ITRM930344A1 - Capote ripiegabile per autoveicoli. - Google Patents

Capote ripiegabile per autoveicoli. Download PDF

Info

Publication number
ITRM930344A1
ITRM930344A1 IT000344A ITRM930344A ITRM930344A1 IT RM930344 A1 ITRM930344 A1 IT RM930344A1 IT 000344 A IT000344 A IT 000344A IT RM930344 A ITRM930344 A IT RM930344A IT RM930344 A1 ITRM930344 A1 IT RM930344A1
Authority
IT
Italy
Prior art keywords
hood
rear bracket
foldable
locking
oscillating
Prior art date
Application number
IT000344A
Other languages
English (en)
Inventor
Martin Guckel
Jurgen Schrader
Bernd Wilms
Original Assignee
Daimler Benz Ag
Priority date (The priority date is an assumption and is not a legal conclusion. Google has not performed a legal analysis and makes no representation as to the accuracy of the date listed.)
Filing date
Publication date
Application filed by Daimler Benz Ag filed Critical Daimler Benz Ag
Publication of ITRM930344A0 publication Critical patent/ITRM930344A0/it
Publication of ITRM930344A1 publication Critical patent/ITRM930344A1/it
Application granted granted Critical
Publication of IT1261677B publication Critical patent/IT1261677B/it

Links

Classifications

    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J7/00Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs
    • B60J7/08Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of non-sliding type, i.e. movable or removable roofs or panels, e.g. let-down tops or roofs capable of being easily detached or of assuming a collapsed or inoperative position
    • B60J7/12Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs of non-sliding type, i.e. movable or removable roofs or panels, e.g. let-down tops or roofs capable of being easily detached or of assuming a collapsed or inoperative position foldable; Tensioning mechanisms therefor, e.g. struts
    • B60J7/1226Soft tops for convertible vehicles
    • B60J7/1234Soft tops for convertible vehicles characterised by arches, e.g. shape or material
    • B60J7/1247Tensioning bow at rear of soft top
    • BPERFORMING OPERATIONS; TRANSPORTING
    • B60VEHICLES IN GENERAL
    • B60JWINDOWS, WINDSCREENS, NON-FIXED ROOFS, DOORS, OR SIMILAR DEVICES FOR VEHICLES; REMOVABLE EXTERNAL PROTECTIVE COVERINGS SPECIALLY ADAPTED FOR VEHICLES
    • B60J7/00Non-fixed roofs; Roofs with movable panels, e.g. rotary sunroofs
    • B60J7/185Locking arrangements

Landscapes

  • Engineering & Computer Science (AREA)
  • Mechanical Engineering (AREA)
  • Superstructure Of Vehicle (AREA)
  • Body Structure For Vehicles (AREA)
  • Tents Or Canopies (AREA)
  • Vehicle Waterproofing, Decoration, And Sanitation Devices (AREA)

Description

DESCRIZIONE
a corredo di una domanda di brevetto per invenzione dal titolo: CAPOTE RIPIEGABILE PER AUTOVEICOLI"
L' nvenzione concerne una capote ripiega bile per veicoli del tipo indicato nel preambolo della rivendiazione principale.
Una tale capote ripiegabile ? gi? nota,ad esempio, dalla domanda di brevetto P 41 29 493.9-21, dove i fianchi laterali della staffa della parte posteriore sono articolati ad una notevole distanza dall'asse di oscillazione principale della capote sulla colonna della capote associata. Grazie a questa articolazione,la staffa del lunotto posteriore esegue, durante il processo di immersione della capote, un movimento oscillante, sovrapposto da un movimento di spostamento all'indietro. Per motivi costruttivi, l'apertura della cassa di custodia della capote ? disposta in modo che la staffa posteriore possa essere ribaltata in questa solo quando essa viene ribaltata in basso prima di ribaltare indietro le colonne della capote dalla sua posizione intermedia eretta in una posizione di oscillazione immersa. Durante il successivo ribaltamento indietro delle colonne della capot?, essa passa attraverso l'apertura della cassa della capote e trova il posto per lo spostamento abbondante all'indietro nella cassa della capote stessa, dato che la parete posteriore della cassa della capote ritorna al di sotto dell'apertura della cassa della capote corrispondentemente verso dietro.
Se questa successione di ribaltamenti prevista non viene rispettata, ad esempio da una persona inesperta, e la capote viene aperta in presenza di staffa posteriore ancora eretta, allora la staffa posteriore non passa attraverso l'apertura della cassa della capote e batte lateralmente contro la carrozzeria.
A parte il fatto che il processo di immersione della capote non pu? essere, in questo modo, pi? portato senz'altro a termine, in caso di rientro forte della capote sulla capote stessa e rispettivamente sulle parti caricate della carrozzeria possono aversi anche danneggiamenti.
L'invenzione si prefigge, quindi, il compito di sviluppare ulteriormente una capote ripiegabile del tipo in questione nel senso di poter impedire in modo sufficientemente affidabile una manovra errata durante l'immersione manuale della capote nella cassa senza osservare la successione di ribaltamento prevista delle colonne della capote e della staffa posteriore.
La soluzione secondo l'invenzione di queto compito emerge dai particolari caratterizzanti della rivendicazione prineipale Dalle altre rivendicazioni emergono forme, di realizzazione vantaggiose dell'invenzione.
Un comando disuccessione particolarmente affidabile pu? essere ottenuto per mezzo di una meccanica di bloccaggio come mezzo di bloccaggio che viene sblocca to in modo puramente meccanico tramite il movimento di orientamento all'indietro della staffa posteriore.
Una meccanica di bloccaggio particolarmente vantaggiosa dal punto di vista del costo e del peso comprende un blocco oscillante, collocato sulla colonna della capote, il quale, in condizione bloccata, coopera con un elemento strutturale di sostegno in modo da impegnarlo posteriormente ed ? svincolabile tramite il movimento oscillante in anticipo della staffa posteriore. Per l'accoppiamento mobile del blocco oscillante e della staffa posteriore si adattano, in questo caso, tutti i mezzi di trasmissione, ad esempio il comando a cavo flessibile con molla di richiamo, l?alberino con molla di richiamo o simile.
Unmezzo di trasmissione particolarmente opportuno ? rappresentato per? da una leva stabile alla trazione e alla pressione, la quale ? collegata in modo articolato con il fianco associato della staffa posteriore e pu? azionare il blocco oscillante sia in direzione di bloccaggio sia in direzione_ di sbloccaggio. In questo modo si pu? rinunciare completamente ad una molla di richiamo. Una tale leva potrebbe essere ad esempio un braccio oscillante intermedio.
Per consentire una disposizione e forma di realizzazione particolarmente compatta della meccanica di bloccaggio, il blocco oscillante ? strutturato come leva a due bracci e il braccio che sporge verso dietro rappresenta la leva articolata con la sua estremit? al fianco associato della staffa posteriore .
In considerazione di punti di vista tecnicolavorativi nonch? di una possibilit? di allestimento successivo semplificato per la meccanica di bloccaggio ? vantaggioso se per il sistema di supporto del blocco oscillante si utilizza anche il posto senz'altro necessario per l'articolazione dei fianchi laterali della staffa posteriore.
Per impegnare posteriormente l'elemento strutturale di sostegno,il blocco oscillante ? provvisto preferibilmente di una zona terminale a forma di gancio che agisce da accoppiamento di arresto e quindi pu? essere allontanato a qualsiasi distanza dall 'elemento strutturale di sostegno in direzione di sbloccaggio. Attraverso un adeguato dimensionamento dell'estensione del gancio si pu? assicurare, inoltre, uno sbloccaggio secondo un angolo di oscillazione esattamente definito del blocco oscillante.
Come elemento di sostegno ? previsto un perno di bloccaggio.che attraversa trasversalmente il piano di oscillazione del blocco oscillante, che resiste permanentemente anche alla dura sollecitazione quotidiana .
Preferibilmente, la zona terminale del blocco oscillante presenta un'apertura di bloccaggio a forma di U armonizzataconildiametro e rispettivamente con lasezione trasversale del perno di bloccaggio. Per effetto di questa armonizzazione, il perno di bloccaggio viene cinto, nella posizione bloccata, con gioco periferico,dalla zona terminale del blocco oscillante, per cui ? possibile un'oscillazione ade- . guatamente dolce del blocco oscillante rispetto al perno di bloccaggio. Inoltre, la sezione trasversa- ; le interna dell'apertura di bloccaggio longitudinale aumenta in certi limiti a forma di cuneo in direzione del lato di uscita per eseguire un centraggio auto mat ico del perno di bloccaggio durante l'immersione nel l'apertura di bloccaggio.
Per poterstrutturare in modo relativamen te breve il braccio della leva del blocco oscil?ante provvisto della zona terminale a forma di gancio, il blocco oscillante coopera con l'elemento strutturale di sostegno staccato da un braccio oscillante principale accoppiato a guisa di braccio oscillante a parailelogramma con la colonna della capote. In questo caso, l'elemento strutturale di sostegno e il blocco oscillante sono disposti fra loro in modo tale che il movimento a comando positivo del parallelogramma del braccio oscillante limitato dal braccio oscillante principale e dalla colonna della capote viene eliminato dal collegamento del blocco oscillante fin tanto che il collegamento permane.
In seguito ? illustrato pi? dettagliatamente un esempio di esecuzione dell'invenzione con riferimento ai disegni. In essi:
la figura 1 mostra una zona posteriore di un cabriolet con capote chiusa in una vista laterale, la figura 2 mostra la zona del sistema di leve in presenza di staffa posteriore eretta in una rappresentazione parziale e la figura 3 mostra la zona dei sistema di leve in presenza di staffa posteriore abbassata Nella vista laterale secondo la figura 1 si vede una zona posteriore di un cabriolet 1 con una capote ripiegabile 2 abbassabile che comprende, in modo usuale, un telaio portante su cui ? disposto un rivestimento flessibile 3 di capote in tessuto di materiale tessile di tipo noto.
Il rivestimento 3 della capote ripiegabile 2 chiusa nonch? la sponda della carrozzeria sono rappresentati in modo parzialmente aperto, per cui del telaio della capote, ad immagine simmetrica con riferimento al piano mediano longitudinale del cabriolet 1, nella zona posteriore essenziale per l'invenzione, si vede una colonna 4 con centina principale 5, un braccio oscillante principale 6, un telaio laterale 7 del tetto, una staffa posteriore 8 e una centina ad angolo 9. L'estremit? inferiore della colonna 4 della capote ? fissata alla carrozzeria del cabriolet 1, abbassata tramite un supporto principale 10 nel fianco laterale di una cassa di capote 11 complessivamente aforma di U, per cui la centina principale 5 che collega le colonne 4 della capote fra loro ? oscillabile intorno ad un asse orizzontale trasversale del veicolo. Nella zona terminale superiore della colonna 4 della capote, una estremit? posteriore del telaio 7 del tetto ? collegata tramite un'articolazione a cerniera 12 con la colonna 4 della capote. Il telaio 7 del tetto ? tenuto nella sua posizione costruttiva, dal braccio osciliante principale 6 associato, la cui estremit? superiore ? articolata tramite un'articolazione a cerniera 13 al telaio 7 del tetto che si trova ad una distanza davanti e, in questo caso, al di sopra dell'articolazione a cerniera 12. L'estremit? inferiore del braccio oscillante principale 6, che si estende quasi parallelamente alla colonna 4 della capote, accanto a questa, ? fissata alla carrozzeria con analogo spostamento in altezza tramite un supporto 14 di cerniera nella cassa 11 della capote, dove per l'arresto oscillante serve una mensola di supporto di tipo usuale fissata mediante viti alla carrozzeria. In questo modo, il telaio 7 del tetto ? condotto a guisa di braccio oscillante a parallelogramma dalla colonna 4 della capote e dal braccio oscillante principale 6.
L'apertura della cassa 11 della capote rivolta verso l'alto ? chiusa per mezzo di un coperchio 15 adattato alla forma che poggia sul bordo dell'apertura della cassa 11 della capote ed ? bloccata in modo non rappresentato con questa. Sul coperchio 15. della cassa della capote ? disposta la staffa posteriore 8 pure a forma di U che forma la parte terminale inferiore della capote 2 e sostiene posteriormente il rivestimento 3 della capote. Mentre il coperchio 15 della cassa della capote ? disposto dietro la cassa 11 della capote in modo oscillabile intorno ad un asse 16 fissato alla carrozzeria, le estremit? anteriori dei fianchi laterali della staffa di sostegno 8 della stoffa sono collocate quasi all'alteza del bordo superiore della sponda in modo mobile tramite un'articolazione a cerniera 17 sulla colonna associata 4 della capote. Dietro, la staffa di sostegno 8 della stoffa ? bloccata da un dispositivo di chiusura non rappresentato con il coperchio 15 della cassa della capote e quindi ? tenuta abbassata nella sua posizione di appoggio rappresentata. Al di sopra di un lunotto integrato nel rivestimento 3 della capote, la centina ad angolo 9 poggia ? guisa di supporto sul lato inferiore del rivestimento 3 della capote e forma il contorno d'angolo della capote 2. La centina ad angolo 9 ? disposta con le estremit? dei suoi fianchi laterali al di sopra della staffa posteriore 8 sul braccio oscillante principale 6 associato tramite un'articolazione a cerniera 18, per cui essa ? ribaltabile rispetto ai bracci oscillanti principali 6.
Per abbassare capote pieghevole 2 nella cassa 11 si sbloccano prima la staffa ad angolo 8 e il coperchio 15 della cassa della capote. Come indicato da linee spezzate, la staffa ad angolo 8 viene orientata, successivamente, in alto intorno all'asse dell'articolazione a cerniera 17 in una posizione intermedia eretta, dopo di che coperchio 15 della cassa defila capote fissato in senso opposto pu? essere sollevato verso dietro, e libera l 'apertura della cassa della capote rivolta verso alto.
Dopo lo sbloccaggio delle chiusure anteriori della capote, la capoteripiegabile 2 pu? essere ora aperta intorno ad un asse principale definito dai supporti principali 10 ed essere abbassata nella cassa 1, dove la piegatura del telaio delia capote avviene in modo noto mediante movimento cinematico a comando positivo. L'apertura della cassa delia capote ? dimensionata, e rispettivamente disposta, in questo caso, in modo tale che la centina principale 5 portata dalle colonne 4 della capote possa essere portata nella cassa 11 della capote senza venire a contatto con la parete posteriore della cassa 11 della capote
Ribaltando indietro le colonne 4 sollevate della capote intorno al supporto principale 10, le articolazioni a cerniera 17 si spostano su un'orbita corrispondente llal oro distanza dal supporto principale 10 gi? verso il basso, per cui la staffa posteriore 8 viene spostata verso dietro rispetto al supporto principale 10. Inoltre, la staffa posteriore 8 ? ribaltata, in presenza di capote abbassata 2, in una posizione quasi parallela alle colonne 4 della capote, per cui la staffa posteriore 8 ? collocata in modo da risultare spostata verso dietro in modo pi? accentuato della centina principale 5. Affinch? lo spazio di collocazione per la staffa posteriore 8 sia disponibile, la parete posteriore della cassa 11 della capote si estende obliquamente verso dietro, in basso. In questo allargamento della cassa 11 della capote,situato dietro l'apertura della cassa della capote, sporge la staffa posteriore 8 in presenza di capote 2 deposta. Se la capote ripiegabile 2 viene per? aperta mentre la staffa posteriore 8 si trova nella sua posizione intermedia eretta, allora essa non passa attraverso l'apertura della cassa.
Per ottenere che la staffa posteriore 8 possa attraversare senza contatto l'apertura della cassa della capote, essa deve anzi essere abbassata dalla sua posizione intermedia eretta per un'angolodi oscillazione di circa 20? di anticipo da qui intorno all'asse dell e articolazioni a cerniera 17 prima che essa, successivamente, possa essere aperta ulteriormente con le colonne 4 della capote.
Questa sequenza di azionamenti viene assicurata da una meccanica di bloccaggio 19 disposta di volta in volta su entrambe le colonne laterali 4 del la capote e blocca le colonne 4 della capote contro l'oscillazione indietro dalla loro posizione eretta fino a quando la staffa 8 della capote non ? abbassata almeno fin nella sua posizione di oscillazione di anticipo.
Nelle figure 2 e 3, questa meccanica di bloccaggio 19 ? mostrata chiaramente sulla colonna sinistra 4 della capote, dove essa ? realizzata ad immagine simmetrica rispetto alla meccanica di bloccaggio non mostrata sulla colonna destra della capote.
La meccanica di bloccaggio 19 comprende un blocco oscillante 20,strutturatola guisa di leva a due bracci, il quale ? supportato a guisa di bilanciere tramite l'articolazione a cerniera 17 sul-In colonna 4 della capote, dove il suo piano di oscillazione si estende tra i lati larghi paralleli fra loro della colonna 4 della capote e del braccio oscillante principale 6. Il braccio che sporge superiormente in avanti della leva del blocco oscillante 20 ? strutturato, nella sua zona terminale 20a, a forma di gancio e coopera, in modo da effettuare un impegno posteriore, con un perno di bloccaggio 21 che, passando attraverso il piano di oscillazione del bioco oscillante 20 trasversalmente, ? staccato dal lato largo del braccio oscillante principale 6 con cui esso ? collegato in modo non mobile mediante saldatura o anche viti. Per la realizzazione a gancio della zona terminale 20a, da questa zona 20a si ricava per scanalatura un'apertura di bloccaggio 22 sostanzialmente a forma di U che, con riferimento all'asse dell'articolazione a cerniera 17, si estende un p? tangenzialmente e la cui estremit? aperta ? orientata verso il basso. Il diametro dell'apertura di bloccaggio 22 ?, in questo caso, leggermente maggiore del diametro del perno cilindrico di bloccaggio 21 e l'estremit? aperta dell'apertura di bloccaggio 22 ? cuneiforme.
Il braccio oscillante 20b che sporge superiormente verso dietro ? collegato, alla sua estremit?, tra mite un'articolazione a cerniera 23 sul fianco della staffa posteriore 8 che si estende accanto al blocco oscillante 20, per cui il blocco oscillante 20 par tecipa con sincronismo a tutte le oscillazione relative della staffa posteriore 8 verso la colonna 4 della capote. Rinunciando ad una soluzione di allestimento posteriore il blocco oscillante 20 potreb be essere applicato, quindi, alternativamente per formatura a pezzo unico sui fianchi associati della staffa posteriore 8.
Per effetto della forma di realizzazione descritta della meccanica di bloccaggio 19, durante l'abbassamento della capote pieghevole 2 si ottiene il seguente comportamento:
Quando si solleva la staffa posteriore 8, il blocco oscillante 20 viene oscillato anch'esso con sincronismo in senso antiorario, dove la zona terminale 20a cinge automaticamente il perno di bloccaggio 21. Quando la staffa posteriore 8 raggiunge la posizione intermedia, essa viene bloccata contro l'ulteriore oscillazione, dato che il perno di bloccaggio 21, nella zona mediana dell'apertura di bloccaggio 22, urta contro la zona terminale 20a.
Fin tanto che il perno di bloccaggio 21 rimane cinto e rispettivamente impegnato posteriormente dalla zona terminale 20a, la colonna 4 della capote ? bloccata contro l'oscillazione all'indietro, dato che il collegamento del gancio tra la colonna 4 della capote e il braccio oscillante 6 impedisce 1 movimento cinematico a comando posltivo di essa. Solo se la staffa posteriore 8 viene ribaltata, rispetto alla colonna 4 della capote, per un'angolo di oscillazione di anticipo verso il basso, il bloccaggio viene eliminato dato che il perno di bloccaggio 21 ? liberato dalla zona terminale 20a e quindi il collegamento a gancio tra la colonna 4 della capote e il braccio oscilante principale 6 non c'? pi?. Il tradizionale processo di abbassamento della capote 2 pu? quindi essere proseguito.
Per effetto della dolcezza della meccanica di bloccaggio 19, tra la zona terminale 20a e il perno di bloccaggio 21 non si manifestano, in caso di manipolazione adeguata, forze di attrito quando detto perno, come indicato nella figura 3, viene abbassato nella sua posizione di appoggio sul coperchio 15 della capote. Anzi, la forza di gravit? della staffa posteriore 8 si ripercuote sul processo di ribaltamento in modo altrettanto favorevole che in una capote senza meccanica di bloccaggio 19.

Claims (10)

  1. RIVENDICAZIONI 1. Capote ripiegabile per veicolicon una intelaiatura che comprende colonne laterali della capote nonch? una staffa posteriore, con una posizione di deposito della capote in una cassa relativa in cui essa ? abbassatile ribaltando indietro le colonne erette della capote intorno ad un asse principale, con un'articolazione dei fianchi laterali della staffa posteriore, distanziata rispetto all'asse prin cipa?e, su elementi del telaio coinvolti nel movimento dalle colonne della capote, mediante la quale la_ staffa posteriore, durante il processo di abbassamento, ? spostata verso dietro rispetto all'asse principale, e con un allargamento posteriore della cassa della capote dietro l'apertura della cassa della capote in cui sporge la staffa posteriore quando la capote ? deposta, caratterizzata dal fatto che le colonne (4) della capote (2) sono tenute, in presenza di staffa posteriore (8) eretta, da mezzi di bloccaggio che impediscono il loro movimento di ribaltamento all'indietro, il cui effetto bloccante ? eliminabile mediante un movimento di orientamento di ritorno di anticipo della staffa posteriore (8), dove l'angolo di oscillazione dell'anticipo ? dimensionato in modo tale da garantire, durante il Successiv ribaltamento all'indietro delle calonne (4) della capote ,un'immersione senza contatto della staffa posteriore (8) attraverso l'apertura della cassa dalla capote .
  2. 2. Capote ripiegabile secondo la rivendicazione1, caratterrizzata dal fatto che alle colonne (4) della capote ? associata di volta in volta una meccanica di bloccaggio (19) svincolabile forzata mente attraverso il movimento di oscillazione all'indietro di anticipo delia staffa posteriore (8).
  3. 3. Capota ripiegabile secondo la rivendicazione 2, caratterizzata dai fatto che la meccanica di bloccaggio (19) comprende un blocco oscillante (20) collocato sulla colonna (4) della capote, il quale coopera con impegno posteriore con un elemento strutturale di sostegno (perno di bloccaggio 21) ed ? accoppiato in modo mobile con il fianco della staffa posteriore (8) associato.
  4. 4. Capote ripiegabile secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dai fatto che il blocco oscillante (20) presenta una zona terminale (20a) a forma di gancio.
  5. 5. Capote ripiegabile secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che il blocco oscil?ante (20) per l'accoppiamento mobile tramite una leva (braccio di Lava 20a) ? collegato a snodo con il fianco associato della staffa posteriore (8).
  6. 6. Capote ripiegabile secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il blocco osciliante (20) ? una leva a due bracci ilcui braccio che sporge superiormente verso dietro forma la leva articolata al fianco della staffa posteriore (8).
  7. 7. Capote ripiegabile secondo la rivendicazione 5, caratterizzata dal fatto che il blocco oscollante (20) ? collocato coassialmente alla staffa posteriore (8) sulla colonna (4) della capote.
  8. 8. Capote ripiegabile secondo la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che come elemento strutturale di sostegno ? previsto un perno di bloccaggio (21) che passa trasversalmente lungo il piano di oscillazione del blocco oscillante (20).
  9. 9. Capote ripiegabile secando la rivendicazione 3, caratterizzata dal fatto che l'elemento strutturale di sostegno (perno di bloccaggio 21) ? staccato da un braccio oscillante principale (6) che coopera a guisadi braccio oscillante a parallelogramma con la colonna (4) della capote.
  10. 10. Capote ripiegabile secondo le rivendicazioni da 4 a 8, caratterizzata dal fatto che la zona terminale (20a) presenta un'apertura di bloccaggio (22) quasi a forma di U, armonizzata con la sezione trasversale del perno di faloccaggio (21).
ITRM930344A 1992-05-28 1993-05-24 Capote ripiegabile per autoveicoli. IT1261677B (it)

Applications Claiming Priority (1)

Application Number Priority Date Filing Date Title
DE4217636A DE4217636C1 (it) 1992-05-28 1992-05-28

Publications (3)

Publication Number Publication Date
ITRM930344A0 ITRM930344A0 (it) 1993-05-24
ITRM930344A1 true ITRM930344A1 (it) 1994-11-24
IT1261677B IT1261677B (it) 1996-05-29

Family

ID=6459894

Family Applications (1)

Application Number Title Priority Date Filing Date
ITRM930344A IT1261677B (it) 1992-05-28 1993-05-24 Capote ripiegabile per autoveicoli.

Country Status (4)

Country Link
US (1) US5338085A (it)
DE (1) DE4217636C1 (it)
GB (1) GB2267258B (it)
IT (1) IT1261677B (it)

Families Citing this family (18)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
USRE38546E1 (en) * 1993-01-04 2004-07-06 Asc Incorporated Convertible top
US5429409A (en) * 1993-01-04 1995-07-04 Asc Incorporated Convertible top
SE512392C2 (sv) * 1996-02-27 2000-03-13 Volvo Ab Fordon med gångjärnsanordning för sufflettlucka
DE19634511C1 (de) * 1996-08-27 1998-01-22 Daimler Benz Ag Bewegliche Dachkonstruktion für einen offenen Personenkraftwagen
US5903119A (en) * 1997-08-22 1999-05-11 Asc Incorporated Convertible roof actuation mechanism
DE19754189C2 (de) * 1997-12-06 1999-09-30 Porsche Ag Faltverdeck für ein Fahrzeug, insbesondere Personenkraftwagen
US5998948A (en) * 1998-05-29 1999-12-07 Acs Incorporated Convertible roof actuation mechanism
ATE201356T1 (de) * 1998-07-20 2001-06-15 Dura Convertible Systems Gmbh Kraftfahrzeugverdecksystem
DE19936242C2 (de) * 1999-07-31 2003-04-30 Edscha Cabrio Dachsys Gmbh Verzögerungs- und Energiespeichereinrichtung für Faltverdeckcabrios
DE19942427B4 (de) * 1999-09-06 2006-11-09 Webasto Ag Faltverdeck für ein Cabriolet
DE19963640C1 (de) * 1999-12-29 2001-08-16 Cts Fahrzeug Dachsysteme Gmbh Zwischen einer Schließstellung und einer Ablagestellung verstellbares Fahrzeugdach
US6837535B2 (en) * 2002-08-15 2005-01-04 Asc Incorporated Convertible roof system
US6767047B2 (en) * 2002-08-15 2004-07-27 Asc Incorporated Convertible roof latch
US6832805B2 (en) * 2002-10-02 2004-12-21 Wilhelm Karmann Gmbh Convertible top system for vehicle
US6957842B1 (en) * 2004-04-30 2005-10-25 Asc Incorporated Convertible roof bow tensioning apparatus
DE102006042183A1 (de) * 2006-09-08 2008-03-27 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag Faltverdeck
DE102006042290A1 (de) * 2006-09-08 2008-03-27 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag Verdeck mit einem Spannbügel für ein Cabriolet
DE102006042260A1 (de) * 2006-09-08 2008-03-27 Dr.Ing.H.C. F. Porsche Ag Cabrioletverdeck

Family Cites Families (5)

* Cited by examiner, † Cited by third party
Publication number Priority date Publication date Assignee Title
DE1223070B (de) * 1962-05-23 1966-08-18 Licentia Gmbh Regelstabantrieb fuer Kernreaktoren
DE1810365B1 (de) * 1966-05-13 1970-08-20 Daimler Benz Ag Klappverdeck fuer Kraftfahrzeuge
DE3901051A1 (de) * 1988-03-31 1989-10-19 Daimler Benz Ag Schwenkunterstuetzung eines den unteren abschluss eines klappverdecks bildenden dachhauthaltebuegels
IT215012Z2 (it) * 1988-07-11 1990-07-30 Pininfarina Ind Spa Copertura flessibile per autoveicoli a tetto apribile provvista di aggancio di sicurezza per l arcone posteriore dell intelaiatura della copertura
DE4129493C1 (de) * 1991-09-05 1992-08-27 Daimler Benz Ag Faltverdeck für Fahrzeuge

Also Published As

Publication number Publication date
DE4217636C1 (it) 1993-05-06
GB2267258A (en) 1993-12-01
US5338085A (en) 1994-08-16
ITRM930344A0 (it) 1993-05-24
GB2267258B (en) 1995-07-05
IT1261677B (it) 1996-05-29
GB9310681D0 (en) 1993-07-07

Similar Documents

Publication Publication Date Title
ITRM930344A1 (it) Capote ripiegabile per autoveicoli.
JP4132159B2 (ja) 自動車のための可動ルーフ用ボックスカバー
ITRM940441A1 (it) "sistema di cappotta ripiegabile nel coperchio del cofano di autoveicoli".
JP4139000B2 (ja) 折畳式ル−フを備えたコンバ−ティブル型車の旋回及びスライドをするトランクのふた
JP4766785B2 (ja) コンバーチブル車両ルーフ
ITRM980774A1 (it) Autoveicolo cabriolet con una struttura di tettuccio che presenta alme no una parte operante come tettuccio e una parte operante come
GB2406080A (en) Industrial truck with double hinged battery compartment door
ITRM970183A1 (it) Disposizione di copertura per un'armatura di tettuccio disposta nella sezione di coda di un autoveicolo
JP4776786B2 (ja) コンバーチブル車両ルーフ
ITRM950445A1 (it) Complesso di azionamento per tettuccio ribaltabile abbassabile per autoveicoli cabriolet.
EP1449698B1 (en) Vehicle open roof apparatus
ITTO20000043U1 (it) Gruppo portellone posteriore per autoveicolo.
ITRM990044A1 (it) Autovettura cabriolet.
ITRM20000233A1 (it) Complesso di sedile posteriore per veicolo.
ITRM990159A1 (it) Ripostiglio apribile tra i sedili anteriori di autoveicoli.
ITRM940498A1 (it) "vano portaoggetti con sportellino di chiusura e ripiano ribaltabile applicato su di esso".
ITRM980097A1 (it) Hardtop-capote per autoveicolo cabriolet
ITRM980099A1 (it) Hardtop-capote per veicolo cabriolet
ITRM990105A1 (it) Struttura di tettuccio per autoveicoli.
ITRM980781A1 (it) Autoveicolo cabriolet con una struttura di tettuccio che presenta almeno una parte operante come tettuccio e una parte operante come
ITRM940205A1 (it) Dispositivo di bloccaggio per fissare una copertura orientabile ad una controparte della carrozzeria di un autoveicolo
ITMI970981A1 (it) Alloggiamento della capote per vetture decappottabili a ridotto ingombro di montaggio
ITRM980098A1 (it) Autoveicolo con capote ripiegabile
ITTO940831A1 (it) Copertura anteriore del corpo di un veicolo del tipo scooter.
JP3135244U (ja) 積載車両の荷台構造

Legal Events

Date Code Title Description
0001 Granted
TA Fee payment date (situation as of event date), data collected since 19931001

Effective date: 19970529