ITRM970310A1 - Centrinatrice modulare multifunzionale e sistema di posizionamento lineare per essa - Google Patents

Centrinatrice modulare multifunzionale e sistema di posizionamento lineare per essa Download PDF

Info

Publication number
ITRM970310A1
ITRM970310A1 IT97RM000310A ITRM970310A ITRM970310A1 IT RM970310 A1 ITRM970310 A1 IT RM970310A1 IT 97RM000310 A IT97RM000310 A IT 97RM000310A IT RM970310 A ITRM970310 A IT RM970310A IT RM970310 A1 ITRM970310 A1 IT RM970310A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
bending
rollers
roller
bending machine
machine according
Prior art date
Application number
IT97RM000310A
Other languages
English (en)
Inventor
Alessandro Caporusso
Mario Caporusso
Original Assignee
Cml Costr Mecc Liri Srl
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Cml Costr Mecc Liri Srl filed Critical Cml Costr Mecc Liri Srl
Publication of ITRM970310A0 publication Critical patent/ITRM970310A0/it
Priority to IT97RM000310A priority Critical patent/IT1296311B1/it
Priority to EP04014226A priority patent/EP1466678B1/en
Priority to ES04014226T priority patent/ES2260712T3/es
Priority to AT04014226T priority patent/ATE324198T1/de
Priority to EP98830297A priority patent/EP0879655B1/en
Priority to AT98830297T priority patent/ATE271940T1/de
Priority to DE69825212T priority patent/DE69825212T2/de
Priority to DE69834356T priority patent/DE69834356T2/de
Priority to ES98830297T priority patent/ES2226089T3/es
Priority to US09/080,295 priority patent/US5970770A/en
Priority to TW087107708A priority patent/TW421612B/zh
Priority to CA002238159A priority patent/CA2238159C/en
Priority to KR1019980018524A priority patent/KR100270759B1/ko
Priority to BR9803336-0A priority patent/BR9803336A/pt
Priority to JP18131598A priority patent/JP3177216B2/ja
Priority to CN98102946A priority patent/CN1131744C/zh
Priority to ARP980102428A priority patent/AR012227A1/es
Publication of ITRM970310A1 publication Critical patent/ITRM970310A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1296311B1 publication Critical patent/IT1296311B1/it
Priority to US09/358,435 priority patent/US6173598B1/en

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D5/00Bending sheet metal along straight lines, e.g. to form simple curves
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D28/00Shaping by press-cutting; Perforating
    • B21D28/24Perforating, i.e. punching holes
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D41/00Application of procedures in order to alter the diameter of tube ends
    • B21D41/02Enlarging
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D7/00Bending rods, profiles, or tubes
    • B21D7/06Bending rods, profiles, or tubes in press brakes or between rams and anvils or abutments; Pliers with forming dies
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21DWORKING OR PROCESSING OF SHEET METAL OR METAL TUBES, RODS OR PROFILES WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21D7/00Bending rods, profiles, or tubes
    • B21D7/08Bending rods, profiles, or tubes by passing between rollers or through a curved die

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Bending Of Plates, Rods, And Pipes (AREA)
  • Wire Processing (AREA)
  • Jigs For Machine Tools (AREA)
  • Facsimile Heads (AREA)
  • Facsimiles In General (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di Brevetto per Invenzione Industriale
avente per titolo: Centinatrice modulare multifunzionale e sistema di posizionamento lineare per essa.
La presente invenzione si riferisce in generale al campo delle centinatrici, ovverosia a quelle macchine per curvare semilavorati rettilinei di lunghezza indefinita a sezione costante, come tubi, barre e profilati, non limitatamente ad un piano, ma anche nello spazio, e oltre l'angolo giro, per esempio a elica e/o a spirale.
I tubi o i profilati centinati trovano larga e significativa applicazione in campo architettonico, sia per elementi prevalentemente funzionali, come per esempio corrimano per scale a chiocciola e profilati per arcate, sia per elementi di conseguenza estetica, corno per esempio inferriate; negli impianti tecnici per l'edilizia, come per esempio i tubi del riscaldamento, nonché in svariati apparecchi industriali, come gli scambiatori di calore.
Più particolarmente, la presente invenzione si riferisce ad una macchina centinatrice comprendente una incastellatura, con una spalla principale offrente una testa di centinatura, comprendente tre rulli curvatori, dì cui due ad assi di rotazione fissi, uno ad asse di rotazione a posizione variabile in verticale, in virtù dell'essere montato s'un cursore mobile lungo una guida rettilinea verticale; comprendente un motoriduttore per la motorizzazione di uno o più dei rulli curvatori; comprendente rulli di spinta, e comprendente un cilindro di azionamento degli spostamenti di detto cursore
Una macchina centinatrice della tecnica precedente, esemplare del tipo al quale si riferisce la presente invenzione, è rappresentata in vista prospettica nella FIGURA 1 dei disegni allegati.
Essa comprende un corpo macchina, indicato con il numero di riferimento 1, che racchiude e monta al suo interno il gruppo motore della centinatrice e porta sull'esterno gli organi di lavoro. Come si può osservare nella FIGURA 1 (tecnica precedente), questi ultimi comprendono tre rulli o pulegge a gola 2, 2', 2" disposti in configurazione a Δ (delta), con un lato orizzontale e due lati obliqui, s'una testa di lavoro 1' offerta da una spalla principale la del corpo macchina 1. La centinatrice è illustrata in una usuale disposizione con la testa di lavoro 1' in verticale. Essa è, tuttavia, eventualmente ribaltabile di novanta gradi per portare la testa di lavoro in orizzontale, secondo come è più comodo in funzione della situazione di lavoro.) Rispettivamente accostati ai due lati obliqui della configurazione a delta dei rulli a gola, sono montati due rulli o cilindri di spinta o spintori o raddrizzatori 3 , 3 ' .
All’interno del corpo macchina, come precedentemente accennato, è installato il gruppo motore che imprime una coppia di rotazione alla testa di centinatura. Il gruppo motore comprende un motore elettrico il quale tramite un motoriduttore imprime rotazione a due ruote dentate che, a loro volta, trasmettono la rotazione ai due primi rulli 2, 2*. il motore elettrico è disposto rivolto verso la testa di lavoro, ossia verso la spalla principale della macchini; il motoriduttore in uscita del motore è rivolto verso la spalla della macchina opposta a quella principale, o spalla posteriore. Sul motoriduttore ingranano tre rocchetti, il cui moto di rotazione, ad essi impresso dal motore tramite il motoriduttore, viene trasmesso ai tre rulli di centinatura tramite rispettile coppie di giunti cardanici. (Ε' possibile escludere il terzo rullo dalla sua presa di moto per centinare con due rulli trascinatori invece di tre. Per centinare semilavorati che non sono di conseguenza estetica, sono sufficienti due rulli motorizzati o trascinatori o formatori, in questo caso dotati di zigrinatura per aggredire il materiale e riuscire così a trascinarlo nella fase di centinatura.)
La macchina funziona inserendo un tubo o profilato fra i tre rulli a gola e azionando la rotazione di quelli trascinatori. I cilindri di spinta o spintori servono per impartire un passo di curvatura nello spazio, a elica, fuori dal piano di curvatura definito dalla delta della configurazione dei tre rulli a gola di centinatura. Essi agiscono s'un tubo o s’un profilato o s'una barra per il fatto di applicare una forza di spinta fuori da tale piano nell'alimentarsi di esso all’operazione di centinatura.
il rullo di centinatura disposto al vertice opposto al lato orizzontale delia configurazione a delta, o terzo rullo - per contrapposto agli altri due, primo e secondo rullo -quello indicato con il numero di riferimento 2", è montato s 'una slitta o cursore 2"a fissabile in una posizione di lavoro selezionabile in verticale. Questa traslabilità del terzo rullo di centinatura sulla verticale consente di regolarne la posizione rispetto agli altri due rulli di centinatura, ovverosia ai regolare l’interasse tra i rulli di centinatura- Questo consente di variare il raggio di curvatura in una operazione di centinatura.
Per attivare gli spostamenti lineari del cursore 2"a S tìpicamente previsto un cilindro idraulico 4. L'sso è montato s'una mensola 4a* s'un piano orizzontale di colmo della spalla principale la. Tipicamente esso è assistito da un suo proprio motore elettrico di azionamento (non mostrato). (Al posto di tale cilindro può anche essere previsto un azionamento manuale a vite, sempre montato sulla detta mensola la' - di minore costo.)
La macchina è corredata da una tastiera di comando delle relative operazioni.
La presente invenzione prende le mosse dalle seguenti considerazioni.
La mensola la' sulla spalla principale la della centinatrice ed il cilindro idraulico o pneumatico o oleodinamico 4 nella configurazione prevista di montaggio di quest'ultimo sopra la prima sono ridotti alla specificità della funzione alla quale sono deputati, ossia quella di attivare gli spostamenti lineari del cursore 2"a che porta il terzo rullo 2". infatti risulta preclusa la disponibilità del piano della mensola, che è occupato dal corpo del cilindro idraulico, e non è possibile utilizzare in altro modo gli spostamenti attivi dello stelo di questo per altro scopo, poiché lavora verso il basso e non è così accessibile ad un dispositivo utilizzatore.
Sarebbe altresì molto vantaggioso poter avere a disposizione il piano della mensola e poter utilizzare gli spostamenti attivi dello stelo del cilindro idraulico, che possono applicare una forza grande anche quanto 12 (dodici) tonnellate. Infatti, in questa maniera si potrebbe installare un utensile sulla mensola e azionarlo con il cilindro idraulico, aggiungendo così funzioni alla macchina centinatrice.
Altro elemento motore che, in questo spirito, potrebbe utilmente essere utilizzato per alimentare il moto di lavoro di un utensile, è peraltro proprio l'unità di motore elettrico della macchina centinatrice. Infatti, per come questo è disposto, non è possibile accedere alla coppia da esso erogata ad un utensile esterno alla macchina. Peraltro poter utilizzare tale coppia sarebbe pure di grande vantaggio, perché così la macchina centinatrìce sarebbe in grado, utilizzando l'unica e medesima motorizzazione degli organi fondamentali per la centinatura, di montare e attivare ulteriori utensili, in particolare utensili in grado di svolgere operazioni sul medesimo tipo di semilavorato (tubi, profilati, barre) su cui la centinatrice è destinata a lavorare, sia attivati a spinta (quale può essere applicata dal cilindro idraulico di cui sopra), che attivati da una coppia (quale può essere prelevata dal motore elettrico di base).
Scopo generale della presente invenzione è dunque quello di fornire una macchina centinatrice del tipo sopra esposto, nella quale le unità di azionamento possano essere utilizzate per attivare utensili esterni alla macchina stessa
In particolare, scopo della presente invenzione è quello di fornire una macchina centinatrice tale, che possa montare sulla mensola offerta dalla sua spalla principale un utensile e attivare quest'ultimo sfruttando gli spostamenti attivi dello stelo del cilindro idraulico o pneumatico o oleodinamico.
Tale scopo viene raggiunto secondo l'insegnamento della presente invenzione con il seguente accorgimento.
il cilindro idraulico di azionamento non viene montato sopra la mensola, ma sullo la mensola, opportunamente alloggiato nel corpo macchina, e la mensola, così liberata, viene dotata di mezzi di attacco di;un utensile, venendo così a costituire una mensola di attacco.
lina macchina centinatrice con queste possibilità si presenta con il vantaggio di essere modulare, cioè che può essere considerata una unità di base sulla quale installare volta per volta un diverso utensile. Sarebbe possibile per esempio montare un utensile svasatore, un utensile punzonatore, un utensile imbutitore, un utensile scantonatore, eccetera, tutti attivabili dalla spinta del preesistente cilindro idraulico. La macchina così oltre ad essere strettamente centinatricè è anche una macchina multifunzionale.
Questo vantaggio risulta particolarmente importante in relazione al fatto che si potrebbero aggiungere funzioni strettamente attinenti alla lavorazione,dei tubi o dei profilati, avendo così a disposizione un’unica maccnina capace di svolgere su essi una molteplicità di operazioni. In primo luogo una centinatrice potrebbe essere resa anche una curvatubi a spinta. Infatti si potrebbe pensare di montare culla mensola di attacco un utensile che prevedesse una struttura atta a montare in folle dei rulli di contrasto da una parte e dall'altra rispetto ad un asse verticale da fare coincidere, nel montaggio sulla mensola di attacco, con l'asse degli spostamenti lineari dello stelo del cilindro idraulico o pneumatico. Si potrebbe allora attaccare un mezzo di spinta atto a reggere un tubo, come per esempio una mezzaluna a gola, sull'estremità libera dello stelo e curvare un tubo contro l'appoqqio dei suddetti rulli di contrasto.
Vantaggio ancora più grande sorgerebbe dal fatto che ad una centinatrice si potrebbe fare svolgere anche una funzione di utile preparazione alla centinatura. Si consideri infatti un tubo dall'inizio alla fine di una fase di centinatura. Facendo riferimento alla FIGURA 2 dei disegni allegati - la quale rappresenta schematicamente come viene interessato per esempio un tubo in una operazione di curvatura - un tubo P viene alimentato nell'interspazio fra i tre rulli R1, R2, R3, nelle rispettive gole di questi. li tubo P lascia i due rulli R1, R2 da una parte ed il terzo rullo R3 solo dall altra rispetto alla linea su cui si sviluppa. Esso nell’operazione di centinatura presenta una sezione terminale di entrata P' e una sezione terminale di uscita P". Consideriamo adesso le generatrici tangenti alla periferia del secondo rullo R2 e alla periferia del terzo rullo R3; esse toccano il secondo rullo in un punto p* ed il terzo rullo in un punto t’. Consideriamo poi le generatrici tangonti alla periferia del primo rullo e alla periferia del terzo rullo R3; esse toccano il primo rullo in un punto p" ed il terzo rullo in un punto t"- La curvatura del tubo P avviene sul terzo rullo, limitatamente al tratto di periferia limitato dai punti t* e t", ossia l'arco di circonferenza t't". Da questa analisi deriva. quanto segue: all’avviamento dell’operazione di curvatura, quando nell'alimentarsi del tubo P alla testa di centinatura l'estremità di entrata P' raggiunge il punto di tangenza p', inizia la curvatura, però limitatamente alla tratta di tubo che si trova sull'arco t’t". Perciò, detta T’ la sezione di tubo che coincide con t' quando P' coincide con p', risulterà che la tratta di tèsta P'T’ non viene curvata, ma rèsta rettilinea. Analogamente, alla fine di una operazione di curvatura, quando all 'uscire del tubo P dalla testa di centinatura l'estremità di entrata P* raggiunge il punto di tangenza p“, la curvatura termina. Poiché questa è limitata alla tratta di tube che si trova sull'arco t't", detta T" la sezione di tubo che coincide con t" quando P" coincide con p", risulterà che la tratta di coda P"T" viene lasciata rettilinea. Le conseguenze di ciò sono illustrate dal tubo P curvato ad angolo giro illustrato nella FIGURA 2AI esso presenta un segmento di testa P’T' e un segmento di coda p"T" che sono rimasti rettilinei. Un operatore dovrà perciò tagliarli e saldare le nuovo estremità così ottenute. con spreco di materiale e di tempo.
Per ovviare a questo inconveniente, è opportuno allora precurvare ad invito le estremità di un tubo da curvare. Per fare questo si può usare una pressatubi, come illustrata in prospetto frontale nella FIGURA 3 dei disegni allegati- Essa comprende uno stampo 20a e un controstampo 20b sagomati a sella, rispettivamente convessa e concava. Allora, con una centinatrice secondo la presente invenzione, la pressatubi potrebbe essere montata sulla mènsola di attacco e lo stampo 20a potrebbe essere condotto sul controstampo 20b sotto la forza di azionamento dello stelo 34b del cilindro idraulico, lo stampo venendo montato sullo stelo 34b in virtù dcll'cncorc dotato di un opportuno manicotto 34b\.
Altro grande vantaggio, sempre in relazione alla centinatura per esempio di un tubo, si ha in connessione all'applicazione di un passo d*elica a questo. Come già accennato sopra, il passo d'elica è ottenuto tramite l'azione di contrasto s’un tubo in fase di centinatura dai cilindri di spinta 3, 3', riferendosi alla FIGURA 1. Tali cilindri sono montati fissi tramite supporti, i quali Ingoiano un certo campo di variabilità per il posizionamento dei cilindri stessi. Tuttavia, una volta fissatili, nel corso di una operazione di centinatura non è possibile modificarne la posizione. Una variazióne della loro posizione potrebbe, tuttavia, essere effettuata se tali cilindri fossero montati su steli di cilindri idraulici, comandando l'allungamento di questi ultimi tramite la stessa apparecchiatura elettrica che comanda gli altri orqani della macchina. Avendo la mensola suddetta libera, ci potrà avere allora ur.
Cilindro di spinta in testa ad un cilindro idraulico montato in orizzontale sulla mensola stessa.
Altro scopo della presente invenzione è quello di fornire una macchina centinatrice del tipo sopra esposto, nella quale la coppia erogata dal motore elettrico che attiva i rulli di centinatura possa essere utilizzata per utensili esterni alla macchina centinatrice stessa.
Questo scopo viene raggiunto con il seguente accorgimento. Il motoriduttcre destinato a trasmettere la coppia erogata dal motore elettrico viene sistemato rivolto non verso la spalla posteriore della centinatrice, ma verso la spalla anteriore, principale. Esso viene così fatto direttamente ingranare oon due ruote dentato interne al corpo macchina - solidali agli alberi -fuoruscenti sull’esterno della spalla principale -su cui sono montati il primo ed il secondo rullo di centinatura, secondo la terminologia introdotta sopra. Una delle due suddette ruote dentate reca una sede nella quale un albero è impegnato tramite un innesto a frizione. Questo albero, messo così in rotazione dal motore elettrico, trasmette il suo moto ad un altro albero, che presenta due giunti cardanici, tramite una coppia ingranaggi sistemati verso la spalla posteriore della macchina. L’albero con i due giunti cardanici trasmette la sua rotazione al terzo rullo di centinatura. (E’ previsto che il terzo rullo possa essere motorizzato/smotorizzato ) Risultano cosi disponibili due prese di moto rotatorio rivolte verso la spalla posteriore: quelle rappresentate dalle estremità così disposte dei due alberi descritti, quello con innesto a frizione e quello con due giunti cardanici per il terso rullo. E’ possibile allora montare dei mezzi che prelevano queste coppie e le portano sull'esterno della spalla posteriore.
Molto vantaggiosamente, queste due prese di moto rotatorio possono per esempio attivare due svasatori, uno a cono filettato maschio e uno a cono filettato femmina, per operare la svasatura di tubi.
Pertanto, è oggetto della presente invenzione una macchina centinatrice comprendente una incastellatura, con una spalla principale offrente una testa di centinatura, comprendente tre rulli curvatori, di cui due ad assi di rotazione fissi, uno ad asse di rotazione a posizione variabile in verticale, in virtù dell'essere montato s'un cursore mobile lungo una guida rettilinea verticale fornita sulla testa di centinatura; comprendente un motoriduttore per la motorizzazione di uno o più di detti rulli curvatoci; comprendente rulli di spinta, e un cilindro a doppio effetto con uno stelo di azionamento degli spostamenti di detto cursore, nella quale detto cilindro ha il corpo cilindro montato all'interno di detta incastellatura, in posizione inferiore a detta testa di centinatura, e un campo di lavoro che resta cosi libero su detta spalla principale in posizione supcriore a detta testa di centinatura è dotato di mezzi per il montaggio su esso di un utensile avente organi meccanici, nonché di un'apertura per l'interfacciamento di questo con gli organi meccanici della macchina centinatrice stessa.
E' previsto che detta macchina sia corredata da un riduttore meccanico a due o più velocità destinato ad essere montato su detto campo di lavoro libero e -dotato di mezzi dì interfacciamento meccanico con detto cursore di supporto di detto terzo rullo curvatore per azionarne lo spostamento nella guida verticale relativa su attivazione manuale.
E' contemplato che detta macchina sia dotata di mezzi per rendere disponibile la forza di spinta/ trazione dello stelo di detto cilindro a doppio effetto su detto campo di lavoro sulla spalla principale Superiormente alla testa di centinatura.
E’ previsto che détta macchina sia corredata da un utensile di lavorazione meccanica comprendente uno stampo od un controstampo uno dei quali è dotato di mezzi di presa della spinta/trazione di detto cilindro a .doppio effetto rese disponibili su detto campo di lavoro libero.
E’ previsto che in detta macchina detto motoriduttoro motorizzi i due rulli curvatoci fissi mediante ingranamento .di una sua ruota dentata di uscita con due ruote dentate solidali in rotazione agli assi dei rulli curvatoti fissi stessi, montate sul lato interno della testa di centinatura, e che una di detto ruote eia dotata di mozzi di innccto a frizione su essa di una estremità di un albero di trasmissione, sul quale è montata, verso l'altra estremità,;che si monta in un supporto fissato in maniera amovibile a detta incastellatura, una ruota dentata la quale ingrana c'un'altra ruota dentata montata s'un relativo’asse di ruota dentata, montato s’un supporto fissato amovibilmente a detta incastellatura da una parte e dall’altra parte collegato mediante giunto cardanico ad un altro albero di trasmissione, quest’ultimo essendo a sua volta collegato mediante giunto cardanico ad un altro asse solidale in rotazione a detto terzo rullo curvatore, per trasmettere facoltativamente, mediante montaggio di parti modulari s’una confiqurazione base di una macchina, il moto di rotazione in uscita da detto moton duttore al terzo rullo curvatore.
E’ previsto che detti supporti e detta incastellatura presentino fori passanti in corrispondenza tra loro e detti albero di trasmissione e asso di ruota dentata ciano prolungati attraverso essi, a fungere da prese di moto rotatorio per azionare un utensile a moto di lavoro rotatorio.
E' previsto che detta macchina ulteriormente comprenda sui due fianchi del triangolo la cui base è definita dai due rulli curvatori fissi e il cui vertice è definito dal terzo rullo curvatore, due serie di tre fori ciascuna rispettivamente, per il montaggio di mezzi di supporto di rulli di spinta.
E' previsto che detta macchina ulteriormente comprenda mossi di supporto di rulli di spinta comprendenti, supporti a occhiello con un foro passante longitudinale destinati a ricevere in quest'ultimo cilindretti interessati da fori passanti trasversali di ricezione di perni terminali di montaggio di rulli di spinta. allo scopo di disporre per questi di un’ampia declinabilità di posizionamenti sulla testa di centinatura.
E' anche previsto che detta macchina ulteriormente comprenda un supporto per rullo di spinta avente una vite per il montaggio in uno dei fori di dette serie di fori e un attacco per il montaggio in esso di un rullo di spinta.
E' inoltre oggetto della presente invenzione una macchina centinatrice come esposto, ultoriormente caratterizzata dal fatto di essere equipaggiata con mezzi di rilevamento della posizione di detto cursore di supporto del terzo rullo curvatore lungo la sua guida nella testa di centinatura, e di una centralina di comando collegati a detti cilindro e motoriquttore e.ad una mensola di comando d'operatore e comprendente una scheda elettronica di controllo, comprendente mezzi di codificazione di posizione s’un asse, mezzi di immissione in ingresso di comandi impostati tramite detta mensola di comando d’operatore e mezzi di immissione e di memorizzazione di un programma di centinatura.
Breve Descrizione dei Disegni
La presente invenzione verrà compresa nel modo migliora in base alla seguente descrizione particolareggiata della sua forma di realizzazione preferita, data a titolo unicamente esemplificativo. assolutamente non limitativo, in riferimento ai disegni allegati, nei quali:
- la FIGURA 1, come già accennato, illustra in veduta prospettica una macchina centinatrìce della tecnica precedente, del tipo al quale la prccontc invenzione si riferisce;
- la FIGURA 2 illustra, come già accennato, in maniera schematica una operazione di curvatura di un tubo con una macchina centinatrìce come sopra;
- la FIGURA 2A illustro, come già accennato, l'esito di curvatura di un tubo con una macchina centinatrice come sopra;
- la FIGURA 3 illustra in prospetto frontale una macchina centinatrice secondo la prosante invencione con montato un utensile formatore di pre-invito di un tubo ad una operazione di centinatura;
- la FIGURA 3A illustra in prospetto frontale un utensile di pressa-piegatura per profilati par curvare a settori che può essere montato s 'una macchina centinatrice secondo la presente invenzione;
- la FIGURA 3B illustra in prospetto frontale un utensile di punaonatura che può essere montato s'una macchina centinatrice secondo la presente invenzione;
- la FIGURA 3C illustra in prospetto frontale una.testa curvatubi a spinta che può essere montata s'una macchina centinatrice secondo la presente invenzione;
- la FIGURA 3D illustra in prospetto frontale un utensile di imbutitura o rastremazione che può essere montato s'una macchina centinatrice secondo la presente invenzione;
- la FIGURA 4 illustra una operazione di centinatura s'un tubo che sia stato formato a preinvito con l'utensile formatore nella FIGURA 3;
- la KTGJTRA 4A illustra l’esito di Curvatura di un tubo formato a prc-invito con l'utensile formatore nella FIGURA 3;
- la FIGURA 5 illustra in prospetto frontale una macchina centinatrice secondo la prosante invenzione con i rulli di spinta montati in una maniera regolare;
- la FIGURA 6 illustra la medesima, con montato un riduttore meccanico per l'accostamento manuale del terzo rullo;
- la FIGURA 7 illustra la medesima, con un rullo di spinta montato eccentricamente e con montato un supporto regolabile per rullo di spinta;
- la FIGURA ,7A illustra in vista laterale il supporto regolabile nella FIGURA 7;
- la FIGURA 8 illustra in vista frontale una macchina centinatrice della presente invenzione con i rulli di spinta montati eccentricamente;
- la FIGURA,9 illustra in vista frontale una macchina centinatrice della presente invenzione con cfineetratura integrale per mostrarne la struttura interna;
- la FIGURA 10 illustra una mensola di. comando per una macchina centinatrice della presente invenzione;
- la FIGURA 11 illustra lo schema circuitale di un sistema di posizionamento lineare per la macchina centinatrice della presente invenzione, e
- la FIGURA 12 illustra in vista frontale un erotema di rilevamento per un posizionatore lineare per il terzo rullo di centìnatura o curvatore,:e
- la FIGURA 13 illustra il medesimo in vista dal basso.
Con riferimento innanzitutto alla FIGURA 3 e alla FIGURA 9, è mostrata la coatituaione di un macchina centinatrice secondo gli insegnamenti della presente invenzione. La FIGURA 3 la mostra frontalmente; la FIGURA 9 ne mostra la costituzione interna. Essa comprende una incastellatura 10 che contiene e sostiene gli organi di lavoro. L’incastellatura 10 è conformata in modo tale da presentare una spalla principale, anteriore, 10', su una parte frontale della quale è offerta una testa di lavoro. Questa comprende tre rulli di centinatura 11, 12 e 13. I primi due rulli citati sono in posizione fissa su rispettivi assi di azionamento; il terzo rullo citato è montato s’un cursore 13' che è posizionatale lungo una guida verticale 13*a ed il cui spostamento è attivato dallo stelo 34b di un Cilindro idraulico o pneumatico 34, il corpo cilindro 34a del quale è sistemato sotto la testa di lavoro, come visibile da entrambe le FIGURE 3 e 4. Vale à dire, lo stelo del cilindro esercita la sua spinta atfivatrice dal basso verso l'alto.
In conseguenza di questa disposizione sulla spalla principale 10' è lasciata libera, come illustrato in evidenza nella FIGURA 5, un'area C sopra la testa di lavoro, la quale è inoltre sull'asse,degli spostamenti dello stelo del cilindro idraulico a doppio effetto 34, in posizione superiore ad esso, e quindi rispetto ad esso nel verso della spinta dello stelo- Questa spinta attiva può dunque essere sfruttata per attivare un utensile con il quale accessoriare la macchina centinatrice.
Nella figuRA 3 è rappresentato montato un Utensile formatore di pre-invito alla curvatura di un tubo P, con le estremità Ρ', P" già formate e con la prima ancora in impegno con l’utensile. Esso indicato con il riferimento generico 20, e montato sul campo di lavoro C, comprende uno stampo 20a attivato dallo stelo del cilindro ed un controstampo fisso 20b; Questi ultimi sono configurati a sella, rispettivamente convessa e concava. L'utensile è rappresentato con lo stampo che prende la spinta vergo l’alto dolio stelo 34b del cilindro, tramite opportuni mezzi 34b’ ai interfacciamento oun esso, la curvatura di pre-invito volgendo la concavità in basso. Tuttavia, si può prevedere anche un montaggio inverso, con lo stampo che lavora dall'alto verso il basso attivato dalla trazione dello stelo per volgere la concavità dei pre-invito verso l' alto per evitare interferenza con il corpo della macchina.
Passando alla FIGURE 4 e 4A, queste mostrano rispettivamente il tubo P dalle estremità così formate in fase di curvatura e curvato. I tratti terminati che la terna di rulli curvatorì non può curvare sono già formati, e le sezioni terminali P'a e P"a così vanno a combaciare chiudendo il tubo a circonferenza.
Passando ora alle FIGURE 3A. 3B, 3C e 3D, esse mostrano altrettanti utensili utilizzabili con vantaggio in particolare in relazione ad operazioni di centinatura.. La FIGURA 3A illustra un utensile di pressa-piegatura per curvare a settori profilati 21, comprendente un punzone 2la, attivato dallo stelo 34b tramite mezzi di interracela 34b’, ed un controstampo 21b con tacche variamente dimensionate. La FIGURA 3B illustra un utensile di punzonatura 22 con punzone 22a con interfaccia 34b' con lo stelo 34b per prenderne la spinta, attraversante una piastra premilamiera 22d caricata da una molla 22c appoggiata s'una piastra 22e. La FIGURA 3C mostra una testa curvatubi a spinta 23 con matrice 23a spinta 34b' dallo stelo 34b e due rulli di contrasto 23b su due rispettive ali 23b. La FIGURA 3D mostra un utensile di imbutitura 24 con stampo 24a che prende 34b' la spinta dello stelo e controstampo 24b.
Infine, la FIGURA 6 illustra montato sul campo di lavoro C un riduttore meccanico manuale di accostamento del terzo rullo con ruote dentate R1 e R2 , e mezzi di interfacciamento meccanico allo scopo.
Passando ora alla FIGURA 9, in essa si può vedere la parte che aziona la testa di lavoro. Essa comprende un motoriduttore 27 con ruota dentata di uscita di presa di moto rotatorio 27'. Quest'ultima ingrana su due ruote dentate di cui una visibile 22, solidali in rotazione agli alberi di supporto dei rulli di centinatura, dei quali due 12’, 13’ visibili.
Gli alberi di supporto della ruota dentata 22 e della sua gemella sono montati sull' incastellatura 10 tramite un supporto 20 ed un gemello di esso.
In una configurazione di base della macchina, di carattere economico, nel quale bastano due soli rulli di centinatura motorizzati, non ci sono altri organi motori. Tuttavia, la presente macchina prevede una costituzione modulare in base alla quale è possibile aggiungere organi per la motorizzazione del terzo rullo, onde poter effettuare lavori anche di conseguenza estetica, in virtù del fatto che con tre rulli motorizzati ossia trascinatori, è possibile usare rulli non zigrinati Che aggrediscano il materiale per trascinarlo dovutamente-La costituzione è come segue. Sulla ruota dentata 22-sono forniti mezzi di innesto a frizione 21, 21' tramite i quali sulla ruota dentata 22 viene innestato un albero di trasmissione di moto rotatorio 23 con una estremità di questo, l'altra estremità del medesimo recando montata un'altra ruota dentata 24. Questa va ad ingranarsi con una ruota dentata 25 montata s'un asse 25’parallelo all’albero; 23 che si collega tramite giunto cardanico 20" ad un albero 26 a sua volta collegato tramite giunto cardanico 26' ad un altro asse 13'a solidale in rotazione all'albero 13* su cui è montato il terzo rullò 13.
Tramite la costruzione a due cardani è possibile trasferire il molo rotatorio del motoriduttore all'asse spostabile del terzo rullo.
L'albero 23'e l'asse 25 sono sostenuti da un supporto 18 montato all'incastellatura 10.
L'Asse 13a è montato all'incastellatura tramite un supporto 19.
La macchina centinatrice della presente invenzione può ulteiriormente prevedere di prelevare il moto rotatorio di questi due alberi oltre lo spessore del supporto 18 e fuori dall'incastellatura 10 tramite opportune periorazioni passanti. Si creano così prese di moto 26a, 23a posteriori, ossia dalia parte opposta alla testa di lavoro- Queste prese di moto possono eesere utilizzate per attivare 11 moto di lavoro di utensili che lavorano a rotazione. Nella FIGURA 9 sono per esempio mostrati due utensili sbavatori, a cono maschio e a cono femmina 26a*, 23a'.
La modularità della presente macchina provede una costituzione che consenta un facile raontaggio/smontaggio dei gruppo che motorizza il terzo rullo, in particolare in relazione ai supporti 18, 19 e 20.
In una parte inferiore della macchina sono alloggiati il corpo del cilindro idraulico 34 e una centralina idraulica di controllo 31 con serbatoio 32. Il cilindro idraulico è collegato ad una valvola di ritegno pilotata 28, la quale è a sua volta collegata ad una valvola di scambio 30 tramite cavi 29, 29*. Quest'ultima è anche collegata elettricamente tramite cavi 30’, 30", insieme al motoriduttore 27, questo tramite un cavo 27', ad un cavo 33 di collegamento elettrico tra la centralina 31 ed una mensola di comando M, da descriversi nei particolari successivamente.
La testa di lavoro presenta inoltre rulli di spinta 14, 15, come visibile nella FIGURA 3. Essi sono montati su supporti 14', 14" e 15’, 15" per i due relativi estremi rispettivamente; nei quali si inseriscono tramite perni 14'a, 14"a e 15’a, 15"a rispettivamente.
Sulla testa di lavoro sono tuttavia previsti anche fori F1, F2 intermedi tra quelli su cui sono montati i supporti 14’, 14" e 15', 15", per il montaggio centralo dei rulli di spinta, come esposto nel seguito.
Con riferimento alla FIGURA 9 nuovamente, in essa si può osservare il montaggio dei rulli di spinta. Essi, come il rullo di spinta 15, hanno i supporti montati su viti di regolazione della distanza dalla superficie frontale della testa di lavoro 16, 17 azionabili tramite rotelle 16', 17'.
Con riferimento ora alla FIGURA 7, in essa è illustrata una disposizione alternativa dei rulli di spinta. I supporti 14', 14" sono configurati come occhielli nei quali si inseriscono cilindretti 14'b, 14"b interessati da una serie di fori passanti. Un rullo di spinta viene montato infilando i perni terminali in fori di detti cilindretti. In questa maniera è possibile infilare un perno terminale per esempio Cuòri dal supporto, realizzando una varietà di posizionamenti. Nella FIGURA 7 per esempio un perno terminale è infilato nel supporto 14* e l 'altro invece è infilato nel cilindretto 14"b all ' esterno del supporto 14" .
Nella FIGURA 8 sono rappresentate ulteriori declinazioni del posizionamento. Il rullo di spinta 14 è montato nei cilindretti 14’b, 14Mb con entrambe le estremità fuori dai supporti 14’, 14", da parti opposte rispetto all'asse per i Supporti stessi. Stesso montaggio per il rullo di spinta 15, ad estremi invertiti riguardo all'orientazione rispetto all'asse per i supporti 15’, 15".
Nella FIGURA 7A è mostrato un mezzo .di supporto alternativo per un rullo di spinta. Esso comprende una vite di montaggio il, un attacco 32 di supporto di un rullo di spinta 33 ed un ulteriore rullo di spinta 34 montato perpendicolarmente al primo per profilati a "L", s'una vite regolabile 34* che lo attraversa. Con un dado (non mostrato) è possibile ,ruotare la vite 34* facendo avanzare/ arretrare il rullo di (spinta 34, il quale inoltre ha una vite per la sua regolazione di altezza. 11 supporto 30 viene montato girevolmente sul foro F2.
Con riferimento adesso alla FIGURA 10, e illustrata nei particolari la mensola di comando M già citata sopra. Essa comprende un visualizzatore a cristalli liquidi 40, un tastierino 41 e due pulsanti di posizione iniziale "IN POSITION" 42 e di modo di centi atura "ROLLING MODE" 43. Il tastierino comprende tasti di scorrimento verso l’alto ’’UP/-" 41a e verso il basso "DOWN/+" 41e, nonché un tasto di inunissione "ENTER" 41b e di menu "MENU” 11c e di uscita "ESC " 41d.
La FIGURA 11 presenta il diagramma di un circuito che realizza l’elettronica di controllo relativa alla mensola di comando.
Si premette che la funzione dì tale elettronica è quella di comandare uno spostamento lineare, precisamente quello della slitta su cui è montato il terzo rullo di centinatura.
L'elettronica con il suo programma è interfacciata con la meccanica della macchina tramite un sistema di rilevamento descritto in relazioneI alla FIGURA 12 e alla FIGURA 13. Tale sistema, s'una macchina avente spalla principale b/, comprende un disco lettore dell'avanzamento (lineare) del terzo rullo. Tale disco è un disco a feritoie 61, per esempio con 75 feritoie, che viene fatto avanzale da una cremagliera fotoincisa, con passo per esempio di 3 mm, impegnata con un rocchetto 63 solidale al disco a feritoie. Più le curve da effettuare sono larghe, maggiore sarà la precisione richiesta. Si può ottenere una precisione grande quanto si vuole aumentando il numero di feritoie del disco (per esempio, a 150 feritoie). Il sistema comprende poi due fotointerruttori disposti a forchetta 62 nell'interspazio della quale passa il disco a feritoie. Nella FIGURA 12 e nella FIGURA 13, il numero di riferimento 66 indica il cursore; 68· la relativa guida nella testa di centinatura; 66 una piastra di rasatura e 66* viti di fissazione della pisatra di rasatura.
il sistema, descritto rappresenta un lettore numerico di spostamenti lineari.
All'interrompersi della luce nella forchetta 62 al ruotare del disco a feritoie 61 in esso, vengono generate due fasi in quadratura tra loro che consentono il conteggio avanti/indietro con precisione per esempio al decimo di millimetro.
La scheda elettronica della FIGURA 11 comprende una sezione di codificatore per l'asse X 50, con ingressi EC28 per l'alimentazione, EC2 7 per la fase 2, EC26 per la fase 1 e EC2 5 per la massa; una sezione 51 di micro-interruttori e pedaliera con ingressi EC2 1 per il comando di ritorno; EC2 2 per il comando di curva; EC23 per la massa; una sezione 52 microprogrammata comprendente una unità centrale di elaborazione 52’ per esempio ST6265, una sezione di mensola d'operatore 53 avente come ingressi i tasti citati, una sezione di uscite 54 avente uscite EC15 per l'uscita di curva, EC1 6 per l'uscita di ritorno, EC1 8 per l'uscita di discesa e EC1 9 per l'uscita di salita; una sezione 55 di alimentazione e di diodi emettitori di luce e una sezione di visualizzazione 56. La sezione 50 comprende un circuito comparatore 50* l'uscita del quale 50'3 è collegata ad un ingresso di Interrupt Non Mascheratile (NMI) dell'unità centrale 52'. L'uocita 50*3 si azzera quando c'è una variazione di fase in corrispondenza di EC2 6 o EC27. Questo fa generare un interrupt non mascheratile per la variazione di ctato al piedino NMI dell'unità centrale. Nel programma che esegue 1‘Interrupt viene elaborata la nuova posizione e viene aggiornata la configurazione all’ingresso del circuito comparatore 50* allo scopo di rilevare una nuova variazione di fase.
La scheda elettronica il cui schema circuitale è rappresentato nella FIGURA 11,.· è programmata in modo tale da gestire le seguenti funzioni;
- movimento su/giu dell’asse del terzo rullo di centinatura ovvero curvatore;
- centinatura a destra, e
- centinatura a sinistra.
in congiunzione alla mensola di comando d’operatore come accennato sopra, con i quattro tasti "UP/-", "ENTER", "DOWN/+” ;e "MENU/ESC".
All'accensione del sistema vengono . visualizzati i messaggi ''ERCOLINA RC-100" e "Ver [giornò-mese-anno] " e poi il messaggio di esecuzione "RUN". Da quest'ultima visualizzazione premendo il tasto "ENTER" si passa ad un blocco (3) come esposte sotto; viceversa si esce dal blocco (3) premendio il tasto "ESC” ritornando a ’’RUN". Se in quest’ultimo si preme il tasto "MENU", si passa invece alla visualizzazione "EDIT", dalla quale premendo il tasto "ENTER" si passa ad un blocco (2) come esposto sotto, dal quale si esce a "EDIT" tramite "ESC", Da "EDIT" premendo "MENU" si passa all'opzione di regolazione del punto di riferimento "SET REF. POINT”, dal quale premendo il tasto "ENTER" si passa ad un blocco (1) da descriversi sotto, dal guaio ci esce tramite "ESC Da "SET REF . POINT" premendo il tasto "MENU" invece si torna a "RUN”.
Il blocco (3), con accesso come sopra descritto, inizia con la visualizzazione "RUN Z", dalla quale, premendo il tasto "ENTER", ci passa alla visualizzazione "RUN z Syy", dalla quale, premendo il tasto "ENTER", si passa a "RUN z Syy xxx. x". Da tutte le ultime tre visualizzazioni descritte si esce a "RUN" premendo "ESC.". Se da "RUN si preme invece il tasto "+ ai incrementa il numero di programma (z). Premendo invece il tasto si decrementa il numero di programma (z). Invece da "RUN z Syy" premendo il tasto si incrementa, premendo il tasto si decrementa il numero di passo (yy). Da "RUN z Gyy xxx.x" premendo "ENTER" si passa ad un blocco (4) da descriversi sotto; premendo "DOWN" si manda in basso l'asse del terzo rullo curvatore, solo se la quota da raggiungere è più in basso della posizione corrente), sino alla quota impostata. Premendo "UP" invoco ci manda su l'asse del terzo rullo curvatore, solo se la quota da raggiungere è più in alto della posizione corrente), sino alla quota impostata. Premendo invece un pedale collegato alla centralina della macch in a ( non rappresentato) viene mosso l ' a s se del terzo rullo curvatore verso la quota da raggiungere e, se la direzione è verso il basso e se non è il primo passo del programma (accostamento al materiale!, effettua anche la centinatura ovvero rullatura a destre o a sìnistra alternativamente, comunque il movimento dell’asse dei rullo curvatore è sino alla quota impostata- Quando la quota impostata è stata raggiunta, se non si preme "ESC" per uscire, se si preme "ENTER" si passa al blocco (4), altrimenti se si preme il pedale si effettua in rullatura o centinatura a destra e a sinistra alternativamente. Rilasciando il tasto o il pedale si ritorna a "RUN z Syy M X.X"·
Il blocco (4) presenta la visualizzazione "RUN z Syy ΧΧΛ. Λ " Premendo "ENTER" si memorizza, in memoria pemanente, la coordinata visualizzata nel programma z passo y; premendo il tasto "+ " si decrementa il numero di programma (z), premendo si incrementi il numero di passo (yy). Col tasto rilasciato si torna alle visualizzazione "RUN * Syy
XXX .X*.
Il blocco (2) parte con la visualizzazione "EDIT z"; premendo "ENTER" si passa a "EDIT.z Syy": da questa premendo "ENTER" si passa a "EDIT.z Syy xxx.x". Da tutte e tre queste visualizzazioni premendo "ESC" si esce alla visualizzazione precedente. Da "ÉDIT z" premendo "+" si incrementa il numero di programma (z); premendo si decrementa il numero di programma (z). Da "EDIT.z Syy" premendo "» " si incrementa il numero di passo, mentre prèmendo si decrementa il numero di passo. Daj "EDIT-z Syy xxx.x” premendo ENTER si memorizza, in memoria permanente, la coordinata visualizzata nel programma z passo yy, e si torna a "EDIT -z Syy". Premendo il tacto "+ " si incrementa la coordinata (xxx.x), mentre premendo il tasto si decrementa la coordinata (xxx.x).
Il blocco (1) presenta la visualizzazione "Ref. mm' xxx.x”, dalla quale premendo "ENTBR" si azzera la misura visualizzata (punto di riferìmento dell'asse, del terzo, rullo curvatore); premendo il pedale si effettua rullatura a destra o a sinistra, alternativamente; premendo il tasto MDOWS" si manda giù l’asse del terzo rullo curvatore, e premendo il tasto "UP" si manda su l'asse del terzo rullo curvatore. A tasto o pedale rilasciato si torna alla visualizzazione. Con "ESC si esce.
La presente invenzione è stata descritta e illustrata in riferimento a una sua specifica forma di realizzazione, ma deve essere espressamente inteso che variazioni, aggiunte e/o omissioni possono essere apportate, senza per questo uscire dal relativo ambito di protezione, secondo come definito dalle allegate rivendicazioni

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Macchina centinatrice, comprendente una incastellatura, con una spalla principale offrente una testa di centinatura, comprendente tre rulli curvatoti, di cui due ad assi di rotazione fissi, e il terzo ad asse di rotazione a posizione variabile in verticale, in virtù dell'essere menato s’un cursore mobile lungo una guida rettilinea verticale fornita sulla testa di centinatura; comprendente un motoriduttore per la motorizzazione di uno o più di detti rulli curvatori; comprendente rulli di spinta, e un cilindro a doppio effetto con uno stelo di azionamento degli spostamenti di detto cursore, caratterizzata dal fatto che detto cilindro ha il corpo cilindro montato all'interno di detta incastellatura, in posizione inferiore a detta testa di centinatura, e che un campo di lavoro che resta così libero su detta spalla principale in posizione superiore a detta testa di centinatura è dotato di mezzi per il montaggio su esso di un utensile avente organi meccanici, nonché di un'apertura per l'interfacciamento di questo con gli organi meccanici della macchina centinatrice stessa.
  2. 2. Macchina centinatricc secondo la rivendicazione 1, corredata da un riduttore meccanico a due o più velocità destinato ad essere montato su detto campo di lavoro libero e dotato di mezzi di interfacciamento meccanico con detto cursore dì supporto di detto terso rullo curvatoro per azionarne lo spostamento nella guida verticale relativa su attivazione manuale.
  3. 3. Macchina centinatrice feecondo la rivendicazione l o 2, caratterizzata dal fatto di essere dotata di mezzi per rendere disponibile la forza di spinta/trazione dello stelo di detto cilindro a doppio effetto su detto campo di lavoro libero su detta spalla principale in posizione superiore alla testa di centinatura.
  4. 4. Macchina centinatrice secondo la rivendicazione 3, corredata da un utensile di lavorazione meccanica comprendente uno stampo ed un controstampo uno dei quali è dotato di mezzi di presa della spinta/trazione di detto cilindro a doppio effetto rese disponibili su detto campo di lavoro libero.
  5. 5. Macchina centinatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente caratterizzata dal fatto che detto motoriduttore motorizza ì due rulli curvatori fissi mediante ingranamento di una sua ruota dentata di uscita con due ruote dentate solidali in rotazione agli assi dei rulli curvatori fissi stessi, montate sul lato intorno della testa di centinatura, e dal fatto che una di dette ruote è dotata di mezzi di innesto a frizione su essa di una estremità di un albero di trasmissione, sul quale è montata, verso l'altra estremità, che si monta in un supporto fissato in maniera amovibile a detta incastellatura, una ruota dentata la quale ingrana s’un'altra ruota dentata montata s'un relativo asse di ruota dentata, montato s’un supporto fissato amovibilmente a detta incastellatura da una parte e dall'altra parte collocato modianto giunto cardanico ad un altro albero di trasmissione, quest'ultimo essendo a sua volta collegato mediante giunto cardanico ad un altro asse solidale in rotazione a detto erzo rullo curvatore, per trasmettere facoltativamente, mediante montaggio di parti modulari s'una configurazione base di una macchina, il moto di rotazione in uscita da detto motoriduttore al terzo rullo curvatore.
  6. 6. Macchina curvatubi secondo la rivendicazione 5 nella quale detti supporti e detta incastellatura presentano fori passanti in corrispondenza tra loro e detti albero dì trasmissione e asse di ruota dentata sono prolungati attraverso essi, a fungere da prese di moto rotatorio per potere con essi azionare un utensile a moto di lavoro rotatorio.
  7. 7. Macchina centinatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente caratterizzata dal fatto di comprendere sui duo fianchi del triangolo la cui case è definita dai due rulli curvatoti fissi e il cui vertice è definito dal terzo rullo curvatore, due serie di tre fori ciascuna rispettivamente, per il montaggio in essi di mezzi di supporto di rispettivi rulli di spinta.
  8. 8. Macchina centinatrice secondo la rivendicazione 7, ulteriormente comprendente mezzi di supporto di rulli di spinta comprendenti supporti a occhiello con un foro passante longitudinale destinati a ricevere in quest'ultimo cilindretti interessati da fori passanti trasversali di ricezione di perni terminali di montaggio di rulli di spinta, allo scopo di disporre per questi di un'ampia declinabilità di posizionamenti sulla testa di centinatura.
  9. 9. Macchina centinatrice secondo la rivendicazione 7 o 8, ulteriormente comprendente un supporto per rullo di spinta avente una vite per il montaggio in uno dei fori di dette serie di fori e un attacco per il montaggio in esso di un rullo di spìnta.
  10. 10. Macchina centinatrice secondo una qualsiasi delle rivendicazioni precedenti, ulteriormente caratterizzata dal fatto di essere equipaggiata con mezzi di rilevamento della posizione di detto cursore di suppor to del terzo rullo curvatore lungo la sua guida nella testa di centinatura, e di una centralina di comando collegata a detti cilindro e motoriduttore e ad una mensola di comando d’operatore e comprendente una scheda elettronica di controllo, comprendente mezzi di codificazione di posizione s'un asse, mezzi di immissione in ingresso di comandi impostati tramite detta mensola di comando d’operatore e mezzi immissione e di memorizzazione di un programma di centinatura.
IT97RM000310A 1997-05-23 1997-05-23 Centrinatrice modulare multifunzionale e sistema di posizionamento lineare per essa IT1296311B1 (it)

Priority Applications (18)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000310A IT1296311B1 (it) 1997-05-23 1997-05-23 Centrinatrice modulare multifunzionale e sistema di posizionamento lineare per essa
ES98830297T ES2226089T3 (es) 1997-05-23 1998-05-15 Maquina de doblado modular multiuso y su sistema de posicionamiento lineal.
ES04014226T ES2260712T3 (es) 1997-05-23 1998-05-15 Maquina curvadora modular polivalente.
AT04014226T ATE324198T1 (de) 1997-05-23 1998-05-15 Modulare mehrzweck-biegevorrichtung
EP98830297A EP0879655B1 (en) 1997-05-23 1998-05-15 Modular multipurpose bending machine and its linear positioning system
AT98830297T ATE271940T1 (de) 1997-05-23 1998-05-15 Modulare mehrzweck-biegevorrichtung und sein lineares positionierungssystem
DE69825212T DE69825212T2 (de) 1997-05-23 1998-05-15 Modulare Mehrzweck-Biegevorrichtung und sein lineares Positionierungssystem
DE69834356T DE69834356T2 (de) 1997-05-23 1998-05-15 Modulare Mehrzweck-Biegevorrichtung
EP04014226A EP1466678B1 (en) 1997-05-23 1998-05-15 Modular multipurpose bending machine
US09/080,295 US5970770A (en) 1997-05-23 1998-05-18 Modular multipurpose bending machine and its linear positioning system
TW087107708A TW421612B (en) 1997-05-23 1998-05-19 Modular multipurpose bending machine and its linear positioning system
CA002238159A CA2238159C (en) 1997-05-23 1998-05-21 Modular multipurpose bending machine and its linear positioning system
KR1019980018524A KR100270759B1 (ko) 1997-05-23 1998-05-22 모듈러다목적벤딩머신및그것의선형위치결정시스템
BR9803336-0A BR9803336A (pt) 1997-05-23 1998-05-22 Máquina de encurvamento de multiproposta modular e seu sistema de posicionamento linear.
JP18131598A JP3177216B2 (ja) 1997-05-23 1998-05-25 曲げ機械
CN98102946A CN1131744C (zh) 1997-05-23 1998-05-25 组合式多用弯曲机和其线性自动位置调节系统
ARP980102428A AR012227A1 (es) 1997-05-23 1998-05-26 Maquina dobladora multiuso modular y su sistema de ajuste de posicion lineal.
US09/358,435 US6173598B1 (en) 1997-05-23 1999-07-22 Modular multipurpose bending machine and its linear positioning system

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
IT97RM000310A IT1296311B1 (it) 1997-05-23 1997-05-23 Centrinatrice modulare multifunzionale e sistema di posizionamento lineare per essa

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM970310A0 ITRM970310A0 (it) 1997-05-23
ITRM970310A1 true ITRM970310A1 (it) 1998-11-23
IT1296311B1 IT1296311B1 (it) 1999-06-25

Family

ID=11405093

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT97RM000310A IT1296311B1 (it) 1997-05-23 1997-05-23 Centrinatrice modulare multifunzionale e sistema di posizionamento lineare per essa

Country Status (13)

Country Link
US (2) US5970770A (it)
EP (2) EP0879655B1 (it)
JP (1) JP3177216B2 (it)
KR (1) KR100270759B1 (it)
CN (1) CN1131744C (it)
AR (1) AR012227A1 (it)
AT (2) ATE324198T1 (it)
BR (1) BR9803336A (it)
CA (1) CA2238159C (it)
DE (2) DE69834356T2 (it)
ES (2) ES2260712T3 (it)
IT (1) IT1296311B1 (it)
TW (1) TW421612B (it)

Families Citing this family (34)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
ES2166723B1 (es) * 2000-07-24 2005-02-16 Joan Roig Habiba Maquina para el curvado de tubos, vigas y perfiles.
ATE308392T1 (de) 2001-07-18 2005-11-15 Cml Int Spa Biegemaschine mit einem steuerungselement zur verhinderung der verdrehung des externen flansches eines profils während des biegens
WO2003008126A1 (en) * 2001-07-18 2003-01-30 Cml International S.P.A A hydraulic circuit for linearly driving a movable roller-holder slider of a pipe bending machine
AU2002341380A1 (en) * 2002-09-13 2004-04-30 Arvind Vasudev Marathe Roll bending machine
KR100668095B1 (ko) * 2003-02-28 2007-01-15 씨엠엘 인터내셔널 에스. 피. 에이. 공작기계 슬라이더를 양방향으로 선형 구동하는 유압회로
KR100755606B1 (ko) * 2004-08-04 2007-09-06 한국델파이주식회사 차량용 장애물 감지장치
ES2277530B1 (es) * 2005-08-10 2008-06-16 Juan Aragon Real Curvadora de perfiles de un solo motor.
US7213431B1 (en) * 2006-02-01 2007-05-08 Evergreat Intl Co., Ltd. Method of manufacturing an aluminum alloy wheel
RS964U (sr) * 2007-12-04 2008-08-07 Uroš Turanjanin Mašina za savijanje aluminijumskih i pvc profila
US8006534B1 (en) 2010-08-04 2011-08-30 Du-Bro Products, Inc. Wire or rod bender
CN101934313A (zh) * 2010-09-09 2011-01-05 吉林麦达斯铝业有限公司 轨道列车用大型铝型材数控拉伸弯曲成型机
KR101319513B1 (ko) * 2010-11-03 2013-10-21 주식회사 우진정공 부스바 절곡가공기의 회전운동 변환장치
KR101117113B1 (ko) 2011-09-28 2012-02-23 (주)예기 보일러용 판넬 튜브 벤딩기
ITRM20110557A1 (it) * 2011-10-24 2013-04-25 Cml Int Spa Macchina curvatrice per curvare a elica un elemento allungato
KR101183592B1 (ko) 2012-02-20 2012-09-17 권영인 곡면판 성형 가이드장치
CN102950179A (zh) * 2012-12-03 2013-03-06 中煤第六十八工程有限公司 钢管弯曲机
CN103447361A (zh) * 2013-01-16 2013-12-18 无锡肯克重工设备有限公司 一种简易式折弯管装置
JP5976594B2 (ja) * 2013-04-25 2016-08-23 株式会社サン機工 ベンダー
CN103344903B (zh) * 2013-06-15 2015-10-28 浙江大学 一种高时空分辨率的神经芯片测量装置
CN103658256A (zh) * 2013-11-19 2014-03-26 国网安徽来安县供电有限责任公司 便携式铝排折弯机
CN103920775B (zh) * 2014-04-14 2016-01-27 刘锦刚 一种直线型加热炉炉管的弯曲工艺
CN103920770B (zh) * 2014-04-14 2016-01-27 吴扬华 一种直线型加热炉炉管的弯曲工艺
CN103920776B (zh) * 2014-04-14 2016-02-24 吴刚 一种直线型加热炉炉管的弯曲工艺
CN104624751A (zh) * 2014-12-16 2015-05-20 天津市诚田丰金属制品有限公司 一种环形金属圈生产装置
CN104772409B (zh) * 2015-04-30 2016-06-29 国网山东省电力公司潍坊供电公司 可夜间工作的输送电力用电缆的弯曲设备及其弯曲方法
US10512961B2 (en) * 2016-11-11 2019-12-24 Mega Manufacturing, Inc. Plate roll bending machine with distributed hydraulic system
CN106311833A (zh) * 2016-11-17 2017-01-11 湖北鸿路钢结构有限公司 一种型材型弯机
CN106975706A (zh) * 2017-02-28 2017-07-25 中国石油天然气集团公司 一种电动液压冷弯管机
IT201800010409A1 (it) * 2018-11-16 2020-05-16 Cml Int S P A Macchina per curvare un pezzo allungato senza formazione di grinze
CN110773607A (zh) * 2019-09-18 2020-02-11 西安科技成果转化工程有限公司 一种用于五金机械加工折弯装置
CN110509036A (zh) * 2019-09-25 2019-11-29 陈新泉 立式悬型水轮发电机推力头快速分解方法
CN112828213B (zh) * 2020-12-31 2022-09-23 刘露 一种手镯加工用智能弯折模具及手镯加工方法
CN113319167B (zh) * 2021-06-07 2023-05-05 河北腾耀电子设备有限公司 一种金属建材折弯设备
KR102621746B1 (ko) * 2021-08-11 2024-01-04 권민수 곡면판 성형방법

Family Cites Families (17)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
US135498A (en) * 1873-02-04 Improvement in tire-benders
US1319503A (en) * 1919-10-21 Xuniversal w wiring-machine
US1743418A (en) * 1927-10-03 1930-01-14 Buffalo Forge Co Bending machine
US1942992A (en) * 1929-04-10 1934-01-09 Buffalo Forge Co Process and apparatus for bending metal bars
US2335028A (en) * 1942-05-05 1943-11-23 Bardwell & Mcalister Pinch type bending roll
US3540249A (en) * 1967-12-13 1970-11-17 James L Sawyer Apparatus for shaping pliable workpieces
DE1928333C3 (de) * 1969-06-03 1978-06-01 Bochumer Eisenhuette Heintzmann Gmbh & Co, 4630 Bochum Biege- und Richtmaschine für Stangenprofile
US3724256A (en) * 1970-08-20 1973-04-03 A Kroetch Tube bender and cutter
US4030335A (en) * 1975-03-13 1977-06-21 Walter Allenspach Multi-function metal-working machine
US4164133A (en) * 1975-11-21 1979-08-14 Holland Mechanics B.V. Apparatus for forming circularly bent articles from a straight metal profiled strip
US4232540A (en) * 1979-03-19 1980-11-11 Cain Jack C Controlled variable radius roll forming apparatus
IT1135968B (it) * 1980-02-20 1986-08-27 Schmitz Peter Unic Alufer Dispositivo per il taglio,la piegatura a rotazione e la piegatura a pressione di lamiere e simili
DE8430228U1 (it) * 1984-10-13 1987-11-05 Thoman, Franz, 7814 Breisach, De
DE3505739A1 (de) * 1985-02-20 1986-08-21 Th. Kieserling & Albrecht Gmbh & Co, 5650 Solingen Vorrichtung zum rundbiegen von konischen draehten
US5431035A (en) * 1993-03-10 1995-07-11 Sheen; Reen Y. Hydraulic pipe bender of large dimension
JPH0819831A (ja) * 1994-07-04 1996-01-23 Nikko Youzai Kogyo Kk 突き合わせ溶接用インサートリング製造装置
DE29519048U1 (de) * 1995-03-10 1996-01-25 Rasi Maschinenbau U Handels Gm Universalbiegemaschine

Also Published As

Publication number Publication date
DE69825212D1 (de) 2004-09-02
DE69834356T2 (de) 2007-04-19
EP0879655A3 (en) 2002-01-16
CA2238159C (en) 2002-12-10
ATE271940T1 (de) 2004-08-15
KR100270759B1 (ko) 2000-12-01
CN1202399A (zh) 1998-12-23
ES2226089T3 (es) 2005-03-16
JP3177216B2 (ja) 2001-06-18
CA2238159A1 (en) 1998-11-23
CN1131744C (zh) 2003-12-24
BR9803336A (pt) 1999-11-03
ES2260712T3 (es) 2006-11-01
AR012227A1 (es) 2000-09-27
EP0879655A2 (en) 1998-11-25
EP1466678B1 (en) 2006-04-26
IT1296311B1 (it) 1999-06-25
US5970770A (en) 1999-10-26
US6173598B1 (en) 2001-01-16
DE69825212T2 (de) 2005-08-11
KR19980087301A (ko) 1998-12-05
JPH1110240A (ja) 1999-01-19
TW421612B (en) 2001-02-11
EP1466678A3 (en) 2004-10-20
DE69834356D1 (de) 2006-06-01
EP1466678A2 (en) 2004-10-13
ITRM970310A0 (it) 1997-05-23
EP0879655B1 (en) 2004-07-28
ATE324198T1 (de) 2006-05-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM970310A1 (it) Centrinatrice modulare multifunzionale e sistema di posizionamento lineare per essa
CN201432064Y (zh) 一种钢筋弯弧机
ITMI20010376A1 (it) Gabbia di laminazione per laminatoi per laminare tubi metallici barreo vergelle
ITRM20120619A1 (it) Macchina perfezionata per curvare tubi metallici, sia a destra che a sinistra rispetto alla direzione di introduzione del tubo.
TWI263586B (en) Servo press machine, the working method using the same and the control method of servo press machine
CN104624859B (zh) 新型钢筋弯箍机
JP2002542946A (ja) パイプ、部品(sections)、又はその同等物用の曲げ装置
CN206535904U (zh) 管材弯管机
CN109940107B (zh) 一种建筑钢筋弯曲设备
ITRM950309A1 (it) Centinatrice universale.
JP6133696B2 (ja) レベラフィーダ
CN110153325B (zh) 钢筋支架一次成型机
CN210907522U (zh) 一种滚圆机
CN210231107U (zh) 一种折弯机
CN113275893A (zh) 装配式建筑板材防弯曲矫正装置
CN110691746B (zh) 辊式送料器
CN216369930U (zh) 一种液压钢筋弯曲机
JP2020127963A (ja) 非円形管体の製造方法及び管体成形装置
JP2654271B2 (ja) ベンディングロール装置
CN113070377B (zh) 一种工业钢板边角加工用机器人
EP1256394A3 (de) Profilbiegewerkzeug mit Dorn
CN217343010U (zh) 一种全自动不锈钢管绕管机
KR101388421B1 (ko) 멀티 코킹장치
CN102950179A (zh) 钢管弯曲机
RU76261U1 (ru) Устройство для изготовления изделий, изогнутых и скрученных в пространстве

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted