ITRM940706A1 - "isochinoline" - Google Patents

"isochinoline" Download PDF

Info

Publication number
ITRM940706A1
ITRM940706A1 IT94RM000706A ITRM940706A ITRM940706A1 IT RM940706 A1 ITRM940706 A1 IT RM940706A1 IT 94RM000706 A IT94RM000706 A IT 94RM000706A IT RM940706 A ITRM940706 A IT RM940706A IT RM940706 A1 ITRM940706 A1 IT RM940706A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
compound
formula
ester
treatment
salt
Prior art date
Application number
IT94RM000706A
Other languages
English (en)
Inventor
Naef Reto
Original Assignee
Sandoz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Sandoz Ag filed Critical Sandoz Ag
Publication of ITRM940706A0 publication Critical patent/ITRM940706A0/it
Publication of ITRM940706A1 publication Critical patent/ITRM940706A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1273993B publication Critical patent/IT1273993B/it

Links

Classifications

    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D217/00Heterocyclic compounds containing isoquinoline or hydrogenated isoquinoline ring systems
    • C07D217/02Heterocyclic compounds containing isoquinoline or hydrogenated isoquinoline ring systems with only hydrogen atoms or radicals containing only carbon and hydrogen atoms, directly attached to carbon atoms of the nitrogen-containing ring; Alkylene-bis-isoquinolines
    • C07D217/06Heterocyclic compounds containing isoquinoline or hydrogenated isoquinoline ring systems with only hydrogen atoms or radicals containing only carbon and hydrogen atoms, directly attached to carbon atoms of the nitrogen-containing ring; Alkylene-bis-isoquinolines with the ring nitrogen atom acylated by carboxylic or carbonic acids, or with sulfur or nitrogen analogues thereof, e.g. carbamates
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D217/00Heterocyclic compounds containing isoquinoline or hydrogenated isoquinoline ring systems
    • C07D217/22Heterocyclic compounds containing isoquinoline or hydrogenated isoquinoline ring systems with hetero atoms or with carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen, e.g. ester or nitrile radicals, directly attached to carbon atoms of the nitrogen-containing ring
    • C07D217/26Carbon atoms having three bonds to hetero atoms with at the most one bond to halogen
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P11/00Drugs for disorders of the respiratory system
    • A61P11/08Bronchodilators
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P29/00Non-central analgesic, antipyretic or antiinflammatory agents, e.g. antirheumatic agents; Non-steroidal antiinflammatory drugs [NSAID]
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P37/00Drugs for immunological or allergic disorders
    • A61P37/02Immunomodulators
    • A61P37/06Immunosuppressants, e.g. drugs for graft rejection
    • AHUMAN NECESSITIES
    • A61MEDICAL OR VETERINARY SCIENCE; HYGIENE
    • A61PSPECIFIC THERAPEUTIC ACTIVITY OF CHEMICAL COMPOUNDS OR MEDICINAL PREPARATIONS
    • A61P43/00Drugs for specific purposes, not provided for in groups A61P1/00-A61P41/00
    • CCHEMISTRY; METALLURGY
    • C07ORGANIC CHEMISTRY
    • C07DHETEROCYCLIC COMPOUNDS
    • C07D217/00Heterocyclic compounds containing isoquinoline or hydrogenated isoquinoline ring systems
    • C07D217/12Heterocyclic compounds containing isoquinoline or hydrogenated isoquinoline ring systems with radicals, substituted by hetero atoms, attached to carbon atoms of the nitrogen-containing ring
    • C07D217/14Heterocyclic compounds containing isoquinoline or hydrogenated isoquinoline ring systems with radicals, substituted by hetero atoms, attached to carbon atoms of the nitrogen-containing ring other than aralkyl radicals
    • C07D217/16Heterocyclic compounds containing isoquinoline or hydrogenated isoquinoline ring systems with radicals, substituted by hetero atoms, attached to carbon atoms of the nitrogen-containing ring other than aralkyl radicals substituted by oxygen atoms

Landscapes

  • Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Organic Chemistry (AREA)
  • Health & Medical Sciences (AREA)
  • Life Sciences & Earth Sciences (AREA)
  • General Health & Medical Sciences (AREA)
  • General Chemical & Material Sciences (AREA)
  • Medicinal Chemistry (AREA)
  • Nuclear Medicine, Radiotherapy & Molecular Imaging (AREA)
  • Bioinformatics & Cheminformatics (AREA)
  • Pharmacology & Pharmacy (AREA)
  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Animal Behavior & Ethology (AREA)
  • Chemical Kinetics & Catalysis (AREA)
  • Public Health (AREA)
  • Veterinary Medicine (AREA)
  • Immunology (AREA)
  • Pulmonology (AREA)
  • Transplantation (AREA)
  • Pain & Pain Management (AREA)
  • Rheumatology (AREA)
  • Pharmaceuticals Containing Other Organic And Inorganic Compounds (AREA)
  • Other In-Based Heterocyclic Compounds (AREA)
  • Acyclic And Carbocyclic Compounds In Medicinal Compositions (AREA)

Abstract

Composti della formula I (FORMULA I) i loro esteri fisiologicamente idrolizzabili od accettabili e i sali di questi. Tali composti, gli esteri ed i sali addizionali acidi accettabili farmaceuticamente sono utili come farmaci, per esempio per la terapia dell'asma.

Description

"Isechinoline "
La presente invenzione riguarda le nuove isochinoline, i procedimenti per la loro produzione, il loro uso come farmaci e le composizioni farmaceutiche che le contengono.
Più in particolare, la presente invenzione riguarda, in un primo aspetto, un composto della formula J.
in cui R è etile o n—propile,
e esteri di questo fisiologicamente— idrolizzatili ed accettabili ,
o sale addizionale acido di tale composto o estere.
R nella formula I è preferibilmente etile.
Per este re fisiologicamente —idrolizzatile ed accettabile, come usato qui si intende un estere in cui il gruppo idrossi del composto della formula I e esterificato e che è idrolizzatile m certe condizioni fisiologiche per produrre un acido che è anch'esso fisiologicamente tollerabile ai dosaggi da somministrare. Il termine quindi deve essere inteso per definire forme prò—farmaco regolare. Esempi di questi esteri comprendono, per esempio, gli acetati ed i benzoati dei composti della formula I.
Ϊ composti della formula l e i loro esteri come detto sopra, esistono sia nella forma libera che di sale addizionale acido. La jforma del sale addizionale acido, farmaceutivamente adatta per uso farmacologico in accordo con la presente invenzione, comprende, per esempio, sali di cloridrato, fumarato di idrogeno, maleato di idrogeno e idrogeno ossalato.
I composti, gli esteri ed i sali della presente invenzione , rientrano nell'ambito dell'invenzione descritta e definita nel brevetto UK n. 2213 482, del brevetto US 4 380 350 e i corrispondenti brevetti ed applicazioni in tutto il mondo. I composti, esteri e sali della presente invenzione, sono nuovi e confrontati con gli esteri ed i sali, in particolare con quelli descritti nei brevetti suddetti, mostrano sorprendenti proprietà vantaggiose, in particolare in rapporto al loro uso farmacologico prefigurato, cioè come descritto più avanti.
Un altro aspetto della presente invenzione, riguarda un procedimento per la produzione di un composto della formula I come definito sopra di estere di guasto, fisiologicamente idrolizzabile ed accettabile, o sale addizionale acido di tale composto o estere, il cui procedimento comprende: a) la produzione di un composto della formula I togliendo la pTotezione e/o deidrogenando un composto della formula II
in cui R ha il significato che avsvà nella formula I e X è idrogeno e Ri e R2 rappresentano un legame addizionale come indicato con la linea tratteggiata ο X è un gruppo di protezione dell'idrossi e Ri e R2 sono ciascuno idrogeno o rappresentano un legame addizionale come indicato dalla linea tratteggiata.
b ) Per la produzione di un estere fisiolog icamente idrolizzatile ed accettabbile di un composto della I, esterificando un composto f ci mula I
e recuperando il prodotto della fase a) o b) in una forma libera o in quella di sale addizionale acido.
La rimozione dei gruppi di profezie ne dell 'idrossi/deidrogenazione m conformità con la fase a) del procedimento, può essere fatta con i metodi noti allo stato dell'arte. Convenientemente, la fase a) del processo implicherà sia la deprotezione che la deidrogenazione,„per esempio impiegando un composto della formula II, in cui X è un gruppo di protezione del benzile ed Ri ed R* sono ciascuno idrogeno e riguardano la divisione del gruppo benzoile e la deidrogenazione in una reazione in vaso singolo, per esempio con il trattamento con catalizzatore pailadio/carbone ad elevata temperatura, in atmosfera inerte in un Solvente o diluente inerte , per esempio come descrìtto
nel l esempio 2.
L'esterificazione secondo la fase b) del processo può anche essere fatta con la procedura standard, per esempio mediante reazione di un composto della formula I con un alogenuro acido appropriato o anidride in presenza di una base, per esempio una ammina o carbonato metallico alcalino. La reazione viene appropriatamente eseguita in un solvente inerte o diluente, per esempio ad una temperatura da C a 120’C in atmosfera inerte.
I materiali di partenza per la fase a) del processo possono essere preparati secondo il seguente schema di reazione:
in cui Χ' è un gruppo di protezione dell'idrossi , per esempio benzile, gruppo Y1 e Y2 sono ciascuno un gruppo di uscita ed R ha il significato della formula I. I gruppi adatti di partenza come Y1 sono per esempio iodio o tossile, di cui il tossile può essere preferito per la produzione su larga scala. Y2 è approprlatamente cloro. Le fasi da c) a g) possono essere eseguite secondo le procedure standard, per esempio, come descritto negli esempi allegati. La deprotezione dei compost i della formula Ila fornisce composti della formula II in cui X e idrogeno. La deidrogenazione dei composti della formula Ila fornisce i composti della formula II in cui Ri ed R2 insieme rappresentano un legame addizionale.
I composti della formula 111a , IIIb e VII sono commercialmente disponibili, noti allo stato dall'arte o possono essere preparati in modo analogo ai composti noti. Quindi i composti della formula VII possono essere preparati partendo dall'estere dell'acido benzoico 3,5—didrossi mediante l'alchilazione preliminare di esso con iodie isopropile in presenza di una base come K2CO3 usando, per esempio, metiletilchetone come solvente, idrolizzando il risultante metilestere dell'acido benzoico 3,5—di— isopropile , per esempio mediante trattamento con NaOH m solvente di metanolo e guindi convertendo il risultante. acido benzoico 3, 5-di-isopropile , per esempio nel corrispondente alogenuro acido, per esempio clururo acido, per esempio mediante reazione con SOCl2.
I seguenti esempi illustrane il metodo della presente invenzione.
ESEMPIO 1
Preparazione di 1- ( 3 .5 . diisopropossifenil ) -3-etil-6- ( 2-idrossietossi1-7-metossi-ischinolina fFormula I :R=C2H5)
i} Fase a) del processo - deprotezione e deidrogenazione: 13.S g di 6-benzilossietossi-l-l(3,5-drisopropossifenile)-3-etil-7-metossi-3 .4-idiidrossi-isochinolina (Formula Ila: X1 = benzile, R = etile), 1.3g di Pd/C (10%) e 500 mi di decaidronaftalina sono mescolati per 5 ore a 2000C in argon. La miscela di reazione viene raffreddata a temperaura ambiente, filtrata su Hyflo e lavata con acetato di etile. Il decaidronaftalene viene distillato completamente a 50" C sotto vuoto e il prodotto ottenuto viene purificato cromatograficamente su gel di silice ( 0.04-0-6 mm) per ottenere il composto del titolo: m.p. base libera = 116-118°C.
cloridrato = 218 -222°c
fumarata di idrogeno 825°
idrogenassalato = 106-107 °C
maleato di idrogeno 87-96°C.
I materiali di partenza per il processo di cui sopra possono essere preparati come segue:
li) 3-(2—benzilossietossi)—4—metossi—benzaideide (Formula IV: X1 = benzilel
20g di isovanillina (Formula IIla}, 41.3 g. di ioduro 2— benzilossietile (Formula Illb) e 21.8 g di carbonato di potassio sono mescolati in 20Orni di chetone metile etile per 12 ore sotto riflusso, La sospensione ottenuta viene raffreddata a temperatura ambiente e il precipitar3 viene completamente filtrato, lavato con acetone e fatto evaporare. Il residuo viene scaricato m acetato di €tile ed estratto con Ka0 (3x) e messo in salamoia (lx). La fase organica viene essiccata, filtrata ed evaporata per ottenere il composto del titolo come un olio.
iii ) 3-(2—Benzilossietossi }—chetune etile 4—metossibenzile fFormula V : X1 - benzile, R = etile)
del·prodotto della fase (n ), 21,5g di estere etilico dell acido bromobutirico e 30 mi di etere metilico t butil sono agggiunti a goccia per 50 minuti a -5°C, ad una sospensione di metilato, già preparato, di sodio in 25 mi di etere metilico t.butil. La miscela di reazione vie ne mescolata per 45 minuti a circa 5" C e quindi agitata per 12 ore a temperatura ambiente. Il pH viene aggiustato a 5 mediante l'aggiunta di acido acetico glaciale e la sospensione ottenu15 viene diluita con Hi0 ed est!atto 3x con etere metilico t.butil. La fase organica viene estratta con NaHCOa (lx) e messa in salamoia {Ix} ed evaporata a circa 100 mi, sono aggiunti a gocciolamento 13.5ml di MaOH acquoso al 50% e complemento agitata per 2 ore a 40*C, diluita con 50 mi di Hi0 ed agitata per altri 30 minuti a temperatura ambiente· La fase organica viene separata e la fase acquosa viene aggiustata ad un ρΗ 1 a temperatura massima di 40'C con 15ml di HC1 concentrato. La miscela di reazione viene agitata a 40*C per un’altra ora e mezzo, raffreddata a temperatura ambiente ed estratta con tuolene. La fase organica viene lavata con NaHCOj e salamoia, essiccata su Na2Ξ04, filtrata ed evaporata per ottenere il prodotto del titolo come un olio.
iv) 1- 3-3-Benzilossie tossi ) — 4 — metossifenile 1 — 2 — amminobutano (Formula VI: X1 = benzile, R = etile)
20. Gg del prodotto della fase (iii), 48.4 di acetato di ammonio e 3.9g di cianoboroidride di sodio in 235 mi di CHàOH in presenza di 12.1 g di filtro molecolare di 0.4 miri (4A) sono agitati per una notte a temperatura ambiente in atmosfera inerte. La miscela di reazione viene filtrata su Hyflo e lavata con CH3OH. Il filtrato viene concentrato, il residuo viene raccolto in etere di etile ed estratto con La fase organica viene essicca
SU «32 SO4 , filtrata ed evaporata per Ottenere un compos dal titolo,come un olio.
benzilossietossi )-4-me tossii enile 1 -2- arominobuta {Formula vili ; X* = benzile , R = etile)
13.3 g di cloruro di benzoile 3,5-diisopropossi in 100 mi CHj CLi sono aggiunti a gocciolamento per un'ora e mezzo 17.0 g del prodotto della fase {iv), 15.S trietilammina 530 mg di N,Ν-dimetiìamminopiridina in 150 mi di CK*Cl2 e miscela di reazione viene agitata per 12 ore a circa 0" C temperatura ambiente. La miscela ottenuta viene concentrat il residuo viene raccolto in acetato di etile ed estrat con soluzione e salamoia. La fa organica viene essiccata su Na2SO filtrata e concentrat Il residuo/ che inizia a cristarllizzare, viene diluito c etere di etile e filtrato per ottenere il composto d
A. 4.MT« Questo è usato per ulteriore reazione sen purificazione addizionale.
vi) G-Senzilossietossi~l-{ 3.5-diisopropossif enilei-3-eti 7-metos5i-3 ,4-diidroissochinolina
15.3 g del predetto della fase (v) e 12,4 g di POCla sono agitati in 250 mi dì acetonitrile per 5 ore sotto riflusso. La iììisc.elà di reazione viene concentrata, il residuo raccolto in acetato di etile ed estratto con soluzione di Na2C03 e salamoia. La fase organica viene essiccata sotto Na2 S04, filtrata ed evaporata e il residuo purificato cromatograficamente su gel dì silice (® 0.04-0.63 mm) per ottenere il composto del titolo come un olio.
ESEMPIO 2
Preparaz ione di 1 — { 3 5 - d i i s opropo s suf eni l ) - 6 - ( 2-idrossietos6i}-7-metossi-3-n-proPil-isochinolina (Formula I R = n.propil) .
Il composto del titolo è preparato analogamente all'Esempio 1: base libera ottenuta come una schiuma: ossaiatodi idrogeno m.p. = 154-156 "C.
I composti della formula I , esteri fisiologicamente.-idrolizzagli ed accettabili di questo ed ì sali addizionali farmaceuticamente accettabili di tali composti ed esteri (di seguito sono collettivamente indicati come : AGENTI DELL ' INVENZIONE ) mostrano attività farmacologica e sono indicati per l 'uso come farmaci, per esempio per terapia, nel trattamento di malattie e condizioni come di seguito indicati .
In particolare gli AGENTI DELL'INVENZIONE mostrano attività che inibiscono l'isoenzima fosfodiesterasi nucleolide ciclico ( PDE ) , selettivo per l'isoenzima tipo IV e con marcate e sorprendenti maggiori specificità del tipo IV dei composti conosciuti, per esempio come descritti nel suddetto brevetto del Regno Unito e del brevetto USA nn. 2 213 482 e 4 980 359.
Gli AGENTI DELL' INVENZIONE posseggono proprietà antiinfiammatorie, anti— iperattività delle vie aeree e come broncodilatatori. Inoltre posseggono attività immunosopressive , inibitori della secrezione TNFa ed altre attività .farmacologiche che possono essere dimostrate con metodi di prova standard per esempio come segue:
[Tutti gli esperimenti descritti di seguito sono eseguiti usando sale di ossa lato- idrogeno del composto di prova, per esempio composto dell'esempio 1. Nel caso dell'esempio 1 il composto una soluzione stock 30 mM stabile di sale di ossalato— idrogeno può essere preparato con Tween al 10% in 80 abs : di C2K5OK. Per esperimenti farmacologici guesto sarà diluito ad almeno 1:10.000].
INIBIZIONE DELL'ISOENZIMA PDE
FROVA A: prova di inibizione dell'isoenzima FDE umano
Tutte le preparazioni di isoenzima sono derivate dal fonti umane. Le preparazioni del tipo III e IV sono ottenute approfittando della predominanza di isoenzimi del tipo III nelle piastrine e di isoenzimi del tipo IV nei neutrofili applicando le seguenti tecniche;
Le cellule ed i tessuti sono omogenizzati su ghiaccio in tris—HC1 10 nM pH 7,4 contentante: succrosio (250 mM), EDTA 1 firn, ditiotreitolo (1 mM), leupetina e pepstatina A (1 pg/ml ciascuno) e fluoruro sulfom l—metil—fenil (PMSF, 0.17 mg /mi aggiunto appena prima dell 'omogenizzazione ). I Neutrofili (tipo IV) e le piastrine (tipi II e III) sono ottenute dal sangue umano e sonicate ( sonda Branson, 4 x 15 sec.) Il polmone umano (tipi I e V) è ottenuto da pazienti Sottoposti ad interventi chirurgici e omogenizzati usando un omogenizzatore Polytron ( due scoppi di 30 sec.).
Preparazioni degli isoenzimi: PDE III e IV (substrato cAMP 1 prnM) Preparazioni consistenti di supernati della piastrina e omogenizzati neutrofili, rispettivamente). Tipi 1 (substrato cAMP 1 pM, Ca-÷ 0.5 mM. calmodulin 125 nM), II (cAMP 100 ρΜ) e V (cGMPA lpM) sono separati mediante cromatografia a scambio di anioni (Q-Sefarose) usando un gradiente di NaCl in tampone di omogenizzazione senza succrosio é PM3F (da = a 0.1 M NaCl in 2.5 volumi colonna, 0.1 a 0.45 M in 24 volumi colonna). PDE I : frazioni in cui può essere stimolata l'idrolisi di cAMP in μΜ mediante Ca2+ calmodulin (0.5 mM e 125 nM, rispettivamente): eluendo a 0.17 — 0.13 M NaCl. DPE II: frazioni che mostrano attività idrolitica sostanziale di cAMP a 100 μΜ ma non a ΙμΜ; eluendo a 0.31 — 0.32 M NaCl. PDE V: frazioni che idrolizzano selettivamente cGMPA 1 μΜ su cAMP ΙμΜ; eluendo a 0.20-0.24 M CaCl.
L'attività PDE è provata in presena ed assenza della sostanza di prova a concentrazione variabile usando il metodo della colonna a scambio di ioni descritta da Thompson e all. Nucleotide Res. 10, S9.32 (1979), con ΙμΜ [3H]-ciclico AMP come substrato.
In questo metodo di prova gli AGENTI DELL'INVENZIONE inibiscono in modo prevalente gli isoenzimi *PDE dei tipi III, IV e V avendo relativamente poco effetto in relazione ai tipi I e II. All'interno dei gruppi III, IV e V gli AGENTI DELL'INVENZIONE mostrano un marcato aumento della selettività per inibire gli isoenzimi PDE del tipo IV in confronto con altri inibitori di isoenzimi PDE noti e sono caratterizzabili come specifico isoenzima tipo IV. Quindi in un campionamento di prova il composto dell ' esempio 1 in fGrma di sale ossalato di idrogeno mostra di avere almeno un ' att ività 180 vo lte maggiore nel la inibi z ione dell ' isoenzima di tipo IV di altre preparazioni di isoenzimi provati .
ATTIVITÀ' ANTI-INFI MMATORIA
FROVA B: inibizione dell'attivazione di eosinofile mediante il formil -MetLeuPhe (fMLP)
Eosinofili umani purificati (ICO4 /pozzo in 0.2 mi HBSS) sono stimolati con fMLP ( ΙμΜ) in presenza di lucigenina ( 25μΜ ) . L ' inibizione della comparsa dell ' ossidazione (misurata come cambi in chemoluminescenza) è determinata dalle curve di risposta della dose usando 1 ' equazione logistica.
Gli AGENTI DELL'INVENZIONE sono attivi nel metodo, di prova di cui sopra a concentrazioni dell'ordine da 0.001 a: 0 . 5 μΜ.
PROVA C: Inibizione della secrezione di TNFa
900 μΐ di cellule PHP-1 (0.5 10® cellule insieme con ICO U^- interferone/0.9 mi) sono messe in pipetta in 24 piastre a pozzodi cultura e seguite da 100 μΐ della sostanza di prova. Dopo 3 ore a 37 "C al 5% di CC2/95% di aria, 10 μΐ di LPS 5pml sono aggiunti e viene proseguita l'incubazione per altre 40 ore. Sono compresi gli appropriati controlli. Il mezzo viene rimosso e chiarificato mediante centrifugazione a 1000 g per 10 min, viene aggiunto 1.0 mi di digitonina allo 0,01% ai pozzi per lisare le cellule che sono separate mediante raschiatura con un agente di gomma e portate a 4"C per 10 minuti. Le misurazioni dell'idrogenasi di lattato sono quindi fatte immediatamente e i campioni immagazzinati a - 20*C fino a quando saranno fatte altre determinazioni. Le prove sono: IL-Ιβ (medio), TNF-α (medio) e DNA (lisati). Le prove IL-10, e il TNF-α sono determinate usando i kits ELISA commercialmente disponibili.
Il metodo di Kapuscinski e al. Anal. Biochem. (83, 252-258 (1377) è usato per provare il DNA. 300μ1 di campione di cellula lisata in 0.01% di digitonina sono miscelate con ,750 pi tris-CHl tampone pH 7.0 (contenente 13.2 mM .Na2SO*), 300: μΐ K2O e 150 μΐ DAPI (4*, 6-diammidino-2-fenilindolo.2KC1} 2pg/ml. Viene quindi misurata la fluorescenza a 372 m (eccitazione) e 454 nm (emissione) usando un fluorimetro Perkin Elmer 3000. I campioni sono quindi letti di nuovo a curva standard del DNA di timo di vitello (0.5 a 10 pg/ml) eseguito contemporaneamente.
L 'idrogenasi del lattato e provata come segue: 20μ1 di campioni (mezzo o cellula lisata in 0.01% di digitonina) sono aggiunte a 36 piastre di microtitre con pozzo seguite da 200 μΐ di 0.3 Mm NADH/lmM ρiruvato di sodio in 62mM di fosfato di sodio tampone pH 7.5. La piastra è miscelata con delicatezza usando uno scuotitore di piastra meccanico microtitro e posto m un spettrofotometro Twinreader (Flows Laboratories }. I valori di estinzione a 340 nm sono misurati automaticamente ad intervalli di 1 minuto su un periodo di 11 minuti e la percentuale di enzima calcolato automaticamente usando un programma computerizzato. Poiché l'attività dell'enzima è perduta congelando o riscaldando, le prove sono eseguite su campioni freschi.
I composti di prova sono aggiunti con γ - a concentrazione var iabile e rimangono con le cellule attraverso il corso dell ' esperimento .
Nel metodo di prova gli agenti dell'invenzione mostrano una potente inibizione di TNFG ad una concentrazione dell'ordine da 0.001 a 0.5 μΜ. L'inibizione di IL—lp è osservata solo a concentrazione significativamente maggiore.
FROVA D: inibizine della produzione di 5R5-A
I porcellini d'India sono passivamente sensibilizzati 24 ors prima dalla prova medianta la somministrazione par via endovena di 1 mi di antisiero omologo anti—ovalbumina. Prima della sfida dell'antigene, gli animali di prova sono pre—trattati con 0.32 mg/kg di propend o per via endovena (inibizione delle catecolamine endogene) , 3.2 mg/kg, mepiramina per via endovena (antoganismo recettore HI) e 3.2 mg/kg indometacina per via endovena (inibizione del ciclo ossigenasi ). L'eccitazione dell 'allergene viene eseguita mediante la somministrazione di 32 yg/kg, ovalbumina per i ;v. e la risposta costrittore risultante sulla resistenza delle vie aeree viene usato con una lettura funzionale
mg/kg , i.v. FPL 55712 (un antagonista recettore LTDi) 1 minuto prima della sfida la sostanza a vari dosaggi, i.v. mediante infusione, iniziando 16 minuti prima della sfida. I gruppi che hanno ricevuto FPL 55712 mostrano l'eliminazione della broncocostruzione , confermando l'azione dell'SRA—A.
come mediatore nella risposta.
Νel metodo di prov a ux Cui sopra gli Agenti dell'invenzione inibiscono la produzione di SRS-A come evidenziato mediante riduzione della risposta costrittore a dosaggi dell'ordine da 5 a 100 μg/kg/Inin. infuso per i .v.
PROVA E : letalità nel porcellino d ' india indotta dalla endotossina batterica (LFS)
I porcellini d ' india sono anastesizzati mediante iniezione intraparietale di f enobarbitone di sodio ( 100 mg/kg aggiunto con pentobarbitone di sodio ( 30 mg/kg e paralizzati mediante iniezione di gallamina (10 mg/kg) . Gli animali sono ventilati (8 ml/kg, 1 Kz ) con una miscela di aria ed ossigeno ( 40 . 60 , v/v} via cannula tracheale. La ventilazione viene monitorizzata alla trachea mediante un pneumatocografG collegato ad un trasduttore di pressione dif f erenziale . Gli scambi di pressione coincidenti all ' interno del torace sono misurati mediante una cannula intratocar ica , usando un trasduttore di pressione differenziale, in modo che la differenza di pressione tra la trachea e il torace possa essere misurata e mostrata . La pressione del sangue e i battiti cardiaci sono registrati dall'arteria carotide issando un trasduttore di pressione -e viene introdotta una cannula dentro la vena giugulare per consentire l'infusione intravenosa della sostanza di prova minuti prima di e in concomitanza con l'infusione di LPS ad un rapporto costante (3.0 ml/ora per avere 10 mg/kg/ora) da una pompa di infusione. La vena giugulare sinistra è incannulata per la somministrazione di ±(1 mg/kg} di propendo iniettato come un bolo intravenoso . Dalle misurazioni del flusso di aria e dalla pressione transpolmonare, sia RL che Cdyn sono calcolati dopo ogni ciclo di respirazione usando un sistema di monitoraggio polmonare elettronico digitale che mostra la pressione del sangue, la pressione intratoracica e il flusso di aria e calcola RL- e Cdyn in tempo reale per mostrarli su un dispai?. I dati sperimentali sono continuamente immagazzinati e, al termine dell'esperimento, sono valutate le tracce sperimentali o dati processati.
L'infusione di (± propanolo) assicura una consistente suscettibilità all'LPS. Gli animali anestesizzati pretrattati con (±) propanolo, infusione di LSP nel modello precedente, induce l'ostruzione progressiva delle vie aeree. La morte conseguenziale alla choch da endotossina generalmente avviene circa 1 ora dal termine dell'infusione di LPS.
Nel modello di prova di cui sopra, la somministrazione di agenti dell'invenzione a dosaggi dell'ordine da 1 a 50C pg/kg/min, i.v. protegge gli animali contro l'ostruzione delle vie aeree indotta dall ' endotossina LPS nel corso dell'esperimento anziché la letalità indotta dall 'LPS.
PROVA E: dermatite da contatto irritante indotta nel ratto dall'acido arachidonico
Ratti femmina NMRI (circa 30g) sono trattati localmente sui padiglioni interno ed esterno dell'orecchio destro con 10 μΐ di dimetilsulfossido : acetone, etanolo (2:4:4} contenente composto di prova a concetrazione variabile. Dopo 30 minuti, l'orecchio destro è trattato localmente all'interno e all'esterno con 1 mg di acido arachidonico in 10 μΐ di acetone. Gli animali sono sacrificati dopo 30 minuti, le orecchie amputate alla linea della cartilagine e pesati. La differenza in peso tra le orecchie sinistre e destre viene calcolata e determinata l'inibizione percentuale relativa al gruppo di controllo che ha ricevuto solamente il trattamento dell'acido arachidonico.
GLI AGENTI DELL'INVENZIONE mostrano dermatite da contatto nel modello prova precedente su applicazione a concetrazione dell'órdine da 3.0 a 30 mM.
ATTIVITÀ BRONCOD ILATATORE PROVA G: Rilassamento dei bronchi umani
Esempi di polmone umano disettati durante l'operazione chirurgica per cancro sono stati ottenuti entro 3 giorni dopo la rimozione. I bronchi piccoli (diametro interno = da 2 a 5 mm sono recisi, tagliati in segmenti e posti in 2 mi di Ampolle di Azoto liquido per immagazzinamento riempite con siero di vitello fetale (FCS) contenente 1.8 M di sulfossido di dimetile {DMSO) e 0.1 M di succrosio come agenti crioprotettori. Le ampolle sono poste in una scatola di polistirolo (11x11x22 cm) e lentamente congelate ad una percentuale media di raffreddamento di circa 0.6°C/min in un congelatore mantenuto a - 70eC. Dopo da 3 a 1S ore le ampolle vengono trasferite in azoto liquido (-136 "C) dove sono immagazzinate fino all'uso. Prima dell'uso i tessuti sono esposti per 30—60 minuti a —70”C prima di inziare lo scongelamento entj.o 2.5 minuti ponendo le ampolle in un bagno di acqua a 37*C. Quindi i segmenti bronchiali sono risciacquati mettendoli in un disco contenente una soluzione Krebs-Hensele it (composizione mM: NaCl 118, XC14.7, MgSO4 1,2, GaCli 1.2, KH2PO4 1,2, NaKCOa, 25, glucosio 11, EDTA
0.03 ) a C, tagliati ad anelli e sospesi in 10 mi di bayno per organi per tensione isometrica registrando sotto un precari-co di circa 1 g. Le curve di risposta della concentrazione sono prodotte mediante addizioni cumulative, ogni concentrazione viene aggiunta quando è stato prodotto il massimo effetto mediante la concentrazione precedente.
300 pM di papaverina sono aggiunti al termine della curva di risposta secondo concentrazione per indurre il rilassamento completo degli anelli bronchiali. Questo effetto vale come rilassamento al 10000%.
Nel metodo di prova di cui sopra gli Agenti dell'invenzione producono un rilassamento di concentrazione delle preparazioni anelli dei bronchi umani a concentrazioni da 0.001 a l.C pM.
PROVA K: Soppressione della broncocostrizione indotta
Porcellini d'india (Dunkin-Kartely , masc hio
nastesizzati con fenobarbital (1CG mg /kg i.p. ) e pentobarbital (30 mg/kg i.p.) e paralizzati con gal lamina (100 mg/kg i.m. ) . Gli animali sono ventilati attraverso una cannula tracheale (8 ml/kg, 1 Hz) con una miscela di aria ed ossigeno (45:55 v/v). La pressione del sangue e le pulsazioni del cuore sono registrati all'arteria carotide. La ventilazione viene monitorizzata mediante un trasduttore flusso Fleisch in linea con il circuito respiratorio. Quando si eseguono' le misurazioni del flusso, gli scambi di pressione nel tocare sono monitorizzati direttamente attraverso un tocar intratoracico, che permette di vedere la pressione differenziale relativa alla trachea. Da guesta informazione m relazione al flusso e alla pressione differenziale, sono calcolate la resistenza [Ri] e la conformità [Cdyn] usando un analizzatore di respirazione digitale per ogni ciclo respiratorio.
Gli animali di prova sono passivamente sensibilizzati 24 ore prima della prova mediante la somministrazone di antisiero anti—ovalbumina omologo (1 mi i.v.}. Prima della sfida dell'allergene, gli animali sono pre-trattati con propanolo {0.32 mg/kg i.v.) per inibire gli effetti delle catecolamine endogene, mepiramina (3.2 mg/kg i.v.) per bloccare i recettori Hi dell1istamina e indometacina (3.2 mg/kg i.v.) per inibire la cicloossigenas i. La sfida dell'allergene viene ottenuta mediante la somministrazione di ovalbumina (OA) e la risposta broncostrittrice risultante è usata come una dimostrazione dell'SRS—A.
I due esprimenti sono eseguiti:
) Nel primo, gli animali sono provocati con OA (32 mg/kg i.v. ) e gli effetti del leucotriene D4 antagonista recettore FLF 55712 (10 mg/kg i.v., 1 minuto prima della sfida OA) e il composto di prova è analizzato (1, 10* e 100 mg/kg/min, somministrati in forma di infusione, i.v. iniziando 15 minuti prima della sfida OA)
2) Nel secondo, gli animali sono provocati con OA (1.0 c 1.8 mg/ml inalato su 60 respiri) e l'effetto del composto di prova, somministrato a dosaggi variabili direttamente nel polmome per instillazione tracheale viene misurato.
Nell'esperimento 1), l'effetto broncocostrittore di CA è neutralizzato dopo la somministrazione di FPL 55712 consistente con la mediazione della risposta da SRS-A. Gli agenti della invenzione mostrano inibizione dose-dipendente della risposta brcncostrittrva.
Nell'esperimento 2, gli Agenti dell'invenzione mostrano una attività- inibitoria a dosaggi dell'ordine da 0.001 a 10 mg/kg/min per instillazione tracheale.
PROVA I: Soppressione della broncostrizione indotta dalla bombesina
Animali (Porcellini d'india) sono preparati come descritto sopra per la Prova H.
La Bombesina viene somministrata mediante infusione i.v. costante a ICO mG/kg/min. causando con ciò un broncospasmo sostenuto.-. La sostanza di prova viene somministrata i.v. in saline c i.d. in salino/etanolo (1% in peso corporeo). L'effetto broncodilatatore viene misurato a 1 e 3 minuti successivi alla somministrazione i.v. o 15 E 64 minuti successivi alla somministrazione i.d. ed è espresso come la inibizione percentuale di una risposta iniziale usando RL come indice della funzione del polmone.
Nel. metodo di indagine di cui sopra yli Agenti dell'invenzione mostrano una marcata attivi ta broncodilatatrice a dosaggi dell'ordine da 0.001 a 0.1 mg/kg i .v. o da 0.1 a 5.0 mg/kg i.d.
FROVA ~ir Soppressione della ·broncostrizione indotta dalla metacolina (MeCH) nella scimmia resus
Scimmie resus maschi (peso corporeo da 10.3 a 13.2 kg) sono anastesizzate con chetsmina (20 mg/kg i.m. iniziale) e mantenute con tiopental (8 mg/kg/ìi i.v.) attraverso un catetere presente nella vena safena sinistra, attraverso la procedura sperimentale. Gli am mali sono lasciati respirare spontaneamente, e posti in posizione fetale laterale sinistra. La laringe, l'epiglottide e la faringe sono anastesizzati (silocaina locale) che permette l'introduzione e il piazzamento di un tubo endotracheale pediatrico.,con cuffia di 4.5 mm.
Viene somministrata MeCH come un aerosol (veicolo salino: aerosol generato mediante la nebulizzazione sotto un flusso di aria di 6 l/min grandezza media delle particelle di 3.5 pm) con una esposizione di 2 minuti, respirazione ritmica. Tutte le prove usano una soluzione di 0.6 Mg/ml o una soluzione di 2.5 mg/ml nel caso di quelle che rispondono male a MeCHi Le prove broncostrittore MeCH sono spaziate di 30 minuti, con la somministrazione della sostanza di prova (in una sospensione veicolo di lattosio, 1 mg/ml, 1 mi somministrata sotto controllo broncoscopico , 1 cm prima della carena) 15 minuti prima della sfida del MeCh.
La sostanza di prova è somministrata in modo cumulativo. L'attività broncodilatrice è stimata come la percentuale di inibizione della risposta broncostrittrice sulla resistenza all 'MeCH.
Gli agenti dell'invenzione sono attivi sul modello di prova in somministrazione a dosaggi dell'ordine da 10 a 500 ng/kg .
SOPPRESSIONE DELL ' IPERATTIV ITA' DELLE VIE AERE
PROVA K: Iperreattività indotta dal complesso immunitario nel porcellino d'india.
I porcellini d'india sono anastesizzati e preparati per registrare la funzione polmonare come per la Prova F. La reazione allergenica è indotta mediante somministrazione i.v. di complessi immunitari preformati (preparati mediante aggiunta di 30 pg bovine y-globuina in 0.05 mi salino a 0.05 mi di siero di porcellino d' india - globulina antibovino) 3x ad Intervalli di 10 minuti . La somministrazione successiva di istamina (1-3,7 pg/kg ad intervalli di 10 minuti) rende possibile la definzione della sensitività delle vie respiratorie prima e dopo la somministrazione del complesso immunitario. La iperattività delle vie aeree è espressa come differenza accoppiata per il valore massimo di Ri in risposta alla istamina prima e dopo la somministrazione del complesso immunitario. I composti di prova sono somministrati per via intra-tracheale (i.t.) a dosaggi variabili susseguenti alla induzione della iperattivita .
Gli Agenti dell'invenzione sono attivi nell'abolire o ridurre la iperaattività delle vie areee nel suddetto metodo di prova o nella somministrazione a dosaggi dell'ordine da 0.5 a 50.0 pg/kg per via intratracheale.
ATTIVITÀ' IMMURO SOPPRESSIVA
FROVA L: Reazione del linfocita miscelato con Murina
Circa 0.5 x IO6 linfociti di milza di ratto femmina Balb/c (8-10 settimane) sono incubati per 5 giorni in 0.2 mi di cellula di mezzo per la crescita con circa 0.5 x 10E di linfociti di milza di ratto femmina CBA (6-10 settimane). La sostanza di prova viene aggiunta al mezzo a varie concentrazioni. L'attività è valutata dall'abilità di sopprimere la sintesi del DNA associata alla proliferezione, come determinato mediante l'incorporazione di timidina radio-etichettata.
Gli Agenti dell'invenzione inibiscono l'incorporazione di timidina a concentrazioni dell'ordine da 0.1 a 50.0 nM.
Gli Agenti dell'invenzione sono anche in grado di inibire le risposte proliferative in vitro delle cellule mononucleari di sangue periferico umano, per esempio alla tubercolina e, in particolare, nel mostrare l'effetto inibitore sinergico in congiunzione con gli agenti attivi immunosopresson, per esempio ciclosporina immunosopressore come le ciclosporine A e i corticostiroidei .
In aggiunta a quanto precedente, il test farmacologico generale dimostra che gli Agenti dell'invenzione mostrano un marcato e sorprendente profilo in relazione all'uso terapeutico progettato come mostrato più avanti, confrontati con i composti già noti, per esempio ridotta influenza sulla riposta comportamentale e/o, in particolare il ridotto effetto cardiovascolare in relazione ai parametri emodinamici (influenza sul battito cardiaco, induzione di vasocotrizione, ecc.).
Quindi in una seria di esperimenti usando il test flusso aortico Doppler nel coniglio [J. Pharmacol. Meth. 24, 263-267 (1930)] è stato osservato che il composto dell'esempio 1 nella forma di sale addizionale dell'acido ossalato-idrogeno non mostra alcun nessun effetto cardiovascolare collaterale, per esempio a dosaggi fino ad una quantità dell'ordine di 0.3 mg/kg, e solo una leggera riduzione del battito cardiaco (dovuto alla vasocostrizione a dosaggi dell'ordine di 1 mg/kg).
In modo similare lo stesso composto in forma di sale addizionale di acido ossalato-idrogeno è in grado, di produrre nessuno o solo un cambiamento minimo nella pressione media arteriosa, nel battito cardiaco e nelle concentrazioni di glucosio Iplasma, per esempio nella somministrazione a cani coscienti ai dosaggi, per esempio fino a C.3 mg/kg i.v. o 0.6 mg/kg o.p., che porta ad una sostanziale e duratura nel tempo inibizione di PDE IV aggiunto al plasma. Tutti i dosaggi sono anche generalmente ben tollerati.
Come già osservato, gli Agenti dell'invenzione sono anche caratterizzati dalla marcata ed aumentate specificità come inibitori dell'isoenzima PDE di tipo IV. Sono anche caratterizzati da una notevole e prolungata mezza-vita metabolica per la durata dell'azione.
Gli agenti dell'invenzione, considerando la loro attività anti—m fiammatoria e la loro influenza sulla iperattività sulle vie aeree e il loro profilo in rapporto all'inibizione dell'isoenzima PDE, in particolare come inibitori selettivi del tipo IV, sono indicati per il trattamento, in particolare per il trattamento profilattico, delle malattie ostruttive ed infiammatorie delle vie aeree, per esempio mediante la somministrazione regolare per periodi di tempo prolungati, per fornire la protezione preventiva contro il ricorrere delle broncocostrizioni o altri attacchi sintomatici conseguenziali alle malattie ostruttive o infimmatorie delle vie aeree o per il controllo, il miglioramento o la regressione dello stato di base di tali malattie.
Considerando la loro attività come broncodilatatori gli Agenti dell'invenzione sono indicati per l'uso come broncodilatatori, per esempio per il trattamento delle broncostrizioni acute o croniche, per esempio per il trattamento sintomatico della malattia infiammatoria o ostruttiva delle vie aeree.
Le parole "trattamento" e " trattare" come usate nella presente descrizione e nelle rivendicazioni in rapporto alla malattia infimmatoria o ostruttiva delle vie aeree sono da intendere come comprendenti sia i modi di terapia preventiva e sintomatici.
In conformità con quanto indicato la presente invenzione fornisce inoltre:
A.· Un metodo
a) per il trattamento della ipereattività delle vie aeree,
b) per realizzare la broncodilatazione G, in particolare,
c) il trattamento della malattia ostruttiva o infimmatoria delle vie aere,
in un paziente che ne ha bisogno , il cui metodo comprende la somministrazione a tale paziente di una effettiva quantità di un agente dell'invenzione.
Le malattie ostruttive o infiammatorie delle vie aere alle quali la presente invenzione si applica comprendono l'asma, la pneumoconiosi, la malattia ostruttiva delle vie aree o polmonari (COAD o COPD), 6 la sindrome da stress respitatoria dell'adulto (ARDS}, come pure l'aggravamento dell 'iper,eattività delle vie aeree derivante da terapie con altri farmaci, per esempio aspirina o terapia B-agonista.
La presente invenzione è applicabile al trattamento dell'asma di qualunque tipo o genesi, includendo l'asma intriseca e, in particolare, l'asma estrinseca. E' applicabile al trattamento dell'asma allergica (atopica/IgE-mediata). E' anche applicabile al trattamento dell'asma nonatopica, che comprende per esempio la bronchite, indotta dall'esercizio indotto ed dal lavoro, l'asma indotta da infezione batterica ed altri tipi di asma non allegergica. E' inoltre applicabile al trattamento della sindrome del bambino ansante (bambino, asma incipiente).
L'invenzione è applicabile al trattamento della pneumoconiosi di qualsiasi tipo o genere comprendente, per esempio,1 'alluminosi, l'antracosi, l'asbestosi, la calico,si, la ptilosi, la siderosi, la silicosi, il tabagismo e la bissinosi .
L'invenzione è applicabile al trattamento di COPD o COAD comprendendo la bronchite cronica, l'enfisema polmonare o la dispenea associate a questa.
L'invezione è anche applicabile al trattamento delle bronchiti di qualsiasi tipo o genesi includendo, per esempuo la bronchite'di tipo acuta, l'aradicica, catarrale, cronica, bronchite croup o ftinoide.
Relativamente alla loro attività come inibitori selettivi di TFN-α, gli Agenti dell'invenzione sono anche indicati come regolatori o inibitori del rilascio di TNF-a, per esempio per il trattamento delle malattie o condizioni in cui il rilascio di TNF-α è implicato o gioca un ruolo di mediatore, per esempio malattie o condizioni che hanno una etiologia che coinvolge o comprende un rilascio del TNF-a morbido, per esempio indesiderabile, eccessivo o non regolato, in particolare per il trattamento della cachessia o choc da endotossina e nel trattamento dell'AIDS [cfr. Sharie f e al. Mediatori dell'infiammazione, 1 323-333 (1992] .
Il metodo dell'invenzione è applicabile al trattamento della cachessia associata,,con un rilascio morbide di TNF-α olivello di siero-sangue TNF-α di qualsiasi origine, comprendendo la cachessia derivante, per esempio, da infezione batterica, virale o parassitica o dal depauperamento o deterioramento della funzione umorale o di altri organi, per esempio il rene. Per esempio, è applicabile nel trattamento della cachessia causata dal cancro, verminale, e malaria, nella cachessia derivante da disfunzione delle ghiandole pituitaria, della tiroide o del timo come pure la cachessia uremica. In particolare è applicabile nel trattamento della cachessia indotta dall'AIDS, cioè la cachessia conseguenziale a o associata con 1'intenzione da KIV.
Il metodo dell'invenzione è applicabile anche al trattamento dello choch da endotossina. A questo riguardo è da notare che la presente invenzione fornisce un metodo per il trattamento dello choch da endotossina come pure per le condizioni conseguenti a o sintomatiche dello choch da endotossina, per esempio ARDS (sindrome da stress respiratoria dell'adulto).
Il metodo dell'invenzione è inoltre applicabile al 'trattamento della malattia conseguente all'infenzione da HIV, per esempio AIDS, per esempio al miglioramento o al controllo del progredire di tale malattia.
Riguardo al loro profilo in relazione all'inibizione degli isoenzimi PDE e/o all'inibizione del rilascio di TNF-σ, come pure alla loro attività immunosopressiva, gli Agenti dell'invenzione sono anche indicati come agenti immunosoppressori , per esempio per il trattamento malattie autoimmuni, in particolare per il trattamento delle malattie 'autoimmuni in cui seno implicati processi infiammatori o che hanno una compente o una etiologia infiammatoria o come agenti anti-inf immaturi per il trattamento della malattia infiammatoria, in particolare per il trattamento della malattia infimmatoria in cui sono implicate reazioni autoimmuni o che hanno un componente o etiologia autoimmune.
Esempi di tali malattie a cui è applicabile la presente invenzione comprendono i disordini ematologici autoimmuni (per esempio l'anemia emolitica, l'anemia aplastica, l'anemia della cellula rossa pura e la trombocitopenia idiopatica), il lupus eritematoso sistemico, la policondr ite , lo scleroderma, la granulomatosi di Wegener, la dermatomiosite , l'epatite attiva cronica, la miasteniva grave, la sindrome di Steven-Johnson, la sprue idiopatica, la malattia intestinale infimmatoria autoimmune (per esempio colite., ulcerosa e malattie di Crohxv) oftalmopatia endocrina, Malattia di Grave, sarccidosi, alveoliti, pneumonite ipersensit iva cronica, sclerosi multipla, cirrosi biliare primaria, diabete giovanile (diabete mellito tipo I), uveite (anteriore e posteriore) cheratocongiuntivite secca e cheratocongiuntivite primaverile, fibrosi polmonare interstiziale, artrite psoriasica e glomerulonef rite (con e senza sindrome nefrotica,..per esempio che comprende la sindrome nefrotica idiopatica o nefropatia scambio minimale), come pure le malattie della pelle infiammatorie e/o iperproliferative come la dermatite atopica psoriasica, il pemfigo e, in particolare, la dermatite da contatto, per esempio demartite da contatto allergica.
Gli Agenti dell'invenzione sono in particolare indicati per il trattamento dell'artitre, e altre malattie reumatiche o infiammatorie, in particolare per il trattamento dell 'artitrite reumatoide.
Come immunosopressosi gli Agenti dell'invenzione sono anche indicati per la prevenzione del rigetto dei trapianti, per esempio per il mantenimento di trapianti di organi allogehici -o simili, per esempio in relazione al rene, al fegato, al polmone, al cuore, al cuore-polmone, intestino, midollo osseo, pelle, o trapianto delle cornee. .
In considerazione della loro attività antiinfìammatoria , in particolare riguardo alla inibizione dell'attivazione di eosinofili, gli Agenti dell'invenzione sono anche indicati per il trattamento dei disturbi relativi alli1eosinof ilo, per esempio eosinofilia; in particolare disturbi delle vie aere associati all'esosinofilo (per esempio che'coinvolgono l'infiltrazione eosinofilca mordiba dei tessuti polmonari) che comprendono 1'ipereosinof ilia nella misura in cui ha effetto sulle vie aeree e/o polmoni come, per esempio, disturbi delle vie aeree collegati all'eosinofilo conseguenti o concomitanti alla sindrone di Loffler, pneumonia aesino.filica, infestazione parassitica ( in particolare appartante ai metazoi) (che comprende la eosinofilia tropicale), 1'aspergillosi broncopolmonare, poliartrite nodosa (che comprende la sindrone Chrug-Strauss) il granuloma eosinofilico e i disturbi relativi all'eosinofilo che riguardano le vie aree originati dalla reazione al farmaco.
Riguardo al loro profilo in relazione all'inibizione degli isoenzimi PDE, in particolare il loro profilo come inibitori -selettivi del tipo IV, gli agenti dell'invenzione sono anche indicati come inibitori del PDE del tipo IV, .per esempio per il trattamento delle malattie che riguardano: l'asportazione del calcio dal tessuto, in particolare le malattie degenerative dell'osso e delle articolazioni che coinvolgono la perdita di calcio, in particolare 1'osteoporosi. A questo riguardo sono anche indicati per il trattamento delle malattie infiammatorie allergiche come le riniti, le congiuntivi, la dermatite atopica, l'urtiearia e le allergie gastro-intestinali, come vasodilatatori, per esempio per il trattamento dell'angina, dell'ipertensione, dell'insufficienza cardiaca congestiva e nella demenza multi-infarto; e per il trattamento di altre condizioni in cui l'inibizione di PDE IV è indicata, per esempio, depressione, condizioni e malattie caratterizzate da funzione cognitiva indebolita comprendente la malattia di Alzheimer, l'ictus e la malattia di Parkinson.
Riguardo alla lorc abilità ad interagire sinergicamente con i farmaci immunosopressori e/o anti-infimmatori , gli agenti dell'invenzione sono anche indicati come agenti coterapeutici in congiunzione con tali farmaci, per esempio come potenziatori dell'attività terapeutica di tali farmaci o come mezzi per ridurre i dosaggi richiesti o gli effetti colleterali di tali farmaci. Le sostanze farmaceutiche con cui gli agenti dell'invenzione possono adattamente essere co-somministrati comprendono, per esempio ciclopept ide , ciclopeptide o sostanze farmaceutiche immunosoppressor i macrolide o anti-inf iammatorie , per esempio farmaci appartenenti alla classe delle ciclosporine, per esempio ciclosporine A o G, farmaci tracolimo, (noto anche come FK 506}, ascomicina e rampamicina e loro diversi congeneri e derivati, come pure i farmaci glucocor ticostiroide i. Le malattie alle Quali tale coterapia può essere applicata comprendono, per esempio qualsiasia malattia o condizione che richiede la terapia con farmaci immunosopressori o anti-infimmatori , per esempio quelli descritti nella presente. In particolare gli agenti dell'invenzione sono adatti nella co-terapia come detto, per esempio nel trattamento con immunosopressori , antiinfiammatori o anti-asmatici , per esempio per avere l'effetto ciclosporina, per esempio la ciclosporina Λ-, macrolide, che modera lo steroide.
In conformità con quanto sopra la presente invenzione fornisce inoltre:
Un metodo
a} per la regolazione in basso o l ' inibizione del rilascio del TNF-a,
b) per l ' inibizione dell' attività dell ' insoenzima FDE IV,
c) per produrreo ìmmunosopressione
d) per il trattamento della malattia infiammatoria, oe } per il trattamento di quals ias i condizione particolare o malattia come indicato sopra.
in un paziente che ne ha bisogno, tale metodo comprende la somministrazione a tale paziente di una quantità effettiva di un agente dell'invenzione.
La preseinte invenzione, inoltre, fornisce;
C. Un agente dell'invenzione per uso come un farmaco, per esempio da usare in qualsiasi metodo o nel trattamento di qualsiasi malattia o condizione come indicato sopra, per esempio come definitivo in A o 5, di cui sopra.
I dosaggi impiegati nella pratica delia presente invenzione dipenderanno da vari fattori, per esempio dalla particolare malattia o condizione da trattare, dal particolare agente dell'invenzione usato, dal modo di 'somministrazione e dalla terapia desiderata. In generale, tuttavia, risultati soddisfacenti, per esempio per il trattamento delle malattie come indicate sopra, sono indicati come ottenibili con una somministrazione orale a dosaggi dell'ordine da circa 0.01 a 2.0 mg/kg e un dosaggio giornaliero indicato per somministrazione orale sarà nella gamma di circa 0.75 a 150 mg, convenientemente somministrato lx o in dose divise da,2 a 4x giornaliera o nella forma di rilascio sostenuta. Le forme di unità di dosaggio per la somministrazione orale sono quindi preferibilmente comprese da circa 0.2 a 75 o 15G, per esempio da circa 0.2 o 2.0 a 50, 75 o 100 mg dell'agente dell'invenzione insieme con un diluente o vettore di questo farmaceuticamente accettabile.
Per l'uso nel trattamento dei disturbi cronici o ostruttivi delle vie aeree, per esempio l'asma, gli agenti dell'invenzione sono preferibilmente somministrati mediante inalazione. I dosaggi impiegati saranno vari, per esempio indipendenza della particolare malattia o condizione, dal particolare l'agente dell'invenzione impiegato, dal modo di somministrazione (per esempio se mediante inalazione di poivera secca o altrimenti) e dall'effetto desiderato. In generale, tuttavia, il dosaggio giornaliero inalato indicato sarà dell'ordine da circa 2.5 a circa 130.0 pg/kg/giorno, per esempio da circa 13.0 a circa 50.0 pg/kg/giorno e un dosaggio giornaliero indicato per somministrazione mediante inalazione, per esempio nel trattamento dell'asma, sarà nella gamma da circa 0.2 a circa 10.0 mg, per esempio da c irca 1 a c ir ca 5 mg , conveni entement e dato in somministrazione singola o 2 o 3 somministrazioni separate ne l corso del giorno . Un appropriato dosaggio per somministrazione sarà quindi dell 'ordine da circa 200 pg a circa 3.3 mg, con somministrazione fino a 3 volte al giorno, preferibilmente somministrato da un dispositivo .di rilasciò^ di inalazione di polvere in una serie da 2 a 8 sof fi per ogni somministrazione .
Gli agenti dell ' invenzione possono anche essere somministrati mediante un qualsiasi altro mezzo appropriato, per esempio per infusione, per esempio per il trattamento dello choch da endotossina, per via nasale, per esempio per il trattamento della rinite, per via oculare, per esempio per il trattamento delle malattie autoimmuni dell'occhio; per via dermica, cioè localmente nella pelle, per esempio per il trattamento della dermatosi o della psoriasi; o rettale, per esempio per clistere o per supposte, per esempio nel trattamento delle malattia infimmatorie dell'intestino. Dosaggi idonei per applicazione per tali vie dovranno, generalmente, essere dell'ordine da 1G a lOOx volte meno di quelli richieste per la somministrazione per via orale.
Le composizioni farmaceutiche che comprendono Agenti dell'invenzione possono essere preparate usando i diluenti o gli eccipienti convenzionali e le tecniche conosciute allo stato dell'arte galenica. Quindi le forme di dosaggio orale possono comprendere pastiglie, capsule e simili. Le formulazioni per la somministrazione per via dermale posspno avere la forma di creme,..unguenti, gel o sistemi di rilascio intradermico, per esempio piastre e, in aggiunta al diluente o vettore inerte, può essere adatto contenere agenti che facilitano la penetrazione nella pelle, come sono note allo stato dell'arte.
Le composizioni per l'inalazione possono comprendere aerosol o altre formulazioni atomizzabili come pure formulazioni in polvere inalabile, con o senza diluente, per la somministrazione mediante qualsiasi sistema di inalazione di polvere secca, come noti allo stato dell'arte. Per la preparazione di forme di polvere secca per inalazione, i composti della formula I o gli esteri di questi fisiologicamente-idrolizzabili ed accettabili sono appropriatamente adatti nella forma del sale addizionale dell'acido accettabile farmaceuticamente. Nel caso del composto dell'esempio 1, è adatto usare il sale idrocloruro (mp. 218-222'C). La forma di tale sale è adatto macinato, per esempio usando un getto di aria o un mulino di ceramica per avere la polvere inalabile finemente divisa, per esempio che ha un diametro medio della particella di circa 2-3μ. Appropriatamente almeno il 90% del materiale deve avere un diametro medio della particella inferiore a 7.8μ, più preferibile inferiore a 4.8μ. Per assicurare l'ottenimento di un prodotto particolare consistente ed appropriato adatto per la somministrazione mediante inalazione in forma di-... polvere secca, può essere preferibile eseguire la macinazione dell'ingrediente attivo, per esempio il sale idrocloruro dell'esempio 1, pre-mescolato con un mezzo vettore inalabile appropriato, per esempio lattosio, a condizioni di temperatura ridotta.
In conformità con quanto detto sopra la presente invenzione fornisce anche: una composizione farmaceutica che comprende .un agente dell'invenzione insieme con un dilunte o vettore di questo farmaceuticamente accettabile, per esempio per essere usato in qualsiasi metodo come definito sopra.
Gli agenti dell'invenzione che sono sali addizionali di acido farmaceuticamente accettabile mostrano lo stesso ordine di attività e di tollerabilità come i composti della formula I come sopra definiti, o esteri di questo fisiologicamente- idrolizzabili ed accettabili.

Claims (4)

  1. RIVENDICAZIONI 1 . Un composto della formula I
    In cui R è etile o n-propil o estere di questo fisiologicamente idrolizzabile ed accettabile o sale addizionale acido di tale composto o estere.
  2. 2. Composto della formula I come illustrato nella rivendicazione 1 in cui R è etile o sale addizionale acido di questo.
  3. 3. Composto della formula I come illustrato nella rivendicazione 1 in cui R è un n-propil o sale addizionale acido di,questo.
  4. 4. Una composizione farmaceutica che comprende un composto della formula I come definita in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 o estere di questo fisiologicamente idrolizzabile ed accettabile o sale addizionale acido farmaceuticamente accettabile di tale composto o estere/ insieme con un diluente c un eccipiente di questo accettabile. Un .composto della formula I come definito in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 3 o estere di questo fisiologicamente idrolizzabile ed accettabile o sale addizionale acido accettabile farmaceuticamente di tale composto o estere per uso farmaceutico. 6... Un composyo/ estere o sale come definito nella rivendicazione 5 per il trattamento della malattia ostruttiva o infiammatoria delle vie aeree. 77.... Un composto/ estere o sale come definito nella rivendicazione G per il trattamento dell'asma. Un procedimento per la produzione di un composto, estere o sale come definito nella rivendicazione 1 il cui processo comprende: a) la produzione di un composto della formula I, deprotezione e/o deidrogenazione di un composto della formula II
    in cui R ha il significato indicato nella rivendicazione 1 ed R ha il significato della , formula I e X è idrogeno e Ri e Ri rappresentano un legame addizionale come indicato dalla linea tratteggiata o X è un gruppo di protezione idrossi e Ri e Ri sono ciascuno idrogeno o rappresentano un legame addizionale come indicato dalla linea tratteggiata. b) la produzione di un estere fisiologicamente idrolizzabile ed accettabile di un composto della formula I, esterificando un composto della formula e recuperando il prodotto della fase a) o b) in forma libera o di sale addizionale acido. Un composto come rivendicato in una qualsiasi delle rivendicazioni da 1 a 7, composizione come rivendicato nella rivendicazione 4 o procedimento come rivendicato nella rivendicazione 8, sostanzialmente come descritto sopra con riferimento agli esempi
ITRM940706A 1993-11-05 1994-11-03 Isochinoline IT1273993B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
GB939322828A GB9322828D0 (en) 1993-11-05 1993-11-05 Organic compounds

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM940706A0 ITRM940706A0 (it) 1994-11-03
ITRM940706A1 true ITRM940706A1 (it) 1996-05-03
IT1273993B IT1273993B (it) 1997-07-14

Family

ID=10744697

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM940706A IT1273993B (it) 1993-11-05 1994-11-03 Isochinoline

Country Status (26)

Country Link
US (1) US5747506A (it)
EP (1) EP0664289A3 (it)
JP (1) JPH07188176A (it)
KR (1) KR950014073A (it)
CN (1) CN1051998C (it)
AT (1) AT404940B (it)
AU (1) AU685852B2 (it)
CA (1) CA2135000A1 (it)
CH (1) CH688478A5 (it)
CZ (1) CZ282329B6 (it)
DE (1) DE4438737A1 (it)
FI (1) FI945191A (it)
FR (1) FR2711989B1 (it)
GB (2) GB9322828D0 (it)
HK (1) HK1005776A1 (it)
HU (1) HU217120B (it)
IL (1) IL111518A (it)
IT (1) IT1273993B (it)
NO (1) NO302293B1 (it)
NZ (1) NZ264851A (it)
PE (1) PE30395A1 (it)
PL (1) PL178210B1 (it)
RU (1) RU2144027C1 (it)
SK (1) SK280298B6 (it)
TW (1) TW353067B (it)
ZA (1) ZA948738B (it)

Families Citing this family (32)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB9312853D0 (en) 1993-06-22 1993-08-04 Euro Celtique Sa Chemical compounds
US5591776A (en) 1994-06-24 1997-01-07 Euro-Celtique, S.A. Pheynl or benzyl-substituted rolipram-based compounds for and method of inhibiting phosphodiesterase IV
US5922751A (en) 1994-06-24 1999-07-13 Euro-Celtique, S.A. Aryl pyrazole compound for inhibiting phosphodiesterase IV and methods of using same
US6166041A (en) 1995-10-11 2000-12-26 Euro-Celtique, S.A. 2-heteroaryl and 2-heterocyclic benzoxazoles as PDE IV inhibitors for the treatment of asthma
US6075016A (en) 1996-04-10 2000-06-13 Euro-Celtique S.A. 6,5-fused aromatic ring systems having enhanced phosphodiesterase IV inhibitory activity
ID19155A (id) * 1996-12-13 1998-06-18 Tanabe Seiyaku Co Turunan-turunan piridin, pembuatannya dan intermediet untuk pembuatannya
US5919794A (en) * 1998-05-11 1999-07-06 Virginia Commonwealth University Methods of using pharmaceutical tetrahydroisoquinolines
US6200771B1 (en) * 1998-10-15 2001-03-13 Cell Pathways, Inc. Method of using a novel phosphodiesterase in pharmaceutical screeing to identify compounds for treatment of neoplasia
IL132407A0 (en) * 1998-10-21 2001-03-19 Pfizer Prod Inc Method for treating congestive heart failure
DE19930614A1 (de) * 1999-07-02 2001-01-04 Mann & Hummel Filter Filtereinsatz
CA2381802C (en) 1999-08-21 2010-12-07 Byk Gulden Lomberg Chemische Fabrik Gmbh Synergistic combination of roflumilast and salmeterol
JP2003526677A (ja) * 2000-03-14 2003-09-09 ザ・ユニバーシテイ・オブ・ウエスタン・オンタリオ 骨形成に影響を与える組成物および方法
AU2002224835A1 (en) * 2000-11-14 2002-05-27 Byk Gulden Lomberg Chemische Fabrik G.M.B.H. Dihydroisoquinolines as novel phosphodiesterase inhibitors
NZ525147A (en) 2000-11-14 2004-10-29 Altana Pharma Ag (Dihydro)isoquinoline derivatives as phosphodiesterase inhibitors
DE10229762A1 (de) * 2002-07-03 2004-01-22 Aventis Pharma Deutschland Gmbh Pyrazoloisoquinolinenderivaten zur Inhibierung von NFkappaB-induzierende Kinase
US7772188B2 (en) 2003-01-28 2010-08-10 Ironwood Pharmaceuticals, Inc. Methods and compositions for the treatment of gastrointestinal disorders
EA200501548A1 (ru) 2003-04-01 2006-02-24 Апплайд Резеч Системз Арс Холдинг Н.В. Ингибиторы фосфодиэстераз при бесплодии
US7795385B2 (en) * 2004-12-17 2010-09-14 Bexar Global, Inc. Use of bombesin/gastrin-releasing peptide antagonists for the treatment of inflammatory conditions, acute lung injury and bipolar disorder
US8969514B2 (en) 2007-06-04 2015-03-03 Synergy Pharmaceuticals, Inc. Agonists of guanylate cyclase useful for the treatment of hypercholesterolemia, atherosclerosis, coronary heart disease, gallstone, obesity and other cardiovascular diseases
EP2170930B3 (en) 2007-06-04 2013-10-02 Synergy Pharmaceuticals Inc. Agonists of guanylate cyclase useful for the treatment of gastrointestinal disorders, inflammation, cancer and other disorders
JP2011522828A (ja) 2008-06-04 2011-08-04 シナジー ファーマシューティカルズ インコーポレイテッド 胃腸障害、炎症、癌、およびその他の障害の治療のために有用なグアニル酸シクラーゼのアゴニスト
AU2009270833B2 (en) 2008-07-16 2015-02-19 Bausch Health Ireland Limited Agonists of guanylate cyclase useful for the treatment of gastrointestinal, inflammation, cancer and other disorders
PL2366699T3 (pl) * 2008-10-02 2013-12-31 Asahi Kasei Pharma Corp 8-podstawiona pochodna izochinoliny i jej zastosowanie
JP6265583B2 (ja) 2008-10-17 2018-01-24 ウィスコンシン アルムニ リサーチ ファンデイション 生理活性アルファベータペプチドを作製する方法
US9616097B2 (en) 2010-09-15 2017-04-11 Synergy Pharmaceuticals, Inc. Formulations of guanylate cyclase C agonists and methods of use
DK2681236T3 (en) 2011-03-01 2018-04-16 Synergy Pharmaceuticals Inc PROCEDURE FOR MANUFACTURING GUANYLATE CYCLASE-C-AGONISTS
EP2958577A2 (en) 2013-02-25 2015-12-30 Synergy Pharmaceuticals Inc. Guanylate cyclase receptor agonists for use in colonic cleansing
WO2014151206A1 (en) 2013-03-15 2014-09-25 Synergy Pharmaceuticals Inc. Agonists of guanylate cyclase and their uses
CA2905435A1 (en) 2013-03-15 2014-09-25 Synergy Pharmaceuticals Inc. Compositions useful for the treatment of gastrointestinal disorders
EP3004138B1 (en) 2013-06-05 2024-03-13 Bausch Health Ireland Limited Ultra-pure agonists of guanylate cyclase c, method of making and using same
AU2014305843B2 (en) 2013-08-09 2019-08-29 Ardelyx, Inc. Compounds and methods for inhibiting phosphate transport
US20200368223A1 (en) 2019-05-21 2020-11-26 Ardelyx, Inc. Methods for inhibiting phosphate transport

Family Cites Families (13)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
GB645139A (en) * 1946-10-22 1950-10-25 Servita Gyogyszeryar Es Vegyip Improved process for the production of isoquinoline derivatives
GB1400425A (en) * 1971-09-22 1975-07-16 Rolland Sa A Substituted 3-hydroxymethyl-isoquinolines and derivatives
US3878215A (en) * 1971-12-01 1975-04-15 Sandoz Ag 2-Alkyl-3-substituted-4-aryl isoquinolines
US4018927A (en) * 1973-12-17 1977-04-19 The Regents Of The University Of Michigan Treatment of proliferating skin diseases with papaverine alkaloids
KR840002104B1 (ko) * 1980-08-08 1984-11-15 부자 앙드레 신규 이소퀴놀린 유도체의 제법
HU183479B (en) * 1981-06-16 1984-05-28 Chinoin Gyogyszer Es Vegyeszet Process for producing new 6,7-diethoxy-1-aracket-4-ethoxy-3-hydroxy-benzyl-bracket closed-3,4-dihydroisoquinolin
DE3244594A1 (de) * 1982-12-02 1984-06-07 Hoechst Ag, 6230 Frankfurt 1-phenylisochinolinderivate und verfahren zu ihrer herstellung, diese verbindung enthaltende pharmazeutische praeparate und deren anwendung
GB8328052D0 (en) * 1983-10-20 1983-11-23 Beecham Group Plc Compounds
US4761403A (en) * 1986-04-09 1988-08-02 Abbott Laboratories Lipoxygenase inhibiting compounds
HU196758B (en) * 1986-05-21 1989-01-30 Gyogyszerkutato Intezet Process for production of 3-hidroxi-methil-quinolines and medical compositions containing them
CA1330560C (en) * 1986-05-21 1994-07-05 Maurits E. A. Vandewalle Di- and tetrahydroisoquinoline derivatives
GB8800397D0 (en) * 1988-01-08 1988-02-10 Sandoz Ltd Improvements in/relating to organic compounds
GB9027055D0 (en) * 1990-12-13 1991-02-06 Sandoz Ltd Organic compounds

Also Published As

Publication number Publication date
NZ264851A (en) 1996-04-26
EP0664289A2 (en) 1995-07-26
GB2283488B (en) 1997-12-03
ATA204894A (de) 1998-08-15
FI945191A0 (fi) 1994-11-03
ITRM940706A0 (it) 1994-11-03
GB9322828D0 (en) 1993-12-22
RU2144027C1 (ru) 2000-01-10
IL111518A0 (en) 1995-01-24
GB9421985D0 (en) 1994-12-21
GB2283488A (en) 1995-05-10
PL305705A1 (en) 1995-05-15
CZ269894A3 (en) 1995-07-12
HU9403184D0 (en) 1994-12-28
AU7761094A (en) 1995-05-18
NO944187L (no) 1995-05-08
FI945191A (fi) 1995-05-06
ZA948738B (en) 1996-05-06
NO944187D0 (no) 1994-11-03
CZ282329B6 (cs) 1997-06-11
CN1106801A (zh) 1995-08-16
IT1273993B (it) 1997-07-14
CA2135000A1 (en) 1995-05-06
DE4438737A1 (de) 1995-05-11
US5747506A (en) 1998-05-05
CN1051998C (zh) 2000-05-03
FR2711989B1 (fr) 1996-06-14
SK131994A3 (en) 1995-06-07
EP0664289A3 (en) 1995-09-13
RU94040170A (ru) 1996-10-10
AU685852B2 (en) 1998-01-29
HUT71350A (en) 1995-11-28
SK280298B6 (sk) 1999-11-08
PE30395A1 (es) 1995-10-25
IL111518A (en) 1999-06-20
PL178210B1 (pl) 2000-03-31
HK1005776A1 (en) 1999-01-22
AT404940B (de) 1999-03-25
TW353067B (en) 1999-02-21
KR950014073A (ko) 1995-06-15
NO302293B1 (no) 1998-02-16
HU217120B (hu) 1999-11-29
FR2711989A1 (fr) 1995-05-12
JPH07188176A (ja) 1995-07-25
CH688478A5 (de) 1997-10-15

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM940706A1 (it) "isochinoline"
EP1475377B1 (de) Indolderivate und deren Verwendung als Inhibitoren der Phosphodiesterase 4.
BR9713280B1 (pt) derivados de naftiridina, composiÇÕes farmacÊuticas, uso dos mesmos, bem como processo para sua preparaÇço.
JPH11509535A (ja) 環状gmp特異性ホスフォジエステラーゼインヒビター
HU211647A9 (en) Phenylcarboxamide compounds which have useful pharmaceutical activity
JPH0764820B2 (ja) 新規ジヒドロイソキノリン誘導体
WO2010031183A1 (en) Indole derivatives as crth2 receptor antagonists
BG108382A (bg) Pde4 инхибитор и антихолинергично средство в комбинация за лечение на обструктивни заболявания на дихателните пътища
JP2002513793A (ja) 新規n−オキシド
JPH0649686B2 (ja) イソキノリン誘導体、その製法および用途
JPH0631236B2 (ja) 新規キサンチン誘導体
JPH05140162A (ja) 精神的疾病を治療するための製薬学的調剤、ピリダジンジオン化合物および該化合物の製造法
JPH03209322A (ja) ピリミドン誘導体及び類似化合物を含有するある種の皮膚疾患の局所投与治療用医薬組成物
ITTO20000127A1 (it) Nuovi derivati della tirosina ad attivita' anti leucotrienica, procedimento per la loro preparazione e loro uso farmaceutico.
EP3500573B1 (en) Gaba(a) receptor modulators and methods to control airway hyperresponsiveness and inflammation in asthma
EP0232089A2 (en) Quinone amides, their production and use
US6660745B1 (en) Purine derivative dihydrate, drugs containing the same as the active ingredient and intermediate in the production thereof
WO2020128514A1 (en) 2-fluorinated bile acids for the treatment of neurodegenerative diseases
DE10053275A1 (de) Neue 7-Azaindole, deren Verwendung als Inhibitoren der Phosphodiesterase 4 und Verfahren zu deren Herstellung
WO2022228577A1 (zh) 一种新型苯并酮类衍生物及其制备方法和应用
EP4208457A1 (en) Azetidinyl tryptamines and methods of treating psychiatric disorders
JPH07118247A (ja) チアゾール酢酸誘導体
JPH05310737A (ja) ナフチリジン誘導体,その製造法及びこれを含有する抗潰瘍剤
MXPA99003958A (en) Naphthyridine derivatives
CZ282091B6 (cs) 2,2-Dialkyl-2H-1-benzopyrany a 2,2-dialkyl-3,4-dihydro-3-hydroxy-2H-1-benzopyrany

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted