ITRM950550A1 - Procedimento di clorurazione - Google Patents

Procedimento di clorurazione Download PDF

Info

Publication number
ITRM950550A1
ITRM950550A1 IT95RM000550A ITRM950550A ITRM950550A1 IT RM950550 A1 ITRM950550 A1 IT RM950550A1 IT 95RM000550 A IT95RM000550 A IT 95RM000550A IT RM950550 A ITRM950550 A IT RM950550A IT RM950550 A1 ITRM950550 A1 IT RM950550A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
process according
amino
hydrocarbon
triiodo
benzenedicarboxylic acid
Prior art date
Application number
IT95RM000550A
Other languages
English (en)
Inventor
Marina Mauro
Original Assignee
Fructamine Spa
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Fructamine Spa filed Critical Fructamine Spa
Publication of ITRM950550A0 publication Critical patent/ITRM950550A0/it
Priority to ITRM950550 priority Critical patent/IT1281320B1/it
Priority to US08/650,094 priority patent/US5616795A/en
Priority to DK96916098T priority patent/DK0773924T3/da
Priority to SI9620012A priority patent/SI9620012A/sl
Priority to CZ1997187A priority patent/CZ290345B6/cs
Priority to SK87-97A priority patent/SK8797A3/sk
Priority to HU9700188A priority patent/HU216548B/hu
Priority to BR9606488A priority patent/BR9606488A/pt
Priority to ES96916098T priority patent/ES2103252T3/es
Priority to CA002195636A priority patent/CA2195636C/en
Priority to AT96916098T priority patent/ATE176663T1/de
Priority to DE0773924T priority patent/DE773924T1/de
Priority to PL96318311A priority patent/PL182447B1/pl
Priority to DE69601525T priority patent/DE69601525T2/de
Priority to JP53534596A priority patent/JP4012566B2/ja
Priority to MX9700548A priority patent/MX9700548A/es
Priority to PCT/EP1996/002103 priority patent/WO1996037459A1/en
Priority to EP96916098A priority patent/EP0773924B1/en
Priority to KR1019970700402A priority patent/KR100255914B1/ko
Priority to CNB961905271A priority patent/CN1157367C/zh
Priority to AU58978/96A priority patent/AU702895B2/en
Priority to IL11835996A priority patent/IL118359A/xx
Priority to NO19970261A priority patent/NO313696B1/no
Publication of ITRM950550A1 publication Critical patent/ITRM950550A1/it
Priority to GR970300027T priority patent/GR970300027T1/el
Application granted granted Critical
Publication of IT1281320B1 publication Critical patent/IT1281320B1/it

Links

Landscapes

  • Organic Low-Molecular-Weight Compounds And Preparation Thereof (AREA)

Abstract

Si descrive un processo per la preparazione del dicloruro dell'acido 5-ammino-2, 4, 6-triiodo-1, 3-benzendicarbossilico, comprendente la reazione in fase eterogenea tra l'acido 5-ammino-2, 4, 6-triiodo-1, 3-benzen-dicarbossilico e cloruro di tionile in un solvente scelto nel gruppo costituito da: idrocarburi (C7-C16) lineari o ramificati, idrocarburi aromatici (C7-C8), 1, 1, 1-tricloroetano, n-butilacetato, diglyme (dietilenglicoledimetiletere), in presenza di quantità catalitiche di una ammina terziaria.

Description

Descrizione dell’invenzione industriale avente per titolo: "PROCEDIMENTO DI PREPARAZIONE DI DICLORURO DELL'ACIDO 5-AM-MINO-2 ,4,6-TRIIODO-1 ,3-BENZENDICARBOSSILICO PER REAZIONE DEL-L'ACIDO CORRISPONDENTE CON CLORURO DI TIONILE"
La presente invenzione riguarda un nuovo processo di sintesi del dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico di formula (I)
Il composto di formula (I) è un utile intermedio per la preparazione di mezzi di contrasto radiografici iodurati.
La sintesi di tale composto è stata descritta precedentemente, ad esempio, nei brevetti WO 9405337, WO 9109007, EP 118347, EP 83964, EP 23992, CH 616403, CH 608189, DE 2710730, DE 2547789.
In alcuni riferimenti è descritta la reazione dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico con cloruro di tionile senza aggiunta di solvente (DE 2547789, DE 2710730, CH 608189, CH 616403, EP 23992), o in presenza di una piccola quantità di dimetilformammide (EP 118347): le rese dichiarate sono buone.
D'altra parte la reazione condotta in cloruro di tionile in assenza di solvente è estremamente problematica dal punto di vista della sicurezza industriale. Infatti se da un lato è difficile effettuare un carico graduale del prodotto di partenza, che è un solido, nel cloruro di tionile caldo, dall'altro l'aggiunta e il miscelamento dei due reagenti a freddo e il successivo riscaldamento possono dare luogo a una reazione incontrollabile con effetti non prevedibili.
In altri riferimenti la reazione viene condotta in presenza di acetato di etile (WO 9405337, WO 9109007, EP 83964). In questo caso le rese dichiarate diminuiscono considerevolmente (50-60%).
Dal punto di vista industriale risulta essere molto importante poter disporre di un processo di sintesi che permetta di isolare il prodotto finale con buone rese, in condizioni operative sicure, e con un grado di purezza tale da poter essere utilizzato nei passaggi successivi senza ulteriori purificazioni (cristallizzazione, etc.).
Il processo, oggetto della presente invenzione, consiste nella clorurazione dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico in fase eterogenea in un solvente scelto nel gruppo costituito da: idrocarburi alifatici (C7-C16) lineari o ramificati, idrocarburi aromatici (C7-C8), 1,1,1-tricloroetano, n-butilacetato, diglyme (dietilenglicoldimetiletere) , in presenza di quantità catalitiche di una ammina terziaria.
Particolarmente preferite risultano essere le condizioni di clorurazione qui di seguito elencate, in cui effettuare il processo oggetto della presente invenzione:
- l'idrocarburo è elettivamente scelto nel gruppo degli idrocarburi lineari o ramificati (C8-C14), preferibilmente detti idrocarburi sono il n-ottano, il n-decano, il n-dodecano, la ligroina, il kerosene;
l'idrocarburo aromatico è elettivamente scelto nel gruppo dei benzeni sostituiti con gruppi metilici, preferibilmente detti idrocarburi aromatici sono il toluene e gli xileni.
l'ammina terziaria è scelta nel gruppo costituito da N-metilmorfolina, trietilammina, chinolina, dimetilamminopiridina, 2-etil-5-metilpiridina.
Nel caso in cui la reazione di clorurazione sia effettuata negli idrocarburi alifatici (C7-C16) lineari o ramificati è possibile isolare l'intermedio di formula (II), il dicloruro dell'acido 5-sulfinilammino-2,4,6-triiodo-l,3-benz endicarbossilico.
Il processo può in ogni caso essere condotto a termine anche senza ricorrere all'isolamento di detto intermedio (II), ottenendo rese e purezza del prodotto finale analoghe nei due casi.
Costituisce altresì oggetto della presente invenzione l'aver trovato che l'aggiunta alla miscela di clorurazione dell'acido 5-ammino -2, 4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico di un quantitativo di diglyme a partire da 0,5 kg di diglyme /kg di prodotto di partenza,e il successivo trattamento con acqua, portano a un notevole vantaggio nella lavorazione della miscela di reazione, permettendo un isolamento con alte rese e con elevato grado di purezza del prodotto finale.
I seguenti esempi hanno lo scopo di illustrare le migliori condizioni sperimentali per attuare il processo oggetto dell'invenzione.
ESEMPIO 1
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico
Una miscela costituita da 1, 2 kg di acido 5-ammino-2, 4, 6-triiodo-l, 3-benzendicarbossilico (preparato secondo la procedura descritta in J. Org. Chem. , 1994, 59, 1344 ) e 6 g di chinolina e 970 g di meta-xilene è scaldata 65-70°C, sotto agitazione e in atmosfera di azoto. Quindi si aggiungono in 2h, 500+600 g di una miscela SOCl2/meta-xilene contenente il 10% di quest'ultimo e poi, in 4+6 h, 1 kg di S0C12 mantenendo la temperatura compresa fra i 65 e 70°C. Al termine dell'aggiunta si scalda a 80+85°C in 2h e si mantiene tale temperatura per 6 h, al fine di ottenere il completamento della reazione. Poi si raffredda a 40÷50°C e quindi sotto vuoto si porta di nuovo la temperatura tra 80+85°C, distillando una miscela SOCl2/meta-xilene contenente il 10% di quest'ultimo, che può essere reimpiegata.
Al termine si riporta la pressione al valore normale con azoto, si raffredda a una temperatura inferiore a 55°C, e sempre in atmosfera di azoto e sotto agitazione, si aggiungono 1,1 kg di diglyme, mantenendo la temperatura a 40+50°C.
Si aggiungono quindi 280+240 g di NaOH (soluzione acquosa al 13+15%), lasciando salire spontaneamente la temperatura a 60°C circa e si ottiene un pH finale di 2.5+3. Poi si aggiungono 300 g di acqua e si aggiusta il pH a 6 con 690+590 g di NaOH (soluzione acquosa al 13+15%) ed infine si diluisce ancora con 150+180 g di acqua, raffreddando a 30°C.
La sospensione viene filtrata in atmosfera di azoto ed il prodotto umido è lavato con acqua fino a neutralità (pH 7) delle acque di lavaggio. Si essicca il prodotto ad una temperatura di 50+65°C, ottenendo 1,180 kg del prodotto desiderato.
Resa calcolata sul prodotto anidro: 92%
Contenuto in H20: 1%
Titolo HPLC: 98,5%
Fase stazionaria: colonna E. Merck Lichrospher® RP-185 μm 4 mm x 12.5 cm Fase mobile: eluizione a gradiente
A — acqua
B = CH3CN
min % B
0 60
3 60
12 80
19 80
20 60
Flusso: 1,2 ml min-<1>
Temperatura : 30°C
Rivelazione (UV): 240 nm
Gli spettri IR e MS sono in accordo con la struttura indicata .
ESEMPIO 2
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino -2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico utilizzando diglyme invece che meta-xilene, in presenza di chinolina. Si procede all'isolamento del prodotto desiderato senza ulteriore aggiunta di diglyme. Si ottiene una resa del 82%.
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.
ESEMPIO 3
Dicloruro dell'acido S-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico utilizzando diglyme invece che meta-xilene, in presenza di N-metil-morfolina. Si procede all ' isolamento del prodotto desiderato senza ulteriore aggiunta di diglyme . Si ottiene una resa del 85, 2% .
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte .
ESEMPIO 4
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico utilizzando diglyme invece che meta-xilene, in presenza di trietilammina. Si procede all'isolamento del prodotto desiderato senza ulteriore aggiunta di diglyme. Si ottiene una resa del 89%.
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.
ESEMPIO 5
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico utilizzando diglyme invece che meta-xilene, in presenza di 2-etil-5-metilpiridina. Si procede all'isolamento del prodotto desiderato senza ulteriore aggiunta di diglyme. Si ottiene una resa del 87,7%.
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.
ESEMPIO 6
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico utilizzando 2,2 kg di 1,1,1-tricloroetano invece che meta-xilene, in presenza di N-metil-morfolina. La miscela viene colata in 5 kg di acqua. Si filtra il solido precipitato lo si tratta con diglyme nelle condizioni già descritte, ottenendo una resa del 94,1%.
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.
ESEMPIO 7
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico utilizzando 2,2 kg di 1,1,1-tricloroetano invece che meta-xilene, in presenza di piridina. La miscela viene colata in 5 kg di acqua. Si filtra il solido precipitato lo si tratta con diglyme nelle condizioni già descritte, ottenendo una resa del 93,4%.
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.
ESEMPIO 8
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico utilizzando 2,2 kg di 1,1,1-tricloroetano invece che meta-xilene, in presenza di chinolina. La miscela viene colata in 5 kg di acqua. Si filtra il solido precipitato lo si tratta con diglyme nelle condizioni già descritte, ottenendo una resa del 86,3%.
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.
ESEMPIO 9
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico utilizzando n-butilacetato invece che meta-xilene, come catalizzatore N-metil-morfolina. Al termine della reazione si distillano 300 g di miscela cloruro di tionile/n-butilacetato, si aggiungono 1 kg di n-butilacetato, si raffredda a 50*C e si aggiungono 5 kg di acqua e 0,5 kg di Si filtra il solido, ottenendo una resa del 91,7%.
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.
ESEMPIO 10
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3benzendicarbossilico utilizzando kerosene invece che meta-xilene, in presenza di N-metil-morfolina, ottenendo una resa del 95, 2% .
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte .
ESEMPIO 11
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico utilizzando ligroina invece che meta-xilene, in presenza di N-metil-morfolina, ottenendo una resa del 89,4%.
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.
ESEMPIO 12
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico utilizzando n-ottano invece che meta-xilene, in presenza di N-metil-morfolina, ottenendo una resa del 80,1%.
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.
ESEMPIO 13
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico In accordo alla procedura descritta nell ' ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2, 4, 6-triiodo-l, 3-benzendicarbossilico utilizzando n-decano invece che meta-xilene, in presenza di N-metil-morfolina, ottenendo una resa del 94, 8% .
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte .
ESEMPIO 14
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell'ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico utilizzando n-dodecano invece che meta-xilene, in presenza di N-metil-morfolina, ottenendo una resa del 89,7%.
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.
ESEMPIO 15
Preparazione alternativa del dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-1,3-benzendicarbossilico utilizzando gli idrocarburi lineari o ramificati (C8-C14) con isolamento del composto di formula (II)
La preparazione segue quanto descritto nell'ESEMPIO 1 fino alla distillazione della miscela SOCl2/idrocarburo alifatico contenente il 10% di quest'ultimo. A questo punto della reazione è possibile filtrare il solido in atmosfera di azoto, lavare con il solvente idrocarburico, ed essiccare sotto vuoto di 100 Pa a 55°C. , ottenendo mediamente 1, 23 kg del dicloruro dell 'acido 5-sulfinilammino-2, 4, 6-triiodo-1, 3-benzendicarbossilico .
Resa: 92%
Titolo HPLC:95%
Titolo Iodometrico (soluzione di I2, 0,1N, art. 9910 Merck): 94%
Gli spettri IR e MS sono in accordo con la struttura indicata.
ESEMPIO 16
Dicloruro dell 'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell’ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico utilizzando toluene invece che meta-xilene, in presenza di N-metil-morfolina, ottenendo una resa del 90,1%.
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.
ESEMPIO 17
Dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico
In accordo alla procedura descritta nell’ESEMPIO 1, la reazione viene effettuata sui medesimi quantitativi di acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3benzendicarbossilico utilizzando toluene invece che meta-xilene, in presenza di chinolina, ottenendo una resa del 92 , 3% .
Le caratteristiche chimico-fisiche risultano conformi a quelle precedentemente descritte.

Claims (13)

  1. RIVENDICAZIONI Processo per la preparazione del dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico, comprendente la reazione in fase eterogenea tra l'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico e cloruro di tionile in un solvente scelto nel gruppo costituito da: idrocarburi (C7-C16) lineari o ramificati, idrocarburi aromatici {C7-C8), 1,1,1-tricloroetano, n-butilacetato, diglyme (dietilenglicoledimetiletere), in presenza di quantità catalitiche di una ammina terziaria.
  2. Il processo secondo la rivendicazione 1, in cui detto idrocarburo aromatico è il toluene.
  3. Il processo secondo la rivendicazione 1, in cui detto idrocarburo aromatico è il meta-xilene.
  4. Il processo secondo la rivendicazione 1, in cui detto idrocarburo lineare o ramificato è scelto nel gruppo degli idrocarburi lineari o ramificati (C8-C14).
  5. Il processo secondo la rivendicazione 4, in cui detto idrocarburo è il n-ottano.
  6. Il processo secondo la rivendicazione 4, in cui detto idrocarburo è il n-decano.
  7. Il processo secondo la rivendicazione 4, in cui detto idrocarburo è il n-dodecano.
  8. Il processo secondo la rivendicazione 4, in cui detto idrocarburo è il kerosene.
  9. Il processo secondo la rivendicazione 4, in cui detto idrocarburo è la ligroina.
  10. 10. Il processo secondo la rivendicazione 1, in cui l'ammina terziaria è scelta nel gruppo costituito da N-metil-morfolina, trietilammina, chinolina, dimetilamminopiridina, 2-etil-5-raetilpiridina.
  11. 11. Il processo secondo la rivendicazione 4, in cui l'intermedio della reazione di clorurazione, cioè il dicloruro dell'acido 5-sulfinilammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico di formula (II), viene isolato per filtrazione in atmosfera di azoto dalla miscela di reazione e viene successivamente trasformato nel dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico per trattamento con NaOH.
  12. 12. Il dicloruro dell'acido 5-sulfinilammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico di formula (II), come intermedio del processo secondo la rivendicazione 1.
  13. 13. Il processo secondo la rivendicazione 1, in cui viene aggiunta alla miscela di clorurazione dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico un quantitativo di diglyme a partire da 0,5 kg di diglyme/kg di prodotto di partenza e il successivo trattamento con acqua a dare il dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6-triiodo-l,3-benzendicarbossilico.
ITRM950550 1995-05-23 1995-08-04 Procedimento di preparazione di dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6- triiodo-1,3-benzendicarbossilico per reazione dell'acido IT1281320B1 (it)

Priority Applications (24)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM950550 IT1281320B1 (it) 1995-08-04 1995-08-04 Procedimento di preparazione di dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6- triiodo-1,3-benzendicarbossilico per reazione dell'acido
PL96318311A PL182447B1 (pl) 1995-05-23 1996-05-17 Sposób wytwarzania dichlorku kwasu 5-amino-2,4,6-trijodo-1,3-benzenodikarboksylowego
JP53534596A JP4012566B2 (ja) 1995-05-23 1996-05-17 ジカルボン酸二塩化物の製造方法
SI9620012A SI9620012A (en) 1995-05-23 1996-05-17 Process for the preparation of a dicarboxylic acid dichloride
CZ1997187A CZ290345B6 (cs) 1995-05-23 1996-05-17 Způsob výroby dichloridu kyseliny 5-amino-2,4,6-trijod-1,3-benzendikarboxylové
SK87-97A SK8797A3 (en) 1995-05-23 1996-05-17 Process for the preparation of 5-amino-2,4,6-triiodine-1,3- -benzenedicarboxylic acid dichloride
HU9700188A HU216548B (hu) 1995-05-23 1996-05-17 Eljárás benzoldikarbonsav-dikloridok előállítására, és a köztitermék
BR9606488A BR9606488A (pt) 1995-05-23 1996-05-17 Processo para a preparação de um dicloreto de ácido dicarboxílico
ES96916098T ES2103252T3 (es) 1995-05-23 1996-05-17 Procedimiento para la preparacion de un dicloruro de acido dicarboxilico.
CA002195636A CA2195636C (en) 1995-05-23 1996-05-17 Process for the preparation of a dicarboxylic acid dichloride
AT96916098T ATE176663T1 (de) 1995-05-23 1996-05-17 Verfahren zur herstellung von dicarbonsäurechlorid
DE0773924T DE773924T1 (de) 1995-05-23 1996-05-17 Verfahren zur herstellung von dicarbonsäurechlorid
US08/650,094 US5616795A (en) 1995-05-23 1996-05-17 Process for the preparation of a dicarboxylic acid dichloride
DE69601525T DE69601525T2 (de) 1995-05-23 1996-05-17 Verfahren zur herstellung von dicarbonsäurechlorid
DK96916098T DK0773924T3 (da) 1995-05-23 1996-05-17 Fremgangsmåde til fremstilling af et dicarboxylsyredichlorid
MX9700548A MX9700548A (es) 1995-05-23 1996-05-17 Procedimiento para la preparacion de un dicloruro de acido dicarboxilico.
PCT/EP1996/002103 WO1996037459A1 (en) 1995-05-23 1996-05-17 Process for the preparation of a dicarboxylic acid dichloride
EP96916098A EP0773924B1 (en) 1995-05-23 1996-05-17 Process for the preparation of a dicarboxylic acid dichloride
KR1019970700402A KR100255914B1 (ko) 1995-05-23 1996-05-17 디카르복실산 디클로라이드의 제조 방법
CNB961905271A CN1157367C (zh) 1995-05-23 1996-05-17 制备二酰氯的方法
AU58978/96A AU702895B2 (en) 1995-05-23 1996-05-17 Process for the preparation of a dicarboxylic acid dichloride
IL11835996A IL118359A (en) 1995-05-23 1996-05-22 Process for the preparation of a dicarboxylic acid dichloride
NO19970261A NO313696B1 (no) 1995-05-23 1997-01-21 Fremgangsmåte ved fremstilling av et dikarboksylsyre-diklorid
GR970300027T GR970300027T1 (en) 1995-05-23 1997-09-30 Process for the preparation of a dicarboxylic acid dichloride

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
ITRM950550 IT1281320B1 (it) 1995-08-04 1995-08-04 Procedimento di preparazione di dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6- triiodo-1,3-benzendicarbossilico per reazione dell'acido

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM950550A0 ITRM950550A0 (it) 1995-08-04
ITRM950550A1 true ITRM950550A1 (it) 1997-02-04
IT1281320B1 IT1281320B1 (it) 1998-02-18

Family

ID=11403518

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM950550 IT1281320B1 (it) 1995-05-23 1995-08-04 Procedimento di preparazione di dicloruro dell'acido 5-ammino-2,4,6- triiodo-1,3-benzendicarbossilico per reazione dell'acido

Country Status (1)

Country Link
IT (1) IT1281320B1 (it)

Also Published As

Publication number Publication date
IT1281320B1 (it) 1998-02-18
ITRM950550A0 (it) 1995-08-04

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITMI980259A1 (it) Procedimento per la produzione di anidride ftalica
ITMI971268A1 (it) Processo per la preparazione di 5- (acetil 62,3-diidrossipropil)- ammino)-n,n&#39;-bis(2,3-diidrossipropil)-2,4,6-triiodo-1,3-benzen-
US5616795A (en) Process for the preparation of a dicarboxylic acid dichloride
CN108794397A (zh) 一种罗沙司他的合成方法及其中间体化合物
CN102471302B (zh) 决奈达隆及其盐的制备方法
JP7038263B2 (ja) モルホリノキナゾリン化合物の製造方法及びその中間体
ITRM950550A1 (it) Procedimento di clorurazione
CZ290363B6 (cs) Způsob výroby dichloridu kyseliny S-(-)-5-[[2-(acetyloxy)-1-oxopropyl]amino]-2,4,6-trijod-1,3-benzendikarboxylové, jeho vyčiątění a izolace
ITMI951044A1 (it) Processo per la preparazione del dicloruro dell&#39;acido 5-ammino-2,4,6- triiodoisoftalico
CA1307538C (en) Method of producing 2-(2-hydroxyethoxy)-ethanol ester of flufenamic acid
CN102249948B (zh) 5-乙酰氨基-n,n’-双-(2,3-二羟基丙基)-2,4,6-三碘间苯二甲酰胺的合成方法
ITMI20111383A1 (it) Processo per la preparazione di drospirenone
NO120073B (it)
CN110790731A (zh) 4取代-γ丁内酯的制备方法
JPH02279652A (ja) 2,3,5―トリメチル―p―ベンゾキノンの製造法
JP3884572B2 (ja) 4’−メチル−2−ビフェニルカルボン酸tert−ブチルの製造方法
ITMI20000194A1 (it) Processo per la purificazione di 3-ammino.1,2-propandiolo e 2-ammino-1,3-propandiolo
ITMI992534A1 (it) Procedimento per la preparazione di eteri derivati da acidididrossibenzoici
ITMI951045A1 (it) Processo per la preparazione dell&#39;acido 5-ammino-2,4,6- triiodoisoftalico
CN117800848A (zh) 一种合成2-氟-4-(三氟甲基)苯胺的方法
IT202300018276A1 (it) Processo per la preparazione di sparsentan
CN118324623A (zh) 一种2-甲基-4-乙酰基苯甲酸的合成方法
JPS63287776A (ja) 2−フランカルボン酸の製造方法
JPS5923297B2 (ja) 2−ペンテン酸エステルの製法
JPH0159266B2 (it)

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted