS BASED THEREON
    • C08LCOMPOSITIONS OF MACROMOLECULAR COMPOUNDS
    • C08L67/00Compositions of polyesters obtained by reactions forming a carboxylic ester link in the main chain; Compositions of derivatives of such polymers
    • C08L67/02Polyesters derived from dicarboxylic acids and dihydroxy compounds

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Polymers & Plastics (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Manufacturing & Machinery (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Thermal Sciences (AREA)
  • Compositions Of Macromolecular Compounds (AREA)
  • Biological Depolymerization Polymers (AREA)
  • Polyesters Or Polycarbonates (AREA)

Description

COMPOSIZIONE POLIMERICA BIODEGRADABILE PER LA REALIZZAZIONE DI
ARTICOLI AVENTI ELEVATA TEMPERATURA DI INFLESSIONE SOTTO CARICO
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad una composizione polimerica biodegradabile particolarmente adatta ad essere impiegata per la realizzazione, mediante stampaggio ad iniezione e termoformatura, di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico (Heat Deflection Temperature, HDT).
La presente invenzione si riferisce inoltre al processo di produzione di detta composizione nonché agli articoli con essa ottenuti.
L’acido polilattico à ̈ un poliestere termoplastico biodegradabile, proveniente da fonte rinnovabile. Le sue proprietà meccaniche lo rendono un candidato ideale per la sostituzione dei polimeri termoplastici tradizionali, specialmente nel caso di applicazioni dove à ̈ richiesta una elevata rigidità, come ad esempio nella realizzazione di posate usa e getta, contenitori rigidi o capsule per l’erogazione di bevande.
Nonostante l’acido polilattico possa essere utilizzato su macchinari standard con minime modifiche, alcune sue caratteristiche tuttavia non ne hanno finora consentito un largo ed estensivo sfruttamento in sostituzione dei materiali termoplastici tradizionali.
Nel settore dello stampaggio ad iniezione, ad esempio, una delle maggiori difficoltà legate all’utilizzo di acido polilattico e delle sue composizioni con altri polimeri biodegradabili risiede nella elevata tendenza degli articoli con esso realizzati a deformarsi se sottoposti ad elevati carichi a temperature superiori a quella ambiente. Ciò perché nei manufatti ottenuti con i normali processi produttivi di stampaggio ad iniezione l’acido polilattico à ̈ presente principalmente come polimero amorfo risultando quindi rigido solamente ben al di sotto della sua temperatura di transizione vetrosa, di circa 60 °C.Tipicamente, detta tendenza viene mitigata aumentando la percentuale di cristallinità dell’acido polilattico ad esempio mediante trattamenti termici di ricottura (c.d. annealing) degli articoli.
Detto accorgimento, tuttavia, sebbene determini un sensibile incremento della temperatura di inflessione sotto carico dell’articolo, porta anche ad una deformazione dello stesso. Ciò richiede l’adozione di particolari precauzioni durante le fasi di progettazione e produzione di detti articoli, che incidono negativamente sulla processabilità industriale di questi ultimi. In considerazione di quanto sopra, sarebbe pertanto desiderabile disporre di una composizione biodegradabile contenente acido polilattico in grado di essere trasformata in maniera economica e produttiva in articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico senza comprometterne la stabilità dimensionale.
In particolare, la presente invenzione si riferisce ad una composizione polimerica biodegradabile per la produzione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico comprendente:
i) 50-95 % in peso preferibilmente 60-90 % e ancora più preferibilmente 68-87% in peso, rispetto alla somma dei componenti i. e ii., di un poliestere dell’acido lattico;
ii) 5-50 % in peso, preferibilmente 10-40% e ancora più preferibilmente13-32% in peso, rispetto alla somma dei componenti i. e ii., di almeno un poliestere alifatico aromatico (AAPE) comprendente una componente dicarbossilica e da una componente diolica le quali comprendono le seguenti unita strutturali:
—[—O—(R11)—O—C(O)—(R13)—C(O)—]—
—[—O—(R12)—O—C(O)—(R14)—C(O)—]—
in cui la componente diolica comprende unità —O—(R11)—O— e —O—(R12)—O— derivanti da dioli, in cui R11e R12sono gli stessi o differenti e sono scelti nel gruppo che comprende alchileni C2-C14, cicloalchileni C5-C10, ossialchileni C2-C12, gruppi eterociclici e loro miscele,
in cui la componente dicarbossilica comprende unità —C(O)—(R13)—C(O)— derivanti da diacidi alifatici ed unità —C(O)—(R14)—C(O)— derivanti da diacidi aromatici, in cui R13à ̈ selezionato nel gruppo che comprende alchileni C0-C20 e loro miscele e la percentuale molare delle unità derivanti dai diacidi aromatici à ̈ maggiore di 50% ed inferiore o uguale a 70 mol % della componente dicarbossilica.
Per quanto concerne il poliestere dell’acido lattico, questo à ̈ vantaggiosamente scelto tra acido poli L lattico, acido poli D lattico e stereo complesso dell’acido poli D-L lattico o miscele di questi.
Sono particolarmente preferiti polimeri o copolimeri dell’acido polilattico contenenti almeno 95% in peso di unità ripetitive derivanti da acido L-lattico o D-lattico o loro combinazioni, con peso molecolare Mw maggiore di 50.000 e con shear viscosity compresa tra 50÷500 Pas preferibilmente tra 100÷300Pas (misurata secondo lo standard ASTM D3835 a T=190 °C, shear rate=1000s<-1>, D=1mm, L/D=10).
In una forma di realizzazione particolarmente preferita, il poliestere dell’acido lattico comprende il 98 % in peso di unità derivanti da acido L-lattico, il 2 % di unità ripetitive derivanti da acido D-Lattico, mostra una Temperatura di fusione nel range 160÷170°C, una Temperatura di transizione vetrosa (Tg) nel range 55÷65°C ed un MFR (misurato secondo lo standard ASTM-D1238 a 190°C e 2.16kg) nel range 10÷60 g/10min, preferibilmente 30÷40 g/10min.
Il processo di produzione del poliestere dell’acido lattico può avvenire secondo uno qualunque dei processi noti allo stato della tecnica. In particolare, detto poliestere può essere vantaggiosamente ottenuto con una reazione di polimerizzazione per apertura di anello a partire dal lattide.
Per quanto concerne il poliestere alifatico-aromatico AAPE, la componente dicarbossilica comprende unità derivanti da diacidi alifatici e da diacidi aromatici del tipo più sopra esposto. Fra i diacidi alifatici, particolarmente preferiti sono acido succinico, acido adipico, acido suberico, acido azelaico, acido sebacico, acido undecandioico , acido dodecandioico, acido brassilico, acido esadecandioico e acido octadecandioico. Sono particolarmente interessanti anche miscele di tali diacidi.
Sono anche compresi diacidi con insaturazioni all’interno della catena quali per esempio l’acido itaconico e il maleico.
Per quel che riguarda i diacidi aromatici, nel poliestere alifatico-aromatico AAPE questi sono vantaggiosamente scelti fra i composti aromatici dicarbossilici del tipo acido ftalico e loro esteri e composti aromatici dicarbossilici eterociclici e loro esteri e loro miscele. Preferibilmente, dette miscele comprendono fino al 30% in moli di diacidi aromatici dicarbossilici del tipo acido ftalico.
Per quanto riguarda i composti aromatici dicarbossilici eterociclici, questi sono vantaggiosamente di origine rinnovabile, con questa espressione intendendo quei prodotti ottenuti da fonti che, per loro caratteristica intrinseca, si rigenerano in natura o non sono esauribili nella scala dei tempi della vita umana e, per estensione, il cui utilizzo non pregiudica le risorse naturali per le generazioni future. L’uso di prodotti di origine rinnovabile contribuisce inoltre alla diminuzione di CO2nell’atmosfera e alla diminuzione dell’uso di risorse non rinnovabili. Tipico esempio di fonte rinnovabile à ̈ costituito dalle colture vegetali. Per quanto concerne i diacidi aromatici dicarbossilici del tipo acido ftalico, particolarmente preferito à ̈ l’ acido tereftalico mentre per quanto riguarda i composti aromatici dicarbossilici eterociclici particolarmente preferito à ̈ l’acido 2,5-furandicarbossilico.
Il contenuto di unità derivanti da diacidi aromatici nel poliestere alifatico-aromatico AAPE à ̈ maggiore del 50% ed uguale o minore del 70%, preferibilmente compreso fra 52÷65% e più preferibilmente tra 55÷60% in moli rispetto al contenuto in moli totale di diacidi.
Per quel che riguarda la componente diolica del poliestere alifatico-aromatico AAPE, questa deriva da dioli sono preferibilmente scelti tra 1,2-etandiolo, 1,2-propandiolo, 1,3-propandiolo, 1,4-butandiolo, 1,5-pentandiolo, 1,6-esandiolo, 1,7-eptandiolo, 1,8-ottandiolo, 1,9-nonandiolo, 1,10-decandiolo, 1,11-undecandiolo, 1,12-dodecandiolo, 1,13-tridecandiolo, 1,4-cicloesandimetanolo, propilenglicole, neo-pentilglicole, 2-metil-1,3-propandiolo, dianidrosorbitolo, dianidromannitolo, dianidroiditolo, cicloesandiolo, cicloesanmetandiolo e loro miscele. Tra i dioli, particolarmente preferiti sono 1,2-etandiolo, 1,3 propandiolo, 1,4-butandiolo e le loro miscele.
Il poliestere alifatico-aromatico AAPE può contenere, in aggiunta ai monomeri di base, almeno un idrossiacido in quantità compresa fra 0 - 49% preferibilmente fra 0 – 30% in moli rispetto alle moli dell’acido dicarbossilico alifatico. Esempi di convenienti idrossiacidi sono acido glicolico, idrossibutirrico, idrossicaproico, idrossivalerico, 7-idrossieptanoico, 8-idrossicaproico, 9-idrossinonanoico, acido lattico o lattide. Gli idrossiacidi possono essere inseriti in catena come tali oppure possono anche essere preventivamente fatti reagire con diacidi o dioli.
Possono essere anche aggiunti in quantità non superiore al 10% molecole difunzionali lunghe anche con funzionalità non in posizione terminale. Esempi sono acidi dimeri, acido ricinoleico ed acidi con recanti funzionalità epossidiche e anche poliossietileni con peso molecolare compreso tra 200 e 10000.
Possono essere anche presenti in percentuali fino al 30% in moli rispetto a tutte le altre componenti ammine, amminoacidi, amminoalcoli.
Nel processo di preparazione del poliestere alifatico-aromatico AAPE possono essere vantaggiosamente aggiunte una o più molecole polifunzionali, in quantità comprese fra 0,1 e 3% in moli rispetto alla quantità di acidi dicarbossilici (nonché agli eventuali idrossiacidi), allo scopo di ottenere prodotti ramificati. Esempi di queste molecole sono glicerolo, pentaeritritolo, trimetilolpropano, acido citrico, dipentaeritritolo, monoanidrosorbitolo, monoidromannitolo, trigliceridi acidi , poligliceroli etc.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita, il poliestere alifatico-aromatico AAPE Ã ̈ biodegradabile ai sensi della norma EN 13432.
Il peso molecolare Mndel poliestere alifatico-aromatico AAPE à ̈ preferibilmente maggiore di 30.000. Per quel che riguarda l’indice di polidispersità dei pesi molecolari Mw / Mn, questo à ̈ invece preferibilmente compreso tra 1,5 e 10.
I pesi molecolari Mned Mwpossono essere misurati mediante Gel Permeation Chromatography (GPC). La determinazione può essere condotta con il sistema cromatografico mantenuto a 40 °C, utilizzando un set di tre colonne in serie (diametro particelle di 5 Î1⁄4 e porosità rispettivamente di 500 A, 1000 A e 10000 A), un detector a indice di rifrazione, cloroformio come eluente (flusso 1 ml/min) ed utilizzando polistirene come standard di riferimento.
Il Melt Flow Rate (MFR) del poliestere alifatico-aromatico AAPE à ̈ preferibilmente compreso fra 500 e 1 g/10 min, più preferibilmente tra 100 e 5 g/10 min, ancora più preferibilmente fra 50 e 6 g/10 min (misura effettuata a 190°C/2,16 Kg secondo la norma ASTM D1238-89 “Standard Test Method for Melt Flow Rates of Thermoplastics by Extrusion Plastometer). Preferibilmente, il poliestere alifatico-aromatico AAPE presenta una viscosità inerente (misurata con viscosimetro Ubbelhode per soluzioni in CHCl3di concentrazione 0,2 g/dl a 25 °C) maggiore di 0,4, preferibilmente compresa tra 0,4 e 2, più preferibilmente compresa tra 0,7 e 1,5 dl/g.
Il processo di produzione del poliestere alifatico-aromatico AAPE può avvenire secondo uno qualunque dei processi noti allo stato della tecnica. In particolare, detto poliestere può essere vantaggiosamente ottenuto con una reazione di policondensazione. Vantaggiosamente il processo di polimerizzazione del poliestere può essere condotto in presenza di un adatto catalizzatore. Quali adatti catalizzatori possono, esemplificativamente, essere citati i composti organometallici dello stagno, ad esempio i derivati dell’acido stannoico, i composti del titanio, ad esempio l’ortobutiltitanato, i composti dell’alluminio, ad esempio l’Altriisopropile, dell’antimonio e dello zinco.
Il poliestere alifatico-aromatico AAPE può anche essere ottenuto mediante un processo di estrusione reattiva a partire da un poliestere precursore (PP) comprendente unità derivanti da almeno un diacido e almeno un diolo sostanzialmente lineare con MFI di 5-30 dl/g a 190°C e 2,16 Kg, avente peso molecolare medio ponderale Mwmisurato tramite GPC compreso fra 60.000-120.000 e con un contenuto di siti attivi quali insaturazioni in quantità di 0,1-1 % in moli e/o di gruppi acidi terminali in quantità di 10-200 meq di KOH, detto processo di estrusione reattiva essendo effettuato mediante l’aggiunta di un composto scelto fra perossidi, epossidi o carbodiimidi come quelli più sopra esposti.
Nel caso detto processo di estrusione reattiva sia condotto con perossidi, questi sono impiegati in quantità di 0,001-0,2% e preferibilmente di 0,01-0,1% in peso rispetto alla somma dei polimeri alimentati al processo di estrusione reattiva.
Per quel che riguarda l’aggiunta di epossidi, questi sono impiegati preferibilmente in quantità di 0,1-2 %, più preferibilmente di 0,2-1 % in peso rispetto alla somma dei polimeri alimentati al processo di estrusione reattiva.
Nel caso dell’impiego di carbodiimidi, queste sono impiegate preferibilmente in quantità di 0,05-2 %, più preferibilmente di 0,1-1 % in peso rispetto alla somma dei polimeri alimentati al processo di estrusione reattiva .
È’ possibile inoltre utilizzare miscele di detti perossidi, epossidi e carbodiimidi.
Preferibilmente detto poliestere precursore PP presenta MFI di 5-30 e più preferibilmente 7-20 g/10 min a 190°C e 2,16 Kg, viscosità di taglio (shear viscosity) di 400-900 Pas e peso molecolare medio ponderale Mw preferibilmente fra 100,000-130,000.
Preferibilmente, detto poliestere precursore PP presenta un contenuto di insaturazioni di 0,1-0,8 % e più preferibilmente 0,2-0,7 %in moli.
Le insaturazioni possono essere generate in situ nella fase di polimerizzazione o di lavorazione del poliestere precursore PP o attraverso l’inserimento di opportuni monomeri insaturi o di terminatori di catena insaturi.
Particolarmente preferiti sono i poliestere precursore PP con insaturazioni terminali.
Tra i terminatori di catena insaturi, preferiti sono quelli aventi la seguente struttura:
T-(CH2)n-CH=CH2
in cui “T†à ̈ un gruppo in grado di reagire con gruppi carbossilici e/o idrossilici, ad esempio un gruppo idrossilico, carbossilico, amminico, ammidico od estereo, ed “n††̃à ̈ un numero intero compreso tra 0 e 13.
Detti terminatori di catena insaturi possono essere utilizzati anche in miscela.
Per quanto riguarda “T†, esso à ̈ preferibilmente un gruppo idrossilico o carbossilico.
L’intero “n†à ̈ preferibilmente compreso tra 1 e 13, più preferibilmente compreso tra 3 e 13 ed ancor più preferibilmente 8 o 9.
Tra i terminatori di catena insaturi particolarmente preferiti sono l’acido omega-undecenoico, l’alcol omega-undecenilico e loro miscele.
La presenza di insaturazioni e/o addotti derivanti dalla reazione di questi a seguito dell’estrusione reattiva può essere determinato con diversi metodi ben noti esperti del ramo, come la spettroscopia NMR o mediante reazioni di metanolisi della catena polimerica accoppiate con metodi cromatografici combinate con spettrometria di massa.
L’esperto del ramo sarà facilmente in grado di identificare le strutture riferibili sia alle insaturazioni tal quali o agli addotti derivanti dalla reazione di questi a seguito dell’estrusione reattiva.
Per quanto concerne la misura del contenuto di insaturazioni tramite NMR, essa può essere effettuata tramite H1 NMR 300 MHz utilizzando una sequenza impulso-acquisizione caratterizzata da una fase dell’impulso di 30°; una ampiezza spettrale = 4 kHz; un delay di 5 secondi ed effettuando 6000 scansioni.
Preferibilmente, il poliestere alifatico-aromatico AAPE à ̈ ottenibile mediante un processo di estrusione reattiva a partire da un poliestere precursore PP avente un contenuto di gruppi acidi terminali in quantità di 35-150 meq di KOH/kg di poliestere.
La misura del contenuto di gruppi acidi terminali può essere effettuata nel modo seguente: 1,5-3 g del poliestere sono posti in una beuta da 100 ml insieme a 60 ml di cloroformio. Dopo completa dissoluzione del poliestere vengono aggiunti 25 ml di 2- propanolo e, subito prima dell’analisi, 1 ml di acqua deionizzata. La soluzione così ottenuta à ̈ titolata con una soluzione precedentemente standardizzata di KOH in etanolo. Per determinare il punto di equivalenza della titolazione viene utilizzato un appropriato indicatore, come ad esempio un elettrodo di vetro per titolazioni acido-base in solventi non acquosi. Il contenuto di gruppi acidi terminali à ̈ calcolato sulla base del consumo di soluzione di KOH in etanolo secondo la seguente equazione:
[ (<V>
Contenuto di gruppi acidi terminali (meq KOH/kg polimero)= eq<-V>b)<× T>]<× 1000>
P
in cui: Veq= ml di soluzione di KOH in etanolo al punto di equivalenza della titolazione del campione;
Vb= ml di soluzione di KOH in etanolo necessari ad arrivare a pH= 9,5 durante la titolazione in bianco;
T = concentrazione della soluzione di KOH in etanolo espressa in moli/litro;
P = peso in grammi del campione.
Il processo di produzione del poliestere precursore PP può avvenire secondo uno qualunque dei processi noti allo stato della tecnica sopra esposti.
La composizione polimerica secondo la presente invenzione può inoltre contenere uno o più additivi, ad esempio agenti distaccanti, agenti nucleanti, agenti ramificanti (crosslinking agents), agenti compatibilizzanti, plastificanti, pigmenti e coloranti.
Per quanto concerne i filler, essi possono essere inorganici e/o organici. Esempi di filler inorganici particolarmente preferiti sono: talco, argille, silice, mica, caolino, diossido di titanio e wollastonite. I filler organici preferiti sono derivanti da materie prime di origine rinnovabile quali ad esempio fibre di cellulosa.
Preferibilmente, la composizione polimerica secondo la presente invenzione comprende 1÷25 % in peso di fibre di cellulosa, più preferibilmente 4÷15% in peso. Si à ̈ infatti trovato che un tale contenuto di fibre di cellulosa ha l’effetto di migliorare le caratteristiche della composizione polimerica permettendo la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico e stabilità dimensionale particolarmente elevata.
Per “stabilità dimensionale†si intende la capacità di un oggetto di mantenere la sua forma originaria nel tempo o a seguito di un trattamento di ricottura quale ad esempio quelli più sotto esposti.
Si à ̈ inoltre inaspettatamente trovato che l’utilizzo di fibre di cellulosa aventi rapporto lunghezza/diametro (i.e. L/D) <40, preferibilmente L/D<30 e ancora più preferibilmente L/D<20, risulta particolarmente vantaggioso poiché, oltre a contribuire alle sopra richiamate proprietà di stabilità dimensionale e di elevata temperatura di inflessione sotto carico, non causa eccessivi incrementi del modulo elastico o diminuzioni significative della deformazione a rottura della composizione polimerica, né una riduzione apprezzabile della sua scorrevolezza allo stato fuso.
Il processo di produzione della composizione polimerica secondo la presente invenzione può avvenire secondo uno qualunque dei processi noti allo stato della tecnica. Vantaggiosamente, la composizione polimerica secondo la presente invenzione viene prodotta tramite processi di estrusione in cui i componenti vengono miscelati allo stato fuso. Nell’estrudere la composizione, i componenti possono essere alimentati tutti insieme oppure uno o più di questi può essere alimentato separatamente lungo l’estrusore.
La composizione polimerica secondo la presente invenzione à ̈ particolarmente adatta all’utilizzo nello stampaggio ad iniezione e nella termoformatura, nonché in filatura.
Le sue caratteristiche consentono infatti la realizzazione di articoli stampati ad iniezione o termoformati aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico (Heat Deflection Temperature, HDT) ed elevata stabilità dimensionale. Ad esempio, la composizione polimerica secondo l’invenzione risulta particolarmente adatta alla realizzazione di posate usa e getta, piatti e bicchieri, contenitori rigidi, capsule per l’erogazione di bevande, preferibilmente bevande calde, tappi e coperchi, packaging per alimenti riscaldabili in forni convenzionali e a microonde.
Per quanto concerne lo stampaggio ad iniezione, la composizione polimerica secondo la presente invenzione presenta l’ulteriore vantaggio di poter essere alimentata su macchinari convenzionali senza richiedere, rispetto ad altri polimeri tradizionali quali ad esempio polietilene, polipropilene, polistirene e ABS, modifiche sostanziali delle usuali condizioni di lavorazione. Preferibilmente, per oggetti aventi spessore massimo dell’ordine di 1 millimetro, possono essere stampate utilizzando una temperatura del fuso di 210°C, una pressione oleodinamica di 80 bar, un tempo di raffreddamento di 4 sec e un tempo di ciclo di 12 sec.
In una forma di realizzazione particolarmente preferita, gli articoli stampati ad iniezione comprendenti la composizione secondo la presente invenzione sono sottoposti a trattamenti di ricottura a caldo a temperature comprese tra 70 e 150 °C . La presente invenzione si riferisce anche agli articoli ottenuti mediante detti trattamenti di ricottura (c.d. prodotti ricotti).
Detti trattamenti di ricottura possono vantaggiosamente essere condotti in ambiente non confinato a temperatura costante, ad esempio all’interno di forni. In questo caso, i trattamenti di ricottura sono preferibilmente condotti a temperature comprese tra 80÷150 C e con tempi di residenza di 30sec÷60min, preferibilmente 40sec÷30min e ancora più preferibilmente 40sec÷5min, con ciò risultando particolarmente vantaggiosi sotto il profilo produttivo. Le specifiche condizioni da utilizzarsi variano a seconda delle dimensioni dell’oggetto da sottoporre al trattamento di ricottura e del livello di termoresistenza richiesto dall’applicazione. In generale nel caso di oggetti aventi elevato spessore à ̈ preferibile utilizzare temperature più elevate o tempi di residenza più lunghi.
Detti trattamenti di ricottura possono inoltre essere condotti anche in ambiente confinato, ad esempio all’interno di stampi preriscaldati a temperatura costante, preferibilmente tra 80÷100°C, per 1÷5 minuti. Le specifiche condizioni da utilizzarsi variano a seconda delle dimensioni dell’oggetto da sottoporre al trattamento di ricottura. In generale, nel caso di oggetti aventi elevato spessore, à ̈ preferibile utilizzare tempi di residenza più lunghi.
L’invenzione viene ora illustrata con alcuni esempi di realizzazione da intendersi a titolo esemplificativo e non limitativo dell’ambito di protezione della presente domanda di brevetto.
ESEMPI
Negli esempi di seguito riportati:
- la viscosità di taglio viene misurata con un reometro modello Goettfert Rheotester 2000 secondo la norma ASTM-D3835 alla temperatura di 190°C utilizzando un capillare con D=1mm ed L/D=10 flat entry.
- la temperatura di inflessione sotto carico (Heat Deflection Temperature, HDT) viene misurata secondo la norma ASTM-D648 con due diversi carichi, 0,455MPa e 1,82MPa, su provini stampati di tipo “barretta†(lunghezza 127mm, larghezza 12.7mm, spessore 3,2mm) utilizzando un’apparecchiatura modello Ceast 6510 Test-A-Matic. Per ogni composizione i valori di HDT sono determinati in triplo. Il valore riportato corrisponde alla media aritmetica dei valori misurati.
- la stabilità dimensionale viene misurata su provini stampati di tipo “barretta†(lunghezza 127mm, larghezza 12.7mm, spessore 3,2mm) utilizzando un micrometro modello Mitutoyo Digimatic CD-20D con precisione ±0,01mm. Per ogni composizione i valori di stabilità dimensionale sono determinati in triplo. Il valore riportato corrisponde alla media aritmetica dei valori misurati.
Il metodo di misura della stabilità dimensionale consiste nel calcolare la variazione dimensionale percentuale (VDP) che subisce l’oggetto a seguito del trattamento di ricottura.
La variazione dimensionale percentuale (VDP) Ã ̈ determinata con la formula seguente: VDP = [(Df- D0) / D0]*100
dove:
Dfà ̈ la dimensione del provino dopo il trattamento e
D0Ã ̈ la dimensione iniziale dello stesso.
Un valore positivo di VDP indica una espansione del provino mentre un valore negativo indica una contrazione dello stesso.
Nella presente invenzione sono state prese in considerazione la lunghezza e la larghezza del provino. Vengono considerati dimensionalmente stabili provini con VDP < 1% in entrambe le dimensioni misurate.
- le proprietà meccaniche vengono misurate secondo lo standard ASTM D790 -03 – Metodo B – V0=13mm/min su provini standard di tipo “barretta†utilizzando un dinamometro modello Instron 4301. Sono stati determinati: Modulo Elastico (in MPa), la deformazione di rottura (in %) e il carico di rottura (in MPa)
ESEMPIO 1
Tabella 1 – Composizioni dell’Esempio 1
Esempio PLA AAPE Distaccante Nucleante<Fibre di>Filler Stabilizzantecellulosainorganico dell’idrolisi
1 70,40 10,40 0,6 3 15 0,6 0,04
Dove non esplicitamente indicato le cifre sono espresse in parti.
PLA = acido polilattico contenente 98% di L-Lattico e 2% di D-Lattico, temperatura di fusione Tm=165°C, peso molecolare medio ponderale Mw=166000, viscosità intrinseca =[0,97]dl/g e shear viscosity h=120Pas misurata secondo lo standard ASTM-D3835 a T=190°C, shear rate=1000s<-1>, e capillare D=1mm con L/D=10.
AAPE = poli(butilenesebacato-co-butilenetereftalato) (PBST) avente 56% in moli di acido tereftalico, rispetto alla somma dei diacidi alifatici e diacidi aromatici, ed avente MFI = 14 g/10 min (a 190°C e 2.16 kg), e shear viscosity h=570Pas misurata secondo lo standard ASTM-D3835 a T=180°C, shear rate=104s<-1>, e capillare D=1mm con L/D=30.
Distaccante = oleammide di origine vegetale
Nucleante = talco micronizzato
Fibre di cellulosa = 100% di pura cellulosa fibrillare avente L/D = 18
Filler inorganico = Biossido di titanio
Stabilizzante dell’idrolisi = copolimero stirene-glicidil etere- metilmetacrilato avente Mw=7300, Mn=2750, Tg=54°C, Peso equivalente di epossido=285g/mol, Numero di epossidi per molecola=10.
La composizione della Tabella 1 Ã ̈ stata alimentata ad un estrusore bivite corotante modello APV2030 alle seguenti condizioni:
D=30mm;
L/D=40;
RPM=170;
profilo termico = 30°C-90°C-140°C-150°C-9x200°C-3x150°C.
L’estruso à ̈ stato raffreddato in un bagno ad acqua e granulato. I granuli ottenuti sono stati asciugati per 3 ore in un essiccatore per plastica a circolazione di aria a T=60°C modello Moretto DH100. Dopo asciugatura, i granuli mostravano una shear viscosity di 180 Pas, misurata secondo lo standard ASTM-D3835 a T=190°C, shear rate=1000s<-1>, e capillare D=1mm con L/D=10.
I granuli sono quindi stati stampati ad iniezione su una pressa modello Sandretto S7/60 in uno stampo per la produzione di provini standard tipo “barretta†(lunghezza 127mm, larghezza 12.7 mm, spessore 3,2 mm), conformi per prove di HDT secondo lo standard ASTM-D648 e conformi anche per prove meccaniche in flessione secondo lo standard ASTM-D790, utilizzando le seguenti condizioni operative di stampaggio ad iniezione:
T iniezione =200 °C;
Pressione di iniezione = 1250 bar;
Tempo di iniezione = 0,7 sec;
Portata di iniezione = 25 cm<3>/sec
Post-Pressione = 200 bar
Tempo di compattamento in post-pressione= 11 sec
Tempo di raffreddamento =25 sec;
Temperatura dello stampo =20°C.
Rotazione vite = 80 RPM
I provini sono stati analizzati per determinarne le caratteristiche meccaniche e le dimensioni. I risultati della caratterizzazione meccanica sono riportati nella Tabella 4.
ESEMPIO 2
I provini stampati sono stati quindi sottoposti ad un trattamento di ricottura in ambiente non confinato in un forno a circolazione di aria modello Venti-Line VL115 utilizzando le seguenti condizioni operative: Temperatura=90°C, tempo = 60 minuti.
Dopo raffreddamento e ricondizionamento a T=23°C e 55%RH per 1 giorno i provini ricotti sono stati analizzati per determinare la stabilità dimensionale, le proprietà meccaniche e la temperatura di inflessione sotto carico HDT.
I risultati della caratterizzazione sono riportati nelle Tabelle 4-6.
ESEMPI 3-5
I provini stampati secondo l’Esempio 1 sono stati sottoposti a tre differenti trattamenti di ricottura utilizzando le condizioni operative riportate in Tabella 3:
Tabella 3 – Condizioni di ricottura
Esempio 3 Esempio 4 Esempio 5
T (°C) 90 150 150
tempo (minuti) 5 15 2,5
Dopo raffreddamento e ricondizionamento a T=23°C e 55%RH per 1 giorno i provini ricotti sono stati analizzati per determinare la stabilità dimensionale e la temperatura di inflessione sotto carico HDT (Tabelle 5-6).
Tabella 4 – caratterizzazioni meccaniche secondo ASTM-D790
Modulo Elastico (MPa)<Def>
r<o>
o<r>
t<m>
tu<a>
ra<zi>
(<o>
%<ne>
)<di>Carico di rottura (Mpa) Esempio 1 3680 3,3 73
Esempio 2 3974 2,5 70
Tabella 5 –HDT secondo ASTM-D648
HDT (°C)
carico = 0,455 MPa carico = 1,82 MPa
Esempio 2 113 68
Esempio 3 110 64
Esempio 4 129 71
Esempio 5 118 67
Tabella 6 – stabilità dimensionale Variazione dimensionale percentuale (%) larghezza lunghezza Esempio 2 -0,42 -0,49 Esempio 3 -0,18 -0,49 Esempio 4 -0,47 -0,67 Esempio 5 -0,47 -0,59

Claims (18)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico comprendente: i) 50-95% in peso, rispetto alla somma dei componenti i. e ii., di un poliestere dell’acido lattico; ii) 5-50 % in peso, rispetto alla somma dei componenti i. e ii., di almeno un poliestere alifatico aromatico (AAPE) comprendente una componente dicarbossilica e da una componente diolica le quali comprendono le seguenti unita strutturali: —[—O—(R11)—O—C(O)—(R13)—C(O)—]— —[—O—(R12)—O—C(O)—(R14)—C(O)—]— in cui la componente diolica comprende unità —O—(R11)—O— e —O—(R12)—O— derivanti da dioli, in cui R11e R12sono gli stessi o differenti e sono scelti nel gruppo che comprende alchileni C2-C14, cicloalchileni C5-C10, ossialchileni C2-C12, gruppi eterociclici e loro miscele, in cui la componente dicarbossilica comprende unità —C(O)—(R13)—C(O)— derivanti da diacidi alifatici ed unità —C(O)—(R14)—C(O)— derivanti da diacidi aromatici, in cui R13à ̈ selezionato nel gruppo che comprende alchileni C0-C20 e loro miscele e la percentuale molare delle unità derivanti dai diacidi aromatici à ̈ maggiore di 50% ed inferiore o uguale a 70 mol % della componente dicarbossilica.
  2. 2. Composizione biodegradabile secondo la rivendicazione 1, in cui il un poliestere dell’acido lattico à ̈ scelto nel gruppo che consiste di acido poli L lattico, acido poli D lattico e stereo complesso dell’acido poli D-L lattico o miscele di questi.
  3. 3. Composizione biodegradabile secondo la rivendicazione 1, in cui i diacidi alifatici del AAPE sono acido succinico, acido adipico, acido suberico, acido azelaico, acido sebacico, acido undecandioico , acido dodecandioico , acido brassilico, acido esadecandioico e acido octadecandioico e miscele di questi.
  4. 4. Composizione biodegradabile secondo la rivendicazione 1 in cui i diacidi aromatici sono scelti fra i composti aromatici dicarbossilici del tipo acido ftalico e loro esteri e composti aromatici dicarbossilici eterociclici e loro esteri e miscele di questi.
  5. 5. Composizione biodegradabile secondo la rivendicazione 4, in cui il composto aromatico dicarbossilico eterociclico à ̈ acido 2,5-furandicarbossilico.
  6. 6. Composizione biodegradabile secondo la rivendicazione 4, in cui il composto aromatico dicarbossilico del tipo acido ftalico à ̈ acido tereftalico.
  7. 7. Composizione biodegradabile secondo ciascuna delle rivendicazioni 1-6, in cui l’AAPE à ̈ biodegradabile ai sensi della norma EN 13432.
  8. 8. Composizione biodegradabile secondo ciascuna delle rivendicazioni 1-7, comprendente 1-20 % in peso di fibre di cellulosa.
  9. 9. Composizione biodegradabile secondo la rivendicazione 8, in cui le fibre di cellulosa hanno rapporto lunghezza/diametro < 40.
  10. 10. Articoli stampati ad iniezione comprendenti la composizione biodegradabile secondo ciascuna delle rivendicazioni 1-9.
  11. 11. Articoli termoformati comprendenti la composizione biodegradabile secondo ciascuna delle rivendicazioni 1-9.
  12. 12. Processo di ricottura degli articoli stampati ad iniezione secondo la rivendicazione 10, detto processo essendo condotto a temperature comprese tra 70 e 150 °C.
  13. 13. Processo secondo la rivendicazione 12, condotto in ambiente non confinato a temperatura costante.
  14. 14. Processo secondo la rivendicazione 13, condotto a temperature comprese tra 80 e 150 °C e con tempi di residenza compresi tra 30 secondi e 60 minuti.
  15. 15. Processo secondo la rivendicazione 12, condotto in ambiente confinato.
  16. 16. Processo secondo la rivendicazione 15, condotto all’interno di stampi preriscaldati a temperatura costante.
  17. 17. Processo secondo la rivendicazione 16, condotto a temperature compresa tra 80 e 100 °C e con tempi di residenza compresi tra 1 e 5 minuti.
  18. 18. Articoli ricotti ottenuti secondo il processo di ricottura secondo ciascuna delle rivendicazioni 12-17.
IT000250A 2012-02-20 2012-02-20 Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico. ITMI20120250A1 (it)

Priority Applications (18)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000250A ITMI20120250A1 (it) 2012-02-20 2012-02-20 Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico.
PCT/EP2013/053353 WO2013124301A1 (en) 2012-02-20 2013-02-20 Biodegradable polymer composition for the manufacture of articles having a high heat deflection temperature
PL16156281T PL3037476T3 (pl) 2012-02-20 2013-02-20 Biodegradowalna kompozycja polimerowa do wytwarzania wyrobów mających wysoką temperaturę ugięcia pod obciążeniem
HUE13709785A HUE028404T2 (en) 2012-02-20 2013-02-20 A biodegradable polymer composition suitable for the production of high temperature products
ES13709785.3T ES2581530T3 (es) 2012-02-20 2013-02-20 Composición polimérica biodegradable para la fabricación de artículos que presentan una temperatura de deformación bajo carga elevada
HRP20160768TT HRP20160768T1 (hr) 2012-02-20 2013-02-20 Biorazgradljivi polimer za proizvodnju predmeta koji imaju visoku temperaturu toplinskog otklona
EP13709785.3A EP2817373B1 (en) 2012-02-20 2013-02-20 Biodegradable polymer composition for the manufacture of articles having a high heat deflection temperature
EP16156281.4A EP3037476B1 (en) 2012-02-20 2013-02-20 Biodegradable polymer composition for the manufacture of articles having a high heat deflection temperature
RS20160481A RS54923B1 (sr) 2012-02-20 2013-02-20 Smeša biorazgradljivih polimera za izradu predmeta sa visokom temperaturom toplotne distorzije
US14/379,571 US10655008B2 (en) 2012-02-20 2013-02-20 Biodegradable polymer composition for the manufacture of articles having a high heat deflection temperature
ES16156281.4T ES2656068T3 (es) 2012-02-20 2013-02-20 Composición polimérica biodegradable para la fabricación de artículos que presentan una temperatura de deformación bajo carga elevada
CA2864846A CA2864846C (en) 2012-02-20 2013-02-20 Biodegradable polymer composition for the manufacture of articles having a high heat deflection temperature
CN201380010089.3A CN104185655B (zh) 2012-02-20 2013-02-20 用于制造具有高的热变形温度的制品的可生物降解的聚合物组合物
BR112014021070-5A BR112014021070B1 (pt) 2012-02-20 2013-02-20 composição polimérica biodegradavel para a preparação de artigos que apresentam elevada temperatura de deflexão térmica, artigos injetados e termo-formados, processo de recozimento e produtos recozidos
SI201330219A SI2817373T1 (sl) 2012-02-20 2013-02-20 Biorazgradljiv polimerni sestavek za izdelavo proizvodov z visoko temperaturo toplotnega upogiba
PL13709785.3T PL2817373T3 (pl) 2012-02-20 2013-02-20 Biodegradowalna kompozycja polimerowa do wytwarzania wyrobów mających wysoką temperaturę ugięcia pod obciążeniem
PT137097853T PT2817373T (pt) 2012-02-20 2013-02-20 Composição de polímero biodegradável para a fabricação de artigos possuindo uma temperatura de deflexão a quente elevada
US16/845,159 US11518878B2 (en) 2012-02-20 2020-04-10 Biodegradable polymer composition for the manufacture of articles having a high heat deflection temperature

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT000250A ITMI20120250A1 (it) 2012-02-20 2012-02-20 Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico.

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20120250A1 true ITMI20120250A1 (it) 2013-08-21

Family

ID=45998591

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT000250A ITMI20120250A1 (it) 2012-02-20 2012-02-20 Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico.

Country Status (14)

Country Link
US (2) US10655008B2 (it)
EP (2) EP3037476B1 (it)
CN (1) CN104185655B (it)
BR (1) BR112014021070B1 (it)
CA (1) CA2864846C (it)
ES (2) ES2581530T3 (it)
HR (1) HRP20160768T1 (it)
HU (1) HUE028404T2 (it)
IT (1) ITMI20120250A1 (it)
PL (2) PL3037476T3 (it)
PT (1) PT2817373T (it)
RS (1) RS54923B1 (it)
SI (1) SI2817373T1 (it)
WO (1) WO2013124301A1 (it)

Families Citing this family (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITMI20120250A1 (it) * 2012-02-20 2013-08-21 Novamont Spa Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico.
PT3030616T (pt) * 2013-08-05 2017-11-17 Novamont Spa Composição de polímero biodegradável para o fabrico de artigos com elevada temperatura de deflexão ao calor
WO2015048589A1 (en) * 2013-09-29 2015-04-02 Michigan Molecular Institute Renewable, biodegradable poly(lactic acid) composites with improved thermal properties
ITUB20152688A1 (it) * 2015-07-31 2017-01-31 Novamont Spa Composizione polimerica per la realizzazione di articoli stampati biodegradabili in compostaggio industriale.
ITUA20162764A1 (it) * 2016-04-20 2017-10-20 Novamont Spa Nuovo poliestere e composizioni che lo contengono
JP6885147B2 (ja) * 2017-03-28 2021-06-09 三菱ケミカル株式会社 樹脂組成物及び該樹脂組成物を成形してなる樹脂成形品
CN113748157B (zh) * 2019-05-17 2022-08-19 北方技术国际公司 用于商业可行的一步式模内退火注塑工艺的聚乳酸基母料
FI130888B1 (en) 2022-04-08 2024-05-08 Sulapac Oy Heat-resistant, biodegradable materials intended for injection molding
CN115612266B (zh) * 2022-09-30 2024-03-22 金发科技股份有限公司 一种全生物降解组合物及其制备方法和应用
WO2024112509A1 (en) * 2022-11-22 2024-05-30 Cargill, Incorporated Meat processing tool comprising dissolvable handle material

Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050137332A1 (en) * 2003-12-22 2005-06-23 Hale Wesley R. Polymer blends with improved notched impact strength
US20050154114A1 (en) * 2003-12-22 2005-07-14 Hale Wesley R. Compatibilized blends of biodegradable polymers with improved rheology
WO2005103151A1 (ja) * 2004-04-22 2005-11-03 National Institute Of Advanced Industrial Science And Technology ポリマー組成物、ポリマー組成物の製造方法及びポリマー組成物からなる成形体
JP2008081531A (ja) * 2006-09-26 2008-04-10 Dainippon Printing Co Ltd 樹脂組成物およびその射出成形品
US20110071235A1 (en) * 2009-09-23 2011-03-24 Sabic Innovative Plastics Us Llc Biodegradable aliphatic-aromatic copolyesters, methods of manufacture, and articles thereof

Family Cites Families (41)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US5916950A (en) * 1996-07-26 1999-06-29 Mitsui Chemicals, Inc. Resin composition and molded articles thereof
US6632862B2 (en) * 1999-04-12 2003-10-14 The United States Of America As Represented By The Secretary Of Agriculture Biodegradable polymer compositions, methods for making same, and articles therefrom
US7037959B1 (en) * 1999-04-12 2006-05-02 The United States Of America As Represented By The Secretary Of The Agriculture Biodegradable polymer compositions methods for making same and articles therefrom
ITTO20010057A1 (it) * 2001-01-25 2002-07-25 Novamont Spa Miscele ternarie di poliesteri biodegradabili e prodotti da queste ottenuti.
ITTO20010059A1 (it) * 2001-01-25 2002-07-25 Novamont Spa Miscele ternarie di poliesteri alifatici biodegradabili e prodotti daqueste ottenuti.
US7297394B2 (en) * 2002-03-01 2007-11-20 Bio-Tec Biologische Naturverpackungen Gmbh & Co. Kg Biodegradable films and sheets suitable for use as coatings, wraps and packaging materials
US7241832B2 (en) * 2002-03-01 2007-07-10 bio-tec Biologische Naturverpackungen GmbH & Co., KG Biodegradable polymer blends for use in making films, sheets and other articles of manufacture
US7172814B2 (en) * 2003-06-03 2007-02-06 Bio-Tec Biologische Naturverpackungen Gmbh & Co Fibrous sheets coated or impregnated with biodegradable polymers or polymers blends
EP1808453A3 (en) * 2003-07-30 2008-10-22 Mitsubishi Plastics Inc. Injection molded article, production method thereof and pellets used for injection molded article
CA2549990C (en) * 2003-12-22 2009-06-16 Eastman Chemical Company Polymer blends with improved notched impact strength
US7368511B2 (en) * 2003-12-22 2008-05-06 Eastman Chemical Company Polymer blends with improved rheology and improved unnotched impact strength
US7452927B2 (en) * 2004-01-30 2008-11-18 E. I. Du Pont De Nemours And Company Aliphatic-aromatic polyesters, and articles made therefrom
CN1976786B (zh) * 2004-05-26 2011-10-26 特里奥凡德国有限公司及两合公司 无定形塑料粒料的结晶方法
US20080108742A1 (en) * 2004-09-16 2008-05-08 Asahi Kasei Life & Living Corporation Aliphatic Polyester Resin Composition Superior in Heat Resistance
DE502005004485D1 (de) * 2005-01-12 2008-07-31 Basf Se Biologisch abbaubare polyestermischung
ITMI20050452A1 (it) * 2005-03-18 2006-09-19 Novamont Spa Poliestere biodegradabile alifatico-aromatico
WO2007050560A2 (en) * 2005-10-24 2007-05-03 Mgp Ingredients, Inc. Thermotolerant starch-polyester composites and methods of making same
TW200742757A (en) * 2006-05-08 2007-11-16 Far Eastern Textile Ltd Polylactic acid composition, transparent heat resistant biodegradable molded article made of the same, and method for making the article
US20090259000A1 (en) * 2006-07-26 2009-10-15 Mitsui Chemicals , Inc. Polylactic acid resin composition, molded article thereof and polylactic acid compound
WO2009004769A1 (ja) * 2007-06-29 2009-01-08 Unitika Ltd. 結晶性ポリ乳酸樹脂組成物およびそれからなる成形体
JPWO2009008262A1 (ja) * 2007-07-12 2010-09-09 富士フイルム株式会社 繊維強化ポリ乳酸系樹脂射出成形品
TW200914524A (en) * 2007-09-18 2009-04-01 Grace Biotech Corp Totally biodegradable starch resin, manufacturing method thereof, film product made the same and resin composition used for preparing the starch resin
DE102007055242A1 (de) * 2007-11-16 2009-05-20 Bühler AG Verfahren zur Kristallisation von kristallisierbaren Polymeren mit hoher Klebeneigung
WO2009107772A1 (ja) * 2008-02-27 2009-09-03 三井化学株式会社 ポリ乳酸系樹脂、ポリ乳酸系樹脂組成物およびそれらの成形体ならびにポリ乳酸系樹脂の製造方法
IT1387503B (it) * 2008-05-08 2011-04-13 Novamont Spa Poliestere biodegradabile alifatico-aromatico
US8841386B2 (en) * 2008-06-10 2014-09-23 Kimberly-Clark Worldwide, Inc. Fibers formed from aromatic polyester and polyether copolymer
US8716373B2 (en) * 2008-08-08 2014-05-06 Kao Corporation Biodegradable resin composition
EP2331634B1 (de) * 2008-09-29 2016-12-14 Basf Se Biologisch abbaubare polymermischung
JP5357484B2 (ja) * 2008-09-29 2013-12-04 テルモ株式会社 医療用具、医療用材料およびその製造方法
JP5627255B2 (ja) * 2009-03-19 2014-11-19 花王株式会社 生分解性樹脂組成物の結晶化促進方法
US8557945B2 (en) * 2009-05-15 2013-10-15 Kingfa Science & Technology Co., Ltd Kind of biodegradable polyester and its preparation method
IT1399031B1 (it) * 2009-11-05 2013-04-05 Novamont Spa Copoliestere alifatico-aromatico biodegradabile
CN102712802B (zh) * 2010-01-18 2014-09-24 帝人株式会社 聚乳酸组合物
US8785520B2 (en) * 2010-02-02 2014-07-22 Kao Corporation Process for production of polylactic acid resin composition
IT1400121B1 (it) * 2010-05-24 2013-05-17 Novamont Spa Copoliestere alifatico-aromatico e sue miscele.
US8222320B2 (en) * 2010-08-04 2012-07-17 Cereplast, Inc. High heat resistant polymer compositions having poly(lactic acid)
EP2607415B1 (en) * 2010-08-18 2015-05-06 Toray Industries, Inc. Porous film
CN103384702B (zh) * 2011-02-24 2015-02-18 东丽株式会社 聚乳酸系膜
KR101801703B1 (ko) * 2011-11-18 2017-11-28 에스케이케미칼주식회사 폴리유산 수지 및 공중합 폴리에스테르 수지 블렌드 및 이를 이용한 성형제품
ITMI20120250A1 (it) * 2012-02-20 2013-08-21 Novamont Spa Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico.
US9034983B2 (en) * 2012-03-01 2015-05-19 Saudi Basic Industries Corporation Poly(butylene-co-adipate terephthalate), method of manufacture and uses thereof

Patent Citations (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US20050137332A1 (en) * 2003-12-22 2005-06-23 Hale Wesley R. Polymer blends with improved notched impact strength
US20050154114A1 (en) * 2003-12-22 2005-07-14 Hale Wesley R. Compatibilized blends of biodegradable polymers with improved rheology
WO2005103151A1 (ja) * 2004-04-22 2005-11-03 National Institute Of Advanced Industrial Science And Technology ポリマー組成物、ポリマー組成物の製造方法及びポリマー組成物からなる成形体
JP2008081531A (ja) * 2006-09-26 2008-04-10 Dainippon Printing Co Ltd 樹脂組成物およびその射出成形品
US20110071235A1 (en) * 2009-09-23 2011-03-24 Sabic Innovative Plastics Us Llc Biodegradable aliphatic-aromatic copolyesters, methods of manufacture, and articles thereof

Non-Patent Citations (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Title
DATABASE WPI Week 200582, Derwent World Patents Index; AN 2005-810596, XP002681489 *
DATABASE WPI Week 200833, Derwent World Patents Index; AN 2008-E78488, XP002681490 *

Also Published As

Publication number Publication date
EP3037476A1 (en) 2016-06-29
CN104185655B (zh) 2016-01-13
US11518878B2 (en) 2022-12-06
BR112014021070B1 (pt) 2020-11-10
WO2013124301A1 (en) 2013-08-29
US20200239684A1 (en) 2020-07-30
HRP20160768T1 (hr) 2016-08-12
EP2817373A1 (en) 2014-12-31
ES2656068T3 (es) 2018-02-23
SI2817373T1 (sl) 2016-08-31
CA2864846C (en) 2020-05-12
PT2817373T (pt) 2016-07-14
PL2817373T3 (pl) 2016-10-31
CA2864846A1 (en) 2013-08-29
RS54923B1 (sr) 2016-10-31
HUE028404T2 (en) 2016-12-28
EP3037476B1 (en) 2017-10-18
PL3037476T3 (pl) 2018-03-30
US10655008B2 (en) 2020-05-19
US20150031802A1 (en) 2015-01-29
CN104185655A (zh) 2014-12-03
ES2581530T3 (es) 2016-09-06
EP2817373B1 (en) 2016-04-13

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20120250A1 (it) Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli aventi elevata temperatura di inflessione sotto carico.
CA2917983C (en) Biodegradable polymer composition for the manufacture of articles having a high heat deflection temperature
JP4417834B2 (ja) ポリエステルブレンド組成物およびそれから製造された生分解性フィルム
JPWO2007139236A1 (ja) ポリ乳酸系組成物からなる成形品
ITUB20152688A1 (it) Composizione polimerica per la realizzazione di articoli stampati biodegradabili in compostaggio industriale.
WO2015000081A1 (en) Heat resistant polylactic acid
Yu et al. Effect of maleic anhydride grafted poly (lactic acid) on rheological behaviors and mechanical performance of poly (lactic acid)/poly (ethylene glycol)(PLA/PEG) blends
WO2004037925A1 (ja) 樹脂組成物及びこの樹脂組成物を用いて形成された成形体
JP2006291214A (ja) 射出成形体とその製造方法、並びに、射出成形体に用いられるペレット
Deng et al. Biobased composites of poly (butylene furanoate) copolymers and hemp
JP2006206913A (ja) 射出成形体とその製造方法、並びに、射出成形体に用いられるペレット
JP2005060691A (ja) 射出成形体とその製造方法、並びに、射出成形体に用いられるペレット
IT202000007963A1 (it) Composizione polimerica biodegradabile per la realizzazione di articoli stampati.
JP4665540B2 (ja) ポリ乳酸成分セグメント含有ポリエステルおよびその製造方法
KR101586412B1 (ko) 공중합 폴리에스터와 폴리락트산을 포함하는 수지 블렌드 및 그 제조방법
JP4790920B2 (ja) 包装材用延伸成形体
JP2007107012A (ja) 射出成形体とその製造方法、並びに、射出成形体に用いられるペレット
CN120265695A (zh) 可光学识别的可生物降解和可堆肥组合物
KR20250048910A (ko) 생분해성 수지 조성물
JP2014234488A (ja) ポリ乳酸系シートの製造方法
JP2015000555A (ja) ポリ乳酸系シートの製造方法