ITTO20100894A1 - Metodo per l'applicazione di etichette ad articoli - Google Patents

Metodo per l'applicazione di etichette ad articoli Download PDF

Info

Publication number
ITTO20100894A1
ITTO20100894A1 IT000894A ITTO20100894A ITTO20100894A1 IT TO20100894 A1 ITTO20100894 A1 IT TO20100894A1 IT 000894 A IT000894 A IT 000894A IT TO20100894 A ITTO20100894 A IT TO20100894A IT TO20100894 A1 ITTO20100894 A1 IT TO20100894A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
label
article
vacuum
rotation
correspondence
Prior art date
Application number
IT000894A
Other languages
English (en)
Inventor
James Carmichael
Original Assignee
Sidel Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sidel Spa filed Critical Sidel Spa
Priority to ITTO2010A000894A priority Critical patent/IT1402675B1/it
Priority to CN201180054121.9A priority patent/CN103298697B/zh
Priority to EP11782600.8A priority patent/EP2637939B1/en
Priority to US13/884,178 priority patent/US8999100B2/en
Priority to PCT/EP2011/069780 priority patent/WO2012062823A1/en
Publication of ITTO20100894A1 publication Critical patent/ITTO20100894A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1402675B1 publication Critical patent/IT1402675B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C3/00Labelling other than flat surfaces
    • B65C3/06Affixing labels to short rigid containers
    • B65C3/08Affixing labels to short rigid containers to container bodies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C3/00Labelling other than flat surfaces
    • B65C3/06Affixing labels to short rigid containers
    • B65C3/08Affixing labels to short rigid containers to container bodies
    • B65C3/14Affixing labels to short rigid containers to container bodies the container being positioned for labelling with its centre-line vertical
    • B65C3/16Affixing labels to short rigid containers to container bodies the container being positioned for labelling with its centre-line vertical by rolling the labels onto cylindrical containers, e.g. bottles
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C3/00Labelling other than flat surfaces
    • B65C3/06Affixing labels to short rigid containers
    • B65C3/08Affixing labels to short rigid containers to container bodies
    • B65C3/14Affixing labels to short rigid containers to container bodies the container being positioned for labelling with its centre-line vertical
    • B65C3/16Affixing labels to short rigid containers to container bodies the container being positioned for labelling with its centre-line vertical by rolling the labels onto cylindrical containers, e.g. bottles
    • B65C3/163Affixing labels to short rigid containers to container bodies the container being positioned for labelling with its centre-line vertical by rolling the labels onto cylindrical containers, e.g. bottles where the label is of the wrap-around type
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B65CONVEYING; PACKING; STORING; HANDLING THIN OR FILAMENTARY MATERIAL
    • B65CLABELLING OR TAGGING MACHINES, APPARATUS, OR PROCESSES
    • B65C9/00Details of labelling machines or apparatus
    • B65C9/08Label feeding
    • B65C9/18Label feeding from strips, e.g. from rolls
    • B65C9/1803Label feeding from strips, e.g. from rolls the labels being cut from a strip
    • B65C9/1815Label feeding from strips, e.g. from rolls the labels being cut from a strip and transferred by suction means
    • B65C9/1819Label feeding from strips, e.g. from rolls the labels being cut from a strip and transferred by suction means the suction means being a vacuum drum
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1002Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1002Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina
    • Y10T156/1028Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina by bending, drawing or stretch forming sheet to assume shape of configured lamina while in contact therewith
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1002Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina
    • Y10T156/1028Methods of surface bonding and/or assembly therefor with permanent bending or reshaping or surface deformation of self sustaining lamina by bending, drawing or stretch forming sheet to assume shape of configured lamina while in contact therewith
    • Y10T156/1033Flexible sheet to cylinder lamina
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1052Methods of surface bonding and/or assembly therefor with cutting, punching, tearing or severing
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/10Methods of surface bonding and/or assembly therefor
    • Y10T156/1052Methods of surface bonding and/or assembly therefor with cutting, punching, tearing or severing
    • Y10T156/1062Prior to assembly
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/12Surface bonding means and/or assembly means with cutting, punching, piercing, severing or tearing
    • Y10T156/1317Means feeding plural workpieces to be joined
    • Y10T156/1322Severing before bonding or assembling of parts
    • Y10T156/1339Delivering cut part in sequence to serially conveyed articles
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1702For plural parts or plural areas of single part
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1702For plural parts or plural areas of single part
    • Y10T156/1744Means bringing discrete articles into assembled relationship
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1702For plural parts or plural areas of single part
    • Y10T156/1744Means bringing discrete articles into assembled relationship
    • Y10T156/1768Means simultaneously conveying plural articles from a single source and serially presenting them to an assembly station
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1702For plural parts or plural areas of single part
    • Y10T156/1744Means bringing discrete articles into assembled relationship
    • Y10T156/1768Means simultaneously conveying plural articles from a single source and serially presenting them to an assembly station
    • Y10T156/1771Turret or rotary drum-type conveyor
    • YGENERAL TAGGING OF NEW TECHNOLOGICAL DEVELOPMENTS; GENERAL TAGGING OF CROSS-SECTIONAL TECHNOLOGIES SPANNING OVER SEVERAL SECTIONS OF THE IPC; TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC CROSS-REFERENCE ART COLLECTIONS [XRACs] AND DIGESTS
    • Y10TECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER USPC
    • Y10TTECHNICAL SUBJECTS COVERED BY FORMER US CLASSIFICATION
    • Y10T156/00Adhesive bonding and miscellaneous chemical manufacture
    • Y10T156/17Surface bonding means and/or assemblymeans with work feeding or handling means
    • Y10T156/1702For plural parts or plural areas of single part
    • Y10T156/1744Means bringing discrete articles into assembled relationship
    • Y10T156/1768Means simultaneously conveying plural articles from a single source and serially presenting them to an assembly station
    • Y10T156/1771Turret or rotary drum-type conveyor
    • Y10T156/1773For flexible sheets

Landscapes

  • Labeling Devices (AREA)

Description

Prot. n
DESCRIZIONE
del brevetto per invenzione industriale dal titolo:
“METODO PER L'APPLICAZIONE DI ETICHETTE AD ARTICOLIâ€
La presente invenzione si riferisce a un metodo per l’applicazione di etichette ad articoli, come bottiglie, barattoli, lattine e simili, che si muovono lungo un percorso per articoli, per esempio, in una macchina etichettatrice.
Più in particolare, la presente invenzione si riferisce a un metodo per l’applicazione di etichette del tipo che viene tagliato da un rotolo di materiale di etichettatura in corrispondenza di lunghezze appropriate, successivamente incollato e trasferito sulla superficie dei contenitori.
Macchine etichettatrici per svolgere automaticamente queste operazioni sono ben note nella tecnica e il loro utilizzo à ̈ diffuso nell’industria del confezionamento.
In queste macchine, i contenitori sono tipicamente trasportati su una giostra lungo un percorso per articoli in modo da avanzare verso una stazione di etichettatura. Contemporaneamente, un nastro di materiale di etichettatura à ̈ alimentato da un gruppo di alimentazione a rotolo ad un “tamburo a vuoto†, per cui detto nastro à ̈ portato a contatto con mezzi di taglio per essere tagliato in etichette di misura appropriata. Successivamente, sulle etichette à ̈ applicata della colla mentre sono portate dal tamburo a vuoto, per esempio mediante un tamburo di incollaggio, sistemi a spruzzo e sistemi a iniezione o simili. Le etichette incollate sono infine trasferite dal tamburo a vuoto ai contenitori.
Affinché queste operazioni siano svolte in modo appropriato, si cerca di ottenere una manipolazione accurata delle etichette mediante il trattenimento delle stesse sulla superficie del tamburo a vuoto, vale a dire applicando il vuoto sulle etichette in modo controllato. A questo scopo, la superficie del tamburo a vuoto comprende una pluralità di orifizi che possono essere in comunicazione fluidica con una sorgente di vuoto.
In particolare, questo tipo di processo di etichettatura à ̈ comunemente applicato a contenitori flessibili, come bottiglie di PET, il cui uso à ̈ comune nell’industria alimentare e delle bevande.
Attualmente, in particolare nell’industria delle bevande, si sta tentando di alleggerire i contenitori di PET nell’ottica di ridurre i rifiuti domestici da confezioni che hanno origine in particolare dal settore della vendita al dettaglio.
Infatti, l’alleggerimento del confezionamento delle bevande fornisce un modo efficace per minimizzare i rifiuti all’origine e ridurre il trattamento dei materiali grezzi e i costi di distribuzione. In particolare, l’energia impiegata nell’essiccamento della resina e nella fusione del PET per formare una preforma e successivamente una bottiglia à ̈ direttamente correlata al suo peso. Pertanto, la potenziale riduzione di consumo energetico à ̈ proporzionale al peso che si può evitare di processare.
Il peso di bottiglie in PET Ã ̈ determinato essenzialmente dai requisiti di prestazioni della bottiglia e dalle specifiche del collo e della base.
In particolare, la forma del collo à ̈ influenzata dai requisiti di manipolazione, per esempio durante le operazioni di riempimento, e dallo stile di chiusura utilizzato. Diverse finiture del collo hanno diversi pesi associati alle loro caratteristiche di modello.
Il modello e il peso della base sono essenzialmente correlati al requisito di sopportare la pressione interna, pertanto bottiglie per l’acqua naturale possono avere basi più sottili e, dunque, più leggere rispetto a bottiglie da riempire con bevande gasate.
In generale, la porzione mediana del corpo della bottiglia in PET à ̈ stato di conseguenza l’ovvio oggetto della modifica del modello per l’alleggerimento, poiché vi sono dei requisiti meno restrittivi di cui tenere conto a questo riguardo. In pratica, l’alleggerimento à ̈ stato ottenuto ricercando una migliore distribuzione del materiale durante le fasi di soffiatura, sfruttando nuove composizioni di resina di PET e miglioramenti nel riscaldamento delle preforme nelle macchine per soffiatura.
Tuttavia, le bottiglie alleggerite di PET hanno lo svantaggio di presentare un comportamento al creep particolare, vale a dire che si espandono radicalmente con il tempo dopo il riempimento (in particolare con i prodotti gasati). Le plastiche sono materiali viscoelastici, pertanto continuano a rispondere a pressioni applicate nel tempo, anche parecchio dopo il completamento delle operazioni di riempimento ed etichettatura.
Sfortunatamente, le etichette o un qualsiasi tipo di confezionamento di tipo avvolto, applicato sulla superficie della porzione mediana del corpo di una bottiglia alleggerita secondo i metodi di etichettatura noti nella tecnica, hanno un’elevata probabilità di essere danneggiate pesantemente con l’espansione progressiva descritta sopra.
È pertanto sentita la necessità nella tecnica di un metodo per manipolare e applicare etichette ad articoli che si muovono su un percorso di articoli, per cui lo svantaggio descritto sopra possa essere superato in un modo semplice ed economico.
Più in particolare, à ̈ sentita la necessità di un metodo per manipolare e applicare etichette sugli articoli, in modo che le bottiglie di PET alleggerite possano essere etichettate con efficienza sostanzialmente senza che la loro espansione legata al creep interferisca con l’accuratezza dell’applicazione e del posizionamento dell’etichetta sulla superficie della porzione mediana del corpo delle bottiglie.
È pertanto un scopo della presente invenzione fornire un metodo per applicare etichette ad articoli che soddisfi almeno una delle necessità di cui sopra.
Questo scopo à ̈ ottenuto mediante un metodo per applicare etichette ad articoli come rivendicato nella rivendicazione 1.
Una forma di realizzazione non limitante della presente invenzione sarà descritta a titolo di esempio con riferimento ai disegni allegati, in cui:
la Figura 1 illustra una vista schematica di una stazione di etichettatura in corrispondenza della quale si manipola e applica una sequenza di etichette sulla superficie di contenitori che si muovono lungo un percorso per articoli;
la Figura 2 illustra una vista prospettica schematica del tamburo a vuoto della Figura 1;
la Figura 3 illustra una vista schematica in dettaglio su scala maggiore di una porzione del tamburo a vuoto delle Figure 1 e 2; e
le Figure 4 a 6 illustrano una vista schematica della stazione di etichettatura della Figura 1 in tre posizioni operative successive secondo il metodo dell’invenzione.
Nella Figura 1, il numero di riferimento 1 indica nel suo insieme una stazione di etichettatura di una macchina etichettatrice. La stazione di etichettatura 1 à ̈ atta a essere utilizzata per la manipolazione, il trasferimento e l’applicazione di etichette 2 a rispettivi articoli 3 o, più in particolare, contenitori, come bottiglie (note di per sé e non illustrate), a mano a mano che detti articoli 3 sono mossi lungo un percorso P per articoli. In particolare, la stazione di etichettatura 1 comprende un tamburo a vuoto 4 per manipolare e trasferire le etichette 2.
Almeno per una porzione del percorso P per articoli, gli articoli 3 sono trasportati da una giostra 50 che comprende un numero di piastre di supporto 51 che sono equidistanziate intorno a un asse A di rotazione, sono montate lungo un bordo periferico della giostra 50 e sono spostate da quest’ultima lungo un percorso sostanzialmente circolare.
Ciascuna piastra di supporto 51 à ̈ a sua volta ruotabile intorno a un rispettivo asse A’, parallelo all’asse A della giostra, in modo che gli articoli 3 possano essere ruotati intorno a mano a mano che sono mossi lungo la porzione sostanzialmente circolare del percorso P per articoli.
Come illustrato schematicamente nella Figura 1, un nastro 5 di materiale di etichettatura à ̈ alimentato da un gruppo di alimentazione a rotolo (non illustrato) e a un’unità di taglio 6, che comprende un tamburo di taglio 7 e mezzi di taglio 8 di un tipo noto. Le etichette 2 sono ottenute come lunghezze di materiale di etichettatura di forma sostanzialmente rettangolare che sono tagliate dal nastro 5 dopo che il bordo di testa à ̈ stato trasferito dal tamburo di taglio 7 al tamburo a vuoto 4 e impegna i mezzi di taglio 8.
Il tamburo a vuoto 4 riceve pertanto una sequenza di etichette 2 in corrispondenza di una posizione di ingresso I, che à ̈ prossima all’unità di taglio 6, e trasferisce detta sequenza di etichette 2 sugli articoli 3 in corrispondenza di una posizione di uscita O disposta in corrispondenza di una data distanza angolare dalla stazione di ingresso I intorno a un asse di rotazione A’’ del tamburo a vuoto 4.
Come illustrato con ulteriore riferimento alla Figura 2, il tamburo a vuoto 4 comprende perimetralmente una superficie laterale 9 atta ad essere impegnata con le etichette 2. La superficie laterale 9 comprende almeno una prima sezione 9a avente una pluralità di fori 10 passanti in comunicazione con passaggi interni 11 (illustrati nella Figura 3). Questi passaggi 11 possono essere collegati a una sorgente di vuoto (non illustrata) per mezzo di fori adatti o collettori 12 presenti su una base 13 non rotante su cui il tamburo a vuoto 4 à ̈ supportato e ruotato. In altre parole, quando il tamburo a vuoto 4 rotante raggiunge una posizione in cui detti passaggi 11 sono allineati con detti orifizi o collettori 12, il vuoto à ̈ applicato sulla superficie di detta prima sezione 9a.
Nella forma di realizzazione illustrata nella Figura 2, tre prime sezioni 9a sono presenti sul tamburo a vuoto 4. Ciò nonostante, può essere fornito un diverso numero di prime sezioni 9a a seconda della capacità della macchina e della lunghezza delle etichette, pertanto possono essere fornite più o meno di tre prime sezioni 9a.
Come illustrato nella Figura 2, due cuscinetti 14a, 14b sono disposti alle due estremità dell’almeno una prima sezione 9a della superficie laterale 9. Questi cuscinetti 14a, 14b sono lievemente sporgenti dalla superficie laterale 9 e sono concepiti per impegnare in uso rispettivamente l’estremità di testa e l’estremità di coda di una etichetta 2. A questo scopo, i cuscinetti 14a, 14b hanno anche una pluralità di fori passanti in comunicazione con i passaggi 11 per creare il vuoto.
In pratica, i cuscinetti 14a e 14b definiscono le zone del perimetro del tamburo 4 in cui avviene il trasferimento di etichette.
La superficie laterale 9 del tamburo a vuoto 4 comprende inoltre almeno una seconda sezione 9b, solitamente denominata area “intercuscinetto†, che si estende tra una coppia relativa di cuscinetti 14b, 14a. Nella forma di realizzazione illustrata nella Figura 2, tre seconde sezioni 9b sono presenti sul tamburo a vuoto 4, che sono angolarmente equidistanziate l’una dall’altra intorno all’asse A’’ e sono fornite di fori passanti 15, anche collegabili con gli orifizi 12 nella base non rotante.
In altre parole, considerando la direzione di rotazione del tamburo a vuoto 4 (la quale direzione à ̈ indicata nella Figura 1 da una freccia tratteggiata), ciascuna sezione 9a si estende da un cuscinetto relativo 14a a un relativo cuscinetto 14b, mentre la sezione corrispondente 9b si estende dal cuscinetto a valle 14b al successivo cuscinetto 14a.
Come commentato sopra con riferimento alle prime sezioni 9a, anche il numero complessivo di seconde sezioni 9b fornite nella superficie laterale 9 del tamburo a vuoto 4 può variare di conseguenza a seconda della capacità della macchina etichettatrice e, a maggior ragione, a seconda della lunghezza delle etichette 2 da processare, il numero minimo essendo uno.
Come visibile nella Figura 2, ciascuna sezione 9b ha un’estensione angolare minore intorno all’asse A’’ rispetto all’estensione angolare della sezione corrispondente 9a e, in uso, può avere lo scopo di iniziare ad attrarre la relativa etichetta 2 in corrispondenza della posizione di ingresso I, in modo che tale etichetta 2 sia successivamente ricevuta sulla sezione 9a direttamente a monte e sui corrispondenti cuscinetti 14a, 14b.
Il tamburo a vuoto 4 lavora in modo convenzionale ruotando nella direzione indicata dalla freccia tratteggiata, in modo da ricevere prima, sostanzialmente in corrispondenza della posizione di ingresso I, il nastro 5 del materiale di etichettatura, che à ̈ tagliato per ottenere un’etichetta 2 della lunghezza desiderata mentre impegna i mezzi di taglio 8.
Più in particolare, il nastro 5 avanza prima con il tamburo di taglio 7 ed à ̈ fissato alla sua superficie in virtù del vuoto creato. Il vuoto à ̈ vantaggiosamente interrotto quando il nastro 5 del materiale di etichettatura raggiunge la posizione di ingresso I, in corrispondenza della quale il bordo di testa del nastro 5 può essere raccolto dal tamburo a vuoto 4.
Quando il materiale di etichettatura à ̈ trasferito sostanzialmente in corrispondenza della posizione di ingresso I, esso à ̈ sottoposto a una tensione creata dal vuoto creato contemporaneamente dal tamburo a vuoto 4 e dal tamburo di taglio 7. A mano a mano che il trasferimento procede, l’influenza del vuoto fornito in corrispondenza del tamburo di taglio 7 diminuisce, a mano a mano che la porzione di materiale di etichettatura trattenuta dal tamburo a vuoto aumenta. Come conseguenza, il nastro 5 impegna i mezzi di taglio 8.
In corrispondenza del punto di taglio, l’etichetta 2 tagliata à ̈ trasportata soltanto dal tamburo a vuoto 4. Il completamento del trasferimento può essere considerato avvenire istantaneamente in corrispondenza del punto di taglio, poiché la massa dell’etichetta à ̈ trascurabile rispetto all’entità delle forze di trazione che agiscono su di essa.
Mentre à ̈ trasportata sulla superficie laterale 9 del tamburo a vuoto 4, l’etichetta passa di fianco all’unità di incollaggio 16, che comprende, in particolare, un tamburo di incollaggio 17, per cui un motivo predeterminato di colla à ̈ applicato sul lato dell’etichetta 2 che verrà a contatto della superficie del contenitore 3.
In virtù della struttura del tamburo a vuoto 4 descritto sopra, i fori passanti dei cuscinetti 14a, 14b e nell’almeno una sezione 9a della superficie laterale 9 del tamburo a vuoto possono essere fluidicamente collegati in modo indipendente e controllabile con la sorgente di vuoto. Pertanto, ciascuna etichetta 3 può essere manipolata con accuratezza per l’intera durata delle operazioni.
Per garantire buone prestazioni, il posizionamento preciso dell’etichetta 2 sulla superficie laterale 9 del tamburo a vuoto 4 può essere ricercato vantaggiosamente trattenendo ciascuna etichetta 2 ricevuta dall’unità di taglio 6 con il bordo di testa 20 trattenuto in corrispondenza del cuscinetto 14a, e il bordo di coda 21 trattenuto in corrispondenza del cuscinetto 14b della stessa coppia di cuscinetti. Ciò à ̈ ottenuto mediante un accurata sincronia dei diversi tamburi mediante i quali le etichette 2 sono trattenute e controllando il vuoto creato per la durata dell’operazione.
In particolare, l’aspirazione può essere applicata a ciascuna etichetta 2 indipendentemente e in modo controllabile attraverso ciascuna di tre distinte aree di trattenimento che sono definite dai cuscinetti 14a, 14b e dalla sezione 9a compresa tra di essi, rispettivamente.
In pratica, la base non ruotabile su cui il tamburo a vuoto 4 à ̈ montato funziona come elemento distributore stazionario. Gli orifizi o collettori 12 della base sono collegati a una o più sorgenti indipendenti di vuoto, per esempio in modo che a diversi orifizi 12 siano associati diversi gradi di vuoto. A mano a mano che il tamburo a vuoto 4 ruota intorno al suo asse A’’, i passaggi interni 11 comunicano con certi orifizi o collettori 12 in corrispondenza di certe posizioni angolari predeterminate che corrispondono allo svolgimento di certe operazioni sul nastro 5 di materiale di etichettatura/sulle etichette 2. Il grado di vuoto creato in corrispondenza dei cuscinetti 14a, 14b e in corrispondenza di ciascuna sezione 9a compresa tra di essi può essere regolata di conseguenza con le operazioni del processo di etichettatura.
Come conseguenza, il contatto desiderato tra l’etichetta 2 e la superficie 9 del tamburo a vuoto può essere garantito in ogni momento, per esempio per consentire l’applicazione appropriata di un motivo di colla completo sulle porzioni di etichetta, mentre à ̈ trattenuta almeno in corrispondenza dei cuscinetti 14a, 14b. Preferibilmente, durante l’applicazione della colla, l’etichetta 2 à ̈ anche trattenuta in corrispondenza della corrispondente sezione 9a.
In seguito all’applicazione della colla, l’operazione di etichettatura à ̈ successivamente completata trasferendo l’etichetta 2 dal tamburo a vuoto 4 a un rispettivo articolo 3 che viene trasportato dalla giostra 50 e ruotando a sua volta intorno all’asse A’ di una rispettiva piastra di supporto 51.
In una configurazione cosiddetta a rotazione positiva, la giostra 50 e il tamburo a vuoto 4 ruotano in direzioni opposte, pertanto – in corrispondenza del trasferimento di etichetta – le loro rispettive superfici esterne si muovono sostanzialmente nella stessa direzione. Questo à ̈ il caso illustrato nella Figura 1, in cui il tamburo a vuoto 4 ruota in una direzione oraria, mentre la giostra 50 ruota in una direzione antioraria.
In alternativa, in una configurazione cosiddetta a rotazione negativa, la giostra 50 e il tamburo a vuoto 4 ruotano nella stessa direzione, pertanto – in corrispondenza del trasferimento dell’etichetta – le loro rispettive superfici esterne si muovono in direzioni opposte.
In entrambe le configurazioni, tuttavia, le piastre di supporto 51 e il tamburo a vuoto 4 ruoteranno in direzioni opposte.
In corrispondenza della posizione di uscita O, il movimento dell’etichetta 2 che viene trasferita dal tamburo a vuoto 4 all’articolo 3 sarà influenzato dalla velocità che à ̈ il risultato della combinazione delle rotazioni contemporanee del tamburo a vuoto 4, della giostra 50 e della piastra di supporto 51.
In particolare, l’etichetta 2 arriverà alla posizione di uscita O con una velocità di processo di etichettatura V1che corrisponde alla velocità tangenziale del tamburo 4.
In corrispondenza del trasferimento dell’etichetta, la superficie esterna dell’articolo 3 (su cui l’etichetta 2 deve essere trasferita) si muove con una velocità che à ̈ il risultato della composizione di:
- una prima velocità tangenziale primaria V2data dalla rotazione della piastra di supporto 51, su cui l’articolo 3 à ̈ posizionato, intorno al proprio asse A’; con - una velocità tangenziale secondaria V3data dalla rotazione della stessa piastra di supporto 51 intorno all’asse A’ della giostra 50.
È possibile fare riferimento alla Figura 4, dove le frecce tratteggiate indicano la direzione di rotazione delle parti implicate, mentre le frecce continue indicano qualitativamente le suddette velocità tangenziali V1, V2e V3.
Vantaggiosamente, per il trasferimento di una etichetta 2 dal tamburo a vuoto 4 su un relativo articolo 3;
- il vuoto creato in corrispondenza del cuscinetto 14a mediante cui il bordo di testa dell’etichetta 2 à ̈ trattenuto à ̈ ridotto, approssimativamente quando detto cuscinetto 14a raggiunge la posizione di uscita O, vale a dire quando il bordo di testa dell’etichetta 2 può impegnare efficacemente la superficie esterna dell’articolo 3; e
- il vuoto creato in corrispondenza della sezione 9a à ̈ interrotto, preferibilmente immediatamente dopo aver ridotto il vuoto in corrispondenza del cuscinetto 14a.
Per di più, le velocità di rotazione intorno ai rispettivi assi del tamburo a vuoto 4, della giostra 50 e della piastra di supporto 51 sono vantaggiosamente impostate in modo che, in corrispondenza della posizione di uscita O la velocità di processo delle etichette V1sia maggiore della velocità che à ̈ il risultato della combinazione della velocità tangenziale primaria V2e della velocità tangenziale secondaria V3.
L’interruzione del vuoto in corrispondenza della sezione 9a durante il trasferimento dell’etichetta ha come risultato l’assenza di contatto tra l’etichetta 2 che viene trasferita e la superficie del tamburo a vuoto, se non per il bordo di testa dell’etichetta che viene ancora trattenuto in corrispondenza del cuscinetto 14b.
Come conseguenza, come illustrato nella Figura 5, l’etichetta 2 à ̈ avvolta poco saldamente sulla superficie esterna dell’articolo 3 che ruota sostanzialmente in modo integrale con la piastra di supporto 51.
Per completare il trasferimento dell’etichetta (si veda la Figura 6), il vuoto in corrispondenza del cuscinetto 14b à ̈ ridotto quando il bordo di testa dell’etichetta 2 raggiunge la posizione di uscita O.
In particolare, poiché quando l’etichetta viene trasferita, l’etichetta 2 à ̈ trattenuta saldamente ma soltanto in corrispondenza dei propri bordi di testa e di coda, vale a dire poiché à ̈ creato il vuoto durante il trasferimento dell’etichetta in corrispondenza dei cuscinetti 14a, 14b ma non in corrispondenza della sezione 91, e poiché la piastra di supporto 51 à ̈ ruotata a una velocità controllata in relazione alla velocità delle altre parti in movimento della stazione di etichettatura 1, à ̈ possibile secondo il metodo dell’invenzione, applicare un’etichetta 2 su un articolo 3 con un allentamento precisamente controllato.
Vantaggiosamente, detto allentamento può pertanto essere adattato e fatto corrispondere al livello finale atteso di espansione dell’articolo 3, in particolare nel caso in cui l’articolo 3 sia un contenitore flessibile, per esempio una bottiglia, che à ̈ sottoposta a una significativa espansione legata al creep in seguito a riempimento. Il livello finale atteso di espansione può essere stimato come funzione delle proprietà del materiale e delle condizioni di pressurizzazione e immagazzinamento.
D’altronde, il metodo dell’invenzione consente di applicare materiale di etichettatura leggero a contenitori alleggeriti con livelli minimi di applicazione di colla e buoni risultati.
Il metodo può essere vantaggiosamente applicato a entrambe le configurazioni a rotazione positiva e a rotazione negativa della giostra 50 e del tamburo a vuoto 4 in una macchina etichettatrice.
In particolare, in una configurazione a rotazione negativa, poiché la componente rilevante della velocità tangenziale secondaria V3avrà direzione opposta alla velocità tangenziale primaria V2, la velocità risultante dalla loro combinazione sarà praticamente inevitabilmente inferiore della velocità di processo delle etichette V1. In altre parole, il rapporto cinematico descritto sopra non richiederà una regolazione particolarmente accurata del controllo della velocità da mantenere,
D’altra parte, in una configurazione di rotazione positiva, sarà necessaria una maggiore cura per garantire che la velocità di processo di etichettatura V1sia maggiore della velocità risultante dalla combinazione della velocità tangenziale primaria V2e la componente rilevante della velocità tangenziale secondaria V3, poiché queste avranno la stessa direzione.

Claims (5)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Metodo per l’applicazione di un’etichetta (2) a un articolo (3) che si muove lungo un percorso (P) per articoli in una macchina etichettatrice, in cui detta etichetta (2) à ̈ ricevuta su una superficie mobile (9) in corrispondenza di una posizione di ingresso (I) in modo da essere trattenuta contro detta superficie (9) mentre à ̈ incollata e fatta avanzare, attraverso il movimento di detta superficie (9), a una posizione di uscita (O), in corrispondenza della quale detta etichetta (2) à ̈ trasferita a detto articolo (3); e in cui l’articolo (3) à ̈ ruotato con una velocità tangenziale (V2) intorno all’asse (A’) mentre si muove a una velocità (V3) lungo detto percorso (P); il metodo comprendendo: - fornire almeno tre porzioni (14a, 14b, 9a) di detta superficie (9) di mezzi per creare il vuoto indipendenti e controllabili per trattenere detta etichetta (2) su detta superficie (9); - trattenere, attraverso l’applicazione di detti mezzi di creazione del vuoto, un bordo di testa di detta etichetta (2) in corrispondenza di una prima (14a) di dette tre porzioni e un bordo di coda di detta etichetta (2) in corrispondenza di una seconda (14b) di dette tre porzioni, almeno mentre l’etichetta (2) à ̈ fatta avanzare a una velocità di processo delle etichette (V1) tra detta posizione di ingresso (I) e detta posizione di uscita (O); una porzione mediana di detta etichetta (2) essendo rivolta verso una terza (9a) di dette tre porzioni; - trasferire detta etichetta (2) su detto articolo (3); caratterizzato dal fatto che detta fase di trasferire detta etichetta (2) su detto articolo (3) comprende: - ridurre l’applicazione di detti mezzi per creare il vuoto in corrispondenza di detta prima porzione (14a) di detta superficie (9) quando detta prima porzione (14a) raggiunge detta posizione di uscita (O); e - interrompere l’applicazione di detti mezzi per creare il vuoto in corrispondenza di detta terza porzione (9a) di detta superficie (9); il bordo di testa di detta etichetta (2) essendo trattenuto in corrispondenza di detta seconda porzione (14b) di detta superficie (9); detta velocità di processo (V1) essendo maggiore della velocità che à ̈ il risultato della combinazione di detta velocità tangenziale (V2) e di detta velocità di movimento (V3).
  2. 2. Metodo secondo la rivendicazione 1, in cui detta etichetta (2) à ̈ tagliata da un nastro (5) di materiale di etichettatura in seguito all’impegno con mezzi di taglio (8) disposti a monte di detta posizione di ingresso (I).
  3. 3. Metodo secondo la rivendicazione 1 o 2, in cui detto articolo (3) à ̈ trasportato lungo detto percorso (P) per articoli da una giostra (50) che ruota intorno a un asse (A) sostanzialmente parallelo a detto asse (A’) di rotazione di detto articolo (3); e in cui detta superficie (9) à ̈ trasportata da un tamburo a vuoto (4) che ruota intorno a un asse (A’’) sostanzialmente parallelo a detto asse (A’) di rotazione di detto articolo (3), la direzione di rotazione di detto tamburo a vuoto (4) essendo opposto alla direzione di rotazione di detto articolo (3).
  4. 4. Metodo secondo la rivendicazione 3, in cui la direzione di rotazione di detta giostra (5) Ã ̈ la stessa della direzione di rotazione di detto tamburo a vuoto (4).
  5. 5. Metodo secondo la rivendicazione 3, in cui la direzione di rotazione di detta giostra (5) Ã ̈ opposta alla direzione di rotazione di detto tamburo a vuoto (4).
ITTO2010A000894A 2010-11-09 2010-11-09 Metodo per l'applicazione di etichette ad articoli IT1402675B1 (it)

Priority Applications (5)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000894A IT1402675B1 (it) 2010-11-09 2010-11-09 Metodo per l'applicazione di etichette ad articoli
CN201180054121.9A CN103298697B (zh) 2010-11-09 2011-11-09 用于将标签施加至物品的方法
EP11782600.8A EP2637939B1 (en) 2010-11-09 2011-11-09 A method for applying labels to articles
US13/884,178 US8999100B2 (en) 2010-11-09 2011-11-09 Method for applying labels to articles
PCT/EP2011/069780 WO2012062823A1 (en) 2010-11-09 2011-11-09 A method for applying labels to articles

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO2010A000894A IT1402675B1 (it) 2010-11-09 2010-11-09 Metodo per l'applicazione di etichette ad articoli

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITTO20100894A1 true ITTO20100894A1 (it) 2012-05-10
IT1402675B1 IT1402675B1 (it) 2013-09-13

Family

ID=43743060

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO2010A000894A IT1402675B1 (it) 2010-11-09 2010-11-09 Metodo per l'applicazione di etichette ad articoli

Country Status (5)

Country Link
US (1) US8999100B2 (it)
EP (1) EP2637939B1 (it)
CN (1) CN103298697B (it)
IT (1) IT1402675B1 (it)
WO (1) WO2012062823A1 (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US8308363B2 (en) 2006-05-23 2012-11-13 Kraft Foods Global Brands Llc Package integrity indicator for container closure
US8408792B2 (en) 2007-03-30 2013-04-02 Kraft Foods Global Brands Llc Package integrity indicating closure
US20100018974A1 (en) 2008-07-24 2010-01-28 Deborah Lyzenga Package integrity indicating closure
GB0819200D0 (en) 2008-10-20 2008-11-26 Cadbury Holdings Ltd Packaging
NZ603700A (en) 2010-05-18 2014-02-28 Intercontinental Great Brands Llc Reclosable flexible packaging and methods for manufacturing same
US9656783B2 (en) 2010-05-18 2017-05-23 Intercontinental Great Brands Llc Reclosable flexible packaging and methods for manufacturing same
AU2012228962A1 (en) 2011-03-17 2013-10-17 Intercontinental Great Brands Llc Reclosable flexible film packaging products and methods of manufacture
CN104386527A (zh) * 2014-09-22 2015-03-04 海南亚元防伪技术研究所 非标底纸不干胶标签模切方法
WO2016150460A1 (en) * 2015-03-20 2016-09-29 Siemens Aktiengesellschaft Thermal energy storage plant
CN106347796A (zh) * 2016-08-30 2017-01-25 贵州凯吉通医药包装机械有限公司 自动贴标结构
CN106144079B (zh) * 2016-08-31 2018-04-06 杨志平 钻头自动包装贴标机
CN107892050A (zh) * 2017-10-16 2018-04-10 佛山海格利德机器人智能设备有限公司 一种压缩机智能制造中弧面自动贴标设备
IT201800021526A1 (it) * 2018-12-31 2020-07-01 Z Italia S R L Macchina etichettarice con sistema di applicazione etichetta idoneo al riciclo del contenitore
DE102019121445A1 (de) * 2019-08-08 2021-02-11 Khs Corpoplast Gmbh Vakuumtrommel für ein Etikettieraggregat sowie Etikettieraggregat mit einer solchen Vakuumtrommel
WO2022128861A1 (en) * 2020-12-15 2022-06-23 P.E. Labellers S.P.A. Labeling machine
CN113213242A (zh) * 2021-03-24 2021-08-06 安徽庆丰余防伪科技有限公司 一种防伪标签自动压合装置
CN114684441B (zh) * 2022-03-25 2023-11-03 绍兴达伽马纺织有限公司 一种多层滚球圆机
CN115008723B (zh) * 2022-06-10 2023-01-06 卓高泰(嘉兴)材料科技有限公司 一种模内贴标热成型设备

Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1486155A1 (de) * 1964-11-07 1969-04-03 Pllot Chuvenay Etikettiermaschine
US5486253A (en) * 1995-05-17 1996-01-23 B&H Manufacturing Company Method of labeling containers
US5904804A (en) * 1995-09-06 1999-05-18 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Battery label wrapping method and apparatus
US20020007919A1 (en) * 2000-07-21 2002-01-24 Sasib Labeling Machinery S.P.A. Labeling machine for containers with non-cylindrical section
WO2009106128A1 (en) * 2008-02-26 2009-09-03 Sidel Holdings & Technology S.A. Vacuum drum for labelling machines
EP2109089A2 (de) * 2008-04-12 2009-10-14 Krones AG Drehbares Etikett, Vorrichtung und Verfahren zum Anbringen des drehbaren Etiketts

Family Cites Families (3)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ITPR20030053A1 (it) * 2003-07-11 2005-01-12 Sig Technology Ltd Rullo di trasferimento etichette.
DE102006013844A1 (de) * 2006-03-25 2007-10-11 Khs Ag Vakuumtrommel sowie Etikettiermaschine mit einer solchen Trommel für die Rundum-Etikettierung von Flaschen oder dergleichen Behälter
CN101519141A (zh) * 2008-02-18 2009-09-02 诺信公司 用于贴标签的设备和方法

Patent Citations (6)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1486155A1 (de) * 1964-11-07 1969-04-03 Pllot Chuvenay Etikettiermaschine
US5486253A (en) * 1995-05-17 1996-01-23 B&H Manufacturing Company Method of labeling containers
US5904804A (en) * 1995-09-06 1999-05-18 Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. Battery label wrapping method and apparatus
US20020007919A1 (en) * 2000-07-21 2002-01-24 Sasib Labeling Machinery S.P.A. Labeling machine for containers with non-cylindrical section
WO2009106128A1 (en) * 2008-02-26 2009-09-03 Sidel Holdings & Technology S.A. Vacuum drum for labelling machines
EP2109089A2 (de) * 2008-04-12 2009-10-14 Krones AG Drehbares Etikett, Vorrichtung und Verfahren zum Anbringen des drehbaren Etiketts

Also Published As

Publication number Publication date
US20140000803A1 (en) 2014-01-02
US8999100B2 (en) 2015-04-07
WO2012062823A1 (en) 2012-05-18
EP2637939B1 (en) 2014-09-24
IT1402675B1 (it) 2013-09-13
CN103298697B (zh) 2014-12-31
CN103298697A (zh) 2013-09-11
EP2637939A1 (en) 2013-09-18

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITTO20100894A1 (it) Metodo per l'applicazione di etichette ad articoli
AU712021B2 (en) Method of labeling containers
US9598199B2 (en) Labelling apparatus and labelling process for the labelling of containers as well as plant for the treatment of containers
US8387345B2 (en) Cigarette packing machine and method
CN102834269B (zh) 打印系统、薄片处理系统和薄片路径切换设备
JP2006160521A (ja) 板要素を回転させる方法及びこの方法に用いられる装置
US11186401B2 (en) Labelling machine configured to apply labels onto articles for containing a pourable product
JP7176039B2 (ja) ラベル貼付けシステム
IT201800003190A1 (it) Macchina di etichettaggio e metodo per applicare etichette su recipienti
WO2018086712A1 (en) Labeling apparatus and method of operating such a labeling apparatus
JP2009057113A (ja) 全周ラベル貼り装置
ITBO20100662A1 (it) Macchina nastratrice
CN110167844A (zh) 贴标装置及用于将标签贴至容器的方法
CN104340445A (zh) 处理卷材状标记材料的方法与标记机真空滚筒及标记机
CN102089231B (zh) 制袋机和卷绕器
CN110371392B (zh) 一种一次性吸收用品单片产品的包装系统及其控制方法
CN103662234B (zh) 用于给容器贴上标签的贴标签机组
US8192573B2 (en) Apparatus and method for applying labels supplied from a roll to containers
WO2017152007A1 (en) Surface winder for producing logs of convolutely wound web materials
US11981043B2 (en) Cutting device for cutting labels from a web of labelling material
JP5080916B2 (ja) 枚葉紙への転写方法
JP2009012321A (ja) 枚葉印刷機
EP3115308A1 (en) A label application apparatus and method
WO2024067969A1 (en) Labelling module configured for labelling with partial labels
IT201900011022A1 (it) Metodo per applicare etichette ad articoli adatti a contenere un prodotto versabile