IT202100006608A1 - Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato - Google Patents

Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato Download PDF

Info

Publication number
IT202100006608A1
IT202100006608A1 IT102021000006608A IT202100006608A IT202100006608A1 IT 202100006608 A1 IT202100006608 A1 IT 202100006608A1 IT 102021000006608 A IT102021000006608 A IT 102021000006608A IT 202100006608 A IT202100006608 A IT 202100006608A IT 202100006608 A1 IT202100006608 A1 IT 202100006608A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
cylinder
elongated portion
caliper body
disc
attachment side
Prior art date
Application number
IT102021000006608A
Other languages
English (en)
Inventor
Gianfranco Dell'acqua
Andrea Teruzzi
Giovanni Fattori
Original Assignee
Freni Brembo Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Freni Brembo Spa filed Critical Freni Brembo Spa
Priority to IT102021000006608A priority Critical patent/IT202100006608A1/it
Publication of IT202100006608A1 publication Critical patent/IT202100006608A1/it

Links

Classifications

    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D65/00Parts or details
    • F16D65/005Components of axially engaging brakes not otherwise provided for
    • F16D65/0068Brake calipers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0004Parts or details of disc brakes
    • F16D2055/0016Brake calipers
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D2055/0075Constructional features of axially engaged brakes
    • F16D2055/0091Plural actuators arranged side by side on the same side of the rotor
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F16ENGINEERING ELEMENTS AND UNITS; GENERAL MEASURES FOR PRODUCING AND MAINTAINING EFFECTIVE FUNCTIONING OF MACHINES OR INSTALLATIONS; THERMAL INSULATION IN GENERAL
    • F16DCOUPLINGS FOR TRANSMITTING ROTATION; CLUTCHES; BRAKES
    • F16D55/00Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes
    • F16D55/02Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members
    • F16D55/22Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads
    • F16D55/228Brakes with substantially-radial braking surfaces pressed together in axial direction, e.g. disc brakes with axially-movable discs or pads pressed against axially-located rotating members by clamping an axially-located rotating disc between movable braking members, e.g. movable brake discs or brake pads with a separate actuating member for each side

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo:
?Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo
ventilato?
DESCRIZIONE
[0001]. La presente invenzione si riferisce ad un corpo pinza per un freno a disco, ad esempio per un veicolo a motore, nonch? ad una pinza per freno a disco che comprende tale corpo.
[0002]. In particolare, in un freno a disco, la pinza freno ? disposta a cavaliere del margine periferico esterno di un disco freno. La pinza freno solitamente comprende un corpo avente due elementi allungati che sono disposti in modo da affacciarsi ad opposte superfici di frenatura di un disco. Pastiglie di frizione sono previste disposte tra ciascun elemento allungato della pinza e le superfici di frenatura del disco freno. Almeno uno degli elementi allungati del corpo della pinza presenta cilindri adatti ad accogliere dei pistoni idraulici capaci di esercitare un?azione di spinta sulle pastiglie attestandole contro le superfici di frenatura del disco per esercitare un?azione frenante sul veicolo.
[0003]. Le pinze freno sono di solito vincolate ad una struttura di supporto che rimane ferma collegata al veicolo, quale ad esempio un fusello di una sospensione di un veicolo.
[0004]. In una tipica disposizione, uno dei due elementi allungati presenta due o pi? porzioni di attacco del corpo della pinza alla struttura di supporto, per esempio prevedendo asole od occhioli, ad esempio disposte assialmente, o dei fori passanti, ad esempio disposti radialmente, adatti a ricevere viti per il fissaggio della pinza che, con le loro estremit? sono accolte in fori filettati previsti sul supporto della pinza.
[0005]. In una tipica costruzione di corpo pinza, gli elementi allungati disposti affacciati alle superfici di frenatura del disco sono tra loro collegati da elementi a ponte posti a cavaliere del disco.
[0006]. Un corpo pinza di questo tipo ? descritto in EP-A-2022999. In figura 1 di EP-A-2022999 viene mostrato un corpo pinza del tipo a pinza fissa. Questo corpo pinza ? del tipo monoblocco comprendente due elementi allungati le cui estremit? sono tra loro collegate da ponti. Nervature di irrigidimento si estendono tra gli elementi allungati e tra i due ponti formando una struttura a crociera.
[0007]. La pinza comprende diversi componenti montati sul corpo quali i pistoni, guarnizioni, dispositivi di spurgo e condotti di adduzione di fluido freni.
[0008]. Tipicamente, il corpo della pinza ? realizzato in metallo come ad esempio alluminio, o lega di alluminio o ghisa. Il corpo della pinza pu? essere ottenuto per fusione, ma anche per lavorazione meccanica ad asportazione di truciolo, nonch? per forgiatura.
[0009]. Il corpo della pinza pu? essere prodotto sia in pezzo unico o in un sol pezzo o monoblocco, ma anche in due semipinze tipicamente tra loro collegate lungo un piano che di solito coincide con il piano mediano del disco su cui la pinza ? posta a cavaliere.
[0010]. Nel caso in cui il conducente del veicolo voglia frenare o rallentare la marcia del veicolo, questi applica una forza sul pedale del freno, nel caso di un autoveicolo. Tale forza sul pedale del freno esercita attraverso una pompa freno una pressione del fluido freni che attraverso un condotto si applica al fluido freni presente nel circuito idraulico posto all?interno del corpo della pinza sino ad arrivare ai cilindri dove la pressione viene esercitata sulla superficie del fondo dei pistoni forzandoli a serrarsi contro le pastiglie, che a loro volta si attestano contro le superfici di frenatura del disco.
[0011]. L?azione di pressione del fluido freni si esercita anche sulla parete di fondo del cilindro determinando una reazione nel corpo della pinza che lo deforma in allontanamento delle superfici del disco. Questa deformazione del corpo della pinza porta ad un incremento della corsa dei pistoni e quindi ad un incremento della corsa del pedale del freno.
[0012]. Il corpo della pinza inoltre si deforma anche in funzione della coppia esercitata dall?azione dei pistoni che, attestano le pastiglie contro le superfici di frenatura del disco, applica in direzioni che formano bracci di coppia rispetto ai punti di fissaggio del corpo pinza al suo supporto, un momento di deformazione. Queste coppie deformano il corpo pinza anche in una direzione tangenziale e radiale rispetto al disco, oltre che assiale.
[0013]. Il corpo pinza deve pertanto presentare una sufficiente rigidezza strutturale, in modo da garantire che questa deformazione del corpo della pinza causata dall?azione frenante venga mantenuta all?interno di valori tollerabili, che, oltre ad evitare danneggiamenti dell?impianto frenante, non creino la sensazione del conducente di un impianto frenante cedevole, determinando un?extra corsa della leva o pedale dell?impianto frenante creando una sensazione di impianto ?spongy? o spugnoso. Questa necessit? spinge ad avere strutture estremamente rigide per i corpi delle pinze e quindi ad aumentarne l?ingombro ed il peso.
[0014]. D?altro canto, il corpo della pinza essendo vincolato alla sospensione del veicolo e disponendosi a cavaliere del disco, risulta una delle masse non sospese che si desidera ridurre il pi? possibile per aumentare le prestazioni del veicolo.
[0015]. Ovviamente, queste considerazioni sono portate all?estremo quando il veicolo ? di tipo sportivo o da competizione e l?utilizzatore desidera avere un impianto frenante estremamente pronto ai suoi comandi ed allo stesso tempo estremamente leggero per non penalizzare le prestazioni del veicolo da corsa.
[0016]. ? pertanto sentita la necessit? di un corpo pinza per freno a disco che presenti caratteristiche strutturali migliorate a pari peso del corpo della pinza, oppure a pari caratteristiche strutturali un peso pi? contenuto rispetto alle soluzioni dell?arte nota.
[0017]. Sono note soluzioni di corpi pinza studiati appositamente per aumentare le caratteristiche di rigidezza strutturale. Ad esempio la domanda di brevetto sopracitata EP-A-2022999, la domanda di brevetto EP-A-1534974, il brevetto statunitense US-6708802, la domanda di brevetto europea EP-A-1911989, la domanda di brevetto internazionale WO2005/07836641, la domanda di brevetto giapponese JP-A-09257063 ed il brevetto statunitense US 3183999 presentano tutti soluzioni di corpi per pinze freno munite di elementi di rinforzo, ad esempio posti attorno ai corpi pinza. In alcune di queste note soluzioni il corpo pinza ? di tipo simmetrico secondo piani passanti per l?asse del disco o per la mezzeria del disco. In altre soluzioni il corpo pinza presenta grosse e distribuite finestre anche passanti che formano elementi allungati di rinforzo disposti longitudinalmente al corpo della pinza. Il documento DE102008029582 divulga un altro esempio di corpo pinza.
[0018]. Seppur soddisfacenti sotto molti punti di vita queste note soluzioni tuttavia non permettono di ottenere strutture che massimizzino la rigidezza strutturale del corpo della pinza, riducendo pesi ed allo stesso tempo capaci di contenere il pi? possibile gli ingombri in modo da facilitare il montaggio del corpo della pinza anche all?interno di cerchioni e ruote su cui sono montati dischi freno di grande diametro.
[0019]. Questi ed ulteriori scopi sono raggiunti mediante un corpo pinza cos? come descritto nella rivendicazione 1 qui allegata, nonch? da una pinza come descritto nella rivendicazione 15.
[0020]. Ulteriori scopi, soluzioni e vantaggi sono presenti nelle forme di realizzazione di seguito descritte e rivendicate nelle rivendicazioni dipendenti qui allegate.
[0021]. Diverse forme di realizzazione dell?invenzione sono ora di seguito descritte attraverso esempi realizzativi riportati solo a titolo di esempio in forma non limitativa, facendo riferimento in particolare alle allegate figure nelle quali:
- la figura 1 mostra in vista assonometrica una prima forma di realizzazione di un corpo pinza di una pinza per freno a disco rappresentata dall?alto e lato esterno veicolo, cio? il lato della porzione allungata non di attacco al supporto della pinza; - la figura 2 mostra in vista assonometrica il corpo pinza di figura 1 rappresentata dall?alto e lato interno veicolo, cio? il lato della porzione allungata di attacco al supporto della pinza; - la figura 3 mostra in vista assonometrica il corpo pinza di figura 1 rappresentata dal basso e lato esterno veicolo, cio? il lato della porzione allungata non di attacco al supporto della pinza;
- la figura 4 illustra in vista frontale, cio? in direzione assiale guardando verso il veicolo, il corpo pinza di figura 1; - la figura 5 mostra in vista assonometrica una pinza per freno a disco avente il corpo pinza di figura 1 rappresentata posta a cavaliere di un disco freno;
- la figura 6 mostra in vista assonometrica una seconda forma di realizzazione di un corpo pinza di una pinza per freno a disco rappresentata dall?alto e lato esterno veicolo, cio? il lato della porzione allungata non di attacco al supporto della pinza; - la figura 7 mostra in vista assonometrica il corpo pinza di figura 6 rappresentata dall?alto e lato interno veicolo, cio? il lato della porzione allungata di attacco al supporto della pinza; - la figura 8 mostra in vista assonometrica il corpo pinza di figura 6 rappresentata dal basso e lato esterno veicolo, cio? il lato della porzione allungata non di attacco al supporto della pinza;
- la figura 9 illustra in vista dall?alto, cio? in direzione radiale guardando verso l?asse del disco, il corpo pinza di figura 6;
- la figura 10 illustra in vista posteriore, cio? in direzione assiale guardando verso l?esterno dal veicolo, cio? in allontanamento dal veicolo, il corpo pinza di figura 6;
- la figura 11 illustra in vista assonometrica orientata lateralmente dal lato ingresso o uscita disco la pinza di figura 6;
- la figura 12 illustra in vista assonometrica orientata lateralmente dal lato ingresso o uscita disco, opposto a quello di figura 11, la pinza di figura 6;
- le figure 13 e 14 mostrano in viste assonometriche il corpo pinza di figura 6 rappresentato dal basso e lato esterno veicolo, inquadrando la disposizione dei cilindri del lato della porzione allungata di attacco al supporto della pinza;
- la figura 15 mostra in vista assonometrica il corpo pinza di figura 6 rappresentato dal basso e lato interno veicolo, inquadrando la disposizione dei cilindri del lato della porzione allungata non di attacco al supporto della pinza;
- la figura 16 mostra in vista assonometrica una pinza per freno a disco avente il corpo pinza di figura 6 rappresentata posta a cavaliere di un disco freno;
- la figura 17 illustra una sezione secondo un piano radiale circonferenziale passante per la mezzeria del corpo pinza, il corpo pinza di figura 6;
- la figura 18 illustra una sezione secondo un piano radiale circonferenziale passante per la mezzeria del corpo pinza, la pinza freno avente il corpo pinza di figura 6;
- la figura 19 illustra in vista assonometrica una ulteriore forma di realizzazione di un corpo pinza di una pinza per freno a disco rappresentata dall?alto e lato esterno veicolo, cio? il lato della porzione allungata non di attacco al supporto della pinza;
- la figura 20 mostra in vista radiale esterna, cio? rivolta verso l?asse del disco, il corpo pinza di figura 19;
- la figura 21 mostra in sezione il corpo pinza di figura 19 sezionata lungo un piano radiale assiale mostrando la posizione dei cilindri in rispetto alle finestre del corpo pinza e in rispetto alla disposizione dei ponti di collegamento delle porzioni allungate.
[0022]. In accordo con una forma generale di realizzazione, un corpo pinza 1 di una pinza freno 2 per un freno a disco 3 di un veicolo, adatto ad essere posto a cavaliere di un disco di freno a disco 4, il disco 4 comprende una prima superficie di frenatura 5 ed una seconda superficie di frenatura 6 opposta alla prima.
[0023]. Detto disco 4 definendo una direzione assiale A-A parallela ad un suo asse di rotazione a-a, detta direzione assiale A-A presenta un verso assiale esterno Ao quando rivolta in allontanamento dal veicolo, una direzione circonferenziale C-C parallela ad una delle dette superfici di frenatura 5, 6 ed ortogonale a detta direzione assiale A-A, ed una direzione radiale R-R ortogonale alla direzione assiale A-A e alla direzione circonferenziale C-C, definente quest?ultima un verso radiale esterno Ro quando rivolta in allontanamento dall?asse di rotazione a-a del disco 4.
[0024]. Nel punto di intersezione tra detta direzione assiale A-A e detta direzione radiale R-R ? definita una direzione tangenziale T-T tangente alla direzione circonferenziale passante per detto punto.
[0025]. Detto corpo pinza 1 comprende una porzione allungata lato di attacco 7 munita di almeno una porzione di attacco 8 adatta ad essere collegata ad un supporto per la pinza freno 2; detta porzione allungata lato attacco 7 essendo adatta ad affacciarsi direttamente o in direttamente con una sua prima superficie interna assiale 9 alla prima superficie di frenatura 5 del disco 4.
[0026]. Detto corpo pinza 1 comprendendo inoltre una porzione allungata lato non di attacco 10 affacciata direttamente o indirettamente con una sua seconda superficie interna assiale 11 alla seconda superficie di frenatura 6 del disco 4.
[0027]. Dette porzioni allungate 7, 10 sono tra loro collegate da almeno un ponte 40, 41, 42.
[0028]. Ciascuna porzione allungata 7, 10 alloggiando o formando almeno due cilindri 12 ciascuno adatto a ricevere un pistone per esercitare una pressione su almeno una pastiglia 13, 14 alloggiata tra detta porzione allungata 7, 10 del corpo pinza 1 e detta superficie di frenatura 5, 6 del disco 4.
[0029]. Ciascun cilindro 12 di detti almeno due cilindri 12 di ciascuna porzione allungata 7, 10, comprende almeno una porzione di cilindro sporgente 15, 25 che sporge almeno in direzione radiale R-R dalla porzione allungata 7, 10.
[0030]. Tra almeno due cilindri 12 di detti almeno due cilindri di ogni porzione allungata 7, 10 ? presente almeno una finestra in modo che nessun ponte di detto almeno un ponte 40, 41, 42 ? posto tra detti almeno due cilindri 12, in cui detta finestra mette in comunicazione la sede di disco 22, ove corpo pinza ? adatto a porsi a cavaliere del disco di freno a disco 4 e viene alloggiato disco di freno a disco 4, con esterno del corpo pinza (1), guardando il corpo pinza 1 in direzione radiale R-R.
[0031]. In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno una porzione di cilindro sporgente 15, 25 comprende una superficie esterna di cilindro 16, 26.
[0032]. In accordo con una forma di realizzazione, la superficie esterna di cilindro 16 di detta porzione di cilindro sporgente 15 di detta porzione allungata lato non di attacco 10 ? sfaccettata.
[0033]. Grazie alle forme realizzative qui anche in seguito descritte, forma sfaccettata crea nervature di inspessimento estese in direzione assiale che rafforzano la struttura della porzione allungata del lato non di attacco dove forma i cilindri, senza per questo aumentare l?ingombro ed eccessivamente massa della pinza che ? una massa non sospesa del veicolo, che si vuole ridurre al minimo ed ulteriormente lasciando ampie finestre di areazione che permettono al calore sviluppato internamente alla pinza dove accoglie il disco freno di fuoriuscire all?esterno della pinza.
[0034]. Queste forme di realizzazione permettono di scavare in modo considerevole il corpo dell?elemento allungato non di attacco, che ? posto a sbalzo rispetto al supporto della pinza, per aumentare anche la superficie dei cilindri che ? esposta all?aria, permettendo di aumentare lo scambio termico e quindi di limitare l?accumulo di calore all?interno della massa dell?elemento allungato, allontanando il pericolo di avere temperature elevate attorno al cilindro ove accolto fluido di frenatura.
[0035]. In accordo con una forma di realizzazione, detta superficie esterna di cilindro 16 comprende almeno due superfici sostanzialmente piane di sfaccettatura 17 tra loro raccordate a delimitare detta porzione di cilindro sporgente 15 definendo, in una sezione di detta superficie esterna di cilindro 16 trasversale alla direzione assiale A-A, un percorso poligonale ad angoli raccordati.
[0036]. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di cilindro sporgente 15 e sfaccettata si stende radialmente dal lato esterno della porzione allungata 10 del corpo pinza 1, cio? in allontanamento dall?asse del disco a-a.
[0037]. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di cilindro sporgente 15 e sfaccettata si stende radialmente dal lato interno della porzione allungata 10 del corpo pinza 1, cio? rivolta all?asse del disco a-a.
[0038]. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di cilindro sporgente 15 e sfaccettata si stende radialmente con una prima porzione dal lato esterno e con una seconda porzione dal lato interno della porzione allungata 10 del corpo pinza 1, cio? sia in allontanamento dall?asse del disco a-a che in allontanamento dall?asse del disco a-a.
[0039]. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di cilindro sporgente 15 e sfaccettata sono due porzioni di cilindro sporgente 15 e detta porzione di cilindro sporgente 15 e sfaccettata si stende radialmente con una prima porzione dal lato esterno e con una seconda porzione dal lato interno della porzione allungata 10 del corpo pinza 1, cio? sia in allontanamento dall?asse del disco a-a che in avvicinamento all?asse del disco a-a.
[0040]. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione di cilindro sporgente 15 e sfaccettata sono cinque porzioni di cilindro sporgente 15; ed in cui tre di dette porzioni di cilindro sporgente 15 e sfaccettate si stendono radialmente dal lato esterno della porzione allungata 10 del corpo pinza 1, cio? in allontanamento dall?asse del disco a-a; ed in cui due di dette porzioni di cilindro sporgente 15 e sfaccettate si stendono radialmente dal lato interno della porzione allungata 10 del corpo pinza 1, cio? rivolta all?asse del disco a-a.
[0041]. In accordo con una forma di realizzazione, almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente 25 dalla porzione allungata lato di attacco 7 comprende una superficie esterna di cilindro 26 continua e curva.
[0042]. In accordo con una forma di realizzazione, tutte dette porzioni di cilindro sporgente 25 dalla porzione allungata lato di attacco 7 comprendono una superficie esterna di cilindro 26 continua e curva.
[0043]. In accordo con una forma di realizzazione, almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente 25 dalla porzione allungata lato di attacco 7 comprende una superficie esterna di cilindro 26 continua e di forma cilindrica.
[0044]. In accordo con una forma di realizzazione, almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente 25 dalla porzione allungata lato di attacco 7 comprende una superficie esterna di cilindro 26 continua e di forma conica.
[0045]. In accordo con una forma di realizzazione, almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente 15 dalla porzione allungata lato non di attacco 10 comprende una superficie esterna di cilindro 16 sfaccettata.
[0046]. Almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente 15 si stende radialmente dal lato esterno della porzione allungata 10 del corpo pinza 1, cio? in allontanamento dall?asse del disco aa.
[0047]. In accordo con una forma di realizzazione, detta superficie esterna di cilindro 16 comprende almeno una superficie sostanzialmente piana di sfaccettatura 17 posta affacciata esternamente al corpo pinza 1.
[0048]. In accordo con una forma di realizzazione, almeno un ponte 42, ad esempio un ponte intermedio 42, si raccorda a detta almeno una superficie sostanzialmente piana di sfaccettatura 17 posta affacciata esternamente a corpo pinza 1.
[0049]. In accordo con una forma di realizzazione, almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente 15 dalla porzione allungata lato non di attacco 10 comprende una superficie esterna di cilindro 16 sfaccettata.
[0050]. In accordo con una forma di realizzazione, guardando il corpo pinza 1 in direzione assiale A-A detta superficie esterna di cilindro 16 ha forma di una ?V? troncata formata da una prima faccia piana inclinata, una seconda faccia piana superiore, una terza faccia piana inclinata oppure formata da una prima faccia piana inclinata, una seconda faccia piana inferiore, una terza faccia piana inclinata.
[0051]. In accordo con una forma di realizzazione, almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente 15 dalla porzione allungata lato non di attacco 10 comprende una superficie esterna di cilindro 16 sfaccettata.
[0052]. In accordo con una forma di realizzazione, ciascun cilindro ? delimitato in direzione assiale A-A da una superficie di fondo 39 di forma poligonale ad angoli arrotondati.
[0053]. In accordo con una forma di realizzazione, detto almeno un ponte 40, 41, 42 comprende due ponti di estremit? 40, 41 posti a collegamento delle estremit? circonferenziali di dette porzioni allungate 7, 10.
[0054]. In accordo con una forma di realizzazione, un primo ponte di estremit? 40 si raccorda superiormente e radialmente R-R esternamente ad una prima porzione di cilindro sporgente 15 dalla porzione allungata lato non di attacco 10 mediante una prima nervatura di primo ponte di estremit? 27 in rilievo e collegata ad una superficie sostanzialmente piana di sfaccettatura 17 della superficie esterna di cilindro sfaccettata 16 che ? rivolta a detto primo ponte di estremit? 40.
[0055]. In accordo con una forma di realizzazione, detto almeno un ponte 40, 41, 42 comprende due ponti di estremit? 40, 41 posti a collegamento delle estremit? circonferenziali di dette porzioni allungate 7, 10.
[0056]. In accordo con una forma di realizzazione, un secondo ponte di estremit? 41 si raccorda superiormente e radialmente R-R esternamente ad una ultima porzione di cilindro sporgente 15 dalla porzione allungata lato non di attacco 10 mediante una seconda nervatura di secondo ponte di estremit? 28 in rilievo e collegata ad una superficie sostanzialmente piana di sfaccettatura 17 della superficie esterna di cilindro sfaccettata 16 che ? rivolta a detto secondo ponte di estremit? 41.
[0057]. In accordo con una ulteriore forma generale di realizzazione, un corpo pinza 1 di una pinza freno 2 per un freno a disco 3 di un veicolo ? adatto ad essere posto a cavaliere di un disco di freno a disco 4.
[0058]. Detto disco 4 comprende una prima superficie di frenatura 5 ed una seconda superficie di frenatura 6 opposta alla prima.
[0059]. Detto disco 4 definendo una direzione assiale A-A parallela ad un suo asse di rotazione a-a, detta direzione assiale A-A presenta un verso assiale esterno Ao quando rivolta in allontanamento dal veicolo, una direzione circonferenziale C-C parallela ad una delle dette superfici di frenatura 5, 6 ed ortogonale a detta direzione assiale A-A, ed una direzione radiale R-R ortogonale alla direzione assiale A-A e alla direzione circonferenziale C-C, definente quest?ultima un verso radiale esterno Ro quando rivolta in allontanamento dall?asse di rotazione a-a del disco 4.
[0060]. Detto corpo pinza 1 comprende una porzione allungata lato di attacco 7 munita di almeno una porzione di attacco 8 adatta ad essere collegata ad un supporto per la pinza freno 2; detta porzione allungata lato attacco 7 essendo adatta ad affacciarsi direttamente o in direttamente con una sua prima superficie interna assiale 9 alla prima superficie di frenatura 5 del disco 4.
[0061]. Detto corpo pinza 1 comprendendo inoltre una porzione allungata lato non di attacco 10 affacciata direttamente o indirettamente con una sua seconda superficie interna assiale 11 alla seconda superficie di frenatura 6 del disco 4.
[0062]. Dette porzioni allungate 7, 10 essendo tra loro collegate da almeno un ponte 40, 41, 42.
[0063]. Ciascuna porzione allungata 7, 10 alloggiando o formando cinque cilindri 12 ciascuno adatto a ricevere un pistone per esercitare una pressione su almeno una pastiglia 13, 14 alloggiata tra detta porzione allungata 7, 10 del corpo pinza 1 e detta superficie di frenatura 5, 6 del disco 4.
[0064]. Ciascun cilindro 12 di detti cinque cilindri 12 di ciascuna porzione allungata 7, 10, comprende almeno una porzione di cilindro sporgente 15, 25 che sporge almeno in direzione radiale R-R dalla porzione allungata 7, 10.
[0065]. Detta almeno una porzione di cilindro sporgente 15, 25 comprende una superficie esterna di cilindro 16, 26.
[0066]. Detti cinque cilindri 12 di ciascuna porzione allungata 7, 10 sono disposti a quinconce.
[0067]. Grazie alla disposizione dei cilindri a quinconce ? possibile aumentare e distribuire in modo pi? controllato la spinta su ampie superfici di pastiglia, senza per questo aumentare l?ingombro circonferenziale del corpo pinza.
[0068]. Detto almeno un ponte 40, 41, 42 comprende due ponti di estremit? 40, 41 posti a collegamento delle estremit? circonferenziali di dette porzioni allungate 7, 10.
[0069]. Due ponti di estremit? 40, 41 posti circonferenzialmente esternamente ai cinque cilindri 12.
[0070]. Vantaggiosamente, si evita la previsione di un ponte posto tra primo e secondo cilindro 12 di ogni porzione allungata 7, 10 formando una prima ampia finestra 18, 19 che mette in comunicazione la sede di disco 22, ove corpo pinza ? adatto a porsi a cavaliere del disco di freno a disco 4 e viene alloggiato disco di freno a disco 4, con esterno del corpo pinza 1, guardando il corpo pinza 1 in direzione radiale R-R.
[0071]. Vantaggiosamente, si evita la previsione di un ponte posto tra quarto e quinto cilindro 12 di ogni porzione allungata 7, 10 formando una seconda ampia finestra 20, 21 che mette in comunicazione la sede di disco 22, ove corpo pinza ? adatto a porsi a cavaliere del disco di freno a disco 4 e viene alloggiato disco di freno a disco 4, con esterno del corpo pinza 1, guardando il corpo pinza 1 in direzione radiale R-R.
[0072]. In accordo con una forma di realizzazione, detto almeno un ponte 40, 41, 42 comprende un ponte intermedio 42 disposto circonferenzialmente allineato e radialmente parzialmente sovrapposto al terzo cilindro 12 di ogni porzione allungata 7, 10.
[0073]. In accordo con una forma di realizzazione, detto almeno un ponte 40, 41, 42 comprende un ponte intermedio 42 disposto circonferenzialmente allineato e radialmente parzialmente sovrapposto al terzo cilindro 12 di ogni porzione allungata 7, 10.
[0074]. In accordo con una forma di realizzazione, una prima nervatura di rinforzo 23 unisce circonferenzialmente detto ponte intermedio 42 e detto primo ponte di estremit? 40 e divide detta prima ampia finestra in due prime finestre 18, 19, guardando il corpo pinza 1 in direzione radiale R-R.
[0075]. In accordo con una forma di realizzazione, detto almeno un ponte 40, 41, 42 comprende un ponte intermedio 42 disposto circonferenzialmente allineato e radialmente parzialmente sovrapposto al terzo cilindro 12 di ogni porzione allungata 7, 10.
[0076]. In accordo con una forma di realizzazione, una seconda nervatura di rinforzo 24 unisce circonferenzialmente detto ponte intermedio 42 e detto secondo ponte di estremit? 41 e divide detta seconda ampia finestra in due seconde finestre 20, 21, guardando il corpo pinza 1 in direzione radiale R-R.
[0077]. In accordo con una forma di realizzazione, detto almeno un ponte 40, 41, 42 comprende un ponte intermedio 42 disposto circonferenzialmente allineato e radialmente parzialmente sovrapposto al terzo cilindro 12 di ogni porzione allungata 7, 10.
[0078]. In accordo con una forma di realizzazione, una prima nervatura di rinforzo 23 unisce circonferenzialmente detto ponte intermedio 42 e detto primo ponte di estremit? 40 e divide detta prima ampia finestra in due prime finestre 18, 19 tra loro allineate in direzione assiale A-A, guardando il corpo pinza 1 in direzione assiale A-A.
[0079]. In accordo con una forma di realizzazione, detto almeno un ponte 40, 41, 42 comprende un ponte intermedio 42 disposto circonferenzialmente allineato e radialmente parzialmente sovrapposto al terzo cilindro 12 di ogni porzione allungata 7, 10.
[0080]. In accordo con una forma di realizzazione, una seconda nervatura di rinforzo 24 unisce circonferenzialmente detto ponte intermedio 42 e detto secondo ponte di estremit? 41 e divide detta seconda ampia finestra in due seconde finestre 20, 21 tra loro allineate in direzione assiale A-A, guardando il corpo pinza 1 in direzione assiale A-A.
[0081]. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione allungata lato di attacco 7 comprende almeno due cilindri 12, ciascuno di questi almeno due cilindri 12 comprende almeno una porzione di cilindro sporgente 25 che sporge almeno in direzione radiale R-R dalla porzione allungata 7.
[0082]. In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno una porzione di cilindro sporgente 25 comprende una superficie esterna di cilindro 26.
[0083]. In accordo con una forma di realizzazione, detta superficie esterna di cilindro 26 ? una superficie che, in direzione circonferenziale, ? continua senza spigoli.
[0084]. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione allungata lato di attacco 7 comprende almeno due cilindri 12, ciascuno di questi almeno due cilindri 12 comprende almeno una porzione di cilindro sporgente 25 che sporge almeno in direzione radiale R-R dalla porzione allungata 7.
[0085]. In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno una porzione di cilindro sporgente 25 comprende una superficie esterna di cilindro 26.
[0086]. In accordo con una forma di realizzazione, detta superficie esterna di cilindro 26 ? una superficie che, in direzione circonferenziale, ? cilindrica o conica.
[0087]. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione allungata lato di attacco 7 comprende cinque cilindri 12, ciascuno di questi cinque cilindri 12 comprende almeno una porzione di cilindro sporgente 25 che sporge almeno in direzione radiale R-R dalla porzione allungata 7.
[0088]. In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno una porzione di cilindro sporgente 25 comprende una superficie esterna di cilindro 26.
[0089]. In accordo con una forma di realizzazione, detta superficie esterna di cilindro 26 ? una superficie che, in direzione circonferenziale, ? continua senza spigoli.
[0090]. In accordo con una forma di realizzazione, detta porzione allungata lato di attacco 7 comprende cinque cilindri 12, ciascuno di questi cinque cilindri 12 comprende almeno una porzione di cilindro sporgente 25 che sporge almeno in direzione radiale R-R dalla porzione allungata 7.
[0091]. In accordo con una forma di realizzazione, detta almeno una porzione di cilindro sporgente 25 comprende una superficie esterna di cilindro 26.
[0092]. In accordo con una forma di realizzazione, detta superficie esterna di cilindro 26 ? una superficie che, in direzione circonferenziale, ? cilindrica o conica.
[0093]. In accordo con una forma di realizzazione, nella porzione allungata lato di attacco 7 un primo cilindro 29, attiguo ad una prima estremit? circonferenziale del corpo pinza 1, sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato di attacco 7, cio? in allontanamento da detto asse di rotazione a-a.
[0094]. In accordo con una forma di realizzazione, nella porzione allungata lato di attacco 7 un secondo cilindro 30, attiguo a detto primo cilindro 29, sporge radialmente inferiormente alla porzione allungata lato di attacco 7, cio? rivolto a detto asse di rotazione a-a.
[0095]. In accordo con una forma di realizzazione, nella porzione allungata lato di attacco 7 un terzo cilindro 31, attiguo a detto secondo cilindro 30 e lontano da detto primo cilindro 29, sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato di attacco 7, cio? in allontanamento da detto asse di rotazione a-a.
[0096]. In accordo con una forma di realizzazione, nella porzione allungata lato di attacco 7 un quarto cilindro 32, attiguo a detto terzo cilindro 31 e lontano da detto secondo cilindro 30, sporge radialmente inferiormente alla porzione allungata lato di attacco 7, cio? rivolto a detto asse di rotazione a-a.
[0097]. In accordo con una forma di realizzazione, nella porzione allungata lato di attacco 7 un quinto cilindro 33, attiguo alla seconda estremit? circonferenziale del corpo pinza 1, sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato di attacco 7, cio? in allontanamento da detto asse di rotazione a-a.
[0098]. In accordo con una forma di realizzazione, nella porzione allungata lato non di attacco 10 un primo cilindro 34, attiguo ad una prima estremit? circonferenziale del corpo pinza 1, sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato non di attacco 10, cio? in allontanamento da detto asse di rotazione aa.
[0099]. In accordo con una forma di realizzazione, nella porzione allungata lato non di attacco 10 un secondo cilindro 35, attiguo a detto primo cilindro 34, sporge radialmente inferiormente alla porzione allungata lato non di attacco 10, cio? rivolto a detto asse di rotazione a-a.
[00100]. In accordo con una forma di realizzazione, nella porzione allungata lato non di attacco 10 un terzo cilindro 36, attiguo a detto secondo cilindro 35 e lontano da detto primo cilindro 34, sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato non di attacco 10, cio? in allontanamento da detto asse di rotazione a-a.
[00101]. In accordo con una forma di realizzazione, nella porzione allungata lato non di attacco 10 un quarto cilindro 37, attiguo a detto terzo cilindro 36 e lontano da detto secondo cilindro 35, sporge radialmente inferiormente alla porzione allungata lato non di attacco 10, cio? rivolto a detto asse di rotazione a-a.
[00102]. In accordo con una forma di realizzazione, nella porzione allungata lato non di attacco 10 un quinto cilindro 38, attiguo alla seconda estremit? circonferenziale del corpo pinza 1, sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato non di attacco 10, cio? in allontanamento da detto asse di rotazione a-a.
[00103]. In accordo con una forma di realizzazione, tutte le porzioni dei cilindri sporgenti 15 della porzione allungata lato non di attacco 10 presentano una superficie esterna di cilindro 16 sfaccettata.
[00104]. La presente invenzione si riferisce altres? ad una pinza di freno a disco 2 comprendente un corpo pinza 1 secondo una qualsiasi delle forme di realizzazione precedentemente descritte.
RIFERIMENTI
1 corpo pinza
2 pinza freno
3 freno a disco
4 disco
5 prima superficie di frenatura
6 seconda superficie di frenatura
7 porzione allungata lato di attacco
8 porzione di attacco corpo pinza a supporto
9 prima superficie interna assiale di porzione allungata lato di attacco
10 porzione allungata lato non di attacco
11 seconda superficie interna assiale di porzione allungata lato non di attacco
12 cilindro
13 prima pastiglia
14 seconda pastiglia
15 porzione di cilindro sporgente di superfici esterna sfacetata 16 superficie esterna di cilindro sfaccettata
17 superfici sostanzialmente piane di sfaccettatura
18 prima finestra lato porzione allungata di attacco
19 prima finestra lato porzione allungata non di attacco
20 seconda finestra lato porzione allungata di attacco
21 seconda finestra lato porzione allungata non di attacco
22 sede di disco
23 prima nervatura di rinforzo circonferenziale
24 seconda nervatura di rinforzo circonferenziale
25 porzione di cilindro sporgente di superfici esterna arrotondata
26 superficie esterna di cilindro cilindrica o conica
27 prima nervatura di primo ponte di estremit?
28 seconda nervatura di primo ponte di estremit?
29 primo cilindro della porzione allungata lato di attacco
30 secondo cilindro della porzione allungata lato di attacco 31 terzo cilindro della porzione allungata lato di attacco
32 quarto cilindro della porzione allungata lato di attacco
33 quinto cilindro della porzione allungata lato di attacco
34 primo cilindro della porzione allungata lato non di attacco 35 secondo cilindro della porzione allungata lato non di attacco 36 terzo cilindro della porzione allungata lato non di attacco 37 quarto cilindro della porzione allungata lato non di attacco 38 quinto cilindro della porzione allungata lato non di attacco 39 superficie di fondo della porzione di cilindro sporgente
40 primo ponte di estremit?
41 secondo ponte di estremit?
42 ponte intermedio
a-a asse di rotazione del disco
A-A direzione assiale
T-T direzione tangenziale
C-C direzione circonferenziale
R-R direzione radiale

Claims (15)

RIVENDICAZIONI
1. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) per un freno a disco (3) di un veicolo, adatto ad essere posto a cavaliere di un disco di freno a disco (4) accogliendo detto disco (3) in una sua sede di disco (22) prevista in detto corpo pinza (1),
detto disco (4) comprende una prima superficie di frenatura (5) ed una seconda superficie di frenatura (6) opposta alla prima; detto disco (4) definendo una direzione assiale (A-A) parallela ad un suo asse di rotazione (a-a), detta direzione assiale (A-A) presenta un verso assiale esterno (AO) quando rivolta in allontanamento dal veicolo, una direzione circonferenziale (C-C) parallela ad una delle dette superfici di frenatura (5, 6) ed ortogonale a detta direzione assiale (A-A), ed una direzione radiale (R-R) ortogonale alla direzione assiale (A-A) e alla direzione circonferenziale (C-C), definente quest?ultima un verso radiale esterno (RO) quando rivolta in allontanamento dall?asse di rotazione (a-a) del disco (4);
detto corpo pinza (1) comprendendo:
una porzione allungata lato di attacco (7) munita di almeno una porzione di attacco (8) adatta ad essere collegata ad un supporto per la pinza freno (2); detta porzione allungata lato attacco (7) essendo adatta ad affacciarsi direttamente o in direttamente con una sua prima superficie interna assiale (9) alla prima superficie di frenatura (5) del disco (4);
detto corpo pinza (1) comprendendo inoltre una porzione allungata lato non di attacco (10) affacciata direttamente o indirettamente con una sua seconda superficie interna assiale (11) alla seconda superficie di frenatura (6) del disco (4);
dette porzioni allungate (7, 10) essendo tra loro collegate da almeno un ponte (40, 41, 42);
ciascuna porzione allungata (7, 10) alloggiando o formando almeno due cilindri (12) ciascuno adatto a ricevere un pistone per esercitare una pressione su almeno una pastiglia (13, 14) alloggiata tra detta porzione allungata (7, 10) del corpo pinza (1) e detta superficie di frenatura (5, 6) del disco (4);
ciascun cilindro (12) di detti almeno due cilindri (12) di ciascuna porzione allungata (7, 10), comprende almeno una porzione di cilindro sporgente (15, 25) che sporge almeno in direzione radiale (R-R) dalla porzione allungata (7, 10);
caratterizzato dal fatto che
tra almeno due cilindri (12) di detti almeno due cilindri di ogni porzione allungata (7, 10) ? presente almeno una finestra in modo che nessun ponte di detto almeno un ponte (40, 41, 42) ? posto tra detti almeno due cilindri (12), in cui detta finestra mette in comunicazione la sede di disco (22), ove corpo pinza ? adatto a porsi a cavaliere del disco di freno a disco (4) e viene alloggiato disco di freno a disco (4), con esterno del corpo pinza (1), guardando il corpo pinza (1) in direzione radiale (R-R).
2. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo la rivendicazione 1, in cui
detta almeno una porzione di cilindro sporgente (15, 25) comprende una superficie esterna di cilindro (16, 26);
ed in cui la superficie esterna di cilindro (16) di detta porzione di cilindro sporgente (15) di detta porzione allungata lato non di attacco (10) ? sfaccettata;
oppure
detta almeno una porzione di cilindro sporgente (15, 25) comprende una superficie esterna di cilindro (16, 26);
ed in cui la superficie esterna di cilindro (16) di detta porzione di cilindro sporgente (15) di detta porzione allungata lato non di attacco (10) ? sfaccettata;
ed in cui detta superficie esterna di cilindro (16) comprende almeno due superfici sostanzialmente piane di sfaccettatura (17) tra loro raccordate a delimitare detta porzione di cilindro sporgente (15) definendo, in una sezione di detta superficie esterna di cilindro (16) trasversale alla direzione assiale (A-A), un percorso poligonale ad angoli raccordati.
3. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo la rivendicazione 2, in cui
detta porzione di cilindro sporgente (15) e sfaccettata si stende radialmente dal lato esterno della porzione allungata (10) del corpo pinza (1), cio? in allontanamento dall?asse del disco(a-a); oppure in cui
detta porzione di cilindro sporgente (15) e sfaccettata si stende radialmente dal lato interno della porzione allungata (10) del corpo pinza (1), cio? rivolta all?asse del disco (a-a);
oppure in cui
detta porzione di cilindro sporgente (15) e sfaccettata si stende radialmente con una prima porzione dal lato esterno e con una seconda porzione dal lato interno della porzione allungata (10) del corpo pinza (1), cio? sia in allontanamento dall?asse del disco(a-a) che in allontanamento dall?asse del disco(a-a); oppure in cui
detta porzione di cilindro sporgente (15) e sfaccettata sono due porzioni di cilindro sporgente (15) e detta porzione di cilindro sporgente (15) e sfaccettata si stende radialmente con una prima porzione dal lato esterno e con una seconda porzione dal lato interno della porzione allungata (10) del corpo pinza (1), cio? sia in allontanamento dall?asse del disco(a-a) che in allontanamento dall?asse del disco(a-a);
oppure in cui
detta porzione di cilindro sporgente (15) e sfaccettata sono cinque porzioni di cilindro sporgente (15); ed in cui tre di dette porzioni di cilindro sporgente (15) e sfaccettate si stendono radialmente dal lato esterno della porzione allungata (10) del corpo pinza (1), cio? in allontanamento dall?asse del disco(a-a); ed in cui due di dette porzioni di cilindro sporgente (15) e sfaccettate si stendono radialmente dal lato interno della porzione allungata (10) del corpo pinza (1), cio? rivolta all?asse del disco (a-a).
4. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui
almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente (25) dalla porzione allungata lato di attacco (7) comprende una superficie esterna di cilindro (26) continua e curva;
oppure
tutte dette porzioni di cilindro sporgente (25) dalla porzione allungata lato di attacco (7) comprendono una superficie esterna di cilindro (26) continua e curva;
oppure
almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente (25) dalla porzione allungata lato di attacco (7) comprende una superficie esterna di cilindro (26) continua e di forma cilindrica;
oppure
almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente (25) dalla porzione allungata lato di attacco (7) comprende una superficie esterna di cilindro (26) continua e di forma conica.
5. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui
almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente (15) dalla porzione allungata lato non di attacco (10) comprende una superficie esterna di cilindro (16) sfaccettata; ed in cui
almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente (15) si stende radialmente dal lato esterno della porzione allungata (10) del corpo pinza (1), cio? in allontanamento dall?asse del disco(a-a); ed in cui
detta superficie esterna di cilindro (16) comprende almeno una superficie sostanzialmente piana di sfaccettatura (17) posta affacciata esternamente al corpo pinza (1); ed in cui
almeno un ponte (42), ad esempio un ponte intermedio (42), si raccorda a detta almeno una superficie sostanzialmente piana di sfaccettatura (17) posta affacciata esternamente a corpo pinza (1);
oppure
almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente (15) dalla porzione allungata lato non di attacco (10) comprende una superficie esterna di cilindro (16) sfaccettata; ed in cui guardando il corpo pinza (1) in direzione assiale (A-A) detta superficie esterna di cilindro (16) ha forma di una ?V? troncata formata da una prima faccia piana inclinata, una seconda faccia piana superiore, una terza faccia piana inclinata oppure formata da una prima faccia piana inclinata, una seconda faccia piana inferiore, una terza faccia piana inclinata;
oppure
almeno una di dette porzioni di cilindro sporgente (15) dalla porzione allungata lato non di attacco (10) comprende una superficie esterna di cilindro (16) sfaccettata; ed in cui ciascun cilindro ? delimitato in direzione assiale (A-A) da una superficie di fondo (39) di forma poligonale ad angoli arrotondati.
6. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui
detto almeno un ponte (40, 41, 42) comprende due ponti di estremit? (40, 41) posti a collegamento delle estremit? circonferenziali di dette porzioni allungate (7, 10); ed in cui un primo ponte di estremit? (40) si raccorda superiormente e radialmente (R-R) esternamente ad una prima porzione di cilindro sporgente (15) dalla porzione allungata lato non di attacco (10) mediante una prima nervatura di primo ponte di estremit? (27) in rilievo e collegata ad una superficie sostanzialmente piana di sfaccettatura (17) della superficie esterna di cilindro sfaccettata (16) che ? rivolta a detto primo ponte di estremit? (40).
7. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui
detto almeno un ponte (40, 41, 42) comprende due ponti di estremit? (40, 41) posti a collegamento delle estremit? circonferenziali di dette porzioni allungate (7, 10); ed in cui un secondo ponte di estremit? (41) si raccorda superiormente e radialmente (R-R) esternamente ad una ultima porzione di cilindro sporgente (15) dalla porzione allungata lato non di attacco (10) mediante una seconda nervatura di secondo ponte di estremit? (28) in rilievo e collegata ad una superficie sostanzialmente piana di sfaccettatura (17) della superficie esterna di cilindro sfaccettata (16) che ? rivolta a detto secondo ponte di estremit? (41).
8. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) per un freno a disco (3) di un veicolo, secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, adatto ad essere posto a cavaliere di un disco di freno a disco (4),
detto disco (4) comprende una prima superficie di frenatura (5) ed una seconda superficie di frenatura (6) opposta alla prima; detto disco (4) definendo una direzione assiale (A-A) parallela ad un suo asse di rotazione (a-a), detta direzione assiale (A-A) presenta un verso assiale esterno (AO) quando rivolta in allontanamento dal veicolo, una direzione circonferenziale (C-C) parallela ad una delle dette superfici di frenatura (5, 6) ed ortogonale a detta direzione assiale (A-A), ed una direzione radiale (R-R) ortogonale alla direzione assiale (A-A) e alla direzione circonferenziale (C-C), definente quest?ultima un verso radiale esterno (RO) quando rivolta in allontanamento dall?asse di rotazione (a-a) del disco (4);
detto corpo pinza (1) comprendendo:
una porzione allungata lato di attacco (7) munita di almeno una porzione di attacco (8) adatta ad essere collegata ad un supporto per la pinza freno (2); detta porzione allungata lato attacco (7) essendo adatta ad affacciarsi direttamente o in direttamente con una sua prima superficie interna assiale (9) alla prima superficie di frenatura (5) del disco (4);
detto corpo pinza (1) comprendendo inoltre una porzione allungata lato non di attacco (10) affacciata direttamente o indirettamente con una sua seconda superficie interna assiale (11) alla seconda superficie di frenatura (6) del disco (4);
dette porzioni allungate (7, 10) essendo tra loro collegate da almeno un ponte (40, 41, 42);
ciascuna porzione allungata (7, 10) alloggiando o formando cinque cilindri (12) ciascuno adatto a ricevere un pistone per esercitare una pressione su almeno una pastiglia (13, 14) alloggiata tra detta porzione allungata (7, 10) del corpo pinza (1) e detta superficie di frenatura (5, 6) del disco (4);
ciascun cilindro (12) di detti cinque cilindri (12) di ciascuna porzione allungata (7, 10), comprende almeno una porzione di cilindro sporgente (15, 25) che sporge almeno in direzione radiale (R-R) dalla porzione allungata (7, 10);
in cui detta almeno una porzione di cilindro sporgente (15, 25) comprende una superficie esterna di cilindro (16, 26);
caratterizzato dal fatto che
detti cinque cilindri (12) di ciascuna porzione allungata (7, 10) sono disposti a quinconce;
detto almeno un ponte (40, 41, 42) comprende due ponti di estremit? (40, 41) posti a collegamento delle estremit? circonferenziali di dette porzioni allungate (7, 10);
due ponti di estremit? (40, 41) posti circonferenzialmente esternamente ai cinque cilindri (12);
nessun ponte ? posto tra primo e secondo cilindro (12) di ogni porzione allungata (7, 10) formando una prima ampia finestra (18, 19) che mette in comunicazione la sede di disco (22), ove corpo pinza ? adatto a porsi a cavaliere del disco di freno a disco (4) e viene alloggiato disco di freno a disco (4), con esterno del corpo pinza (1), guardando il corpo pinza (1) in direzione radiale (R-R);
nessun ponte ? posto tra quarto e quinto cilindro (12) di ogni porzione allungata (7, 10) formando una seconda ampia finestra (20, 21) che mette in comunicazione la sede di disco (22), ove corpo pinza ? adatto a porsi a cavaliere del disco di freno a disco (4) e viene alloggiato disco di freno a disco (4), con esterno del corpo pinza (1), guardando il corpo pinza (1) in direzione radiale (R-R).
9. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo rivendicazione precedente, in cui
detto almeno un ponte (40, 41, 42) comprende un ponte intermedio (42) disposto circonferenzialmente allineato e radialmente parzialmente sovrapposto al terzo cilindro (12) di ogni porzione allungata (7, 10);
oppure in cui
detto almeno un ponte (40, 41, 42) comprende un ponte intermedio (42) disposto circonferenzialmente allineato e radialmente parzialmente sovrapposto al terzo cilindro (12) di ogni porzione allungata (7, 10); ed in cui
una prima nervatura di rinforzo (23) unisce circonferenzialmente detto ponte intermedio (42) e detto primo ponte di estremit? (40) e divide detta prima ampia finestra in due prime finestre (18, 19), guardando il corpo pinza (1) in direzione radiale (R-R); oppure in cui
detto almeno un ponte (40, 41, 42) comprende un ponte intermedio (42) disposto circonferenzialmente allineato e radialmente parzialmente sovrapposto al terzo cilindro (12) di ogni porzione allungata (7, 10); ed in cui
una seconda nervatura di rinforzo (24) unisce circonferenzialmente detto ponte intermedio (42) e detto secondo ponte di estremit? (41) e divide detta seconda ampia finestra in due seconde finestre (20, 21), guardando il corpo pinza (1) in direzione radiale (R-R).
10. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo rivendicazione 8 o 9, in cui
detto almeno un ponte (40, 41, 42) comprende un ponte intermedio (42) disposto circonferenzialmente allineato e radialmente parzialmente sovrapposto al terzo cilindro (12) di ogni porzione allungata (7, 10); ed in cui
una prima nervatura di rinforzo (23) unisce circonferenzialmente detto ponte intermedio (42) e detto primo ponte di estremit? (40) e divide detta prima ampia finestra in due prime finestre (18, 19) tra loro allineate in direzione assiale (A-A), guardando il corpo pinza (1) in direzione assiale (A-A);
oppure in cui
detto almeno un ponte (40, 41, 42) comprende un ponte intermedio (42) disposto circonferenzialmente allineato e radialmente parzialmente sovrapposto al terzo cilindro (12) di ogni porzione allungata (7, 10); ed in cui
una seconda nervatura di rinforzo (24) unisce circonferenzialmente detto ponte intermedio (42) e detto secondo ponte di estremit? (41) e divide detta seconda ampia finestra in due seconde finestre (20, 21) tra loro allineate in direzione assiale (A-A), guardando il corpo pinza (1) in direzione assiale (A-A).
11. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui
detta porzione allungata lato di attacco (7) comprende almeno due cilindri (12), ciascuno di questi almeno due cilindri (12) comprende almeno una porzione di cilindro sporgente (25) che sporge almeno in direzione radiale (R-R) dalla porzione allungata (7);
in cui detta almeno una porzione di cilindro sporgente (25) comprende una superficie esterna di cilindro (26);
in cui detta superficie esterna di cilindro (26) ? una superficie che, in direzione circonferenziale, ? continua senza spigoli; oppure
detta porzione allungata lato di attacco (7) comprende almeno due cilindri (12), ciascuno di questi almeno due cilindri (12) comprende almeno una porzione di cilindro sporgente (25) che sporge almeno in direzione radiale (R-R) dalla porzione allungata (7);
in cui detta almeno una porzione di cilindro sporgente (25) comprende una superficie esterna di cilindro (26);
in cui detta superficie esterna di cilindro (26) ? una superficie che, in direzione circonferenziale, ? cilindrica o conica; oppure
detta porzione allungata lato di attacco (7) comprende cinque cilindri (12), ciascuno di questi cinque cilindri (12) comprende almeno una porzione di cilindro sporgente (25) che sporge almeno in direzione radiale (R-R) dalla porzione allungata (7);
in cui detta almeno una porzione di cilindro sporgente (25) comprende una superficie esterna di cilindro (26);
in cui detta superficie esterna di cilindro (26) ? una superficie che, in direzione circonferenziale, ? continua senza spigoli; oppure
detta porzione allungata lato di attacco (7) comprende cinque cilindri (12), ciascuno di questi cinque cilindri (12) comprende almeno una porzione di cilindro sporgente (25) che sporge almeno in direzione radiale (R-R) dalla porzione allungata (7);
in cui detta almeno una porzione di cilindro sporgente (25) comprende una superficie esterna di cilindro (26);
in cui detta superficie esterna di cilindro (26) ? una superficie che, in direzione circonferenziale, ? cilindrica o conica.
12. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo la rivendicazione precedente, in cui
nella porzione allungata lato di attacco (7) un primo cilindro (29), attiguo ad una prima estremit? circonferenziale del corpo pinza (1), sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato di attacco (7), cio? in allontanamento da detto asse di rotazione (a-a); ed in cui
nella porzione allungata lato di attacco (7) un secondo cilindro (30), attiguo a detto primo cilindro (29), sporge radialmente inferiormente alla porzione allungata lato di attacco (7), cio? rivolto a detto asse di rotazione (a-a); ed in cui
nella porzione allungata lato di attacco (7) un terzo cilindro (31), attiguo a detto secondo cilindro (30) e lontano da detto primo cilindro (29), sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato di attacco (7), cio? in allontanamento da detto asse di rotazione (a-a); ed in cui
nella porzione allungata lato di attacco (7) un quarto cilindro (32), attiguo a detto terzo cilindro (31) e lontano da detto secondo cilindro (30), sporge radialmente inferiormente alla porzione allungata lato di attacco (7), cio? rivolto a detto asse di rotazione (a-a); ed in cui
nella porzione allungata lato di attacco (7) un quinto cilindro (33), attiguo alla seconda estremit? circonferenziale del corpo pinza (1), sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato di attacco (7), cio? in allontanamento da detto asse di rotazione (a-a).
13. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo la rivendicazione 11 o 12, in cui
nella porzione allungata lato non di attacco (10) un primo cilindro (34), attiguo ad una prima estremit? circonferenziale del corpo pinza (1), sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato non di attacco (10), cio? in allontanamento da detto asse di rotazione (a-a); ed in cui
nella porzione allungata lato non di attacco (10) un secondo cilindro (35), attiguo a detto primo cilindro (34), sporge radialmente inferiormente alla porzione allungata lato non di attacco (10), cio? rivolto a detto asse di rotazione (a-a); ed in cui
nella porzione allungata lato non di attacco (10) un terzo cilindro (36), attiguo a detto secondo cilindro (35) e lontano da detto primo cilindro (34), sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato non di attacco (10), cio? in allontanamento da detto asse di rotazione (a-a); ed in cui
nella porzione allungata lato non di attacco (10) un quarto cilindro (37), attiguo a detto terzo cilindro (36) e lontano da detto secondo cilindro (35), sporge radialmente inferiormente alla porzione allungata lato non di attacco (10), cio? rivolto a detto asse di rotazione (a-a); ed in cui
nella porzione allungata lato non di attacco (10) un quinto cilindro (38), attiguo alla seconda estremit? circonferenziale del corpo pinza (1), sporge radialmente superiormente alla porzione allungata lato non di attacco (10), cio? in allontanamento da detto asse di rotazione (a-a).
14. Corpo pinza (1) di una pinza freno (2) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui
tutte le porzioni dei cilindri sporgenti (15) della porzione allungata lato non di attacco (10) presentano una superficie esterna di cilindro (16) sfaccettata.
15. Pinza di freno a disco (2) comprendente un corpo pinza (1) secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti.
IT102021000006608A 2021-03-19 2021-03-19 Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato IT202100006608A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006608A IT202100006608A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102021000006608A IT202100006608A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT202100006608A1 true IT202100006608A1 (it) 2022-09-19

Family

ID=76269849

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102021000006608A IT202100006608A1 (it) 2021-03-19 2021-03-19 Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT202100006608A1 (it)

Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US670802A (en) 1900-07-27 1901-03-26 John J Mccourt Stock-watering trough.
US3183999A (en) 1962-12-28 1965-05-18 Budd Co Split housing spot type disk brake
JPH09257063A (ja) 1996-03-21 1997-09-30 Aisin Seiki Co Ltd 車両用ディスクブレーキ
EP1534974A1 (en) 2002-07-30 2005-06-01 Freni Brembo S.p.A. Caliper for a disc brake
US20080053759A1 (en) * 2006-09-06 2008-03-06 Jonathan Paul Tait Disc brake caliper and a method of manufacturing a disc brake caliper
EP1911989A1 (en) 2006-10-13 2008-04-16 Freni Brembo S.p.A. Disc brake caliper
EP2022999A1 (en) 2007-08-10 2009-02-11 AP Racing Limited a disc brake caliper body and a disc brake caliper comprising such a body
DE102008029582A1 (de) 2007-10-19 2009-04-23 Continental Teves Ag & Co. Ohg Scheibenbremse
WO2018116035A1 (en) * 2016-12-19 2018-06-28 Freni Brembo S.P.A. Process for making a caliper body of a brake caliper

Patent Citations (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US670802A (en) 1900-07-27 1901-03-26 John J Mccourt Stock-watering trough.
US3183999A (en) 1962-12-28 1965-05-18 Budd Co Split housing spot type disk brake
JPH09257063A (ja) 1996-03-21 1997-09-30 Aisin Seiki Co Ltd 車両用ディスクブレーキ
EP1534974A1 (en) 2002-07-30 2005-06-01 Freni Brembo S.p.A. Caliper for a disc brake
US20080053759A1 (en) * 2006-09-06 2008-03-06 Jonathan Paul Tait Disc brake caliper and a method of manufacturing a disc brake caliper
EP1911989A1 (en) 2006-10-13 2008-04-16 Freni Brembo S.p.A. Disc brake caliper
EP2022999A1 (en) 2007-08-10 2009-02-11 AP Racing Limited a disc brake caliper body and a disc brake caliper comprising such a body
DE102008029582A1 (de) 2007-10-19 2009-04-23 Continental Teves Ag & Co. Ohg Scheibenbremse
WO2018116035A1 (en) * 2016-12-19 2018-06-28 Freni Brembo S.P.A. Process for making a caliper body of a brake caliper

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20100537A1 (it) Corpo pinza di un freno a disco
ITMI20092297A1 (it) Corpo pinza di un freno a disco
ITMI20101238A1 (it) Corpo pinza di un freno a disco
JP5337428B2 (ja) ディスク・ブレーキ・キャリパ本体およびその本体を備えるディスク・ブレーキ・キャリパ
ITMI20090959A1 (it) Corpo pinza di un freno a disco
ITMI20102058A1 (it) Assieme di corpo pinza di un freno a disco e portamozzo
IT201700021906A1 (it) Assieme di pinza freno e portamozzo per un freno a disco
US11821476B2 (en) Disc brake caliper body
EP3087291B1 (en) Disc brake caliper body and disc brake caliper
IT202100006608A1 (it) Fascia di frenatura di un disco per freno a disco di tipo ventilato
IT201800006577A1 (it) Corpo pinza di freno a disco
IT202000016357A1 (it) Corpo pinza e pinza freno con detto corpo
JP2001280377A (ja) 車両用ディスクブレーキのキャリパボディ取付け構造
JP2009097637A (ja) 車両用ディスクブレーキのキャリパボディ
IT202100007583A1 (it) Corpo pinza e pinza freno con detto corpo
JP4139039B2 (ja) 車両用ディスクブレーキのキャリパボディ取付け構造
JP4818307B2 (ja) ラジアルマウント式車両用ディスクブレーキ
JPH0650661Y2 (ja) 車両用ディスクブレーキの対向多ポット型キャリパ
JP2003247574A (ja) ディスクブレーキ
JPH0747627Y2 (ja) 車両用ディスクブレ―キのキャリパボディ取付け構造
JP2004108557A (ja) ディスクブレーキ
JPS6025868A (ja) 自動二輪車等のフロントフオ−ク
JPH0583480U (ja) ディスクブレーキ