ITVI980107A1 - Bottale di follonaggio, tintura e riconcia - Google Patents

Bottale di follonaggio, tintura e riconcia Download PDF

Info

Publication number
ITVI980107A1
ITVI980107A1 IT98VI000107A ITVI980107A ITVI980107A1 IT VI980107 A1 ITVI980107 A1 IT VI980107A1 IT 98VI000107 A IT98VI000107 A IT 98VI000107A IT VI980107 A ITVI980107 A IT VI980107A IT VI980107 A1 ITVI980107 A1 IT VI980107A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
drum
duct
bottle
probes
Prior art date
Application number
IT98VI000107A
Other languages
English (en)
Inventor
Ruggero Galiotto
Beniamino Remonato
Giancarlo Remonato
Original Assignee
Erretre Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11426734&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITVI980107(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Erretre Srl filed Critical Erretre Srl
Priority to IT98VI000107A priority Critical patent/ITVI980107A1/it
Priority to ARP990102072A priority patent/AR018857A1/es
Priority to DE69909890T priority patent/DE69909890T2/de
Priority to ES99109163T priority patent/ES2204028T3/es
Priority to AT99109163T priority patent/ATE246257T1/de
Priority to EP99109163A priority patent/EP0960948B1/fr
Priority to BR9901838-1A priority patent/BR9901838A/pt
Publication of ITVI980107A1 publication Critical patent/ITVI980107A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14CCHEMICAL TREATMENT OF HIDES, SKINS OR LEATHER, e.g. TANNING, IMPREGNATING, FINISHING; APPARATUS THEREFOR; COMPOSITIONS FOR TANNING
    • C14C15/00Apparatus for chemical treatment or washing of hides, skins, or leather

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Cosmetics (AREA)
  • Containers Having Bodies Formed In One Piece (AREA)
  • Tubes (AREA)
  • Coloring (AREA)

Description

Descr izione
Il trovato riguarda dei perfezionamenti costruttivi su bottali di follonaggio, tintura e riconcia.
Sono ben noti, nel campo conciaria, i bottali di follonaggio, tintura e riconcia, cioè delle macchine atte a rendere morbide, tingere e riconciare le pelli. L'impianto che alimenta ogni bottale è costituito essenzialmente da tre circuiti: il circuito dell'aria, che viene fatta circolare nel bottale, il circuito dei prodotti chimici aggiuntivi, che concorrono a migliorare l'operazione di follonaggio delle pelli ed il circuì to dell'acqua, che provvede a mantenere il giusto grado di umidità all'interno del bottale medesimo.
Il circuito dell'aria è di tiDO chiuso cioè con ricirco lo del fluido per cui necessita, oltre che del ventilatore di ricircolo, di una batteria di riscaldamento ed anche di un depolverizzatore .
L'aria viene fatta circolare nel bottale attraverso delle camere d'aria munite di orifizi, presenti sulle pareti interne dello stesso.
I prodotti chimici e l'acqua vengono immessi all'interno del bottale, in forma nebulizzata, mediante ugelli spruzzatori, alimentati tramite aerografi o pompe. Scopo del presente trovato è quello di prevedere delle migliorie del bottale che riguardano:
- la disposizione degli ugelli nebulizzatori dell'acqua e dei prodotti chimici all’interno del bottale;
- il controllo della temperatura dell’aria.
Allo stato attuale della tecnica l'immissione dei prodotti chimici e dell’acqua, in forma nebulizzata, avvie ne mediante degli ugelli disposti su un solo lato del bottale, preferibilmente in corrispondenza dell'asse orizzontale di rotazione del bottale medesimo.
Tale soluzione presenta l'inconveniente di una possibile mescolanza dei getti di prodotti diversi che risulta no anche a volte reciprocamente incompatibili. Inoltre, quando i prodotti sono immessi nella zona centrale del bottale si manifesta anche l'inconveniente di una diffusione non uniforme dei medesimi, andando ovvia mente ad espandersi prevalentemente da un solo lato del bottale stesso.
Il trovato prevede invece che gli ugelli per il dosaggio e la distribuzione dei prodotti chimici e dell'acqua siano presenti su entrambi i lati del bottale.
Una forma preferenziale ma non limitativa,d i disposizig ne prevede che gli ugelli, sìa per l'immissione deìl'ac qua che per l'immissione dei prodotti chimici, risultino reciprocamente avvicinati e posizionati sostanzialmente in corrispondenza dell'asse di rotazione del bottale.
Altra forma preferenziale di realizzazione prevede che l’alimentazione degli ugelli avvenga mediante circuiti comuni o separati nonché alimentati in contemporanea o separ atamente .
Tali soluzioni innovative presentano numerosi vantaggi rispetto alle soluzioni note; in particolare, grazie all'impiego di circuiti separati è possibile distribuire contemporaneamente prodotti chimici nebulizzati fra loro incompatibili, si migliora la distribuzione del prodotto sulle pelli, poiché vengono investite dai getti su entrambi i lati e si realizza una omogenea distri buzione del prodotto sull'intero volume del bottale, il tutto con un minor tempo di trattamento.
Infine si ricorda che per la perfetta riuscita della operazione è determinante avere una esatta e ben defini ta temperatura di lavoro al fine di evitare un deterioramento delle pelli in trattamento.
Allo stato attuale della tecnica il controllo della tem peratura all'interno del bottale avviene mediante senso ri posti sul circuito di ricircolo dell'aria e precisamente con i suddetti sensori Dosti immediatamente a vai le del bottale medesimo, cioè in uscita dell'aria dallo stesso.
Tale sistema ben noto , anche se controllato da un circuito elettronico molto sofisticato, non riesce ad impe dire l'eventuale scottatura delle pelli derivante, ad esempio, da un'improvviso aumento della temperatura dell'aria immessa nel bottale.
L'eliminazione di tale inconveniente avviene, secondo il trovato, prevedendo un controllo della temperatura dell'aria, sia all'entrata che all'uscita del bottale, realizzato mediante l'impiego di sensori posti a monte del gruppo ventilatore, esattamente nella tubazione di aspirazione dell'aria dal bottale, per rilevare la temperatura interna allo stesso e dei sensori posto a valle del suddetto gruppo in modo che sia sotto controllo la temperatura dell'aria che viene immessa nel bottale medes imo.
Il trovato può essere completato con una centralina elettronica che provvede a bilanciare i valori delle due temperature suddette, regolandò il funzionamento del ventilatore e/o della batteria di riscaldamento in modo che all'interno del bottale si realizzino le ottimali condizioni di trattamento delle pelli.
Tutte queste caratteristiche sono maggiormente evidenti con la descrizione di una possibile forma di realizzazione del trovato, resa a Solo titolo di esempio illustrativo e non limitativo, mediante la fig.1 che rappresenta uno schema di funzionamento dell'impianto di alimentazione di un bottale di follonaggio.
Come visibile nella fig.l, sul bottale 1 agiscono sostanzialmente tre distinti circuiti: il circuito della aria E, il circuito dell'acqua 3 ed il circuito dei prodotti chimici 4.
Il circuito dell'aria E, del tipo chiuso a ricircolo seconda la direzione della freccia 5, comprende,in successione, un ventilatore 6 , un depolverizzatore 7 ed una batteria di riscaldamento B.
La novità del circuito dell’aria consiste nella presenza di una pluralità di sonde termostatiche 10 poste rispettivamente sul condotto 11 di uscita dell'aria dal bottale e sul condotto 12 di rientro dell'aria nel mede simo, le quali, in funzione dei valori rilevati,comanda no direttamente il funzionamento del ventilatore 6 e/o della batteria di riscaldamento B oppure inviano degli impulsi alla centralina elettronica di comando 13 che provvede al comando del gruppo ventilatore/r iscaldamen— to .
Infine, i due circuiti, quello dell'acqua 3 e quello dei prodotti chimici 4, presentano come organi di alimentazione le pompe 14, 15,le quali pongono in pressione il fluido, che viene di seguito nebulizzato all'interno del bottale 1, tramite opportuni ugelli spruzzato ri 16,17 disposti su entrambi i lati del medesimo.

Claims (2)

  1. RIVENDICAZIONI 1. BOTTALE DI F0LL0NAG6I 0, TINTURA E RICONCIA, alimentato da tre distinti circuiti, quello dell'aria (2), quello dell'acqua (3) e quello dei prodotti chimici (4), il circuito dell'aria (2) comprendendo un ventilatore (6), un depolverizzatore ( 7 ) ed una batteria di riscaldamento (8), caratterizzato dal fatto che i prodotti chimici e l'acqua vengono immessi nel bottale (1) in forma nebulizzata, tramite degli ugelli spruzzatori (16,17) posti su entrambe le pareti contrapposte del bottale medesimo.
  2. 2. BOTTALE DI FOLLONAGGIO, TINTURA E RICONCIA, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che gli ugelli spruzzatori (16,17) sono posti nella zona centrale del bottale (1), sostanzialmente in corrispondenza dell’asse di rotazione del medesimo, 3. BOTTALE DI FOLLONAGGIO, TINTURA E RICONCIA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizza to dal fatto che gli ugelli spruzzatori (16.17) sono suscettibili di essere alimentati dai rispettivi circuiti (3,4), in modo contemporaneo. 4. BOTTALE DI FOLLONAGGIO, TINTURA E RICONCIA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli ugelli spruzzatori (16.17) sono suscettibili di essere alimentati dai rispettivi cir— culti 0 ,4)/ in alternativa. 5. BOTTALE DI FOLLONAGGIO, TINTURA E RICONCIA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che gli ugelli spruzzatori (16,17) sono suscettibili di essere alimentati dai rispettivi cir cuiti (3,4) con prodotti chimici diversi. b. BOTTALE DI FOLLONAGGIO, TINTURA E RICONCIA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul circuito dell'aria (E) .£ presenta una pluralità di sonde termostatiche (10) poste rispettivamente sul condotto (11) di uscita dell'aria dal bottale (1) e sul condotto (12) di rientro della aria nel medesimo, dette sonde, in funzione dei valori rilevati, comandando direttamente il funzionamento del vent ilatore (6). 7. BOTTALE DI FOLLONAGGIO. TINTURA E RICONCIA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul circuito dell'aria (2) è presenta una pluralità di sonde termostatiche (10),poste rispettivamente sul condotto (11) di uscita dell'aria dal bottale (1) e sul condotto (12) di rientro della aria nel medesimo, dette sonde, in funzione dei valori rilevati, comandando direttamente il funzionamento della batteria di riscaldamento (8). B. BOTTALE DI FOLLONAGGIO, TINTURA E RICONCIA secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul circuito dell'aria <2> e presenta una pluralità di sonde termostatiche (10), poste rispettivamente sul condotto (11) di uscita dell'aria dal bottale (1) e sul condotto (12) di rientro dell'aria nel medesimo, dette sonde, in funzione dei valori rilevati, comandandodirettamente il funzionamento del ventilatore (6) e della batteria di riscaldamento (8). 9. BOTTALE DI FOLLONAGGI□, TINTURA E RICONCIA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul circuito dell'aria (2) è presenta una pluralità di sonde termostatiche (10), poste rispettivamente sul condotto (11) di uscita della aria dal bottale (1) e sul condotto (12) di rientro del l'aria nel medesimo, dette sonde inviandoi valori rilevati ad una centralina elettronica (13) che provvede, di conseguenza, a regolare il funzionamento del ventilatore ( 6). 10. BOTTALE DI FOLLONAGGI0, TINTURA E RICONCIA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul circuito dell'aria (2) è<' >presentii una pluralità di sonde termostatiche (10), poste rispettivamente sul condotto (11) di uscita della aria dal bottale (1) e sul condotto (12) di rientro dell'aria nel medesimo, .dette sonde inviando i valori rilevati ad una centralina elettronica (13) che provvede, di conseguenza, a regolare il funzionamento della batteria di riscaldamento (8). 11. BOTTALE DI FOLLONAGGIO, TINTURA E RICONCIA, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che sul circuito dell'aria (8) - è > presenta una pluralità di sonde termostatiche (10) poste rispettivamente sul condotto (11) di uscita della aria dal bottale (1) e sul condotto (18) di rientro dell'aria nel medesimo, dette sonde inviando i valori rilevati ad una centralina elettronica (13) che provvede, di conseguenza, a regolare il funzionamento del ventilatore (6) e della batteria di riscaldamento (8).
IT98VI000107A 1998-05-27 1998-05-27 Bottale di follonaggio, tintura e riconcia ITVI980107A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98VI000107A ITVI980107A1 (it) 1998-05-27 1998-05-27 Bottale di follonaggio, tintura e riconcia
ARP990102072A AR018857A1 (es) 1998-05-27 1999-05-03 Bombo de batanado, tintura y recurtido de pieles
DE69909890T DE69909890T2 (de) 1998-05-27 1999-05-10 Trommel zum Walken, Färben und Gerben
ES99109163T ES2204028T3 (es) 1998-05-27 1999-05-10 Tambor para batanar, teñir y curtir.
AT99109163T ATE246257T1 (de) 1998-05-27 1999-05-10 Trommel zum walken, färben und gerben
EP99109163A EP0960948B1 (fr) 1998-05-27 1999-05-10 Tonneau de foulonnage, teinture et tannage
BR9901838-1A BR9901838A (pt) 1998-05-27 1999-05-26 Tonel de apisoamento, tintura e recurtimento

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98VI000107A ITVI980107A1 (it) 1998-05-27 1998-05-27 Bottale di follonaggio, tintura e riconcia

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI980107A1 true ITVI980107A1 (it) 1999-11-29

Family

ID=11426734

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98VI000107A ITVI980107A1 (it) 1998-05-27 1998-05-27 Bottale di follonaggio, tintura e riconcia

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP0960948B1 (it)
AR (1) AR018857A1 (it)
AT (1) ATE246257T1 (it)
BR (1) BR9901838A (it)
DE (1) DE69909890T2 (it)
ES (1) ES2204028T3 (it)
IT (1) ITVI980107A1 (it)

Families Citing this family (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITVI980184A1 (it) * 1998-09-28 2000-03-28 Erretre Srl Procedimento per il controllo del ciclo di dosaggio dei prodotti chimici, dell'aria e dell'acqua nei bottali di follonaggio, riconcia e
ITVI20020177A1 (it) * 2002-08-05 2004-02-06 Ind Meccaniche Bergi Ofb Spa Impianto per la depurazione dei fumi, vapori ed alttre sostanze inquinanti in sospensione.
ITUD20030169A1 (it) 2003-08-20 2005-02-21 F A R Fonderie Acciaierie Roiale Spa Procedimento per la produzione di un elemento soggetto ad usura, e elemento soggetto ad usura cosi' ottenuto.
ITVI20120199A1 (it) * 2012-08-02 2014-02-03 Revomec Srl Apparecchiatura e metodo per la lavorazione di pelli, tessuti o simili.
IT201700031928A1 (it) * 2017-03-23 2018-09-23 Erretre Spa Bottale perfezionato per il trattamento di bottalatura delle pelli
IT201700117795A1 (it) * 2017-10-18 2019-04-18 Erretre Spa Impianto di bottalatura di pelli
IT201800002869A1 (it) * 2018-02-20 2019-08-20 Vallero Int S P A Unità di concia per la valutazione del ciclo vita comprendente un bottale
IT201900016694A1 (it) * 2019-09-19 2021-03-19 Erretre Spa Metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura
IT202000019624A1 (it) * 2020-08-07 2022-02-07 Erretre Spa Impianto industriale di bottalatura di pelli a migliorato impatto ambientale

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3030017C2 (de) * 1980-08-08 1982-09-16 Ludwig Dose Millvorrichtung für Leder
IT1148083B (it) * 1981-04-08 1986-11-26 Fulvio Remonato Cabina di spruzzatura di pigmenti o vernici su pelli conciate o altro,con depuratore d'aria incorporato
GB2111545A (en) * 1981-12-16 1983-07-06 Denken Leather treating apparatus
DD219506A1 (de) * 1983-10-10 1985-03-06 Lederwaren Veb K Verfahren und vorrichtung zum gerben von haeuten und fellen

Also Published As

Publication number Publication date
BR9901838A (pt) 1999-12-07
EP0960948A1 (fr) 1999-12-01
DE69909890D1 (de) 2003-09-04
ES2204028T3 (es) 2004-04-16
AR018857A1 (es) 2001-12-12
ATE246257T1 (de) 2003-08-15
EP0960948B1 (fr) 2003-07-30
DE69909890T2 (de) 2004-06-09

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITVI980107A1 (it) Bottale di follonaggio, tintura e riconcia
EP2735635B1 (en) Washing machine and method for supplying wash water of washing machine
DE112008002130B4 (de) Kleidungsbehandlungsvorrichtung
EP2885451B1 (en) Method of washing fabric articles in a tunnel washer
KR20080099824A (ko) 섬유 기재를 염색하는 방법 및 장치
EP2598682B1 (de) Hausgerät mit einem ozongenerator
US10066329B2 (en) Machine and process for the dyeing of reels of yarn and/or textile fibres wound on packages
US3906596A (en) Combined sieve drum and tentering apparatus
CN110016773A (zh) 一种玻纤丝增强陶瓷纤维布专用清洗处理生产线
CN102016154B (zh) 洗涤烘干机
EP1690950A2 (en) Milling, dyeing and retanning drum
CN109371603A (zh) Hto型小浴比o型染色机
US4357811A (en) Continuous processing apparatus for treatment of tubular knitted fabric material
JP5839192B2 (ja) 過熱蒸気式熱処理装置
KR100740942B1 (ko) 원단의 염착방법 및 그 장치
CN104711832A (zh) 衣物处理设备
CN104711820B (zh) 织物处理设备及其控制方法
CN105421057A (zh) 针织面料的染整工艺
CN106337258B (zh) 拉幅机的热风供给结构
US5428971A (en) Device for reducing the consumption of urea in paste materials for printing cotton and viscose fabrics
JP2016180136A (ja) 連続溶融亜鉛めっき装置及び溶融亜鉛めっき鋼板の製造方法
US20120144601A1 (en) Method of operating a laundry treating appliance
JPH0360616A (ja) 殺菌機能付風呂装置
US2628884A (en) Dye aging process
KR101296201B1 (ko) 직물원단 건조장치