ITMI20100537A1 - Corpo pinza di un freno a disco - Google Patents

Corpo pinza di un freno a disco Download PDF

Info

Publication number
ITMI20100537A1
ITMI20100537A1 IT000537A ITMI20100537A ITMI20100537A1 IT MI20100537 A1 ITMI20100537 A1 IT MI20100537A1 IT 000537 A IT000537 A IT 000537A IT MI20100537 A ITMI20100537 A IT MI20100537A IT MI20100537 A1 ITMI20100537 A1 IT MI20100537A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bridge
disc
bridges
central
tangential
Prior art date
Application number
IT000537A
Other languages
English (en)
Inventor
Paolo Cesani
Cristian Crippa
Massimo Preda
Original Assignee
Freni Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=43037615&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITMI20100537(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Freni Brembo Spa filed Critical Freni Brembo Spa
Priority to ITMI2010A000537A priority Critical patent/IT1399203B1/it
Priority to PCT/IB2011/051351 priority patent/WO2011121553A1/en
Priority to EP11717762.6A priority patent/EP2553289B2/en
Priority to US13/637,995 priority patent/US9291224B2/en
Priority to CN201180024540.8A priority patent/CN102906444B/zh
Publication of ITMI20100537A1 publication Critical patent/ITMI20100537A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1399203B1 publication Critical patent/IT1399203B1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/005Components of axially engaging brakes not otherwise provided for
    • F16D65/0068Brake calipers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/02Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members
    • F16D55/22Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads
    • F16D55/228Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a separate actuating member for each side
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/005Components of axially engaging brakes not otherwise provided for
    • F16D65/0068Brake calipers
    • F16D65/0075Brake calipers assembled from a plurality of parts
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/0016Brake calipers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0075Constructional features of axially engaged brakes
    • F16D2055/0091Plural actuators arranged side by side on the same side of the rotor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D2250/00Manufacturing; Assembly
    • F16D2250/0007Casting

Description

“CORPO PINZA DI UN FRENO A DISCOâ€
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ad un corpo pinza per un freno a disco, ad esempio per un veicolo a motore, nonché ad una pinza per freno a disco che comprende tale corpo.
In particolare, in un freno a disco, la pinza freno à ̈ disposta a cavaliere del margine periferico esterno di un disco freno. La pinza freno solitamente comprende un corpo avente due elementi allungati che sono disposti in modo da affacciarsi ad opposte superfici di frenatura di un disco. Pastiglie di frizione sono previste disposte tra ciascun elemento allungato della pinza e le superfici di frenatura del disco freno. Almeno uno degli elementi allungati del corpo della pinza presenta cilindri adatti ad accogliere dei pistoni idraulici capaci di esercitare un’azione di spinta sulle pastiglie attestandole contro le superfici di frenatura del disco per esercitare un’azione frenante sul veicolo.
Le pinze freno sono di solito vincolate ad una struttura di supporto che rimane ferma al veicolo, quale ad esempio un fusello di una sospensione di un veicolo.
In una tipica disposizione, uno dei due elementi allungati presenta due o più porzioni di attacco del corpo della pinza alla struttura di supporto, per esempio prevedendo della asole od occhioli, ad esempio disposte assialmente, o dei fori passanti, ad esempio disposti radialmente, adatti a ricevere viti per il fissaggio della pinza che, con le loro estremità sono accolte in fori filettati previsti sul supporto della pinza.
In una tipica costruzione di corpo pinza, gli elementi allungati disposti affacciati alle superfici di frenatura del disco sono tra loro collegati da elementi a ponte posti a cavaliere del disco.
Un corpo pinza di questo tipo à ̈ descritto in EP-A-2022999. In figura 1 di EP-A-2022999 viene mostrato un corpo pinza del tipo a pinza fissa. Questo corpo pinza à ̈ del tipo monoblocco comprendente due elementi allungati le cui estremità sono tra loro collegate da ponti. Aste di irrigidimento si estendono tra gli elementi allungati e tra i due ponti formando una struttura a crociera.
La pinza comprende diversi componenti montati sul corpo quali i pistoni, guarnizioni, dispositivi di spurgo e condotti di adduzione di fluido freni.
Tipicamente, il corpo della pinza à ̈ realizzato in metallo come ad esempio alluminio, o lega di alluminio o ghisa. Il corpo della pinza può essere ottenuto per fusione, ma anche per lavorazione meccanica ad asportazione di truciolo, nonché per forgiatura.
Il corpo della pinza può essere prodotto sia in pezzo unico o in un sol pezzo o monoblocco, ma anche in due semipinze tipicamente tra loro collegate lungo un piano che di solito coincide con il piano mediano del disco su cui la pinza à ̈ posta a cavaliere.
Nel caso in cui il conducente del veicolo voglia frenare o rallentare la marcia del veicolo, questi applica una forza sul pedale del freno, nel caso di un autoveicolo. Tale forza sul pedale del freno esercita attraverso una pompa freno una pressione del fluido freni che attraverso un condotto si applica al fluido freni presente nel circuito idraulico posto all’interno del corpo della pinza sino ad arrivare ai cilindri dove la pressione viene esercitata sulla superficie del fondo dei pistoni forzandoli a serrarsi contro le pastiglie, che a loro volta si attestano contro le superfici di frenatura del disco.
L’azione di pressione del fluido freni si esercita anche sulla parete di fondo del cilindro determinando una reazione nel corpo della pinza che lo deforma in allontanamento delle superfici del disco. Questa deformazione del corpo della pinza porta ad un incremento della corsa dei pistoni e quindi ad un incremento della corsa del pedale del freno.
Il corpo della pinza inoltre si deforma anche in funzione della coppia esercitata dall’azione dei pistoni che, attestano le pastiglie contro le superfici di frenatura del disco, applica in direzioni che formano bracci di coppia rispetto ai punti di fissaggio del copro pinza al suo supporto, un momento di deformazione. Queste coppie deformano il corpo pinza anche in un direzione tangenziale e radiale rispetto al disco, oltre che assiale.
Il corpo pinza deve pertanto presentare una sufficiente rigidezza strutturale, in modo da garantire che questa deformazione del corpo della pinza causata dall’azione frenante venga mantenuta all’interno di valori tollerabili, che oltre ad evitare danneggiamenti dell’impianto frenante non creino la sensazione del conducente di un impianto frenante cedevole, determinando un’extra corsa della leva o pedale dell’impianto frenante creando una sensazione di impianto “spongy†o spugnoso. Questa necessità spinge ad avere strutture estremamente rigide per i corpi delle pinze e quindi ad aumentarne l’ingombro ed il peso.
D’altro canto, il corpo della pinza essendo vincolato alla sospensione del veicolo e disponendosi a cavaliere del disco, risulta una delle masse non sospese che si desidera ridurre il più possibile per aumentare le prestazioni del veicolo.
Ovviamente, queste considerazioni sono portate all’estremo quando il veicolo à ̈ di tipo da competizione e l’utilizzatore desidera avere un impianto frenante estremamente pronto ai suoi comandi ed allo stesso tempo estremamente leggero per non penalizzare le prestazioni del veicolo da corsa.
E’ pertanto sentita la necessità di un corpo pinza per freno a disco che presenti caratteristiche strutturali migliorate a pari peso del corpo della pinza, oppure a pari caratteristiche strutturali un peso più contenuto rispetto alle soluzioni dell’arte nota.
Sono note soluzioni di corpi pinza studiati appositamente per aumentare le caratteristiche di rigidezza strutturale. Ad esempio la domanda di brevetto sopracitata EP-A-2022999, la domanda di brevetto EP-A-153497, il brevetto statunitense US6708802, la domanda di brevetto europea EP-A-1911989, la domanda di brevetto internazionale PCT/EP2005/050615, la domanda di brevetto giapponese JP-A-09257063 ed il brevetto statunitense US 3183999 presentano tutti soluzioni di corpi per pinze freno muniti di elementi di rinforzo, ad esempio posti attorno ai corpi pinza. In alcune di queste note soluzioni il corpo pinza à ̈ di tipo simmetrico secondo piani passanti per l’asse del disco o per la mezzeria del disco. In altre soluzioni il corpo pinza presenta grosse e distribuite finestre anche passanti che formano elementi allungati di rinforzo disposti longitudinalmente al corpo della pinza.
Seppur soddisfacenti sotto molti punti di vita queste note soluzioni tuttavia non permettono di ottenere strutture che massimizzino la rigidezza strutturale del corpo della pinza, riducendo pesi ed allo stesso tempo capaci di contenere il più possibile gli ingombri in modo da facilitare il montaggio del corpo della pinza anche all’interno di cerchioni e ruote su cui sono montati dischi freno di grande diametro.
Questi ed ulteriori scopi sono raggiunti mediante un corpo pinza così come descritto delle rivendicazione 1 qui allegata, nonché da una pinza come descritto nella rivendicazione 15.
In accordo con una forma generale di realizzazione, un corpo pinza per un freno a disco à ̈ adatto ad essere posto a cavaliere di un disco per freno a disco.
Detto disco presenta una prima superficie di frenatura ed una seconda superficie di frenatura opposta alla prima.
Detto disco definisce una direzione assiale A-A parallela ad un suo asse di rotazione a-a, definente quest’ultima un verso assiale esterno AO quando rivolta in allontanamento dal veicolo, una direzione tangenziale o circonferenziale T-T parallela ad una delle sue superfici di frenatura, definente quest’ultima un verso tangenziale esterno TO quando rivolta in allontanamento dal corpo pinza, con verso di ingresso disco I e verso di uscita disco U, ed una direzione radiale R-R ortogonale alla direzione assiale A-A e alla direzione circonferenziale o tangenziale T-T, definente quest’ultima un verso radiale esterno RO quando rivolta in allontanamento dall’asse di rotazione del disco.
Vantaggiosamente, detto corpo pinza comprende una porzione allungata lato di attacco o mounting munita di almeno una porzione di attacco adatta ad essere collegata ad un supporto per la pinza.
Detta porzione allungata lato attacco comprende una prima estremità tangenziale lato ingresso disco ed una seconda estremità tangenziale lato uscita disco.
Detta porzione allungata lato attacco essendo adatta ad affacciarsi con una sua superficie interna assiale alla prima superficie di frenatura del disco.
Detto corpo comprende inoltre una porzione allungata lato non di attacco affacciata con una sua superficie interna assiale alla seconda superficie di frenatura del disco e comprende una prima estremità tangenziale lato ingresso disco ed una seconda estremità lato uscita disco.
Ciascuna porzione allungata alloggia o forma almeno due cilindri ciascuno adatto a ricevere un pistone per esercitare una pressione su almeno una pastiglia alloggiata tra detta porzione allungata della pinza e dette superfici di frenatura del disco.
Dette porzioni allungate sono tra loro collegate da un primo ponte di estremità che collega le due estremità tangenziali lato ingresso disco. Detto ponte à ̈ adatto a disporsi a cavaliere del disco.
Dette porzioni allungate sono collegate da un secondo ponte di estremità che collega le due estremità tangenziali lato uscita disco. Detto secondo ponte à ̈ adatto a disporsi a cavaliere del disco.
Detto corpo pinza comprende inoltre almeno tre ponti centrali a collegamento delle due porzioni allungate in loro regioni disposte all’interno dei due ponti di estremità. Ciascuno di detti ponti centrali si collega a dette porzioni allungate a lato di detti almeno due cilindri formando almeno quattro finestre passanti in detto copro pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo pinza comprende quattro ponti centrali, due ponti intermedi e due ponti di mezzo, detti ponti centrali essendo posti a collegamento delle due porzioni allungate in loro regioni disposte all’interno dei due ponti di estremità. Ciascuno di detti ponti centrali si collega a dette porzioni allungate ai lati di un cilindro di tre cilindri previsti per ciascuna porzione allungata, formando con le porzioni allungate almeno cinque finestre passanti in detto copro pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, ciascun ponte di collegamento tra dette porzioni allungate comprende:
- una prima porzione di raccordo, raccordata alla porzione allungata lato attacco e disposta sostanzialmente in direzione radiale R-R;
- una seconda porzione di raccordo raccordata alla porzione allungata lato non di attacco disposta sostanzialmente in direzione radiale R-R;
- una terza porzione di ponte raccordata alla prima porzione di raccordo ed alla seconda porzione di raccordo e disposta sostanzialmente in direzione assiale A-A;
dette porzioni conformando il ponte sostanzialmente ad “U†rovesciata adatta a porsi a cavaliere del disco.
In accordo con una forma di realizzazione, ogni ponte à ̈ collegato al ponte attiguo attraverso un ulteriore ponte a questo trasversale o ponte tangenziale, ponte tangenziale che delimita tra il ponte e l’attiguo ponte due finestre passanti attraverso il corpo della pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, tra un ponte di ingresso disco ed un ponte intermedio attiguo à ̈ previsto un ponte tangenziale lato ingresso che forma una finestra ponte ingresso disco lato di attacco ed una finestra ponte ingresso disco lato non di attacco.
Tra il ponte intermedio e un attiguo ponte centrale o di mezzo à ̈ previsto un ponte tangenziale intermedio che forma una finestra tra ponte intermedio e ponte centrale o di mezzo lato di attacco e una finestra tra ponte intermedio e ponte centrale o di mezzo lato non di attacco.
Tra il ponte centrale o di mezzo e un attiguo ponte centrale o di mezzo à ̈ previsto un ponte tangenziale centrale che forma una finestra tra ponte centrale e ponte centrale lato di attacco e una finestra tra ponte centrale e ponte centrale lato non di attacco.
Tra il ponte centrale o di mezzo e un attiguo ponte intermedio à ̈ previsto un ponte tangenziale intermedio che forma una finestra tra ponte centrale e ponte intermedio lato di attacco e una finestra tra ponte centrale e ponte intermedio lato non di attacco.
Tra il ponte intermedio e un attiguo ponte di estremità lato uscita à ̈ previsto un ponte tangenziale di estremità che forma una finestra tra ponte intermedio e ponte lato uscita disco lato di attacco e una finestra tra ponte intermedio e ponte lato uscita disco lato non di attacco.
In accordo con una forma di realizzazione, due ponti attigui delimitano una finestra passante che attraversa il copro pinza in direzione assiale A-A. In accordo con una forma di realizzazione, detti ponti di estremità presentano un corpo di ponte a lamina che giace sostanzialmente parallelo ad un piano, preferibilmente, ma non necessariamente, un medesimo piano.
In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione allungata lato attacco o montaggio e detta porzione allungata lato non di attacco o montaggio si estendono in direzione tangenziale T-T sostanzialmente ad arco di cerchio, alloggiando o fromando i cilindri in modo che questi sporgano da detta porzione allungata lato montaggio e detta porzione allungata lato non di montaggio in direzione radiale esterna RO e in direzione radiale opposta.
In accordo con una forma di realizzazione, due ponti centrali o di mezzo sono tra loro collegati da un ponte tangenziale centrale diretto tangenzialmente T-T, che delimita con detti ponti centrali o di mezzo due finestre passanti che, in direzione radiale R-R, presentano bordo curvato a bulbo.
In accordo con una forma di realizzazione, detti ponti intermedi alloggiano porzioni di attacco del copro pinza ad un supporto per il copro pinza, ad esempio un fusello.
In accordo con una forma di realizzazione, detti ponti centrali o di mezzo presentano una porzione che si aggetta alla porzione allungata lato non di attacco con superficie radialmente esterna in cui à ̈ ricavata una scanalatura di alleggerimento.
In accordo con una forma di realizzazione, dette porzioni allungate lato di attacco e non di attacco alloggiano o formano ciascuna tre cilindri e sono collegate tra loro da sei ponti e da ponti tangenziali che delimitano dieci finestre passanti in direzione radiale al copro pinza e in direzione assiale al copro pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo pinza à ̈ un monoblocco o un corpo in pezzo unico.
In accordo con una forma di realizzazione, vantaggiosamente, un corpo pinza così come sopra descritto viene utilizzato in una pinza per freno a disco.
Ulteriori scopi, soluzioni e vantaggi sono presenti nelle forme di realizzazione di seguito descritte e rivendicate nelle rivendicazioni dipendenti qui allegate.
Diverse forme di realizzazione dell’invenzione sono ora di seguito descritte attraverso esempi realizzativi riportati solo a titolo di esempio in forma non limitativa, facendo riferimento in particolare alle allegate figure nelle quali:
-la figura 1 mostra in vista assonometrica una pinza per freno a disco rappresentata dall’alto e lato esterno veicolo, cioà ̈ il lato della porzione allungata non di attacco al supporto della pinza;
-la figura 2 mostra in vista assonometrica la pinza per freno a disco di figura 1 rappresentata dall’alto e lato interno veicolo, cioà ̈ il lato della porzione allungata di attacco al supporto della pinza;
-la figura 3 mostra in vista assonometrica la pinza per freno a disco di figura 1 rappresentata dal basso e lato interno veicolo, cioà ̈ il lato della porzione allungata di attacco al supporto della pinza;
-la figura 4 mostra in vista assonometrica la pinza per freno a disco di figura 1 rappresentata dal basso e lato esterno veicolo, cioà ̈ il lato della porzione allungata non di attacco al supporto della pinza;
- la figura 5 illustra in vista laterale dal lato ingresso disco la pinza di figura 1;
- la figura 6 illustra in vista laterale dal lato uscita disco la pinza di figura 1;
-la figura 7 mostra dall’alto, cioà ̈ rappresentando la superficie radialmente esterna rivolta dalla parte opposta al disco, la pinza di figura 1;
- la figura 8 illustra dal basso, cioà ̈ rappresentando la superficie radialmente interna rivolta verso il disco, la pinza di figura 1;
-la figura 9 illustra una vista laterale assialmente esterna o dal lato elemento allungato lato ruota o lato non di attacco, della pinza di figura 1;
-la figura 10 illustra una vista laterale assialmente interna o dal lato elemento allungato lato di attacco, della pinza di figura 1;
- la figura 11 illustra una sezione lungo la linea tangenziale XI-XI di figura 7 della pinza di figura 1;
- la figura 12 illustra una sezione lungo la linea tangenziale XII-XII di figura 7 della pinza di figura 1;
- la figura 13 mostra una sezione lungo la linea XIII-XIII di figura 7 della pinza di figura 1.
In accordo con una forma generale di realizzazione, di cui alcuni esempi sono raffigurati nelle figure allegate, un corpo pinza 1 per freno a disco à ̈ adatto ad essere posto a cavaliere di un disco 40 per freno a disco.
Detto disco 40 presenta una prima superficie di frenatura 41 ed una seconda superficie di frenatura 42, opposta alla prima superficie di frenatura.
Il disco 40 definisce una direzione assiale, indicata nelle figure con l’asse A-A, parallela ad un suo asse di rotazione, indicato nelle figure con a-a, nonché una direzione tangenziale, o circonferenziale, indicata nelle figure con T-T e parallela ad una delle sue superfici di frenatura 41, 42. Quando questa direzione circonferenziale viene percorsa con direzione concorde alla rotazione del disco, viene definito un verso di percorrenza ingresso disco, indicato nelle figure con il riferimento “I†, nonché un verso opposto di uscita disco indicato nelle figure o nel riferimenti “U†.
Detto disco 40 definisce altresì una direzione radiale, indicata nelle figure con R-R, disposta ortogonale alla direzione assiale A-A ed alla direzione circonferenziale o tangenziale T-T. Anche per la direzione radiale à ̈ possibile definire un verso radiale esterno RO quando questa direzione viene percorsa in allontanamento dell’asse di rotazione del disco a-a.
Il corpo pinza 1 comprende una porzione allungata lato di attacco 2, o mounting side, munita di almeno una porzione di attacco 12, ad esempio, ma non necessariamente, una porzione definente un foro passante adatto ad accogliere mezzi di fissaggio del corpo pinza ad una struttura di supporto del corpo pinza, ad esempio un fusello di una sospensione di un veicolo.
Detta porzione allungata lato attacco 2, comprende una prima estremità tangenziale lato ingresso disco 21 ed una seconda estremità tangenziale lato uscita disco 22.
Detta porzione allungata lato attacco 2 presenta una sua superficie interna assiale 13 adatta ad affacciarsi alla prima superficie di frenatura 41 del disco 40.
Detta porzione allungata lato attacco 2 alloggia, oppure forma, almeno due cilindri 15, vantaggiosamente ma non necessariamente tre cilindri 15, adatti a ricevere ciascuno un pistone per esercitare una pressione su una pastiglia 8 disposta, o alloggiata, tra detta porzione allungata di attacco 2 e detta superficie 41 di frenatura del disco 40.
Detto corpo pinza 1 comprende inoltre una porzione allungata lato non di attacco 3, o non mounting side. Detta porzione allungata lato non di attacco 3 presenta una superficie interna assiale 14 adatta ad affacciarsi alla seconda superficie di frenatura 42 del disco 40.
Detta porzione allungata lato non di attacco presenta una prima estremità tangenziale lato ingresso disco 23 ed una seconda estremità tangenziale lato uscita disco 24.
Detta porzione allungata lato non di attacco 3 alloggia, o forma, almeno due cilindri 15, preferibilmente ma non necessariamente tre cilindri 15, adatti a ricevere ciascuno un pistone per esercitare una pressione su una pastiglia 9 alloggiata tra detta porzione allungata lato non di attacco 3 della pinza 39 e detta superficie di frenatura 42 del disco 40.
Dette porzioni allungate 2, 3 sono tra loro collegate da un primo ponte di estremità 4 che collega le due estremità tangenziali lato ingresso disco 21, 23 della porzione allungata di attacco 2 e della porzione allungata non di attacco 3. Vantaggiosamente, detto ponte à ̈ adatto a disporsi a cavaliere del disco 40.
In accordo con una forma di realizzazione, detto ponte di estremità 4 presenta un corpo nastriforme o sostanzialmente piano.
Dette porzioni allungate 2, 3 sono altresì collegate tra loro da un secondo ponte di estremità 5 che le collega in corrispondenza delle due estremità tangenziali lato uscita disco 22, 24. Detto secondo ponte di estremità 5 à ̈ adatto a disporsi a cavaliere del disco 40.
In accordo con una forma di realizzazione, detto ponte di estremità 5 presenta un corpo nastriforme o sostanzialmente piano.
Preferibilmente, detto corpo pinza 1 comprende inoltre tre ulteriori ponti, un ponte centrale 100, vantaggiosamente ma non necessariamente due ponti centrali o di mezzo 101 e 102, e due ponti intermedi 6, 7 a collegamento delle due porzioni allungate di attacco 2 e di non attacco 3 in loro regioni disposte all’interno dei o tra i due ponti di estremità, oppure all’interno della prima estremità tangenziale lato ingresso disco e della seconda estremità lato uscita disco.
In accordo con una forma di realizzazione, tra detti ponti 6, 7, 100 o 101 e 102 à ̈ prevista almeno una finestra passante che mette in comunicazione in direzione radiale R-R l’interno della pinza 39 con l’esterno della pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, tra detti ponti di estremità 4, 5, intermedi 6, 7 e centrali 100 o 101, 102 à ̈ prevista almeno una finestra 111, 112; 113, 114; 115, 116; 117, 118; 119, 120 che mette in comunicazione in direzione radiale R-R l’interno della pinza con l’esterno della pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, tra detti ponti di estremità 4, 5, intermedi 6, 7 e centrali 100 o 101, 102 à ̈ previsto almeno un ulteriore ponte trasversale disposto in direzione tangenziale, preferibilmente, ma non necessariamente, posto in mezzeria al copro pinza che collega a due a due i ponti attigui e delimita almeno due finestre 111, 112; 113, 114; 115, 116; 117, 118; 119, 120 tra ogni coppia di ponti attigui che mettono in comunicazione in direzione radiale R-R l’interno della pinza con l’esterno della pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, tra detti ponti di estremità 4, 5, intermedi 6, 7 e centrali 100 o 101, 102 à ̈ prevista almeno una finestra 111, 112; 113, 114; 115, 116; 117, 118; 119, 120 che mette in comunicazione in direzione assiale A-A il lato non di attacco della pinza con il alto di attacco della pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, tra detti ponti di estremità 4, 5, intermedi 6, 7 e centrali 100 o 101, 102 à ̈ previsto almeno un ulteriore ponte trasversale disposto in direzione tangenziale, preferibilmente, ma non necessariamente, posto in mezzeria al copro pinza che collega a due a due i ponti attigui e delimita almeno due finestre 111, 112; 113, 114; 115, 116; 117, 118; 119, 120 tra ogni coppia di ponti attigui che mettono in comunicazione in direzione assiale A-A il lato non di attacco della pinza con l’interno della pinza e quindi con il alto di attacco della pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, i corpi allungati lato non di attacco 3 e lato di attacco 2 definiscono delle tasche 27 adatte ad accogliere le pastiglie 8, 9 in modo che si interpongano tra i pistoni alloggiati nei cilindri 15 e le superfici di frenatura 41, 42 del disco 40 (figura 8).
In accordo con una forma di realizzazione lo spessore valutato in direzione tangenziale T-T dei ponti centrali o di mezzo 101 e 102 risulta variabile lungo la direzione longitudinale o assiale A-A di detti ponti centrali 101, 102.
In accordo con una forma di realizzazione, almeno uno dei ponti centrali 6, 7 presenta una sua porzione prossima all’elemento allungato lato di non attacco 3 munita di uno scarico o scanalatura di alleggerimento 121 e 122.
In accordo con una forma di realizzazione entrambi i ponti centrali 6, 7 presentano una porzione prossima all’elemento allungato lato di non attacco 3 munita di una scanalatura, ad esempio ma non necessariamente, longitudinale, o diretta in direzione assiale A-A, di alleggerimento 121 e 122.
In accordo con una forma di realizzazione, la porzione allungata lato di attacco 4 e quella lato non di attacco 3 presentano una loro porzione longitudinale estesa secondo la direzione tangenziale T-T che risulta esterna rispetto al corpo della pinza 1, o dal lato opposto rispetto al disco 40, di spessore ridotto o inferiore rispetto allo spessore in corrispondenza dei punti di attacco tra la porzione allungata lato di attacco 2 e di non attacco 3 e i ponti di estremità 4, 5, nonché i ponti intermedi 6, 7 e centrali 101, 102.
In accordo con una forma di realizzazione, la porzione allungata lato di attacco 2 e la porzione allungata lato non di attacco 3, presentano tra almeno un ponte intermedio 6, 7 ed almeno un ponte centrale 101, 102 almeno due porzioni ribassate o scaricate formanti porzioni di detta porzione allungata lato di attacco 2 e detta porzione allungata lato non di attacco 3 a spessore ridotto o inferiore rispetto allo spessore radiale valutato in corrispondenza di detto ponte di intermedio 6, 7 e detto ponte centrale 101, 102.
In accordo con una forma di realizzazione, in detta porzione allungata lato di attacco 2 ed in detta porzione allungata lato non di attacco 3, sono previste almeno una finestra che si apre in direzione assiale A-A disposta tra almeno un ponte e l’affacciato ponte, finestra che mette in comunicazione in direzione assiale l’interno del corpo della pinza, o una piastrina della pastiglia 8, con l’esterno della pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, dette finestre assiali sono cinque nel tratto dell’elemento allungato lato di attacco 2 e dette finestre assiali sono cinque nel tratto dell’elemento allungato lato non di attacco 3.
In accordo con una forma di realizzazione, l’elemento allungato lato di non attacco 3 presenta un suo spessore radiale esterno alla sagoma dei cilindri che rimane sostanzialmente costante lungo tutta la sua estensione longitudinale o parallela alla direzione circonferenziale T-T.
In accordo con una forma di realizzazione, detto elemento allungato lato di non attacco 3 si estende all’esterno della sagoma dei cilindri con uno spessore costante formando una porzione ad arco di cerchio, da cui, ad esempio, ma non necessariamente, inferiormente, cioà ̈ nel suo lato rivolto verso l’asse del disco a-a, sporgono porzioni in corrispondenza dei cilindri 15 per alloggiare i pistoni di sollecitazione della pastiglia 9.
In accordo con una forma di realizzazione, ad ogni porzione scaricata o finestra assiale della porzione allungata lato di attacco 2, si affaccia assialmente una porzione di simile spessore radiale della porzione allungata lato di non attacco 3.
In accordo con una forma di realizzazione, la porzione allungata lato di attacco 2 presenta una sua superficie superiore rivolta radialmente esternamente rispetto all’asse del disco a-a, che à ̈ sagomata seguendo il profilo dei cilindri 15 che in essa sono realizzati, formando ad esempio anse rientranti e sporgenti.
In accordo con una forma di realizzazione, la porzione allungata lato di attacco 2 presenta una sua superficie inferiore rivolta radialmente internamente verso l’asse del disco a-a, sagomata seguendo il profilo dei cilindri che in essa sono realizzati, formando ad esempio anse rientranti e sporgenti.
In accordo con una forma di realizzazione le porzioni di attacco 12 previste nella porzione allungata lato di attacco 2 della pinza 39 sono in numero di due, o, in alternativa, ma non necessariamente in numero di quattro, ove due di dette quattro porzioni di attacco 12 sono preferibilmente, ma non necessariamente poste in prossimità dei ponti intermedi 6, 7.
Grazie al fatto che le porzioni di attacco 12 sono previste in accordo con una forma di realizzazione, in prossimità dei ponti intermedi 6, 7 tutte le sollecitazioni provenienti dalla porzione allungata lato di non attacco 3 vengono trasferite al supporto della pinza passando attraverso i ponti intermedi 6, 7 confluendo direttamente attraverso le porzioni di attacco 12 ai mezzi di collegamento ed al supporto della pinza, limitando la deformazione del corpo della pinza 1.
In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione allungata lato non di attacco 3 presenta una superficie radialmente superiore rivolta in direzione radiale esterna in allontanamento dall’asse del disco a-a à ̈ sagomata in modo da seguire l’andamento dei cilindri 15 previsti in detta porzione allungata lato di non attacco 3, formando ad esempio anse rientranti e sporgenti.
In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione allungata lato di non attacco 3 presenta una superficie radiale interna rivolta verso l’asse del disco a-a, sagomata in modo da seguire il profilo dei cilindri 15, previsti in detta porzione allungata lato di non attacco 3, formando ad esempio anse rientranti e sporgenti.
In accordo con una forma di realizzazione, un corpo pinza 1 per un freno a disco à ̈ adatto ad essere posto a cavaliere di un disco 40 per freno a disco. Detto disco 40 comprende una prima superficie di frenatura 41 ed una seconda superficie di frenatura 42 opposta alla prima. Detto disco 40 definisce una direzione assiale A-A parallela ad un suo asse di rotazione a-a, definente quest’ultima un verso assiale esterno AO quando rivolta in allontanamento dal veicolo, una direzione tangenziale o circonferenziale T-T parallela ad una delle sue superfici di frenatura, definente quest’ultima un verso tangenziale esterno TO quando rivolta in allontanamento dal corpo pinza, con verso di ingresso disco I e verso di uscita disco U, ed una direzione radiale R-R ortogonale alla direzione assiale A-A e alla direzione circonferenziale o tangenziale T-T, definente quest’ultima un verso radiale esterno RO quando rivolta in allontanamento dall’asse di rotazione del disco.
Detto corpo pinza comprende una porzione allungata lato di attacco (o mounting side) 2 munita di almeno una porzione di attacco 12 adatta ad essere collegata ad un supporto per la pinza. Detta porzione allungata lato attacco 2 comprende una prima estremità tangenziale lato ingresso disco 21 ed una seconda estremità tangenziale lato uscita disco 22. Detta porzione allungata lato attacco 2 à ̈ adatta ad affacciarsi con una sua superficie interna assiale 13 alla prima superficie di frenatura 41 del disco. Detto corpo comprende inoltre una porzione allungata lato non di attacco 3 affacciata con una sua superficie interna assiale 14 alla seconda superficie di frenatura 42 del disco e comprende una prima estremità tangenziale lato ingresso disco 23 ed una seconda estremità lato uscita disco 24. Ciascuna porzione allungata 2, 3 alloggia o forma almeno due cilindri 15 ciascuno adatto a ricevere un pistone per esercitare una pressione su almeno una pastiglia 8, 9 alloggiata tra detta porzione allungata 2, 3 della pinza 1 e detta superficie di frenatura 41, 42 del disco 40. Dette porzioni allungate 2, 3 sono tra loro collegate da un primo ponte di estremità 4 che collega le due estremità tangenziali lato ingresso disco 21, 23. Detto ponte essendo adatto a disporsi a cavaliere del disco. Dette porzioni allungate 2, 3 sono collegate da un secondo ponte di estremità 5 che collega le due estremità tangenziali lato uscita disco 22, 24, detto secondo ponte essendo adatto a disporsi a cavaliere del disco. Detto corpo pinza ) comprende inoltre almeno tre ponti centrali ai ponti di estremità 6, 7, 100 a collegamento delle due porzioni allungate 2, 3 in loro regioni disposte all’interno dei due ponti di estremità 4, 5. Ciascuno di detti ponti centrali 6, 7, 100 si collega a dette porzioni allungate a lato di detti almeno due cilindri 15 formando almeno quattro finestre passanti in detto copro pinza 1.
In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo pinza 1 comprende quattro ponti centrali 6, 7, 101, 102, in particolare due ponti intermedi 6, 7 e due ponti di mezzo o centrali 101, 102, detti ponti essendo posti a collegamento delle due porzioni allungate 2, 3 in loro regioni disposte all’interno dei due ponti di estremità 4, 5. Ciascuno di detti ponti 6, 7, 101, 102 centrali ai ponti di estremità si collega a dette porzioni allungate ai lati di un cilindro 15, preferibilmente tre cilindri 15 previsti per ciascuna porzione allungata 2, 3, formando con le porzioni allungate 2, 3 almeno cinque finestre 111, 113, 115, 117, 119 passanti in detto copro pinza 1.
In accordo con una forma di realizzazione, ciascun ponte 4, 5, 6, 7, 101, 102 di collegamento tra dette porzioni allungate 2, 3 comprende
una prima porzione di raccordo 103 raccordata alla porzione allungata lato attacco 2 disposta sostanzialmente in direzione radiale R-R,
una seconda porzione di raccordo 104 raccordata alla porzione allungata lato non di attacco 3 disposta sostanzialmente in direzione radiale R-R, una terza porzione di ponte 105 raccordata alla prima porzione di raccordo 103 ed alla seconda porzione di raccordo 104 e disposta sostanzialmente in direzione assiale A-A.
Dette porzioni 103, 104 e 105 conformando il ponte sostanzialmente ad “U†(nelle figure ad “U†rovesciata) adatto a porsi a cavaliere del disco 40.
In accordo con una forma di realizzazione, ogni ponte 4, 5, 6, 7, 101, 102 à ̈ collegato al ponte attiguo attraverso un ulteriore ponte a questo trasversale o ponte tangenziale 106, 107, 108, 109, 110 che delimita tra il ponte e l’attiguo ponte due finestre 111, 112; 113, 114; 115, 116; 117, 118; 119, 120 passanti attraverso il corpo della pinza 1.
In accordo con una forma di realizzazione, tra un ponte di ingresso disco 4 ed un ponte intermedio attiguo 6 Ã ̈ previsto un ponte tangenziale lato ingresso 106 che forma una finestra ponte ingresso disco lato di attacco 111 ed una finestra ponte ingresso disco lato non di attacco 112.
In accordo con una forma di realizzazione, tra il ponte intermedio 6 e un attiguo ponte centrale 101 Ã ̈ previsto un ponte tangenziale intermedio 108 che forma una finestra tra ponte intermedio e ponte centrale lato di attacco 113 e una finestra tra ponte intermedio e ponte centrale lato non di attacco 114.
In accordo con una forma di realizzazione, tra il ponte centrale 101 e un attiguo ulteriore ponte centrale 102 Ã ̈ previsto un ponte tangenziale centrale 110 che forma una finestra tra ponte centrale e ponte centrale lato di attacco 115 e una finestra tra ponte centrale e ponte centrale lato non di attacco 116.
In accordo con una forma di realizzazione, tra il ponte centrale 102 e un attiguo ponte intermedio 7 Ã ̈ previsto un ponte tangenziale intermedio 109 che forma una finestra tra ponte centrale e ponte intermedio lato di attacco 117 e una finestra tra ponte centrale e ponte intermedio lato non di attacco 118.
In accordo con una forma di realizzazione, tra il ponte intermedio 7 e un attiguo ponte di estremità lato uscita disco 5 à ̈ previsto un ponte tangenziale di estremità 107 che forma una finestra tra ponte intermedio e ponte lato uscita disco lato di attacco 119 e una finestra tra ponte intermedio e ponte lato uscita disco lato non di attacco 120.
In accordo con una forma di realizzazione, due ponti attigui 4, 6; 6, 101; 101, 102; 102, 7; 7 , 5 delimitano una finestra passante 120 e 119; 118 e 117; 116 e 115; 114 e 113; 112 e 111 che attraversa il copro pinza 1 in direzione assiale A-A.
In accordo con una forma di realizzazione, detti ponti di estremità 4 e 5 presentano un corpo di ponte a lamina che giace sostanzialmente parallelo ad un piano P.
In accordo con una forma di realizzazione, i ponti di estremità 4 e ) giacciono sostanzialmente parallelamente ad un medesimo piano P e vantaggiosamente sono tra loro allineati.
In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione allungata lato attacco o di montaggio 2 e detta porzione allungata lato non di attacco o non di montaggio 3 si estendono in direzione tangenziale T-T sostanzialmente ad arco di cerchio alloggiando o formando i cilindri 15. In accordo con una forma di realizzazione, detti cilindri sporgono da detta porzione allungata lato montaggio 2 e detta porzione allungata lato non di montaggio 3 in direzione radiale esterna RO e in direzione radiale opposta.
In accordo con una forma di realizzazione, due ponti centrali 101 e 102 sono tra loro collegati da un ponte tangenziale centrale 110 diretto tangenzialmente T-T e delimitando con detti ponti centrali 101, 102 due finestre passanti 115, 116 che in direzione radiale R-R presentano bordo curvato a bulbo.
In accordo con una forma di realizzazione, tra due ponti centrali 101, 102 ed i due ponti intermedi 6, 7 à ̈ presente un ponte tangenziale diretto tangenzialmente T-T che delimita con detti ponti centrali 101, 102 ed intermedi 6, 7 due finestre passanti 113, 114; 117, 118 che in direzione radiale R-R presentano bordo ad “U†con base piatta verso i corpo allungati 2, 3.
In accordo con una forma di realizzazione, tra i due ponti intermedi ed i due ponti di estremità à ̈ presente un ponte tangenziale diretto tangenzialmente T-T che delimita con detti ponti intermedi 6, 7 e di estremità 4, 5 due finestre passanti 111, 112; 119, 120 che in direzione radiale R-R presentano bordo triangolare con lato rivolto al bordo del ponte intermedio incurvato verso i ponti di estremità.
In accordo con una forma di realizzazione, detti ponti intermedi 6, 7 alloggiano o formano porzioni 12 di attacco del copro pinza al fusello.
In accordo con una forma di realizzazione, detti ponti centrali 101 e 102 presentano una porzione che si aggetta alla porzione allungata lato non di attacco 3 con superficie radialmente esterna in cui à ̈ ricavata una scanalatura di alleggerimento 121, 122.
In accordo con una forma di realizzazione, dette porzioni allungate lato di attacco e non di attacco 2, 3 alloggiano o formano ciascuna tre cilindri 15 e sono collegate tra loro da sei ponti 4, 5, 6, 7, 101, 102 e ciascuna coppia di ponti attigui à ̈ collegata da ponti tangenziali 106, 107, 108, 109, 110, delimitando dieci finestre passanti in direzione radiale al copro pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, dette porzioni allungate lato di attacco e non di attacco 2, 3 alloggiano o formano ciascuna tre cilindri 15 e sono collegate tra loro da sei ponti 4, 5, 6, 7, 101, 102 e ciascuna coppia di ponti attigui à ̈ collegata da ponti tangenziali 106, 107, 108, 109, 110, delimitando dieci finestre passanti in direzione assiale al copro pinza.
In accordo con una forma di realizzazione, detto corpo pinza 1 Ã ̈ un monoblocco o un corpo in pezzo unico.
Grazie al fatto che alcune o tutte le superfici radiali delle porzioni allungate lato di attacco 2, e/o della porzione allungata lato di non attacco 3 sono sagomate in modo da seguire il profilo dei cilindri in esse alloggiate, Ã ̈ possibile ridurre drasticamente lo spessore di dette porzioni allungate 2, 3 e quindi ridurre il peso del corpo della pinza 1.
Grazie alla previsione di ponti aventi sagoma ad “U†rovesciata à ̈ possibile ridurre drasticamente il peso della pinza e, allo stesso tempo, limitare drasticamente la deformazione del corpo della pinza durante le azioni di frenatura in entrambi i versi di marcia del veicolo.
Grazie alla previsione di un corpo pinza come sopra descritto, Ã ̈ possibile ottenere una struttura particolarmente resistente alle elevate sollecitazioni generate dalle brusche frenate, ad esempio come quelle dei veicoli da competizione.
Allo stesso tempo, grazie alle caratteristiche del corpo pinza sopra descritto, la pinza sollecitata con le massime frenature, presenterà una deformazione estremamente ridotta che evita indesiderate corse della leva del pedale del freno, dando una sensazione all’utilizzatore di estrema prontezza dell’impianto frenante.
Al contempo, grazie al corpo pinza come sopra descritto, il peso complessivo della pinza risulterà ridotto.
Ad esempio, da un test condotto utilizzando una pinza realizzata secondo lo stato della tecnica ed avente uno stesso numero di cilindri della soluzione qui descritta, à ̈ emerso che misurando la rigidezza del corpo pinza valutato sulla base della quantità di fluido che la pinza assorbe alla pressione di massimo impiego sul veicolo, la pinza mostra un incremento di rigidezza del 2-4% ed anche del 8-9% rispetto ad una pinza non munita di ponti intermedi ed almeno un ponte centrale, a fronte di una riduzione del peso di circa il 5-8%.
Inoltre, grazie al corpo pinza come sopra descritto à ̈ possibile ridurre notevolmente a pari caratteristiche di rigidezza o a pari peso gli ingombri complessivi.
Alle forme di realizzazione del dispositivo sopra descritte un tecnico del settore, per soddisfare esigenze contingenti, potrà apportare modifiche, adattamenti e sostituzioni di elementi con altri funzionamenti equivalenti, senza per questo uscire dall’ambito delle seguenti rivendicazioni. Ognuna delle caratteristiche descritte come appartenente ad una possibile forma di realizzazione, può essere realizzata indipendentemente dalle altre forme di realizzazione descritte.

Claims (15)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Corpo pinza (1) per un freno a disco, adatto ad essere posto a cavaliere di un disco (40) per freno a disco, detto disco (40) avente una prima superficie di frenatura (41) ed una seconda superficie di frenatura (42) opposta alla prima; detto disco (40) definendo una direzione assiale (A-A) parallela ad un suo asse di rotazione (a-a), definente quest’ultima un verso assiale esterno (AO) quando rivolta in allontanamento dal veicolo, una direzione tangenziale o circonferenziale (T-T) parallela ad una delle sue superfici di frenatura, definente quest’ultima un verso tangenziale esterno (TO) quando rivolta in allontanamento dal corpo pinza, con verso di ingresso disco (I) e verso di uscita disco (U), ed una direzione radiale (R-R) ortogonale alla direzione assiale (A-A) e alla direzione circonferenziale o tangenziale (T-T), definente quest’ultima un verso radiale esterno (RO) quando rivolta in allontanamento dall’asse di rotazione del disco; detto corpo pinza comprendendo: una porzione allungata lato di attacco (mounting) (2) munita di almeno una porzione di attacco (12) adatta ad essere collegata ad un supporto per la pinza; detta porzione allungata lato attacco (2) comprendendo una prima estremità tangenziale lato ingresso disco (21) ed una seconda estremità tangenziale lato uscita disco (22); detta porzione allungata lato attacco (2) essendo adatta ad affacciarsi con una sua superficie interna assiale (13) alla prima superficie di frenatura (41) del disco; detto corpo comprendendo inoltre una porzione allungata lato non di attacco (3) affacciata con una sua superficie interna assiale (14) alla seconda superficie di frenatura (42) del disco e comprendente una prima estremità tangenziale lato ingresso disco (23) ed una seconda estremità lato uscita disco (24); ciascuna porzione allungata (2, 3) alloggiando o formando almeno due cilindri (15) ciascuno adatto a ricevere un pistone per esercitare una pressione su almeno una pastiglia (8, 9) alloggiata tra detta porzione allungata (2, 3) della pinza (1) e detta superficie di frenatura (41, 42) del disco (40); dette porzioni allungate (2, 3) essendo tra loro collegate da un primo ponte di estremità (4) che collega le due estremità tangenziali lato ingresso disco (21, 23), detto ponte essendo adatto a disporsi a cavaliere del disco; dette porzioni allungate (2, 3) sono collegate da un secondo ponte di estremità (5) che collega le due estremità tangenziali lato uscita disco (22, 24), detto secondo ponte essendo adatto a disporsi a cavaliere del disco; detto corpo pinza (1) comprendendo inoltre almeno tre ponti centrali (6, 7, 100) a collegamento delle due porzioni allungate (2, 3) in loro regioni disposte all’interno dei due ponti di estremità (4, 5); ciascuno di detti ponti centrali (6, 7, 100) collegandosi a dette porzioni allungate a lato di detti almeno due cilindri (15) formando almeno quattro finestre passanti in detto copro pinza (1).
  2. 2. Corpo pinza secondo la rivendicazioni 1, in cui detto corpo pinza (1) comprende quattro ponti centrali (6, 7, 101, 102), due ponti intermedi (6,7) e due ponti di mezzo (101, 102), detti ponti centrali essendo posti a collegamento delle due porzioni allungate (2, 3) in loro regioni disposte all’interno dei due ponti di estremità (4, 5); ciascuno di detti ponti centrali (6, 7, 101, 102) collegandosi a dette porzioni allungate ai lati di un cilindro (15) di tre cilindri (15) previsti per ciascuna porzione allungata (2, 3), formando con le porzioni allungate (2, 3) almeno cinque finestre passanti in detto copro pinza (1).
  3. 3. Corpo pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ciascun ponte (4, 5, 6, 7, 101, 102) di collegamento tra dette porzioni allungate (2, 3) comprende una prima porzione di raccordo (103) raccordata alla porzione allungata lato attacco (2) disposta sostanzialmente in direzione radiale (R-R), una seconda porzione di raccordo (104) raccordata alla porzione allungata lato non di attacco (3) disposta sostanzialmente in direzione radiale (R-R), una terza porzione di ponte (105) raccordata alla prima porzione di raccordo (103) ed alla seconda porzione di raccordo (104) e disposta sostanzialmente in direzione assiale (A-A), dette porzioni (103, 104 e 105) conformando il ponte sostanzialmente ad “U†adatto a porsi a cavaliere del disco (40).
  4. 4. Corpo pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui ogni ponte (4, 5, 6, 7, 101, 102) à ̈ collegato al ponte attiguo attraverso un ulteriore ponte a questo trasversale o ponte tangenziale (106, 107, 108, 109, 110) che delimita tra il ponte e l’attiguo ponte due finestre passanti (111, 112, 113, 114, 115, 116, 117, 118, 119, 120) attraverso il corpo della pinza (1).
  5. 5. Corpo pinza secondo la rivendicazione 4, in cui tra un ponte di ingresso disco (4) ed un ponte intermedio attiguo (6) à ̈ previsto un ponte tangenziale lato ingresso (106) che forma una finestra ponte ingresso disco lato di attacco (111) ed una finestra ponte ingresso disco lato non di attacco (112); tra il ponte intermedio (6) e un attiguo ponte centrale (101) à ̈ previsto un ponte tangenziale intermedio (108) che forma una finestra tra ponte intermedio e ponte centrale lato di attacco (113) e una finestra tra ponte intermedio e ponte centrale lato non di attacco (114); tra il ponte centrale (101) e un attiguo ponte centrale (102) à ̈ previsto un ponte tangenziale centrale (110) che forma una finestra tra ponte centrale e ponte centrale lato di attacco (115) e una finestra tra ponte centrale e ponte centrale lato non di attacco (116); tra il ponte centrale (102) e un attiguo ponte intermedio (7) à ̈ previsto un ponte tangenziale intermedio (109) che forma una finestra tra ponte centrale e ponte intermedio lato di attacco (117) e una finestra tra ponte centrale e ponte intermedio lato non di attacco (118); tra il ponte intermedio (7) e un attiguo ponte di estremità lato uscita (5) à ̈ previsto un ponte tangenziale di estremità (107) che forma una finestra tra ponete intermedio e ponte lato uscita disco lato di attacco (119) e una finestra tra ponte intermedio e ponte lato uscita disco lato non di attacco (120).
  6. 6. Corpo pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui due ponti attigui (4, 6; 6, 101; 101, 102; 102, 7; 7 , 5) delimitano una finestra passante (120 e 119; 118 e 117; 116 e 115; 114 e 113; 112 e 111) che attraversa il copro pinza (1) in direzione assiale (A-A).
  7. 7. Corpo pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti ponti di estremità (4 e 5) presentano un corpo di ponte a lamina che giace sostanzialmente parallelo ad un piano (P).
  8. 8. Corpo pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui i ponti di estremità (4 e 5) giacciono sostanzialmente in un medesimo piano (P).
  9. 9. Corpo pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detta porzione allungata lato montaggio (2) e detta porzione allungata lato non di montaggio (3) si estendono in direzione tangenziale (T-T) sostanzialmente ad arco di cerchio alloggiando o formando i cilindri (15) che sporgono da detta porzione allungata lato montaggio (2) e detta porzione allungata lato non di montaggio (3) in direzione radiale esterna (RO) e in direzione radiale opposta.
  10. 10. Corpo pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui due ponti centrali (101 e 102) sono tra loro collegati da un ponte tangenziale centrale (110) diretto tangenzialmente (T-T) e delimitando con detti ponti centrali (101, 102) due finestre passanti (115, 116) che in direzione radiale (R-R) presentano bordo curvato a bulbo.
  11. 11. Corpo pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti ponti intermedi (6, 7) alloggiano o formano porzioni (12) di attacco del copro pinza al fusello.
  12. 12. Corpo pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detti ponti centrali (101 e 102) presentano una porzione che si aggetta alla porzione allungata lato non di attacco (3) con superficie radialmente esterna in cui à ̈ ricavata una scanalatura di alleggerimento (121, 122).
  13. 13. Corpo pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui dette porzioni allungate lato di attacco e non di attacco (2, 3) alloggiano o formano ciascuna tre cilindri (15) e sono collegate tra loro da sei ponti (4, 5, 6, 7, 101, 102) e da ponti tangenziali (106, 107, 108, 109, 110) delimitando dieci finestre passanti in direzione radiale al copro pinza e in direzione assiale al copro pinza.
  14. 14. Corpo pinza secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui detto corpo pinza (1) Ã ̈ un monoblocco o un corpo in pezzo unico.
  15. 15. Pinza per freno a disco comprendente un corpo pinza così come descritto in una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
ITMI2010A000537A 2010-03-31 2010-03-31 Corpo pinza di un freno a disco IT1399203B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000537A IT1399203B1 (it) 2010-03-31 2010-03-31 Corpo pinza di un freno a disco
PCT/IB2011/051351 WO2011121553A1 (en) 2010-03-31 2011-03-30 Caliper body of a disc brake
EP11717762.6A EP2553289B2 (en) 2010-03-31 2011-03-30 Caliper body of a disc brake
US13/637,995 US9291224B2 (en) 2010-03-31 2011-03-30 Caliper bodies for disc brakes
CN201180024540.8A CN102906444B (zh) 2010-03-31 2011-03-30 用于盘式制动器的制动钳本体及用于盘式制动器的制动钳

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITMI2010A000537A IT1399203B1 (it) 2010-03-31 2010-03-31 Corpo pinza di un freno a disco

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITMI20100537A1 true ITMI20100537A1 (it) 2011-10-01
IT1399203B1 IT1399203B1 (it) 2013-04-11

Family

ID=43037615

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITMI2010A000537A IT1399203B1 (it) 2010-03-31 2010-03-31 Corpo pinza di un freno a disco

Country Status (5)

Country Link
US (1) US9291224B2 (it)
EP (1) EP2553289B2 (it)
CN (1) CN102906444B (it)
IT (1) IT1399203B1 (it)
WO (1) WO2011121553A1 (it)

Families Citing this family (37)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITTO20120140A1 (it) * 2012-02-16 2013-08-17 Freni Brembo Spa Corpo pinza per freni a disco
ITMI20132215A1 (it) * 2013-12-30 2015-07-01 Freni Brembo Spa Corpo pinza di un freno a disco
USD803117S1 (en) * 2014-08-05 2017-11-21 Freni Brembo S.P.A. Disc brake
JP6446275B2 (ja) * 2015-01-19 2018-12-26 曙ブレーキ工業株式会社 対向ピストン型ディスクブレーキ用キャリパ
CN104747623A (zh) * 2015-04-10 2015-07-01 江苏佰瑞克汽配有限公司 一种汽车盘式制动器连接桥
USD785520S1 (en) * 2015-07-20 2017-05-02 Freni Brembo S.P.A. Disc brake calliper
ITUB20155107A1 (it) * 2015-11-02 2017-05-02 Freni Brembo Spa Corpo pinza di freno a disco
ITUB20155653A1 (it) 2015-11-17 2017-05-17 Freni Brembo Spa Pinza per freno a disco, metodo di fabbricazione di una pinza e molla per pinza
USD813125S1 (en) 2015-11-17 2018-03-20 Freni Brembo S.P.A. Disc brake caliper
ITUB20159801A1 (it) * 2015-12-30 2017-06-30 Freni Brembo Spa Corpo pinza di freno a disco
USD804375S1 (en) * 2016-05-17 2017-12-05 Freni Brembo S.P.A. Disc brake caliper
USD861559S1 (en) 2016-06-30 2019-10-01 Freni Brembo S.P.A. Disc brake calliper
USD892007S1 (en) * 2016-06-30 2020-08-04 Freni Brembo S.P.A. Disc brake calliper
USD862327S1 (en) * 2016-06-30 2019-10-08 Freni Brembo S.P.A. Disc brake calliper
TWD186984S (zh) * 2016-07-08 2017-12-01 佛雷尼布蘭柏股份有限公司 碟煞卡鉗
USD856229S1 (en) 2016-08-02 2019-08-13 Akebono Brake Industry Co., Ltd. Caliper body of a disc brake for vehicles
USD831551S1 (en) 2016-08-30 2018-10-23 Akebono Brake Industry Co., Ltd Brake caliper
JP6794238B2 (ja) * 2016-12-09 2020-12-02 曙ブレーキ工業株式会社 対向ピストン型ディスクブレーキ用キャリパ
TWD193555S (zh) * 2016-12-19 2018-10-21 A P 賽車股份有限公司 碟剎卡鉗
IT201600130165A1 (it) * 2016-12-22 2018-06-22 Freni Brembo Spa Corpo pinza per freno a disco, pinza freno e freno a disco
US10280995B2 (en) 2017-01-05 2019-05-07 Akebono Brake Industry Co., Ltd Reinforced caliper housing
US10539199B2 (en) 2017-01-20 2020-01-21 Akebono Brake Industry Co., Ltd Multi-piston caliper
US20180363717A1 (en) 2017-06-14 2018-12-20 Akebono Brake Industry Co., Ltd Hollow bridge caliper with filled core
JP6871829B2 (ja) * 2017-09-06 2021-05-12 曙ブレーキ工業株式会社 対向ピストン型ディスクブレーキ用キャリパ
DE202017107807U1 (de) 2017-12-21 2018-02-05 Akebono Brake Industry Co., Ltd. Mehrkolben-Bremssattel
DE202018100060U1 (de) 2018-01-05 2018-01-22 Akebono Brake Industry Co., Ltd. Verstärktes Bremssattelgehäuse
IT201800006547A1 (it) 2018-06-21 2019-12-21 Corpo pinza di freno a disco
USD902097S1 (en) * 2018-10-15 2020-11-17 Wooshin Industries Co., Ltd. Disk brake caliper for automobile
US10948035B2 (en) * 2018-11-29 2021-03-16 Advics Co., Ltd. Brake half-caliper and method of making brake half-caliper
IT201800020251A1 (it) * 2018-12-20 2020-06-20 Freni Brembo Spa Corpo pinza e pinza freno con detto corpo
USD938871S1 (en) * 2019-11-01 2021-12-21 Mando Corporation Disc brake caliper for vehicle
USD991857S1 (en) * 2021-03-19 2023-07-11 Brembo S.P.A. Caliper for disc brake
USD991856S1 (en) * 2021-03-19 2023-07-11 Brembo S.P.A. Caliper for disc brake
USD992472S1 (en) * 2021-04-23 2023-07-18 Wooshin Industries Co., Ltd Monoblock brake caliper
USD999691S1 (en) * 2022-03-21 2023-09-26 Brembo S.P.A. Part of caliper for brake disc
IT202200006218A1 (it) 2022-03-30 2023-09-30 Brembo Spa Corpo pinza per pinza freno, pinza freno e freno a disco
WO2023242721A1 (en) * 2022-06-13 2023-12-21 Brembo S.P.A. Brake caliper body and brake caliper

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005078306A1 (de) * 2004-02-13 2005-08-25 Continental Teves Ag & Co. Ohg Schwimmsattel-scheibenbremse, insbesondere für hohe bremsleistungen
EP1865218A1 (en) * 2006-06-05 2007-12-12 Akebono Brake Industry Co., Ltd. Opposed piston type disc brake
EP1898116A1 (en) * 2006-09-06 2008-03-12 AP Racing Limited A disc brake caliper and a method of manufacturing a disc brake caliper
EP1911989A1 (en) * 2006-10-13 2008-04-16 Freni Brembo S.p.A. Disc brake caliper
DE102006052177A1 (de) * 2006-11-02 2008-05-08 Continental Teves Ag & Co. Ohg Scheibenbremse und Betätigungsvorrichtung dafür
DE102008029582A1 (de) * 2007-10-19 2009-04-23 Continental Teves Ag & Co. Ohg Scheibenbremse

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1287954B (it) 1962-12-28
US4512317A (en) 1984-02-27 1985-04-23 Allied Corporation Extended range throttle body fuel injection system
JPH09257063A (ja) 1996-03-21 1997-09-30 Aisin Seiki Co Ltd 車両用ディスクブレーキ
DE50112293D1 (de) 2000-06-07 2007-05-16 Lucas Automotive Gmbh Schwimmsattel für eine scheibenbremse und scheibenbremse
ITTO20020248A1 (it) * 2001-03-21 2003-09-22 Tokico Ltd Freno a disco.
DE102007006472A1 (de) * 2006-04-20 2007-11-08 Continental Teves Ag & Co. Ohg Scheibenbremse
GB2451690B (en) 2007-08-10 2009-08-05 Ap Racing Ltd A disc brake caliper body and a disc brake caliper comprising such a body

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
WO2005078306A1 (de) * 2004-02-13 2005-08-25 Continental Teves Ag & Co. Ohg Schwimmsattel-scheibenbremse, insbesondere für hohe bremsleistungen
EP1865218A1 (en) * 2006-06-05 2007-12-12 Akebono Brake Industry Co., Ltd. Opposed piston type disc brake
EP1898116A1 (en) * 2006-09-06 2008-03-12 AP Racing Limited A disc brake caliper and a method of manufacturing a disc brake caliper
EP1911989A1 (en) * 2006-10-13 2008-04-16 Freni Brembo S.p.A. Disc brake caliper
DE102006052177A1 (de) * 2006-11-02 2008-05-08 Continental Teves Ag & Co. Ohg Scheibenbremse und Betätigungsvorrichtung dafür
DE102008029582A1 (de) * 2007-10-19 2009-04-23 Continental Teves Ag & Co. Ohg Scheibenbremse

Also Published As

Publication number Publication date
US20130092481A1 (en) 2013-04-18
EP2553289B2 (en) 2021-09-01
IT1399203B1 (it) 2013-04-11
CN102906444B (zh) 2016-06-08
US9291224B2 (en) 2016-03-22
EP2553289B9 (en) 2017-04-12
CN102906444A (zh) 2013-01-30
WO2011121553A1 (en) 2011-10-06
EP2553289B1 (en) 2015-01-14
EP2553289A1 (en) 2013-02-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20100537A1 (it) Corpo pinza di un freno a disco
ITMI20092297A1 (it) Corpo pinza di un freno a disco
ITMI20101238A1 (it) Corpo pinza di un freno a disco
ITMI20102058A1 (it) Assieme di corpo pinza di un freno a disco e portamozzo
ITMI20090959A1 (it) Corpo pinza di un freno a disco
IT201700021906A1 (it) Assieme di pinza freno e portamozzo per un freno a disco
ITPD20110154A1 (it) Pinza flottante per freno a disco
TW201727094A (zh) 盤式制動器卡鉗及盤式制動器卡鉗總成
IT201800006547A1 (it) Corpo pinza di freno a disco
ITMI20132215A1 (it) Corpo pinza di un freno a disco
ITMI20132211A1 (it) Corpo pinza di freno a disco e pinza di freno a disco
JP2009264506A (ja) 車両用ディスクブレーキ
IT201800006577A1 (it) Corpo pinza di freno a disco
IT202100006608A1 (it) Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
IT202000016357A1 (it) Corpo pinza e pinza freno con detto corpo
JP2001280377A (ja) 車両用ディスクブレーキのキャリパボディ取付け構造
JP4818307B2 (ja) ラジアルマウント式車両用ディスクブレーキ
JP2001271857A (ja) 車両用ディスクブレーキのキャリパボディ取付け構造
JPH0650661Y2 (ja) 車両用ディスクブレーキの対向多ポット型キャリパ
JP4839272B2 (ja) ピンスライド型車両用ディスクブレーキ
IT202100010610A1 (it) Pinza freno di un disco per freno a disco
IT202100007583A1 (it) Corpo pinza e pinza freno con detto corpo
JPS6240183Y2 (it)
JP2004108557A (ja) ディスクブレーキ
JPH026288A (ja) オートバイの前輪ディスクブレーキ