ITVI980184A1 - Procedimento per il controllo del ciclo di dosaggio dei prodotti chimici, dell'aria e dell'acqua nei bottali di follonaggio, riconcia e - Google Patents

Procedimento per il controllo del ciclo di dosaggio dei prodotti chimici, dell'aria e dell'acqua nei bottali di follonaggio, riconcia e Download PDF

Info

Publication number
ITVI980184A1
ITVI980184A1 IT98VI000184A ITVI980184A ITVI980184A1 IT VI980184 A1 ITVI980184 A1 IT VI980184A1 IT 98VI000184 A IT98VI000184 A IT 98VI000184A IT VI980184 A ITVI980184 A IT VI980184A IT VI980184 A1 ITVI980184 A1 IT VI980184A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
air
drum
procedure
water
circuit
Prior art date
Application number
IT98VI000184A
Other languages
English (en)
Inventor
Ruggero Galiotto
Beniamino Remonato
Giancarlo Remonato
Original Assignee
Erretre Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Family has litigation
First worldwide family litigation filed litigation Critical https://patents.darts-ip.com/?family=11426811&utm_source=google_patent&utm_medium=platform_link&utm_campaign=public_patent_search&patent=ITVI980184(A1) "Global patent litigation dataset” by Darts-ip is licensed under a Creative Commons Attribution 4.0 International License.
Application filed by Erretre Srl filed Critical Erretre Srl
Priority to IT98VI000184A priority Critical patent/ITVI980184A1/it
Priority to AT99118917T priority patent/ATE259427T1/de
Priority to EP99118917A priority patent/EP0990707B1/fr
Priority to ES99118917T priority patent/ES2216399T3/es
Priority to DE69914691T priority patent/DE69914691T2/de
Priority to ARP990104870A priority patent/AR021831A1/es
Priority to BRPI9907467-2A priority patent/BR9907467B1/pt
Publication of ITVI980184A1 publication Critical patent/ITVI980184A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B3/00Milling leather

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Treatment Of Fiber Materials (AREA)
  • Coating Apparatus (AREA)
  • Medicinal Preparation (AREA)

Description

Descrizione
Il trovato riguarda un procedimento per il controllo del ciclo di dosaggio dei prodotti chimici, dell’aria e dell'acqua nei bottali di follonaggio, riconcia e tintura, che presenta la caratteristica di novità di prevedere un controllo automatico e bilanciato di tutti i parametri di lavoro, al fine di ottimizzare l'operazione suddetta
Il trovato si estende altresì a dei dispositivi per attuare il procedimento sopra descritto.
Sono ben noti, nel campo conciario i bottali di follonaggio, tintura e riconcia. cioè delle macchine atte a rendere morbide, tingere e riconciare le pelli.
L'impianto che alimenta ogni bottale è costituito essenzialmente da tre circuiti: il circuito dell'aria, che viene fatta circolare nel bottale, il circuito dei prodotti chimici aggiuntivi, che concorrono a migliorare l'operazione di follonaggio delle pelli ed il circuito dell'acqua, che provvede a mantenere il giusto grado di umidità all'interno del bottale medesimo.
Ogni bottale è quindi munito di pompe, ugelli spruzzatori, serbatoi in pressione ed altri apparecchi inseriti nei suddetti circuiti per effettuare il dosaggio dei prodotti; a titolo di esempio si cita il bottale descritto nella domanda di brevetto n.VI98Α000107 del 27.05.98. dello stessa richiedente.
Allo stato attuale della tecnica il dosaggio dei prodotti viene effettuato manualmente e con metodologie sostanzialmente dipendenti dall'esperienza e dall'abilità del singolo operatore, ciò che porta, a volte, a dei risultati di lavorazione insoddisfacenti e ad una qualità scadente delle pelli trattate che devono essere eliminate, con evidenti danni economici e produttivi .
Scopo del presente trovato è quello di prevedere un procedimento per il dosaggio dei prodotti, frutto di ricerche di laboratorio e prove pratiche di lavorazione su battali campione, che presenta due caratteristiche essenziali: la prima è quella di operare totalmente in modo automatico e la seconda è quella di prevedere delle fasi di lavoro fisse, abbinate a delle fasi di lavoro programmabili in funzione ai tipo di pelle da trattare .
Il procedimento verrà ora di seguito descritta nelle sue diverse fasi, a titolo di esempio illustrativa e non limitativo, con l'aiuto delle tavole di disegno allegate, dove:
- la fig.1 (Tav.I) rappresenta lo schema di funzionamento durante la fase di dosaggio dei prodotti chimici:
- la fig.2 (Tav.II) rappresenta lo schema di funzionamento durante la fase di dosaggio dell'acqua per il controllo del grado di umidità relativa;
- la fig.3 (Tav.III) rappresenta uno schema di flusso dell 'operazione di dosaggio dei prodotti chimici .
Durante la normale azione di follanaggio, riconcia e tintura, il bottale 1 ruota attorno al proprio asse e l'aria viene fatta circolare al suo interno dal ventilatore 2, dopo che è stata riscaldata alla giusta temperatura dalla batteria di riscaldamento 3, tramite il controllo dei due termostati 4.1 e 4.2.
Quando il sensore di umidità relativa 5 rileva che l'aria all'interno del bottale risulta troppo secca, esso comanda l'apertura delle valvole motorizzate a tre vie 6, 7 e B nella posizione 1-3, in modo da permettere l'entrata dell'acqua in pressione, che viene nebulizzata da almeno uno dei due ugelli 9A o 9B.
La fase di dosaggio dei prodotti chimici viene selezionata sul quadro di comando 10 e ciò comporta l'interruzione della circolazione dell'aria, ad esempio a seguito dello spegnimento del ventilatore e/o dell'esclusione della batteria di riscaldamento 3. nonché la chiusura dell'alimentazione dell'acqua mediante la rotazione della valvola a tre vie 7, nella posizione 2-3, e la valvola a tre vie 8 nella posizione di passaggio 3-1-2, per permettere che i prodotti chimici 11, contenuti nel serbatoio 12, tramite l'azione della pompa 13 attivata dalla sonda 14 che rivela la presenza del prodotto nel serbatoio, siano spruzzati all'interno del bottale.
Contemporaneamente, un controllo elettrico monitorizza lo stato del bottale in modo che in fase di rotazione dello stesso, sia abilitata l'operazione di dosaggio dei prodotti chimici mentre, al contrario, quando il bottale risulta fermo, anche solamente per effetto dell'inversione del senso di rotazione, detto dosaggio risulti immediatamente bloccato, per riprendere successivamente al ritorno dello stato di rotazione del bottale medesimo.
Nell'azione di dosaggio del prodotto è determinante l'azione delle due valvole a tre vie 6 e 7 le quali, durante la fase di arresto del dosaggio, assumono rispettivamente la posizione 2-3 e la posizione 1-3, mettendo quindi in rapido scarico gli ugelli 9, con ciò determinando una diminuzione forzata della pressione all'interno del circuita prodotto, ciò che evita l'eventuale gocciolamento del prodotto dagli ugelli e quindi la possibilità di macchiare le pelli in modo irreparabile.
Di seguito, quando la sonda 14 non rileva più la presenza dì liquido nel serbatoio 12, in modo immediato o temporizzato, l'impianto ritorna automaticamente nelle condizioni normali di funzionamento, con il ripristino della circolazione dell'aria e le tre valvole a tre vie 6, 7 e 8 posizionate in modo da permettere l'entrata dell'acqua quando l'umidostato o sensore di umidità relativa 5 segna un valore troppo basso dell'umidità dell’aria che circola nel bottale.
Il procedimento ai cui al trovato prevede tre ulteriori nuove caratteristiche: la presenza dì un sistema di dosaggio per regolare il valore dell'umidità con un metodo passo-passo e con lo scarico della pressione residua; la presenza di un sistema di diagnosi con allarme remoto durante il funzionamento: la presenza di un sistema di auto diagnosi che precede l'avviamento dell'intero impianto.
In dettaglio, il sistema di dosaggio dell'acqua per regolare il valore dell'umidità dell'aria contenuta nel bottale prevede l'impiego, nel circuito dell’aria di una valvola a quattro vie 15 e di due temporizzatori 16 e 17, sul quadro di comando 10,
Operativamente. Quando il sensore di umidità relativa 5 rileva un grado di umidità dell'aria maggiore di quelle stabilito, la valvola a quattro vie 15, dalla posizione 1-2,3-4, di normale passaggio, si porta nella posizione in 1-3,2-4 in modo che si realizzi un riciclo-ricambio, cioè venga espulsa l'aria proveniente dal bottale e sostituita nel circuito da nuova aria prelevata dall'ambiente esterno ed eventualmente anche preventivamente raffreddata da un apposito gruppo frigorifero.
Quando invece è necessaria l'attivazione dell'umidificazione l'acqua viene spruzzata attraverso l'ugello 9A in modo ciclico,cioè alternando fasi attive a fasi di sosta, fino al raggiungimento del voluto grado di umidità e la durata di tali fasi viene proprio regolata mediante i due timer 16 e 17.
In pratica, durante il tempo fissato con il timer di sosta 16, la valvola a tre vie 6 è nella posizione 2-3, per cui l'ugello è in situazione di scarico mentre durante il successivo periodo, della durata stabilita con il timer di spruzzatura 17, seniore detta valvola si pone nella posizione 1-3, per cui il circuito viene percorso dall'acqua in pressione nebulizzata dal suddetto ugello.
Questo modo di operare ha il vantaggio di poter programmare un certo intervallo dì tempo fra un dosaggio ed il successiva, durante il quale il sensore di umidità 5 riesce a misurare il reale valore dell'umidità relativa all'interno del bottale, valore che non è mai costante, poiché l'assorbimento dell'acqua da parte dell'aria avviene molto lentamente ed in modo assolutamente non prevedibile, dipendendo da molteplici fattori, il primo dei quali é il tipo di pelle in lavorazione.
Sempre in dettaglio, il sistema di diagnosi con allarme remoto permette di controllare il
funzionamento della macchina monitonando in continuo la stato delle protezioni termiche degli utilizzatori elettrici., la presenza di alimentazione elettrica, idraulica, pneumatica e tutte le altre funzioni vitali, il tutto senza arrestare la macchina, e, nel caso di anomalie, attuare un allarme a distanza, quale un segnale sonoro, visivo o un combinatore telefonico che allerta l'operatore responsabile anche quando esso non è direttamente presente presso l'impianto, ma si trova, ad esempio, nella sua abitazione
Tale sistema é di estrema importanza, considerata il rilevante valore economica delle pelli in lavorazione le quali, in casi di anomalie o di arresta del bottale, verrebbero irrimediabilmente rovinate e considerata aure che nelle concerie l'orario di lavoro è continuato, quindi anche notturno e totalmente automatizzato , con riduzione o assenza di personale.
Infine il sistema di autodiagnosi operante prima dell'avviamento della macchina ha la funzione di disabilitare tale avviamento fin tanto che non sono stati controllati, tramite circuito elettronico, i parametri di lavoro e la posizione delle sicurezze, identificando, immediatamente eventuali cause di malfunzionamento .

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. PROCEDIMENTO PER IL CONTROLLO DEL CICLO DI DOSAGGIO DEI PRODOTTI CHIMICI. DELL'ARIA E DELL’ACQUA NEI BOTTALI DI FOLLONAGGIO, RICONCIA E TINTURA, nel quale, in condizioni normali di funzionamento, il bottale (1) ruota attorno al proprio asse e l’aria viene fatta circolare al suo interno tramite un ventilatore (2). dopo che e stata riscaldata dalla batteria di riscaldamento (3), controllata dai termostati (4.1,4.2), essendo presente un sensore di umidità relativa (5) che se rileva che l'aria all'interno dei bottale risulta troppo secca comanda l'apertura delle valvole motorizzate a tre vie (6, 7, 8) nella posizione 1-3, in modo da permettere l'entrata dell'acqua in pressione, che viene nebulizzata da almeno uno dei due ugelli (9A,9B), detto procedimento caratterizzandosi per il fatto che la fase di dosaggio dei prodotti chimici viene selezionata sul quadro di comando (10) il quale provvede all'interruzione della circolazione dell'aria all'interno del bottale, preferibilmente a seguito dello spegnimento del ventilatore (2) e/o dell'esclusione della batteria di riscaldamento (3), nonché alla chiusura dell'alimentazione dell'acqua mediante la rotazione delle valvola a tre vie per permettere che i prodotti chimici (11), contenuti nel serbatoio (1E), tramite l'azione di una pompa (13), attivata da una sonda (14) che rileva la presenza del prodotto nel serbatoio, vengano spruzzati all’interno del bottale, durante detta fase essendo attivo un controllo elettrico che monitorizza lo stato del bottale in modo che solamente quando il bottale è in rotazione sia abilitata l'operazione di dosaggio dei prodotti chimici mentre, al contrario, anche solamente a causa dell'inversione del senso dì rotazione di detto bottale, detta azione di dosaggio risulta immediatamente bloccata, per riprendere nuovamente al ritorno dello stato di rotazione del bottale medesimo.
  2. 2. PROCEDIMENTO, secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che le due valvole a tre vie (6,7), durante la fase di arresto del dosaggio, assumono rispettivamente la posizione (E-3) e la posizione (1-3), tale da mettere in rapido scarico gli ugelli (9), determinando una diminuzione forzata della pressione all'interno del circuito prodotto, ciò che evita l'eventuale gocciolamento del prodotto dagli ugelli e quindi la possibilità di macchiare le pelli in modo irreparabile.
  3. 3. PROCEDIMENTO, secondo la rivendicazione E, caratterizzato dal fatto che quando la sonda (14) non rileva più la presenza di liquido nel serbatoio (15), in modo immediato l'impianto ritorna automaticamente nelle condizioni normali di funzionamento, con il ripristino della circolazione dell'aria con le tre valvole a tre vie (6,7,8) posizionate in modo da permettere l'entrata dell'acqua quando il sensore di umidità relativa (5) segna un valore troppo basso dell'umidità dell'aria che circola nel battale (1).
  4. 4. PROCEDIMEMTO secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che quando la sonda (14) non rileva più la presenza di liquido nel serbatoio (15). in modo temporizzato l'impianto ritorna automaticamente nelle condizioni normali di funzionamento, con il ripristino della circolazione dell'aria con le tre valvole a tre vie (6,7,8) posizionate in modo da permettere l'entrata dell'acqua quando il sensore di umidità relativa (5) segna un valore troppo basso dell'umidità dell'aria che circola nel bottale (1).
  5. 5. PROCEDIMENTO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere l'impiego, nel circuito dell'aria, di una valvola a quattro vie (15) la quale, quando il sensore di umidità relativa (5) rileva un grado di umidità dell'aria maggiore di quello stabilito, modifica la posizione (1-2,3-4), di normale passaggio, a quella (1-3,2-4) che realizza un'azione combinata di riciclo-ricambio, dove viene espulsa l'aria proveniente dal bottale e sostituita nel circuito da nuova aria prelevata dall'ambiente esterna ed eventualmente preventivamente raffreddata da un apposito gruppo frigorifero.
  6. 6. PROCEDIMENTO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che quando è necessario attivare l'umidificazione l'acqua viene spruzzata attraverso l’ugello (9.A) in modo ciclico, alternando fasi attive a fasi di sosta, fino al raggiungimento del voluto grado di umidità.
  7. 7. PROCEDIMENTO, secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la durata delle fasi di spruzzatura e di arresto della spruzzatura dell'acqua viene regolateimediante due temporizzatori (16,17) posti nel quadro di comando (10). B.
  8. PROCEDIMENTO, secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che durante il tempo fissato con il timer di sosta (16) la valvola a tre vie (6) è nella posizione (2-3) per cui l'ugello è in situazione di scarico, mentre, durante il successivo periodo, della durata stabilita con il timer di spruzzatura (17), sempre detta valvola si pone nella posizione (1-3) per cui il circuito viene percorso dall'acqua in pressione nebulizzata dal suddetta ugello.
  9. 9, PROCEDIMENTO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere un sistema di diagnosi con allarme remoto che permette di controllare il funzionamento della macchina monitorando in continuo io stato delle protezioni termiche degli utilizzatori elettrici, la presenza di alimentazione elettrica, idraulica, pneumatica e tutte le altre funzioni vitali, il tutto senza arrestare la macchina, e, nel caso di anomalie, di attuare un allarme a distanza, quale un segnale sonoro, visivo o un combinatore telefonico che allerta l'operatore responsabile anche quando esso non è direttamente presente in prossimità dell'impianto.
  10. 10. PROCEDIMENTO, secondo una o più delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di prevedere un sistema di autodiagnosi operante prima dell'avviamento della macchina, avente la funzione di disabilitare tale avviamento fin tanto che non sono stati controllati, tramite circuito elettronico, i parametri di lavoro e la posizione delle sicurezze, identificando immediatamente eventuali cause di malfunzionamento
IT98VI000184A 1998-09-28 1998-09-28 Procedimento per il controllo del ciclo di dosaggio dei prodotti chimici, dell'aria e dell'acqua nei bottali di follonaggio, riconcia e ITVI980184A1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98VI000184A ITVI980184A1 (it) 1998-09-28 1998-09-28 Procedimento per il controllo del ciclo di dosaggio dei prodotti chimici, dell'aria e dell'acqua nei bottali di follonaggio, riconcia e
AT99118917T ATE259427T1 (de) 1998-09-28 1999-09-25 Verfahren zur dosierkontrolle von produkten in einer trommel
EP99118917A EP0990707B1 (fr) 1998-09-28 1999-09-25 Procédé de contrôle du dosage de produits dans un tonneau
ES99118917T ES2216399T3 (es) 1998-09-28 1999-09-25 Procedimiento para controlar la dosificacion de productos en un tambor.
DE69914691T DE69914691T2 (de) 1998-09-28 1999-09-25 Verfahren zur Dosierkontrolle von Produkten in einer Trommel
ARP990104870A AR021831A1 (es) 1998-09-28 1999-09-27 Procedimiento para el control del ciclo de dosificacion de los productos quimicos, del aire y del agua en los bombos de batanado, tintura y recurtido
BRPI9907467-2A BR9907467B1 (pt) 1998-09-28 1999-09-28 processo para o controle do ciclo de dosagem de produtos quìmicos, de ar e de água em fulões de amaciamento, curtimento e tintura.

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT98VI000184A ITVI980184A1 (it) 1998-09-28 1998-09-28 Procedimento per il controllo del ciclo di dosaggio dei prodotti chimici, dell'aria e dell'acqua nei bottali di follonaggio, riconcia e

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITVI980184A1 true ITVI980184A1 (it) 2000-03-28

Family

ID=11426811

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT98VI000184A ITVI980184A1 (it) 1998-09-28 1998-09-28 Procedimento per il controllo del ciclo di dosaggio dei prodotti chimici, dell'aria e dell'acqua nei bottali di follonaggio, riconcia e

Country Status (7)

Country Link
EP (1) EP0990707B1 (it)
AR (1) AR021831A1 (it)
AT (1) ATE259427T1 (it)
BR (1) BR9907467B1 (it)
DE (1) DE69914691T2 (it)
ES (1) ES2216399T3 (it)
IT (1) ITVI980184A1 (it)

Families Citing this family (8)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1309868B1 (it) * 1999-10-29 2002-02-05 Italprogetti Engineering S R L Bottale per le lavorazioni a secco delle pelli
ITVI20050041A1 (it) * 2005-02-15 2006-08-16 Erretre Spa Bottale di follonaggio, tintura e riconcia
ITVI20080053A1 (it) * 2008-02-29 2009-09-01 Erretre Spa Metodo di trattamento di superfici laminari flessibili.
PL2481821T3 (pl) * 2011-01-28 2013-10-31 Boxmark Leather Proizvodnja In Trgovina D O O Sposób obróbki skóry
CN106197753A (zh) * 2016-08-19 2016-12-07 无锡市新达轻工机械有限公司 转鼓温度检测系统
IT201700026639A1 (it) * 2017-03-10 2018-09-10 Erretre Spa Metodo per il riconoscimento dello stato di bottalatura di pelli
IT201800002869A1 (it) * 2018-02-20 2019-08-20 Vallero Int S P A Unità di concia per la valutazione del ciclo vita comprendente un bottale
CN113862403A (zh) * 2021-11-10 2021-12-31 无锡市新达轻工机械有限公司 冷风型控温控湿皮革摔软机系统

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE3030017C2 (de) * 1980-08-08 1982-09-16 Ludwig Dose Millvorrichtung für Leder
IT1148083B (it) * 1981-04-08 1986-11-26 Fulvio Remonato Cabina di spruzzatura di pigmenti o vernici su pelli conciate o altro,con depuratore d'aria incorporato
DD219506A1 (de) * 1983-10-10 1985-03-06 Lederwaren Veb K Verfahren und vorrichtung zum gerben von haeuten und fellen
ITVI980107A1 (it) * 1998-05-27 1999-11-29 Erretre Srl Bottale di follonaggio, tintura e riconcia

Also Published As

Publication number Publication date
ES2216399T3 (es) 2004-10-16
EP0990707A3 (fr) 2002-04-17
DE69914691D1 (de) 2004-03-18
EP0990707A2 (fr) 2000-04-05
BR9907467B1 (pt) 2011-05-31
EP0990707B1 (fr) 2004-02-11
DE69914691T2 (de) 2004-10-07
ATE259427T1 (de) 2004-02-15
AR021831A1 (es) 2002-08-07
BR9907467A (pt) 2000-09-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE112006000045B4 (de) Betriebsverfahren für eine Wäschemaschine
EP2161365B1 (de) Verfahren zum Betreiben einer Waschmaschine und Waschmaschine
ITVI980184A1 (it) Procedimento per il controllo del ciclo di dosaggio dei prodotti chimici, dell'aria e dell'acqua nei bottali di follonaggio, riconcia e
EP2348151A1 (de) Verfahren zum Betreiben einer Waschmaschine mit Umfluteinrichtung und Waschmaschine
JPS646628A (en) Hot water supplier
DK166033B (da) Fremgangsmaade til farvning af cellulosefibermateriale eller blandinger indeholdende saadanne materialer med et eller flere reaktivfarvestoffer ved udtraekningsfremgangsmaaden og apparat til gennemfoerelse af fremgangsmaaden
DE112008002090B4 (de) Kleidungs-Behandlungsvorrichtung und Verfahren zur Steuerung derselben
KR100544158B1 (ko) 고압증기 생산장치 및 방법
EP2976980B1 (en) Method of controlling dishwasher
RU2684085C1 (ru) Устройство для пропитки изделий
FR2367475A1 (fr) Dispositif pour lave-vaisselle
KR100672590B1 (ko) 세탁 장치의 세탁 방법
EP2426246B1 (de) Verfahren zum Betreiben einer Waschmaschine mit Umfluteinrichtung und Waschmaschine
KR101459627B1 (ko) 직접분사방식 스팀오븐의 급수 제어장치
GB1053944A (it)
US11033925B2 (en) Device for the surface coating of pieces
KR950004476B1 (ko) 식기세척기의 세척수온 제어방법
JP4931574B2 (ja) ヒートポンプ式給湯機システム
US3459633A (en) Felt conditioner control system
EP2963173B1 (de) Verfahren zum reinigen eines dampfbügeleisens sowie dampfbügelstation
KR970010422B1 (ko) 식기세척기의 살균 제어장치 및 그 방법
KR20130088700A (ko) 양말용 기능성 액상물 살포장치 및 살포방법
JPH07275317A (ja) サウナ浴設備
CN218629538U (zh) 一种水泥制品泛碱率自动测试仪
RU185743U1 (ru) Устройство для пропитки изделий