ITBO20120581A1 - Metodo per rimuovere la pellicola di sigillatura da un contenitore e dispositivo che attua tale metodo - Google Patents
Metodo per rimuovere la pellicola di sigillatura da un contenitore e dispositivo che attua tale metodo Download PDFInfo
- Publication number
- ITBO20120581A1 ITBO20120581A1 IT000581A ITBO20120581A ITBO20120581A1 IT BO20120581 A1 ITBO20120581 A1 IT BO20120581A1 IT 000581 A IT000581 A IT 000581A IT BO20120581 A ITBO20120581 A IT BO20120581A IT BO20120581 A1 ITBO20120581 A1 IT BO20120581A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- edge
- container
- jaw
- film
- gripping
- Prior art date
Links
- 238000000034 method Methods 0.000 title claims description 63
- 238000007789 sealing Methods 0.000 title claims description 23
- 230000036961 partial effect Effects 0.000 claims description 10
- 230000003213 activating effect Effects 0.000 claims description 3
- 238000006073 displacement reaction Methods 0.000 claims 1
- 238000004026 adhesive bonding Methods 0.000 description 3
- 239000003814 drug Substances 0.000 description 3
- 238000004806 packaging method and process Methods 0.000 description 3
- 208000036829 Device dislocation Diseases 0.000 description 2
- 239000012634 fragment Substances 0.000 description 2
- 239000002245 particle Substances 0.000 description 2
- 230000002829 reductive effect Effects 0.000 description 2
- 239000000853 adhesive Substances 0.000 description 1
- 230000001070 adhesive effect Effects 0.000 description 1
- 238000010276 construction Methods 0.000 description 1
- 230000001419 dependent effect Effects 0.000 description 1
- 230000000694 effects Effects 0.000 description 1
- 230000000670 limiting effect Effects 0.000 description 1
- 210000000056 organ Anatomy 0.000 description 1
- 230000001681 protective effect Effects 0.000 description 1
- 230000000284 resting effect Effects 0.000 description 1
- 230000001954 sterilising effect Effects 0.000 description 1
- 238000004659 sterilization and disinfection Methods 0.000 description 1
- 239000000126 substance Substances 0.000 description 1
- 230000003313 weakening effect Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B69/00—Unpacking of articles or materials, not otherwise provided for
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B65—CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
- B65B—MACHINES, APPARATUS OR DEVICES FOR, OR METHODS OF, PACKAGING ARTICLES OR MATERIALS; UNPACKING
- B65B69/00—Unpacking of articles or materials, not otherwise provided for
- B65B69/0033—Unpacking of articles or materials, not otherwise provided for by cutting
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B32—LAYERED PRODUCTS
- B32B—LAYERED PRODUCTS, i.e. PRODUCTS BUILT-UP OF STRATA OF FLAT OR NON-FLAT, e.g. CELLULAR OR HONEYCOMB, FORM
- B32B43/00—Operations specially adapted for layered products and not otherwise provided for, e.g. repairing; Apparatus therefor
- B32B43/006—Delaminating
-
- B—PERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
- B67—OPENING, CLOSING OR CLEANING BOTTLES, JARS OR SIMILAR CONTAINERS; LIQUID HANDLING
- B67B—APPLYING CLOSURE MEMBERS TO BOTTLES JARS, OR SIMILAR CONTAINERS; OPENING CLOSED CONTAINERS
- B67B7/00—Hand- or power-operated devices for opening closed containers
- B67B7/40—Devices for engaging tags, strips, or tongues for opening by tearing, e.g. slotted keys for opening sardine tins
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T156/00—Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
- Y10T156/11—Methods of delaminating, per se; i.e., separating at bonding face
- Y10T156/1168—Gripping and pulling work apart during delaminating
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10T—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
- Y10T156/00—Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
- Y10T156/19—Delaminating means
- Y10T156/1978—Delaminating bending means
- Y10T156/1989—Corner edge bending delaminating means
Landscapes
- Engineering & Computer Science (AREA)
- Mechanical Engineering (AREA)
- Closing Of Containers (AREA)
- Auxiliary Devices For And Details Of Packaging Control (AREA)
- Making Paper Articles (AREA)
Description
METODO PER RIMUOVERE LA PELLICOLA DI SIGILLATURA DA UN CONTENITORE E DISPOSITIVO CHE ATTUA TALE METODO
DESCRIZIONE DELL’INVENZIONE
La presente invenzione si inserisce in quel particolare settore tecnico relativo al confezionamento sterile di articoli utilizzabili in ambito farmaceutico all’interno di relativi contenitori, che vengono poi richiusi e sigillati ermeticamente tramite una pellicola di sigillatura.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda un metodo, ed un dispositivo in grado di attuare questo metodo, per rimuovere questa pellicola di sigillatura dal contenitore.
In questo particolare settore tecnico gli articoli che sono destinati a contenere sostanze o prodotti d tipo farmaceutico, come ad esempio le siringhe, vengono predisposti, in condizioni asettiche e sterili, all’interno di contenitori i quali poi vengono chiusi e sigillati ermeticamente tramite l’applicazione di una pellicola di sigillatura, per poi essere trasportati nel luogo ove gli articoli verranno riempiti con la sostanza farmaceutica, o, nel caso essi siano già riempiti, ove verranno eseguite le operazioni finali di confezionamento.
I contenitori utilizzati per questo scopo sono usualmente conformati come una sorta di vaschetta, che in gergo tecnico viene chiamata “tab†, di forma poligonale, ad esempio rettangolare o quadrata, che presenta un bordo superiore ripiegato verso l’esterno il quale, in corrispondenza dei relativi spigoli o angoli, risulta essere arrotondato e smussato.
La pellicola di sigillatura viene ritagliata con un profilo poligonale corrispondente a quello del contenitore (ad esempio a forma di rettangolo o quadrato), e viene applicata e sigillata, ad esempio tramite termosaldatura o incollaggio, sul bordo superiore ripiegato del contenitore.
A tal proposito vedasi le figure 1, 2, 2A e 2B ove à ̈ illustrato un contenitore (C) provvisto della pellicola (P) di sigillatura.
La pellicola (P) di sigillatura viene ritagliata in modo che le sue dimensioni siano leggermente superiori a quelle del contenitore (C) in quanto essa deve poter essere termosaldata o incollata sul bordo (B) superiore ripiegato di quest’ultimo. Questo tuttavia comporta che, una volta che la pellicola (P) à ̈ stata applicata ed sigillata al bordo (B) superiore ripiegato del contenitore (C), in corrispondenza degli spigoli (S) smussati di quest’ultimo si viene a trovare una porzione o lembo (L) di pellicola (P) che à ̈ più sporgente dallo spigolo (S) smussato del bordo rispetto alle porzioni di pellicola che si trovano invece lungo i lati del bordo del contenitore, a causa della forma arrotondata di questi spigoli (S) ( vedasi ad esempio in particolare le figure 2A e 2B).
Inoltre, non sempre si riesce ad applicare la pellicola di sigillatura perfettamente centrata rispetto al contenitore, e quindi può capitare che in corrispondenza degli spigoli smussati del bordo del contenitore si venga a ritrovare un lembo di pellicola che sporge in maniera alquanto esigua o, al contrario in modo abbastanza rilevante.
Le tecniche attualmente impiegate per rimuovere la pellicola di sigillatura dal contenitore prevedono di utilizzare dei dispositivi di presa che vengono impiegati per ammorsare il lembo di pellicola che sporge da uno spigolo smussato del bordo del contenitore e poi di sollevare ed allontanare la pellicola in maniera repentina dal contenitore per effettuarne il distacco.
Tuttavia questa modalità di azione non risulta sempre efficace in quanto la porzione o lembo (L) di pellicola, che sporge dallo spigolo (S) smussato del bordo del contenitore, si presenta sovente ripiegata o arricciata verso il basso (vedasi in dettaglio la figura 2B), cosa che compromette o rende molto difficoltosa la sua presa da parte del dispositivo di presa, oppure, come sopra accennato, a causa della non perfetta centratura della pellicola, la porzione o lembo di pellicola che sporge dallo spigolo smussato può risultare essere molto esigua e ridotta, cosa che può rendere anche impossibile la sua presa.
La ripiegatura o arricciamento verso il basso del lembo di pellicola che sporge dagli spigoli smussati del bordo del contenitore à ̈ dovuto principalmente alle modalità con le quali il contenitore viene manovrato ( usualmente esso à ̈ predisposto all’interno di un sacchetto di protezione, per poi essere estratto al momento in cui à ̈ necessario rimuovere la pellicola ) oppure a causa delle operazioni a cui esso à ̈ sottoposto prima della sua apertura ( come ad esempio le operazioni di sterilizzazione all’interno di autoclavi ).
Nel documento DE 44 19 475 viene proposto di utilizzare un dispositivo di presa che prevede due ganasce per la presa del lembo di pellicola che sporge da uno spigolo smussato del bordo del contenitore, ove la ganascia inferiore à ̈ mobile mentre la ganascia superiore à ̈ fissa.
Questo dispositivo di presa viene comandato e movimentato nella maniera seguente.
Il dispositivo di presa con le due ganasce aperte, cioà ̈ con la ganascia inferiore mobile distanziata e divaricata da quella superiore, viene posizionato in corrispondenza di un punto di un lato del bordo del contenitore in modo che la ganascia superiore fissa sia a contatto con la pellicola e la superficie superiore del bordo del contenitore.
Dopodiché la ganascia inferiore mobile viene azionata ed avvicinata a quella superiore per ammorsare tra di loro sia la pellicola che il bordo ripiegato del contenitore.
Il dispositivo di presa viene quindi traslato verso lo spigolo smussato del bordo del contenitore e, quando giunto in corrispondenza di questo spigolo, esso viene ruotato in modo da allineare le due ganasce alla bisettrice dell’angolo sotteso a questo spigolo.
In questo modo, tra le due ganasce, una volta che esse sono state fatte ruotate ed allineate alla bisettrice dell’angolo, vi si viene a trovare solamente il lembo di pellicola che sporge dallo spigolo, dal momento che il bordo qui à ̈ smussato.
Dopodiché, la ganascia inferiore viene azionata e sollevata, non essendoci più lo spessore del bordo del contenitore, in modo da serrarsi contro quella superiore fissa e il dispositivo di presa viene repentinamente sollevato e allontanato dallo spigolo, secondo una prima direzione di movimentazione diretta verso il centro, allo scopo di procedere con il distacco della pellicola da tutto il bordo del contenitore e quindi di rimuoverla completamente.
Tuttavia l’impiego di un siffatto dispositivo di presa con la ganascia inferiore mobile e quella superiore fissa e queste modalità di azionamento e movimentazione sopra descritte, per procedere alla rimozione della pellicola, non si sono dimostrate nella pratica particolarmente efficaci in quei casi in cui il lembo di pellicola che sporge dallo spigolo smussato del bordo del contenitore risulta molto arricciato e ripiegato verso il basso, oppure quanto la pellicola non à ̈ stata applicata e sigillata perfettamente centrata rispetto al bordo del contenitore e il lembo di pellicola che sporge dallo spigolo à ̈ estremamente ridotto.
In questi casi, infatti, il lembo di pellicola che rimane ammorsato tra le due ganasce una volta ruotate e posizionate allineate alla bisettrice dell’angolo sotteso allo spigolo à ̈ molto esiguo e, quando il dispositivo di presa viene repentinamente sollevato ed allontanato dallo spigolo verso il centro del contenitore, il dispositivo di presa perde la presa del lembo in quanto, riuscendo ad agire solamente su questo lembo di pellicola di estensione molto esigua, non riesce a vincere la resistenza fornita dalle parti di pellicola che sono sigillate su tutto il bordo del contenitore.
Nel documento WO 2007/090690 viene proposto, al fine di evitare la perdita della presa da parte del dispositivo di presa durante il sollevamento della pellicola, di creare una sorta di linea di indebolimento o di pre-frattura in corrispondenza di una porzione dello spigolo smussato del bordo del contenitore, e di utilizzare il dispositivo di presa in modo che esso ammorsi sia la pellicola che questa porzione di spigolo.
In questo modo tra le due ganasce del dispositivo di presa vi sarà una superficie maggiore di pellicola, e quindi una miglior presa, ma anche una porzione dello spigolo del bordo del contenitore: questo significa che quando il dispositivo di presa viene repentinamente sollevato ed allontanato esso spezzerà la porzione dello spigolo del bordo del contenitore portandosi dietro anche la pellicola.
Questa particolare modalità di procedere per rimuovere la pellicola tuttavia presenta degli inconvenienti.
In primo luogo il contenitore risulterà irrimediabilmente danneggiato e quindi non riciclabile per un nuovo utilizzo, ma, in secondo luogo soprattutto, con la rottura e frattura di una parte del contenitore, vi à ̈ il serio pericolo di contaminare il contenuto del contenitore con eventuali particelle o frammenti generati dalla rottura della porzione dello spigolo del bordo del contenitore ( ad esempio nel caso di siringhe che contengono già la sostanza farmaceutica e che devono essere provviste solamente del pistone di azionamento questi frammenti o particelle possono contaminare la sostanza farmaceutica se giungono a contatto o cadono direttamente entro le siringhe).
Scopo della presente invenzione à ̈ pertanto quello di proporre un metodo, ed un dispositivo che attua tale metodo, in grado di ovviare agli inconvenienti sopra citati presenti nell’arte nota.
In particolare, scopo della presente invenzione à ̈ quello di proporre un nuovo metodo per rimuovere con successo la pellicola di sigillatura di un contenitore anche in quelle circostanze e situazioni in cui in corrispondenza degli spigoli smussati del bordo del contenitore vi sia un lembo sporgente di pellicola arricciato o ripiegato verso il basso in maniera rilevante o un lembo di pellicola che sporge in maniera molto esigua e ridotta da questi spigoli.
I citati scopi sono ottenuti in accordo con il metodo per rimuovere la pellicola di sigillatura da un contenitore secondo la rivendicazione 1.
Altre caratteristiche vantaggiose del metodo proposto con la presente invenzione sono esposte nelle varie rivendicazioni dipendenti dalla rivendicazione 1.
Altro scopo della presente invenzione à ̈ anche quello di proporre un dispositivo di presa, impiegabile per attuare il metodo secondo le rivendicazioni 1-9, in accordo con la rivendicazione 10.
Le caratteristiche del metodo per rimuovere la pellicola di sigillatura da un contenitore, e del dispositivo di presa impiegabile per attuare tale metodo, proposti con la presente invenzione sono qui di seguito descritte con riferimento alle unite tavole di disegno nelle quali:
- la figura 1, già citata in precedenza, illustra, in maniera schematica e secondo una vista laterale, un contenitore con una pellicola di sigillatura applicata e sigillata, ad esempio mediante termosaldatura o incollaggio, in corrispondenza del relativo bordo superiore ripiegato verso l’esterno;
- la figura 2, prima citata, à ̈ una vista dall’alto del contenitore di figura 1, ove à ̈ possibile vedere la forma smussata degli spigoli del contenitore, mentre le figure 2A e 2B, anch’esse già citate precedentemente, rappresentano le viste secondo i piani trasversali di sezione A-A e B-B di figura 2, situati rispettivamente in un punto lungo un lato del contenitore e in corrispondenza di uno spigolo smussato del contenitore;
- le figure 3 e 4 illustrano secondo una vista parziale dall’alto il contenitore con la pellicola da rimuovere e, schematicamente, il dispositivo di presa in una prima fase operativa del metodo per rimuovere la pellicola proposto con la presente invenzione, mentre la figura 3A rappresenta la vista secondo il piano di sezione III-III di figura 3 e le figure 4A e 4B rappresentano la vista secondo il piano di sezione IV-IV di figura 4 e illustrano due rispettive e successive posizioni assunte dal dispositivo di presa e dalle relative ganasce, rispetto al lembo di pellicola sporgente dallo spigolo smussato del contenitore, durante l’esecuzione di una fase del metodo;
- la figura 5 illustra dall’alto il contenitore con il dispositivo di presa in procinto di essere movimentato in accordo alle fasi del metodo, mentre le figure 5A, 5B, 5C e 5D rappresentano le viste secondo il piano di sezione V-V di figura 5 e illustrano rispettivi e successivi azionamenti del dispositivo di presa e delle relative ganasce durante l’esecuzione di altre fasi del metodo oggetto dell’invenzione;
- la figura 6 illustra dall’alto il contenitore con il dispositivo di presa in procinto di essere movimentato in accordo con il metodo, mentre le figure 6A, 6B e 6C rappresentano le viste secondo il piano di sezione VI-VI di figura 6 e illustrano rispettivi e successivi azionamenti imposti al dispositivo di presa e dalle relative ganasce durante l’esecuzione di ulteriori fasi peculiari del metodo oggetto dell’invenzione;
- la figura 7 illustra dall’alto il contenitore con il dispositivo di presa movimentato in accordo con il metodo, mentre le figure 7A, 7B e 7C rappresentano le viste secondo il piano di sezione VII-VII di figura 7 e illustrano rispettivi e successivi azionamenti impartiti al dispositivo di presa ed alle relative ganasce durante l’esecuzione di ulteriori altre fasi peculiari del metodo oggetto dell’invenzione;
- la figura 8 illustra secondo una vista dall’alto il contenitore con il dispositivo di presa movimentato ed azionato secondo una fase conclusiva del metodo proposto dall’invenzione, con la pellicola che si sta distaccando in maniera completa dai bordi del contenitore, mentre la figura 8A illustra secondo una vista in sezione trasversale la posizione delle ganasce del dispositivo di presa che ammorsano la pellicola durante la movimentazione illustrata in figura 8;
- le figure 9A e 9B rappresentano due distinte viste del dispositivo di presa impiegato per l’esecuzione del metodo dell’invenzione rispettivamente secondo una vista prospettica dall’alto e una vista prospettica dal basso;
- le figure 10A e 10B rappresentano due distinte viste del dispositivo di presa impiegato per l’esecuzione del metodo dell’invenzione rispettivamente secondo due distinti piani trasversali verticali.
Con riferimento alle unite tavole di disegno e relative figure si à ̈ indicato con (10) il dispositivo di presa utilizzato dal metodo proposto con la presente invenzione per rimuovere la pellicola (P) di sigillatura da un contenitore (C), come quello illustrato nelle figure 1, 2, che presenta un bordo (B) superiore ripiegato verso l’esterno e degli spigoli (S) smussati e arrotondati.
La pellicola di sigillatura (P) à ̈ sigillata al contenitore in corrispondenza del bordo (B) superiore ripiegato del contenitore (C), ad esempio a seguito di un procedimento di termosaldatura o mediante incollaggio, e di conseguenza in corrispondenza degli spigoli (S) smussati può essere presente un lembo (L) di pellicola sporgente soggetto ad arricciarsi e ripiegarsi verso il basso (vedasi figura 2B), oppure un lembo (L) di pellicola che sporge in maniera molto esigua o ridotta (situazione non illustrata nelle figure in quanto immediatamente intuibile).
Il metodo proposto con la presente invenzione si à ̈ rilevato particolarmente efficace in entrambe queste situazioni ora descritte.
Come sopra detto il metodo proposto con la presente invenzione utilizza un dispositivo di presa (10), che à ̈ illustrato in dettaglio nelle figure 9A, 9B, 10A,10B e che sarà nello specifico descritto nel seguito, il quale comprende due ganasce di presa (11, 12): una ganascia di presa inferiore (11) ed una ganascia di presa superiore (12), ove la ganascia di presa inferiore (11) à ̈ fissa mentre la ganascia di presa superiore (12) à ̈ mobile in maniera da poter essere sia serrata contro la ganascia inferiore (11) che allontanata da quest’ultima.
Le caratteristiche principali del metodo oggetto dell’invenzione consistono nel fatto che tale metodo prevede, in successione l’una di seguito all’altra, l’esecuzione delle seguenti fasi operative:
- una prima fase di presa (100) (vedasi ad esempio la figura 5A), in cui il dispositivo di presa (10) Ã ̈ movimentato rispetto al contenitore (C) ed azionato in maniera tale da poter ammorsare tra le due relative ganasce (11, 12), una volta che la ganascia superiore (12) Ã ̈ stata serrata contro quella inferiore, il lembo (L) di pellicola (P) sporgente da uno spigolo smussato (S) del contenitore (C);
- una fase di parziale distacco (200) della pellicola (P) (vedasi ad esempio la figura 5D), in cui il dispositivo di presa (10) à ̈ azionato, con la ganascia superiore (12) che à ̈ mantenuta serrata contro quella inferiore ammorsando tra di esse il lembo (L) di pellicola, in maniera da essere sollevato rispetto allo spigolo (S) smussato del contenitore (C) di una corsa di entità tale da effettuare un distacco solamente di una porzione (Z) della pellicola (P) che si trova in corrispondenza dello stesso spigolo (S) smussato del bordo (B) ripiegato del contenitore (C);
- una fase di aggiustamento (300) della posizione del dispositivo di presa (10) rispetto alla pellicola (P), in cui il dispositivo di presa (10) viene dapprima azionato in modo che la ganascia superiore (12) mobile venga allontanata dalla ganascia inferiore (11) fissa (vedasi figura 6A) e successivamente azionato in maniera da essere movimentato verso il centro del contenitore (C) in modo da catturare tra le due ganasce (11, 12) anche una porzione (Z) della pellicola (P) che à ̈ stata in precedenza distaccata dallo spigolo (S) smussato, in modo che tra le due ganasce (11, 12) si venga a trovare una superficie di pellicola (P) maggiore rispetto a quella del lembo (L) di pellicola che sporgeva dallo spigolo (S) smussato del bordo del contenitore (vedasi le figure 6, 6B, 6C);
- una seconda fase di presa (400) (figura 7B), in cui il dispositivo di presa (10) Ã ̈ comandato in modo che la ganascia superiore (12) si abbassi e si serri contro quella inferiore (11) fissa in maniera da ammorsare tra di esse questa superficie di pellicola, e infine
- una fase di distacco completo (500) (vedasi le figure 7C, 8, 8A), il cui il dispositivo di presa (10), con la ganascia superiore (12) mantenuta serrata contro quella inferiore per trattenere ammorsata questa superficie di pellicola (P), viene comandato e movimentato in maniera che le due ganasce (11, 12) vengono sollevate e allontanate dallo spigolo (S) e movimentate verso il centro del contenitore (C) per effettuare il distacco completo della pellicola (P) da tutto il bordo (B) del contenitore (C).
In questo modo, grazie all’esecuzione della fase di parziale distacco (200) di solamente una porzione (Z) della pellicola (P) che si trova in corrispondenza di una parte del solo spigolo (S) smussato del bordo del contenitore (C), si à ̈ certi che il dispositivo (10) non perda le presa del lembo (L), in quanto la resistenza di questa porzione (Z) di pellicola sigillata a questa sola parte dello spigolo (S) à ̈ molto esigua.
Inoltre, in maniera estremamente vantaggiosa, il fatto che il metodo prevede di eseguire poi, dopo aver effettuato questo parziale distacco della pellicola, la fase di aggiustamento (300) della posizione del dispositivo di presa (10) rispetto alla pellicola (P), consente di poter predisporre e catturare/posizionare tra le due ganasce (11, 12) del dispositivo di presa (10) sia la porzione (Z) di pellicola (P) che il lembo (L) di pellicola che sporgeva dallo spigolo (S).
Ciò significa che tra le due ganasce (11, 12) del dispositivo di presa (10) si viene a trovare una superficie di pellicola (P) molto più estesa e maggiore rispetto al caso in cui le ganasce (11, 12) agiscono solamente sul lembo di pellicola che sporgeva inizialmente dallo spigolo (S), come avveniva ad esempio in arte nota, ad esempio secondo quanto descritto nel documento DE 4419 475.
Il fatto di utilizzare un dispositivo di presa (10) con la ganascia inferiore (11) fissa e quella superiore (12) mobile evita che, nel corso della parte iniziale dell’esecuzione della fase di aggiustamento (300), che prevede l’allontanamento della ganascia superiore (12) da quella inferiore (11), il lembo di pellicola (L), reso libero, possa abbassarsi ripiegandosi verso il basso, in quanto mantenuto in appoggio contro la ganascia inferiore (11) fissa.
Quindi, grazie all’esecuzione della seconda fase di presa (400) secondo il metodo proposto, ove si prevede che il dispositivo di presa (10) viene comandato in modo che la ganascia superiore (12) si abbassi e si serri contro quella inferiore (11) fissa in maniera da ammorsare questa superficie di pellicola, sarò possibile ammorsare e trattenere tra queste due ganasce una superficie di pellicola sufficiente affinché il dispositivo di presa mantenga la presa e vinca la resistenza della restante parte di pellicola ancora sigillata al bordo del contenitore, nel corso della successiva e ultima fase di distacco completo (500) della pellicola (P).
Grazie pertanto al metodo proposto con la presente invenzione, che prevede l’accorgimento di eseguire solamente un parziale di distacco della pellicola nella sola sua porzione che si trova in corrispondenza del solo spigolo smussato e quindi poi anche l’accorgimento di eseguire l’aggiustamento della posizione del dispositivo di presa rispetto alla pellicola, per far si che una superficie maggiore di pellicola si ritrovi tra le due ganasce, risulta possibile rimuovere, senza alcuna difficoltà , la pellicola di sigillatura anche in quei casi in cui il lembo di pellicola sporgeva in maniera molto esigua dallo spigolo smussato o risultava essere molto arricciato o ripiegato verso il basso.
Occorre anche evidenziare che grazie alle particolari fasi del metodo proposto con la presente invenzione, non à ̈ nemmeno necessario procedere con la rottura di una parte del bordo del contenitore in corrispondenza dello spigolo smussato, come invece avveniva secondo il metodo descritto nel documento WO2007/090690.
Quindi, oltre che garantire la certezza della rimozione della pellicola anche in quei casi più complicati e difficili, il metodo proposto con la presente invenzione preserva l’integrità dei contenitori, consentendone un loro riutilizzo, e non prevede l’esecuzione di alcuna fase che potrebbe inficiare o compromettere le condizioni di confezionamento asettico e sterile degli articoli contenuti entro il contenitore.
Altre vantaggiose peculiarità del metodo proposto sono esposte in dettaglio nel seguito.
Secondo il metodo, la fase di aggiustamento (300) della posizione del dispositivo di presa (10) rispetto alla pellicola (P) viene eseguita in maniera tale per cui lo spostamento del dispositivo di presa (10), con la ganascia superiore (12) che viene mantenuta allontanata dalla ganascia inferiore (11), verso il centro del contenitore (C) avviene dapprima con un leggero spostamento (301) del dispositivo di presa (10) verso il basso, senza che la ganascia inferiore (11) vada a contatto con lo spigolo smussato (S) del bordo (B) del contenitore (C) (vedasi in dettaglio la figura 6B), e poi con una successiva traslazione (302) del dispositivo di presa (10) verso il centro del contenitore (C) (vedasi la figura 6 e la figura 6C). Ciò evita che il lembo (L) che si trova tra le due ganasce (11, 12) aperte possa ripiegarsi all’indietro verso il centro del contenitore a causa dell’elasticità della pellicola.
La fase di aggiustamento (300) della posizione del dispositivo di presa (10) rispetto alla pellicola (P) viene eseguita in maniera tale per cui la traslazione (302) del dispositivo di presa (10) verso il centro del contenitore (C) avviene secondo una direzione parallela alla bisettrice dell’angolo sottoteso allo spigolo (S) smussato (vedasi ad esempio la figura 6).
In maniera vantaggiosa poi, la fase di aggiustamento (300) della posizione del dispositivo di presa (10) rispetto alla pellicola (P) può venire eseguita in maniera tale per cui durante la traslazione (302) del dispositivo di presa (10) verso il centro del contenitore (C) secondo una direzione parallela alla bisettrice dell’angolo sotteso allo spigolo (S), lo stesso dispositivo di presa (10) viene fatto oscillare (303) secondo un asse verticale perpendicolare a tale direzione (vedasi in particolare le figure 7 e 7A).
Questa particolare modalità di azionamento e movimentazione consente di evitare che le parti della porzione (Z) di pellicola, che sono state appena distaccate dallo spigolo, e sulle quali può essere ancora presente dell’adesivo impiegato per sigillarla al bordo del contenitore, vadano ad aderire e attaccarsi contro la ganascia inferiore (11), cosa che potrebbe compromettere il buon esito della fase di aggiustamento.
Secondo il metodo, la prima fase di presa (100) viene eseguita:
dapprima posizionando il dispositivo di presa (10), con le due ganasce (11, 12) aperte e con la ganascia superiore (12) che à ̈ mantenuta in una posizione allontanata da quella inferiore (11), in corrispondenza dello spigolo (S) smussato del bordo del contenitore in una posizione (101) ed in una maniera tale per cui la ganascia inferiore (11) fissa sia al di sotto del bordo (B) del contenitore e a contatto con una parte della superficie inferiore di questo spigolo (S) smussato, in modo che tra le due ganasce (11, 12) aperte risultino interposte sia una porzione dello spigolo (S) smussato, sia una porzione della pellicola (P) sigillata a questa porzione di spigolo (S) smussato che il lembo (L) della pellicola (P) sporgente da questo spigolo (S) smussato (vedasi in dettaglio la figura 4A),
e successivamente comandando il dispositivo di presa (10) in modo che la ganascia superiore (12) mobile si abbassi verso la ganascia inferiore (11) fino a quando essa giunge a contatto con il bordo (B) del contenitore in modo da ammorsare tra di esse la porzione dello spigolo (S) smussato, la porzione della pellicola (P) sigillata alla porzione di spigolo (S) smussato ed il lembo (L) di pellicola (P) sporgente dallo spigolo (S) (vedasi la figura 4B),
e quindi traslando (102) il dispositivo di presa (10) verso l’esterno del contenitore (C) di una corsa di entità tale per cui tra le due ganasce (11, 12) rimanga ammorsato solamente il lembo (L) di pellicola (P) sporgente dallo spigolo (S) (vedasi la figura 5A).
Queste particolari modalità consentono al dispositivo di presa di poter ammorsare tra le sue due ganasce il lembo (L) di pellicola sporgente sia quando questo lembo (L) risulta sporgente in maniera molto esigua sia quando esso risulta molto arricciato e ripiegato verso il basso.
Al fine di garantire di poter ammorsare con certezza questo lembo tra le due ganasce del dispositivo di presa, il metodo prevede che, durante la prima fase di presa (100), quando il dispositivo di presa (10) viene traslato (102) verso l’esterno del contenitore, non appena le due ganasce (11, 12) oltrepassano l’estremità esterna dello spigolo (S) smussato perdendo il contatto con il bordo (B) del contenitore la ganascia superiore (12) viene immediatamente serrata (103) ulteriormente verso la ganascia inferiore (11) per serrare con più forza il lembo (L) di pellicola sporgente da tale spigolo (S) e la traslazione del dispositivo di presa (10) viene quindi fermata ( figura 5A).
Inoltre, il metodo può prevedere che per l’esecuzione della prima fase di presa (100), il posizionamento del dispositivo di presa (10) con le due ganasce (11, 12) aperte in corrispondenza dello spigolo (S) smussato del bordo del contenitore avviene:
dapprima movimentando il dispositivo di presa (10) in modo da posizionarlo in una posizione (T1) lungo un lato del bordo (B) del contenitore (C), concorrente al citato spigolo (S), ed in prossimità di tale spigolo (S), in maniera tale per cui la ganascia inferiore (11) fissa sia al di sotto del bordo (B) del contenitore e a contatto con la superficie inferiore di quest’ultimo,
e successivamente traslando (T) il dispositivo di presa (10) verso lo spigolo (S) smussato e quindi ruotando (R) il dispositivo di presa (10) in modo che l’asse delle due ganasce (11, 12) sia allineato con la bisettrice dell’angolo sottoteso a questo spigolo (S) per portarlo e fermarlo nella citata posizione (101), il tutto essendo eseguito mantenendo la ganascia inferiore fissa (11) sempre a contatto con la superficie inferiore del bordo (B) del contenitore (C) (vedasi la sequenza delle figure 3, 3A, 4, 4A).
Questa particolare modalità di movimentazione del dispositivo di presa consente di effettuare una sorta di raddrizzamento del lembo (L) sporgente dallo spigolo (S) quando questo lembo (L) risulta ripiegato e arricciato verso il basso.
Il metodo poi prevede di utilizzare un sensore di posizione, predisposto sul dispositivo di presa, in maniera tale da poter rilevare lo spessore e la posizione del bordo (B) del contenitore e l’estensione dello spigolo (S) smussato, sia durante il posizionamento del dispositivo di presa (10) con la ganascia inferiore fissa (11) disposta al di sotto del bordo (B) del contenitore (C) e a contatto con la superficie inferiore di quest’ultimo, che durante la traslazione (102) del dispositivo di presa (10) verso l’esterno del contenitore (C) con le ganasce (11, 12) serrate e il conseguente arresto del dispositivo (10) non appena le ganasce (11, 12) hanno oltrepassato l’estremità dello spigolo (S) smussato perdendo il contatto con il bordo (B) del contenitore.
Infatti, grazie all’utilizzo del sensore à ̈ possibile fermare in tempo reale la traslazione (102) del dispositivo di presa non appena le due ganasce oltrepassano e superano l’estremità dello spigolo.
Inoltre, grazie all’impiego del sensore di posizione con il quale à ̈ possibile rilevare l’effettivo e reale spessore sia del bordo del contenitore che della pellicola, sarà possibile comandare e azionare in maniera ottimale l’apertura o chiusura delle ganasce.
Ad esempio per l’esecuzione della fase di aggiustamento (300) della posizione, sarà possibile allontanare la ganascia superiore (12) da quella inferiore (11) fissa solamente di quel tanto necessario per creare uno spazio di manovra di loro, a tutto vantaggio della certezza di mantenere la pellicola tra le medesime due ganasce.
Inoltre, sempre durante l’esecuzione della fase di aggiustamento, sarà possibile abbassare (302) il dispositivo di presa (10) senza andare a contatto con il bordo del contenitore ( situazioni illustrate nelle figure 6A e 6B).
Il sensore di posizione risulta poi particolarmente utile anche durante l’esecuzione della fase di parziale distacco (200) della pellicola (P) da una parte dello spigolo (S) smussato del bordo (B) del contenitore, con il distacco di una porzione (Z) della pellicola (P) che si trova in corrispondenza dello spigolo (S) smussato, in quanto questa fase viene eseguita con un movimento di sollevamento (201) del dispositivo di presa (10) che à ̈ dato dalla combinazione di un movimento in innalzamento in verticale ed un movimento in traslazione verso il centro del contenitore, che devono essere di entità tali per cui da effettuare solamente un distacco di una porzione (Z) della pellicola che si trova in corrispondenza dello spigolo (S) smussato del bordo (B) ripiegato del contenitore, in modo da non perdere la presa della pellicola.
Il sensore quindi consente di rilevare il sollevamento del dispositivo di presa dal contenitore e questa informazione può essere usata in maniera che questo sollevamento rimanga entro i limiti tali per cui si può ottenere il parziale distacco della pellicola solamente in corrispondenza dello spigolo.
Le caratteristiche del dispositivo di presa (10) che à ̈ impiegabile per l’esecuzione del metodo secondo l’invenzione sono illustrate in dettaglio nelle figure 9A, 9B, 10A, 10B.
Tale dispositivo di presa (10) comprende un corpo (20), una prima ganascia (11) di presa, ed una seconda ganascia (12) di presa.
La prima ganascia (11) di presa à ̈ portata in maniera rigida e fissa dal corpo (20) mentre la seconda ganascia (12) di presa à ̈ associata al corpo (20) in maniera da risultare posizionata al di sopra della prima ganascia (11) di presa e in maniera tale da risultare mobile rispetto al corpo (20) e mobile alternativamente in avvicinamento e allontanamento rispetto alla prima ganascia (11) di presa fissa in modo da poter essere rispettivamente serrata contro la prima ganascia (11) e allontanata da quest’ultima.
Il dispositivo di presa (10) comprende poi mezzi (30) di azionamento della seconda ganascia (12) di presa mobile per poter azionare questa seconda ganascia (12) a serrarsi contro e alternativamente ad allontanarsi dalla prima ganascia (11) di presa fissa.
Il corpo (20) del dispositivo comprende mezzi (40) di attacco per il suo collegamento con un dispositivo di movimentazione e comando per la movimentazione del dispositivo di presa (10) nello spazio e per l’attivazione dei mezzi (30) di azionamento della seconda ganascia (12) di presa mobile.
Più in dettaglio, il corpo (20) presenta una cavità (210) (ad esempio ben visibile in figura 9B) e la seconda ganascia (12) di presa à ̈ portata da una piastra (120) che à ̈ disposta nella cavità (120) del corpo (20).
I citati mezzi di azionamento (30) della seconda ganascia (12) di presa comprendono un pistone (31), fissato con una relativa estremità , alla piastra (120), un organo elastico (32), predisposto in maniera tale da esercitare sul pistone (31) un’azione di spinta tale per cui il pistone (31) spinge la piastra (120), e quindi la seconda ganascia (12), contro la prima ganascia (11) fissa, per serrare le due ganasce (11, 12) (vedasi ad esempio le figure 10A, 10B).
I mezzi di azionamento (30) comprendono anche un attuatore (non illustrato nelle figure allegare), che à ̈ attivabile tramite il sopra citato dispositivo di movimentazione e comando collegato ai mezzi (40) di attacco presenti sul corpo (20).
Normalmente, l’organo elastico (32) mantiene la seconda ganascia (12) contro la prima ganascia (11), mentre l’organo attuatore viene comandato ed azionato per ritrarre il pistone (31), comprimendo l’organo elastico (32), in modo da allontanare la seconda ganascia (12) dalla prima ganascia fissa (11), ed aprire quindi il dispositivo di presa (10), cioà ̈ aprire le due ganasce (11, 12).
Quando l’organo attuatore viene disattivato, l’organo elastico (32) in maniera istantanea ed automatica spinge la piastra (120) verso la prima ganascia (11), e quindi spinge la seconda ganascia (12) a serrarsi contro la prima ganascia (11). Altre particolarità costruttive del dispositivo di presa (10) proposto ed impiegabile per l’esecuzione del metodo oggetto dell’invenzione riguardano il fatto che il corpo (20) presenta uno smusso (21) di forma tale da definire una battuta (22) di riscontro ed à ̈ previsto un piattello (121) che à ̈ incernierato, con possibilità di rotazione, ad una estremità della piastra (120).
La piastra (120) à ̈ poi disposta nella cavità (210) del corpo (20) in modo che il piattello (121) risulti situato entro lo smusso (21) del corpo (20) ed in una posizione tale per cui, quando l’organo elastico (32) spinge il pistone (31) per portare la piastra (120), e quindi la seconda ganascia (12) mobile, verso la prima ganascia (11) fissa, questo piattello (121) vada a battuta e a contatto contro la battuta di riscontro (22) presente nello smusso (21), in modo da definire un primo fine corsa per la piastra (120) rispetto al corpo (20) e definire quindi una prima posizione di presa delle due ganasce (11, 12), in cui le due ganasce (11, 12) possono ammorsare tra di esse sia il bordo (B) del contenitore (C) che la pellicola (P) su di esso sigillata.
Inoltre, grazie a questa particolare conformazione costruttiva, il piattello (121) può inoltre ruotare attorno ad una parte della battuta di riscontro (22), rispetto al relativo punto di incernieramento con la piastra (120), in modo da consentire all’organo elastico (32) di spingere la piastra (120) medesima, e quindi la seconda ganascia (12), ulteriormente verso la prima ganascia (11) di presa fissa, non appena le due ganasce (11, 12) vengono traslate oltre lo spigolo smussato (S) del bordo (B) del contenitore (C), in modo da definire una seconda posizione di presa in cui le due ganasce (11, 12) ammorsano tra di esse solamente il lembo di pellicola (L) sporgente dallo spigolo smussato (S) del bordo del contenitore (C). In questo modo, il dispositivo di presa (10) può compiere in maniera particolarmente efficace la delicata prima fase di presa (100) del metodo, in particolare la fase di traslazione (102) ( di cui alla figura 5A), che prevede di traslare le due ganasce (11, 12) che sono tra loro serrate, per ammorsare sia lo spessore dello spigolo (S) smussato che la pellicola su di esso sigillata, verso l’esterno del contenitore fino a superare l’estremità esterna dello spigolo e di serrare poi ulteriormente tra loro le due ganasce non appena questa estremità viene superata.
Ciò infatti consente di poter serrare con certezza il lembo di pellicola (L) che sporge da questo spigolo (S), in quanto l’ulteriore serraggio della ganascia superiore (12) contro quella inferiore (11) avviene automaticamente e istantaneamente grazie alla spinta dell’organo elastico (32) non appena tra queste due ganasce (11, 12) non vi à ̈ più lo spessore dato dallo spigolo (S) del bordo (B) del contenitore (C).
Inoltre, poi, dispositivo di presa (10) à ̈ provvisto di un sensore di posizionamento (non illustrato nelle figure allegate), per la rilevazione della posizione e spessore del bordo (B) del contenitore (C) così come dell’estensione dello spigolo (S) smussato.
Le informazioni ottenute da questo sensore vengono poi utilizzate dal dispositivo di posizionamento e comando, al quale il dispositivo di presa (10) à ̈ collegato, per movimentare lo stesso dispositivo ed azionare i mezzi (30) di azionamento della ganascia superiore mobile (12) nei modi e con le modalità in precedenza descritte durante la descrizione delle varie fasi di esecuzione del metodo proposto con la presente invenzione.
In definitiva, grazie al metodo, ed al dispositivo di presa, proposti con la presente invenzione à ̈ possibile effettuare in maniera efficace e sicura la rimozione della pellicola di sigillatura da un relativo contenitore, anche in quelle situazioni più difficili e critiche nelle quali il lembo (L) di pellicola posto in corrispondenza degli spigoli smussati (S) del bordo del contenitore sporge in maniera molto esigua o ridotta, a causa di una non ottimale centratura della pellicola, oppure risulta molto arricciato e ripiegato verso il basso.
Quanto sopra à ̈ stato descritto a titolo esemplificativo e non limitativo, per cui eventuali varianti di esecuzione del metodo e varianti costruttivamente equivalenti del dispositivo si intendono rientranti nello scopo delle rivendicazioni seguenti.
Claims (13)
- RIVENDICAZIONI 1) Metodo per rimuovere una pellicola di sigillatura da un contenitore, contenitore (C) che presenta un bordo superiore (B) ripiegato verso l’esterno e una forma poligonale con gli spigoli (S) del bordo ripiegato che sono smussati e con la pellicola (P) di sigillatura che à ̈ sigillata al contenitore (C) in corrispondenza di questo bordo (B) ripiegato e che presenta dei lembi (L) sporgenti da questi spigoli (S) smussati, caratterizzato dal fatto di prevedere l’impiego e l’azionamento di un dispositivo di presa (10) con due ganasce di presa (11, 12), una ganascia di presa inferiore (11) fissa ed una ganascia di presa superiore (12) che à ̈ mobile in maniera da poter essere sia serrata contro la ganascia inferiore (11) che allontanata da quest’ultima, e dal fatto di prevedere, in successione l’una di seguito all’altra, l’esecuzione delle seguenti fasi operative: - una prima fase di presa (100), in cui il dispositivo di presa (10) à ̈ movimentato rispetto al contenitore (C) ed azionato in maniera tale da poter ammorsare tra le due relative ganasce (11, 12), una volta che la ganascia superiore (12) à ̈ stata serrata contro la ganascia inferiore (11), il lembo (L) di pellicola (P) sporgente da uno spigolo smussato (S) del contenitore (C); - una fase di parziale distacco (200) della pellicola (P), in cui il dispositivo di presa (10) à ̈ azionato, con la ganascia superiore (12) che à ̈ mantenuta serrata contro quella inferiore ammorsando tra di esse il lembo (L) di pellicola, in maniera da essere sollevato rispetto allo spigolo (S) smussato del contenitore (C) di una corsa di entità tale da effettuare un distacco solamente di una porzione (Z) della pellicola (P) che si trova in corrispondenza dello stesso spigolo (S) smussato del bordo (B) ripiegato del contenitore (C); - una fase di aggiustamento (300) della posizione del dispositivo di presa (10) rispetto alla pellicola (P), in cui il dispositivo di presa (10) viene dapprima azionato in modo che la ganascia superiore (12) mobile venga allontanata dalla ganascia inferiore (11) fissa e successivamente azionato in maniera da essere movimentato verso il centro del contenitore (C) in modo da catturare tra le due ganasce (11, 12) anche una porzione (Z) della pellicola (P) che à ̈ stata in precedenza distaccata dallo spigolo (S) smussato, in modo che tra le due ganasce (11, 12) si venga a trovare una superficie di pellicola (P) maggiore rispetto a quella del lembo (L) di pellicola che sporgeva dallo spigolo (S) smussato del bordo del contenitore; - una seconda fase di presa (400), in cui il dispositivo di presa (10) à ̈ comandato in modo che la ganascia superiore (12) si abbassi e si serri contro quella inferiore (11) fissa in maniera da ammorsare questa superficie di pellicola, e infine - una fase di distacco completo (500), in cui il dispositivo di presa (10), con la ganascia superiore (12) mantenuta serrata contro quella inferiore per trattenere ammorsata questa superficie di pellicola (P), viene comandato e movimentato in maniera che le due ganasce (11, 12) vengono sollevate e allontanate dallo spigolo (S) e movimentate verso il centro del contenitore (C) per effettuare il distacco completo della pellicola (P) da tutto il bordo (B) del contenitore (C).
- 2) Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui la fase di aggiustamento (300) della posizione del dispositivo di presa (10) rispetto alla pellicola (P) viene eseguita in maniera tale per cui lo spostamento del dispositivo di presa (10), con la ganascia superiore (12) che viene mantenuta allontanata dalla ganascia inferiore (11), verso il centro del contenitore (C) avviene dapprima con un leggero spostamento (301) del dispositivo di presa (10) verso il basso, senza che la ganascia inferiore (11) vada a contatto con lo spigolo smussato (S) del bordo (B) del contenitore (C), e poi con una successiva traslazione (302) del dispositivo di presa (10) verso il centro del contenitore (C).
- 3) Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui la fase di aggiustamento (300) della posizione del dispositivo di presa (10) rispetto alla pellicola (P) viene eseguita in maniera tale per cui la traslazione (302) del dispositivo di presa (10) verso il centro del contenitore (C) avviene secondo una direzione parallela alla bisettrice dell’angolo sottoteso allo spigolo (S) smussato.
- 4) Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui la fase di aggiustamento (300) della posizione del dispositivo di presa (10) rispetto alla pellicola (P) viene eseguita in maniera tale per cui durante la traslazione (302) del dispositivo di presa (10) verso il centro del contenitore (C) secondo una direzione parallela alla bisettrice dell’angolo sotteso allo spigolo (S), lo stesso dispositivo di presa (10) viene fatto oscillare (303) secondo un asse verticale perpendicolare a tale direzione.
- 5) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 2 a 4, in cui la prima fase di presa (100) viene eseguita posizionando il dispositivo di presa (10), con le due ganasce (11, 12) aperte e con la ganascia superiore (12) che à ̈ mantenuta in una posizione allontanata da quella inferiore (11), in corrispondenza dello spigolo (S) smussato del bordo del contenitore in una posizione (101) ed in una maniera tale per cui la ganascia inferiore (11) fissa sia al di sotto del bordo (B) del contenitore e a contatto con una parte della superficie inferiore di questo spigolo (S) smussato, in modo che tra le due ganasce (11, 12) aperte risultino interposte sia una porzione dello spigolo (S) smussato, sia una porzione della pellicola (P) sigillata a questa porzione di spigolo (S) smussato che il lembo (L) della pellicola (P) sporgente da questo spigolo (S) smussato, e successivamente comandando il dispositivo di presa (10) in modo che la ganascia superiore (12) mobile si abbassi verso la ganascia inferiore (11) fino a quando essa giunge a contatto con il bordo (B) del contenitore in modo da ammorsare tra di esse la porzione dello spigolo (S) smussato, la porzione della pellicola (P) sigillata alla porzione di spigolo (S) smussato ed il lembo (L) di pellicola (P) sporgente dallo spigolo (S), e quindi traslando (102) il dispositivo di presa (10) verso l’esterno del contenitore (C) di una corsa di entità tale per cui tra le due ganasce (11, 12) rimanga ammorsato solamente il lembo (L) di pellicola (P) sporgente dallo spigolo (S).
- 6) Metodo secondo la rivendicazione precedente, in cui quando il dispositivo di presa (10) viene traslato (102) verso l’esterno del contenitore, non appena le due ganasce (11, 12) oltrepassano l’estremità esterna dello spigolo (S) smussato perdendo il contatto con il bordo (B) del contenitore la ganascia superiore (12) viene immediatamente serrata (103) ulteriormente verso la ganascia inferiore (11) per serrare con più forza il lembo (L) di pellicola sporgente da tale spigolo (S) e la traslazione del dispositivo di presa (10) viene quindi fermata.
- 7) Metodo secondo la riv. 5, in cui il posizionamento del dispositivo di presa (10) con le due ganasce (11, 12) aperte in corrispondenza dello spigolo (S) smussato del bordo del contenitore avviene dapprima movimentando il dispositivo di presa (10) in modo da posizionarlo in una posizione (T1) lungo un lato del bordo (B) del contenitore (C), concorrente al citato spigolo (S), ed in prossimità di tale spigolo (S), in maniera tale per cui la ganascia inferiore (11) fissa sia al di sotto del bordo (B) del contenitore e a contatto con la superficie inferiore di quest’ultimo e successivamente traslando (T) il dispositivo di presa (10) verso lo spigolo (S) smussato e quindi ruotando (R) il dispositivo di presa (10) in modo che l’asse delle due ganasce (11, 12) sia allineato con la bisettrice dell’angolo sottoteso a questo spigolo (S) per portarlo e fermarlo nella citata posizione (101), il tutto essendo eseguito mantenendo la ganascia inferiore fissa (11) sempre a contatto con la superficie inferiore del bordo (B) del contenitore (C).
- 8) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 5 a 7, in cui il sia il posizionamento del dispositivo di presa (10) con la ganascia inferiore fissa (11) disposta al di sotto del bordo (B) del contenitore (C) e a contatto con la superficie inferiore di quest’ultimo, che la traslazione (102) del dispositivo di presa (10) verso l’esterno del contenitore (C) con le ganasce (11, 12) serrate e il conseguente arresto del dispositivo (10) non appena le ganasce (11, 12) hanno oltrepassato l’estremità dello spigolo (S) smussato perdendo il contatto con il bordo (B) del contenitore, per mantenere tra di loro ammorsato solamente il lembo (L) di pellicola (P) sporgente dallo spigolo (S) smussato del bordo del contenitore, che la fase di parziale distacco (200) della pellicola che l’allontanamento della ganascia superiore (12) dalla ganascia inferiore fissa (11) nella fase di aggiustamento (300) della posizione, avvengono mediante l’ausilio di un sensore di posizione predisposto sul dispositivo di presa (10) in grado di rilevare lo spessore e la posizione del bordo (B) del contenitore e l’estensione dello spigolo (S) smussato.
- 9) Metodo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, in cui la fase di parziale distacco (200) della pellicola (P) da una parte dello spigolo (S) smussato del bordo (B) del contenitore, con il distacco di una porzione (Z) della pellicola (P) che si trova in corrispondenza dello spigolo (S) smussato, viene eseguita con un movimento di sollevamento (201) del dispositivo di presa (10), con le due ganasce (11,12) che sono mantenute serrate ad ammorsare il lembo (L) di pellicola, dato dalla combinazione di un movimento in innalzamento in verticale ed un movimento in traslazione verso il centro del contenitore, di entità tali per cui da effettuare solamente un distacco di una porzione (Z) della pellicola che si trova in corrispondenza dello spigolo (S) smussato del bordo (B) ripiegato del contenitore.
- 10) Dispositivo di presa, impiegabile per l’esecuzione del metodo di cui alle rivendicazioni da 1 a 9, comprendente: - un corpo (20) - una prima ganascia (11) di presa, - una seconda ganascia (12) di presa, caratterizzato dal fatto che: la prima ganascia (11) di presa à ̈ portata in maniera rigida e fissa dal corpo (20) mentre la seconda ganascia (12) di presa à ̈ associata al corpo (20) in maniera da risultare posizionata al di sopra della prima ganascia (11) di presa e in maniera tale da risultare mobile rispetto al corpo (20) e mobile alternativamente in avvicinamento e allontanamento rispetto alla prima ganascia (11) di presa fissa in modo da poter essere rispettivamente serrata contro la prima ganascia (11) e allontanata da quest’ultima, e dal fatto di comprendere mezzi (30) di azionamento della seconda ganascia (12) di presa mobile per poter azionare questa seconda ganascia (12) a serrarsi e alternativamente ad allontanarsi dalla prima ganascia (11) di presa fissa, e che il corpo comprende mezzi (40) di attacco per il suo collegamento con un dispositivo di movimentazione e comando per la movimentazione del dispositivo di presa (10) nello spazio e per l’attivazione dei mezzi (30) di azionamento della seconda ganascia (12) di presa mobile.
- 11) Dispositivo secondo la riv.10, in cui detto corpo (20) presenta una cavità (210) e che la seconda ganascia (12) di presa à ̈ portata da una piastra (120) che à ̈ disposta nella cavità (120) del corpo (20) e che i mezzi di azionamento (30) della seconda ganascia (12) di presa comprendono un pistone (31), fissato con una relativa estremità , a detta piastra (120), un organo elastico (32), predisposto in maniera tale da esercitare sul pistone (31) un’azione di spinta tale per cui il pistone (31) spinge la piastra (120), e quindi la seconda ganascia (12) contro la prima ganascia (11) fissa, per serrare le due ganasce (11, 12), e un attuatore attivabile per ritrarre il pistone (31), comprimendo l’organo elastico (32), in modo da allontanare la seconda ganascia (12) dalla prima ganascia fissa (11).
- 12) Dispositivo secondo la riv. 11, in cui il corpo (20) presenta uno smusso (21) definente una battuta (22) di riscontro e che à ̈ previsto un piattello (121) incernierato con possibilità di rotazione ad una estremità della piastra (120), la piastra (120) essendo disposta nella cavità (210) del corpo (20) in modo che il piattello (121) risulti situato entro lo smusso (21) del corpo (20) ed in una posizione tale per cui, quando l’organo elastico (32) spinge il pistone (31) per portare la piastra (120), e quindi la seconda ganascia (12) mobile, verso la prima ganascia (11) fissa, questo piattello (121) vada a battuta e a contatto contro la battuta di riscontro (22) presente nello smusso (21), in modo da definire un primo fine corsa per la piastra (120) rispetto al corpo (20) e definire quindi una prima posizione di presa delle due ganasce (11, 12), in cui le due ganasce (11, 12) possono ammorsare tra di esse sia il bordo (B) del contenitore (C) che la pellicola (P) su di esso sigillata, tale piattello (121) potendo ruotare inoltre attorno ad una parte della battuta di riscontro (22), rispetto al relativo punto di incernieramento con la piastra (120), in modo da consentire all’organo elastico (32) di spingere la piastra (120) medesima, e quindi la seconda ganascia (12), ulteriormente verso la prima ganascia (11) di presa fissa, non appena le due ganasce (11, 12) vengono traslate oltre lo spigolo smussato (S) del bordo (B) del contenitore (C), in modo da definire una seconda posizione di presa in cui le due ganasce (11, 12) ammorsano tra di esse solamente il lembo di pellicola (L) sporgente dallo spigolo smussato (S) del bordo del contenitore (C).
- 13) Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 10 a 12, in cui à ̈ previsto un sensore di posizionamento, per la rilevazione della posizione e spessore del bordo (B) del contenitore (C) e dell’estensione dello spigolo (S) smussato.
Priority Applications (4)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000581A ITBO20120581A1 (it) | 2012-10-25 | 2012-10-25 | Metodo per rimuovere la pellicola di sigillatura da un contenitore e dispositivo che attua tale metodo |
| US14/060,046 US9102430B2 (en) | 2012-10-25 | 2013-10-22 | Method for removing a sealing film from a container and a device for actuating the method |
| EP13189813.2A EP2724948B1 (en) | 2012-10-25 | 2013-10-23 | A method for removing a sealing film from a container and a device for actuating the method |
| ES13189813.2T ES2542014T3 (es) | 2012-10-25 | 2013-10-23 | Un método para eliminar una película de sellado de un contenedor y un dispositivo para accionar el método |
Applications Claiming Priority (1)
| Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
|---|---|---|---|
| IT000581A ITBO20120581A1 (it) | 2012-10-25 | 2012-10-25 | Metodo per rimuovere la pellicola di sigillatura da un contenitore e dispositivo che attua tale metodo |
Publications (1)
| Publication Number | Publication Date |
|---|---|
| ITBO20120581A1 true ITBO20120581A1 (it) | 2014-04-26 |
Family
ID=47388514
Family Applications (1)
| Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
|---|---|---|---|
| IT000581A ITBO20120581A1 (it) | 2012-10-25 | 2012-10-25 | Metodo per rimuovere la pellicola di sigillatura da un contenitore e dispositivo che attua tale metodo |
Country Status (4)
| Country | Link |
|---|---|
| US (1) | US9102430B2 (it) |
| EP (1) | EP2724948B1 (it) |
| ES (1) | ES2542014T3 (it) |
| IT (1) | ITBO20120581A1 (it) |
Families Citing this family (29)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US12157595B2 (en) * | 2012-05-03 | 2024-12-03 | Vanrx Pharmasystems Inc. | Cover removal system for use in controlled environment enclosures |
| US12065347B2 (en) | 2012-05-03 | 2024-08-20 | Vanrx Pharmasystems Inc. | Cover removal system for use in controlled environment enclosures |
| EP3301031B1 (en) * | 2012-05-03 | 2019-07-03 | Vanrx Pharmasystems Inc. | Cover removal system for use in controlled environment enclosures |
| US20250091752A1 (en) * | 2012-05-03 | 2025-03-20 | Vanrx Pharmasystems Inc. | Cover removal system for use in controlled environment enclosures |
| CN104512089A (zh) * | 2013-10-08 | 2015-04-15 | 富鼎电子科技(嘉善)有限公司 | 撕膜方法及其采用的撕膜机构 |
| NL2012668B1 (en) * | 2014-04-23 | 2016-07-04 | Vmi Holland Bv | Foil removal device and a method for removing a foil from a tire tread. |
| US9751293B2 (en) * | 2014-12-04 | 2017-09-05 | Industrial Technology Research Institute | Laminated substrate separating device and method for separating laminated substrate |
| WO2017058711A1 (en) * | 2015-09-28 | 2017-04-06 | Converter Manufacturing, Inc. | Apparatus for facilitating peeling of lined containers |
| IT201600078059A1 (it) * | 2016-07-26 | 2018-01-26 | I M A Industria Macch Automatiche S P A In Sigla Ima S P A | Gruppo di apertura per confezioni |
| CN107187677B (zh) * | 2017-05-31 | 2019-05-03 | 博众精工科技股份有限公司 | 一种自动撕膜装置 |
| CN107264902B (zh) * | 2017-05-31 | 2019-05-07 | 博众精工科技股份有限公司 | 一种自动上料撕膜机构 |
| CN108155270B (zh) * | 2017-12-13 | 2019-09-20 | 北京创昱科技有限公司 | 一种薄膜与晶片的分离装置和分离方法 |
| CN109436490A (zh) * | 2018-10-31 | 2019-03-08 | 长沙易爱智能科技有限公司 | 一种撕膜机构及自动化厨房系统 |
| CN109262644B (zh) * | 2018-11-23 | 2025-02-14 | 楚天科技股份有限公司 | 一种撕膜夹具、多轴机器人及其控制方法 |
| CH715871B1 (de) | 2019-02-21 | 2023-10-13 | Smartpetcare Ag | Vorrichtung, insbesondere Haustierfütterungsvorrichtung und Verfahren zum Bereitstellen und Öffnen gefüllter Behälter. |
| CN110171612A (zh) * | 2019-04-26 | 2019-08-27 | 楚天科技股份有限公司 | 一种气动夹具的撕膜方法及装置 |
| CN110589144A (zh) * | 2019-09-20 | 2019-12-20 | 深圳市宇道机电技术有限公司 | 一种撕膜设备及其应用 |
| JP7376336B2 (ja) * | 2019-12-11 | 2023-11-08 | 株式会社京都製作所 | 包装体開封システム |
| DE102019134550B4 (de) * | 2019-12-16 | 2021-07-22 | Benjamin List | Vorrichtung zur selbsttätigen bereitstellung von nassfutter für haustiere |
| JP7086145B2 (ja) * | 2020-07-27 | 2022-06-17 | 株式会社椿本チエイン | 自動剥離装置 |
| CN112298717B (zh) * | 2020-09-15 | 2024-08-16 | 苏州领裕电子科技有限公司 | 一种自动撕产品保护膜的机械手 |
| US11981473B2 (en) * | 2020-09-27 | 2024-05-14 | V Anrx Pharmasystems Inc. | Cover removal system for use in controlled environment enclosures |
| DE102020129064B4 (de) | 2020-11-04 | 2023-10-12 | OSRAM Opto Semiconductors Gesellschaft mit beschränkter Haftung | Abziehverfahren und abziehwerkzeug |
| KR20220061297A (ko) * | 2020-11-05 | 2022-05-13 | 삼성디스플레이 주식회사 | 필름 박리 장치 및 필름 박리 방법 |
| CN112660534B (zh) * | 2020-12-08 | 2022-10-14 | 苏州富强科技有限公司 | 一种薄膜撕除流水线 |
| JP7609651B2 (ja) * | 2021-02-16 | 2025-01-07 | 株式会社ディスコ | 剥離装置 |
| CN116062264B (zh) * | 2021-10-29 | 2025-05-16 | 三赢科技(深圳)有限公司 | 撕膜装置 |
| CN113859691B (zh) * | 2021-12-01 | 2022-02-22 | 昆山鸿仕达智能科技有限公司 | 自动撕膜机械臂及自动撕膜方法 |
| CN115991324B (zh) * | 2023-03-24 | 2023-08-04 | 成都斯马特科技有限公司 | 一种离型纸撕膜装置及方法 |
Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE4419475A1 (de) * | 1994-06-03 | 1995-12-07 | Inova Pac Systeme Gmbh | Einrichtung zum Entfernen der Abdeckung von Magazinkästen |
| DE29703346U1 (de) * | 1997-02-25 | 1998-02-12 | Ruff, Wolfram S., Dipl.-Ing., 21680 Stade | Vorrichtung zum Öffnen von Verpackungen |
| DE102006005700A1 (de) * | 2006-02-08 | 2007-08-09 | Robert Bosch Gmbh | Vorrichtung und Verfahren zum Entfernen einer Abdeckfolie von einem Behälter |
Family Cites Families (13)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| US2674309A (en) * | 1954-04-06 | Machine for removing lining from | ||
| US3929555A (en) * | 1974-01-07 | 1975-12-30 | Lloyd E Sanders | Conveyor belt stripper |
| DE3532553C1 (de) * | 1985-09-12 | 1987-03-12 | Loehr & Herrmann Gmbh | Verfahren und Vorrichtung zum Abziehen der Schutzfolie von einer mit belichtetem Fotoresist beschichteten Leiterplatte |
| US4828640A (en) * | 1987-05-28 | 1989-05-09 | Mitsui Petrochemical Industries, Ltd. | Method of producing films using a peeling jig |
| JPH0522524Y2 (it) * | 1988-03-03 | 1993-06-10 | ||
| JP3132214B2 (ja) * | 1993-01-14 | 2001-02-05 | 株式会社村田製作所 | セラミック多層回路部品の製造方法およびセラミックグリーンシートの取扱装置 |
| US5481946A (en) * | 1993-05-14 | 1996-01-09 | System Stack, Co., Ltd. | Plug-opening device for sealed container |
| JP2642317B2 (ja) * | 1994-08-03 | 1997-08-20 | ソマール株式会社 | フィルム剥離方法及び装置 |
| KR100543024B1 (ko) * | 1998-01-21 | 2006-05-25 | 삼성전자주식회사 | 액정표시장치의 편광판 제거장치 |
| KR100383265B1 (ko) * | 2001-01-17 | 2003-05-09 | 삼성전자주식회사 | 웨이퍼 보호 테이프 제거용 반도체 제조장치 |
| JP3854283B2 (ja) * | 2004-04-26 | 2006-12-06 | 株式会社アイディエス | 剥離式キャップの矯正開蓋装置 |
| JP4564832B2 (ja) * | 2004-11-30 | 2010-10-20 | 株式会社ディスコ | 矩形基板の分割装置 |
| EP3301031B1 (en) * | 2012-05-03 | 2019-07-03 | Vanrx Pharmasystems Inc. | Cover removal system for use in controlled environment enclosures |
-
2012
- 2012-10-25 IT IT000581A patent/ITBO20120581A1/it unknown
-
2013
- 2013-10-22 US US14/060,046 patent/US9102430B2/en active Active
- 2013-10-23 EP EP13189813.2A patent/EP2724948B1/en active Active
- 2013-10-23 ES ES13189813.2T patent/ES2542014T3/es active Active
Patent Citations (3)
| Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
|---|---|---|---|---|
| DE4419475A1 (de) * | 1994-06-03 | 1995-12-07 | Inova Pac Systeme Gmbh | Einrichtung zum Entfernen der Abdeckung von Magazinkästen |
| DE29703346U1 (de) * | 1997-02-25 | 1998-02-12 | Ruff, Wolfram S., Dipl.-Ing., 21680 Stade | Vorrichtung zum Öffnen von Verpackungen |
| DE102006005700A1 (de) * | 2006-02-08 | 2007-08-09 | Robert Bosch Gmbh | Vorrichtung und Verfahren zum Entfernen einer Abdeckfolie von einem Behälter |
Also Published As
| Publication number | Publication date |
|---|---|
| EP2724948A1 (en) | 2014-04-30 |
| EP2724948B1 (en) | 2015-06-10 |
| ES2542014T3 (es) | 2015-07-29 |
| US20140174041A1 (en) | 2014-06-26 |
| US9102430B2 (en) | 2015-08-11 |
Similar Documents
| Publication | Publication Date | Title |
|---|---|---|
| ITBO20120581A1 (it) | Metodo per rimuovere la pellicola di sigillatura da un contenitore e dispositivo che attua tale metodo | |
| CA2969184C (en) | Method of managing a set of lids, stacked and inserted in a package, transport device for transporting a set of lids stacked and inserted in a package, and system for producing palletized sets of lids | |
| US3048299A (en) | Re-usable plastic containers | |
| WO2008005060A3 (en) | Robotic packaging device and method | |
| TN2018000311A1 (en) | Stopper for containers | |
| MX2012002772A (es) | Cierre para recipiente de facil apertura y recipiente acondicionado con tal cierre. | |
| US11167880B2 (en) | Pouring element for a package and composite package having such a pouring element | |
| TW201022097A (en) | Reclosable package | |
| WO2016189108A3 (en) | Resealable container for consumer articles | |
| JP4036475B2 (ja) | バッグと無菌封入容器との間の移し換えシステム | |
| EP3209568B1 (en) | A sterilization packaging, a method for packaging a product therein, and a method for the removal of a product from said packaging | |
| WO2009078090A1 (ja) | 包装袋 | |
| SE1751125A1 (en) | Transport closure, a packaging container and a method for removing the transport closure from the container | |
| IT201900006868A1 (it) | Contenitore per prodotti alimentari o bevande con dispositivo di protezione e relativo metodo e apparato di applicazione | |
| CN209127149U (zh) | 一种用于快递纸箱的拎手装置 | |
| US9446872B2 (en) | Device and method for opening a plurality of piping bags | |
| ITMI20140361U1 (it) | Testimone di avvenuta apertura di una confezione sigillata con finestra di accesso a contenuto richiudibile da etichetta autoadesiva | |
| WO2012102599A3 (es) | Tapon para contenedor de liquidos | |
| CN218403612U (zh) | 通用开盖器 | |
| US20220227009A1 (en) | Equipment for packaging products, and in particular for re-packaging products that have already been previously packaged | |
| CN109353638A (zh) | 一种用于快递纸箱的拎手装置 | |
| WO2015198576A1 (ja) | 蓋材及びこれを用いた包装容器 | |
| ITBO20070314A1 (it) | Macchina per l'apertura di buste | |
| EP1708871A1 (en) | Apparatus and method for folding a tab onto a lid | |
| KR20180109471A (ko) | 포장용 파우치 |