ITTO950367A1 - Proteine di prrsv ricombinanti, corredi diagnostici e vaccini contenen ti tali proteine di prrsv ricombinanti. - Google Patents
Proteine di prrsv ricombinanti, corredi diagnostici e vaccini contenen ti tali proteine di prrsv ricombinanti. Download PDFInfo
- Publication number
- ITTO950367A1 ITTO950367A1 IT95TO000367A ITTO950367A ITTO950367A1 IT TO950367 A1 ITTO950367 A1 IT TO950367A1 IT 95TO000367 A IT95TO000367 A IT 95TO000367A IT TO950367 A ITTO950367 A IT TO950367A IT TO950367 A1 ITTO950367 A1 IT TO950367A1
- Authority
- IT
- Italy
- Prior art keywords
- recombinant
- prrs
- proteins
- olot
- virus
- Prior art date
Links
- 229960005486 vaccine Drugs 0.000 title claims abstract description 75
- 238000009007 Diagnostic Kit Methods 0.000 title claims abstract description 9
- 241001135989 Porcine reproductive and respiratory syndrome virus Species 0.000 title claims abstract description 9
- 108090000623 proteins and genes Proteins 0.000 title claims description 161
- 102000004169 proteins and genes Human genes 0.000 title claims description 94
- 241000701447 unidentified baculovirus Species 0.000 claims abstract description 86
- 241000700605 Viruses Species 0.000 claims abstract description 64
- 108010008281 Recombinant Fusion Proteins Proteins 0.000 claims abstract description 61
- 102000007056 Recombinant Fusion Proteins Human genes 0.000 claims abstract description 61
- 238000002360 preparation method Methods 0.000 claims abstract description 26
- 239000000203 mixture Substances 0.000 claims abstract description 20
- 238000001514 detection method Methods 0.000 claims abstract description 10
- 230000001850 reproductive effect Effects 0.000 claims abstract description 10
- 208000011580 syndromic disease Diseases 0.000 claims abstract description 7
- 208000005342 Porcine Reproductive and Respiratory Syndrome Diseases 0.000 claims description 92
- 239000013598 vector Substances 0.000 claims description 60
- 238000000034 method Methods 0.000 claims description 49
- 241001465754 Metazoa Species 0.000 claims description 37
- 238000012546 transfer Methods 0.000 claims description 33
- 241000282887 Suidae Species 0.000 claims description 29
- 230000000890 antigenic effect Effects 0.000 claims description 26
- 239000002671 adjuvant Substances 0.000 claims description 23
- 239000002299 complementary DNA Substances 0.000 claims description 22
- 208000015181 infectious disease Diseases 0.000 claims description 20
- 238000001890 transfection Methods 0.000 claims description 20
- 238000003780 insertion Methods 0.000 claims description 18
- 230000037431 insertion Effects 0.000 claims description 18
- 241000238631 Hexapoda Species 0.000 claims description 16
- 238000000746 purification Methods 0.000 claims description 15
- 210000002966 serum Anatomy 0.000 claims description 15
- 230000008569 process Effects 0.000 claims description 14
- 230000015572 biosynthetic process Effects 0.000 claims description 13
- 238000003786 synthesis reaction Methods 0.000 claims description 13
- 238000002955 isolation Methods 0.000 claims description 12
- 238000002255 vaccination Methods 0.000 claims description 10
- 239000000126 substance Substances 0.000 claims description 9
- 108020000999 Viral RNA Proteins 0.000 claims description 8
- 238000004113 cell culture Methods 0.000 claims description 8
- 244000052769 pathogen Species 0.000 claims description 7
- 108091034117 Oligonucleotide Proteins 0.000 claims description 6
- 125000003275 alpha amino acid group Chemical group 0.000 claims description 5
- 230000007969 cellular immunity Effects 0.000 claims description 5
- 230000003053 immunization Effects 0.000 claims description 5
- 206010036790 Productive cough Diseases 0.000 claims description 4
- 108010092799 RNA-directed DNA polymerase Proteins 0.000 claims description 4
- 239000012472 biological sample Substances 0.000 claims description 4
- 210000004369 blood Anatomy 0.000 claims description 4
- 239000008280 blood Substances 0.000 claims description 4
- 238000010353 genetic engineering Methods 0.000 claims description 4
- 235000013336 milk Nutrition 0.000 claims description 4
- 210000004080 milk Anatomy 0.000 claims description 4
- 239000008267 milk Substances 0.000 claims description 4
- 210000003296 saliva Anatomy 0.000 claims description 4
- 210000003802 sputum Anatomy 0.000 claims description 4
- 208000024794 sputum Diseases 0.000 claims description 4
- 239000003981 vehicle Substances 0.000 claims description 4
- 230000001939 inductive effect Effects 0.000 claims description 3
- 230000010076 replication Effects 0.000 claims description 3
- 201000010740 swine influenza Diseases 0.000 claims description 3
- 241000588724 Escherichia coli Species 0.000 claims description 2
- 208000005577 Gastroenteritis Diseases 0.000 claims description 2
- 108010002352 Interleukin-1 Proteins 0.000 claims description 2
- 108010002350 Interleukin-2 Proteins 0.000 claims description 2
- 108010002616 Interleukin-5 Proteins 0.000 claims description 2
- 108090001005 Interleukin-6 Proteins 0.000 claims description 2
- 241000606860 Pasteurella Species 0.000 claims description 2
- 241000702619 Porcine parvovirus Species 0.000 claims description 2
- 241000702670 Rotavirus Species 0.000 claims description 2
- 230000036755 cellular response Effects 0.000 claims description 2
- 238000002649 immunization Methods 0.000 claims description 2
- 239000002502 liposome Substances 0.000 claims description 2
- 229940031348 multivalent vaccine Drugs 0.000 claims description 2
- 230000017074 necrotic cell death Effects 0.000 claims description 2
- 208000009305 pseudorabies Diseases 0.000 claims description 2
- 230000004044 response Effects 0.000 claims description 2
- 238000001179 sorption measurement Methods 0.000 claims description 2
- 241000606748 Actinobacillus pleuropneumoniae Species 0.000 claims 1
- 241000588807 Bordetella Species 0.000 claims 1
- 102100034343 Integrase Human genes 0.000 claims 1
- 108090000978 Interleukin-4 Proteins 0.000 claims 1
- 230000003308 immunostimulating effect Effects 0.000 claims 1
- 230000001717 pathogenic effect Effects 0.000 claims 1
- 230000000241 respiratory effect Effects 0.000 abstract description 6
- 238000009472 formulation Methods 0.000 abstract description 5
- 101000977023 Azospirillum brasilense Uncharacterized 17.8 kDa protein in nodG 5'region Proteins 0.000 abstract description 2
- 101000961984 Bacillus thuringiensis Uncharacterized 30.3 kDa protein Proteins 0.000 abstract description 2
- 241000283690 Bos taurus Species 0.000 abstract description 2
- 101000644901 Drosophila melanogaster Putative 115 kDa protein in type-1 retrotransposable element R1DM Proteins 0.000 abstract description 2
- 101000747702 Enterobacteria phage N4 Uncharacterized protein Gp2 Proteins 0.000 abstract description 2
- 101000758599 Escherichia coli Uncharacterized 14.7 kDa protein Proteins 0.000 abstract description 2
- 101000768930 Lactococcus lactis subsp. cremoris Uncharacterized protein in pepC 5'region Proteins 0.000 abstract description 2
- 101000976302 Leptospira interrogans Uncharacterized protein in sph 3'region Proteins 0.000 abstract description 2
- 101000778886 Leptospira interrogans serogroup Icterohaemorrhagiae serovar Lai (strain 56601) Uncharacterized protein LA_2151 Proteins 0.000 abstract description 2
- 101001121571 Rice tungro bacilliform virus (isolate Philippines) Protein P2 Proteins 0.000 abstract description 2
- 101000818098 Spirochaeta aurantia Uncharacterized protein in trpE 3'region Proteins 0.000 abstract description 2
- 101001026590 Streptomyces cinnamonensis Putative polyketide beta-ketoacyl synthase 2 Proteins 0.000 abstract description 2
- 101000750896 Synechococcus elongatus (strain PCC 7942 / FACHB-805) Uncharacterized protein Synpcc7942_2318 Proteins 0.000 abstract description 2
- 101000916321 Xenopus laevis Transposon TX1 uncharacterized 149 kDa protein Proteins 0.000 abstract description 2
- 101000760088 Zymomonas mobilis subsp. mobilis (strain ATCC 10988 / DSM 424 / LMG 404 / NCIMB 8938 / NRRL B-806 / ZM1) 20.9 kDa protein Proteins 0.000 abstract description 2
- 239000003814 drug Substances 0.000 abstract 1
- 210000004027 cell Anatomy 0.000 description 69
- 230000000875 corresponding effect Effects 0.000 description 28
- 239000012634 fragment Substances 0.000 description 20
- 239000013612 plasmid Substances 0.000 description 20
- 230000003612 virological effect Effects 0.000 description 20
- 239000011543 agarose gel Substances 0.000 description 18
- LOKCTEFSRHRXRJ-UHFFFAOYSA-I dipotassium trisodium dihydrogen phosphate hydrogen phosphate dichloride Chemical compound P(=O)(O)(O)[O-].[K+].P(=O)(O)([O-])[O-].[Na+].[Na+].[Cl-].[K+].[Cl-].[Na+] LOKCTEFSRHRXRJ-UHFFFAOYSA-I 0.000 description 17
- 239000002953 phosphate buffered saline Substances 0.000 description 17
- 241000710788 Lelystad virus Species 0.000 description 16
- FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M Sodium chloride Chemical compound [Na+].[Cl-] FAPWRFPIFSIZLT-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 16
- 108020004414 DNA Proteins 0.000 description 15
- 230000000405 serological effect Effects 0.000 description 15
- 210000002540 macrophage Anatomy 0.000 description 14
- 241000201370 Autographa californica nucleopolyhedrovirus Species 0.000 description 13
- 108091032973 (ribonucleotides)n+m Proteins 0.000 description 12
- 102000004190 Enzymes Human genes 0.000 description 12
- 108090000790 Enzymes Proteins 0.000 description 12
- 238000004448 titration Methods 0.000 description 12
- 238000002965 ELISA Methods 0.000 description 11
- 241000282898 Sus scrofa Species 0.000 description 11
- 108010008038 Synthetic Vaccines Proteins 0.000 description 11
- 239000000427 antigen Substances 0.000 description 11
- 102000036639 antigens Human genes 0.000 description 11
- 108091007433 antigens Proteins 0.000 description 11
- 238000010790 dilution Methods 0.000 description 11
- 239000012895 dilution Substances 0.000 description 11
- 230000008018 melting Effects 0.000 description 11
- 238000002844 melting Methods 0.000 description 11
- 229940124551 recombinant vaccine Drugs 0.000 description 11
- 238000005119 centrifugation Methods 0.000 description 10
- 239000011780 sodium chloride Substances 0.000 description 10
- 238000003556 assay Methods 0.000 description 9
- 239000000872 buffer Substances 0.000 description 9
- 238000006243 chemical reaction Methods 0.000 description 9
- 239000000463 material Substances 0.000 description 9
- 238000012360 testing method Methods 0.000 description 9
- 201000010099 disease Diseases 0.000 description 8
- 208000037265 diseases, disorders, signs and symptoms Diseases 0.000 description 8
- 238000011534 incubation Methods 0.000 description 8
- 239000012528 membrane Substances 0.000 description 8
- 239000002773 nucleotide Substances 0.000 description 8
- 125000003729 nucleotide group Chemical group 0.000 description 8
- 108010067390 Viral Proteins Proteins 0.000 description 7
- 238000002835 absorbance Methods 0.000 description 7
- 238000004458 analytical method Methods 0.000 description 7
- 238000002474 experimental method Methods 0.000 description 7
- 230000002209 hydrophobic effect Effects 0.000 description 7
- 238000013507 mapping Methods 0.000 description 7
- 238000012163 sequencing technique Methods 0.000 description 7
- 239000000243 solution Substances 0.000 description 7
- 238000010186 staining Methods 0.000 description 7
- 238000011282 treatment Methods 0.000 description 7
- 102000002260 Alkaline Phosphatase Human genes 0.000 description 6
- 108020004774 Alkaline Phosphatase Proteins 0.000 description 6
- LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N Ethanol Chemical compound CCO LFQSCWFLJHTTHZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N Formaldehyde Chemical compound O=C WSFSSNUMVMOOMR-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 108090001074 Nucleocapsid Proteins Proteins 0.000 description 6
- 108091081024 Start codon Proteins 0.000 description 6
- 238000012512 characterization method Methods 0.000 description 6
- 230000009089 cytolysis Effects 0.000 description 6
- 239000002609 medium Substances 0.000 description 6
- XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N water Substances O XLYOFNOQVPJJNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 6
- 102000012410 DNA Ligases Human genes 0.000 description 5
- 108010061982 DNA Ligases Proteins 0.000 description 5
- 239000006144 Dulbecco’s modified Eagle's medium Substances 0.000 description 5
- 102100034349 Integrase Human genes 0.000 description 5
- 241000710789 Lactate dehydrogenase-elevating virus Species 0.000 description 5
- 238000010367 cloning Methods 0.000 description 5
- 239000003599 detergent Substances 0.000 description 5
- 238000003119 immunoblot Methods 0.000 description 5
- 239000002244 precipitate Substances 0.000 description 5
- 108091008146 restriction endonucleases Proteins 0.000 description 5
- 239000006228 supernatant Substances 0.000 description 5
- 239000000725 suspension Substances 0.000 description 5
- 238000005406 washing Methods 0.000 description 5
- OPIFSICVWOWJMJ-AEOCFKNESA-N 5-bromo-4-chloro-3-indolyl beta-D-galactoside Chemical compound O[C@@H]1[C@@H](O)[C@@H](O)[C@@H](CO)O[C@H]1OC1=CNC2=CC=C(Br)C(Cl)=C12 OPIFSICVWOWJMJ-AEOCFKNESA-N 0.000 description 4
- 241000710803 Equine arteritis virus Species 0.000 description 4
- 239000000020 Nitrocellulose Substances 0.000 description 4
- DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M Sodium laurylsulphate Chemical compound [Na+].CCCCCCCCCCCCOS([O-])(=O)=O DBMJMQXJHONAFJ-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 4
- 206010000210 abortion Diseases 0.000 description 4
- 231100000176 abortion Toxicity 0.000 description 4
- 150000001413 amino acids Chemical class 0.000 description 4
- 239000003242 anti bacterial agent Substances 0.000 description 4
- 229940088710 antibiotic agent Drugs 0.000 description 4
- 230000000120 cytopathologic effect Effects 0.000 description 4
- 239000003085 diluting agent Substances 0.000 description 4
- 231100000676 disease causative agent Toxicity 0.000 description 4
- 239000000499 gel Substances 0.000 description 4
- 230000007935 neutral effect Effects 0.000 description 4
- 229920001220 nitrocellulos Polymers 0.000 description 4
- 239000003921 oil Substances 0.000 description 4
- YBYRMVIVWMBXKQ-UHFFFAOYSA-N phenylmethanesulfonyl fluoride Chemical compound FS(=O)(=O)CC1=CC=CC=C1 YBYRMVIVWMBXKQ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 4
- QFVHZQCOUORWEI-UHFFFAOYSA-N 4-[(4-anilino-5-sulfonaphthalen-1-yl)diazenyl]-5-hydroxynaphthalene-2,7-disulfonic acid Chemical compound C=12C(O)=CC(S(O)(=O)=O)=CC2=CC(S(O)(=O)=O)=CC=1N=NC(C1=CC=CC(=C11)S(O)(=O)=O)=CC=C1NC1=CC=CC=C1 QFVHZQCOUORWEI-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 108010014303 DNA-directed DNA polymerase Proteins 0.000 description 3
- 102000016928 DNA-directed DNA polymerase Human genes 0.000 description 3
- KCXVZYZYPLLWCC-UHFFFAOYSA-N EDTA Chemical compound OC(=O)CN(CC(O)=O)CCN(CC(O)=O)CC(O)=O KCXVZYZYPLLWCC-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 101150022781 GRF3 gene Proteins 0.000 description 3
- ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N N,N-Dimethylformamide Chemical compound CN(C)C=O ZMXDDKWLCZADIW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 3
- 229920001213 Polysorbate 20 Polymers 0.000 description 3
- 239000003795 chemical substances by application Substances 0.000 description 3
- 238000011161 development Methods 0.000 description 3
- 238000003745 diagnosis Methods 0.000 description 3
- 230000029087 digestion Effects 0.000 description 3
- 239000000839 emulsion Substances 0.000 description 3
- 239000000284 extract Substances 0.000 description 3
- 230000013595 glycosylation Effects 0.000 description 3
- 230000002458 infectious effect Effects 0.000 description 3
- 238000007918 intramuscular administration Methods 0.000 description 3
- 210000004072 lung Anatomy 0.000 description 3
- 239000000256 polyoxyethylene sorbitan monolaurate Substances 0.000 description 3
- 235000010486 polyoxyethylene sorbitan monolaurate Nutrition 0.000 description 3
- 239000002356 single layer Substances 0.000 description 3
- QRXMUCSWCMTJGU-UHFFFAOYSA-L (5-bromo-4-chloro-1h-indol-3-yl) phosphate Chemical compound C1=C(Br)C(Cl)=C2C(OP([O-])(=O)[O-])=CNC2=C1 QRXMUCSWCMTJGU-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- QKNYBSVHEMOAJP-UHFFFAOYSA-N 2-amino-2-(hydroxymethyl)propane-1,3-diol;hydron;chloride Chemical compound Cl.OCC(N)(CO)CO QKNYBSVHEMOAJP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 108091003079 Bovine Serum Albumin Proteins 0.000 description 2
- HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N Chloroform Chemical compound ClC(Cl)Cl HEDRZPFGACZZDS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 241000711573 Coronaviridae Species 0.000 description 2
- 101710091045 Envelope protein Proteins 0.000 description 2
- MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N Hydrogen peroxide Chemical compound OO MHAJPDPJQMAIIY-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L Magnesium chloride Chemical compound [Mg+2].[Cl-].[Cl-] TWRXJAOTZQYOKJ-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 2
- 102000003992 Peroxidases Human genes 0.000 description 2
- 241000255969 Pieris brassicae Species 0.000 description 2
- 108091036407 Polyadenylation Proteins 0.000 description 2
- 101710188315 Protein X Proteins 0.000 description 2
- 241000256248 Spodoptera Species 0.000 description 2
- 101710172711 Structural protein Proteins 0.000 description 2
- 239000007984 Tris EDTA buffer Substances 0.000 description 2
- GLNADSQYFUSGOU-GPTZEZBUSA-J Trypan blue Chemical compound [Na+].[Na+].[Na+].[Na+].C1=C(S([O-])(=O)=O)C=C2C=C(S([O-])(=O)=O)C(/N=N/C3=CC=C(C=C3C)C=3C=C(C(=CC=3)\N=N\C=3C(=CC4=CC(=CC(N)=C4C=3O)S([O-])(=O)=O)S([O-])(=O)=O)C)=C(O)C2=C1N GLNADSQYFUSGOU-GPTZEZBUSA-J 0.000 description 2
- 108010003533 Viral Envelope Proteins Proteins 0.000 description 2
- 239000002253 acid Substances 0.000 description 2
- 210000001132 alveolar macrophage Anatomy 0.000 description 2
- 230000008901 benefit Effects 0.000 description 2
- 230000000903 blocking effect Effects 0.000 description 2
- 210000000234 capsid Anatomy 0.000 description 2
- 230000003196 chaotropic effect Effects 0.000 description 2
- 238000005516 engineering process Methods 0.000 description 2
- RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N ether Substances CCOCC RTZKZFJDLAIYFH-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- ZMMJGEGLRURXTF-UHFFFAOYSA-N ethidium bromide Chemical compound [Br-].C12=CC(N)=CC=C2C2=CC=C(N)C=C2[N+](CC)=C1C1=CC=CC=C1 ZMMJGEGLRURXTF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 229960005542 ethidium bromide Drugs 0.000 description 2
- 239000013604 expression vector Substances 0.000 description 2
- 238000000605 extraction Methods 0.000 description 2
- 239000012091 fetal bovine serum Substances 0.000 description 2
- 238000006206 glycosylation reaction Methods 0.000 description 2
- PJJJBBJSCAKJQF-UHFFFAOYSA-N guanidinium chloride Chemical compound [Cl-].NC(N)=[NH2+] PJJJBBJSCAKJQF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 244000144980 herd Species 0.000 description 2
- 208000000509 infertility Diseases 0.000 description 2
- 230000036512 infertility Effects 0.000 description 2
- 210000003041 ligament Anatomy 0.000 description 2
- 108010026228 mRNA guanylyltransferase Proteins 0.000 description 2
- 238000004519 manufacturing process Methods 0.000 description 2
- 239000011159 matrix material Substances 0.000 description 2
- 210000004779 membrane envelope Anatomy 0.000 description 2
- 108020004999 messenger RNA Proteins 0.000 description 2
- 239000002480 mineral oil Substances 0.000 description 2
- 238000002156 mixing Methods 0.000 description 2
- JPXMTWWFLBLUCD-UHFFFAOYSA-N nitro blue tetrazolium(2+) Chemical compound COC1=CC(C=2C=C(OC)C(=CC=2)[N+]=2N(N=C(N=2)C=2C=CC=CC=2)C=2C=CC(=CC=2)[N+]([O-])=O)=CC=C1[N+]1=NC(C=2C=CC=CC=2)=NN1C1=CC=C([N+]([O-])=O)C=C1 JPXMTWWFLBLUCD-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 2
- 108020004707 nucleic acids Proteins 0.000 description 2
- 150000007523 nucleic acids Chemical class 0.000 description 2
- 102000039446 nucleic acids Human genes 0.000 description 2
- HEGSGKPQLMEBJL-RKQHYHRCSA-N octyl beta-D-glucopyranoside Chemical compound CCCCCCCCO[C@@H]1O[C@H](CO)[C@@H](O)[C@H](O)[C@H]1O HEGSGKPQLMEBJL-RKQHYHRCSA-N 0.000 description 2
- 101150040063 orf gene Proteins 0.000 description 2
- 239000008188 pellet Substances 0.000 description 2
- 108040007629 peroxidase activity proteins Proteins 0.000 description 2
- 238000002264 polyacrylamide gel electrophoresis Methods 0.000 description 2
- SCVFZCLFOSHCOH-UHFFFAOYSA-M potassium acetate Chemical compound [K+].CC([O-])=O SCVFZCLFOSHCOH-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 230000002265 prevention Effects 0.000 description 2
- 238000011160 research Methods 0.000 description 2
- 150000003839 salts Chemical class 0.000 description 2
- 238000005070 sampling Methods 0.000 description 2
- 238000004062 sedimentation Methods 0.000 description 2
- 235000020183 skimmed milk Nutrition 0.000 description 2
- DAEPDZWVDSPTHF-UHFFFAOYSA-M sodium pyruvate Chemical compound [Na+].CC(=O)C([O-])=O DAEPDZWVDSPTHF-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 2
- 239000007858 starting material Substances 0.000 description 2
- UCSJYZPVAKXKNQ-HZYVHMACSA-N streptomycin Chemical compound CN[C@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](CO)O[C@H]1O[C@@H]1[C@](C=O)(O)[C@H](C)O[C@H]1O[C@@H]1[C@@H](NC(N)=N)[C@H](O)[C@@H](NC(N)=N)[C@H](O)[C@H]1O UCSJYZPVAKXKNQ-HZYVHMACSA-N 0.000 description 2
- 239000000758 substrate Substances 0.000 description 2
- 210000001519 tissue Anatomy 0.000 description 2
- 238000012795 verification Methods 0.000 description 2
- FWBHETKCLVMNFS-UHFFFAOYSA-N 4',6-Diamino-2-phenylindol Chemical compound C1=CC(C(=N)N)=CC=C1C1=CC2=CC=C(C(N)=N)C=C2N1 FWBHETKCLVMNFS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- OXEUETBFKVCRNP-UHFFFAOYSA-N 9-ethyl-3-carbazolamine Chemical compound NC1=CC=C2N(CC)C3=CC=CC=C3C2=C1 OXEUETBFKVCRNP-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 101000768957 Acholeplasma phage L2 Uncharacterized 37.2 kDa protein Proteins 0.000 description 1
- 101000823746 Acidianus ambivalens Uncharacterized 17.7 kDa protein in bps2 3'region Proteins 0.000 description 1
- 101000916369 Acidianus ambivalens Uncharacterized protein in sor 5'region Proteins 0.000 description 1
- 101000769342 Acinetobacter guillouiae Uncharacterized protein in rpoN-murA intergenic region Proteins 0.000 description 1
- 101000823696 Actinobacillus pleuropneumoniae Uncharacterized glycosyltransferase in aroQ 3'region Proteins 0.000 description 1
- 101000786513 Agrobacterium tumefaciens (strain 15955) Uncharacterized protein outside the virF region Proteins 0.000 description 1
- 101000618005 Alkalihalobacillus pseudofirmus (strain ATCC BAA-2126 / JCM 17055 / OF4) Uncharacterized protein BpOF4_00885 Proteins 0.000 description 1
- 102100020724 Ankyrin repeat, SAM and basic leucine zipper domain-containing protein 1 Human genes 0.000 description 1
- 208000035404 Autolysis Diseases 0.000 description 1
- 101000967489 Azorhizobium caulinodans (strain ATCC 43989 / DSM 5975 / JCM 20966 / LMG 6465 / NBRC 14845 / NCIMB 13405 / ORS 571) Uncharacterized protein AZC_3924 Proteins 0.000 description 1
- 101000823761 Bacillus licheniformis Uncharacterized 9.4 kDa protein in flaL 3'region Proteins 0.000 description 1
- 101000819719 Bacillus methanolicus Uncharacterized N-acetyltransferase in lysA 3'region Proteins 0.000 description 1
- 101000789586 Bacillus subtilis (strain 168) UPF0702 transmembrane protein YkjA Proteins 0.000 description 1
- 101000792624 Bacillus subtilis (strain 168) Uncharacterized protein YbxH Proteins 0.000 description 1
- 101000790792 Bacillus subtilis (strain 168) Uncharacterized protein YckC Proteins 0.000 description 1
- 101000819705 Bacillus subtilis (strain 168) Uncharacterized protein YlxR Proteins 0.000 description 1
- 101000948218 Bacillus subtilis (strain 168) Uncharacterized protein YtxJ Proteins 0.000 description 1
- 101000718627 Bacillus thuringiensis subsp. kurstaki Putative RNA polymerase sigma-G factor Proteins 0.000 description 1
- BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M Bicarbonate Chemical compound OC([O-])=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 101000641200 Bombyx mori densovirus Putative non-structural protein Proteins 0.000 description 1
- 208000017843 C syndrome Diseases 0.000 description 1
- BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-L Carbonate Chemical compound [O-]C([O-])=O BVKZGUZCCUSVTD-UHFFFAOYSA-L 0.000 description 1
- 206010057248 Cell death Diseases 0.000 description 1
- 241000282693 Cercopithecidae Species 0.000 description 1
- 208000001726 Classical Swine Fever Diseases 0.000 description 1
- 101000947633 Claviceps purpurea Uncharacterized 13.8 kDa protein Proteins 0.000 description 1
- 108020004705 Codon Proteins 0.000 description 1
- XZMCDFZZKTWFGF-UHFFFAOYSA-N Cyanamide Chemical compound NC#N XZMCDFZZKTWFGF-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- GUBGYTABKSRVRQ-WFVLMXAXSA-N DEAE-cellulose Chemical compound OC1C(O)C(O)C(CO)O[C@H]1O[C@@H]1C(CO)OC(O)C(O)C1O GUBGYTABKSRVRQ-WFVLMXAXSA-N 0.000 description 1
- 102000004594 DNA Polymerase I Human genes 0.000 description 1
- 108010017826 DNA Polymerase I Proteins 0.000 description 1
- 108010005054 Deoxyribonuclease BamHI Proteins 0.000 description 1
- 241000790917 Dioxys <bee> Species 0.000 description 1
- 101000948901 Enterobacteria phage T4 Uncharacterized 16.0 kDa protein in segB-ipI intergenic region Proteins 0.000 description 1
- 101000805958 Equine herpesvirus 4 (strain 1942) Virion protein US10 homolog Proteins 0.000 description 1
- 101000790442 Escherichia coli Insertion element IS2 uncharacterized 11.1 kDa protein Proteins 0.000 description 1
- 101000788354 Escherichia phage P2 Uncharacterized 8.2 kDa protein in gpA 5'region Proteins 0.000 description 1
- 206010055690 Foetal death Diseases 0.000 description 1
- 208000007212 Foot-and-Mouth Disease Diseases 0.000 description 1
- 241000710198 Foot-and-mouth disease virus Species 0.000 description 1
- 101000770304 Frankia alni UPF0460 protein in nifX-nifW intergenic region Proteins 0.000 description 1
- 241000233866 Fungi Species 0.000 description 1
- 101150028400 GRF5 gene Proteins 0.000 description 1
- 101150092537 GRF6 gene Proteins 0.000 description 1
- 101000797344 Geobacillus stearothermophilus Putative tRNA (cytidine(34)-2'-O)-methyltransferase Proteins 0.000 description 1
- 101000748410 Geobacillus stearothermophilus Uncharacterized protein in fumA 3'region Proteins 0.000 description 1
- 229920002527 Glycogen Polymers 0.000 description 1
- 101001113903 Grapevine leafroll-associated virus 3 (isolate United States/NY1) Protein P4 Proteins 0.000 description 1
- 241000606790 Haemophilus Species 0.000 description 1
- 101000772675 Haemophilus influenzae (strain ATCC 51907 / DSM 11121 / KW20 / Rd) UPF0438 protein HI_0847 Proteins 0.000 description 1
- 101000631019 Haemophilus influenzae (strain ATCC 51907 / DSM 11121 / KW20 / Rd) Uncharacterized protein HI_0350 Proteins 0.000 description 1
- 101000768938 Haemophilus phage HP1 (strain HP1c1) Uncharacterized 8.9 kDa protein in int-C1 intergenic region Proteins 0.000 description 1
- 206010061192 Haemorrhagic fever Diseases 0.000 description 1
- 101000785414 Homo sapiens Ankyrin repeat, SAM and basic leucine zipper domain-containing protein 1 Proteins 0.000 description 1
- -1 IL- 4 Proteins 0.000 description 1
- 102000008070 Interferon-gamma Human genes 0.000 description 1
- 108010074328 Interferon-gamma Proteins 0.000 description 1
- 102000000589 Interleukin-1 Human genes 0.000 description 1
- 108010065805 Interleukin-12 Proteins 0.000 description 1
- 101000782488 Junonia coenia densovirus (isolate pBRJ/1990) Putative non-structural protein NS2 Proteins 0.000 description 1
- 101000811523 Klebsiella pneumoniae Uncharacterized 55.8 kDa protein in cps region Proteins 0.000 description 1
- 101000818409 Lactococcus lactis subsp. lactis Uncharacterized HTH-type transcriptional regulator in lacX 3'region Proteins 0.000 description 1
- 101000878851 Leptolyngbya boryana Putative Fe(2+) transport protein A Proteins 0.000 description 1
- KDXKERNSBIXSRK-UHFFFAOYSA-N Lysine Natural products NCCCCC(N)C(O)=O KDXKERNSBIXSRK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000004472 Lysine Substances 0.000 description 1
- 101000758828 Methanosarcina barkeri (strain Fusaro / DSM 804) Uncharacterized protein Mbar_A1602 Proteins 0.000 description 1
- 108010059724 Micrococcal Nuclease Proteins 0.000 description 1
- 101001122401 Middle East respiratory syndrome-related coronavirus (isolate United Kingdom/H123990006/2012) Non-structural protein ORF3 Proteins 0.000 description 1
- 101001055788 Mycolicibacterium smegmatis (strain ATCC 700084 / mc(2)155) Pentapeptide repeat protein MfpA Proteins 0.000 description 1
- 206010028851 Necrosis Diseases 0.000 description 1
- 101150000233 ORF4 gene Proteins 0.000 description 1
- 101150082475 ORF7 gene Proteins 0.000 description 1
- 101000740670 Orgyia pseudotsugata multicapsid polyhedrosis virus Protein C42 Proteins 0.000 description 1
- 229930182555 Penicillin Natural products 0.000 description 1
- JGSARLDLIJGVTE-MBNYWOFBSA-N Penicillin G Chemical compound N([C@H]1[C@H]2SC([C@@H](N2C1=O)C(O)=O)(C)C)C(=O)CC1=CC=CC=C1 JGSARLDLIJGVTE-MBNYWOFBSA-N 0.000 description 1
- ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N Phenol Chemical compound OC1=CC=CC=C1 ISWSIDIOOBJBQZ-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 101000769182 Photorhabdus luminescens Uncharacterized protein in pnp 3'region Proteins 0.000 description 1
- 101710182846 Polyhedrin Proteins 0.000 description 1
- 239000004793 Polystyrene Substances 0.000 description 1
- 101000961392 Pseudescherichia vulneris Uncharacterized 29.9 kDa protein in crtE 3'region Proteins 0.000 description 1
- 101000731030 Pseudomonas oleovorans Poly(3-hydroxyalkanoate) polymerase 2 Proteins 0.000 description 1
- 101001065485 Pseudomonas putida Probable fatty acid methyltransferase Proteins 0.000 description 1
- 108091034057 RNA (poly(A)) Proteins 0.000 description 1
- 238000002123 RNA extraction Methods 0.000 description 1
- 108020004511 Recombinant DNA Proteins 0.000 description 1
- 101000711023 Rhizobium leguminosarum bv. trifolii Uncharacterized protein in tfuA 3'region Proteins 0.000 description 1
- 101000948156 Rhodococcus erythropolis Uncharacterized 47.3 kDa protein in thcA 5'region Proteins 0.000 description 1
- 101000917565 Rhodococcus fascians Uncharacterized 33.6 kDa protein in fasciation locus Proteins 0.000 description 1
- 101000790284 Saimiriine herpesvirus 2 (strain 488) Uncharacterized 9.5 kDa protein in DHFR 3'region Proteins 0.000 description 1
- 241001516645 Simian hemorrhagic fever virus Species 0.000 description 1
- 241000256251 Spodoptera frugiperda Species 0.000 description 1
- 101000936719 Streptococcus gordonii Accessory Sec system protein Asp3 Proteins 0.000 description 1
- 101000788499 Streptomyces coelicolor Uncharacterized oxidoreductase in mprA 5'region Proteins 0.000 description 1
- 101001102841 Streptomyces griseus Purine nucleoside phosphorylase ORF3 Proteins 0.000 description 1
- 101000708557 Streptomyces lincolnensis Uncharacterized 17.2 kDa protein in melC2-rnhH intergenic region Proteins 0.000 description 1
- 108091027544 Subgenomic mRNA Proteins 0.000 description 1
- 229930006000 Sucrose Natural products 0.000 description 1
- CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N Sucrose Chemical compound O[C@H]1[C@H](O)[C@@H](CO)O[C@@]1(CO)O[C@@H]1[C@H](O)[C@@H](O)[C@H](O)[C@@H](CO)O1 CZMRCDWAGMRECN-UGDNZRGBSA-N 0.000 description 1
- 101001086866 Sus scrofa Pulmonary surfactant-associated protein B Proteins 0.000 description 1
- 210000001744 T-lymphocyte Anatomy 0.000 description 1
- 101000649826 Thermotoga neapolitana Putative anti-sigma factor antagonist TM1081 homolog Proteins 0.000 description 1
- 239000007983 Tris buffer Substances 0.000 description 1
- 101000827562 Vibrio alginolyticus Uncharacterized protein in proC 3'region Proteins 0.000 description 1
- 101000778915 Vibrio parahaemolyticus serotype O3:K6 (strain RIMD 2210633) Uncharacterized membrane protein VP2115 Proteins 0.000 description 1
- 101100489582 Zea mays GRF1 gene Proteins 0.000 description 1
- HMNZFMSWFCAGGW-XPWSMXQVSA-N [3-[hydroxy(2-hydroxyethoxy)phosphoryl]oxy-2-[(e)-octadec-9-enoyl]oxypropyl] (e)-octadec-9-enoate Chemical compound CCCCCCCC\C=C\CCCCCCCC(=O)OCC(COP(O)(=O)OCCO)OC(=O)CCCCCCC\C=C\CCCCCCCC HMNZFMSWFCAGGW-XPWSMXQVSA-N 0.000 description 1
- 239000008351 acetate buffer Substances 0.000 description 1
- 150000007513 acids Chemical class 0.000 description 1
- 230000004075 alteration Effects 0.000 description 1
- WNROFYMDJYEPJX-UHFFFAOYSA-K aluminium hydroxide Chemical compound [OH-].[OH-].[OH-].[Al+3] WNROFYMDJYEPJX-UHFFFAOYSA-K 0.000 description 1
- PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N aluminium oxide Inorganic materials [O-2].[O-2].[O-2].[Al+3].[Al+3] PNEYBMLMFCGWSK-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000000539 amino acid group Chemical group 0.000 description 1
- 208000022531 anorexia Diseases 0.000 description 1
- 125000000637 arginyl group Chemical group N[C@@H](CCCNC(N)=N)C(=O)* 0.000 description 1
- OHDRQQURAXLVGJ-HLVWOLMTSA-N azane;(2e)-3-ethyl-2-[(e)-(3-ethyl-6-sulfo-1,3-benzothiazol-2-ylidene)hydrazinylidene]-1,3-benzothiazole-6-sulfonic acid Chemical compound [NH4+].[NH4+].S/1C2=CC(S([O-])(=O)=O)=CC=C2N(CC)C\1=N/N=C1/SC2=CC(S([O-])(=O)=O)=CC=C2N1CC OHDRQQURAXLVGJ-HLVWOLMTSA-N 0.000 description 1
- 230000037396 body weight Effects 0.000 description 1
- 238000009395 breeding Methods 0.000 description 1
- 230000001488 breeding effect Effects 0.000 description 1
- 238000010804 cDNA synthesis Methods 0.000 description 1
- 125000003178 carboxy group Chemical group [H]OC(*)=O 0.000 description 1
- 108091092356 cellular DNA Proteins 0.000 description 1
- 108091092328 cellular RNA Proteins 0.000 description 1
- 238000012761 co-transfection Methods 0.000 description 1
- 239000011248 coating agent Substances 0.000 description 1
- 238000000576 coating method Methods 0.000 description 1
- 239000002361 compost Substances 0.000 description 1
- 238000011109 contamination Methods 0.000 description 1
- 230000002596 correlated effect Effects 0.000 description 1
- 230000000093 cytochemical effect Effects 0.000 description 1
- 230000001086 cytosolic effect Effects 0.000 description 1
- SUYVUBYJARFZHO-RRKCRQDMSA-N dATP Chemical compound C1=NC=2C(N)=NC=NC=2N1[C@H]1C[C@H](O)[C@@H](COP(O)(=O)OP(O)(=O)OP(O)(O)=O)O1 SUYVUBYJARFZHO-RRKCRQDMSA-N 0.000 description 1
- SUYVUBYJARFZHO-UHFFFAOYSA-N dATP Natural products C1=NC=2C(N)=NC=NC=2N1C1CC(O)C(COP(O)(=O)OP(O)(=O)OP(O)(O)=O)O1 SUYVUBYJARFZHO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- RGWHQCVHVJXOKC-SHYZEUOFSA-J dCTP(4-) Chemical compound O=C1N=C(N)C=CN1[C@@H]1O[C@H](COP([O-])(=O)OP([O-])(=O)OP([O-])([O-])=O)[C@@H](O)C1 RGWHQCVHVJXOKC-SHYZEUOFSA-J 0.000 description 1
- HAAZLUGHYHWQIW-KVQBGUIXSA-N dGTP Chemical compound C1=NC=2C(=O)NC(N)=NC=2N1[C@H]1C[C@H](O)[C@@H](COP(O)(=O)OP(O)(=O)OP(O)(O)=O)O1 HAAZLUGHYHWQIW-KVQBGUIXSA-N 0.000 description 1
- NHVNXKFIZYSCEB-XLPZGREQSA-N dTTP Chemical compound O=C1NC(=O)C(C)=CN1[C@@H]1O[C@H](COP(O)(=O)OP(O)(=O)OP(O)(O)=O)[C@@H](O)C1 NHVNXKFIZYSCEB-XLPZGREQSA-N 0.000 description 1
- 206010061428 decreased appetite Diseases 0.000 description 1
- 238000012217 deletion Methods 0.000 description 1
- 230000037430 deletion Effects 0.000 description 1
- 229960003964 deoxycholic acid Drugs 0.000 description 1
- 230000014670 detection of bacterium Effects 0.000 description 1
- 230000010244 detection of fungus Effects 0.000 description 1
- ZBCBWPMODOFKDW-UHFFFAOYSA-N diethanolamine Chemical compound OCCNCCO ZBCBWPMODOFKDW-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 239000012153 distilled water Substances 0.000 description 1
- 230000002497 edematous effect Effects 0.000 description 1
- 238000001493 electron microscopy Methods 0.000 description 1
- 238000001962 electrophoresis Methods 0.000 description 1
- 230000008030 elimination Effects 0.000 description 1
- 238000003379 elimination reaction Methods 0.000 description 1
- 238000010828 elution Methods 0.000 description 1
- 230000002708 enhancing effect Effects 0.000 description 1
- 210000002409 epiglottis Anatomy 0.000 description 1
- 239000003797 essential amino acid Substances 0.000 description 1
- 235000020776 essential amino acid Nutrition 0.000 description 1
- 230000012173 estrus Effects 0.000 description 1
- 238000011156 evaluation Methods 0.000 description 1
- 239000011536 extraction buffer Substances 0.000 description 1
- 238000009313 farming Methods 0.000 description 1
- 230000002349 favourable effect Effects 0.000 description 1
- 210000003754 fetus Anatomy 0.000 description 1
- 230000037406 food intake Effects 0.000 description 1
- 235000012631 food intake Nutrition 0.000 description 1
- 230000008014 freezing Effects 0.000 description 1
- 238000007710 freezing Methods 0.000 description 1
- 229940044627 gamma-interferon Drugs 0.000 description 1
- 210000001035 gastrointestinal tract Anatomy 0.000 description 1
- 238000001502 gel electrophoresis Methods 0.000 description 1
- 125000005456 glyceride group Chemical group 0.000 description 1
- 229940096919 glycogen Drugs 0.000 description 1
- 230000036449 good health Effects 0.000 description 1
- 239000001963 growth medium Substances 0.000 description 1
- 238000003306 harvesting Methods 0.000 description 1
- HNDVDQJCIGZPNO-UHFFFAOYSA-N histidine Chemical group OC(=O)C(N)CC1=CN=CN1 HNDVDQJCIGZPNO-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 125000000487 histidyl group Chemical group [H]N([H])C(C(=O)O*)C([H])([H])C1=C([H])N([H])C([H])=N1 0.000 description 1
- 210000004276 hyalin Anatomy 0.000 description 1
- 238000005984 hydrogenation reaction Methods 0.000 description 1
- 230000001900 immune effect Effects 0.000 description 1
- 238000003018 immunoassay Methods 0.000 description 1
- 238000011999 immunoperoxidase monolayer assay Methods 0.000 description 1
- 231100000535 infertility Toxicity 0.000 description 1
- 230000000977 initiatory effect Effects 0.000 description 1
- 238000002347 injection Methods 0.000 description 1
- 239000007924 injection Substances 0.000 description 1
- 150000002500 ions Chemical class 0.000 description 1
- 210000004731 jugular vein Anatomy 0.000 description 1
- 101150066555 lacZ gene Proteins 0.000 description 1
- 230000006651 lactation Effects 0.000 description 1
- 238000011031 large-scale manufacturing process Methods 0.000 description 1
- 229910001629 magnesium chloride Inorganic materials 0.000 description 1
- 230000007246 mechanism Effects 0.000 description 1
- 244000005700 microbiome Species 0.000 description 1
- 235000010446 mineral oil Nutrition 0.000 description 1
- 230000000877 morphologic effect Effects 0.000 description 1
- 238000010899 nucleation Methods 0.000 description 1
- 229940049964 oleate Drugs 0.000 description 1
- 229940049954 penicillin Drugs 0.000 description 1
- 229920002223 polystyrene Polymers 0.000 description 1
- 239000011148 porous material Substances 0.000 description 1
- 235000011056 potassium acetate Nutrition 0.000 description 1
- 239000000843 powder Substances 0.000 description 1
- 238000001556 precipitation Methods 0.000 description 1
- 230000035935 pregnancy Effects 0.000 description 1
- 125000002924 primary amino group Chemical group [H]N([H])* 0.000 description 1
- 230000009257 reactivity Effects 0.000 description 1
- 230000006798 recombination Effects 0.000 description 1
- 238000005215 recombination Methods 0.000 description 1
- 238000012770 revaccination Methods 0.000 description 1
- 239000003161 ribonuclease inhibitor Substances 0.000 description 1
- 229920006395 saturated elastomer Polymers 0.000 description 1
- 230000028043 self proteolysis Effects 0.000 description 1
- FHHPUSMSKHSNKW-SMOYURAASA-M sodium deoxycholate Chemical compound [Na+].C([C@H]1CC2)[C@H](O)CC[C@]1(C)[C@@H]1[C@@H]2[C@@H]2CC[C@H]([C@@H](CCC([O-])=O)C)[C@@]2(C)[C@@H](O)C1 FHHPUSMSKHSNKW-SMOYURAASA-M 0.000 description 1
- 229940054269 sodium pyruvate Drugs 0.000 description 1
- 238000005063 solubilization Methods 0.000 description 1
- 230000007928 solubilization Effects 0.000 description 1
- 208000000995 spontaneous abortion Diseases 0.000 description 1
- 230000000087 stabilizing effect Effects 0.000 description 1
- 238000010561 standard procedure Methods 0.000 description 1
- 208000002254 stillbirth Diseases 0.000 description 1
- 231100000537 stillbirth Toxicity 0.000 description 1
- 238000003756 stirring Methods 0.000 description 1
- 238000003860 storage Methods 0.000 description 1
- 229960005322 streptomycin Drugs 0.000 description 1
- 239000005720 sucrose Substances 0.000 description 1
- 238000010257 thawing Methods 0.000 description 1
- AWLILQARPMWUHA-UHFFFAOYSA-M thiopental sodium Chemical compound [Na+].CCCC(C)C1(CC)C(=O)NC([S-])=NC1=O AWLILQARPMWUHA-UHFFFAOYSA-M 0.000 description 1
- 210000003437 trachea Anatomy 0.000 description 1
- 238000013518 transcription Methods 0.000 description 1
- 230000035897 transcription Effects 0.000 description 1
- 230000009466 transformation Effects 0.000 description 1
- 238000013519 translation Methods 0.000 description 1
- LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N tris Chemical compound OCC(N)(CO)CO LENZDBCJOHFCAS-UHFFFAOYSA-N 0.000 description 1
- 238000000108 ultra-filtration Methods 0.000 description 1
- 238000011144 upstream manufacturing Methods 0.000 description 1
- 230000029812 viral genome replication Effects 0.000 description 1
Classifications
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C07—ORGANIC CHEMISTRY
- C07K—PEPTIDES
- C07K14/00—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof
- C07K14/005—Peptides having more than 20 amino acids; Gastrins; Somatostatins; Melanotropins; Derivatives thereof from viruses
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61P—SPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
- A61P31/00—Antiinfectives, i.e. antibiotics, antiseptics, chemotherapeutics
- A61P31/12—Antivirals
-
- A—HUMAN NECESSITIES
- A61—MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
- A61K—PREPARATIONS FOR MEDICAL, DENTAL OR TOILETRY PURPOSES
- A61K39/00—Medicinal preparations containing antigens or antibodies
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12N—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
- C12N2710/00—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA dsDNA viruses
- C12N2710/00011—Details
- C12N2710/14011—Baculoviridae
- C12N2710/14111—Nucleopolyhedrovirus, e.g. autographa californica nucleopolyhedrovirus
- C12N2710/14141—Use of virus, viral particle or viral elements as a vector
- C12N2710/14143—Use of virus, viral particle or viral elements as a vector viral genome or elements thereof as genetic vector
-
- C—CHEMISTRY; METALLURGY
- C12—BIOCHEMISTRY; BEER; SPIRITS; WINE; VINEGAR; MICROBIOLOGY; ENZYMOLOGY; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING
- C12N—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA
- C12N2770/00—MICROORGANISMS OR ENZYMES; COMPOSITIONS THEREOF; PROPAGATING, PRESERVING, OR MAINTAINING MICROORGANISMS; MUTATION OR GENETIC ENGINEERING; CULTURE MEDIA ssRNA viruses positive-sense
- C12N2770/00011—Details
- C12N2770/10011—Arteriviridae
- C12N2770/10022—New viral proteins or individual genes, new structural or functional aspects of known viral proteins or genes
-
- Y—GENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
- Y10S—TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
- Y10S424/00—Drug, bio-affecting and body treating compositions
- Y10S424/815—Viral vaccine for porcine species, e.g. swine
Landscapes
- Health & Medical Sciences (AREA)
- Chemical & Material Sciences (AREA)
- Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
- Organic Chemistry (AREA)
- General Health & Medical Sciences (AREA)
- Virology (AREA)
- Medicinal Chemistry (AREA)
- Gastroenterology & Hepatology (AREA)
- Genetics & Genomics (AREA)
- Biophysics (AREA)
- Molecular Biology (AREA)
- Proteomics, Peptides & Aminoacids (AREA)
- Biochemistry (AREA)
- Oncology (AREA)
- Public Health (AREA)
- Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
- General Chemical & Material Sciences (AREA)
- Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
- Pharmacology & Pharmacy (AREA)
- Animal Behavior & Ethology (AREA)
- Communicable Diseases (AREA)
- Veterinary Medicine (AREA)
- Medicines Containing Antibodies Or Antigens For Use As Internal Diagnostic Agents (AREA)
- Peptides Or Proteins (AREA)
- Micro-Organisms Or Cultivation Processes Thereof (AREA)
- Preparation Of Compounds By Using Micro-Organisms (AREA)
- Medicines That Contain Protein Lipid Enzymes And Other Medicines (AREA)
- Measuring Or Testing Involving Enzymes Or Micro-Organisms (AREA)
Abstract
Proteine ricombinanti del virus causativo della sindrome porcina riproduttiva e respiratoria (PRRS), corrispondente alle ORF da 2 a 7 dell'isolato spagnolo di PRRSV (PRRS - Olot) sono state prodotte in un sistema di espressione di Baculovirus utilizzando colture di cellule SF9 come un ospite permissivo. Queste proteine ricombinanti sono adatte per la formulazione di vaccini capaci di proteggere efficacemente il bestiame porcino da PRRS e per la preparazione di corredi diagnostici adatti per la rivelazione di anticorpi anti - PRRSV, come pure di PRRSV in un campione biologico di maiale. La presente invenzione è di interesse nella medicina veterinaria.
Description
SCOPO DELL'INVENZIONE
La presente invenzione si riferisce a proteine virali ricombinanti dell'agente causativo della sindrome porcina riproduttiva e re spiratoria (PRRS) prodotta in un sistema di espressione di baculovi rus ricombinanti moltiplicati in una coltura di cellule ospite permissive. L'invenzione si riferisce pure a corredi diagnostici ed a vaccini che comprendono, almeno, una di dette proteine ricombinanti. PRECEDENTI DELL'INVENZIONE
In Spagna, i primi casi di alterazioni respiratorie in maialini sono stati rilevati in un lotto di 300 maialini importati dalla Germania nella metà gennaio 1991 [Plana ed al., "Med. Vet.", 8, 11, (1991)J. Poco dopo, in due branchi di allevamento in due fattorie situate in vicinanza del branco in cui era comparso il problema iniziale, si è individuata una malattia caratteri zzata da un numero anormalmente elevato di aborti durante l'ultima fase della gestazione, come pure una mortalità del 70% nei maialini.
La causa di queste esplosioni epizootiche non era nota, ma la loro sintomatologia era simile ai segni clinici che erano stati descritti per una malattia dei maiali individuata la prima volta in Europa in Germania (1990). e alla malattia denomi rata "Mystery Swine Oisease" individuata negli Stati Uniti e in Canada nel 1987 [Hill. "Proceedngs of tre Misterv Swine Oisease Commi ttee Meeting", 6 ottobre 1990. Denver, USA]. Questa malattia attacca le scrofe gravide provocando in queste anoressia, aborti, feti nati morti, feti mummificati, maialini deboli che muoiono dopo poche ore di vita, e problemi respiratori dopo il parto, tra gli altri. Attualmente, la malattia è nota come "Sindrome porcina riproduttiva e respiratoria" ( PRRS ) , sebbene sia stata precedentemente indicata come "Aborto azzurro di maiali", "Sindrome riproduttiva misteriosa" (MRS ), "Sindrome di infertilità e respiratoria in maiali" (SIARS) e "Sindrome epidemica di aborto e respiratoria porcina" (PEARS ).
Attualmente, è noto che l’agente causativo di questa malattia è un virus denominato virus PRRS ( PRRSV ) . Questo virus è stato isolato per la prima volta in Olanda da un gruppo di ricercatori del CDI/Lelystad , che lo chiamarono virus Lelystad (.LV) [Wesvoort G. e al., " Vet . Quarterly" , 3, 121-130 (.1991)] , Alcuni mesi più tardi, si è ottenuto un altro isolato in Spagna dai Laboratori Sobrino/Cyanamid [Plana ed al. , "Vet. Microbiol . " , 33, 203-211 ( 1992;] che verrà identif icato in questa descrizione come PRRS-Glot. Da questo momento, nuovi isolati del virus sono stati descritti (Richiesta EP n. 0.529.584 A2 , richieste PCT n. WO 93/06211 e WO 93/07898;.
Le ca ra tte ris tic he strutturali del virus PRR£ sono state descritte in due pubblicazioni recenti: a) Meulenberg J.J.M. ed al., "Virus Leìystad, l’agente causativo della sindrome porcina di aborto epidemico e respiratoria (PEARS) si riferisce a LDV e EAV" . "Virology", 192, 62-72 (1993); e
b) Cozelmann K-K. ed al., "Caratterizzazione molecolare di virus della sindrome porcina riproduttiva e respiratoria, un termine del gruppo di Ar terivi rus" . "Virology", 193, 329-339 (1993).
Il virus PRRS ha una dimensione di 50-60 nm, con un inviluppo di approssimativamente 30-35 nm contenuto nel nucleocapside , e una singola molecola di RNA come materiale genomico. In base a questi dati morfologici, PRRSV è stato inizialmente classificato come un Togavirus, sebbene in base alla sua struttura genomica e ai meccanismi di trascrizione e di traslazione esso sia più prossimo alla famiglia dei Coronaviride. Recentemente, in base a differenze e/oppure a similitudini in confronto con i gruppi precedenti, è stata proposta la sua classificazione in una nuova famiglia denominata Ar terivirid&3⁄4 [Cavanagh 0. ed al., "Arch. Virology", (1994)]. Insieme con PRRSV, in questo gruppo sono inclusi i virus della arterite equina (EAV). il virus della de idrogenasi lattica (LDV ) e il virus della febbre emorragica di scimmia <SHFV ).
Recentemente, tutto il genoma del virus Lelystad (LV) (Meulenberg ed al., citato sopra), un segmento genomico dell'isolato del virus PRRS di Tubingen (Germania) (TV) (Cozelmann ed al., citati sopra), e un segmento del virus PRRS-Olot (Rivendicazione di brevetto spagnolo n. ES P9301973) sono stati clonati e sequenziati . In base a tutti i risultati ottenuti, si può stabilire che il genoma PRRSV è formato da una molecola di RNA a filamento singolo che contiene alla estremità 3’ una coda poli-A. La lunghezza del genoma è di approssimativamente 15.000 coppie di basi (bp) e nella sua struttura contiene sette fasi di lettura aperte (ORF) codificanti per le proteine virali. Le ORF sono state denominate come da 0RF1 a 0RF7 e esse presentano piccoli segmenti sovrapposti tra loro. Si è proposto che la sintesi delle proteine virali sia prodotta da un gruppo di trascritti subgenomici di differente lunghezza (mRNA ), ma di simile estremità 3’ poi iadeni lata . e di sequenza leader 5’ originante dalla sequenza terminale 5’ non codificante. Questa forma di espressione di proteina vi rale è stata denominata mRNA annidati ed è stata descritta precedentemente per i coronavìrus [Spaan W.J.M.. Cavanagh D., e Horzineck M.C., <">J. Gen. Virol.<" >, 19 , 293^-2952 (1988)]. In base alla sequenza di nucleotidi di isolato virale di PRRSV di Lelystad (LV ) e di Tubingen (TV) e per omologia con quanto e stato osservato con altri arterivirus, si è proposto che nel genoma virale , 0RF1 (a e b) codifichi per la polimerasi e replicasi virale . Le ORF da 2 a 6 codi f iche rebbe ro per le proteine dell’inviluppo virale, e la 0RF7 codificherebbe per la proteina del nucleocapside . La replicasi e la polimerasi virale sono proteine di grandi dimensioni, 260 e 163 kDa , rispettivamente, ed entrambe contengono tre siti di gl icosilaz ione possibili. Le proteine di inviluppo (ORF da 2 a 6) disposte alla estremità 3’ sono piccole, tra 30 e 19 kDa. Tutte queste contengono più di due siti di glicosi laz ione possibili, specialmente la 0RF3 che contiene 7 siti. Tutte queste proteine contengono sequenze idrofobe .3⁄4lle estremità terminali ammino (N-) e carbossi (C-) che possono funzionare come sequenza leader e ancora della membrana.
Generalmente , esse sono proteine idrofobe, in accordo con la loro posizione associata ad una membrana. Dovrebbe essere messo in evidenza la 0RF6 con tre segmenti idrofobi disposti entro i 90 residui di amminoacidi alla estremità N-terminale. D’altra parte, la proteina codificata da 0RF7, corrispondente possibilmente al nucleocapside virale, è estremamente basica con residui di arginina. lisina e istidina alla estremità N-terminale. Sequenze di amminoacido di polimerasi virali LV e TV, proteine strutturali e nucleocapside presentano una identità tra il 29% e il 67% in confronto con il virus LDV e tra 20% e 36% in confronto con il virus EA V . Ciò fa pensare che l’evoluzione del virus PRRS sia più prossima a LDV che a EAV
La malattia provocata da PRRSV è responsabile per gravi perdite nell’industria dell’allevamento dei maiali. Per questa ragione, sono stati sviluppati vaccini in grado di prevenire l’infezione provocata da PRRSV.
In generale, i vaccini contro il PRRSV noto, descritto nelle rivendicazioni di brevetto WO 92/21375, WO 93/06211, WO 93/07898 e ES P9301973, sono vaccini ottenuti da virus cresciuti su macrofagi e successivamente inattivati. La domanda di brevetto ES P9301Q73 provvede un vaccino in grado di evitare la sindrome riproduttiva crespi ratoria porcina {PRRS ). Si e dimostrato che il vaccino e efficace ne 11 'evi ta re alterazioni della riproduzione in scrofe, quali il parto di feti morti, ma ialini mummificati o viventi ma deboli, ripetizione dell’estro e simili problemi prodotti dal virus causativo della PRRS. Analogamente, si è verificato che il vaccino provoca una immunità cellulare negli animali vaccinati. Detto vaccino contiene una quantità adatta di antigene virale di PRRS, ceppo spagnolo (PRRS-Dlot), inattivato, insieme con un coadiuvante ed un preservativo.
La presente invenzione provvede un vaccino della seconda generazione in cui si è impiegata la tecnologia del DNA ricombinante allo scopo di ottenere nuovi vaccini in grado di proteggere efficacemente contro l’infezione provocata da PRRSV. I vaccini secondo la presente invenzione contengono, almeno, una proteina di PRRSV ricombinante. D’altra parte, la presente invenzione provvede nuovi sistemi o corredi diagnostici del PRRSV che comportano l ’impiego di tecniche di saggio immunologico enzimatico (ELISA) le quali utilizzano proteine di PRRSV ricombinante. Questi vaccini ricombinanti non richiedono una manipolazione del virus completo, ma viceversa di soltanto parte di questo, eliminando il pericolo di un incidente che libererebbe il virus, rappresentando un notevole vantaggio rispetto ai presenti vaccini di PRRSV inattivati. Questi nuovi vaccini ricombinanti non richiedono una manipolazione del virus completo, ma piuttosto di soltanto una parte di questo, eliminando il pericolo di un incidente che libererebbe il virus, il che rappresenta un considerevole vantaggio rispetto ai presenti vaccini di PRRSV inattivati .
La produzione di proteine ricombinanti mediante Ingegneria Genetica e un fatto che è stato descritto precedentemente. Sono noti numerosi sistemi di espressione e di produzione di proteine ricombinanti. Uno dei sistemi più efficaci per la produzione su larga scala di proteine ricombinanti si basa sulla replicazione di baculovirus ricombinanti , derivati dal virus della poliedrosi nucleari di Autographa californica (AcNPV), in cellule d’insetto in coltura. La descrizione della tecnica di espressione del baculovirus viene descritta negli articoli seguenti: a) LuKow, V.A. e Summers M.D., "Tendenze nello sviluppo di vettori di espressione di baculovi rus", "Bio/Technology" , 6, 47-55 (1988): e
b) Bishop D.H.L., "Vettori di espressione di baculovirus" . Seminari in "Vi rology " , ( 1Q92
La presente invenzione provvede proteine ricombinanti di PRRSVj in particolare dell’ isolato PRRS-Olot, prodotte in un sistema di espressione di baculovirus moltiplicati su una coltura permissiva di cellule ospite. I baculovirus ricombinanti in grado di produrre tali proteine ricombinanti, come pure i vettori di trasf erimento utilizzati, costituiscono obiettivi addizionali dell’invenzione. I procedimenti per l’ottenimento di tali baculovirus ricombinanti e proteine è pure uno scopo della presente invenzione.
L’invenzione provvede anche nuovi vaccini per la vaccinazione di maiali per la loro protezione contro infezione provocata da PRRSV, comprendenti , almeno, una proteina ricombinante di quelle provviste dalla presente invenzione e un adeguato veicolo o coadiuvante .
L’invenzione provvede pure un corredo diagnostico per rilevare la presenza di anticorpi che riconoscono specificamente PRRSV in un campione biologico da maiali (ad esempio: sangue, siero, espettorato, saliva o latte). Il corredo comprende almeno una proteina ricombinante di quelle provviste dalia presente invenzione e adeguati metodi di rivelazione.
L'invenzione provvede pure un corredo diagnostico per la rilevazione della presenza di antigene (PPRSVj in un campione biologico da maiali (ad esempio: sangue, siero, espettorato, saliva, latte o tessuto,). Il corredo comprende almeno un anticorpo che riconosce specificamente il PRRSV ottenuto immunizzando animali con, almeno, una proteina ricombinante di quelle provviste dalla presente invenzione e un adeguato mezzo di rivelazione.
BREVE DESCRIZIONE DELLE FIGURE
La figura 1 illustra la sequenza consecutiva delle 3383 bp clonate dall’isolato di PRRS-Olot;
la figura 2 illustra la sequenza di amminoacidi co r r i spo nden te alle proteine codificate da OR F 2 (figura 2A), 0RF3 (figura 28), 0RF4 (figura 20), 0RF5 (figura 2D) , GRF6 (figura 2E) e 0RF7 (figura 2F);
la figura 3 illustra la differente estensione dei Cloni pPRRS-8, pPRRS-108, pPRRS-121, pPRRS-132, pPRRS-146, pPRRS - 147 , pPRRS -148, pPRRS-153 e pPRRS-3, in confronto con LV, come pure le ORF contenute in ognuno di questi. In questa figura, si fa riferimento al genoma di PRRSV (a), alla dimensione in Kb (b) e al numero del clone (c);
la figura 4 illustra il clone di pPRRS-3 contenente il gene della proteina codificata da QRF2; la figura 5 illustra il clone pPRRS- 12 l con tenente il gene della proteina codi ficata da GRF3 ;
la figura 6 illustra il clone pPRRS- 14t contenente il gene della proteina codificata da 0RF4;
la figura 7 illustra il clone pPRRS-132 contenente il gene della proteina codificata da 0RF5;
la figura 8 illustra il clone pPRRS-8 contenente i geni delle proteine codificate da DRF6 e 0RF7;
la figura 9 illustra i risultati dalla titolazione di antigene mediante ELISA (assorbanza monitorata a 405 nm ). La figura 9 illustra i risultati della titolazione di antigene mediante ELISA. Nella figura si fa riferimento alla titolazione del 1 ’an tigene (a), ai valori di assorbanza letti a 405 nm (b), e alle diluizioni di antigene (in unità di 1/ (c) ;
la figura 10 illustra i risultati dalla titolazione, mediante ELISA, di un siero di campo di PRRS ottenuto in un animale infetto. La figura fa riferimento alla titolazione del siero (a), ai valori di assorbanza letti a 405 nm (b), e alle diluizioni del siero (in unità di 1/ ) (c);
la figura 11 illustra i risultati ottenuti da un esperimento di campionamento con parecchie dozzine di sieri di campo. La f igura fa riferimento alla titolazione dei sieri (a), ai valori di assorbenza letti a 405 nm (b), e ai sieri (c).
DESCRIZ IONE DELL’INVENZIONE
Il nostro laboratorio ha effettuato una ricerca sull’agente causativo della PRRS negli anni recenti. La conseguenza principale di questft è stato l'isolamento del virus denominato PRRS-CY-JPD-P5-6-91 . Questo è stato depositato presso la ECACC (con numero di accessione V93070108) e è stato sviluppato un vaccino contro il PRRSV contenente il virus inattivato (domanda di brevetto ES P9301973).
Successivamente, i nostri sforzi di ricerca si sono rivolti all'isolamento e alla clonazione del genoma di PRRSV (PRRS-CY- JPD-P5-6-91 ), denominato in questa descrizione PRRS-Olot, allo scopo di permettere lo sviluppo di nuovi vaccini ricombinanti efficaci contro l’infezione provocata dal PRRSV. A tal fine, é stato clonato un segmento di genoma del detto genoma PRRS-Olot. Il frammento clonato corrisponde alla estremità 3’ del genoma virale, e rappresenta una sequenza consecutiva di 3338 pb . Questo segmento contiene le sei fasi di lettura aperte corrispondenti a ORF da 2 a 7 descritte per LV e TV. Queste codificano per le proteine strutturali del virus (nucleo capside e inviluppo) eventualmente coinvolte nella antigenicita immu noge nic ita virale. Le proteine codificate dalle QRF da 2 a 7 del PRR5-0ÌGÌ: sono simili alle corrispondenti proteine dei virus Lv e TV. Le loro caratterìstiche vengono riassunte nella tabella 1, in cui vengono indicati, in relazione con ogni ORF, le porzioni relative dei nucleotidi, il numero di coppie di basi (bp), il numero di amminoacidi (Aac), il peso molecolare di ogni proteina (in KDa) e i siti di glicosilazione.
Tabella 1
Caratteristiche délls ORF del vi rus PRRS-Olot
La figura 1, che accompagna questa descrizione, illustra la sequenza consecutiva completa delle 3383 bp del frammento clonato corrispondente alla estremità 3’ del genoma virale di PRRS-Olot. Questa sequenza di nucleotidi dimostra il 95% di omologia in confronto con le 'corrispondenti sequenze degli isolati di LV e TV. Questi due ultimi isolati dimostrato, tra loro, una omologia del 99%. I cambiamenti nella sequenza di nucleotidi dell’isolato di PRRS-Glot vengono riscontrati lungo tutta la sequenza, ma risultano concentrati specialmente nella estremità 5’. Si dovrebbe mettere in evidenza, in confronto con LV, la delezione di tre nucleotidi nella posizione 1860 di PRRS-Olot.
La figura 2 (da 2A a 2F) di questa descrizione illustra le sequenze di amminoacidi delle proteine codificate dalle ORF da 2 a 7 del virus PRRS-Olot. A livello della proteina, si osserva una omologia del 99% tra la 0RF7 del PRRS-Olot e del LV, come previsto per una proteina virale del nucleocapside e perciò più conservata. La percentuale di omologia per il resto delle proteine varia da 93% per le 0RF3, 4 e 5, raggiungendo valori di 96,5% per le 0RF2 e 6. Tutte queste presentano siti di gl icosi Iasione simili a quelli descritti per LV eccetto per la 0RF4 del virus PRRS-Olot, che ha un sito di gl icosi laz ione extra. Per quanto riguarda i suddetti cambiamenti degli amminoacidi della proteina di PRRS-Olot, il 50% dei cambiamenti sono in amminoacidi chimicamente simili, mentre il resto dei cambiamenti sono in amminoacidi differenti. Come detto per LV, eccettuata la 0RF7, il resto delle proteine presentano un elevato grado di id rof obici ta , eventualmente in accordo con la loro associazione su membrane, poiché esse sono proteine dell’inviluppo virale.
Proteine ricombinanti corrispondenti alla espressione delle ORF da 2 a 7 dì PRSS-Olot possono essere prodotte in un sistema di espressione adatto e, vantaggiosamente, in un sistema di espressione di baculovirus ricombinanti moltiplicati in una coltura di cellule ospite permissive. Il procedimento globale per l’ottenimento di queste proteine ricombinanti comprende fondamentalmente le seguenti fasi generali: X. Preparazione della sequenza di cDNA da inserire in un baculovirus; e
II. Ottenimento di baculovirus ricombinanti che esprimono le proteine ricombinanti.
Queste fasi generali sono a loro volta suddivise in altre sottofasi. In questo modo, la preparazione della sequenza di cDNA da inserire comprende le sottofasi di:
I .a Isolamento e pu rificazione del virus di PRRS-Olot;
I.b Isolamento del RNA virale del virus PRRS-Olot; e I .c Sintesi del cDNA dal RNA genomico di PRRS-Olot.
D’altra parte, l’ottenimento di baculovirus ricombinanti che esprimono le proteine ricomoinanti corrispondenti alle ORF da 2 a 7 di PRP.;-01ot , comprende le sottofasi di:
II.a Preparazione del gene della ORF di PRRS-Olot da inse rire;
II. b Inserimento del detto gene in un vettore di trasferimento di baculovirus:;
II.c Transfezione di cellule ospite permissive con il detto vettore di trasferimento che porta inserito il cor rispondente gene della ORF di PRRS-Olot;
Il.d Selezione dei baculovirus ricombinanti che esprimono la proteina ricombinante corrispondente alla ORF inserita.
Vengono quindi effettuate la caratterizzazione dei baculovirus ricombinanti e l’analisi e la purif icazione delle proteine ricombinanti.
Tutte queste fasi vengono descritte in dettaglio ulteriormente in seguito in questa descrizione.
Il procedimento utilizzato per l’ottenimento delle proteine ricombinanti provviste dalla presente invenzione inizia con l’isolamento a la purificazione del PRRSV,specificamente il PRRS-Olot, in accordo con il protocollo descritto nell’esempio 1. Una volta che il PRRS-Olot è stato isolato e purificato, il RNA virale viene isolato e per tale scopo si utilizza un corredo commerciale ( Pharmacia J , che utilizza un metodo basato sulla selezione e la purificazione del RNA virale contenente una sequenza p o 1 i - ( A j all’estremità 5' (esempio 2). Il RNA ottenuto viene analizzato in gel di agarosio neutri a 0,7% mediante colorazione con bromuro di etidio, e si osserva soltanto una banda di materiale con peso molecolare tra 5000 e 23000 bp .
Successivamente, viene sintetizzato il cDNA co rrispo nden te alla estremità 3’ del RNA virale (esempio 3), con un corredo commerciale (Boehringer), mediante una strategia che sfrutta la presenza di una coda poli(A) e utilizza un oligo d(T) come primer di estensione capace di essere esteso con enzima di transcriptasi inversa e sintetizza molecole di cDNA . Per clonare le regioni del RNA a monte dell’estremità 3’, si utilizza un oligonucleotide riassociato ad una sequenza di genoma virale specifico disposto approssimativamente a 2500 bp dall’estremità 3’. Viene effettuata una seconda sintesi utilizzando un ol igonucleotide di 20 nucleotidi invece dell’oligo d(T)i2 (esempio 3.1). La sintesi di cDNA viene verificata e quantificata mediante conteggio della radioattività incorporata nel materiale sintetizzato e mediante elettroforesi in gel di agarosio alcalini e neu t ri . Dopo ciò , vengono ef f e t tua te la clonaz ione e i l sequenz iamen to de l cDNA t, esempio 3.2 ) . A tal f i ne , la pr ima cosa fatta e una selezione per dimensioni dei frammenti di cDNA sintetizzato tra 1000 e 5000 nt (nucleotidi ). Il cDNA purificato viene clonato in estremità smussate nel vettore pMTL25. L’analisi dei cloni PRRSV-positivi viene effettuata mediante preparazioni di DNA del plasmide e mappatura dei siti di restrizione, in base alla sequenza di LV. Soltanto 9 sui 300 pìasmidi analizzati risultano positivi e contengono inserti tra 800 e 2600 bp . La verifica definitiva della autenticità di questi cloni di cDNA viene effettuata mediante loro sequenziamento diretto, usando il metodo dideossi applicato ai pìasmidi a doppio filamento.
La maggior parte dei cloni di PRRS positivi ottenuti contiene un’estremità poli(A) comune e differenti estremità 5’. I cloni sono stati denominati ppRRS-8, pPRRS-108, PPRRS-12l, pPRRS-132, PRRS-146, pPRRS- 147 , pPRRS-148 e pPRRS-153. Il clone PPRRS-3 viene estratto dalla seconda sintesi. Per ottenere i baculovirus ricombinanti che esprimono i geni delle proteine codificate dalle 0RF da 2 a 7 di pRRSV-Olot, viene seguito in generale e separatamente i l seguente procedimento . Dapprima , viene preparato i l gene da ogni ORF da inserire, eccettuato il gene della GRF3 che non richiede una preparazione preliminare. Per la preparazione di questi geni e a seconda di ogni caso particolare, vengono impiegati i plasmidi pMTL25, ρΓΊΤΙ_24 e pMTL22 prima di essere trasferiti nei vettori di trasferimento di baculovirus. I geni corrispondenti alle ORF da 2 a 7 vengono ottenuti dai cloni che sono stati ottenuti precedentemente . Dopo successive manipolazioni, questi o riginano nuovi plasmidi ricombinanti. I plasmidi ricombinanti, che contengono i geni corrispondenti ad ogni ORF inserita, vengono purificati seguendo la tecnica della lisi alcalina e vengono caratterizzati mediante mappatu ra con endonucleasi di restrizione e sequenziamento delle regioni di inserimento . I nuovi vettori ottenuti vengono denominati pPRRS-ORFN, in cui N rappresenta il numero di ogni ORF (N = da 2 a 7 ) .
Successivamente, ogni gene di ogni ORF viene clonato in un adatto vettore di trasferimento. Il vettore di trasfe ri mento impiegato è pAcYMl [Matsuura ed al . , "J . Gen . Vi rol . " , 68 , 1233-50 J . Dopo successive manipolaz ionim vengono originati nuovi plasmidi ricombinanti, ognuno di questi contenendo il gene di ORF inserita. I plasmidi ricombinanti ottenuti vengono pu rif icati seguendo le tecniche di lisi alcalina e mediante mappatura con endonucleasi di restrizione. Le estremità dell’inserto vengono seque oziate allo scopo di verificar' e la cori'atta sequenza della regione di inserimento. I nuovi vettori di trasferimento ottenuti vengono analizzati per verificare che i geni inseriti abbiano il orientamento per la loro espressione mediante il promotore della poliedrina del virus AcNPV. I vettori di trasferimento ottenuti sono:
Cellule di Spodopte ra_ fruqiperda . clone Sf9, vengono quindi transfettate con miscele di DNA infetto purificato del virus parenterale AcRP23-lacZ e il corrispondente vettore di trasferimento. Dopo che è stata fatta questa t ransf ez ione , i baculovirus ricombinanti vengono identif icati mediante saggio del f enotipo di colore di placca dopo la colorazione del la progenie virale con X-gal, e quindi purificati.
I baculovirus ricombinanti ottenuti vengono depositati presso la "European C-ollection of Animai Celi Culture" (ECACC), Porton Down, Salisbury , Whi ltshi re SP4 OJG (G.B.).
Gli esempi da 4 a 9 descrivono in dettaglio l’ottenimento di baculovirus ricombinanti che esprimono i geni codificati dalle ORF da 2 a 7, rispettivamente .
Le proteine ricombinanti delle ORF da 2 a 7 di PRRS-Olot possono essere impiegate per scopi di diagnosi allo scopo di rilevare la presenza di antìcorpi specifici di PRRSV (esempio 12) e per rilevare la presenza di antigene (PRRSV) mediante anticorpi che identificano specificamente il PRRSV ottenuto mediante immunizzazione di animali con, almeno, una proteina ricombinante corr ispondente ad una delle ORF da 2 a 7 di PRRS-Olot. Inoltre, queste proteine possono anche essere impiegate per immunizzare animali contro il PRRSV. Perciò, dette proteine possono essere impiegate per formulare vaccini ricombinanti capaci di proteggere ef f icacemente i maiali contro infezioni provocate dal PRRSV. Questi vaccini possono essere attivi o passivi. Vaccini attivi possono essere preparati sospendendo almeno una del l e protei ne rìcombinanti provviste dal la presen te invenz ione i n un di luente immunologicamente accettabi le e un coadiuvante . Un vacci no passivo può esse re o t tenu to immunizzando animali con le dette proteine e isolando gli anticorpi policlonali contro dette proteine. Dopo isolamento e purificazione dell anticorpo , questi possono essere impiegati in applicazioni di vaccino. In una realizzazione specifica della presente invenzione, vaccini ricombinanti vengono ottenuti in grado di proteggere efficacemente dalla infezione provocata dal PRRS , comprendenti l’antigene virale (fase antigenica.), insieme con un diluente immunologicamente accettabile e un coadiuvante.
Per la preparazione della fase antigenica, cellule di insetti - preferibilmente cellule di Spodoptera fruqjperda - vengono infettate con i diversi baculovirs ricombinanti capaci di produrre le proteine ricombinanti corrispondenti alle ORF da 2 a 7 di PRRSV e incubate in condizioni adatte per l’espressione delle dette proteine. Immediatamente dopo, le cellule vengono raccolte, lavate, risospese in un tampone adatto e quindi impiegate nella preparazione dei suddetti vaccini ricombinanti.
In una realizzazione specifica, l a base antigenica è composta da un omogenato di cellule di insetti infettate con baculovirus ricombinanti che esprimono una singola proteina di PP.RSV ricombinante, quale, preferibilmente, QRF3, 0RF5 e 0RF7 (.esempio 13). In un’altra reai izza; ione specifica, la fase antigenica e composta da un omogenato di una miscela di cellule di insetti infettate con differenti baculovirus ricombinanti esprimenti, ognuno di questi, una differente proteina di PRRSV ricombinante, quale una miscela di cellule di insetti infettate con i baculovirus ricombinanti esprimenti, per esempio, le proteine corrispondenti a 0RF3, 0RF5 e 0RF7 .
In generale, vengono formulati i vaccini contenenti come fase antigenica una quantità di circa 50xl0c cellule di insetti infettate con baculovirus esprimenti la proteina ricombinante in questione. Quando il vaccino contiene diverse proteine ricombinanti, la fase antigenica è composta da una quantità di circa 5o x10<6 >cellule di insetti infettate con baculovirus per la proteina ricombinante in questione, cioè per una formulazione di un vaccino contenente le proteine corrispondenti alle GRF3, 5 e 7, la fase antigenica è composta da circa 50 x 10^' cellule di insetti infettate con baculovirus che esprimono la proteina ricombinante di 0RF3, 50 x IO6 cellule di insetti infettate con baculcvirus che esprimono la proteina ricombinante di 0P,FS, e 50 x IO6 cellule di insetti infettate con baculcvirus che esprimono la proteina di 0RF7 ricombinante (esempio 13) .
Come diluenti immunologicamente accettabili, è possibile impiegare soluzioni saline tamponate con fosfato (PBS) od altre soluzioni saline simili.
Come coadiuvante, in generale si può impiegare uno qualsiasi dei coadiuvanti abitualmente impiegati per formulare vaccini, sìa acquosi, quali idrossido dì alluminio, sospensione di gel di allumina. Qui1A od altri, sia coadiuvanti oleosi, basati su olii minerali, gliceridi ed altri derivati di etere-acido, In particolare, è stato confermato che un coadiuvante oleoso composto da una miscela di ftacrolR 52, SimusolR 5100 e Ma n ta n id eR 8RB, fornisce ottimi risultati. Il MarcolR 52 è un olio minerale a bassa densità prodotto da Esso Espanda S.A. , SimulsolR 5100 è un polietossi — etere - oleato commercial izzato da SEPIC e MontanideR 888 è un anidromanni toloo t tadece noa to — - etere di elevata purezza commercializzato da SEPIUC.
I vaccini della presente invenzione possono anche contenere sostanze potenziatrici di risposta della cellula fCRP>, cioè sostanze che potenziano le subpopolazioni di cellule heìper T (Th^ e Th^), quali IL-l interleuchina-1 ), IL-2, IL-4, IL-5, IL-6, IL-12, g-IFN (gamma-interferone) , fattore di necrosi della cellula e sostanze simili che potrebbero in teoriz\ provocare una immunità della cellula negli animali vaccinati. Queste sostanze CRP potrebbero essere impiegate in formulazioni di vaccino con coadiuvanti acquosi come anche oleosi.
Analogamente, si possono impiegare altri tipi di coadiuvanti che modulano e immunostimolano la cellula, quali MDP (muram il-dipe ptide ), ISCOM (complesso immuno-stimolante) o liposomi.
I vaccini della presente invenzione possono essere ottenuti sospendendo o mescolando una fase antigenica con il diluente i mmunologicamente accettabile e con il coadiuvante. Quando il coadiuvante è oleoso, viene formata una emulsione che - in un caso specifico e preferito - se il coadiuvante è una miscela di Marcol 52, Simulsol 5100 e Montanide 888, il vaccino sarà un’emulsione doppia acqua/olio/ acqua, tipo acqua/olio/acqua.
Nel caso che il vaccino contenga sostanze CRP, queste sostanze possono essere aggiunte sia alla fase antigenica, sia al coadiuvante. In alternativa, se il vaccino non contiene alcuna sostanza CRP. queste possono essere iniettate , se desiderato , simultaneamente in un sito separato differente dal sito di inoculazione.
Inoltre, questi vaccini possono contenere combinazioni di differenti patogeni porcini contenenti, oltre ad una o più proteina di PRRSV ricombinante , uno o piu dei patogeni citati in seguito , permettendo la preparazione di vaccini polivalenti. Tra questi patogeni, senza essere esclusivamente limitati a questi, vi sono Ac tinobacillus pleu rop neumo niae., Haemophilus paras u is , Po rc.ine_ p a rvov i rus , Leptospi ra , Escherichia coli , E rys.ìpeloi_thrix__ rhusiopathiae , Pasteurella multicida , 6o rde tella _ b ronehiseptica , porcine respiiratorv coronavi rus , Rotavi rus, o contro patogeni causativi della malattia di Aujeszky, influenza suina e la gastroenteri te trasmissibile.
Prove di sicurezza ed efficacia con i vaccini secondo la presente invenzione hanno messo in evidenza che detti vaccini sono sicuri e nello stesso tempo eff icaci .
E ’ stato possibile confermare che una dose di 2 mi di una quantità di antigene virale o di fase antigenica uguale o superiore a 50x10° cellule di insetti infette, esprimenti uno. o più delle proteine di PRRSV ricombinante, somministrati mediante una via intramuscolare profonda seguita da una r ìvacci naz ione con una dose di 2 mi di vaccino , può proteggere efficacemente gli animali vaccinati dalle infezioni provocate dal PRRSV. Analogamente, è stato possibile verificare che alcuni dei vaccini oggetto della prova - qui identificati come rPRRS C e rPRRS 0 - sono in grado di indurre una immunità cellulare negli animali vaccinati, in base al fatto che scrofe vaccinate e rivaccinate con detti vaccini non presentano risposta sierologica al momento della prova e , tuttavia , risultano protette (esempio 14, tabelle 4 e 10).
Allo scopo di determinare e valutare l’efficacia dei vaccini ricombinanti preparati nella prevenzione della PRRS in scrofe gravide, è stata progettata una prova che consiste nella vaccinazione di scrofe gravide con i differenti vaccini e sottoporre quindi queste ad una prova di scarica con virus virulento. In base ai risultati ottenuti , è stato possibile valutare l ’efficacia dei vaccini scopo di questa prova. Allo scopo di valutare l’efficacia di questi vaccini , sono stati presi in considerazione (esempio 14) i risultati di riproduzione, il numero sia di maialini vivi che morti a differenti stadi della vita del maialino, come anche l'analisi dei risultati sierologici nelle scrofe e nei maialini (esempio 14).
DESCRIZIONE DETTAGLIATA DELL1INVENZIONE (ESEMPI! Esempio 1. - Ottenimento e purificazione del virus PRRS-Olot
1.1. Ottenimento di macrofagi alveolari di polmone di maiale.
1.1.1. Animali- Vengono impiegati maiali dell’età di 7-S settimane provenienti da un incrocio tra razze Belgium Landrace e Large White. Gli animali, da nostre proprie fattorie, sono sieronegativi alle seguenti malattie: Aujeszky, parvovirosi porcina, afta epizootica , febbre suina classica, influenza suina (tipi H1N1 ε H3N2) e gastroenterite trasmissibile.
1.1.2. Isolamento di macrofagi. Gli animali vengono anestetizzati iniettando nella vena giugulare 0,1 g di tiopental di sodio per ogni 10 kg di peso corporeo. Quindi, questi vengono uccisi e i polmoni vengono estratti, dopo aver legato la trachea al di sotto della epiglottide e sezionamento al di sopra del legamento. I polmoni estratti vengono lavati esternamente con PBS. Successivi lavaggi interni vengono effettuati (da 4 a 5) con un totale di 500 mi di PBS integrato con antibiotici a 1:500 (soluzione PEG: ÌOOO IU/ml penicillina, 1 mg/ml streptomicina e 0,5 mg/mi gent amici na), allo scopo ai ottenere macrofagi. Questi lavaggi vengono raccolti insieme e centrifugati a 3000 g per 15 minuti. La fase seguente è di lavare le cellule due volte con P&S mediante centrif ugazione/sedimentazione consecutiva, per risospendere infine in mezzo DMEM (DMEM integrato con amminoacidi non essenziali a 100 x, GIBCGj, contenente piruvato di sodio IrnM e antibiotici (1:1000 di PEG). Le cellule vengono contate mediante colorazione con blu tripano in camera di Newbauer. 0,1 mi di sospensione di 10”^ macrofagi vengono aggiunti a 0,4 mi dì DMEM e 0,5 mi di soluzione di blu tripano. Nella maggior parte dei casi il numero di cellule ottenute vana tra 1 e 1,2x10'.
Vengono effettuati controlli di sterilità sulle cellule di macrofago per mezzo di insemenzamenti in mezzi di coltura adatti per la rivelazione di batteri e di funghi. L’assenza di micopiasma viene verificata mediante rivelazione citochimica con DAPI (4’, 6- diamm idin 0~ 2 - feni1indo1o ) che si fissa selettivamente sul DNA e forma complessi fluorescenti DNA-DAPI di elevata specificità.
1.2. Replicazione del virus in macrofagi alveolari di maiale. Vengono utilizzate fiale di coltura di cellule (150 cm ) contenenti 100 mi di una sospensione di macrofagi (3 x 106 cellule/ml) nel mezzo DMEM descritto sopra, eccetto che per l'aggiunta di siero bovino fetale (Ftii al 5%. Le cellule '/erigono infettate con virus -3⁄4RS-01ot, isolate dal Laboratorio Sobrino e denominate PRRS-JPD-P5-6-91 (ECACC, numero dì accessione V9307CI08). L’infezione viene eseguita ad una molteplicità ci infezione di lo’**', e le cellule infette vengono incutete a 37°C per 24 ore. Dopo che e trascorso questo periodo, il mezzo viene estratto e sostituito da DMEM fresco contenente 2% di PCS e antibiotici; l’incubazione viene proseguita a 37,'C-Le colture vengono osservate periodicamente con microscopio per determinare l’effetto citopatico (CPE) prodotto dal virus sui macrofagi, in generale, il CPE ai giorni 3-4 di infezione è 70-80%. Compaiono cellule deformate giganti. Normalmente, il titolo di queste preparazioni è 106·^ TCID5o/ml (dose infettiva di coltura di tessuto 50 per millilitro). I macrofagi infettati a molteplicità di IO-4 producono rese virali di un ordine di grandezza inferiore. La presenza di virus in queste cellule è stata determinata mediante il saggio di immunoperossidasi a monostrato su cellule di macrofago di maiale ottenute come descritto nell’esempio 1 (1.1.2). In breve, ciò viene fatto nel modo seguente: in una piastra per titolazione a 96> pozzetti, 100 JJ1 di macrofagi vengono infettati con 50 1 di virus PRRS-Olot replicato su macrofagi. Le piastre vengono incubate per 48 ore a 37"C. Dopo che e stata completata l ’incubaz ione , il mezzo viene estratto e le piastre vengono lavate due volte con soluzione salina (NaCl 0,1M). Successivamente, queste vengono fissate con formaldeide al 20% dopo incubazioni successive a 37UC, -30“C e formaldeide al 20%. Dopo lavaggio due volte con soluzione salina, si aggiungono 50 μΐ di una diluzione 1:50 di un siero anti-PRRS da un animale esposto a stimolo antigenico. Vengono eseguite incubazioni simultanee con un siero negativo da un animale non infetto. L’incubazione è effettuata per 1 ora a 3,7 * 0. Dopo estrazione della soluzione precedente, queste vengono lavate due volte con soluzione salina. Immediatamente, si aggiungono 0,1 /ug di proteina A (Sigma) in 50 >ul e si incuba a 37eC per 1 ora. Il saggio viene sviluppato con AEC (.3-ammino-9-etil-carbazolo) sciolto in dimetilformammìde in presenza di tampone acetato e di acqua ossigenata. Dopo 15-30 minuti a temperatura ambiente al buio, le piastre vengono osservate al microscopio. Le cellule infette appaiono colorate in rosso scuro, in confronto con le cellule non infette che risultano incolori.
1.3. Purificazione del virus PRRS. Il virus viene purificato da colture di cellule infette con PRRSV. La coltura viene chiarificata mediante centrifugazione (20 minuti, 6500 g). Il supernatante viene concentrato 10x impiegando un sistema di ultrafiltrazione Mi llipore-Mini tan (4,5 pSi. filtro con dimensione dei pori di 300 kDa ). Successivamente, il virus viene sedimentato mediante centrifugazione (5 ore, 20.000 g). Il supernatante viene scartato e il crecipitato viene solubilizzato con PBS contenente fluoruro di fenilmetilsolfonile 1 mrt(PMSF ) (Sigma) a 4 C, per una notte . Il virus viene purificato in gradiente discontinuo di saccarosio (20-50% peso/volume in PBS) mediante centrifugazione a 95.000 g per 3 ore . Completata la centrifugazione, la banda contenente il virus viene estratta dal gradiente , diluita con tampone Tris-EDTA e infine centrifugata per una notte a 26.000 g per la sedimentazione del virus.
Il virus purificato viene analizzato mediante elettro† oresi in gel di poliacrilammide- 5DS al 12% Laemmli , U. K . , "Nature” , 227.., 680 ( 1970)] . La proteina totale viene rilevata mediante colorazione con blu coomassie, e immunoblot [Towbin H. , Staehlin T. , e Gordon J. , "Proc. Nati. Acad . Sci. USA", 76, 4350 - 4354 (1979)]. I blot vengono sviluppati con coniugato perossidasi-proteina A (Sigma) impiegando un siero covalescente antì-PRRSV. Non risulta possibile osservare alcuna banda specifica correlata con PRR5V nei gel colorati con coomassie a causa della contaminazione con proteine dai macrofagi. Tuttavia, mediante immunoblot sono state identificate parecchie proteine virali con pesi molecolari tra 15,5 e 30 KDa. Con tempi di sviluppo piu lunghi, è risultato anche possibile osservare bande con pesi molecolari superiori a fcO KDa, ma poiché queste sono pure state rilevate in macrofagi non infetti, si è concluso che queste non erano proteine correlate con il virus PRRS. Esempio 2. - Isolamento del RNA virale
Si impiega un corredo commerciale della Pharmacia p-L 8iochemical. Il metodo si basa sulla selezione e purificazione del RNA virale contenente una coda poliCA) all’estremità 3’. La rottura del capside virale viene effettuata con purificazione mediante cloruro di guanidinio di TNA-poli(A) con una matrice di oligocellulosa (dT).
In breve, l’isolamento del RNA del virus PRRS-Qlot viene effettuate nel modo seguente. il virus purificato sedimenta mediante centrifugazione per una notte a 40.000 g. Successivamente, il supernatante viene scartato e il precipitato viene solubilizzato con 0,4 mi del tampone di estrazione del corredo. Dopo adsorbimento della matrice di cellulosa-d(T), e successivi lavaggi con i tamponi con concentrazione di sale alta e bassa, il RNA-poli(A) viene eluito con concentrazione elevata di NaCl. Il RNA viene precipitato aggiungendo un volume l:10 di acetato di potassio 2,5 M, 0,25 mg/ml di glicogeno e 2 volumi di etanolo (>2 ore a -20°C). Trascorso questa periodo, il RNA viene ricuperato mediante centrifugazione a 16.000 g per 30 minuti. Dopo lavaggio del precipitato con etanolo al 75%, questo viene risospeso in 20 yul di tampone TE (Tris-HCl 10 mM, pH = 8,0 e EDTA 1 mM).
Il RNA ottenuto viene analizzato in gel di agarosio neutri 0,7% mediante colorazione con bromuro di etidio. Si osserva una singola banda di materiale entro un peso molecolare da 5000 a 23.000 bp . L’assenza di materiale a basso peso molecolare deve essere messa in evidenza e perciò la possibilità di DNA o RNA cellulare. Tuttavia, la quantità di materiale ottenute è bassa - non superiore a 100 ng di RNA/250 mi di coltura di macrofago infettata con il virus. Questa bassa resa è in accordo con la bassa resa di virus purificato, come dimostrato mediante elettrof oresi in gel di poliacrilammide e microscopia elettronica (dati non illustrati).
Esempio 3. Sintesi di cDNA dal RNA genomico del virus PRRS-Olat
3.1. Preparazione del cDNA. Viene isolato il c0NA corrispondente al RNA dell’estremità 3' dell’isolato virale PRRS~01ot. La strategia sfrutta la presenza di una coda poli(A) allo scopo di impiegare l’oligo d(T) come primer di estensione che può essere esteso con transcriptasi inversa e può sintetizzare copie di molecole di DNA. Per clonare le regioni di RNA anteriori alla estremità 3’, si impiega un oligonucleotide con una sequenza specifica del genoma virale disposto ad approssimativamente 2500 bp dalla estremità 3’. La sintesi di cDNA viene eseguita impiegando un corredo commerciale (Boehringer). Il procedimento in breve, è : 0,1 /ug di RNA-poli(A) di PRRS, ottenuto come descritto nell’esempio precedente, viene incubato in presenza di dNTP ognuno 1 mM (dATP, dCTP [5-10 /uCi di 32P-C^-dCTP], dGTP e dTTP), 25 unità di inibitore di RNase, 0,8 /jg di oligo dCTl^ - e 40 unità di transcriptasi inversa in un volume finale di 20 ;ol. La reazione viene incubata a 42°C per 1 ora e quindi viene avviata la sintesi del secondo filamento nella stessa provetta. A tal fine, si aggiungono tampone, TNase, e 25 unità di polimerasi di DNA di E.co 1i. L’incubazione viene effettuata per 1 ora a 22 " C e per 10 minuti 3 e> 5 '* C . Infine, per generare estremiti smussate, si aggiungono 4 unita di DNA polimerasi T4. Dopo 10 minuti a 3e>”C, la reazione viene arrestata mediante aggiunta di EDTA e sarcosile. Viene effettuata una seconda sintesi di cDNA nelle stesse condizioni, eccetto per il fatto che si impiega lJol igonucleotide 5 ’CGGGCTCGAGCCTTTGGCGA3 ’ invece di oligo dtT)^ . In entrambi i casi, la miscela viene estratta con fenolo :cloroformio e il materiale viene precipitato con etanolo, come descritto nell’esempio precedente. La sintesi di cDNA viene verificata e quantificata per mezzo del conteggio della radioattività incorporata nel materiale sintetizzato, e ele in gel di agarosio alcalino e neutro.
3.2 Clonazione e sequenziamento. Dapprima, il cDNA sintetizzato viene selezionato per dimensione allo scopo di evitare la clonazione di segmenti eccessivamente piccoli. Per tale scopo, il materiale dalla sintesi del cDNA viene ricuperato mediante centri† ugazione (30 minuti, 16.000 g). Il precipitato viene essiccato sotto vuoto, sciolto con tampone Tris/EDTA (TE) pH = 8,0, e caricato in 1% di gel di agarosio. I frammenti di cDNA tra 1000 e 5000 bp vengono ricuperati dal gel con DEAE-carta alla cellulosa e da quest’ultimo mediante eluizione con NaCl e successiva precipitazione. Il cONA purificato viene clonato in estremità smussate nel vettore pMTL25 , un vettore derivato dal pUC18. Per tale scope, il vettore viene linearizzato con Smal e trattato con fosfatasi alcalina per ridurre il fondo del vettore. Dopo legamento con DNA ligasi T4, cellule competenti XL-lBlu di i-col.i vengono trasformate con la miscela di legamento in presenza di X-gal (5-bromo-4-cloro-3-i ndolil-^-D-galattopi ranos.ide ) (Boehringer) e IPTG (isopropi 1-jj-D- tiogalattopi ranoside ) (Gold Bioch), che permettono la selezione iniziale di colonie ricombinanti mediante il colore (colonie blu senza inserto in confronto con quelle bianche con inserto).
L’analisi dei cloni di PRRS positivi viene effettuata mediante preparazioni di DNA del plasmide [Birnboim e Doly, “Nucleic Acids Res.",_7' 1513-i523 (.1979)], e mappatura dei siti di restrizione in base a sequenze di LV. Soltanto 9 dei 300 plasmidi analizzati risultano positivi e contengono inserti tra 800 e 2600 bp . La verifica definitiva della autenticità di quseti cloni di cDNA viene effettuata mediante il loro sequenziamento diretto, impiegando il metodo di terminazione della catena di^deossi applicato al DNA a filamento doppio [Sanger F. ed al. , "J. Mol . Bioì." , 9_4, 441-448 ( 1975)] . L ’ òligooucleotide universale ( 5 ' G Γ AAACGACGGCCAG Γ3 ' ) e l ’oligonucleotide inverso ( S ’ A A C AG C T A T G ACLATGJ’ ) vengono impiegati per sequenziare tutti i cloni. La maggior parte dei cloni di PRRS ottenuti contiene una coda comune poli (.A,' e differenti estremità 5 ’. I cloni vengono denominati pPRRS'8 , pPRRS- 108 , pPRRS-121, pPRRS-132, pPRRS-146, pPRRS-147, pPRRS-148 e pPRRS-153. Dalla seconda sintesi del cDNA, si ottiene il clone PRRS-3. La figura 3 illustra la differente estensione di questi cloni in confronto con LV, come pure le ORF contenute in ognuno. D’altra parte, la figura 1 illustra la sequenza consecutiva delle 3383 bp clonate dall'isolato di PRRS-Olot, e la figura 2 (da 2A a 2F ) illustra le sequenze di amminoacidi corrispondenti alle proteine codificate da ogni ORF.
Esempio 4. Ottenimento di baculovirus ricombinanti esprimenti il gene di proteina codificato da 0RF2 4.1. Preparazione del gene di 0RF2
I geni pMTL25, priTL24 e pMTL22, derivati dal vettore pUCIS vengono impiegati per la preparazione delle differenti ORF citate in questa descrizione, prima di essere clonati in vettori di trasferimento di baculovirus. Il vettore impiegato viene indicato per ogni caso particolare. Il gene di 0RF2 ha una dimensione di 747 bp e viene ottenuto dal clone di cDNA pPRRS-3 (figura 4 }. Il DNA viene digerito con Mael , e l'inserto di approssimativamente 900 bp viene purificato in gel di agarosio. Le estremità coesive dell’inserto vengono trasformate in estremità smussate mediante trattamento con il frammento Klenow della polirne rasi di DNA di E.col i.. La clonazione viene eseguita nel pMTL25 trattato con Smal, fosfatasi alcalina e purificato in gel di agarosio all’1% a basso punto di fusione. Dopo legamento con DNA ligasi T4 (Boehringer), cellule XL-lBlu di E .co 1i vengono trasformate con la miscela di legamento e i cloni positivi vengono inizialmente selezionati per colore. I plasmidi ricombinanti contenenti il gene di 0RF2 inserito vengono purificati secondo il metodo della lisi alcalina [Birnboim e Doly, "Nucleic Acids Res" , 7 , 1513-1523 (1979)], e caratterizzati mediante mappatura con endonucleasi di restrizione e sequenziamento delle regioni di inserzione.
Il vettore ora ottenuto viene denominato pPRRS-0RF2. In questo, il codone di iniziazione della 0RF2 (ATG) è disposto approssimativamente a 50 bp dall’inizio dell’inserto e del sito BamHI.
4.2. Inserimento del gene della QRF2 in un vettore di trasferimento a bacuiovirus.
Il vettore di trasferimento a Bacuiovirus utilizzato in tutti gli esperimenti, descritti in questa domanda di brevetto, e il vettore pAcYrii [Matasuura ed al., <">J . Gen. Virol.<">. 68, 1233-50], che ha un singolo sito di inserimento BamHI.
11 vettore è stato donato dal prof. D.H.L. Bishop (I.V.E-M. Oxford, Regno Unito]. Per l’inserimento, il vettore viene accuratamente digerito con la endonucleasi BamHI e quindi trattato con l'enzima di fosfatasi alcalina per evitare un rilegamento del vettore. La 0RF2 codifica per una proteina di 28,4 KDa„ In breve, l’inserimento del gene corrispondente nel vettore pAcYMl impiega plasmide pPRRS-0RF2 come materiale di partenza. In questo plasmide il gene della 0RF2 è fiancheggiato da due siti BamHI. Cosi, pPRRS-0RF2 viene digerito con BamHI e caricato in gel di agarosio all’1% a basso punto di fusione allo scopo di ottenere il frammento di 935 bp. Questo frammento viene inserito nel sito BamHI di pAcYMl secondo il metodo di Struhl [ “Biotecniques", 6, 452-453 (1985)], impiegando il DNA ligasi T4 (Boehringer) per legare l’inserto al vettore. La miscela di legamento viene impiegata per trasformare cellule DH5 di E.co1i. I plasmidi ricombinanti ottenuti contenenti il gene inserito della 0RF2 vengono purificati secondo il metodo della lisi alcalina (Birnboin e Doly, sopra).
caratterizzato da mappatura con endonucleasi di restrizione e sequenziati i bordi inseri ti per confermare la sequenza corretta delle regioni di inserimento. Il vettore di trasf erimento ottenuto a nuovo viene denominato pPRRS-8ac8 e viene dimostrato che ha il gene PRRS nell’orientamento corretto per la sua espressione mediante promotore della poliedrina del baculovirus AcNPV.
4.3. - Transfez ione e selezione di baculovirus Cellule di Spodoptera f lugiperda. clone Sf 9, vengono cotransfettate con una miscela di DNA infettivo purificato del virus parentale AcRP23-lacZ (500 ng) , donato da Or. Rosee (I.V.E.M., Oxford, G.B.) e del vettore di trasferimento di DNA di pPRR5-8ac8 (2 ug). Il DNA del virus parentale viene linearizzato con l’enzima 8su36I entro il gene lacZ [Kitts ed al., "Nuc. Acids Res . " , 18, 5667-72 (1990)] allo scopo di aumentare l’efficienza della ricombinazione. Per la co- transfez ione , si utilizza il metodo della lipofectina (Gibco-BRL) [Felgner ed al., "Proc. Nati. Acad. Sci. USA", 84, 7413-7417 (1987)]. Dopo la cot ransfez ione , le cellule vengono incubate per 5 giorni in mezzo TNMFH completo integrato con 5% di siero bovino fetale (FCS) e antibiotici, sino a che si osserva un effetto citopatico.
Successivamente, il supernatante di transfezione viene ricuperato e i virus ricombinanti vengono identif icati mediante saggio placca . Il virus parentale AcRP23-lacZ presenta placche di lisi blu in presenza di substrato X-gal poiché viene espresso il gene di -galattosidasi . I virus ricombinanti vengono inizialmente identificati dalle placche limpide dopo colorazione della progenie virale mediante X-gal. Parecchie placche di ogni virus vengono prelevate e sottoposte a tre cicli di purificazione, prima di preparare una scorta di virus ad elevato titolo. Il baculovirus ricombinante finalmente ottenuto viene denominato AcNPV, PRRS 2. Questo è stato depositato presso la European Collection of Animai Celi Cultures (ECACC) con il numero di accessione V94021007.
Esempio 5 - Ottenimento di baculovirus ricombinanti esprimenti il gene della proteina codificato dalla QRF3.
5.1. Inserimento del gene della QRF3 in un vettore di trasferimento di baculovirus.
La OR F3 codifica per una proteina con un peso molecolare valutato di 30,8 KDa . Il DNA del plasmide pPRRS-121 viene impiegato come materiale di partenza per l’inserimento del corrispondente gene nel vettore di trasferimento pAcYMl (figura 5). In questo vettore, il codone di iniziazione della 0RF3 è disposto 10 pb dal sito BamHI. Il gene può essere escisso mediante doppia digestione con gli enzimi BamHI e Sau3A, che generano estremità coesive compatibili con BamHI. Dopo digestione, la miscela viene caricata in gel di agarosio all’1% a basso punto di fusione e viene purificato un frammento di 1009 bp. Questo viene isolato e quindi legato al vettore pAcYMl trattato con BamHI e fosfatasi alcalina impiegando l’enzima di DNA ligasi T4. Successivamente, cellule DH5 di E.co1i vengono trasformate e i plasmidi ricombinanti vengono purificati e caratterizzati secondo i procedimenti descritti sopra. Dopo che sono stati verificati la sequenza e l 'orientamento dell’inserto corretti verso il promotore di poliedrica, il nuovo vettore di trasferimento viene denominato pPRRS-Bac2.
5.2- Transfezione e selezione di baculovirus ricombinanti
Il procedimento impiegato per la transfezione e la selezione di baculovirus ricombinanti è simile a quello descritto sopra per la 0RF2 (esempio 4.3). Il baculovirus ricombinante ottenuto viene denominato AcNPV, PRRS 3. Questo è stato depositato presso la ECACC con il numero di accessione V94011325.
Esempio 6. - Ottenimento di baculovirus ricombinanti esprimenti il gene della proteina codificata dalla 0RF4.
6.1 * Preparazione del gene della ORF4
La dimensione del gene della 0RF4 è 549 bp. Questo viene ottenuto dal clone pPRRS-146 (figura 6) digerito con gli enzimi BamHI, Afilli e PstI. 1 primi due enzimi fiancheggiano l'inserto e si impiega PstI per scindere un frammento del DNA del vettore, di dimensione simile al gene della 0RF4 che avrebbe reso difficile l’isolamento del gene. Un frammento di 112 bp viene purificato in gel di agarosio a basso punto dì fusione e clonato in vettore phTL22 digerito con BamHI e Ncol (compatibile con Afilli}. Dopo legamento con DNA ligasi T4 e trasformazione di cellule DH5 di E.col i. i plasmidi ricombinanti vengono purificati secondo il metodo della lisi alcalina (Birmboin e Doly, sopra), e caratterizzati mediante mappatura di endonucleasi di restrizione. Il vettore ottenuto di fresco viene denominato pPRRS-0RF4. Esso contiene il codone ATG di iniziazione della 0RF4 disposto a 5 bp dal sito BamHI.
6.2. Inserimento del gene della QRF4 in un vettore di trasferimento di baculovirus
La 0RF4 codifica per una proteina dì 20,0 KDa. Il corrispondente gene viene ottenuto dal plasmide pPRRS-OR F 4 mediante digestione con BamHi piu BglII . Il frammento di 1112 bp viene purificato in gel di agarosio a basso punto di fusione all’1% e clonato direttamente in pAcYMl-BamHI . I procedimenti per la identificazione e la caratterizzazione dei cloni ricombinanti sono identici a quelli descritti sopra (esempio 4.2). Una volta che sono stati verificati il corretto orientamento e la sequenza di inserto, il plasmide nuovo viene denominato pPRRS-Bac9. Questo plasmide viene impiegato per esperimenti di transfezione successivi e per la preparazione di baculovirus ricombinanti.
6.3 - Transfezione e selezione di baculovirus ricombinanti
Il procedimento seguito per la transfezione e la selezione di baculovirus ricombinanti è simile al procedimento descritto sopra per la 0RF2 (esempio 4.3). Il baculovirus ricombinante viene denominato AcNPV, PRRS4 . Questo è stato depositato presso la ECACC con il numero di accessione V94021008.
Esempio 7. - Ottenimento di baculovirus ricombinanti esprimenti il gene della proteina codificato dalla 0RF5 .
7.1. Preparazione del gene della 0RF5.
La dimensione del la 0RF5 è 600 bp . Questa viene ottenuta dal clone pPRRS-132 (figura 7). Il DNA viene digerito con gli enzimi BstXI e BfrI, e un frammento di 700 bp contenente la 0RF5 viene purificato in gel di agarosio all’1% a basso punto di fusione. Dopo conversione delle estremità del frammento da coesive a smussate mediante trattamento con DNA polimerasi T4, il frammento viene clonato nel vettore pMTL25/SmaI. Il metodo impiegato è simili ai procedimenti descritti nell’esempio 4.1. Il vettore ottenuto o ra viene denominato pPRRS-0RF5. Essa contiene il codone ATG di iniziazione della 0RF5, disposto a 15 bp dall’inizio del gene.
7.7?. Inserimento del gene della 0RF5 in un vettore di trasferimento di baculovirus
La GRF5 codifica per una proteina di 22,4 KDa. Per inserire il corrispondente gene nel vettore di trasferimento , il vettore pPRRS-0RF5 viene digerito con l’enzima BamHI. Il frammento di 706 bp viene purificato in gel di agarosio a basso punto di fusione all’1% e legato direttamente al vettore dì trasferimento pAcYMl-BamHI. I plasmidi ricombinanti vengono caratterizzati come descritto sopra. Il nuovo vettore di trasferimento viene denominato pPRRS-Bac3.
Questo viene impiegato nei successivi esperimenti di transf ezione .
7.3. - Transfezione e selezione di baculovirus ricombinante
Il procedimento seguito per la transfezione e la selezione di baculovirus ricombinanti è simile al procedimento descritto sopra per la 0RF2 (esempio 4.3). Il baculovirus ricombinante ottenuto viene denominato AcNPV, PRRS5 ed è stato depositato presso la ECACC con il numero di accessione V94011326.
Esempio 8 - Ottenimento di baculovirus ricombinanti esprimenti il gene di proteina codificato dalla 0RF6 8.1, - Preparazione del gene della 0RF6 .
La dimensione del gene della 0RF6 è 519 bp . Questo viene preparato dal clone del gene pPRRS-8 (figura 8). Dapprima, il DNA viene digerito con l’enzima Afilli, il che permette la eliminazione di bande che si avvicinano come dimensioni al gene della QRF6. Un frammento di 990 bp di Af1111-Af1111 viene purificato in gel di agarosio a basso punto di fusione all’1% e digerito con Tagl. Il nuovo frammento di 790 bp viene purificato in gel di agarosio a basso punto di fusione e clonato nel vettore pMTL24 trattato con Acci e con fosfatasi alcalina. Successivamente vengono effettuate le fasi descritte nell’esempio 4.1.
Il nuovo vettore viene denominato pPRRS-ORFó. Esso contiene il codone di iniziazione della 0RF6 disposto a 4fa bp dall'inizio del gene.
8.2. Inserimento del gene della 0RF6 in un vettore di trasferimento di baculovirus
La 0RF6 codifica per una proteina di 19,0 KDa. Questa si suppone che sia la proteina di inviluppo, e a causa della sua natura idrofoba, viene considerata essere una proteina che abbraccia la membrana. Per l’inserimento del corrispondente gene nel vettore di trasferimento, il vettore pPRRS-0RF6, contenente il gene della 0RF6 clonato al sito pMTL24 di Acci, viene digerito con l’enzima BamHI. Il frammento di 790 bp viene purificato da gel di agarosio all’1% e legato direttamente al vettore pAcYMl-BamHI . Il nuovo vettore di trasferimento viene denominato pPRRS-Bac5. Questo viene impiegato nei successivi esperimenti di transfezione.
8.3. Transfezione e selezione di baculovirus ricombinanti
I metodo impiegato per la transfezione e la selezione di virus ricombinanti è simile al procedimento descritto sopra per la 0RF2 (esempio 4.3) . Il baculovirus ricombinante ottenuto viene denominato AcNPV, PRRS6. Questo è stato depositato p r ess o l a EC A CC con il numero di accessione
V94011327 .
Esempio 9. - Ottenimento di baculovirus ricombinanti che esprimono il gene della proteina codificata dalla 0RF7-9.1. Preparazione del gene della ORF7.
La dimensione del gene della 0RF7 é 384 bp. Questo viene preparato dal clone del gene pPRRS-8 (figura 8). Il frammento Af1111- Af1I11 descritto nell’esempio 8.1 viene digerito con l’enzima Hpal. Il frammento AflIII-Hpal di 430 bp contenente il gene della 0RF7 viene purificato in gel di agarosio a basso punto di fusione e successivamente clonato nel vettore pPMTL25 digerito con Ncol-Saml. L’analisi e la caratterizzazione delle colonie ricombinanti vengono effettuate come descritto nell’esempio 4.1. Il nuovo vettore viene denominato pPRRS-ORFT. Essa contiene il codone di iniziazione della 0RF7 disposto a 16 bp dall’inizio del gene.
9.2. Inserimento del gene della 0RF7 in un vettore di trasferimento di baculovirus.
La QRF7 codifica per una proteina di 13,8 KDa. Si suppone che questa sia la nucleoproteina virale. Per l’inserimento del gene corrispondente nel vettore di trasferimento, il plasmide pPRRS-0RF7 viene digerito con gli enzimi BglII e BamHI. Il risultante frammento di 430 bp viene isolato da un gel di agarosio a basso punto di fusione e legato direttamente entro il vettore pAcfMl -BamHI . Dopo l’adatta caratterizzazione, si ottiene il nuovo vettore di trasf erimento pPRRS-Bac7. Questo viene impiegato per i successivi esperimenti di transfez ione .
9.3. Transfezione e selezione di baculovirus ricombinanti
Il metodo impiegato per la transfezione e la selezione di baculovirus ricombinanti è simile al procedimento descritto per la 0RF2 (esempio 4.3). Il baculovirus ricombinante ottenuto viene denominato AcNPV, PRRS7. Questo è stato depositato presso la ECACC con il numero di accessione V94011328.
Esempio 10. Analisi di proteine ricombinanti e immuno rivelazione
Cellule Sf9 vengono infettate con differenti baculovirus ricombinanti ad una molteplicità di infezione di 1 PFU/cellula e incubate a 27°C sino a che vengono raccolte le colture. Differenti colture di cellule vengono eseguite in monostrato e in sospensione. In tutti i casi i risultati sono simili. Le colture vengono raccolte a differenti tempi dopo l ’ infezione . Viene determinato per ogni vi rus r icombinante i l tempo di raccol ta ottimo . Questo var ia t ra 48 e' 96 p.i.h. (ore dopo infezione). Le cellule vengono raccolte mediante centrifugazione a 150 0 giri/minuto per 10 minuti, lavate due volte con PBS, pH 7,4 e successivamente risospese e sottoposte a lisi con soluzione di bicarbonato a 25 mM . Queste vengono centrifugate a 10.000 giri/minuto per 10 minuti e la frazione citoplasmica solubile viene separata dai detriti di cellule insolubili residui. Gli estratti di cellule totali, come pure le differenti frazioni vengono analizzati mediante elettroforesi in gel ci poliacr ilammide all’11% e colorati con blu coomassie oppure trasferiti su membrane di nitrocellulosa per la rivelazione immunologica . Si osservano bande mediante colorazione con blu coomassie, aventi pesi molecolari di 28,4, 30,8, 20.0, 22,4 e 19,0 e 13,8 KDa . Queste dimensioni co rrispondono rispettivamente alle dimensioni previste per i geni codificati dalle 0RF2, 3, 4, 5, 6 e 7. Vi è una variazione rilevante nei livelli di espressione dei differenti geni: 0RF 3, 5 e 7 ad un livello considerevole, 0RF2 e 4 ad un livello apprezzabile e 0RF6 ad un livello basso. I geni con livelli di espressione inferiori, cor rispondenti alle 0RF2 e ó, possono essere dovuti alla maggiore distanza, 42 e 39 nucleotidi rispettivamente, tra il codone ATG di inizio della proteina e il promotore del baculovirus di poliedrina. In parecchie occasioni, è stato dimostrato che questa distanza dovrebbe essenzialmente essere mantenuta ad un minimo allo scopo di ottenere una buona espressione. Un altro fattore, responsabile per una bassa espressione, potrebbe essere l’elevata natura idrofoba di queste proteine.
Quando si analizzano separatamente le frazioni solubili ed insolubili delle cellule infette, si è osservato che, eccetto che per la QRF7 , la maggior parte delle proteine PRRS espresse sono insolubili e rimangono associate con i detriti della membrana. Ciò può essere dovuto alla natura idrofoba e glicosilata di queste proteine. La maggior parte di queste proteine contiene zone transmembrana che le ancorano alle membrane. Tali caratteristiche rendono difficile la purificazione di queste proteine da estratti di cellule .
Per la immunorivelazione , le proteine vengono trasferite su membrane di nitrocellulosa, secondo metodi standard [Burnette, "Anal . Biochem.", 112.
195-293 (1981); Towbin ed al., "Proc. Nati. Acad. Sci. USA" , 77, 4350-4354 (1969)]. Il trasferimento delle proteine viene effettuato in un dispositivo semisecco (Bio-Rad) a 22V per 30 minuti. Quindi, le strisce di nitrocellulosa vengono bloccate con 3% di latte scremato in polvere in Tris-HCl 20 mn, pH 7,5, NaCl 500 mM (7BS) per 1 ora a temperatura ambiente. Successivamente, le strisce vengono incubate dapprima per 2 ore a temperatura ambiente con un antisiero di maiale anti-PRRS (C-45) diluito 1/100 in TBS-0,05% Tween 20, lavate con TBS-0,05% Tween 20 per 30 minuti a temperatura ambiente e quindi incubate con IgG antimaiale coniugata con fosfatasi alcalina (diluizione 1/1000.) (Sigma) per 1 ora. Le strisce vengono lavate un’altra volta e, infine, sviluppate con un NBT (nitro blu tetrazolio) (Sigma) e in soluzione di BCIP (5-bromo-4-cloro-3-indolil-fosfato) (Sigma) in NaCl 100 mM, MgCl2 5 roti, dietanolammina 100 mM, pH 9,5, sino alla comparsa di bande visibili. La reazione viene arrestata con acqua distillata. In tutti i casi in cui si osservano reazioni mediante immunoblot, si ottengono proteine con peso molecolare equivalente alle dimensioni valutate della QRF. In alcuni casi, specificamente nelle QRF3 e 5, si osserva la presenza di altre bande di dimensioni maggiori, sino a 45 KDa. Queste bande rappresenterebbero differenti forme di glicosilazione delle proteine, in accordo con i siti potenziali previsti.
10.1. Caratterizzazione antigenica delle proteine ricombinanti
La antigenicità corretta delle proteine ricombinanti espresse in baculovirus viene verificata mediante la loro reazione a differenti sieri animali in un saggio dì immunoblott ing . Le proteine ricombinanti espresse e trasferite in nitrocellulosa seconda il precedente metodo, vengono fatte reagire con una raccolta di sieri suini precedentemente caratterizzati contenenti anticorpi anti-PRRSV. I sieri sono stati ottenuti in animali infettati sperimentalmente (n. 1-4) o naturalmente (.n. 5-8).
Le proteine corrispondenti alle ORF 3. 5 e 7 sono state le prime da verificare. I risultati sono illustrati nella tabella 2.
Tabella 2
Reattività di sieri da animali infetti contro proteine ricombinanti di QRF3. 0RF5 e 0RF7
Questo saggio dimostra che le proteine ricombinanti 3, 5 e 7 sono antigenicamente simili alle proteine virali inattive 3, 5 e 7, rispettivamente.
Quando il saggio viene eseguito con proteine ricombinanti 2, 4 e 6, i risultati sono di una maggiore variabilità in quanto si riferisce al riconoscimento da parte di sieri di campo. Le ragioni per questa variabilità possono essere sia il loro basso livello di espressione, sia /oppure la loro elevata idrofoblìi tà.
Questi saggi dimostrano che le proteine ricombinanti PRRSV espresse nel sistema di baculovirus non sono antigenicamente distinguibili dalle proteine virali inattive.
Esempio 11. - Purificazione delle proteine ricombinanti
La strategia ideata per la purificazione delle proteine ricombinanti dovrebbe prendere in considerazione le caratteristiche strutturali delle proteine. Dovrebbero essere messe in evidenza due di queste caratteristiche:
(1) La natura idrofoba che le rende insolubili, e (2) la presenza di un grande numero di regioni transmembrana che impartisce loro una grande affinità per le membrane. Nella maggior parte dei casi, queste caratteristiche non rendono conveniente l’estrazione e la purificazione delle proteine, ad esempio per il loro impiego come vaccino, quando si possono impiegare cellule complete infettate, come descritto da differenti autori [Hall S.L., ed al ., "Vaccine", 9, 659-66 7 (1991): Tordo N., ed al., "Virology", 194 , 5269 (19^3)]. Nonostante ciò, sono stati fatti alcuni tentativi per purificare queste proteine impiegando come modello la proteina della 0RF3.
11.1. Purificazione della proteina derivata dalla 0RF3 Cellule Sf9 vengono infettate con il virus ricombinante AcNPV, PRRS3 secondo il metodo descritto nel precedente esempio. Le cellule infette vengono raccolte mediante centrifugazione a 400 g per 10 minuti, lavate con PBS e risospese a 20 x lo^ cellule/ml in PBS . Le cellule vengono demolite mediante congelamento/scongelamento e la frazione solubile viene separata dalla frazione insolubile mediante centrifugazione. In tutti i casi, la frazione insolubili viene utilizzata per i successivi trattamenti .
In seguito vi è una descrizione di alcuni dei metodi impiegati.
Trattamento con agenti caotropici
La frazione insolubile viene dapprima lavata con NaCl 1M e quindi con cloruro di guanidinio 2M o 4M. Le pastiglie di cellule vengono risospese nei differenti tamponi e mantenute a temperatura ambiente per 1 ora. Quindi, la preparazione viene centrifugata a 15.000 giri/minuto per 5 minuti. La presenza della proteina ricombinante nelle differenti frazioni viene analizzata mediante elettroforesi in gel di poliacrilammide-SOS al 15% (.dodecilsolfato di sodio).
I risultati ottenuti indicano che il trattamento sequenziale con questi sali fornisce una proteina con una purezza dal 30% al 50%. E’ stato dimostrato che questa proteina purificata è antigenicamente analoga alla proteina naturale, poiché è riconoscibile mediante sieri d’animali infetti, determinati sia mediante immunoblotting, sia mediante ELISA indiretta. Trattamento con detergenti
Vengono impiegati detergenti alle seguenti concentrazioni:
NP40 0,5%
ottilglucoside 2%
SDS 0,5% 1% e 2%
- deossicolato di sodio 0,5%, 1% e 2%.
In tutti i casi la preparazioni di cellule vengono rese analoghe a quella descritta sopra, I detriti di cellule contenenti proteina ricombinante vengono trattati con le suddette concentrazioni di detergente e nelle condizioni descritte. In generale, si può stabilire che in queste condizioni , il trattamento con i differenti detergenti non permette la solubilizzazione di una quantità rilevante di proteina rìcombinante . Soltanto SDS allo 0,5% fornisce proteina con una purezza valutata del 50%, sebbene con una resa molto bassa. Antigenicamente , questa proteina reagisce con sieri di animali infetti mediante ELISA diretta, sebbene l’efficacia sia inferiore di quella che si ottiene con la proteina purificata mediante agenti caotropici.
Riassumendo , queste proteine parzialmente purificate potrebbero essere impiegate in vaccini anti-PRRSV .
Esempio 12. - Impiego diagnostico
Una delle applicazioni principali delle proteine ricombinanti provviste dalla presente invenzione è il loro impiego nella preparazione di corredi per la diagnosi di infezioni in campo da PRRSV .
12.1 - Preparazione di antiqene espresso in Sf9 per applicazioni nella diagnosi
Cellule Sf9 cresciute in monostrato o in sospensione vengono infettate a una molteplicità di infezione da 0,5 a 1 con i rispettivi baculovirus ricombinanti. A seconda di quale virus ricombinante sia impiegato, le colture vengono raccolte tra 48 e 72 ore dopo l’infezione. Queste vengono centrifugate a 400 g a 15°C per 10 minuti e lavate con PBS.
Infine, le pastiglie di cellule contenenti le proteine ricombinanti vengono risospese in PBS con 2% di ottilglucoside (Sigma) e vengono lasciate in riposo su ghiaccio per 1 ora. Queste vengono quindi centrifugate a 1000 g per 10 minuti per eliminare i detriti delle cellule. I supernatanti vengono dializzati a fondo contro PBS per rimuovere il detergente, centrifugati a 10.000 g per 30 minuti per rimuovere i precipitati e conservate a -70°C sino all’impiego successivo.
12.2 ELISA per la diagnosi
Immunopiastre ELISA a 96 pozzetti in polistirene (Polisorb, NUN C) vengono rivestite con differenti diluizioni della miscela di estratti ricombinanti (0RF2 , 0RF3, 0RF4, 0RF5, 0RF6 e 0RF7), preparate in tampone carbonato 50 mM, pH 9,6 (100 μ1/pozze tto ) mediante incubazione di una notte a 4°C . Come illustrato nella figura 9, la diluizione ottima scelta per il rivestimento della piastra è 1/100. Le piastre vengono saturate con tampone bloccante (latte scremato 1% in PBS) per 30 minuti a temperatura ambiente. Successivamente, si aggiungono diluizioni differenti degli antisieri anti-PRRSV preparati in tampone bloccante. L’incubazione viene proseguita per I ora a 37*0. Dopo lavaggio con PBS contenente 0,5% di Tween 20, si aggiunge proteina A marcata con perossidasi (diluizione 1/5000), incubando a 37°C per 1 ora. Viene effettuato un lavaggio come il precedente e la reazione viene sviluppata a temperatura ambiente per 10 minuti impiegando come substrato ABTS [acido 2,2’-azino-bis-(3-etilbenztiazolίη-6-solfonico)]. La reazione viene arrestata con SDS 1% e l’assorbanza viene monitorata a 405 nm. I risultati di titolazioni usuali con ELISA da un siero di campo di animale infetto sono indicati nella figura 10. Le titolazioni su sieri di campo normalmente variano da diluizioni 1/100 a 1/800. I risultati ottenuti in un esperimento di campionamento con parecchie dozzine di sieri di campo sono riportati nella figura 11. Si può vedere che i titoli ottenuti per sieri chiaramente positivi variano da 0,4 a 1,7. I titoli da sieri incerti variano da 0,2 a 0,3. I sieri negativi forniscono titoli inferiori a 0,1. Così, la conclusione cui si arriva è : l’impiego di queste proteine ricombinanti espressfi in baculovirus è un metodo sicuro, affidabile e riproducibile, che permette di differenziare in modo conclusivo animali infetti da animali non infetti. Esempio 13. Formulazione dei vaccini ricombinanti Vengono preparati diversi vaccini contenenti differenti proteine di PRRSV r i comb i na n te , speci f icamente PRRS-Olot (ECACC V93070108) in forma di emulsione, secondo il metodo descritto in seguito.
Cellule di Spodoptera frugiperda. clone Sf9 - in seguito Sf9 - vengono infettate nella quantità di 1x10^ cellule/ml con i baculovirus ricomb inanti :
capaci di produrre, rispettivamente, le proteine ricombinanti corrispondenti alle 0RF3, 0RF5 e 0RF7 del suddetto PRRSV (figure 2, 4 e 6), a un moltiplicità di infezione di 0,1 unità formanti placca ( PFU )/cellu la . Queste vengono incubate a 27°C con agitazione a 100 giri/minuto e 30% di p02 per 72 ore, in un fermentatore Braun-MD da 2 litri. Quindi cellule di insetti infetti vengono raccolte mediante ce nt r i f ugaz i one a 1000 giri/minuto per 10 minuti, lavate con soluzione salina tamponata con fosfato ( PBS ) pH : 7,4 e sospese a 5 x IO7 cellule /mi nello stesso tampone PBS.
I vaccini vengono formulati mescolando un omogenato di cellule Sf9 infette contenenti 50 x 10to cellule Sf9 che esprimono ognuna una delle proteine ricombinanti 0RF3, 0RF5 e 0RF7, con un coadiuvante oleoso, o fase oleosa, compost^ da una miscela di:
Marcol^ 52.,. 790,9 mg Simulsol^ 5100 . 70,0 mg Montanide^ 888 . 80,0 mg.
In queste condizioni, vengono preparati quattro vaccini ricombinanti in dosi di 2 mi, composti da 53% di fase antigenica e 47% della fase oleosa descritta sopra, in cui la relazione fase oleosa/fase antigenica è una relazione di peso/volume. I vaccini preparati presentano le formulazioni seguenti.
1. Vaccino identificato come rPRRS C:
53% in volume di fase antigenica composta da 50 x IO6 cellule Sf9 esprimenti la 0RF3; e
47% in peso della fase oleosa come descritto. sopra .
2. Vaccino identificato come rPRRS D:
53% in volume di una fase antigenica composta da 50 x IO6 cellule Sf9 esprimenti la 0RF5; e
47% in peso della fase oleosa come descritta, sopra .
3. Vaccino identificato come rPRRS E:
53% in volume di fase antigenica composta da 50 :< 10° cellule Sf9 esprimenti la 0RF7: e
47% in peso della fase oleosa quale descritta sopra .
4. Vaccino identificato come rPRRS F:
53% in volume di fase antigenica composta da 50 x IO6 cellule Sf9 esprimenti la 0RF3; 50x10° cellule Sf9 esprimenti la 0RF5 e 50x10° cellule Sf9 esprimenti la 0RF7 (totale 150xl06 cellule Sf9); e
47% in peso della fase oleosa quale descritta sopra.
Esempio 14. - Efficacia in scrofe gravide
Questa prova viene eseguita per valutare l’efficacia dei vaccini ricombinanti preparati come descritto nell’esempio 13. A tal fine, si utilizza un totale di 12 scrofe - un incrocio Landrace X Large White. Gli animali vengono trasferiti in stalle di sicurezza del Centro Ricerche.
Due scrofe vengono scelte a caso (scrofe n.
400398 e 400298) e vengono vaccinate con il vaccino identificato come rPRRS C. Due scrofe (scrofe n.
400118 e 400307) vengono vaccinate con il vaccino identificato come rPRRS D. Con il vaccino identificato come rPRRS E vengono vaccinate tre scrofe (scrofe n.
3 1 40 10 , 313426 e 400059 ) , e co n i l va c c i no identi f icato come rPRRS F vengono vaccinate tre scrof e ( sc rof e n . 313524, 401236 e 401426). Le due scrofe rimanenti (scrofe n. 1 e 20) non vengono vaccinate e vengono impiegate come animali di controllo.
Le scrofe vengono vaccinate tramite una via intramuscolare profonda (IM) nel collo, in vicinanza dell’orecchio, con una dose di 2 mi di vaccino, e rivaccinate 21 giorni dopo con la stessa dose.
Si osservano le reazioni locali e generali, quali: temperatura rettale, assunzione di cibo e segni clinici sia post- vacci naz ione sia post-esposizione a stimolo antigenico. Inoltre, vengono monitorati i risultati riproduttivi post-esposizione a stimolo antigenico per le scrofe, come pure i risultati sierologici sia nelle scrofe che nei porcellini. L’analisi dei risultati viene utilizzata nella valutazione dell’efficienza del vaccino (tabella 1).
L’esposizione a stimolo antigenico viene effettuata nelle stalle di sicurezza del Centro Ricerche. Tutti gli animali vengono infettati nella quantità di 5 mi di PRRSV-218-P6-MO-F22955-29/10/94 , un ceppo isolato e mantenuto in deposito presso il centro di ricerche, con un titolo di TCID^/ml (dose infettiva di coltura di tessu to 50% ) trami te la via intranasale (IN)
Per la valutazione dei risultati riproduttivi delle serofe nel giorno del parto, vengono annotati i dati seguenti (tabella 3):
numero di maialini nati vivi e in buona salute - numero di maialini nati vivi ma deboli - numero di maialini nati morti
- nume ro di maialini con autolisi parziale (edematosa }
numero di maialini mummificati
- maialini vivi dopo la prima settimana di vita,
maialini vivi al tempo di slattamento (25-30 giorni di età)
TABELLA 3
Risultati riproduttivi
Quindi , la risposta sierologica viene analizzataa nelle scrofe (tabella 4) e nei maialini (tabelle 5, 6, 7 , 8 e 9) mediante un saggio a rnonostrato di perossidasi (IPMA) [Saggio monostrato di immunoperossidasi , Wensvoort ed al. , <">Vet. Quarterly" , 13, n. 3, (luglio 1991)] in accordo con il programma seguente :
D 0 (giorno 0): salasso e vaccinazione
D - 14: salasso (14 giorni dopo vaccinazione) D 21: salasso e rivaccinazione (21 giorni dopo vaccinazione)
D 28: salasso (28 giorni dopo vaccinazione) D 35: salasso (35 giorni dopo vaccinazione) 0 I : salasso e esposizione a stimolo antigenico D I 7: salasso (a 7 giorni dopo infezione) I risultati sierologici nelle scrofe (anticorpi anti-PRRSV) sono illustrati nella tabella 4),
TABELLA 4
Risultati sierologici (anticorpi anti-PRRSV)
N.T. : non provato ; i.;Negativo)
TABELLA 5
Risultati sierologici ottenuti in maialini nati ad animali di controllo (non vaccinati)
Scrofa n.: riferimento della scrofa
No: numero di maialini; Ab: anticorpi; negativo Ref riferimento del maialino.
TA8ELLA 6
Risultati sierologici ottenuti in maialini nati da animali vaccinati con rPRRS C (ORF3)
Scrofa n.: riferimento della scrofa
No: numero di maialini; Ab: anticorpi; NT : non provato; - negativo
Ref: riferimento del maialino.
TABELLA 7
Risultati sierologici ottenuti in maialini nati da animali vaccinati con rPRRS D (0RF5)
Scrofa n.: riferimento della scrofa
No: numero di maialini; Ab: anticorpi; NT: non provato; - negativo
Ref : riferimento del maialino.
TABELLA 8
Risultati sierologici ottenuti in maialini nati da animali vaccinati con rPRRS E (0RF7)
Scrofa n.: riferimento della scrofa
No: numero di maialini; Ab: anticorpi; NT . no provato; - negativo
Ref : riferimento del maialino.
TABELLA 9
Risultati sierologici ottenuti in maialini nati da animali vaccinati con rPRRS F (0RF3+5+7)
Scrofa n.: riferimento della scrofa
No: numero di maialini; Ab: anticorpi
Ref: riferimento del maialino.
TABELLA 7 (continua)
Risultati sierologici ottenuti in maialini nati da animali vaccinati con rPRRS F (0RF3+5+7)
Scrofa n.: riferimento della scrofa
No: numero di maialini; Ab: anticorpi
Ref: riferimento del maialino.
Allo scopo di valutare i vaccini oggetto della prova, sono stati valutati i risultati sierologici come anche i risultati di riproduzione. La tabella 3 illustra alcuni dati sierologici, mentre la tabella 9 riassume i dati di riproduzione delle scrof e utilizzate nelle prove, compresa un’informazione sul numero totale di maialini nati, sul numero di maialini vivi dopo la prima settimana, sul numero di maialini slattati e sul numero di maialini con oltre 40 giorni di età.
TABELLA 11
Sommario dei dati riproduttivi
77
TABELLA 10
Sommario dei dati sierologici e riproduttivi
(-: negativo; : positivo)
D O : tempo di vaccinazione
I risultati , nella loro totalità, rendono evidente che, nel caso del vaccino RPRRS C, una scrofa e sieroconvertita ( 400298 ) e l ’altra non lo è (400398); nel caso del vaccino D, nessuna delle scrofe è sieroconvertita; per i vaccini E e F vi e una forte sieroconversione dovuta, essenzialmente, alla proteina codificata per la 0RF7.
Vi è un comportamento favorevole di fronte alla esposizione allo stimolo antigenico, quando gli animali vaccinati vengono confrontati con quelli non vaccinati, permettendo di definire positivamente che i vaccini ricombinanti oggetto di questa prova , costituiscono un mezzo efficace per la prevenzione della PRRS .
Si è verificato che le scrofe vaccinate prive di anticorpi titolati, con la tecnica IPMA sono protette, il che mette in evidenza che detti vaccini (PRRS C e PRRS S_) sono in grado di indurre una immunità cellulare .
L’efficacia del vaccino viene valutata conf rontando:
a) la percentuale di maialini vivi dopo la prima settimana in contrasto con il numero totale di maialini nati,
b.) la percentuale di maialini slattati in contras to con il numero totale di maialini nati, e c) la percentuale di maialini con un’età superiore a 40 giorni in contrasto con il numero totale di maialini nati.
La tabella 12 illustra il dato relativo alla percentuale di maialini vivi dopo la prima settimana, la percentuale di maialini slattati e la percentuale di maialinì con oltre 40 giorni di età in contrasto con il numero totale di maialini nati.
Si è verificato che gli animali privi di anticorpi, valutati con la tecnica I PMA , sono protetti .
TABELLA 12
Percentuale di maialini vivi dopo la prima settimana, slattati e con oltre 40 giorni di età in contrasto con il numero totale di maialini nati
DEPOSITO DI MICROORGANISMI
I baculovirus ricombinanti ottenuti sono stati depositati presso la European Collection of Animai Celi Cultures (ECACC ) , Porton Down, Salisbury , Whilt5hire SPa 03G . Regno Unito. La denominazione e i numeri di accessione dei baculovirus ricombinanti sono :
Denomi naz ione Numero di accessione ECACC
Tutti questi baculovirus sono stati depositati il 14 gennaio 1994, eccettuati AcNPV, PRRS2 (V94021007 ) e AcNPV, PRRS4 (V94021008) che sono stati depositati il 10 febbraio 1994.
LEGENDA DELLE FIGURE
Figura 3:
a ) Genoma di PRRSV
b) Dimensione (Kb)
c ) Numero del clone
Figura 9
a) Titolazione dell’antigene mediante ELISA b) Assorbanza a 405 nm
c) Diluzione di antigene (1/ )
d) Siero a 1/200
Campo
Sperimentale
Negativo
Figura 10
a) Titolazione del siero mediante ELISA bi Assorbanza a 405 nm
c) Diluizione del siero (1/ )
d) Positivo
Negativo
Figura. 11
a) Titolazione di sieri di campo
l> Assorbanza a 405 nm
cÌ Sieri di scrofe.
Claims (3)
- RIVENDICAZIONI 1. - Proteine ricombinanti del virus causativo della sindrome riproduttiva e respiratoria porcina (PRRS ), caratterizzate dal fatto che vengono scelte da una qualsiasi delle proteine codificate dalle QRF da 2 a 7 del virus PRRS-Olot. 2. - Proteine secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che esse comprendono le sequenze di amminoacidi illustrate nella figura 2. 3. - Proteine secondo la rivendicazione 1, caratterizzate dal fatto che sono ottenibili mediante Ingegneria Genetica in un sistema di espressione di baculovirus ricombinante moltiplicato in una coltura di cellule ospite permissive. 4. - Proteine secondo la rivendicazione 3 , caratterizzate dal fatto che tali baculovirus ricombinanti contengono debitamente inseriti) ed esprimonq, almeno, il gene di una proteina codificata dalle QRF da 2 a 7 del virus PRRS-Olot. 5. - Proteine secondo la rivendicazione 3. caratterizzate dal fatto che tale coltura di cellule ospiti permissive e una coltura di cellule di insetti permissive . 6. - Proteine secondo la rivendi c azione 3. caratterizzate dal fatte che sono ottenibili mediante l’espressione di baculovirus ricombinanti scelti tra: Denomi n azione _ Numero di accessione ECACC 7 . - Procedimento per l’ottenimento di proteine di PRRS-Olot ricombinanti , codificate dei geni contenuti in una qualsiasi delle QRF da 2 a 7 del detto virus, che comprende le fasi di: a ) preparazione della sequenza di cDNA , sintetizzata dal RNA genomico di PP,RS-01ot da inserire in un baculovirus; e b) ottenimento di baculovirus ricombinanti che esprimono le proteine ricombinanti corrispondenti alle QRF inserite. 8. - Procedimento secondo la rivendicaz ione 7, caratterizzato dal fatto che la preparazione della sequenza di cONA da inserire comprende le fasi di: a.l Isolamento e purificazione del virus PRRS-Olot: a.2 Isolamento cel RNA virale di PRRS-Olot: e ó.Z Sintesi di cONA dal RNA genomico di PRRS-Olot·. o. - Procedimento secondo la r i vendi caz i one 8, caratterizzato dal fatto che l’isolamento del virus PRRS-Olot viene effettuato mediante replicazione del detto virus su colture di cellule permissive. 10. - Procedimento secondo la rivendicazione 8. caratterizzato dal fatto che l’isolamento del RNA virale di PRRS-Olot viene effettuato mediante adsorbimento su una oligo d (T )12-ceH |Jiosa . 11. - Procedimento secondo la rivendicazione 8, caratter izzato dal fatto che la sintesi di cDNA, dal RNA genomico di PRRS-Olot, viene effettuata incubando il detto RNA con i co rrisponden ti dNTP, transcriptasi inversa e sia un oligo d(T)12, sia , in alternativa, un oligonucleotide con la formula 5 ’CGGGCTCGAGCCTTTGGCGA3 ’. 12. - Procedimento secondo la rivendicazione 8. caratterizzato dal fatto che l'ottenimento di baculovirus ricombinanti che esprimono proteine ricombinanti che cor rispondono alle QRF da 2 a 7 di PRRS-Olot, comprendono le fasi di: b.ì Inserimento dei corrispondenti geni della ORF in /etton di trasferimento del baculovirus; b .
- 2 Transfezione di cellule ospiti permissive con i detti vettori di trasferimento che portano inseriti i geni della ORF coi rispondente ; e P.
- 3 Selez ione dei baculovirus r i combinanti che esprimono le cor rispondenti proteine ricombinanti della ORF inserita. 13. - Procedimento secondo la rivendicazione 12. caratterizzato dal fatto che detto vettore di trasferimento del baculovirus è il vettore pAcYMl. 14. - Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la transfezione delle dette cellule ospite permissive per la replicazione di baculovirus ricombinanti viene effettuata con una miscela di DNA del vettore di trasferimento che porta inserito il corrispondente gene della ORF e DNA del baculovirus di tipo selvatico. 15. - Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratter izzato dal fatto che le dette cellule ospiti permissive sono una coltura di cellule di insetto. 16. - Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che il baculovirus ricombinante ottenuto esprime una singola proteina ricombinante di PRRS-Olot, scelta da una qualsiasi delle proteine codificate dalle ORF da 2 a 7 del detto virus. 17. - Procedimento secondo la rivendicazione 12, caratteri zzato dal fatto che i baruìovirus ricombinanti ottenuti vengono scelti tra: Denominazione .Nume r o. di acce ssione ECACC 18. - Baculovirus ricombinanti, caratterizzati dal fatto che essi esprimono, almeno, una proteina ricombinante corrispondente ad una delle ORF da 2 a 7 di PRRS-Olot. 19. - Baculovirus ricombinanti secondo la rivendicazione 18, caratterizzati dal fatto che essi esprimono una singola proteina ricombinante di PRRS-Olot, scelta fra una qualsiasi delle proteine codificate dalle ORF da 2 a 7 del detto virus. 20. - Baculovirus ricombinanti secondo la rivendicazione 18. caratterizzati dal fatto che essi vengono scelti tra: Denon.inaz ione Numero di accessione. ECACC 21 . Vaccino adatto per la vaccinazione e la protezione di maiali contro la sindrome riproduttiva e respiratoria porcina ( PRRS ) , che comprende, almeno, una proteina ricombinante corrispondente ad una qualsiasi delle proteine codificate dalle ORF da 2 a 7 di PRRS-Olot e un adatto veicolo o coadiuvante. 22. - Vaccino secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che dette proteine ricombinanti sono ottenibili mediante tecniche di Ingegneria Genetica in un sistema di espressione di baculovirus ricombinanti moltiplicati in coltura di cellule ospiti permissive. 23. - Vaccino secondo la rivendicazione 21 , caratterizzato dal fatto che i baculovirus ricombinanti che esprimono dette proteine ricombinanti sono scel ti tra : De nom ina zione Numero di accessione ECACC 24. - Vaccino secondo la rivendicazione 21 , caratterizzato dal fatto che dette proteine ricombinanti vengono impiegate parzialmente purificate . 25. - Vaccino secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detta fase antigenica contiene una singola proteina di PRRSV ricombinante, scelta dal gruppo formato dalle proteine ricombinanti codificate dalle ORF 3, 5 e 7 di PRRS-Olot. 26. - Vaccino secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che detta fase antigenica e composta da cellule di insetti infettate con lo stesso baculovirus ricombinante che esprime soltanto una celle proteine ricombinanti codificate dalle ORF da 2 di PRRS-Olot. 27. - Vaccino secondo la rivendicazione 21 , caratterizzato dal fatto che detta fase, antigenica e composta da cellule di insetti infettate con cifferenti baculovirus ricombinanti che esprimono, ognuno di questi , soltanto una delle differenti Proteine ricombinanti codificate dalle ORF da 2 a 7 di FcRS-01ot. vaccino secondo la rivendicazione 2 i caratterizzato dal fatto che contiene un coadiuvante cieoso. 29. - Vaccino secondo la rivendicazione 28, caratterizzato dal fatto che detto coadiuvante oleoso è composto da una miscela di Marcol 52, Simulsol 5100 e Montanide 888. 30 . Vaccino secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che contiene un coadiuvante acquoso . 31. - Vaccino secondo la rive ndicaz io ne 21, caratterizzato dal fatto che contiene inoltre sostanze potenz latrici della risposta della cellula (CRPj quali IL-1, IL-2. IL-4, IL-5 , IL-6. IL-12, g-IFN, fattore di necrosi della cellula e sostanze simili. Vaccino secondo la rivendicazione 21. caratterizzato dal fatto che il coadiuvante e un coadiuvante capace di modulare e ìmmunostimolare la risposta della cellula, quale MDP, I3C0M o liposomi. 33. - Vaccino secondo la rivendicazione 21, caratterizzato dal fatto che è in grado di indurre una immunità cellulare in animali vaccinati. 34 . Vaccino Pi- o multivalente capace di prevenire la sindrome riproduttiva e re porcina e un' altra o altre infezioni porcine, caratterizzato dal fatto che comprende, almeno, una proteina ricombinar, te corrispondente ad una delle proteine codificate da uno qualsiasi dei geni contenuti in una qualsiasi delle ORF da 2 a 7 del PRRS-Olot, insieme con uno o più patogeni porcini e un adatto veicolo o un coadiuvante. 35. - Vaccino secondo la rivendicazione 34 , caratterizzato dal fatto che comprende, almeno, un patogeno porcino scelto tra il gruppo formato da Actinobacillus Pleuropneumoniae. . Haemphilus parasuis. Porcine parvovirus s_ Leptosoira Escherichia coli Ervsipelothrix_ rhusìopathi ae._ Pasteurella. .mul tocida , Bordetella bronchiseptj ca_,. Porcine respirator y corgnavirus, Rotavi rus o contro patogeni causativi di malattia di Aujeszky, influenza suina o gastroenterite trasmissìbi le . 36. - Vaccino passivo adatto per la vaccinazione e la protezione di maiali contro la sindrome riproduttiva e respiratoria porcina (PRRS ), caratterizzato dal fatto che contiene anticorpi ottenuti mediante immunizzazione di animali con, almeno, una proteina ricombinante cor rispondente ad una delle proteine codificate da uno qualsiasi dei geni contenuti in una qualsiasi delle ORF da 2 a 7 di PRRS-Olot e un adatto coadiuvante o veicolo. 37. - Corredo diagnostico per la rivelazione della presenza di anticorpi che identif icano specificamente PRRSV in un campione biologico, quale sangue, siero, espettorato, saliva o latte da maiali comprendente, almeno , una proteina ricombinante corrispondente ad una delle ORF da 2 a 7 di PRRS-Olot. e adatti mezzi di rivelazione. 38 Corredo diagnostico secondo la rivendicazione 37, caratterizzato dal fatto che dette proteine ricombìnanti sono ottenibili mediante Ingegneria Genetica in un sistema di espressione di baculovirus ricombinanti moltiplicato in colture di cellule ospite permissive. 39. - Corredo diagnostico secondo la rivendicazione 38, ca ratte rizzato dal fatto che i baculovirus ricombinanti che esprimono dette proteine ricombinanti sono scelti da: Denominazione Numero di accessione ECACC 40. - Corredo diagnostico per la ri v e I a z i o n e della presenza di PRR3V in un campione b iologico, quale sangue, siero, espettorato, saliva. tessuto o latte , da animali , comprendente anticorpi che identif icano specificamente il PRRSV o ttenuto immunizzando animali con , almeno , una p ro teina ricombinante corrispondente ad una delle QRF da 2 a 7 di PRRS-Qlot e adatti mezzi di rivelazione.
Applications Claiming Priority (2)
Application Number | Priority Date | Filing Date | Title |
---|---|---|---|
ES09401027A ES2078187B1 (es) | 1994-05-13 | 1994-05-13 | Proteinas recombinantes de prrs, kits de diagnostico y vacunas que contienen dichas proteinas recombinantes. |
ES09500815A ES2085837B1 (es) | 1994-05-13 | 1995-04-27 | Proteinas recombinantes de prrsv, kits de diagnostico y vacunas que contienen dichas proteinas recombinantes |
Publications (3)
Publication Number | Publication Date |
---|---|
ITTO950367A0 ITTO950367A0 (it) | 1995-05-10 |
ITTO950367A1 true ITTO950367A1 (it) | 1996-11-10 |
IT1277996B1 IT1277996B1 (it) | 1997-11-12 |
Family
ID=26154789
Family Applications (1)
Application Number | Title | Priority Date | Filing Date |
---|---|---|---|
IT95TO000367A IT1277996B1 (it) | 1994-05-13 | 1995-05-10 | Proteine di prrsv ricombinanti, corredi diagnostici e vaccini contenenti tali proteine di prrsv ricombinanti. |
Country Status (15)
Country | Link |
---|---|
US (1) | US5888513A (it) |
EP (1) | EP0717108B1 (it) |
JP (1) | JPH09500544A (it) |
AT (1) | ATE280829T1 (it) |
AU (1) | AU699385B2 (it) |
CA (1) | CA2167080C (it) |
DE (2) | DE69533690T2 (it) |
DK (2) | DK53595A (it) |
FR (1) | FR2719845B1 (it) |
GB (1) | GB2289279B (it) |
IT (1) | IT1277996B1 (it) |
NL (1) | NL1000365C2 (it) |
PT (1) | PT717108E (it) |
TW (1) | TW450977B (it) |
WO (1) | WO1995031550A1 (it) |
Families Citing this family (43)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CA2290906C (en) | 1991-06-06 | 2003-04-01 | Stichting Centraal Diergeneeskundig Instituut | Causative agent of the mystery swine disease, vaccine compositions and diagnostic kits |
US5695766A (en) | 1992-10-30 | 1997-12-09 | Iowa State University Research Foundation | Highly virulent porcine reproductive and respiratory syndrome viruses which produce lesions in pigs and vaccines that protect pigs against said syndrome |
US6380376B1 (en) | 1992-10-30 | 2002-04-30 | Iowa State University Research Foundation | Proteins encoded by polynucleic acids of porcine reproductive and respiratory syndrome virus (PRRSV) |
US6773908B1 (en) | 1992-10-30 | 2004-08-10 | Iowa State University Research Foundation, Inc. | Proteins encoded by polynucleic acids of porcine reproductive and respiratory syndrome virus (PRRSV) |
US6592873B1 (en) | 1992-10-30 | 2003-07-15 | Iowa State University Research Foundation, Inc. | Polynucleic acids isolated from a porcine reproductive and respiratory syndrome virus (PRRSV) and proteins encoded by the polynucleic acids |
US20040224327A1 (en) * | 1996-10-30 | 2004-11-11 | Meulenberg Johanna Jacoba Maria | Infectious clones of RNA viruses and vaccines and diagnostic assays derived thereof |
EP0839912A1 (en) * | 1996-10-30 | 1998-05-06 | Instituut Voor Dierhouderij En Diergezondheid (Id-Dlo) | Infectious clones of RNA viruses and vaccines and diagnostic assays derived thereof |
ES2122921B1 (es) * | 1996-12-30 | 1999-09-16 | Inmunologia & Genetica Aplic | Proteinas recombinantes de fusion del virus reproductivo y respiratorio porcino (prrsv) y su empleo en diagnostico. |
CA2289980C (en) * | 1997-05-06 | 2010-07-20 | Antonie Paul Van Nieuwstadt | Prrsv antigenic sites identifying peptide sequences of prrs virus for use in vaccines or diagnostic assays |
US6391314B1 (en) * | 1997-10-03 | 2002-05-21 | Merial | Porcine circoviruses vaccines diagnostic reagents |
FR2772047B1 (fr) | 1997-12-05 | 2004-04-09 | Ct Nat D Etudes Veterinaires E | Sequence genomique et polypeptides de circovirus associe a la maladie de l'amaigrissement du porcelet (map), applications au diagnostic et a la prevention et/ou au traitement de l'infection |
DE69921530T2 (de) * | 1998-03-02 | 2005-10-27 | Eli Lilly And Co., Indianapolis | Behandlung einer Virusinfektion bei Schweinen |
AU769539B2 (en) | 1999-01-29 | 2004-01-29 | Zoetis Services Llc | Adjuvants for use in vaccines |
EP1157121B1 (en) | 1999-03-08 | 2013-04-24 | Boehringer Ingelheim Vetmedica GmbH | Prrsv replicon |
ES2388909T3 (es) | 1999-04-22 | 2012-10-19 | The United States Of America, As Represented Bythe Secretary Of Agriculture | Vacuna contra el virus del síndrome respiratorio y reproductivo porcino basada en aislado JA-142 aislada |
ES2170622B1 (es) * | 1999-12-03 | 2004-05-16 | Consejo Superior De Investigaciones Cientificas | Clones y vectores infectivos derivados de coronavirus y sus aplicaciones. |
PL360096A1 (en) * | 2000-05-24 | 2004-09-06 | Merial | Porcine reproductive and respiratory syndrome virus (prrsv) recombinant avipoxvirus vaccine |
EP1372722A1 (en) * | 2001-02-23 | 2004-01-02 | The Board of Regents of the University of Nebraska | Method for prophylaxis and treatment of porcine reproductive and respiratory syndrome |
JP2005075752A (ja) * | 2003-08-29 | 2005-03-24 | Nippon Inst For Biological Science | 豚繁殖・呼吸障害症候群用ワクチン製剤 |
US20080268426A1 (en) * | 2004-06-18 | 2008-10-30 | Regents Of The University Of Minnesota | Identifying virally infected and vaccinated organisms |
MXPA06015105A (es) * | 2004-06-18 | 2007-03-26 | Univ Minnesota | Identificacion de organismos viralmente infectados y vacunados. |
US7632636B2 (en) | 2004-09-21 | 2009-12-15 | Boehringer Ingelheim Vetmedica, Inc. | Porcine reproductive and respiratory syndrome isolates and methods of use |
CA2894069C (en) | 2005-06-24 | 2019-02-26 | Regents Of The University Of Minnesota | Prrs viruses, infectious clones, mutants thereof, and methods of use |
US7241582B2 (en) | 2005-07-05 | 2007-07-10 | Mj Biologics, Inc. | Diagnostic test kits |
EP1792996A1 (en) * | 2005-12-01 | 2007-06-06 | Consejo Superior de Investigaciones Cientificas | Nucleic acid sequences encoding vaccines against Porcine reproductive and respiratory syndrome virus (PRRSV) |
UA106475C2 (uk) * | 2008-08-25 | 2014-09-10 | Берингер Ингельхайм Ветмедика, Инк. | Спосіб вакцинації свині проти високопатогенного репродуктивно-респіраторного синдрому свиней (hp prrs) |
TWI627281B (zh) | 2009-09-02 | 2018-06-21 | 百靈佳殷格翰家畜藥品公司 | 降低pcv-2組合物殺病毒活性之方法及具有改良免疫原性之pcv-2組合物 |
EP2488872B1 (en) * | 2009-10-13 | 2014-04-16 | Fraunhofer-Gesellschaft zur Förderung der Angewandten Forschung e.V. | Methods for prrsv detection |
CN101899421B (zh) * | 2010-03-01 | 2012-09-19 | 中国农业科学院上海兽医研究所 | 重组杆状病毒及其构建方法和应用 |
CN101792740B (zh) * | 2010-04-07 | 2012-05-30 | 西北农林科技大学 | 表达prrsv免疫原基因的重组杆状病毒及其制备和应用 |
TWI417385B (zh) * | 2010-05-04 | 2013-12-01 | Univ Nat Taiwan | 以植物生產之豬生殖與呼吸道綜合症口服疫苗及其用途 |
PL2675475T3 (pl) | 2011-02-17 | 2015-12-31 | Boehringer Ingelheim Vetmedica Gmbh | Nowy europejski szczep prrs |
MX346636B (es) | 2011-02-17 | 2017-03-27 | Boehringer Ingelheim Vetmedica Gmbh | Procedimiento para la produccion a escala comercial de prrsv. |
CN103649320A (zh) | 2011-05-07 | 2014-03-19 | 阿维-梅克斯实验室公司 | Prrs病毒载体重组疫苗 |
US9315781B2 (en) | 2011-07-29 | 2016-04-19 | Boehringer Ingelheim Vetmedica Gmbh | Infectious CDNA clone of european PRRS virus and uses thereof |
US9187731B2 (en) | 2011-07-29 | 2015-11-17 | Boehringer Ingelheim Vetmedica Gmbh | PRRS virus inducing type I interferon in susceptible cells |
WO2014150822A2 (en) | 2013-03-15 | 2014-09-25 | Boehringer Ingelheim Vetmedica, Inc. | Porcine reproductive and respiratory syndrome virus, compositions, vaccine and methods of use |
CN105579060B (zh) | 2013-09-25 | 2021-03-16 | 硕腾服务有限责任公司 | Pcv2b趋异株疫苗组合物以及使用方法 |
JP6886291B2 (ja) | 2013-12-20 | 2021-06-16 | ベーリンガー インゲルハイム フェトメディカ ゲーエムベーハーBoehringer Ingelheim Vetmedica GmbH | PRRSウイルス変異株、ヨーロッパ型PRRSウイルスcDNAクローンおよびそれらの使用 |
US10279031B2 (en) | 2016-05-11 | 2019-05-07 | Phibro Animal Health Corporation | Composition comprising antigens and a mucosal adjuvant and a method for using |
WO2020138761A1 (ko) * | 2018-12-27 | 2020-07-02 | 주식회사 바이오포아 | 돼지 생식기 및 호흡기 증후군 바이러스의 키메라 바이러스 및 이를 이용한 백신 |
CN111996213A (zh) * | 2020-02-06 | 2020-11-27 | 广西大学 | 猪繁殖与呼吸综合征病毒双荧光标记基因重组毒株的构建方法 |
WO2021194992A1 (en) * | 2020-03-24 | 2021-09-30 | Academia Sinica | Recombinant viruses, insect cells and their uses in viral detection and vaccination |
Family Cites Families (8)
Publication number | Priority date | Publication date | Assignee | Title |
---|---|---|---|---|
CA2290906C (en) * | 1991-06-06 | 2003-04-01 | Stichting Centraal Diergeneeskundig Instituut | Causative agent of the mystery swine disease, vaccine compositions and diagnostic kits |
CA2076744C (en) * | 1991-08-26 | 2000-06-27 | Danny W. Chladek | Viral agent associated with mystery swine disease |
JP3473700B2 (ja) * | 1991-08-26 | 2003-12-08 | ボーリンガー・インゲレイム・ヴェトメディカ・インコーポレーテッド | Sirsワクチンおよびsirs診断方法 |
DE69206631T2 (de) * | 1991-10-14 | 1996-05-15 | Akzo Nobel Nv | Impfstoff gegen das Fortpflanzungs- und Atmungssyndrom bei Schweinen (PRRS) und Diagnose. |
FR2682966B1 (fr) * | 1991-10-29 | 1994-12-02 | Rhone Merieux | Preparation d'antigenes et de vaccins du virus de la mystery disease, antigenes et vaccins obtenus pour la prevention de cette maladie. |
FR2686097B1 (fr) * | 1992-01-14 | 1994-12-30 | Rhone Merieux | Preparation d'antigenes et de vaccins de virus de la mystery disease, antigenes et vaccins obtenus pour la prevention de cette maladie. |
US5695766A (en) * | 1992-10-30 | 1997-12-09 | Iowa State University Research Foundation | Highly virulent porcine reproductive and respiratory syndrome viruses which produce lesions in pigs and vaccines that protect pigs against said syndrome |
ES2074950B1 (es) * | 1993-09-17 | 1996-03-16 | Iberica Cyanamid | Vacuna para la prevencion de la enfermedad reproductiva y respiratoria de la cerda. |
-
1995
- 1995-05-09 GB GB9509392A patent/GB2289279B/en not_active Revoked
- 1995-05-09 DK DK053595A patent/DK53595A/da not_active Application Discontinuation
- 1995-05-10 WO PCT/ES1995/000053 patent/WO1995031550A1/es active IP Right Grant
- 1995-05-10 DK DK95917990T patent/DK0717108T3/da active
- 1995-05-10 IT IT95TO000367A patent/IT1277996B1/it active IP Right Grant
- 1995-05-10 AU AU24094/95A patent/AU699385B2/en not_active Expired
- 1995-05-10 EP EP95917990A patent/EP0717108B1/en not_active Expired - Lifetime
- 1995-05-10 CA CA002167080A patent/CA2167080C/en not_active Expired - Lifetime
- 1995-05-10 PT PT95917990T patent/PT717108E/pt unknown
- 1995-05-10 DE DE69533690T patent/DE69533690T2/de not_active Expired - Lifetime
- 1995-05-10 AT AT95917990T patent/ATE280829T1/de active
- 1995-05-10 JP JP7529381A patent/JPH09500544A/ja active Pending
- 1995-05-15 DE DE19517773A patent/DE19517773A1/de not_active Ceased
- 1995-05-15 NL NL1000365A patent/NL1000365C2/xx not_active IP Right Cessation
- 1995-05-15 FR FR9505716A patent/FR2719845B1/fr not_active Expired - Lifetime
- 1995-11-15 TW TW084112185A patent/TW450977B/zh not_active IP Right Cessation
-
1996
- 1996-04-08 US US08/578,614 patent/US5888513A/en not_active Expired - Lifetime
Also Published As
Publication number | Publication date |
---|---|
TW450977B (en) | 2001-08-21 |
DK53595A (da) | 1995-11-14 |
GB9509392D0 (en) | 1995-06-28 |
EP0717108A1 (en) | 1996-06-19 |
PT717108E (pt) | 2005-01-31 |
US5888513A (en) | 1999-03-30 |
FR2719845B1 (fr) | 1997-05-23 |
JPH09500544A (ja) | 1997-01-21 |
HK1014546A1 (en) | 1999-11-05 |
GB2289279B (en) | 1998-09-16 |
ITTO950367A0 (it) | 1995-05-10 |
DK0717108T3 (da) | 2005-01-31 |
AU699385B2 (en) | 1998-12-03 |
NL1000365A1 (nl) | 1995-11-13 |
DE69533690D1 (de) | 2004-12-02 |
EP0717108B1 (en) | 2004-10-27 |
FR2719845A1 (fr) | 1995-11-17 |
NL1000365C2 (nl) | 1996-10-02 |
AU2409495A (en) | 1995-12-05 |
DE19517773A1 (de) | 1995-11-16 |
GB2289279A (en) | 1995-11-15 |
CA2167080A1 (en) | 1995-11-23 |
ATE280829T1 (de) | 2004-11-15 |
CA2167080C (en) | 2006-12-12 |
WO1995031550A1 (es) | 1995-11-23 |
IT1277996B1 (it) | 1997-11-12 |
DE69533690T2 (de) | 2006-03-09 |
Similar Documents
Publication | Publication Date | Title |
---|---|---|
ITTO950367A1 (it) | Proteine di prrsv ricombinanti, corredi diagnostici e vaccini contenen ti tali proteine di prrsv ricombinanti. | |
ES2353952T3 (es) | Ácidos nucleicos que codifican para vacunas contra el virus del síndrome reproductivo y respiratorio porcino (prrsv). | |
ES2343201T3 (es) | Vacunas contra el srrp. | |
KR102669319B1 (ko) | 돼지 파보바이러스에 대한 백신 | |
JP4149008B2 (ja) | 同じ細胞中でのブタ再生性呼吸系症候群ウイルスポリペプチド類の発現 | |
ES2942749T3 (es) | Vacuna contra el parvovirus porcino y el virus del síndrome reproductivo y respiratorio porcino, y métodos de producción de la misma | |
US20100150959A1 (en) | PCV 2-Based Methods and Compositions for the Treatment of Pigs | |
JP2003533989A (ja) | ブタ生殖・呼吸症候群ウィルス(prrsv)の組換えポックスウィルスワクチン | |
Gao et al. | Porcine reproductive and respiratory syndrome virus expressing E2 of classical swine fever virus protects pigs from a lethal challenge of highly-pathogenic PRRSV and CSFV | |
ITTO940713A1 (it) | Vaccino per la prevenzione della sindrome riproduttiva e respiratoria porcina. | |
KR102602018B1 (ko) | 젖떼기 전, 유럽의 돼지 생식기 및 호흡기 증후군 (prrs) 균주 바이러스에 대한 효과적인 백신접종 | |
TW202026010A (zh) | 抗豬流行性下痢之鼻內載體疫苗 | |
ES2240968T3 (es) | Capsides y proteinas recombinantes del virus de la enfermedad hemorragica del conejo (rhdv), kits de diagnostico y vacunas que las contienen. | |
EP2457583A1 (en) | Nucleic acids encoding PRRSV GP5-ecto and M protein | |
EP1469076A2 (en) | Recombinant PRRS proteins, diagnostic kits and vaccines containing said recombinant proteins | |
HK1068647A (en) | Recombinant prrs proteins, diagnostic kits and vaccines containing said recombinant proteins | |
HK1014546B (en) | Recombinant prrs proteins, diagnostic kits and vaccines containing said recombinant proteins | |
HK1153779A (en) | Nucleic acids encoding tgev and prrsv sequences for improved expression of prrsv sequences |
Legal Events
Date | Code | Title | Description |
---|---|---|---|
0001 | Granted |