CH674203A5 - - Google Patents

Download PDF

Info

Publication number
CH674203A5
CH674203A5 CH2617/85A CH261785A CH674203A5 CH 674203 A5 CH674203 A5 CH 674203A5 CH 2617/85 A CH2617/85 A CH 2617/85A CH 261785 A CH261785 A CH 261785A CH 674203 A5 CH674203 A5 CH 674203A5
Authority
CH
Switzerland
Prior art keywords
phenyl
compound
compounds
formula
group
Prior art date
Application number
CH2617/85A
Other languages
English (en)
Inventor
Luigi Rovati
Francesco Makovec
Rolando Chiste
Paolo Senin
Original Assignee
Rotta Research Lab
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Priority claimed from IT67644/84A external-priority patent/IT1178982B/it
Priority claimed from IT68070/84A external-priority patent/IT1196751B/it
Application filed by Rotta Research Lab filed Critical Rotta Research Lab
Publication of CH674203A5 publication Critical patent/CH674203A5/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D295/00Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms
    • C07D295/16Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms acylated on ring nitrogen atoms
    • C07D295/18Heterocyclic compounds containing polymethylene-imine rings with at least five ring members, 3-azabicyclo [3.2.2] nonane, piperazine, morpholine or thiomorpholine rings, having only hydrogen atoms directly attached to the ring carbon atoms acylated on ring nitrogen atoms by radicals derived from carboxylic acids, or sulfur or nitrogen analogues thereof
    • C07D295/182Radicals derived from carboxylic acids
    • C07D295/185Radicals derived from carboxylic acids from aliphatic carboxylic acids
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07CACYCLIC OR CARBOCYCLIC COMPOUNDS
    • C07C255/00Carboxylic acid nitriles
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D307/00Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom
    • C07D307/02Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings
    • C07D307/34Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings having two or three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members
    • C07D307/56Heterocyclic compounds containing five-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom not condensed with other rings having two or three double bonds between ring members or between ring members and non-ring members with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to ring carbon atoms
    • C07D307/66Nitrogen atoms
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D309/00Heterocyclic compounds containing six-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom, not condensed with other rings
    • C07D309/32Heterocyclic compounds containing six-membered rings having one oxygen atom as the only ring hetero atom, not condensed with other rings having two double bonds between ring members or between ring members and non-ring members

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Peptides Or Proteins (AREA)
  • Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)
  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Description

DESCRIZIONE La presente invenzione ha per oggetto derivati originali dell'acido D,L-glutammico e dell'acido D,L-aspartico che possono essere rappresentati dalle formule generali sotto indicate:
3
674 203
COOH
I
(CH2)n (IA)
I
CH-NH-CO-Ri
I
CO-R2
CO-R2
I
(CH2)n (IB)
I
CH-NH-CO-Ri
I
COOH
in cui n è uguale ad 1 oppure a 2, Ri è un fenile mono-, di- o tri-sostituito con gruppi alchilici C1-C4 lineari o ramificati, uguali o differenti, oppure con alogeni, con il gruppo ciano o con il gruppo trifluorometile, ed in cui R2 è scelto dal gruppo che consiste di morfolino, piperidino e amminico mono- o disostituito con gruppi alchilici lineari, ramificati o ciclici, eguali o differenti, contenenti da 1 a 8 atomi di carbonio.
I composti oggetto della presente invenzione dimostrano di possedere interessanti proprietà farmacologiche nei riguardi dei mammiferi. Una di queste proprietà è la capacità di potenziare l'attività analgesica della morfina e di altri farmaci analgesici.
Tali proprietà possono essere almeno in parte interpretate come dovute ad una potente attività antagonista della colecistochinina (CCK) o di altri peptidi bioregolatori esplicata da molti dei composti in oggetto.
I composti secondo l'invenzione possono essere quindi impiegati con vantaggio nella terapia di diverse malattie dell'uomo, quali le malattie dell'apparato digerente, come ad esempio nel trattamento delle coliti e delle discinesie biliari; oppure possono essere impiegati per il trattamento del dolore di qualsiasi eziologia ed intensità.
In base alle caratteristiche farmacologiche se ne può inoltre preconizzare l'impiego nel trattamento di disturbi psichici imputabili a scompensi dei livelli fisiologici neuronali della CCK o di altri polipeptidi bioattivi ed ancora nel trattamento dell'anoressia o come favorente l'accrescimento ponderale negli animali di allevamento oppure per il trattamento delle affezioni in cui vi sia un accrescimento cellulare patologico mediato da peptidi bioattivi (come probabilmente le neoplasie).
I composti oggetto dell'invenzione come già sopra menzionato presentano una potente attività anti CCK su diversi modelli sperimentali sia in vivo che in vitro. Così essi riducono le contrazioni indotte dalla CCK sulla cistifellea di cavia sia in vitro sia in vivo, inibiscono le contrazioni indotte su colon di coniglio, aumentano inoltre la secrezione biliare nel ratto.
Interessante risulta essere inoltre il potenziamento indotto sull'attività analgesica dei farmaci analgesico-narcotici e non narcotici.
Tale potenziamento consente infatti nel primo caso una notevole riduzione della posologia degli oppioidi limitando in tal modo tutta quella pleiade di effetti collaterali indesiderati e ben noti, senza per questo ridurne l'efficacia terapeutica ed aumentandone in definitiva notevolmente l'indice teraperutico. Questi composti possono inoltre essere impiegati per ristabilire l'attività analgesica dei farmaci oppioidi nel caso di scadimento del loro effetto farmacologico legato al ben noto fenomeno della tolleranza, senza per questo doverne aumentare il dosaggio terapeutico. Tali favorevoli caratteristiche terapeutiche potrebbero perciò servire anche a rendere possibile una grande disintossicazione di soggetti resi tossicomani dall'uso prolungato di farmaci oppioidi.
Nel caso degli analgesici non narcotici il beneficio oltre quello della maggior attività analgesica di per sè molto utile, è anche quello di una protezione della mucosa gastrica normalmente danneggiata da tali prodotti.
Questo potenziamento dell'attività dei farmaci analgesici è fra l'altro correlato alle capacità che hanno i composti secondo l'invenzione di bloccare la degradazione idrolitica delle encefali-ne, peptidi fisiologici endogeni dotati di potente attività analgesica. Ciò permetterebbe un maggior tempo di emivita ed in definitiva una maggiore attività delle encefaline stesse.
5 Forme farmaceutiche dei composti oggetto dell'invenzione possono essere preparate secondo tecniche convenzionali come ad esempio compresse, capsule, sospensioni, soluzioni e suppositori e possono essere somministrate per via orale, parenterale o rettale.
10 L'ingrediente attivo viene somministrato al paziente tipicamente in ragione da 0,1 a 10 mg/kg di peso corporeo per dose.
Per la somministrazione per via parenterale è preferibile l'impiego di una sale idrosolubile dei composti in oggetto come il sale sodico oppure un altro sale non tossico e farmaceutica-15 mente accettabile. Come ingredienti inattivi si possono impiegare sostanze comunemente impiegate nell'industria farmaceutica come eccipienti, leganti, aromatizzanti, disaggreganti, coloranti, umettanti ecc.
Il procedimento per la preparazione dei derivati dell'acido 20 glutammico e dell'acido aspartico secondo l'invenzione è caratterizzato dal fatto che comprende l'operazione di:
a) far reagire un'anidride interna di formula:
CO-
30
(CH2)„
I
CH-NH-CO-Ri
I
co
(II)
o
40
in cui n e Ri hanno il significato sopra riportato, con un'ammi-na di formula R2H in cui R2 ha il significato sopra riportato, in rapporto molare da 1 a 5 ad una temperatura da -20 a + 30°C, ricuperare i composti (IA) e (IB) dalla massa di reazione e separare detti composti (IA) e (IB).
Preferibilmente la temperatura di reazione è da —10°C a + 10°C.
Le anidridi interne di formula II sono composti nuovi, non sintetizzati fino ad oggi.
45 Dette anidridi interne (II) sono ottenute mediante le operazioni di:
b) far reagire l'acido glutammico od aspartico nelle condizioni di Schotten-Bauman (in mezzo alcalino) con una quantità 50 equimolecolare di un cloruro acilico di formula Ri-CO-Cl, in cui Ri ha il significato sopra riportato, ad una temperatura da --20°C a + 30°C per ottenere il composto N-acilato di formula:
55
60
COOH
I
(CH2)„ (III)
I
CH-NH-CO-Ri
I
COOH
65 c) disidratare il composto di formula (III) per reazione in presenza di anidride acetica in rapporto molare da 1 a 10, da sola od in presenza di un solvente inerte con essa miscibile, ad una temperatura da — 10°C a quella di riflusso.
674 283 4
La serie di operazioni del procedimento secondo l'invenzione è illustrata nella sua interezza nello schema sotto riportato:
cooh cooh
I I
(ch2)n (ch2)„ (iii)
| acilazione i ch-nh2 ■> ch-nh-co-ri
| ri -co-c1 |
cooh cooh
(fase b)
DISIDRATAZIONE
(fase c)
ai)
co
I
(CH2)n
I
ch-nh-co-ri
I
co
o amidazione
(fase a)
cooh
I
(ch2)„ isomero IA
I
ch-nh-co-ri
I
co-r2
co-r2
I
(CH2)n isomero IB
I
ch-nh-co-ri
I
cooh
La fase b) di acilazione è effettuata preferibilmente ad una temperatura da 0°C a 15°C per un tempo da 1 a 24 ore, raccomandabile è una temperatura di circa 5°C ed un tempo di reazione di 12 ore.
Nella fase c) il tempo di reazione è tipicamente da circa 30 minuti a 12 ore, preferibilmente di circa 3 ore e la quantità di anidride acetica è preferibilmente di 3 moli per mole di composto (III).
Nella fase a) di ammidazione, Pammina di formula R2H è preferibilmente introdotta in rapporto molare di 2,5 a 1 riferita dell'anidride interna (II) e la reazione viene condotta per un tempo da circa 30 minuti a 12 ore, preferibilmente 3 ore.
Le percentuali relative dei composti di formula IA e IB sono funzione del tipo di sostituenti Ri e R2 impiegati.
Gli isomeri IA e IB possono essere separati o per cristallizzazione frazionata (con i solventi indicati in tabella C e D) o per estrazione in ambiente basico essendo i composti di formula IB mediamente più acidi.
I seguenti esempi vengono riportati per meglio illustrare l'invenzione.
Esempio 1
Preparazione dell'acido 3,4-dicloro-N-benzoilglutammico (Composto A-4)
40
Ad una soluzione contenente 14,7 g (0,1 moli) di acido L-glutammico in 200 mi di soda 1 N raffreddata a 5°C si aggiungono contemporaneamente sotto agitazione e raffreddamento nel tempo di circa 30 minuti, 100 mi di soda 1 N e 21 g (0,1 45 moli) di 3,4-cloro benzoilcloruro.
La miscela viene lasciata 12 ore a reagire. Si acidifica al rosso congo con HCl concentrato e si filtra il precipitato così formatosi. Il residuo viene ricristallizzato da H20.
P.f.: 141-145°C TLC (vedi nota in tabella) Rf: 0,46. Otte-50 nuti 24,5 g, resa 76,4%.
Tutti i composti di formula III vengono sintetizzati impiegando la medesima procedura (vedi schema precedente).
Nella seguente tabella A vengono riportati i composti così ottenuti con alcune caratteristiche che li identificano, nonché le 55 rese ottenute ed i solventi di cristallizzazione impiegati.
5
674 203
TABELLA A:
D,L-N-acil derivati dell'acido glutammico ed aspartico cooh i
(ch2)„
I
ch-nh-co-ri
I
cooh
„ „ Punto di Solvente di „ „ Resa _ ,
Composti n Ri , . ^ ... . Rf (*) . Formula fusione ( C) cristallizzazione (%)
A-l
2
2-cloro-fenile
116-8
h2o
0,32
76,5
CI2HI2C1nos
A-2
2
3-cloro-fenile
134-8
h2o
0,40
80,3
Ci2HI2C1NOs
A-3
2
4-cloro-fenile
105-7
h2o
0,44
84,7
CI2HJ2C1N05
A-4
2
3,4-dicloro-fenile
141-5
h2o
0,46
76,4
CI2HIIC12NOS
A-5
2
3,5-dicloro-fenile
147-9
h2o
0,48
90,1
C12H,IC12N05
A-6
2
2,4-dicloro-fenile
125-7
h2o
0,43
58,5
C12HnCl2N05
A-7
2
3,4,5-tricloro-fenile
143-5
H20/alcol 1:1
0,46
85,7
CI2H10C13NO5
A-8
1
3,4-dicloro-fenile
158-61
h2o
0,38
8 6,6
CaH9Cl2N05
A-9
2
4-fluoro-fenile
84-86
0,37
79,5
CI2HI2FN05
A-10
2
3,5-difluoro-fenile
148-51
h2o
0,41
85,5
Q2HIIF2N05
A-ll
2
2-bromo-fenile
127-9
h2o
0,33
93,1
ci2hi2brn05
A-12
2
4-bromo-fenile
148-50
H20/alcol 7:3
0,43
87,8
cnhnbrnos
A-13
1
2-bromo-fenile
147-9
h2o
0,19
90,2
cnhiobrn05
A-14
2
2-iodo-fenile
135-8
h2o
0,35
70,5
CI2HI2IN05
A-15
2
4-iodo-fenile
171-3
H20/alcol 7:3
0,47
84,8
CI2HI2IN05
A-16
2
3,4,5-triiodo-fenile
180-4
H20/alcol 1:1
0,53
87,0
C,2H10I3NO5
A-17
2
3-ciano-fenile
123-6
h2o
0,22
81,2
CI3HI2N205
A-18
1
3-ciano-fenile
175-9
h2o
0,12
86,5
CI2hION2oS
A-19
2
4-ciano-fenile olio
0,27
71,0
CI3HI2N2Os
A-20
2
3-metil-fenile
127-8
h2o
0,33
80,0
CI3H15N05
A-21
2
4-metil-fenile
102-8
h2o
0,34
95,0
c13h15no5
A-22
2
3,4-dimetil-fenile
131-3
H20/alcol 7:3
0,38
85,0
Cì4HI7N05
A-23
2
3,5-dimetil-fenile
153-5
H20/alcol 7:3
0,41
83,5
C14H17N05
A-24
2
2,4-dimetil-feniIe
98-105
H20/aIcol 7:3
0,38
65,8
Cl4 H17NO5
A-25
2
2,4,6-trimetil-fenile
170-4
H20/alcol 7:3
0,43
72,0
C15H19N05
A-26
2
4-etil-fenile
154-6
H20/alcol 7:3
0,38
88,6
C14 hi7no5
A-27
2
4-n-propil-fenile
108-13
h2o
0,41
82,3
C15H19N05
A-28
2
4-isopropil-fenile
49-52
h2o
0,37
50,8
CI5HI9N05
A-29
2
4-n-butil-fenile
-(olio)
0,43
61,5
c16h21no5
A-30
2
4-isobutil-fenile
118-25
h2o
0,40
78,0
CI6H21N05
A-31
2
4-trifIuorometiI-fenile
153-5
h2o
0,30
7 9,0
C I3hI2F3N05
(*) Eluente usato: Cloroformio - Acido Acetico - H20 (8-2-0,1).
Esempio 2
Preparazione dell'anidride 3,4-dicloro-benzoil-glutammica (Composto B-4 di tabella B)
A 32,0 g (0,1 moli) di acido 3,4-dicloro-benzoiI-glutammico sono aggiunti 30,6 g (0,3 moli) di anidride acetica e 60 mi di etere isopropilico. Si riscalda a riflusso (73-77°C) per 2 ore. Si raffredda, si filtra, si lava con poco etere per eliminare l'anidride acetica residua e si essica. Si ottengono così 27,0 g. Resa 89,3%.
P.f.: 188-190°C.
Tutti i composti di formula II vengono sintetizzati impie-65 gando la medesima procedura (vedi schema). Nella seguente tabella B vengono riportati a titolo esemplificativo numerosi esempi di questi composti con alcune caratteristiche che li identificano nonché le rese ottenute.
674203
6
TABELLA B
Derivati dell'anidride N-acil-glutammica ed aspartica di formula: CO
I
(CH2)n
I O
CH-NH-CO-R,
!
CO
Composti n Ri ... . ,0~ Formula di fusione (°C) (%)
B-l
2
2-cloro-fenile
129-31
79,5
C12H10CINO4
B-2
2
3-cloro-fenile
157-8
83,8
C12H10CINO4
B-3
2
4-cloro-fenile
187-90
87,8
C12H10CINO4
B-4
2
3,4-dicloro-fenile
188-90
89,3
C12H9CI2NO4
B-5
2
3,5-dicloro-fenile
214-16
74,7
C12H9CI2NO4
B-6
2
2,4-dicIoro-fenile
155-7
74,2
C12H9CI2NO4
B-7
2
3,4,5-tricloro-fenile
208-10
93,3
C12H8CI3NO4
B-8
1
3,4-dicloro-fenile
195-7
91,4
C11H7CI2NO4
B-9
2
4-fluoro-fenile
171-3
72,1
C12HioFN04
B-10
2
3,5-difluoro-fenile
198-203
91,2
C,2H9F2N04
B-ll
2
2-bromo-fenile
147-9
72,8
Ci2HioBrN04
B-12
2
4-bromo-fenile
200-3
76,9
Ci2HioBrN04
B-13
1
2-bromo-fenile
161-4
84,1
CnH8BrN04
B-14
2
2-iodo-fenile
158-60
75,6
C12H10INO4
B-15
2
4-iodo-fenile
201-3
88,0
C12H10INO4
B-16
2
3,4,5-triiodo-fenile
225-8
85.2
Ci2H8-I3N04
B-17
2
3-ciano-fenile
171-3
76,7
C13H10N2O4
B-18
1
3-ciano-fenile
173-77
81,9
C12H8N4O4
B-19
2
4-ciano-fenile
181-5
78,8
C13H10N2O4
B-20
2
3-metil-fenile
144-8
74,0
C13H13NO4
B-21
2
4-metil-fenile
188-90
74,2
C13H13NO4
B-22
2
3,4-dimetil-fenile
161-3
82,5
C14H15NO4
B-23
2
3,5-dimetil-fenile
155-7
69,0
C14H15NO4
B-24
2
2,4-dimetil-fenile
135-8
41,2
Ci4HisN04
B-25
2
2,4,6-trimetil-fenile
160-5
38,8
C,5H,7N04
B-26
2
4-etil-fenile
174-6
78,0
C14H15N04
B-27
2
4-n-propil-fenile
159-61
72,4
C,5HI7N04
B-28
2
4-isopropil-fenile
153-5
64,5
Ci5HnN04
B-29
2
4-n-butil-fenile
142-4
73,0
C16H19N04
B-30
2
4-isobutil-fenile
139-43
72,8
C16H19N04
B-31
2
4-trifluorometil-fenile
157-9
79,0
C,3H,0F3NO4
Esempio 3
Preparazione dell'acido D,L-4-(3,4-dicloro-benzoil-ammino)--5-(di-n-butilammino)-5-osso-pentanoico (Composto C-6 di tabella C)
30,2 g (0,1 moli) di anidride 3,4-dicIoro-benzoil-gIutammica sono caricati in un reattore e sospesi in 100 mi di acqua. Si raffredda a circa 5°C e si aggiungono goccia a goccia in un tempo di circa 15 minuti 32,2 g (0,25 moli), di di-n-butilammina.
Si lascia reagire per 3 ore a questa temperatura e si acidifica con acido acetico glaciale. Si filtra, si lava al neutro con acqua 60 e si essica.
Si ottengono così 16,4 g. Resa 38%.
P.f.: 81-83°C (cristallizza da etere isopropilico). TLC. Rf.: 0,92.
Tutti i composti di formula LA e IB vengono sintetizzati im-65 piegando la medesima procedura (vedi schema precedente). Nelle seguenti tabelle C e D vengono riportati a titolo esemplificativo numerosi esempi di questi composti con alcune caratteristiche che li identificano nonché le rese ottenute.
7
674 203
TABELLA C Derivati di formula:
COOH
I
(CH2)„
I
CH-NH-CO-RI
I
COR2
Composti n
Ri
R2
Punto di Fusione (°C)
Solvente di cristallizzazione
Rf (*)
Resa (%)
C-l
2
2-cloro-fenile di-n-propil-ammino
133-5
Etile acetato
0,78
53,5
C-2
2
3-cloro-fenile di-n-propil-ammino
126-8
Acetone
0,80
17,0
C-3
2
4-cloro-fenile di-n-propil-ammino
101-3
H20/Etanolo 3:7
0,88
50,0
C-4
2
4-cloro-fenile di-n-pentil-ammino
104-7
H20/Etanolo 1:1
0,94
24,2
C-5
2
3,4-dicloro-fenile di-n-propil-ammino
108-10
Etile acetato
0,87
28,0
C-6
2
3,4-dicloro-fenile di-n-butil-ammino
81-3
Etere isopropilico
0,92
38,0
C-l
2
3,4-dicloro-fenile di-n-pentil-ammino
106-8
Etere isopropilico
0,95
31,7
C-8
2
3,4-dicloro-fenile di-n-ésil-ammino
108-10
Etere isopropilico
0,97
21,8
C-9
2
3,5-dicloro-fenile di-n-butil-ammino
165-7
H20/Etanolo 1:4
0,95
53,4
C-10
2
2,4-dicloro-fenile di-n-butil-ammino
124-6
H20/Etanolo 1:2
0,92
57,6
C-ll
2
3,4,5-tricIoro-feniIe di-n-butil-ammino
132-4
H20/Etanolo 1:4
0,96
23,3
C-12
2
4-fluoro-fenile di-n-propil-ammino
123-5
H20/Etanolo 1:1
0,85
43,5
C-13
2
3,5-difluoro-fenile di-n-propil-ammino
132-6
H20/Etanolo 3:7
0,88
11,4
C-14
2
2-bromo-fenile di-n-propil-ammino
132-3
H20/Etanolo 1:1
0,85
54,2
C-15
2
4-bromo-fenile di-n-propil-ammino
129-31
Etile acetato
0,83
20,7
C-16
1
2-bromo-fenile di-n-propil-ammino
123-4
Etile acetato
0,63
40,9
C-17
2
2-iodo-fenile di-n-propil-ammino
146-8
Etile acetato
0,86
25,2
C-18
2
4-iodo-fenile di-n-propil-ammino
104-11
Etile acetato
0,83
18,3
C-19
2
3,4,5-triiodo-fenile di-n-propil-ammino
102-5
H20/Etanolo 1:1
0,88
27,6
C-20
2
3-ciano-fenile di-n-propil-ammino
120-5
Etile acetato
0,78
37,0
C-21
2
3-ciano-fenile n-butil-ammino
130-2
H20/Etanolo 1:1
0,75
28,4
C-22
1
3-ciano-fenile di-n-propil-ammino
144-5
Etile acetato
0,63
20,0
C-23
1
3-ciano-fenile cicloesile-ammino
188-92
H20/Etanolo 3:2
0,69
90,7
C-24
2
3-ciano-fenile di-n-butil-ammino
127-9
H20/Etanolo 1:1
0,82
54,8
C-25
2
4-bromo-fenile di-n-butil-ammino
120-2
Etere isopropilico
0,92
27,0
C-26
2
3,4-dicloro-fenile piperidino
183-5
Etile acetato
0,74
29,4
C-27
2
4-iodo-fenile di-n-butil-ammino
86-92
H20/Etanolo 1:2
0,81
39,8
C-28
2
3-metil-feniIe di-n-propil-ammino
132-3
Etile acetato
0,80
31,0
C-29
2
4-metil-fenile
»
137-9
»
0,85
28,8
C-30
2
3,4-dimetil-fenile
»
142-4
»
0,83
44,0
C-31
2
3,5-dimetil-fenile
»
144-6
Etanolo/acqua 3:2
0,89
23,4
C-32
2
2,4-dimetil-fenile
»
127-9
Etile acetato
0,84
50,4
C-3 3
2
2,4,6-trimetil-fenile
»
166-8
»
0,89
39,5
C-34
2
4-etil-fenile
»
129-31
»
0,86
45,7
C-35
2
4-n-propil-fenile
»
117-9
Etanolo/acqua 1:1
0,82
38,3
C-36
2
4-isopropil-fenile
»
147-150
Metanolo/acqua 7:3
0,91
48,0
C-37
2
4-n-butil-fenile
»
126-8
Metanolo/acqua 3:1
0,79
34,7
C-3 8
2
4-isobutil-fenile
»
137-41
Metanolo/acqua 7:3
0,85
24,5
C-39
2
4-trifluorometil-fenile
»
119-21
Etanolo
0,76
37,6
C-40
2
3,4-dimetil-fenile di-etil-ammino
191-2
Etanolo
0,67
65,0
C-41
2
4-n-propil-fenile
»
133-5
Etanolo/acqua 1:1
0,63
46,4
674 203
8
TABELLA C (continuazione)
Composti n
Ri
R2
Punto di Fusione (°C)
Solvente di cristallizzazione
Rf (*)
Resa (%)
C-42
2
3,4-dimetil-fenile n-butil-ammino
155-7
Etanolo/acqua 7:3
0,68
21,4
C-43
2
4-etil-fenile
»
137-9
Etanolo 95%
0,68
27,6
C-44
2
4-n-propil-fenile
»
141-4
Etanolo 95%
0,78
11,0
C-45
2
3,4-dimetil-fenile n-propil-ammino
155-7
Isopropanolo
0,76
20,2
C-46
2
3,4-dimetil-fenile n-esil-ammino
156-8
Acetonitrile
0,85
18,0
C-47
2
3,4-dimetil-fenile cicloesil-ammino
210-2
Metanolo
0,73
62,8
C-48
2
4-etil-fenile
»
190-2
Metanolo
0,78
31,3
C-49
2
4-isopropil-fenile
»
208-12
Metanolo/acqua 4:1
0,82
18,6
C-50
2
3,4-dimetil-fenile dimetil-ammino
152-4
Acqua/etanolo 9:1
0,37
29,0
C-51
2
3,4-dimetil-fenile morfolina
147-50
Etanolo
0,80
40,0
C-52
2
3,4-dimetil-fenile piperidino
172-4
Metanolo
0,82
33,8
C-53
2
3-metil-fenile di-n-butil-ammino
92-7
Etanolo/acqua 1:1
0,88
12,7
C-54
2
3,4-dimetil-fenile
»
105-8
Acetonitrile
0,91
13,3
C-55
2
3,4-dimetil-fenile di-n-pentil-ammino
109-11
Etanolo/acqua 1:1
0,92
40,5
(*) Eluente impiegato: alcol isoamilico - acetone - H2O (5.2.1)
TABELLA D Derivati di formula:
CO-R2
- I
(CH2)n
I
CH-NH-CO-Ri
I
COOH
Composti n
Ri
Rz
Punto di fusione (°C)
Solvente di cristallizzazione
Rf (*)
Resa (%)
D-l
2
3,4-dicloro-fenile di-metil-ammino
148-52
H2O/Etanolo 3:7
0,38
30,1
D-2
2
3,4-dicloro-fenile di-n-butil-ammino
106-8
H20/Etanolo 1:1
0,62
17,0
D-3
1
3,4-dicloro-fenile n-butil-ammino
131-4
H2O/Etanolo 1:1
0,36
43,3
D-4
2
4-bromo-fenile di-butil-ammino
104-7
Etere isopropilico
0,50
19,9
D-5
2
3-ciano-fenile di-butil-ammino
115-8
Etile acetato
0,50
28,2
D-6
2
4-bromo-fenile morfolino
186-9
H20/Etanolo 3:7
0,35
69,5
D-7
2
4-bromo-fenile piperidino
132-5
H20/Etanolo 3:7
0,35
40,8
D-8
2
4-ciano-fenile di-butil-ammino
112-6
Etile acetato
0,51
21,3
D-9
2
3,4-dicloro-fénile piperidino
101-3
HzO/Etanolo 1:1
0,48
29,6
D-10
2
4-ciano-fenile piperidino
177-9
H20/Etanolo 3:4
0,28
37,6
D-ll
2
3-ciano-fenile piperidino
106-10
Etile acetato
0,22
38,9
D-12
2
3,4-dimetil-fenile di-metil-ammino
204-6
Metanolo
0,27
57,6
D-13
2
4-etil-fenile n-butil-ammino
137-9
Metanolo
0,48
37,5
D-14
2
4-propil-fenile n-butil-ammino
138-40
Metanolo
0,40
53,8
D-15
2
3,4-dimetil-fenile di-n-propil-ammino
118-21
Metanolo - H2O (2:1)
0,47
28,8
D-l 6
2
3,4-dimetil-fenile n-propil-ammino
167-9
H20-acetonitrile (2:1)
0,44
41,5
D-17
2
4-isopropil-fenile piperidino
152-4
alcol isopropilico
0,34
40,3
(*) Eluente impiegato: alcol isoamilico - acetone - H2O (5.2.1)
9
674 203
L'attività analgesica esplicata dai composti oggetto dell'invenzione sarà ora illustrata con una serie di esperienze farmacologiche atte a dimostrare sia il potenziamento dell'attività analgesica degli oppioidi sia il meccanismo d'azione attraverso il quale tale potenziamento si manifesta.
Esperimento 1:
Aumento dell'analgesia di farmaci analgesico-narcotici nel ratto nel Tail Flick Test
Il metodo è quello descritto da Harris et al. (J. Pharmacol. Esp. Ther. 143 (1964) 141-148).
Si utilizzano ratti maschi del peso di cirtca 150-200 g non a digiuno. Si sceglie un punto della coda che viene irradiato con una sorgente di calore (75°C) e si misura il tempo (in secondi) per cui l'animale resiste senza spostare la coda.
Si è scelto un tempo massimo di permanenza sotto la sorgente di calore di 8 secondi, dipodichè l'animale viene comunque allontanato per evitare danni tissutali. Si ripete tale misurazione prima (controlli) e dopo il trattamento con i farmaci.
La somministrazione dei farmaci oggetto dell'invenzione è effettuata per i.p. (10 mg/kg) dieci minuti e immediatamente prima della somministrazione della morfina (2 mg/kg). La variazione percentuale viene calcolata per ogni singolo animale con la formula seguente:
5 % variazione =
Tempo dopo il trattamento (sec) - tempo controllo (sec)
x 100
8 - tempo controllo (sec)
io Le misure vengono eseguite 10, 20, 30, 45, 60 e 90 mimuti dal trattamento con gli analgesici.
I risultati così ottenuti sono descritti nella tabella 1 in cui vengono riportati i gruppi trattati e le dosi somministrate, le variazioni % media (calcolate su gruppi di 5 animali) del tempo di i5 latenza per la sensazione dolorosa, i valori medi calcolati nel periodo 10-90 minuti (± S.E.) ed il rapporto di potenza tra la morfina somministrata da sola od assieme ai composti oggetto della presente invenzione.
Dai dati esposti nella tabella 1 si vede come alla dose saggia-20 ta (10 mg/kg i.p.) i prodotti potenziano l'attività della morfina fino ad arrivare per i prodotti più attivi ad un'attività di circa 3 volte maggiore di quella della morfina da sola.
TABELLA 1
Attività potenziante la analgesia da oppioidi al test del «Tail Flick» indotte dai composti indicati ed oggetto dell'invenzione.
\ Tempi
Rapporto
di potenza
\
10'
20'
30'
45'
60'
90'
M (10-90) ± SE rispetto
Tratta-\
la morfina mento \
da sola
Controlli
-10,2 ± 0,3
19,6 ± 4,1
46,4 ± 8,2
-8,7 ± 13,5
18,2 ± 5,1
19,9 ± 8,3
14,2 ± 8,62
Morfina (M)
10,8 ± 4,0
54,2 ± 17,0
46,6 ± 21,0
41,7 ± 16,0
32,0 ± 17,0
-6,4 #10,0
29,8 + 23,0
1
M + C-l
65,3 ± 18,0
67,2 ± 15,0
66,3 + 14,0
82,7 ±11,0
68,8 ± 17,0
59,3 ± 25,0
68,2 ± 8,0
2,29
M + C-2
27,8 ± 13,0
43,8 ± 25,0
67,5 ± 20,0
64,2 ± 22,0
74,4 ± 16,0
57,3 ± 19,0
55,8 ± 17,0
1,87
M + C-3
44,4 ± 23,3
83,7 ± 16,3
77,8 ± 17,1
46,4 ± 24,5
73,6 ± 17,7
45,8 ± 22,8
61,9 ± 18,2
2,10
M + C-4
44,6 ± 5.3
67,5 ± 13,4
66,3 ± 14,0
60,4 ± 16,3
59,8 ± 17,0
44,2 ± 14,8
57,1 ± 10,3
1,92
M + C-5
34,5 ± 17,4
21,4 ± 16,0
59,5 ± 21,1
84,7 ± 15,2
63,9 ± 18,5
40,1 ± 23,9
50,7 + 23,0
1,70
M + C-6
89,2 ± 6,7
91,3 ± 8,7
83,6 ± 10,0
82,1 ± 16,6
79,8 ± 17,0
38,2 ± 10,6
77,4 ± 19,6
2,59
M + C-7
67,9 + 14,3
71,5 ± 17,6
79,4 ± 10,0
84,6 ± 10,5
92,9 ± 4,1
72,6 ± 7,0
78,2 ± 9,4
2,62
M + C-8
67,4 ± 20,5
74,1 ± 15,8
80,0 ± 12,9
85,9 ± 14,1
87,1 ± 12,9
60,4 ± 17,3
75,8 ± 10,6
2,54
M + C-9
67,6 ±11,0
65,8 ± 20,0
71,9 ± 17,5
59,1 ± 20,0
52,1 ± 22,0
40,4 ± 18,0
59,5 ± 11,6
2,00
M + C-10
56,9 ± 25,8
68,4 ± 21,4
72,9 ± 16,8
70,1 ± 18,5
66,2 ± 21,3
63,2 ± 23,4
66,0 ± 5,6
2,21
M + C-ll
25,2 ± 4,0
37,6 ± 16,0
50,9 ±11,0
54,4 ± 9,0
35,8 ± 5,0
18,7 ± 10,0
37,1 ± 14,0
1,24
M + C-12
54,4 ± 16,7
76,3 ± 19,0
61,6 ± 16,0
63,9 ± 20,0
65,2 ± 17,0
11,6 ± 14,0
55,5 + 22,0
1,86
M + C-13
24,6 ± 8,9
70,0 ± 18,5
75,5 ± 15,0
56,6 ± 10,5
62,3 ± 17,3
59,2 ± 25,1
58,0 ± 18,0
1,95
M + C-14
36,5 ± 28,4
76,0 ± 12,7
79,3 ± 10,6
77,0 ± 6,7
98,3 ± 1,3
71,9 ± 13,2
73,1 ± 20,0
2,45
M + C-15
59,8 ± 14,0
84,2 ± 9,6
78,3 ± 13,5
88,7 ± 8.5
82,5 ± 12,7
54,5 ± 14,7
74,7 ± 14,0
2,51
M + C-16
43,,2. ± 11,0
88,7 + 10,0
54,8 ± 5,8
47,3 ±11,8
26,1 ± 11,5
22,2 ± 16,7
47,0 ± 24,0
1,58
M + C-17
18,9 ± 10,0
37,0 ± 12,0
45,8 ±18,0
41,0 ±17,0
39,3 ± 20,0
31,2 ± 18,0
35,5 ± 9,5
1,19
M + C-18
48,9 ± 31,0
65,9 ± 24,0
80,1 ± 9,0
59,1 ± 20,0
33,5 ± 20,0
61,4 ± 12,0
58,1 ± 15,8
1,55
M + C-19
3,6 ± 12,0
42,8 ± 19,0
58,4 ± 21,0
66,1 ± 16,0
57,1 ± 18,0
35,6 ± 20,0
43,9 ± 22,7
1,47
M + C-20
53,8 ± 21,4
85,7 ± 10,0
92,0 ± 8,0
99,1 ± 1,0
91,2 ± 9,0
51,2 ± 14,0
78,8 ± 21,0
2,64
M + C-21
48,6 ± 19,0
37,4 ± 12,0
54,8 ± 19,0
44,6 ±15,0
64,0 ± 18,0
54,9 ± 10,0
50,7 ± 9,0
1,70
M + C-22
82,7 ± 9,4
67,6 ± 18,0
88,4 ± 9,3
83,3 ± 10,5
93,6 ± 6,4
53,8 ± 14,9
78,2 ± 15,0
2,62
M + C-23
33,1 ± 19,0
49,9 ± 15,0
58,2 ± 17,0
68,3 ± 20,0
72,0 ± 18,0
58,7 ± 22,0
56,7 ± 14,0
1,90
M + C-24
80,3 ± 13,6
87,2 ± 13,0
96,9 ± 3,0
100,0 ± 0,0
74,0 ± 16,0
75,3 ± 14,0
85,6 ±11,0
2,87
674 203
10
TABELLA 1 (continuazione)
Tempi
Trattamento
10'
20'
30'
45'
60'
90'
Rapporto di potenza M (10-90) ± SE rispetto la morfina da sola
Controlli
-10,2+ 0,3 19,6 ± 4,1 46,4 ± 8,2 -8,7 ± 13,5 18,2 ± 5,1 19,9 ± 8,3 14,2 + 8,62 —
M + C-25
59,7 ± 15,0
49,0 + 13,0
71,5 ± 13,0
61,9 ± 22,0
49,0 ± 22,0
20,4 + 6,0
51,9
+
18,0
1,74
M + C-26
50,1 ± 17,0
80,3 ± 20,0
84,7 ± 11,0
71,8 ± 15,0
32,2 ± 7,0
4,9 ± 6,0
54,0
+
31,1
1,81
M + C-27
52,3 ± 13,0
81,4 ± 12,0
90,2 ± 7,0
85,9 + 10,0
60,3 + 15,0
50,3 + 13,0
70,0
+
17,8
2,35
M + D-l
75,0 ± 16,0
100,0 ± 0,0
100,0 ± 0,0
86,4 ± 14,0
100,0 +0,0
51,0 ± 21,0
85,4
+
19,7
2,86
M + D-2
85,6 + 14,0
98,1 ± 2,0
95,9 ± 4,0
96,6 ± 3,0
95,5 ± 3,0
87,5 ± 6,0
93,2
+
5,3
3,12
M + D-3
63,8 ± 17,0
79,9 ± 13,0
100,0 ± 0,0
58,6 + 18,0
33,8 + 18,0
32,9 + 10,0
61,5
+
26,2
2,06
M + D-4
72,8 ± 15,0
95,8 ± 3,0
96,3 ± 4,0
85,5 ± 10,0
87,5 ± 8,0
45,3 + 6,0
80,5
+
19,3
2,70
M + D-5
72,2 ± 17,0
92,5 ± 7,0
95,3 ± 5,0
96,0 ± 4,0
74,3 ± 11,0
75,5 ± 11,0
84,3
+
11,4
2,83
M + D-6
31,2 ± 22,0
45,8 + 23,0
50,7 ± 20,0
44,5 ± 24,0
45,3 ± 24,0
28,2 ± 19,0
41,0
+
9,0
1,37
M + D-7
31,8 ± 19,0
48,0 ± 16,0
70,5 ± 16,0
73,7 ± 13,0
88,6 + 11,0
32,4 ± 19,0
57,5
+
23,5
1,93
M + D-8
29,0 ± 15,0
50,9 + 8,0
61,4 ± 22,0
57,7 ± 18,0
52,9 ± 20,0
28,3 ± 12,0
46,7
+
14,4
1,56
M + D-9
88,5 ± 19,0
74,0 ± 16,0
70,9 ± 16,0
73,0 ± 15,0
84,5 ± 12,0
79,9 + 12,0
75,1
+
6,0
2,52
M + D-10
41,0 ± 8,0
58,6 ± 17,0
59,8 ± 17,0
62,7 ± 15,0
47,0 ± 15,0
35,4 ± 11,0
50,8
+
11,2
1,70
M + D-ll
25,3 ± 7,0
68,3 ± 20,0
74,8 ± 18,0
82,8 ± 17,0
86,2 ± 14,0
77,5 + 13,0
69,1
+
22,3
2,32
Morfina (M)
10,8 ± 4
54,2 ± 17
46,6 ±21
41,7 + 16
32 + 17
-6,4 ± 10
29,8
±
23
1
M + C-28
15,7 ± 10
66,8 + 18
68,3 ± 20
68,4 + 17
74,5 ± 11
27,5 ± 15
53,5
±
25
1,80
M + C-29
48,7 ± 20
75,5 ± 10,5
73,6 ± 11
70,0 ± 19
47,3 ± 23
6,0 ± 14
53,5
+
26
1,80
M + C-30
69,9 ± 16
100,0 + 0
95,2 ± 4,8
91,8 ± 8
100 ± 0
100,0 + 0
92,8
±
12
3,11
M + C-31
28,9 ± 17
43,3 ± 25
54,7 ± 22
68,0 + 22
57,4 ± 16
49,5 ± 19
50,4
±
14
1,69
M + C-32
21,8 ± 5
58,6 ± 17
83,5 ± 10
89,8 ± 8
78,4 + 13
52,2 + 22
64,0 ± 25
2,15
M + C-33
-0,1 ± 12
30,9 ± 8
38,7 ± 21
41,7 + 16
48,7 + 21
46,6 ± 12
34,4
±
18
1,15
M + C-34
19,6 ± 23
59 ± 17
85,5 ± 10
78,4 + 16
67 ± 20
59,1 + 23
60,6
±
23
2,03
M + C-35
39,9 ± 15
62,3 ± 23
13,7 ± 26
63,2 + 17
61,3 + 20
28,8 ± 31
44,9
±
21
1,51
M + C-36
8,6 ± 13
100,0 ± 0
96,9 ± 3
90,0 ± 10
96,9 ± 3
92,4 ± 25
80,8
±
36
2,71
M + C-37
27,6 + 13
45,8 + 18
55,0 ± 16
51,1 + 18
23,4 ± 21
12,4 ± 13
35,9
±
17
1,20
M + C-38
53,8 ± 21
85,7 ± 10
92,0 ± 8
99,1 + 1
91,2 ± 9
51,1 ± 14
78,8
21
2,64
M + C-39
44,9 ± 15
100,0 ± 0
93,3 ± 7
94,4 + 6
85,6 ± 7
81,8 ± 10
83,3
±
20
2,79
M + C-40
43,8 ± 15
69,1 ± 14
49,0 ± 23
85,6 ± 6
76,5 ± 17
61,5 ± 14
64,2
±
16
2,15
M + C-41
32,1 + 18
60,0 ± 22
40,0 ± 17
46,7 + 23
11,5 ± 14
7,4 + 20
32,9
±
20
1,10
M + C-42
49,0 ± 31
65,9 ± 24
80,1 ± 9
59,1 ± 20
33,5 ± 20
61,4 ± 12
58,2
±
16
1,95
M + C-43
54,1 ± 17
44,4 ± 23
38,9 ± 26
36,8 ± 27
47,8 ± 23
22,5 ± 13
40,7
±
11
1,36
M + C-44
-1,6 ± 11
17,0 ± 6
24,9 + 10
26,9 ± 19
35,1 ± 17
39,8 ± 8
23,7
+
15
0,79
M + C-45
57,2 ± 18
99,7 ± 0,3
95,7 ± 4
93,1 ± 7
77,7 ± 11
80,4 ± 9
84,0
+
16
2,82
M + C-46
14,7 ± 9
60,0 ± 18
28,0 ± 5
55,2 + 20
30,2 + 17
12,2 + 11
32,9
±
21
1,10
M + C-47
24,5 + 14
63,5 ± 18
52,3 ± 17
80,1 ± 22
73,2 ± 17
49,3 ± 19
57,1
±
20
1,92
M + C-48
42,1 + 14
59,5 ± 8
50,1 ± 21
78,4 ± 18
43,7 ± 30
44,9 ± 18
53,1
±
14
1,78
M + C-49
62,1 + 9
100,0 ± 0
97,6 + 2
99,5 ± 0,5
99,2 ± 0,5
65,8 + 0,8
87,4
±
18
2,93
M + C-50
22,3 + 13
68,9 ± 9
60,2 ± 19
49,4 ± 14
73,5 + 15
24,7 + 6
49,8
±
22
1,67
M + C-51
78,7 ± 18
82,8 ± 12
90,5 ± 10
86,4 ± 14
65,6 + 13
48,5 ± 10
75,4
±
16
2,53
M + C-52
72,8 + 15
95,8 ± 3
96,3 ± 4
85,5 ± 10
87,6 ± 8
45,3 ± 6
80,6
±
19
2,70
M + C-53
31,2 ± 15
46,7 ± 28
70,2 ± 23
76,9 + 22
45,6 ± 27
12,6 ± 25
47,2
±
24
1,58
M + C-54
77,0 ± 10
89,1 ± 11
100 ± 0
99,2 ± 0,8
69,6 ± 16
63,2 ± 19
83,0
±
15
2,78
M + C-55
89,3 ± 16
86,2 ± 12
94,4 ± 5
100 ± 0
100 ± 0
81,7 ± 13
88,6
±
12
2,97
M + D-12
45,5 + 23
63,9 ± 15
84 + 16
100 + 0
78,5 + 15
56,1 ± 22
71,3
±
20
2,39
M + D-13
7,1 ± 8
32 ± 19
62,5 ± 23
31,8 ± 21
48,5 ± 22
50,9 + 14
38,8
+
20
1,30
M + D-14
69,2 + 14
93,4 ± 7
46,8 ± 15
71,3 ± 17
89,1 ± 9
60,3 ± 20
71,1
+
14
2,41
M + D-15
43,5 + 16
48,7 ± 18
72,6 + 19
60,1 + 23
59,2 + 18
43,5 ± 24
54,6
+
11
1,83
M + D-16
29,7 + 21
42,8 ± 18
40,1 ± 22
35,4 ± 18
33,3 ± 20
23,3 + 20
34,1
+
17
1,14
M + D-17
62,3 ± 15
92,9 + 7
100 ± 0
100 ± 0
100 + 0
100 ± 0
92,5
+
15
3,10
11
674 203
Esperimento 2 Test della piastra calda
Il metodo è quello descritto da Eddy et al. [J. Pharmac. Exp. Ther. 107, 385 (1953)].
Si sono utilizzati ratti maschi del peso di circa 150 g non a digiuno in gruppi di cinque.
Gli animali vengono posti su una piastra metallica che è sul fondo di un cilindro trasparente, riscaldata a 55°C ± 1°C da una miscela azeotropica in ebollizione (acetone-etile formiato 1:1).
Si definisce come tempo di reazione l'intervallo che intercorre dal momento in cui l'animale viene appoggiato sulla piastra calda al momento in cui o si lecca le zampe o tenta di saltare fuori dal cilindro. Il tempo di reazione controllo è misurato 10 e 5 minuti prima della somministrazione dei farmaci e IO, 20, 5 30, 45, 60, 90 minuti dopo. Gli animali sono lasciati sulla piastra per un periodo massimo di 30 secondi.
La risposta alla somministrazione del prodotto è considerata positiva se si osserva almeno un raddoppio del tempo normale di reazione. I risultati così ottenuti sono descritti nelle tabelle io 2a e 2b in cui vengono riportati i gruppi trattati, le dosi somministrate ed i tempi di permanenza sulla piastra espressi come numero di positivi su numero di trattati.
TABELLA 2a
Attività potenziale l'attività di farmaci analgesici al test della piastra calda indotta da alcuni dei composti oggetto dell'invenzione
Trattamento
Dosaggio mg/kg i.p.
10'
20'
30'
45'
60'
90'
Tot. positivi X/30
Propossifene (Prop)
15
2/5
2/5
3/5
3/5
1/5
1/5
12
Pr. + Composto C-20
15 + 1 (C-20)
2/5
2/5
3/5
3/5
3/5
3/5
16
» + » »
15+3 »
3/5
5/5
4/5
5/5
4/5
4/5
25
» + » »
15 + 10 »
4/5
5/5
5/5
5/5
5/5
3/5
27
Ossifenilbutazone (Ossi)
50
2/5
1/5
2/5
2/5
0/5
0/5
7
Ossi + Composto D-2
50+3 (D-2)
2/5
1/5
2/5
3/5
3/5
1/5
12
» + » »
50 + 10 »
1/5
1/5
3/5
3/5
2/5
2/5
12
» + » »
50 + 30 »
3/5
4/5
4/5
4/5
4/5
4/5
23
Acido Acetil Salicilico (ASA)
100
1/5
2/5
2/5
2/5
0/5
1/5
8
Asa + Composto C-20
100 + 5 (C-20)
2/5
2/5
2/5
3/5
3/5
0/5
12
» + » »
100 + 20 »
1/5
3/5
3/5
3/5
4/5
3/5
17
» + » »
100 + 50 »
3/5
2/5
5/5
5/5
4/5
3/5
22
Dai risultati riportati in tabella si può notare che già a dosi 3 mg/kg i.p. il composto C-20 è in grado di raddoppiare l'attività analgesica del propossifene. Alla dose di 10 mg/kg i.p. si ha in pratica un effetto massimale.
TABELLA 2b
Trattamento
Dosaggio mg/kg i.p.
10'
20'
30'
45'
60'
90'
Tot. positivi X/30
Propossifene (Prop.)
10
1/5
2/5
2/5
2/5
1/5
0/5
8
Prop. + Composto C-30
10 + 0,3 (C-30)
2/5
1/5
3/5
3/5
2/5
0/5
11
» + » »
10 + 1 (C-30)
3/5
4/5
4/5
4/5
2/5
2/5
19
» + » , »
10 + 3 (C-30)
3/5
5/5
5/5
5/5
4/5
3/5
■ 25
Metadone (Met.)
1
1/5
2/5
1/5
2/5
1/5
1/5
8
Met. + Composto C-36
1 + 0.3 (C-36)
2/5
2/5
3/5
3/5
1/5
1/5
2
» + » »
1 + 1 (C-36)
3/5
5/5
4/5
3/5
3/5
1/5
19
» + » »
1 + 3 (C-36)
5/5
5/5
3/5
4/5
5/5
2/5
24
Ossifenilbutazone (Ossi)
50
2/5
1/5
2/5
2/5
0/5
0/5
7
Ossi + Composto C-30
50+3 (C-30)
1/5
1/5
3/5
2/5
2/5
2/5
11
» + » »
50 + 10 (C-30)
1/5
2/5
2/5
3/5
3/5
2/5
12
» + » »
50 + 30 (C-30)
2/5
3/5
4/5
4/5
4/5
3/5
20
Acido Acetil Salicilico (Asa)
Asa + Composto C-36
100
1/5
2/5
2/5
2/5
0/5
1/5
8
» + » »
100 + 10 (C-36)
1/5
2/5
3/5
2/5
1/5
1/5
10
» + » »
100 + 30 (C-36)
1/5
2/5
2/5
3/5
3/5
3/5
14
» + » »
100 + 100 (C-36)
3/5
3/5
4/5
4/5
4/5
2/5
20
674 203
12
Dai risultati riportati in tabella 2b si può notare che già a dosi di 1 mg/kg i.p. i composti ivi considerati sono capaci perlomeno di raddoppiare l'attività analgesica del propossifene e del metadone.
Per incrementare l'attività analgesica dei farmaci non narcotici sono necessarie dosi più elevate dei farmaci oggetto dell'invenzione e la significatività compare generalmente alle dosi maggiori.
Esperimento 3:
Influenza di alcuni dei composti oggetto dell'invenzione sulla attività analgesica degli oppioidi endogeni rilasciati sotto shock transcutaneo nel ratto e misurata al Tail Flick Test.
Il metodo è quello descritto da Lewis et al., J. Neurose., 1, 358 (1961). Si usano ratti maschi del peso di circa 200 g non a digiuno.
Gli animali vengono stressati applicando alla zampa anteriore una corrente di 60 Hz - 2,5 mA con impulsi della durata di 1 secondo ogni 5 secondi e questo per 20 minuti.
Questo regime di stress provoca un rilascio di oppioidi endogeni. Immediatamente dopo la stimolazione elettrica gli ani-io mali vengono sottoposti al Tail Flick ai tempi indicati in tabella.
I composti vengono somministrati i.v. immediatamente prima dello shock elettrico alle dosi indicate in tabella 3.
TABELLA 3
Latenza media (in sec) determinata al Tail Flick Test a tempi diversi (minuti) dallo shock elettrico
(valori medi di 5 animali gruppi ± ES)
Trattamento
Tempi
Dosi mg/kg i.v.
10'
15'
A: Controlli
+ 2,88 ± 0,11
3,04 ± 0,29
2,70 ± 0,27
B: Controlli stressati t verso A
5,16 ± 0,23 8,74 (***)
3,98 ± 0,203 2,64 (*)
3,10 ± 0,19 1,073
C:
Composto C-20 + stress t verso A t verso B
7,5 ± 0,3 11,18 (***) 6,03 (***)
5,34 ± 0,46 4,21 (**) 2,67
3,88 ± 0,29 2,79 (*)
2,20
D: Composto C-20 + stress t verso A t verso B
8,48 ± 0,62 8,81 (***) 4,97 (**)
6,52 ± 0,21 9,23 (***) 8,77 (***)
4,98 ± 0,36 4,92 (**) 4,0 (**)
Composto D-2 + stress t verso A t verso B
9,2 ± 0,53 10,50 (***) 6,94 (***)
7,0 ± 0,86 4,42 (**) 3,49 (**)
5,28 ± 0,64 3,59 (**) 3,22 (*)
Composto D-2 + stress t verso A t verso B
9,6 ± 0,46 12,42 (***) 8,47 (**)
7,24 ± 0,58 6,38 (***) 5,29 (**)
5,08 ± 0,52 3,97 (**) 3,57 (**)
G: Composto C-30 + stress t verso A t verso B
7,26 ± 0,52 8,11 (***) 3,64 (**)
6,10 ± 0,49 5,34 (**) 3,97 (**)
4,68 ± 0,5 3,10 (**) 2,67 (*)
H: Composto C-30 : + stress t verso A t verso B
9,46 ± 0,64 10,06 (***) 6,28 (***)
7,96 ± 0,61 7,22 (***) 6,14 (***)
6,82 ± 0,78 4,95 (**) 4,65 (**)
I: Composto C-34 + stress t verso A ' t verso B
5,40 ± 0,35 7,05 (***) 0,76
4,9 ± 0,25 4,80 (**) 2,82 (*)
3,4 ± 0,16
2,24
1,44
13
674 203
TABELLA 3 (continuazione)
Composto C-34 + stress t verso A t verso B
6,56 ± 0,33 7,11 (***) 3,45 (**)
5,58 ± 0,31 5,92 (***) 4,26 (**)
3,98 ± 0,32 2,92 (*) 2,36 (*)
M: Composto C-36 + stress t verso A t verso B
6,9 ± 0,74 5,34 (***) 3,31 (**)
6,5 ± 0,42 6,72 (***) 5,36 (***)
4,66 ± 0,55 2,92 (*) 2,48 (*)
N: Composto C-36 + stress t verso A t verso B
9,22 ± 0,67 7,70 (***) 5,66 (***)
8,1 ± 0,43 9,84 (***) 8,74 (***)
9,28 ± 0,64 9,30 (***) 9,18 (***)
O: Composto C-39 + stress t verso A t verso B
6,3 ± 0,4 8,21 (***) 2,46 (*)
5,8 ± 0,38 5,72 (***) 4,18 (**)
4,04 ± 0,36 2,85 (*)
2,30
P: Composto C-39 + stress t verso A t verso B
7,54 ± 0,65 5,05 (***) 4,43 (**)
5,98 ± 0,41 5,55 (***) 4,43 (**)
5,08 ± 0,6 3,51 (**) 3,12 (*)
Q: Composto D-l 7 + stress t verso A t verso B
6,18 ± 0,65 4,97 (**) 1,47
7,02 ± 0,76 4,90 (**) 3,89 (**)
5,31 ± 0,55 4,16 (**) 3,79 (**)
R: Composto D-17 + stress t verso A t verso B
9,08 ± 0,55 10,96 (***) 6,52 (***)
9,08 ± 0,80 7,02 (***) 6,14 (***)
6,08 ± 0,98 3,28 (*) 2,99 (*)
Nota: (*) P <0,05 (**) P < 0,01 (***) P < 0,001
Dai dati riportati in tabella si vede che già a 1 mg/kg i composti oggetto dell'invenzione sono capaci di aumentare generalmente in modo altamente significativo l'attività analgesica indotta dalle encefaline endogene; tale aumento risulta dose dipendente, aumentando infatti in dipendenza della dose sia in intensità sia in durata.
Esperimento 4:
Potenziamento delle attività analgesiche delle encefaline indotte da alcuni dei composti oggetto dell'invenzione.
Per verificare uno dei possibili meccanismi d'azione dei composti oggetto dell'invenzione cioè la loro eventuale attività inibente la degradazione enzimatica delle encefaline endogene si è effettuato l'esperimento seguente: a ratti maschi del peso di 150-200 g (furono impiegati gruppi di 5 animali) fu impiantata una cannula nel ventricolo laterale destro onde poter somministrare farmaci intracerebroventricolarmente (i.c.v.) secondo il metodo di Noble et al. (Life Sci. 6, (1970) 281-291).
Gli animali furono successivamente trattati (i.c.v.) con 3 mcg di D-ala-methionine enkephalinamide (DALA) immediatamente dopo un'iniezione (i.c.v.) dei composti in studio alle dosi riportate in tabella 4. L'analgesia fu testata con il metodo del Tail Flick Test già precedentemente citato ed ai tempi indicati 60 in tabella.
Dai dati riportati si può notare l'azione potenziante l'effetto analgesico della enkephalinamide (DALA) indotta dai composti sperimentati sia come intensità che come durata d'azione.
65 Tale attività che è altamente significativa già alla dose di 0,01 mcg/kg è probabilmente correlata ad un'attività inibitrice di un enzima (o enzimi) responsabili del metabolismo delle enkefaline.
674 203 14
TABELLA 4
Aumento dell'attività analgesica del DALA indotta da alcuni composti oggetto dell'invenzione determinata al Tail Flick Test nel ratto
Gruppo
Trattamento
Tempi
Dosi mcg/kg (ICV^X.
10'
20'
30'
45'
60'
90'
Media f di student
A
Controlli
-3,3 ± 4,6
0,3 ± 5,2
0,9 ± 4,5
-4,3 ± 5,0
-3,0 ± 5,5
-1,1 ± 5,0
-2,0 ± 2,1
B
DALA(D)
10
21,9 ± 20,0
25,9 ± 19,2
26,2 ± 18,8
26,0 ± 19,2
7,3 ± 7,1
5,0 ± 5,7
18,7 ± 9,9
Verso A: 5,07 (***)
C
DALA + Composto C-20
10 (D) + 0,003
5,7 ± 4,4
44,6 ± 15,6
32,3 ± 14
30,1 ± 9,3
24,5 ± 7,7
7,2 ± 3,6
24,1 ± 13,8
Verso A: 4,20 Verso B: 0,72
D
DALA + Composto C-20
10 (D) + 0,01
16,5 ± 4,7
62,5 ± 18,7
64.1 ±
22.2
45,4 ± 18,4
45,3 ± 20,8
16,3 ± 5,8
41,7 ± 21,2
Verso A: 5,0 (***) Verso B: 2,41 (*)
E
DALA + Composto D-2
10 (D) + 0,003
34,9 ± 24,1
54,0 ± 26,7
45.5 ±
21.6
27,5 ± 15,4
23,5 ± 9,2
14,9 ± 8,1
33.4 ±
14.5
Verso A: 5,95 (***) Verso B: 2,05
F
DALA + Composto D-2
10 (D) + 0,01
38.2 ±
18.3
53.7 +
19.8
52,6 ± 16,0
38,5 ± 16,4
33,7 ± 16,9
26,3 ± 13,0
40,5 ± 9,8
Verso A: 9,59 (***) Verso B: 3,66 (**)
A
Controlli
0,68 ± 5,45
5,64 ± 4,83
1,43 ± 4,42
4,86 ± 3,90
4,21 ± 4,41
4,91 ± 2,25
3,62 ± 2,05
B
DALA (D)
10
4,1 ± 8,89
6,24 ± 4,0
9,19 ± 2,92
8,29 ± 1,69
6,20 ± 2,60
10,56 ± 3,87
7,51 ± 2,31
Verso A: 3,09 (*)
G
DALA + Composto C-30
10 (D) + 0,01
58 ± 15,3
60,8 ± 14,2
77,0 ± 16,7
66,4 ± 12,4
48,8 ± 16,2
45.0 ±
11.1
59,33 ± 11,7
Verso A: 11,5 (***) Verso B: 10,8 (***)
H
DALA + Composto C-30
10 (D) + 0,03
59.1 ±
15.2
67,8 ± 16,0
86,0 + 9,5
83,3 ± 8,4
88,3 ± 6,41
55.1 ±
16.2
73,26 ± 14,5
Verso A: 11,6 (***) Verso B: 11,0(***)
I
DALA + Composto C-36
10 (D) + 0,01
41,1 ± 14,7
55,6 ± 15,0
38,5 ± 19,61
35,88 ± 14,31
32,03 ± 15,89
25,44 ± 16,59
38,19 ± 10,1
Verso A: 8,2 (***) Verso B: 7,25 (***)
L
DALA + Composto C-36
10 (D) + 0,03
55,82 ± 18,89
70,58 ± 18,43
53,13 ± 17,63
35,17 ± 15,95
38,00 ± 13,60
20,62 ± 9,35
45,55 ± 17,7
Verso A: 5,75 (*«) Verso B:
5,2 (***)
Nota: (*) P < 0,05
(**) P < 0,01
(***) P < 0,001
674 203
Esperimento 5:
Antagonismo di alcuni prodotti oggetto dell'invenzione allò sviluppo della tolleranza indotta nel ratto per somministrazione . ripetuta di morfina HCl.
Alcuni dei composti oggetto dell'invenzione sono stati esaminati per ricercare una loro eventuale capacità di antagoiiizza-re Io sviluppo della tolleranza indotto da morfina. Si sono utilizzati gruppi di 6 ratti maschi del peso di circa 200-250 g.
Ad intervalli di 24 ore dal primo trattamento (tempo 0) ogni animale (eccetto il gruppo controllo trattato con fisiologica), riceveva 5 mg/kg di morfina cloridrato i.p. assieme a 10 mg/kg i.p. dei composti indicati (e questo ad eccezione del gruppo trattato con la sola morfina).
La determinazióne della soglia dello stimolo doloroso veniva effettuata a 15', 30', 45' e 60' dal trattamento con il test 5 del «Tail Flick».
I dati riportati in tabella 5 si riferiscono ai valori medi di queste quattro determinazioni, ed indicano le percentuali di variazione sul tempo di latenza (comparsa del dolore) prima e dopo il trattamento con i farmaci.
io In tabella vengono anche riportati i valori di t di Student determinati ai vari tempi dei gruppi trattati con i farmaci in confronto con il gruppo di controllo ed il gruppo trattato con morfina.
TABELLA 5
Antagonismo di alcuni prodotti oggetto dell'invenzione allo sviluppo della tolleranza indotta nel ratto per somministrazione ripetuta di morfina HCl
Trattamento Dose Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo mg/kg ip 0 24h 48h 72h 96h 120h 144h 168h
A: Controlli - -0,73 ± 0,86 ± 5,43 ± 1,09 ± 3,97 ± 1,47 ± 1,08 ± -0,77 ±
4,10 1,04 ■ 1,18 1,90 1,00 1,58 3,12 1,08
Effetto % = -0,0040 • h + 1,89
(r = 0,11; t = 0,27 NS)
B: Morfina
5 mg/kg + (M)
58,03 ± 42,09 ± 26,54 ± 19,96 ± 10,79 ± 4,45 11,20 19,20 15,90 7,03 7,05 0,69
Effetto % = -0,327 • h + 48,42
3,58 ± 2,12 ± 3,31 3,47
(r = 0,95; t = 7,22 ***)
C: Composto D-8
10 mg/kg + (M)
47,32 43,65 32,80 31,78 35,45 42,08 29,33 19,17
Effetto % = -0,118 • h + 45,08
(r = 0,76; t = 2,89*)
D: Composto C-20
10 mg/kg + (M)
72,15 53,36 48,17 53,67 31,56 41,67 14,48 13,75
Effetto % = -0,320 • h + 67,97
(r = 0,93; t = 6,12 ***)
E: Composto 10 mg/kg 74,14 45,73 59,50 51,52 43,40 37,60 21,43 29,75
D-2 + (M)
Effetto % = -0,251 • h + 66,47 (r = 0,891 = 4,65 **)
Trattamento Dose Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo mg/kg ip 0 + 24h + 48h + 72h + 96h + 120h + 144h + 168h
A: Controlli — -0,73 ± 0,86 ± 5,43 ± 1,09 ± 3,97 ± 1,47 ± 1,08 ± -0,77 ±
4,1 1,04 1,18 1,90 1,0 1,58 3,12 1,08
B: Morfina 5 mg/kg 58,03 ± 42,09 ± 26,54 ± 19,96 ± 10,79 ± 4,45 ± 3,58 ± 2,12 ±
+ (M) 11,2 19,2 15,9 7,03 7,05 0,69 3,31 3,47
t di student verso A - 9,86*** 4,29** 2,64* 5,18** 1,91 3,45 * 1,1 1,58
mm
TABELLA 5 (continuazione)
Trattamento - Dose Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo Tempo mg/kg ip 0 + 24h + 48h + 72h + 96h + 120h + 144h + 168h
F: composto C-30
+ Morfina t di student verso A
t di student verso B
10 mg/kg + (M)
74,51 ± 66,53 ± 50,61 ± 47,53 ± 29,65 ± 34,24 ± 26,97 ± 21,81 ±
9,7
15,1
15,5 15,7
12,1 9,11
10,04 24,0
14,32*** 8,67 *** 5,82** 5,86** 4,23 ** 5,18** 4,92** 9,43 *** 2,23 2,00 2,16 3,2 * 2,69 * 4,79** 4,42** 8,96***
G: Composto C-36
+ Morfina t di student verso A
t di student verso B
10 mg/kg + (M)
44,52 ± 67,27 ± 67,31 ± 56,04 ± 49,48 ± 34,34 ± 27,50 ± 17,47 ± 17,2
5,11
9,6
14,0
8,55
2,26
10,34 6,13
8,07
13,78*** 8,83 *** 12,54*** 36,76*** 6,18 *** 7,91 *** 4,47**
1,31 2,35 3,84 ** 6,51 *** 10,45 *** 5,76 ** 6,86 *** 3,49 **
Note: (*): (P < 0,05) (**): (P < 0,01) (***): (P < 0,001)
Rette di regressione calcolate:
Gruppo
B:
Attività
-0,327
X
ore
+
48,41
(coeffic. di correlazione =
0,95)
Gruppo
C:
Ai ! iviià —
-0,118
X
ore
+
45,08
(coeffic. di correlazione =
0,76)
Gruppo
D:
Attività =
-0,320
X
ore
+
67,97
(coeffic. di correlazione =
0,93)
Gruppo
E:
Attività =
-0,251
X
ore
+
66,47
(coeffic. di correlazione
0,89)
Gruppo
F:
Attività =
-0,314
X
ore
+
70,38
(r = 0,96)
Grappo
G:
Attività =
-0,245
X
ore
+
66,06
(r = 0,79).
Dai dati riportati in tabella 5 e dalle rette di regressione calcolate, si può vedere come a partire dal 111° trattamento fino alla fine della durata dell'esperimento i gruppi C-G siano più attivi del gruppo B trattato con sola morfina.
Inoltre già dopo il V trattamento il gruppo morfina non è significativamente diverso dal gruppo controllo, mentre i gruppi C-G mantengono significativamente l'attività rispetto ai controlli fino all'ultimo trattamento delle 168 ore.
Dal calcolo delle rette di regressione si può inoltre vedere che mentre l'attività del gruppo morfina va a 0 al 6 giorno di trattamento, con i gruppi C-G si raggiunge il livello di inattività tra i 9 ed i 16 giorni.
Verrà ora illustrata l'attività anti CCK, l'attività antispastica, l'attività antisecretiva e quella coleretica dei composti oggetto dell'invenzione.
Attività anti CCK su cistifellea di cavia «in vitro»
Una striscia longitudinale di cistifellea di cavia viene posta in un bagno per organi isolati in presenza di Krebs alla temperatura di 32°C ed ossigenando continuamente con una miscela ossigeno-CC>2 (95-5 V/V).
Le contrazioni isometriche sono state rilevate per mezzo di un trasduttore di forza e registrate.
La cistifellea viene contratta utilizzando una concentrazione di CCK-8 di 10 ng/ml; si determina l'attività antagonista dei composti oggetto dell'invenzione verso l'effetto contratturante della CCK, impiegando differenti concentrazioni e determinando così il valore di ED50, cioè la concentrazione in mcg/ml di composto capace di antagonizzare del 50% l'effetto contratturante della CCK stessa.
I risultati così ottenuti sono esposti nella tabella seguente dove sono riportati i composti saggiati e le ED50 ricavate che sono state calcolate con il metodo della regressione su un test di almeno 3 esperienze per ogni composto studiato.
TABELLA 6
Attività anti CCK-8 (concentrazione impiegata 10 ng/ml) su cistifellea di cavia in vitro dei composti oggetto dell'invenzione espressa come ED50 in mcg/ml
Attività Attività
Composti ED50 Composti ED50
(mcg/ml) (mcg/ml)
55
Composto C-l >200
» C-2 >200
» C-3 34,4
» C-4 1,1
60 » C-5 4,2
» C-6 0,33
» C-l 0,06
» C-8 0,93
» C-9 7,40
65 » C-10 43,7
» C-ll 0,85
» C-12 64,7
Composto C-20
>200
» C-21
>200
» C-22
>200
» C-23
>200
» C-24
>200
» C-25
30,3
» C-26
146,5
» C-21
10,2
» D-l
>200
» D-2
>200
» D-3
>200
» D-4
>200
TABELLA 6 (continuazione)
Attività
Attività
Composti
ED50
Composti
ED50
(mcg/ml)
(mcg/ml)
Composto C-l3
>200
Composto D-5
>200
» C-14
118,4
» D-6
>200
» C-15
>200
» D-7
>200
» C-16
>200
» D-8
>200
» C-17
>200
» D-9
>200
» C-l 8
60,3
» D-10
>200
» C-19
>200
» D-ll
>200
» C-28
>300
» C-36
13,4
» C-29
262
» C-42
50,1
» C-30
33,5
» C-47
35,1
» C-31
22,9
» C-48
119,1
» C-32
>300
» D-12
>300
» C-3 3
131,7
» D-15
245,0
» C-34
40,1
» D-17
>300
» C-35
367,1
» C-54
1,2
» C-55
0,5.
674 203
Dai dati riportati in tabella si vede come i composti rivendicati antagonizzano del 50% l'attività della CCK-8 ad una concentrazione che per i composti più attivi (come ad esempio il composto C-7) è solamente di circa 10 volte superiore a quella dell'antagonista specifico, dimostrando quindi una straordinaria specificità d'azione.
Per confermare quanto evidenziato negli studi «in vitro» alcuni dei composti più interessanti sono stati saggiati «in vivo» impiegando la cistifellea di cavia «in situ».
La metodica impiegata è stata quella descritta da Ljungberg (Svensk. Farm. Tidskr. 68, 351-354, 1964).
Sono state usate cavie del peso di circa 400 g anestetizzate con uretano; le somministrazioni delle sostanze in esame venivano fatte per i.v. nella vena giugulare.
Le risposte della cistifellea alle sostanze in esame erano rilevate per mezzo di un trasduttore di forza e registrate tramite un microdinamometro. Come dose ottimale di contratturante è stata scelta quella di 10 ng/kg di CCK-8.1 composti antagonisti saggiati venivano somministrati a dosi crescenti in modo da poter calcolare una ED50, cioè la dose (in mg/kg i.v.) capace di inbire del 50% l'effetto contratturante di 10 ng/kg i.v. di CCK-8.
I risultati così ottenuti sono illustrati nella seguente tabella 7 dove sono riportati le dosi impiegate e gli effetti ottenuti espressi come inibizione percentuale dell'effetto contratturante della CCK-8 nonché le ED50 ricavate.
TABELLA 7
Attività anti CCK-8 (concentrazione impiegata 10 ng/kg) su cistifellea di cavia «in situ» di alcuni dei composti oggetto dell'invenzione, espressa come ED50 in mg/kg i.v.
Composti Dosi Esperimento Esperimento Esperimento ED50 (ng/kg iv)
(mg/kg iv) 1 2 3 r: (coeff. di correlaz.)
C-4
0,03 0,10 0,30 1,00
36,7 44,6 92,1
-49,3 -68,4 -88,5
-11,8 -40,0 -51,7
0,30 (r: 0,90)
t = 5,46 ***
C-6
© ©
-12,9
0,03
-49,7
-40,0
0,10
- 72,6
-55,8
-62,9
0,30
- 97,0
-82,8
1,00
-100,0
0,05 (r: 0,96)
t = 9.07 ***
C-7
0,003 0,01 0,03 0,10
-36,8 -62,1 -77,5
-28,2 -57,0 -89,8
-10,6 -25,9 -59,2 -94,7
0,02 (r: 0,98)
t = 13,9 ***
(***) P < 0,001.
674 203
18
TABELLA 7 (continuazione)
(MiWÉ
DôM Espénriiéiiló Esperimento Esperimento Esperimento ED5Û
(mg/kg i.v.) 1 2 3 4 (mg/kg i.v.)
Composto C-30
3
10 30
16,7 14,6 82,1
0
20,8 92,5
6,0 31,1 79,5
13,8
coefficiente di correlaz. (r): 0,91
Composto C-31 3 16,7 0 22,8 — 16,3
10 14'6 0 31'7 " (r): 0,80
30 82,1 92,5 58,7 —
Composto C-36 1 4,3 15,7 32,7 — 5,1
3 30,0 12,1 40,0 20,3
10 64,8 71,6 63,3 78,7 (r): 0,91
30 — — — 100
I risultati ottenuti confermano sostanzialmente quanto già visto negli esperimenti in vitro e cioè che alcuni dei composti oggetto dell'invenzione sono dei potenti CCK antagonisti, capaci di bloccare anche a dosi inferiori a 0,1 mg/kg. nel caso dei composti C-6 e C-7, contrazioni della cistifellea indotte dalla CCK-8 anche a concentrazioni sicuramente superiori a quelle fisiologiche.
Notevole è anche l'attività antispastica, che i presenti composti esercitano su tutto l'apparato digerente. Misurata nel topo, col test del carbone vegetale (velocità di transito nello stomaco e nell'intestino), tale attività viene illustrata nella seguente tabella:
TABELLA 8
Esempi di attività antispastica per i composti rivendicati somministrati per via intraperitoneale nel topo.
Valori espressi con ED50 in mg/kg cioè la dose che riduce del 50% il transito intestinale del carbone
Un'attività antispastica maggiormente specifica, cioè maggiormente aderente ad una situazione fisiologica è quella illustrata nel seguente esperimento.
30 Ad un coniglio anestetizzato viene inciso l'addome ed evidenziato il colon trasverso. Nel punto stabilito viene inserito un palloncino pieno d'acqua collegato ad un trasduttore di pressione mediante una cannula di polietilene riempita di H2O.
Fissata la sensibilità ottimale in relazione alle condizioni fi-35 siologiche, si somministrano i prodotti attraverso la vena femorale. Le contrazioni vengono indotte dalla somministrazione di 100 ng/kg di CCK.
L'attività dei prodotti oggetto dell'invenzione è illustrata in tabella 9.
Composto Attività antispastica:
ED50 mg/kg (.p.)
50
Composto C-28
91,8
Composto C-30
77,7
Composto C-34
65,5
Composto C-35
180,9
Composto C-36
208
Composto C-37
160,1
Composto C-41
182,4
Composto C-46
66,9
Composto C-4
38,8
Composto C-6
29,5
Composto C-7
16,8
Composto C-20
77,5
Composto C-27
40,3
Composto D-2
50,7
Composto D-5
74,9
19
TABELLA 9
Attività antispastica nel colon di coniglio stimolato con CCK-8
674 203
Composti Dosi Esperimento Esperimento Esperimento ED50 (mg/kg i.v.)
(mg/kg i.v.) 1 2 3 r: (coeff. di correlaz.)
0,1 0 — —
0,3 - 24,1 - 14,9 - 8,5
C-6 1 - 57,9 - 45,0 -41,8
3 - 91,7 - 77,5 -81,6
ED50 = 1,53 r = 0,943 t = 8,05 (***)
0,1
0
-10,7
0,3
- 19,1
- 36,8
-21,8
ED50
1
- 42,6
- 74,2
-64,5
r =
3
-100,0
-100,0
t =
(***)P < 0,01.
I dati riportati indicano che alcuni dei composti sperimentali ed oggetto della presente invenzione antagonizzano, così come già evidenziato per la cistifellea, anche a livello intestinale le contrazioni indotte dalla CCK che è stata somministrata a dosi elevate (100 ng/kg).
L'attività antispastica si manifesta a dosi molto basse comprese tra 1-3 mg/kg per i migliori dei composti impiegati.
Un'altra caratteristica interessante di questi composti è che essi incrementano notevolmente il flusso biliare.
Si procede con il seguente esperimento; a ratti anestetizzati con uretano viene incannulato il dotto biliare comune con un piccolo ago collegato ad un tubo di politene e viene così raccolto il liquido biliare. La raccolta viene effettuata per un'ora prima della somministrazione intravenosa dei composti testati e prosegue per altre 2 ore successivamente alla somministrazione, pesando i campioni raccolti ad intervalli di 30 minuti.
Onde prevedere una possibile disidratazione degli animali, si somministra ad intervalli di 30 minuti 0,5 mi di soluzione fisiologica per un totale di 3 mi.
I risultati così ottenuti per alcuni dei composti oggetto dell'invenzione sono riportati nella tabella seguente e sono espressi come ED50, cioè la quantità di sostanza in mg/kg i.v. capace di produrre un incremento del 50% del flusso biliare dopo il trattamento con i farmaci (valore medio determinato sull'intervallo delle 2 ore) rispetto al valore dei controlli (valore medio determinato durante 1 ora di raccolta prima del trattamento con i farmaci).
Dai dati esposti si può desumere che i composti in oggetto possiedono una potente attività coleretica; mediamente la ED50 per i composti saggiati è di 5-25 mg/kg i.v. e vi è una rimarchevole corrispondenza nella relazione dose-risposta farmacologica (i coefficienti di correlazione sono infatti in tutti i casi maggiori di 0,90).
TABELLA 10
Variazione percentuale del flusso biliare nel ratto indotta da alcuni composti oggetto dell'invenzione a
Composti
Dosi (mg/kg i.V.)
Effetto (aumento % rispetto ai controlli)
ED50 (mg/kg i.v.) r = (coeff. di correlazione)
40 Composto C-6
3
10 30
+ 40,4 + 69,8 + 88,7
4,2 (r = 0,93)
45 Composto C-20
12,5 25,5 50,0
+ 48,5 + 63,9 + 108,0
19,4 (r = 0,98)
5o Composto D-ll
12,5 25,0 50,0
+ 33,7 + 80,0 + 118,8
18,5 (r = 0,98)
Composto C-30
55
12,5 25 50 100
+ 33,7 + 60,2 + 121,2 +197,8
18,5 (r = 0,99)
Composto C-35
60
12,5 25,0 50,0 100
+ 9,6 + 51,9 + 91,9 +159,7
29,5 (r = 0,98)
65 Composto C-36
12,5 25,0 100,0
+ 15,5 + 48,5 +215,8
26,75 (r = 0,99)
674 203
20
Onde verificare l'ipotesi che l'attività anti CCK manifestata dalla maggior parte dei composti in oggetto possa essere vantaggiosamente utilizzata nel trattamento della anoressia nell'uomo o come stimolante l'appetito degli animali d'allevamento si è proceduto con l'esperimento seguente:
Si sono utilizzati ratti maschi del peso iniziale di circa 160 grammi suddivisi in gruppi di 10 animali. Ogni gruppo riceveva giornalmente per os per 3 settimane il farmaco alle dosi indicate.
Il farmaco era sciolto in H2O come sale sodico ed era somministrato in un volume di 10 mi di HìO/kg mentre il gruppo controllo riceveva un pari volume di solo solvente.
Nelle tabelle seguenti vengono riportati i valori medi del consumo di cibo ed il peso medio di ogni gruppo di animali calcolati settimanalmente nonché il t di student calcolato tra i vari gruppi trattati ed il gruppo di animali controllo.
Dai dati riportati nelle tabelle 11 e 12 si può notare come 5 dosi giornaliere di 0,3 mg/kg del composto C-7 inducano un aumento di circa il 15% del consumo di cibo rispetto ai controlli; tale aumento è di circa il 30% per le altre dosi saggiate ed è a tutti i tempi altamente significativo.
L'aumento di peso degli animali trattati rispetto all'aumen-10 to di peso degli animali controllo ha un andamento analogo; tutti i gruppi trattati con il composto C-7 danno un incremento ponderale significativamente superiore a quello degli animali controllo a tutti i tempi studiati.
TABELLA 11
Determinazione del peso corporeo (in g) dei vari gruppi misurato a tempi diversi
Gruppi
Dose (mg/kg os)
Tempo 0 la settimana
2a settimana
3a settimana
A: Controllo
166,1 ± 4,5 197,4 ± 3,8
238,6 ± 4,09
280,0 ± 3,94
B: Composto C-7 t di student vsA
0,3
162,1 ± 2,48 201,3 ± 2,7 0,78 0,83
254,5 ± 2,66 3,26 **
315,2 ± 2,72 7,33 ***
C: Composto C-7 t di student vsA
1
166,0 ± 1,56 214,7 ± 1,93 0,021 4,06 **
267,5 ± 2,6 5,96 ***
319,8 ± 2,49 8,53 ***
D: Composto C-7 t di student vsA
3
166,6 ± 1,73 227,9 ± 1,65 0,1 7,11 ***
290,9 ± 2,6 11,3 ***
349,5 ± 2,82 14,32 ***
TABELLA 11 (continuazione)
Gruppi
Dose (mg/kg os)
tempo 0 la settimana 2a settimana
3a settimana
4a settimana
Controllo
254,2 ± 7,71 278,9 ± 7,02 308,8 ± 4,7
352,6 ± 2,09
383,1 ± 2
Composto C-30 t di studen t vsA
3
270,8 ± 8,3 310,2 ± 7,01 380,5 ± 6,5 t = 1,464 t = 3,14** t = 8,992***
409,7 ± 2,99 t = 15,66 ***
437,3 ± 55 t = 9,24 ***
Composto C-30 t di student vsA
10
271,4 ± 9,3 332,9 ± 5,7 382,2 ± 6,5 t = 1,427 t = 5,981*** f = 9,19"***
439,1 ± 4,3 t = 18,234 ***
470,5 ± 6,5 t = 12,798 ***
Composto C-30 t di student vsA.
30
267,9 ± 7,7 315,7 ± 7,4 371,9 ± 7,9 t = 1,252 t = 3,606 ** t = 6,82 ***
437,1 ± 5,2 t = 15,108 ***
488,1 ± 6,4 t = 15,668 ***
Nota: ** (P < 0,01) .*** (p < 0,001)
21 674 203
TABELLA 12
; j .=■■-, <Ggn$umQ.çljçibio^ing/sçttimana) nei vari gruppi trattati determinato a tempi diversi
Gruppi
:• . , Pose ... (mg/kg 0;
v la settimana s) ...
2a settimana
3a settimana
A: Controllo r — •
166,1 + 1,87
197,6 ± 1,96
208,7 ± 2,16
B: Composto C-7 t di studentvsA
0,3
176,4 ± 3,70 2,5 *
216,8 ± 4,71 3,75 **
239,3 ± 4,07 6,72 ***
G Compostoci t di student vsA
•••: . 1 .
: 199,6 + 3,88 7,78 ***
230,5 ± 3,09 8,99 ***
261,4 ± 4,24 11,2 ***
D: Composto C-7 t dì student vsA
3
198,4 ± 3,66 7,87 ***
244,8 ± 3,09 12,87 ***
268,8 ± 4,86 12,68 ***
Nota:" * (P < 0,05) • ** (P < 0,01) . *** (P < 0,001)'
TABELLA 12 (continuazione)
Gruppi
Dose (mg/kg os)
la settimana 2a settimana
3a settimana
4a settimana
Controllo (A) — 174,3 ± 5,07 209,6 ± 5,01 175,4 ± 4,34 180,3 + 3,78
Composto C-30 ' 3 193,7 ± 3,58 233,2 + 4,56 187,1 ± 8,40 204,0 + 3,62
t di student vs A ; t= 3,128 ** t = 3,482** t=l,237N.S. t = 4,527 ***
Composto C-30 ; ?; - io' • 219,8 ± 5,62 264,3 ± 5,61 234,5 ± 5,05 234,6 ± 3,99
t di student vsA ' " t = 6,012*** t = 7,273 *** t = 8,875 *** t = 9,884 ***
Compostò C-30- • ' 30 233,7 ± 5,45 267,9 ± 4,92 247,0 ± 5,19 244,5 + 4,06
t di student vsA ' • • 1 • • t = 7,982 *** t = 8,307 *** t = 10,582 *** ■ t = 11,655 ***
Nota: ** (P < 0,01)
*** (P < 0,001)
N.S. (non significativo)
I risultati così ottenuti sono riportati in tabella 13 dove ven-
Azione inibitrice sulla velocità di crescita sacca guanciale furono prelevati e pesati. Il DNA venne estratto di un adenocarcinoma pancreatico indotto da CCK-8 e misurato secondo le tecniche convenzionali.
Si è voluto studiare l'effetto del più potente dei composti oggetto della presente invenzione, quale anticolecistochininico, medi ±*E S "
cioè il composto C-7, sull'attività trofica della CCK sulle cellule 55
pancreatiche normali e su quelle di un adenocarcinoma pancre- ■ I dati riportati in tabella dimostrano come l'ormone coleci-
atico. stochinina (di cui la CCK-8 è la componente biologicamente at-
A criceti maschi fu inoculato nella sacca guanciale una so- tiva), che ha un'azione trofica sulle cellule pancreatiche normali spensione di 1 x IO5 cellule tumorali di un adenocarcinoma stimola anche la crescita di un adenocarcinoma pancreatico. Il pancreatico. Dopo 5 giorni dall'inoculazione gli animali furono 60 composto C-7 potente antagonista specifico della CCK antago-
divisi a random in 4 gruppi di 10 animali ciascuno e cioè un nizza in modo altamente significativo entrambe queste azioni gruppo controllo, un gruppo di animali trattati con CCK-8 10 della CCK-8.
mcg/kg 3 volte al giorno, un gruppo di animali trattati con il I dati sperimentali sopra esposti ci sembrano predittivi nel composto C-7 5 mg/kg i.p. 3 volte al giorno, ed un quarto ritenere che l'impiego del composto C-7 o di altri composti an-
gruppo trattato contemporaneamente con il composto C-7 e 65 ticolecistochininici oggetto dell'invenzione possa risultare parti-
CCK-8 secondo le modalità sopra indicate. colarmente favorevole nel trattamento delle neoplasie sostenute
Dopo 15 giorni di tale trattamento gli animali furono sacri- da polipeptidi bioattivi endogeni (in particolare la CCK) come ficati, il pancreas normale ed i tumori pancreatici innestati nella le neoplasie pancreatiche e quelle gastrointestinali.
674 203
22
TABELLA 13
Azione inibitrice del composto C-7 sulla velocità di crescita indotta dalla CCK-8 su cellule pancreatiche normali e tumorali
Trattamento N° Dose animali
Peso del pancreas
(mg)
t di student
DNA pancreatico
(mg)
tdi student
Peso del carcinoma pancreatico (mg)
tdi student
DNA tumorale (mg)
tdi student
A:
Controllo B:
CCK-8 C:
Composto C-7 D:
Composto C-7 + CCK-8
10 -
380 ±29,7 - 0,8 ±0,10
113 ± 7,66
0,4 ± 0,05
8 O 10 mcg/kg (3 al di) 600 ± 54,1 3,76 (**) 1,5 ±0,11 4,72 («*) 180 ± 15,2 4,17 (***) 0,7 ± 0,13 2,79 (*) 10 5 mg/kg (3 al di) 336 ± 22,6 1,18 0,93 ± 0,09 1,03 104 ± 7,5 0,86 0,42 ± 0,02 0,34
10 10 mcg/kg CCK-8 + 5 mg/kg C-7
374 ±25,4 vsA: 0,15 1,0 ± 0,08 vsA: 1,53 109,5 ± 6,2 vsA:0,37 0,4 ± 0,02 vsA:0
vsB:
4,05 (***)
vsB: 3,61 (**)
vsB:
4,64 ("*)
vsB: 2,51 (♦)
(°): 2 animali sono morti nel corso del trattamento (*): P < 0,05 (**): P < 0,01
(***): P < 0,001
I dati sperimentali esposti ci sembrano inoltre ampiamente predittivi per considerare l'impiego dei farmaci oggetto dell'invenzione associato alla morfina o ad altri farmaci analgesici (narcotici e non) una notevole innovazione terapeutica, capace di mettere a disposizione del medico dei composti di preminente interesse per il trattamento del dolore di qualsiasi eziologia. Tale trattamento sembra essere particolarmente indicato nel caso di somministrazioni prolungate degli oppioidi dove è maggiormente richiesto che il medicamento non provochi assuefazione od almeno la mantenga entro limiti accettabili. Inoltre di enorme interesse terapeutico e sociale sembra essere il loro possibile utilizzo nella disintossicazione di soggetti resi tossicodipendenti dall'uso prolungato di farmaci oppioidi.
35 È stato inoltre dimostrato con i dati sperimentali sopra riportati l'utilità dell'impiego di questi composti nella terapia di diverse situazioni patologiche che interessano il settore gastrointestinale, ad esempio nelle sindromi spastiche e dolorose in generale ed in particolare nel trattamento delle discinesie biliari e 40 del colon irritabile.
Si può inoltre preconizzare, vista la potente attività anti CCK esibita da molti dei composti in oggetto, un favorevole impiego terapeutico nel trattamento dell'anoressia oppure in alcune situazioni patologiche del SNC legate a scompensi dei li-45 velli fisiologici neuronali della CCK o di altri peptidi bioattivi.

Claims (13)

  1. 674 203
    2
    RIVENDICAZIONI 1. Composti derivati dell'acido D,L-glutammico e dell'acido D,L-aspartico farmaceuticamente attivi aventi formula:
    COOH
    I
    (CH2)n
    (IA)
    cooh
    I
    (ch2)„
    I
    ch-nh-co-ri
    I
    co-r2
    co-r2
    I
    (ia) (ch2)n gb)
    I
    ch-nh-co-ri
    1
    cooh
    CH-NH-CO-Ri e
    I
    CO-R2
    co-r2 I
    (ch2)„
    I
    ch-nh-co-ri
    I
    cooh
    (IB)
    io in cui n è uguale ad 1 oppure a 2, Ri è un fenile mono-, di- o tri-sostituito con gruppi alchilici C1-C4 lineari o ramificati, eguali o differenti oppure con alogeni, con il gruppo ciano o con il gruppo trifluorometile e in cui R2 è scelto dal gruppo che consiste di morfolino, piperidino, e amminico mono- o di-sosti-tuito con gruppi alchilici lineari, ramificati o ciclici, eguali o differenti, contenenti da 1 a 8 atomi di carbonio, e i loro sali farmaceuticamente accettabili.
  2. 2. Composti derivati dell'acido glutammico secondo la rivendicazione 1, di formula (IA) in cui n è uguale a 2, Ri è scelto dal gruppo che consiste di 3,4-dimetil-fenile e 3,4-dicloro-fe-nile e R2 è un gruppo amminico bisostituito con gruppi alchilici lineari C4-C5, e i loro sali farmaceuticamente accettabili.
  3. 3. Composti-derivati dell'acido glutammico secondo la rivendicazione 1, di formula (IB), in cui n è uguale a 2, Ri è un gruppo 4-ciano-fenile e R2 è un gruppo amminico bisostituito con gruppi alchilici lineari C4-C5, e i loro sali farmaceuticamente accettabili.
  4. 4. Composizioni farmaceutiche comprendenti come sostanza attiva un composto secondo la rivendicazione 1 o un loro sale farmaceuticamente accettabile.
  5. 5. Impiego di un composto secondo la rivendicazione 1 per la preparazione di un medicamento utile per il trattamento terapeutico di situazioni patologiche del SNC legate a scompensi dei livelli fisiologici neuronali di polipeptidi bioattivi, particolarmente della colecistochinina.
  6. 6. Impiego di un composto secondo la rivendicazione 1 per la preparazione di un medicamento avente attività antispastica.
  7. 7. Impiego di un composto secondo la rivendicazione 1 per la preparazione di un medicamento ad attività coleretica.
    in cui n è uguale ad 1 oppure a 2, Ri è un gruppo fenile mono-, di- o tri-sostituito con gruppi alchilici C1-C4, lineari o ramificati, eguali o differenti oppure con alogeni, con il gruppo ciano o con il gruppo trifluorometile, e in cui R2 è scelto dal gruppo che consiste di morfolino, piperidino o amminico mono- o disostituito con gruppi alchilici lineari, ramificati o ciclici, eguali o differenti, contenenti da 1 a 8 atomi di carbonio, o di un loro sale farmaceuticamente accettabile, caratterizzato dal fatto che comprende le operazioni di:
    20 a) far reagire un'anidride interna di formula (II):
    co
    I
    (ch2)n
    I
    ch-nh-co-ri
    I
    co
    (II)
    o
    30
    in cui n ed Ri hanno il significato sopra riportato, con un'am-mina di formula R2H, in cui R2 ha il significato sopra riportato, in rapporto molare da 1 a 5 ad una temperatura da — 20°C a 35 + 30°C, ricuperare i composti (IA) e (IB) dalla massa di reazione e separare detti composti (IA) e (IB).
  8. 13. Procedimento secondo la rivendicazione 12, in cui l'anidride interna di formula (II) è ottenuta mediante le operazioni di:
    40
    b) far reagire l'acido glutammico o l'acido aspartico in mezzo alcalino con una quantità equimolecolare di un cloruro acilico di formula Ri-CO-Cl, in cui Ri ha il significato riportato nella rivendicazione 12, ad una temperature da —20°C a 45 +30°C per ottenere un composto N-acilato di formula:
  9. 8. Impiego di un composto secondo la rivendicazione 4 per la preparazione di un farmaco utile nel trattamento terapeutico dell'anoressia. 50
  10. 9. Impiego di un composto secondo la rivendicazione 1 per la preparazione di un medicamento utile nel trattamento terapeutico di affezioni tumorali nelle quali siano coinvolti polipeptidi bioattivi quali la colecistochinina.
    COOH
    (CH2)n
    (III)
    ch-nh-co-ri
    I
    cooh
  11. 10. Composizioni farmaceutiche secondo la rivendicazione 4, per l'impiego nella terapia umana del dolore e comprendenti inoltre in combinazione con detti composti un farmaco avente azione analgesica.
  12. 11. Composizioni per uso zootecnico, da impiegarsi come stimolanti dell'appetito degli animali di allevamento, per incrementare la velocità di accrescimento ponderale, comtenenti come sostanza attiva almeno uno dei composti secondo la rivendicazione 1.
  13. 12. Procedimento per la preparazione di un derivato dell'acido D,L-glutammico e dell'acido D,L-aspartico avente formula (IA) e (IB):
    c) disidratare il composto di formula (III) per reazione in presenza di anidride acetica in rapporto molare da 1 a 10, da sola o in presenza di un solvente inerte con essa miscibile ad 60 una temperatura da —10°C a quella di riflusso.
    65
CH2617/85A 1984-06-25 1985-06-20 CH674203A5 (it)

Applications Claiming Priority (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT67644/84A IT1178982B (it) 1984-06-25 1984-06-25 Derivati del acido gludamico aventi attivita antagonista su polipep tidi bioattivi e procedimento per la loro preparazione
IT68070/84A IT1196751B (it) 1984-10-26 1984-10-26 Alogeno e ciano derivati dell'acido glutammico ed aspartico ad attivita antagonista su polipeptidi bioattivi e procedimento per la loro preparazione

Publications (1)

Publication Number Publication Date
CH674203A5 true CH674203A5 (it) 1990-05-15

Family

ID=26329809

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
CH2617/85A CH674203A5 (it) 1984-06-25 1985-06-20

Country Status (15)

Country Link
US (1) US4791215A (it)
AT (1) AT390949B (it)
AU (1) AU566601B2 (it)
BE (1) BE902726A (it)
CA (1) CA1325633C (it)
CH (1) CH674203A5 (it)
DE (1) DE3522506A1 (it)
DK (1) DK285685A (it)
ES (1) ES8604859A1 (it)
FR (1) FR2566397B1 (it)
GB (1) GB2160869B (it)
IE (1) IE57892B1 (it)
NL (1) NL8501829A (it)
NZ (1) NZ212436A (it)
SE (1) SE503111C2 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1215169B (it) * 1985-12-17 1990-01-31 Rotta Research Lab Derivati alchil ossigenati degli acidi glutammico ed aspartico ad attivita antagonista su polipeptidi bioattivi e procedimento per la loro preparazione
US4880938A (en) * 1986-06-16 1989-11-14 Merck & Co., Inc. Amino acid analogs
US5089638A (en) * 1986-06-16 1992-02-18 Merck & Co., Inc. Amino acid analogs as CCK-antagonists
IT1196849B (it) * 1986-12-16 1988-11-25 Rotta Research Lab Nuovi derivati degli acidi 5 pentilammino 5 oxo pentaoico e 4 pentilammino 4 oxo butanoico ad attivita antagonista della colecistochinina e procedimento per la loro preparazione
IT1217123B (it) * 1987-02-05 1990-03-14 Rotta Research Lab Derivati otticamente attivi dell acido 5 pentilammino 5 oxo pentanoico r ad attivita antagonista della colecistochinina e procedimento per la loro preparazione
US4971978A (en) * 1987-09-21 1990-11-20 Nadzan Alex M Derivatives of D-glutamic acid and D-aspartic acid
EP0436612A4 (en) * 1988-09-30 1992-05-20 Australian Commercial Research & Development Limited Amino acid transport proteins, amino acid analogues, assay apparatus, uses thereof for treatment and diagnosis of cancer
FR2643371B1 (fr) * 1989-02-17 1993-11-05 Roussel Uclaf Nouveaux derives de l'acide 2-amino pentanedioique, leur procede de preparation et leur application comme medicaments
DE69017302T3 (de) * 1989-08-04 1999-08-05 Merck Sharp & Dohme Ltd., Hoddesdon, Hertfordshire Zentrale Cholecystokinin-Antagonisten zur Behandlung von psychiatrischen Krankheiten.
IE912285A1 (en) * 1990-07-12 1992-01-15 Black James Foundation Amino acid derivatives
IT1241029B (it) * 1990-12-11 1993-12-27 Rotta Research Lab Derivati amidici biciclici e policiclici degli acidi glutammico, aspartico e 2-ammino adipico ad attivita' antigastrinica e procedimento per la loro preparazione
US5153191A (en) * 1991-08-20 1992-10-06 Warner-Lambert Company Cholecystokinin antagonists useful for treating depression
US5217957A (en) * 1991-08-20 1993-06-08 Warner-Lambert Company Cholecystokinin antagonists useful for treating depression
EP0617621A4 (en) * 1991-12-20 1995-04-05 Merck Sharp & Dohme CENTRAL CHOLECYSTOKININ ANTAGONISTS HAVING PHARMACEUTICAL EFFECTIVENESS.
US5716958A (en) * 1994-10-27 1998-02-10 Tobishi Pharmaceutical Co., Ltd. Amino acid derivative having anti-CCK activity
GB9721746D0 (en) * 1997-10-15 1997-12-10 Panos Therapeutics Limited Compositions
EP1688126B1 (en) * 2003-11-27 2017-08-23 Shiseido Company Limited Glycylglycine as parakeratosis inhibitor
CN108912007B (zh) * 2018-06-20 2021-02-26 中国农业科学院兰州畜牧与兽药研究所 一种右氯谷胺的制备方法
CN110325052B (zh) * 2018-11-05 2022-11-18 彭险峰 天门冬氨酸脂肪酰基衍生物在制备动物饲料添加剂中的应用
CA3123689C (en) * 2018-12-18 2023-04-11 Xianfeng PENG Application of glutamine derivative in preparation of animal feed additives
WO2021028106A2 (en) * 2019-08-15 2021-02-18 Firmenich Sa Taste-modifying compounds and uses thereof

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US2828327A (en) * 1953-12-17 1958-03-25 Monsanto Chemicals Esters of n-aroylaspartic acids
US3551419A (en) * 1964-07-31 1970-12-29 Rotta Research Lab Amino acid amides and process for their production
JPS5111608B2 (it) * 1972-06-07 1976-04-13

Also Published As

Publication number Publication date
IE851502L (en) 1985-12-22
NZ212436A (en) 1989-04-26
DE3522506A1 (de) 1986-01-02
GB2160869B (en) 1988-03-16
SE8503097L (sv) 1985-12-26
AU4410985A (en) 1986-01-02
DK285685D0 (da) 1985-06-24
BE902726A (fr) 1985-10-16
US4791215A (en) 1988-12-13
GB8515555D0 (en) 1985-07-24
SE503111C2 (sv) 1996-03-25
FR2566397A1 (fr) 1985-12-27
SE8503097D0 (sv) 1985-06-20
ES544462A0 (es) 1986-03-16
DE3522506C2 (it) 1988-03-10
AT390949B (de) 1990-07-25
IE57892B1 (en) 1993-05-05
ATA186985A (de) 1990-01-15
DK285685A (da) 1985-12-26
GB2160869A (en) 1986-01-02
ES8604859A1 (es) 1986-03-16
CA1325633C (en) 1993-12-28
FR2566397B1 (fr) 1988-08-05
NL8501829A (nl) 1986-01-16
AU566601B2 (en) 1987-10-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
CH674203A5 (it)
ES2567853T3 (es) Compuestos contra la inflamación y utilizaciones relacionadas con el sistema inmunitario
JP5770304B2 (ja) 安全な化学的ミトコンドリア脱共役剤を用いたii型糖尿病及び糖尿病関連疾患の治療
JPS62501292A (ja) トリプトファンの医薬的活性誘導体および該誘導体を含有する医薬組成物
RU2217144C2 (ru) Применение эпинастина в качестве болеутоляющего средства
EA006556B1 (ru) Способы, соединения и композиции для борьбы с ожирением и регулирования метаболизма жирных кислот
CN108366997A (zh) 治疗痛觉过敏的方法
JPH0374328A (ja) 薬学的活性を有する中枢コレシストキニン拮抗剤
CN114292190A (zh) 丁二醇的中链脂肪酸酯,其组合物、口服制剂及其应用方法
US5776972A (en) Kappa-opiate agonists for inflammatory bowel disorders
CN112654616A (zh) 3-芳氧基-3-芳香基-丙胺类化合物及其用途
ES2445751T3 (es) Agonistas de receptor nicotínico para el tratamiento de enfermedades inflamatorias
BR112020014584A2 (pt) inibição do canal iônico do receptor de potencial transitório a1
JPS6154A (ja) 抗アレルギー、抗喘息及び抗炎症剤としてのフエニルアセトアミド
BR112019021140A2 (pt) composição, método para reduzir os níveis de glicose no sangue, ganho de peso ou níveis de depósito de gordura, ou tratamento, método de indução do bege de adipócitos ou prevenção da degeneração das células beta do pâncreas, e, ativador de lyn cinase e agonista de trpm8 para uso na redução dos níveis de glicose no sangue, ganho de peso ou níveis de depósito de gordura, ou tratamento.
JP2002536410A (ja) 肥満の治療又は予防もしくは食欲の調節を目的とした薬学的組成物の製造におけるピロリジン誘導体の使用
US4847281A (en) Method of medical treatment of addiction
JPH07507993A (ja) 医薬活性を有する中枢神経系コレシストキニンアンタゴニスト
BRPI0807928A2 (pt) Métodos para identificar um ativador de lyn quinase, e para tratar diabetes em um humano, kit, e, composição
CN106977506A (zh) 二氢黄酮衍生物、其制备方法和用途
RU2611623C2 (ru) Производное 4-фенилпирролидинона-2, содержащая его композиция с ноотропной активностью, способ их получения и способ лечения или профилактики нарушений нервной системы
JPH08511004A (ja) 1,2,3,4−テトラヒドロキノリン−2,3,4−トリオン−3又は4−オキシム類及びその使用
CN108699040A (zh) Cftr调节剂及其使用方法
WO2000053208A2 (en) Small molecules having glp-2 like activity
CN107586281A (zh) 芳烷杂环类衍生物及其在多靶点抗抑郁症中的应用

Legal Events

Date Code Title Description
PL Patent ceased