ITTO20070897A1 - Dispositivo a morsetto per collegare un terminale ad un polo di una batteria di autoveicolo - Google Patents

Dispositivo a morsetto per collegare un terminale ad un polo di una batteria di autoveicolo Download PDF

Info

Publication number
ITTO20070897A1
ITTO20070897A1 ITTO20070897A ITTO20070897A1 IT TO20070897 A1 ITTO20070897 A1 IT TO20070897A1 IT TO20070897 A ITTO20070897 A IT TO20070897A IT TO20070897 A1 ITTO20070897 A1 IT TO20070897A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
clamp
terminal
clamp device
lever member
safety device
Prior art date
Application number
Other languages
English (en)
Inventor
Fulvio Amerio
Alessandro Genta
Original Assignee
Tyco Electronics Amp Italia S
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Tyco Electronics Amp Italia S filed Critical Tyco Electronics Amp Italia S
Priority to ITTO20070897 priority Critical patent/ITTO20070897A1/it
Priority to EP08169666A priority patent/EP2071674A1/en
Publication of ITTO20070897A1 publication Critical patent/ITTO20070897A1/it

Links

Classifications

    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R11/00Individual connecting elements providing two or more spaced connecting locations for conductive members which are, or may be, thereby interconnected, e.g. end pieces for wires or cables supported by the wire or cable and having means for facilitating electrical connection to some other wire, terminal, or conductive member, blocks of binding posts
    • H01R11/11End pieces or tapping pieces for wires, supported by the wire and for facilitating electrical connection to some other wire, terminal or conductive member
    • H01R11/28End pieces consisting of a ferrule or sleeve
    • H01R11/281End pieces consisting of a ferrule or sleeve for connections to batteries
    • H01R11/282End pieces consisting of a ferrule or sleeve for connections to batteries comprising means for facilitating engagement or disengagement, e.g. quick release terminal
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/629Additional means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts, e.g. aligning or guiding means, levers, gas pressure electrical locking indicators, manufacturing tolerances
    • H01R13/62933Comprising exclusively pivoting lever
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/62Means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts or for holding them in engagement
    • H01R13/629Additional means for facilitating engagement or disengagement of coupling parts, e.g. aligning or guiding means, levers, gas pressure electrical locking indicators, manufacturing tolerances
    • H01R13/62933Comprising exclusively pivoting lever
    • H01R13/6295Pivoting lever comprising means indicating incorrect coupling of mating connectors
    • HELECTRICITY
    • H01ELECTRIC ELEMENTS
    • H01RELECTRICALLY-CONDUCTIVE CONNECTIONS; STRUCTURAL ASSOCIATIONS OF A PLURALITY OF MUTUALLY-INSULATED ELECTRICAL CONNECTING ELEMENTS; COUPLING DEVICES; CURRENT COLLECTORS
    • H01R13/00Details of coupling devices of the kinds covered by groups H01R12/70 or H01R24/00 - H01R33/00
    • H01R13/64Means for preventing incorrect coupling

Landscapes

  • Connection Of Batteries Or Terminals (AREA)

Description

DESCRIZIONE
"Dispositivo a morsetto per collegare un terminale ad un polo di una batteria di autoveicolo",
TESTO DELLA DESCRIZIONE
La presente invenzione si riferisce ai dispositivi a morsetto per collegare un terminale ad un polo di una batteria di autoveicolo, del tipo comprendente un terminale provvisto di un organo a morsetto impegnabile sul polo della batteria.
La figura 1 dei disegni annessi mostra schematicamente un polo 1 avente un corpo troncoconico sporgente da una superficie di base 2 di una batteria 3. Il numero di riferimento 4 indica un organo a morsetto, schematicamente illustrato nel disegno, connesso ad un terminale 5 cui è destinato ad essere collegato un conduttore. La figura 1 mostra il montaggio corretto dell'organo a morsetto 4, in contatto con la superficie di base 2 da cui sporge il polo 1. La figura 2 mostra il caso di un montaggio non corretto di un organo a morsetto 4, con la superficie inferiore dell'organo a morsetto 4 distanziata dalla superficie di base 2 da cui sporge il polo 1.
Lo scopo della presente invenzione è quello di realizzare un dispositivo a morsetto del tipo sopra specificato che annulli il rischio di un montaggio non corretto dell'organo a morsetto sul polo della batteria .
In vista di raggiungere tale scopo, l'invenzione ha per oggetto un dispositivo a morsetto del tipo sopra indicato, caratterizzato dal fatto che esso comprende inoltre:
un corpo di base, su cui è supportato il terminale e che nella condizione collegata del terminale al polo della batteria appoggia su una superficie della batteria da cui sporge il polo,
un organo a leva, supportato in modo articolato da detto organo a morsetto e spostabile da una posizione sollevata ad una posizione abbassata sopra l'organo a morsetto, nella quale detto organo a leva serra detto organo a morsetto sul polo della batteria, e
- un dispositivo di sicurezza per impedire un montaggio non corretto dell'organo a morsetto sul polo della batteria, detto dispositivo di sicurezza essendo provvisto di un organo di impegno ed essendo spinto da mezzi elastici in una posizione in cui detto organo di impegno sporge da una superficie inferiore del suddetto corpo di base, ed in cui il corpo del dispositivo di sicurezza è atto ad interferire con detto organo a leva, impedendo uno spostamento di quest'ultimo nella sua posizione abbassata,
in modo tale per cui soltanto quando il suddetto corpo di base è nella sua posizione di montaggio corretta, in contatto con detta superficie di base della batteria, detto organo di impegno è mantenuto in una posizione retratta, contro l'azione di detti mezzi elastici, nella quale il corpo del dispositivo di sicurezza non impedisce lo spostamento dell'organo a leva nella sua posizione abbassata.
Nel dispositivo a morsetto secondo l'invenzione, dopo che l'organo a morsetto è stato impegnato sopra il polo della batteria, il suddetto organo a leva viene portato in una posizione abbassata di serraggio e bloccaggio dell'organo a morsetto sul polo. Tuttavia, qualora l'organo a morsetto non sia stato spinto a fondo, in contatto con la suddetta superficie di base della batteria, il suddetto movimento di abbassamento dell'organo a leva non può essere eseguito, a causa dell'interferenza con il corpo del dispositivo di sicurezza. L'operatore è pertanto in grado di accorgersi prontamente qualora il montaggio non sia stato effettuato in modo corretto. Qualora l'abbassamento dell'organo a leva nella sua posizione finale di bloccaggio del morsetto risulti impedito, l'operatore ne ricava infatti una segnalazione immediata del montaggio non corretto. In tal caso, egli deve semplicemente completare il montaggio spingendo l'organo a morsetto fino a portarlo a completo contatto con la superficie della batteria da cui sporge il polo, il che provoca l'arretramento dell'organo di impegno del dispositivo di sicurezza nella posizione in cui lo spostamento dell'organo a leva nella sua posizione finale abbassata di serraggio del morsetto può essere eseguito.
Secondo un'ulteriore caratteristica preferita dell'invenzione, il corpo del dispositivo di sicurezza è montato articolato al suddetto corpo di base del dispositivo a morsetto e detto organo di impegno del dispositivo di sicurezza è definito da almeno un'appendice del corpo del dispositivo di sicurezza atta a sporgere rispetto alla superficie inferiore del suddetto corpo di base.
Grazie alle suddette caratteristiche, il suddetto organo di impegno sporgente dalla superficie inferiore del corpo di base del dispositivo a morsetto viene costretto a spostarsi nella sua posizione retratta dall'impegno con la superficie di base della batteria, quando l'organo a morsetto viene posizionato correttamente sopra di questa, in modo da fare oscillare il corpo del dispositivo di sicurezza in una posizione in cui esso non impedisce lo spostamento dell'organo a leva nella sua posizione finale abbassata.
Preferibilmente, l'organo di impegno sporge attraverso un'apertura ricavata in una parete inferiore del suddetto corpo di base. Ancora preferibilmente, il corpo del dispositivo di sicurezza è provvisto di una coppia di detti organi di impegno, costituiti da appendici sporgenti attraverso rispettive aperture della parete inferiore del corpo di base.
In una prima forma di attuazione, il corpo del terminale ha una porzione frontale per il contatto elettrico con il polo della batteria e l'organo a morsetto è costituito di un corpo a fascetta, separato dal corpo del terminale ed atto a premere detta porzione frontale del terminale contro il polo della batteria.
In un primo esempio di detta prima forma di attuazione, detto corpo a fascetta definisce anche mezzi per il supporto articolato dell'organo a leva. Quest'ultimo ha due alette laterali cooperanti con due rispettive porzioni dell'organo a fascetta nella posizione abbassata dell'organo a leva, in modo tale da premere detta porzione frontale del terminale contro il polo della batteria. In tale soluzione, l'organo a fascetta è inoltre preferibilmente provvisto di due linguette molleggianti definenti i suddetti mezzi elastici che spingono il corpo del dispositivo di sicurezza verso la posizione in cui il suddetto organo di impegno sporge dalla superficie inferiore del corpo di base. Nel caso di tale soluzione, il suddetto organo a fascetta è preferibilmente costituito di acciaio.
In un esempio alternativo di detta prima forma di attuazione, che prevede anch'esso un organo a fascetta separato rispetto al corpo del terminale, il corpo del terminale ha una porzione frontale di contatto con il polo della batteria che è accoppiata a detto corpo a fascetta mediante una struttura di collegamento costituita da un filo ripiegato, ad esempio un filo metallico, detta struttura di collegamento a filo ripiegato essendo impegnata da detto organo a leva in modo tale per cui quando l'organo a leva è nella sua posizione abbassata di fine corsa, esso mette in tensione la struttura di collegamento a filo, così da premere detta porzione frontale del terminale contro il polo della batteria .
In una forma di attuazione alternativa, l'organo a morsetto è costituito da due ganasce elastiche ricavate in un sol pezzo con il corpo del terminale e sporgenti frontalmente da esso. Nel caso di tale soluzione, l'organo a leva è montato articolato sulle estremità di dette ganasce ed è provvisto di orecchie che cooperano con le estremità delle ganasce in modo da serrarle contro il polo della batteria nella posizione abbassata dell'organo a leva .
Qualsiasi sia la soluzione scelta per realizzare l'organo a morsetto, il dispositivo secondo l'invenzione si caratterizza principalmente per il fatto che esso non può essere serrato sul polo della batteria mediante abbassamento dell'organo a leva se il corpo di base del dispositivo non è montato correttamente a fondo, in contatto con la superficie della batteria da cui sporge il polo, cosi da mantenere il dispositivo di sicurezza nella sua condizione retratta.
Ulteriori caratteristiche e vantaggi dell'invenzione risulteranno dalla descrizione che segue con riferimento ai disegni annessi, forniti a puro titolo di esempio non limitativo, in cui:
le figure 1,2 sono viste schematiche in elevazione che mostrano un montaggio corretto ed un montaggio non corretto di un organo a morsetto sul polo di una batteria di autoveicolo, come già sopra descritto;
la figura 3 è una vista prospettica di un dispositivo a morsetto secondo una prima forma di attuazione della presente invenzione,
- la figura 4 è una vista prospettica esplosa del dispositivo della figura 3,
- la figura 5 è una vista prospettica del corpo di base del dispositivo delle figure 3,4,
- la figura 6 è una vista in sezione secondo la linea VI-VI della figura 5,
- la figura 7 è una vista prospettica del corpo del terminale facente parte del dispositivo delle figure 3, 4,
la figura 8 è una vista prospettica dell'organo a fascetta facente parte del dispositivo delle figure 3,4,
- figura 9 è un'ulteriore vista prospettica in scala ampliata che mostra il dispositivo delle figure 3,4, privo del corpo di base e del coperchio, - la figura 10 è un'ulteriore vista in sezione del suddetto dispositivo,
- le figure 11-13 sono viste prospettiche del dispositivo delle figure 3,4, privato del coperchio, che mostrano rispettivamente tre differenti condizioni operative del dispositivo,
- la figura 14 è una vista prospettica del corpo del terminale con l'associato organo a leva, in una seconda forma di attuazione dell'invenzione,
- le figure 15, 16 sono viste prospettiche che illustrano il corpo di base ed il dispositivo di sicurezza facenti parte del dispositivo secondo la suddetta seconda forma di attuazione dell'invenzione, e
le figure 17-20 sono viste prospettiche di alcune parti del dispositivo a morsetto secondo una ulteriore variante dell'invenzione.
Con riferimento alle figure 3, 4, il numero 6 indica nel suo insieme un dispositivo a morsetto per collegare un terminale ad un polo 1 (vedere figure 1,2) di una batteria 3 di autoveicolo. Il dispositivo 6 comprende un terminale 7 provvisto di un organo a morsetto 8 impegnabile sopra il polo 1. Il corpo del terminale 7, costituito di materiale elettricamente conduttore è ricevuto e supportato entro un involucro di materiale plastico 9 costituente un corpo di base avente una parete inferiore 9a (vedere figure 5, 6 e 10) che appoggia sulla superficie di base 2 della batteria nella condizione corretta di montaggio del dispositivo a morsetto illustrata nella figura 1.
Con riferimento in particolare alla figure 4 e 9, il terminale 7 presenta un corpo costituito da un elemento di lamiera di rame ripiegata, con una porzione posteriore da cui si estende un attacco la per il collegamento di un conduttore e provvista inoltre di una vite 7b per il collegamento di un ulteriore conduttore. Occorre rilevare tuttavia che la conformazione del terminale 7 qui illustrata è fornita a puro titolo di esempio. L'invenzione è infatti applicabile anche a configurazioni del terminale del tutto diverse da quelle qui illustrate .
Sempre nel caso dell'esempio di attuazione qui descritto, il corpo del terminale 7 presenta una porzione frontale per il contatto con il polo della batteria, definita da due ali 70 sporgenti dall'estremità frontale del corpo del terminale e piegate in direzioni opposte. Le due ali 70 presentano superfici con zone ribassate 70a in modo da definire aree ridotte di contatto del terminale 7 con il corpo del polo 1 della batteria.
Ancora nel caso della forma di attuazione qui descritta, alla porzione frontale del corpo del terminale 7 è collegato rigidamente l'organo a morsetto 8, che presenta un corpo a fascetta 80, con due porzioni di estremità fra loro adiacenti 80a che si sovrappongono esternamente alle ali frontali 70 del terminale 7 e che sono collegate al corpo del terminale 7 mediante alette ripiegate 80b.
Il corpo a fascetta 80 presenta una porzione centrale, diametralmente opposta alle porzioni di estremità 80a, nella quale sono ricavate, per tranciatura e piegatura, due alette 80c fra loro sostanzialmente parallele, sporgenti esternamente dal corpo a fascetta 80 e presentanti intagli 81 per il supporto articolato di un organo a leva 10, secondo quanto meglio illustrato nella figura 9. Nel caso della forma di attuazione qui illustrata, il corpo a fascetta 80 è preferibilmente costituito di acciaio, come pure di acciaio è il corpo dell'organo a leva 10, anch'esso ottenuto per tranciatura e piegatura da un elemento di lamiera. Come chiaramente visibile nella figura 9, il corpo dell'organo a leva 10 presenta una parete superiore piana 10a avente un'estremità provvista di due alette laterali 10b ripiegate al di sotto della parete 10a con le loro estremità libere rivolte l'una verso l'altra ed impegnate entro gli intagli 81 delle alette 80c del corpo a fascetta 80, in modo da definire un sorta di perno di articolazione per l'organo a leva 10, montato girevole entro la sede definita dai due intagli 81. Per effetto di tale montaggio, 1'organo a leva 10 risulta spostabile fra una posizione sollevata (illustrata nella figura 9) ed una posizione abbassata al di sopra del terminale 7 e dell'organo a fascetta 8, visibile nella figura 13.
L'organo a leva 10 presenta una porzione intermedia provvista di due ali laterali 10c, ripiegate verso il basso. Quando l'organo a leva 10 viene portato nella sua posizione finale abbassata sopra il terminale 7, le due ali 10c cooperano con due protuberanze 82 (figura 8) ricavate nel parete del corpo a fascetta 80 in adiacenza alle sue estremità 80a, in modo tale per cui il corpo a fascetta 80 viene serrato ed è atto a premere le ali 70 della porzione frontale del terminale contro il polo 1 della batteria dopo che l'organo a morsetto 8 è stato posizionato intorno a quest'ultimo.
Ancora con riferimento alla figura 9, le ali laterali 10c dell'organo a leva 10 presentano porzioni di estremità 101 destinate a cooperare con il dispositivo di sicurezza previsto nella presente invenzione, secondo quanto verrà descritto nel seguito .
Infine, ancora con riferimento alla figura 8, nel corpo a fascetta 80 sono ricavate per tranciatura e piegatura due linguette elastiche 83 sporgenti verso il basso a partire dalle due estremità 80a del corpo 80 che pure sono destinate a cooperare con il dispositivo di sicurezza dell'invenzione, secondo quanto verrà illustrato in dettaglio nel seguito.
Con riferimento alle figure 3,4, sopra l'organo a leva 10 è fissato un coperchio 11 di materiale plastico, che in una condizione abbassata dell'organo a leva 10, illustrata nella figura 3, si sovrappone all'involucro di base 9, tale posizione essendo mantenuta grazie all'impegno di pioli laterali 9b dell'involucro (uno solo dei quali è visibile nei disegni) entro aperture ricavate in due linguette laterali Ila del coperchio 11.
Con riferimento in particolare alle figure 4-6, all'interno dell'involucro di base 9 è montato articolato un dispositivo di sicurezza 12 atto ad impedire un montaggio non corretto dell'organo a morsetto sul polo della batteria. Il dispositivo di sicurezza 12 comprende un corpo di materiale plastico includente una traversa 121 che unisce due porzioni di estremità 122. Come chiaramente visibile nella figura 6, ciascuna porzione di estremità 122 presenta un incavo 122a per il montaggio articolato sopra un piolo 9c sporgente da una rispettiva parete laterale dell'involucro di base 9, all'interno di tale involucro. Grazie a tale montaggio, il corpo del dispositivo di sicurezza 12 risulta supportato in modo articolato dall'involucro di base 9 intorno ad un asse parallelo alla parete di base 9a. Ciascuna delle porzioni di estremità 122 presenta inoltre una appendice 122b costituente un organo di impegno atto a sporgere al di sotto della parete inferiore 9a dell'involucro di base 9, attraverso un'apertura 9d ricavata nella parete 9a. La traversa 121 è inoltre provvista di due porzioni sporgenti 123 che impegnano ciascuna una rispettiva linguetta elastica 83 dell'organo a fascetta 8 (vedere in particolare la figura 10, che illustra unicamente, per motivi di chiarezza, 1'involucro di base 9 e l'organo a fascetta 8) in modo tale per cui le linguette elastiche 83 spingono il corpo del dispositivo di sicurezza 12 verso una posizione di fine corsa, in cui le porzioni di estremità 122 sono in contatto con la parete di base 9a, ed i due organi di impegno 122b sporgono al di sotto di detta parete. Infine, ancora con riferimento alle figure 4 e 5, le porzioni di estremità 122 del corpo del dispositivo di sicurezza 12 presentano superfici di arresto 124, destinate a cooperare con le porzioni di estremità 101 delle alette 10c dell'organo a leva 10, nel modo che verrà descritto nel seguito.
Come già indicato, il dispositivo di sicurezza 12 viene normalmente mantenuto dalle linguette elastiche 83 in una posizione in cui i due organi di impegno 122b sporgono al di sotto della parete inferiore 9a dell'involucro di base 9, come illustrato nella figura 10.
Quando l'operatore monta il dispositivo a morsetto sopra il polo 1 della batteria, l'organo a leva 10, con il coperchio 11 ad esso associato, si trova nella sua posizione sollevata illustrata nella figura 9. In tale condizione, l'organo a morsetto 8 può essere calzato intorno al polo 1 della batteria dopodiché l'organo a leva 10 viene spostato nella sua posizione abbassata sopra il corpo del terminale 7 in modo tale per cui le sue ali laterali 10c serrano il corpo a fascetta 80 che preme le ali frontali 70 del terminale 7 in contatto con il polo 1.
Qualora il corpo di base 9 del dispositivo non venga portato nella posizione corretta, con la sua parete inferiore 9a in contatto con la superficie di base 2 della batteria 3 da cui sporge il polo 1, lo spostamento dell'organo a leva 10 nella sua posizione abbassata non può essere eseguito. In tale condizione, infatti, gli organi di impegno 122b sono mantenuti in una posizione almeno parzialmente sporgente al di sotto dell'involucro di base 9 (figura 10), per cui il dispositivo di sicurezza 12 è mantenuto in una posizione in cui le due superfici di arresto 124 interferiscono con le porzioni di estremità 101 delle alette 10c dell'organo a leva 10, per cui quest'ultimo non può essere abbassato. Tale condizione è anche illustrata nella figura il.
Se invece il dispositivo a morsetto viene montato correttamente, con la parete inferiore 9a dell'involucro di base 9 in contatto con la superficie 2 della batteria 3, tale superficie mantiene gli organi di impegno 122b in una condizione retratta all'interno dell'involucro di base 9, contro l'azione delle linguette elastiche 83. In tale posizione, visibile nella figura 12, le superfici di arresto 124 del dispositivo di sicurezza 12 non sono più in grado di interferire con le estremità 101 delle alette 10c dell'organo a leva 10 per cui l'organo a leva 10 può essere portato nella sua posizione finale abbassata (visibile nella figura 13).
Come risulta evidente dalla descrizione che precede, il dispositivo secondo l'invenzione garantisce all'operatore di ricevere una segnalazione pronta e diretta di un eventuale montaggio non corretto del dispositivo a morsetto, in quanto 1'organo a leva 10 con il coperchio 11 ad esso associato non può essere portato nella posizione abbassata se 1'involucro di base del dispositivo a morsetto non è posizionato correttamente in contatto con la superficie della batteria da cui sporge il polo 1. In caso l'operatore non riesca a portare l'organo 10 nella sua posizione abbassata, egli deve pertanto semplicemente spostare l'organo a morsetto verso il basso, fino a verificare che l'organo a leva 10 possa essere portato nella sua posizione finale abbassata, in cui esso blocca l'organo a morsetto sul polo della batteria, premendo la porzione frontale del terminale 7 in contatto con il polo.
La figura 14 illustra in vista prospettica le parti essenziali di una seconda forma di attuazione della presente invenzione, che differisce da quella sopra descritta per la conformazione dell'organo a morsetto 8 dell'organo a leva 10. In questo caso, l'organo a fascetta 8 è costituito da due ganasce 84, ricavate in un sol pezzo con il corpo del terminale 7 ed aventi due porzioni di estremità ravvicinate 85 che supportano un perno 86 per il montaggio articolato dell'organo a leva 10. L'organo a leva 10 presenta in corrispondenza della sua estremità collegata al perno 86 due orecchie 87 ognuna delle quali coopera con una porzione 85a formata nell'estremità 85 in modo da sporgere verso l'esterno, cosicché nella posizione completamente abbassata dell'organo a leva 10 le orecchie 87 premono le estremità 85 l'una verso l'altra, così da serrare le due ganasce 84 intorno al polo della batteria. L'organo a leva 10 presenta, analogamente alla forma di attuazione qui descritta, le ali laterali 10c con le porzioni di estremità 101 atte a cooperare con il dispositivo di sicurezza. Un'ulteriore differenza rispetto alla forma di attuazione precedentemente descritta risiede nel fatto che l'organo a morsetto è sprovvisto delle linguette elastiche 83 per spingere il corpo del dispositivo di sicurezza verso la posizione in cui i suoi organi di impegno 122b sporgono al di sotto dell'involucro di base 9. In questo caso (vedere le figure 15,16, che illustrano una realizzazione in cui 1'involucro 9 e il dispositivo 12 hanno una configurazione diversa, ma concettualmente identica a quella visibile nella figura 4) sono previste due molle elicoidali 13, interposte tra il corpo del dispositivo di sicurezza 12 e il corpo dell'involucro di base 9, tendenti a mantenere il dispositivo di sicurezza 12 verso la sua posizione di fine corsa, con gli organi di impegno 122b sporgenti al di sotto dell'involucro di base 9.
Le figure 17-20 illustrano un'ulteriore forma di attuazione che ha in comune con la prima di forma di attuazione sopra descritta il fatto che l'organo a morsetto 8 è costituito da un corpo a fascetta 80 separato rispetto al corpo del terminale 7. Nel caso della forma di attuazione delle figure 17-20, il corpo a fascetta 80 è di materiale plastico ed ha le sue estremità 80a adiacenti, ma non sovrapposte alle due ali frontali 70 del corpo del terminale 7 (che in questo caso è identico al corpo illustrato nella figura 7 con riferimento alla prima forma di attuazione) . Come visibile nella figura 17, ciascuna ala 70 è ricevuta entro una cavità 88 ricavata nella rispettiva estremità del corpo a fascetta 80.
Nel caso di tale forma di attuazione, il collegamento fra il corpo a fascetta 80 ed il corpo del terminale 7 viene ottenuto mediante una struttura di collegamento 14 costituita da un filo ripiegato, preferibilmente un filo metallico, che è ricevuto entro un passaggio trasversale definito da due incavi 71 (figura 17) ricavati nelle due pareti laterali del terminale 7, in adiacenza alla sua estremità frontale, nonché di un ulteriore passaggio trasversale ricavato inferiormente al corpo del terminale 7 e definito da due corrispondenti incavi 72. Il filo metallico costituente la struttura di collegamento 14 presenta un tratto intermedio 14a ricevuto negli incavi 71 che si prolunga alle sue estremità in due tratti superiori laterali 14b che vengono ricevuti in solchi 89 (uno solo dei quali è visibile nei disegni) formati sulla superficie esterna del corpo a fascetta 8 del materiale plastico. I due rami 14b sono ripiegati frontalmente a V e proseguono in due rami inferiori 14c che sono ricevuti entro passaggi 891 anch'essi ricavati sulla superficie interna del corpo a fascetta 80. Le estremità dei rami inferiori 14c sono infine rinviate entro gli incavi 72 del corpo del terminale 7. Le due porzioni ripiegate a V del filo metallico, che collegano i rami superiori 14b ed i rami inferiori 14c, definiscono due sedi per l'impegno di due appendici 10e (figura 18) che sporgono verso l'interno da due ali laterali frontali lOf estendentisi verso il basso dall'estremità frontale del corpo dell'organo a leva 10. Tale estremità frontale presenta inoltre una porzione trasversale centrale 10g che viene ricevuta in modo articolato entro una sede frontale 892 ricavata sulla superficie esterna del corpo dell'organo a fascetta 80 (figura 17).
Come visibile nella figura 20, il corpo dell'organo a leva 10 risulta montato articolato sul corpo a fascetta 80 grazie all' impegno della porzione trasversale lOg entro la sede frontale 892 del corpo dell'organo a fascetta. Quando l'organo a leva 10 viene spostato nella sua posizione abbassata di fine corsa, le due appendici lOe mettono in tensione la struttura di filo metallico 14 in modo tale da premere la porzione frontale del terminale 7 contro il polo della batteria, grazie all'impegno del filo metallico entro le sedi 71,72 del corpo del terminale. La disposizione è tale per cui preferibilmente nella posizione abbassata dell'organo a leva 10 la struttura di filo metallico 14 supera una posizione di punto morto, per cui l'organo a leva 10 viene mantenuto dalla tensione elastica del filo metallico nella sua posizione abbassata. Anche nel caso di tale forma di attuazione, l'organo a leva 10 è provvisto delle ali laterali 10c con le estremità 101 destinate a cooperare con il dispositivo di sicurezza. Anche in questo caso, analogamente alla seconda forma di attuazione sopra descritta, l'organo a fascetta non presenta elementi elastici cooperanti con il dispositivo di sicurezza, per cui quest'ultimo è spinto verso la sua posizione di fine corsa in cui gli organi di impegno 122b sporgono al di sotto dell'involucro di base 9 da mezzi elastici dedicati, come ad esempio, le molle elicoidali 13 illustrate nelle figure 15, 16.
Anche questa ulteriore forma di attuazione presenta i vantaggi già sopra descritti con riferimento alle altre forme di attuazione, ed in particolare il fatto che non è possibile completare il montaggio dell'organo a morsetto, spostando l'organo a leva 10 fino alla sua posizione finale abbassata, qualora l'involucro di base non sia posizionato correttamente in contatto con la superficie di base della batteria da cui sporge il polo 1.
Naturalmente, fermo restando i principi del trovato, i particolari di costruzione e le forme di realizzazione potranno essere ampiamente variare rispetto a quanto descritto ed illustrato a puro titolo di esempio, senza per questo uscire dall'ambito della presente invenzione.
RIVENDICAZIONI
1. Dispositivo a morsetto, per collegare un terminale (7) ad un polo (1) di una batteria (3) di autoveicolo, comprendente un terminale (7) provvisto di un organo a morsetto (8) impegnabile attorno al polo (1) della batteria (3), caratterizzato dal fatto che detto dispositivo a morsetto comprende inoltre :
- un corpo di base (9), su cui è supportato il terminale (7) e che nella condizione collegata del terminale (7) al polo (1) della batteria appoggia su una superficie (2) della batteria (3) da cui sporge il polo (1),
un organo a leva (10) supportato in modo articolato da detto organo a morsetto (8) e spostabile da una posizione sollevata ad una posizione abbassata sopra l'organo a morsetto (8), nella quale detto organo a leva (10) serra detto organo a morsetto (8) sul polo (1) della batteria, e - un dispositivo di sicurezza (12), per impedire un montaggio non corretto dell'organo a morsetto (8) sul polo (1) della batteria (2), detto dispositivo di sicurezza (12) essendo provvisto di un organo di impegno (122b) ed essendo spinto da mezzi elastici

Claims (21)

  1. (83; 13) in una posizione in cui l'organo di impegno (122b) sporge da una superficie inferiore del corpo di base (9) ed in cui il corpo del dispositivo di sicurezza (12) è atto ad interferire con detto organo a leva (10), impedendo uno spostamento di quest'ultimo nella sua posizione abbassata, in modo tale per cui soltanto qualora il suddetto corpo di base (9) sia nella sua posizione di montaggio corretta, in contatto con detta superficie di base (2) della batteria (3), detto organo di impegno (122b) è mantenuto in una posizione retratta, contro l'azione di detti mezzi elastici (83; 13) , nella quale il corpo del dispositivo di sicurezza (12) permette lo spostamento dell'organo a leva (10) nella sua posizione abbassata.
  2. 2. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo del dispositivo di sicurezza (12) è montato articolato al suddetto corpo di base (9), detto organo di impegno (122b) essendo definito da un'appendice del corpo del dispositivo di sicurezza (12) atta a sporgere rispetto alla superficie inferiore del corpo di base (9).
  3. 3. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che l'organo di impegno (122b) sporge attraverso un'apertura (9d) ricavata in una parete inferiore (9a) di detto corpo di base (9).
  4. 4. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 3, caratterizzato dal fatto che il suddetto dispositivo di sicurezza (12) comprende una coppia di organi di impegno (122b) costituiti da due appendici del corpo del dispositivo di sicurezza sporgenti attraverso rispettive aperture (9d) di detta parete inferiore (9a) del corpo di base (9).
  5. 5. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il corpo del terminale (7) ha una porzione frontale (70) per il contatto elettrico con il polo (1) della batteria (3) e dal fatto che l'organo a morsetto (8) è costituito da un corpo a fascetta (80), separato dal corpo del terminale (7) ed atto a premere detta porzione frontale (70) del terminale (7) contro il polo (1) della batteria.
  6. 6. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che la porzione frontale del corpo del terminale (7) è definita da due alette frontali (70) ripiegate in direzioni opposte.
  7. 7. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che il corpo a fascetta (80) dell'organo a morsetto (8) ha due porzioni di estremità (80a) fra loro adiacenti che coprono le suddette ali frontali (70) del terminale (7).
  8. 8. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il corpo a fascetta (80) dell'organo a morsetto (8) ha una porzione centrale, diametralmente opposta alle due suddette porzioni di estremità (80a), che definisce mezzi (80c, 81) per il supporto articolato di detto organo a leva (10).
  9. 9. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che detto organo a leva (10) ha due ali laterali (10c) cooperanti con le due porzioni di estremità del corpo a fascetta (80) nella posizione abbassata dell'organo a leva (10) in modo tale da premere dette ali frontali (70) contro il polo della batteria .
  10. 10. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che le porzioni di estremità (80a) del corpo a fascetta (80) hanno superfici sporgenti (82) cooperanti con dette ali laterali (10c) dell'organo a leva (10).
  11. 11. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 5, caratterizzato dal fatto che le porzioni di estremità (80a) del corpo a fascetta (80) definiscono due linguette molleggianti (83) costituenti i suddetti mezzi elastici che spingono il dispositivo di sicurezza (12) verso la posizione in cui l'organo di impegno (122b) sporge dalla superficie inferiore del corpo di base (9).
  12. 12. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che il corpo del dispositivo di sicurezza (12) comprende due porzioni di estremità (122) unite da una traversa (121), ciascuna porzione di estremità (122) essendo montata articolata sul corpo di base (9) ed avendo una superficie di arresto (124) atta ad interferire con una rispettiva aletta laterale (10c) dell'organo a leva quando il dispositivo di sicurezza (12) si trova in una posizione in cui l'organo di impegno (122b) sporge della superficie inferiore del corpo di base (9).
  13. 13. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 12, caratterizzato dal fatto che la suddetta traversa (121) del dispositivo di sicurezza (12) presenta due porzioni sporgenti (123) cooperanti con detti mezzi elastici che tendono a spingerla verso una posizione in cui l'organo di impegno (122b) sporge dalla superficie inferiore del corpo di base (9).
  14. 14. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo a morsetto (8) è costituito da due ganasce elastiche (84) ricavate in un sol pezzo con il corpo del terminale sporgenti frontalmente da esso.
  15. 15. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 14, caratterizzato dal fatto che l'organo a leva (10) è montato articolato sulle estremità (85) di dette ganasce elastiche (84) ed è provvisto di orecchie laterali (87) che cooperano con dette estremità (85) delle ganasce (84) in modo da serrarle contro il polo della batteria nella posizione abbassata dell'organo a leva (10).
  16. 16. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 15, caratterizzato dal fatto che i mezzi elastici che spingono il dispositivo di sicurezza (12) verso la sua posizione di fine corsa in cui l'organo di impegno (122b) sporge dalla superficie inferiore del corpo di base (9) sono costituiti da almeno una molla (13) interposta fra il corpo del dispositivo di sicurezza (12) ed il corpo di base (9).
  17. 17. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che l'organo a morsetto (8) è costituito da un corpo a fascetta (80) separato rispetto al corpo del terminale (7) e che il corpo del terminale (7) ha una porzione frontale (70) di contatto con il polo della batteria che è accoppiata a detto corpo a fascetta (80) da una struttura di collegamento (14) costituita da un filo ripiegato, detta struttura di collegamento a filo essendo impegnata da detto organo a leva (10) in modo tale per cui quando l'organo a leva (10) è nella sua posizione abbassata di fine corsa, esso mette in tensione detta struttura di collegamento a filo, così da premere detta porzione frontale (70) del terminale (7) contro il polo della batteria.
  18. 18. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che detta porzione frontale del corpo del terminale (7) è costituita da due alette (70) ripiegate in direzioni opposte.
  19. 19. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 17, caratterizzato dal fatto che il suddetto corpo a fascetta (80) è costituito di materiale plastico e presenta sulla sua superficie esterna sedi per il filo costituente la suddetta struttura di collegamento (14) ed una sede per il supporto articolato dell'organo a leva (10).
  20. 20. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 19, caratterizzato dal fatto che la suddetta struttura di collegamento a filo (14) presenta una porzione intermedia trasversale (14a) ricevuta in una sede (71) formata superiormente nel corpo del terminale (7), due porzioni laterali (14b) estendentesi dalle estremità di detta porzione intermedia trasversale (14a) e ricevute entro corrispondenti sedi (89) ricavate nel corpo a fascetta (80), dette porzioni laterali (14b) avendo estremità frontali ripiegati a V in modo tale da proseguire con due ulteriori porzioni inferiori 14c che sono a loro volta ricevute entro sedi (891) ricavate nel corpo a fascetta (80) ed aventi estremità ripiegate entro sedi (72) ricavate inferiormente nel corpo del terminale (7), detto organo a leva (10) avendo una porzione frontale centrale (10g) ricevuta in modo articolato entro una sede (892) ricavata all'esterno del corpo a fascetta (80) ed avendo inoltre due appendici (10e) che impegnano le suddette porzioni ripiegate a V del filo (14), in modo tale per cui tali appendici (10e) mettono in tensione la struttura di filo (14) nella posizione abbassata di fine corsa dell'organo a leva (10).
  21. 21. Dispositivo a morsetto secondo la rivendicazione 20, caratterizzato dal fatto che la disposizione della suddetta struttura di collegamento a filo (14) è tale per cui il suddetto organo a leva (10) raggiunge la sua posizione abbassata di fine corsa dopo aver superato una posizione di punto morto. Il tutto sostanzialmente come descritto ed illustrato e per gli scopi specificati.
ITTO20070897 2007-12-12 2007-12-12 Dispositivo a morsetto per collegare un terminale ad un polo di una batteria di autoveicolo ITTO20070897A1 (it)

Priority Applications (2)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070897 ITTO20070897A1 (it) 2007-12-12 2007-12-12 Dispositivo a morsetto per collegare un terminale ad un polo di una batteria di autoveicolo
EP08169666A EP2071674A1 (en) 2007-12-12 2008-11-21 Clamping device for connecting a terminal to a pole of a vehicle battery

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITTO20070897 ITTO20070897A1 (it) 2007-12-12 2007-12-12 Dispositivo a morsetto per collegare un terminale ad un polo di una batteria di autoveicolo

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITTO20070897A1 true ITTO20070897A1 (it) 2009-06-13

Family

ID=40315892

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITTO20070897 ITTO20070897A1 (it) 2007-12-12 2007-12-12 Dispositivo a morsetto per collegare un terminale ad un polo di una batteria di autoveicolo

Country Status (2)

Country Link
EP (1) EP2071674A1 (it)
IT (1) ITTO20070897A1 (it)

Families Citing this family (2)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
FR3069714B1 (fr) 2017-07-28 2020-06-26 Renault S.A.S. Dispositif de securisation de serrage d'un corps de serrage sur une borne de batterie
FR3097081A1 (fr) * 2019-06-05 2020-12-11 Psa Automobiles Sa Systeme de connexion electrique

Family Cites Families (4)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10120226A1 (de) * 2001-04-25 2002-10-31 Harting Automotive Gmbh & Co Batterieklemme sowie Batterie
US6872099B2 (en) * 2003-02-18 2005-03-29 Alcoa Fujikura Limited Stamped battery terminal exhibiting a pivoting clamping mechanism
EP1498987A1 (en) * 2003-07-14 2005-01-19 Meccanotecnica Codognese S.p.A. A quick-clamping battery clamp
FR2881582B1 (fr) * 2005-02-03 2009-03-20 Tyco Electronics France Sas So Connecteur pour borne de batterie

Also Published As

Publication number Publication date
EP2071674A1 (en) 2009-06-17

Similar Documents

Publication Publication Date Title
DE10316075B4 (de) Verbinder, welcher mit einer Drahtabdeckung versehen ist, und Verbinderanordnung
EP2637475B9 (de) Wärme erzeugendes Element
DE102011082575B4 (de) Elektrischer verteilerkasten
DE102008053175A1 (de) Ein Verbinder für eine Vorrichtung und Verfahren zum Zusammensetzen davon
DE112016001330B4 (de) Elektrischer Verteiler
US20100300722A1 (en) Electrical junction box
JP4732968B2 (ja) ヒュージブルリンクユニット
DE112011101608T5 (de) Batterieverbindungsglied und Batterieverbindungskörper
DE102020104672B4 (de) Anschlussabdeckung
DE102008045089A1 (de) Schutzabdeckungsbefestigungsstruktur einer an einer Batterie angebrachten schmelzbaren Verbindungseinheit
DE10119467B4 (de) Wärmeschutzeinrichtung
DE10115575B4 (de) Elektrische Sicherung
ITTO20070897A1 (it) Dispositivo a morsetto per collegare un terminale ad un polo di una batteria di autoveicolo
DE102007055300B4 (de) Stecker
DE102004011180B4 (de) Verbinder, welcher mit einer vorderen Halterung versehen ist
WO2015078761A1 (de) Steckerbrücke sowie verfahren zum herstellen eines steckers
DE102010015879B4 (de) Elektrisches Verteilergehäuse
DE102006006292A1 (de) Ausrichtungsplatte
DE3514390C2 (it)
ITBZ960052A1 (it) Disposizione elettrica di componenti con piu' componenti elettrici disposti in un alloggiamento.
DE102022211004A1 (de) Verbinder und Montagestruktur
DE102018127228A1 (de) Schnallenvorrichtung
DE602004013152T2 (de) Montageanordnung für eine elektrische einheit, zum beispiel eine leuchteneinheit
DE10316595A1 (de) Sicherheitsvorrichtung
DE19507488C2 (de) Halter für ein Bimetall-Schaltwerk sowie Temperaturwächter mit einem Bimetall-Schaltwerk