IT8047743A1 - Procedimento e corredo per determinare il livello di glicolegami associati a tumore. - Google Patents

Procedimento e corredo per determinare il livello di glicolegami associati a tumore. Download PDF

Info

Publication number
IT8047743A1
IT8047743A1 IT1980A47743A IT4774380A IT8047743A1 IT 8047743 A1 IT8047743 A1 IT 8047743A1 IT 1980A47743 A IT1980A47743 A IT 1980A47743A IT 4774380 A IT4774380 A IT 4774380A IT 8047743 A1 IT8047743 A1 IT 8047743A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
lectin
process according
tag
body fluid
cancer
Prior art date
Application number
IT1980A47743A
Other languages
English (en)
Other versions
IT1165552B (it
IT8047743A0 (it
Original Assignee
Otsuka Pharma Co Ltd
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from JP943579A external-priority patent/JPS55101860A/ja
Priority claimed from JP14174179A external-priority patent/JPS5664659A/ja
Application filed by Otsuka Pharma Co Ltd filed Critical Otsuka Pharma Co Ltd
Publication of IT8047743A0 publication Critical patent/IT8047743A0/it
Publication of IT8047743A1 publication Critical patent/IT8047743A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1165552B publication Critical patent/IT1165552B/it

Links

Classifications

    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/48Biological material, e.g. blood, urine; Haemocytometers
    • G01N33/50Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing
    • G01N33/53Immunoassay; Biospecific binding assay; Materials therefor
    • G01N33/574Immunoassay; Biospecific binding assay; Materials therefor for cancer
    • G01N33/57469Immunoassay; Biospecific binding assay; Materials therefor for cancer involving tumor associated glycolinkage, i.e. TAG
    • GPHYSICS
    • G01MEASURING; TESTING
    • G01NINVESTIGATING OR ANALYSING MATERIALS BY DETERMINING THEIR CHEMICAL OR PHYSICAL PROPERTIES
    • G01N33/00Investigating or analysing materials by specific methods not covered by groups G01N1/00 - G01N31/00
    • G01N33/48Biological material, e.g. blood, urine; Haemocytometers
    • G01N33/50Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing
    • G01N33/58Chemical analysis of biological material, e.g. blood, urine; Testing involving biospecific ligand binding methods; Immunological testing involving labelled substances
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S436/00Chemistry: analytical and immunological testing
    • Y10S436/811Test for named disease, body condition or organ function
    • Y10S436/813Cancer
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S436/00Chemistry: analytical and immunological testing
    • Y10S436/827Lectins
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S530/00Chemistry: natural resins or derivatives; peptides or proteins; lignins or reaction products thereof
    • Y10S530/827Proteins from mammals or birds
    • Y10S530/828Cancer
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S530/00Chemistry: natural resins or derivatives; peptides or proteins; lignins or reaction products thereof
    • Y10S530/827Proteins from mammals or birds
    • Y10S530/829Blood
    • Y10S530/83Plasma; serum

Landscapes

  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Urology & Nephrology (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Biomedical Technology (AREA)
  • Molecular Biology (AREA)
  • Hematology (AREA)
  • Biochemistry (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • Biotechnology (AREA)
  • Pathology (AREA)
  • General Physics & Mathematics (AREA)
  • Food Science & Technology (AREA)
  • Microbiology (AREA)
  • Analytical Chemistry (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Cell Biology (AREA)
  • Physics & Mathematics (AREA)
  • Oncology (AREA)
  • Hospice & Palliative Care (AREA)
  • Investigating Or Analysing Biological Materials (AREA)
  • Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)

Description

DESCRIZIONE dell?invenzione industriale dal titolo: Procedimento e corredo per determinare il livello di gl?colegami associati a tumore
RIASSUNTO
Procedimento per determinare il livello di sostanza contenente glicolegarai associata a tumo re (TAG) in un campione di fluido corporeo compren dente l'operazione di fare reagire la TAG in un campione del fluido corporeo con una lectina per formare un complesso TAG-lectina e misurare la quan tita di complesso di TAG-lectina oppure di lectina che non ha reagito ed un corredo da impiegare in ta_ le procedimento; esso ? utile per la diagnosi di vari cancri o tumori.
DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce alla determinazione del livello di sostanze contenenti gli col?gami associati a tumori, cio?, sostanze affi ni agli zuccheri comprendenti glicoproteine, glico peptidi, glicolipidi e zuccheri (qui in seguito TAG) in un campione di fluidi corporei di mammiferi, pi? particolarmente di TAG che aumentano a causa di proliferazione d? cellule indifferenziate, spe cialmente cellule di tumore o cancro,e a diagnosi di cancro basata su questa determinazione.
Finora ? stato impiegato un metodo per deter minare il livello di glicoproteine specifiche in un campione di fluidi corporei di pazienti affetti da cancro. Questo procedimento fa uso della antigenicit? principalmente della parte proteica delle glicoproteine. Per esempio, il livello di ?.1-protei na del f?to e gli antigeni carcinoembriogeni (qui in seguito CEA) vengono determinati per la diagno si di epatoma primario e di cancri di organi dello apparato digerente, particolarmente cancro rettale, ecc,(vedi Igaku no Ayuni, voi. 106, N. 5, Fifth Saturday Special Issue, pp. 235-230 (1978)). Tuttavia, que sti metodi non sono soddisfacenti poich? la loro applicabilit? ? limitata a talari tipi di cancri e tumori.
D?altro canto, non ? noto finora alcun meto do diagnostico che si serva della specificit? di legame del radicale zuccherino di TAG.
Esiste da lungo la necessit? di una metodolo gia quantitativa.non costosa , semplice, per d_e terminare livelli di TAG in fluidi corporei che abbia un'ampia applicabilit?.
Prestando attenzione al fatto che nei fluidi corporei di .Individui o o-ozienti affetti da cancro ? presente TAG prodotta da cellule indifferenziate (per lo pi? cellule cancei'ose) e messe in libert? nel fluido corporeo e che TAG ? drasticamente dif ferente da sostanze contenenti glicole-gami prodot te da cellule differenziate (per lo pi? cellule nor mali) e messe in libert? nei fluidi corporei nella struttura chimica della catena dello zucchero, la sua lunghezza e composizione dei radicali zucche rini, estese ricerche sono state fatte e hanno por tato alla scoperta che TAG?ha un terminale di galat toso~(Bl->3 oppure B1 > 4)n-acetilglucosantnina e, oppure N-acetilga?attosammina e
si lega specificamente con leetine e che il livello di TAG in un campione di fluido corporeo pu? venire determinato facendo reagire la TAG con una lectina. Il livello di TAG indicher? presenza od assenza d? cellule d? cancro, grado di proliferazione di esse ed aumento e caduta di esse e permette una diagnosi di successo di vari cancri o tumori. La presente in venzione ? basata sulla scoperta di cui sopra.
Pertanto, la presente invenzione fornisce un metodo per determinare il livello di TAG in un cam pione di fluido corporeo comprendente l'operazione di fare reagire la TAG in un campione del fluido corporeo con una lectina per formare un complesso di TAG-lectina e misurare la quantit? di complesso di TAG-lectina oppure di lectina che non ha reagito, e corredo da usare in questo metodo.
La figura 1 del disegno annesso ? un grafico rappresentante le quantit? di TAG determinate se, condo l'esempio 1 della presente invenzione e
la figura 2 ? una rappresentazione grafica delle quantit? di TAG determinate secondo l'esempio 2 della presente invenzione.
Vari fluidi corporei possono venire usati nel, la presente invenzione. Esempi di adatti fluidi cor porei comprendono sangue, fluidi di tessuti, linfa, idrotorace, ascite, fluido amniotico, succo gastrico, urina, succo pancreatico, fluido cerebrospinale, sa liva, ecc. Fra questi viene preferito sangue, spe cialmente sotto forma di siero o plasma.
La quantit? di fluido corporeo per i campioni ? usualmente circa 1 fino a circa 10 ml , prefer? bilmente 2 fino a 5 ml.
Nella presente invenzione, la determinazione del livello di TAG in un campione di fluido corpo reo pu? venire eseguita isolando o separando TAG dal fluido corporeo,con reazione con una lectina per formare un complesso di TAG-lectina e misurando la quantit? del complesso di TAG-lectina oppure di lectina che non ha reagito dopo la sua separazione, oppure mediante aggiunta di una lectina etichetta, ta al campione di fluido corporeo direttamente per formare un complesso di TAG-lectina etichettata, se parando il complesso di lectina etichettata con TAG oppure di lectina etichettata che non abbia re.a gito e misurando la loro quantit??
Per separare la frazione di TAG da un campione di fluido corporeo, possono venire usati metodi usua_ li per l?estrazione o separazione di sostanze conte, nenti glicolegami quali salatura, precipitazione, estrazione con solventi, centrifugazione, dialisi, vaglio molecolare, disattivazione enzimatica, ecc, oppure una combinazione di uno o pi? di essi. Per esempio , la frazione TAG pu? venire ottenuta aggiun gendo una quantit? precipitante o denaturante effi cace d? acido solfo-salicilico, acido tricloroaceti co o solfato di zinco a siero di sangue o plasma di sangue oppure riscaldando il siero o plasma di sangue per precipitare albumina, immunoglobulina e simili, eliminando le proteine precipitate mediante filtrazione dial?zzando il filtrato.
In casi in cui si impieghi una lectina etichet_ tata, i fluidi corporei raccolti diversi dal sangue, possono venire usati cos? come sono come campioni di prova (qui in seguito "campione") ? Si preferisce tuttavia, aggiungere una proteina avente un basso tenore in zucchero quale albumina di siero bovino
(BSA) , ecc come proteina protettiva per impedire cbe il campione si denaturi e contemporaneamente
per promuovere la reazione con lecitina Preferibile mente, una quantit? appropriata della proteina protettiva viene aggiunta a campioni dopo la eli_ minazione di albumine, immu noglobuline. ecc, dai campioni poich? ci? permette la determinazione in condizioni pi? regolate? Quando si impieghino cam pioni di sangue, il siero di sangue ottenuto median te metodo di raccolta di siero di sangue usuale, oppure plasma di sangue ottenuto impiegando un anti coagulante quale eparina, EDTA, acido citrico,ecc, pu? venire usato come campione?preferendo plasma di sangue raccolto usando eparina come agente coagulante
I campioni possono venire diluiti con acqua od
adatte soluzioni acquose di tampone, se necessario o desiderato, per esempio in casi in cui il livello
di TAG sia relativamente alto come in asciti, ecc.
Nella presente invenzione possono venire
usate le lectine che possono combinarsi specifica mente con galattosio~(B1- 3 oppure B1->4) N-acetil glucosammina e, oppure -N-acetilgalattosammina,
come descritto in B.C. 250, 8518-8523
(1975); Bioehem Biophys? Res Comm? 62 144 (1975);
Z Immonitaetsforche , 133, 423-4-53 (1969) Br J. Ex p Pathol, 27, 228-236 (1946): Proc* Nati. Acad. Sci
USA, 75, N? 5, 2215-2219 (1978); Biochemistry 13,
196=204 (19?4); Carbohydrate Research, Voi- 51,
pagg- 107118 (1976), ecc, per esempio lectina di arachidi, lectina di olio di ricino (Ricinus commnnis),ecc.
Sostanze che possono venire usate per etichet
tare lectine e in tal modo renderle rilevabili me_
diante mezzi radiometrici,fluorimetrici.colorimetri
ci, e s?mili sono enzimi, sostanze fluorescenti e sostanze radioattive. Esempi di adatti enzimi com prendono giuncami?asi, glucoso-ossidasi, perossida
si, fosfatasi alcalina, B-galattosidasi, emeoctapepti de, ecc, e loro frammenti attivi. Esempi di adatte sostanze fluorescenti comprendono fluoreaceina, fluorescein? isotiocianato, rodammina, dansilcloru
ro (cio? 5-dimetilammino-l~naftalin~solfonilcloruro) , ecc Esempi di adatte sostanze radioattive comprendono iodio radioattivo, tritio, ecc. Per etichettare lecti
ne con le sostanze etichettanti sopra descritte, pu? venire impiegato qualsiasi metodo usuale usato
per etichettare proteine note, quali antigeni ed anticorp? con enzimi, sostanze fluorescenti e s_o
stanze radioattive? Per esempio, lectine possono
venire etichettate con isotopi radioattivi secondo
il metodo descritto in Kazuo Shizunome and Yuichi Kumahara: "fiadioimmunoassay" pp.45-56 (1978) pubbli cato da Asakura Publishing CO?, Tokyo?
Nel procedimento della presente invenzione, lectine etichettate o non etichettate vengono US?? te preferibilmente in miscuglio con solventi adatti? Pu? venire impiegato qualsiasi solvente che non de_ naturi lectine etichettate o non etichettate ad esempio soluzione di sale fisiologica, acqua, solu zione tampone tris-HCl, 0, 1 molare (pH circa 7,5), soluzione di tampone al fosfato 0,1 molare (pH cir ca 7,4), ecc. La quantit? di lectina contenuta nel solvente o diluente pud venire scelta a seconde del valore di agglutinamento (che ? definito in termini di una diluizione massima o finale di campioni di luiti in serie per due volte), tipo di etichetta oppure sostanze da determinare, ecc, ed usualmente ? circa 0,01 fino a circa 100 ?g/ml, preferibilmen te 0,03 fino a 40 ?g/ml . Le soluzioni di lectine etichettate o non etichettate di cui sopra possono venire ulteriormente diluite
Per realizzare il metodo della presente in venzione, una quantit? predeterminata di frazio ne di TAG o fluido corporeo, di per s? viene mesco lata con una data quantit? di lectina o lectine etichettata, rispettivamente ed il miscuglio risul tante viene lasciato riposare per reagire a circa 45?Co meno, preferibilmente a circa 4 fino a 40?C, ancora preferibilmente circe 20 fino a 40?C. Il complesso di lectina non etichettata od etichetta ta e TAG oppure di lectina etichettata o non eti chettata che non ha reagito pu? venire separato dal miscuglio di reazione mediante qualsiasi procedimeli to d? separazione usuale, per esempio cromatografia elettroforesi, salatura, frazionamento, dialisi., filtrazione di gel, adsorbimento od una combinazio ne di essi oppure mediante un metodo di separazione impiegando gel di agar, gel di agerose oppure gel di poliacrilammide ?
In maggior dettaglio, per separare, la lectj. na etichettata o non etichettata che non ha reagito dal miscuglio di reazione, una quantit? adatta d? un precipitante per il complesso T?G-lectina pu? venire aggiunta al miscuglio di reazione di cui so pra ed il complesso risultante pu? venire esportato per esempio, mediante centrifugazione per ottenere in tal modo la frazione lectina etichettata o non etichettata che non ha reagito come surnatante. Pre cipitanti rappresentativi sono polietilenglicole, solfato di ammonio (fino a saturazione) fiivanol (acrinol), ecc. Le condizioni di centrifugazione pos. sono venire scelte in maniera appropriata secondo i precipitanti usati. Per esempio, quando come pre. capitante si impieghi polietilenglicole, si prefer? sce effettuare la centrifugazione a circa 1000 giri per circa fino a 60 minuti.
In casi in cui il complesso di lectina eti. chettata o non eticnettata ? TAG venga isolato dal. la lectina che non ha reagito, il complesso pu? venire separato con facilit? dalla lectina che non ha reagito sfruttando la differenza nella velocit? di diffusione fra il complesso e la lectina che non ha reagito su gel di agar,gel di agarose oppure gel di poliacrilammide. Pi? particolarmente, quan do il miscuglio di reazione venga p?sto su gel in un recipiente, lectina che non ha reagito si diffon de entro il gel mentre il complesso TAG-lectina ri. mane su gel cio?, fuori dal gel senza diffondersi, fertanto essi possono venire separati uno dall?al. tro con facilit? in maniera usuale. non vi ? limi tazione alla preparazione dei geli e per questo scopo possono venire impiegati m?todi impiegati con venzionalmente. Per esempio, una certa quantit? di agar, agaros? o poliacrilammide viene aggiun ta ad un diluente che non s?a capace di provocare denaturazione di proteine, quale acqua distillata, citrato o soluzione tampone tris-HCl (pH: oiroa 7,5), ecc, seguita da riscaldamento a 60 fino ad 60?C con blando agitamento per dieoioglierlo e la so luzione viene versata in on recipiente adatto qua le una prov?tta e lasciata raffreddare per congelar si in maniera simile a gelatina? La concentrazione del gel viene scelte a seconda della dimensione (per esempio peso molecolare, etereoatruttura, ecc) della sostanza di etichetta e complesso di TAG-lecti na etichettata? Usualmente vengono usati nella pre sente invenzione geli di circa 0,4 fino a 2,0% in peso, preferibilmente 0,7 fino ad 1,0% in peso? Il gel risultante pu? contenere un conservante, se ne cessario desiderato. La superficie del gel cos? preparata pu? essere piana o concava, quest'ulti ma forma venendo preferita poich? complessi da for mare non aderiranno alla parete del recipiente.
La quantit? di complesso di TAG-lectima etichetta ta o non etichettata oppure di lectina etichettata o non etichettata che non ha reagito viene misura ta mediante il metodo usuale ed il livello di TAG nel fluido corporeo pu? venire calcolato dal vaio, re ottenuto
Per la misura della quantit? di lectina non etichettata residua, possono venire usati vari meto di- Si preferisce, tuttavia, aggiungere a campioni una sostanza capace di reagire con la lectina spe cificamente per agglutinarla o precipitarla ed osser vare ad occhio il cambiamento oppure effettuando mi sure impiegando una analisi ottica, per esempio den sit? ottica. Esempi di adatte sostanze che aggluti nano lectine comprendono glicolproteine aventi un galattoso-( B1- 3 oppure Bl ?> 4)-N-acetilglucosam mina, per esempio eritrociti di coniglio, eritrociti di ovini trattati con neuratnminidasi, ecc, e perle di vetro,Sephadex, ecc,ricoperte con le glicoprotei ne sopra descritte.
in pratica, questo metodo pu$ realizzarsi come SE gue- Il miscuglio di reazione sopra descritto viene diluito in successione per due volte con un diluen te, per esempio soluzione tampone al fosfato 0,15 mo_ lare, soluzione salina fisiologica, eco, ed aliquo te della diluizione vengono poste su lastre a forma di V oppure di U o lastrine di vetro oppure'in pic cole prov?tte o simili, e ciascuna viene mescolata con una sostanza capace di agglutinare la lectina specificamente, agitando, e le lastrine o simili por tanti il miscuglio vengono lasciate riposare a 45?C o meno, preferibilmente a 4 fino a 4G?C per 30 minati o pi?, preferibilmente per .60 fino a 90 minuti per osservare la diluizione finale o massima alla quale si verifica ancora agglutinamento. Questa di lu?zione massima viene definita come valore di agglu_ tinamento. Le lectine che possono venire usate nel la presente invenzione mostrano sostanzialmente il medesimo valore di agglutinamento-In casi in cui si impieghino lectine etichet, tate, la determinazione del livello di TAG pu? ve nire effettuata mediante un metodo adatto per misura re sostanze etichettate per lectine. Per esempio, dopo separazione del complesso TAG-lectina e di lecti na etichettata che non ha reagito uno dell'altro, la quantit? di complesso TAG-lectina etichettata oppure lectina etichettata che non ha reagito pu? venire determinata mediante scelta di un sostrato appropriato per un enzima il quale sostrato possa venire analizzato mediante analisi colorimetrica o XluDrimetrica e determinazione della attivit? dell?enzima quando la lectina venga etichettata con esso; mediante determinazione della intensit? di fluorescenza quando la lectine venga etichetta, ta con una sostanza fluorescente oppure mediante determinazione della radioattivit? quando la lecti^ na venga etichettata con una sostanza radioattiva.
Per esempio, quando per etichettare lectina venga impiegato un enzima (per esempio perossidas?), una quantit? predeterminata del miscuglio di reazione viene fatta gocciolare sulla superficie del gel in una provetta e lasciata riposare a circa la tem peratura ambiente, preferibilmente a 4 fino a 25?C per 1 fino a 48 ore. Poi, una data quantit? di
un sostrato adatto per l?enzima (per esempio acqua ossigenata) viene aggiunta al miscuglio di reazione co s? trattato per effettuare la reazione enzimatica seguita dal resto in un periodo appropriato di tem po e la densit? ottica del miscuglio risultante vie ne misurata, se necessario, impiegando un colorante o formatore di colore (per esempio o-feni?endiamtnina). In altra maniera, quando per etichettare lectina venga usata una sostanza fluorescente, una quantit? predeterminata di diluente quale una soluzione tam pone viene aggiunta al miscuglio di reazione sul gel dopo l'incubazione e viene misurata la intensi, t? di fluorescenza del miscuglio risultante?
Un procedimento particolarmente conveniente per effettuare il metodo qui descritto, consiste in un corredo per la determinazione di TAG in un flu?, do corporeo, quale plasma o siero. Un tale corredo pu? comprendere un reagente contenente una lectina di pianta come agente agglutinante specifico per TAG. Il reagente/lectina pu? anche contenere uno stabilizzante e oppure conservante per lectina, quale una proteina avente un basso tenore in zuc, chero, per esempio una albumina di siero bovino? In una esecuzione preferita, questo reagente lectina di pianta pu? venire utilizzato e nel corredo pu? venire incluso un reattivo/ ricostituzione con tenente un solvente a base acquosa o miscibile con acqua (pH circa 6 fino a 7,8, preferibilmente 7 fino a 7,2). I reagenti possono eventualmente contene re anche tamponi per mantenere il sistema reagente ricostituito ad un pH regolato e conservanti e, oppu. re stabilizzanti destinati a prevenire il deterio ramento del materiale prima dell'uso? Sebbene i tamponi non vengano considerati un componente cri tico dei reagenti del corredo, preferibilmente nell'effettuare il presente metodo dovrebbe venire impiegato un pH di circa 6 fino a 7,8, preferibil mente un pH di ? fino a 7,2). Il reagente di rico stituzione pu? contenere di preferenza acqua come solvente? Peresempio, come agente di ricostituzio ne pu? venire impiegata una soluzione di sale fi Biologica, una soluzione di tampone al fosfato, ecc, Inoltre, pu? venire aggiunto un solvente miscibile con acqua che non influisca sfavorevolmente sulla reazione.
Come detto qui sopra, il livello di TAG in un campione di fluido corporeo pu? venire determi nato vantaggiosamente secondo la presente invenzione. Inoltre questa invenzione che permette il riconosci mento di un glioolegame associato a tumore permette un'ampia applicabilit? a vari tipi di cancri o tu mor? in confronto con metodi o sistemi usuali che impiegano antigenicit? e riconoscono principalmente la parte proteina di glicoproteine quali CEA, a1 pro teina di feto, ecc, ed ? applicabile alla diagnosi di qualsiasi cancro o tumore quale cancro dello stomaco, cancro della mammella, cancro del colon, cancro del retto, cancro della ovata, cancro della cavit? orale, cancro della lingua, cancro della le ringe,cancro della prostata, liposercoma, melanoma maligno, linfoma maligno, sarcoma primario gastrico, epatoma , ecc, nei loro stadi precoci fino agli sta di tardivi con facilit? e pertanto la presente in venzione e molto utile per la scoperta di cancri nei loro stadi iniziali.
La presente invenzione verr? spiegata in mag gior dettaglio con riferimento ad esempi che debbono venire considerati non limitativi.
Se non viene indicato altrimenti tutte le par ti e percentuali qui usate non in peso.
Esempio 1 Determinazione impiegando una reazione di inibizione di agglutinamento di cellule del sangue
(i) Preparazione del campione di prova
Sangue viene raccolto da ciascuno di 7 pa
zienti con cancro dello stornato, 4 pazienti con can cro del polmone, 3 pazienti con cancro della mammella ed un paziente ognuno con cancro del colon, can
ero r?ttale, cancro delle ovaie, cancro della cavi
t? orale, cancro della lingua, cancro della laringe, cancro uterino, cancro della prostata, melanoma ma U gno, liposarcoma, linfoma maligno e sarcoma pri. mario gastrico e 7 persone sane e si preparano campioni di plasma .in modo usuale. Ai campioni di plasma viene aggiunta una soluzione acquosa al 6% di acido sol
fosalicilico, a dosi, agitando, finch? la proporzio ne dell'additivo rispetto al plasma ? 1:1 in volume.
Dopo avere agitato sufficientemente, il miscuglio viene centrifugato a 3000 fino a 3500 giri per mi
nuto p?r 10 minuti ed il surnatante viene dializza
to con acqua e soluzione di tampone al fosfato
0,15 molare per 24 ore per preparare il campione
di prova.
(ii) Determinazione
A ciascuno dei campioni di prova ottenuti in
(i) di cui sopra viene aggiunto un ugual volume di soluzione di tampone al fosfato a 0,15 molare contenen te disciolti in essa 0,8 ?g/ml di lectina di arachi di,(un prodotto di E.Y. LABORATORIES INC.) ed il mi scuglio viene fatto eagire con agitamento a 20 fi no a 57?C per 50 minuti. Il miscuglio di reazione vie ne diluito con soluzione di tamp?ne al fosfato 0.15 mo lare per ottenere una serie di doppia diluizione eie. scuna delle quali viene posta su ima piastra a forma di V in una quantit? di 50 ?l e mescolate con 50 ?l di eritrociti di coniglio (1 x 10 fino a 2 x 10 cellule/ml) agitando. Dopo aver lasciato la diluizio ne a 37?C per 1 ora si osserva il verificarsi di agglutinamento di eritrociti in ciascuna dilu?zio ne. Il valore massimo di diluizione al quale l?agglutiramento ai verifica ancora viene definito come valore di agglutinamento e la definizione viene effettuata impiegando questo valore. I risultati ottenuti sono mostrati nella tabella appresso.
(iii) Osservazione
Come sar? chiaro dai risultati riportati ne_l la tabella di cui sopra, tutte le persone sane mo strano un valore di agglutinamento di 128 o pi? mentre pazienti malati di cancro mostrano un vaio re di agglutinamento molto pi? basso che le persone sane* Sei dei 7 pazienti con cancro dello stomaco mostrano un valore di agglutinamento di 8 o meno ed il resto mostra il valore di 52. Tutti e quattro pazienti con cancro del polmone mostrano un valore di agglutinamento fli 1. Per quanto riguarda gli al tri tipi di cancro, quasi tutti i pazienti hanno valori di agglutinamento di 8 o meno le eccezioni essendo un valore di agglutinamento di 32 osserva., to per un paziente con cancro dell'utero e per un a.1 tro avente un sarcoma primario gastrico.
Come detto sopra, il valore di agglutinamento osservato in pazienti con tumori maligni o cancri ? sempre 32 o meno , mentre quello delle persone sane ? 128 o pi?.
Pertanto, questo metodo fornisce una maniera efficace di determinare il livello di TAG in un cam pione di fluido corporeo fuori dal corpo e pu? esse re utile nella diagnosi di vari tumori maligni o cancri
Determinazione impiegando lectina etichettata con enzima
Stadio di riferimento:
(1) Attivazione di perossidasi
Ad 1 mA di soluzione acquosa 0,3 molare di idrogeno carbonato di sodio contenente disciolti in casa 5 mg di perossidasi derivata da rapa grande viano aggiunto 0,1 ini di soluzione etanolica 0,1 mo lare di .fiucrodiaitro-bensolo ed il miseviglio vi? ne agitato blandamente per 1 ora a temperatura a? biente. Poi al miscuglio viene aggiunto 1 al di soluzione acquosa 0,06 molare di KaIO4 ed il miscu glio viene agitato blandamente a temperatura ambien te per 30 minuti. Il miscuglio risultante viene me, scolato ancora con 1 mi di soluzione acquosa 0,1 mo lare di etilenglicole ed agitato blandamente a tem peratura ambiente per 1 ora con successiva dialisi del miscuglio di reazione con soluzione tampone 0,01 molare di acido carbonico-idrogeno carbonato di sodio (pH 9,5) a 4-?C per 1 giorno per ottenere la preparazione di perossidasi attivata.
(li) Btichettamento di lectina con perossidasi
5 mg di lectina (lectina di arachide) vengono sciolti in 3 mi del preparato di perossidasi otte. nuto in (i) di cui sopra ed il miscuglio viene agi tato blandamente a temperatura ambiente per 2 fino a 3 ore per la reazione? Dopo l'aggiunta di 5 mg di NaBH4, il miscuglio di reazione viene lasciato ripo sare a 4?C per 3 ore e la soluzione risultante vie ne dializzata con soluzione di tampone 0,1 molare tris-HCl (pH 7,4) per 1 giorno seguito dal sottopor re a filtrazione di gel impiegando cromatografia in colonna di gel Sephadex G 150 (eluente: soluzione di tampone 0,1 molare tris-HCl, pH 7,4)? Vengono misurate le densit? ottiche (OD280 ed OD403) di Cia scuna frazione ottenuta e vengono raccolte le fra zioni i cui picchi di OD 280 ed OD403 si Sovrappongo no .
(iii) Preparazione di gel di agarose
Agarose (un prodotto di Iwa? Kagaku Co Ltd? )iene sospeso in soluzione di tampone tris-HCl, 0,01 molare (pH 7,5) in una quantit? di 1% in peso e la sospensione viene riscaldata a 70 fino ad 80?C per discioglierla? A questa soluzione vie ne aggiunto 0,01% in volume/voluo? di thimerosal e la soluzione risultante viene versata in prove;t te in una quantit? di 1 ml/provetta lasciando successivamente in riposo a temperatura ambiente per preparare gel di agsrose ad 1% peso/peso.
'Esempio 2-1 metodo al polietilenglicole
(i) Preparazione di campione di prova
5 mi di sangue vengono presi da ciascuno di 25 pazienti con cancro, 2 pazienti con malattie di verse .da cancro e 25 persone sane impiegando una siringa trattata con eparina (500 unit?)e centrifugan d? a 2G0G giri per minuto per 10 minuti? Il surna tante risultante (plasma) viene usato come campii) ne d? prova?
(ii) Determinazione
Il campione d? prova preparato in (i) viene posto in due provette in una quantit? di 200 ?l/pro vetta ai quali vengono aggiunti 50 ?? ciascuna del preparato di Isctina etichettata con perossidasi contenente 5,5 ?g/ml di lectina in soluzione di tam pone tris-HCI (pH : circa 7,5) preparato nello sta dio di riferimento deli'esempio 2 Dopo aver agita to ?eggerin?iite, il miscuglio viene lasciato riposai re a 20 fino a 30?C per 1 ora a scopo di reazione. Poi vengono aggiunti ad una delle provette 250 ?l di una soluzione di polietilenglicole ad8% peso/ volume. (peso molecolare : 6000) in soluzione di tam pone tris-HCI 0,1 molare ed il miscuglio viene agi tato blandamente per formare il campione A e ad un'altra provetta vengono aggiunti 250 ?litri di so lozione di tampone tris-HCl,0,1 molare ed il miscu glia viene agitato blandamente per formare il campio ne B* Entrambi i campioni A e B vengono centrifuga ti per 40 fino a 60 minuti impiegando un rotore del tipo oscillante a 1000 giri dopo aver lasciato ri posare campioni a 20 fino a 30?C per 30 fino a 60 mi nuti per la reazione* 50 ul del surnatante risultan te vengono raccolti ed aggiunti a 2 tal di soluzione di sale fisiologica preparata in precedenza* Dopo aver agitato sufficientemente, il miscuglio viene mescolato con 500 ?l di una soluzione di sostrato consistente in soluzione di tampone al citrato
0,1 molare, ortofenilen-diammina (concentrazione fi naie 6% in peso) e 0,1 % in peso di acqua ossigena ta e aver fatto reagire a 20 fino a 30?C per 30 mi nuti al buio La soluzione di sostrato viene pre parata in precedenza ed immagazzinata a 4?C, che ? la temperatura preferita- Poi, al miscuglio di reazione viene aggiunto 1 mi di acido cloridrico 2 normale per interrompere la reazione ed il colo, re del campione viene misurato spettrofot?metri cernente in termini di densit? ottica a 492 nm. La quantit? di complesso TAG-lectina che viene defin?, ta come differenza (e) ottenuta sottraendo la den sita ottica (a) del campione A dalla densit? otti.
ca (a) del campione A dalla densit? ottica (b) dei campione B viene riportata nella figura 1, in cui il simbolo 0 rappresenta persone in buona: salute ed i numeri (l)fino e (27 indicano i seguenti pazien ti: (1) e (18) cancro dello stomaco; (2), (6), (9), (16) e (17) cancro del polmone; (3), (5), (7), (8) e (13) cancro dello stomaco (primo stadio); (4) e (14) cancro dello stomaco progressivo; (10) cedi mento del cuore; (11) linfadenite; (12) cancro del colon con metastasi nel fegato; (15) cancro uteri, no con metastasi nel polmone; (19) mola da Idatide (20) cancro dei colon; (21) cancro dell?utero; (22), e (26) cancro delle ovaia; (23) cancro del retto; (24) cancro della prostata; (25) cancro dell'uretra; e (26) epatoma.
Dal risultati mostrati nella figura 1 si pu? vedere che campioni mostranti valori di (c) pi? elevati di quelli osservati nei campioni ottenuti da pers?ne sane contengono l'AG in quantit? pi? elevate che i campioni ottenuti da persone sane.
Da ci? viene fortemente suggerito che persone con un valore elevato di (c) hanno cellule di tornare o cancro.
Esempio 2-2 Metodo di filtrazione di gel (1) sangue viene raccolto da 14 pazienti ma.
lati di cancro ed 8 persone sane e campioni di pr? va vengono preparati da esso nella medesima manie ra che nell'esempio 2?
(ii) Determinazione
50 ?l di diluzione del campione in prova che ? stato preparato in (i) di cui sopra e diluito 10 volte con soluzione H che consiste in acqua distillata contenente disciolti in essa 8% di ci? ruro di sodio, 0,4 % di cloruro di potassio, 0,05% di idrogeno fosfato di sodio, 0,06% di diidrogeno fosfato di potassio, 0,05% di solfato di magnesio, 0,05% di cloruro di magnesio, 0,01% di cloruro di calcio ed 1% di glucosio vengono mescolati con 50 ?? del preparato di lectina etichettata con perossji desi che ? stato ottenuto secondo lo stadio di ri ferimento dell'esempio 2, diluiti di 100 volte con soluzione di tamp?ne al fosfato 0,1 molare (pH 7,4) ed incubati per 15 minuti in un bagnomaria a 23?C.
11 misucuglio risultante viene incubato per 15 mi nuti in un bagnomaria a 25?C e poi posto blandamen te.sulla superficie di gel agarose preparato me diante il metodo dello 3tadio di riferimento dello esempio 2. Dopo aver incubato la provetta contenen te il gel in un bagnomaria a 25?C per 1 ora al gel agarose che poi agitato , vengono aggiunti 2 mi di soluzione di tampone al fosfato 0,1 solare (pH cir ca 7,4) Il surnatante viene trasferito immediatamen te in una provetta pulita alla quale vengono poi ag
giunti 400 ml della soluzione di eostrato per perossi das? preparata nello stadio di riferimento de'il'esem pio 2. dopo aver agitato sufficientemente, il miscu glio viene lasciato riposare a temperatura ambiente per 15 minuti per la reazione. La reazione enzimati. ca viene interrotta con 1 mi di acido cloridrico 1 uor male; il miscuglio di reazione viene agitato saffi cienceaente impiegando un termomescolatore o dispo. sit ivo simile. La densit? ottica del miscuglio cos? trattato viene misurata impiegando uno Spettrofotometro a 492 nm. Un miscuglio di 400 mi della soluzio ne di sostrato ed 1 mi di acido cloridrico 1 normale viene usato c?me campione in bianco. I valori della densit? ottica ottenuti vengono trattati nella mede sima mani?ra che nell'esempio 2-1 e la quantit? di TAG-lectina calcolata viene riportata nella figura 2 in cui li simbolo 0 rappresenta persone sane ed i numeri (1) fino a (10) indicano i seguenti pazienti: (1) cancro dello stomaco; (2)mola da Idatide;
(3) cancro del colon; (4) cancro dell'utero, (3) can cro delle ovaia ; (6) cancro del retto; (7) cancro della prestata, (8) cancro dell?uretra} (9) epatoma

Claims (16)

RIVENDICAZIONI
1. Procedimento per determinare il livello di sostanza contenente glicolegame (TAG) associata a tumori in un campione di fluido corporeo comprenden te le operazioni di fare reagire il TAG in un campio ne del fluido corporeo con una lectina per formare un complesso TAG-lectina e misurare la quantit? del complesso di TAG-lectina oppure di lectina che non ha reagito.
2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, coniprendente inoltre le operazioni di -separare TAG dal campione di fluido corporeo e fare reagire la TAG se arata con detta lectina.
3 Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui viene usata una lectina etichettata.
4. Procedimento secondo la rivendicazione 3, in cui la lectina etichettata ? una lectina etiche_t tata con un enzima, una sostanza fluorescente od una sostanza radioattiva.
5. Procedimento secondo la rivendicazione 3, in cui al detto fluido corporeo viene aggiunta una pro teina protettiva.
6. Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui il fluido corporeo ? sangue, fluido d? tessu ti, linfa, idrotorace, ascite, fluido amniotico, succo gastrico, urina, succo pancreatico, fluido cerebrospinale o saliva.
7. Procedimento secondo la rivendicazione 6, in cui il fluido corporeo ? siero di sangue o plasma , di sangue.
8. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui la reazione viene effettuata a o meno per almeno 30 minuti.
9. proced?mento secondo la rivendicazione 8, in cui la reazione viene effettuata a 4-fino a 40?C.
10= Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui la reazione viene effettuata a 20 fino a 40?C?
11. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui la reazione viene effettuata per 60 fino a
90 minutia
12 . Procedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la lectina ? ima lectina che si lega specifi cernente con legame di galattosio-(B1? 3 oppure B1? >-4)-N-acetilglucosammira e, oppure -N-acetilgalattosammina.
15 Procedimento secondo la rivendicazione 12, in cui la lectina ? lectina di arachide o lectina di ricino?
14. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui la quantit? di lectina che non ha reagito
? determinata mediante agglutinamento di lectina
che non ha reagito?
15 Procedimento secondo la rivendicazione 14 in cui la lectina che non ha reagito viene aggluti nata con un terminale di galattosio (B1- 3 oppure ?- 4)?N-acetilglticosammina e, oppure -N-acetilgalat tosammina contenente glicoproteina o sephat?ex o per le di vetro ricoperte con essa?
16. Procedimento .secondo la rivendicazione 15, in cui la glicoproteina ? er?trocito di coniglio oppure eritrocito ovino trattato con neursmminidasi 17? Procedimento secondo le rivendicazione 4, in cui l'enzima ? glucoamilasi, glucosossid?si, perossidasi, fosfatasi alcalina od emeoctapeptide od un frammento attivo di essi?
18. Procedimento secondo la rivendicazione 4, in cui la sostanza fluorescente ? fluoresceina,idro geno tioc?anato di fluoresceina oppure dansllcloruro.
19 Procedimento secondo la rivendicazione 4, in cui la sostanza radioattiva ? iodio o tritio radioattivo .
20 Procedimento secondo la rivendicazione 17, in cui 1 ?enzima ? perossidasi?
21?;Procedimento per la diagnosi di cancro comprendente le operazioni di determinare il livello di TAG in un campione di fluido corporeo secondo il procedimento della rivendicazione 1 e confrontare il livello di TAG ottenuto con quello osservato in per sone sane.
22. Corredo per determinare il livello di TAG in un fluido corporeo comprendente Pectina come agente agglutinante specifico pey TAG.
2J. Corredo secondo la rivendicazione 22, in cuila lectina ? stata liofilizzata ed il corre do contiene addizionalmente un reagente di ricosti tuzione contenente un solvente a base acquosa oppure miscibile con sequa .
24. Corredo secondo la rivendicazione 22, in cui la lectina ? lectina di arachide.
25- Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente le Operazioni di separare una frazio ne di TAG dal fluido corporeo, fare reagire il flui do con lectina etichettata o non etichettata, sep? rare la lectina che non ha reagito dal miscuglio di reazione e misurare la quantit? di lectina che non ha reagito oppure di lectina che ha reagito con TAG*
26. Procedimento secondo la rivendicazione 1, comprendente l'operazione di fare reagire un fluido corporeo con lectina etichettata o non etichettata, separare la lectina che ha reagito dalla lectina che non ha reagito su un gel ? misurare la quantit? di lectina che ha reagito o non ha reagito,
10. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui la reazione viene effettuata a 20 fino a 40?C?
11. Procedimento secondo la rivendicazione 8, in cui la reazione viene effettuata per 60 fino a
90 minuti.
12. Frocedimento secondo la rivendicazione 1, in cui la lectina ? una lectine che si lega specificernente con legame di galattosio-(Bl ? P3 oppure (B1?>4)-N-acetilglucosammina.
15. Frocedimento secondo la rivendicazione 12 in cui la lectina ? lectina di arachide
di ricino.
14. Procedimento secondo la rivendicazione 2, in cui la quantit? di lectina che non ha reagito
? determinata mediante agglutinamento di lectina
che non ha reagito.
15 Procedimento secondo la rivendicazione 14, in cui la Pectina che non ha reagito viene aggluti nata con un terminale di galattosio?(B1>3 oppure
B1? > 4)-N-acetilglucosammina ,contenente glicopro teina o sephadex o perle d? vetro ricoperta
essa ,
16. Procedimento secondo la rivendicazione 15, in cui la glicoproteina ? eritrocito di coniglio oppure eritrocito ovino trattato con neuramminid?si.
IT47743/80A 1979-01-30 1980-01-29 Procedimento e corredo per determinare il livello di glicolegami associati a tumore IT1165552B (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
JP943579A JPS55101860A (en) 1979-01-30 1979-01-30 Method of diagnosing cancer
JP14174179A JPS5664659A (en) 1979-11-01 1979-11-01 Quantitative method of glycoprotein in connection with cancer

Publications (3)

Publication Number Publication Date
IT8047743A0 IT8047743A0 (it) 1980-01-29
IT8047743A1 true IT8047743A1 (it) 1981-07-29
IT1165552B IT1165552B (it) 1987-04-22

Family

ID=26344157

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT47743/80A IT1165552B (it) 1979-01-30 1980-01-29 Procedimento e corredo per determinare il livello di glicolegami associati a tumore

Country Status (10)

Country Link
US (1) US4389392A (it)
CH (1) CH645728A5 (it)
DE (1) DE3003301C2 (it)
DK (1) DK36980A (it)
ES (1) ES488747A0 (it)
FR (1) FR2461256A1 (it)
GB (1) GB2043890B (it)
IT (1) IT1165552B (it)
NL (1) NL8000536A (it)
SE (1) SE451508B (it)

Families Citing this family (31)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3070194D1 (en) * 1979-04-16 1985-03-28 Massachusetts Inst Technology An in vitro method for determining malignancy in mammalian tissue
DE3003836A1 (de) * 1980-02-02 1981-08-13 Merck Patent Gmbh, 6100 Darmstadt Verfahren und mittel zur bestimmung einer komponente aus einer gruppe bestehend aus spezifisch bindenden rezeptoren und substanzen, die von diesen rezeptoren spezifisch gebunden werden koennen
SE447028B (sv) * 1980-06-30 1986-10-20 Erik Audunn Cerven Bestemning av endstaende sackaridgrupper i glykoprotein
EP0057236A4 (en) * 1980-07-25 1982-10-14 Otsuka Pharma Co Ltd METHOD FOR DETERMINING A SIDE CHAIN OF GLUCOSE ASSOCIATED WITH A TUMOR, METHOD FOR DIAGNOSING TUMORS, AND "KIT" FOR DIAGNOSING TUMORS.
JPS5729949A (en) * 1980-07-30 1982-02-18 Nippon Koutai Kenkyusho:Kk Determination of sugar branch related to cancer and diagnostic technique of cancer
DE3202894A1 (de) * 1982-01-29 1983-08-11 Otsuka Pharmaceutical Co. Ltd., Tokyo Verfahren zur bestimmung von tumor-assoziierten glykoprotein enthaltenden verbindungen, anwendung des verfahrens zur krebsdiagnose und kit fuer die anwendung des verfahrens
FR2520877B1 (fr) * 1982-01-29 1987-07-03 Otsuka Pharma Co Ltd Procede pour la determination des composes a liaisons gluco associes aux tumeurs
US4507391A (en) * 1982-04-02 1985-03-26 Sloan-Kettering Institute For Cancer Research Method for detecting the presence of GD3 ganglioside
WO1985001442A1 (en) * 1983-09-28 1985-04-11 Summa Medical Corporation Lectin composition and method for diagnosis of cancer
JPS60214737A (ja) * 1984-04-06 1985-10-28 Nippon Koutai Kenkyusho:Kk 糖鎖関連抗原の製造法
FI852545L (fi) * 1984-06-29 1985-12-30 Ortho Diagnostic Systems Inc Sandwichanalys av antikroppslektin.
JPH06105257B2 (ja) * 1984-08-07 1994-12-21 協和メデックス株式会社 癌の測定用キット
DE3432661A1 (de) * 1984-09-05 1986-03-06 Albert Prof. Dr. 6907 Nußloch Landsberger Carcinom-therapeutikum
AU6126186A (en) * 1985-07-01 1987-01-30 Trustees Of Columbia University In The City Of New York, The Lectin-antibody sandwich assay for desialylated glycoproteins
JPS625991A (ja) * 1985-07-03 1987-01-12 Advance Res & Dev Co Ltd コレステロ−ル乃至トリグリセリド低下活性rna画分
ES2058070T3 (es) * 1986-05-09 1994-11-01 Pulverer Gerhard Utilizacion de monosacaridos especificos para la preparacion de un medicamento para impedir metastasis de tumores malignos.
US5403717A (en) * 1987-08-11 1995-04-04 Pacific Northwest Research Diagnosis of premalignant or malignant conditions of human secretory epithelia
IT1230673B (it) * 1987-09-04 1991-10-29 Sclavo Spa Metodo per la immunolocalizzazione di antigeni con l'impiego di anticorpi diretti contro epitopi di natura non glucidica
US5075218A (en) * 1987-12-29 1991-12-24 Biomira, Inc. Screening for antibodies which bind carbohydrate epitopes of tumor-associated antigens, and uses thereof
US5051354A (en) * 1988-04-15 1991-09-24 Abbott Laboratories Detection of altered IGA1 in fluid samples
TW201305B (it) * 1991-04-03 1993-03-01 Otsuka Pharma Co Ltd
AU657102B2 (en) * 1991-04-12 1995-03-02 Bio-Rad Laboratories, Inc. CA 195-like immunoreactive antigen from human amniotic fluid
WO1994014071A1 (en) * 1992-12-10 1994-06-23 Novik, Anatoly Matveevich Method of diagnosing malignant tumours in humans
ES2140511T3 (es) * 1993-11-16 2000-03-01 Wako Pure Chem Ind Ltd Procedimiento para separar y medir glicoproteinas.
SE9602545L (sv) * 1996-06-25 1997-12-26 Michael Mecklenburg Metod för att diskriminera komplexa biologiska prover
JPWO2002077649A1 (ja) * 2001-03-27 2004-07-15 帝国臓器製薬株式会社 乳癌診断法
US7306919B1 (en) 2001-10-31 2007-12-11 Thornthwaite Jerry T Antigen-antibody cancer recognition system
DE10249608A1 (de) * 2002-10-18 2004-05-06 Gkss-Forschungszentrum Geesthacht Gmbh Vorrichtung und Verfahren zur Strukturanalyse und Detektion von komplexen Glykostrukturen
US8632983B2 (en) 2005-04-15 2014-01-21 Van Andel Research Institute Biomarkers for pancreatic cancer and diagnostic methods
US7838634B2 (en) * 2005-04-15 2010-11-23 Van Andel Research Institute Methods for measuring glycan levels of proteins
US10753936B2 (en) 2016-07-22 2020-08-25 Van Andel Research Institute Method of detecting the level of a glycan

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US4196186A (en) * 1975-10-09 1980-04-01 Samuel Bogoch Method for diagnosing malignant gliol brain tumors
US4298590A (en) * 1975-02-25 1981-11-03 Samuel Bogoch Detection of malignant tumor cells
GB1533464A (en) * 1975-02-18 1978-11-22 Bogoch S Cancer diagnostic agents
US4152410A (en) * 1975-09-03 1979-05-01 Eisai Co., Ltd. Diagnosis reagent for neoplasm and method for diagnosis of neoplasm
US4132767A (en) * 1976-04-05 1979-01-02 Eisai Co., Ltd. Preparation of α-L antibody, purification of α-L antigen and reagent for detection of α-L antibody and α-L antigen
US4174385A (en) * 1976-10-08 1979-11-13 Robert Reid Method of identification of surface proteins of cancer cells, clinical test and method of immunization
US4146603A (en) * 1977-02-18 1979-03-27 Research Corporation Tumor specific glycoproteins and method for detecting tumorigenic cancers
US4289747A (en) * 1978-12-26 1981-09-15 E-Y Laboratories, Inc. Immunological determination using lectin
US4311686A (en) * 1979-04-30 1982-01-19 The Immunology Development Corporation Methodology for the immunodiagnosis of multiple sclerosis and/or malignant diseases from blood sample analysis

Also Published As

Publication number Publication date
FR2461256B1 (it) 1983-11-10
IT1165552B (it) 1987-04-22
NL8000536A (nl) 1980-08-01
US4389392A (en) 1983-06-21
GB2043890B (en) 1983-09-07
CH645728A5 (fr) 1984-10-15
DE3003301C2 (de) 1983-12-01
DK36980A (da) 1980-07-31
FR2461256A1 (fr) 1981-01-30
SE8000705L (sv) 1980-07-31
SE451508B (sv) 1987-10-12
DE3003301A1 (de) 1980-07-31
ES8102679A1 (es) 1981-02-16
GB2043890A (en) 1980-10-08
IT8047743A0 (it) 1980-01-29
ES488747A0 (es) 1981-02-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT8047743A1 (it) Procedimento e corredo per determinare il livello di glicolegami associati a tumore.
Ruoslahti et al. Studies of carcino‐fetal proteins. III. Development of a radioimmunoassay for α‐fetoprotein. Demonstration of α‐fetoprotein in serum of healthy human adults
JP5301719B2 (ja) リソソーム病の検出方法
Boland et al. Use of the lectin from Amaranthus caudatus as a histochemical probe of proliferating colonic epithelial cells
US5514557A (en) Method and kit for detecting antibodies specific for HLA and/or platelet glycoproteins
WO2008031288A1 (fr) Colonne centrifuge préremplie servant à dépister un variant d'alpha-fétoprotéine spécifique de l'hépatocarcinome, et trousse d'analyse contenant ladite colonne
JP2579497B2 (ja) 肝臓疾患診断剤
CA1340973C (en) Immunometric assay kit and method applicable to whole cells
Kaneda et al. Detection of maternofetal transfusion by placental alkaline phosphatase levels
US4657851A (en) Breast cancer diagnostic blood test
CN107850548A (zh) 脑脊液的检测
Morandi et al. Dystrophin analysis in Duchenne and Becker muscular dystrophy carriers: correlation with intracellular calcium and albumin
De Groote et al. Use of monoclonal antibodies to detect human placental alkaline phosphatase.
SE461616B (sv) Foerfarande och testsats vid diagnos av iga nefropati med bestaemning av fibronektin-iga-komplex
DE3853866T2 (de) Verfahren zur Erhöhung der Testempfindlichkeit für Mucin.
WARTOŃ et al. Lectin analysis of surface saccharides in two Trichomonas vaginalis strains differing in pathogenicity
EP3640644B1 (en) Target marker gp73 for detecting steatohepatitis and detection application method
EP0057236A1 (en) Method for determining tumor-associated glucose side chain, method for diagnosing tumors, and kit for diagnosing tumors
US6461825B1 (en) Immunometric assay kit and method applicable to whole cells
EP1380840A1 (en) Method of diagnosing breast cancer
Tasaki et al. A novel method of CD31-combined ABO carbohydrate antigen microarray predicts acute antibody-mediated rejection in ABO-incompatible kidney transplantation
JPS61275655A (ja) 腫瘍結合標識p53を検出するための免疫組織化学分析方法
Wu et al. [19] Preparation and assay of phosphorylating mitochondria from ascites tumor cells
US8383410B2 (en) C4d/C4b standard for quantitative flow cytometry of humoral transplant rejection
WO2019013332A1 (ja) 担体に固相化された真核細胞膜またはエクソソームの表面分子に対する結合性タンパク質への非特異的結合を抑制する方法