ITTO930665A1 - Procedimento e dispositivo per impedire il ribaltamento di una gru o di un veicolo elevatore di salvataggio. - Google Patents

Procedimento e dispositivo per impedire il ribaltamento di una gru o di un veicolo elevatore di salvataggio. Download PDF

Info

Publication number
ITTO930665A1
ITTO930665A1 IT000665A ITTO930665A ITTO930665A1 IT TO930665 A1 ITTO930665 A1 IT TO930665A1 IT 000665 A IT000665 A IT 000665A IT TO930665 A ITTO930665 A IT TO930665A IT TO930665 A1 ITTO930665 A1 IT TO930665A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
load
pressure
vehicle
overturning
wheel
Prior art date
Application number
IT000665A
Other languages
English (en)
Inventor
Helmut Link
Original Assignee
Iveco Magirus
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Iveco Magirus filed Critical Iveco Magirus
Publication of ITTO930665A0 publication Critical patent/ITTO930665A0/it
Publication of ITTO930665A1 publication Critical patent/ITTO930665A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261586B publication Critical patent/IT1261586B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66FHOISTING, LIFTING, HAULING OR PUSHING, NOT OTHERWISE PROVIDED FOR, e.g. DEVICES WHICH APPLY A LIFTING OR PUSHING FORCE DIRECTLY TO THE SURFACE OF A LOAD
    • B66F17/00Safety devices, e.g. for limiting or indicating lifting force
    • B66F17/006Safety devices, e.g. for limiting or indicating lifting force for working platforms
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B66HOISTING; LIFTING; HAULING
    • B66CCRANES; LOAD-ENGAGING ELEMENTS OR DEVICES FOR CRANES, CAPSTANS, WINCHES, OR TACKLES
    • B66C23/00Cranes comprising essentially a beam, boom, or triangular structure acting as a cantilever and mounted for translatory of swinging movements in vertical or horizontal planes or a combination of such movements, e.g. jib-cranes, derricks, tower cranes
    • B66C23/88Safety gear
    • B66C23/90Devices for indicating or limiting lifting moment
    • B66C23/905Devices for indicating or limiting lifting moment electrical

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • Geology (AREA)
  • Structural Engineering (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Jib Cranes (AREA)

Description

DESCRIZIONE
L?invenzione riguarda uri procedimento e un dispositivo per impedire il ribaltamento di una gru o di un veicolo elevatore di salvataggio attraverso il tens ionamento e l?arresto delle molle delle ruote tramite un dispositivo idraulico di tensionament o della molla e l?estrazione e la disposizione di un dispositivo di appoggio sul suolo tramite un dispositivo di comando.
Nei bloccaggi delle molle noti sui veicoli, normalmente prima dell?estrazione della traversa di appoggio vengono bloccate le escursioni elastiche degli assi attraverso il dispositivo per la tensione delle funi, e poi esse vengono assicurate tramite cilindri idraulici. Le valvole di bloccaggio, a tenuta di pressione, impediscono un cedimento di questa posizione di bloccaggio. Infine, i bracci del dispositivo di appoggio vengono estratti e portati nella posizione corrispondente e a contatto con il suolo, per allestire una maggiore superficie di appoggio in una zona del suolo fissa desiderata.
Obiettivo dell?invenzione e? la creazione di un procedimento e di un dispositivo per impedire il ribaltamento di una gru o di un veicolo elevatore di salvataggio del tipo menzionato all?inizio, per cui con l?ausilio di semplici mezzi si assicura in modo affidabile una maggiore stabilita? e in particolare un controllo del sostegno.
L?obiettivo dell?invenzione viene raggiunto secondo un procedimento del tipo esposto nella rivendicazione 1.?
Il procedimento secondo l?invenzione viene ulteriormente sviluppato in modo vantaggioso secondo le rivendicazioni da 2 a 6.
Un dispositivo per impedire il ribaltamento vantaggioso per l?esecuzione del procedimento secondo l?invenzione e? contraddistinto dalle caratteristiche secondo la rivendicazione 7. Esso viene ulteriormente sviluppato in modo vantaggioso seconda le caratteristiche delle rivendicazioni da 8 a 10.
L?invenzione sfrutta il tipo gi?? noto, menzionato all'inizio. del bloccaggio della molla, per utilizzare in un successivo processo di supporto la pressione di reazione idraulica che agisce nel cilindro di fissaggio della molla in base al processo di supporto come grandezza di comando per la stabilita?. Se si attribuisce alla ruota che resta al suolo un determinato valore, durante il carico del braccio sul lato scarico del veicolo questo valore fisso agisce in modo supplementare sul cilindro di fissaggio della molla come grandezza aggiuntiva. La pressione idraulica nel cilindro sale. Questo effetto viene utilizzato per impedire il ribaltamento del veicolo, dato che non vengono piu? permessi valori di comando che aumentano il carico e il momento. L?aumento proporziona 1e della grandezza di comando da? la possibilit?' di eseguire una regolazione non brusca del movimento dell?oggetto.
Il dispositivo per impedire il ribaltamento pu?? anche essere utilizzato su veicoli con dispositivi idraulici di bloccaggio delle molle arrestabili e sugli assi e richiede il contatto delle ruote con il terreno. ?sso protegge il veicolo con pressioni sulle ruote definite e fissate contro il ribaltamento nelle zone laterali destra e sinistra normalmente a rischio. In queste zone nella maggior parte dei casi i contrappesi, per motivi strutturali, sono rid?tti. La pressione sul suol? esercitata dalle ruote, con l?attrito statico delle ruote sul suolo da essa provocato, stabilizza il veicolo, soprattutto nei casi particolari di posizioni inclinate e di urti dinamici. Il particolare vantaggio dell?invenzione deve essere visto nel fatto che l?elemento di misurazione non e? disposto in alcuna parte del dispositivo di appoggio che sia direttamente portante.
Il processo di comando per un bloccaggio o una regolazione morbida dei valori di comando che incrementano il carico e il momento pu?? essere eseguito in modo idraulico, elettrico, elettronico o misto.
Con una disposizione ad un asse con due molle su ogni lato dell?asse si manifestano al limite di ribaltamento i seguenti equilibri di forze, se non viene prodotto alcun precarico idraulico nei cilindri di fissaggio delle molle prima del supporto :
Carico dell?asse posteriore = carico delle ruote / 2 = forza massima del dispositivo per la tensione delle funi (che corrisponde alla massima pressione idraulica nel cilindro).
Attraverso il carico residuo delle ruote sul terreno questa parte di carico esercita una minore forza di trazione delle funi sui cilindri. In questo modo risulta possibile una differenziazione tra questo e il carico massimo. La via piu? semplice consiste nel rilevamento della pressione nel cilindro tramite appositi rilevatori elettronici della pressione resistenti alla pressione e privi di recupero dell?olio. Con il precarico idraulico dei cilindri durante la tensione della fune, la pressione massima nel cilindro aumenta del valore della crescita dovuta alla forza di reazione della molla attraverso la pressione di precarico.
L?invenzione viene esposta in maggior dettaglio qui di seguito sulla base di un esempio di configurazione con riferimento al disegno allegato. La fig. 1 illustra una vista d?insieme delle forze e dei momenti su un veicolo elevatore di salvataggio con i bracci in una delle posizioni laterali piu' critiche,
la fig. 2 illustra un esempio di un bloccaggio delle molle con dispositivo per la tensione delle funi su un cilindro idraulico, con il cui ausilio viene fissata la molla di un asse, e
la fig. 3 illustra la curva caratteristica della molla della ruota durante un bloccaggio del dispositivo per impedire il ribaltamento secondo la fig. 2.
Nella fig. 1 e? illustrato un veicolo elevatore di salvataggio (1) con un dispositivo di appoggio (2) che presenta bracci e un dispositivo idraulico di tensionament o delle .molle (3) in una delle posizioni laterali che nella maggior parte dei casi sono critiche, in cui si illustra come i sostegni esterni costituiscono, a condizioni esterne fisse, il centro di rotazione del momento del carico o coppia di rovesciamento M, quando nella gabbia di salvataggio della torre rotante agisce il carico L e la controparte viene sollevata "fuori dalle molle". L?elasticit?? del telaio contribuisce a rendere efficace il valore di misurazione prima del ribaltamento, e costituisce un ulteriore fattore di sicurez za.
Il dispositivo per impedire il ribaltamento illustrato nella fig. 2 pu?? essere utilizzato in una gru o in veicoli sollevatori di salvataggio che sono provvisti di dispositivi di bloccaggio delle molle (3) con cilindri idraulici (6) e che esercitano una pressione residua delle ruote del veicolo (7) sul suolo (5). I dispositivi sono solitamente disposti solo sul o sugli assi posteriori dei veicoli, ma possono anche essere su tutti gli assi, cio?' i dispositivi di bloccaggio delle molle possono essere in corrispondenza degli assi dotati di molle. Come dispositivi di bloccaggio delle molle (3) si possono considerare i cilindri di fissaggio delle molle (6) idraulici, che sono diretti contro le forze delle molle degli assi e delle ruote (7) direttamente o, ad esempio, tramite un dispositivo per la tensione delle funi (11) con o senza deviazioni. E? anche possibile utilizzare cilindri idraulici comandati direttamente, che svolgono, quando il veicolo e? in movimento, la funzione di ammortizzatori attraverso valvole antiritorno con strozzamento. Questi cilindri idraulici sono utilizzati per il tensionament o e il bloccaggio delle molle delle ruote (4). Questo consente una misurazione semplice delle forze di reazione delle molle degli assi attraverso rilevatori di pressione (8) nella zona di funzionamento (12) dei cilindri di fissaggio deIle molle ( 6 ) .
Se l?asse normalmente caricato viene bloccato con il cilindro di fissaggio delle molle (6), nella zona di funzionamento questa pressione bloccata esercita una forza supplementare sulla molla (4) dell?asse. Se il veicolo viene poi supportato, appena i puntelli (13) hanno raggiunto il suolo (6), la pressione nella zona di lavoro (12) inizia ad aumentare. Prima del raggiungimento del valore massimo - che pu?' ammontare al massimo a:
Pressione p = forza della molla F / superficie attiva.A del cilindro (6) -si blocca l'ulteriore sostegno ad una pressione bassa a piacere Questa pressione fa ottenere pressione al suolo residua o pressione residua della ruota del veicolo (7).
Il dispositivo contro il ribaltamento sfrutta l?elasticit?? del ..telaio del veicolo (14) per utilizzare una parte del carico delle ruote anteriori come ulteriore grandezza di sicurezza contro il ribaltamento.
I valori di misurazione nel cilindro di fissaggio delle molle (6) sul lato opposto al momento di carico risultano crescenti fino al limite di ribaltamento con la coppia di rovesciamento M.
In modo corrispondente alla rigidit?? dell?intera struttura, a seconda degli assi dotati di protezione e a seconda della pressione delle ruote residua scelta, questa pressione costituisce una grandezza per il ribaltamento del veicolo (1). A seconda delle esigenze di sicurezza, prima del raggiungimento di questa pressione vengono ridotti 0 bloccati gli ulteriori movimenti che aumentano il momento del carico tramite il microelaboratore (9). L'elaborazione attraverso il microelaboratore (9) rende possibile un controllo continuo della stabilita? del veicolo.
La pressione nel cilindro di fissaggio delle molle (6) pu?? anche essere sfruttata direttamente per il comando di valvole di bloccaggio (10) che limitano 1 movimenti di comando dannosi del dispositivo di comando del dispositivo di appoggio (2).
Sono possibili anche alcune importanti osservazioni riguardo alla disposizione sul lato del momento del carico. Qui in pratica non deve verificarsi alcuna riduzione di pressione, in quanto questo significherebbe un 'insaccamento dei dischi di appoggio (13) nel terreno (5). Tramite il microelaboratore (9), che memorizza i valori della pressione di interruzione del sostegno durante la messa in funzione, e? possibile far avvenire un paragone continuo del valore misurato sul cilindro di fissaggio (6) e controllare l?aumento sul lato di scarico nonch?? la diminuzione sul lato di carico. Inoltre la posizione del braccio viene determinata tramite un indicatore dell?angolo di rotaz ione.
Con un simile dispositivo e? possibile controllare l'effettiva reazione alla fase di appoggio anche in caso di una consistenza non nota del suolo, per assicurare la stabilita?.
Inoltre, tramite il dispositivo per la tensione delle funi (11), che e? allacciato al dispositivo di tensi onamento delle molle?(3), si blocca la molla (4) dell?asse secondo la fig. 2. Il bloccaggio viene eseguito prima di una fase di appoggio del veicolo, per ottenere una base di partenza definita. Inoltre il carico dell?asse H e la pressione di precarico p del cilindro idraulico 6 fanno parte del dispositivo per la tensione delle funi 11.
Come illustrato in fig. 3, l?escursione elastica s e? in linea di principio interdipendente con il carico dell?asse H, e l?esempio illustra una molla con una curva caratteristica parabolica. La forza di precarico ? prodotta dalla pressione idraulica p agisce in modo supplementare sulla molla (4) dell?asse. La forza della molla F e la forza di precarico V fanno ottenere, in caso di scarico per sollevamento della ruota, la massima pressione idraulica nel cilindro.
Se risulta necessaria una maggiore precisione nelle posizioni inclinate, l?inclinazione del veicolo (1) pu?? essere rilevata e calcolata tramite microelaboratore per eseguire una correzione del car ico dell?asse o del carico delle ruote, e pu?? esser attribuita come valore di correzione in modo differente alle singole ruote per limitare il movimento di comando.
Tutte le nuove caratteristiche menzionate nella descrizione e/o raffigurate nei disegni, da sole o in combinazione, costituiscono parte integrante dell?invenzione, anche se non esplicitamente rivendicate nelle rivendicazioni.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Procedimento per impedire il ribaltamento di una gru o un veicolo elevatore di salvataggio {1), attraverso il tensionamento e il bloccaggio delle molle (4) delle ruote tramite un dispositivo idraulico di bloccaggio delle molle (3) e attraverso l?estrazione e la disposizione di un dispositivo di appoggio (2) sul suolo (5) tramite un dispositivo di comando, caratterizzato dal fatto che attraverso il tensionamento delle molle (4) delle ruote tramite il dispositivo di bloccaggio delle molle (3) viene fissata una pressione residua delle ruote del veicolo (1) sul suolo (5), e che, in una successiva fase di appoggio, la pressione di reazione che si verifica nel cilindro (6) di bloccaggio delle molle viene utilizzata come grandezza di comando del dispositivo di comando per la stabilita? del veicolo (1), in modo tale che in caso di carico 5 del braccio del dispositivo di appoggio (2) sul lato scarico del veicolo (1). la pressione residua delle ruote agisce sul cilindro di bloccaggio delle molle come grandezza supplementare .
  2. 2. Procedimento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che attraverso il tens ionamento dei cilindri (6) di bloccaggio delle molle con una pressione idraulica definita si genera la grandezza di partenza per una Forza di reazione della molla (4) della ruota dell?asse nel cilindro (6) di bloccaggio delle molle sotto forma di una pressione idraulica p, che nel dispositivo di appoggio (2) nella situazione di carico del momento sul lato scaricato corrisponde alla massima pressione di reazione misurabile in caso di scarico completo della ruota (7), che viene misurata tramite rilevatori della pressione (8) e viene memorizzata in un microelaboratore (9) come grandezza di paragone rispetto al valore del momento, che nasce dalla pressione residua della ruota e costituisce una grandezza di misurazione dello scarico della ruota (7) alla coppia di rovesciamento, e che il microelaboratore (9) prima del raggiungimento del limite di ribaltamento riduce i movimenti d? comando che aumentano il momento del carico e al raggiungimento li blocca.
  3. 3. Procedimento secondo una delle rivendicazioni 1 o 2, caratterizzato dal fatto che un indicatore di rotazione sulla torre rotante della gru o del veicolo elevatore di salvataggio (1) indica al microelaboratore (9) l?attuale direzione di carico per la valutazione del lato della ruota.
  4. 4. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratter izzato dal fatto che il microelaboratore (9) sul lato di carico, prima di arrivare al di sotto di una pressione fissata durante la fase di appoggio, blocca i movimenti di comando che aumentano il carico e attiva inoltre un dispositivo di segnalazione.
  5. 5. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 4, caratterizzato dal fatto che la pressione di reazione nel cilindro (?) di bloccaggio della molla agisce in modo idraulico, pneumatico, parzialmente elettronico/elettrico, singolarmente o in combinazione, sul dispositivo di comando e impedisce il movimento di comando che aumenta il momento del carico oppure permette un movimento di comando che diminuisce il momento del carico.
  6. 6. Procedimento secondo una delle rivendicazioni da 1 a 5, caratterizzato dal fatto che nel caso di veicoli con posizioni inclinate consentite la distr ibuzione dei carichi sugli assi viene corretta attraverso il calcolo del baricentro del veicolo e le forze di reazione delle molle dell?asse correggono l?errore dovuto alla posizione inc1inata .
  7. 7 Dispositivo per impedire il ribaltamento per l?esecuzione del procedimento secondo una delle rived icazioni da 1 a 6, caratterizzato dal fatto che e? previsto un indicatore di giri sulla torre rotante della gru o del veicolo elevatore di salvataggio (1), che attraverso un segnale di uscita comanda il microelaboratore (9) per segnalare l?attuale direzione del carico per la valutazione del lato della ruota.
  8. 8. Dispositivo per impedire il ribaltamento secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il microelaboratore (9) attiva un dispositivo di bloccaggio del dispositivo di comando per bloccare i movimenti di comando che aumentano il carico e in aggiunta comanda un dispositivo di segnalazione per emettere un segnale di avviso, quando sul lato del carico durante una fase di appoggio si giunge al di sotto di un determinato valore di pressione.
  9. 9. Dispositivo per impedire il ribaltamento secondo una delle rivendicazioni 7 o 8, caratterizzato dal fatto che e' prevista una valvola di bloccaggio (10), che e? attivata direttamente dalla pressione di reazione nella zona di funzionamento del cilindro (6) di bloccaggio delle molle, e che la valvola di bloccaggio attivata blocca il dispositivo di azionamento idraulico del dispositivo di appoggio (2) per impedire movimenti di comando che aumentano il momento del carico.
  10. 10. Dispositivo per impedire il ribaltamento secondo una delle rivendicazioni da 7 a 9, caratterizzato dal fatto che questo e? disposto, a prescindere dal numero degli assi del veicolo, almeno su singole ruote (7).
ITTO930665A 1992-09-19 1993-09-10 Procedimento e dispositivo per impedire il ribaltamento di una gru o di un veicolo elevatore di salvataggio. IT1261586B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4231441A DE4231441B4 (de) 1992-09-19 1992-09-19 Verfahren zur Sicherung eines Krans oder Hubrettungsfahrzeugs vor einem Kippen sowie Kippsicherung zur Durchführung des Verfahrens

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITTO930665A0 ITTO930665A0 (it) 1993-09-10
ITTO930665A1 true ITTO930665A1 (it) 1995-03-10
IT1261586B IT1261586B (it) 1996-05-23

Family

ID=6468378

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO930665A IT1261586B (it) 1992-09-19 1993-09-10 Procedimento e dispositivo per impedire il ribaltamento di una gru o di un veicolo elevatore di salvataggio.

Country Status (7)

Country Link
JP (1) JP3426299B2 (it)
BE (1) BE1007515A4 (it)
DE (1) DE4231441B4 (it)
FR (1) FR2695925B1 (it)
GB (1) GB2271100B (it)
IT (1) IT1261586B (it)
NL (1) NL194270C (it)

Families Citing this family (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE19710341C2 (de) * 1997-03-13 1999-01-21 Deutsche Bahn Ag Abstützeinrichtung für Schienenfahrzeuge
DE19805359A1 (de) * 1998-02-12 1999-08-19 Putzmeister Ag Fahrbare Arbeitsmaschine mit Stützbeinen und Achsarretierung
DE10004329C2 (de) * 2000-02-01 2002-06-27 Deutsche Bahn Ag Fahrzeugseitige Sicherheitseinrichtung zur Überwachung der Standsicherung von mit Hebezeugen ausgerüsteten Schienenfahrzeugen
DE102011075310A1 (de) * 2011-05-05 2012-11-08 Putzmeister Engineering Gmbh Fahrbare Arbeitsmaschine mit Abstützvorrichtung
CN102556866B (zh) * 2012-03-14 2013-08-14 三一汽车起重机械有限公司 起重设备稳定性监控系统及其方法
EP2899153B1 (en) * 2014-01-23 2016-11-16 Iveco Magirus Ag Utility vehicle with jacking system and stabilization means
CN104568270B (zh) * 2014-12-26 2017-05-24 中联重科股份有限公司 吊装设备稳定性试验的测试系统及测试方法
CN106986276B (zh) * 2017-06-06 2019-03-29 湖南工业大学 一种具有虚腿识别功能的支腿自动调平方法
CN107117551A (zh) * 2017-06-15 2017-09-01 李华伟 便携式车辆脱困器
CN107235457B (zh) * 2017-08-08 2022-10-25 湖南星邦智能装备股份有限公司 一种高空作业车和支腿油缸液压系统泄漏检测装置及方法
GB2616640A (en) * 2022-03-16 2023-09-20 Jcb Access Ltd A stability system

Family Cites Families (11)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE664430C (de) * 1930-12-11 1938-08-26 Feuerwehrgeraetefabrik Kippsicherung fuer Feuerwehrdrehleitern
DE718656C (de) * 1937-06-01 1942-03-19 Kloeckner Humboldt Deutz Ag Kippsicherung fuer Kraftfahrdrehleitern, Maste, Traeger o. dgl.
DE1000140B (de) * 1955-03-04 1957-01-03 Demag Zug Gmbh Achsblockierung fuer fahrbare Krane
DE1056343B (de) * 1957-12-19 1959-04-30 Demag Zug Gmbh Kippsicherung fuer fahrbare Krane und Bagger
DE1531166A1 (de) * 1967-10-04 1969-12-18 Calor Emag Elek Zitaets Ag Einrichtung zur UEberwachung der Kippsicherheit von Kraenen,insbesondere bei Mobilkraenen
US3848750A (en) * 1973-02-09 1974-11-19 D Hoge Crane tip alarm
FR2418766A1 (fr) * 1978-03-01 1979-09-28 Michel Gutierrez Perfectionnement aux appareils de levage a commande hydraulique
US4264014A (en) * 1978-11-06 1981-04-28 Caterpillar Tractor Co. Lock out means for pivotal axle suspension cylinders
AT362818B (de) * 1979-10-05 1981-06-25 Plasser Bahnbaumasch Franz Gleisbearbeitungs- bzw. -transportfahrzeug mit veraenderlicher radlastverteilung
DE3605462A1 (de) * 1986-02-24 1987-08-27 Mo N Proizv Ob Str Dorozh Mash Verfahren zur sicherung eines gefahrlosen betriebes von selbstfahrenden auslegerkranen und system zur durchfuehrung desselben
DD281084A7 (de) * 1987-12-18 1990-08-01 Schwermasch Kirow Veb K Blockierungseinrichtung fuer radachsen fahrbarer krane, insbesondere eisenbahnkrane

Also Published As

Publication number Publication date
GB2271100B (en) 1996-06-26
FR2695925B1 (fr) 1995-06-09
NL9301613A (nl) 1994-04-18
FR2695925A1 (fr) 1994-03-25
NL194270B (nl) 2001-07-02
DE4231441B4 (de) 2005-11-03
JPH06263391A (ja) 1994-09-20
IT1261586B (it) 1996-05-23
BE1007515A4 (nl) 1995-07-18
GB2271100A (en) 1994-04-06
NL194270C (nl) 2001-11-05
JP3426299B2 (ja) 2003-07-14
GB9321032D0 (en) 1993-12-01
DE4231441A1 (de) 1994-03-24
ITTO930665A0 (it) 1993-09-10

Similar Documents

Publication Publication Date Title
US7216024B1 (en) Industrial truck with a stabilizing device
ITTO930665A1 (it) Procedimento e dispositivo per impedire il ribaltamento di una gru o di un veicolo elevatore di salvataggio.
ES2302289T3 (es) Equipo de trabajo movil con brazos de apoyo extensibles.
US7726665B2 (en) Suspension system
US8727379B2 (en) Mobile work machine comprising a bracing device
US7753385B2 (en) Suspension system
US6477455B2 (en) Device to control the dynamic stability of an industrial vehicle
ITPI20130076A1 (it) Dispositivo antiribaltamento per veicoli
IT201700019360A1 (it) Stabilizzatori perfezionati per macchine operatrici semoventi
JPH0552443B2 (it)
US3971451A (en) Method and apparatus for indicating a load placed on a load-carrying vehicle platform
ITBO950106A1 (it) Sistema di livellamento per autoveicoli
US20220204324A1 (en) Control of a handling machine
US20090152052A1 (en) Method for operating an industrial truck
ITBO960471A1 (it) Sistema di livellamento per autoveicoli perfezionato
US9981655B2 (en) Vehicle anti-rollover system
CA2252195A1 (en) Axle tilt control method and apparatus for industrial vehicles
EP2607295B1 (de) Verfahren zur Bestimmung des Kippmoments in Längsrichtung für Flurförderzeuge
PT88763B (pt) Veiculo
JPH05124543A (ja) トラツク横転防止装置
US4123933A (en) Method for measuring axle deflection
US3175837A (en) Vehicle stabilizer system
FR2750972A1 (fr) Chariot de manutention pourvu d'un systeme de securite permettant d'eviter son basculement accidentel
IT8322258A1 (it) Valvola pilotata per la frenatura o la limitazione. di velocità in un circuito idraulico
KR102099480B1 (ko) 건설 기계의 램실린더 제어 장치 및 제어 방법

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970929