ITTO970570A1 - Dispositivo di presa corrente per veicolo elettrico utilizzante una linea di alimentazione di tipo autoisolato. - Google Patents

Dispositivo di presa corrente per veicolo elettrico utilizzante una linea di alimentazione di tipo autoisolato. Download PDF

Info

Publication number
ITTO970570A1
ITTO970570A1 IT97TO000570A ITTO970570A ITTO970570A1 IT TO970570 A1 ITTO970570 A1 IT TO970570A1 IT 97TO000570 A IT97TO000570 A IT 97TO000570A IT TO970570 A ITTO970570 A IT TO970570A IT TO970570 A1 ITTO970570 A1 IT TO970570A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
support structure
line
magnetic attraction
conductive
respect
Prior art date
Application number
IT97TO000570A
Other languages
English (en)
Inventor
Vito Siciliano
Naja Alcide Del
Original Assignee
Ansaldo Trasporti Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Ansaldo Trasporti Spa filed Critical Ansaldo Trasporti Spa
Publication of ITTO970570A0 publication Critical patent/ITTO970570A0/it
Priority to IT97TO000570A priority Critical patent/IT1293859B1/it
Priority to AT98929650T priority patent/ATE247568T1/de
Priority to PT98929650T priority patent/PT993389E/pt
Priority to EP98929650A priority patent/EP0993389B1/en
Priority to ES98929650T priority patent/ES2206945T3/es
Priority to JP50541699A priority patent/JP2002507379A/ja
Priority to SK1884-99A priority patent/SK285959B6/sk
Priority to AU79324/98A priority patent/AU7932498A/en
Priority to DE69817355T priority patent/DE69817355T2/de
Priority to CZ19994769A priority patent/CZ293209B6/cs
Priority to PCT/IT1998/000182 priority patent/WO1999000266A1/en
Priority to HU0004811A priority patent/HU224385B1/hu
Priority to CA002295736A priority patent/CA2295736C/en
Priority to DK98929650T priority patent/DK0993389T3/da
Priority to US09/462,028 priority patent/US6374971B1/en
Publication of ITTO970570A1 publication Critical patent/ITTO970570A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1293859B1 publication Critical patent/IT1293859B1/it
Priority to NO19996528A priority patent/NO317967B1/no

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60LPROPULSION OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; SUPPLYING ELECTRIC POWER FOR AUXILIARY EQUIPMENT OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRODYNAMIC BRAKE SYSTEMS FOR VEHICLES IN GENERAL; MAGNETIC SUSPENSION OR LEVITATION FOR VEHICLES; MONITORING OPERATING VARIABLES OF ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES; ELECTRIC SAFETY DEVICES FOR ELECTRICALLY-PROPELLED VEHICLES
    • B60L5/00Current collectors for power supply lines of electrically-propelled vehicles
    • B60L5/42Current collectors for power supply lines of electrically-propelled vehicles for collecting current from individual contact pieces connected to the power supply line

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Power Engineering (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Current-Collector Devices For Electrically Propelled Vehicles (AREA)
  • Electric Propulsion And Braking For Vehicles (AREA)
  • Connector Housings Or Holding Contact Members (AREA)
  • Details Of Connecting Devices For Male And Female Coupling (AREA)
  • Suspension Of Electric Lines Or Cables (AREA)
  • Cable Accessories (AREA)
  • Insulated Conductors (AREA)

Description

D E S C R I Z IO N E
del brevetto per invenzione industriale
La presente invenzione è relativa ad un dispositivo di presa corrente per veicolo elettrico utilizzante una linea di alimentazione di tipo autoisolato .
Sono note linee di alimentazione di tipo autoisolato comprendenti una pluralità di piastre conduttrici generalmente piane disposte allineate lungo una direzione di avanzamento del veicolo, sostanzialmente complanari ad un piano orizzontale (ad esempio un piano stradale) e separate tra di loro mediante elementi isolanti interposti- Le piastre conduttrici vengono collegate in sequenza ad una sorgente di alimentazione in seguito ad un comando di eccitazione magnetica fornito dal veicolo elettrico che si muove lungo la linea di alimentazione stessa. Il veicolo elettrico è pertanto provvisto di un organo di eccitazione magnetica (ad esempio un magnete permanete o un elettromagnete) atto a realizzare l'eccitazione della linea di alimentazione e la conseguente alimentazione della piastra conduttrice ed almeno un organo di presa corrente atto a realizzare un contatto elettrico di tipo strisciante con la piastra in tensione per il prelevamento della corrente di alimentazione del veicolo elettrico.
Un esempio di linea di alimentazione di tipo autoisolato è descritto nella domanda di brevetto Europea EP 96113023.4 che descrive una linea di alimentazione in cui un involucro isolante allungato cavo porta superiormente una pluralità di piastre conduttrici disposte allineate lungo una direzione di avanzamento del veicolo e separate mediante elementi isolanti interposti tra piastre conduttrici adiacenti. L'involucro alloggia un elemento conduttore nastriforme disposto lungo la direzione di avanzamento, deformabile elasticamente, e provvisto di una porzione a nastro di materiale ferromagnetico. Il conduttore nastriforme è atto ad essere attratto dal campo magnetico generato da elettromagneti portati dal veicolo elettrico per ottenere l'inflessione di un tratto dell'elemento conduttore nastriforme verso le piastre conduttrici ed il collegamento di almeno una piastra conduttrice ad una linea di alimentazione portata internamente all'involucro. Un altro esempio di linea elettrica di tipo autoisolato è descritta nel brevetto Tedesco n° 1.011.914 di Ludwig Rèihardt pubblicato in data 11 Luglio 1957, in cui un involucro isolante allungato chiuso superiormente da una pluralità di piastre conduttrici disposte allineate lungo una direzione rettilinea e isolate tra di loro. L'involucro alloggia un elemento conduttore a nastro deformabile elasticamente e realizzato in materiale ferromagnetico. L'elemento conduttore è atto ad essere attratto dal campo magnetico generato da elettromagneti per ottenere l'inflessione di un tratto dell'elemento conduttore a nastro verso le piastre conduttrici e realizzare l'alimentazione elettrica di almeno una piastra conduttrice.
Scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di presa corrente il quale sia vantaggiosamente utilizzabile con una linea di alimentazione di tipo autoisolato. In particolare, scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di presa corrente che integri l'organo di eccitazione magnetica e l'organo organo di presa corrente in un'unica struttura. Ulteriore scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo di presa corrente che consenta un corretto posizionamento dell'organo di presa corrente rispetto alle piastre conduttrici durante la marcia del veicolo elettrico .
Il precedente scopo è raggiunto dalla presente invenzione in quanto essa è relativa ad un dispositivo di presa corrente per linea di alimentazione di tipo autoisolato come descritto nella rivendicazione 1.
L'invenzione verrà ora illustrata con riferimento alle figure allegate che rappresentano una preferita forma di realizzazione non limitativa in cui:
- la figura 1 illustra, in vista prospettica, un dispositivo di presa corrente realizzato secondo i dettami della presente invenzione;
- la figura 2 illustra in sezione trasversale una linea elettrica di tipo autoisolato utilizzata con il dispositivo di presa corrente di figura 1;
- la figura 3 illustra il dispositivo di presa corrente di figura 1 montato su un veicolo elettrico impegnante una linea elettrica del tipo della figura 2;
- la figura 4 illustra, in vista prospettica, una variante al dispositivo di presa corrente di figura 1;
- la figura 5 illustra in sezione trasversale una linea elettrica di tipo autoisolato utilizzata con il dispositivo di presa corrente di figura 4; e
- la figura 6 illustra il dispositivo di presa corrente di figura 4 montato su un veicolo elettrico impegnante una linea elettrica del tipo della figura 5.
Con particolare riferimento alle figure 1 e 2 è indicata nel suo complesso con 1 una linea di alimentazione modulare per veicolo elettrico.
La linea di alimentazione 1 comprende una pluralità di involucri isolanti allungati 4 (moduli) ciascuno dei quali definisce al suo interno una cavità parallelepipeda allungata 6 estendentesi lungo una direzione rettilinea (asse) indicata con 8.
In particolare, ciascun involucro 4 è realizzato in un solo pezzo e comprende una parete isolante orizzontale di fondo 10, due pareti isolanti laterali verticali 11,12 perpendicolari alla parete 10 ed una parete isolante orizzontale superiore 15 parallela ed opposta alla parete di fondo 10.
L'involucro 4 alloggia un involucro conduttore metallico 17 definente al suo interno una cavità parallelepipeda allungata 18 estendentesi lungo l'asse 8 e comprendente una parete di fondo 20 disposta affacciata alla parete 10, due pareti laterali verticali 21,22 integrali e perpendicolari alla parete 20 ed una parete metallica superiore piana 25 disposta parallela alla parete 15 e spaziata da quest'ultima di una distanza K costante.
1/ involucro 17 alloggia una prima linea conduttrice di alimentazione elettrica 27 la quale comprende un elemento conduttore metallico rettilineo disposto in una porzione superiore della cavità 18 e separato elettricamente dalle pareti metalliche 21 e 25 ad esso adiacenti. In particolare, l'elemento conduttore 27 presenta sezione trasversale conformata sostanzialmente a L e comprende una prima porzione piana orizzontale 27a disposta adiacente e parallela ad una parete isolante piana 30 sovrapposta ad un tratto laterale della parete 25 ed una seconda porzione piana verticale 27b perpendicolare ed integrale alla porzione 27a e supportata da una parete isolante verticale 32 disposta parallela ed adiacente alla parete verticale metallica 21.
L'involucro metallico 17 realizza una seconda linea conduttrice di alimentazione elettrica 23 che si estende sostanzialmente per tutta la lunghezza dello involucro isolante 4.
Con particolare riferimento alla figura 2, la linea di alimentazione 1 comprende una pluralità di piastre rettangolari metalliche 34 le quali sono disposte all'esterno degli involucri 4, sono allineate lungo una direzione rettilinea A parallela all'asse 8 e disposte con i bordi maggiori paralleli a tale direzione A. La direzione A passa inoltre per il centro di ciascuna piastra rettangolare metallica.
In particolare, ciascuna piastra 34 è fissata alla parete superiore 15 mediante 1'interposizione di un foglio di gomma 36 ed è collegata all'involucro 4 mediante dispositivi di fissaggio (non illustrati); ciascuna piastra 34, inoltre, è disposta in corrispondenza di un bordo laterale 15a della parete 15 stessa e presenta un primo bordo di estremità 34a (corrispondente ad un primo lato maggiore del perimetro rettangolare) che sporge dall'involucro 4 ed un secondo bordo di estremità 34b (corrispondente ad un secondo lato maggiore del perimetro rettangolare) che dista una distanza D da un piano centrale di simmetria C dell'involucro 4 perpendicolare alle pareti 10 e 15.
La linea di alimentazione 1 comprende inoltre una linea di terra 35 la quale è disposta all'esterno di ciascun involucro 4 e comprende un elemento rettangolare allungato piano estendentesi lungo una direzione rettilinea B parallela alla direzione A da parte opposta del piano di simmetria C. La direzione rettilinea B passa inoltre per il centro dell'elemento rettangolare 35.
In particolare, l'elemento rettangolare 35 è fissato alla parete superiore 15 mediante l'interposizione del foglio di gomma 36 ed è collegato all'involucro 4 mediante dispositivi di fissaggio (non illustrati); l'elemento allungato piano 35, inoltre, è disposto in corrispondenza di un bordo laterale 15b della parete 15 e presenta un primo bordo di estremità 35a che sporge dall'involucro 4 ed un secondo bordo di estremità 35b che dista una distanza D dal piano centrale di simmetria C.
La linea di alimentazione 1 comprende inoltre una pluralità di elementi isolanti 37 (figura 1) disposti all'esterno degli involucri 4 ed interposti tra i bordi di lato minore delle piastre rettangolari 34. In particolare, ciascun elemento isolante 37 è interposto tra due piastre metalliche adiacenti 34 e separa elettricamente le piastre metalliche 34. Ciascuna piastra metallica 34, inoltre, comunica con un rispettivo dispositivo distributore elettrico 40 alloggiato all'interno della cavità 18 e collegato con la piastra 34 mediante un rispettivo conduttore elettrico 41 (rappresentato schematicamente) estendentesi attraverso la parete isolante 30, la parete metallica 25 (con cui è isolato), la parete 15 dell'involucro 4 e il foglio di gomma 36.
Il distributore 40 comprende essenzialmente una parete metallica sagomata a C comprendente una prima porzione orizzontale piana 45 supportata da una parete isolante 47 sovrapposta alla parete metallica di fondo 20, una seconda porzione verticale 49 la quale è affacciata alla parete metallica laterale 22 ed elettricamente separata da quest'ultima da una parete isolante 50. Il distributore 40 comprende inoltre una terza porzione orizzontale piana 51 perpendicolare e solidale alla porzione verticale 49 e disposta a contatto della parete isolante 30.
Le porzioni piane 51 e 45 sono pertanto disposte da parti opposte della cavità 18 e sono parallele ed affacciate tra di loro. Le porzioni 51 e 45 dei vari dispositivi distributori 40 sono disposte lungo l'asse 8 per tutta la lunghezza dall'involucro 4 definendo rispettivamente primi e secondi collettori elettrici la cui funzione sarà chiarita in seguito.
La porzione piana 45 (secondo collettore) è inoltre complanare ad una porzione 20a della seconda linea di alimentazione elettrica. La porzione piana 45 e la porzione 20a sono elettricamente separate tra di loro e presentano rispettivi bordi 45b e 20b affacciati e paralleli tra di loro. I bordi 45b e 20b sono inoltre equidistanti (distanza pari a h/2) dal piano di simmetria C.
La porzione piana 51 (primo collettore) è inoltre complanare alla porzione 27a della prima linea di alimentazione elettrica. La porzione piana 51 e la porzione 27a sono elettricamente separate tra di loro e presentano rispettivi bordi 51b e 27b affacciati e paralleli tra di loro. I bordi 51b e 27b sono inoltre equidistanti (distanza pari a h/2) dal piano di simmetria C.
Il dispositivo distributore 40 comprende inoltre un elemento conduttore a nastro 60 il quale è disposto all'interno della cavità 18 e si estende per tutta la lunghezza dell'involucro 4. L'elemento a nastro 60, quando disposto in una posizione di riposo (figura 2), è inoltre sostanzialmente perpendicolare e simmetrico al piano C. L'elemento conduttore a nastro 60 presenta porzioni opposte di estremità (non rappresentate) portate da dispositivi di supporto e collegamento (non rappresentati) posti all'estremità dell'involucro 4.
L'elemento a nastro 60 comprende una porzione centrale 63 formata da un nastro di materiale isolante flessibile supportante porzioni conduttrici disposte da parti opposte del nastro isolante 63. In particolare, il nastro isolante 63 supporta un nastro conduttore superiore flessibile 65 solidale e sovrapposto al nastro 63 stesso e realizzato in materiale ferromagnetico. Il nastro 65 è affacciato alla parete 25 e presenta una larghezza L che è maggiore della distanza h intercorrente tra i bordi affacciati 51b e 27b . Il nastro isolante 63 supporta inoltre un nastro inferiore flessibile 67 solidale e sottoposto al nastro 63 stesso e realizzato in materiale ferromagnetico. Il nastro 67 è affacciato alla parete 20 e presenta larghezza L. Il nastro 67 porta inferiormente una pluralità di elementi metallici rettangolari piani 69 (ad esempio realizzati in rame) disposti affacciati al nastro 67 su un piano sostanzialmente parallelo al piano sul quale giace il nastro 67 indeformato. Ciascun elemento 69 presenta bordi minori 69a disposti paralleli ai bordi maggiori del nastro 67 e bordi maggiori presentanti lunghezza di poco inferiore a L. Ciascun elemento rettangolare piano 69 è supportato da un dispositivo di snodo 70 estendentesi tra dal nastro 67 verso l'elemento 69 e realizzato in materiale plastico isolante. Gli elementi 69 sono inoltre equispaziati tra di loro lungo l'elemento a nastro 60 di un passo che è sostanzialmente pari alla lunghezza P esistente tra collettori 40 adiacenti; tale lunghezza P è inoltre sostanzialmente pari alla distanza, misurata lungo una direzione parallela all'asse 8, tra zone centrali di porzioni orizzontali piane 45 adiacenti.
Ciascun involucro isolante 4 è provvisto alle sue due porzioni opposte di estremità di rispettivi dispositivi di supporto e collegamento (non rappresentati) ciascuno dei quali è atto a supportare una porzione di estremità dell'elemento conduttore a nastro 60 consentendo un movimento sostanzialmente trasversale della porzione di estremità 60e.
La linea di alimentazione 1 viene formata disponendo una pluralità di involucri 4 accostati tra di loro ed allineati lungo una direzione rettilinea di avanzamento veicolo; l'accoppiamento meccanico tra le porzioni di estremità (non rappresentate) accostate viene realizzato mediante dispositivi di collegamento a ponte (non rappresentati) realizzando un elemento a nastro complessivo che si estende per tutta la lunghezza della linea 1 e che è formato dagli elementi conduttori a nastro 60 dei vari involucri 4 collegati fra di loro. Il collegamento elettrico tra le linee elettriche 27 e 23 di un involucro e le corrispondenti linee elettriche di un involucro adiacente sono realizzate mediante cavi di collegamento esterni (non illustrati) . Secondo un esempio di impiego non limitativo, la linea 1 può essere disposta su un piano stradale ST (figura 2) con gli involucri 4 disposti in una sede parallelepipeda ribassata del piano stradale ST. In tale disposizione le piastre 34 e la linea di terra 35 sono rivolte verso l'alto e sono sostanzialmente complanari al piano stradale ST. Inoltre, la linea di alimentazione 23 e la linea di terra 35 sono entrambe convenientemente collegate ad un potenziale di terra mentre la linea di alimentazione 27 viene collegata ad un potenziale di alimentazione positivo.
La linea di alimentazione elettrica 1 viene utilizzata in combinazione ad un veicolo elettrico 80 (rappresentato schematicamente in figura 3) il quale è atto a transitare sul piano stradale ST.
Il veicolo elettrico 80 presenta due assi e comprende un telaio, ad esempio di tipo autoportante, limitato inferiormente da un piano di fondo 82 affacciato al piano stradale ST e quindi alle piastre 34 ed alla linea di terra 35. Il veicolo elettrico 80 è provvisto di un motore elettrico 83 (di tipo noto} il quale è atto ,a movimentare il veicolo 80 stesso ed è alimentato da un circuito di controllo 85 ricevente in ingresso una tensione positiva Val ed un potenziale di riferimento Vref entrambi prelevati dalla linea 1 mediante un dispositivo di presa corrente 86 realizzato secondo i dettami della presente invenzione.
Il dispositivo di presa corrente realizzato secondo la presente invenzione (figura 1) comprende un dispositivo di movimentazione laterale 100 portato dal piano di fondo 82 del veicolo 80, un braccio 102 presentante una prima estremità portata in modo scorrevole dal dispositivo 100 ed una struttura 104 portata da una seconda estremità del braccio 102 e provvista di organi di eccitazione magnetica della linea 1 e di organi di presa corrente atti ad accopparsi, con le modalità che saranno chiarite in seguito, con le piastre 34 e la linea di terra 35 per l'alimentazione del veicolo elettrico 80.
In particolare, il dispositivo 100 comprende una coppia di elementi piani 110 sagomati ad L disposti spaziati e paralleli tra di loro ed interconnessi da una coppia di aste cilindriche 112, 113 parallele tra di loro ed estendentesi tra gli elementi ad L 110. In particolare, l'asta 112 presenta porzioni di estremità stabilmente fissate con estremità della porzione di lato maggiore 110a dell'elemento a L mentre l'asta 113 presenta porzioni di estremità stabilmente fissate con porzioni di gomito dell'elemento a L.
Il braccio 102 presenta sezione trasversale sostanzialmente rettangolare ed è provvisto, in corrispondenza della sua estremità 102a accoppiata con il dispositivo 100, con due corpi tubolari cilindrici 116,117 disposti perpendicolari all'asse longitudinale del braccio 102, stabilmente fissati al braccio 102 stesso ed alloggianti rispettivamente le aste 112 e 113. In questo modo, il braccio 102 può muoversi con verso alternato lungo una direzione rettilinea LT perpendicolare all'asse longitudinale del braccio 102 stesso. La movimentazione del braccio 102 lungo la direzione L-LT può essere controllata da una coppia di attuatori pneumatici 120, 121 disposti da parti opposte del braccio 102 e comprendenti, ciascuno, un involucro stabilmente collegato ad un rispettivo elemento 110 ed un organo di uscita 120b, 121b presentante una porzione di estremità fissata al braccio 102 e mobile rispetto all'involucro lungo una direzione rettilinea parallela alle aste 112 e 113.
La struttura 104 comprende un elemento centrale rettilineo piano 125 realizzato in materiale isolante, in particolare in materiale plastico, e presentante in pianta perimetro sostanzialmente rettangolare ed una coppia di traverse rettangolari isolanti piane 128, 129 disposte perpendicolari all'elemento centrale 125 e presentanti porzioni centrali stabilmente fissate, ad esempio mediante bulloni metallici (non rappresentati), con porzioni di estremità 125a, 125b dell'elemento centrale 125 in modo tale che le traverse 128, 129 e l'elemento centrale 125 realizzano una struttura di supporto isolante avente forma di H. Ciascuna traversa rettilinea 128, 129 porta in corrispondenza di una sua porzione di estremità una piazzola isolante di supporto 130, 131 presentante perimetro rettangolare e disposta con i propri lati maggiori paralleli all'asse longitudinale dell'elemento centrale 125. Ciascuna piazzola isolante 130,131 supporta un rispettivo elemento di contatto elettrico 132, disposto da parte opposta al braccio 102 rispetto alla piazzola 130, 131, realizzato in materiale conduttore e presentante preferibilmente forma a tronco di piramide con base rettangolare allungata. Ciascun elemento di contatto elettrico 132 è disposto spaziato rispetto alla piazzola 130,131 ed è supportato da un dispositivo ammortizzatore 133 che consente una corsa da e verso la piazzola 130,131. In particolare, ciascuna piazzola 1301,131 presenta in corrispondenza di una sua porzione di estremità un foro passante impegnato da un elemento di supporto metallico 135 presentante una porzione di estremità superiore 135a che sporge dalla piazzola 130, 131 verso il braccio 102 ed una porzione di estremità inferiore 135b che sporge dalla piazzola 130, 131 verso il basso ed è stabilmente fissata ad una porzione di estremità di base maggiore dell'elemento di contatto elettrico 132. L'elemento di supporto metallico 135 è atto a consentire una corsa di avvicinamento ed allontanamento dell'elemento di contatto elettrico 132 dalla piazzola 130,131; l'elemento di contatto elettrico 132 è inoltre accoppiato con una coppia di molle ad elica 140 disposte tra la porzione di estremità di base maggiore dell'elemento di contatto elettrico 132 e la parete della piazzola 130, 131 ad esso affacciata. Gli elementi di contatto elettrico 132a disposti da un lato dell'elemento centrale 125 (e quindi portate da prime estremità delle traverse 128, 129) sono allineati tra di loro lungo una direzione hi mentre gli elementi di contatto elettrico 132b disposti da un altro lato dell'elemento centrale 125 (e quindi portate da seconde estremità delle traverse 128, 129) sono allineati tra di -loro lungo una direzione h2 parallela alla direzione hi; le direzioni hi e h2 sono inoltre spaziate tra di loro di un passo G costante che è sostanzialmente pari alla distanza tra zone centrali di base minore degli elementi di contatto elettrico 132a, 132b portate da estremità opposte della stessa traversa 128, 129. Gli elementi di contatto elettrico 132a comunicano inoltre con primi cavi elettrici 136 per,fornire al circuito 85 la tensione di alimentazione positiva mentre gli elementi di contatto elettrico 132b comunicano con secondi cavi elettrici 137 per fornire al circuito 85 la tensione di alimentazione negativa o viceversa .
La struttura 104 comprende inoltre un involucro parallelepipedo allungato 145 fissato inferiormente alla traverse 128, 129 e disposto con il proprio asse longitudinale h3 perpendicolare alla traverse 128, 129 e quindi parallelo alle direzioni di allineamento hi ed h2. L'involucro 145 è inoltre disposto in una posizione intermedia rispetto agli elementi di contatto elettrico 132a e 132b in modo tale che l'asse longitudinale h3 dista una distanza G/2 da entrambe le direzioni di allineamento hi ed h2. L'involucro parallelepipedo 145 è realizzato in materiale non magnetico (ad esempio alluminio) ed alloggia una pluralità di magneti permanenti 147 parallelepipedi disposti a pacco tra di loro ed allineati lungo l'asse h3.
Una porzione centrale dell'elemento 125 rivolta verso il braccio 102 è inoltre accoppiata, attraverso un dispositivo di snodo 150 (di tipo noto), con una porzione libera di estremità 102b del braccio 102; in particolare il dispositivo di snodo 150 è atto a consentire il moto di rotazione della struttura 104 rispetto al braccio 102 attorno ad un asse orizzontale a2 perpendicolare all'asse longitudinale del braccio 102 ed attorno ad un asse verticale al perpendicolare all'asse a2 . L'elemento di snodo 150 potrebbe comprendere, in alternativa all'elemento di nodo rappresentato in figura 1, un elemento di snodo di tipo sferico .
Il dispositivo di movimentazione 100 è inoltre incernierato alla parete di fondo 82 del veicolo elettrico 80 ed è mobile rispetto a questa per l'innalzamento e l'abbassamento della struttura 104; in particolare, l'asta 113 è portata da una coppia di staffe rettilinee 157 estendentesi dal piano di fondo 82 del veicolo 80 verso il basso e presentanti estremità libere presentanti fori passanti 159 allineati lungo un asse a3 ed impegnati dall'asta 113 coassiale all'asse a3. Il dispositivo di movimentazione 100 è atto a ruotare introno all'asse a3 sotto l'azione di un dispositivo attuatore 162 portato dal telaio del veicolo 80 e provvisto di un organo di uscita 162a accoppiato con una porzione di estremità di lato minore di un elemento sagomato ad L 110. In particolare, il dispositivo di movimentazione 100 è atto a ruotare sotto la spinta del dispositivo attuatore 162, tra una posizione (alta) di riposo per cui il braccio 102 è sostanzialmente orizzontale e complanare al piano di fondo 82 e la struttura 104 è distanziata dalla linea 1 ed una posizione (bassa) di attivazione (dettagliata in seguito) in cui il braccio 102 forma un angolo di qualche grado con il piano di fondo 82 ed la struttura 104 è appoggiata sulla linea 1.
La distanza tra le zone centrali delle piastre 34 e il centro della linea di terra 35, cioè la distanza tra le direzioni A e B, è sostanzialmente pari alla distanza G misurata tra le direzioni di allenamento hi ed h2, cioè è pari alla distanza degli elementi di contatto elettrico 132a, 132b disposti da parte opposta dell'involucro 145. Secondo la presente invenzione, inoltre, la cavità parallelepipeda 6 di ciascun involucro 4 alloggia una coppia di barre rettilinee a sezione quadrata 170a, 170b (di lato pari sostanzialmente a K) disposte parallele tra di loro ed allineate con l'asse 8 ed interposte tra la parete 25 e la parete 15. Le barre rettilinee a sezione quadrata 170a, 170b sono inoltre disposte da parte opposta al piano di simmetria C distano da tale piano C una distanza ridotta, sostanzialmente pari a metà del lato K della sezione rettangolare.
In uso, quando il veicolo elettrico 80 non impegna la linea di alimentazione 1, l'elemento conduttore 60 è disposto in una posizione di riposo (figura 2) per cui esso è sostanzialmente indeformato ed è parallelo alla parete di fondo 20. In particolare, nella posizione di riposo, il nastro conduttore 67 è sostanzialmente parallelo alla parete di fondo 20 ciascun elemento 69 si appoggia, per tutta la lunghezza di ciascun involucro 4, sulla porzione 20a della linea di alimentazione 23 e su una rispettiva porzione piana 45 di un dispositivo distributore 40. Viene così stabilito un collegamento elettrico tra le porzioni piane 45 e la parete di fondo 20 e quindi tra tutti i dispositivi distributori 40 (e quindi le piastre 34) e la linea di alimentazione 23.
In questo modo, tutte le piastre 34 vengono collegate al potenziale di terra quando l'elemento conduttore a nastro 60 è disposto nella posizione di riposo. La linea 1 è pertanto intrinsecamente isolata in quanto tutte le sue parti esterne (le piastre 34) sono ad un potenziale di terra e le parti in tensione (la linea 27) sono interne all'involucro isolante 4 (elevato isolamento della linea 1) e sono alloggiate all'interno all'involucro metallico 17 (elevata schermatura della linea 1). Nella posizione di riposo la linea di alimentazione elettrica (positiva) 27 è infatti isolata da tutte le altre parti metalliche della linea 1 e contenuta all'interno dell'involucro metallico 17; in particolare la linea 27 è isolata e fisicamente separata dalla porzione 51 (primo collettore) .
Il veicolo elettrico 80 viene quindi posizionato al di sopra della linea di alimentazione 1; l'alimentazione del veicolo elettrico 1 sul piano stradale ST, quando disaccoppiato dalla linea di alimentazione 1, è reso possibile da un pacco di batterie ausiliarie 180 portate dal veicolo 80 stesso e collegabili al circuito di controllo 85. In seguito al collegamento del veicolo elettrico 80 alla lìnea 1, le batterie ausiliarie 180 vengono scollegate. Durante il moto di posizionamento del veicolo elettrico 80, il braccio 102 è inoltre disposto nella posizione alta di riposo e gli elementi di contatto elettrico 132 non vanno a contatto con alcuna parte della linea elettrica 1. Il veicolo elettrico 80 viene infine posizionato in modo tale che gli elementi di contatto elettrico 132a, 132b siano disposti sostanzialmente affacciati alle piastre 34 e, rispettivamente, alla linea di terra 35. Il braccio 102 viene quindi abbassato finché gli elementi di contatto elettrico 132a si appoggiano almeno in parte sulle piastre 34 e gli elementi di contatto elettrico 132b si appoggiano almeno in parte sulla linea di terra 35. In tale posizione (figura 2) i magneti permanenti 147 sono disposti affacciati alla porzione centrale di un involucro 4 per la quale passa il piano di simmetria C, e sono pertanto disposti in corrispondenza delle barre ausiliarie 170a e 170b. Tra i magneti permanenti e le barre 170a, 170b sono interposte la parete 15 ed il foglio di gomma 36 entrambe realizzate in materiale non magnetico. Le linee di campo magnetico β prodotte dai magneti permanenti 147 si dirigono pertanto verso il basso e verso l'involucro 4 richiudendosi, almeno in parte, nelle barre rettilinee 170a, 170b. Viene così creata una forza di attrazione magnetica tra i magneti 147 e le barre rettilinee 170a, 170b e la struttura 104 viene pertanto attirata verso il basso assicurando un buon contatto elettrico tra gli elementi di contatto 132a e le piastre 34 e gli elementi di contatto 132b e la linea di terra 135. La struttura 104 viene inoltre spostata lateralmente ed automaticamente autocentrata rispetto alla linea 1 in quanto il magnete 147 si dispone, per note ragioni fisiche, alla minima distanza possibile dalle barre rettilinee 170a, 170b; tale minima distanza possibile corrispondendo alla posizione indicata in figura 2 per cui l'asse longitudinale h3 è sostanzialmente passante per il piano di simmetria C, e gli elementi di contatto 132a, 132b distano la distanza G/2 dal piano di simmetria stesso e sono disposti in corrispondenza del centro delle piastre 34 e della linea di terra 35 (posizione di autocentraggio).
Lo spostamento libero di posizionamento della struttura 104 rispetto alla linea 1 è reso possibile considerando che il braccio 102 può spostarsi lateralmente lungo la direzione LT e la struttura 104 può ruotare attorno agli assi al ed a2.
In tale posizione, inoltre, una parte di linee di campo magnetico interagiscono comunque con la porzione conduttrice ferromagnetica 65. L'elemento conduttore 60 viene così attratto verso gli elettromagneti 84 e si alza e si deforma. Come chiaramente illustrato nella figura 3, il tratto 60a di elemento conduttore a nastro 60 interessato dalla forza di attrazione si muove verso l'alto avvicinandosi alla parete 25 e deformandosi ad arco. In particolare, il tratto 60a dell'elemento conduttore 60 disposto al di sotto della struttura 104 ed ai magneti 147 (e quindi soggetto ad una elevata forza di attrazione) si dispone in una posizione alta di attivazione per cui è parallelo ed adiacente alla parete isolante 30 (figure 2 e 3) con il nastro 65 disposto a contatto con la porzione 27a della prima linea di alimentazione 27 e con almeno un primo collettore 51. Viene così stabilito, attraverso il nastro 65, un collegamento elettrico tra la prima linea di alimentazione 27 ed il primo collettore 51 e quindi tra la linea 27 ed una piastra 34. A cause della forma del dispositivo di presa corrente sopra descritto, la forza di attrazione dei magneti 147 viene esercitata per tutta la lunghezza dell'asse 83 ed il nastro 65 viene sollecitato verso l'alto per un tratto avente lunghezza sostanzialmente pari a quella dell'involucro 145 e si dispone a contatto con i primi collettori 51 di due dispositivi distributori 40 adiacenti.
In questo modo, due piastre 34 adiacenti e sottostanti alla struttura di supporto (piastre in tensione) vengono collegate alla linea di alimentazione positiva 27. Gli elementi di contatto elettrico 132a sono disposti a contatto alle piastre in tensione e forniscono l'alimentazione elettrica positiva per il motore elettrico 83. Gli elementi di contatto elettrico 132b sono inoltre disposti a contatto alla linea di terra e forniscono l'alimentazione elettrica negativa per il motore elettrico 83. Il veicolo 1 può pertanto muoversi lungo il piano stradale ST prelevando l'energia necessaria alla sua alimentazione dalla linea 1; durante la marcia del veicolo, inoltre, gli elementi di contatto 132a, 132b realizzano un contatto elettrico di tipo strisciante rispettivamente con le piastre 34 e la linea di terra 35. I dispositivi di supporto 135 unitamente alle molle ad elica 140 consentono un moto di ciascun elemento di contatto elettrico 132a, 132b da e verso la struttura di supporto 104 in un direzione sostanzialmente traversale alla direzione di avanzamento del veicolo compensando così eventuali discontinuità o irregolarità verticali della linea 1.
La struttura di supporto 104 può muoversi rispetto al veicolo 80 durante il moto del veicolo elettrico 80 stesso; l'albero 102 può infatti spostarsi lateralmente (direzione LT) grazie all'accoppiamento tra i corpi tubolari 116, 117 e le aste 112, 113 e la struttura di supporto 104 può muoversi rispetto all'albero 102 grazie al dispositivo di snodo 150.
I tratti di elemento conduttore a nastro 60 adiacenti al tratto 60a sono inclinati rispetto al tratto 60a stesso e scendono per gravità verso la parete 10. I tratti inclinati 601 sono distanziati e fisicamente separati dal primo collettore 51 e dal secondo collettore 45 (figura 3). I tratti 601 sono inoltre distanziati e separati dalla prima linea di alimentazione 27 e dalla seconda linea di alimentazione 23 (figura 3).
I tratti inclinati 601 terminano quando l'elemento conduttore a nastro 60 si appoggia sulla parete di fondo 20 della seconda linea conduttrice 23 e sui secondi collettori 45 dei dispositivi distributori 40; in questo modo tutte le piastre 34 della linea 1 che non sono in tensione sono collegate alla linea conduttrice 23.
Durante il moto del veicolo elettrico 80 vengono deformate porzioni successive dell'elemento a nastro 60 ed il tratto 60a si sposta lungo i vari involucri 4 facenti parte della linea 1 seguendo il movimento del veicolo elettrico stesso; in questo modo, la porzione deformata ad arco 60a dell'elemento conduttore a nastro 60 si sposta lungo la linea 1 propagandosi come un'onda da un capo all'altro di ciascun involucro 4 e, una volta raggiunta una porzione di estremità dell'involucro 4, si sposta nella porzione di estremità dell'involucro 4 adiacente.
Durante il moto del veicolo elettrico 80 viene comunque assicurato il corretto posizionamento degli elementi di contatto elettrico 132a, 132b portati dalla struttura di supporto 104, in quanto eventuali sbandamenti laterali della struttura di supporto dovuti alla marcia del veicolo causano l'allontanamento dei magneti 147 della posizione di autocentraggio sopra detta e producono l'allungamento del percorso del campo magnetico estendentisi dai magneti 147 e le barre rettilinee 107a, 107b; il successivo spostamento dei magneti 147 verso la posizione di minima energia di autocentraggio consente di recuperare rapidamente tali sbandamenti.
Il dispositivo di presa corrente 199 di figura 4 comprende un dispositivo di movimentazione verticale 200 portato dal piano di fondo 82 del veicolo 80, un braccio 202 presentante una prima estremità 202a accoppiata al dispositivo 200 ed una struttura 204 portata da una seconda estremità 202b del braccio 202 e provvista di organi di eccitazione magnetica della linea 1 e di organi di presa corrente atti ad accopparsi, con le modalità che saranno chiarite in seguito, con la linea 1 per l'alimentazione del veicolo elettrico 80.
In particolare, il dispositivo 200 comprende una coppia di piastre rettangolari 205, 206 disposte parallele tra di loro e separate da elementi verticali di irrigidimento 208 estendentesi paralleli tra di loro e presentanti, ciascuno, porzioni di estremità stabilmente collegate con le piastre 205, 206. Ciascuna piastra 205,206 presenta due appendici piane 212, 213 estendentesi integralmente dalla piastra 205, 206 in corrispondenza di porzioni di estremità del bordo di lato maggiore ed aventi perimetro trapezoidale. Coppie di appendici 212, 213 affacciate sono unite da un albero posteriore di supporto 216, 217 presentante porzioni di estremità stabilmente fissate alle appendici 212, 213; gli alberi 216, 217 sono inoltre spaziati tra di loro e si estendono parallelamente agli elementi verticali 208. Ciascuna piastra 205,206 presenta inoltre una appendice piana frontale 220 estendentesi integralmente dalla piastra 205, 206 da parte opposta alla appendici 212, 213 ed in corrispondenza di una porzione centrale del bordo di lato maggiore. Le appendici 220 sono affacciate tra di loro e sono unite da un albero frontale di supporto 225 presentante porzioni di estremità stabilmente fissate alle appendici 220.
Una elemento di supporto 230 è fissato al piano di fondo 82 del veicolo elettrico 80 e porta una coppia di cuscinetti a rulli 232 spaziati tra di 'loro ed alloggienti in modo scorrevole gli alberi posteriori 216, 217. In questo modo, i cuscinetti a rulli 232 e gli alberi posteriori 216, 217 realizzano un dispositivo di guida lineare che consente al dispositivo 200 un movimento rispetto all'elemento 230 lungo una direzione verticale gl parallela agli assi degli alberi posteriori 216, 217. Il movimento del dispositivo 200 lungo la direzione gl è limitato tra due posizioni di fine corsa (inferiori e superiori) corrispondenti alle posizioni per cui i porzioni opposte di estremità dei cuscinetti a rulli 232 vanno a contatto, rispettivamente, con le piastre 205, 206.
L'albero di supporto frontale 225 porta un corpo tubolare 234 il quale è scorrevole lungo l'albero 225 stesso sotto la spinta di un attuatore pneumatico {non illustrato) lungo una direzione di scorrimento verticale g2 parallela alla direzione gl; il movimento del corpo 234 lungo la direzione g2 è limitato tra una posizione di fine corsa inferiore per cui una estremità inferiore del corpo 234 si dispone in battuta sulla appendice 220 della piastra 206 ed una posizione di fine corsa superiore per cui una estremità superiore del corpo 234 si dispone in battuta sulla appendice 220 della piastra 205. L'accoppiamento tra il corpo 234 e l'albero frontale 225 è inoltre realizzato tramite un cuscinetto a rulli (non illustrato) che consente la libera rotazione del corpo 234 attorno all'asse dell'albero 225, e quindi attorno alla direzione g2. In particolare, la prima estremità 202a del braccio 202 è stabilmente fissata al e si estende radialmente dal corpo 234.
La struttura 204 presenta, in pianta, forma ad H e comprende un profilato rettangolare piano centrale 240 e quattro bracci rettilinei 241a, 241b, 242a, 242b estendentesi a due a due in corrispondenza di porzioni opposte del profilato 240 da parti opposte del profilato 240 stesso. Ciascun braccio 241a, 241b, 242a, 242b porta alla sua estremità libera un carrello 243a, 243b, 244a, 244b comprendente un involucro parallelepipedo allungato 245 disposto con il proprio asse longitudinale allungato perpendicolare al rispettivo braccio che lo supporta e provvisto, in corrispondenza ciascuna sua porzione di estremità, di una rotella 247. Ciascuna rotella 247 è supportata da una coppia di flange parallele 248 che si estendono da porzioni di base quadrata dell'involucro parallelepipedo 245 e presenta diametro tale per cui, quando disposta a contatto di un piano orizzontale di rotolamento R in una posizione di appoggio della struttura 204, l'involucro 245 ed il braccio che lo supporta sono spaziati verticalmente di una distanza costante dal piano di rotolamento R. Nella posizione di appoggio della struttura 204, inoltre, una prima faccia rettangolare inferiore 204a del profilato 204 dista una distanza DR dal piano di rotolamento R. Ciascun involucro parallelepipedo 245 è realizzato in materiale a-magnetico (ad esempio alluminio) ed alloggia un magnete permanete allungato 250 disposto con il proprio asse parallelo all'asse dell'involucro 245 e parallelo all'asse longitudinale PF del profilato rettangolare piano 240. Copie di magneti allungati 250a, 250b disposti dallo stesso lato rispetto al profilato centrale 240 presentano assi longitudinali allineati tra di loro lungo rispettive direzioni rettilinee di allineamento parallele indicate con mi ed m2. Le direzioni parallele mi e m2 distano inoltre tra di loro una distanza m3.
Il dispositivo 200 è collegato al braccio 200 attraverso uno snodo sferico 250s (di tipo noto) interposto tra una porzione centrale di una faccia superiore 240b (opposta alla faccia 240a) del profilato 240 e la seconda porzione di estremità 202b del braccio 202.
Il profilato 240 porta, in prossimità dello snodo sferico 250s e da parti opposte dello snodo 250s stesso una coppia di braccetti rettilinei verticali 254,255 presentanti porzioni di estremità inferiori stabilmente fissate ad una porzione centrale del bordo di lato maggiore del profilato 240 e porzioni di estremità superiore da cui si estendono, perpendicolarmente al braccetto 254,255 stesso, braccetti. rettilinei orizzontali 256, 257 allineati lungo una direzione tl trasversale alle direzioni mi, m2 ed estendentesi da parti opposta rispetto al profilato 240. Ciascuna estremità libera del braccetto orizzontale 256, 257 è collegata, mediante un primo snodo sferico 258, 259, con una prima porzione di estremità di un braccetto di interconnessione 260,261 presentante una seconda porzione di estremità collegata, mediante un secondo snodo sferico 262,263 con una prima porzione di estremità 270a, 271a di una rispettiva asta 270, 271 estendentisi affiancata al braccio 202. Le aste 270, 271 si estendono inoltre da parti opposte del braccio 202 e presentano seconde porzioni di estremità 270b, 271b collegate, mediante terzi snodi sferici 272, 273 con appendici rettilinee parallele 274, 275 estendentesi in corrispondenza di porzioni di spigolo della piastra rettangolare 206 dallo steso lato dell'appendice 220. La distanza (interasse FI) tra il centro degli snodi 272,273 è sostanzialmente pari alla distanza esistente tra i secondi snodi sferici 262,263. L'interasse FI è inoltre passante per l'asse dell'albero frontale 225.
Il profilato 240 porta inferiormente (figura 4) un elemento di contatto elettrico 280 realizzato da un corpo parallelepipedo conduttore che si estende da una porzione centrale della faccia inferiore 240a ed è supportato da un dispositivo ammortizzatore 282 atto a consentire un moto relativo di avvicinamento allontanamento del corpo 280 dalla faccia 240a. Il dispositivo 282 assicura l'isolamento tra il corpo 280 ed il profilato 240. In corrispondenza di una porzione di estremità del corpo 280 il profilato 240 presenta un foro passante 284 interamente ricoperto da un canotto isolante 286 ed impegnato da un corpo metallico cilindrico 287 presentante una prima estremità inferiore fissata all'elemento 280 ed una estremità superiore che sporge dalla faccia superiore 240b e realizza un terminale di collegamento a cui viene fissato un cavo elettrico 289 utilizzato per fornire l'alimentazione elettrica al veicolo 80. Il profilato 140 porta inoltre una pluralità di magneti permanenti 290 che sono disposti per tutta la lunghezza della faccia 240a lungo l'asse PR da lati opposti dell'elemento di contatto elettrico centrale 280.
Il dispositivo di presa corrente 199 viene utilizzato con una linea elettrica la simile a quella illustrata con riferimento alle figure 2 e 3; in particolare le parti del tutto uguali nella forma e/o nel funzionamento a quelle precedentemente illustrate non verranno nuovamente descritte e sono indicati con gli stessi numeri. La linea la è inoltre priva di linea di terra 35 ed è provvista di piastre 34 presentanti il bordo 34b disposto oltre il piano di simmetria C ed estendentesi sostanzialmente almeno oltre la metà della parete 15 e preferibilmente per tutta la larghezza della parete 15. Le barre rettilinee a sezione quadrata 170a e 170b, inoltre, sono alloggiate al di fuori dell'involucro 4 e sono disposte sostanzialmente complanari al piano stradale ST. In particolare, la prima barra rettilinea 170a è accostata al bordo 34a da cui dista una distanza XI costante e si estende parallelamente all'asse 8 per tutta la lunghezza della linea la stessa mentre la seconda barra rettilinea 170b è accostata al bordo 34b da cui dista una distanza X2 costante (preferibilmente pari ad XI) e si estende parallelamente all'asse 8 per tutta la lunghezza della linea la stessa. La distanza tra le barre parallele 170a, 170b è inoltre sostanzialmente pari a m3.
In uso, il veicolo elettrico 80 viene posizionato al di sopra della linea di alimentazione la; durante il moto di posizionamento del veicolo elettrico 80, il braccio 202 è disposto in una posizione alta di riposo in modo tale,che l'elemento di contatto elettrico 280 non è disposto a contatto con alcuna parte della linea elettrica 1. Nella posizione alta la porzione superiore dei cuscinetti 232 è disposto in battuta sulla piastra 205. Il veicolo elettrico 80 viene infine posizionato in modo tale che l'elemento di contatto elettrico 280 sia disposto sostanzialmente affacciato ad una porzione centrale delle piastre 34. Il braccio 202 viene quindi abbassato agendo sull'attuatore pneumatico 235 che consente il moto verso il basso lungo la direzione g2 del corpo 234 finché l'elemento di contatto elettrico 180 si appoggia sulle piastre 34 e le rotelle 247 si appoggiano sul piano stradale ST realizzante il piano di rotolamento R. In tale posizione di appoggio, (figura 5) i magneti permanenti 290 sono disposti affacciati alla porzione centrale di un involucro 4 e sono separati dalle piastre 34. Nella posizione di appoggio i cuscinetti 232 si dispongono in una posizione intermedia lungo gli alberi 216, 217 consentendo il moto relativo del dispositivo 200 rispetto alla staffa di supporto 230 e quindi rispetto al piano di fondo 82 del veicolo 80.
I magneti permanenti 250a sono inoltre disposti in prossimità della barra 170a mentre i magneti permanenti 250b sono inoltre disposti in prossimità della barra 170b. Tra i magneti permanenti 250a, 250b e, rispettivamente, le barre 170a, 170b è interposta solamente l'aria e le linee di campo magnetico β prodotte dai magneti permanenti 250a, 250b si dirigono pertanto verso il basso ed il piano stradale ST richiudendosi, in gran parte, nelle barre rettilinee 170a, 170b. Viene così creata una forza di attrazione magnetica tra i magneti 250a, 250b e le barre rettilinee 170a, 170b e la struttura 204 viene pertanto attirata verso il basso assicurando un buon contatto elettrico tra l'elemento di contatto 280 e le piastre 34. La struttura 204 viene inoltre spostata lateralmente ed automaticamente autocentrata rispetto alla linea 1 in quanto i magneti 250a, 250b si dispongono, per note ragioni fisiche, alla minima distanza possibile dalle barre rettilinee 170a, 170b; tale minima distanza possibile corrispondendo alla posizione indicata in figura 5 per cui l'asse longitudinale PF del profilato 240 è sostanzialmente passante per il piano di simmetria C, e l'elemento di contatto 280 è disposto al centro di una piastra 34 (posizione di autocentraggio). Lo spostamento libero di posizionamento della struttura 204 rispetto alla linea la è reso possibile considerando che il braccio 202 può ruotare intorno al dispositivo 200 (direzione g2) consentendo lo spostamento laterale della struttura 204 che può inoltre muoversi rispetto all'estremità 202b del braccio 202 grazie alla presenza dello snodo sferico 250s.
L'attrazione esercita dal magnete 280 sull'elemento conduttore a nastro 60 produce, analogamente a quanto sopra detto, l'alimentazione di almeno una piastra 34 sulla quale l'elemento di contatto elettrico 280 realizza un contatto strisciante per il prelevamento della alimentazione positiva per la marcia del veicolo elettrico. L'alimentazione negativa può essere realizzata mediante un dispositivo di presa corrente atto ad andare in contatto con una piastra 34 collegata alla linea di alimentazione negativa. Preferibilmente ma non esclusivamente, il veicolo elettrico 80 è provvisto di un dispositivo di presa corrente 199 del tipo sopra descritto ed alloggiato al di sotto del piano di fondo 82 del veicolo 80 in posizione non facilmente accessibile dall'esterno ed utilizzato per il prelevamento dell'alimentazione positiva ed un dispositivo di presa corrente 199b simile a quello sopra descritto ma privo dei magneti 280 ed estendentisi a sbalzo da una porzione posteriore del veicolo 80. Il dispositivo I99b, in quanto non in grado di sollecitare verso l'alto l'elemento a nastro 60, è provvisto di un elemento di contatto elettrico 280 che è atto a realizzare un contatto elettrico strisciante con le piastre 34 collegate a massa ed è utilizzato per il prelevamento dell'alimentazione negativa .
La struttura a parallelogramma formata dalle due aste 270, 271 aventi estremità opposte accoppiate in modo snodato al dispositivo 200 ed alla struttura di supporto 204 consente, durante la rotazione dell'albero 202 attorno alla direzione g2, di mantenere l'asse longitudinale PF della struttura di supporto 204 sostanzialmente parallelo all'asse longitudinale del veicolo elettrico 80; la presenza dei braccetti di interconnessione 260, 261 portanti snodi sferici ad entrambe le estremità consente in oltre di realizzare una struttura a parallelogramma in cui i bracci 270 e 271 possono anche disporsi non perfettamente paralleli tra di loro e su piani diversi consentendo il funzionamento del giunto sferico 250 e l'inclinazione della struttura di supporto 204 rispetto al braccio 202.
Durante il moto del veicolo elettrico 80 viene comunque assicurato la corretta centratura dell'elemento di contatto elettrico 280 sulle piastre 34, in quanto eventuali sbandamenti laterali della struttura di supporto 204 dovuti alla marcia del veicolo causano l'allontanamento dei magneti 250a, 250b della posizione di autocentraggio sopra detta e producono l'allungamento del percorso del campo magnetico estendentisi dai magneti 250a, 250b e le barre rettilinee 107a, 107b; il successivo spostamento dei magneti 250a, 250b verso la posizione di minima energia di autocentraggio consente di recuperare rapidamente ed automaticamente tali sbandamenti.
Da quanto sopra detto risulta chiaro come il dispositivo di presa corrente sopra descritto è vantaggiosamente utilizzabile con una linea di alimentazione di tipo autoisolato ed integra l'organo di eccitazione magnetica (i magneti 147 alloggiati nell'involucro 145) e l'organo organo di presa corrente (gli elementi di contatto elettrico 132) in un'unica struttura (la struttura 104). E' inoltre chiaro che il dispositivo di presa corrente consente un corretto posizionamento dell'organo di presa corrente rispetto alle piastre conduttrici 34 e alla linea di terra 35 durante la marcia del veicolo elettrico.
Grazie alla particolare forma di realizzazione della linea 1, inoltre, tutte le parti conduttrici esterne (le piastre 34) della linea di alimentazione 1 sono normalmente collegate ad un potenziale di terra (linea conduttrice di alimentazione 23) quando il veicolo elettrico non utilizza la linea 1. Le piastre 34 vengono collegate alla linea di alimentazione 27 (ad esempio ad un potenziale di alimentazione positivo) solamente quando il veicolo elettrico 80 impegna la linea di alimentazione 1; inoltre le piastre 34 in tensione sono disposte al di sotto del veicolo elettrico e non sono pertanto accessibili.
La linea di alimentazione 1 presenta pertanto una elevata sicurezza intrinseca (non presentando parti costantemente in tensione) e può essere disposta anche in zone accessibili agli utenti e al personale del veicolo elettrico.

Claims (1)

  1. R I V E N D I C A Z I O N I 1.- Dispositivo di presa corrente per linea di alimentazione (1;1a) di tipo autoisolata caratterizzato dal fatto di comprendere: una struttura di supporto (104/204) atta ad essere portata da un veicolo elettrico (80) utilizzante detta linea di alimentazione (l;la); - mezzi di attrazione magnetica (147;250) portati dalla detta struttura di supporto (104;204); e - almeno un organo di presa corrente (132a; 280) portato dalla detta struttura di supporto (104/ 204) e disposto in una posizione prefissata rispetto ai detti mezzi di attrazione magnetica (147; 250); detta linea di tipo autoisolato comprendendo una pluralità di elementi conduttori (34) disposti secondo una direzione di avanzamento (8) del veicolo elettrico (80) ed elettricamente separati tra di loro; detti elementi conduttori (34) essendo atti ad essere alimentati in sequenza al passaggio del detto veicolo elettrico lungo detta linea; detta linea elettrica di tipo autoisolato portando elementi ferromagnetici di riferimento (170a, 170b) estendentesi lungo la linea stessa in una posizione prefissata rispetto ai detti elementi conduttori (34); detti mezzi di attrazione magnetica (147; 250) essendo atti ad interagire magneticamente con detti elementi ferromagnetici di riferimento (170a, 170b) per posizionare in modo automatico detta struttura di supporto (104; 204) verso una posizione di autocentraggio in cui le linee di campo generate dai detti mezzi di attrazione magnetica (145,147) si richiudono almeno in parte nei detti elementi ferromagnetici di riferimento (170a, 170b) con un percorso minimo; detto organo di presa corrente (132a; 280) accoppiandosi con almeno un detto elemento conduttore (34) in detta posizione di auto-centraggio. 2.- Dispositivo secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di attrazione magnetica (147; 250) sono spaziati rispetto al detto organo di presa corrente (132; 280) su detta struttura di supporto (104; 204) di un passo (G/2; m3/2) prefissato; detti elementi ferromagnetici di riferimento .(170a, 170b) essendo spaziati, in una direzione trasversale al senso di avanzamento del detto veicolo e rispetto ai detti elementi conduttori (34), di una distanza sostanzialmente uguale al detto passo (G/2; m3/2) prefissato. 3.-' Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di attrazione magnetica comprendono almeno un elemento magnetico allungato (147; 250) portato dalla detta struttura di supporto (104; 240) ed estendentisi lungo un asse (h3; mi, m2); detti elementi ferromagnetici di riferimento (170a, 170b) estendendosi lungo una direzione di allineamento sostanzialmente parallela alla detta direzione di avanzamento veicolo (8). 4.- Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto elemento magnetico allungato {147; 250) comprende almeno un magnete permanete. 5.- Dispositivo secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il detto elemento magnetico allungato (147) comprende una pluralità di magneti permanenti disposti allineati lungo detto asse (h3). 6.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detto organo di presa corrente comprende almeno un corpo prismatico (132a; 280) portato (130) dalla detta struttura di supporto (104; 250) ed atto a realizzare un contatto elettrico di tipo strisciante con detti elementi conduttori (34). 7.- Dispositivo secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di posizionamento (135,140; 282) atti a consentire un moto del detto corpo prismatico (132a; 280) da e verso detta struttura di supporto (104; 204) ed in un direzione sostanzialmente traversale alla detta direzione di avanzamento del detto veicolo. 8.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di collegamento di tipo articolato (100, 102, 150; 200, 202, 250) estendentesi tra detta struttura di supporto (104; 204) ed una porzione di ancoraggio (157; 230) atta ad essere fissata ad una porzione del detto veicolo elettrico (80), in particolare un piano di fondo (82) del veicolo stesso; detti mezzi di collegamento di tipo articolato (100, 102,150; 200, 202, 250) essendo atti a consentire un movimento relativo della detta struttura di supporto (104; 204) rispetto alla detta porzione di ancoraggio. 9.- Dispositivo secondo la rivendicazione 8, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di collegamento di tipo posizionabile comprendono; - un dispositivo di supporto (100) portato dal detto veicolo (80); - un braccio (102) presentante una prima estremità (102a) accoppiata con detto dispositivo di supporto (100); e - mezzi di movimentazione lineare (112, 113, 116, 117) interposti tra detta prima estremità (120a) del detto braccio (102) e detto dispositivo di supporto (100) per consentire un movimento laterale del detto braccio (102) parallelamente ad un primo asse (a3); detto braccio (102) presentando una seconda porzione di estremità (102b) supportante detta struttura di supporto (104). 10.- Dispositivo secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di collegamento di tipo articolato comprendono inoltre mezzi di snodo (150) interposti tra detta seconda porzione di estremità (102b) e detta struttura di supporto (104); detti mezzi di snodo essendo atti a consentire una rotazione della detta struttura di supporto rispetto alla detta seconda estremità (102b) attorno ad un secondo asse sostanzialmente orizzontale (a2) trasversale all'asse longitudinale del detto braccio (102) ed attorno ad un terzo asse (al) sostanzialmente verticale perpendicolare al detto secondo asse orizzontale (a2). 11.- Dispositivo secondo la rivendicazione 9 o 10, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi attuatori (162) interposti tra una porzione del detto veicolo elettrico (80) e il detto dispositivo di supporto (100) per realizzare la rotazione, secondo versi di rotazione opposti, del detto dispositivo di supporto (100) attorno ad una porzione (157) fissata al detto veicolo (80) e realizzare l'innalzamento/l'abbassamento della detta struttura di supporto rispetto alla detta linea (1)-12.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto di comprendere un ulteriore organo di presa corrente (132b) portato dalla detta struttura di supporto (104) e disposto in una posizione prefissata rispetto ai detti mezzi di attrazione magnetica (147) ed al detto organo di presa corrente (132a); detta linea di tipo autoisolato comprendendo un elemento conduttore continuo (35) estendetesi lungo la direzione di avanzamento (8) del veicolo elettrico (80); detto ulteriore organo di presa corrente (132b) accoppiandosi con detto elemento conduttore continuo (35) in detta posizione di auto-centraggio. 13.- Dispositivo secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che detto organo di presa corrente (132a) e detto ulteriore organo di presa corrente (132b) sono disposti da bande opposte rispetto ai detti mezzi di attrazione magnetica (147). 14.- Dispositivo secondo la rivendicazione 13, caratterizzato dal fatto che la detta struttura di supporto (104) presenta in pianta forma ad H comprendendo un elemento centrale rettilineo (125) e due traverse rettilinee (128,129) perpendicolari al detto elemento centrale rettilineo (125); porzioni di estremità opposte di dette traverse rettilinee portando detto organo di presa corrente (132a) e detto ulteriore organo di presa corrente (132b); detto elemento centrale portando detti mezzi di attrazione magnetica (147). 15.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto (104) è realizzata in materiale isolante, in particolare in materiale plastico . 16.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di attrazione magnetica (250) comprendono primi mezzi di attrazione magnetica (250a) portati dalla detta struttura di supporto (204) e secondi mezzi di attrazione magnetica (250b) portati dalla detta struttura di supporto (204) e spaziati (m3) su detta struttura di supporto (204) rispetto a detti primi mezzi di attrazione magnetica (250a); detti primi mezzi di attrazione magnetica (250a) essendo atti a interagire con primi elementi ferromagnetici di riferimento (170a) e detti secondi mezzi di attrazione magnetica (25Oa) essendo atti a interagire con secondi elementi ferromagnetici di riferimento (170b) spaziati sulla detta linea rispetto ai detti primi elementi ferromagnetici di riferimento (I70a) per posizionare detta struttura di supporto (204) in detta posizione di autocentraggio. 17.- Dispositivo secondo la rivendicazione 16, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di attrazione magnetica (250a) e detti secondi mezzi di attrazione magnetica (250b) sono disposti da bande opposte rispetto al detto organo di presa corrente (280). 18.- Dispositivo secondo la rivendicazione 16 o 17, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di attrazione magnetica (250a) comprendono elementi magnetici estendentesi lungo una prima direzione rettilinea (mi) e detti secondi mezzi di attrazione magnetica (250b) comprendendo elementi magnetici estendentesi lungo una seconda direzione rettilinea (m2); dette prime e seconde direzioni (mi, m2) essendo parallele e spaziate tra di loro. 19-- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 16 a 18, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto (204) porta almeno una coppia di ruote (247) atte a realizzare un contatto di tipo volvente tra detta struttura di supporto (204) ed un piano di rotolamento (R, ST) su cui viene appoggiata, in uso, la struttura di supporto stessa (204); detta coppia di ruote (247) presentando diametro tale da realizzare una spaziatura tra detti primi e secondi mezzi di attrazione magnetica (250a, 250b) e detta linea elettrica (la). 20.- Dispositivo secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che detta struttura di supporto (204) comprende primi mezzi di alloggiamento (245) di detti primi mezzi di attrazione magnetica (250a) e secondi mezzi di alloggiamento (245) di detti secondi mezzi di attrazione magnetica (250a); detti primi e detti secondi mezzi di alloggiamento essendo provvisti, ciascuno, di detta coppia di ruote (247). 21.- Dispositivo secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 16 a 20, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di supporto di tipo articolato (200, 202 250) estendentesi tra una porzione del detto veicolo elettrico (80), in particolare un piano di fondo (82) del veicolo stesso e detta struttura di supporto (204); detti mezzi di supporto di tipo articolato comprendendo: - un braccio (202) di guida e supporto; secondi mezzi di snodo (250), in particolare mezzi di snodo sferico, interposti tra una prima estremità (202b) del detto braccio (202) di guida e supporto e detta struttura di supporto (204); - mezzi a cerniera (225,234) interposti tra una seconda estremità (202a) del detto braccio (202) di guida e supporto (202) e mezzi di supporto (200) del detto braccio portati dal detto veicolo (80); detti mezzi a cerniera (225,234) essendo atti a consentire la rotazione del detto braccio (202) rispetto ai detti mezzi di supporto (200) attorno ad un asse di fulcro sostanzialmente verticale (g2). 22.- Dispositivo secondo la rivendicazione■ 21, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi a cerniera (225,234) realizzano inoltre mezzi di movimentazione lineare (225, 234) atti a consentire lo spostamento lineare reversibile della detta seconda estremità (202a) del detto braccio (202) rispetto ai mezzi di supporto (200) lungo detto asse di fulcro verticale (g2) per realizzare l'innalzamento l'abbassamento della detta struttura di supporto (204) rispetto alla detta linea (la). 23.- Dispositivo secondo la rivendicazione 22, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi a cerniera comprendono : - un albero (225) portato dai detti mezzi di supporto (200) e coassiale ad detto asse di fulcro verticale; - un corpo tubolare (234) assialmente scorrevole lungo detto albero (225) e libero di ruotare attorno all'albero stesso; detta seconda estremità (202a) di detto braccio (202) essendo fissata al detto corpo tubolare (234). 24.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 21 a 23, caratterizzato dal fatto di comprendere mezzi di guida lineare (216, 217, 232) interposti tra detti mezzi di supporto (200) ed un elemento di ancoraggio (230) stabilmente fissato al detto veicolo (80); detti mezzi di guida lineare (216, 217, 232) essendo atti a realizzare spostamenti dei detti mezzi di supporto (200) rispetto al detto veicolo lungo una direzione (gl) parallela al detto asse di fulcro verticale (g2). 2.5.- Dispositivo secondo una delle rivendicazioni da 21 a 24, caratterizzato dal fatto di comprendere una struttura a parallelogramma comprendente prime e seconde aste (270,271) estendentesi lungo lati opposti del detto braccio affiancate al braccio stesso e presentanti prime estremità (270a, 271a) accoppiate mediante primi snodi, in particolare primi snodi sferici (272,273), con una porzione (205) dei detti mezzi di supporto (200) e seconde estremità accoppiate in modo snodato con detta struttura di supporto (204). 26.- Dispositivo secondo la rivendicazione 25, caratterizzato dal fatto che la detta struttura a parallelogramma comprende elementi di raccordo intermedio (260,261) presentanti prime estremità accoppiate mediante secondi snodi (262, 263), in particolare secondi snodi sferici, con dette seconde estremità (270a, 270b) di dette prime e seconde aste (270,271) e seconde estremità accoppiate mediante terzi snodi (258, 259), in particolare terzi snodi sferici, con detta struttura di supporto (204). 27.- Sistema di trasporto del tipo comprendente: - un veicolo elettrico (80); - una linea di linea di alimentazione (1) di tipo autoisolato in cui una pluralità di elementi conduttori (34) sono disposti secondo una direzione di avanzamento (8) del veicolo elettrico (80) ed elettricamente separati tra di loro; detti elementi conduttori (34) sono atti ad essere alimentati in sequenza al passaggio del detto veicolo elettrico.(80) lungo detta linea (1); - un dispositivo di presa corrente portato dal detto veicolo elettrico (80) ed atto ad accoppiarsi con detta linea (1) per prelevare l'alimentazione elettrica per il detto veicolo (80), caratterizzato dal fatto che detta linea elettrica di tipo autoisolato porta elementi ferromagnetici di riferimento (170a, 170b) estendentesi lungo la linea stessa in una posizione prefissata rispetto ai detti elementi conduttori (34); detto dispositivo di presa corrente comprendendo: - una struttura di supporto (104); - mezzi di attrazione magnetica (147; 250) portati dalla detta struttura di supporto (104; 204); e - almeno un organo di presa corrente (132a; 280) portato dalla detta struttura di supporto (104; 204} e disposto in una posizione prefissata rispetto ai detti mezzi di attrazione magnetica (147; 250); detti mezzi di attrazione magnetica (147; 250) essendo atti ad interagire magneticamente con detti elementi ferromagnetici di riferimento (170a, 170b) per posizionare in modo automatico detta struttura di supporto (104; 204) verso una posizione di autocentraggio in cui le linee di campo generate dai detti mezzi di attrazione magnetica (147; 250) si richiudono almeno in parte nei detti elementi ferromagnetici di riferimento (170a, 170b) con un percorso minimo; detto organo di presa corrente {132a; 280) accoppiandosi con almeno un detto elemento conduttore (34) in detta posizione di auto-centraggio. 28.- Sistema di trasporto secondo la rivendicazione 27, caratterizzato dal fatto che detta linea di alimentazione comprende: - almeno una prima linea conduttrice (27) atta ad essere alimentata con una prima polarità, mezzi a nastro (60) disposti lungo detta direzione di avanzamento (8) sostanzialmente per tutta la lunghezza della linea stessa; - mezzi di alloggiamento (4) atti ad alloggiare almeno detti mezzi a nastro (60); detti mezzi a nastro (60) essendo elasticamente deformabili e comprendendo almeno una porzione realizzata in materiale ferromagnetico (65); detta porzione realizzata in materiale ferromagnetico (65) essendo atta ad interagire con un campo magnetico proveniente dal detto organo di presa corrente (147, 290) per attrarre almeno un tratto (60a) dei detti mezzi a nastro (60) verso una posizione di contatto in cui viene stabilito un collegamento elettrico (51,67,27) tra detta prima linea conduttrice (27) ed almeno un elemento conduttore (34). 29. - Sistema di trasporto secondo la rivendicazione 27 o 28, caratterizzato dal fatto che detti elementi conduttori (34) comprendono piastre elettricamente separate tra di loro, portate dal detto involucro isolante (4) ed allineate lungo detta (A, 8) direzione di avanzamento. 30.- Sistema di trasporto di trasporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 27 a 29, caratterizzato dal fatto che ciascun elemento conduttore (34) è elettricamente comunicante (41) con primi collettori (51) e con secondi collettori (45) alloggiati internamente a detta cavità (6,18); detta cavità (6,18) alloggiando inoltre detta prima linea conduttrice (27) ed una seconda linea conduttrice (23) separata dalla prima linea conduttrice (27); detto elemento a nastro (60) stabilendo un contatto elettrico tra detta seconda linea conduttrice (23) e detti secondi collettori (45) per i tratti del detto elemento a nastro (60) disposti in una posizione di riposo per cui l'elemento a nastro (60) è elasticamente indeformato ed è appoggiato su detti secondi collettori (45) e su detta seconda linea conduttrice (27); detto elemento a nastro (60) stabilendo un contatto elettrico tra detta prima linea conduttrice (27) e detti primi collettori (51) per i tratti del detto elemento a nastro (60) disposti in detta posizione di contatto. 31.- Sistema di trasporto secondo la rivendicazione 30, caratterizzato dal fatto che detti primi collettori (50) e detti secondi collettori (45) comprendono porzioni conduttrici piane alloggiate internamente a detta cavità (6,18) e disposte affacciate tra di loro da parti opposte della cavità (6) stessa; detta prima linea conduttrice (27) e detta seconda linea conduttrice (23) comprendendo rispettive porzioni conduttrici allungate piane (27a, 20a) alloggiate internamente a detta cavità (6,18), disposte affacciate tra di loro ed estendentesi sostanzialmente per tutta la lunghezza del detto involucro (4); detto elemento conduttore a nastro (60) comprendendo : mezzi isolanti a nastro (63) estendentesi sostanzialmente per tutta la lunghezza del detto involucro (4); - primi elementi conduttori ferromagnetici (65) portati da un primo lato di detti mezzi isolanti a nastro (63) ed affacciati a detti primi collettori (51) e detta prima linea conduttrice (27); - secondi elementi conduttori (69) portati da un secondo lato di detti mezzi isolanti a nastro (63) affacciati a detti secondi collettori (45) e detta seconda linea conduttrice (23); detti secondi elementi conduttori (69) essendo atti a stabilire un collegamento elettrico a ponte tra detta seconda linea conduttrice (23) e detti secondi collettori (45) per i tratti del detto elemento a nastro (60) disposti in detta posizione di riposo; e detti primi elementi conduttori (65) stabilendo un collegamento elettrico a ponte tra detta prima linea conduttrice (27) e detti primi collettori (51) per i tratti del detto elemento a nastro (60) disposti in detta posizione di contatto. 32.- Sistema di trasporto secondo la rivendicazione 31, caratterizzato dal fatto che detta prima linea conduttrice (27) comprende una porzione di contatto (27a) sostanzialmente complanare con una porzione di .contatto (51b) di detti primi mezzi collettori (51); detti primi elementi conduttori (65) presentando una larghezza (L) superiore alla distanza (h) intercorrente tra bordi adiacenti (51b, 27b) di dette porzioni di contatto di detti primi mezzi collettori (51) e di detta prima linea conduttrice (27); detti primi elementi conduttori (65) essendo atti ad essere interposti, per il tratto del detto elemento a nastro disposto in detta posizione di contatto, tra detta porzione di contatto del primo collettore (51) e la porzione di contatto della prima linea conduttrice (27). 33.- Sistema di trasporto secondo la rivendicazione 31 o 32, caratterizzato dal fatto che detta seconda linea conduttrice (23) comprende una porzione di contatto (20a) sostanzialmente complanare con una porzione di contatto (45) di detti secondi mezzi collettori; detti secondi elementi conduttori (69) presentando larghezza (L) superiore alla distanza (h) intercorrente tra bordi adiacenti (45b, 20b) di dette porzioni di contatto di detti secondi mezzi collettori (45) e di detta seconda linea conduttrice (23); detti secondi elementi conduttori (67) essendo atti ad essere interposti, per il tratto del detto elemento conduttore a nastro disposto in detta posizione di riposo, tra detta porzione di contatto del secondo collettore (45) e la porzione di contatto (20a) della seconda linea conduttrice (23). 34.- Sistema di trasporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 27 a 33, caratterizzato dal fatto che detto dispositivo di presa corrente comprende un ulteriore organo di presa corrente (132b) portato dalla detta struttura di supporto (104) e disposto in una posizione prefissata rispetto ai detti mezzi di attrazione magnetica (147) ed al detto organo di presa corrente (132a); detta linea di tipo autoisolato comprendendo un elemento conduttore continuo (35) estendetesi lungo la direzione di avanzamento (8) del veicolo elettrico (80); detto ulteriore organo di presa corrente (132b) accoppiandosi con detto elemento conduttore continuo (35) in detta posizione di auto-centraggio. 35.- Sistema secondo la rivendicazione 34, caratterizzato dal fatto che detto organo di presa corrente (132a) e detto ulteriore organo di presa corrente (132b) sono disposti da bande opposte rispetto ai detti mezzi di attrazione magnetica (145, 147). 36.- Sistema di trasporto secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 27 a 35, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di attrazione magnetica (145, 147) sono spaziati rispetto al detto organo di presa corrente (132) su detta struttura di supporto (104) di un passo (G/2) prefissato; detti elementi ferromagnetici di riferimento (170a, 170b) essendo spaziati, in una direzione trasversale al senso di avanzamento del detto veicolo e rispetto ai detti elementi conduttori (34), di una distanza sostanzialmente uguale al detto passo (G/2) prefissato. 37.- Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 27 a 36, caratterizzato dal fatto che i detti mezzi di attrazione magnetica comprendono almeno un elemento magnetico allungato (147) portato dalla detta struttura di supporto (104) ed estendentisi lungo un asse rettilineo (h3); detti elementi ferromagnetici di riferimento (170a, 170b) estendendosi lungo una direzione sostanzialmente parallela alla detta direzione di avanzamento veicolo (8). 38.- Sistema secondo una qualsiasi delle rivendicazioni da 27 a 37, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di attrazione magnetica (250) comprendono primi mezzi di attrazione magnetica (250a) portati dalla detta struttura di supporto (204) e secondi mezzi di attrazione magnetica (250a) portati dalla detta struttura di supporto (204) e spaziati (m3) su detta struttura di supporto (204) rispetto a detti primi mezzi di attrazione magnetica (250a); detta linea (la) comprendendo primi elementi ferromagnetici di riferimento (170a) e secondi elementi ferromagnetici di riferimento (170b) spaziati sulla detta linea rispetto ai detti primi elementi ferromagnetici di riferimento (170a) ed estendentesi entrambi lungo detta direzione di avanzamento veicolo (8); detti primi mezzi di attrazione magnetica (250a) essendo atti a interagire con detti primi elementi ferromagnetici di riferimento (170a) e detti secondi mezzi di attrazione magnetica (250a) essendo atti a interagire con detti secondi elementi ferromagnetici di riferimento per posizionare detta struttura di supporto (204) in detta posizione di autocentraggio. 39.- Sistema secondo la rivendicazione 38, caratterizzato dal fatto che detti primi mezzi di attrazione magnetica (250a) e detti secondi mezzi di attrazione magnetica (250b) sono disposti da bande opposte rispetto al detto organo di presa corrente (280). 40.- Dispositivo di presa corrente per linea di alimentazione di tipo autoisolata e sistema di trasporto, sostanzialmente come descritti ed illustrati con riferimento ai disegni allegati.
IT97TO000570A 1997-06-30 1997-06-30 Dispositivo di presa corrente per veicolo elettrico utilizzante una linea di alimentazione di tipo autoisolato. IT1293859B1 (it)

Priority Applications (16)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000570A IT1293859B1 (it) 1997-06-30 1997-06-30 Dispositivo di presa corrente per veicolo elettrico utilizzante una linea di alimentazione di tipo autoisolato.
DE69817355T DE69817355T2 (de) 1997-06-30 1998-06-30 Stromabnehmer für ein elektrisches fahrzeug gespeist von einem selbst-isolierten stromleitung
PCT/IT1998/000182 WO1999000266A1 (en) 1997-06-30 1998-06-30 Current pickup device for an electric vehicle powered by a self-insulated power line
EP98929650A EP0993389B1 (en) 1997-06-30 1998-06-30 Current pickup device for an electric vehicle powered by a self-insulated power line
ES98929650T ES2206945T3 (es) 1997-06-30 1998-06-30 Dispositivo de captacion de corriente para un vehiculo electrico accionado por una linea electrica auto-aislada.
JP50541699A JP2002507379A (ja) 1997-06-30 1998-06-30 自己絶縁電力ラインにより電力が供給される電気車両のための電流取出し装置
SK1884-99A SK285959B6 (sk) 1997-06-30 1998-06-30 Zberné zariadenie elektrického vozidla, zberný prostriedok a samoizolované silnoprúdové elektrické vedenie pre elektrické vozidlo
AU79324/98A AU7932498A (en) 1997-06-30 1998-06-30 Current pickup device for an electric vehicle powered by a self-insulated power line
AT98929650T ATE247568T1 (de) 1997-06-30 1998-06-30 Stromabnehmer für ein elektrisches fahrzeug gespeist von einem selbst-isolierten stromleitung
CZ19994769A CZ293209B6 (cs) 1997-06-30 1998-06-30 Sběrací zařízení elektrického vozidla a samoizolované silnoproudé elektrické vedení pro elektrické vozidlo
PT98929650T PT993389E (pt) 1997-06-30 1998-06-30 Dispositivo de captacao de corrente para um veiculo electrico impulsionado por uma linha auto-isolada de fornecimento energia
HU0004811A HU224385B1 (hu) 1997-06-30 1998-06-30 Áramszedő eszköz szigetelt erőátviteli vezetékről táplált villamos járműhöz és szállító rendszer
CA002295736A CA2295736C (en) 1997-06-30 1998-06-30 Current pickup device for an electric vehicle powered by a self-insulated power line
DK98929650T DK0993389T3 (da) 1997-06-30 1998-06-30 Strømopsamlingsindretning til et elektrisk transportmiddel, der forsynes med kraft fra en selvisolerende kraftledning
US09/462,028 US6374971B1 (en) 1997-06-30 1998-06-30 Current pickup device for an electric vehicle powered by a self-insulated power line
NO19996528A NO317967B1 (no) 1997-06-30 1999-12-28 Stromavtakerinnretning for et elektrisk kjoretoy drevet av en egenisolert kraftlinje, og transportsystem

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97TO000570A IT1293859B1 (it) 1997-06-30 1997-06-30 Dispositivo di presa corrente per veicolo elettrico utilizzante una linea di alimentazione di tipo autoisolato.

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO970570A0 ITTO970570A0 (it) 1997-06-30
ITTO970570A1 true ITTO970570A1 (it) 1998-12-30
IT1293859B1 IT1293859B1 (it) 1999-03-10

Family

ID=11415820

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97TO000570A IT1293859B1 (it) 1997-06-30 1997-06-30 Dispositivo di presa corrente per veicolo elettrico utilizzante una linea di alimentazione di tipo autoisolato.

Country Status (16)

Country Link
US (1) US6374971B1 (it)
EP (1) EP0993389B1 (it)
JP (1) JP2002507379A (it)
AT (1) ATE247568T1 (it)
AU (1) AU7932498A (it)
CA (1) CA2295736C (it)
CZ (1) CZ293209B6 (it)
DE (1) DE69817355T2 (it)
DK (1) DK0993389T3 (it)
ES (1) ES2206945T3 (it)
HU (1) HU224385B1 (it)
IT (1) IT1293859B1 (it)
NO (1) NO317967B1 (it)
PT (1) PT993389E (it)
SK (1) SK285959B6 (it)
WO (1) WO1999000266A1 (it)

Families Citing this family (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US6793678B2 (en) 2002-06-27 2004-09-21 Depuy Acromed, Inc. Prosthetic intervertebral motion disc having dampening
US8876861B2 (en) * 2007-09-12 2014-11-04 Transluminal Technologies, Inc. Closure device, deployment apparatus, and method of deploying a closure device
EP2295283B1 (en) 2009-07-06 2014-09-03 Fiat Group Automobiles S.p.A. Tile for forming a ground power supply line
CN102271961A (zh) * 2009-11-24 2011-12-07 北口弘正 在车辆行驶过程中充电的交通系统
JP4599627B1 (ja) * 2009-11-24 2010-12-15 弘正 北口 走行中に充電できる交通システム。
GB2476318A (en) * 2009-12-21 2011-06-22 Bombardier Transp Gmbh Laying electrical conductors along a track for a vehicle
GB201121938D0 (en) * 2011-12-21 2012-02-01 Dames Andrew N Supply of grid power to moving vehicles
ITTO20121119A1 (it) * 2012-12-20 2014-06-21 Ansaldo Sts Spa Linea di alimentazione elettrica modulare auto isolata
GB2523122A (en) * 2014-02-12 2015-08-19 Bombardier Transp Gmbh Inductive pickup arrangement mountable to and movable relative to an electric vehicle
TWI572112B (zh) * 2015-05-12 2017-02-21 國立中興大學 車輛無線充/放電定位系統
US11524584B2 (en) * 2016-09-30 2022-12-13 Volvo Truck Corporation Current collector arrangement for a vehicle and a vehicle therefore
US11344424B2 (en) 2017-06-14 2022-05-31 Medos International Sarl Expandable intervertebral implant and related methods
US10940016B2 (en) 2017-07-05 2021-03-09 Medos International Sarl Expandable intervertebral fusion cage
CN108725218A (zh) * 2018-08-06 2018-11-02 南宁市赛先生科技开发有限公司 一种电动车及配套使用的路面触点供电装置
CN109986980A (zh) * 2019-05-06 2019-07-09 徐文辉 路边供电滑线和运用路边供电滑线的道路含高速公路街道
SE544368C2 (en) * 2020-06-01 2022-04-26 Elonroad Ab An electric power collector
US20240217352A1 (en) * 2023-01-02 2024-07-04 Mehrdad Naderian Untethered charging apparatus for electric vehicles in remote areas in lieu of charging stations.

Family Cites Families (7)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE125953C (it) *
US4331225A (en) * 1978-04-25 1982-05-25 Bolger John G Power control system for electrically driven vehicle
DE3048730C2 (de) 1980-12-23 1984-02-09 EFAFLEX Transport- und Lager-Technik GmbH, 8051 Hörgertshausen Werktransportsystem mit Fahrzeugen
IT1280917B1 (it) * 1995-08-22 1998-02-11 Ansaldo Trasporti Spa Linea di alimentazione per un veicolo elettrico e sistema di trasporto utilizzante la linea stessa
IT1291046B1 (it) * 1997-02-21 1998-12-14 Ansaldo Trasporti Spa Linea di alimentazione modulare per veicolo elettrico
IT1291051B1 (it) * 1997-02-21 1998-12-14 Ansaldo Trasporti Spa Linea di alimentazione per veicolo elettrico
IT1291144B1 (it) * 1997-02-21 1998-12-29 Ansaldo Trasporti Spa Linea di alimentazione per veicolo elettrico

Also Published As

Publication number Publication date
SK285959B6 (sk) 2007-12-06
CZ293209B6 (cs) 2004-03-17
NO317967B1 (no) 2005-01-17
CA2295736C (en) 2006-06-06
WO1999000266A1 (en) 1999-01-07
SK188499A3 (en) 2000-09-12
HUP0004811A3 (en) 2001-06-28
HU224385B1 (hu) 2005-08-29
NO996528D0 (no) 1999-12-28
JP2002507379A (ja) 2002-03-05
CA2295736A1 (en) 1999-01-07
NO996528L (no) 2000-02-29
AU7932498A (en) 1999-01-19
HUP0004811A2 (hu) 2001-05-28
EP0993389B1 (en) 2003-08-20
ITTO970570A0 (it) 1997-06-30
DK0993389T3 (da) 2003-12-08
DE69817355D1 (de) 2003-09-25
EP0993389A1 (en) 2000-04-19
CZ476999A3 (cs) 2000-08-16
US6374971B1 (en) 2002-04-23
DE69817355T2 (de) 2004-06-09
IT1293859B1 (it) 1999-03-10
PT993389E (pt) 2003-12-31
ATE247568T1 (de) 2003-09-15
ES2206945T3 (es) 2004-05-16

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO970570A1 (it) Dispositivo di presa corrente per veicolo elettrico utilizzante una linea di alimentazione di tipo autoisolato.
JP6237493B2 (ja) 部品組付け装置
CN112061771A (zh) 移料机构和电芯化成系统
CN104822612A (zh) 快速运送板材方法及装置
KR101599946B1 (ko) 판재 이송 장치
CN106006010A (zh) 一种物流搬运机器人
IT202000015646A1 (it) Veicolo semovente elettrico per la movimentazione di cavalletti porta-lastre e relativa stazione di ricarica
CN114572634A (zh) 悬臂式码垛机
CN107900679B (zh) 一种板簧双工位装配线
ITTO970569A1 (it) Linea di alimentazione per veicolo elettrico.
CN107069331B (zh) 应用于移动平台的自动充电对接插口
CN212245274U (zh) 移料机构和电芯化成系统
IT202000029939A1 (it) Sistema robotico per l’ispezione di infrastrutture ferroviarie
CN214878382U (zh) 一种锂电池托盘抓取装置
CN216289253U (zh) 平稳连接的电连接设备及包含其的充电仓
ITMI952226A1 (it) Magazzino a celle con carri di trasporto ad elevata efficienza
CN220682810U (zh) 一种开关盒间距调整装置
CN210682431U (zh) 一种料盘上料机构
CN118578357A (zh) 一种磁悬浮导轨桁架机器人移动系统
RU2036807C1 (ru) Подъемно-тяговое устройство транспортного средства на магнитном подвесе с линейным электроприводом
JPS59143899A (ja) 天井コンベアと床面コンベア間の被搬送物移替用昇降装置
CN119189806A (zh) 一种电气化铁路接触网自动巡检装置
CN119844004A (zh) 一种自动送杆箱
JP2649601B2 (ja) 自走電車利用の搬送装置
JP2649600B2 (ja) ロール状物積込み搬送装置

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted