IT8225002A1 - Procedimento per preparare composti lassativi da droga di senna - Google Patents

Procedimento per preparare composti lassativi da droga di senna Download PDF

Info

Publication number
IT8225002A1
IT8225002A1 IT1982A25002A IT2500282A IT8225002A1 IT 8225002 A1 IT8225002 A1 IT 8225002A1 IT 1982A25002 A IT1982A25002 A IT 1982A25002A IT 2500282 A IT2500282 A IT 2500282A IT 8225002 A1 IT8225002 A1 IT 8225002A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process according
drug
sennosides
extraction
methanol
Prior art date
Application number
IT1982A25002A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1191156B (it
IT8225002A0 (it
Original Assignee
Madaus & Co Dr
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Madaus & Co Dr filed Critical Madaus & Co Dr
Publication of IT8225002A0 publication Critical patent/IT8225002A0/it
Publication of IT8225002A1 publication Critical patent/IT8225002A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1191156B publication Critical patent/IT1191156B/it

Links

Classifications

    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/48Fabaceae or Leguminosae (Pea or Legume family); Caesalpiniaceae; Mimosaceae; Papilionaceae
    • A61K36/482Cassia, e.g. golden shower tree
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61KPREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
    • A61K36/00Medicinal preparations of undetermined constitution containing material from algae, lichens, fungi or plants, or derivatives thereof, e.g. traditional herbal medicines
    • A61K36/18Magnoliophyta (angiosperms)
    • A61K36/185Magnoliopsida (dicotyledons)
    • A61K36/48Fabaceae or Leguminosae (Pea or Legume family); Caesalpiniaceae; Mimosaceae; Papilionaceae
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P1/00Drugs for disorders of the alimentary tract or the digestive system
    • A61P1/10Laxatives

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Natural Medicines & Medicinal Plants (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Botany (AREA)
  • Mycology (AREA)
  • Epidemiology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Medical Informatics (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Alternative & Traditional Medicine (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Medicines Containing Plant Substances (AREA)
  • Saccharide Compounds (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

"PROCEDIMENTO PER PREPARARE COMPOSTI LASSATIVI DA DROGA DI SENNA".
L 'invenzione riguarda un procedimento per pro*-durre composti,lassativi dalla droga di senna.
La droga di senna ? costituita da foglie e baccelli essiccati di piante di senna, per esempio della senna indiana (cassia angustifolia) e della senna egiziana (cassia acutifolia) . L*azione lassativa della droga di senna di basa su un composto chimico, cio? i sennosidi.
Le sostanze ad azione lassativa nella droga di senna sono derivati glucosidici bimolecolari dei due composti antracenici- reina e aloe-emodina. I pi? importanti,sono i sennosidi ?,?,? , C e D, I sennosidi A, B e A1, s?on?o antroni della'.bis-glucosil-reina, i sennosidi C,D sono composti diantronici della glucosilreina-glucosilaloe-emodina. ?
La droga grezza contiene, oltre ai sennosidi, anche agiiconi (sennidine) e altri prodotti di decomposizione e derivati dei sennosidi. Questi hanno una azione lassativa parziale, per? possono essere contemporaneanente anche tossici e causare effetti secondari indesiderati. Tra gli effetti secondari che sono tipici per i preparati,di senna si annoverano malessere, vomito, flatulenze, coliche e diarree.
Sono stati descritti diversi procedimenti per lustrazione delle sostanze ad azione lassativa dalla droga di s- venna. I glucosidi pi? importanti ad azione lassativa, cio? i sennosidi A e B, sono stati isolati dalla dr?ga di senna? per la prima volta eia stoll e altri, (Helvetica Chimica Acta xxxn fascicolo VI (1949) 1892. Dopo di ci? sono stati resi noti numerosi brevetti che descrivono i procedimenti per preparare concentrati di sennosidi. Nei procedim?nti noti dello stato nella tecnica, la preparazione dell?estratto di senna viene eseguita in generale in due stadi.
Nel primo stadio si eliminano i pigmenti vegetali, i grassi e altre impurit? con un adatto solvente, per esempio cloroformio, etere, (brevetto USA 3.089.814) 0 con metanolo al 90% (domanda pubblicata tedesca
DE-AS 16/17.667).
Dopo 'questa estrazione preliminare, i glucosi- . di attivi vengono estratti dalla droga, nel secondo stadio, con metanolo, metanolo-acqua, etanolo-acqua o solo con acqua.
Per facilitare l'estrazione, il metanolo impiegaio pu? essere,reso alcalino per aggiunta di basi organiche (DOVPS 23*397)? Le basi organiche formano con i sennosidi dei sali solubili in metanolo, che possono essere facilmente estratti. Questo procedimento pre- ? senta l'inconveniente che l'estratto contiene un elevato tenore di impurit?.
E' stato anche proposto di impiegare solventi di estrazione acidificati con acido citrico (brevetto francese FR-PS M6S31 (1969)) o con acido ossalico (brevetto Inglese 832.017). Come solvente, in quest'ultimo caso, si impiega etanolo al 70%. Se per l?estrazione si impiega metanolo acido o una miscela acida
di metanolo-acqua, il tenore di impurit? nell?estratto ? minore che non nel caso in cui l?estrazione viene eseguita con solventi basici o con sola acqua. Questi procedimenti presentano per? l?inconveniente che i sennosidi, che sono composti acidi?, sono solubili,come acidi liberi, solo in misura minima nei solventi impiegati. Pertanto, la quantit? di solvente necessaria per l?estrazione ? molto grande e pu? ammontare da
15 a 30 volte la quantit? ponderale della droga impiegata.
E? anche noto impiegare come solvente nell?estrazione della droga, miscele di metanolo-tetraidrofurano acidificate con acido fosforico, di metanolo-diossano e diietraidrofurano-diossano (Hung. Telyes 6006
(1973)) e acqua (d?omanda pubblicata tedesca DB-AS 16.17.667) , Questi solventi attivano per? l?enzima giucosidasi, per cui una parte dei glucosidi attivi viene idrolizzata, specialmente se si lavora in soluzioni debolmente acide, il cui valore di pH corrisponde ? quello del materiaie vegetale originario# ci? porta ad una riduzione della quantit? di sostanza attiva nll' estratto, vedi anche doacnda di brevetto tedesca DB-os 59*15*063* Nei procedimenti dello stato della tecnica# l'es trasloco dei concentrati di sennosido dagli estratti avviene in diversi esodi.
un concentrato solido, contenente sennosidi,si ottiene mediante essiccazione blanda dell'estratto (domanda di brevetto tedesca pubblicata DB-AS 16*17*667)* Il prodotto contiene allora tutte le sostanze esistei** ti. nell'estratto. I tenore in sennosidi del prodotto varia da circa 17 a 18**
I sennosidi possono per? essere separati pi? aelettivaaente, se li si fa precipitare da soluzioni acquose per aggiunta di sol vent Morganici. u prodotto ottenuto contiene meno sostanze ??vorr? e possiede un tenore in sennosidi da 60 a 70%. La precipitazione pu? essere eseguita per aggiunta diptere dietilico* (brevetto Francese H6611? Magyar 0. o altri# Rung* Teljes 6006 (1973) )* alcool isopropilieo dopo trattamento con resina scapbiatrice di ioni fortemente acida (brevetto inglese 832* 01 7) o etanolo (brevetto Finlandese 41*588)* Eventualmente i sennosidi nella soluzione possono essere trasformati nei sali di calcio (brevetto U*8?A? 3*089*814# brevetto Finlandese 41.588) e successivamente vengono fatti precipitare con 1?aggiunta di solventi organici in modo che i glucosidi attivi vengono ottenuti come sali di calcio. Il tenore in sennosidi nel prodotto precipitato varia allora da circa 60 a 70%.
Per estrarre sennosidi puri come acidi liberi?' i sennosidi vengono isolati come sali di calcio e questi sali vengono decomposti con acido ossalico (Stoll e altri, He?vetica chimica Acta XXXII, fascicolo VI (1949) 1898). '
Secondo questi procedimenti dello stato della tecnica, si possono quindi preparare dalla droga di senna estratti e concentrati di div?rso tipo che contengono sostanze ad azione lassativa. La quantit? . delle sostanze ad azione lassativa nei concentrati dipende dal tenore di queste sostanze nella droga o*r.iginaria e dal procedimento di preparazion?. La difficolt? nella standardizzazione dei preparati di senna, consiste nella determinazione dei glucosidi di senna. La droga contiene diversi composti che vengono cointeressati nella determinazione dei glucosidi di senna. L'azione fisiologica di questi singoli composti non ? tuttavia la stessa. Poich? per mezzo dei metodi di determinazione convenzionali non ? possibile differenzi?re'i glucosidi di senna dagli altri composti che hanno altri effetti fisioligici e possibili effetti secondari, ? difficile preparare preparati partendo dai tradizionali estratti di senna che diano sempre lo stesso effetto riproducibile con la stessa dose.
Compito della presente invenzione ? di realizzare un procedimento di produzione di composti lassativi dalla droga di senna il quale permetta lustrazione delie sostanze ad azione lassativa della droga di senna nella forma pi? concentrata possibile e il pi? possibile esente da componenti con effetti secondari indesiderati, in rese migliorate.
Questo compito viene risolto secondo l'invenzione con un procedimento che ? caratterizzato dal fatto che:
a) si estrae la droga di senna in una percolazione in controcorrente? con una miscela di metanolo/ acqua e si concentra l'estratto ad una temperatura
- % 50?C finch? il . metanolo ? ? ? completamente allentanato dall'estratto;
b) si purifica il concentrato ottenuto per estrazione continua liquido-liquido con un solvente organico;
c ) si trasferisce il raffinato ottenuto in un apparecchio di cristallizzazione e si acidifica sotto agitazione fino ad un pH di circa 1 ,5 - 2,0, si inocula con cristalli di sennoside, si fa cristallizzare sotto agitazione e si separano i sennosidi grezzi cristallini*;
d) volendo, si ricristallizzano i sennosidi grez- i zi.
Dati car?tteristici.
Per l?esecuzione del"procedimento secondo l?invenzione, si impiegano miscele ?i alcool metilicoacqua? nelle ?piali i sennosidi sono solubili. Preferibilmente si impiega metanolo al 70%, poich? il massimo della solubilit? dei sennosidi in concentrazioni metaboliche varia dal 60 al 70'X. Lustrazione viene eseguita in porzioni e preferibilmente a temperature leggermente elevate, ai massimo per? alla temperatura del solvente di 35?C. Poich? esiste il pericolo che 1 sennosidi si decompongano, si sono evitate prima temperature elevate. E' stato per? sorprendentemente trovato che i sennosidi non si decompongono a temperature leggermente elevate se, come solvente, si . impiega metanolo.
.L'strazione della droga viene eseguita in uun impianto di percolazione in controcorrente. In genere, si impiegano da 2 a 4 percolatori, se ii solvente di estrazione deve esser *e riscaldato, lo si f? circolare attraverso uno scambiatore di calore esterno e lo si riscalda quindi alla temperatura voluta, per? al massimo a 35?C. pianto pi? percolatori si impiegano, tan- . to meno deve essere riscaldato il solvente, L?estratto ottenuto contiene allora meno impurit? dannose e i senhosidi cristallizzano completamente dalla solu- . zione madre,
Prima dell?estrazione, si f? rigonfiare la droga secca preferibilmente in un solvente, impiegando preferibilmente ii post-percolato proveniente da una droga precedentemente estratta, A tale scopo si aggiunge la droga essiccata in un percolatore, la si'copre con una piastra perforata con un peso di circa 0,7 kg/dm<2 >e,si immette il solvente, rispettivamente il post^percolato. Il peso della quantit? necessaria di solvente ? all?incirca il triplo della quantit? in peso della droga secca. Si lascia poi a riposo, preferibilmente per la notte e si inizia l?estrazione il giorno successivo.
L?estrazione avviene nell ?arco di 16-20 ore. Durante questo tempo si f? fluire la quantit? necessaria di metanolo al 70% attraverso la massa di droga. Poich? si impiegano opportunamente pi? percolatori,il solvente, durante l?estrazione, viene dapprima inviato .al percolatore della serie di percolatori che contiene la droga pi? debole, cio? la droga gi? estratta per la massima parte e che deve essere il .prossimo da svuotare.
0a questo percolatore si invia il solvente al percolatore successivo e cosi via, si-preleva l'estratto principale dal percolatore che ? stato riempito per ultimo. Dopo il prelievo della quantit?,adatta di estratto si produce ancora un post-percolato per far rigonfiare in esso la nuova droga.secca, A tale scopo si svuota il percolat?re con la droga pi? debole, lo si riempie con una porzione della droga, s? introduce il post-percolato e.si esegue l?estrazione il , giorno successivo.
Secondo il procedimento dell?invenzione, ? possibil? estrarre una parte della droga secca con solo 4 parti di solvente di estrazione. S?/impiega metanolo al 70% a temperatura ambiente, la quantit?'di so- ? stanza residua nella droga ? di circa il 41% per percolatore nella serie di percolatori. Con due percola--tori la resa di estrazione ? di {1-0,41 ) x 100=83% e con tre percolatori inseriti in serie ? di (?-0,413) x 100 = 93%. .
D?po l?estrazione s? toglie il metanolo dal percolato in modo pr?ticamente quantitativo per cui il volume ?del prodotto di fond? ottenuto ? all*incirca un 1/5 del volume del percolato. Per asportare il metanolo, lo si distilla per mezzo di un dispositivo di distillazione sotto vuoto munito di una colonna di frazionamento. La temperatura non deve superare in questo caso 50?C a causa del pericolo di idrolisi,per i sennosidi.
Dopo la'distilVlazione del metanolo s? purifica il concentrato per estrazione liquido-liquido con un solvente organico. Cime solventi organici si possono impiegare alcooli e chetoni parzialmente idrosolubi^ li, come butanolo, metiletilchetone e metilisopropilchetone. Preferibilmente, come solvente si impiega butanolo-2. Lustrazione liquido-l iquido, viene eseguita coin? processo continuo in un apparecchio distrib?tore con un*azione separa *nte di circa 10 stadi teorici. Il pH della soluzione concentrata alimentata ? in questo caso di 5?4 - 5,6, poich? a questo pH i sali dei composti agliconici presenti nella droga di senna sono cos? idrolizzati che gli agliconi possono essere eliminati dal raffinato ih modo praticamente quantit ativo.
Preferibilmente si satura con acqua il butanolo-2 impiegato nell?estrazione prima dell'uso. Il concentrato alimentato,che deve essere estratto, rappresenta una soluzione ?molto concentrata con.un'?tenore d.i sostanza secca di circa 20-30 Essa contiene sali, zuccheri, ammino?cidi e altri composti 'idrosolubili che provengono dalla massa vegetale, si esegue l'estrazione preferibilmente in ?odo cho il rapporto finale butatono-2: raffinato sia di circa 0,7-0 ,8.
Con l' estrazione liqu?do-liquldo si tolgono dalia soluzione grassi, pigmenti yeset ali dannosi, dorofi?la o carotinoidi, ecidi grassi liberi, steroidi, derivati agliconici dell 'entracene, glicosidi neutri, cere vegetali o aicooli della cera, flavoni c altri fenoli ecc. Il raffinato ottenuto viene quindi liberato da - impurit? dannose fino a che la.parte principale dei sennoaidi dopo acidificazione con acido minerale fino allHacirca pH 1,5 - 2,0 cristallizza dir?ttamant? dalla fase di raffinato. Cono acido minerale si impiega preferibilmente addo cloridrico o solforico.
Per la cristallizzazione dei senno s idi dalla fase di raffinato si immette questa in un recipi?nte e si introduce nel liquido sotto agitazione t?nto acido fino a che il Valore del pH della soluzione ? di cir* ca 1,5 0,2* si inocula poi la soluzione con cristai? li di eeamoside e si lascia cristallizzare sotto agitazione p .er una settimana.
l' altra parte, si pu? eseguire la cristallizzazione anche in uh apparecchio di cristallizzazione a funion amento continuo* la f asd di raffinato rino?e per circa una settimana in questo apparecchio di cristallizzazione e viene ripartita su due o pi? recipienti ihaeriti la serie che sboccano in un decantatore, si agita nei recipienti di cristallizzazione continuastente la modo blando e si .lamette, per l ' acidificalone della soluzione, l' acido minoralo sotto agitazione nel primo recipiente, La circolarono verticale ?tu?nate nei recipienti ? di circa 0,9-0,4 rio/fe&n# onesta velocit? di circolazione garantisce una sedimentazione soddisfacente, si filtra il prodotto cristallizzato, si lava con acqua e metanolo o acetone e poi si essicca, Eventualmente si ricristallizaa il prod?tto grezso, corno viene chiarito ulteriormente in seguito.
I sennos?di grezzi ottenuti dopo la cristallizzasione possono, volendo* essere ricrist all issati, Preferib?lmente, a tale scopo* si sospendono 1 sennos?di grezzi in una miscela di acetone/acqua a circa 10Z (50:30), le ai scioglie per aggiunta di HaOH ino a pH di circa di 7,5-9 con formazioneidei sale sodico e si riprecipitano i sennos?di regolando la soluzione con acido cloridrico fino a circa pH 1,5 - fi, si separa, ai lava con ac?tone/aequa e si essicca*
Con il procedimento dell * invenzione ? quindi possibilo ottenere i sennos?di con una purezza di circa 100% dalla droga grezza. Inoltro, con il procedimento dell ' invenz ione , per la produzione di sostanze ad azione lassativa dalla droga 41 senna non ? pi? necessaria un* estrazione preliminare della droga, come ? necessario nel procedimenti nello stato della tecnica.
Poich? 1 sennosidi prodotti, con il procedimento secondo l' invenzione, sono chimicamente e farmacologicamente completamente caratterizzati?essi possono essere impiegati per la formulazione di preparati medicinali con determinate -propriet? galeniche, secondo i procedimenti dello stato della tecnica? si possono invece ottenere solo estratti galenici pi? o meno indeterminati*.
I seguenti esempi servono ad illustrare pi? in dettaglio il procedimento secondo l 'invenzione.
ESEMPIO 1
si mettono 40 fcg di droga di senna in ciascuno di due percolatori inseriti in serie con un volume di 250 1, e la si copre con una piastra di acciaio perle*? rata. Come solvente per l'estrazione si impiega metanolo ad 70% che viene convogliato sulla droga nel primo percolatore* Al fondo del percolatore si trova una piastra di fondo rivestita con un panno filtrante. con un rubinetto di scarico applicato sotto guasta piastra si introduce la soluzione sulla droga che si ri trova nel secondo percolatore* m questo caso si f? defluire il solvente liberamente attraverso il primo porcolatore? si invio il solvente poi per mezzo di un sifone dai rubinetto di svuotamento dei primo percolatore ol secondo percolatore. Si r?gola la velocit? di circolazione delia soluzione per mezzo di un rubinetto di svuotamento sul primo percolatore, s? regola lo scaric? sia secondo percolatore In modo che il solvente nel secondo percolatore sia del tutto sufficiente per coprire la piastra di acciaio perforata con un peso di 0,7 kg/d?
Per l'estrazione di 40 kg di droga di Senna si delegano in totale 160 litri di solvente. Dopo che si ? convogliato questo volume di .metanolo al 70% attraverso i due percolatori e si ? raccolta la quantit? corrispondente di percolato s? accoppia il tubo flessibile di svuotamento del percolatore con un serbatoio di postpercolatro e si inviano ancora altri 60 litri d? metanolo al 70% attraverso 1 percolatori .Poi si f? passare il restante solvente libero dal primo percolatore nella parte superiore del secondo percolator? e si raccoglie il post-percolato fino a che smmonta in totale a 120 litri. Poi si svuota il primo percolatore* lo Si riempie di nuovo con 40 kg di droga di senna e si pompa il post-percolato sulla droga , bastando 120 litri di post-percolato per coprire la droga nel percolatore* Successi vamente , si mette dall* uscita un collegamento a tubo flessibile ad una pompa e ad uno scambiatore di calore e da qui al coperchio del percolatore e si fd circolare la solusione Pino a che la temperatura della soluzione ? di 30 ?C. Poi si lascia a riposo per la notte*
Il giorno successivo, si collega questo percola? tore con quello estratto prima e si esegue lr estragone come sopra descritto*
Per ogni 40 kg di droga si raccolgono 160 litri di percolato, dal quale si allontana il metanolo in un evaporatore rotativo a vuoto che ? munito di una colonna a corpi di riempimento* Si ottengono circa 30 litri di prodotto di Pondo che si estraggono in un ap? parecchio ?miscelatore-sedimentatore* , (10 stadi) con 40 litri di butano?o-2 che ? saturato con acqua* Si ottengono circa 38-40 litri di raffinato acquoso 0 circa 30-32 litri di estratto di butanol o-2. Xl raffinato acquoso, viene acidificato con acido solforico al 93% sotto agitazione per 20 ore Impiegando 1,6 volumi % (riferito al volume di liquido .da acidificare), la soluzione acidificata ha allora un pH di 1, 3-2,0. si agita per altri 6 giorni, si lascia depositare il precipitato durante la notte, lo si filtra, si lava con acqua fino a che l'acqua di lavaggio ? incolore, si lava con metanolo e si essicca in corrente d'aria a temperatura ambiente, la resa per 40 kg di materiale grezzo ? di 760-790 g (sostanza secca) con un tenore di sennosidi di 90-94)?. La resa ammonta quindi a circa il 70% della quantit? di aennosidi presente nel datoriale grezzo .
Si sospendono 0,5 kg di prodotto grezzo in 5 litri di miscela m di acetone-acqua, si aggiungo sotto agitazione soda caustica al 48% Pino a che il pH della soluzione ? di 8, 5-9, si filtra il residuo indi sciolto, e si aggiunge al filtrato acido cloridrico concentrato (35%) Pino a che il valore dei pH della soluzione ? di 1,5-2. Si agita Pino ailUnizio della cristallizzazione e si fa cristallizzare poi per almeno 3 oro* Si filtra il precipitato dalla soluzione, lo si lava sia filtro con o,5 litri di acqua e 0,5 litri di acetone e lo si essicca a temperatura abiente in corrente di aria. Si pu? riprendere 1/5 della soluzione madre con acqua di lavaggio e acetone, e impiegare questa soluzione come solvente di cristallizzazione por la successiva porzione del prodotto grezzo di uguale grandezza. La resa per 0,5 kg di prodotto grezzo ? di 0,460 kg (sostanza secca), con un tenore
di sezmosidi da 48 a 49%.
ESEMPIO 2
Si procede coaie nell*escn?Jio r impiegando per? tre percolatori inseriti in serie o non si riscalda Il metanolo al 70*, Per il resto si procede come nell ?esempio 1 e si impiegano 760 litri di solvente per 40 kg di droga. Per 40 kg di droga si ottengono 0,850 kg di prodotto grosso sennosidico,can un tenore di senno* sidi del 92* ( sostane a secca), 11 prodotto grosso pu? essere ricrist?llizzato corno nell'eseiapio 1 ,
ESEMPIO 3
Si estrae, si allontana il motanolol dall? estratto e si esegue l?estrazione liquido-liquido come descritto nell *osenpio 1. Dopo il trattamento con lutinolo- 2 si cristallizza la miscela di sennosidi dal raffinato in un apparecchio cristallizzatore a funzionamento continuo, Per la cristallizzazione si impiegano due recipienti inseriti in cascata e un terzo recipiente come decantatore che ? inserito in serie con gli altri* ilell?ultimo recipiente si esegue la sedimentazione della miscela di senno s idi? par cui la quantit? principale del precipitato viene separata dalla soluzione madre* A tale scopo si invia la fase di raffinato ottenuta dopo la purificazione con butanolo-2 , con una velocit? di circolazione di circa 2 litri/ora nel primo recipiente* In questo recipiente si pompa contempcrane amento acido solforico al 93 in una quantit? di 1,6 volumi * del raffinato. Per impedire a quosto punto una sedimentazione, si agita il liquido nel primo recipiente continumente. Si invia poi la sospensione dal primo recipiente tramite un troppopieno libero, nel secondo recipiente che ? anche munito di un agitatore, e da qui, tramite un troppopieno libero, nel terr? recipiente dove si fa depositare il precipitato, inviando la soluzione madre, nuovamente attraverso un troppopieno libero, in un recipiente di soluzione di scarto. Tramite un rubinetto applicato . al fondo s? preleva il precipitato dea terzo decantatore come una sospensione spessa, si filtro con un filtro aspirante, si lava con acqua e metanolo, e si essicca a temperatura ambiente in corrente d?aria, la resa per 40 kg di materiale greexo impiegato ? di 790 ?, con tenore di acnnosidi del
ESEMPIO 4
L * estrazione descritta in seguito, cio? 1? estrazione liqu?do-liquido e la ricristallizaazione sono riprodotte nelle figure da 1 a 3 in modo schematico , si estrae la drogo in un impianto di percolazione in controcorrente a 4 stadi a temperatura ambiente, A tale scopo si immett ono giornalmente 40 kg di baccelli di sema in uno di quattro recipienti circolari conici e si caricano con una piastra perforata.
Si introduce poi in controcorrente tanto metanolo al 70 % attraverso la batterla di quattro recipienti finch? ? baccelli introdotti di fresca., sono coperti completamente da liquido. Dopo almeno 12 ore di tempo di macerazione di percola fino a che sono frammischiati in totale circa 160 litri di metanolo al 70% Dal recipiente rivestito con solvente fresco si invia poi il liquido estratto completamente nel recipiente a valle e si essicca il residuo d'es trazione per ricuperare il solvente, n recipiente ? ora a disposizione per ricevere la successiva carica di 40 kg e io si cambia al termine della batteria. L?efficacia dell'estrazione per stadio di percolazione ? di circa il 60% Per ogni 40 kg di baccelli di senna impiegati, s? ottengono circa 120 litri di estratto primario che s? concentra sotto vuoto in un evaporatore a rotazione cca prolunga di rettifica a circa 30 litri, le temperature non devono superare i 50 ?C nell'ambiente del prodotto.
Per mantenere la successiva estrazione liquidol?quido esente da disturbi si dove allontanare completamente il metanolo . si esamina allora se il concentrato ? esente da metanolo (GC) e si riprendo successivamente con butanolo-2 a circa il 2%, Il valore del pH di questo concentrato estratto ? di circa 5,8.
Per la successiva estrazione liquido-liquido s? porta il concentrato in una batteria di miscelatori-oeparatori a 10 stadi {ogni stadio di circa 5litri) senzapreviafiltrazione del butanolo-2, Conun rapporto di partenzabutonolo-2:concentrato estratto di 2,5 c 1 il riporto estratto di butanolo~2:raffiooto-estr&tto ? di 0,7-0,8 : 1. Il tempo di permanenzacodio por ogni stadio ? dicirca20 diruti.
Si regola poi il raffinato estratto ottenuto con acido solforico al 94% ad un pH di circa 2e lo si invia adun apparecchio di cristallizzazione a tre stadi.
All?inizio dellacristallizzazione si inocula o silasciapoi cristallizzare a temperatura ambiento per circa 5 giorni. Si estrae poi lapoltigliadi cristalli ottenutadal fondo dal terzo recipiente di cristallizzazione, si filta allapompa lapoltigliadi cristalliestrattae si riatta l?acquamadre nell*apparecchio di cristallizzazione. Si lavano 1 cristalli successivamente con acqua e poi conmetanolo e si essiccasotto vuoto a-40?c. si ottengono sennosidi grezzi conunapurezzadi circa il poi* Per iz recupero del butanolo-2 si.concentra completamente l?estratto di butanolo-2 ? si otrtieie un residuo dabruno scuro a nero. Il distillato perviene di nuovo all<aestranione liquido-liguido.
1sennosidi grezzi ottenuti si sospensono per

Claims (1)

  1. RIVENDICAZIONI
    1 ) Procedimento per la produzione di composti lassativi da droga Di sema, caratterizzato dal fatto che :
    a) si estrae la droga di senno in una percolazione in controcorrente li; una miscelo di metanoio/acqua c si concentra l' estratto ad una temperatura di ? 50?C fino a che il metanolo 6 completamente allontanato dall' estratto*
    b) si purifica il concentrato ottenuto per estrazione continua l iquido-liquido con un solven-te organico, c) D? trasferisce il raffinato ottenuto in un apparecchio di criatalliszazione e gi acidifica sotto agitazione fino ad un pi! 2, 5-2,0, si inocula con cristalli di sennoside, si fa cristallizzare sotto agitazione e si separano i sennosidi grezzi cristallini ottenuti,
    d) si ricristallizzano, volendo, i sennosidi grezzi e si trasformano eventualmente con una base farmaceuticamente tollerabile in un sale farmaceuticamente tollerabile,
    2) Procedimento secondo In rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto cho come mezzo di estrazione nello stadio a) si impiega metanolo al 70?.
    3) Procedimento secondo le rivendicazioni 1 e 2, caratterizzato dal fatto che si esegue 1* estrazione dello stadio a 0 a temperatura leggermente elevata fino ad un massimo di 35?C.
    4) Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che si fanno rigonfiere i baccelli di Senna pria? della percolazione in un postpercolato.
    5) Procedimento secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che il concentrato ottenuto nello stadio a) viene ripreso con butanolo-2 al 6} Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che come solvente organico nello stadio b) si impiega butanolo, metiletilhetone e ilotilisopropilchetone ,
    7) Procedimento secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che si impiega butanolo -2 saturato con acqua.-3) Procedimento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il rapporto finale butanolo -2 ; raffinato ? di 0,7 - 0,6 ? 1.
    9) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che nello stadio c) di acidifica con HCT o H 2 SO 4.
    10) Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che si sospendono i sennosidi grezzi ottenuti nello stadio c) per la ricristallizzazione* per circa il 10% in una miscela di acetone acqua (50/50)* si scioglie completamente per aggiunta di NaOH fino a pK di circa 7,5 ? 9 con formazione di sala sodico, si rlprecipitano t sennosidi per regolazione delta sol uzione con acido doridi co ad un pH di circa 1,5 ? 2 , si separa, si lava con acetone/acqua e si essica,
    11) Inpiego dei composti ottenuti secondo le precedenti rivendicazi?ni per la preparazione di un mezzo ad azione lassativa,.
IT25002/82A 1982-01-05 1982-12-28 Procedimento per preparare composti lassativi da droga di senna IT1191156B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE3200131A DE3200131A1 (de) 1982-01-05 1982-01-05 "verfahren zur gewinnung von laxativen verbindungen aus sennadroge"

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8225002A0 IT8225002A0 (it) 1982-12-28
IT8225002A1 true IT8225002A1 (it) 1984-06-28
IT1191156B IT1191156B (it) 1988-02-24

Family

ID=6152636

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT25002/82A IT1191156B (it) 1982-01-05 1982-12-28 Procedimento per preparare composti lassativi da droga di senna

Country Status (27)

Country Link
JP (1) JPS58131997A (it)
KR (1) KR880000018B1 (it)
AR (1) AR228690A1 (it)
AT (1) AT376368B (it)
AU (1) AU557773B2 (it)
BE (1) BE895536A (it)
CA (1) CA1203800A (it)
CH (1) CH653339A5 (it)
DE (1) DE3200131A1 (it)
DK (1) DK169075B1 (it)
FI (1) FI75992C (it)
FR (1) FR2519253B1 (it)
GB (1) GB2112640B (it)
GR (1) GR77138B (it)
HK (1) HK90585A (it)
HU (1) HU188241B (it)
IE (1) IE54425B1 (it)
IL (1) IL67147A (it)
IT (1) IT1191156B (it)
LU (1) LU84534A1 (it)
MX (1) MX7121E (it)
NL (1) NL188680C (it)
PT (1) PT75934B (it)
SE (1) SE8207515L (it)
SG (1) SG45385G (it)
YU (1) YU42829B (it)
ZA (1) ZA829570B (it)

Families Citing this family (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE4120991A1 (de) * 1991-06-25 1993-01-07 Madaus Ag Verfahren zur gewinnung der sennoside a, b und a1
DE4120989C2 (de) * 1991-06-25 1995-07-27 Madaus Ag Verfahren zur Herstellung von Diacetylrhein
DE4120990C2 (de) * 1991-06-25 1995-07-27 Madaus Ag Verfahren zur Herstellung von Diacetylrhein
US5710260A (en) * 1991-06-25 1998-01-20 Madaus Ag Method of extracting sennosides A, B and A1
JP5449710B2 (ja) * 2008-07-11 2014-03-19 株式会社ブルックスホールディングス 機能性食品素材

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB744876A (en) * 1953-10-27 1956-02-15 Westminster Lab Ltd Process for extracting the active principles from senna
GB804232A (en) * 1956-01-09 1958-11-12 Byk Gulden Lomberg Chem Fab Improvements in or relating to the production of sennosides from folia sennae or folliculi sennae
DE1032888B (de) * 1956-01-09 1958-06-26 Byk Gulden Lomberg Chem Fab Verfahren zur Gewinnung von die natuerlichen Sennosidsalze enthaltenden Wirkstoffen aus Sennesdrogen
GB832017A (en) * 1957-10-02 1960-04-06 Westminster Lab Ltd Senna preparations
DE1158211B (de) * 1961-09-02 1963-11-28 Ludwig Heumann & Co Chemisch P Verfahren zur Herstellung von Trockenpulvern mit Wirkstoffen der Sennesblaetter oder-schoten
US3364113A (en) * 1962-04-23 1968-01-16 Westminster Lab Ltd Senna preparations and methods of making and using them
FR1490738A (fr) * 1966-06-24 1967-08-04 Ile De Rech Pharmaceutiqje Et Procédé d'extraction de dérivés anthracéniques contenus dans certaines plantes
DE1617667B1 (de) * 1966-09-08 1970-09-03 Nattermann A & Cie Verfahren zur Gewinnung eines sennosideichen Wirkstoffkonzentrates aus Sennesschoten
FR1536622A (fr) * 1966-09-08 1968-08-16 Nattermann & Compagnie A Procédé pour la production d'un concentré de substance active riche en sennacidesavec des follicules de séné
JPS5936604B2 (ja) * 1975-07-18 1984-09-05 大日本製薬株式会社 センノサイド類のカルシウム塩の製造法
FR2422678A1 (fr) * 1978-04-14 1979-11-09 Synthelabo Extraction de sennosides

Also Published As

Publication number Publication date
HU188241B (en) 1986-03-28
DE3200131A1 (de) 1983-07-14
AR228690A1 (es) 1983-03-30
CH653339A5 (de) 1985-12-31
FR2519253B1 (fr) 1986-04-18
IL67147A0 (en) 1983-03-31
DK559682A (da) 1983-07-06
IT1191156B (it) 1988-02-24
MX7121E (es) 1987-06-29
PT75934B (de) 1985-10-04
IE54425B1 (en) 1989-10-11
DE3200131C2 (it) 1988-06-16
YU292582A (en) 1985-03-20
FR2519253A1 (fr) 1983-07-08
FI824454A0 (fi) 1982-12-27
AU9037582A (en) 1983-07-14
NL188680B (nl) 1992-04-01
KR880000018B1 (ko) 1988-02-15
AT376368B (de) 1984-11-12
ZA829570B (en) 1983-11-30
AU557773B2 (en) 1987-01-08
KR840002241A (ko) 1984-06-25
LU84534A1 (de) 1983-06-13
GR77138B (it) 1984-09-07
BE895536A (fr) 1983-07-04
DK169075B1 (da) 1994-08-08
HK90585A (en) 1985-11-22
IL67147A (en) 1986-01-31
SE8207515D0 (sv) 1982-12-30
FI824454L (fi) 1983-07-06
HUT28334A (en) 1983-12-28
GB2112640A (en) 1983-07-27
PT75934A (de) 1983-01-01
JPS58131997A (ja) 1983-08-06
ATA435582A (de) 1984-04-15
CA1203800A (en) 1986-04-29
FI75992C (fi) 1988-09-09
NL8204533A (nl) 1983-08-01
JPS6227074B2 (it) 1987-06-12
IE822884L (en) 1983-07-05
SE8207515L (sv) 1983-07-06
IT8225002A0 (it) 1982-12-28
GB2112640B (en) 1985-02-27
FI75992B (fi) 1988-05-31
NL188680C (nl) 1992-09-01
YU42829B (en) 1988-12-31
SG45385G (en) 1986-01-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
EP0036087B1 (en) Process for isolating rosmarinic acid from plants
CA2072283C (en) Process for the preparation of diacetylrhein
IT8225002A1 (it) Procedimento per preparare composti lassativi da droga di senna
US4595592A (en) Process for obtaining laxative compounds from senna drugs
TWI665211B (zh) 去氧膽酸之組成物及用途及其相關方法
US20040185157A1 (en) Method for preparing oil and fat compositions comprising oleanolic acid and/or maslinic acid
CN105272989B (zh) 一种桑叶中制取叶绿素铜钠盐的方法
US2557916A (en) Preparation of a cardio-active glycoside
CN105037313B (zh) 一种分离杨梅树皮中杨梅苷和儿茶素类化合物的方法
JP2705733B2 (ja) センノシドa,bおよびa1を主成分とする混合物、その取得法及び該混合物を含有する緩下剤
FI58333B (fi) Foerfarande foer framstaellning av under 5 vikt-% alfa2-sitosterol innehaollande beta-sitosterolkoncentrat
JP2650237B2 (ja) ジアセチルレインからなる関節炎治療剤の製造方法
SE456243B (sv) Forfarande for rening av beta-sitosterol isolerad fran neutralemnet i sulfatcellulosaprocessens rasapa
US1113714A (en) Substance isolated from the apocynaceæ and process of producing the same.
KR870001573B1 (ko) 병풀로부터 트리페노이드 성분의 분리방법
US2068027A (en) Process of making glucosides from digitalis purpurea
DE1810033A1 (de) Verfahren zur Herstellung von Desoxycholsaeure
Lamb et al. 107. The glucosides of Strophanthus Emini
RU2034849C1 (ru) Способ выделения хенодезоксихолевой кислоты, фракции липидов, содержащей холестерин, и фракции жирных кислот
SU449725A1 (ru) Способ получени строфантина-к
GB1589671A (en) Process for obtaining aristolochic acids
RU2112539C1 (ru) Способ получения субстанции препарата коргликон
SU1202589A1 (ru) Способ получени стероидных гликозидов из сем н томатов
JPS64400B2 (it)
AU2003301237A1 (en) Method for extracting a natural mixture of conjugated equine estrogens that is depleted of non-conjugated lipophilic compounds