ITVR960052A1 - Apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice - Google Patents

Apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice Download PDF

Info

Publication number
ITVR960052A1
ITVR960052A1 IT96VR000052A ITVR960052A ITVR960052A1 IT VR960052 A1 ITVR960052 A1 IT VR960052A1 IT 96VR000052 A IT96VR000052 A IT 96VR000052A IT VR960052 A ITVR960052 A IT VR960052A IT VR960052 A1 ITVR960052 A1 IT VR960052A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
objects
processing
thermoforming machine
plate
station
Prior art date
Application number
IT96VR000052A
Other languages
English (en)
Inventor
Pietro Padovani
Original Assignee
Isap Omv Group Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Isap Omv Group Spa filed Critical Isap Omv Group Spa
Publication of ITVR960052A0 publication Critical patent/ITVR960052A0/it
Priority to IT96VR000052A priority Critical patent/IT1289111B1/it
Priority to PL97320154A priority patent/PL183311B1/pl
Priority to KR1019970020607A priority patent/KR100443473B1/ko
Priority to NO19972403A priority patent/NO311755B1/no
Priority to PT97201608T priority patent/PT810079E/pt
Priority to CN97113199A priority patent/CN1082434C/zh
Priority to JP9135641A priority patent/JPH1052859A/ja
Priority to AT97201608T priority patent/ATE194795T1/de
Priority to AU23655/97A priority patent/AU729011B2/en
Priority to DK97201608T priority patent/DK0810079T3/da
Priority to BR9703319A priority patent/BR9703319A/pt
Priority to ES97201608T priority patent/ES2150190T3/es
Priority to CA002206186A priority patent/CA2206186C/en
Priority to MXPA/A/1997/003878A priority patent/MXPA97003878A/xx
Priority to US08/864,001 priority patent/US6042360A/en
Priority to RO97-00962A priority patent/RO118644B1/ro
Priority to EP97201608A priority patent/EP0810079B1/en
Priority to DE69702572T priority patent/DE69702572T2/de
Priority to HU9700964A priority patent/HU222549B1/hu
Publication of ITVR960052A1 publication Critical patent/ITVR960052A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1289111B1 publication Critical patent/IT1289111B1/it
Priority to GR20000402278T priority patent/GR3034589T3/el

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • B29C51/44Removing or ejecting moulded articles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/26Component parts, details or accessories; Auxiliary operations
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C57/00Shaping of tube ends, e.g. flanging, belling or closing; Apparatus therefor, e.g. collapsible mandrels
    • B29C57/12Rim rolling
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C2791/00Shaping characteristics in general
    • B29C2791/004Shaping under special conditions
    • B29C2791/007Using fluid under pressure
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C33/00Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor
    • B29C33/44Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles
    • B29C33/442Moulds or cores; Details thereof or accessories therefor with means for, or specially constructed to facilitate, the removal of articles, e.g. of undercut articles with mechanical ejector or drive means therefor
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C37/00Component parts, details, accessories or auxiliary operations, not covered by group B29C33/00 or B29C35/00
    • B29C37/0003Discharging moulded articles from the mould
    • B29C37/0007Discharging moulded articles from the mould using means operable from outside the mould for moving between mould parts, e.g. robots
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29CSHAPING OR JOINING OF PLASTICS; SHAPING OF MATERIAL IN A PLASTIC STATE, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR; AFTER-TREATMENT OF THE SHAPED PRODUCTS, e.g. REPAIRING
    • B29C51/00Shaping by thermoforming, i.e. shaping sheets or sheet like preforms after heating, e.g. shaping sheets in matched moulds or by deep-drawing; Apparatus therefor
    • B29C51/04Combined thermoforming and prestretching, e.g. biaxial stretching
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B29WORKING OF PLASTICS; WORKING OF SUBSTANCES IN A PLASTIC STATE IN GENERAL
    • B29LINDEXING SCHEME ASSOCIATED WITH SUBCLASS B29C, RELATING TO PARTICULAR ARTICLES
    • B29L2031/00Other particular articles
    • B29L2031/712Containers; Packaging elements or accessories, Packages
    • B29L2031/7132Bowls, Cups, Glasses
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10STECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10S425/00Plastic article or earthenware shaping or treating: apparatus
    • Y10S425/20Molding plants
    • Y10S425/201Diverse stations

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Blow-Moulding Or Thermoforming Of Plastics Or The Like (AREA)
  • Processing And Handling Of Plastics And Other Materials For Molding In General (AREA)
  • Labeling Devices (AREA)
  • Fats And Perfumes (AREA)
  • Vending Machines For Individual Products (AREA)
  • Perforating, Stamping-Out Or Severing By Means Other Than Cutting (AREA)
  • Shaping Of Tube Ends By Bending Or Straightening (AREA)
  • Moulds For Moulding Plastics Or The Like (AREA)
  • Press Drives And Press Lines (AREA)

Description

APPARECCHIATURA DI PRELIEVO E LAVORAZIONE DI OGGETTI TERMOFORMATI DA UNA MACCHINA TERMOFORMATRICE
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda un'apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati nello stampo di una macchina termoformatrice a partire da un foglio di materiale termoformabile .
E' già stato suggerito l'impiego di una piastra aspirante per prelevare stampate di oggetti termoformati dallo stampo femmina di una macchina termoformatrice, la quale durante la fase di apertura dello stampo si inserisce tra stampo maschio e stampo femmina, preleva gli oggetti dallo stampo, solitamente lo stampo femmina, e li trasferisce lontano dalla macchina termoformatrice, come si è insegnato, ad esempio, nei brevetti della Richiedente nn. 1 175 178 e 1 218 634 oppure per consegnarli ad un trasportatore a maschere sul quale viene effettuato un certo numero di lavorazioni o manipolazioni degli oggetti, si veda la domanda VR92A000092 della Richiedente.
Per oggetti termoformati a partire da materiale in foglio a rapido raffreddamento il tempo richiesto per il prelievo degli oggetti dallo stampo e per il loro trasferimento ad una stazione di lavorazione o manipolazione, quale una stazione di bordatura può risultare eccessivo, nel senso che esso è tale da consentire un raffreddamento degli oggetti al di sotto di un valore di soglia di facile e sicura lavorabilità del materiale. E' questo il caso, ad esempio, del polistirolo cristallo, il quale diventa rapidamente vetroso dopo la termoformatura ed è quindi importante poter effettuare rapidamente le lavorazioni successive alla termoformatura, in particolare la bordatura degli oggetti, quali bicchieri, bicchierini., coppette e simili, la quale implica la deformazione plastica del bordo degli oggetti stessi, ma anche altri tipi di lavorazione quali la foratura, l'etichettatura, la sterilizzazione e simili ad esclusione dell 'impilamento.
Oltre ai vantaggi sopra menzionati per i materiali a rapida stabilizzazione dopo la termoformatura il fatto di intervenire sugli oggetti termostampati comunque prima del raffreddamento al di sotto della soglia di lavorabilità sarebbe vantaggioso anche con altri materiali termostampabili, quali i materiali coestrusi, il polipropilene, i poliesteri, il polietilene ed altri, in quanto che si può sfruttare una maggior facilità di lavorazione ed assicurare quindi una maggior durata dell'attrezzatura utilizzata.
Scopo principale della presente invenzione è quello di escogitate un'apparecchiatura di prelievo e lavorazione che consenta di effettuare tanto il prelievo tra gli stampi maschio e femmina di una macchina termoformatrice di una stampata di oggetti termostampati quanto una o più lavorazioni sugli stessi durante uno o più cicli di funzionamento della macchina termoformatrice immediatamente successivi a quello di prelievo.
Un altro scopo della presente invenzione è che la detta apparecchiatura di prelievo e lavorazione sia in grado di asservire una macchina termoformatrice con stampo femmina tanto posto inferiormente che superiormente rispetto allo stampo maschio.
Non ultimo scopo della presente invenzione è quello di mettere a disposizione un'apparecchiatura di prelievo e lavorazione di elevata affidabilità e produttività.
Questi ed altri scopi ancora che appariranno meglio in seguito vengono raggiunti da un'apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice, la quale apparecchiatura comprende una piastra di prelievo preposta a spostarsi in sincronia con la macchina termoformatrice tra una posizione di prelievo di una stampata di oggetti termostampati quando la macchina termoformatrice si trova in assetto di stampo aperto ed almeno una stazione di lavorazione o manipolazione dei medesimi oggetti durante la restante parte di uno o più cicli completi della macchina termoformatrice.
Vantaggiosamente, la od una stazione di lavorazione comprende un'unità bordatrice di un tipo adatto qualsiasi atta ad effettuare la bordatura degli oggetti ancora caldi supportati da detta piastra di prelievo.
Ulteriori aspetti e vantaggi della presente invenzione appariranno maggiormente dalla seguente descrizione dettagliata di alcuni suoi esempi di realizzazione pratica dati a titolo esemplificativo e non limitativo con riferimento agli uniti disegni, nei quali:
la Figura 1 è una vista schematica in alzato laterale con parti in sezione di una macchina di termoformatura e di un'apparecchiatura di prelievo e di lavorazione di oggetti termoformati, asservita alla macchina termoformatrice e presentante la propria piastra di prelievo spostata in corrispondenza di un'unità di lavorazione della stampata di oggetti appena prelevati dalla macchina termoformatrice;
la Figura 2 mostra un particolare in scala ingrandita di Fig. 1;
la Figura 3 illustra una vista simile a quella di Fig. 1, mentre la macchina termoformatrice sta eseguendo la restante parte di un ciclo di lavoro ossia la termoformatura di una successiva stampata, mentre l'apparecchiatura di prelievo e di lavorazione coopera nell'eseguire una lavorazione degli oggetti della stampata immediatamente precedente;
la Figura 4 mostra un particolare in sezione ed in scala ingrandita di Fig. 3;
la Figura 5 illustra in vista schematica in alzato laterale con parti in sezione l'inizio di un nuovo ciclo di lavoro sia della macchina termoformatrice che dell'apparecchiatura di prelievo e lavorazione ad essa asservita;
la Figura 6 è una vista schematica in alzato laterale con parti in sezione che illustra un altro esempio di realizzazione di un'apparecchiatura di prelievo e lavorazione asservita ad una macchina di termoformatura comprendente due stazioni successive di lavorazione delle stampate di oggetti supportati e trasportati da una piastra di prelievo dalla macchina termoformatrice;
le Figure 7, 8 e 9 sono viste simili a quella della Figura 6 che illustrano le varie fasi successive di lavorazione di una stampata di oggetti supportati e trasportati da una piastra di prelievo degli stessi dalla macchina di termoformatura;
la Figura 10 è una vista schematica dall'alto di una macchina termoformatrice e di un'apparecchiatura di prelievo e lavorazione delle stampate dotata di una coppia di piastre di prelievo, supporto e trasporto degli oggetti destinate a lavorare alternatamente; la Figura 11 mostra una vista in sezione ed in scala ingrandita di un oggetto termoformato in presa con una rispettiva controimpronta su una piastra di prelievo aspirante, sulla quale si può effettuare la bordatura dell'oggetto;
la Figura 12 è una vista simile a quella di Fig. 11 che. illustra una controimpronta dotata di anello elastico di ritenuta agente sulla superficie interna dell'oggetto;
la Figura 13 è una vista simile a quella di Fig. 12 che illustra una controimpronta dotata di mezzi di ritenuta a ventosa per l'oggetto termoformato; e
la Figura 14 mostra una vista in sezione di un oggetto termoformato tenuto in posizione su una piastra di prelievo mediante mezzi di ritenuta agenti sulla superficie esterna dell'oggetto per effettuare un'operazione di foratura del suo fondo.
Nelle Figure degli uniti disegni parti o componenti uguali o simili sono stati contraddistinti con gli stessi numeri di riferimento.
Con riferimento dapprima all'esempio di realizzazione illustrato nelle Figure da 1 a 5, si noterà come un'apparecchiatura di prelievo e lavorazione, genericamente indicata con 1, di oggetti 2 (in generale, contenitori cavi a fondo chiuso, quali bicchieri, vaschette, coppette, tazzine da caffè e simili) termoformati in una macchina termoformatrice 3, sia formata da una piastra di prelievo 4 preposta a spostarsi in sincronia con la macchina termoformatrice 3 tra una posizione di prelievo di una stampata di oggetti termostampati 2, quando la macchina termoformatrice 3 si trova in assetto di stampo aperto Figg. 1 e 5) ed una stazione di lavorazione o manipolazione 5 di tutta la stampata (Figg. 1 e 2) durante la restante parte di un ciclo completo della macchina termoformatrice 4, a cui la piastra di prelievo 1 è asservita.
La macchina termoformatrice 3 è una pressa avente uno stampo femmina 6a, ad esempio disposto inferiormente, tanto singolo che a doppia femmina, come è ben noto nella tecnica, ed un controstampo o stampo maschio superiore 6b, almeno uno dei quali è supportato verticalmente mobile in modo da potersi reciprocamente accostare in posizione di chiusura ed allontanare ciclicamente in posizione di apertura. Lo stampo o stampi femmina 6a sono dotati di una pluralità di impronte 7 assialmente allineate con un rispettivo tampone 8 supportato assialmente mobile entro lo stampo maschio 6b e destinato a penetrare in un'impronta 7 a stampo chiuso (Fig. 3). I tamponi 8 sono supportati ognuno da una rispettiva asta verticale di comando 9 collegata in sommità ad un telaio di comando 10 da uno o più gruppi di azionamento^ ad esempio costituiti ognuno da un attuatore lineare, quale un gruppo fluidodinamico a cilindro e pistone 11.
Ciascuna impronta 7 dello stampo o stampi femmina 6a è inoltre dotata di un rispettivo estrattore-sollevatore 12, azionato ad esempio insieme agli altri, tramite un telaio 13 da un adatto attuatore lineare 14 e preposto a sollevare
rispettiva impronta 7 durante l'apertura dello stampo (Fig. 1) un oggetto 2 in essa termoformato.
Lateralmente all'ingombro degli stampi 6a e 6b corre una coppia di longheroni 15 di un trasportatorealimentatore, ad esempio a catena, il quale è destinato ad alimentare un foglio di materiale termostampabile 16, il cui sfrido 17 dopo ciascuna stampata viene richiamato verso l'alto per il suo allontanamento dalla pressa 3.
La piastra di prelievo 4 può essere di un tipo adatto qualsiasi, ad esempio come si è insegnato nella domanda di brevetto VR94A000082 depositata il 14.09.1994 a nome della richiedente, tanto con effetto di ritenuta a depressione che assicurato con mezzi di impegno meccanico per gli oggetti 2 di ciascuna stampata.
Più in particolare, la piastra di prelievo 4 è supportata, ad esempio a sbalzo, ad un'estremità di un braccio o bracci di supporto 18, la cui altra estremità è collegata o è solidale con un carrello o slitta 19 montata su mezzi di guida a scorrimento o rotolamento, genericamente indicati con 20, ad esempio, del tipo a cremagliera comandati da un gruppo motoriduttore 21 preposto ad impartire un moto ciclico di va e vieni, in sincronia con la cadenza operativa della pressa 3, tra la posizione di prelievo, quando gli stampi 6a e 6b sono aperti, e la stazione di lavoro 5 trovantesi in una posizione adiacente alle pressa.
La stazione di lavoro 5 è formata da un'unità bordatrice di un tipo adatto qualsiasi atta ad effettuare la bordatura degli oggetti 2 ancora caldi di una stampata, mentre gli stessi risultano ancora supportati dalla piastra di prelievo 4.
A tale scopo, la stazione di lavoro 4 presenta una pluralità di sedi 22 di accoglimento e supporto del fondo di ciascun oggetto 2 di una stampata prelevata dalla piastra di prelievo 4. Ciascuna sede di accoglimento 22 è supportata ad un’estremità di una rispettiva asta 23, le varie aste 23 delle sedi di accoglimento 22 avendo la loro altra estremità fissata ad un telaio comune 24 comandato da un attuatore lineare, quale, ad esempio, un gruppo fluidodinamico 25 a cilindro e pistone, preposto a spostarlo tra una posizione estesa ed una arretrata.
Coassialmente attorno all'asse di ciascuna sede di accoglimento 22 è longitudinalmente spostabile un elemento anulare 26, una cui estremità frontale reca un'impronta o sagoma anulare di bordatura 27 (Fig. 4), e la cui altra estremità è fissata ad una piastra di supporto 28, la quale in corrispondenza di ciascuna sede di accoglimento presenta un foro passante 29 di diametro tale da consentire il libero passaggio della rispettiva sede 22. La piastra di supporto 28 in corrispondenza della propria faccia rivolta verso il telaio 24 è collegata ad uno o più adatti attuatori lineari, per esempio una coppia di gruppi fluidodinamici 30 a cilindro e pistone supportati da una struttura di supporto genericamente indicata con 31, nella quale è pure sistemato il gruppo fluidodinamico 25.
La struttura di supporto 31, a sua volta, può essere, ad esempio, fatta ruotare di 90° attorno ad un asse 32 perpendicolare alla direzione degli assi delle aste 23 per azione di un gruppo motoriduttore 33 (Fig. 5)·
Adatte controimpronte di bordatura 34, inseribili ognuna in una rispettiva impronta o sagoma anulare di bordatura 27, sono portate dalla piastra di prelievo 4 in corrispondenza della sua faccia rivolta verso lo stampo femmina 6a e quindi verso la stazione di lavoro 5. Esse sono destinate dapprima ad impegnare la superficie interna dell'orlo di un rispettivo oggetto 2 estratto dallo stampo femmina 6a nella posizione di prelievo della piastra 4 e successivamente a cooperare con un rispettivo elemento anulare 26 spinto contro di esse dai gruppi fluidodinamici 30 per la formazione dell'arricciatura dell'orlo o bordatura dell'oggetto stesso in corrispondenza della stazione di lavoro 5.
Per contrastare la spinta dei gruppi fluidodinamici 30 la piastra di prelievo 4 in corrispondenza della stazione di lavoro 5 è affiancata, ad esempio, da un carrello 35, il quale pur neutralizzando la spinta in fase di bordatura non ostacola lo scorrimento della piastra di prelievo 4 tra la posizione di prelievo e la stazione di lavorazione 5.
La sequenza operativa dell'apparecchiatura di prelievo sopra descritta è assai semplice. In fase di apertura degli stampi 6a e 6b gli estrattori 12 scalzano gli oggetti 2 di una stampata dalle rispettive impronte 7 dello stampo femmina, mentre la piastra di prelievo 4 inizia la sua corsa verso la posizione di prelievo (Fig. 5). Ad apertura degli stampi ultimata, gli oggetti 2 sono già inseriti su una rispettiva contro impronta di bordatura 34 e vengono portati alla stazione di lavorazione 5, mentre allo stesso tempo viene allontanato lo strido 17 ed inizia la chiusura dello stampo (Fig. 1).
Nella stazione di lavoro 5 vengono attivati i gruppi fluidodinamici 25 e 30 per portare le sedi 22 in appoggio contro il fondello degli oggetti 2 per spingere ciascun oggetto ad inserirsi a fondo sulla propria controimpronta 34 e per sospingere lungo gli oggetti stessi gli elementi anulari 26 in modo da portare le impronte 27 contro ed attorno il bordo esterno degli oggetti 2 impegnati dalle controimpronte 34 per cooperare con queste ultime al fine di effettuare la loro bordatura od arricciatura del bordo per deformazione plastica a caldo sfruttando la lavorabilità a caldo del materiale termoplastico degli oggetti, grazie al calore residuo di termoformatura ancora presente in quantità considerevole (e, comunque, ben al di sopra della soglia termica di lavorabilità) negli oggetti 2, mentre gli oggetti stessi vengono mantenuti vincolati alla piastra di prelievo 4 nello stesso assetto o disposizione reciproca che avevano nello stampo femmina 6a (Fig.3).
Una volta ultimata l'operazione di bordatura, gli oggetti 2 vengono svincolati, ad esempio con un rispettivo getto d'aria o con altro adatto mezzo di svincolo, dalla piastra di prelievo 4 e presi in consegna dalle sedi di alloggiamento 22, le quali per azione del gruppo fluidodinamico 25 vengono allontanate insieme con gli elementi anulari 26 ad opera dei gruppi fluidodinamici 30 dalla piastra di prelievo e consegnati, previa rotazione di 90° della struttura 31 ad opera del gruppo motoriduttore 32, ad un accatastatore, genericamente indicato con 36 in Fig. 5, per essere impilati, come è usuale nella tecnica.
Nell'esempio di realizzazione illustrato nelle Figure da 6 a 9 la stazione di lavoro 5 è sostituita da una doppia stazione di lavoro, ossia una stazione di bordatura 40 comprendente una pluralità di elementi anulari di bordatura 26 comandati, ad esempio, da un gruppo fluidodinamico 30 e, ad esempio, una stazione di foratura 41 del fondo degli oggetti 2.
La piastra di prelievo 4, pertanto, dopo il prelievo degli oggetti effettua una prima sosta con gli oggetti 2 ad essa vincolati in corrispondenza della stazione di lavoro 40, dove viene eseguita la bordatura di tutta la stampata di oggetti mentre sono ancora vincolari alla piastra di prelievo 4 (Figg. 6 e 7), ed una seconda sosta in corrispondenza della stazione di foratura 41, dove una pluralità di utensili 42 (uno per ogni oggetto 2 della stampata) sotto la spinta di un attuatore lineare, quale un gruppo fluidodinamico 43, effettua la foratura del fondo degli oggetti stessi (Figg. 8 e 9).
Dopo la foratura, la piastra di prelievo 4 rilascia gli oggetti 2 e ritorna nella posizione di prelievo per iniziare un nuovo ciclo di lavoro. Gli oggetti forati 2 a loro volta vengono allontanati dalla stazione di lavoro 41 in un modo adatto qualsiasi per essere impilati od altrimenti manipolati.
La Figura 10 illustra un esempio di realizzazione nel quale ad una pressa 3 sono asservite due piastre di prelievo 4a e 4b che si portano alternatamente in posizione di prelievo e mantengono ad esse vincolati gli oggetti 2 di una stampata per effettuare ben tre lavorazioni o manipolazioni successive degli oggetti immediatamente dopo il loro prelievo dallo stampo, mantenendoli ad esse vincolati durante tutte e tre le operazioni.
A tale scopo ciascuna piastra di prelievo 4a e 4b è portata all'estremità di un rispettivo braccio di supporto 45, la cui altra estremità è fissata su di un perno 46. il cui asse longitudinale è perpendicolare al piano di giacitura della rispettiva piastra di prelievo. Il perno 46 è comandato da un gruppo di azionamento, ad esempio un gruppo motoriduttore 47, ad effettuare escursioni angolari così da far spostare la rispettiva piastra di prelievo tra una posizione di prelievo ed una prima stazione di lavoro, ad esempio una stazione bordatrice 40. Ciascun gruppo motoriduttore 47 con il rispettivo perno 46 è montato mobile lungo una guida di scorrimento 48 ed è comandato a spostarsi lungo di essa da un attuatore lineare, ad esempio costituito da un ramo di una catena 49 trascinato da un gruppo.motoriduttore 50.
Con questa strutturazione ciascuna piastra di prelievo 4a, 4b è in grado di portarsi in posizione di prelievo per effettuare il prelievo di una stampata di oggetti 2 dallo stampo femmina 6a, di trasferire gli oggetti in corrispondenza di una prima stazione di lavoro 40 per effetto della rotazione del rispettivo braccio 45, indi, grazie allo spostamento lungo la rispettiva guida 48 si trasferisce in successione ad una seconda stazione di lavoro, ad esempio una stazione di foratura 43, mentre l'altra piastra di prelievo si porta in posizione di prelievo, ed ad una terza stazione di lavoro, per esempio una stazione di etichettatura esterna o di marchiatura 51.
Le Figure da 11 a 14 illustrano altrettanti esempi di realizzazione della piastra di prelievo 4.
In Figura 11 si è mostrata una piastra di prelievo 4 dotata di controimpronte 34, ognuna delle quali presenta uno spallamento periferico 52 contro cui si può attestare il bordo di un oggetto termoformato 2. Ogni controimpronta 34 presenta uno o più fori assiali 53a in comunicazione con fori collettori 53b, ad esempio ricavati nel corpo della piastra di prelievo 4, i quali tramite un condotto 54 intercettabile, ad esempio, da una elettrovalvola 55 possono essere posti in comunicazione con una pompa aspirante 56 azionata da un motore elettrico 57.
Quando in fase di prelievo la piastra 4 si porta in corrispondenza degli oggetti 2, le controimpronte 34 vengono messe in comunicazione con la pompa aspirante 56 per favorire il parziale inserimento con attestamento di ciascun oggetto contro lo spallamento 52 della rispettiva controimpronta. Una volta poi che gli oggetti 2 sono stati trasferiti a ciascuna stazione di lavorazione viene comandata, ad esempio, da una centralina a programma non mostrata nei disegni, l'elettrovalvola 55 che provvede a mettere il condotto 54 in comunicazione con l'atmosfera ambiente e ad interrompere quindi l'azione di ritenuta esercitata dalla depressione prima creata all'interno di ciascun oggetto, per cui gli oggetti possono abbandonare ed allontanarsi dalla piastra di ritenuta 4.
Nell'esempio di realizzazione mostrato in Figura 12 ciascuna controimpronta 34 in corrispondenza del proprio spallamento 52 è dotata di una gola anulare 58 che funge da sede di accoglimento di una guarnizione elastica a labbro 59, destinata ad impegnare amovibilmente la superficie interna degli oggetti 2. In questo caso, non è necessario creare depressione all'interno degli oggetti 2 per la loro ritenuta sulle controimpronte e la pompa 56 sarà del tipo premente per inviare un soffio d'aria alla fine delle operazione di lavorazione degli oggetti per il loro allontanamento dalla piastra di prelievo 4.
L'esempio di realizzazione illustrato in Figura 13 prevede mezzi di ritenuta degli oggetti 2 sulle controimpronte 34 costituiti da una o più ventose 60 insediate in un incavo frontale 61 di ciascuna controimpronta 34 e mobili in contrasto con la forza di caricamento di una molla 62. Ciascuna ventosa è in comunicazione con una pompa 56 in modo del tutto analogo all'esempio di realizzazione della Figura 11.
Inferiormente agli oggetti 2 trattenuti sulla piastra di prelievo 4 si è illustrato un piattello 70 avvicinabile ed allontanabile da un oggetto 2 e destinato ad applicare sul fondo esterno di quest'ultimo un'etichetta genericamente indicata con 71
La Figura 14 illustra un esempio di realizzazione di mezzi di ritenuta degli oggetti 2 sulle controimpronte 34 costituiti da almeno due naselli 63 portati a sbalzo da un rispettivo perno di comando 64 montato girevole nella piastra di prelievo 4 e comandabile (ad esempio da un congegno a cremagliera azionabile da un adatto attuatore lineare, come si è genericamente indicato con 66) in modo da effettuare escursioni angolari parziali in entrambi i sensi, così da spostare il rispettivo nasello o in posizione di impegno verso lo spallamento 52 di una controimpronta o in posizione di disimpegno lontano dallo spallamento 52. Questa soluzione è particolarmente vantaggiosa per la ritenuta dall'esterno degli oggetti 2 aderenti alla piastra di prelievo 4. Nel disegno si è schematicamente illustrato un gruppo 41 di foratura del fondo degli oggetti, nel qual caso ciascuna controimpronta supporta anche una controtesta 65 dotata di fori assiali in corrispondenza di ciascun foro da ricavare nel fondo degli oggetti e destinata a poggiare contro il fondo degli oggetti stessi per fungere da piastra di controspinta onde impedire deformazioni del fondo degli oggetti e da guida per le punte di foratura.
Si noterà come una apparecchiatura di prelievo e lavorazione sopra descritta renda possibile eseguire su una stampata di oggetti termostampati una o più lavorazioni in modo facile e sicuro durante uno o più cicli di stampaggio per termoformatura di una macchina termoformatrice immediatamente successivi a quello di prelievo dallo stampo.
L'apparecchiatura di prelievo e lavorazione sopra descritta è suscettibile di numerose modifiche e varianti entro l’ambito protettivo definito dalle rivendicazioni .
Così ad esempio la stessa apparecchiatura può essere asservita anche ad una pressa con stampo femmina posto in alto e lo stampo maschio in basso oppure con entrambi gli stampi mobili lungo un piano orizzontale.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice, caratterizzata dal fatto di comprendere una od una sequenza di unità o stazioni di lavorazione o trattamento di oggetti termostampati prodotti nella macchina termoformatrice disposta o disposte in sequenza immediatamente a valle della macchina termoformatrice ed almeno una piastra di prelievo preposta a spostarsi in sincronia con la macchina termoformatrice tra una posizione di prelievo di una stampata di oggetti termostampati dalla macchina termoformatrice ed almeno una stazione di lavorazione o manipolazione della stampata di oggetti prelevati, e a mantenerli ad essa vincolati durante la o la rispettiva lavorazione o manipolazione.
  2. 2. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che detta piastra di prelievo presenta una controimpronta o sede di impegno per ciascun oggetto da prelevare e lavorare o manipolare in corrispondenza della sua faccia rivolta verso gli oggetti.
  3. 3. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dal fatto di comprendere un braccio di supporto per la o ciascuna.piastra di prelievo, il quale ad una sua estremità supporta la od una rispettiva piastra di supporto, un carrello o slitta collegato o solidale con la o la rispettiva altra estremità di detto braccio di supporto per lo spostamento della o della rispettiva piastra di prelievo, mezzi di guida a scorrimento o rotolamento per detto carrello o slitta, e mezzi di azionamento per detto carrello o slitta agenti in sincronia con la cadenza operativa della macchina termoformatrice.
  4. 4. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che detto carrello o slitta comprende un perno di articolazione per il braccio di supporto della rispettiva piastra di prelievo e mezzi di azionamento per far eseguire escursioni angolari a detto braccio di supporto.
  5. 5. Apparecchiatura secondo una qualunque delle rivendicazioni da 2 a 4, caratterizzata dal fatto che detta piastra di prelievo è affiancata da un carrello o slitta in corrispondenza di almeno una stazione di lavoro per contrastare spinte laterali di lavorazione applicate agli oggetti.
  6. 6. Apparecchiatura secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la od una stazione di lavorazione comprende un'unità bordatrice atta ad effettuare in cooperazione con dette controimpronte su detta piastra di prelievo la bordatura degli oggetti ancora caldi e vincolati alla piastra di prelievo.
  7. 7. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 6, caratterizzata dal fatto che detta unità bordatrice presenta una pluralità di sedi di accoglimento e supporto del fondo di ciascun oggetto di una stampata, un'asta di supporto per ciascuna sede di accoglimento, un telaio di connessione ed irrigidimento tra le varie aste di supporto, un attuatore preposto a spostare detto telaio tra una posizione di avvicinamento ed una di allontanamento dalla piastra di prelievo, un elemento anulare mobile coassialmente ed attorno a ciascuna sede di accoglimento ed avente un'estremità frontale recante un'impronta o sagoma anulare di bordatura atta a cooperare con una rispettiva controimpronta sulla piastra di prelievo, una piastra di supporto a cui è fissata o è solidale l'altra estremità di ciascun elemento anulare e presentante un'apertura in corrispondenza di ciascuna sede di accoglimento per consentire il passaggio attraverso di essa di una rispettiva sede di accoglimento, e mezzi attuatori per detta piastra di supporto.
  8. 8. Apparecchiatura secondo la rivendicazione 7, caratterizzata dal fatto che detta unità bordatrice è montata su di un supporto e presenta mezzi di azionamento per il suo movimento angolare attorno ad un asse.
  9. 9. Apparecchiatura secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la od una stazione di lavorazione comprende un'unità di foratura del fondo degli oggetti.
  10. 10. Apparecchiatura secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la od una stazione di lavorazione comprende un'unità etichettatrice o di marcatura degli oggetti.
  11. 11. Apparecchiatura secondo una qualunque delle precedenti rivendicazioni, caratterizzata dal fatto che la od una stazione di lavorazione comprende un'unità di sterilizzazione degli oggetti.
  12. 12. Apparecchiatura di prelievo e di lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice sostanzialmente come sopra descritta con riferimento agli uniti disegni e come ivi illustrata.
IT96VR000052A 1996-05-28 1996-05-28 Apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice IT1289111B1 (it)

Priority Applications (20)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VR000052A IT1289111B1 (it) 1996-05-28 1996-05-28 Apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice
PL97320154A PL183311B1 (pl) 1996-05-28 1997-05-23 Urządzenie do odbierania i obrabiania przedmiotów kształtowanych termicznie
KR1019970020607A KR100443473B1 (ko) 1996-05-28 1997-05-26 열성형기로부터열성형된피가공물을꺼내어가공하는장치
BR9703319A BR9703319A (pt) 1996-05-28 1997-05-27 Aparelho para extrair e processar objetos termoconformados a partir de uma máquina de termoconformação
CA002206186A CA2206186C (en) 1996-05-28 1997-05-27 Withdrawing and processing thermoformed objects from a thermoforming machine
CN97113199A CN1082434C (zh) 1996-05-28 1997-05-27 将热成形制品从热成形机上撤出并对其进行处理的设备
JP9135641A JPH1052859A (ja) 1996-05-28 1997-05-27 取出・加工装置
AT97201608T ATE194795T1 (de) 1996-05-28 1997-05-27 Vorrichtung zum entformen und nachbehandeln von in einer thermoformmaschine warmgeformten gegenständen
AU23655/97A AU729011B2 (en) 1996-05-28 1997-05-27 Apparatus for withdrawing and processing thermoformed objects from a thermoforming machine
DK97201608T DK0810079T3 (da) 1996-05-28 1997-05-27 Apparat til udtagning og bearbejdning af termoformede genstande fra en termoformemaskine
NO19972403A NO311755B1 (no) 1996-05-28 1997-05-27 Apparat for uttrekking og bearbeiding av termoformede gjenstander fra en termoformingsmaskin
ES97201608T ES2150190T3 (es) 1996-05-28 1997-05-27 Aparato para retirar y procesar objetos termoconformados a partir de una maquina de termoconformacion.
PT97201608T PT810079E (pt) 1996-05-28 1997-05-27 Aparelho para remocao e processamento de objectos formados a quente de uma maquina de formacao a quente
MXPA/A/1997/003878A MXPA97003878A (en) 1996-05-28 1997-05-27 Apparatus to remove and process thermoformed objects from a thermoforming machine
US08/864,001 US6042360A (en) 1996-05-28 1997-05-27 Method and apparatus for withdrawing and processing thermoformed objects from a thermoforming machine
RO97-00962A RO118644B1 (ro) 1996-05-28 1997-05-27 Aparat pentru extragerea si prelucrarea obiectelor formate la cald dintr-o masina de formare la cald
EP97201608A EP0810079B1 (en) 1996-05-28 1997-05-27 Apparatus for withdrawing and processing thermoformed objects from a thermoforming machine
DE69702572T DE69702572T2 (de) 1996-05-28 1997-05-27 Vorrichtung zum Entformen und Nachbehandeln von in einer Thermoformmaschine warmgeformten Gegenständen
HU9700964A HU222549B1 (hu) 1996-05-28 1997-05-28 Berendezés hőformázó gépben alakított munkadarabok hőformázó gépből való eltávolítására és további feldolgozására
GR20000402278T GR3034589T3 (en) 1996-05-28 2000-10-11 Apparatus for withdrawing and processing thermoformed objects from a thermoforming machine

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96VR000052A IT1289111B1 (it) 1996-05-28 1996-05-28 Apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITVR960052A0 ITVR960052A0 (it) 1996-05-28
ITVR960052A1 true ITVR960052A1 (it) 1997-11-28
IT1289111B1 IT1289111B1 (it) 1998-09-25

Family

ID=11428206

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96VR000052A IT1289111B1 (it) 1996-05-28 1996-05-28 Apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice

Country Status (19)

Country Link
US (1) US6042360A (it)
EP (1) EP0810079B1 (it)
JP (1) JPH1052859A (it)
KR (1) KR100443473B1 (it)
CN (1) CN1082434C (it)
AT (1) ATE194795T1 (it)
AU (1) AU729011B2 (it)
BR (1) BR9703319A (it)
CA (1) CA2206186C (it)
DE (1) DE69702572T2 (it)
DK (1) DK0810079T3 (it)
ES (1) ES2150190T3 (it)
GR (1) GR3034589T3 (it)
HU (1) HU222549B1 (it)
IT (1) IT1289111B1 (it)
NO (1) NO311755B1 (it)
PL (1) PL183311B1 (it)
PT (1) PT810079E (it)
RO (1) RO118644B1 (it)

Families Citing this family (23)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6334766B1 (en) * 1995-12-22 2002-01-01 Mccormick John Takeout apparatus for shuttle-type plastic blow moulding machines
IT1293955B1 (it) * 1997-06-13 1999-03-11 Isap Omv Group Spa Dispositivo a piastra per il prelievo e l'allontanamento di una stampata di oggetti termoformati da una pressa di termoformatura
DE19812414C2 (de) * 1998-03-20 2003-12-18 Walter Lauermann Aufnahmevorrichtung für Serien-Erzeugnisse, insbesondere Kunstsoff-Becher
DE19933355C1 (de) * 1999-07-16 2001-03-15 Illig Maschinenbau Adolf Verfahren zum Stapeln von Behältern aus thermoplastischem Kunststoff und Vorrichtung zur Durchführung des Verfahrens
FR2811932B1 (fr) * 2000-07-20 2003-05-16 Oreal Procede de fabrication d'un soufflet
ITVR20010017A1 (it) 2001-02-15 2002-08-16 Isap Omv Group Spa Apparecchiatura di manipolazione di gruppi di pile di oggetti termoformati permanentemente tenute in corretto assetto assiale
ITVR20010016A1 (it) 2001-02-15 2002-08-16 Isap Omv Group Spa Procedimento ed impianto di manipolazione oggetti termoformati per macchina termoformatrice a stazione unica con stampo forma e trancia
ITVR20010018A1 (it) 2001-02-15 2002-08-16 Isap Omv Group Spa Impianto di scarico di pile di oggetti termoformati da una gabbia di accoglimento ad un trasportatore di allontanamento
US6918753B2 (en) * 2001-11-15 2005-07-19 G.N. Plastics Company Ltd. Dual-mold thermoforming press
AU2003287303A1 (en) * 2002-11-01 2004-06-07 Sencorp Systems, Inc. Robotic method and apparatus for removing parts from the trim press of a thermoforming system
US20050023732A1 (en) * 2003-08-01 2005-02-03 Alan Belton Mold mounted drop cylinder assembly
WO2007034176A2 (en) * 2005-03-18 2007-03-29 Pvaxx Research And Development Limited Unloading apparatus for rotationnaly moulded articles, and unloading method related thereto
GB2425506B (en) 2005-04-26 2010-11-10 Pvaxx Res & Dev Ltd Load carrying apparatus and method of manufacture
DE102005026687B4 (de) * 2005-06-09 2017-05-24 Kiefel Gmbh Verfahren und Vorrichtung zum Stapeln von tiefgezogenen Artikeln
US7485252B2 (en) * 2006-09-06 2009-02-03 Graham Packaging Company, Lp Method and apparatus for crystallizing the neck finish of a molded plastic article
US7586056B2 (en) * 2006-09-15 2009-09-08 Shin-Etsu Polymer Co., Ltd Resin molded body, receiving jig and method for manufacturing push button switch member
DE202008003710U1 (de) * 2008-03-15 2009-08-06 Krones Ag Vorrichtung zum Transportieren von Hohlkörper-Vorformlingen
DE102008019988B3 (de) * 2008-04-21 2009-06-25 Illig Maschinenbau Gmbh & Co. Kg Verfahren zum Austrennen von tiefgezogenen Formteilen aus einer Folienbahn aus thermoplastischer Kunststofffolie
US20100126901A1 (en) * 2008-11-24 2010-05-27 Alain Cerf Thermofrom a tray insitu with an article
UA113527U (xx) * 2011-09-16 2017-02-10 Пристрій для термічного формування виробів
ITVR20110198A1 (it) * 2011-10-27 2013-04-28 Omv Machinery S R L Pressa di termoformatura e procedimento di termoformaturacon essa realizzabile
ES2625252B1 (es) * 2016-01-18 2018-04-24 Comercial de Útiles y Moldes, S.A. Dispositivo para el desmoldeado de piezas y molde que comprende dicho dispositivo
US20210069917A1 (en) * 2019-09-10 2021-03-11 Brian Charles Cloetingh Grippers to pick plastic sleeved cups for case cartoning using industrial and collaborative robots

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US3561058A (en) * 1968-04-04 1971-02-09 Henry Komendowski Rim shaping and trimming apparatus for plastic containers and the like
IT1071029B (it) * 1976-12-06 1985-04-02 O M V Spa Off Mec Dispositivo automatico di estrazione da una stazione di impilatura di pile di oggetti cavi finiti,termoformati da un foglio di materiale plastico
IT1175178B (it) * 1983-11-15 1987-07-01 Omv Spa Off Mecc Veronese Estrattore di oggetti ottenuti con termoformatrici
CN85103810B (zh) * 1985-05-14 1988-01-06 办公机器公司 热成型装置加工件的抽出器
IT1218634B (it) * 1987-06-05 1990-04-19 Omv Spa Off Mecc Veronese Procedimento per la realizzazione di una depressione in camere formate fra un estrettore a piastre piana ed oggetti cavi termoformati
DE3928301A1 (de) * 1989-08-26 1991-02-28 Illig Maschinenbau Adolf Vorrichtung zum entnehmen von warmgeformten gegenstaenden aus thermoplastischem kunststoff aus einer kombinierten form/stanzstation einer thermoformmaschine
IT1236862B (it) * 1989-12-18 1993-04-22 Omv Spa Procedimento per la formazione del bordo di contenitori in materiale sintetico termoplastico, aperti verso l'alto e terminanti con una flangia esterna inarcata verso l'alto ed estendentesi verso il basso e macchina che lo realizza
IT1257010B (it) * 1992-02-03 1996-01-05 Omv Spa Procedimento ed apparecchiatura per la termoformatura e l'impilamento di oggetti cavi con fondello a partire da materiale termoplastico in nastro.
IT1257683B (it) * 1992-10-28 1996-02-01 Pietro Padovani Aparecchiatura bordatrice particolarmente per articoli cavi ottenuti per termoformatura a partire da materiale termoformabile in nastro
IT1268286B1 (it) * 1994-09-14 1997-02-27 Isap Omv Group Spa Apparecchiatura di termoformatura di materiali termoformabili in nastro o lastra

Also Published As

Publication number Publication date
NO311755B1 (no) 2002-01-21
CN1082434C (zh) 2002-04-10
HU9700964D0 (en) 1997-07-28
ITVR960052A0 (it) 1996-05-28
KR100443473B1 (ko) 2004-11-03
CA2206186C (en) 2007-04-24
IT1289111B1 (it) 1998-09-25
EP0810079A1 (en) 1997-12-03
AU2365597A (en) 1997-12-04
PT810079E (pt) 2001-01-31
PL320154A1 (en) 1997-12-08
KR970073773A (ko) 1997-12-10
DK0810079T3 (da) 2000-11-06
EP0810079B1 (en) 2000-07-19
CN1168315A (zh) 1997-12-24
NO972403L (no) 1997-12-01
BR9703319A (pt) 1998-09-15
PL183311B1 (pl) 2002-06-28
CA2206186A1 (en) 1997-11-28
RO118644B1 (ro) 2003-08-29
GR3034589T3 (en) 2001-01-31
DE69702572T2 (de) 2001-04-19
AU729011B2 (en) 2001-01-25
HUP9700964A3 (en) 1999-03-01
ATE194795T1 (de) 2000-08-15
US6042360A (en) 2000-03-28
DE69702572D1 (de) 2000-08-24
MX9703878A (es) 1998-06-30
HUP9700964A2 (en) 1997-12-29
HU222549B1 (hu) 2003-08-28
NO972403D0 (no) 1997-05-27
ES2150190T3 (es) 2000-11-16
JPH1052859A (ja) 1998-02-24

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVR960052A1 (it) Apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice
AU655344B2 (en) Method and apparatus for the thermoforming and stacking of hollow objects incorporating a base formed from thermoplastics sheet material
JP2006504557A (ja) 射出成形機用のサイド・シャットル装置及び方法
CH663571A5 (it) Estrattore di oggetti cavi ottenuti con termoformatrici.
ITBO20090541A1 (it) Macchina per il confezionamento di prodotti in vassoi rigidi o semirigidi, chiusi superiormente a tenuta con un film termoplastico, particolarmente per produrre confezioni in atmosfera modificata.
EP0884162B1 (en) Plate device for withdrawing and moving a moulding of thermoformed objects away from a thermoforming press
GB796821A (en) Method of and apparatus for moulding containers, such as bottles, cans, boxes, and the like from thermoplastic material
KR20080042541A (ko) 비닐장갑 성형장치의 파지 자동 분리구조
US3283045A (en) Process for the production of thinwalled plastic articles
ITVR940082A1 (it) Apparecchiatura di termoformatura di materiali termoformabili in na stro o lastra
ITMI940767A1 (it) Apparecchiatura per eseguire il posizionamento di etichete in stampi di termoformatura
JP4292335B2 (ja) 物品収納装置
EP3737636B1 (en) Conveying system for a production plant of padded objects, and plant comprising said conveying system
RU2174069C2 (ru) Устройство для удаления и обработки формованных изделий из установки для формования листовых термопластов
MXPA97003878A (en) Apparatus to remove and process thermoformed objects from a thermoforming machine
ITVR940014A1 (it) Dispositivo di caricamento di etichette in uno stampo a doppia femmina in una apparecchiatura di termoformatura
JP3638991B2 (ja) 成形装置
CN207564948U (zh) 制杯机
ITMO960166A1 (it) Macchina per alimentare con decalcomane stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili
IT201800005754A1 (it) Apparecchiatura e procedimento per trasferire oggetti, in particolare componenti per inalatori.
JPH1024434A (ja) 樹脂成形品の成形方法およびその設備
WO2007093130A1 (fr) Procédé et appareil de moulage par soufflage
ITVR960004A1 (it) Procedimento ed apparecchiatura per il caricamento di etichette in uno stampo a singola femmina di una macchina di termoforatura di oggetti
ITFI990006A1 (it) Apparecchiatura per la movimentazione di parti di scatole e similimanufatti in cartone da una stazione di formatura ad una stazione
ITMI991732A1 (it) Dispositivo per la separazione preferibilmente uno alla volta di contenitori disposti in pila

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted