IT201900016694A1 - Metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura - Google Patents

Metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura Download PDF

Info

Publication number
IT201900016694A1
IT201900016694A1 IT102019000016694A IT201900016694A IT201900016694A1 IT 201900016694 A1 IT201900016694 A1 IT 201900016694A1 IT 102019000016694 A IT102019000016694 A IT 102019000016694A IT 201900016694 A IT201900016694 A IT 201900016694A IT 201900016694 A1 IT201900016694 A1 IT 201900016694A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
drumming
cycles
hides
hollow drum
predetermined
Prior art date
Application number
IT102019000016694A
Other languages
English (en)
Inventor
Antonio Galiotto
Original Assignee
Erretre Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Erretre Spa filed Critical Erretre Spa
Priority to IT102019000016694A priority Critical patent/IT201900016694A1/it
Publication of IT201900016694A1 publication Critical patent/IT201900016694A1/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14CCHEMICAL TREATMENT OF HIDES, SKINS OR LEATHER, e.g. TANNING, IMPREGNATING, FINISHING; APPARATUS THEREFOR; COMPOSITIONS FOR TANNING
    • C14C15/00Apparatus for chemical treatment or washing of hides, skins, or leather
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C14SKINS; HIDES; PELTS; LEATHER
    • C14BMECHANICAL TREATMENT OR PROCESSING OF SKINS, HIDES OR LEATHER IN GENERAL; PELT-SHEARING MACHINES; INTESTINE-SPLITTING MACHINES
    • C14B3/00Milling leather

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Meat, Egg Or Seafood Products (AREA)

Description

Descrizione del brevetto per invenzione industriale avente titolo:
METODO DI TRATTAMENTO DI PELLI MEDIANTE BOTTALATURA
La presente invenzione concerne un metodo di trattamento di pelli da conceria, o superfici laminari speciali simili, quali finta pelle o cuoio, mediante una lavorazione cosiddetta di bottalatura.
Si precisa che con il termine “bottalatura”, nell’ambito dell’industria conciaria si intende il trattamento delle pelli in una macchina, nota come bottale, sia allo scopo di prepararle alla concia sia di sottoporle a concia, tintura o ingrassaggio.
È noto che un determinato ciclo di bottalatura di pelli da conceria viene eseguito attuando una ricetta di lavorazione che comprende, quali parametri indispensabili: - temperatura all’interno del bottale e
- di rimando, umidità relativa,
che rappresentano quei parametri cui si orienta nello specifico la presente invenzione, sebbene una ricetta di un ciclo di bottalatura prestabilito comprenda, come notorio, anche altri parametri quali ad esempio velocità di funzionamento (segnatamente, di rotazione) del bottale, tempo totale del ciclo di bottalatura, eventuali (ma spesso necessari o previsti) prodotti chimici introdotti nel bottale e tipologia di pelli trattate nel bottale.
Più in dettaglio, la bottalatura è una lavorazione di tipo meccanico che viene effettuata su qualsiasi tipo di tessuto speciale – in genere, le pelli animali – per conferire al prodotto l’aspetto di invecchiamento o stropicciamento, per renderlo più morbido e per eliminare eventuali pieghe presenti e quindi per prepararlo alle fasi successive di lavorazione.
Il materiale viene, infatti, sottoposto ad azione meccanica dovuta al suo rotolamento all’interno del cesto o tamburo cilindrico (spesso forato) che costituisce la parte principale della macchina (o bottale) e che funziona ruotando attorno ad un asse trasversale generalmente orizzontale.
Contemporaneamente all’azione meccanica, avviene un’eventuale condizionatura del materiale presente all’interno del tamburo cavo (cilindrico o ottagonale) mediante aria soggetta a condizioni di temperatura e umidità prefissate.
Infine, si esegue il raffreddamento del prodotto mediante circolazione di aria fredda all’interno del tamburo cilindrico che costituisce il componente principale del bottale. Tramite la variazione del tempo di lavorazione impostato o deciso all’occorrenza, si possono avere effetti più o meno intensi sulle pelli.
In sostanza, dunque, il ciclo di bottalatura al quale sono sottoposte le pelli all’interno del tamburo cavo, per lo più cilindrico, di un bottale rotante per conceria avviene secondo una cosiddetta “ricetta di lavorazione” che è composta essenzialmente da prefissate condizioni di temperatura e umidità relativa, velocità di rotazione del tamburo cavo provocata da mezzi di motorizzazione ad esso operativamente connessi, tipologia e quantità di pelli trattate all’interno del bottale, durata temporale del ciclo di bottalatura ed eventuali prodotti chimici aggiunti.
Tale “ricetta di lavorazione” consente così di ottenere, almeno nelle intenzioni, il livello di morbidezza ed aspetto estetico desiderato ed atteso per le pelli asciutte, lavorate in un ciclo di bottalatura prestabilito e caricate all’interno del tamburo cavo del bottale rotante (attraverso un’apertura passante normalmente chiusa da uno sportello scorrevole o girevole).
Tuttavia, allo stato attuale, in uno stabilimento produttivo nel quale avviene la bottalatura delle pelli (o, semplificando, in conceria), l’operatore – dopo aver impostato, in base alla propria esperienza, la ricetta base di lavorazione per una data tipologia di pelli – non esegue alcuna modifica di tale ricetta, ed in particolare del tempo ciclo, sino al termine della lavorazione dell’intero lotto di pelli.
Per quanto abile ed esperto sia l’operatore, la ricetta di lavorazione che egli programma non è sempre perfettamente adatta ad ogni quantità di pelli di quel lotto che sono in fase di trattamento, durante un dato ciclo di bottalatura prestabilito, all’interno del tamburo cavo del bottale rotante: in sintesi, la ricetta di lavorazione viene impostata dall’operatore indipendentemente dalle (e senza tener conto delle) variazioni pur sempre esistenti nella quantità di pelli che di volta in volta, tra un ciclo di bottalatura e l’altro, sono caricate nel tamburo cavo.
È possibile stimare che oggigiorno la ricetta di lavorazione impostata dall’operatore, non senza fatica o dispendio di tempo ed adatta ad una quantità di pelli da considerarsi come riferimento, rimanga la stessa in presenza anche di una quantità di pelli che si differenzi da quella di riferimento sino anche a ± 20%.
Ciò comporta, negativamente, di eseguire il trattamento di bottalatura delle pelli in modo non propriamente corretto, non ottimale o incompleto, nel caso di una quantità di pelli caricata nel tamburo cavo superiore a quella alla quale è stata impostata la ricetta base di lavorazione, oppure di sottoporre ad un eccesso di trattamento, pur sempre ancora non ottimale, e di generare consumi energetici in eccesso, non necessari, nel caso di una quantità di pelli caricata nel tamburo cavo inferiore a quella alla quale è stata impostata la ricetta base di lavorazione.
In entrambi i casi, comunque, il trattamento di bottalatura presenta un’efficacia ampiamente migliorabile, derivante da un’impostazione iniziale dell’operatore che, sebbene attentamente studiata, non può essere omnicomprensiva di tutte le situazioni che si riscontrano nella pratica esecuzione di vari cicli di bottalatura prestabili tra loro consecutivi.
Partendo, dunque, dalla consapevolezza degli inconvenienti appena esposti della tecnica nota, la presente invenzione si propone di porvi compiuto rimedio.
In particolare, scopo principale della presente invenzione è attuare un metodo di trattamento di pelli da conceria, o superfici laminari speciali simili, quali finta pelle o cuoio, mediante una lavorazione cosiddetta di bottalatura che consenta di ottimizzare tale lavorazione, rendendola più efficace e più efficiente rispetto a quella associata a metodi equivalenti noti.
Nell’ambito di tale scopo, è compito dell’invenzione mettere in atto un metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura che permetta di eseguire tale lavorazione in modo più corretto e più adeguato rispetto ai metodi simili di tipo noto.
Sempre nell’alveo dello scopo principale, è un altro compito dell’attuale invenzione rendere disponibile, in ambito conciario, un metodo di trattamento di pelli da conceria mediante bottalatura che rispetto alla tecnica anteriore riduca gli sprechi energetici durante il normale ed efficace funzionamento.
È un non ultimo compito dell’invenzione implementare un metodo di trattamento di pelli da conceria mediante bottalatura che, rispetto all’arte nota, agevoli l’operatore nell’impostare corrette ed ottimali ricette di lavorazione in un bottale rotante.
Gli scopi detti vengono conseguiti tramite un metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura come alla rivendicazione 1 allegata, cui si rinvia per brevità di esposizione.
Ulteriori caratteristiche applicative di dettaglio del metodo dell’invenzione sono contenute nelle corrispondenti rivendicazioni dipendenti.
Le suddette rivendicazioni, nel seguito specificatamente e concretamente definite, si intendono parte integrante della presente descrizione.
Vantaggiosamente, il metodo della presente invenzione permette di ottimizzare, o almeno di migliorare sensibilmente rispetto allo stato attuale dell’arte, il trattamento delle pelli mediante bottalatura, rendendolo più efficace e più efficiente rispetto ai metodi di tipo noto ad esso equiparabili.
Ciò grazie favorevolmente al fatto che il metodo dell’invenzione comprende l’operazione di adattare la durata temporale dei cicli di bottalatura prestabiliti in funzione della quantità di pelli caricate all’interno del tamburo cavo del bottale rotante tra l’uno e l’altro dei cicli di bottalatura prestabiliti, tenendo in considerazione, in entrambe le situazioni, che la durata temporale dei cicli di bottalatura prestabiliti varia tra l’uno e l’altro dei cicli di bottalatura prestabiliti in modo inversamente proporzionale alla variazione della quantità delle pelli introdotte nel tamburo cavo tra l’uno e l’altro dei cicli di bottalatura prestabiliti.
Ancora vantaggiosamente, il metodo dell’invenzione permette di eseguire il trattamento di pelli mediante bottalatura in un modo che soddisfa le esigenze del produttore per un contenimento dei costi e per un miglioramento della qualità del prodotto finito maggiormente rispetto a quanto avviene con i metodi dell’arte nota. Altrettanto vantaggiosamente, il metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura dell’attuale invenzione permette di eliminare o quanto meno di limitare gli effetti negativi, tipicamente riscontrabili allo stato, derivanti dall’impostazione iniziale, non più modificata, di una ricetta di lavorazione da parte dell’operatore, agevolandone il compito e migliorandone le condizioni (anche psicologiche) di lavoro.
Ugualmente vantaggiosamente, il metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura dell’invenzione salvaguardia i consumi energetici specie in presenza di una riduzione della quantità di pelli introdotte in un dato ciclo di bottalatura prestabilito rispetto al ciclo precedente già ultimato.
Gli scopi ed i vantaggi detti, nonché altri che emergeranno nel prosieguo, risulteranno maggiormente evidenti dalla descrizione che segue, relativa ad una preferita forma applicativa del metodo di trattamento di pelli da conceria mediante bottalatura qui rivendicato in esclusiva, data a titolo esemplificativo ed illustrativo, ma non limitativo.
Il metodo di esecuzione di un ciclo di bottalatura di pelli qui considerato comprende, secondo consuetudine, almeno le seguenti operazioni:
- introdurre in un tamburo cavo, in genere cilindrico ed appartenente ad un bottale rotante per conceria, una o più pelli da trattare in uno o più cicli di bottalatura prestabiliti;
- movimentare in rotazione il tamburo cavo attorno ad un asse lineare, in genere orizzontale, per trattare almeno meccanicamente, durante i cicli di bottalatura prestabiliti, le una o più pelli appena introdotte all’interno del tamburo cavo.
In conformità con l’invenzione, il metodo comprende l’operazione di adattare la durata temporale – e, più generale, la ricetta di lavorazione – dei cicli di bottalatura prestabiliti in funzione della quantità di pelli caricate all’interno del tamburo cavo del bottale rotante tra l’uno e l’altro dei cicli di bottalatura prestabiliti.
In particolare, l’asse lineare attorno al quale ruota il tamburo cavo del bottale rotante è sostanzialmente orizzontale.
In modo opportuno e preferito, le pelli da sottoporre ai cicli di bottalatura sono sostanzialmente uguali tra loro per tipologia e/o provenienti da uno stesso lotto di produzione.
In aggiunta, il tamburo cavo è posto in rotazione attorno all’asse lineare da mezzi di motorizzazione operativamente connessi al tamburo cavo stesso e connessi elettricamente all’unità centrale di elaborazione e controllo che ne pilota l’azionamento.
In ognuno dei cicli di bottalatura prestabiliti, le pelli sono trattate tramite una o più ricette di lavorazione, ognuna delle quali include, oltre alla suddetta durata temporale dei cicli di bottalatura, uno specifico valore impostato almeno dei seguenti parametri di esercizio:
- temperatura e umidità relativa da mantenere all’interno del tamburo cavo del bottale rotante durante ognuno dei cicli di bottalatura;
- velocità di rotazione del tamburo cavo del bottale rotante durante ognuno dei cicli di bottalatura.
A titolo preferito ma non vincolante, ciascuna delle ricette di lavorazione include, come ulteriore specifico valore impostato, il parametro di esercizio della quantità di prodotti chimici da introdurre in forma nebulizzata all’interno del tamburo cavo del bottale rotante e destinati all’applicazione sulle pelli per ottenerne anche il loro trattamento chimico.
Il numero di ricette di lavorazione utilizzato in uno stabilimento di conceria dipende dalla tipologia di pelli che il produttore tratta o è specializzato a trattare: in media, tale numero di ricette di lavorazione può essere fissato in 10÷ 12 per produttore. Si precisa che l’operazione di adattare la ricetta di lavorazione – segnatamente il parametro della durata temporale di questa – dei cicli di bottalatura prestabiliti avviene automaticamente, tramite un’unità centrale di elaborazione e controllo, oppure manualmente in seguito ad intervento di un operatore, assumendo, in entrambe le situazioni, che la durata temporale dei cicli di bottalatura prestabiliti varia tra l’uno e l’altro dei cicli di bottalatura prestabiliti in modo inversamente proporzionale alla variazione della quantità delle pelli introdotte nel tamburo cavo tra l’uno e l’altro dei cicli di bottalatura prestabiliti.
Secondo la preferita soluzione applicativa del metodo dell’invenzione, l’operazione di adattare la durata temporale dei cicli di bottalatura prestabiliti consiste in un riproporzionamento – automatico o manuale – di tale durata temporale, calcolato dopo un’operazione di misurazione di una qualsiasi delle grandezze scelte dal gruppo consistente in:
- potenza elettrica assorbita dai predetti mezzi di motorizzazione quando, appena prima di dare effettivo inizio ad ognuno dei cicli di bottalatura prestabiliti e mentre le pelli da trattare sono già state introdotte nel tamburo cavo, pongono in rotazione il tamburo cavo medesimo, in un primo verso e/o in un secondo verso opposto al primo verso, ad una velocità di rotazione diversa dalla velocità di rotazione raggiunta a regime (ossia in condizioni di pieno funzionamento e di lavorazione del bottale rotante) ed alla quale avviene ognuno dei cicli di bottalatura;
- potenza elettrica assorbita dai mezzi di motorizzazione durante la fase finale di ciascuno dei cicli di bottalatura prestabiliti, mentre avviene la progressiva frenatura della rotazione del tamburo cavo;
- spostamento laterale dell’asse lineare di rotazione del tamburo cavo;
- baricentro di dette pelli all’interno del tamburo cavo;
- peso di dette pelli introdotte nel tamburo cavo;
- numero di dette pelli introdotte del tamburo cavo;
- superficie complessiva delle pelli introdotte nel tamburo cavo,
e dopo l’operazione di confronto della grandezza misurata nel ciclo di bottalatura prestabilito con una corrispondente grandezza misurata nel ciclo di bottalatura prestabilito precedente.
In particolare, qualora la grandezza da misurare prescelta sia costituita dalla potenza elettrica assorbita dai mezzi di motorizzazione quando, prima di iniziare ognuno dei cicli di bottalatura prestabiliti e mentre le pelli da trattare sono già state introdotte nel tamburo cavo, pongono in rotazione il tamburo cavo nei due versi tra loro contrapposti prima citati, il suo valore potrà derivare da una media della potenza assorbita dai mezzi di motorizzazione quando il tamburo cavo ruota nel primo verso e della potenza assorbita dai mezzi di motorizzazione quando il tamburo cavo ruota nel secondo verso.
Preferibilmente ma non necessariamente, inoltre, l’operazione di misurazione della potenza elettrica assorbita dai mezzi di motorizzazione viene eseguita da uno strumento di misura montato su una linea di alimentazione elettrica dei mezzi di motorizzazione.
Di preferenza, in ogni caso, l’operazione di misurazione e l’operazione di confronto della grandezza misurata nonché l’operazione di riproporzionamento della durata temporale avvengono automaticamente tramite l’unità centrale di elaborazione e controllo associata al bottale rotante.
In funzione della descrizione appena fornita, si comprende, pertanto, che il metodo di trattamento di pelli da conceria mediante bottalatura, oggetto della presente invenzione, raggiunge gli scopi e realizza i vantaggi menzionati in precedenza. In fase esecutiva, potranno essere apportate modifiche al metodo di trattamento di pelli da conceria mediante bottalatura dell’invenzione, consistenti, per esempio, in un’operazione di adattare la durata temporale dei cicli di bottalatura prestabiliti, in funzione della quantità di pelli caricate all’interno del tamburo cavo, diversa da quelle evidenziate nel corso della precedente descrizione.
È chiaro, infine, che numerose altre varianti possono essere apportate al metodo di esecuzione di un ciclo di bottalatura di pelli da conceria in parola, senza per questo uscire dai principi di novità insiti nell’idea inventiva, così come è chiaro che, nella pratica attuazione dell’invenzione, i materiali, le forme e le dimensioni dei dettagli descritti potranno essere qualsiasi, a seconda delle esigenze, e potranno essere sostituiti con altri tecnicamente equivalenti.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura comprendente le seguenti operazioni: - introdurre in un tamburo cavo, appartenente ad un bottale rotante per conceria, una o più pelli da trattare in uno o più cicli di bottalatura prestabiliti; - movimentare in rotazione detto tamburo cavo attorno ad un asse lineare per lavorare almeno meccanicamente, durante detti cicli di bottalatura prestabiliti, dette pelli appena introdotte all’interno di detto tamburo cavo, caratterizzato dal fatto di comprendere l’operazione di adattare la durata temporale di detti cicli di bottalatura prestabiliti in funzione della quantità di dette pelli caricate all’interno di detto tamburo cavo di detto bottale rotante tra l’uno e l’altro di detti cicli di bottalatura prestabiliti.
  2. 2. Metodo come alla rivendicazione 1), caratterizzato dal fatto che detto asse lineare attorno al quale ruota detto tamburo cavo di detto bottale rotante è sostanzialmente orizzontale.
  3. 3. Metodo come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che dette pelli da bottalare sono sostanzialmente uguali tra loro per tipologia e/o provenienti da uno stesso lotto di produzione.
  4. 4. Metodo come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto tamburo cavo è posto in rotazione attorno a detto asse lineare da mezzi di motorizzazione operativamente connessi a detto tamburo cavo ed elettricamente connessi ad un’unità centrale di elaborazione e controllo che ne pilota l’azionamento.
  5. 5. Metodo come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che in ognuno di detti cicli di bottalatura prestabiliti dette pelli sono trattate tramite una o più ricette di lavorazione, ognuna delle quali include, oltre a detta durata temporale di detti cicli di bottalatura, uno specifico valore impostato almeno dei seguenti parametri di esercizio: - temperatura e umidità relativa da mantenere all’interno di detto tamburo cavo di detto bottale rotante durante ognuno di detti cicli di bottalatura; - velocità di rotazione di detto tamburo cavo di detto bottale rotante durante ognuno di detti cicli di bottalatura.
  6. 6. Metodo come alla rivendicazione 5), caratterizzato dal fatto che ciascuna di dette ricette di lavorazione include, come ulteriore specifico valore impostato, il parametro di esercizio della quantità di prodotti chimici da introdurre in forma nebulizzata all’interno di detto tamburo cavo e destinati all’applicazione su dette pelli per trattarle anche chimicamente.
  7. 7. Metodo come una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta operazione di adattare detta durata temporale di detti cicli di bottalatura prestabiliti avviene automaticamente, tramite un’unità centrale di elaborazione e controllo, oppure manualmente in seguito ad intervento di un operatore, tenendo in considerazione, in entrambe le situazioni, che detta durata temporale di detti cicli di bottalatura prestabiliti varia tra l’uno e l’altro di detti cicli di bottalatura prestabiliti in modo inversamente proporzionale alla variazione della quantità di dette pelli introdotte in detto tamburo cavo tra l’uno e l’altro di detti cicli di bottalatura prestabiliti.
  8. 8. Metodo come alla rivendicazione 4), caratterizzato dal fatto che detta operazione di adattare detta durata temporale di detti cicli di bottalatura prestabiliti consiste in un riproporzionamento di detta durata temporale calcolato dopo un’operazione di misurazione di una qualsiasi delle grandezze scelte dal gruppo consistente in: - potenza elettrica assorbita da detti mezzi di motorizzazione quando, prima di iniziare ciascuno di detti cicli di bottalatura prestabiliti e mentre dette pelli da trattare sono già state introdotte in detto tamburo cavo, pongono in rotazione detto tamburo cavo, in un primo verso e/o in un secondo verso opposto a detto primo verso, ad una velocità di rotazione diversa dalla velocità di rotazione a regime alla quale avviene ognuno di detti cicli di bottalatura; - potenza elettrica assorbita da detti mezzi di motorizzazione durante la fase finale di ciascuno dei cicli di bottalatura prestabiliti, mentre avviene la progressiva frenatura della rotazione del tamburo cavo; - spostamento laterale di detto asse lineare di rotazione di detto tamburo cavo; - baricentro di dette pelli all’interno di detto tamburo cavo; - peso di dette pelli introdotte in detto tamburo cavo; - numero di dette pelli introdotte in detto tamburo cavo; - superficie complessiva di dette pelli introdotte in detto tamburo cavo, e dopo l’operazione di confronto di detta grandezza misurata in detto ciclo di bottalatura prestabilito con una corrispondente grandezza misurata nel ciclo di bottalatura prestabilito precedente.
  9. 9. Metodo come alla rivendicazione 8), caratterizzato dal fatto che detta operazione di misurazione di detta potenza elettrica assorbita da detti mezzi di motorizzazione viene eseguita da uno strumento di misura montato su una linea di alimentazione elettrica di detti mezzi di motorizzazione.
  10. 10. Metodo come alla rivendicazione 8) o 9), caratterizzato dal fatto che detta operazione di misurazione e detta operazione di confronto di detta grandezza misurata e detta operazione di riproporzionamento di detta durata temporale avvengono automaticamente tramite un’unità centrale di elaborazione e controllo.
IT102019000016694A 2019-09-19 2019-09-19 Metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura IT201900016694A1 (it)

Priority Applications (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016694A IT201900016694A1 (it) 2019-09-19 2019-09-19 Metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT102019000016694A IT201900016694A1 (it) 2019-09-19 2019-09-19 Metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura

Publications (1)

Publication Number Publication Date
IT201900016694A1 true IT201900016694A1 (it) 2021-03-19

Family

ID=69375765

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT102019000016694A IT201900016694A1 (it) 2019-09-19 2019-09-19 Metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT201900016694A1 (it)

Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0960948A1 (fr) * 1998-05-27 1999-12-01 ERRETRE s.r.l. Tonneau de foulonnage, teinture et tannage
WO2001032937A1 (en) * 1999-10-29 2001-05-10 Italprogetti Engineering S.R.L. Dry milling drum
WO2019008510A1 (en) * 2017-07-04 2019-01-10 Erretre S.P.A. METHOD FOR ADJUSTING FORMULA PARAMETERS OF A LEATHER LUSTERING CYCLE

Patent Citations (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
EP0960948A1 (fr) * 1998-05-27 1999-12-01 ERRETRE s.r.l. Tonneau de foulonnage, teinture et tannage
WO2001032937A1 (en) * 1999-10-29 2001-05-10 Italprogetti Engineering S.R.L. Dry milling drum
WO2019008510A1 (en) * 2017-07-04 2019-01-10 Erretre S.P.A. METHOD FOR ADJUSTING FORMULA PARAMETERS OF A LEATHER LUSTERING CYCLE

Similar Documents

Publication Publication Date Title
IT201900016694A1 (it) Metodo di trattamento di pelli mediante bottalatura
EP3717200A1 (de) Temperiervorrichtung für die temperaturkonditionierung von vorformlingen und verfahren zum betreiben einer solchen temperiervorrichtung
EP3681691B1 (de) Heizvorrichtung für die temperaturkonditionierung von vorformlingen und verfahren zum betreiben einer solchen heizvorrichtung
AU2012200242B8 (en) Process and Device for Treating Leather
CN104854248A (zh) 用于干燥和/或调节柔性层压表面的工业设备
IT201900016685A1 (it) Metodo di esecuzione di un ciclo di bottalatura di pelli
DE1916916B2 (de) Trommeltrockner zum Trocknen von Fellen, Pelzen, weichem Leder o. dgl
EP3649263B1 (en) Method for adjusting the formula parameters of a drumming cycle of leathers
DE102008008797A1 (de) Vorrichtung und Verfahren zum Trocknen
DE102010050440A1 (de) Trocknungsverfahren und Trocknungsvorrichtung
DE663027C (de) Verfahren zur Herstellung von Kautschukgegenstaenden aus waesserigen, waermeempfindlich gemachten Kautschukdispersionen
US3282725A (en) Solvent removal from a coated lacquer film
DE102008057836B4 (de) Trockenschrank für keramische Feingussformen
DE2601297C2 (de) Verfahren zum Vulkanisieren von Fördergurten
DE876978C (de) Verfahren und Vorrichtung zur Wiedergewinnung der Haftsaeuren bei der Herstellung von Nitrocellulose
DE1792627B2 (de) Verfahren zur Herstellung eines eß baren Kollagenschlauchs
EP0775759A1 (en) System for preparing wires made of steel, iron, or ferrous materials in general for drawing
US1263171A (en) Process of forming leather substitutes.
US788444A (en) Apparatus for manufacturing featherbone.
DE2122577B2 (de) Verfahren und Vorrichtung zum Trocknen . nd gleichzeitigen Glätten gewaschener Kleidungsstücke
DE664398C (de) Maschine zur Herstellung eines ueber seine ganze Flaeche gleichmaessig durch Sengen gemusterten Leders
IT202000025414A1 (it) Processo in temperatura e umidita’ per il recupero di pelli animali sopra essiccate
DE3302327C2 (de) Verfahren zur Herstellung von Formartikeln durch Vernetzen chemischer Substanzen unter Wärmeeinwirkung in einer geschlossenen Form
US1865783A (en) Leather and method of making the same
US952703A (en) Method of treating hides or skins.