ITBO960471A1 - Sistema di livellamento per autoveicoli perfezionato - Google Patents

Sistema di livellamento per autoveicoli perfezionato Download PDF

Info

Publication number
ITBO960471A1
ITBO960471A1 IT96BO000471A ITBO960471A ITBO960471A1 IT BO960471 A1 ITBO960471 A1 IT BO960471A1 IT 96BO000471 A IT96BO000471 A IT 96BO000471A IT BO960471 A ITBO960471 A IT BO960471A IT BO960471 A1 ITBO960471 A1 IT BO960471A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
frame
vehicle
leveling system
inclination
leveling
Prior art date
Application number
IT96BO000471A
Other languages
English (en)
Inventor
Marco Bettini
Original Assignee
Marco Bettini
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Marco Bettini filed Critical Marco Bettini
Priority to IT96BO000471A priority Critical patent/IT1286229B1/it
Publication of ITBO960471A0 publication Critical patent/ITBO960471A0/it
Priority to DE69708427T priority patent/DE69708427T2/de
Priority to ES97116461T priority patent/ES2168564T3/es
Priority to AT97116461T priority patent/ATE209122T1/de
Priority to EP97116461A priority patent/EP0830975B1/en
Priority to US08/955,954 priority patent/US6027173A/en
Priority to CN97122434.XA priority patent/CN1216278A/zh
Publication of ITBO960471A1 publication Critical patent/ITBO960471A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1286229B1 publication Critical patent/IT1286229B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P1/00Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading
    • B60P1/04Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading with a tipping movement of load-transporting element
    • B60P1/045Levelling or stabilising systems for tippers
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60PVEHICLES ADAPTED FOR LOAD TRANSPORTATION OR TO TRANSPORT, TO CARRY, OR TO COMPRISE SPECIAL LOADS OR OBJECTS
    • B60P1/00Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading
    • B60P1/04Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading with a tipping movement of load-transporting element
    • B60P1/16Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading with a tipping movement of load-transporting element actuated by fluid-operated mechanisms
    • B60P1/167Vehicles predominantly for transporting loads and modified to facilitate loading, consolidating the load, or unloading with a tipping movement of load-transporting element actuated by fluid-operated mechanisms three side tipping movement

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Transportation (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Vehicle Body Suspensions (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Soil Working Implements (AREA)
  • Vehicle Cleaning, Maintenance, Repair, Refitting, And Outriggers (AREA)
  • Machine Tool Units (AREA)

Description

DESCRIZIONE
annessa a domanda di brevetto per INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo:
SISTEMA DI LIVELLAMENTO PER AUTOVEICOLI PERFEZIONATO.
Il presente trovato concerne un sistema di livellamento per autoveicoli perfezionato, utilizzabile, in particolare, per veicoli industriali provvisti di cassone ribaltabile.
I veicoli equipaggiati con cassone ribaltabile presentano un telaio direttamente collegato tramite sospensioni alle ruote e supportante un controtelaio sul quale risulta incernierato un cassone in corrispondenza di un asse di fulcro disposto generalmente in corrispondenza dell’estremità posteriore del veicolo.
Per lo scarico di materiale incoerente in genere, quale, ad esempio, terriccio, sabbia, ecc., il cassone viene sollevato fino al raggiungimento di un'angolazione rispetto al telaio che permetta lo svuotamento del cassone stesso.
Questa operazione può essere eseguita a veicolo fermo, ma, nella maggioranza dei casi, è previsto un contemporaneo avanzamento del veicolo per facilitare lo svuotamento del cassone.
Quando il veicolo, che può essere un autocarro, un autoarticolato, o un rimorchio, si trova su terreno di buona consistenza, ad esempio superaci piane e asfaltate, le operazioni di scarico del materiale trasportato vengono solitamente eseguite senza difficoltà o pericoli evidenti. Quando, invece, il terreno su cui è dispostoli veicolo presenta disuniformità, lo svuotamento del carico tramite innalzamento del cassone risulta difficoltoso e spesso anche pericoloso.
Infatti, in tutti quei casi nei quali risulta cedevole il terreno sul quale appoggiano le ruote del veicolo, in particolare quelle posteriori che risultano maggiormente caricate, si hanno delle inclinazioni del veicolo rispetto all'orizzontale (con movimento di rollio attorno all'asse longitudinale dello stesso), con un maggiore aggravio del peso su un lato del veicolo rispetto all'altro.
Queste situazioni oltre che essere relativamente frequenti, sono anche difficilmente gestibili all'inizio delle operazioni di scarico. La consistenza del terreno sul quale il veicolo si appresta ad operare non è di facile individuazione poiché di sovente i veicoli sono utilizzati in cantieri oppure in discariche nelle quali il fondo è ricavato da materiale di riporto e perciò di consistenza oltremodo variabile. Per tale ragione, una volta iniziata la manovra di scarico del veicolo, anche se al momento iniziale dello scarico esso presenta le ruote dell'asse posteriore (o degli assi se più di uno) disposte alla stessa quota, con il proseguimento della manovra, in funzione dell'aumentato valore del peso gravante sull'assale posteriore, il veicolo può inclinarsi da un lato. Tale spostamento, anche se di pochi gradi alla base, risulta elevato alla estremità superiore sollevata del cassone, e contribuisce a disuniformare lo scarico del materiale. Particolarmente critico è lo scarico della terra bagnata o similari; tali materiali, una volta che il veicolo risulta inclinato su un lato, tendono a staccarsi prevalentemente dalla sponda opposta al lato inclinato contribuendo ad aumentare lo sbilanciamento del veicolo, amplificando la massa caricata sul lato dell'assale.
Gli effetti negativi dell'accentuata instabilità dei veicoli durante le operazioni di scarico del materiale si ripercuotono sia sulla sicurezza degli operatori (autisti) che sulla integrità dei veicoli.
Dal punto di vista della sicurezza, infatti, l'eventuale ribaltamento del veicolo comporta pericolo di vita sia per il conducente che per le persone che possono trovarsi in prossimità della zona di scarico del veicolo. Inoltre, poiché il comando di scarico dei cassone viene generalmente dato dall'abitacolo del veicolo, le condizioni nelle quali si trovano ad operare i conducenti di tali veicoli sono oltremodo disagiate: in pratica, i conducenti debbono eseguire lo scarico del materiale, eventualmente intervallandolo con brevi avanzamenti del veicolo, senza poter controllare il reale stato del carico sul cassone, con notevole incertezza sul positivo risultato delle operazioni di scarico e sull'eventualità del ribaltamento.
Attualmente la stabilità del veicolo, nelle operazioni di scarico, è garantita dalla tenuta tra telaio e controtelaio, con notevoli sollecitazioni di torsione della struttura del veicolo stesso.
Per questo motivo il telaio ed il controtelaio devono essere dimensionati opportunamente, ma in caso di cedimenti improvvisi e decisi anche tali strutture possono non essere sufficienti ad evitare il ribaltamento del veicolo, con possibili gravi deformazioni delle strutture stesse.
Una soluzione a tali inconvenienti è stata precedentemente fornita dallo stesso Richiedente con il trovato oggetto della domanda di brevetto IT- B095A 000106, relativa ad un sistema di livellamento che permette di mantenere l'asse di incernieramento tra il cassone e il controtelaio sostanzialmente orizzontale, in modo da consentire un idoneo, agevole e sicuro scarico del materiale. Il sistema di livellamento oggetto della domanda summenzionata comprende essenzialmente mezzi di rilevamento dell'inclinazione rispetto all'orizzontale dell'asse cerniera tra cassone e controtelaio e mezzi di regolazione dell'inclinazione stessa, costituiti da una mensola fulcrata sulla quale agiscono, in corrispondenza di zone opposte rispetto al fulcro, almeno due elementi ad estensione variabile atti a variare l'inclinazione in base ai rilevamenti effettuati.
Il trovato oggetto della presente domanda di brevetto è un perfezionamento del sistema di livellamento suddetto ed è in grado di consentire una migliore gestione del sistema di livellamento grazie ad un controllo di alcune parti e/o organi dell'autoveicolo e dello stesso sistema di livellamento.
Le caratteristiche tecniche del trovato, secondo i suddetti scopi, sono chiaramente riscontrabili dal contenuto delle rivendicazioni sottoriportate ed i vantaggi dello stesso risulteranno maggiormente evidenti nella descrizione dettagliata che segue, fatta con riferimento ai disegni allegati, che ne rappresentano una forma di realizzazione puramente esemplificativa e non limitativa, in cui:
- la figura 1 illustra, in una vista parziale frontale posteriore, un esempio di applicazione ad un autocarro del presente trovato, con alcune componenti rappresentate schematicamente a blocchi;
- la figura 2 illustra, in vista laterale con particolari in scala ingrandita e rappresentati schematicamente, un esempio di applicazione ad un autocarro del presente trovato;
- la figura 3 è relativa a due possibili situazioni operative di due autocarri con cassone ribaltabile, visti in vista frontale posteriore, dei quali quello di sinistra è provvisto del sistema di livellamento in oggetto e quello di destra è di tipo tradizionale ovvero senza sistema di livellamento;
- le figure 4, 5, 6 illustrano, in viste parziali frontali posteriori, esempi di applicazione ad un autocarro del presente trovato, in differenti configurazioni d’uso;
- la figura 7 illustra un possibile diagramma di flusso relativo al funzionamento del presente trovato.
Conformemente alle figure allegate, un sistema di livellamento per autoveicoli, in accordo con il presente trovato, è utilizzabile in particolare per veicoli provvisti di un cassone ribaltabile.
Negli esempi si è considerata l’applicazione ad un autocarro 1 , presentante un telaio di supporto 3, ed un controtelaio 2 incernierato ad un cassone 20, secondo un primo asse di rotazione X disposto in corrispondenza di un'estremità 11 del veicolo 1. Nel prosieguo della descrizione sarà fatto riferimento, per semplificare, ad un telaio 2, 3 intendendo con questo termine l’insieme di telaio 3 e controtelaio 2. In altre parole sul veicolo 1 è presente una struttura di carico, che nell'esempio è definita dal cassone 20, ed una struttura di supporto (definita da telaio 3 e controtelaio 2) tra loro incernierate attorno all'esse X per consentire il ribaltamento.
Per eseguire le operazioni di scarico, ovvero per consentire una rotazione del cassone ribaltabile 20, attorno all'asse cerniera X, sono previsti mezzi di sollevamento definiti, nell'esempio, da una coppia di cilindri idraulici 22.
Il sistema di livellamento comprende mezzi di rilevamento dell'inclinazione 4 del primo asse di rotazione X rispetto ail'orizzontale, nonché mezzi di regolazione dell'inclinazione 5.
I mezzi di rilevamento dell'inclinazione sono rappresentati schematicamente in figura 1 da un blocco 4 e possono essere strumenti costituiti da un inclinometro o da un similare dispositivo di misura dell'inclinazione, atto a fornire in uscita un segnale preferibilmente elettrico e funzione dell'inclinazione rilevata rispetto all'orizzontale.
I mezzi di regolazione dell’inclinazione 5 comprendono almeno una leva o mensola 51 interposta tra telaio 2, 3 e cassone 20, centralmente fulcrata attorno ad un perno sostanzialmente orizzontale e perpendicolare al primo asse X, in modo da definire un secondo asse Y di vincolo tra telaio 2, 3 e cassone 20.
Negli esempi illustrati, tra mensola 51 e telaio 2, 3 risultano disposti ed agenti due elementi a estensione variabile 52s, 52d.
Gli elementi a estensione variabile 52 risultano disposti contrapposti rispetto al perno Y e sono atti a modificare l'inclinazione della mensola 51 rispetto al telaio 2, 3, in funzione di rilevazioni eseguite dai mezzi di rilevamento dell'inclinazione 4.
Tali elementi a estensione variabile sono costituiti da una coppia di attuatori idraulici 52s, 52d (ad esempio cilindri oleodinamici) asserviti ad un corrispondente circuito idraulico di comando.
Il circuito di comando degli elementi ad estensione variabile 52 non è rappresentato nella sua totalità ma schematizzato da un blocco 50 in figura 1.
Sulla mensola 51 possono essere previsti mezzi di bloccaggio della sua rotazione attorno al perno Y, in modo da vincolare la corrispondente rotazione del cassone 20 rispetto al telaio 2, 3.
Tali mezzi di bloccaggio possono essere costituiti dagli stessi elementi a estensione variabile 52, i quali saranno del tipo in grado di autobloccarsi in corrispondenza di prestabilite situazioni di inoperatività. Oppure, possono essere costituiti da almeno un attuatore 54 collegato ad un circuito idraulico e provvisto di almeno un'estremità 54' inseribile in una corrispondente sede presentata dalia mensola 51 o da una piastra 51' ad essa solidale.
Il sistema di livellamento in oggetto risulta provvisto di mezzi di attivazione 50 dei mezzi di regolazione dell'inclinazione 5 comprendenti o collegati a mezzi sensori disposti in corrispondenza di organi di comando dell’autoveicolo 1 e/o in corrispondenza di parti dell’autoveicolo stesso 1 in modo da consentire l’attivazione dei mezzi di regolazione dell'inclinazione 5 al verificarsi di condizioni prestabilite relative a configurazioni funzionali del veicolo 1, come meglio descritto in seguito.
I mezzi di attivazione 50 possono comprendere un circuito livellatore atto a fare intervenire i mezzi di attivazione in corrispondenza di un valore di soglia rilevato dai mezzi di rilevamento dell'angolazione 4; in altre parole, il circuito livellatore (non illustrato perché può essere compreso nei mezzi di rilevamento 4) fa attivare il livellamento del veicolo solo quando l’inclinazione dello stesso rispetto all’orizzonte Z supera un determinato valore: questo significa che vengono esclusi interventi dovuti alle sospensioni del veicolo.
Tra gli organi di comando di cui sopra, può essere previsto almeno da un comando 12 di un freno di stazionamento 13 dell’autoveicolo 1.
In altre parole il sistema prevede l’inserimento del freno a mano per iniziare le operazioni di livellamento.
Come detto in precedenza, la mensola è provvista di mezzi di bloccaggio della sua rotazione attorno all’asse Y, in modo da vincolare la corrispondente rotazione del cassone rispetto al telaio 2, 3, costituiti dall'attuatore 54 (ovvero da una coppia di attuatori 54). il sistema può prevedere previsti mezzi sensori 55 disposti, ad esempio, in corrispondenza dell'estremità 54' e collegati ai mezzi di attivazione 50, in modo da consentire l’attivazione dei mezzi di livellamento stessi in corrispondenza di assenza di bloccaggio della mensola 51.
Nel caso in cui sul veicolo è previsto un ribaltamento laterale del cassone, ovvero una rotazione del cassone 20 stesso attorno ad un asse K disposto longitudinale rispetto all’autoveicolo 1 , il sistema potrà essere provvisto di mezzi sensori 56 della rotazione attorno all'asse longitudinale laterale K, atti ad inviare un corrispondente segnale ai mezzi di attivazione 50 in modo da inibire l’attivazione dei mezzi di livellamento 5 in corrispondenza di operazioni di ribaltamento laterale del cassone 20.
Inoltre, almeno uno degli elementi ad estensione variabile 52d è provvisto di un relativo sensore 57 atto a determinare il valore della distanza tra telaio 2, 3 e cassone 20, ovvero atto a stabile il disassamento del cassone 20 rispetto al telaio 2, 3, in modo da consentire una corretta manovra di ritorno del cassone 20 alia posizione di riposo ovvero sostanzialmente parallela al telaio 2, 3, indipendentemente dall'inclinazione dell’autoveicolo rispetto all’orizzontale Z. Così viene consentito un corretto inserimento dei perni inferiori 19 del cassone 20 nelle corrispondenti sedi 18 previste sul telaio 2, 3.
Un possibile esempio di funzionamento del sistema di livellamento in oggetto è descritto nel diagramma di flusso illustrato in figura 7.
In pratica, il sistema di livellamento prevede una serie di consensi per eseguire il bilanciamento. Uno di tali consensi deriva dal raggiungimento della sufficiente pressione di esercizio del relativo circuito idraulico di comando. Altri consensi derivano dall'inserimento del freno a mano 13, dal blocco della mensola 52, oppure dall’utilizzazione (quando previsto) del ribaltamento laterale.
In figura 3 è evidenziata la differenza di stabilità derivante dall’utilizzazione del presente trovato: infatti, l’angolo a rispetto all’orizzontale mentre con un autoveicolo di tipo tradizionale (veicolo di destra) comporta un’inclinazione di dutto il veicolo, con il sistema di livellamento viene annullato, mantenendo il cassone 20 orizzontale.
Il trovato così concepito è suscettibile di numerose modifiche e varianti, tutte rientranti nell'ambito del concetto inventivo. Inoltre, tutti i dettagli possono essere sostituiti da elementi tecnicamente equivalenti.

Claims (7)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Sistema di livellamento per autoveicoli del tipo utilizzabile, in particolare, per veicoli (1) provvisti di un cassone (24) ribaltabile, ovvero presentanti un cassone (24) incernierato, secondo un primo asse di rotazione (X) disposto in corrispondenza di un'estremità (11) del veicolo, ad un telaio (2, 3) collegato alle ruote; essendo previsti mezzi di movimentazione (22) di detto cassone (20) rispetto a detto telaio (2, 3), atti a consentire una rotazione del cassone stesso attorno a detto primo asse (X) per lo scarico di materiale contenuto; essendo previsti mezzi di regolazione dell’inclinazione comprendenti almeno una leva o mensola (51) interposta tra detto cassone (20) e detto telaio (2, 3), centralmente fulcrata attorno ad un perno sostanzialmente orizzontale e perpendicolare a detto primo asse (X), e definente un secondo asse (Y) di vincolo tra cassone e telaio e collegata allo stesso telaio tramite almeno due elementi a estensione variabile disposti contrapposti rispetto a detto perno (Y) ed atti a modificare l'inclinazione di detto cassone rispetto a detto telaio, in funzione di rilevazioni eseguite da mezzi di rilevamento (4) dell'inclinazione di detto primo asse di rotazione rispetto all'orizzontale, sistema di livellamento perfezionato caratterizzato dal fatto di essere provvisto di mezzi di attivazione (50) di detti mezzi di regolazione dell’inclinazione (5), comprendenti o collegati a mezzi sensori disposti in corrispondenza di organi di comando di detto autoveicolo (1) e/o in corrispondenza di parti dell’autoveicolo stesso (1) in modo da consentire l’attivazione di detti mezzi di regolazione deH’inclinazione (5) al verificarsi di condizioni prestabilite relative a configurazioni funzionali del veicolo (1).
  2. 2. Sistema di livellamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti mezzi di attivazione (50) di detti mezzi di regolazione dell'inclinazione (50) comprendono un circuito livellatore atto a fare intervenire detti mezzi di attivazione in corrispondenza di un valore di soglia rilevato da detti mezzi di rilevamento dell'angolazione (4).
  3. 3. Sistema di livellamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che detti organi di comando sono costituiti almeno da un comando (12) di un freno di stazionamento (13) dell’autoveicolo (1).
  4. 4. Sistema di livellamento secondo la rivendicazione 1 , caratterizzato dal fatto che detta mensola è provvista di mezzi di bloccaggio della sua rotazione attorno a detto perno (Y), in modo da vincolare la corrispondente rotazione tra cassone (20) e telaio (2, 3), costituiti da almeno un attuatore (54) collegato ad un circuito idraulico e provvisto di almeno un'estremità (54') inseribile in una corrispondente sede presentata da detta mensola (51) o da una porzione rigida (51 *) ad essa associata e dal fatto che sono previsti mezzi sensori (55) disposti in corrispondenza di detta estremità (54') e collegati a detti mezzi di attivazione (50) di detti mezzi di livellamento (5), in modo da consentire I attivazione dei mezzi di livellamento stessi in corrispondenza di assenza di bloccaggio di detta mensola (51).
  5. 5. Sistema di livellamento secondo la rivendicazione 1 , in particolare per autoveicoli nei quali è previsto un ribaltamento laterale del cassone, ovvero una rotazione del cassone (20) stesso attorno ad un asse (K) disposto longitudinale rispetto all’autoveicolo (1), caratterizzato dal fatto di essere provvisto di mezzi sensori (56) della rotazione attorno a detto asse longitudinale (K), atti ad inviare un corrispondente segnale a detti mezzi dì attivazione (50) in modo da inibire l’attivazione di detti mezzi di livellamento (5) in corrispondenza di operazioni di ribaltamento laterale del cassone (20).
  6. 6. Sistema di livellamento secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che almeno uno di detti elementi ad estensione variabile (52d) è provvisto di un relativo sensore (57) atto a determinare il valore della distanza tra telaio (2, 3) e cassone (20), ovvero atto a stabile il disassamento del cassone (20) rispetto a detto telaio (2,3), in modo da consentire una corretta manovra di ritorno del cassone (20) alla posizione di riposo ovvero sostanzialmente parallela a detto telaio (2, 3), indipendentemente dall'inclinazione dell’autoveicolo rispetto all’orizzontale (Z).
  7. 7. Sistema di livellamento per autoveicoli secondo le rivendicazioni precedenti e secondo quanto descritto ed illustrato con riferimento alle figure degli uniti disegni e per gli accennati scopi.
IT96BO000471A 1996-09-20 1996-09-20 Sistema di livellamento per autoveicoli perfezionato IT1286229B1 (it)

Priority Applications (7)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000471A IT1286229B1 (it) 1996-09-20 1996-09-20 Sistema di livellamento per autoveicoli perfezionato
DE69708427T DE69708427T2 (de) 1996-09-20 1997-09-22 Verbessertes Höhenregelungssystem für Kraftfahrzeuge
ES97116461T ES2168564T3 (es) 1996-09-20 1997-09-22 Sistema de nivelacion mejorado para vehiculos a motor.
AT97116461T ATE209122T1 (de) 1996-09-20 1997-09-22 Verbessertes höhenregelungssystem für kraftfahrzeuge
EP97116461A EP0830975B1 (en) 1996-09-20 1997-09-22 Improved levelling system for motor vehicles
US08/955,954 US6027173A (en) 1996-09-20 1997-10-28 Leveling system for motor vehicles
CN97122434.XA CN1216278A (zh) 1996-09-20 1997-11-05 改进的汽车调平系统

Applications Claiming Priority (3)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT96BO000471A IT1286229B1 (it) 1996-09-20 1996-09-20 Sistema di livellamento per autoveicoli perfezionato
US08/955,954 US6027173A (en) 1996-09-20 1997-10-28 Leveling system for motor vehicles
CN97122434.XA CN1216278A (zh) 1996-09-20 1997-11-05 改进的汽车调平系统

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITBO960471A0 ITBO960471A0 (it) 1996-09-20
ITBO960471A1 true ITBO960471A1 (it) 1998-03-20
IT1286229B1 IT1286229B1 (it) 1998-07-08

Family

ID=27179145

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT96BO000471A IT1286229B1 (it) 1996-09-20 1996-09-20 Sistema di livellamento per autoveicoli perfezionato

Country Status (7)

Country Link
US (1) US6027173A (it)
EP (1) EP0830975B1 (it)
CN (1) CN1216278A (it)
AT (1) ATE209122T1 (it)
DE (1) DE69708427T2 (it)
ES (1) ES2168564T3 (it)
IT (1) IT1286229B1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
IT1319455B1 (it) * 2000-06-29 2003-10-10 Dana Italia Spa Dispositivo per il controllo della stabilita' dinamica di un veicoloindustriale.
US20040051260A1 (en) * 2001-04-09 2004-03-18 Axis Corp Lifting and leveling apparatus and method
US6923453B2 (en) 2001-05-29 2005-08-02 Caterpillar Inc Suspension leveling system
US7017701B2 (en) * 2002-11-20 2006-03-28 Dura Global Technologies, Inc. Inclination-measuring device
US7025361B1 (en) * 2003-06-02 2006-04-11 Atwood Mobile Products, Inc. Electronic controller for a vehicle leveling system and vehicle leveling system comprising same
WO2006093438A1 (en) * 2005-03-01 2006-09-08 Volvo Construction Equipment Holding Sweden Ab A method and an arrangement for preventing overturning a dump vehicle
US8025340B2 (en) * 2008-08-21 2011-09-27 Foisie Michael R Bed leveling system for dump truck
US8417425B2 (en) 2010-12-13 2013-04-09 Caterpillar Inc. Mechanism for stabilizing granular material on a vehicle bed
FI124565B (fi) * 2012-05-31 2014-10-15 Ponsse Oyj Metsätyöyksikön vakautus
DE102013202415A1 (de) * 2013-02-14 2014-08-14 Franz Xaver Meiller Fahrzeug- Und Maschinenfabrik - Gmbh & Co Kg Kipperfahrzeug
DE102016112511A1 (de) * 2016-07-07 2018-01-11 Blickle Räder + Rollen GmbH u. Co. KG Stützrolle, Fahrzeug mit Stützrolle und Verfahren zur Stabilisierung eines Fahrzeugs
FI126994B (fi) 2016-08-31 2017-09-15 Ponsse Oyj Sovitelma ja menetelmä kiertoliikkeen mahdollistamiseksi ajoneuvossa tai liikkuvassa työkoneessa
US11498469B2 (en) 2018-12-31 2022-11-15 Antitip, Llc Tip over prevention for dumping vehicles
CN110641344B (zh) * 2019-09-26 2020-09-15 安徽华晟环保设备科技有限公司 一种粮食装卸用液压卸车机
CN112158259A (zh) * 2020-10-13 2021-01-01 贵州理工学院 一种车架可调平的小型山地水稻收割机
US10988067B1 (en) 2020-10-26 2021-04-27 Veradyn Llc Dump trailer and system for a semi-trailer truck

Family Cites Families (12)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
BE401601A (it) *
FR2076202A5 (it) * 1970-01-06 1971-10-15 Frangeco
US3695710A (en) * 1970-09-22 1972-10-03 Paul A Cresci Hydraulic lift controls
FR2259720A1 (en) * 1974-02-06 1975-08-29 Heuliez Sa Louis Loaded vehicle stability device - has detector for lateral tilt of vehicle preventing tipping mechanism operating
CH605202A5 (en) * 1975-09-29 1978-09-29 Langendorf Heinrich Fahrzeugba Lorry with laterally tilting body
US4036528A (en) * 1975-10-14 1977-07-19 Heinrich Langendorf Truck with tiltable body
US3995894A (en) * 1975-11-17 1976-12-07 Gilmore-Tatge Manufacturing Co., Inc. Lateral stabilizer for dump trucks
US4261616A (en) * 1978-12-18 1981-04-14 Beegle William I Apparatus for preventing the tipping of dump vehicles
ATE8979T1 (de) * 1980-09-25 1984-09-15 Ogden Electronics Ltd. Kontrollgeraet fuer ein fahrzeug.
GB8707237D0 (en) * 1987-03-26 1987-04-29 Craven Tasker Woodville Ltd Tipping vehicles
DE4227886A1 (de) * 1992-08-22 1994-02-24 Sel Alcatel Ag Neigungsgeber für ein Fahrzeug mit einem Aufbau
IT1280224B1 (it) * 1995-03-15 1998-01-05 Marco Bettini Sistema di livellamento per autoveicoli

Also Published As

Publication number Publication date
EP0830975A1 (en) 1998-03-25
DE69708427D1 (de) 2002-01-03
EP0830975B1 (en) 2001-11-21
ES2168564T3 (es) 2002-06-16
ATE209122T1 (de) 2001-12-15
ITBO960471A0 (it) 1996-09-20
DE69708427T2 (de) 2002-07-18
CN1216278A (zh) 1999-05-12
IT1286229B1 (it) 1998-07-08
US6027173A (en) 2000-02-22

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITBO960471A1 (it) Sistema di livellamento per autoveicoli perfezionato
ITBO950106A1 (it) Sistema di livellamento per autoveicoli
CN110775046B (zh) 一种车辆防侧翻控制系统和防侧翻控制方法
EP2205456B1 (de) Vorrichtung und verfahren zur automatischen einstellung des horizontal-niveaus eines nutzfahrzeuges
US20110196623A1 (en) Load monitoring system
US7216024B1 (en) Industrial truck with a stabilizing device
US20170100981A1 (en) System and method for controlling stability of milling machines
US9452702B2 (en) System and method for preventing power head rollover during a dump operation by monitoring front struts
EP3091143B1 (de) Autobetonpumpe mit abstützvorrichtung
SE538105C2 (sv) Viktbaserat stabilitets-detekteringssystem
EP2781403B1 (de) Vorrichtung und Verfahren zur Überwachung der Entladung eines Kippfahrzeuges
KR102182120B1 (ko) 마스트 각도 조정 장치를 포함하는 지게차
DE10010011A1 (de) Flurförderzeug mit einer Stabilisierungseinrichtung zur Erhöhung der Standsicherheit
US3838885A (en) Hydraulic system for controlling truck carried apparatus
EP3750763B1 (de) Einrichtung und verfahren zur abbremsung eines fahrzeugs mit einer frontlastaufnahmevorrichtung
US20160236606A1 (en) Method for controlling hoisting of an articulated machine
US4375903A (en) Vehicle suspension system augmenter
KR102592203B1 (ko) 덤프트럭의 데크 제어장치 및 제어방법
EP2148794B1 (en) Tilt angle sensor and apparatus
EP4079572A1 (de) Dumper
DE19983149B3 (de) Verfahren zum Betrieb eines Schwenkkrans
DE102015003589B4 (de) Verfahren und System zur Erleichterung der Be- und Entladung eines Kraftfahrzeugs
US20080312812A1 (en) Suspension height control allowing for determination of vehicle center of gravity
DE10249719A1 (de) Stabilisierung des Be- und Entladevorgangs bei luftgefederten Nutzfahrzeugen
DE202007008759U1 (de) Form- und kraftschlüssige Ladungssicherung für den Straßentransport von Minibaggern auf einem Transportanhänger oder Fahrzeugladeboden

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted