ITMI20010376A1 - Gabbia di laminazione per laminatoi per laminare tubi metallici barreo vergelle - Google Patents

Gabbia di laminazione per laminatoi per laminare tubi metallici barreo vergelle Download PDF

Info

Publication number
ITMI20010376A1
ITMI20010376A1 IT2001MI000376A ITMI20010376A ITMI20010376A1 IT MI20010376 A1 ITMI20010376 A1 IT MI20010376A1 IT 2001MI000376 A IT2001MI000376 A IT 2001MI000376A IT MI20010376 A ITMI20010376 A IT MI20010376A IT MI20010376 A1 ITMI20010376 A1 IT MI20010376A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
rolling
rollers
eccentric bushings
roller
case
Prior art date
Application number
IT2001MI000376A
Other languages
English (en)
Inventor
Heinrich Potthoff
Original Assignee
Kocks Technik
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Kocks Technik filed Critical Kocks Technik
Publication of ITMI20010376A1 publication Critical patent/ITMI20010376A1/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B13/00Metal-rolling stands, i.e. an assembly composed of a stand frame, rolls, and accessories
    • B21B13/08Metal-rolling stands, i.e. an assembly composed of a stand frame, rolls, and accessories with differently-directed roll axes, e.g. for the so-called "universal" rolling process
    • B21B13/10Metal-rolling stands, i.e. an assembly composed of a stand frame, rolls, and accessories with differently-directed roll axes, e.g. for the so-called "universal" rolling process all axes being arranged in one plane
    • B21B13/103Metal-rolling stands, i.e. an assembly composed of a stand frame, rolls, and accessories with differently-directed roll axes, e.g. for the so-called "universal" rolling process all axes being arranged in one plane for rolling bars, rods or wire
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B17/00Tube-rolling by rollers of which the axes are arranged essentially perpendicular to the axis of the work, e.g. "axial" tube-rolling
    • B21B17/14Tube-rolling by rollers of which the axes are arranged essentially perpendicular to the axis of the work, e.g. "axial" tube-rolling without mandrel, e.g. stretch-reducing mills
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B27/00Rolls, roll alloys or roll fabrication; Lubricating, cooling or heating rolls while in use
    • B21B27/02Shape or construction of rolls
    • B21B27/03Sleeved rolls
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B31/00Rolling stand structures; Mounting, adjusting, or interchanging rolls, roll mountings, or stand frames
    • B21B31/08Interchanging rolls, roll mountings, or stand frames, e.g. using C-hooks; Replacing roll chocks on roll shafts
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B21MECHANICAL METAL-WORKING WITHOUT ESSENTIALLY REMOVING MATERIAL; PUNCHING METAL
    • B21BROLLING OF METAL
    • B21B31/00Rolling stand structures; Mounting, adjusting, or interchanging rolls, roll mountings, or stand frames
    • B21B31/16Adjusting or positioning rolls
    • B21B31/20Adjusting or positioning rolls by moving rolls perpendicularly to roll axis
    • B21B31/22Adjusting or positioning rolls by moving rolls perpendicularly to roll axis mechanically, e.g. by thrust blocks, inserts for removal
    • B21B31/26Adjusting eccentrically-mounted roll bearings

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Reduction Rolling/Reduction Stand/Operation Of Reduction Machine (AREA)
  • Metal Rolling (AREA)
  • Control Of Metal Rolling (AREA)

Description

Descrizione dell'invenzione industriale avente per titolo: "Gabbia di laminazione per laminatoi per laminare tubi metallici, barre o vergelle"
Riassunto del trovato
Una gabbia di laminazione per un laminatoio per laminare tubi metallici, barre o vergelle, con almeno tre rulli disposti a raggiera, di cui ognuno possiede un distinto elemento di ingranamento e che sono girevoli e regolabili radialmente con cuscinetti disposti bilateralmente viene migliorata in modo che, con minori dimensioni esterne, essa può essere sollecitata in misura più elevata. Inoltre viene ridotto il numero delle singole parti della gabbia di laminazione e quindi il dispendio di fabbricazione e di montaggio. A tale scopo i cuscinetti degli alberi dei rulli vengono supportati in boccole eccentriche, le cui posizioni di rotazione possono essere variate manualmente e gradualmente.
(Figura 1).
Descrizione del trovato
L'invenzione riguarda una gabbia di laminazione per laminatoi per laminare tubi metallici, barre o vergelle, con almeno tre rulli circondanti a raggiera un asse di rotazione, di cui ognuno possiede un distinto elemento di ingranamento e che mediante un rispettivo albero di rullo nonché cuscinetti, disposti ai due lati del rullo, sono supportati girevoli e regolabili radialmente in una cassa delle gabbie.
Una tale gabbia di laminazione è già nota dal WO 98/06515. Ivi i rulli sono supportati in inserti, con i quali essi possono essere regolati in direzione radiale all'interno della cassa delle gabbie rispetto all'asse di laminazione. Dispositivi per regolare e sostenere gli inserti, e quindi i rulli, in direzione radiale sono disposti su un telaio della gabbia circondante la cassa delle gabbie. Le unità motrici previste per l'azionamento dei rulli si trovano all'esterno del telaio delle gabbie.
Una tale gabbia di laminazione presenta l'inconveniente che le sue dimensioni esterne sono relativamente grandi e da ciò risulta un considerevole ingombro per l'intero laminatoio. Ciò è dovuto soprattutto alla disposizione nonché all'esecuzione dei suoi dispositivi, nonché la regolazione radiale ed il sostegno degli inserti. Questi dispositivi richiedono molto spazio in direzione radiale. A ciò si aggiunge anche lo spazio per i mezzi per produrre una precarica fra i dispositivi per la regolazione radiale e gli inserti stessi, affinchè, quando momentaneamente non viene laminato alcun prodotto, non si verifichi gioco tra queste parti. Di conseguenza per i telai delle gabbie, portanti questi dispostivi e la cassa delle gabbie, si hanno parimenti dimensioni esterne particolarmente grandi. Il telaio delle gabbie e la cassa delle gabbie nella nota modalità costruttiva sono in verità distinti elementi costruttivi ma formano funzionalmente una unità e solo insieme formano una gabbia di laminazione completa con rulli regolabili radialmente, la quale tuttavia particolarmente grande. Poiché le unità motrici per i rulli sono disposte all'esterno del telaio delle gabbie si hanno distanze considerevoli fra le unità motrici e l'asse di laminazione e quindi considerevoli dimensioni del laminatoio in direzione radiale. Però anche in direzione assiale, ossia nella direzione dell'asse di laminazione, le note gabbie di laminazione presentano una grande larghezza, in quanto gli inserti vengono sostenuti da perni di orientamento disposti lateralmente accanto alla cassa delle gabbie. Da ciò risulta una grande distanza fra le gabbie di laminazione e quindi fra le aperture di calibro formate dai rulli, da cui segue che risulta corrispondentemente maggiore la lunghezza delle sezioni terminali del materiale laminato, inutilizzabile in quanto non dimensionalmente precise, ossia della quantità di rottame della produzione. Inoltre nella nota gabbia di laminazione è particolarmente alto il dispendio di fabbricazione, poiché, a causa dell'impiego di inserti nonché di dispositivi per regolare radialmente, guidare e sostenere gli inserti, è necessario realizzare e montare numerose singole parti.
Inoltre le numerose singole parti hanno come conseguenza il fatto che la nota gabbia di laminazione costituisce una costruzione cedevole, che cede assai nei confronti delle forze che si sviluppano durante l'illuminazione. La nota gabbia di laminazione pertanto non è in grado di mantenere i rulli, nel modo necessario, sempre in maniera affidabile con sufficiente precisione nelle loro posizioni prescritte, una sollecitazione oggi giorno usuale ed elevata dovuta alle forze che si sviluppano durante l'eliminazione, e quindi di rispettare le richieste strette tolleranze del materiale di laminazione. La cedibilità della nota modalità costruttiva nei confronti di forze agenti sui rulli è dovuta soprattutto al fatto che gli inserti sono sostenuti unicamente da perni di orientamento. Inoltre le forze vengono trasmesse attraverso più singole parti e quindi su ampi percorsi, da cui risultano grandi deformazioni elastiche. Inoltre viene pregiudicata una precisa impostazione dei rulli in seguito a fenomeni di usura, che sono prevedibili nell'ambito delle superfici funzionali fra i dispositivi, che si muovono linearmente, per la regolazione radiale degli inserti e gli inserti orientabili su una traiettoria circolare, tanto più che queste superfici funzionali, quando è tolta la cassa delle gabbie, sono soggette temporaneamente ad un considerevole pericolo di insudiciamento.
Un ulteriore sostanziale svantaggio della nota gabbia di laminazione sta nel fatto che in essa il diametro dell'apertura di calibro, formata dai rulli, non può essere impostato nell'officina delle gabbie e nemmeno ivi misurato. Ciò è dovuto al fatto che nell'officina delle gabbie gli inserti e quindi i rulli possono assumere e modificare in qualsiasi momento ogni posizione qualsiasi all'interno della cassa delle gabbie. Nell'officina delle gabbie infatti gli inserti e i rulli vengono in verità guidati nella cassa delle gabbie in direzione radiale ma non vengono fissati in nessuna posizione. A tale scopo mancano ivi i dispositivi per la regolazione radiale ed il sostegno degli inserti e dei rulli. Come già menzionato, questi dispositivi sono disposti su telaio delle gabbie accoppiato rigidamente con il laminatoio, per cui essi non possono essere trasportati insieme alla cassa delle gabbie nell'officina delle gabbie. Soltanto quando la cassa delle gabbie è di nuovo infilata nel telaio delle gabbie e quindi nel laminatoio e possono essere attivati i dispositivi per la regolazione radiale ed il sostegno, i rulli assumono una definita posizione impostabile rispetto all'asse di laminazione. Però anche in tal caso non è possibile misurare la posizione dei rulli e quindi il diametro dell'apertura del calibro per la maggior parte delle gabbie di laminazione, poiché le loro casse all'interno del telaio delle casse e quindi nel laminatoio sono vicinissime consecutivamente, cosicché è possibile raggiungere soltanto l'apertura del calibro della prima e dell'ultima gabbia di laminazione del laminatoio ed effettuare soltanto la misurazione. Anche quando nell'officina delle gabbie con uno speciale dispositivo fosse possibile impostare i rulli sullo stesso diametro dell'apertura del calibro, come quello impostato dai dispositivi per la regolazione radiale ed il sostegno degli inserti e dei rulli nel laminatoio, ciò non risulterebbe ancora sufficiente quando non fosse uguale con estrema precisione aggiuntivamente anche la posizione centrale della cassa delle gabbie rispetto a questo dispositivo nell'officina da un lato nonché d'altro canto rispetto ai dispositivi per la regolazione radiale ed il sostegno degli inserti nel laminatoio. Ogni scostamento, anche in caso di diametro costante dell'apertura del calibro, porta ad una errata posizione assiale dei rulli e quindi forzatamente ad errori di laminazione.
L'invenzione si pone il compito di realizzare una gabbia di laminazione per laminatoi per laminare tubi metallici, barre e vergelle, che non presenta gli inconvenienti precedentemente indicati, ma con dimensioni il più possibile piccole ed un dispendio di fabbricazione relativamente modesto, consente un supporto dei rulli stabile ma ciò nonostante impostabile radialmente.
Il problema viene risolto secondo l'invenzione per il fatto che i cuscinetti degli alberi dei rulli sono formati da cuscinetti a rotolamento e questi si trovano all'interno di boccole eccentriche, laddove le boccole eccentriche sono disposte girevoli in fori di supporto della cassa delle gabbie e le posizioni di rotazione delle boccole eccentriche possono essere variate manualmente e senza dispositivo di regolazione e fissate gradualmente in più impostazioni.
In tal modo si ottiene una gabbia di laminazione assai compatta con dimensioni esterne soltanto ancora modeste. Ciò si ottiene poiché i dispositivi per regolare e sostenere i rulli sono formati essenzialmente e soltanto ancora dalle boccole eccentriche. Le boccole eccentriche a differenza dei noti inserti e dei dispositivi, per essi necessari, per regolare e sostenere questi, richiedono uno spazio assai modesto, cosicché esse possono essere montate completamente all'interno della cassa delle gabbie e ciò nonostante rimane relativamente piccola la cassa stessa delle gabbie.
Non è nemmeno necessario un telaio delle gabbie. Non sono parimenti necessari nemmeno perni di orientamento per sostenere inserti. Di conseguenza la gabbia di laminazione secondo l'invenzione sia in direzione radiale che in direzione assiale possiede dimensioni sostanzialmente minori rispetto a quella della nota modalità costruttiva. Pertanto le unità motrici possono essere disposte con distanze sostanzialmente minore dall'asse di laminazione e si ottiene un laminatoio, che in tutte le direzioni possiede dimensioni decisamente minori e richiede considerevolmente meno spazio di un laminatoio con le note gabbie di laminazione. Inoltre per la nuova gabbia di laminazione è possibile tenere piccola la distanza fra le gabbie di laminazione. In tal modo le inevitabili sezioni terminali spessite del materiale laminato rimangono corte e rimane modesta la quantità di rottame della produzione.
Inoltre, con l'esecuzione secondo l'invenzione, viene considerevolmente ridotto il numero delle singole parti della gabbia di laminazione, il che riduce essenzialmente il dispendio di lavorazione ed i costi per la produzione di montaggio. Per una tale gabbia di laminazione, che possiede rulli economicamente conveniente e ciò nonostante regolabili, diversamente da quanto avviene per la nota modalità costruttiva per la maggior parte dei posti delle gabbie non si dovrà più fare a meno di gabbie di laminazione con rulli regolabili, ma ogni posto delle gabbie oppure la maggior parte dei posti delle gabbie può essere ora equipaggiato con una tale gabbia di laminazione ed ha quindi la possibilità di sfruttare meglio i rulli. Inoltre con 1'esecuzione compatta della nuova gabbia di laminazione si ottiene una grande stabilità e la gabbia di laminazione è in grado di sostenere forze di laminazione particolarmente elevate. Le forze risultanti vengono trasmesse su percorsi brevissimi nella cassa delle gabbie e vengono sostenute direttamente da questa, cosicché non possono verificarsi apprezzabili deformazioni elastiche. Tutte le parti necessarie per regolare e sostenere i rulli sono disposte all'interno della cassa delle gabbie e sono ivi protette da insudiciamento. L'usura di queste parti è modesta, il che assicura anche per lungo tempo un'esatta impostazione dei rulli.
Poiché l'impostazione dei rulli avviene mediante rotazione relativa delle boccole eccentriche e manualmente, è possibile parimenti risparmiare il dispendio di un dispositivo di regolazione. Con la regolazione graduale viene assicurato che gli assi di rotazione dei rulli, nonostante la regolazione manuale e senza dispositivo di regolazione e sincronizzatore, vengano impostati esattamente su una di più possibili distanze prestabilite rispetto all'asse di laminazione. Per la lavorazione delle superiici di lavoro dei rulli si prende come base questa distanza. Se le boccole eccentriche appartenenti a questi rulli vengono quindi portate nell'esatta posizione di rotazione, propriamente non si dovrà più misurare successivamente il diametro dell'apertura del calibro. Ciò è però possibile in qualsiasi momento e soprattutto nell'officina delle gabbie, poiché i rulli dopo il loro montaggio possono assumere e conservare già ivi la posizione prestabilita. A causa del distinto dispositivo di azionamento per ogni rullo è possibile impiegare rulli con differenti diametri ideali, ossia con differenti distanze fra gli assi di rotazione dei rulli e l'asse di laminazione. Ciò consente un'utilizzazione particolarmente ampia dei rulli e riduce i costi di esercizio.
In una forma di realizzazione preferita dell'invenzione, la cassa delle gabbie è eseguita suddivisa. Il singolo dispositivo di azionamento dei rulli e la conseguente mancanza di ruote coniche di azionamento nella cassa delle gabbie consentono questa modalità costruttiva. Al riguardo le casse delle gabbie possono essere fabbricata con dispendio considerevolmente minore, poiché non occorrono le superfici parziali delle due parti della cassa delle gabbie, da lavorare con accuratezza ed in più fasi e da chiudere a tenuta verso l'esterno, al pari dei numerosi fori per spine di accoppiamento e viti di collegamento, che altrimenti devono tenere insieme con precisione di accoppiamento le parti.
E' particolarmente vantaggioso quando ogni albero di rullo è suddiviso in due alberi parziali ed ogni rullo è fissato rigidamente, e tuttavia in maniera amovibile, fra due superfici frontali fra di loro affacciati dei due alberi parziali. L'esecuzione in più parti degli alberi dei rulli consente un fissaggio assiale dei rulli rispettivamente fra le superfici frontali fra di loro affacciate di due alberi frontali. In tal modo si evitano collegamenti, riducenti la resistenza, fra rulli ed alberi dei rulli con chiavette di accoppiamento sporgenti radialmente e con elementi similari sugli alberi dei rulli e nei fori dei rulli. Tuttavia soprattutto l'esecuzione in più parti degli alberi dei rulli consente una rapida sostituzione dei rulli. A tale scopo viene eliminata la forza di fissaggio assiale fra i due alberi parziali, questi vengono soltanto di poco allontanati reciprocamente ed i rulli possono essere tolti in direzione radiale dalla gabbia di laminazione. Successivamente un altro rullo può essere inserito in direzione radiale nella gabbia di laminazione fra i due alberi parziali e ivi fissato. In tal caso non ha luogo un costoso smontaggio della cassa delle gabbie e, oppure dei cuscinetti dei rulli. Un tale rapido cambio dei rulli di nuovo fa si che sono sufficienti complessivamente meno gabbie di laminazione, poiché il tempo di preparazione per un nuovo impiego per le gabbie di laminazione che non si trovano nel laminatoio, risulta così breve che esse sono già di nuovo disponibili quando si devono necessariamente sostituire le gabbie di laminazione impiegate al momento. Pertanto saranno sufficienti quasi non più di due gruppi di nuove gabbie di laminazione per un laminatoio. Inoltre la rapida e semplice sostituzione dei rulli rendono superflui anche una rifinitura dei rulli nello stato montato e la macchina speciale necessaria a tale scopo, poiché i rulli per la rifinitura su macchine utensili standard possono essere smontati e montati rapidamente.
Prevedendo l'esecuzione in due parti degli alberi dei rulli, è consigliabile quando le superiici frontali degli alberi parziali e le superfici frontali dei rulli possiedono sporgenze ed incavi fra di loro corrispondenti che si impegnano reciprocamente con vincolo geometrico. Queste sporgenze ed incavi non vanno confusi con le chiavette di accoppiamento ed elementi similari sporgenti radialmente, precedentemente menzionati, poiché le sporgenze e gli incavi qui considerati si estendono in direzione assiale e pertanto non hanno l'effetto menzionato di riduzione della resistenza ma consentono la trasmissione di una coppia elevata senza movimento relativo fra rulli ed alberi dei rulli.
Di regola le superfici frontali fra di loro affacciate degli alberi parziali avranno un diametro minore dei fori di supporto della cassa delle gabbie disposti fra l'elemento di ingranamento situato esternamente ed i rulli. E' inoltre opportuno dimensionare ogni foro di supporto della cassa delle gabbie per alloggiare le boccole eccentriche, dall'elemento di ingranamento situato esternamente fino all'interno della cassa della gabbia, sempre più piccolo addirittura uguale al foro di supporto antistante. Con tale dimensionamento è possibile montare insieme gli alberi parziali degli alberi dei rulli, e i loro cuscinetti e boccole eccentriche all'esterno della cassa delle gabbie e successivamente infilarli dal lato dell'elemento di ingranamento nella cassa delle gabbie. Specialmente nel caso di un'esecuzione non divisa della cassa delle gabbie un tale dimensionamento riduce le parti disposte nella cassa della gabbia e ne semplifica il montaggio.
Nell'ulteriore esecuzione dell'invenzione, le boccole eccentriche lato-elemento di ingranamento possiedono una flangia, che è rivolta verso l'elemento di ingranamento ed è girevole da un anello di sostegno avvitato alla cassa delle gabbie e tuttavia è fissata non scorrevole assialmente. Ciò consente una rotazione delle boccole eccentriche e quindi una regolazione radiale dei rulli, ma in tal caso si impedisce un indesiderato sfalsamento assiale dei rulli e dei loro cuscinetti.
In un'altra forma di realizzazione, le boccole eccentriche lato-elemento di ingranamento possiedono anche una flangia rivolta verso l'elemento di ingranamento, e tuttavia nelle flange e nelle zone della cassa delle gabbie, coperte da queste, sono disposti più fori distribuiti in direzione perimetrale, in cui sono introdotte spine o viti per allineare e sostenere le boccole eccentriche in una di più posizioni eccentriche. Una tale esecuzione consente con semplici mezzi una regolazione delle boccole eccentriche e quindi dei rulli, manualmente, nonché un arresto affidabile di questi nella posizione di rotazione impostata. Un'ulteriore possibilità consiste nel fatto che tutte oppure alcune boccole eccentriche nelle loro superiici esterne possiedono più fori radiali, distribuiti sul contorno e che almeno una vite di sostegno, avvitata radialmente dall'esterno attraverso la parete della cassa delle gabbie, si impegna in almeno uno dei fori radiali ed arresta la boccola eccentrica in una di più posizioni di rotazione. Le diverse possibilità dell'arresto possono essere impiegate anche in comune per la stessa gabbia di laminazione e addirittura sullo stesso albero dei rulli.
In taluni casi è opportuno collegare solidali alla rotazione e distanziate ma in maniera amovibile reciprocamente, rispettivamente le due boccole eccentriche, disposte ai due lati di un rullo con una staffa di collegamento abbracciante il rullo. In tal caso è sufficiente arrestare delle due boccole eccentriche di un albero dei rulli, che si trovano ai due lati del rullo, soltanto una direttamente in direzione assiale e relativamente alla sua posizione di rotazione, poiché l'altra boccola eccentrica in tal caso tramite la staffa di collegamento viene sostenuta anche assialmente nella sua posizione di rotazione. Con la regolazione dei rulli quindi si dovrà ruotare soltanto una delle due boccole eccentriche, infatti la seconda boccola eccentrica viene concomitantemente ruotata tramite la staffa di collegamento.
Nei disegni l'invenzione è rappresentata in base ad alcuni esempi di realizzazione.
In particolare:
la figura 1 mostra in sezione una gabbia di laminazione secondo l'invenzione,
la figura 2 mostra la gabbia di laminazione secondo la figura 1, nella vista laterale,
la figura 3 mostra una sezione secondo la linea III - III della figura 1,
la figura 4 mostra il punto in A della figura 3 della scala di misura ingrandita,
la figura 5 mostra una sezione ingrandita secondo la linea V - V della figura 3,
la figura 6 mostra una sezione corrispondentemente alla figura 3, tuttavia in un'altra forma di realizzazione, la figura 7 mostra il punto in B della figura 6 in scala di misura ingrandita,
la figura 8 mostra una sezione secondo la linea Vili - Vili della figura 6,
la figura 9 mostra una sezione parziale attraverso una gabbia di laminazione in un ulteriore forma di realizzazione.
La gabbia di laminazione 1 rappresentata nella figura 1 possiede una cassa 2, in cui sono disposti a raggiera tre rulli 3 racchiudenti in tal caso un asse di laminazione 4. Ognuno dei rulli 3 possiede un distinto elemento di ingranamento 5, sul quale a partire da una, non rappresentata, unità motrice viene esercitata una coppia motrice per il rullo 3. Tramite una metà 6 di accoppiamento, calzata solidale alla rotazione su un albero 7 del rullo, viene trasmessa una coppia sul rullo 3.
Gli alberi 7 dei rulli sono formati rispettivamente da due alberi parziali 8 e 9. Fra le superfici frontali reciprocamente affacciati di questi alberi parziali 8, 9.
Fra le superfici frontali reciprocamente affacciati di questi alberi parziali 8 e 9 sono fissati i rulli 3. La forza assiale necessaria a tale scopo viene esercitata da un tirante 10, che non una sezione terminale 11 avvitato nell'albero parziale 9 e in corrispondenza dell'altra sua sezione terminale reca una madrevite di fissaggio 12. Con più viti di fissaggio 13 nella madrevite di fissaggio 12 viene precaricato il tirante 10. In particolare le viti di fissaggio 13 poggiano su un distanziale 14 e questo poggia sull'albero parziale 8. Al posto delle parti 12 fino a 14 precedentemente descritte si può impiegare anche una nota madrevite di fissaggio da azionare idraulicamente o pneumaticamente .
Per cambiare i rulli 3 viene allentata la madrevite di fissaggio 12 e in tal modo viene scaricato il tirante 10. La sua sezione terminale 11 può essere quindi svitata dall'albero parziale 9 ed il tirante 10 può essere estratto dalla zona del rullo 3, cosicché questo può essere sostituito, dopo aver leggermente allontanato reciprocamente i due alberi parziali 8 e 9. Se è inserito un altro rullo 3 tra le superfici frontali degli alberi parziali 8 e 9, il tirante 10 con la propria sezione terminale 11 viene di nuovo avvitato nell'albero parziale 9 e successivamente di nuovo precaricato con l'ausilio della madrevite di fissaggio 12.
Bilateralmente i rulli 3 mediante gli alberi 7 dei rulli sono supportati girevoli in cuscinetti a rotolamento 15. I cuscinetti a rotolamento 15 si trovano in particolare in boccole eccentriche 16 e 17, di cui le boccole eccentriche 16 sono disposte sul lato dell'elemento di ingranamento dei rulli 3 e possiedono due cuscinetti a rotolamento 15, mentre le boccole eccentriche 17 sull'altro lato dei rulli 3 possiedono soltanto un cuscinetto a rotolamento 15, in cui è supportato il corto albero parziale 9.
Dalla figura 2 è riconoscibile che dalla metà di accoppiamento 6 è dotata di una dentatura 18, in cui si impegna una, non rappresentata, seconda metà di accoppiamento .
La figura 3 mostra più chiaramente della figura 1 che le superfici frontali fra di loro affacciate degli alberi parziali 8 e 9 possono presentare sporgenze ed incavi 19 che si impegnano in corrispondenti sporgenze di incavi 19 delle superfici frontali dei rulli 3. Se sono prevedibili coppie relativamente piccole è possibile fare a meno di sporgenze e di incavi 19 come rappresentato esemplificativamente per i due rulli inferiori 3 della figura 1.
Nelle figure 3 e 4 è rappresentato che le boccole eccentriche 16 lato-elemento di ingranamento possiedono una flangia 20 rivolta verso l'elemento di ingranamento 5. La flangia 20 e quindi la boccola eccentrica 16 è avvitata saldamente con viti 21, non scorrevole assialmente, in una determinata posizione di rotazione. Più aggiuntivi i fori per viti, riconoscibili nella figura 5, consentono di fissare ad avvitamento la boccola eccentrica 16 anche in un'altra posizione di rotazione. Naturalmente è possibile un numero ancora maggiore di fori per viti di quello rappresentato nella figura 5. Le posizioni di rotazione delle boccole eccentriche 16 possono essere pertanto variate mediante rotazione manuale dopo aver tolto le viti 21. Introducendo le viti 21 in altri fori 22 per viti le boccole eccentriche 16 possono essere arrestate nella loro nuova posizione di rotazione. L'eccentricità parimenti visibile in figura 5 con la rotazione della boccola eccentrica 16 sposta l'asse di rotazione del rullo 3 in rotazione radiale.
Le figure 6 e 7 corrispondono essenzialmente alle figure 3 e 4. Però esse mostrano un anello di sostegno 23, con il quale la flangia 20 della boccola eccentrica 16 è fissata girevole ma non scorrevole assialmente. Per poter impostare e sostenere la posizione di rotazione della boccola eccentrica 16 anche in questa forma di realizzazione, dall'esterno in direzione radiale attraverso la parete della cassa 2 delle gabbie è avvitata una vite di sostegno 24 che si impegna in un foro radiale 25 della boccola eccentrica 16. Più fori 25 sul contorno della boccola eccentrica 16 consentono più posizioni di rotazione e quindi più impostazioni radiali dei rulli 3. Per ruotare la boccola eccentrica 16 servono fori frontali 26 nei quali si impegnano perni di una chiave a forchetta inseribile quando i rulli 3 sono smontati.
La figura 8 mostra il fatto che la più corta boccola eccentrica 17 viene arrestata nello stesso modo con una tale vite di sostegno 24. Anche per la boccola eccentrica 17 è possibile regolare la posizione di rotazione manualmente con una chiave a forchetta che si impegna in fori frontali 26, dopo che è stata svitata la vite di sostegno 24. Inoltre la figura 8 in modo particolarmente chiaro mostra l'eccentricità della boccola eccentrica 17, che è la stessa come quella della boccola eccentrica 16. La forma di realizzazione secondo la figura 9 corrisponde ampiamente a quella della figura 6, tuttavia con la differenza che entrambe le boccole eccentriche 16 e 17 sono collegate fra di loro con una staffa di collegamento 27 abbracciante il rullo 3. La staffa di collegamento 27 è collegata con le due boccole eccentriche 16, 17 in corrispondenza dei loro lati frontali. Di conseguenza entrambe le boccole eccentriche 16, 17 conservano la loro distanza assiale ed inoltre assumono sempre una posizione di rotazione in comune. Di conseguenza soltanto una delle due boccole eccentriche 16 e 17 dovrà essere fissata assialmente con i mezzi menzionati anche nella sua posizione di rotazione, infatti la staffa di collegamento 27 fissa parimenti l'altra boccola eccentrica. I fori frontali 26 per una chiave a forchetta per regolare la posizione di rotazione si trovano qui sia nella staffa di collegamento 27 sia anche nella flangia 20 della boccola eccentrica 16, per poter applicare a scelta in punti differenti una chiave a forchetta in dipendenza di quale dei punti risulta di volta in volta meglio raggiungibile.

Claims (10)

  1. Rivendicazioni 1. Gabbia di laminazione per laminatoi per laminare tubi metallici, barre o vergelle, con almeno tre rulli che circondano a raggiera un asse di laminazione e di cui ognuno possiede un distinto elemento di ingranamento e che mediante un rispettivo albero di rullo, nonché cuscinetti disposti ai due lati del rullo sono supportati girevoli e regolabili radialmente in una cassa delle gabbie, caratterizzata dal fatto che i cuscinetti degli alberi (7) dei rulli sono formati da cuscinetti a rotolamento (15) e questi si trovano all'interno di boccole eccentriche (16, 17), laddove le boccole eccentriche (16, 17) sono disposte girevoli in fori di supporto della cassa (2) delle gabbie e le posizioni di rotazione delle boccole eccentriche (16, 17) possono essere variate manualmente senza dispositivo di regolazione e fissate gradualmente in più impostazioni.
  2. 2. Gabbia di laminazione secondo la rivendicazione 1, caratterizzata dal fatto che la cassa (2) delle gabbie è eseguita non divisa.
  3. 3. Gabbia di laminazione secondo la rivendicazione 1 oppure 2, caratterizzata dal fatto che ogni albero (7) di rullo è suddiviso in due alberi parziali (8, 9) ed ogni rullo (3) è fissato saldamente e, tuttavia in modo amovibile, fra due superfici frontali fra di loro affacciate dei due alberi parziali (8, 9).
  4. 4. Gabbia di laminazione secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che le superfici frontali degli alberi parziali (8, 9) e le superfici frontali dei rulli (3) possiedono sporgenze ed incavi fra di loro corrispondenti, che si impegnano reciprocamente con vincolo geometrico.
  5. 5. Gabbia di laminazione secondo la rivendicazione 3 oppure 4, caratterizzata dal fatto che le superfici frontali fra di loro affacciate degli alberi parziali (8, 9) possiedono un diametro minore dei fori di supporto della cassa (2) delle gabbie, disposti fra l'elemento di ingranamento (5) situato esternamente ed i rulli (3).
  6. 6. Gabbia di laminazione secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 5, caratterizzata dal fatto che ogni foro di supporto della cassa (2) della gabbia per alloggiare le boccole eccentriche (16, 17) dall'elemento di ingranamento (5) situato esternamente all'interno della cassa (2) della gabbia è dimensionato sempre più piccolo oppure uguale all'antistante foro di supporto.
  7. 7. Gabbia di laminazione secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzata dal fatto che le boccole eccentriche (16) lato-elemento di ingranamento possiedono una flangia (20) che è rivolta verso l'elemento di ingranamento (5) ed è fissata in maniera girevole, tuttavia non scorrevole assialmente, da un anello di sostegno (23) avvitato alla cassa (2) delle gabbie.
  8. 8. Gabbie di laminazione secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 6, caratterizzata dal fatto che le boccole eccentriche (16) lato-elemento di ingranamento possiedono una flangia (20) che è rivolta verso l'elemento di ingranamento (5) e che nelle flange (20) e nella zona della cassa (2) delle gabbie, coperte da queste, con distribuzione periferica sono disposti più fori (22), nei quali sono introdotte spine o viti (21) per allineare e sostenere le boccole eccentriche (16) in una di più posizioni di rotazione.
  9. 9. Gabbia di laminazione secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 8, caratterizzata dal fatto che tutte oppure alcune boccole eccentriche (16, 17) nelle loro superfici esterne possiedono più fori radiali (25) distribuiti sul contorno, e che almeno una vite di sostegno (24), che è avvitata radialmente dall'esterno attraverso la parete della cassa (2) delle gabbie si impegna in almeno uno dei fori radiali (25) ed arresta la boccola eccentrica (16, 17) in una di più posizioni di rotazione.
  10. 10. Gabbia di laminazione secondo una delle rivendicazioni da 1 fino a 9, caratterizzata dal fatto che rispettivamente le due boccole eccentriche (16, 17) disposte ai due lati di un rullo (3) sono accoppiate, solidali alla rotazione e distanziate ma reciprocamente amovibili fra di loro con una staffa di coll amento (27) abbracciante il rullo (3).
IT2001MI000376A 2000-03-28 2001-02-23 Gabbia di laminazione per laminatoi per laminare tubi metallici barreo vergelle ITMI20010376A1 (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE10015339A DE10015339B4 (de) 2000-03-28 2000-03-28 Walzgerüst für Walzstraßen zum Walzen von metallischen Rohren, Stäben oder Drähten

Publications (1)

Publication Number Publication Date
ITMI20010376A1 true ITMI20010376A1 (it) 2002-08-23

Family

ID=7636667

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
IT2001MI000376A ITMI20010376A1 (it) 2000-03-28 2001-02-23 Gabbia di laminazione per laminatoi per laminare tubi metallici barreo vergelle

Country Status (5)

Country Link
US (1) US6502446B2 (it)
JP (1) JP4782935B2 (it)
AT (1) AT410764B (it)
DE (1) DE10015339B4 (it)
IT (1) ITMI20010376A1 (it)

Families Citing this family (16)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE10144743B4 (de) * 2001-09-11 2012-03-15 Kocks Technik Gmbh & Co. Kg Walzgerüst zum Walzen von stab- oder rohrförmigem Gut
DE20320404U1 (de) * 2002-09-30 2004-06-24 Kocks Technik Gmbh & Co Walzgerüst zum Walzen von stab- oder rohrförmigem Gut
MX2007004707A (es) * 2004-10-20 2007-10-05 South Fence Machinery Ltd Aparato para proyectar cable.
DE102007030408B4 (de) * 2007-06-29 2019-05-29 Kocks Technik Gmbh & Co. Kg Vorrichtung für ein Walzgerüst zum Walzen von stab- oder rohrförmigem Gut mit einer Walzenaufnahme und einer Walze
FR2929145B1 (fr) * 2008-03-27 2010-03-12 Numalliance Poste d'amenage
JP5507127B2 (ja) * 2009-06-16 2014-05-28 日鉄住金ロールズ株式会社 圧延用複合スリーブロール
EP2723510B1 (en) * 2011-06-22 2017-05-17 Ashley Dean Olsson Post-forming method and apparatus
CN102500621A (zh) * 2011-11-26 2012-06-20 秦建平 可在线调整和更换的三辊y型轧机轧辊装置
ITMI20121708A1 (it) * 2012-10-10 2014-04-11 Danieli Off Mecc Gabbia di laminazione a tre rulli di lavoro
CN103357657A (zh) * 2013-08-08 2013-10-23 尹思福 上下两组旋转锥体组成的循环式碾压轧机
CA2933871A1 (en) * 2015-06-24 2016-12-24 Gerard C. Bosse Pipe grooving device
ITUB20155314A1 (it) 2015-10-23 2017-04-23 Danieli Off Mecc Laminatoio multigabbia per corpi astiformi comprendente gabbie a tre rulli motorizzati
DE102017214897B4 (de) * 2017-08-25 2019-03-21 Kocks Technik Gmbh & Co Kg Anstellbares Walzgerüst für das Walzen von stabförmigem Walzgut mit einer asymmetrischen Verzahnung zwischen den Exzenterbuchsen sowie Exzenterbuchse mit asymmetrischer Verzahnung
CN109570240A (zh) * 2018-11-13 2019-04-05 四川易尚天交实业有限公司 一种星型精密轧机调径装置
CN109570237A (zh) * 2018-11-13 2019-04-05 四川易尚天交实业有限公司 一种星型多辊可调精密轧机
CN111589868B (zh) * 2020-06-01 2022-03-18 成都益世研电工设备有限公司 一种方便拆装的薄壁金属管缩径设备

Family Cites Families (9)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE2259143C3 (de) * 1972-12-02 1980-08-07 Friedrich Kocks Gmbh & Co, 4000 Duesseldorf Walzgerüst zum Walzen von im wesentlichen stangenförmigem Gut
FR2419775A1 (fr) * 1978-03-18 1979-10-12 Kocks Gmbh Friedrich Train de laminoir pour le laminage de billettes, de barres ou de fils
IT1094005B (it) * 1978-03-30 1985-07-26 Properzi Giulio Procedimento ed apparecchiatura partcolarmente per la trasformazione di vergella in filo metallico
DE3703756A1 (de) * 1987-02-07 1988-08-18 Kocks Technik Walzgeruest zum walzen von stab- oder rohrfoermigem gut
JP2667043B2 (ja) * 1990-07-12 1997-10-22 住友重機械工業株式会社 圧延機のロールスタンド
DE4233557C1 (it) * 1992-09-30 1993-09-16 Mannesmann Ag, 40213 Duesseldorf, De
US6035685A (en) * 1995-01-30 2000-03-14 Morgan Construction Company Rolling unit
IT1283801B1 (it) * 1996-08-13 1998-04-30 Innocenti Eng Spa Laminatoio per la calibratura di tubi o corpi astiformi in genere nell'industria siderurgica
JP3205719B2 (ja) * 1997-08-26 2001-09-04 住友重機械工業株式会社 圧延機のロールアライメント調整装置

Also Published As

Publication number Publication date
AT410764B (de) 2003-07-25
JP2001314907A (ja) 2001-11-13
JP4782935B2 (ja) 2011-09-28
DE10015339B4 (de) 2004-03-04
US20010027674A1 (en) 2001-10-11
US6502446B2 (en) 2003-01-07
DE10015339A1 (de) 2001-10-11
ATA1682001A (de) 2002-12-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI20010376A1 (it) Gabbia di laminazione per laminatoi per laminare tubi metallici barreo vergelle
ITMI20010373A1 (it) Gabbia di laminazione per laminatoi per laminare tubi metallici barreo vergelle
CN109703776B (zh) 中小型无人机机翼装配工装的接头定位器
CN102176987A (zh) 成型给定长度的管子的方法
KR100536746B1 (ko) 롤압연기 및 그 롤얼라인먼트조정장치
CN209156893U (zh) 一种冷凝管用弯曲成型模具
EP2026917B1 (en) Retained mandrel rolling mill for seamless tubes
AU2012278929B2 (en) Apparatus and method for forming a screw flight
ITBO20080118A1 (it) Dispositivo di supporto delle barre in macchine per realizzare gabbie metalliche
CN108240112B (zh) 一种圆拱门钢组合模架
ITMI20010370A1 (it) Laminatoio per laminare tubi metallici barre o vergelle
ITBO980207A1 (it) Metodo e apparecchiatura per la raddrizzatura di profilati metallici e simili.
ITRM950309A1 (it) Centinatrice universale.
ITUA20163757A1 (it) Macchina rullatrice per formare impronte su corpi cilindrici e metodo per sostituire un rullo formatore di tale macchina rullatrice
ITRM20120620A1 (it) Contromatrice ad inserti, per macchine di curvatura di tubi metallici.
KR102348380B1 (ko) 체인 분해 및 조립 기구
CN112157421A (zh) 一种具有快速定位功能的室内装配式水电安装装置
US20070119223A1 (en) Apparatus For Holding At Least Two Rolls Of A Rolling Machine, And Rolling Machine
SE445900B (sv) Anleggning for tillverkning av fortlopande skruvlinjeformat forlopande metallband
ITBO20080633A1 (it) Apparecchiatura per raddrizzare profilati metallici e simili
ITMI970645A1 (it) Blocco di laminazione per laminare vergella barre tubi o materiale di laminazione metallico piatto
CN220497894U (zh) 一种可等距切割的无缝钢管送料平台
CN108526256B (zh) 可调节的万向辊压装置
EP1470871B1 (en) Roll-type rolling mill
CN214022719U (zh) 一种冷弯成型四轮结构矫直机