ITBO960227A1 - Dispositivo convogliatore di prodotti - Google Patents

Dispositivo convogliatore di prodotti Download PDF

Info

Publication number
ITBO960227A1
ITBO960227A1 IT96BO000227A ITBO960227A ITBO960227A1 IT BO960227 A1 ITBO960227 A1 IT BO960227A1 IT 96BO000227 A IT96BO000227 A IT 96BO000227A IT BO960227 A ITBO960227 A IT BO960227A IT BO960227 A1 ITBO960227 A1 IT BO960227A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
itself
pocket
wheel
seat
movable
Prior art date
Application number
IT96BO000227A
Other languages
English (en)
Inventor
Fiorenzo Draghetti
Original Assignee
Gd Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Gd Spa filed Critical Gd Spa
Priority to IT96BO000227A priority Critical patent/IT1285911B1/it
Publication of ITBO960227A0 publication Critical patent/ITBO960227A0/it
Priority to US08/848,121 priority patent/US5927473A/en
Priority to DE69719840T priority patent/DE69719840T2/de
Priority to EP97107099A priority patent/EP0805116B1/en
Priority to CN97110829A priority patent/CN1166443A/zh
Publication of ITBO960227A1 publication Critical patent/ITBO960227A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1285911B1 publication Critical patent/IT1285911B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G47/00Article or material-handling devices associated with conveyors; Methods employing such devices
    • B65G47/74Feeding, transfer, or discharging devices of particular kinds or types
    • B65G47/84Star-shaped wheels or devices having endless travelling belts or chains, the wheels or devices being equipped with article-engaging elements
    • B65G47/846Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements
    • B65G47/847Star-shaped wheels or wheels equipped with article-engaging elements the article-engaging elements being grippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B19/00Packaging rod-shaped or tubular articles susceptible to damage by abrasion or pressure, e.g. cigarettes, cigars, macaroni, spaghetti, drinking straws or welding electrodes
    • B65B19/02Packaging cigarettes
    • B65B19/22Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers
    • B65B19/223Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors
    • B65B19/225Wrapping the cigarettes; Packaging the cigarettes in containers formed by folding wrapping material around formers in a curved path; in a combination of straight and curved paths, e.g. on rotary tables or other endless conveyors the conveyors having continuous movement
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65BMACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
    • B65B35/00Supplying, feeding, arranging or orientating articles to be packaged
    • B65B35/10Feeding, e.g. conveying, single articles
    • B65B35/26Feeding, e.g. conveying, single articles by rotary conveyors
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65GTRANSPORT OR STORAGE DEVICES, e.g. CONVEYORS FOR LOADING OR TIPPING, SHOP CONVEYOR SYSTEMS OR PNEUMATIC TUBE CONVEYORS
    • B65G29/00Rotary conveyors, e.g. rotating discs, arms, star-wheels or cones
    • B65G29/02Rotary conveyors, e.g. rotating discs, arms, star-wheels or cones for inclined or vertical transit

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Wrapping Of Specific Fragile Articles (AREA)
  • Specific Conveyance Elements (AREA)
  • Fish Paste Products (AREA)
  • Intermediate Stations On Conveyors (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
dell 'invenzione industriale dal titolo:
"Dispositivo convogliatore di prodotti."
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo convogliatore di prodotti .
In particolare, la presente invenzione è relativa ad un dispositivo convogliatore di prodotti particolarmente adatto ad essere utilizzato nel campo dei tabacchi per il trasferimento di pacchetti di sigarette, cui la trattazione che segue farà esplicito riferimento senza per questo perdere in generalità.
Nel campo dei tabacchi è noto utilizzare dei dispositivi convogliatori comprendenti due ruote convogliatrici disposte fra loro in serie, ed una stazione di trasferimento interposta fra le ruote stesse; le ruote sono girevoli in sensi opposti attorno a rispettivi assi fissi fra loro paralleli per alimentare a, e, rispettivamente, prelevare da, la stazione di trasferimento una successione dei detti prodotti , ed una prima delle dette ruote presenta una successione di sedi radiali fisse, mentre una seconda delle dette ruote presenta una successione di sedi mobili rispetto alla seconda ruota stessa.
Nei dispositivi convogliatori noti sopra descritti, ciascuna sede mobile viene normalmente controllata in modo tale da accoppiarsi alla relativa sede fissa all ' ingresso della stazione di trasferimento, e da spostarsi con la sede fissa stessa, lungo un percorso di avanzamento comune, durante tutto l'attraversamento della stazione di trasferimento stessa.
Modalità di funzionamento quali quelle sopra descritte richiedono la realizzazione di sedi mobili provviste di organi relativamente complessi e costosi per il proprio collegamento alla relativa ruota convogliatrice, e di ruote convogl latrici tanto complesse da risultare relativamente poco affidabili.
Scopo della presente invenzione è realizzare un dispositivo convogliatore in grado di effettuare un trasferimento di un prodotto fra una sede mobile ed una sede fissa, ma presentante una struttura relativamente semplice, economica ed affidabile.
Secondo la presente invenzione viene realizzato un dispositivo convogliatore per prodotti, il dispositivo comprendendo due ruote convogliataci disposte fra loro in serie, ed una stazione di trasferimento interposta fra le due ruote stesse; le ruote essendo girevoli in sensi opposti attorno a rispettivi assi fissi fra loro paralleli per avanzare a, e, rispettivamente, prelevare da, la stazione di trasferimento una successione dei detti prodotti; una prima delle dette ruote presentando una successione di sedi mobili rispetto alla prima ruota stessa, ed una seconda delle dette ruote presentando una successione di sedi fisse radiali; il dispositivo essendo caratterizzato dal fatto che ciascuna sede mobile è articolata alla prima ruota per ruotare, rispetto alla prima ruota stessa, attorno a due assi paralleli al l 'asse di rotazione della prima ruota stessa; mezzi azionatori essendo accoppiati a ciascuna sede mobile per ruotare la sede mobile stessa attorno ai detti due assi in modo da mantenerla parallela ed affacciata ad una corrispondente sede fissa durante uno spostamento attraverso la stazione di trasferimento.
La presente invenzione verrà ora descritta con riferimento ai disegni annessi, che ne illustrano alcuni esempi di attuazione non limitativi, 1n cui:
- la figura 1 illustra in vista prospettica e schematica, con parti in sezione e parti asportate per chiarezza, una prima preferita forma di attuazione del dispositivo convogliatore secondo la presente invenzione;
- la figura 2 Illustra in elevazione laterale, con parti asportate per chiarezza, una variante del dispositivo della figura 1;
- la figura 3 illustra schematicamente, in sezione ed in scala ingrandita, una prima variante di un particolare del dispositivo della figura 2; e
- la figura 4 illustra schematicamente, in sezione ed in scala ingrandita, una seconda variante di un particolare del dispositivo della figura 2.
Con riferimento alla figura 1, con 1 è indicato nel suo complesso un dispositivo convogliatore per una successione di prodotti 2 di forma sostanzialmente parai lelepipeda, i quali sono costituiti, nell 'esempio illustrato, da pacchetti o stecche di sigarette.
Il dispositivo 1 comprende una prima ed una seconda ruota, indicate rispettivamente con 3 e 4, le quali sono disposte sostanzialmente complanari, in serie ed in posizione adiacente l 'una all 'altra, e sono calettate su rispettivi alberi 5 e 6 coassiali a rispettivi assi 7 e 8 paralleli tra loro. Gli alberi 5 e 6 sono motorizzati per portare le ruote 3 e 4 in rotazione attorno ai relativi assi 7 ed 8 con versi d1 rotazione fra loro discordi e velocità angolari fra loro uguali .
La ruota 3, nel seguito indicata anche con il termine "ruota di ingresso", comprende un tamburo 9 calettato su di una estremità dell'albero 5, ed una pluralità di tasche 10 definenti rispettive sedi IOa per rispettivi prodotti 2 e collegate al tamburo 9 tramite rispettivi gruppi 11 di supporto, che si estendono radialmente dal tamburo 9 e sono angolarmente equispaziati attorno al tamburo 9 stesso. Il tamburo 9 presenta una cavità 12 interna, e supporta dei perni 13 passanti, ciascuno dei quali presenta un asse 14 parallelo all 'asse 7, ed è girevole attorno all 'asse 14 stesso rispetto al tamburo 9. I perni 13 sono uniformemente distribuiti lungo una circonferenza 15 coassiale all 'asse 7 {si veda la figura 2), e ciascun perno 13 presenta una porzione intermedia disposta all 'interno della cavità 12, e due porzioni di estremità che sporgono da rispettive pareti 16 laterali del tamburo 9 all 'esterno del tamburo 9 stesso. Con riferimento alla figura 1, ciascun gruppo 11 di supporto comprende, oltre al perno 13, due manovelle 17, le quali sono disposte affacciate tra loro da bande opposte del tamburo 9, sono perpendicolari all 'asse 14, e presentano, ciascuna, due porzioni anulari di estremità, indicate con i numeri 18 e 19, la prima delle quali è calettata su di una corrispondente porzione di estremità del perno 13, e la seconda delle quali è incernierata alla relativa tasca 10, che e disposta tra le due manovelle 17 del gruppo 11 di supporto.
Ciascuna tasca 10 è conformata sostanzialmente a U e comprende una parete 20 d1 fondo parallela all 'asse 14, due pareti 21 laterali perpendicolari alla parete 20 ed affacciate alla porzione anulare 19 di estremità delle rispettive manovelle 17, e due perni 22 di supporto, 1 quali si estendono dalle pareti 21 laterali coassialmente ad uno stesso asse 23 parallelo all 'asse 14 ed impegnano in modo girevole la porzione anulare 19 delle rispettive manovelle 17. In particolare, l 'altezza delle pareti 21 misurata trasversalmente alla parete 20 è tale da conferire alla relativa tasca 10 una profondità inferiore allo spessore del relativo prodotto 2, il quale, di conseguenza, quando inserito nella tasca 10 a contatto della parete 20, sporge parzialmente all 'esterno della tasca 10 stessa.
Ciascun gruppo 11 di supporto presenta inoltre due dispositivi di orientamento 24 e 25, il primo dei quali è atto a ruotare il perno 13 e le manovelle 17 attorno al relativo asse 14, ed il secondo dei quali è atto a ruotare la tasca 10 attorno all 'asse 23.
11 dispositivo 24 comprende un braccio 26, il quale è solidale alla citata porzione intermedia del perno 13, si estende radialmente verso l 'esterno dal perno 13 stesso, e porta collegato, alla propria estremità libera, un perno 27 parallelo all 'asse 14 e supportante girevole un rullo 28 di punteria, il quale impegna una scanalatura 29 anulare di una camma 30 frontale disposta all 'Interno della cavità 12. La carena 30 è calettata su di una estremità di un albero 31 fisso, il quale è coassiale all 'asse 7, è disposto dalla parte opposta dell 'albero 5 rispetto al tamburo 9, e presenta una porzione di estremità che si estende all ' interno della cavità 12 attraverso una foro passante presente sulla parete 16 laterale del tamburo 9 opposta a quella calettata sull 1 albero 5.
Il dispositivo 25 comprende, a sua volta, un bilanciere 32 sostanzialmente conformato a L, il quale è fulcrato sulla porzione di estremità del perno 13 affacciata all 'albero 31 per oscillare attorno all 'asse 14, e presenta due bracci 33 e 34 perpendicolari all 'asse 14 stesso. Il dispositivo 25 comprende inoltre un perno 35, il quale si estende parallelamente all 'asse 14 da una estremità del braccio 33, ed un rullo 36 di punteria, che è montato girevole sul perno 35 ed impegna una scanalatura 37 anulare ricavata su di una camma 38 perpendicolare all 'asse 7 ed estendentesi attorno all 'asse 7 stesso. Il dispositivo 25 comprende inoltre una manovella 39 perpendicolare all 'asse 23 e calettata, ad una estremità, su uno dei perni 22, ed una biella 40, la quale presenta due estremità opposte incernierate sul braccio 34 e sulla manovella 39 stessa.
Nella forma di attuazione illustrata nella figura 1 le tasche 10 sono atte ad accogliere relativi prodotti 2 disposti con un loro asse longitudinale maggiore in una posizione ortogonale alle pareti 20 di fondo delle tasche 10 stesse; nella variante della figura 2, invece, le tasche 10 sono atte ad accogliere relativi prodotti 2 disposti con un loro asse longitudinale maggiore in una posizione parallela alle pareti 20 di fondo delle tasche 10 stesse.
In ambedue le forme di attuazione sopra citate, e con particolare riferimento alla figura 2, le tasche 10 sono atte ad avanzare i prodotti 2 da una stazione di carico (non illustrata) ad una stazione 41 di trasferimento, in cui i prodotti 2 stessi vengono trasferiti dalla ruota 3 alla ruota 4, e ciascuna tasca 10 è preferibilmente provvista di un dispositivo di ritenzione di tipo noto e non illustrato per trattenere in maniera rilasciabile al proprio interno un prodotto 2 durante lo spostamento della tasca 10 stessa dalla stazione di carico alla stazione 41 di trasferimento, in corrispondenza della quale la distanza tra le ruote 3 e 4 è minima.
La ruota 4, nel seguito indicata anche con 11 termine "ruota di uscita", è di tipo noto, e presenta una pluralità di sedi 42 fisse, che sono uniformemente distribuite lungo la periferia della ruota 4 stessa, e sono atte a ricevere i prodotti 2 dalle tasche 10 della ruota 3 in corrispondenza della stazione 41, a trattenere i prodotti 2 stessi tramite dei dispositivi meccanici noti e non illustrati, ed a trasferirli ad una stazione di scarico (non illustrata). A questo scopo, come verrà meglio spiegato nel seguito, ciascuna sede 42 presenta una profondità inferiore allo spessore di un prodotto 2 e complementare alla profondità della relativa tasca 10.
Il funzionamento del dispositivo 1 verrà ora descritto facendo riferimento ad una tasca 10 della ruota 3 e ad una corrispondente sede 42 della ruota 4.
Con riferimento alla figura 2, in uso, un prodotto 2 viene alimentato all 'interno della rispettiva tasca 10, tramite un qualsiasi mezzo di alimentazione noto e non illustrato, quando la tasca 10 stessa transita nella citata stazione di carico non illustrata. Il prodotto 2, una volta disposto all ' interno della tasca 10, viene trattenuto a contatto della parete 20 ed avanzato dalla ruota 3 in una direzione 43 verso la stazione 41 di trasferimento. Allo stesso tempo, la sede 42 corrispondente alla tasca 10 presa in considerazione viene avanzata in una direzione 44 dalla citata stazione di scarico (non illustrata) verso la stazione 41 di trasferimento, e viene spostata attraverso la stazione 41 stessa in fase con la corrispondente tasca 10.
La scanalatura 37 è conformata 1n modo tale da determinare una rotazione della tasca IO attorno al relativo asse 23 durante ravvicinamento della tasca 10 stessa alla stazione 41 di trasferimento. A seguito di questa progressiva rotazione la parete 20 della tasca 10 si dispone, all 'ingresso della stazione 41, parallela al fondo della corrispondente sede 42, e viene mantenuta dalla scanalatura 37 in questa posizione durante tutto l 'attraversamento della stazione 41 stessa.
La scanalatura 29 è conformata in modo tale da determinare, durante l 'avvicinamento della tasca 10 alla stazione 41, una progressiva rotazione delle manovelle 17 attorno all 'asse 14’ in senso contrario a quello di rotazione della ruota 3 (orario nella figura 2) per disporre la tasca 10 in posizione affacciata alla corrispondente sede 42 all ' ingresso della stazione 41. A seguito di questa rotazione delle manovelle 17 l asse 23 dei perni 22 si dispone a monte, nella direzione 43, di un piano P definito dagli assi 7 e 14, e le manovelle 17 vengono ruotate dalla scanalatura 29, durante l 'attraversamento della stazione 41, attorno all 'asse 14 nello stesso senso di rotazione della ruota 3 per mantenere la tasca 10 affacciata alla corrispondente sede 42. A seguito della nuova rotazione, all 'uscita dalla stazione 41, Tasse 23 della tasca 10 è disposto a valle del piano P, che rappresenta il piano medio di giacenza delle manovelle 17 quando la relativa tasca 10 è disposta lontano dalla stazione 41.
Durante il transito della tasca 10 e della corrispondente sede 42 attraverso la stazione 41, la porzione del prodotto 2 che sporge dalla tasca 10 stessa si inserisce progressivamente all 'interno della sede 42, e, quando la citata porzione di prodotto 2 occupa interamente la sede 42, il dispositivo di ritenzione (non illustrato) della tasca 10 Ubera il prodotto 2, che viene trattenuto dal dispositivo di ritenzione (non Illustrato) della sede 42 fino alla citata stazione di scarico (non illustrata), in cui il prodotto 2 stesso abbandona la ruota 4 di uscita.
Durante 11 trasferimento del prodotto 2 è possibile sottoporre il prodotto 2 stesso ad una o più manipolazioni quali, per esempio, la realizzazione, attorno al prodotto 2, d1 un incarto a U ottenuto introducendo il prodotto 2 stesso all '-interno della relativa sede 42 unitamente ad un foglio (non illustrato) di incarto.
In definitiva, quindi, nel dispositivo 1, il trasferimento di un prodotto 2 dalla ruota 3 alla ruota 4 viene reso possibile semplicemente orientando ciascuna tasca 10 attorno ai relativi assi 14 e 23 in modo tale che, durante tutto l 'attraversamento della stazione 41, la tasca 10 stessa si mantenga costantemente parallela ed affacciata alla corrispondente sede 42, e disponendo gli assi 7 e 8 In modo tale che, quando le manovelle 17, nella loro oscillazione attorno all 'asse 14 all 'interno della stazione 41, si dispongono sul piano P, la distanza fra la parete 20 e la superficie di fondo della corrispondente sede 42 sia sostanzialmente pari allo spessore del prodotto 2 misurato lungo il piano P stesso perpendicolarmente all 'asse 7.
Secondo la variante Illustrata nella figura 3, ciascuna tasca 10 è provvista di un rispettivo spingitore 45 che comprende una asta 46, la quale è perpendicolare alla parete 20 di fondo della tasca 10 ed è mobile assialmente attraverso la parete 20 stessa, ed un piattello 47 perpendicolare all 'asta 46 e solidale ad una estremità dell 'asta 46 stessa all ' interno della tasca 10. Ciascuno spingitore 45 comprende inoltre un dispositivo 48 di azionamento a camme, il quale è atto a muovere assialmente l 'asta 46 tra una posizione arretrata, in cui il piattello 47 è a contatto della parete 20, ed una posizione estratta, in cui il piattello 47 stesso sporge all 'esterno della tasca 10.
Secondo questa variante, ciascuna sede 42 della ruota 4 è provvista di un rispettivo spingitore 49 che comprende una asta 50 assialmente mobile, la quale è assialmente mobile e si estende radialmente attraverso il fondo della sede 42 stessa, ed un piattello 51 perpendicolare all ’asta 50 e solidale ad una estremità dell 'asta 50 stessa all 'interno della sede 42. Ciascuno spingitore 49 comprende inoltre un dispositivo 52 di azionamento a camma, 11 quale è atto a muovere assialmente l'asta 50 tra una posizione arretrata, in cui il piattello 51 è a contatto del fondo della sede 42, ed una posizione estratta, in cui il piattello 51 sporge all 'esterno della sede 42 stessa. In corrispondenza della stazione 41, gli spingitori 45 e 49 sono mobili uno 1n contro-fase all 'altro per trasferire un prodotto 2 dalla tasca 10 alla sede 42.
Secondo la variante Illustrata nella figura 4 la ruota 3 presenta delle tasche 10 che sono slmili nella forma alle tasche 10 della variante di figura 3, ed inoltre hanno una profondità pari allo spessore dei relativi prodotti 2, in modo tale da accogliere completamente 1 prodotti 2 stessi. In questo caso, le sedi 42 precedentemente descritte sono definite da rispettive tasche 53, ciascuna delle quali comprende una piastra d1 fondo, che è definita dal piattello 51 dello spingitore 49 della variante della figura 3, e due pareti 54 laterali, le quali sono mobili fra una posizione di apertura, in cui le pareti 54 stesse sono disposte in posizione tale da permettere l 'inserimento della relativa tasca 10 fino a contatto del piattello 51, ed una posizione di chiusura, in cui le pareti 54 sono disposte in posizione ortogonale al piattello 51 e sono atte a serrare fra loro un relativo prodotto 2.
A questo scopo le pareti 54 definiscono le ganasce di un dispositivo 55 a pinza e costituiscono, ciascuna, un braccio di un rispettivo bilanciere 56 sostanzialmente conformato a L , il quale è centralmente incernierato sulla ruota 4 per ruotare, rispetto al piattello 51, attorno ad un rispettivo asse 57 parallelo all 'asse 8. Ciascun bilanciere 56 presenta un ulteriore braccio 58, il quale si estende verso l 'asta dello spingitore 49 all ' interno della ruota 4.
Il dispositivo 55 a pinza è provvisto di un dispositivo 59 attuatore, il quale comprende una slitta 60 mobile lungo l 'asta 50 dello spingitore 49 sotto la spinta di un dispositivo 61 a camma, ed un piattello 62, che è disposto sulla slitta 60 trasversalmente all 'asta 50 e costituisce un appoggio per le estremità dei due bracci 58, i quali sono mantenuti a contatto del piattello 62 da molle (non illustrate) montate in corrispondenza dei fulcri dei bilancieri 56.
La presenza del dispositivo 55 a pinza permette di effettuare una operazione di incarto sul prodotto 2. Infatti, un foglio (non illustrato) di incarto può essere alimentato alla stazione 41 di trasferimento in fase con una rispettiva coppia di tasche 10 e 53 e con un rispettivo prodotto 2 alloggiato all 'interno della rispettiva tasca 10. In questo modo, il citato foglio viene inserito all 'interno della tasca 53, mantenuta nella sua configurazione aperta, man. mano che la relativa tasca 10 penetra all 'interno della tasca 53 stessa, e viene ripiegato a U attorno al relativo prodotto 2 quando il prodotto 2 stesso viene abbandonato all ' interno della tasca 53 e le pareti 54 vengono spostate verso la loro posizione di chiusura.

Claims (8)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1) Dispositivo convogliatore per prodotti (2), il dispositivo comprendendo due ruote (3,4) convogliatrici disposte fra loro in serie, ed una stazione (41) di trasferimento interposta fra le due ruote (3,4) stesse; le ruote (3,4) essendo girevoli in sensi opposti attorno a rispettivi assi fissi (7,8) fra loro paralleli per avanzare a, e, rispettivamente, prelevare da, la stazione (41) di trasferimento una successione dei detti prodotti (2); una prima (3) delle dette ruote (3,4) presentando una successione d1 sedi mobili (IOa) rispetto alla prima ruota (3) stessa, ed una seconda (4) delle dette ruote (3,4) presentando una successione di sedi fisse (42) radiali; il dispositivo (1) essendo caratterizzato dal fatto che ciascuna sede mobile (IOa) è articolata alla prima ruota (3) per ruotare, rispetto alla prima ruota (3) stessa, attorno a due assi (14,23) paralleli all 'asse (7) di rotazione della prima ruota (3) stessa; mezzi azionatori (11) essendo accoppiati a ciascuna sede mobile (IOa) per ruotare la sede mobile (IOa) stessa attorno ai detti due assi (14,23) in modo da mantenerla parallela ed affacciata ad una corrispondente sede fissa (42) durante uno spostamento attraverso la stazione (41) di trasferimento.
  2. 2) Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi azionatori (11) comprendono, per ciascuna detta sede mobile (IOa), mezzi a manovella (17) incernierati alla prima ruota (3) per ruotare, rispetto alla prima ruota (3) stessa, attorno ad un rispettivo primo (14) dei detti due assi (14,23).
  3. 3) Dispositivo secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che i primi assi (14) delle dette sedi mobili (IOa) sono distribuiti lungo una circonferenza (15) coassiale all 'asse fisso (7) di rotazione della prima ruota (3).
  4. 4) Dispositivo secondo la rivendicazione 2 o 3, caratterizzato dal fatto di comprendere, per ciascuna detta sede mobile (IOa), una tasca mobile (10) definente la sede mobile (IOa) stessa; i detti mezzi azionatori (11) accoppiando la tasca mobile (10) stessa alla prima ruota (3); i relativi detti mezzi a manovella (17) essendo incernierati alla tasca mobile (10) per ruotare, rispetto alla tasca mobile (10) stessa, attorno ad un secondo (23) dei detti due assi (14,23); e primi e secondi mezzi attuatori (24,25) essendo previsti per controllare la posizione angolare dei detti mezzi a manovella (17) attorno al primo (14) e, rispettivamente, secondo asse mobile (23).
  5. 5) Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che mezzi spingitori (45,49) sono montati attraverso una superficie di fondo di ciascuna detta sede (10a;42) per spostarsi, attraverso la sede (10a;42) stessa, in una direzione generalmente ortogonale alla detta superficie di fondo.
  6. 6) Dispositivo secondo la rivendicazione 4 o 5, caratterizzato dal fatto che ciascuna detta tasca mobile (IOa) è conformata a tazza per accogliere interamente un relativo detto prodotto (2); ciascuna detta sede fissa (42) essendo definita da una tasca fissa (53) anch'essa conformata a tazza e provvista di pareti laterali (54) mobili fra una posizione di apertura, atta a permettere alla tasca fissa (53) di accogliere nel suo interno la tasca mobile (10), ed una posizione di chiusura di definizione della relativa detta sede fissa (42).
  7. 7) Dispositivo secondo una qualsiasi delle precedenti rivendicazioni, caratterizzato dal fatto che i detti due assi (14,23) paralleli all'asse (7) di rotazione della detta prima ruota (3) sono mobili.
  8. 8) Dispositivo convogliatore per prodotti, sostanzialmente come descritto con riferimento ad una qualsiasi delle figure annesse.
IT96BO000227A 1996-04-30 1996-04-30 Dispositivo convogliatore di prodotti IT1285911B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000227A IT1285911B1 (it) 1996-04-30 1996-04-30 Dispositivo convogliatore di prodotti
US08/848,121 US5927473A (en) 1996-04-30 1997-04-28 Product conveying device
DE69719840T DE69719840T2 (de) 1996-04-30 1997-04-29 Vorrichtung zum Transportieren von Produkten
EP97107099A EP0805116B1 (en) 1996-04-30 1997-04-29 Product conveying device
CN97110829A CN1166443A (zh) 1996-04-30 1997-04-30 产品输送装置

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000227A IT1285911B1 (it) 1996-04-30 1996-04-30 Dispositivo convogliatore di prodotti

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960227A0 ITBO960227A0 (it) 1996-04-30
ITBO960227A1 true ITBO960227A1 (it) 1997-10-30
IT1285911B1 IT1285911B1 (it) 1998-06-26

Family

ID=11341363

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000227A IT1285911B1 (it) 1996-04-30 1996-04-30 Dispositivo convogliatore di prodotti

Country Status (5)

Country Link
US (1) US5927473A (it)
EP (1) EP0805116B1 (it)
CN (1) CN1166443A (it)
DE (1) DE69719840T2 (it)
IT (1) IT1285911B1 (it)

Families Citing this family (25)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1299878B1 (it) * 1998-03-05 2000-04-04 Gd Spa Metodo ed unita' per il trasferimento in continuo di un gruppo di sigarette fra convogliatori.
ATE346001T1 (de) 1999-12-16 2006-12-15 Zuiko Corp Verfahren und vorrichtung zum fördern
US6748995B2 (en) * 2000-08-24 2004-06-15 Radio Frequency Services, Inc. Apparatus and method for manufacturing panels from wood pieces
US6691860B2 (en) * 2000-11-09 2004-02-17 Honeywell International Inc. Gripper mechanism for handling a cylindrical workpiece
US6817466B2 (en) * 2000-11-09 2004-11-16 Honeywell International, Inc. Apparatus for manufacturing filter cartridges, and method of using same
US6852184B2 (en) * 2000-11-09 2005-02-08 Honeywell International, Inc. Method for fixing the position of an end cap on a filter element, using inductive heating
JP3798298B2 (ja) 2000-12-01 2006-07-19 株式会社瑞光 回転装置、着用物品の搬送方法およびウェブの搬送方法
DE10217894A1 (de) * 2002-04-22 2003-11-06 Theegarten Pactec Gmbh & Co Kg Vorrichtung und Verfahren zum Aufnehmen und Übergeben kleinstückiger Artikel
US7051861B2 (en) 2002-06-12 2006-05-30 Ocean Spray Cranberries, Inc. Conveying system
US7008497B2 (en) 2002-08-22 2006-03-07 Zuiko Corporation Method and apparatus for producing wearing article
DE10316235B3 (de) * 2003-04-09 2004-09-16 Siemens Ag Einrichtung zum Ändern der Transportrichtung von flachen Sendungen und der Lage der Sendungen relativ zu ihrer Transportrichtung
NL1023908C2 (nl) * 2003-07-11 2005-01-12 Cfs Weert Bv Overzetter.
US8100253B2 (en) * 2009-06-30 2012-01-24 The Procter & Gamble Company Methods and apparatuses for transferring discrete articles between carriers
US8668071B2 (en) * 2009-10-09 2014-03-11 Tetra Laval Holdings & Finance S.A. Turning wheel
DE102011103563A1 (de) * 2011-05-30 2012-12-06 Winkler + Dünnebier Gmbh Verfahren zum Überführen von Gegenständen und Umlenkeinheit
US20130105279A1 (en) * 2011-10-31 2013-05-02 Hernando Ramirez System and method for independently rotating carriers
CN102849255A (zh) * 2012-02-09 2013-01-02 深圳市华腾半导体设备有限公司 一种电子器件输送和极性反转装置及其输送方法
DE102013200596A1 (de) * 2013-01-16 2014-07-31 Robert Bosch Gmbh Vorrichtung und Verfahren zum Ausrichten eines Produktes in einer Verpackungsmaschine
DE102016101985B4 (de) * 2016-02-04 2018-06-21 Khs Gmbh Transportstern zum Führen von Behältern in einer Behälterbehandlungsanlage
ITUA20162038A1 (it) * 2016-03-25 2017-09-25 I M A Industria Macch Automatiche S P A In Sigla Ima S P A Unita’ e metodo per raggruppare ed allineare capsule
IT201700055670A1 (it) * 2017-05-23 2018-11-23 Gd Spa Macchina impacchettatrice per realizzare pacchetti di articoli da fumo contenenti ciascuno due gruppi di articoli da fumo tra loro distinti.
CN107585560A (zh) * 2017-09-08 2018-01-16 安徽省振华科技工业有限公司 一种达克罗处理过程用旋转式冷却装置
JP6727568B2 (ja) * 2018-10-16 2020-07-22 上野精機株式会社 電子部品搬送設備
GB201821302D0 (en) * 2018-12-31 2019-02-13 British American Tobacco Investments Ltd Apparatus and method for packaging tobacco industry products
CN112638795B (zh) * 2020-12-04 2022-09-20 深圳市宏讯实业有限公司 调向装置

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2408599A (en) * 1945-06-05 1946-10-01 Owens Illinois Glass Co Article transfer mechanism
GB1316933A (en) * 1969-09-05 1973-05-16 Molins Machine Co Ltd Rotary conveyor article transfer apparatus
GB1522596A (en) * 1974-10-15 1978-08-23 Hauni Werke Koerber & Co Kg Production of filter plugs
DD147653A1 (de) * 1979-12-06 1981-04-15 Werner Kmoch Vorrichtung zum einwickeln von bonbons
IT1159182B (it) * 1982-06-23 1987-02-25 Sasib Spa Dispositivo trasferitore sequenzia le autocompensato in veloicita per convertire in rango trasversale una fila assialmente corrente di oggetti astiformi
IT1222773B (it) * 1986-10-30 1990-09-12 Hauni Werke Koerber & Co Kg Dispositivo trasportatore per trasportare articolare a bastoncino dell'industria di lavorazione del tabacco
IT1201605B (it) * 1986-12-17 1989-02-02 Gd Spa Metodo e dispositivo per manipolare articoli
DE4012114A1 (de) * 1990-04-14 1991-10-17 Hauni Werke Koerber & Co Kg Vorrichtung zum ueberfuehren von stabfoermigen artikeln der tabakverarbeitenden industrie
IT1245763B (it) * 1991-02-11 1994-10-14 Gd Spa Dispositivo per il trasferimento di spezzoni di sigaretta da una macchina confezionatrice a doppio baco ad una macchina mettifiltro.
DE4219631C2 (de) * 1992-06-16 1994-04-07 Pactec Dresden Gmbh Vorrichtung zur kontinuierlichen Übernahme der von einem mit gleichbleibender Geschwindigkeit zugeführtem Massagestrang abgetrennten Bonbons
IT1266230B1 (it) * 1993-01-29 1996-12-27 Azionaria Costruzioni Acma Spa Macchina incantatrice,particolarmente per prodotti alimentari quali caramelle e simili.

Also Published As

Publication number Publication date
ITBO960227A0 (it) 1996-04-30
IT1285911B1 (it) 1998-06-26
US5927473A (en) 1999-07-27
DE69719840T2 (de) 2003-12-24
EP0805116B1 (en) 2003-03-19
DE69719840D1 (de) 2003-04-24
CN1166443A (zh) 1997-12-03
EP0805116A1 (en) 1997-11-05

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO960227A1 (it) Dispositivo convogliatore di prodotti
ITBO940439A1 (it) Metodo per l'espansione di astucci e per la loro alimentazione ad una linea di riempimento.
ITBO990316A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto in un foglio di incarto di materiale termosaldabile .
ITBO970011A1 (it) Metodo ed unita' di incarto di pacchetti.
ITBO980127A1 (it) Metodo ed unita' per il trasferimento in continuo di un gruppo di siga rette fra convogliatori.
ITBO20060346A1 (it) Metodo e macchina per il confezionamento di gruppi di sigarette
ITBO930476A1 (it) Metodo e macchina per la realizzazione di pacchetti doppi di sigarette
ITBO950058A1 (it) Macchina impacchettatrice continua di sigarette
ITBO990110A1 (it) Metodo e dispotivo per la formazione di un pacchetto di sigarette .
ITBO970421A1 (it) Metodo ed unita' di alimentazione di collari per pacchetti rigidi di sigarette ad una linea di impacchettamento continua.
ITBO20000446A1 (it) Unita' e metodo di trasferimento di spezzoni di sigaretta .
ITBO990208A1 (it) Metodo e dispositivo per l' alimentazione di gruppi di sigarette ad una linea continua di incarto di una macchina impacchettatrice .
ITBO980426A1 (it) Metodo e macchina per l' incarto di un prodotto .
ITBO20000209A1 (it) Metodo e macchina per realizzare pacchetti di sigarette a coperchio incernierato .
ITBO980077A1 (it) Metodo e macchina per l'incarto di un prodotto.
ITBO20110406A1 (it) Dispositivo di realizzazione di pacchetti e di impacchettamento di rispettivi prodotti.
ITBO980086A1 (it) Metodo e dispositivo per l'alimentazione di bobine.
ITBO960239A1 (it) Metodo per la manipolazione di prodotti
ITBO980427A1 (it) Macchina impacchettatrice .
ITBO20000137A1 (it) Metodo e sistema per trasferire fustellati in successione singola .
ITBO20010775A1 (it) Metodo di incarto di articoli allungati ordinati in gruppi
ITBO950500A1 (it) Metodo per l'incarto in continuo di prodotti.
CH696532A5 (it) Dispositivo di trasferimento di prodotti alimentari quali cioccolatini e simili, in una macchina incartatrice.
JP4149791B2 (ja) 包装を移送するための方法と装置
ITBO980076A1 (it) Metodo per il trasferimento di articoli.

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted