ITMO960166A1 - Macchina per alimentare con decalcomane stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili - Google Patents

Macchina per alimentare con decalcomane stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili Download PDF

Info

Publication number
ITMO960166A1
ITMO960166A1 IT96MO000166A ITMO960166A ITMO960166A1 IT MO960166 A1 ITMO960166 A1 IT MO960166A1 IT 96MO000166 A IT96MO000166 A IT 96MO000166A IT MO960166 A ITMO960166 A IT MO960166A IT MO960166 A1 ITMO960166 A1 IT MO960166A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
decals
gripping member
machine according
station
pick
Prior art date
Application number
IT96MO000166A
Other languages
English (en)
Inventor
Giorgio Brighenti
Zeno Meglioli
Patrizio Pini
Original Assignee
Excel Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Excel Srl filed Critical Excel Srl
Priority to IT96MO000166A priority Critical patent/IT1287519B1/it
Publication of ITMO960166A0 publication Critical patent/ITMO960166A0/it
Publication of ITMO960166A1 publication Critical patent/ITMO960166A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1287519B1 publication Critical patent/IT1287519B1/it

Links

Landscapes

  • Moulds, Cores, Or Mandrels (AREA)

Description

D E S C R I Z I O N E
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE avente per titolo:
MACCHINA PER ALIMENTARE CON DECALCOMANIE STAMPI PER LA FORMATURA DI PIASTRELLE CARAMICHE E SIMILI
RIASSUNTO
Il presente trovato concerne una macchina per alimentare con decalcomanie stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili del tipo in cui lo stampo, composto da un semistampo superiore e da un semistampo inferiore (3), è azionato da una pressa (1) ed è alimentato con il materiale polverulento da pressare ad opera di un dispositivo di caricamento che agisce in sincronismo con il ciclo di pressatura, la quale si caratteri zzata per il fatto di comprendere:
almeno un manipolatore (5) il quale è dotato di almeno un organo di presa (8) atto ad afferrare almeno una decalcomania (7) prelevata da una stazione di prelievo (8), detto manipolatore (5) essendo atto a movimentare la detta decalcomania (7) lungo un percorso prestabilito fino a posizionarne con precisione almeno l'immagine da trasferire sopra il detto semistampo inferiore (3); mezzi, operanti lungo il detto percorso, atti a togliere dalla detta decalcomania (7), afferrata dal detto organo di presa (6), il supporto (70) sul quale è riportata la detta immagine da trasferire.
DESCRIZIONE
Forma oggetto del presente trovato una macchina per alimentare con decalcomanie stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili.
Esso trova utile impiego se applicato ad un'usuale stampo azionato da una pressa per la formatura di piastrelle cerami che .
Il problema che il ritovato si propone di risolvere è quello di deporre con precisione in modo automatico delle decalcomanie perfettamente centrate sopra gli alveoli, già riempiti di materiale da pressare, presenti sul semistampo inferiore dello stampo che equipaggia la pressa. L'operazione inoltre deve essere realizzata in perfetto sincronismo con il ciclo di pressatura e con rapidità sufficiente a non rallentarne il normale ritmo.
Al la soluzione del suddetto problema è rivolto il presente trovato così come esso risulta caratterizzato dalle rivendicazioni .
Ulteriori caratteristiche del presente ritrovato meglio appariranno dalla descrizione dettagliata che segue di una forma preferita, ma non eslusiva, di realizzazione del trovato medesimo, illustrata a titolo puramente esemplificativo, ma non limitativo, negli allegati disegni in cui:
la figura 1 ne mostra una schematica sezione eseguita secondo il piano di traccia I-I della successiva figura 2;
la figura 2 mostra una schematica vista in pianta dall'alto di figura 1;
la figura 3 mostra, in scala ingrandita, parte di una schematica sezione eseguita secondo il piano di traccia II I-II I di figura 1.
Con riferimento alle menzionate figure, con 1 si è schematicamente indicata una pressa utilizzata in un impianto per la produzione di piastrelle ceramiche.
La formatura delle piastrelle è eseguita mediante un apposito stampo montato sulla pressa, il quale è composto da un semistampo superiore 2 e da un semistampo inferiore 3. Nel semi stampo inferiore 3 sono ricavati gli alveoli destinati ad essere riempiti col materiale polverulento da pressare. Un dispositivo di caricamento 4, funzionante in perfetto sincronismo col ciclo operativo della pressa, quindi con il movimento ciclico dei due semi stampi , provvede a depositare, ad ogni ciclo, negli alveoli le giuste quantità di materiale da pressare.
Anteriormente alla pressa 1, cioè in corri spondenza del lato della pressa medesima dal quale vengono espulse le piastrelle formate, e al di sopra del trasportatore 20 su cui dette piastrelle vengono evacuate, è disposta una guida orizzontale 13 sulla quale sono comandati a muoversi alternativamente due manipolatori 8 facenti parte di due apparecchiature identiche collocate ai due fianchi della pressa 1 con disposizione simmetrica rispetto al piano verticale mediano del detto trasportatore 20.
La guida 13 è sostenuta da un telaio 22 ed è contenuta in un piano verticale disposto perpendicolarmente alla direzione di avanzamento, indicata dalla freccia 21, delle piastrelle formate sul trasportatore 20.
Ciascun manipolatore 8 è dotato di un organo di presa 6 il quale comprende una superficie attiva, piana e rivolta verso il basso, in grado di esercitare, dietro comando, un'azione adesiva per depressione sui corpi coi quali viene a contatto. Tale superficie funziona, in altre parole, come una sorta di ventosa capace di trattenere e rilasciare a comando gli oggetti coi quali viene a contatto.
L'organo di presa 6 è montato all’estremità di un braccio telescopico 9 ad asse orizzontale che è fissato ad un tealietto 10 il quale a sua volta è supportato all'estremità inferiore di un'asta verticale 11.Il telaietto 10 può compiere, dietro comando, rotazioni di entità prestabilita attorno ad un asse verticale.
L'asta verticale 11 è supportata ad un carrello 12 il quale è comandato a compiere spostamenti di entità prestabilita lungo la guida 13. L'asta 11 è inoltre accoppiata al carrello 12 mediante un meccanismo, non mostrato nelle allegate figure, attraverso il quale è possibile comandare spostamenti verticali dell'asta medesima e quindi posizionamenti precisi nella stessa direzione dell’organo di presa 6.
Sufficientemente distanziata dalla pressa 1 è prevista una stazione di prelievo 8 che comprende essenzialmente un piano orizzontale predisposto perchè su di esso vengano ordinatamente deposte delle decalcomanie 7 secondo un riferimento prestabilito e con l'immagine da trasferire collocata superiormente. Tali decalcomanie sono infatti costituite da un supporto 70 su una faccia del quale è riportata un' immagine da trasferire.
Nella forma di realizzazione illustrata la stazione di prelievo 8 è attrezzata per accogliere due decalcomanie o due piccole pile di decalcomanie affiancate.
Le decalcomanie 7 vengono trasportate nella stazione di prelievo 8 da due magazzini 15, anch'essi affiancati, nei quali le decalcomanie 7 sono predisposte ordinatamente impilate e con le immagini da trasferire collocate superiormente ai relativi supporti 70. Ciascun magazzino 15 comprende un contenitore 16, dotato di due fianchi opposti aperti per consentire il libero passaggio delle decalcomanie 7, il quale è superiormente provvisto di organi di aggancio che ne permettono la presa da parte di un dispositivo traslatore verticale 17 che, dietro comando, è capace di far compiere al contenitore 16 medesimo spostamenti di entità prestabilita. Un organo espulsore esterno 18 ha il compito di far traslare orizzontalmente, dietro comando, una o più decalcomanie 7 dal contenitore 16 alla stazione di prelievo 8.
I magazzini 15 sono montati su carri 23 che vengono movimentati su binari 24.
A fianco della stazione di prelievo 8, in posizione diametralmente opposta a quella occupata dai detti magazzini 15 sono predposti dei mezzi il cui compito è quello di togliere dalle decalcomanie 7, afferrate dal detto organo di presa 6, i supporti 70. Tali mezzi comprendono due organi di afferraggio a pinza 14 appaiati come i due magazzini 15.
Ciascun organo di afferraggio a pinza 14 è solidalmente vincolato ad un organo di trascinamento flessibile 19 il quale è chiuso ad anello su due ruote da una delle quali, con cui è accoppiato meccanicamente in modo che non si veri fifichino scorrimenti relativi, riceve il moto. In particolare ciascun organo di afferraggio a pinza 14 è guidato a spostarsi da una posizione di lavoro, posta superiormente, in cui viene operato l'afferraggio , ad una posizione di rilascio, posta inferiormente, in corrispondenza della quale viene comandata la cessazione del l'afferraggio con conseguente caduta del supporto in un sottostante contenitore di raccolta 25. Nel passaggio da una posizione all'altra, per effetto dell'allontanamento dell'organo di afferraggio a pinza 14 dall'organo di presa 6, viene operato il distacco del supporto 70 dall'immagine da trasferire che, invece, rimane aderente all'organo di presa .
Il normale funzinamento del trovato prevede che le decalcomanie 7, ordinatamente impilate nei contenitori 16 dei magazzini 15 con le immagini da trasferire collocate sulle facce rivolte verso l'alto dei relativi supporti 70, vengano portate in posizione dai carri 23. Gli organi espulsori 18 provvedono, quando necessario, a trasferire le decalcomanie dai contenitori 16 alla stazione di prelievo 8 nella quale le decalcomanie 7 risultano correttamente posizionate per il successivo prelievo.
In sincronismo con il ciclo operativo della pressa 1 il manipolatore 5 provvede a posizionarsi sulla stazione di prelievo 8 per accostare il proprio organo di presa 6 alle decalcomanie ivi depositate. L'attivazione dell'organo di presa 6 produce l'adesione delle immagini da trasferire delle due decalcomanie 7 affiancate alla superficie attiva di cui l'organi medesimo è dotato. Il manipolatore può così iniziare il suo spostamento lungo la guida 13 durante il quale transita nella zona in cui sono operativi gli organi di afferraggio a pinza 14. Questi -ultimi, agendo comtemporaneamente , afferrano i lembi dei supporti 70 delle due decalcomanie affiancate 7 trasportate dall'organo di presa 6 e, nel prosieguo del moto operano il distacco dei supporti medesimi che vengono poi scaricati nel contenitore di raccolta 25. L'organo di presa 6, con le sole immagini da trasferire, si porta davanti alla pressa 1 mentre l'identico organo di presa dell'altra apparecchiatura, collocata ed operante sul fianco opposto della medesima pressa 1 si allontana per iniziare un nuovo ciclo di carico. Viene quindi prodotta una rotazione di 90° del telaietto 10 per collocare le due immagini da trasferire aderenti all'organo di presa 6 secondo la disposizione degli alveoli nel semistampo inferiore 3. Dopo di chè il braccio telescopico 9 provvede a trasferìre l'organo di presa 6 col suo carico sopra i detti alveoli del semi stampo inferiore 3. Raggiunta la posizione di centratura l'organo di presa 6 rilascia le immagini da trasferì re consentendo il loro deposito sugli alveoli. Immediatamente dopo il rilascio il braccio 9 ritira 1 'organo di presa 6 e il telaietto 10 viene riportato nella posizione originaria, con una rotazione di 90° mentre l'intero manipolatore si sposta verso la stazione di prelievo 8 per iniziare un nuovo ciclo.
La presenza di due apparecchiature identiche disposte simmetricamente ai due fianchi della pressa consente un ritmo di alimentazione delle decalcomanie compatibile con quello "naturale" della pressa medesima.
Ovviamente al trovato potranno essere apportate numerose modifiche di natura pratico-applicativa dei dettagli costruttivi senza che per altro si esca dall'ambito di protezione dell'idea inventiva come sotto rivendica.

Claims (12)

  1. RIVENDICAZIONI 1) Macchina per alimentare con decalcomanie stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili del tipo in cui lo stampo, composto da un semistampo superiore (2) e da un semistampo inferiore (3), è azionato da una pressa (1) ed è alimentato con il materiale polverulento da pressare ad opera di un dispositivo di caricamento (4) che agisce in sincronismo con il ciclo di pressatura, caratterizzata per il fatto di comprendere : almeno un manipolatore (5) il quale è dotato di almeno un organo di presa atto (6) ad afferrare almeno una decalcomania (7) prelevata da una stazione di prelievo (8), detto manipolatore (5) essendo atto a movimentare la detta decalcomania (7) lungo un percorso fino a posizionarne con precisione almeno l'immagine da trasferire sopra il detto semistampo inferiore (3); mezzi, operanti lungo il detto percorso, atti a togliere dalla detta decalcomania (7), afferrata dal detto organo di presa (6), il supporto (70) sul quale è riportata la detta immagine da trasferire.
  2. 2) Macchina secondo la rivendicazione 1 caratterizzata per il fatto che il detto organo di presa (6) comprende una superficie attiva in grado di esercitare, dietro comando, un'azione adesiva per depressione.
  3. 3) Macchina secondo la rivendicazione 1 o 2 caratterizzata per il fatto che il detto organo di presa (6) è montato all'estremità di un braccio (9) il quale è mobile assialmente in direzione orizzontale rispetto ad un telaietto (10) che è supportato all'estremità inferiore di un'asta verticale (11) comandata a muoversi assialmente rispetto ad un carrello (12) a sua volta comandato a compiere spostamenti prestabiliti lungo una guida orizzontale (13); detto telaietto (10) essendo atto a compiere , dietro comando, rotazioni di entità prestabilita attorno ad un asse verticale.
  4. 4) Macchina secondo la rivendicazione 3 , caratterizzata per il fatto che che il detto braccio (9), all'estremità del quale è montato il detto organo di presa (6), è di tipo telescopico.
  5. 5) Maccchina secondo una delle rivendicazioni precedenti, caratterizzata per il fatto che la detta stazione di prelievo (8) comprende un piano orizzontale sul quale le decalcomanie (7) vengono posizionate secondo un riferimento prestabilito e con l'immagine da trasferire collocata superiormente.
  6. 6) Macchina secondo una delle rivendicazioni precedenti caratterizzata per il fatto che i detti mezzi comprendono almeno un organo di afferraggio a pinza (14) il quale è predisposto per agire su un bordo del detto supporto (70); detto organo di atterraggio a pinza (14) essendo collocato immediatamente "a valle" della detta stazione di prelievo (8) ed essendo dotato, dietro comando, di un moto relativo rispetto al detto organo di presa (6).
  7. 7) Macchina secondo la rivendicazione 6 caratterizzata per il fatto che comprende, a fianco della detta stazione di prelievo (8), in posizione diametralmente opposta a quella in cui opera il detto organo di atterraggio a pinza (14), almeno un magazzino (15) per le decalcomanie (7) nel quale queste ultime sono predisposte impilate e con le immagini da trasferire collocate superiormente ai relativi supporti (70); detto magazzino (15) comprendendo almeno un contenitore (16), dotato di due fianchi opposti aperti per consentire il libero passaggio delle decalcomanie (7), il quale è superiormente provvisto di organi di aggancio che ne permettono la presa da parte di un dispositivo traslatore verticale (17), che, dietro comando, è capace di far compiere al contenitore (16) medesimo spostamenti di entità prestabilita; essendo previsto almeno un organo espulsore esterno (18) atto a trasferire in direzione orizzontale almeno una decalcomania (7) alla sommità della pila dal detto contenitore (16) alla detta stazione di prelievo (8).
  8. 8) Macchina secondo la rivendicazione 6 o 7, caratterizzata per il fatto che il detto organo di afferraggio a pinza (14) è guidato a spostarsi da una posizione di lavoro, in cui viene operato 1 'afferraggio, posta superiormente, ad una posizione di rilascio, posta inferiormente, in corrispondenza della quale viene comandata la cessazione dell'afferraggio; detto organo di afferraggio (14) essendo solidalmente vincolato ad un organo di trascinamento flessibile (19) il quale è chiuso ad anello su due ruote da una delle quali, con cui è accoppiato meccanicamente in modo che non si verifichino scorrimenti relativi, riceve il moto .
  9. 9) Macchina secondo una qualunque delle rivendicazioni dalla 6 alla 8 caratterizzata per il fatto che comprende : almeno due dei detti organi di afferraggio a pinza (14) disposti affiancati, ad una predeterminata distanza reciproca, per agire sui corrispondenti bordi di almeno due detti supporti (70) pure affiancati; almeno due dei detti magazzini (15) per le decalcomanie (7) disposti affiancati ad una predetreminata distanza reciproca; una detta stazione di prelievo (8) comprendente almeno un piano orizzontale atto ad ospitare, posizionate secondo riferimenti prestabiliti, almeno due decalcomanie affiancate (7) trasferite dai detti due magazzi ni (15); il detto organo di presa (6) comprendendo una superficie attiva in grado di esercitare, dietro comando, un'azione adesiva per depressione contemporaneamente sulle dette due decalcomanie (7) posizionate sul piano orizzontale della detta stazione di prelievo (8).
  10. 10) Macchina secondo la rivendicazione 9 caratterizzata per il fatto che il complesso costituito dai detti magazzini (15), dalla detta stazione di prelievo (8), dai detti organi di afferraggio a pinza (14) e dal detto manipolatore (5) dotato del detto organo di presa (6) sono collocati in corrispondenza di un fianco della detta pressa (1), essendo previsto che un identico complesso sia disposto in modo esattamente simmetrico in corrispondenza del fianco opposto della pressa (1) medesima.
  11. 11) Macchina secondo la rivendicazione 10 caratterizzata per il fatto che i detti carrelli (12) di cui sono dotati i detti due manipolatori (5) sono comandati a muoversi lungo una comune guida orizzontale (13).
  12. 12) Macchina per alimentare con decalcomanie stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili sostanzialmente come illustrato nella descrizione e/o nei disegni e/o nelle rivendicazioni.
IT96MO000166A 1996-12-19 1996-12-19 Macchina per alimentare con decalcomanie stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili IT1287519B1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MO000166A IT1287519B1 (it) 1996-12-19 1996-12-19 Macchina per alimentare con decalcomanie stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96MO000166A IT1287519B1 (it) 1996-12-19 1996-12-19 Macchina per alimentare con decalcomanie stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITMO960166A0 ITMO960166A0 (it) 1996-12-19
ITMO960166A1 true ITMO960166A1 (it) 1998-06-19
IT1287519B1 IT1287519B1 (it) 1998-08-06

Family

ID=11386195

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96MO000166A IT1287519B1 (it) 1996-12-19 1996-12-19 Macchina per alimentare con decalcomanie stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1287519B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
ITMO960166A0 (it) 1996-12-19
IT1287519B1 (it) 1998-08-06

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US6558584B1 (en) Apparatus and method for handling an ophthalmic lens
ITVR960052A1 (it) Apparecchiatura di prelievo e lavorazione di oggetti termoformati da una macchina termoformatrice
EP2323931B1 (en) Gripper for a manipulator
EP0884162A2 (en) Plate device for withdrawing and moving a moulding of thermoformed objects away from a thermoforming press
US3869234A (en) Apparatus for molding and means for transferring a preform foil to the mold
ITBO950141A1 (it) Dispositivo per la formazione di gruppi ordinati di articoli, in particolare in macchine cartonatrici
ITMO960166A1 (it) Macchina per alimentare con decalcomane stampi per la formatura di piastrelle ceramiche e simili
ITVR940082A1 (it) Apparecchiatura di termoformatura di materiali termoformabili in na stro o lastra
CN216186243U (zh) 一种热熔胶全自动二次包装装置
US2773582A (en) Article extracting device
ITMI940767A1 (it) Apparecchiatura per eseguire il posizionamento di etichete in stampi di termoformatura
CN208289918U (zh) 一种玻璃热弯设备的机械手及玻璃热弯设备
CN210819556U (zh) 一种机械密封件组装机用机械手
CN209380508U (zh) 一种内圈打磨上下料机
EP3737636B1 (en) Conveying system for a production plant of padded objects, and plant comprising said conveying system
CN217626277U (zh) 一种小件组装流水线
ITBO950139A1 (it) Dispositivo per il prelievo e l'apertura di fustellati tubolari, in particolare in macchine cartonatrici
CN217396956U (zh) 一种给袋式全自动包装机
CN219256511U (zh) 一种培养皿生产用合盖机构
CN217706448U (zh) 一种按钮自动包覆系统
EP4048499B1 (en) An automated in-mold label handling and product unloading device for a use with a plastic material injection molding machine
JP2024030451A (ja) 樹脂封止装置及び樹脂封止方法
NO132468B (it)
KR20220044648A (ko) 수지 밀봉 장치, 및 수지 밀봉품의 제조 방법
JP2024030454A (ja) 樹脂封止装置及び樹脂封止方法

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted