ITRM990112A1 - Complesso perfezionato di almeno un proiettore e di una luce di segnalazione, per autoveicolo. - Google Patents

Complesso perfezionato di almeno un proiettore e di una luce di segnalazione, per autoveicolo.

Info

Publication number
ITRM990112A1
ITRM990112A1 IT1999RM000112A ITRM990112A ITRM990112A1 IT RM990112 A1 ITRM990112 A1 IT RM990112A1 IT 1999RM000112 A IT1999RM000112 A IT 1999RM000112A IT RM990112 A ITRM990112 A IT RM990112A IT RM990112 A1 ITRM990112 A1 IT RM990112A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
light
mirror
lamp
assembly according
projector
Prior art date
Application number
IT1999RM000112A
Other languages
English (en)
Inventor
Vincent Godbillon
Patrice Collot
Original Assignee
Valeo Vision
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Valeo Vision filed Critical Valeo Vision
Publication of ITRM990112A1 publication Critical patent/ITRM990112A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1306595B1 publication Critical patent/IT1306595B1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/0064Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor with provision for maintenance, e.g. changing the light bulb
    • B60Q1/007Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor with provision for maintenance, e.g. changing the light bulb via a removable cap
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60QARRANGEMENT OF SIGNALLING OR LIGHTING DEVICES, THE MOUNTING OR SUPPORTING THEREOF OR CIRCUITS THEREFOR, FOR VEHICLES IN GENERAL
    • B60Q1/00Arrangement of optical signalling or lighting devices, the mounting or supporting thereof or circuits therefor
    • B60Q1/0029Spatial arrangement
    • B60Q1/0041Spatial arrangement of several lamps in relation to each other
    • FMECHANICAL ENGINEERING; LIGHTING; HEATING; WEAPONS; BLASTING
    • F21LIGHTING
    • F21SNON-PORTABLE LIGHTING DEVICES; SYSTEMS THEREOF; VEHICLE LIGHTING DEVICES SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLE EXTERIORS
    • F21S43/00Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights
    • F21S43/50Signalling devices specially adapted for vehicle exteriors, e.g. brake lamps, direction indicator lights or reversing lights characterised by aesthetic components not otherwise provided for, e.g. decorative trim, partition walls or covers

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • General Engineering & Computer Science (AREA)
  • Non-Portable Lighting Devices Or Systems Thereof (AREA)
  • Lighting Device Outwards From Vehicle And Optical Signal (AREA)

Description

DESCRIZIONE DELL'INVENZIONE INDUSTRIALE dal titolo: "COMPLESSO PERFEZIONATO DI ALMENO UN PROIETTORE E DI UNA LUCE DI SEGNALAZIONE, PER AUTOVEICOLO"
DESCRIZIONE
La presente invenzione riguarda in maniera generale i proiettori di autoveicoli, e più particolarmente i proiettori associati a luci di segnalazione anteriori quali lampeggiatori indicatori di cambiamento di direzione o luci di posizione .
Classicamente, un complesso di proiettore (i) e di luce di segnalazione comprende almeno un proiettore munito di uno specchio, ed una luce che, allo scopo in particolare di soddisfare i regolamenti, comprende uno specchio recuperatone di flusso situato in corrispondenza del campo di uscita del fascio luminoso della luce e nel quale è disposta una lampada.
Un tale complesso proiettore/luce presenta l'inconveniente secondo il quale la dimensione assiale della luce è notevole, e talvolta paragonabile a quella del o dei proiettori a dispetto di una lampada e di uno specchio più piccoli .
Un altro inconveniente di questi complessi noti sta nel fatto che la lampada, presente in corrispondenza della finestra di uscita del fascio luminoso in fondo alla cavità della luce, è in generale visibile dall'esterno, il che rende difficile l'ottenimento di un aspetto omogeneo del complesso, sia che venga realizzato in un solo blocco o in un due parti, del o dei proiettori e della luce.
La presente invenzione ha lo scopo di rimediare a questi inconvenienti dello stato della tecnica .
Un altro scopo della presente invenzione è di proporre un complesso di almeno un proiettore e di una luce, che possa integrarsi più facilmente ed in maniera più flessibile nello spazio anteriore del veicolo, con eventualmente un accesso facilitato ed un cablaggio elettrico semplificato per la lampada della luce.
Infine, altri scopi della presente invenzione sono in particolare di ridurre il numero di cappellotti di accesso alle lampade, e di creare più facilmente una parte di fascio di segnalazione diretta lateralmente.
Così, la presente invenzione propone un complesso di almeno un proiettore e di una luce di segnalazione per autoveicolo, il proiettore comprendendo una lampada montata in uno specchio, e la luce di segnalazione, situata in maniera adiacente al proiettore, comprendendo una lampada e mezzi riflettenti di recupero di flusso, il proiettore e la luce includendo cristalli adiacenti, caratterizzato dal fatto che i mezzi riflettenti comprendono un primo specchio cooperante con la lampada della luce, ed un secondo specchio, e dal fatto,che la lampada ed il primo specchio della luce sono disposti dietro lo specchio del proiettore, e dal fatto che il secondo specchio della luce è disposto in corrispondenza del cristallo della luce.
Aspetti preferiti, ma non limitativi, del complesso di proiettore(i) e di luce secondo l'invenzione sono i seguenti:
- il proiettore e la luce sono montati in una stessa scatola e condividono un cristallo in comune;
- la scatola comprende un'apertura in comune, chiusa da un cappellotto amovibile, per accedere sia alla lampada del proiettore che alla lampada della luce;
- la luce di segnalazione è disposta tra due proiettori del complesso;
- la luce di segnalazione comprende almeno una lastra ottica montata in un'apertura di una parte decorativa dei proiettori;
- il proiettore e la luce sono montati in due scatole distinte affiancate una all'altra;
la luce è disposta all'esterno del proiettore, in una zona di ripiegamento del parafango del veicolo;
il cristallo della luce copre una zona anteriore ed una zona laterale di detta luce, e la lampada ed il primo specchio della luce sono atti a generare da soli una parte del fascio di segnalazione diretto lateralmente verso l'esterno;
- il primo specchio della luce è del genere ellissoidale, con un primo fuoco in vicinanza del quale è situato un filamento della lampada ed un secondo fuoco estendentesi generalmente lateralmente rispetto al primo fuoco, ed il secondo specchio della luce è del genere parabolico, il suo fuoco essendo situato in vicinanza del secondo fuoco del primo specchio;
- il complesso comprende inoltre una maschera opaca munita di una finestra estendentesi in vicinanza di detto secondo fuoco.
Altri aspetti, scopi e vantaggi della presente invenzione appariranno meglio dalla lettura della descrizione dettagliata seguente di forme di realizzazione preferite di questa, date a titolo di esempio e fatto riferimento ai disegni annessi, nei quali :
le figure 1 e 2 sono viste in sezione orizzontale di due complessi di proiettori e di luce di segnalazione secondo due forme di realizzazione dell'invenzione.
Con riferimento innanzitutto alla figura 1, è rappresentato un complesso di proiettori e di luce, indicati globalmente con il riferimento 1, che comprende una scatola unica 10 chiusa anteriormente da un cristallo 30, e che accoglie due proiettori 40 e 50 ed una luce di segnalazione 60 quale un lampeggiatore.
Il proiettore 40 è un proiettore di incrocio del genere ellittico, di tipo classico in sè, con una lampada 41 montata in uno specchio 42 del genere ellissoidale ed una lente 44 fissata su una montatura 43 essa stessa solidale con lo specchio.
Il proiettore 50 è un proiettore abbagliante pure classico, con una lampada 51 ed uno specchio 52 del genere paraboloidale.
Ciascuno dei proiettori emette un fascio attraverso una zona rispettiva del cristallo 30.
In questa forma di realizzazione, la luce 60 è alloggiata tra i due proiettori 40 e 50. Essa comprende una lampada 61, un primo specchio 62, un secondo specchio 63 e due lastre ottiche 64, 65 sostanzialmente sovrapposte. Si osserverà qui che una parte decorativa o maschera 20, destinata a conferire al complesso di proiettori e di luce un aspetto brillante relativamente omogeneo quando le lampade sono accese (tipicamente essendo metallizzate) , assicura il montaggio delle piastre ottiche 64 e 65, in una apertura formata in detta parte decorativa.
Il primo specchio 62 è uno specchio del genere ellissoidale, con due fuochi F1 e F2, il cui asse maggiore A1 si estende orizzontalmente e sostanzialmente trasversalmente agli assi ottici dei proiettori, mentre il secondo specchio 63 è una parte di un paraboloide di rivoluzione il cui asse A2 è sostanzialmente parallelo agli assi ottici dei due proiettori 40 e 50, e il cui fuoco è situato su o in vicinanza del secondo fuoco F2 del primo specchio 62.
La lampada 61 è posizionata in maniera tale che il suo filamento sia vicino al primo fuoco F1 del primo specchio 61.
Si comprende che la combinazione degli specchi 62 e 63 permette di generare, a valle dello specchio 63, un fascio luminoso sostanzialmente parallelo all'asse A2 , che forma dopo aver attraversato le lastre ottiche 64 e 65 il fascio di segnalazione desiderato.
In maniera preferita, le lastre 64 e 65 permettono, in modo di per sè noto, di creare a partire dal fascio incidente un fascio di colore ambra convenientemente esteso in larghezza ed in altezza, e sono inoltre concepite per offrire un aspetto esterno sostanzialmente incolore quando la funzione di segnalazione è spenta. Tali lastre ottiche sono ben note, e non verranno descritte in dettaglio.
Secondo una caratteristica essenziale dell'invenzione, la lampada 61 ed il primo specchio 62 della luce di segnalazione sono situati generalmente dietro lo specchio 52 del proiettore abbagliante adiacente. Ne risultano molteplici vantaggi .
Innanzitutto, la lampada 61 essendo sfalsata lateralmente rispetto alla finestra di uscita del fascio luminoso della luce costituita dalle piastre 64 e 65, questa è sostanzialmente invisibile dall'esterno quando la luce è spenta. Ne risulta una maggiore omogeneità dell'aspetto della luce, più generalmente del complesso di proiettori e della luce, quando tutte le funzioni luminose sono spente e viene osservato a partire dall'avanti del veicolo .
Inoltre, la dimensione assiale della luce viene ridotta, l'ingombro assiale della lampada 61 potendo venire trasferito lateralmente, nella fattispecie dietro lo specchio 52 del proiettore 50. Ne risulta una maggiore facilità di integrazione del complesso dei proiettori e della luce nello spazio anteriore del veicolo, che è sempre più ridotto e ingombro nelle vetture moderne a cofano anteriore discendente.
Infine, un vantaggio di questa disposizione sta nel fatto che può venire utilizzato un cappellotto unico, indicato con il riferimento 12, per accedere sia alla lampada 51 del proiettore 50 che alla lampada 61 della luce di segnalazione in vista di una loro sostituzione.
Con riferimento ancora alla figura 2, è rappresentato un complesso di proiettori e di luce che, essenzialmente, si distingue da quello della figura 1 per il fatto che esso è costituito da due unità, una la che accoglie due proiettori 50 e 70 e l'altra 1b che accoglie un lampeggiatore indicatore di direzione.
L'unità la comprende una scatola 10a, un cristallo 30a, una parte decorativa 20a, ed i due proiettori 50 e 70 sono costituiti rispettivamente da una lampada 51, 71 e da uno specchio 52, 72 del genere parabolico o a superficie autogeneratrice di fascio ad interruzione. Cappellotti 11 e 12 permettono l'accesso alle lampade in vista di una loro sostituzione.
L'unità 1b è situata sostanzialmente lateralmente, dal lato esterno, rispetto all'unità la e accoglie il lampeggiatore. Qui inoltre, questa luce comprende una lampada 61, un primo specchio 62 ed un secondo specchio 63 simili a quelli della forma di realizzazione della figura 1, che sono alloggiati in una scatola specifica 10b chiusa da un cristallo specifico 30b, di preferenza incolore ed estendentesi nel prolungamento del cristallo 30a con il profilo quale illustrato, in maniera da sposare la zona della parte anteriore sinistra arrotondata del veicolo. In questo esempio, il cristallo 30b comprende sagomature sferiche o anche toriche per la diffusione laterale e verticale della luce.
Qui inoltre, la disposizione della lampada 61 e del primo e secondo specchio 62 e 63 presenta molteplici vantaggi. Innanzitutto, il complesso è più compatto che nelle disposizioni della tecnica antecedente, nella misura in cui la lampada 61, situata qui ancora dietro uno specchio di proiettore, in questo caso lo specchio 52, è alloggiata in una parte della scatola 10b che occupa uno spazio libero dietro la scatola 10a dell'insieme di proiettori.
Inoltre, l'ingombro assiale della luce di segnalazione, che si trova in una posizione sostanzialmente arretrata dai proiettori rispetto alla parte anteriore del veicolo, in un punto nel quale i costruttori di veicoli desiderano generalmente un ingombro minimo, è ridotto, senza tuttavia compromettere la sua apertura in particolare sul suo fianco. Così, si osserva nella figura 2 che la luce non deborda praticamente maggiormente verso il retro dei proiettori stessi.
Peraltro, la lampada è mascherata quando il veicolo viene osservato dall'avanti. Così, anche se il colore ambra della funzione di segnalazione viene conferito dal globo della lampada 61, il complesso dei proiettori e della luce manterrà, le funzioni luminose essendo spente, un aspetto sostanzialmente incolore.
Un altro vantaggio specifico di questa forma di realizzazione sta nel fatto che una parte del fascio luminoso riflesso dal primo specchio 62 (vedere per esempio il raggio R2) , cumulata all'irraggiamento diretto della lampada (raggio R3) , può generare direttamente una parte laterale di fascio di intensità luminosa sostanziale, per soddisfare così più facilmente ai regolamenti in materia di lampeggiatori indicatori di cambiamento di direzione.
Infine, questa seconda forma di realizzazione dell'invenzione è vantaggiosa per il fatto che l'accesso alla lampada per la sua sostituzione è facilitato. In effetti, la zona del complesso proiettori/luci è di un accesso generalmente tanto più malagevole quando si trova in prossimità del parafango del veicolo. La lampada essendo qui spostata a distanza notevole dal parafango, il suo accesso è più agevole. In corollario il suo cablaggio elettrico, che non deve aggirare parti di lamiera classicamente previste in questa zona del veicolo, viene semplificato.
Beninteso, la presente invenzione non è affatto limitata alle forme di realizzazione descritte e rappresentate, ma l'esperto saprà apportarvi qualsiasi variante o modifica secondo il suo spirito.
In particolare, le particolarità della luce di segnalazione della prima forma di realizzazione possono venire utilizzate nella seconda, e reciprocamente .
Inoltre, la combinazione di uno specchio 62 del genere ellittico e di uno specchio 63 del genere parabolico può venire sostituita con tutt'altra combinazione che consente lo stesso tipo di disposizione nello spazio, ed in particolare con la combinazione di uno specchio parabolico e di uno specchio piano.
Inoltre, l'asse del primo specchio 62 può prendere qualsiasi orientamento desiderato, per quanto esso sia sostanzialmente inclinato rispetto all'asse medio di emissione della luce.
Peraltro, si può prevedere che la dispersione del fascio di segnalazione prodotto dalla luce sia assicurata non dalle lastre ottiche 64, 65 o dal cristallo stesso 30b, ma da disposizioni quali strie, faccette, ecc., formate sulla superficie riflettente del primo specchio 62 e, oppure del secondo specchio 63.
Inoltre, la luce può venire disposta in maniera che la sua lampada 61 sia montata nel primo specchio 62 sia parallelamente all'asse longitudinale del veicolo, sia in tutt'altra direzione .
Si osserverà inoltre che, per migliorare l'effetto di mascheramento, si può prevedere tra il primo specchio 62 ed il secondo specchio 63 uno schermo opaco, indicato in trattini nella figura 2 ed indicato con il riferimento 66, questo schermo comprendendo una finestra 661 di dimensione limitata che lascia passare i raggi luminosi concentrati attorno al fuoco F2.
Infine, sul piano meccanico, si può prevedere di rendere il secondo specchio 63 della luce solidale con la parte decorativa 20 del proiettore (nel contesto in particolare della figura 1). Si può prevedere anche che la lampada 61 ed il primo specchio 62 formino insieme un modulo smontabile (in vista della sostituzione della lampada), montato, per esempio, mediante accoppiamento a scatto sulla scatola 10 o 10b.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Complesso di almeno un proiettore (40, 50; 50, 70) e di una luce di segnalazione (60) per autoveicolo, il proiettore comprendendo una lampada (51) montata in uno specchio (52), e la luce di segnalazione, situata in maniera adiacente al proiettore, comprendendo una lampada (61) e mezzi riflettenti (62, 63) di recupero di flusso, il proiettore e la luce comprendendo cristalli adiacenti (30; 30a, 30b), caratterizzato dal fatto che i mezzi riflettenti comprendono un primo specchio (62) cooperante con la lampada (61) della luce, ed un secondo specchio (63), dal fatto che la lampada ed il primo specchio della luce sono disposti dietro lo specchio (52) del proiettore, e dal fatto che il secondo specchio della luce è disposto in corrispondenza del cristallo (30; 30b) della luce.
  2. 2. Complesso secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il proiettore (40, 50) e la luce (60) sono montati in una stessa scatola (10) e condividono un cristallo in comune (30).
  3. 3. Complesso secondo la rivendicazione 2, caratterizzato dal fatto che la scatola (10) comprende una apertura in comune, chiusa da un cappellotto amovibile, per accedere sia alla lampada del proiettore che alla lampada della luce.
  4. 4 . Complesso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 3, caratterizzato dal fatto che la luce di segnalazione (60) è disposta tra due proiettori (40, 50) del complesso.
  5. 5. Complesso secondo la rivendicazione 4, caratterizzato dal fatto che la luce di segnalazione comprende almeno una lastra ottica (64, 64) montata in una apertura di una parte decorativa (20) dei proiettori.
  6. 6. Complesso secondo la rivendicazione 1, caratterizzato dal fatto che il proiettore (50, 70) e la luce (60) sono montati in due scatole distinte (10a, 10b) accostate una all'altra.
  7. 7. Complesso secondo la rivendicazione 6, caratterizzato dal fatto che la luce (60) è disposta all'esterno del proiettore (50, 70), in una zona di incurvamento di parafango di veicolo.
  8. 8. Complesso secondo la rivendicazione 7, caratterizzato dal fatto che il cristallo (30b) della luce copre una zona anteriore ed una zona laterale di detta luce, e dal fatto che la lampada (61) ed il primo specchio (62) della luce sono atti a generare essi soli una parte di fascio di segnalazione diretta lateralmente verso l'esterno.
  9. 9. Complesso secondo una delle rivendicazioni da 1 a 8, caratterizzato dal fatto che il primo specchio (62) della luce è di genere ellissoidale, con un primo fuoco (F1) in vicinanza del quale è situato un filamento della lampada (60) ed un secondo fuoco (F2) estendentesi generalmente lateralmente rispetto al primo fuoco, e dal fatto che il secondo specchio (63) della luce è di genere parabolico, il suo fuoco essendo situato in vicinanza del secondo fuoco del primo specchio.
  10. 10. Complesso secondo la rivendicazione 9, caratterizzato dal fatto che esso comprende inoltre una maschera opaca (66) munita di una finestra (661) estendentesi in vicinanza di detto secondo fuoco (F2).
IT1999RM000112A 1998-02-23 1999-02-19 Complesso perfezionato di almeno un proiettore e di una luce disegnalazione, per autoveicolo. IT1306595B1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
FR9802131A FR2775230B1 (fr) 1998-02-23 1998-02-23 Ensemble perfectionne d'au moins un projecteur et d'un feu de signalisation, pour vehicule automobile

Publications (2)

Publication Number Publication Date
ITRM990112A1 true ITRM990112A1 (it) 2000-08-19
IT1306595B1 IT1306595B1 (it) 2001-06-18

Family

ID=9523237

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT1999RM000112A IT1306595B1 (it) 1998-02-23 1999-02-19 Complesso perfezionato di almeno un proiettore e di una luce disegnalazione, per autoveicolo.

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6270241B1 (it)
JP (1) JPH11317105A (it)
DE (1) DE19907765A1 (it)
FR (1) FR2775230B1 (it)
IT (1) IT1306595B1 (it)

Families Citing this family (21)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
JP2001283617A (ja) * 2000-01-27 2001-10-12 Koito Mfg Co Ltd 車輌用灯具
JP2001210111A (ja) * 2000-01-27 2001-08-03 Koito Mfg Co Ltd 車輌用灯具
JP2001351408A (ja) * 2000-06-02 2001-12-21 Stanley Electric Co Ltd 車両用照明灯具
JP2002087153A (ja) * 2000-07-11 2002-03-26 Koito Mfg Co Ltd 車両用コーナリングランプ
JP2002075025A (ja) * 2000-08-25 2002-03-15 Stanley Electric Co Ltd 車両用led灯具
DE10052653A1 (de) * 2000-10-24 2002-05-02 Volkswagen Ag Beleuchtungsanordnung für Kraftfahrzeuge
DE10104118B4 (de) * 2001-01-31 2007-03-08 Hella Kgaa Hueck & Co. Fahrzeugscheinwerfer
JP2002343111A (ja) * 2001-05-18 2002-11-29 Stanley Electric Co Ltd 車両用信号灯具
JP2004047354A (ja) * 2002-07-15 2004-02-12 Fuji Heavy Ind Ltd 車両用灯具
DE10247980B4 (de) * 2002-10-15 2011-05-26 Automotive Lighting Reutlingen Gmbh Fahrzeugleuchte
DE10342168B4 (de) * 2003-09-12 2015-11-19 Dr. Ing. H.C. F. Porsche Aktiengesellschaft Befestigungsvorrichtung für ein in einer Mulde eines Karosserieteiles aufgenommenes Bauteil
DE102004042915B4 (de) * 2004-09-02 2011-04-14 Erco Gmbh Leuchte zur Ausleuchtung von Gebäudeflächen oder Gebäudeteilflächen
JP4488418B2 (ja) * 2004-09-15 2010-06-23 株式会社小糸製作所 二輪車用ヘッドランプ
DE102006044019B4 (de) * 2006-09-15 2011-12-29 Stiftung Alfred-Wegener-Institut für Polar- und Meeresforschung Stiftung des öffentlichen Rechts Reflektorstrahler
DE202007013205U1 (de) * 2007-07-26 2008-12-11 Erco Leuchten Gmbh Leuchte
JP5140403B2 (ja) 2007-12-10 2013-02-06 株式会社小糸製作所 車両用前照灯
JP5460201B2 (ja) * 2008-11-11 2014-04-02 株式会社小糸製作所 車両用前照灯
JP5729141B2 (ja) * 2011-05-31 2015-06-03 市光工業株式会社 車両用前照灯
JP5908813B2 (ja) * 2012-09-13 2016-04-26 川崎重工業株式会社 乗物用ヘッドランプユニット
CN105584566B (zh) * 2014-10-24 2021-09-24 雅马哈发动机株式会社 速克达型车辆
FR3128769B1 (fr) 2021-10-29 2024-01-05 Valeo Vision Module lumineux avec réflecteur de renvoi distant des sources lumineuses

Family Cites Families (10)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US1300202A (en) * 1917-02-12 1919-04-08 Garfield Stubblefield Indirect-lighting apparatus.
DE1101984B (de) * 1958-06-28 1961-03-09 Westfaelische Metall Ind K G H Leuchteinheit fuer Kraftfahrzeuge
SE402431B (sv) * 1976-07-21 1978-07-03 Saab Scania Ab Lyktenhet vid ett fordons fremre horn
US4912606A (en) * 1987-10-28 1990-03-27 Koito Manufacturing Co., Ltd. Vehicle lamp device
FR2657680B1 (fr) * 1990-01-26 1993-02-05 Valeo Vision Projecteur de vehicule automobile comportant une source lumineuse perfectionnee.
JPH0740441B2 (ja) * 1990-08-17 1995-05-01 株式会社小糸製作所 自動車用前照灯装置
DE4406393A1 (de) * 1994-02-26 1995-08-31 Bosch Gmbh Robert Scheinwerfer-Leuchteneinheit für Fahrzeuge
US5546284A (en) * 1994-04-19 1996-08-13 Koito Manufacturing Co., Ltd. Automobile headlamp with extension reflector mounted on the front lense
JP3020135B2 (ja) * 1995-01-26 2000-03-15 株式会社小糸製作所 自動車用前照灯
DE19541509A1 (de) * 1995-11-08 1997-05-15 Bosch Gmbh Robert Scheinwerfer-Leuchten-Einheit für Fahrzeuge

Also Published As

Publication number Publication date
FR2775230B1 (fr) 2000-05-12
IT1306595B1 (it) 2001-06-18
JPH11317105A (ja) 1999-11-16
FR2775230A1 (fr) 1999-08-27
US6270241B1 (en) 2001-08-07
DE19907765A1 (de) 1999-08-26

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM990112A1 (it) Complesso perfezionato di almeno un proiettore e di una luce di segnalazione, per autoveicolo.
JP2003151318A (ja) 副光学系を備える楕円形ヘッドランプ
US6244732B1 (en) Lamp
JP3542113B2 (ja) 多眼式灯具
JP2008529233A (ja) 車両用ヘッドランプ
EP2075500B1 (en) Vehicle headlamp
JP5678777B2 (ja) 車両用前照灯
US20120230046A1 (en) Vehicular illumination system
US6921187B2 (en) Vehicle lamp with indicative mark
JP6064439B2 (ja) 車両用前照灯
JPS63314701A (ja) プロジェクタ型の自動車用前照灯
JP2013175334A (ja) 車両用灯具
US10144340B2 (en) Motor vehicle lighting and/or signaling device
JP3154936B2 (ja) 車両用灯具
JP2008276955A (ja) 車両用前照灯
JP2013246888A (ja) 車両用灯具
ES2295473T3 (es) Disposicion de faro para vehiculos con una fuente de luz principal y un indicador de direccion de marcha.
ITRM990520A1 (it) Proiettore di autoveicoli munito di mezzi per emettere selettivamenteun fascio per circolazione a destra o a sinistra.
CN211694708U (zh) 一种半杯组合头灯
CN220338283U (zh) 车辆用灯具
CN214664172U (zh) 可加大照射范围的汽车灯
ITMI971395A1 (it) Proiettore per veicoli a motore con lampada bifilamento
CN213395128U (zh) 前照灯远光照明系统
JP4075391B2 (ja) ヘッドランプ
JP4021891B2 (ja) 車載用灯具